Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
disegni di
Umberto Catalano
COMITATO EDITORIALE
ALDO COSENTINO, ALESSANDRO LA POSTA, MARIO SPAGNESI, SILVANO TOSO
MINISTERO DELL’AMBIENTE ISTITUTO NAZIONALE
E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PER LA FAUNA SELVATICA
DIREZIONE CONSERVAZIONE NATURA ALESSANDRO GHIGI
Uccelli d’Italia
Gruiformes, Charadriiformes, Pterocliformes, Columbiformes,
Cuculiformes, Strigiformes, Caprimulgiformes, Apodiformes,
Coraciiformes, Piciformes
disegni di
Umberto Catalano
ENE
CONTI M
CD RO
Opera tratta da: “Iconografia degli Uccelli d’Italia - Volume III”, edita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Direzione Conservazione Natura e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa con qual-
siasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica, elettrica, chimica, meccanica, ottica, fotostatica) o in altro modo senza la preven-
tiva autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Vietata la vendita: pubblicazione distribuita gratuitamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e dall’Isti-
tuto Nazionale per la Fauna Selvatica “A. Ghigi”.
INDICE
GRUIFORMES ............................................................................................................................... ” 9
GRU ........................................................................................................................................... ” 10
PORCIGLIONE ............................................................................................................................. ” 12
RE DI QUAGLIE .............................................................................................................................. ” 14
SCHIRIBILLA .................................................................................................................................. ” 16
SCHIRIBILLA GRIGIATA ................................................................................................................... ” 18
VOLTOLINO .................................................................................................................................. ” 20
POLLO SULTANO ............................................................................................................................ ” 22
GALLINELLA D’ACQUA ................................................................................................................... ” 24
FOLAGA ........................................................................................................................................ ” 26
OTARDA ........................................................................................................................................ ” 28
GALLINA PRATAIOLA ...................................................................................................................... ” 30
CHARADRIIFORMES .................................................................................................................. ” 32
BECCACCIA DI MARE ..................................................................................................................... ” 33
CAVALIERE D’ITALIA ...................................................................................................................... ” 35
AVOCETTA .................................................................................................................................... ” 38
OCCHIONE ................................................................................................................................... ” 41
CORRIONE BIONDO ...................................................................................................................... ” 43
PERNICE DI MARE ......................................................................................................................... ” 45
PAVONCELLA ................................................................................................................................. ” 47
PAVONCELLA GREGARIA ................................................................................................................. ” 50
PIVIERE DORATO ........................................................................................................................... ” 52
PIVIERESSA .................................................................................................................................... ” 54
CORRIERE GROSSO ........................................................................................................................ ” 56
CORRIERE PICCOLO ...................................................................................................................... ” 58
FRATINO ....................................................................................................................................... ” 60
PIVIERE TORTOLINO ...................................................................................................................... ” 63
BECCACCIA ................................................................................................................................... ” 65
FRULLINO ..................................................................................................................................... ” 67
CROCCOLONE ............................................................................................................................... ” 69
BECCACCINO ................................................................................................................................ ” 71
PITTIMA REALE ............................................................................................................................. ” 73
PITTIMA MINORE .......................................................................................................................... ” 75
CHIURLO PICCOLO ........................................................................................................................ ” 77
CHIURLOTTELLO ........................................................................................................................... ” 79
CHIURLO MAGGIORE ..................................................................................................................... ” 81
TOTANO MORO ............................................................................................................................. ” 83
PETTEGOLA .................................................................................................................................. PAG. 85
ALBASTRELLO ................................................................................................................................ ” 88
PANTANA ...................................................................................................................................... ” 90
PIRO PIRO CULBIANCO .................................................................................................................. ” 92
PIRO PIRO BOSCHERECCIO ............................................................................................................ ” 94
PIRO PIRO TEREK ......................................................................................................................... ” 96
PIRO PIRO PICCOLO ...................................................................................................................... ” 98
VOLTAPIETRE ................................................................................................................................ ” 100
PIOVANELLO MAGGIORE ................................................................................................................ ” 102
PIOVANELLO TRIDATTILO .............................................................................................................. ” 104
GAMBECCHIO ............................................................................................................................... ” 106
GAMBECCHIO NANO ..................................................................................................................... ” 108
PIOVANELLO ................................................................................................................................. ” 110
PIOVANELLO VIOLETTO ................................................................................................................. ” 112
PIOVANELLO PANCIANERA .............................................................................................................. ” 114
GAMBECCHIO FRULLINO ............................................................................................................... ” 116
COMBATTENTE ............................................................................................................................. ” 118
FALAROPO BECCOSOTTILE ............................................................................................................. ” 120
FALAROPO BECCOLARGO ............................................................................................................... ” 122
STERCORARIO MAGGIORE .............................................................................................................. ” 124
STERCORARIO MEZZANO ............................................................................................................... ” 126
LABBO .......................................................................................................................................... ” 128
LABBO CODALUNGA ...................................................................................................................... ” 130
GAVINA ......................................................................................................................................... ” 132
GABBIANO CORSO ......................................................................................................................... ” 134
MUGNAIACCIO .............................................................................................................................. ” 136
GABBIANO REALE NORDICO ........................................................................................................... ” 138
GABBIANO REALE MEDITERRANEO ................................................................................................. ” 140
ZAFFERANO .................................................................................................................................. ” 142
GABBIANO COMUNE ...................................................................................................................... ” 144
GABBIANO ROSEO ......................................................................................................................... ” 146
GABBIANO CORALLINO .................................................................................................................. ” 148
GABBIANELLO ............................................................................................................................... ” 150
GABBIANO TRIDATTILO ................................................................................................................. ” 152
STERNA ZAMPENERE ...................................................................................................................... ” 154
STERNA MAGGIORE ....................................................................................................................... ” 156
STERNA DI RÜPPELL ...................................................................................................................... ” 158
BECCAPESCI .................................................................................................................................. ” 160
STERNA COMUNE .......................................................................................................................... ” 162
FRATICELLO .................................................................................................................................. ” 164
MIGNATTINO PIOMBATO ............................................................................................................... ” 166
MIGNATTINO ALIBIANCHE ............................................................................................................ ” 168
MIGNATTINO ................................................................................................................................ ” 170
GAZZA MARINA MINORE ................................................................................................................ ” 172
URIA ............................................................................................................................................. Pag. 174
GAZZA MARINA ............................................................................................................................. ” 176
PULCINELLA DI MARE .................................................................................................................... ” 178
Esistono ormai molte guide e manuali ornitologici sul mercato italiano ed euro-
peo che offrono descrizioni dettagliate e complete degli uccelli, corredate da raccolte
di disegni o fotografie. Negli ultimi dieci anni, in particolare, è stato raggiunto un
elevatissimo livello di approfondimento ed esistono opere che riproducono pratica-
mente ogni abito delle specie segnalate nel Paleartico. Quale esigenza allora per una
nuova iconografia degli uccelli italiani? Le opere attualmente disponibili sono fina-
lizzate all’identificazione e sono quindi caratterizzate da tavole estremamente com-
plete e rigorose nei dettagli diagnostici, ma che peccano, con qualche eccezione, di
quella capacità di trasmettere sensazioni ed emozioni che è tipica delle espressioni
artistiche. Questa “Iconografia degli Uccelli d’Italia” ha l’intento di unire al rigore
della riproduzione e dell’informazione scientifica la forza e la personalità di un og-
getto artistico.
Il disegno naturalistico accompagna la storia dell’ornitologia da lungo tempo,
con trascorsi di notevole rilievo anche in Italia, basti pensare alle tavole di Manzella
poste a corredo dell’incompiuta Iconografia della Avifauna Italica del Giglioli
(1879-1907) oppure all’Atlante degli Uccelli Italiani di Armando Baliani (1910-
1914). Il lavoro di Umberto Catalano, artista che fin dalla gioventù ha rivolto il
suo interesse allo studio degli animali, si inserisce perfettamente nel solco della tra-
dizione ornitologica italiana, anche se è forse la prima volta che il contenuto arti-
stico si impone con tale forza sulla caratterizzazione dell’opera. Per questo volume,
Catalano ha realizzato 46 tavole con tecnica mista, matita, acquerello e inchiostro
su cartone rigido di dimensioni 50x70 cm. Come per la “Iconografia dei Mammi-
feri d’Italia”, il materiale di riferimento è stato reperito nelle collezioni dell’Istituto
Nazionale per la Fauna Selvatica e del Museo Zoologico “La Specola” dell’Universi-
tà di Firenze.
Per ragioni puramente tecniche, legate alla disponibilità del materiale iconografi-
co, la serie di tre volumi che comporranno la sezione dei non-Passeriformi di questa
“Iconografia degli Uccelli d’Italia” si apre con la pubblicazione del III volume che
comprende tutte le specie appartenenti alla fauna italiana dei seguenti ordini: Grui-
formes (10 specie), Charadriiformes (75 specie), Pterocliformes (2 specie), Colum-
biformes (5 specie), Cuculiformes (2 specie), Strigiformes (10 specie), Caprimulgi-
formes (1 specie), Apodiformes (3 specie), Coraciiformes (4 specie), Piciformes (9
specie). Sono state escluse dalle tavole e dalla trattazione solo alcune specie di com-
parsa accidentale in Italia, riportate però nei paragrafi introduttivi degli ordini, e le
specie alloctone.
7
Per ogni specie è stato riprodotto almeno un individuo adulto in piumaggio defi-
nitivo o in piumaggio riproduttivo quando presenti abiti stagionali distinti. In alcu-
ni casi sono stati rappresentati anche altri tipi di piumaggio, come abiti giovanili e
invernali, varietà cromatiche o abiti legati al dimorfismo sessuale. L’indicazione del-
l’abito, se diverso da quello definitivo o riproduttivo, è stata riportata su ogni tavola,
come pure l’indicazione del sesso se riconoscibile su base morfologica. Le tavole ori-
ginali riproducono la maggior parte dei soggetti nelle dimensioni reali e dove è stato
necessario effettuare una riduzione ne è stata riportata la scala.
La redazione dei testi che accompagnano le tavole è stata affidata, quando possi-
bile, ad alcuni dei maggiori esperti italiani dei singoli gruppi. La struttura dei testi
è stata concepita per fornire un quadro informativo conciso e rigoroso sui principa-
li aspetti della biologia della specie illustrata. I testi vengono proposti sotto forma
di schede, composte dai seguenti paragrafi: sistematica, geonemia, origine e consi-
stenza delle popolazioni italiane, fenologia stagionale, habitat e conservazione. Per
ogni specie viene riportato lo status europeo di conservazione (Tucker & Heath,
1994). Particolare importanza è stata data agli aspetti che più caratterizzano le po-
polazioni italiane. Dato il carattere divulgativo dell’opera, i testi non hanno riferi-
menti bibliografici. Un elenco delle principali fonti di riferimento è stato però in-
cluso nel volume.
Le mappe di distribuzione dei nidificanti corrispondono a quelle del Progetto
Atlante degli Uccelli Nidificanti in Italia (1983-1986), con integrazioni basate sui
successivi atlanti locali e pubblicazioni varie. Gli areali di svernamento, invece, data
l’assenza di un atlante invernale nazionale, si basano esclusivamente sui pochi atlanti
invernali locali attualmente disponibili, su monografie a carattere geografico e, per
gli uccelli acquatici, sui risultati dei censimenti di gennaio 1991-1995 (vedi Biblio-
grafia). La disomogeneità dei dati di origine ha determinato il diverso grado di defi-
nizione dei due areali. Per casi di svernamento o nidificazione occasionale sono state
mappate solo segnalazioni successive al 1980. Non vengono mostrate cartine per le
specie di comparsa accidentale, per le quali indicazioni sulla distribuzione geografica
sono fornite nel testo. Per le specie esclusivamente sedentarie è stata prodotta solo la
cartina relativa al periodo riproduttivo. Nelle mappe vengono utilizzati simboli di-
versi per indicare presenze regolari in aree di limitata estensione (cerchio) e presenze
occasionali (triangolo).
8
GRUIFORMES
9
GRU
Grus grus
(Linnaeus, 1758)
10
Origine e consistenza delle popolazioni Habitat
italiane Al di fuori del periodo riproduttivo,
Il nostro Paese è raggiunto essenzial- la Gru mostra una spiccata predilezione
mente dalle Gru che si dirigono in Alge- per ambienti aperti, sia parzialmente al-
ria e Tunisia, ove si stima vi sia una po- lagati, sia asciutti. Frequenta soprattutto
polazione svernante di alcune migliaia pascoli, aree agricole, banchi di fango o
di individui. Non si conosce la prove- di sabbia lungo le rive di fiumi e laghi.
nienza esatta dei soggetti in transito; l’u- In Italia sverna in corrispondenza di
nico dato di ricattura disponibile presso ampie paludi circondate da prati e terre-
il Centro Nazionale di Inanellamento si ni coltivati e poste all’interno di vaste
riferisce ad un adulto inanellato nella aree protette; sono noti regolari sposta-
Finlandia centrale il 31.8.92 segnalato menti di alcuni chilometri tra le zone di
nel palermitano l’11 novembre dello foraggiamento e le aree di riposo.
stesso anno. In Italia svernano regolar-
Conservazione
mente poche decine di individui in al-
cune aree della Sicilia (Lentini, Gela), La Gru in Europa è caratterizzata da
della Sardegna (Oristanese) e della To- uno status di conservazione sfavorevole
scana (varie zone umide lungo la fascia (SPEC 3: vulnerabile). Già a partire dal
costiera tra l’Arno e l’Ombrone); pre- Medio Evo è andata incontro ad un mar-
senze meno regolari sono note per la cato declino, subendo una forte contra-
Pianura Padana e la costa nord-adriati- zione di areale. Estinta negli ultimi 100
ca, il Lazio e la Puglia. La consistenza anni in gran parte dell’Europa occidenta-
dei nuclei svernanti sembra in aumento, le e meridionale, in Italia ha nidificato
a causa di un più stretto regime di tutela con certezza fino al 1909 nel Veneto.
accordato ad alcuni siti chiave (fino a 42 Cause di questo declino sono da ricercar-
individui a Lentini nell’inverno 1999- si nella bonifica degli habitat di nidifica-
2000). zione e nella caccia. Dagli anni ’60 del
XX secolo i contingenti nidificanti e
Fenologia stagionale svernanti in Europa hanno mostrato in-
coraggianti segnali di ripresa, ma lo stato
Specie migratrice e svernante, la Gru di conservazione della popolazione russa,
abbandona i propri quartieri riprodutti- che rappresenta una larga frazione della
vi già in luglio, anche se veri e propri popolazione complessiva, non appare
flussi migratori in nord Europa si osser- soddisfacente. Le principali cause di
vano solo a partire da settembre. La re- mortalità nelle aree di svernamento sono
gione mediterranea viene interessata dal rappresentate dal bracconaggio e dalla
massimo passaggio autunnale nel corso collisione con linee elettriche. In Italia il
della seconda metà di ottobre, mentre disturbo arrecato dall’attività venatoria
durante la primavera i movimenti mi- sembra rappresentare un importante fat-
gratori si concentrano nel mese di mar- tore di limitazione per il regolare sverna-
zo. I quartieri di nidificazione vengono mento di questa specie.
raggiunti in aprile e la riproduzione in
genere comincia all’inizio di maggio. ALESSANDRO ANDREOTTI
11
PORCIGLIONE
Rallus aquaticus Linnaeus, 1758
Sistematica Geonemia
Ordine: Gruiformi (Gruiformes) Specie olopaleartica. La sottospecie
Famiglia: Rallidi (Rallidae) nominale nidifica dal Portogallo fino alla
Sottofamiglia: Rallini (Rallinae) Siberia ed al Kazakhstan occidentali, in
Sottospecie italiana: una fascia latitudinale che si estende dalla
- Rallus aquaticus aquaticus Linnaeus, Scozia e dalla Scandinavia meridionale fi-
1758 no all’Africa settentrionale. I quartieri di
svernamento si spingono verso Sud fino
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
12
a comprendere alcune oasi sahariane in minciare già da settembre. La migrazione
Algeria e in Libia, la valle del Nilo in prenuziale inizia in febbraio e si protrae
Egitto, l’Azerbaijan ed il Nord dell’Iran. fino ad aprile. Il periodo riproduttivo è
compreso tra la fine di marzo ed agosto.
Origine e consistenza delle popolazioni
italiane Habitat
In Italia si stima sia presente una po- Frequenta ogni tipo di zone umide
polazione stanziale valutata tra le 3.000 e d’acqua dolce caratterizzate dalla presen-
le 6.000 coppie e distribuita in modo ab- za di densa vegetazione palustre e di ac-
bastanza uniforme in una fascia altitudi- que ferme o a lento deflusso. L’habitat
nale compresa tra 0 e 500 m s. l. m. Nidi- elettivo del Porciglione è caratterizzato da
ficazioni ad altezze maggiori sono note sia un alternarsi di fitte formazioni di Phrag-
sull’Appennino centrale (palude di Col- mites, Thypha, Carex e Juncus intercalate
fiorito), sia sull’arco alpino (provincia di a banchi di fango emergenti, canali e
Bolzano), fino ad un massimo di 1.400 pozze profonde fino a 30 centimetri; in
m di quota. Il nostro Paese è interessato periodo riproduttivo predilige soprattut-
anche dal transito e dallo svernamento di to ambienti a mosaico, dove zone allaga-
soggetti migratori provenienti dall’Europa te si alternano a terreno asciutto. Nidifica
centro-orientale. La difficoltà di effettuare in stagni, paludi, canali, rive di laghi e di
censimenti accurati al di fuori del periodo fiumi a corso lento, talora anche in bio-
riproduttivo, dovuta al comportamento topi di dimensioni ridotte.
schivo di questa specie, che la porta a re-
stare nascosta nel fitto della vegetazione Conservazione
palustre, rende impossibile quantificare i In base ai dati disponibili sembra che
contingenti che ogni anno raggiungono il Porciglione sia caratterizzato da uno
l’Italia nel corso delle migrazioni o che vi status di conservazione favorevole: gli
restano a svernare. I dati raccolti nel corso areali di nidificazione e le popolazioni
dei censimenti invernali degli uccelli ac- nel complesso appaiono stabili, sia pure
quatici, benché non permettano di valu- con fluttuazioni locali probabilmente le-
tare l’entità delle presenze invernali, di- gate a variazioni delle condizioni ecolo-
mostrano comunque come questa specie giche di taluni biotopi. Per la conserva-
sia ampiamente distribuita sul territorio zione di questa specie risulta essenziale
nazionale durante il mese di gennaio, so- garantire una corretta gestione delle zo-
prattutto in corrispondenza della fascia ne umide d’acqua dolce, ivi inclusi i
costiera e delle principali valli interne. biotopi di minori dimensioni. Il prelie-
vo venatorio non sembra influenzarne
Fenologia stagionale in modo significativo il tasso di soprav-
Specie migratrice o parzialmente mi- vivenza, data l’occasionalità con cui
gratrice nelle regioni caratterizzate da cli- questo Rallide viene cacciato in Italia.
mi di tipo continentale, presenta un Sarebbe comunque opportuno avviare
comportamento sedentario nei Paesi che progetti di monitoraggio per acquisire
si affacciano sul Mar del Nord, sull’At- informazioni più circostanziate circa
lantico e sul Mediterraneo. L’Italia oltre consistenza, distribuzione e andamenti
ad ospitare una popolazione nidificante, demografici della specie e per meglio fo-
viene raggiunta dai soggetti in migrazio- calizzare i fattori che ne regolano la di-
ne postnuziale soprattutto tra ottobre e namica di popolazione.
novembre, anche se il passaggio può co- ALESSANDRO ANDREOTTI
13
RE DI QUAGLIE
Crex crex (Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Specie a corologia euroasiatica, il Re
Ordine: Gruiformi (Gruiformes) di quaglie nidifica in un’ampia fascia
Famiglia: Rallidi (Rallidae) continentale indicativamente compresa
Sottofamiglia: Rallini (Rallinae) tra il 40° e il 20° parallelo N ed estesa
Specie monotipica dall’Irlanda al lago Baikal. La quasi tota-
lità della popolazione sverna nelle sava-
ne dell’Africa centrale e sud-orientale
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
14
entro la fascia compresa tra i due tropi- pascoli delle zone collinari e montane
ci. Sono conosciute due direttrici prin- non eccessivamente umidi e con erbe al-
cipali di migrazione: la prima raggiunge te. Sopporta un certo grado di antropiz-
le aree di svernamento attraversando zazione, purché abbia a disposizione
l’Africa nord-occidentale, la seconda delle aree prative contigue dove rifugiar-
scende lungo la costa dell’Africa orienta- si se disturbato. L’occupazione dei siti di
le. Quest’ultima sembra ospitare, oltre nidificazione non avviene fino a quando
alle popolazioni più orientali, anche il manto erboso non ha raggiunto un’al-
buona parte dei soggetti nidificanti in tezza sufficiente a mascherare la presen-
Europa. za dei nidi. È poco tollerante nei con-
fronti del bestiame al pascolo, il cui cal-
Origine e consistenza delle popolazioni pestio può impedirne l’insediamento in
italiane ambienti ecologicamente adatti.
Le stime più recenti indicano una
popolazione nidificante in Italia di cir- Conservazione
ca 500 coppie, concentrate nelle Preal- Nonostante abbia ancora un areale
pi e Alpi nord-orientali, fino al Lago di abbastanza ampio, il Re di quaglie è
Garda. Gli indizi di nidificazione in al- specie minacciata a livello globale
cune aree dell’Italia nord-occidentale (SPEC 1: vulnerabile), in seguito al
necessitano di conferme per essere rite- massiccio calo mostrato da tutte le po-
nuti validi. polazioni conosciute. Le cause principa-
li vanno ricercate nella perdita di aree
Fenologia stagionale adatte alla nidificazione (soprattutto
Specie migratrice transahariana, sin- nell’Europa centrale e orientale) e nella
goli individui possono occasionalmente progressiva modernizzazione introdotta
svernare nell’area mediterranea. In pri- in agricoltura. Lo sfalcio meccanizzato
mavera, i riproduttori si insediano tra fi- dei prati e delle colture agricole usate
ne aprile e inizio giugno; la migrazione per nidificare (principalmente orzo),
autunnale inizia a fine agosto e si pro- specie se accompagnato dall’anticipo del
trae fino a novembre. La poliginia diffu- periodo di intervento, può causare la di-
sa, l’estrema mobilità dei maschi e l’oc- struzione del 30-100% delle nidiate
cupazione di territori anche ad opera di presenti. In aggiunta al mantenimento
soggetti singoli rendono i contatti cano- di aree idonee sufficientemente ampie
ri ottenuti nella seconda metà della sta- da garantirne l’insediamento, la specie
gione riproduttiva di difficile utilizzo necessita di interventi mirati a ridurre
per quantificare il numero di territori di l’impatto delle pratiche agricole sulla ni-
nidificazione presenti. dificazione: ritardo dei tagli, sfalci in di-
rezione centrifuga, conservazione di aree
Habitat non sfalciate in prossimità dei prati e
È il rallide europeo meno legato alle delle colture.
zone umide. È tipico dei prati e prato- MARCO ZENATELLO
15
SCHIRIBILLA
Porzana parva (Scopoli, 1769)
Sistematica Geonemia
Ordine: Gruiformi (Gruiformes) Specie a corologia euroturanica, con
Famiglia: Rallidi (Rallidae) oltre il 75% dell’areale concentrato in
Sottofamiglia: Rallini (Rallinae) Europa, in corrispondenza dei principa-
Specie monotipica li habitat steppici continentali. Anche se
esistono solo informazioni puntiformi
sulla presenza della specie in periodo in-
vernale, si ritiene che l’areale di sverna-
mento delle popolazioni del Paleartico
occidentale si estenda tra la costa medi-
terranea dell’Africa e le regioni subsaha-
riane, raggiungendo ad Est le zone umi-
de che si affacciano sul Golfo Persico.
Origine e consistenza delle popolazioni
italiane
Si stima che 20-50 coppie si riprodu-
cano in Italia. I pochi dati raccolti negli
anni recenti indicano un areale di nidi-
ficazione limitato ad alcune zone umide
della Pianura Padana. L’estrema elusività
Areale di della specie e la possibile presenza di
nidificazione maschi che si fermano a difendere un
16
territorio anche in assenza di femmine, siano state tagliate o bruciate da lungo
fanno sì che l’areale indicato debba esse- tempo. In presenza di queste condizio-
re considerato con estrema cautela. Du- ni, la Schiribilla può insediarsi anche a
rante le migrazioni, il nostro Paese è si- margine di canali eutrofici, stagni o di
curamente interessato dal transito di piccole zone d’acqua circondate da ter-
soggetti nidificanti altrove, ma l’assenza reni paludosi. I siti di riproduzione in-
di ricatture non consente di definire le dividuati in Italia si riferiscono ad am-
rotte utilizzate. bienti umidi di varia estensione, nei
quali chiari e piccoli canali si alternano
Fenologia stagionale ad aree con densa vegetazione igrofila.
La Schiribilla è regolarmente presen-
te durante le migrazioni, mentre risulta Conservazione
irregolare come svernante e nidificante Nonostante il favorevole status di
raro e localizzato. Il comportamento conservazione in Europa (SPEC 4),
elusivo, soprattutto al di fuori del perio- l’andamento demografico della specie è
do riproduttivo, rende conto delle scarse negativo in molti paesi, soprattutto a
informazioni complessivamente dispo- causa della perdita o modificazione de-
nibili. Il picco di migrazione primaverile gli habitat di nidificazione. Appare pe-
è attorno alla metà di marzo, ma i primi raltro interessante notare come la prote-
individui si osservano già a fine feb- zione delle aree di riproduzione possa
braio; la migrazione post-riproduttiva, localmente bastare a determinare un’in-
apparentemente distribuita su un perio- versione del trend e permetta il raggiun-
do più lungo di quella primaverile, cul- gimento di densità considerevoli. Il de-
mina in agosto. terioramento delle zone umide frequen-
tate durante lo svernamento potrebbe
Habitat influire meno sulla specie, vista la sua
Rispetto agli altri Rallidi, questa spe- maggiore adattabilità durante questa fa-
cie mostra una marcata preferenza per se del ciclo annuale. La piccola popola-
zone allagate con vegetazione fitta e mo- zione italiana, anche in seguito alla
nospecifica a Carex, Scirpus, Thypha o frammentazione in diversi nuclei, appa-
Phragmites. Gli habitat occupati in pe- re estremamente vulnerabile alla distru-
riodo riproduttivo devono alternare pic- zione o al danneggiamento degli habitat
cole zone aperte di acqua profonda ad occupati, ivi inclusi l’incendio e il taglio
altre con uno spesso strato di fusti morti periodico dei fragmiteti.
galleggianti. Soprattutto nel caso dei
fragmiteti, ciò corrisponde, per la quasi
totalità dei casi, a formazioni che non MARCO ZENATELLO
17
SCHIRIBILLA GRIGIATA
Porzana pusilla (Pallas, 1776)
18
Fenologia stagionale ni più asciutte a prevalenza di Lithrum
In attesa che la nidificazione della salicaria). I fragmiteti e i tifeti vengono
specie sia riconfermata, la Schiribilla di norma evitati, anche a causa dell’ele-
grigiata è attualmente presente in Italia vato diametro degli steli. Le risaie rap-
durante entrambi i periodi migratori, presentano un ambiente potenzialmente
indicativamente tra marzo e maggio e adatto alla specie, ma la loro reale im-
fine agosto-ottobre. L’elusività della spe- portanza non è al momento conosciuta.
cie, la scarsa propensione alle vocalizza- Conservazione
zioni e la possibile confusione di alcuni
richiami con quelli della Schiribilla ren- Lo status di conservazione della spe-
dono rari i contatti anche in questi pe- cie a livello europeo è sfavorevole
riodi, nei quali il nostro paese è attraver- (SPEC 3: vulnerabile). Come per gli al-
sato da soggetti di origine est-europea. tri Rallidi acquatici, la Schiribilla grigia-
ta può essere favorita dal mantenimento
Habitat di zone umide idonee alla sosta o, even-
Rispetto agli altri Rallidi, è meglio tualmente, alla riproduzione. I residui
adattata a sfruttare opportunisticamente ambienti di questo tipo soffrono spesso
habitat effimeri o estremamente variabi- di un’estrema frammentazione, di in-
li negli anni, quali zone interne o costie- quinamento e disturbo antropico, tali
re soggette a periodiche inondazioni di da non permettere una piena disponibi-
acqua dolce o salmastra. Nidifica in ac- lità per la specie.
que poco profonde, con vegetazione
bassa, rada e scarsa copertura fogliare
(cariceti, giuncheti, scirpeti o formazio- MARCO ZENATELLO
19
VOLTOLINO
Porzana porzana (Linnaeus, 1766)
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
20
specie, molto schiva, emette il proprio lettivo per la scelta dell’habitat riprodut-
canto solo per pochi giorni all’inizio del tivo, evita le acque profonde così come i
periodo riproduttivo. Inoltre variazioni terreni asciutti. Generalmente i siti di
dei livelli delle acque possono determi- nidificazione sono ubicati in corrispon-
nare considerevoli fluttuazioni nelle denza di paludi permanenti o tempora-
densità riproduttive anche nell’ambito nee, prati umidi o lungo le rive di laghi
di una stessa stagione, costringendo e di fiumi a corso lento. Benché sia dif-
coppie già insediate a spostarsi per oc- fuso soprattutto alle basse quote, in pre-
cupare nuovi territori. Malgrado questi senza di condizioni ecologiche favorevo-
limiti, a titolo indicativo si può ritenere li può spingersi a nidificare fino a 600-
che in Europa nidifichino 50.000- 700 m s.l.m. Durante le migrazioni e lo
180.000 coppie e che in Italia sia pre- svernamento frequenta una maggiore
sente una piccola popolazione di 50- varietà di ambienti.
200 coppie. I dati relativi al ritrovamen-
to di uccelli inanellati suggeriscono che Conservazione
il nostro Paese sia interessato dal transi- Lo status di conservazione del Volto-
to di soggetti provenienti dall’Europa lino in Europa è considerato favorevole
centro orientale; non si dispone tuttavia (SPEC 4), anche se ad oggi sono dispo-
di informazioni per stimare l’entità dei nibili pochi dati certi sullo stato di con-
contingenti migratori. servazione di questa specie; sembra co-
munque che il Voltolino sia andato in-
Fenologia stagionale contro ad un declino in tutti i Paesi eu-
Nidificante, migratore e svernante ropei, con la sola eccezione della Finlan-
occasionale. I primi individui in migra- dia. I fattori che hanno determinato il
zione compaiono in Italia nella seconda calo dei contingenti nidificanti non so-
decade di agosto; gli arrivi diventano no del tutto noti; certamente la bonifica
più consistenti a partire da settembre e e il degrado di alcune zone umide han-
proseguono fino ai primi di novembre. no svolto un ruolo determinante. In
La migrazione pre-riproduttiva risulta particolare, si ritiene che la trasforma-
più marcata di quella post-riproduttiva zione dei prati umidi in campi coltivati
e comincia già all’inizio di febbraio, rag- legata all’intensificazione delle pratiche
giungendo il culmine nella terza decade agricole, riducendo l’estensione degli
di marzo per poi terminare entro la pri- habitat idonei per la riproduzione, sia
ma decade di maggio. Il periodo ripro- stata tra le principali cause del declino.
duttivo inizia in aprile e si protrae fino a Per salvaguardare il Voltolino sarebbe
luglio. Occasionali le segnalazioni di necessario, oltre ad approfondire le co-
soggetti svernanti in Italia. noscenze su status e biologia della popo-
lazione nidificante in Italia, attuare op-
Habitat portune misure di gestione delle zone
Tipicamente legato alle pianure con- umide che consentano di mantenere li-
tinentali, il Voltolino frequenta ambien- velli idrici ottimali durante l’intero pe-
ti parzialmente allagati dove acque mol- riodo riproduttivo. Al tempo stesso sa-
to basse si alternano ad aree emerse co- rebbe auspicabile prevedere il riallaga-
perte da una fitta vegetazione erbacea mento di zone bonificate, attraverso la
con giunchi e carici, talvolta in associa- messa a riposo di terreni agricoli.
zione con alberi ad alto fusto. Molto se- ALESSANDRO ANDREOTTI
21
POLLO SULTANO
Porphyrio porphyrio (Linnaeus, 1758)
22
Origine e consistenza delle popolazioni (pura o frammista a Phragmites, Carex e
italiane Juncus) e acque poco profonde. Gli im-
Estinto nel corso del XX secolo dal- maturi sembrano essere meno selettivi
la Sicilia e forse anche dall’Italia conti- nella scelta dell’habitat e, soprattutto
nentale, attualmente il Pollo sultano durante le fasi di dispersione, possono
vive solo in Sardegna, dove si calcola frequentare anche zone umide salmastre
siano presenti 440-600 coppie. In altre o aste fluviali relativamente povere di
regioni italiane è di comparsa occasio- vegetazione ripariale.
nale. Segnalazioni di individui apparte- Conservazione
nenti alla sottospecie poliocephalus si
sono avute in Toscana, Lazio ed Emi- Il Pollo sultano in Europa è caratte-
lia-Romagna in seguito a rilasci di sog- rizzato da uno status di conservazione
getti detenuti in cattività avvenuti a sfavorevole (SPEC 3: rara). A partire
partire dagli anni ’70 del XX secolo. dalla seconda metà del XIX secolo è
Sono note anche sporadiche comparse andato incontro ad un marcato declino
di individui appartenenti alla sottospe- in seguito alla bonifica e al degrado di
cie madagascariensis. estese zone umide, alla caccia, all’in-
quinamento ed al disturbo; l’areale ori-
Fenologia stagionale ginario ha subìto una progressiva con-
trazione e frammentazione e la popola-
Specie sedentaria, in Sardegna si ri- zione nidificante si è fortemente ridot-
produce durante tutto l’anno, pur con ta. Solo negli ultimi decenni le misure
due picchi di deposizione, il primo, di tutela adottate in Spagna, Portogallo
più importante, tra marzo e aprile ed il e Italia hanno consentito una parziale
secondo in novembre. La fenologia ri- ripresa della specie. In Sardegna questo
produttiva sembra essere condizionata Rallide ha avuto un considerevole in-
dal lungo periodo di siccità estiva che cremento a partire dagli anni ’70 del
contraddistingue le zone umide medi- XX secolo ed ora è considerato stabile e
terranee; l’allevamento della prole av- prossimo al raggiungimento della capa-
viene preferenzialmente in primavera o cità portante dell’ambiente; attualmen-
in inverno in modo tale che i giovani te è segnalato in oltre 40 diversi bioto-
siano già ben sviluppati ed in grado di pi distribuiti lungo l’intera fascia co-
spostarsi alla ricerca di condizioni eco- stiera dell’isola, anche se solo in poche
logiche più favorevoli prima della crisi aree è presente con nuclei riproduttivi
idrica estiva. consistenti. Uno dei principali fattori
di rischio per la conservazione della
Habitat
specie in Sardegna è rappresentato dal-
Rallide tipico delle zone umide ric- l’assenza di adeguati vincoli di tutela
che di vegetazione ripariale, il Pollo sul- per molte delle zone umide minori,
tano è legato agli stagni retrodunali, alle che pure svolgono un ruolo importante
paludi costiere ed ai tratti terminali dei nel garantire una sostanziale continuità
corsi d’acqua, anche se sono noti casi di di areale a livello regionale. In Sicilia è
nidificazione in invasi lontani dal mare, in corso un programma di reintrodu-
lungo canali di irrigazione e su aste flu- zione basato sul rilascio di soggetti alle-
viali nell’interno. Può riprodursi in zone vati in cattività di origine spagnola.
umide di ridotte dimensioni (5-10 ha)
purché con dense formazioni di Thypha ALESSANDRO ANDREOTTI
23
GALLINELLA D’ACQUA
Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Gruiformi (Gruiformes) Specie subcosmopolita, è diffusa co-
Famiglia: Rallidi (Rallidae) me nidificante in Europa, Asia, Africa,
Sottofamiglia: Rallini (Rallinae) America settentrionale e meridionale. In
Sottospecie italiana: genere le popolazioni sono sedentarie o
- Gallinula chloropus chloropus (Lin- effettuano solo limitate dispersioni, ma
naeus, 1758) quelle delle regioni più fredde sono mi-
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
24
gratrici. La sottospecie nominale è dif- tinuare nei mesi estivi. Nel periodo esti-
fusa in tutta l’Europa, l’Asia fino al vo, talvolta ancora in settembre, avviene
Giappone, nel Nord Africa e nelle isole la muta del piumaggio negli adulti e la
Azzorre, Canarie e Capo Verde. muta parziale nei giovani.
Origine e consistenza delle popolazioni Habitat
italiane L’ambiente preferito dalla Gallinella
In Italia vengono stimate 80.000- d’acqua è caratterizzato dalla presenza di
150.000 coppie nidificanti. La popola- acque dolci a corso lento o stagnanti, as-
zione nidificante italiana è principal- sociate a una densa vegetazione palustre.
mente stazionaria, ma gli effettivi sono Sono frequentati sia i canneti che le aree
più abbondanti in inverno, soprattutto ricche di vegetazione erbacea alta, non-
nell’Italia settentrionale, quando dal ché le aree peripalustri con cespugli o
centro-nord Europa giungono i contin- vegetazione arborea densa. La specie si
genti svernanti. Un aumento di presen- insedia anche in ambienti umidi di
ze si osserva inoltre in primavera ed in estensione molto limitata, quali torbie-
autunno, all’epoca delle migrazioni. L’a- re, cave abbandonate o specchi d’acqua
reale riproduttivo include tutto il Paese all’interno di luoghi abitati. Vengono
comprese le isole, con preferenza per le utilizzati regolarmente ambienti coltiva-
aree situate a bassa quota e una graduale ti a risaia, prati umidi e marcite. Le
diminuzione degli effettivi nelle aree ap- maggiori densità si riscontrano in pia-
penniniche e alpine. nura, ma la Gallinella d’acqua è presen-
te come nidificante pure in aree collina-
Fenologia stagionale ri e sono note riproduzioni sino a 1.700
Specie nidificante, migratrice regola- m s.l.m. sulle Alpi.
re e svernante. La migrazione primaveri-
le inizia nel mese di marzo, ha un mas- Conservazione
simo nel mese di aprile e prosegue fino La specie ha uno status di conserva-
a maggio. La migrazione autunnale si zione favorevole in Europa. In grado di
svolge principalmente in ottobre e no- adattarsi alle modificazioni apportate
vembre. Il transito autunnale attraverso dall’uomo agli ambienti umidi, la Galli-
l’Italia coinvolge soprattutto popolazio- nella d’acqua non è attualmente in si-
ni centro-europee in movimento Nord- tuazione di pericolo e non sembra ne-
Sud, poiché quelle scandinave e atlanti- cessitare di particolari interventi di pro-
che si dirigono prevalentemente in dire- tezione in Europa. La specie è cacciabile
zione Sud-Ovest e quelle dell’Europa ma, non essendo considerata una preda
orientale verso Sud-Sudest, evitando co- particolarmente ambita, l’attività vena-
sì la penisola italiana. La Gallinella d’ac- toria esercita una pressione trascurabile
qua depone di regola due covate, ma sulle popolazioni italiane, che appaiono
può arrivare sino a tre deposizioni an- essere numericamente stabili o in lieve
nue in situazioni favorevoli. I primi nidi incremento.
si osservano già nel mese di marzo; il
massimo viene raggiunto nel mese di
maggio e l’attività riproduttiva può con- MARCO CUCCO
25
FOLAGA
Fulica atra Linnaeus, 1758
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
26
ste del Mediterraneo e del Mar Nero e Habitat
in Africa tropicale; le popolazioni più Durante il periodo riproduttivo oc-
meridionali e occidentali sono tenden- cupa zone umide anche di ridotte di-
zialmente stanziali. mensioni, purché caratterizzate dalla
Origine e consistenza delle popolazioni presenza di acque ferme o a debole cor-
italiane so, con un’abbondante vegetazione
sommersa e con rive protette da una
In Italia si stima nidifichino 5-12.000 bordura di elofite. Predilige ambienti
coppie, distribuite in prevalenza in Pia- contraddistinti da un elevato livello di
nura Padana, lungo la fascia costiera e ecotono, ove siano disponibili zone di
nelle principali vallate interne. I contin- acqua bassa accanto a punti profondi fi-
genti svernanti si aggirano attorno ai no a più di due metri e dove vi sia una
220.000 individui; le maggiori concen- struttura della vegetazione a mosaico,
trazioni invernali si osservano nelle la- con rive sinuose e presenza di isolotti; è
gune e nelle zone umide dell’alto Adria- in grado tuttavia di nidificare anche in
tico, nei laghi di Lesina e Varano e nel- situazioni artificiali scarsamente diversi-
l’Oristanese. I dati relativi alla ricattura ficate sotto il profilo ambientale, come
di uccelli inanellati indicano come i canali di irrigazione e invasi derivanti
soggetti migratori che raggiungono l’I- dall’attività di cava. Evita, invece, gli
talia provengano dai Paesi dell’ex- ecosistemi a più elevate concentrazioni
URSS, dalla Germania, dalla Repubbli- saline. In inverno tende a manifestare
ca Ceca e dalla Polonia. un comportamento gregario e a fre-
Fenologia stagionale quentare zone umide di maggiori di-
mensioni, quali laghi e lagune, dotate di
Nidificante stanziale, migratore e ampie superfici con acque libere, sia
svernante. I primi contingenti migratori dolci che salmastre.
raggiungono l’Italia già a settembre, ma
il grosso degli arrivi non compare prima Conservazione
di metà ottobre; le presenze aumentano La Folaga presenta uno status di con-
progressivamente fino al tardo novem- servazione favorevole in Europa. I dati
bre, per poi mantenersi stabili fino alla relativi ai censimenti dei soggetti sver-
seconda decade di gennaio. La partenza nanti indicano una tendenza alla stabili-
dai quartieri di svernamento si registra tà in Italia e più in generale in Europa
tra gennaio e marzo; gli adulti tendono negli ultimi vent’anni; tale tendenza
ad iniziare più precocemente dei giovani sembra confermata dall’andamento dei
la migrazione prenuziale per tornare pri- contingenti nidificanti. La considerevole
ma nei quartieri riproduttivi ed occupa- adattabilità di questa specie fa sì che
re i migliori territori disponibili. La ni- non si ravvisino particolari problemi di
dificazione in Italia può avvenire in un conservazione, nonostante la forte pres-
arco temporale ampio, esteso tra feb- sione venatoria cui è sottoposta in tutto
braio e settembre, anche se il picco di il Paleartico occidentale abbia ridotto
deposizione ricade essenzialmente tra considerevolmente la popolazione euro-
marzo e aprile; deposizioni più tardive pea nel corso del XX secolo.
in genere sono legate al rimpiazzo di co-
vate andate distrutte e portano all’invo-
lo un minor numero di giovani. ALESSANDRO ANDREOTTI
27
OTARDA
Otis tarda
Linnaeus, 1758
28
provenendo dalle limitrofe popolazioni dove la vegetazione arborea risulta pres-
dell’Europa centrale o orientale. soché assente. Tale scelta rispecchia bene
gli habitat occupati entro l’areale di ri-
Fenologia stagionale produzione: è infatti tipica di ambienti
L’Otarda è specie irregolarmente mi- steppici secchi continentali, dove tollera
gratrice e svernante. Le osservazioni so- anche una certa frammentazione dovuta
no limitate al periodo settembre-aprile, a pratiche agricole di tipo estensivo,
con una netta prevalenza dei mesi di di- purché la visibilità e le capacità di movi-
cembre e gennaio. Le presenze sono di- mento al suolo non vengano ridotte dal-
stribuite in maniera estremamente irre- l’impianto di siepi o filari di piante.
golare negli anni, con stagioni favorevoli
(es. inverni 1889-90, 1921-22, 1933- Conservazione
34, 1967-68 e 1969-70) alternate a pe- L’Otarda è specie globalmente mi-
riodi di estrema scarsità o assenza della nacciata (SPEC 1: in diminuzione). Le
specie. Pochissime sono state le osserva- principali popolazioni nidificanti in Eu-
zioni dopo i primi anni ’70 del XX se- ropa sono in rapido declino, principal-
colo; i dati più recenti si riferiscono a mente dovuto all’aumento nell’uso di
due individui, osservati in Friuli-Vene- pesticidi, alla messa a coltura dei residui
zia Giulia nell’inverno 1993-94. ambienti steppici e al disturbo di origi-
ne antropica, inclusi bracconaggio, cac-
Habitat cia e pascolo eccessivo. Il drastico calo
Le presenze sono concentrate negli delle popolazioni, la mancanza di am-
ambienti pianeggianti dell’Italia setten- bienti potenzialmente idonei alla specie
trionale e soprattutto nella Pianura Pa- e l’elevata pressione antropica (anche in-
dana. In rare occasioni, l’Otarda ha rag- diretta) esistente sui territori pianeg-
giunto l’Italia centro-meridionale (limiti gianti italiani, fanno prevedere che le
meridionali: Puglia e Campania). Gli presenze di questa specie siano destinate
ambienti nei quali la specie è stata osser- in futuro a ridursi ulteriormente.
vata evidenziano una predilezione per
zone coltivate, aperte e pianeggianti, MARCO ZENATELLO
29
GALLINA PRATAIOLA
Tetrax tetrax
(Linnaeus, 1758)
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
30
Origine e consistenza delle popolazioni trentina di centimetri; occupa anche se-
italiane minativi non irrigui coltivati a cereali o a
In Sardegna è presente una popola- leguminose, purché non soggetti ad ec-
zione nidificante presumibilmente in cessivo disturbo antropico. Presenta una
declino, stimata in 1.500- 2.000 indivi- buona tolleranza al freddo e all’aridità,
dui (350-500 coppie), distribuita nella mentre evita i climi umidi ed i terreni ca-
parte occidentale dell’isola; un secondo ratterizzati da ristagni d’acqua.
nucleo nel nord della Puglia sembra or- Conservazione
mai giunto alla soglia dell’estinzione.
Comparse di individui in migrazione o Specie caratterizzata da uno status di
in dispersione sono segnalate occasio- conservazione sfavorevole in Europa
nalmente in diverse regioni italiane. (SPEC 2: vulnerabile). Molto sensibile al
disturbo ed alle alterazioni ambientali, la
Fenologia stagionale Gallina prataiola ha avuto una forte con-
Nidificante stanziale, migratore occa- trazione di areale ed un sensibile calo nu-
sionale. Il comportamento migratorio merico nel corso dell’ultimo secolo.
della specie varia progressivamente da Scomparsa da gran parte del Nord Africa
Nord a Sud; da popolazioni completa- e da numerosi Paesi dell’Europa centro-
mente migratrici, si passa ad altre parzial- meridionale, sopravvivono oggi solo due
mente migratrici o completamente se- nuclei principali, localizzati in corrispon-
dentarie nella porzione più meridionale denza della Penisola Iberica e della Russia
dell’areale. In Francia settentrionale, dove meridionale. In Italia questa specie nidi-
è presente l’unica popolazione non stan- ficava, oltre che in Sardegna, in Sicilia
ziale dell’Europa occidentale, i movimen- (l’estinzione risale alla fine degli anni
ti di dispersione post-natale cominciano ’60), nella porzione orientale della Pianu-
ad agosto, mentre veri e propri flussi di ra Padana ed in una vasta area che com-
migrazione si verificano solo in settembre prendeva probabilmente non solo la Pu-
o ottobre, per poi proseguire con minore glia centro-settentrionale, ma anche par-
intensità fino ai primi di dicembre. Il ri- te del Molise e dell’Abruzzo. Attualmen-
torno verso i quartieri riproduttivi avvie- te nella Lista Rossa degli uccelli nidifi-
ne tra la metà di marzo e la fine di aprile. canti in Italia è considerata specie in peri-
L’Italia non pare essere interessata dal colo. Le principali minacce per la Gallina
passaggio regolare di individui migratori prataiola in Sardegna sono legate alla tra-
provenienti dall’estero, mentre la popola- sformazione degli ambienti steppici in
zione nidificante in Sardegna presenta un coltivazioni intensive sottoposte ad irri-
comportamento spiccatamente sedenta- gazione, al bracconaggio ed al disturbo
rio. La nidificazione ha luogo tra marzo e antropico più in generale. Per la tutela di
luglio, con picco di deposizioni in aprile. questa specie occorrerebbe mettere a
punto un’efficace politica di conservazio-
Habitat ne del paesaggio agrario tradizionale nelle
aree di presenza storica che preveda sia la
La Gallina prataiola è una specie tipi- protezione degli habitat esistenti, sia il ri-
ca degli ambienti steppici pianeggianti o pristino di territori divenuti meno adatti
collinari compresi principalmente in una ad ospitare la specie a seguito delle tra-
fascia altitudinale tra 0 e 500 m s.l.m. sformazioni causate dall’uomo.
Predilige i pascoli e i terreni incolti semi
aridi caratterizzati da vegetazione erbacea
non troppo fitta e non più alta di una ALESSANDRO ANDREOTTI
31
CHARADRIIFORMES
32
BECCACCIA DI MARE
Haematopus ostralegus Linnaeus, 1758
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a corologia euroasiatica. La
Famiglia: Ematopodidi (Haematopodidae) sottospecie nominale nidifica lungo le
Sottospecie italiane: coste dell’Europa settentrionale e nord-
- Haematopus ostralegus ostralegus Lin- occidentale e nel bacino del Mediterra-
naeus, 1758 neo; sverna lungo le coste dell’Europa
- Haematopus ostralegus longipes Butur- atlantica e dell’Africa settentrionale e
lin, 1910 occidentale. La percentuale di migratori
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
33
su medio-lungo raggio cala al diminuire Habitat
della latitudine: i nidificanti in area me- I siti riproduttivi finora descritti in
diterranea sono in parte sedentari. H. o. Italia sono situati su spiagge sabbiose,
longipes ha areale continentale, dalla scanni e barene con alternanza di rada
Russia europea alla Siberia occidentale e
vegetazione alofitica e zone sabbiose
sverna tra l’Africa orientale e l’India.
Esistono due altre sottospecie in estre- nude. Importante per la nidificazione
mo oriente e Nuova Zelanda. Gli areali sembra essere la presenza, nelle imme-
africani di svernamento delle due sotto- diate adiacenze, di zone fangose perio-
specie europee si incontrano probabil- dicamente sommerse e ricche di inver-
mente all’altezza della Tunisia. tebrati, indispensabili per l’alimenta-
zione dei pulcini. Durante la migrazio-
Origine e consistenza delle popolazioni ne frequenta uno spettro più ampio di
italiane habitat, comparendo anche in zone
La piccola popolazione nidificante umide interne di acqua dolce. Gli am-
(circa 60 coppie, per le quali l’attribu- bienti favoriti rimangono comunque
zione subspecifica non è ancora nota) è quelli deltizi e lagunari, nonché i tratti
concentrata nel Delta del Po, con due di costa sabbiosa poco disturbati e con
piccoli nuclei anche nelle lagune di Ve- ampia disponibilità di Molluschi e
nezia e di Grado e Marano. Durante le Anellidi.
migrazioni l’Italia è attraversata da sog-
getti di entrambe le sottospecie europee, Conservazione
provenienti sia dall’Europa centro-set- Lo status di conservazione della Bec-
tentrionale che dal Mar Nero. caccia di mare è favorevole in gran parte
dell’Europa, e l’incremento della popo-
Fenologia stagionale lazione italiana si accompagna a quanto
La Beccaccia di mare è nidificante, osservato in molti altri paesi. Recenti
migratrice regolare e svernante parzia- studi mostrano peraltro che l’eccessivo
le. Il Delta del Po è l’unico sito regolar- prelievo antropico di Molluschi nel
mente frequentato in inverno, con una Waddensee olandese è all’origine del
decina di soggetti annualmente censiti, trend negativo mostrato a partire dal
che potrebbero appartenere in gran 1990 dalla locale popolazione, la più
parte alla locale popolazione nidifican- importante a livello europeo. L’ulteriore
te. Le due sottospecie hanno periodi intensificazione di simili attività nel
migratori parzialmente distinti: la mi-
Delta del Po e nella Laguna di Venezia
grazione pre-riproduttiva di H. o.
ostralegus avviene tra gennaio e aprile, potrebbe avere, assieme al disturbo indi-
quella di H. o. longipes tra marzo-aprile retto dovuto ai natanti, un notevole im-
e maggio-giugno. Entrambe si dirigono patto sulle locali popolazioni.
verso i quartieri di svernamento tra lu-
glio e settembre. MARCO ZENATELLO
34
CAVALIERE D’ITALIA
Himantopus himantopus
(Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie cosmopolita. La sottospecie
Famiglia: Recurvirostridi (Recurvirostridae) nominale è distribuita dall’Olanda a
Sottospecie italiana: Nord e dalle isole di Capo Verde a
- Himantopus himantopus himantopus Sud-Ovest sino alla Mongolia attraver-
(Linnaeus, 1758) so le regioni balcaniche e medio-orien-
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
35
tali. Anche le popolazioni africane, in- pleto insediamento della popolazione
diane e indonesiane appartengono a nidificante a fine maggio. Il movimento
questa sottospecie (la popolazione su- di ritorno inizia in luglio e termina in
dafricana è stata anche descritta come ottobre, con massimi in agosto, quando
H. h. meridionalis) e sembrano essere si osservano raggruppamenti di centi-
sedentarie, con movimenti irruttivi. Le naia di individui. Gli adulti migrano
popolazioni settentrionali sono migra- prima dei giovani, che si trattengono
trici e svernano in Africa occidentale più di frequente in autunno inoltrato. Il
(regione del Sahel), in Medio Oriente periodo di deposizione si estende dalla
e Pakistan. seconda decade di aprile alla fine di giu-
gno, con picchi in maggio. È stata evi-
Origine e consistenza delle popolazioni denziata una notevole variabilità inter-
italiane annuale nel calendario riproduttivo le-
Pur non essendo disponibili infor- gata alle condizioni climatiche e am-
mazioni sicure sulla dinamica di popo- bientali. Negli ambienti più instabili,
lazione di questa specie e sulle variazio- come le saline, è stata osservata la mag-
ni distributive sino agli anni ’40, sem- giore variabilità.
bra che il Cavaliere d’Italia fosse una
specie rara e molto localizzata nella pri- Habitat
ma metà del ’900, anche se probabil- Specie opportunista, frequenta una
mente era abbondante e diffuso ampia varietà di habitat, colonizzando
nell’800. Segni di una chiara espansio- zone umide d’acqua dolce, salata o sal-
ne numerica e distributiva si hanno a mastra caratterizzate da acque poco pro-
partire dagli anni ’50. Oggi è presente fonde (<20 cm), bassa vegetazione e ric-
con una popolazione che fluttua tra che di sostanze organiche. In condizioni
1.700-2.000 coppie. Circa 200 indivi- naturali, si insedia in ambienti effimeri
dui svernano regolarmente in Sarde- come allagamenti temporanei e anse di
gna, mentre individui singoli o piccoli stagni o lagune, ma è in grado di adat-
gruppi, nella maggior parte dei casi tarsi a zone umide artificiali. In partico-
soggetti giovani, svernano irregolar- lare, è diffuso in saline, valli da pesca,
mente nelle zone umide della penisola risaie, bacini di decantazione, cave, la-
e della Sicilia. Lo svernamento nella ghetti attrezzati per la caccia e canali.
zona di Molentargius (Cagliari) sembra Nidifica in colonie lasse di 5-50 coppie
essere regolare dagli anni ’70. Le aree o anche isolatamente.
di svernamento della popolazione ita-
liana, identificate grazie ad un pro- Conservazione
gramma di marcaggio con anelli colo- La specie ha uno status di conserva-
rati, sono in Africa occidentale ed in zione favorevole in Europa. La popola-
particolare in Senegal, Ghana, Mali e zione biogeografica dell’Europa occi-
Sierra Leone. dentale e dell’Africa occidentale viene
stimata in 50.000 individui. I principali
Fenologia stagionale fattori limitanti osservati durante il pe-
Specie nidificante, migratrice regola- riodo riproduttivo sono le variazioni
re e svernante parziale. La migrazione improvvise dei livelli idrici, che provo-
pre-riproduttiva inizia nella seconda de- cano ogni anno l’allagamento del 10-
cade di marzo e si protrae sino al com- 20% dei nidi, la predazione e il disturbo
36
da parte di cani e gatti vaganti, la pre- determinano una drastica riduzione del-
senza di bestiame al pascolo. La perdita le zone adatte all’alimentazione e alla ni-
di ambienti naturali sembra essere par- dificazione. Anche la trasformazione dei
zialmente compensata dall’utilizzo di bacini delle saline in vasche per l’itticol-
zone umide artificiali. Nelle saline, la tura ha un effetto negativo.
cessazione dell’attività produttiva e le
conseguenti trasformazioni ambientali LORENZO SERRA
37
AVOCETTA
Recurvirostra avosetta
Linnaeus, 1758
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a distribuzione paleartico-
Famiglia: Recurvirostridi (Recurvirostridae) afro-tropicale. L’areale si estende dal-
Specie monotipica l’Europa occidentale e dal Nord Africa
attraverso l’Asia centrale sino alla Sibe-
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
38
ria sud-orientale e alla Cina. Le popola- starsi e colonizzare una nuova area, de-
zioni migratrici svernano lungo le coste terminando improvvise comparse o
dell’Europa atlantica, del Mediterraneo, scomparse di interi nuclei riproduttivi.
dell’Africa, del Golfo Persico, dell’India In Italia il picco di deposizione è tra fine
e della Cina. In Africa orientale e meri- aprile e metà maggio. Sembra non effet-
dionale esistono popolazioni residenti. tuare di regola covate di rimpiazzo. La
muta del piumaggio inizia a fine giu-
Origine e consistenza delle popolazioni gno, al termine della riproduzione. In
italiane questo periodo si formano raggruppa-
In Europa si trovano due nuclei menti di muta anche di centinaia di in-
principali di Avocette: uno localizzato dividui in alcune località particolarmen-
nel Mar Nero, Europa centro-orientale te favorevoli. Non si hanno buone in-
e Mediterraneo e l’altro lungo le coste formazioni sulla stagionalità dei movi-
atlantiche, per i quali vengono stimate menti delle popolazioni italiane, forse
popolazioni di 50.000 e 65.000 indi- regolati dalle condizioni ambientali e
vidui rispettivamente. La popolazione climatiche per la porzione non migratri-
italiana sembra far parte del primo ce della popolazione. Movimenti migra-
gruppo poiché i contatti con i nuclei tori sembrano avvenire in marzo-mag-
dell’Europa nord-occidentale sono po- gio e luglio-ottobre.
co frequenti. Più regolare invece la
presenza invernale di individui orien- Habitat
tali. Un individuo inanellato in Italia L’Avocetta è una specie molto seletti-
ha nidificato in Ungheria. Estinta nel- va nella scelta dell’habitat. Frequenta in
la seconda metà dell’800, l’Avocetta è Italia soprattutto le saline, dove si con-
stata riscoperta come nidificante in centra oltre l’80% della popolazione,
Italia negli anni ’40 del XX secolo. So- quindi le valli da pesca, le lagune e gli
lo a partire dagli anni ’70, tuttavia, si è stagni costieri. Solo di recente ha colo-
assistito ad una veloce ed ampia espan- nizzato alcune zone umide interne della
sione dell’areale riproduttivo, che ha Pianura Padana, nidificando in zucche-
portato in un decennio alla situazione rifici ed altri bacini d’acqua dolce. Per
numerica e distributiva attuale, stima- alimentarsi ha bisogno di grandi distese
ta in 1.500-1.800 coppie. In inverno di acqua bassa (<20 cm) e di fondali
sono presenti 6.000-7.000 individui, fangosi. Nidifica isolata od in colonie,
distribuiti in una trentina di siti. miste o monospecifiche. Il nido è posto
su terreno nudo o su bassa vegetazione,
Fenologia stagionale a poca distanza dall’acqua.
La popolazione italiana è nidificante,
svernante e parzialmente migratrice o Conservazione
dispersiva: individui inanellati da pulci- La specie ha uno status di conserva-
ni hanno svernato in Spagna, Portogallo zione favorevole in Europa (SPEC 4/3:
e Marocco. Le deposizioni si osservano sicuro, nidificante/localizzata, svernan-
a partire dalla prima decade di aprile. Il te). In Italia solo la Salina di Margherita
calendario riproduttivo è tuttavia molto di Savoia (Foggia) ospita contingenti
variabile, in quanto i riproduttori pos- che superano la soglia dell’1% della po-
sono posticipare la deposizione se le polazione biogeografica. Gli ambienti di
condizioni climatiche o ambientali non maggiore importanza per l’Avocetta so-
sono favorevoli od eventualmente spo- no artificiali o comunque gestiti dall’uo-
39
mo per attività produttive. La conserva- distruzione di zone adatte alla nidifica-
zione di questa specie dipende quindi zione, come negli impianti di acquacol-
interamente dalle politiche di gestione tura. Minore importanza ha la predazio-
di queste aree. Le principali cause di fal- ne da parte di cani e gatti vaganti e Lari-
limento della riproduzione, ad esempio, di. Sono noti casi di saturnismo.
sono imputabili ad innalzamenti dei li-
velli idrici dei bacini dopo la deposizio-
ne, soprattutto nelle saline, oppure alla LORENZO SERRA
40
OCCHIONE
Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a corologia paleartico-orienta-
Famiglia: Burinidi (Burhinidae) le, con areale riproduttivo esteso dai ba-
Sottospecie italiane: cini del Mediterraneo e del Mar Nero
- Burhinus oedicnemus oedicnemus (Lin- all’Asia sud-orientale, attraverso le fasce
naeus, 1758) a clima arido e continentale dell’Eura-
- Burhinus oedicnemus saharae Reiche- sia. Le popolazioni più settentrionali so-
now, 1894 no prevalentemente migratrici, quelle
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
41
meridionali tendenzialmente sedentarie. perficie a vista o con l’udito. Occupa am-
Sverna tra l’Europa meridionale e l’Afri- bienti aperti con vegetazione erbacea bas-
ca settentrionale, inclusa una fascia a sa, spesso in prossimità di zone umide:
sud del Sahara. La sottospecie nominale habitat steppici planiziali e collinari (es.
nidifica in Europa e nella Turchia nord- magredi friulani, zone steppiche pugliesi
orientale. Nelle piccole isole mediterra- o insulari), greti dei fiumi, aree di bonifi-
nee, Grecia meridionale, Africa del ca parzialmente coltivate o pascolate. Le
Nord e Medio Oriente è presente la sot-
tospecie saharae. Esistono altre quattro densità riproduttive sono normalmente
sottospecie, tre delle quali paleartiche. basse (0,5-3 coppie/Km2), ma si nota co-
In Italia si riproduce nelle due isole munque una certa tendenza all’aggrega-
maggiori e in alcune aree scarsamente zione dei nidi. Gregario anche durante il
antropizzate della penisola (Gargano, resto dell’anno, in migrazione o durante
Murge, Maremma tosco-laziale, magre- lo svernamento può formare gruppi di
di friulani e Pianura Padana centro-oc- alcune decine di individui.
cidentale).
Conservazione
Origine e consistenza delle popolazioni
italiane A partire dalla metà del XIX secolo,
l’Occhione è diminuito quasi ovunque in
In Italia sono stimate 200-500 cop- Europa e il suo status di conservazione è
pie nidificanti, tutte della sottospecie oggi considerato sfavorevole (SPEC 3:
nominale. L’attribuzione tassonomica
della popolazione siciliana (formata da vulnerabile). Il declino si è accentuato
individui più piccoli e chiari rispetto a dopo la metà del XX secolo per la distru-
quelli presenti nel resto d’Italia) necessi- zione, messa a coltura o forestazione di
ta peraltro di essere confermata, anche gran parte degli habitat adatti e per l’au-
alla luce della segnalazione di B. o. saha- mentato utilizzo di pesticidi. La diminu-
rae a Pantelleria nel 1977. zione del pascolo nelle aree steppiche re-
sidue ha ulteriormente ristretto l’habitat
Fenologia stagionale disponibile, in quanto la specie evita aree
Nel nostro Paese sono presenti sia a vegetazione erbacea troppo alta e densa.
popolazioni sedentarie che migratrici. I La Penisola Iberica, la Francia e la Russia
quartieri di svernamento di quest’ulti- ospitano oggi il 95% delle circa 40.000
me non sono noti, ma potrebbero coppie europee. In Italia l’Occhione ver-
estendersi all’Africa sub-sahariana. La sa in uno stato critico di conservazione,
migrazione post-riproduttiva avviene per la limitata dimensione delle popola-
dopo la muta, tipicamente in ottobre-
novembre, mentre quella primaverile zioni, la rarefazione e frammentazione
tra marzo e aprile. L’Italia è attraversata degli ambienti adatti e la forte pressione
anche da soggetti nidificanti in Europa antropica (mezzi fuoristrada, caccia, ecc.)
centrale. sulle zone di riproduzione e svernamen-
to, che non fanno prevedere per il futuro
Habitat alcuna inversione del trend negativo.
L’Occhione è una specie crepuscolare
e notturna, che caccia invertebrati di su- MARCO ZENATELLO
42
CORRIONE BIONDO
Cursorius cursor (Latham, 1787)
43
getazione cespugliosa o erbacea e sub- le). L’aumento della desertificazione in
strato indifferentemente sabbioso o sas- Africa nord-occidentale e il maggiore
soso. Ciò si spiega con la necessità di di- carico di bestiame al pascolo potrebbero
sporre di ottima visibilità e di possibilità teoricamente risultare favorevoli a que-
di fuga a piedi, che viene di norma pre- sta specie, che risulta peraltro in dimi-
ferita al volo per allontanarsi da possibi- nuzione nell’unica area per la quale esi-
li fonti di pericolo. In Italia è stato se- stono dati quantitativi: le isole Canarie.
gnalato soprattutto in aree costiere. Le segnalazioni in Europa sono decisa-
mente in diminuzione, il che porta a
Conservazione ipotizzare un generale declino delle po-
Lo status di conservazione del Cor- polazioni dell’Africa settentrionale.
rione biondo è sconosciuto pressoché in
tutto l’areale, anche se in Europa risulta
in marcato declino (SPEC 3: vulnerabi- MARCO ZENATELLO
44
PERNICE DI MARE
Glareola pratincola (Linnaeus, 1766)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a corologia paleartico-afro-
Famiglia: Glareolidi (Glareolidae) tropicale. L’areale riproduttivo della
Sottospecie italiana: sottospecie nominale si estende in ma-
- Glareola pratincola pratincola (Lin- niera frammentata dall’Europa meri-
naeus, 1766) dionale e dall’Africa settentrionale al
Kazakhstan e Pakistan, attraverso il
Medio Oriente e la Penisola Arabica.
Sverna nella regione sub-sahariana, so-
vrapponendosi in parte alle due sotto-
specie africane.
Origine e consistenza delle popolazioni
italiane
I dati recenti consentono di stimare
in circa 100 coppie la popolazione rego-
larmente nidificante sul territorio nazio-
nale. I nuclei principali sono localizzati
in Sicilia (60 coppie), Sardegna (30-35
coppie) ed Emilia-Romagna (15-22
coppie). La presenza nelle altre aree geo-
Areale di grafiche italiane è solitamente limitata a
nidificazione singole stagioni riproduttive.
45
Fenologia stagionale per la presenza nelle immediate adiacen-
La Pernice di mare è migratrice re- ze di ampi territori di caccia con scarsa
golare e nidificante. Dopo la riprodu- vegetazione cespugliosa o erbacea (es.
zione, gli individui si concentrano in salicornieti asciutti, arativi, zone inten-
particolari aree di muta, da dove, ter- samente pascolate) e buona disponibili-
minato il rinnovamento del piumag- tà di insetti.
gio, inizia lo spostamento verso i quar- Conservazione
tieri invernali. Entrambi i movimenti
migratori avvengono probabilmente La Pernice di mare è in marcata di-
con un volo non-stop tra aree di ripro- minuzione in gran parte dell’areale eu-
duzione e svernamento, indicativamen- ropeo (SPEC 3: in pericolo), principal-
te in agosto-ottobre e aprile-maggio. mente a causa della perdita di ambienti
La strategia di migrazione adottata, la adatti alla nidificazione e dell’aumenta-
localizzazione delle colonie di nidifica- to utilizzo di insetticidi in agricoltura,
zione e l’assenza di popolazioni a nord che in alcune zone hanno drasticamen-
dell’Italia spiegano le scarse osservazio- te ridotto gli invertebrati disponibili. Il
ni primaverili e autunnali al di fuori calo di altre specie di insettivori, che
delle aree di riproduzione. frequentano ambienti similari durante
lo svernamento, porta a ritenere che i
Habitat trattamenti chimici in atto nell’area
Specie coloniale, nidifica tipicamente subsahariana contribuiscano a depri-
in zone aperte pianeggianti con vegeta- mere le popolazioni anche in questa fa-
zione rada o assente, spesso originate dal se del ciclo annuale. La popolazione
prosciugamento di piccoli specchi d’ac- italiana non sembra in diminuzione,
qua a margine di lagune, saline o stagni ma le ridotte dimensioni delle colonie,
poco profondi. La perdita di habitat na- l’estrema localizzazione delle stesse e la
turale ha recentemente indotto la Perni- scarsità di siti alternativi mantengono
ce di mare a colonizzare anche coltiva- questa specie in uno status di estrema
zioni abbandonate con vegetazione ra- vulnerabilità.
da. Gli ambienti utilizzati si caratteriz-
zano per le elevate temperature estive e MARCO ZENATELLO
46
PAVONCELLA
Vanellus vanellus (Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie euroasiatica, ampiamente di-
Famiglia: Caradridi (Charadriidae) stribuita nel Paleartico. Nidifica dall’Eu-
Sottofamiglia: Vanellini (Vanellinae) ropa, dalla Turchia e dall’Iran nord-oc-
Specie monotipica cidentale sino alla Siberia meridionale e
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
47
orientale, alla Mongolia e alla Cina oc- alla fine di ottobre ed è fortemente in-
cidentale. Il limite settentrionale dell’a- fluenzata dalle condizioni climatiche.
reale si trova in Scandinavia a 70° N, at- Spostamenti verso Sud possono avveni-
torno ai 65° N in Siberia, mentre quello re in qualsiasi periodo dello sverna-
meridionale è attorno ai 40° N in Euro- mento. Una volta raggiunte nuove
pa, ai 35° N in Asia. Sverna dall’Europa aree, le pavoncelle vi rimangono sino
occidentale, Africa settentrionale, Medi- all’inizio della migrazione pre-ripro-
terraneo e Medio Oriente sino alla Cina duttiva. In Italia le pavoncelle sembra-
sud-orientale e al Giappone attraverso no iniziare a lasciare i siti di sverna-
l’Iran e l’India settentrionale. L’areale di mento alla fine di gennaio; il picco di
svernamento subisce forti variazioni a migrazione si osserva nella prima deca-
seconda delle condizioni climatiche, in de di marzo ed il movimento si conclu-
genere si mantiene a Sud dell’isoterma de all’inizio di aprile. I maschi adulti
annuale di 3° C. precedono di alcuni giorni le femmine
e i giovani. L’insediamento delle coppie
Origine e consistenza delle popolazioni
riproduttive avviene in Italia tra metà
italiane
febbraio e fine marzo.
Storicamente la Pavoncella era consi-
derata nidificante occasionale nella Pia- Habitat
nura Padana. Le prime nidificazioni re- La Pavoncella è tipica di ambienti
golari di nuclei localizzati sono state se- aperti; nidifica in prati, campi coltivati e
gnalate dagli anni ’50 del XX secolo, incolti, sia in aree collinari che di pianu-
mentre una chiara espansione è stata os- ra (di solito al di sotto dei 500 m
servata dagli anni ’70. Attualmente è s.l.m.), spesso ai margini di zone umide
stimata una popolazione di 600-1.000 o al loro interno. Evita i terreni in forte
coppie, distribuite principalmente nella pendenza e le alte quote. Tra gli am-
Pianura Padana. Casi irregolari di nidi- bienti asciutti, i più frequentati sono i
ficazione sono segnalati per la Toscana e coltivi di mais, erba medica, barbabieto-
la Puglia. Non esistono stime valide dei le, mentre nelle zone umide si insedia
contingenti svernanti in Italia, ma si nelle risaie, in bacini artificiali di varia
suppone che vi siano oltre 100.000 in- origine (zuccherifici, cave, laghetti, sali-
dividui. Le zone umide ospitano circa ne) e in prati umidi. In inverno fre-
1/5 di questa popolazione. Riprese di quenta i medesimi ambienti. Durante la
individui inanellati da pulcini indicano riproduzione è territoriale, ma può nidi-
che la maggior parte delle pavoncelle ficare ad alte densità in situazioni am-
italiane sono di provenienza europea bientali particolari. In Piemonte vi sono
(Repubblica Ceca, Germania, Olanda, generalmente nuclei di 2-6 coppie. In
Austria e Finlandia in particolare). inverno si riunisce in grandi gruppi, an-
che di diverse migliaia di individui.
Fenologia stagionale
Specie nidificante, migratrice e sver- Conservazione
nante regolare. Le popolazioni nordi- La specie ha uno status di conserva-
che sono completamente migratrici, zione favorevole in Europa, sebbene ab-
quelle meridionali, inclusa quella ita- bia subìto una notevole contrazione del-
liana, sono parzialmente sedentarie. La l’areale riproduttivo ed una diminuzio-
migrazione post-riproduttiva ha inizio ne numerica del 20-50% in oltre la me-
48
tà dei paesi europei. Le principali cause nistico, che hanno permesso il riallaga-
sono legate alla perdita degli ambienti mento o la naturalizzazione di molte
utilizzati per il pascolo e l’agricoltura aree della Pianura Padana e alla chiusura
tradizionale in favore di tecniche di col- della caccia primaverile.
tivazione industriale. L’aumento della
popolazione italiana può forse essere
collegato alle politiche di set-aside fau- LORENZO SERRA
49
PAVONCELLA GREGARIA
Vanellus gregarius (Pallas, 1771)
50
di svernamento nord-africane o spagno- sia asciutti (prati, campi) che umidi (sa-
le. Questi movimenti supportano l’ipo- licornieti allagati, risaie, greti fluviali,
tesi di una recente contrazione degli bacini artificiali), spesso in associazione
areali riproduttivi e di svernamento. con la Pavoncella.
Fenologia stagionale Conservazione
Specie migratrice, sembra comparire Specie minacciata a livello globale
con una certa regolarità in Italia, anche (SPEC 1: in pericolo), la popolazione
se in piccoli numeri. Non si hanno dati europea è in forte declino e stimata in
certi di svernamento. La migrazione au- circa 2.100 coppie. Il declino della Pa-
tunnale si svolge da agosto a dicembre voncella gregaria sembra imputabile alle
inoltrato, con un chiaro picco di presen- trasformazioni agricole delle aree steppi-
za in novembre. Il movimento primave- che e al prosciugamento di zone umide
rile, probabilmente di minore entità ri- per scopi irrigui che hanno causato la
spetto a quello post-riproduttivo, va da perdita degli habitat naturali di nidifica-
febbraio a maggio, con massimi in mar- zione. La creazione di siepi frangivento
zo. In autunno, i giovani sembrano esse- ha inoltre permesso la colonizzazione di
re più numerosi degli adulti. queste aree da parte di alcune specie di
Corvidi, che predano uova e nidiacei. Il
Habitat bestiame al pascolo nelle poche aree na-
Nidifica in zone steppiche o semi- turali rimaste determina la perdita di
aride, a Stipa pennata o Artemisia sp. pl., molti nidi. Se non verranno effettuati
in prossimità di zone umide o di terreni interventi di conservazione della steppa
salini privi di vegetazione, ma pure in si prevede che questa specie possa presto
coltivi, campi arati e stoppie. Anche in giungere alla soglia dell’estinzione, co-
inverno predilige ambienti steppici o in- me accaduto ad altri limicoli con areali
colti con vegetazione bassa e rada, spes- di nidificazione simili: il Chiurlottello e
la sottospecie alboaxillaris del Chiurlo
so vicino a zone umide salmastre o aree
piccolo.
desertiche in prossimità della costa. In
migrazione si osserva in ambienti aperti, LORENZO SERRA
51
PIVIERE DORATO
Pluvialis apricaria (Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie eurosibirica. Nidifica nella tun-
Famiglia: Caradridi (Charadriidae) dra artico-continentale, artico-alpina o
Sottofamiglia: Caradrini (Charadriinae) boreale e più limitatamente in torbiere e
Sottospecie italiane: aree palustri di altitudine in zone tempe-
- Pluvialis apricaria apricaria (Linnaeus,
1758)
- Pluvialis apricaria altifrons (C.L.
Brehm, 1831)
La maggior parte degli autori rico-
noscono queste due sottospecie sulla
base di alcune differenze nel piumaggio
riproduttivo. Tuttavia, non c’è una
chiara evidenza di validità, poiché in al-
cune parti dell’areale questi caratteri
sembrano essere clinali, sia in senso la-
titudinale che altitudinale. Tra le sotto-
specie italiane è stata inserita anche P.
a. apricaria per via dell’incerta posizio-
ne sistematica e delle difficoltà di rico- Areale di
noscimento. svernamento
52
rate oceaniche. P. a. altifrons si trova nel- attraverso l’Italia e il Mediterraneo sem-
l’Isola di Ellesmere, in Groenlandia, Fæ- bra essere più importante di quello au-
røer, Scandinavia settentrionale, Russia tunnale, facendo presumere l’esistenza
nord-occidentale e Siberia sino al Taimyr di una migrazione ad arco con rotte pri-
sud-orientale (125° E). P. a. apricaria ni- maverile più orientali.
difica nelle Isole Britanniche, Paesi Bassi,
Germania, Danimarca, Scandinavia me- Habitat
ridionale e Baltico meridionale. L’areale Frequenta ambienti aperti con vege-
di svernamento di altifrons si estende dal- tazione erbacea bassa, come prati natu-
le Isole Britanniche attraverso la Francia rali e pascoli, ma anche campi con stop-
e la Spagna al Mediterraneo e al Caspio pie o arati. Nelle zone umide, si trova
meridionale. L’areale di svernamento di soprattutto in salicornieti di stagni re-
apricaria coincide sostanzialmente con trodunali e in saline, dove evita le va-
quello riproduttivo. sche prive di vegetazione. Contraria-
mente a quanto osservato lungo le coste
Origine e consistenza delle popolazioni atlantiche dell’Europa, in Italia e nel
italiane Mediterraneo le zone di marea sono vi-
Non esistono dati attendibili sulle di- sitate solo da individui singoli o piccoli
mensioni numeriche della popolazione gruppi in migrazione.
svernante o in migrazione in Italia. Dai
censimenti condotti nelle zone umide, Conservazione
si stima una presenza invernale di La specie ha uno status di conserva-
1.500-2.000 individui, ma la specie è zione favorevole in Europa (SPEC 4).
nota svernare anche in altri ambienti Le popolazione europee di apricaria
non monitorati. La popolazione italiana sembrano essere in declino, mentre
sembra essere costituita principalmente quelle russe di altifrons sono probabil-
da individui di altifrons di origine scan- mente in espansione. In Italia la specie
dinava e russa. La presenza di apricaria risente fortemente della continua per-
deve ancora essere accertata. dita di habitat. Fino al 1992 era ogget-
to di un pesante prelievo venatorio.
Fenologia stagionale Ancora oggi, tuttavia, l’uccisione ille-
Specie migratrice e svernante regola- gale rimane il principale fattore limi-
re. I migratori più precoci si osservano tante per l’insediamento di contingenti
dalla fine di settembre, anche se il movi- numerosi in molte regioni italiane. Le
mento diviene intenso in ottobre e no- più alte concentrazioni di pivieri conti-
vembre. La migrazione pre-riproduttiva nuano infatti ad essere osservate, in zo-
si svolge in febbraio-marzo, con code in ne protette.
aprile. Il flusso migratorio primaverile LORENZO SERRA
53
PIVIERESSA
Pluvialis squatarola (Linnaeus, 1758)
Geonemia
Specie circumartica. Nidifica nella
tundra artica, dalla Penisola di Kanin in
Russia sino alla Penisola di Chukotskiy
e alla regione dell’Anadyr nella Siberia
orientale. In Nord America l’areale ri-
produttivo si estende dall’Alaska sino al-
l’Isola di Baffin. Durante l’inverno oc-
cupa le coste del Nord e del Sud Ameri-
ca, dell’Europa, dell’Africa, della Peniso-
la Arabica, dell’India, dell’Indonesia e
dell’Australia. Il limite settentrionale si
trova in Scozia e Nord America, a circa Areale di
60° latitudine Nord. svernamento
54
giore importanza sono la Laguna di mediterranee e della costa atlantica
Grado e Marano, che ospita oltre il marocchina potrebbero avere movi-
50% della popolazione, la Laguna di menti più precoci, attivi già in marzo.
Venezia, il Delta del Po e la Salina di La presenza di individui del primo an-
Margherita di Savoia (Foggia). Piccoli no estivanti è estremamente scarsa e li-
contingenti si trovano in quasi tutte le mitata a poche zone.
principali zone umide costiere. Non è
al momento possibile rilevare se la po- Habitat
polazione italiana mostri un incremen- In inverno utilizza lagune e foci flu-
to numerico simile a quello osservato a viali in aree con forti escursioni di ma-
partire dagli anni ’70 del XX secolo rea o altre zone umide dove sono dispo-
lungo le coste atlantiche dell’Europa. nibili estesi banchi di fango o sabbia,
L’origine delle pivieresse italiane e di come le saline, dove frequenta quasi
quelle mediterranee non è nota, anche esclusivamente i bacini di prima evapo-
se si presume che provengano da aree razione. Singoli individui svernano an-
più orientali rispetto a quelle atlanti- che su litorali sabbiosi, spesso in associa-
che. L’unica ripresa estera esistente di zione col Fratino. In migrazione si os-
un individuo inanellato indica che tra i serva in tutti i tipi di zone umide, anche
migratori vi sono individui che sverna- se è solo in quelle costiere che si forma-
no in Sud Africa. L’assenza di riprese di no raggruppamenti.
individui marcati lungo la East Atlantic
Flyway fa ritenere che le pivieresse ita- Conservazione
liane seguano rotte con una forte com- La specie ha uno status di conserva-
ponente longitudinale che attraversano zione favorevole in Europa. In Italia, la
il Mediterraneo e il Mar Nero. Pivieressa è ancora attivamente cacciata
illegalmente in molte aree, come il Del-
Fenologia stagionale ta del Po e la Salina di Margherita di Sa-
Specie migratrice e svernante. La voia. In queste aree sarebbero necessarie
migrazione post-riproduttiva si svolge più severe misure di controllo. La popo-
da fine luglio a novembre, quando, ter- lazione svernante è anche limitata nel-
minata la muta del piumaggio, la po- l’Adriatico settentrionale dal disturbo
polazione svernante è completamente causato dalla raccolta dei Molluschi e
insediata. È nota una migrazione diffe- minacciata dalla perdita di habitat. Nes-
renziale per classi di età e sesso. Il pas- suna zona umida italiana ospita con re-
saggio dei maschi adulti è posticipato golarità contingenti di importanza in-
di circa due settimane rispetto a quello ternazionale ai sensi della Convenzione
delle femmine adulte, mentre quello di Ramsar, anche se la Laguna di Grado
dei giovani lo è di circa un mese. La e Marano è molto vicina a raggiungere
migrazione pre-riproduttiva è molto la soglia necessaria, ed è la seconda zona
tardiva, aprile-maggio, quando arriva- per importanza del Mediterraneo.
no gli individui che hanno svernato
nell’Africa australe, ma le popolazioni LORENZO SERRA
55
CORRIERE GROSSO
Charadrius hiaticula Linnaeus, 1758
56
Origine e consistenza delle popolazioni Habitat
italiane Nidifica sia sulla costa su spiagge di
Nonostante alcuni autori in passato sabbia, ghiaia o conchiglie, sia all’inter-
abbiano segnalato la nidificazione del no su prati e pascoli, campi sassosi,
Corriere grosso per alcune regioni italia- sponde di fiumi o laghi. Al di fuori del
ne, non sussistono prove sufficienti per periodo riproduttivo frequenta soprat-
ritenere che la specie abbia mai nidifica- tutto distese di fango, sabbia o ghiaia
to. L’Italia è interessata dalle migrazioni lungo la costa, specialmente in aree
delle popolazioni appartenenti ad en- soggette a marea che abbiano luoghi
trambe le sottospecie, hiaticula (indivi- adatti dove sostare durante i periodi di
dui nidificanti soprattutto lungo le coste alta marea. In Italia è molto comune
del Mar Baltico) e tundrae. Le regioni in nelle zone umide costiere. Durante le
cui il Corriere grosso è più abbondante migrazioni frequenta anche zone umide
sono quelle che presentano la maggiore interne, quali sponde di fiumi e laghi,
estensione di zone umide costiere. La risaie, campi allagati, cave di argilla ab-
popolazione svernante, la cui entità è sta- bandonate, specchi d’acqua attrezzati
ta stimata in poco più di 100 individui, per la caccia.
è attribuibile alla sottospecie hiaticula.
Conservazione
Fenologia stagionale La specie ha uno status di conserva-
Specie migratrice regolare e svernante zione favorevole in Europa. L’entità del-
parziale. In primavera sono riconosciute la popolazione nidificante del Corriere
due ondate di migrazione: la prima, in grosso è soggetta a fluttuazioni, ma l’an-
marzo, attribuibile alle popolazioni bal- damento generale della specie non è an-
tiche, ssp. hiaticula, la seconda, che pro- cora stato definito. Fino ad anni recenti
babilmente coinvolge un maggior nume- la specie era soggetta a massicci abbatti-
ro di individui, si svolge da metà aprile menti all’apertura della stagione venato-
alla fine di maggio e viene attribuita a ria, soprattutto in Italia centro-meridio-
popolazioni più settentrionali ed orien- nale. Attualmente la caccia, più che una
tali, ssp. tundrae. La migrazione autun- minaccia diretta, sembra essere soprat-
nale si svolge in un periodo di tempo tutto un fattore di disturbo nelle zone
più prolungato, dalla fine di luglio alla umide costiere a fianco di quello provo-
metà di novembre, con un solo picco in cato da altre attività quali la raccolta dei
settembre e senza apparenti differenze molluschi (soprattutto professionale) e
tra le due sottospecie. È probabile che il turismo da diporto e balneare.
anche nella migrazione autunnale la fra-
zione di individui appartenenti alla ssp.
tundrae sia prevalente in Italia. GIUSEPPE CHERUBINI
57
CORRIERE PICCOLO
Charadrius dubius Scopoli, 1786
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a corologia paleartico-orienta-
Famiglia: Caradridi (Charadriidae) le. L’areale di nidificazione si estende
Sottofamiglia: Caradrini (Charadriinae) dalle coste atlantiche dell’Europa e Afri-
Sottospecie italiana: ca settentrionale al Giappone, indicati-
- Charadrius dubius curonicus Gmelin, vamente al di sotto del 60° parallelo
1789 Nord. Le popolazioni del Paleartico oc-
cidentale (C. d. curonicus) svernano
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
58
principalmente a Sud del Sahara; alcuni pozze di acqua bassa e ferma con vegeta-
siti del Mediterraneo sono interessati da zione palustre utilizzate per alimentare i
ridotte presenze invernali della specie. pulcini. Occupa anche il margine di la-
ghi o paludi, sempre in presenza di pie-
Origine e consistenza delle popolazioni tre miste a sabbia o altri detriti. Può uti-
italiane lizzare, pur in misura meno rilevante,
La popolazione nidificante in Italia è zone salmastre con la medesima struttu-
stimata in 2.000-4.000 coppie, distri- ra del terreno (saline, lagune costiere).
buite su buona parte degli ambienti pla- Come in altri Paesi europei, anche in
niziali e delle vallate fluviali al di sotto Italia sta gradualmente colonizzando
dei 500 m s.l.m. In Italia centrale e me- ambienti artificiali con caratteristiche si-
ridionale si evidenziano alcune lacune, mili agli habitat naturali: sottofondi di
mentre la distribuzione al Nord appare inerti per costruzioni, cave di sabbia o
pressoché continua. Gli svernanti as- ghiaia, che gli consentono di riprodursi
sommano annualmente a una trentina anche in aree ad elevata antropizzazione.
di individui, con presenze regolari in Le osservazioni invernali sono state ot-
Sardegna e irregolari altrove. tenute a margine di zone umide di ac-
qua dolce o salmastra.
Fenologia stagionale
Il Corriere piccolo è migratore rego- Conservazione
lare, nidificante e svernante irregolare. Il Corriere piccolo ha uno status di
La migrazione primaverile e l’insedia- conservazione favorevole a livello euro-
mento delle coppie nidificanti avvengo- peo, e in alcune aree geografiche la po-
no tra marzo e maggio, quella post-ri- polazione nidificante è aumentata. I nu-
produttiva tra fine giugno e ottobre. Le merosi interventi antropici in corrispon-
ricatture disponibili evidenziano il pas- denza degli ambienti di nidificazione
saggio attraverso il nostro Paese di sog- (escavazione di sabbia o ghiaia, costru-
getti provenienti dall’Europa centrale e zione di arginature o dighe, regimazione
centro-orientale. delle acque) hanno di norma determi-
nato un aumento delle aree adatte, tal-
Habitat volta al costo di un maggiore disturbo o
Nidifica su substrati sassosi e sassoso- di un’aumentata perdita delle covate per
ghiaiosi. L’ambiente primario di ripro- distruzione o allagamento.
duzione è rappresentato da greti e isole
fluviali, preferibilmente in prossimità di MARCO ZENATELLO
59
FRATINO
Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1758
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a distribuzione subcosmopoli-
Famiglia: Caradridi (Charadriidae) ta. L’areale della sottospecie nominale si
Sottofamiglia: Caradrini (Charadriinae) estende attraverso le aree temperate e
Sottospecie italiana: steppiche dell’Europa e dell’Africa sino
- Charadrius alexandrinus alexandrinus alla costa del Pacifico. Le popolazioni
Linnaeus, 1758
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
60
più settentrionali, localizzate a Nord del talia in agosto, formando in alcune aree,
40° parallelo, sono migratrici, quelle più assieme a soggetti di origine locale, rag-
meridionali sono parzialmente migratri- gruppamenti di diverse centinaia di in-
ci o sedentarie. L’areale di svernamento dividui. Questo movimento migratorio
si spinge sino alle zone equatoriali, dal- si conclude presumibilmente al termine
l’Africa occidentale all’Indonesia. del periodo di muta (fine settembre) ed
ha picchi di presenza in agosto. La mi-
Origine e consistenza delle popolazioni grazione pre-riproduttiva è attiva tra
italiane marzo e maggio.
La popolazione nidificante in Italia è
stimata in 1.500-2.000 coppie, distri- Habitat
buite in maniera discontinua lungo le Specie principalmente costiera, si in-
coste sabbiose della penisola e delle isole sedia nelle spiagge sabbiose che manten-
maggiori. Nella Pianura Padana nidifica gono un buon grado di naturalità. È co-
anche in zone umide interne. Le popo- mune anche in ambienti retro-costieri,
lazioni dell’Italia settentrionale sono come saline, lagune, isole e anse fluviali.
parzialmente migratrici; non si hanno Nelle zone interne della Pianura Padana
invece informazioni su quelle meridio- occupa i bacini degli zuccherifici e di al-
nali, anche se si presume un maggior tri corpi idrici artificiali. Predilige sub-
grado di sedentarietà. Parte della popo- strati sabbiosi o argillosi, caratterizzati
lazione italiana si porta al termine della dalla presenza di aree a salicornieto o al-
riproduzione sulle coste della Francia e tre fitocenosi a basso sviluppo verticale,
della Spagna. Sono stati documentati, alternate ad ampie zone prive di vegeta-
grazie a riprese di individui inanellati, zione. Nelle spiagge, la maggior parte
casi di svernamento in Marocco. Attra- dei nidi si rinviene nella fascia che si
verso l’Italia migrano e forse svernano estende a monte della battigia sino ai
individui provenienti principalmente primi rilievi della duna. Il nido, una
dall’Europa centro-orientale (Austria, semplice buchetta nel terreno, può esse-
Ungheria) e settentrionale (Germania, re completamente allo scoperto o posto
Svezia). In inverno è presente una popo- al riparo di piante od oggetti di varia
lazione di circa 3.000 individui. origine. Sverna esclusivamente in zone
umide costiere, frequentando spiagge e
Fenologia stagionale banchi fangosi, dove si riunisce in grup-
Specie nidificante, migratrice e sver- pi mono-specifici o si associa a branchi
nante. Le prime deposizioni si osserva- di Calidris.
no in Italia settentrionale a partire dal-
l’ultima decade di marzo, ma è da aprile Conservazione
che si assiste ad un consistente insedia- La specie ha uno status di conserva-
mento delle coppie nidificanti. Nidi con zione sfavorevole in Europa (SPEC 3:
uova sono presenti sino alla fine di lu- in declino). Il disturbo antropico e la
glio, ma le deposizioni terminano in ge- continua perdita di habitat hanno note-
nere attorno alla fine di giugno. I primi volmente ridotto la popolazione italia-
giovani involano alla fine di maggio e na ed europea. Il turismo balneare ha
gli ultimi ai primi di settembre. Indivi- determinato la distruzione di molti siti
dui in migrazione post-riproduttiva di riproduttivi e riduce pesantemente il
origine centro-europea raggiungono l’I- successo riproduttivo in zone dove
61
l’ambiente è ancora idoneo. La pulizia può essere la principale causa di insuc-
delle spiagge dai detriti, effettuata in cesso della riproduzione, determinando
date tardive, è causa del fallimento di in alcune spiagge la perdita di oltre il
molti nidi. È stato osservato in Italia 50% dei nidi.
che la predazione da parte di ratti, cani
e gatti vaganti, corvidi e gabbiani reali LORENZO SERRA
62
PIVIERE TORTOLINO
Charadrius morinellus (Linnaeus, 1758)
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
63
ed in Olanda. Tutte le popolazioni sono marzo e maggio. I migratori in transito
migratici e svernano in Africa settentrio- sulle Alpi sembrano effettuare soste mol-
nale e Medio Oriente. te brevi, da poche ore a 1-6 giorni, es-
sendo probabilmente in grado di giun-
Origine e consistenza delle popolazioni gere a destinazione senza ricostituire
italiane nuove risorse energetiche.
Considerata da Arrigoni degli Oddi
specie “discretamente copiosa” durante Habitat
l’inverno al Centro e al Sud, lo sverna- Nidifica in praterie sommitali roccio-
mento era stato successivamente messo se con vegetazione bassa e discontinua,
in dubbio da alcuni autori per l’assenza dominata da Carex levis e Sesleria tenui-
di indicazioni certe. Attualmente, si può folia sulla Maiella e da Carex curvula sul-
ritenere che esista una popolazione ri- le Alpi, tra i 2.000-2.500 m di altitudi-
dotta a pochi esemplari localizzati in al- ne. Durante le migrazioni frequenta i
cune aree del meridione. Le segnalazioni medesimi ambienti di alta quota; molte
di svernamento più recenti si riferiscono segnalazioni provengono da pianori e
ad alcuni individui uccisi in Puglia e ad creste montuose. Talvolta presente in zo-
un individuo osservato in Sicilia. ne umide costiere. Sverna in zone steppi-
che e semi-desertiche, nella gariga, in pa-
Fenologia stagionale scoli rocciosi, campi arati e porzioni
Specie nidificante, migratrice e sver- marginali di coltivi, insediandosi anche
nante. Prima segnalazione di nidifica- in aree cespugliate ed alberate. In Tunisia
zione nel 1952 sulla Maiella, dove 1-5 è noto svernare negli uliveti. Durante
coppie si sono probabilmente riprodotte l’inverno forma stormi anche molto nu-
regolarmente sino almeno al 1995. Ni- merosi. In Italia settentrionale gli indivi-
dificazioni irregolari sono state segnalate dui in migrazione viaggiano da soli, so-
anche in altre località dell’Abruzzo (du- prattutto durante la migrazione prima-
bitativamente nelle Marche) e sulle Alpi verile, o in gruppi di 2-6 individui. Al
(Lombardia, Alto Adige). Le date di de- Sud, invece, vengono regolarmente se-
posizione in Italia, ricostruite a poste- gnalati gruppi anche di 15-60 individui
riori dall’osservazione di pulcini, indica- in entrambi i movimenti migratori.
no un periodo che va dalla fine di mag-
gio alla fine di giugno. Specie poliandri- Conservazione
ca, le femmine possono deporre sino a La specie ha uno status di conserva-
tre covate, che rimangono affidate ai zione favorevole in Europa. La popolazio-
maschi. Le femmine adulte iniziano la ne svernante italiana è stata probabilmen-
migrazione post-riproduttiva 2-4 setti- te portata all’estinzione dall’attività vena-
mane prima dei maschi e dei giovani, toria e dalla mancanza di adeguate zone
abbandonando i quartieri di nidificazio- di rifugio. Ancora molto frequenti gli ab-
ne tra la fine di luglio e i primi di ago- battimenti durante la caccia ad altre spe-
sto. Le femmine adulte, ancora in piu- cie, Allodola e Pavoncella in particolare.
maggio riproduttivo quasi completo, si Il turismo ornitologico e la caccia foto-
osservano in Italia già nella seconda me- grafica possono essere causa di disturbo
tà di agosto, seguite dai maschi e dai nelle zone di nidificazione, che dovrebbe-
giovani, talvolta riuniti ancora in nuclei ro essere adeguatamente tutelate.
famigliari, in settembre ed ottobre. La
migrazione pre-riproduttiva si svolge tra LORENZO SERRA
64
BECCACCIA
Scolopax rusticola Linnaeus, 1758
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
65
Origine e consistenza delle popolazioni fere, purché caratterizzate dalla presenza
italiane di sottobosco, di piccole radure e di
In Italia è presente una piccola popo- suoli ricchi di lettiera, in grado di ospi-
lazione nidificante, stimata indicativa- tare abbondanti quantità di lombrichi
mente tra le 30 e le 100 coppie, distri- ed altri invertebrati. In inverno frequen-
buita sulle Alpi e sull’Appennino setten- ta essenzialmente aree dove vi sia un’al-
trionale tra i 500 ed i 1.100 m s.l.m.; ternanza di boschi, importanti quali
sporadiche nidificazioni sono segnalate luoghi di riparo durante il giorno, e di
anche in ambiente planiziale o a quote aree aperte, soprattutto pascoli e colture
maggiori, fino ad un massimo di 1.700 estensive, utilizzate durante la notte
m. A partire dai primi di ottobre alla po- quali luoghi di alimentazione. Le zone
polazione nidificante locale si aggiungo- di svernamento preferenziali sono ubi-
no i ben più consistenti contingenti mi- cate in fasce climatiche temperate dove
gratori e svernanti; i dati delle ricatture il terreno permane libero dal ghiaccio.
dei soggetti inanellati indicano come tali
contingenti provengano essenzialmente Conservazione
dalla Finlandia, dalla Russia, dai Paesi Le stime di popolazione attualmente
Baltici e dall’Europa centro-orientale. At- disponibili, benché risultino ancora
tualmente non si dispone di stime atten-
dibili che consentano di valutare quanti parziali, suggeriscono come i contin-
soggetti raggiungano l’Italia nel corso genti svernanti in Europa occidentale
della migrazione, mentre si calcola sver- abbiano subìto un forte declino tra gli
nino tra i 50.000 ed i 100.000 individui. anni ’70 e gli anni ’90 del XX secolo.
La causa di tale declino non è nota con
Fenologia stagionale certezza, ma non sembra legata alla ri-
Migratore, svernante, localmente ni- duzione degli habitat riproduttivi o di
dificante. I soggetti migratori raggiun- svernamento, dal momento che solo
gono l’Italia settentrionale soprattutto a una parte degli ambienti idonei per la
partire dalla seconda metà di ottobre, specie risultano occupati. Il cattivo sta-
mentre più a Sud gli arrivi risultano po- tus di conservazione (SPEC 3: vulnera-
sticipati di 10-15 giorni; arrivi più tar- bile) appare da imputarsi piuttosto ad
divi nel corso dell’inverno sembrano es- un prelievo venatorio troppo intenso,
sere correlati al peggioramento delle effettuato in tutta l’Europa nell’intero
condizioni climatiche nelle aree di sver- corso dell’anno; a titolo di esempio si
namento poste alle latitudini maggiori. consideri che negli anni ’80 nella sola
I movimenti pre-riproduttivi divengono Italia si stimava venissero abbattuti
consistenti in febbraio e si protraggono 600.000-1.500.000 capi per stagione di
fino ai primi giorni di aprile. La stagio- caccia. Per garantire la conservazione
ne di nidificazione in Europa sud-occi- della specie sarebbe necessario porre
dentale risulta molto anticipata e può maggiori restrizioni all’attività venato-
cominciare già a fine febbraio, per cul- ria, prevedendo, in particolare, la possi-
minare tra la seconda metà di marzo e bilità di effettuare prelievi solamente
l’inizio di aprile. Le covate più tardive nel corso della migrazione post-nuziale
possono protrarsi fino al mese di luglio. e durante le prime fasi di svernamento.
Habitat
Si riproduce in foreste miste di lati-
foglie, anche in consociazione con coni- ALESSANDRO ANDREOTTI
66
FRULLINO
Lymnocryptes minimus (Brünnich, 1764)
67
130.000 coppie, a fronte di una popo- Conservazione
lazione svernante che oscilla tra i Malgrado sia problematico valutare
44.000 ed i 105.000 soggetti; per la so- gli andamenti demografici di questa
la Italia viene stimata una popolazione specie per le difficoltà che si incontrano
svernante compresa tra i 1.000 ed i nell’effettuare stime numeriche, si ritie-
10.000 individui. ne che a partire dal XIX secolo il Frulli-
Fenologia stagionale no sia andato incontro ad un progressi-
vo declino che ha comportato una con-
Specie migratrice in tutto il proprio trazione dell’areale di nidificazione nel-
areale, migratore regolare e svernante, il l’Europa centro-occidentale ed una con-
Frullino transita e sverna regolarmente seguente riduzione dei contingenti sver-
in Italia. I movimenti migratori dai nanti nel Paleartico. Tale declino sembra
quartieri riproduttivi cominciano a par- perdurare ancora oggi, anche se alcuni
tire da metà agosto, tuttavia in genere i
dati fanno ritenere possibile che la po-
primi soggetti non raggiungono il Me-
diterraneo prima di fine settembre; nel polazione nidificante, almeno in talune
nostro Paese il picco del passaggio au- regioni, si stia stabilizzando. Le cause
tunnale si osserva in novembre. La mi- del cattivo status di conservazione di
grazione pre-nuziale prende l’avvio ver- questa specie (SPEC 3: vulnerabile)
so la fine di febbraio, si intensifica in sembrano da imputarsi alle trasforma-
marzo e culmina in aprile. I primi indi- zioni ambientali che hanno interessato
vidui possono raggiungere i territori più sia gli habitat riproduttivi, sia quelli di
meridionali della Scandinavia già in svernamento. Considerato lo scarso li-
marzo; gli arrivi sui siti di nidificazione vello di gregarismo e la tendenza degli
in Europa generalmente avvengono tra individui a disperdersi su ampi territori,
metà aprile e metà maggio. per garantirne la conservazione risulta
importante predisporre misure di tutela
Habitat degli habitat su vasta scala, non essendo
Specie tipica degli ambienti boreali e sufficiente proteggere solo poche aree
subartici, il Frullino nidifica principal- chiave di particolare interesse. Allo stes-
mente negli acquitrini e nei pantani del- so tempo, dal momento che anche la
la tundra e della taiga, talora occupando caccia può giocare un ruolo non secon-
biotopi di poche decine di ettari. Al di dario nel condizionare la dinamica di
fuori della stagione riproduttiva fre- popolazione della specie, occorre perve-
quenta ambienti umidi caratterizzati da nire ad una moratoria dei prelievi, in at-
distese di fango parzialmente allagate tesa che vengano acquisite sufficienti in-
dove specchi d’acqua poco profondi si formazioni per valutare se uno sfrutta-
alternano ad aree emerse coperte da bas- mento venatorio delle popolazioni sia
sa vegetazione. Sverna in prati allagati e compatibile con la loro conservazione.
lungo le rive di corsi d’acqua anche in
aree di ridotta estensione, mentre evita
biotopi caratterizzati da acque profonde
o da elevate concentrazioni saline. ALESSANDRO ANDREOTTI
68
CROCCOLONE
Gallinago media
(Latham, 1787)
69
grazione pre-nuziale. Mancano informa- nelle stesse paludi frequentate dal Bec-
zioni relative all’origine ed alla consi- caccino, ma anche in corrispondenza di
stenza dei contingenti che raggiungono aree più asciutte e in aree montane.
il nostro Paese. A livello europeo si sti-
ma nidifichino 170-290.000 coppie, di- Conservazione
stribuite per la maggior parte in Russia, La specie presenta uno status di con-
in Bielorussia ed in Norvegia. servazione sfavorevole in Europa (SPEC
2: vulnerabile). A partire dalla seconda
Fenologia stagionale metà del XIX secolo le popolazioni ni-
Migratore regolare. Svernante irrego- dificanti in Europa hanno subìto un
lare. Il Croccolone comincia ad abban- forte calo numerico a causa della distru-
donare i propri quartieri riproduttivi a zione e del degrado degli habitat ripro-
partire dall’inizio di agosto; il passaggio duttivi legati all’intensificazione dell’a-
autunnale attraverso l’Europa centro- gricoltura, alla bonifica delle zone umi-
orientale avviene soprattutto tra agosto de e alla regimazione dei corsi d’acqua.
e settembre, ma può prolungarsi fino a Anche la caccia, soprattutto se praticata
novembre, probabilmente a causa di un con il cane da ferma ed in zone dove la
più tardivo transito dei giovani. L’Italia specie tende a concentrarsi in poche
è interessata dalla migrazione pre-nuzia- aree, può aver contribuito al declino os-
le tra marzo e aprile, mentre i territori servato. L’areale di nidificazione ha su-
di nidificazione vengono raggiunti in bìto una considerevole contrazione nel
maggio e nei primi giorni di giugno. corso dell’ultimo secolo con la scompar-
sa delle popolazioni più meridionali ed
Habitat occidentali: nei primi decenni del ’900
Tipico abitatore della taiga e della si è estinto in Danimarca, in Germania
tundra alberata, nidifica in corrispon- e nelle aree di pianura di Svezia e Nor-
denza di prati allagati e di paludi carat- vegia, mentre è diventato progressiva-
terizzate da bassi livelli idrici e da affio- mente più raro in Finlandia, dove risul-
ramenti di banchi di fango coperti da ta oggi pressoché scomparso, nei Paesi
vegetazione palustre, talvolta frammista Baltici, in Polonia, in Ucraina e nella
ad arbusti. Tollerante nei confronti della Russia meridionale. Attualmente solo la
presenza di alberi d’alto fusto, occasio- popolazione scandinava sembra stabile,
nalmente lo si rinviene anche in corri- mentre nei paesi dell’ex URSS il declino
spondenza di boschi asciutti, in ambien- è ancora in atto. Per garantire la conser-
ti simili a quelli occupati dalla Beccac- vazione di questa specie occorre attuare
cia. La distribuzione delle aree riprodut- misure tese a preservare gli habitat ri-
tive è comunque influenzata dalla di- produttivi e di svernamento; allo stesso
sponibilità di habitat eutrofici con suoli tempo sarebbe importante prevedere re-
maturi ricchi di invertebrati; anche l’e- strizioni nell’esercizio dell’attività vena-
stensione dei biotopi risulta un fattore toria nei Paesi dell’Europa orientale do-
importante, dato il comportamento ri- ve la specie è ancora cacciata.
produttivo basato sulla formazione di
arene. In migrazione spesso lo si osserva ALESSANDRO ANDREOTTI
70
BECCACCINO
Gallinago gallinago (Linnaeus, 1758)
71
invece durante le migrazioni e lo sver- zione più settentrionali. In Italia la spe-
namento. Le ricatture in Italia dei sog- cie viene osservata soprattutto tra agosto
getti inanellati al nido come pulcini ed aprile.
(n= 5) indicano come il nostro Paese sia
raggiunto da soggetti provenienti dalla Habitat
Finlandia meridionale, dalla Lettonia, In periodo riproduttivo lo si rinviene
dalla Repubblica Ceca e dalla Germa- in una considerevole varietà di habitat,
nia sud-occidentale. È probabile che dalla tundra artica alle paludi e ai prati
una parte rilevante dei migratori pro- allagati della fascia temperata e boreale,
venga tuttavia da regioni più orientali, purché in presenza di suoli maturi ricchi
dove l’attività di inanellamento non di sostanza organica. Al di fuori della
viene praticata in modo intensivo. At- stagione di nidificazione frequenta so-
tualmente non si dispone di stime stanzialmente la stessa tipologia di habi-
quantitative complete dei contingenti tat, adattandosi tuttavia a situazioni am-
svernanti in Italia; le massime concen- bientali maggiormente artificiali come
trazioni invernali si osservano lungo la le risaie. In Italia sverna in corrispon-
fascia dell’alto Adriatico, in corrispon- denza di zone umide d’acqua dolce o
denza delle regioni tirreniche centro- salmastra dove aree paludose allagate si
settentrionali ed in Sardegna. alternano a terreni emersi parzialmente
coperti da giunchi Juncus sp., salicornia
Fenologia stagionale Salicornia sp. o da altra vegetazione bas-
Migratore, svernante, nidificante oc- sa. Evita le acque profonde, mentre può
casionale. Il comportamento migratorio frequentare anche incolti e terreni arati
del Beccaccino mostra una considerevo- purché parzialmente allagati o in prossi-
le variabilità nei diversi Paesi europei in mità di canali e fossi.
relazione alle differenti condizioni cli-
matiche locali: si va da popolazioni ten- Conservazione
denzialmente migratrici (come quelle Il Beccaccino è una specie caratteriz-
russe, scandinave ed islandesi) ad altre zata da uno status di conservazione favo-
parzialmente o completamente sedenta- revole; la popolazione europea nel corso
rie (rispettivamente nell’Europa centrale dell’ultimo secolo ha mostrato una certa
e sulle isole inglesi). I primi movimenti stabilità, anche se recentemente in molte
dai quartieri di nidificazione comincia- aree di nidificazione è stato osservato un
no in luglio per culminare nell’Europa declino imputabile almeno in parte alla
occidentale tra settembre ed ottobre; le perdita di ambienti idonei alla riprodu-
aree di svernamento più meridionali zione. Attualmente in Italia lo sverna-
vengono raggiunte entro il mese di no- mento della specie risulta fortemente
vembre. La migrazione pre-nuziale condizionato dalla disponibilità di habi-
prende l’avvio in febbraio alle latitudini tat adatti e dalla pressione venatoria.
inferiori e si conclude in maggio con il
raggiungimento dei territori di nidifica- ALESSANDRO ANDREOTTI
72
PITTIMA REALE
Limosa limosa
(Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie euroasiatica, migratrice a lun-
Famiglia: Scolopacidi (Scolopacidae) go o medio raggio. L’areale riproduttivo
Sottofamiglia: Tringini (Tringinae) della sottospecie nominale, da secoli in
Sottospecie italiana: progressiva espansione grazie all’ampio
- Limosa limosa limosa (Linnaeus, 1758) utilizzo di ecosistemi agrari, si estende
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
73
in maniera continua tra l’Europa occi- L’origine dei soggetti presenti in Italia è
dentale e la Siberia centrale, mantenen- da riferire alla popolazione nidificante
dosi tendenzialmente sotto ai 60° di la- europea (255.000 coppie, per metà con-
titudine Nord. Le tecniche agricole in- centrate nei Paesi Bassi) e forse anche a
tensive hanno tuttavia determinato ne- quella della Siberia occidentale.
gli ultimi decenni contrazioni o dimi-
nuzioni diffuse in tutto il settore euro- Fenologia stagionale
peo. L’areale invernale interessa l’Europa La specie ha in Italia status di migra-
meridionale e il Medio Oriente, ma so- trice (soprattutto primaverile), svernan-
prattutto l’Africa a Nord dell’Equatore. te e nidificante. Il transito si manifesta
L. l. islandica nidificante in Islanda, da metà gennaio a inizio maggio e da
Scozia e Norvegia settentrionale, sverna metà giugno a settembre; alcuni indivi-
esclusivamente lungo le coste marine dui ancora in movimento si osservano
dell’Europa occidentale (la sua presenza fino a dicembre. Durante la migrazione
in Italia non è stata accertata ma appare primaverile è particolarmente rappre-
possibile). L. l. melanuroides, della Sibe- sentata tra i soggetti di origine olandese
ria orientale, sverna invece in Australia e la classe avente due anni di età; le coorti
nel Sud-Est asiatico. più vecchie risalgono infatti a Nord
transitando lungo le coste atlantiche. I
Origine e consistenza delle popolazioni giovani di un anno restano per la mag-
italiane gior parte a estivare in Africa. Irregolari
In Italia nidificano solo una decina casi di estivazione sono segnalati anche
di coppie, a partire dal 1977. La consi- in Italia.
stenza della popolazione svernante è
dell’ordine del centinaio di individui, Habitat
localizzati in meno di 10 siti distribuiti In Italia nidifica quasi esclusivamente
soprattutto nelle regioni meridionali e in ambienti di risaia e in prati umidi re-
tirreniche. Pochissimi di questi siti ospi- centemente creati per le politiche di mi-
tano la specie con regolarità ogni inver- glioramento ambientale. Sverna in alcu-
no. Gli effettivi svernanti italiani sono ne saline e stagni costieri. In migrazione
poco significativi anche solo nell’ambito è osservabile in qualsiasi tipo di zona
mediterraneo, ove le presenze comples- umida con acque basse, sia dolci che sal-
sive superano i 10.000 individui. Du- mastre, nonché su pascoli, campi colti-
rante la migrazione primaverile contin- vati e risaie.
genti numerosi transitano e sostano su
gran parte delle zone umide italiane, fi- Conservazione
no a raggiungere presenze contempora- La specie ha uno status sfavorevole di
nee nei siti più idonei dell’ordine del conservazione in Europa (SPEC 3: loca-
migliaio e oltre. La migrazione autunna- lizzata). Essa risente in Italia di proble-
le vede presenti effettivi molto più loca- matiche analoghe a quelle del Combat-
lizzati e ridotti, con almeno un’area di tente, alla cui trattazione si rimanda.
muta in Puglia frequentata regolarmen-
te da stormi superiori ai 100 individui. NICOLA BACCETTI
74
PITTIMA MINORE
Limosa lapponica
(Linnaeus, 1758)
75
Origine e consistenza delle popolazioni Habitat
italiane Nidifica soprattutto nella fascia co-
Il bacino del Mediterraneo è interes- stiera della tundra artica, ma anche in
sato dalla migrazione di una piccola terreni più elevati all’interno. Al di fuori
parte degli individui nidificanti in Sibe- della stagione riproduttiva frequenta
ria (Yamal e Taimyr), i quali raggiungo- quasi esclusivamente zone umide costie-
no i quartieri di svernamento, localizzati re, preferendo ambienti fangosi o sab-
principalmente in Mauritania, Guinea biosi in zone scarsamente disturbate.
Bissau e altre zone umide costiere del- Frequenta anche bacini d’acqua dolce,
l’Africa occidentale attraversando l’Eu- purché vicini alle coste. Durante le mi-
ropa centrale. Lo spostamento tra le grazioni si può fermare brevemente an-
aree riproduttive e quelle invernali è di che in zone umide interne.
circa 8.300 Km e viene effettuato in due
tappe, con una sosta intermedia negli Conservazione
estuari del Mare del Nord, in misura La specie ha uno status di conserva-
minore, nelle zone umide del Mediter- zione sfavorevole in Europa (SPEC 2:
raneo. L’entità della popolazione afro-si- localizzata). Le pittime minori sostano
beriana che durante le migrazioni inte- per periodi relativamente lunghi in aree
ressa in parte il Mediterraneo è stata sti- adatte per poter accumulare la massa
mata in 700.000 individui. corporea necessaria al proseguimento
della migrazione. Per la conservazione
Fenologia stagionale delle popolazioni in transito nel nostro
La Pittima minore in Italia è conside- Paese è importante, quindi, il manteni-
rata specie migratrice regolare e svernan- mento dell’integrità di tali zone (in par-
te parziale. Infatti, si tratta di una specie ticolare le zone umide costiere della To-
poco comune ma regolarmente presente scana, della Sicilia e della Sardegna, le
durante le migrazioni, da aprile a mag- Valli di Comacchio, il Delta del Po, la
gio e da agosto a ottobre, nelle principali Laguna di Venezia, la Laguna di Grado
zone umide costiere del Friuli-Venezia e Marano), limitando il disturbo provo-
Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Tosca- cato da attività antropiche (caccia, rac-
na, Lazio, Puglia e Sicilia, mentre sono colta di Molluschi, turismo balneare e
ancora insufficienti i dati per definire lo da diporto) ed evitando qualsiasi ridu-
status della specie in Sardegna. La Pitti- zione dell’estensione delle aree di ali-
ma minore si osserva con una certa fre- mentazione per effetto di bonifiche,
quenza solo in agosto-settembre, quando banchinamenti e variazioni del livello
transitano i giovani e soprattutto negli dell’acqua.
anni di elevato successo riproduttivo. Il
numero di individui svernanti in Italia
non supera le dieci unità. GIUSEPPE CHERUBINI
76
CHIURLO PICCOLO
Numenius phaeopus
(Linnaeus, 1758)
77
maniera quasi regolare solo in Sardegna. che siano rappresentati negli stormi che
Altrove, le presenze invernali sono ri- sostano in primavera; i casi di estiva-
scontrate in maniera episodica, a Nord zione noti per l’Italia potrebbero indi-
fino alla Toscana. Anche nel resto del care che qualche soggetto può intra-
Mediterraneo lo svernamento ha consi- prendere almeno la prima parte del tra-
stenza irrilevante. Durante la migrazio- gitto verso nord.
ne contingenti numerosi transitano e
sostano su gran parte delle zone umide Habitat
italiane, fino a raggiungere in singoli siti Le occasionali osservazioni invernali
idonei presenze contemporanee superio- sono relative a zone umide costiere non
ri al migliaio in stagione post-riprodut- necessariamente di grandi dimensioni
tiva (lagune alto-adriatiche) e di qualche (foci fluviali, saline, stagni), prive di for-
centinaio in primavera (costa tirrenica). ti escursioni di marea, fatto che contra-
Sono disponibili ricatture di migratori sta con le presenze ambientali in Africa
primaverili marcati in Italia avvenute sia dove quest’ultima caratteristica è invece
nella parte europea dell’areale riprodut- una regola. In migrazione capita in
tivo (Scandinavia), sia nelle zone di qualsiasi tipo di zona umida, dai litorali
svernamento dell’Africa occidentale sabbiosi alle risaie dell’entroterra, pur
(Ghana, Nigeria), sia infine lungo le co- manifestando chiaramente almeno nella
ste atlantiche europee. stagione post-riproduttiva una preferen-
za per la parte soggetta a marea delle
Fenologia stagionale maggiori lagune costiere adriatiche.
La specie ha in Italia status di migra-
trice regolare e svernante irregolare. Il Conservazione
transito si manifesta soprattutto da me- La popolazione europea è complessi-
tà marzo a metà maggio (mese modale: vamente stabile ed ha uno status di con-
aprile) e da luglio a settembre (mese servazione favorevole (SPEC 4). Per l’I-
modale: agosto). Durante la migrazione talia non sono note problematiche con-
primaverile si registrano soste finalizza- servazionistiche di particolare rilevanza,
te al riaccumulo delle sostanze di riser- considerato anche il fatto che il periodo
va aventi durata di circa due settimane; stesso di presenza pone la specie relati-
è nota inoltre una spiccata fedeltà inte- vamente al sicuro da atti di bracconag-
rannuale ai siti di sosta. I soggetti aven- gio o abbattimenti involontari.
ti un anno di età rimangono di regola a
estivare in Africa, ed infatti non pare NICOLA BACCETTI
78
CHIURLOTTELLO
Numenius tenuirostris Vieillot, 1817
79
che se distribuita su un areale limitato, e temporalmente: il sesso degli esempla-
è avvenuto in maniera relativamente ra- ri collezionati (anche ricostruito in base
pida nel corso della prima metà del No- alla biometria) mostra infatti una preva-
vecento, con prime percezioni intorno lenza di maschi, particolarmente accen-
al 1930. Il Marocco ha ospitato gli ulti- tuata al Sud, solo durante la migrazione
mi relitti di una popolazione svernante primaverile ed in inverno. Poco si può
regolare: ancora composta da oltre 100 oggi dire dell’origine delle presenze ita-
individui negli anni ’70 del XX secolo, liane: in base alle frequenze osservate
quindi ridotta a qualche unità fino al anche in altre zone di transito, ed am-
1995, ultimo anno di occupazione con- messo che esistesse un’unica popolazio-
tinuativa. Spetta all’Italia lo stormo ne migrante in direzione quasi Est-
svernante di maggior consistenza osser- Ovest attraverso il Mediterraneo, appare
vato nell’ultimo decennio (Puglia, gen- plausibile che la specie giungesse a sver-
naio-marzo 1995: 19 individui), pur- nare nel Sud Italia e nel Maghreb dopo
troppo assente negli anni successivi. La soste autunnali effettuate soprattutto
popolazione svernante italiana prima nella pianura Pannonica, e che il Nord
del crollo può tentativamente essere sti- Italia e la costa tirrenica costituissero
mata, in base agli abbattimenti cono- una tappa fondamentale nel percorso
sciuti, in 1.000-3.000 individui localiz- primaverile delle abbondanti popolazio-
zati soprattutto nelle regioni meridio- ni svernanti maghrebine.
nali e insulari. Tale intervallo di valori
veniva ampiamente superato nel corso Habitat
delle stagioni migratorie, quando la In riproduzione, cariceti e sfagnete in
specie era ben diffusa anche nel Nord steppa alberata e taiga. In svernamento,
Italia. paludi salmastre, salicornieti, bordi di
lagune e chotts, foci, prati umidi, occa-
Fenologia stagionale sionalmente coltivi e saline.
Lo status attuale del Chiurlottello in
Italia è quello di specie accidentale, an- Conservazione
che se le occasionali presenze tendono Le cause del declino numerico di
tuttora a manifestarsi in periodi compa- questa specie, oggi annoverabile tra
tibili con lo status originario di specie quelle a maggior rischio di estinzione in
migratrice e parzialmente svernante. Il assoluto (SPEC 1), sono da ricercare da
calendario migratorio, ricostruito con un lato nell’aumentata pressione vena-
notevole precisione in base alla data di toria a livello dei siti chiave per lo sver-
cattura di 102 reperti museali, vedeva la namento, dall’altro in trasformazioni
migrazione primaverile estendersi da ambientali avvenute a livello dei siti ri-
marzo a maggio (mese modale: marzo) e produttivi o di svernamento.
quella autunnale da agosto a ottobre
(mese modale: settembre). La struttura
di popolazione variava geograficamente NICOLA BACCETTI
80
CHIURLO MAGGIORE
Numenius arquata
(Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a corologia euroasiatica, con
Famiglia: Scolopacidi (Scolopacidae) ampia distribuzione nelle fasce tempe-
Sottofamiglia: Tringini (Tringinae) rate e boreali del Paleartico. La sotto-
Sottospecie italiane: specie arquata, più piccola e scura, ni-
- Numenius arquata arquata (Linnaeus, difica nel Paleartico occidentale, men-
1758) tre N. a. orientalis è presente nella por-
- Numenius arquata orientalis C. L. zione asiatica dell’areale. Le due sotto-
Brehm, 1831 specie entrano in contatto nell’Europa
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
81
orientale, approssimativamente all’al- adulti a muta terminata. La migrazione
tezza degli Urali. Le differenze morfo- primaverile avviene tipicamente tra
metriche e di colorazione variano in marzo e aprile, ma può protrarsi fino a
maniera clinale in senso Est-Ovest maggio. Molti immaturi estivano nelle
(ogni 10° di longitudine si osserva un aree di svernamento o in zone di sosta
aumento di ca. 2 mm nel becco dei intermedie. I pochi dati italiani indica-
maschi e di ca. 3 mm in quello delle no che le deposizioni avvengono entro i
femmine), e un’ampia fascia dell’areale primi giorni di maggio.
ospita, in proporzione variabile, indivi-
dui con caratteristiche intermedie. La Habitat
sottospecie nominale, parzialmente se- Durante le migrazioni e lo sverna-
dentaria, sverna lungo le coste atlanti- mento, il Chiurlo maggiore è specie ti-
che di Europa e Africa nord-occidenta- pica di zone umide costiere con acqua
le e nel Mediterraneo. N. a. orientalis è salata o salmastra. Per alimentarsi neces-
invece migratore, con quartieri di sver- sita di ampie aree fangose soggette a
namento che vanno dall’Asia orientale marea o, alternativamente, di pascoli e
all’Africa atlantica, interessando anche incolti retrodunali, per raggiungere i
parte del Mediterraneo. quali può compiere notevoli spostamen-
Origine e consistenza delle popolazioni ti giornalieri. Si concentra in dormitori
italiane notturni o di alta marea, in aree non di-
sturbate e circondate dall’acqua. In Pie-
Durante le migrazioni, la specie è monte nidifica nelle baragge biellesi, in
diffusamente presente sul territorio na- prati umidi pascolati a Calluna vulgaris
zionale. La popolazione svernante è sti- e Molinia coerulea, alimentandosi in
mata attorno ai 2.000 individui, con questi ambienti o nelle vicine risaie.
una maggiore presenza nelle zone umide
adriatiche (soprattutto settentrionali) ri- Conservazione
spetto a quelle tirreniche e insulari. In Specie con uno status sfavorevole di
Italia si osservano individui fenotipica- conservazione in Europa (SPEC 3: in
mente riconducibili ad entrambe le sot- diminuzione). La popolazione svernan-
tospecie, in accordo con la graduale te in Italia si è dimezzata negli ultimi
espansione verso Ovest delle rotte di dieci anni, soprattutto a causa della
migrazione di N. a. orientalis in atto a perdita di habitat adatti alla sosta e del-
partire dall’inizio del secolo. Dal 1996 il l’attività venatoria, legalmente cessata
Piemonte ospita 1-2 coppie nidificanti solo nel 1992. Le aree di alimentazione
della sottospecie nominale. e riposo sono limitate ad ambiti protet-
Fenologia stagionale ti ove la specie non è disturbata dall’at-
tività venatoria. L’elevata pressione an-
Specie migratrice e svernante regola- tropica condiziona pesantemente anche
re, di recente immigrazione come nidifi- la piccola popolazione nidificante, che
cante. La migrazione post-riproduttiva ad oggi non è riuscita ad involare nes-
inizia precocemente (fine giugno), sun pulcino.
quando gli adulti si dirigono verso le
aree di muta e si protrae fino ad otto-
bre, con il passaggio dei giovani e degli MARCO ZENATELLO
82
TOTANO MORO
Tringa erythropus (Pallas, 1764)
83
navia e Russia settentrionali), con un li- non troppo densamente boscate o anche
mite orientale ancora da definire. L’enti- aperte, nei pressi di corsi d’acqua, stagni
tà della popolazione nidificante in Scan- o altre piccole zone umide d’acqua dol-
dinavia viene stimata in 25.000-35.000 ce. Durante le migrazioni e il periodo di
individui, mentre, più in generale, l’en- svernamento frequenta sia le zone umi-
tità della popolazione che al di fuori del de costiere che quelle interne, privile-
periodo riproduttivo interessa l’Europa giando in generale aree con estese super-
e l’Africa occidentale è stimata in fici ad acqua bassa e piane fangose, co-
75.000-150.000 individui. Considerata me zone soggette a marea, saline, terreni
l’ampiezza degli spostamenti ininterrotti alluvionati, risaie.
e la notevole varietà di ambienti fre-
quentati, durante le migrazioni la pre- Conservazione
senza della specie può essere facilmente La specie ha uno status di conserva-
sottostimata. La popolazione svernante zione favorevole in Europa. Poco è noto
in Italia ammonta a circa 700 individui. rispetto agli andamenti demografici del-
le popolazioni di Totano moro. La po-
Fenologia stagionale polazione nidificante in Svezia ha fatto
Specie migratrice regolare e svernan- registrare una significativa espansione di
te. In Italia il passaggio primaverile si areale alla fine del XX secolo. Per la
concentra dalla seconda metà di marzo conservazione della specie è di fonda-
alla prima metà di maggio ed è molto mentale importanza il mantenimento
intenso in aprile, mentre quello autun- degli ambienti adatti, in particolare del-
nale si estende dalla fine di giugno a ot- le zone umide temperate e subtropicali e
tobre, con punte massime in ottobre. In la riduzione del disturbo antropico e
Italia la presenza invernale è molto loca- della pressione venatoria. Da considera-
lizzata e legata esclusivamente a siti co- re che solo 4 siti costieri (Stagno di Ca-
stieri. gliari, Padule di Castiglione, Salina di
Cervia e Laguna di Venezia) ospitano
Habitat oltre il 50% della popolazione svernante
Nidifica nella fascia subartica conti- in Italia.
nentale, nella tundra e nella taiga in aree GIUSEPPE CHERUBINI
84
PETTEGOLA
Tringa totanus (Linnaeus, 1758)
Sistematica Geonemia
Ordine: Caradriformi (Charadriiformes) Specie a corologia eurasiatico-
Famiglia: Scolopacidi (Scolopacidae) maghrebina, nidifica nel Paleartico dal-
Sottofamiglia: Tringini (Tringinae) l’Islanda fino alle coste del Mar della
Sottospecie italiana: Cina, raggiungendo a Sud la parte set-
- Tringa totanus totanus (Linnaeus, 1758) tentrionale della Penisola Indiana. In
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
85
Europa sono presenti due sottospecie: T. nante. Il periodo della deposizione delle
t. robusta localizzata in Islanda e nelle coppie nidificanti in Italia va da metà
Isole Færøer e la T. t. totanus diffusa dal- aprile a fine giugno e corrisponde a
l’Irlanda agli Urali, anche se il confine quello registrato per la popolazione ni-
orientale di quest’ultima con la T. t. us- dificante nella regione del Mare del
suriensis, diffusa in Asia, è ancora incer- Nord (da inizio aprile a metà giugno). I
to. La Pettegola è specie sostanzialmente primi spostamenti post-riproduttivi si
migratrice, con l’eccezione delle popola- osservano già nella seconda metà di giu-
zioni nidificanti in Europa nord-occi- gno, quando molte coppie sono ancora
dentale e nel Mar Mediterraneo che so- impegnate nell’allevamento dei giovani
no, almeno parzialmente, sedentarie. non volanti; la migrazione autunnale
L’areale di svernamento è molto esteso, prosegue fino alla fine di settembre rag-
includendo gran parte delle coste euro- giungendo la massima intensità ad ago-
pee, africane ed asiatiche. sto. La migrazione primaverile mostra
Origine e consistenza delle popolazioni due picchi: uno tra la fine di marzo e la
italiane prima metà di aprile, l’altro in maggio,
in accordo con quanto osservato anche
L’Italia dovrebbe essere interessata in in Europa centrale.
tutti i periodi dell’anno dalla sola ssp.
totanus, la cui intera popolazione euro- Habitat
pea è stata stimata in 177.000 individui, In Europa la Pettegola nidifica sia in
anche se l’ampia sovrapposizione dei ca- zone costiere, dove è legata alla presenza
ratteri morfologici non consente di di piane soggette a marea, sia all’interno
escludere con certezza la presenza di in- nei pressi di stagni e paludi e su prati e
dividui appartenenti a robusta e ussu- pascoli umidi. In Italia è strettamente
riensis. La popolazione nidificante in legata ad aree costiere caratterizzate da
Italia è stata stimata in oltre 1.100 cop- estese praterie di Salicornia, Puccinellia e
pie, concentrate in massima parte nella Limonium circondate da ampie distese
Laguna di Venezia (circa 1.000 coppie), fangose utilizzate quali zone di alimen-
che rappresenta il più importante sito tazione: ambienti tipici delle lagune
riproduttivo non solo italiano ma anche soggette a marea e, in misura minore, di
dell’intero bacino del Mediterraneo. saline e stagni costieri.
Durante le migrazioni l’Italia è interes-
sata dalla presenza di individui che ori- Conservazione
ginano da un ampio areale riproduttivo, La Pettegola è considerata specie con
che include probabilmente la Penisola uno sfavorevole status di conservazione
Scandinava, i paesi baltici e i paesi del- in Europa (SPEC 2: in declino), a causa
l’Europa centro-orientale. In Italia risul- del declino della popolazione nidifican-
ta presente una popolazione svernante te nei paesi nord-occidentali registrato
di circa 2.400 individui concentrati in negli ultimi trent’anni del XX secolo.
poche zone umide costiere dell’Adriati- Tale declino, stimato in circa il 40%
co e della Sardegna. della popolazione nidificante nel 1970,
è attribuibile soprattutto alla perdita di
Fenologia stagionale habitat e all’intensificazione delle prati-
In Italia è specie sedentaria parziale, che agricole. A causa della mancanza di
nidificante, migratrice regolare e sver- censimenti regolari, non ci sono indica-
86
zioni sull’andamento demografico della siti di svernamento quali le zone umide
popolazione nidificante in Italia, anche del Golfo di Manfredonia, gli Stagni di
se è stata registrata recentemente una Cagliari, la Laguna di Grado e Marano,
leggera espansione dell’areale riprodutti- la Laguna di Venezia.
vo. Di notevole importanza appare an-
che una adeguata tutela dei principali GIUSEPPE CHERUBINI
87
ALBASTRELLO
Tringa stagnatilis (Bechstein, 1803)
88
sono scarsamente conosciute. Il fronte Habitat
migratorio della maggior parte della L’Albastrello nidifica in aree steppi-
popolazione nidificante in Russia do- che e di transizione tra la steppa e la fo-
vrebbe interessare le aree ad Est del resta, nei pressi di fiumi, laghi, stagni e
Dnepr, mentre solo una frazione mino- paludi d’acqua dolce, pascoli allagati,
ritaria interesserebbe l’Europa centrale. essendo sufficienti anche piccolissime
Notevoli concentrazioni si possono os- superfici di acqua dolce. Al di fuori del
servare durante la migrazione post-ri- periodo riproduttivo frequenta sia aree
produttiva (agosto) nelle zone umide costiere sia le sponde fangose di laghi e
del Mare d’Azov. Gli individui nidifi- fiumi, ma anche piccole zone umide
canti nella parte più occidentale dell’a- d’acqua dolce, di origine naturale o arti-
reale riproduttivo attraversano regolar- ficiale. La specie si nutre per lo più in
mente l’Europa centro-orientale, i Bal- acqua bassa, catturando le prede sulla
cani e l’Italia durante le migrazioni. Lo superficie.
svernamento in Italia è limitato a qual-
che individuo osservato irregolarmente, Conservazione
mentre la popolazione svernante lungo La specie ha uno status di conserva-
le coste del Mar Mediterraneo è stata zione favorevole in Europa. Anche se
stimata in circa 70 individui. non è soggetta a immediati pericoli, l’e-
Fenologia stagionale siguità della popolazione nidificante in
Europa e la scarsità di informazioni rela-
In Italia è specie migratrice regolare e tive alla popolazione asiatica aumentano
svernante irregolare. La migrazione pri- la sua vulnerabilità nei confronti della
maverile è limitata al periodo tra la fine distruzione degli ambienti mediterranei
di marzo e aprile, quella post-riprodut- frequentati durante le migrazioni.
tiva inizia alla fine di giugno per termi-
nare in settembre, con un picco massi-
mo di presenza in luglio. GIUSEPPE CHERUBINI
89
PANTANA
Tringa nebularia (Gunnerus, 1767)
90
parte della popolazione nidificante in riti gli ambienti più o meno aperti, con
Scandinavia, la cui entità è stata stimata presenza di alberi e arbusti, purché con
in circa 65.000 individui. Tuttavia parte scarso disturbo. Richiede la presenza di
di tale popolazione segue una rotta più zone umide d’acqua dolce, anche di pic-
occidentale lungo le coste del Mare del cole dimensioni, nei pressi del sito di
Nord e dell’Oceano Atlantico. Del tutto nidificazione. Al di fuori del periodo ri-
da definire sono i confini dell’areale ri- produttivo frequenta sia le zone umide
produttivo di quella parte della popola- costiere sia quelle interne. In Italia sver-
zione russa che attraversa il Mediterra- na soprattutto nelle saline, dove fre-
neo durante le migrazioni. La popola- quenta le vasche di prima evaporazione,
zione svernante nel Mar Mediterraneo è ma anche in lagune e stagni costieri,
stimata in circa 1.800 individui, localiz- mentre sembra disertare le zone umide
zati principalmente in Tunisia e in Egit- d’acqua dolce che utilizza invece duran-
to, mentre la popolazione svernante in te le migrazioni.
Italia è stimata in 150 individui localiz-
zati soprattutto in Sicilia e Sardegna. Conservazione
La specie ha uno status di conserva-
Fenologia stagionale zione favorevole in Europa. A causa del-
In Italia è specie migratrice regolare e le sue abitudini elusive durante la nidifi-
svernante parziale. Il movimento pre-ri- cazione, la densità riproduttiva general-
produttivo inizia molto precocemente, mente bassa e la grande varietà di am-
in febbraio, ma diviene consistente tra bienti frequentati durante le migrazioni
la fine di marzo e maggio, con massimi e i mesi invernali, le popolazioni di Pan-
di presenza in aprile. La migrazione tana sono difficili da stimare. Come al-
post-riproduttiva si svolge principal- tre specie di limicoli può essere soggetta
mente dalla fine di giugno alla metà di a notevoli fluttuazioni demografiche in-
settembre, con un massimo stagionale terannuali. Un’opportuna strategia di
in agosto e una coda del transito che si conservazione delle popolazioni che in-
protrae fino a dicembre. teressano l’Italia dovrebbe prevedere in
primo luogo adeguate forme di tutela
Habitat delle zone umide.
Nidifica nella taiga e nella fascia delle
foreste giungendo fino ai margini della
steppa e alle coste oceaniche. Sono favo- GIUSEPPE CHERUBINI
91
PIRO PIRO CULBIANCO
Tringa ochropus Linnaeus, 1758
92
se dovrebbe riguardare un ampio areale correnti, spesso di piccola o piccolissima
dalla Svezia a Ovest alla Russia europea estensione, con sponde fangose e cir-
a Est, includendo gran parte dei paesi condate da aree boscate a conifere o mi-
dell’Europa centro-orientale. Il confine ste. Depone le uova in nidi di altre spe-
orientale di tale areale non è al momen- cie, generalmente Turdidi, ed è così
to individuabile. Esclusa la Russia, per confinato agli ambienti boschivi. Al di
la quale mancano stime attendibili, la fuori della stagione riproduttiva fre-
popolazione nidificante in Europa è sta- quenta soprattutto zone umide interne
ta stimata in circa 170.000 coppie. Il ma anche costiere, purché d’acqua dol-
numero di svernanti in Italia è stato sti- ce. Durante i mesi invernali la maggior
mato in 40 individui, concentrati so- parte delle segnalazioni in Italia riguarda
prattutto in zone umide interne, anche rive di fiumi e canali di bonifica e, fatto
se in considerazione della estrema di- tipico della specie, sono relative a singo-
spersione della specie sono possibili si- li individui o, comunque, a gruppi poco
gnificative sottostime. numerosi.
Fenologia stagionale Conservazione
In Italia è specie migratrice regolare e La specie ha uno status di conserva-
svernante parziale. Si tratta di un migra- zione favorevole in Europa. Le popola-
tore particolarmente precoce. I movi- zioni nidificanti in Europa sembrano es-
menti post-riproduttivi possono avere sere generalmente stabili, nonostante la
inizio già dalla metà di giugno, con le diminuzione dell’estensione dei suoi
femmine adulte che precedono i ma- ambienti favoriti nei Paesi scandinavi.
schi. Nell’Europa centrale il passaggio è Oltre alla tutela delle piccole zone umi-
concentrato soprattutto in luglio e ago- de interne, un notevole contributo alla
sto e, per quanto riguarda la migrazione conservazione della specie in Italia può
pre-nuziale, tra la metà di marzo e la essere portato dalla diffusione delle tec-
metà di maggio. niche di ingegneria naturalistica e di ri-
naturazione, da applicare regolarmente
Habitat nei lavori di manutenzione delle sponde
Durante la nidificazione è stretta- di corsi d’acqua naturali e di bonifica.
mente legato alle zone umide d’acqua
dolce, con acque ferme o debolmente GIUSEPPE CHERUBINI
93
PIRO PIRO BOSCHERECCIO
Tringa glareola Linnaeus, 1758
94
lungo la costa atlantica mentre è piutto- purché nei pressi di superfici, anche
sto comune nelle zone umide lungo le molto limitate, d’acqua dolce. Nella par-
coste settentrionali del Mediterraneo. te meridionale dell’areale riproduttivo
Numerose ricatture di soggetti inanellati nidifica anche sulle sponde di laghi o
collegano le aree di sosta in Italia e fiumi di maggiori dimensioni. La fem-
Francia alle popolazioni nidificanti in mina depone le uova sugli alberi, in nidi
Scandinavia, anche se il limite orientale di Turdidi abbandonati, o direttamente
dell’areale da cui originano gli individui sul terreno. Al di fuori del periodo ripro-
che interessano il Mediterraneo centrale duttivo preferisce specchi d’acqua dolce,
deve ancora essere definito. La scarsità di bassa profondità, sia ferma che cor-
di ricatture nelle coste dell’Africa setten- rente. In Italia frequenta zone umide sia
trionale indica che il Mediterraneo e il interne che costiere, come corsi d’acqua,
Sahara sono generalmente superati con lagune e foci. Occupa anche allagamenti
un unico volo ininterrotto. La popola- temporanei e tollera un grado relativa-
zione nidificante in Europa (esclusa la mente elevato di copertura vegetale.
Russia) è stata stimata in circa 350.000
coppie. Lo svernamento della specie in Conservazione
Italia è accidentale e si riferisce esclusi- Lo status di conservazione del Piro
vamente a pochissimi individui isolati. piro boschereccio in Europa è conside-
rato sfavorevole (SPEC 3: in declino) a
Fenologia stagionale causa del declino demografico registrato
In Italia è specie migratrice regolare e in molti Paesi e, in particolare, in Fin-
svernante irregolare. La partenza degli landia, che ospita circa il 50% della po-
adulti dalle aree di nidificazione europee polazione europea. Le principali minac-
inizia a fine giugno, mentre i giovani se- ce sono la bonifica e la distruzione di
guono lo spostamento con circa un me- zone umide d’acqua dolce e lo sfrutta-
se di ritardo. In Italia i movimenti mi- mento della foresta per la produzione di
gratori sono concentrati soprattutto tra legname. È probabile che una causa si-
la fine di marzo e maggio e tra luglio e gnificativa del declino demografico vada
settembre. ricercata anche in possibili mutamenti
delle condizioni delle zone umide del-
Habitat l’Africa tropicale e subtropicale.
Nidifica soprattutto in foreste di co-
nifere e nella tundra con aree ad arbusti, GIUSEPPE CHERUBINI
95
PIRO PIRO TEREK
Xenus cinereus (Güldenstädt, 1775)
96
migrazione pre-riproduttiva ha inizio al- Conservazione
la fine di marzo e continua in aprile e La specie ha uno status di conserva-
maggio. Lo svernamento nel bacino del zione favorevole in Europa. Non sono
Mediterraneo è del tutto occasionale. noti andamenti demografici delle popo-
Habitat lazioni di Piro piro Terek a livello globa-
le. Tuttavia, sono stati registrati segni di
Nidifica soprattutto nella zona della un’espansione di areale verso Ovest nei
taiga boreale, ma anche nella tundra Paesi europei. Una opportuna strategia
subartica e, verso Sud, ai limiti della di conservazione della specie in Europa
steppa. Preferisce le praterie erbose, in- dovrebbe prevedere sia la tutela dei siti
terrotte da arbusti, purché in presenza di nidificazione sia il mantenimento e la
di pascoli allagati, paludi, sponde di la- protezione delle aree di sosta utilizzate
ghi e corsi d’acqua. Al di fuori della sta- nei periodi di migrazione, in particolare
gione riproduttiva frequenta soprattutto delle zone umide costiere del Mar Nero
ambienti costieri, preferendo ampie di- e del Mar Caspio.
stese fangose, ma utilizzando anche
spiagge sabbiose e raramente corsi d’ac-
qua interni. GIUSEPPE CHERUBINI
97
PIRO PIRO PICCOLO
Actitis hypoleucos (Linnaeus, 1758)
Areale di Areale di
nidificazione svernamento
98
no del Mediterraneo. Le principali aree concentrata in luglio-settembre, mentre
di svernamento sono localizzate in Afri- quella pre-riproduttiva si registra soprat-
ca, tra il Sahara e la Regione del Capo, e tutto in aprile e maggio.
in tutta la fascia meridionale dell’Asia,
Nuova Guinea e Australia, sia nella fa- Habitat
scia costiera sia nelle zone interne. In Nidifica sulle sponde di corsi d’acqua
Italia nidifica con una certa continuità dolce, preferendo i fiumi e i torrenti con
in tutta la penisola, con la possibile ec- una discreta corrente, ma utilizzando an-
cezione della Puglia. che le sponde dei laghi. A differenza della
maggior parte dei limicoli, quali siti di ni-
Origine e consistenza delle popolazioni dificazione preferisce le sponde sassose o
italiane ghiaiose rispetto a terreni sabbiosi, fango-
La popolazione nidificante in Italia è si o coperti da vegetazione erbacea. Anche
stimata nell’ordine delle 200-1.000 cop- in Italia la nidificazione avviene principal-
pie. Durante le migrazioni l’Italia è inte- mente lungo corsi d’acqua a regime tor-
ressata dal passaggio di parte della po- rentizio. Al di fuori della stagione ripro-
polazione dell’Europa centro-orientale e duttiva la specie frequenta un’ampia va-
settentrionale nel corso degli sposta- rietà di zone umide, sia interne che co-
menti da e verso le aree di svernamento stiere, e in particolare si rinviene lungo ri-
dell’Africa tropicale e sub-tropicale. ve di fiumi e canali. Durante le migrazio-
Esclusa la Russia, la consistenza della ni frequenta comunemente anche aree la-
popolazione nidificante in Europa è sti- gunari e stagni costieri.
mata in circa 575.000 coppie, la mag-
gior parte delle quali concentrate in Conservazione
Finlandia, Norvegia, Svezia, Estonia, La specie ha uno status di conserva-
possibili Paesi di origine degli individui zione favorevole in Europa. Il principale
che migrano attraverso il Mar Mediter- fattore che condiziona lo stato di con-
raneo. La popolazione svernante in Ita- servazione della popolazione italiana di
lia è stata stimata in circa 200 individui, Piro piro piccolo è lo sfruttamento degli
localizzati soprattutto in aree costiere, alvei dei torrenti e dei fiumi sia per fini
anche se le abitudini spesso appartate e produttivi (estrazione di sabbia e ghiaia)
territoriali del Piro piro piccolo nel pe- sia per fini ricreativi (uso di mezzi mo-
riodo invernale portano probabilmente torizzati, balneazione, pesca). Un’effica-
a sottostimare l’abbondanza reale della ce strategia di tutela della specie dovreb-
specie così come la sua distribuzione. be prevedere forme di limitazione del
Fenologia stagionale disturbo antropico nei greti dei fiumi,
in particolare nel periodo primaverile ed
In Italia è nidificante, migratrice e estivo. Di particolare importanza, inol-
svernante regolare. In Europa settentrio- tre, la prescrizione dell’uso di tecniche
nale la stagione riproduttiva si estende di ingegneria naturalistica e di rinatura-
dalla fine di aprile alla fine di agosto. In zione nelle attività di manutenzione
Italia le prime aggregazioni nel periodo idraulica dei corsi d’acqua.
post-riproduttivo si possono registrare
già all’inizio di luglio. La migrazione au-
tunnale, in Europa così come in Italia, è GIUSEPPE CHERUBINI
99
VOLTAPIETRE
Arenaria interpres (Linnaeus, 1758)
100
Origine e consistenza delle popolazioni Habitat
italiane Il Voltapietre nidifica prevalentemen-
L’areale riproduttivo della popolazio- te lungo le coste nella tundra artica e,
ne a cui appartengono gli individui in meno diffusamente, in zone boreali o
migrazione attraverso l’Italia dovrebbe temperate, soprattutto in ambienti roc-
estendersi dalle coste del Mar Bianco al- ciosi o ciottolosi. Anche al di fuori della
la Siberia centrale, anche se il limite stagione riproduttiva è presente quasi
orientale non è ancora stato definito esclusivamente in ambienti costieri, pre-
con precisione. Gli individui apparte- ferendo litorali rocciosi e sassosi ma fre-
nenti a questa popolazione si spostano quentando anche zone sabbiose o fan-
attraverso il Mar Mediterraneo, il Mar gose, aree ricoperte da alghe, strutture
Nero, il Mar Caspio ed i laghi del Ka- artificiali come dighe, frangiflutti e moli
zakhstan per svernare nella parte orien- foranei. Le zone umide interne possono
tale del Mediterraneo, in Africa orienta- essere frequentate da piccoli gruppi per
le, in Sud Africa, in Namibia, nel Mar brevi periodi durante le migrazioni.
Rosso, nel Golfo Persico e lungo le coste
dell’Oceano Indiano. In Italia la specie è Conservazione
scarsa, ma regolarmente presente duran- Specie con uno status di conservazione
te le migrazioni e può essere osservata in favorevole in Europa. L’entità della popo-
tutte le regioni costiere. lazione svernante in Sud Africa e Nami-
bia non ha mostrato variazioni sostanziali
Fenologia stagionale dal 1976 al 1986. Le zone umide italiane
Il Voltapietre è migratore regolare e sembrano rivestire una certa importanza
svernante parziale. I movimenti migra- quali aree di sosta per i Voltapietre sver-
tori interessano il nostro Paese soprat- nanti in Africa meridionale, soprattutto
tutto in aprile-maggio e in luglio-set- durante la migrazione primaverile. La
tembre. Nel passato, l’Italia non è mai corretta gestione delle zone umide costie-
stata considerata area di svernamento re e il mantenimento del divieto di caccia
per la specie, anche se stime recenti in- nei mesi di aprile-maggio e agosto-set-
dicano in poche decine il numero di in- tembre sono le misure più adeguate per la
dividui che trascorrono i mesi invernali conservazione della specie in Italia.
concentrati in pochi siti costieri della
penisola e soprattutto della Sardegna. GIUSEPPE CHERUBINI
101
PIOVANELLO MAGGIORE
Calidris canutus
(Linnaeus, 1758)
102
il numero di presenze; zone di questo stauratesi di recente, a seguito di sverna-
genere mancano nel Mediterraneo. menti occasionali portati a termine con
successo. Anche nella Laguna di Orbe-
Origine e consistenza delle popolazioni tello sta apparentemente consolidandosi
italiane una situazione di questo tipo. In perio-
La consistenza della popolazione do di migrazione la specie è relativa-
svernante in Italia è inferiore al centi- mente eclettica, potendo compiere soste
naio di individui, molto localizzati. L’o- soprattutto lungo le coste in zone umi-
rigine dei soggetti presenti in Italia (si- de anche di ampiezza molto limitata.
beriana solo per i migratori tardo-pri-
maverili) è stata individuata in base alle Conservazione
loro caratteristiche biometriche, dato La localizzata distribuzione delle po-
che le pochissime ricatture esistenti non polazioni di entrambe le sottospecie di
sono indicative dei siti riproduttivi, ma interesse europeo, durante l’intera sta-
riguardano solo altre zone di sosta mi- gione non-riproduttiva, determina una
gratoria. notevole vulnerabilità delle stesse
(SPEC 3: localizzata) e conseguente-
Fenologia stagionale mente l’esigenza di piani coordinati di
La specie è presente in Italia come conservazione dei siti chiave. Per la sot-
migratrice e svernante, con soggetti in tospecie islandica, inoltre, è stato accer-
migrazione attiva segnalati un po’ su tato un forte calo numerico, apparente-
tutti i settori costieri nazionali da fine mente collegato ad una serie di stagioni
luglio a ottobre e da marzo a giugno. riproduttive sfavorevoli. Nelle zone
umide italiane, considerato lo scarso
Habitat ruolo che rivestono per la specie, appare
In pieno inverno frequenta i litorali importante soprattutto la corretta ge-
soggetti a grande escursione di marea. Il stione di scanni e sacche del Delta del
nucleo svernante nel Delta del Po occu- Po, ove è presente il principale stormo
pa appunto questo tipo di ambienti, al- svernante. Tali aree sono attualmente in
ternando l’utilizzo di posatoi plurispeci- fase di intenso sfruttamento economico
fici localizzati su scanni sabbiosi parti- a fini di molluschicoltura, in seguito al-
colarmente estesi e rilevati, con quello l’introduzione di Tapes philippinarum;
di aree di foraggiamento sulle velme pe- per tale ragione, il disturbo antropico è
riodicamente esposte dalle basse maree. fortemente aumentato. Le abitudini
La regolare presenza di alcuni individui confidenti di alcuni piovanelli maggiori
di Piovanello maggiore ai margini di un e la loro somiglianza con varie specie
grande stagno sardo, entro un bacino cacciabili possono portare a perdite di
salifero semi-naturalizzato, appare inso- una certa consistenza dovute all’attività
lita dal punto di vista ambientale ed è venatoria.
forse dovuta a tradizioni individuali in- NICOLA BACCETTI
103
PIOVANELLO TRIDATTILO
Calidris alba (Pallas, 1764)
104
le ed il Mediterraneo è stata stimata in a 800 m di quota. Al di fuori della sta-
123.000-150.000 individui, tra i quali gione riproduttiva è presente soprattut-
26.600 svernanti in Europa nord-occi- to su spiagge sabbiose e, meno fre-
dentale e lungo le coste europee dell’At- quentemente, in aree fangose, lagune e
lantico, 3.100 nel Mediterraneo, 43.000 saline. Si alimenta anche su coste roc-
lungo le coste atlantiche dell’Africa ciose, preferendo le zone ricoperte da
nord-occidentale, 78.000 in Sud Africa alghe e materiale spiaggiato. Durante le
e Namibia. La popolazione svernante in migrazioni può effettuare brevi soste in
Italia è stata stimata in 100-150 indivi- zone umide interne; in Italia è stato os-
dui, distribuiti esclusivamente in siti servato infatti anche sulle sponde di
strettamente costieri. fiumi e di laghi.
Fenologia stagionale Conservazione
Specie migratrice regolare e svernan- La specie ha uno status di conserva-
te parziale, in Italia è relativamente ab- zione favorevole in Europa. Come per le
bondante nelle regioni con spiagge sab- altre specie appartenenti al genere Cali-
biose e zone umide costiere, sia durante dris l’aspetto più importante per la con-
la migrazione primaverile, tra la metà di servazione delle popolazioni di Piova-
aprile e la fine di maggio, che durante nello tridattilo in migrazione attraverso
quella autunnale, dall’inizio di agosto l’Italia è il mantenimento e la corretta
alla metà di settembre. È molto più raro gestione delle zone umide costiere. Di
e localizzato durante i mesi invernali. particolare importanza le foci dei fiumi,
Apparentemente sulle coste tirreniche è anche se di piccole dimensioni, aree che
più frequente durante i mesi primaveri- sono spesso soggette a pesanti forme di
li, mentre sulle coste dell’Adriatico set- degrado o di distruzione completa (ban-
tentrionale è più frequente durante i chinamento).
mesi autunnali.
Habitat
Nidifica nella tundra artica, ad alti-
tudini variabili dal livello del mare fino GIUSEPPE CHERUBINI
105
GAMBECCHIO
Calidris minuta (Leisler, 1812)
106
circa 2.000 individui svernanti. Le prin- elezione sono le saline, gli stagni retro-
cipali aree italiane di svernamento sono dunali e le aree di marea. Durante la
le zone umide costiere dell’alto e basso migrazione frequenta anche le sponde
Adriatico, della Toscana, del Lazio, della di piccoli bacini artificiali (zuccherifici,
Sicilia e della Sardegna. Le uniche zone impianti di depurazione delle acque),
umide interne italiane per le quali sono rive di fiumi e canali, allagamenti tem-
segnalate con una certa regolarità pre- poranei, risaie, spiagge di ghiaia e lito-
senze in periodo di svernamento sono rali rocciosi.
quelle piemontesi.
Conservazione
Fenologia stagionale La specie ha uno status di conserva-
Specie svernante e migratrice regola- zione favorevole in Europa. La disponi-
re. Gli adulti lasciano le zone di nidifica- bilità di ambienti adatti è il principale
zione 3-4 settimane in anticipo rispetto fattore limitante per la specie. In parti-
ai giovani e si osservano in Italia a parti- colare, essa risente negativamente del
re dalla fine di luglio, con massimi valori disturbo provocato da alcune attività
di presenza in agosto. I giovani arrivano antropiche quali la raccolta di Mollu-
nella seconda quindicina di agosto e di- schi, il turismo balneare e la caccia. Di
vengono la componente più importante notevole impatto è risultata essere la ge-
del flusso migratorio in settembre. Il stione dei livelli idrici in zone umide de-
movimento migratorio primaverile è più stinate ad attività produttive, come le
rapido, fine aprile - primi di giugno, con saline e le valli da pesca. Nessuna zona
picchi di presenza in maggio. umida italiana di rilievo per la conserva-
zione della specie durante lo svernamen-
Habitat to risulta ricompresa tra quelle di im-
Sverna in zone umide costiere, più portanza internazionale ai sensi della
raramente in località interne, anche di Convenzione di Ramsar.
piccole dimensioni, purché siano dispo-
nibili banchi di fango dove il Gambec-
chio può alimentarsi. Gli ambienti di LORENZO SERRA
107
GAMBECCHIO NANO
Calidris temminckii (Leisler, 1812)
108
italiane utilizzano in migrazione rotte Habitat
che attraversano l’area baltica e l’Europa In migrazione sosta in tutti i tipi di
centrale; le rotte di migrazione pre- e zone umide, pur prediligendo zone di
post-riproduttiva non sembrano essere acqua dolce, anche con ricca vegetazio-
differenziate. Non esistono stime sulla ne, come allagamenti temporanei, casse
consistenza delle popolazioni biogeogra- di espansione, bacini artificiali, golene,
fiche di questa specie. risaie. Qualche individuo si osserva re-
Fenologia stagionale golarmente in saline e lagune. Evita i
substrati sabbiosi o ghiaiosi, preferendo
Specie migratrice regolare, qualche in- letti di fango. In svernamento si osserva
dividuo sverna ogni anno in Italia, anche quasi esclusivamente in zone umide co-
se la presenza nelle singole zone è irrego- stiere, soprattutto in lagune e saline. In
lare. La migrazione pre-riproduttiva inte- queste ultime, frequenta i bacini a mi-
ressa l’Italia tra la seconda metà di aprile nore salinità, parzialmente prosciugati e
e i primi giorni di giugno, con picchi di con ampie zone di vegetazione emersa.
presenza in maggio. La migrazione post-
riproduttiva inizia nella seconda metà di Conservazione
luglio e termina in ottobre; massimi va- La specie ha uno status di conserva-
lori di presenza vengono osservati in ago- zione favorevole in Europa. La perdita
sto. Anche se presente regolarmente, il di habitat nei quartieri di svernamento e
Gambecchio nano non è mai abbondan- nei siti di sosta migratoria è ritenuta la
te ed è difficile osservare più di 2-3 indi- principale minaccia per la conservazione
vidui assieme. In alcuni habitat, tuttavia, di questa specie.
come alcune zone umide interne d’acqua
dolce, può essere più frequente ed ab-
bondante del Gambecchio. LORENZO SERRA
109
PIOVANELLO
Calidris ferruginea (Pontoppidan, 1763)
110
produttiva hanno attraversato l’area bal- gruppamenti. In Italia è particolarmen-
tica e l’Europa centrale oppure proven- te abbondante nelle saline, dove fre-
gono da zone di sosta del Mar Nero. Le quenta anche le vasche a maggiore sali-
principali aree di svernamento delle po- nità, e negli stagni retrodunali. Nelle
polazioni italiane sono in Africa occi- zone soggette a marea l’ambiente prefe-
dentale. Nelle zone umide del Meridio- rito sono le velme.
ne viene segnalata la presenza anche di
migliaia di individui in sosta, mentre in Conservazione
quelle centrali e settentrionali i valori Status di conservazione in Europa
massimi si aggirano attorno a presenze non disponibile. Come per altre specie
giornaliere di 200-300 individui. congeneri, la perdita di habitat nei
quartieri di svernamento e nei siti di so-
Fenologia stagionale sta in migrazione costituisce la principa-
Specie migratrice, svernante occasio- le minaccia. Le zone umide italiane so-
nale. I periodi di migrazione sono apri- no aree chiave per la sosta dei contin-
le-giugno, con picchi di presenza in genti provenienti dall’Africa durante la
maggio, e luglio-ottobre, con contin- migrazione pre-riproduttiva, poiché for-
genti più numerosi in agosto, in coinci- niscono le prime aree di sosta utili al ri-
denza del passaggio degli adulti, e in fornimento energetico dopo l’attraversa-
settembre, quando migrano i giovani. mento del Sahara e del Mediterraneo.
Tra gli adulti, è nota una migrazione Diverse zone ospitano contingenti “en
differenziale per classi di sesso. In au- route” superiori al valore soglia di 4.000
tunno le femmine precedono i maschi individui (1% della popolazione bio-
di 2-3 settimane, in primavera si muo- geografica) utilizzato per individuare zo-
vono prima i maschi. La maggior parte ne di importanza internazionale ai sensi
degli individui del primo anno riman- della Convenzione di Ramsar. Tra que-
gono nei quartieri di svernamento e so- ste si possono citare le zone umide della
lo eccezionalmente raggiungono le no- costa sud-orientale della Sicilia, la Salina
stre latitudini. di Margherita di Savoia, il complesso di
zone umide salentine e la costa setten-
Habitat trionale della Campania.
In migrazione si osserva in tutti i ti-
pi di zone umide, anche se è in quelle
costiere che si trovano i maggiori rag- LORENZO SERRA
111
PIOVANELLO VIOLETTO
Calidris maritima (Brünnich, 1763)
112
lia sembra essere raggiunta in prevalenza Habitat
da individui maschi. Nelle principali aree di svernamento
Fenologia stagionale si alimenta lungo le coste rocciose, in zo-
ne dove vi sono sensibili movimenti di
Specie migratrice e svernante irrego- marea. I posatoi sono pure su roccia.
lare. È stata segnalata in quasi tutti i Frequenta anche barriere artificiali, pon-
mesi dell’anno, con una prevalenza di tili, banchine e altre strutture costiere.
quelli autunnali (ottobre-novembre).
Presenze in dicembre e febbraio e la so- Conservazione
sta di un individuo da febbraio a mag- La specie ha uno status di conserva-
gio alle foci dell’Isonzo e del Timavo zione favorevole in Europa (SPEC 4).
fanno ritenere che possa occasionalmen- Le popolazioni europee sembrano esse-
te svernare. Le osservazioni italiane sono re stabili.
tutte di individui singoli, tranne una di
un gruppetto di tre. LORENZO SERRA
113
PIOVANELLO PANCIANERA
Calidris alpina (Linnaeus, 1758)
114
zione parzialmente sovrapposta a quella Le aree di svernamento vengono abban-
di alpina, anche se con un baricentro donate tra marzo e maggio; in questo
più orientale. periodo è accertata la presenza di indi-
vidui che hanno svernato in Tunisia. In
Origine e consistenza delle popolazioni estate sono presenti alcune decine di in-
italiane dividui immaturi che rimangono nelle
In Italia è stata accertata la presenza zone dove hanno svernato.
di individui di schinzii di origine balti-
ca, grazie alla ripresa di soggetti inanel- Habitat
lati nei quartieri riproduttivi. Non si Al di fuori del periodo riproduttivo
hanno invece informazioni sulle aree ri- frequenta diversi tipi di zone umide, co-
produttive delle popolazioni italiane di me lagune, saline, stagni retrodunali, fo-
alpina e centralis. La popolazione sver- ci fluviali e bacini di depurazione delle
nante fluttua tra i 40-50.000 piovanelli acque. Specie costiera durante lo sverna-
pancianera, distribuiti in circa 50 siti mento, in migrazione sosta anche in zo-
costieri. L’80-90% della popolazione si ne umide interne. Il 75% della popola-
concentra nelle zone umide dell’Adria- zione italiana sverna nelle lagune dell’A-
tico settentrionale, dalla Salina di Cer- driatico settentrionale, il 22% in saline.
via alla Foce dell’Isonzo. Pur non essen-
do noti i contingenti riferibili a ciascu- Conservazione
na popolazione, gli schinzii dovrebbero La specie ha uno status di conserva-
comunque costituire una frazione mi- zione sfavorevole in Europa (SPEC 3:
noritaria, poiché l’intera popolazione vulnerabile), dovuto ad un ampio decli-
baltica si aggira attorno ai 5-6.000 indi- no demografico osservato nei siti di
vidui e i loro principali quartieri di svernamento a partire dal 1970. La per-
svernamento sono lungo le coste atlan- dita di ambiente, dovuta al crescente di-
tiche del Marocco. sturbo causato dalle attività di alleva-
mento e raccolta dei Molluschi nelle
Fenologia stagionale aree di alimentazione, è una delle prin-
Specie svernante, migratrice regola- cipali minacce nelle lagune dell’alto
re. Gli adulti lasciano i quartieri ripro- Adriatico e sul Delta del Po. Gli abbatti-
duttivi prima dei giovani e arrivano in menti illegali sono ancora molto fre-
Italia tra la fine di luglio e la fine di ot- quenti nel Delta del Po e nella Salina di
tobre. Sembrano esistere due ondate Margherita di Savoia ed acuiscono il di-
migratorie di adulti: una in agosto rife- sturbo derivante dall’attività venatoria.
ribile ad individui che devono ancora Una strategia di conservazione per il
effettuare la muta del piumaggio e una Piovanello pancianera dovrebbe preve-
in ottobre formata da soggetti che han- dere una gestione ambientale dei siti
no completato la muta durante la mi- chiave compatibile con le esigenze eco-
grazione o in aree di muta del Mar Ne- logiche e comportamentali della specie.
ro. I primi giovani si osservano dalla fi-
ne di agosto e gli arrivi sono particolar-
mente intensi in settembre ed ottobre. LORENZO SERRA
115
GAMBECCHIO FRULLINO
Limicola falcinellus Pontoppidan, 1763
116
se NW-SE. I movimenti più cospicui si vidui sono stati osservati anche in giu-
verificano attraverso il Mar Caspio, il gno-luglio ed in ottobre-novembre. Nel-
Mar Nero, le regioni del Medio Oriente l’inverno 1999-2000 un individuo ha
ed il Mediterraneo orientale (soprattut- svernato in Sardegna.
to Egitto e, verso ovest, fino alla Tuni-
sia); è invece del tutto trascurabile la Habitat
presenza ad occidente di una linea che Nell’areale non riproduttivo è stretta-
congiunge il Baltico e l’Italia. Di carat- mente legato alla presenza dell’acqua.
tere poco gregario, migra singolarmente Ricerca fondali fangosi anche di piccola
o in piccoli gruppi. Questo può giustifi- estensione, nudi o inframezzati da bassa
care l’avvistamento nel nostro Paese di e rada vegetazione, presso le rive dei la-
singoli individui o di gruppi poco nu- ghi, dei fiumi, delle lagune e dei delta
merosi. La sua presenza è quindi nume- fluviali. Tende invece ad evitare i fondali
ricamente scarsa anche se può risultare di sabbia pura e le spiagge troppo estese
sottostimata per le difficoltà di un cor- ed aperte. Nel nostro Paese la gran parte
retto riconoscimento in natura. degli avvistamenti è stata compiuta in
corrispondenza delle foci dei fiumi e
Fenologia stagionale delle zone umide costiere dell’alto
Specie migratrice e svernante acciden- Adriatico, della Toscana e della Puglia, o
tale. La migrazione post-riproduttiva ri- all’interno di saline. Meno frequenti le
sulta protratta nel tempo: i primi a parti- osservazioni in ambienti umidi interni,
re, dall’inizio di luglio, sono gli adulti, lacustri o di risaia.
seguiti ad agosto dai giovani. A settembre
solo pochi individui sono ancora nei siti Conservazione
di riproduzione. Queste date corrispon- La specie ha uno status di conserva-
dono anche ai principali periodi di pas- zione favorevole in Europa (SPEC 3: vul-
saggio attraverso l’Europa centrale. I mo- nerabile). Considerata la fenologia sta-
vimenti migratori risultano ultimati alla gionale e la presenza scarsa ed irregolare
fine di novembre. La migrazione prima- del Gambecchio frullino nel nostro Pae-
verile si compie relativamente tardi, da se, non è possibile individuare particolari
aprile a fine maggio, ed appare più con- fattori limitanti o problemi di conserva-
centrata rispetto a quella autunnale. Le zione per questa specie, oltre a quello
osservazioni compiute nel nostro Paese della salvaguardia delle zone umide.
confermano queste date, con una mag-
gior frequenza degli avvistamenti in mag-
gio ed in agosto-settembre; singoli indi- STEFANO VOLPONI
117
COMBATTENTE
Philomachus pugnax
(Linnaeus, 1758)
118
tive. L’origine dei soggetti presenti in Conservazione
Italia è da riferire alla popolazione nidi- Lo status di conservazione europeo è
ficante europea e della Siberia occiden- ritenuto favorevole (SPEC 4). La specie
tale, che sverna in Africa occidentale ed è attualmente protetta nella maggior
ammonta complessivamente a circa un parte delle regioni italiane; è tuttavia
milione di individui. probabile che la caccia costituisca tutto-
Fenologia stagionale ra un fattore limitante l’occupazione di
un maggior numero di siti in autunno-
La specie ha in Italia status di migra- inverno. L’ingestione di pallini di piom-
trice (soprattutto primaverile) e sver- bo è stata ripetutamente rilevata in Ita-
nante. Il transito si manifesta da feb- lia, ed è possibile che rivesta una certa
braio a maggio e da luglio a ottobre. So- importanza quale causa di mortalità in
no noti singoli soggetti estivanti (imma- zone di sosta caratterizzate da alte densi-
turi). In primavera il passaggio delle di- tà di appostamenti fissi di caccia. La
verse classi di sesso ed età avviene in problematica conservazionistica di mag-
maniera differenziata, iniziando dai ma- gior significato per questa specie è co-
schi adulti e terminando con le femmi- munque di carattere ambientale. Infatti,
ne giovani. Anche in autunno i maschi dalla disponibilità abbinata di zone ido-
adulti precedono di 3-4 settimane le nee alla formazione di dormitori (isolot-
femmine ed i giovani. ti o aree di acqua bassa circondate da
ampie estensioni di acqua profonda) e
Habitat di potenziali aree di foraggiamento di-
In inverno la specie frequenta zone pende la sosta primaverile di contingen-
umide costiere, evitando però i litorali ti migranti che hanno una grande im-
e le aree soggette a marea. Preferisce portanza a livello di popolazione com-
ambienti fangosi, come le saline, i mar- plessiva. Nella realtà gestionale delle zo-
gini delle valli da pesca, gli stagni re- ne umide italiane si è riscontrato di fre-
trodunali o altre zone umide relativa- quente che la mancanza anche solo mo-
mente riparate e ricche di sostanze or- mentanea di una delle due situazioni
ganiche. In migrazione buona parte viene ad impedire la sosta e la possibilità
dell’attività trofica ha luogo su campi di accumulare nuove sostanze di riserva
umidi e pascoli situati a distanze anche a stormi giunti ai limiti dell’autonomia
di decine di chilometri dalle zone umi- di volo, al termine di uno spostamento
de che ospitano i siti di concentrazione non-stop di almeno 4.000 chilometri.
notturna. Frequentemente sono utiliz-
zate anche le risaie. NICOLA BACCETTI
119
FALAROPO BECCOSOTTILE
Phalaropus lobatus
(Linnaeus, 1758)
120
produttivo, con un’apparente maggior superficie da correnti ascensionali. In
frequenza di contatti autunnali. L’unica migrazione può essere osservato sia in
ricattura disponibile si riferisce a un gio- zone di acqua dolce che in specchi sal-
vane inanellato in Germania in settem- mastri o salati, soprattutto costieri. Nel
bre e ripreso due mesi dopo in provincia nostro Paese, le saline rappresentano un
di Foggia, e non chiarisce se i soggetti ambiente chiave, grazie probabilmente
che transitano attraverso il nostro Paese alla buona densità di piccoli invertebrati
siano di origine scandinava o apparten- (Artemia salina, larve di Chironomidi) e
gano alle popolazioni dell’Europa insu- alla scarsa profondità degli specchi d’ac-
lare (Scozia, Færøer, Islanda), per le qua, nei quali le rapide rotazioni della
quali mancano informazioni sulle diret- specie riescono agevolmente a innescare
trici di migrazione. fenomeni di “upwelling”.
Fenologia stagionale Conservazione
La migrazione è concentrata in apri- La specie ha un buono stato di con-
le-maggio e tra metà luglio e ottobre, servazione, sia nelle aree di nidificazione
con presenze più frequenti lungo il ver- che nei quartieri invernali. La scarsità di
sante adriatico dell’Italia settentrionale. presenze in Italia deriva dal fatto che il
Lo svernamento avviene in maniera oc- nostro Paese si colloca al margine occi-
casionale (osservazioni irregolari nel dentale della direttrice di migrazione
passato e un solo individuo censito negli utilizzata. L’importanza conservazioni-
inverni 1991-95). Si possono osservare stica delle zone umide costiere viene
sia singoli soggetti che piccoli gruppi, confermata anche per questa specie.
spesso associati ad altri limicoli di simili
dimensioni.
Habitat
Sverna in mare aperto, dove si ali-
menta di piccoli organismi portati in MARCO ZENATELLO
121
FALAROPO BECCOLARGO
Phalaropus fulicaria
(Linnaeus, 1758)
Geonemia
Specie a corologia artica, è maggior-
mente diffusa ad est del Taimyr e nella
Regione Neartica. Il limite occidentale
dell’areale paleartico raggiunge la Nova-
ya Zemlya e la sottostante penisola di
Yugorsk, e presenta dei nuclei isolati in
Islanda e nelle isole Svalbard. La mag-
gior parte degli individui europei e ca-
nadesi sverna in Africa occidentale, con-
centrandosi nelle aree pelagiche interes-
sate dalle correnti della Guinea e delle
Canarie (indicativamente tra il Tropico Areale di
del Cancro e 7° N) e del Benguela (tra svernamento
122
Osservazioni invernali al largo dell’Ara- possono di norma essere ricondotte alla
bia Saudita e in aree interne del Kazakh- presenza di ampie depressioni atmosfe-
stan e del Medio Oriente durante le mi- riche che modificano la rotta normal-
grazioni, suggeriscono che la popolazio- mente seguita dalla specie.
ne delle Svalbard e forse anche della
Novaya Zemlya potrebbe avere quartieri Habitat
invernali e “flyway” completamente se- Sverna tipicamente in ambiente pela-
parati da quelli delle due principali po- gico, in aree caratterizzate dall’incontro
polazioni conosciute. di masse di acqua calda e fredda che
provocano la risalita dei piccoli organi-
Origine e consistenza delle popolazioni smi planctonici di cui si nutre. Per lo
italiane stesso motivo, può seguire cetacei in ali-
Presente irregolarmente al di fuori mentazione. Di norma forma assembra-
del periodo riproduttivo, con meno di menti di poche decine di individui, ma
50 segnalazioni valide. Non ci sono ri- in zone ricche di cibo si possono osser-
catture che possano indicare l’origine vare gruppi di alcune centinaia o mi-
geografica dei soggetti che transitano in gliaia. Durante la migrazione sosta in
Italia, anche se verosimilmente si tratta aree costiere salmastre, ma anche in zo-
di individui in migrazione lungo il mar- ne umide interne di acqua dolce.
gine orientale della “flyway” atlantica.
Conservazione
Fenologia stagionale Il Falaropo beccolargo ha uno status
Nel nostro Paese il Falaropo becco- di conservazione favorevole in Europa.
largo è migratore molto irregolare e La scarsa fedeltà al sito di nidificazione e
svernante irregolare. Nonostante la spe- la difficoltà di monitorare le popolazioni
cie sia normalmente gregaria al di fuori nidificanti e svernanti rendono difficile
della stagione riproduttiva, in Italia ven- definire un trend complessivo di medio
gono di solito osservati individui isolati. o lungo periodo. Trattandosi di specie di
Questo fatto, comune anche al resto del comparsa irregolare in Italia e di abitudi-
Paleartico occidentale, testimonia che le ni pelagiche, è probabilmente poco in-
presenze sono dovute a soggetti usciti fluenzata dallo stato di conservazione
dalla normale direttrice di spostamento. delle zone umide del nostro Paese.
Alle latitudini dell’Europa, la migrazio-
ne è infatti transoceanica e le comparse
lungo le coste atlantiche o nell’interno MARCO ZENATELLO
123
STERCORARIO MAGGIORE
Catharacta skua Brünnich, 1764
124
Fenologia stagionale teorologiche. Sono noti raggruppamenti
Specie migratrice e svernante, rara di molti individui in aree dove può nu-
ma regolare. Oltre trenta segnalazioni di trirsi di scarti di pesca, come ad esempio
individui singoli indicano una presenza nel Mediterraneo occidentale.
continua da settembre ad aprile (nessu- Conservazione
na osservazione in dicembre), con pic-
chi di segnalazioni in febbraio-marzo La specie ha uno status di conserva-
per il movimento pre-riproduttivo e set- zione favorevole in Europa. Viene sti-
tembre-ottobre per quello post-ripro- mata una popolazione complessiva di
duttivo. L’individuo abbattuto il 3 lu- 13.600 coppie. Vicina all’estinzione alla
glio 1927 a Moretta (Cuneo) potrebbe fine dell’800, la specie ha mostrato un
essere un sub-adulto in fase dispersiva. forte aumento numerico ed un movi-
Gli immaturi rimangono abitualmente mento di espansione dell’areale ripro-
nei quartieri di svernamento o migrano duttivo, attivo ancora oggi, a seguito
verso Nord, ma non raggiungono le zo- della protezione concessa alle colonie
ne di riproduzione. scozzesi e delle Færøer agli inizi del
’900. È tra le specie che presentano una
Habitat elevata mortalità dovuta a reti da pesca e
Al di fuori del periodo riproduttivo è palamiti.
strettamente pelagico, si avvicina alle
coste solo in particolari situazioni me- LORENZO SERRA
125
STERCORARIO MEZZANO
Stercorarius pomarinus (Temminck, 1815)
126
lenta migrazione costiera verso Sud. Il posta al 90% da lemming. Come per
picco di passaggio sulla costa atlantica altre specie artiche, il successo riprodut-
nord-europea è in settembre-ottobre, tivo sembra essere legato al ciclo trien-
quindi posticipata di circa un mese ri- nale dei lemming. In mare si ciba di pe-
spetto alle specie congeneri. Gli adulti sci e uccelli. Pesca singolarmente o in
passano prima dei giovani. La migrazio- gruppi di alcune decine di individui.
ne primaverile si svolge in aprile-mag- Frequentemente cleptoparassitizza altre
gio, con code ai primi di giugno. Migra- specie di uccelli.
no spesso in piccoli gruppi di 4-6 indi-
vidui, più di rado si osservano individui Conservazione
isolati. Gli immaturi non rientrano nei La specie ha uno status di conserva-
quartieri riproduttivi e sembrano con- zione favorevole in Europa. Permango-
centrarsi in alcune aree particolarmente no ampie lacune conoscitive sulla distri-
ricche di cibo. buzione e sul numero di coppie presenti
in vaste aree geografiche; non è disponi-
Habitat bile una stima di popolazione. Non so-
Di abitudini pelagiche in migrazione no note problematiche di conservazione
e svernamento, è però tra gli stercorari al di fuori del periodo ripro