Sei sulla pagina 1di 10

Prova Scritta 22.01.2007 : Allievo________________________; mat.

:__________________
A. L’allievo determini la portata media Qm e massima portata q derivabile dall’alveo, sotto le seguenti condizioni:
1. sono noti i valori dei deflussi mensili (in 106 m3) nei 10 anni precedenti (tabella 1)
3 2. è nota la legge di utilizzazione dei deflussi da parte dell’utenza (tabella 1 - cj)
punti Qm = ________________; q = ___________

B. Si faccia riferimento allo schema in figura 1, ove è rappresentato un pozzetto di salto. Si consideri il canale in calcestruzzo (Kst =
70 m1/3/s) di forma circolare, diametro D = 600 mm e pendenza io = 2 %, nel quale transita la portata q0 = 0.395 m3/s. Sia a =
5 0.60 m l’altezza del gradino. Si disegni a maniera il profilo di corrente a valle del gradino, indicando tutte le grandezze
punti caratteristiche (hv altezza a valle del gradino, hu altezza di moto uniforme, L distanza alla quale si raggiungono le condizioni di
moto uniforme).
hv = __________ (m) hu = ___________ (m) L = ___________(m)

C. Si faccia riferimento allo schema di condotte in pressione riportato in figura 2: si tratta di due acquedotti semplici che collegano i
serbatoi A e B da un lato, e C e D dall’altro. Per servire la portata QB al serbatoio in B è necessario progettare un tratto di
7 collegamento MN, in cui circoli la portata QMN. Sono note le caratteristiche geometriche degli schemi AB e CD, nonché del
punti collegamento MN e sono note le portate di progetto QB, QD e QMN, riportate nella tabella 2.
i) Si determini, in fase di progetto, il valore da assegnare al diametro DMN del tratto di collegamento: allo scopo si
consideri un coefficiente di invecchiamento k = 1.30 e un coefficiente di scabrezza di Strickler KST = 90 m1/3s-1.
ii) Si disegni a maniera l’andamento della piezometrica sui singoli schemi.
Allo scopo è necessario determinare le portate totali QA e QC, le quote piezometriche HM ed HN, e valutare la necessità di inserire
delle valvole a monte di M e a monte di N in entrambi i tratti che ivi convergono: in caso affermativo, occorre valutare le perdite
di carico concentrate a tubi usati che tali valvole devono indurre ΔM, ΔNM e ΔNA.
HN (m) HM (m) QC (l/s) QA (l/s) DMN (mm) ΔNM (m) ΔNA (m) ΔM (m)
__________ __________ __________ __________ __________ ________ ________ ________

D. Si consideri la rete di distribuzione in figura 3 e le cui caratteristiche geometriche e le richieste ai nodi sono riportate in tabella 3.
Utilizzando il metodo di H. Cross si valutino le portate circolanti, riportandole nell’ultima colonna della tabella 4 e sullo schema
5 in figura 3 (in modulo e verso di circolazione). Si adoperi la formula di resistenza di Darcy con il coefficiente di scabrezza
punti valutabile secondo la relazione:β = 0.00164 + 0.000042/D , e un coefficiente di invecchiamento k = 1,3.

E. La parete centrale di un serbatoio interrato rettangolare in c.c.a. è realizzata con uno spessore pari a s = 25 cm e copriferro d’=5
cm. L’armatura principale è simmetrica ed è composta da 10 filanti verticali per metro lineare e per lato di dimensione
3 φ = 14 mm con σf = 2200 kg/cmq. Nell’ipotesi di usare calcestruzzo di classe Rck = 350 kg/cmq e considerando un coefficiente di
punti omogeneizzazione pari a n’ = 6, si valuti agli stati limite di esercizio quale è la massima altezza h che può essere consentita:
altezza h = __________________

F. Con riferimento alla rete di drenaggio urbano riportata schematicamente in figura 4, effettuarne il proporzionamento nell’ipotesi
di spechi di forma circolare in gres (Kst = 70 m1/3/s) per il drenaggio delle sole acque di pioggia. Le caratteristiche geometriche
9 della rete sono riportate nel seguito:
punti
tratto Area (ha) Area imp. (ha) Lunghezza (m) Pendenza (%) QT (mc/s) D (mm)
AC 10 2 200 1
BC 5 1 200 4
CD 10 2 200 1
DE 5 2 100 0.5
DF 10 2 200 0.1
Si ipotizzi una legge di pioggia del tipo m[I(d)] = Io/[1+ d/dc] β con:
Io = 88 mm/ora dc = 0.05 ore β = 0.65
e si valutino i parametri della formula razionale con le relazioni di Schaake. Come criterio di progetto si fissi il massimo grado di
riempimento pari a 0.7 con un valore del coefficiente probabilistico di crescita pari a KT = 1.5

compito n° 1 1
figura 1 figura 2

Kst, D, i0
a hu
hv

figura 3 figura 4

compito n° 1 2
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic ANNO
26,29 16,40 6,80 43,00 28,67 4,58 55,95 31,86 10,05 58,64 100,87 5,63 388,74
14,85 19,85 6,93 27,60 18,79 3,85 42,61 27,13 9,62 51,21 78,94 3,86 305,24
12,49 21,19 5,94 40,67 18,73 6,14 48,95 26,80 17,72 66,47 88,97 4,57 358,64
24,87 20,78 6,22 45,21 38,37 8,32 23,02 27,89 2,77 70,90 94,06 3,98 366,39
24,79 11,91 4,49 27,59 22,44 9,08 30,80 33,63 8,35 57,82 71,36 4,50 306,76
10,99 17,50 5,84 27,76 21,18 5,34 46,93 46,29 4,70 35,45 106,15 4,68 332,81
11,05 17,34 6,88 21,55 20,85 4,83 37,62 35,20 13,11 59,31 86,83 3,99 318,56
17,28 16,22 7,98 22,98 21,50 8,34 49,90 44,51 12,49 71,85 89,44 4,03 366,52
24,39 13,35 5,19 36,21 21,86 5,22 44,37 34,52 23,60 73,87 73,32 4,57 360,47
13,59 20,51 5,12 26,58 24,38 6,93 43,15 34,44 11,23 83,18 86,01 5,12 360,24
cj 0,65 1,00 0,48 1,08 0,09 1,04 1,27 1,75 1,36 1,34 0,78 1,15

tabella1

HA (m) HB (m) HC (m) HD (m) LAB (m) LCD (m) LNB (m) LMD (m) LMN (m)
48 17 45 43 2000 1500 500 1000 750

DAB (mm) DCD (mm) QB (l/s) QD (l/s) QMN (l/s)


200 300 47 35 10

Serie commerciale (in mm) 250 225 200 175 150 125 100 90 80 70 60 50

tabella 2

portate ingresso geometria


Qo 60 l/s Tratto L (m) D (mm) Tratto Qfinale
portate uscite AB 120 150 AB
QB 10 l/s BC 80 150 BC
QC 5 l/s CD 150 100 CD
QD 5 l/s CF 120 150 CF
QE 12 l/s CH 120 150 CH
QF 8 l/s DE 110 100 DE
QG 10 l/s EF 208 80 EF
QH 10 l/s FG 77 80 FG
GH 42 100 GH
HA 48 250 HA
tabella 3 Tabella 4

compito n° 1 3
compito n° 1 4
Prova Scritta 19.02.2007 : Allievo________________________; mat.:__________________
A. Valutare il periodo di ritorno T (in anni) che si deve attribuire ad un evento di pioggia giornaliero di 158 mm ipotizzando valida
[ ]
la legge di Gumbel FX ( x ) = exp − Λe − x / θ con parametri θ = 20 mm e Λ = 39 per i valori massimi annuali delle altezze di
3 pioggia giornaliere
punti
T = ________________

B. Si faccia riferimento allo schema in figura 1, ove è rappresentato un pozzetto di salto. Si consideri il canale in calcestruzzo (Kst =
70 m1/3/s) di forma circolare, diametro D = 600 mm e pendenza io = 3 %, nel quale transita la portata q0 = 0.982 m3/s. Sia a = 1.0
5 m l’altezza del gradino. Si disegni a maniera il profilo di corrente a valle del gradino, indicando tutte le grandezze caratteristiche
punti (hv altezza a valle del gradino, hu altezza di moto uniforme, L distanza alla quale si raggiungono le condizioni di moto uniforme).
hv = __________ (m) hu = ___________ (m) L = ___________(m)

C. Si faccia riferimento allo schema di condotte in pressione riportato in figura 2: si tratta di due acquedotti semplici che collegano i
serbatoi A e B da un lato, e C e D dall’altro. Per servire la portata QB al serbatoio in B è necessario progettare un tratto di
7 collegamento MN, in cui circoli la portata QMN. Sono note le caratteristiche geometriche degli schemi AB e CD, nonché del
punti collegamento MN e sono note le portate di progetto QB, QD e QMN, riportate nella tabella 1.
i) Si determini, in fase di progetto, il valore da assegnare al diametro DMN del tratto di collegamento: allo scopo si
consideri un coefficiente di invecchiamento k = 1.10 e un coefficiente di scabrezza di Strickler KST = 90 m1/3s-1.
ii) Si disegni a maniera l’andamento della piezometrica sui singoli schemi.
Allo scopo è necessario determinare le portate totali QA e QC, le quote piezometriche HM ed HN, e valutare la necessità di inserire
delle valvole a monte di M e a monte di N in entrambi i tratti che ivi convergono: in caso affermativo, occorre valutare le perdite
di carico concentrate a tubi usati che tali valvole devono indurre ΔM, ΔNM e ΔNA.
HN (m) HM (m) QC (l/s) QA (l/s) DMN (mm) ΔNM (m) ΔNA (m) ΔM (m)
__________ __________ __________ __________ __________ ________ ________ ________

D. Si consideri la rete di distribuzione in figura 3 e le cui caratteristiche geometriche e le richieste ai nodi sono riportate in tabella 2.
Utilizzando il metodo di H. Cross si valutino le portate circolanti, riportandole nell’ultima colonna della tabella 3 e sullo schema
5 in figura 3 (in modulo e verso di circolazione). Si adoperi la formula di resistenza di Darcy con il coefficiente di scabrezza
punti valutabile secondo la relazione:β = 0.00164 + 0.000042/D , e un coefficiente di invecchiamento k = 1,3.

E. La parete centrale di un serbatoio interrato rettangolare in c.c.a. è realizzata con uno spessore pari a s = 70 cm e copriferro d’=5
cm. L’armatura principale è simmetrica ed è composta da 10 filanti verticali per metro lineare e per lato di dimensione
3 φ = 14 mm con σf = 2200 kg/cmq. Nell’ipotesi di usare calcestruzzo di classe Rck = 350 kg/cmq e considerando un coefficiente di
punti omogeneizzazione pari a n’ = 6, si valuti agli stati limite di esercizio quale è la massima altezza h che può essere consentita:
altezza h = __________________

F. Con riferimento alla rete di drenaggio urbano riportata schematicamente in figura 4, effettuarne il proporzionamento nell’ipotesi
di spechi di forma circolare in gres (Kst = 70 m1/3/s) per il drenaggio delle sole acque di pioggia. Le caratteristiche geometriche
9 della rete sono riportate nel seguito:
punti
tratto Area (ha) Area imp. (ha) Lunghezza (m) Pendenza (%) QT (mc/s) D (mm)
AC 10 2 100 1
BC 5 1 100 4
CD 10 2 100 1
ED 5 2 50 0.5
DF 10 2 100 0.1
β
Si ipotizzi una legge di pioggia del tipo m[I(d)] = Io/[1+ d/dc] con:
Io = 115 mm/ora dc = 0.05 ore β = 0.65
e si valutino i parametri della formula razionale con le relazioni di Schaake. Come criterio di progetto si fissi il massimo grado di
riempimento pari a 0.7 con un valore del coefficiente probabilistico di crescita pari a KT = 1.5.

compito n° 10 1
HA (m) HB (m) HC (m) HD (m) LAB (m) LCD (m) LNB (m) LMD (m) LMN (m)
49 17 41 39 2000 1500 500 1000 750

DAB (mm) DCD (mm) QB (l/s) QD (l/s) QMN (l/s)


200 300 47 35 9

Serie commerciale (in mm) 250 225 200 175 150 125 100 90 80 70 60 50
tabella 1

portate ingresso geometria Tratto Qfinale


Qo 100 l/s Tratto L (m) D (mm) AB
portate uscite AB 120 150 BC
QB 15 l/s BC 80 150 CD
QC 10 l/s CD 150 100 CF
QD 10 l/s CF 120 150 CH
QE 15 l/s CH 120 150 DE
QF 10 l/s DE 110 100 EF
QG 20 l/s EF 208 80 FG
QH 20 l/s FG 77 80 GH
GH 42 100 HA
HA 48 250 Tabella 3
tabella 2
figura 1 figura 2

Kst, D, a hu
hv

figura 3 figura 4

compito n° 10 2
Prova Scritta 21.03.2007 : Allievo________________________; mat.:__________________
A. Si consideri la serie X di massimi annuali di pioggia indicata in tabella 1. La serie X è distribuita seconda la legge di Gumbel
[ ]
FX ( x ) = exp − Λe − x / θ , i cui parametri stimati valgono θ = 17 mm e Λ = 81. Si valuti il valore XT associato al periodo di ritorno
3 T = 14 anni nelle seguenti ipotesi: 1) stimando la frequenza empirica con la formula di Hazen (XT (dati)); stimando la frequenza
punti dalla legge di Gumbel a parametri assegnati (XT (Gumbel)).

XT (dati) = ________________; XT (Gumbel) = ________________

B. Si faccia riferimento allo schema in figura 1, ove è rappresentato un pozzetto di salto. Si consideri il canale in calcestruzzo (Kst =
70 m1/3/s) di forma circolare, diametro D = 600 mm e pendenza io = 2 %, nel quale transita la portata q0 = 0.395 m3/s. Sia a = 0.6
5 m l’altezza del gradino. Si disegni a maniera il profilo di corrente a valle del gradino, indicando tutte le grandezze caratteristiche
punti (hv altezza a valle del gradino, hu altezza di moto uniforme, L distanza alla quale si raggiungono le condizioni di moto uniforme).
hv = __________ (m) hu = ___________ (m) L = ___________(m)

C. Si faccia riferimento allo schema di condotte in pressione riportato in figura 2: si tratta di due acquedotti semplici che collegano i
serbatoi A e B da un lato, e C e D dall’altro. Per servire la portata QB al serbatoio in B è necessario progettare un tratto di
7 collegamento MN, in cui circoli la portata QMN. Sono note le caratteristiche geometriche degli schemi AB e CD, nonché del
punti collegamento MN e sono note le portate di progetto QB, QD e QMN, riportate nella tabella 2.
i) Si determini, in fase di progetto, il valore da assegnare al diametro DMN del tratto di collegamento: allo scopo si
consideri un coefficiente di invecchiamento k = 1.10 e un coefficiente di scabrezza di Strickler KST = 90 m1/3s-1.
ii) Si disegni a maniera l’andamento della piezometrica sui singoli schemi.
Allo scopo è necessario determinare le portate totali QA e QC, le quote piezometriche HM ed HN, e valutare la necessità di inserire
delle valvole a monte di M e a monte di N in entrambi i tratti che ivi convergono: in caso affermativo, occorre valutare le perdite
di carico concentrate a tubi usati che tali valvole devono indurre ΔM, ΔNM e ΔNA.
HN (m) HM (m) QC (l/s) QA (l/s) DMN (mm) ΔNM (m) ΔNA (m) ΔM (m)
__________ __________ __________ __________ __________ ________ ________ ________

D. Considerata la maglia semplice in figura 3, valutare i carichi ai nodi 1 e 2, H1 e H2, note le caratteristiche geometriche della rete
(diametri e lunghezze) e le condizioni al contorno (portate erogate e carico iniziale) riportate in tabella 3. Si adoperi la formula di
5 resistenza di Darcy con il coefficiente di scabrezza valutabile secondo la relazione:β = 0.00164 + 0.000042/D , e un coefficiente
punti di invecchiamento k = 1,3.
H1 = __________ (m) H2 = ___________ (m)

E. La parete centrale di un serbatoio interrato rettangolare in c.c.a. è realizzata con uno spessore pari a s = 25 cm e copriferro d’=5
cm. L’armatura principale è simmetrica ed è composta da 10 filanti verticali per metro lineare e per lato di dimensione
3 φ = 14 mm con σf = 2200 kg/cmq. Nell’ipotesi di usare calcestruzzo di classe Rck = 350 kg/cmq e considerando un coefficiente di
punti omogeneizzazione pari a n’ = 6, si valuti agli stati limite di esercizio quale è la massima altezza h che può essere consentita:
altezza h = __________________

F. Con riferimento alla rete di drenaggio urbano riportata schematicamente in figura 4, effettuarne il proporzionamento nell’ipotesi
di spechi di forma circolare in gres (Kst = 70 m1/3/s) per il drenaggio delle sole acque di pioggia. Le caratteristiche geometriche
9 della rete sono riportate nel seguito:
punti
tratto Area (ha) Area imp. (ha) Lunghezza (m) Pendenza (%) QT (mc/s) D (mm)
AC 10 2 200 1
BC 5 1 200 4
CD 10 2 200 1
ED 5 2 100 0.5
DF 10 2 200 0.1
Si ipotizzi una legge di pioggia del tipo m[I(d)] = Io/[1+ d/dc] β con:
Io = 115 mm/ora dc = 0.05 ore β = 0.65
e si valutino i parametri della formula razionale con le relazioni di Schaake. Come criterio di progetto si fissi il massimo grado di
riempimento pari a 0.7 con un valore del coefficiente probabilistico di crescita pari a KT = 1.5.

compito n° 1 1
X H0= 350 m
51.83 Q1= 35 l/s
57.10 Q2= 50 l/s
60.97 L01= 500 m
64.26 L02= 500 m
67.24 L12= 707 m
70.07 D01= 150 mm
72.81 D02= 150 mm
75.53 D12= 125 mm
78.28 tabella 3
81.11
84.07
87.21
90.62
94.40
98.70
103.78
110.12
118.78
133.18
tabella 1

HA (m) HB (m) HC (m) HD (m) LAB (m) LCD (m) LNB (m) LMD (m) LMN (m)
50 17 45 43 2000 1500 500 1000 750

DAB (mm) DCD (mm) QB (l/s) QD (l/s) QMN (l/s)


200 300 47 35 10

Serie commerciale (in mm) 250 225 200 175 150 125 100 90 80 70 60 50
tabella 2
figura 1 figura 3
0

Kst, D, i0 a hu
hv
1 2
L
Q1 Q2

figura 2 figura 4

2
Prova Scritta 05.06.2007 : Allievo________________________; mat.:__________________
A. Si consideri la serie X di massimi annuali di pioggia indicata in tabella 1. La serie X è distribuita seconda la legge di Gumbel
[ ]
FX ( x ) = exp − Λe − x / θ , i cui parametri stimati valgono θ = 8 mm e Λ = 38. Si valuti il valore XT associato al periodo di ritorno T
3 = 14 anni nelle seguenti ipotesi: 1) stimando la frequenza empirica con la formula di Hazen (XT (dati)); stimando la frequenza
punti dalla legge di Gumbel a parametri assegnati (XT (Gumbel)).

XT (dati) = ________________; XT (Gumbel) = ________________

B. Si faccia riferimento allo schema in figura 1, ove è rappresentato un pozzetto di salto. Si consideri il canale in calcestruzzo (Kst =
55 m1/3/s) di forma circolare, diametro D = 600 mm e pendenza io = 2 %, nel quale transita la portata q0 = 0.630 m3/s. Sia a = 1.0
5 m l’altezza del gradino. Si disegni a maniera il profilo di corrente a valle del gradino, indicando tutte le grandezze caratteristiche
punti (hv altezza a valle del gradino, hu altezza di moto uniforme, L distanza alla quale si raggiungono le condizioni di moto uniforme).
hv = __________ (m) hu = ___________ (m) L = ___________(m)

C. Si faccia riferimento allo schema di condotte in pressione riportato in figura 2: si tratta di due acquedotti semplici che collegano i
serbatoi A e B da un lato, e C e D dall’altro. Per servire la portata QB al serbatoio in B è necessario progettare un tratto di
7 collegamento MN, in cui circoli la portata QMN. Sono note le caratteristiche geometriche degli schemi AB e CD, nonché del
punti collegamento MN e sono note le portate di progetto QB, QD e QMN, riportate nella tabella 2.
i) Si determini, in fase di progetto, il valore da assegnare al diametro DMN del tratto di collegamento: allo scopo si
consideri un coefficiente di invecchiamento k = 1.10 e un coefficiente di scabrezza di Strickler KST = 90 m1/3s-1.
ii) Si disegni a maniera l’andamento della piezometrica sui singoli schemi.
Allo scopo è necessario determinare le portate totali QA e QC, le quote piezometriche HM ed HN, e valutare la necessità di inserire
delle valvole a monte di M e a monte di N in entrambi i tratti che ivi convergono: in caso affermativo, occorre valutare le perdite
di carico concentrate a tubi usati che tali valvole devono indurre ΔM, ΔNM e ΔNA.
HN (m) HM (m) QC (l/s) QA (l/s) DMN (mm) ΔNM (m) ΔNA (m) ΔM (m)
__________ __________ __________ __________ __________ ________ ________ ________

D. Considerata la maglia semplice in figura 3, valutare i carichi ai nodi 1 e 2, H1 e H2, note le caratteristiche geometriche della rete
(diametri e lunghezze) e le condizioni al contorno (portate erogate e carico iniziale) riportate in tabella 3. Si adoperi la formula di
5 resistenza di Darcy con il coefficiente di scabrezza valutabile secondo la relazione:β = 0.00164 + 0.000042/D , e un coefficiente
punti di invecchiamento k = 1,3.
H1 = __________ (m) H2 = ___________ (m)

E. La parete centrale di un serbatoio interrato rettangolare in c.c.a. è realizzata con uno spessore pari a s = 35 cm e copriferro d’=5
cm. L’armatura principale è simmetrica ed è composta da 10 filanti verticali per metro lineare e per lato di dimensione
3 φ = 18 mm con σf = 2200 kg/cmq. Nell’ipotesi di usare calcestruzzo di classe Rck = 350 kg/cmq e considerando un coefficiente di
punti omogeneizzazione pari a n’ = 6, si valuti agli stati limite di esercizio quale è la massima altezza h che può essere consentita:
altezza h = __________________

F. Si faccia riferimento allo schema in Fig. 4. , ove è rappresentato un nodo di confluenza tra due canali a pelo libero, Si consideri il
canale secondario in calcestruzzo (Kst= 50 m1/3/s) di forma rettangolare, base B = 1 m e pendenza io = 2 %, nel quale transita la
3
9 portata q0= 0.10 m /s. Si valuti il massimo valore di portata Q1*1/3che deve defluire nel canale principale, di forma circolare,
punti diametro D = 1.8 m, pendenza i1 = 0.10 % e scabrezza Kst = 70 m /s, affinché lo sbocco nel canale secondario per la portata q0
avvenga in condizioni non rigurgitate da valle (nell’ipotesi che il moto nell’alveo principale sia indisturbato da monte e da valle):

Q1* = _________________.

compito n° 15 1
X H0= 340 m
19.47 Q1= 21 l/s
22.10 Q2= 44 l/s
24.04 L01= 1250 m
25.69 L02= 1250 m
27.18 L12= 1768 m
28.59 D01= 200 mm
29.96 D02= 150 mm
31.32 D12= 75 mm
32.70 tabella 3
34.11
35.59
37.16
38.87
40.75
42.90
45.44
48.61
52.95
60.15
tabella 1
HA (m) HB (m) HC (m) HD (m) LAB (m) LCD (m) LNB (m) LMD (m) LMN (m)
30 16 46 43 2000 1500 500 1000 750

DAB (mm) DCD (mm) QB (l/s) QD (l/s) QMN (l/s)


200 300 47 35 30

Serie commerciale (in mm) 250 225 200 175 150 125 100 90 80 70 60 50
tabella 2
figura 1 figura 3
0

Kst, D, i0 a hu
hv
1 2
L
Q1 Q2

figura 2 figura 4

compito n° 15 2

Potrebbero piacerti anche