misurazione
O per le quali:
Questa è la situazione
V Misurato limite per la quale si è
“certi” di rientrare
Limite inferiore Limite superiore nella tolleranza
incertezza incertezza
Zona di rischio di
accettazione
Zona di conformità
scarti
Zona di rischio di
rifiuto conformi
Fattori Umani:
• Errori di lettura
Fattori ambientali:
• Condizioni ambientali (umidità, temperatura, pressione)
• Presenza di polveri
• Presenza di vibrazioni
• Interferenze elettromagnetiche
Accuratezza (o esattezza):
Scostamento tra il valore medio dei
risultati di misure ripetute ed il valore vero
Elemento di Elemento di
riferimento riferimento di Campione nazionale
Strumento minore (copia del campione
da tarare incertezza internazionale)
“…, qualora tali campioni non esistano, devono essere registrati i criteri adottati
per la taratura o la verifica” (UNI EN ISO 9001:2008)
• Questionari e test
Modalità di verifica: utilizzo per campione limitato di utenti ed analisi
adeguatezza, comprensibilità e difficoltà delle domande, dispersione
delle risposte, parti non compilate, ecc.
• Software di monitoraggio
Modalità di verifica: confronto dei risultati con altre tecniche di
calcolo, con calcoli manuali, con software precedenti, analisi degli
algoritmi, ecc.