Ira
SAN PAOLO
Introduzione
«L’ira è crudele,
il furore è impetuoso...» (Pr 27,4):
il volto della collera
8 Evagrio Pontico, Gli otto spiriti della malvagità 9: Id., Gli otto spiriti
della malvagità. Sui diversi pensieri della malvagità, cur. F. Moscatelli, Ci-
nisello B. (Edizioni San Paolo) 1996, pp. 46-47. Sull’immagine della bel
va, utilizzata da Evagrio, per descrivere il furore dell’ira e la sua dimensio
ne di irrazionalità, cfr. Bunge, Vino dei draghi, pp. 55-56. Tra l’altro,
citando in queste pagine lo stesso testo di Evagrio, G. Bunge utilizza un’al
tra redazione in cui compare una ulteriore immagine animalesca dell’ira:
«un monaco infuriato è una “femmina di cinghiale” solitaria».
30 I Ira
3 Ibid., p. 44.
4Iperechio 3: Vita e detti dei padri del deserto, II, cur. L. Mortari, Roma
(Città Nuova) 1975, p. 206.
5 Cfr. A. Piovano, Tristezza, Cinisello Balsamo (Edizioni San Paolo)
2012, pp. 53-54,58-60.
Brace, fuoco e zolfo... le cause e le manifestazioni dell'ira I 41
7 Ibtd., p. 139.
8 Gregorio Magno, Commento morale a Giobbe VI, 31, 45, 89: Id.,
Commento morale a Giobbe/4, cur. P. Siniscalco - E. Gandolfo (Opere di
Gregorio Magno 1/4) Roma 2001, pp. 322-323.
Brace, fuoco e zolfo... le cause e le manifestazioni dell'ira I 43
2. La dinamica dell’ira
13 Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso V ili, 17: tr. it. cur. L. DA-
yala Valva -J. Chryssavgis, Bose/Magnano (Qiqajon) 2005, p. 213. La “Co
lomba” di cui parla Climaco è lo Spirito Santo.
48 I Ira
25 Giovanni Climaco, Scala del Paradiso V ili, 13: tr. it., p. 213.
58 I Ira
29 Gregorio Magno, Commento morale a Giobbe V, 45, 78: tr. it., pp.
462-465.
30Ibid., V, 30,57: tr. it., pp. 362-363.
Brace, fuoco e zolfo... le cause e le manifestazioni dell'ira I 61
4 . 1 luoghi dell’ira
«Si può rendere male per male non solo con le azioni,
ma anche con le parole e con il comportamento. L’u
no sembra non rendere il male ricevuto con azioni,
62 I Ira
38 Bodei, Ira, p. 8.
Brace, fuoco e zolfo... le cause e le manifestazioni dell’ira I 69
1. Vivere da arrabbiati
9 Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso IX, 12: tr. it., p. 223.
80 I Ira
10 Nil Sorskij, Regola 5: Id., La vita e gli scritti, cur. E. Bianchi, Tori
(Gribaudi) 1988, p. 79.
Una città smantellata, senza mura... una vita nell’ira I 81
11 Giuseppe Hazzaya, Lettera sulle tre tappe 89: Id., Le tappe della v
spirituale, cur. V. Lazzeri, Bose/Magnano (Qiqajon) 2011, p. 121. Giuseppe
Hazzaya (il Veggente), autore spirituale prolifico, appartenne alla Chiesa
assira e visse nell’V ili secolo.
Una città smantellata, senza mura... una vita nell}ira I 83
12Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso Vili, 12: tr. it., p. 212.
84 I Ira
13 Collezione anonima. Coislin 126 - Nati 201: Detti editi e inediti, p. 85.
Una città smantellata, senza mura... una vita nell'ira I 85
15 Gregorio Magno, Commento morale a Giobbe V, 45, 78: tr. it., pp.
464-465.
88 I Ira
16 Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso Vili, 16: tr. it., p. 213.
Una città smantellata,, senza mura... una vita nell’ira
24 Id., Sui diversi pensieri della malvagità 5: tr. it., pp. 74-77.
25 Anastasio Sinaita, Discorso sulla santa eucarestia e sulla necessità di
non giudicare e di non serbare rancore: Id., Una liturgia non ipocrita. Discor
so sulla santa eucarestia t? sulla necessità di non giudicare e di non serbare
Una città smantellata, sema mura... una vita nell'ira I 93
2 Gregorio Magno, Commento morale a Giobbe V, 45, 82: tr. it., pp.
468-469.
98 I Ira
6 G. Stàhlin, Orghé. E. Ira umana e ira divina nel N. T .II. Lira di Dio.
6. La rivelazione dell'ira divina, in Ibid., coll. 1200-1201.
108 I Ira
1Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso V ili, 30: tr. it., p. 218.
122 I Ira
11 Evagrio Pontico, Trattato pratico 15. 71: tr. it., pp. 103.227.
136 I Ira
12Massimo il Confessore, Centuria III, 13: Id., Capitoli sulla carità, pp.
148-149.
Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira... guarire dall ira I 137
17 Massimo il Confessore, Centuria IV, 34: Id., Capitoli sulla carità, pp.
209-210.
142 I Ira
18Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso IX, 12: tr. it., p. 223.
19 Geronticon Etiopico 170: Detti editi ed inediti, p. 221.
Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira... guarire dalVira I 143
21 Massimo il Confessore, Centuria IV, 19: Id., Capitoli sulla carità, pp.
200 - 201.
22 Geronticon Etiopico 198: Detti editi e inediti, p. 221.
146 I Ira
4. Un cuore mite
26Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso XXIV, 2: tr. it., pp. 327-328.
152 I Ira
27 Evagrio Pontico, I vizi opposti alle virtù 6: tr. it., pp. 130-131.
Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira... guarire dall’ira I 153
29 Evagrio Pontico, Lettera 56,6: testo citato in Bunge, Vino dei drag
p. 99.
Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira... guarire dall’ira I 155
33 Evagrio Pontico, Sulla confessione dei pensieri e consigli di vita 11: tr.
it., pp. 62-63.
160 I Ira
3Evagrio Pontico, Gli otto pensieri della malvagità 10: tr. it., pp. 46-47.
164 I Ira
7Ibid., p. 111.
168 I Ira
Introduzione
L’ira, una passione distruttiva pag. 5
CONCLUSIONE
«Imparate da me che sono mite e umile
di cuore» (Mt 11,29) »
Nota bibliografica »