Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Processo
Prof.ssa Laura Pellegrini
Impianti di servizio (“utilities and offsite units”) e loro problemi. Descrizione e analisi dei PFD e
P&Is: trattamento acque, “cooling water”, generazione vapore, sistema del ”fuel oil”, sistema del
“fuel gas”, blow down a torcia, parco serbatoi, etc.
Appartenere ad un sistema più ampio (azienda) in grado di determinare, con dette trasformazioni,
maggiori utilità nei beni in uscita rispetto ai beni utilizzati in ingresso (aspetto economico) : è
questa una condizione essenziale per la sopravvivenza di un’azienda industriale e quindi
dell’impianto relativo.
“The art of utilizing the forces of nature for the use and convenience of man”
Institution of Civil Engineering (1818)
settore primario: cui fanno capo la produzione agricola, zootecnica, forestale, ittica e di altri
beni naturali;
settore secondario: cui fanno capo le produzioni industriali in senso proprio, cioè di fabbrica;
settore terziario: di cui fanno parte infrastrutture e servizi vari (energia, trasporti,
comunicazioni, etc.), nonché attività commerciali, turistiche, ricreative e così via;
settore terziario avanzato: di cui fanno parte servizi di informazione, come informatica, ICT
(information and communication technologies), “consultancy” (consulenza alle aziende) e R&D
(ricerca, particolarmente in campo scentifico)..
b
c
N.B. Nell’ambito del corso faremo riferimento, parlando di impianti industriali, a impianti dell’industria
di processo.
Esistono aspetti unificanti insiti nel carattere ripetitivo e generalizzabile dei fondamenti
concettuali, delle metodologie e delle operazioni che ricorrono nella globalità delle industrie.
“forma”, volte ad ottenere oggetti ed articoli vari, per diverse esigenze funzionali e di impiego.
In origine la peculiare versatilità del settore di processo è stata utilizzata per perseguire l’obiettivo
economico. In seguito sono emersi vincoli legati ad esigenze ambientali, di sicurezza e di risorse
rinnovabili.
Impianti industriali
impianto di servizio: unità organica inserita nella struttura produttiva che realizza al suo interno
un ciclo completo di trattamento di un servizio (fornire acqua industriale, energia termica, energia
elettrica, ...)
impianto industriale: impianti tecnologico e di servizio con tutte le altre infrastrutture e le persone
necessarie alla produzione
Vincoli
Scarti
inquinanti
Capitale
(proprio e Azienda Profitti
di terzi) (Impianto) Rendimenti
BANK
investor
agreement 1
producer
COMPANY
investor
agreement 2
producer
low – value chemicals high – value chemicals
PROJECT
Produttività
O/Ι
Fattori Ι O
Azienda Produzione
produttivi (Impianto)
Entropia Scarti
Ι O
Azienda
Fattori produttivi (Impianto) Produzione
La definizione delle grandezze avviene mediante vincoli che rappresentano, dal punto di vista
matematico, il modello: vincoli tecnici, vincoli legislativi, etc.
Se non vi sono vincoli espliciti o se il numero di vincoli è minore del numero di gradi di libertà la
scelta si risolve in termini economici (problema di ottimo).
alternative tecniche
Definizione criterio
di decisione
di decisione
Definizione problema
e obiettivi
e obiettivi
Valutazione e scelta
della
della
alternativa
alternativa
Decisione
conseguenze economiche
o di altra natura
risultato di esercizio (o economico in senso stretto) : basato sui costi di impianto, sui costi
di esercizio (risultato di breve periodo)
rendimento dei capitali (finanziario) : basato sui flussi finanziari nel tempo (risultato di lungo
periodo), utilizzato per calcolare la redditività degli investimenti di singoli interventi o
complessivi dell’impianto
altra natura: tengono conto di elementi quantificabili e non (a volte imposti da leggi), basati su
affidabilità e sicurezza dell’impianto.
Più in alto si sposta l’analisi (ad es. a livello dell’intero sistema produttivo) meglio si
comprendono le azioni migliorative da porre in atto. Tuttavia indicatori molto aggregati danno
scarse indicazioni di come / dove intervenire.
Le scelte sono presenti in tutto l’arco di vita del sistema (“life cycle assessment”).
Si possono avere:
progettazioni ex – novo
rinnovi (necessari per invecchiamento, inadeguatezza delle strutture rispetto al mercato, agli
standard di sicurezza, etc. )
xopt
Un risparmio nei costi di impianto o costi fissi comporta aggravi nei costi variabili di esercizio o
gestione.
Una diminuzione dei costi variabili può essere ottenuta al prezzo di maggiori costi fissi (legati
all’impianto).
Vale la regola dei sei decimi di Williams:
C f ∝ Pα
α ≅ 0.66