Lezioni di acustica
Il Fenomeno Sonoro
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Cos’è il suono?
Min Max
Pressione atmosferica
Pressione MASSIMA
Pressione atmosferica
Pressione MINIMA
p = p – p0
= – 0
p
1 1
p0 0
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Pressione
[Pa]
Pressione
atmosferica New York
100 000
pascal
Mexico City
Variazioni
Pressione
Sonora
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Sorgente
Spostamento: s = so cos(t)
Sorgente
velocità angolare;
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Mezzo elastico
lunghezza
d’onda,
Velocità di propagazione, c
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Molecole d’aria
indisturbate
Periodo T Ampiezza A
Pmax
P0
Pmin
Lunghezza
d’onda λ
Massima compressione delle molecole d’aria
Molecole d’aria
in movimento
Minima compressione delle molecole d’aria
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Le grandezze che caratterizzano le onde
ampiezza, A
è l’entità della variazione intorno a un valore medio della grandezza che oscilla
periodo, T , [s]:
è il tempo che intercorre tra i passaggio in un determinato punto dello spazio di
due fasi omologhe dell’onda.
frequenza, f , [Hz]:
è il numero di oscillazioni complete che l’onda compie nell'unità di tempo.
Unità di misura sono i cicli per secondo ovvero gli hertz [Hz].
1
Essa corrisponde all’inverso del periodo: f
T
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Le grandezze che caratterizzano le onde
2 f
Numero d’onda k [m-1] :
Corrisponde al rapporto tra la frequenza angolare e la lunghezza d’onda:
k
c
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Le grandezze che caratterizzano le onde
1 c 2
f c T 2 f T
T f
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Ammettendo p R oT
pV mR oT da cui:
comportamento ideale: m
Un esempio: l’aria
1 . 4 8314 273 . 15
co 331 ,1 [m\s]
29
t
c co 1 331.4 0.6 t [m\s]
273.15
INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA_1
Velocità del suono in aria 20°C Velocità del suono in mezzi diversi
340 m/s
E
c
E m.elastico ( N / m2 )
densità (kg / m 3 )