Descrizione
TT Tegolo a doppia T
Ht
Il Tegolo a doppia T (TT),chiamato anche TT,
L
è un componente strutturale parzialmente
o totalmente prefabbricato. 249
La parte prefabbricata è composta da una Larghezza minima
3 (3*2+5*4+B1*2+Y) 3
crosta superiore di spessore 5 cm e di
1,5 VAR
Ss
larghezza 249 cm con due nervature di
5
,5 1,5
altezza e larghezza variabili come riportato
Ht
pendenza 4%
nella tabella a fianco.
B B
Se previsto un getto integrativo l’elemento X B1 Y B1 X
viene attrezzato con staffe fuoriuscenti 5 5 5 5
dalle nervature.
Il Tegolo TT è, di norma, precompresso Dimensioni (cm)
ed autoportante anche per l’eventuale getto Pista H Pista I
integrativo. Larg Lmax
Tip. Ht/B X B1 Y Peso Peso
Nei riguardi del REI la crosta superiore min Ss Ss
funziona da isolante termico ma, per creare kg/m2 kg/m2
una barriera ai fumi e per evitare che TT 30/8 54,9 9,6 100 145,2 1050 --- --- 5,0 175
l’estradosso superi la temperatura limite dei
150 gradi (e cioè per garantire anche la E e la TT 40/8 54,1 10,4 100 146,8 1400 --- --- 5,0 196
I oltre la R), occorrerà sempre un getto TT 50/8 53,3 11,2 100 148,4 1640 --- --- 5,0 218
integrativo di spessore proporzionale alla TT 60/8 52,5 12,0 100 150,0 1860 --- --- 5,0 242
resistenza richiesta. TT 30/12 50,9 13,6 100 153,2 1000 5,6 208 5,0 195
Per quanto riguarda le nervature,invece,
per ottenere la resistenza al fuoco si TT 40/12 50,1 14,4 100 154,8 1250 5,6 237 5,0 224
selezionerà lo spessore più appropriato. TT 50/12 49,3 15,2 100 156,4 1500 5,5 267 5,0 255
TT 60/12 48,5 16,0 100 158,0 1750 5,5 299 5,0 287
Campi di utilizzo TT 80/12 46,9 17,6 100 161,2 2250 5,5 366 --- ---
I campi di utilizzo a fianco riportati danno
un’idea della potenza di questa struttura. TT 90/12 46,1 18,4 100 162,8 2500 5,4 402 --- ---
Le ipotesi a monte sono le seguenti: TT 100/12 45,3 19,2 100 164,4 2750 5,4 440 --- ---
- interasse tegoli = 250 cm;
- getto integrativo di 10 cm per nervature TT 40/15 47,1 17,4 100 160,8 1250 5,5 255 5,0 245
da 12/15/20/24 cm; TT 50/15 46,3 18,2 100 162,4 1500 5,5 291 5,0 282
- carico utile al metro quadrato oltre al peso TT 60/15 45,5 19,0 100 164,0 1750 5,4 328 5,0 320
proprio; TT 80/15 43,9 20,6 100 167,2 2250 5,4 409 --- ---
- g = perm. = 20% del carico utile;
- solaio autoportante; TT 90/15 43,1 21,4 100 168,8 2500 5,4 451 --- ---
- nessuna resistenza al fuoco per nervature TT 100/15 42,3 22,2 100 170,4 2750 5,4 495 --- ---
da 8 cm; TT 50/20 41,3 23,2 100 172,4 1500 5,3 333 5,0 327
- REI 60 per nervature da 12 cm;
- REI 90 per nervature da 15 cm; TT 60/20 40,5 24,0 100 174,0 1750 5,3 380 5,0 375
- REI 120 per nervature da 20 cm; TT 80/20 38,9 25,6 100 177,2 2250 5,2 479 --- ---
- REI 180 per nervature da 24 cm; TT 90/20 38,1 26,4 100 178,8 2500 5,2 532 --- ---
- Rck cls pref. = 500 daN/cm2; TT 100/20 37,3 27,2 100 180,4 2750 5,2 586 --- ---
- Rck cls getto integr. = 300 daN/cm2;
- verifiche eseguite alle tensioni ammissibili; TT 60/24 36,5 28,0 100 182,0 1750 5,1 420 --- ---
- Lmax <= Ht x 35 cm per solai senza getto TT 80/24 34,9 29,6 100 185,2 2250 5,1 535 --- ---
integrativo; TT 90/24 34,1 30,4 100 186,8 2500 5,0 595 --- ---
- Lmax <= Ht x 25 cm per solai con getto
integrativo o non precompressi. TT 100/24 33,3 31,2 100 188,4 2750 5,0 658 --- ---
I limiti di utilizzo possono essere estesi con una Campi di utilizzo
calcolazione specifica. Senza getto integrativo Con getto integrativo
8000
7500
7000
6500
6000
5500
5000
4500
4000
Carico utile (daN/m2)
3500
O
E
3000
Q
2500 R
F
N
D
2000
C I M P
B
1500
G H J
L
1000
A K
500
0
Luce TT (m) 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
Rev. 00.04
PROGETTI 28-29-30-31 29-10-2004 13:37 Pagina 28
TT
Particolari applicativi
COPERTINA *(AI/AL/AZV)
MANTO IMPERMEABILE
VAR
4
VAR
PLUVIALE
*(PVC)
1
VAR
PIASTRA *(GO)
1
ALLEGGERIMENTO Manto impermeabile
*(POL)
PIASTRA *(GO)
MPM13
*(AZ)
ALLEGGERIMENTO
*(POL)
1
VAR
16/20
Tegolo a doppia T
COPERTINA *(AI/AL/AZV)
VAR
4
VAR
1
VAR
PIASTRA *(GO)
1
ALLEGGERIMENTO
*(POL)
ON
DI
TA
PAVIMENTO TRADIZIONALE
VAR
Elenco oneri VAR
Armatura getti in opera
VAR
Getti in opera
1
AL = Alluminio (preverniciato)
AN = Acciaio non trattato
AZ = Acciaio zincato
AZV = Acciaio zincato (preverniciato) ALLEGGERIMENTO
*(POL)
CLS = Calcestruzzo
1
GO = Gomma VAR
16/20
PB = Piombo
POL = Polistirolo
PVC = PVC Fig. 4 - Tegolo TT su trave TL/TR e pannello verticale: sezione trasversale
PROGETTI 28-29-30-31 29-10-2004 8:59 Pagina 30
Tegolo a doppia T
Particolari applicativi
TT Caratteristiche e vantaggi
Il TT è un componente estremamente leggero
ed essenziale avendo le nervature e la crosta
COPERTINA *(AI/AL/AZV)
superiore ridotte all’osso.
È ovvio quindi che, in termini di rapporto
ANGOLARE *(AN) BOCCHETTONE + PIASTRA *(PB)
prezzo/prestazioni, esso sia imbattibile!
Senza getto integrativo trova applicazione
PIASTRE *(AN) MANTO IMPERMEABILE
ottimale nelle coperture di capannoni
prefabbricati in abbinamento con travi a
doppia pendenza (DP) o ad I (TI).
VAR
Con il getto integrativo diventa un ottimo
solaio per impalcati di interpiano
4
come negli ammezzati di capannoni adibiti
ad ufficio o nei parcheggi.
VAR
MPM13 *(AZ) Per queste applicazioni risulta essere vincente
rispetto ai solai alveolari sia per il costo
che per la leggerezza.
1
PLUVIALE *(PVC)
Con il TT, infine,si possono realizzare,
<=300 VAR con opportuna forometria, gli impianti
tecnologici all’intradosso della soletta
(e fra le nervature) lasciando il volume
VAR
interno dell’immobile sgombro da qualsiasi
impedimento alla sua totale agibilità.
Documenti informativi
• Relazione Descrittiva dei programmi
PIASTRA *(GO) di calcolo delle Travi/Tegoli Precompressi.
1 • Norma di Produzione.
• Norma di Movimentazione.
1 • Norma di Montaggio.
7 VAR • Norma d’Uso e Manutenzione.
COPERTINA *(AI/AL/AZV)
MPM13 *(AZ)
PIASTRE *(AN)
1
VAR
PIASTRA *(GO)
1
1
7 VAR VAR