Sei sulla pagina 1di 434
Dio della mia Lode «Offriamo continuamente un sacrificio di lode a Dio, cio’ fruto di labbra che confessano il suo nome». (cf Eb 13, 15) Pain I brani contenuti nella presente raccolta sono, storicamente, i pitt rappresentativi della spiritualita de! Rinnovamento nello Spirito Santo, che vede nel eanto una forma di preghiera altamente espressiva ed effcace. sistema di impaginazione ha permesso di inserire il testo dei canti, dove questo non fosse pre sente integralmente nella partitura, dando, secondo uno stile gia consolidato, maggior risalto ai ritornelli calle strofe Una laboriosa ricerca ha riguardato il reperimento dei canti stess, al fine di stabilime le corrtte pater- nita ¢, di conseguenza, rispettare le normative di legge previste sul diritio d’autore. & pertanto altretanto ‘ovvio che anche la presente opera venga tutclata, poiché quanti si seeiranno di fotocopie ed uilizzeranno integralmente 0 parzialmente il materiale qui riportato per i propri scopi, non solo arrecheranno danno a loro stessi, perché potrebbero essere perseguibili per legge, ma anche a tutto il Rinnovamento, rendendo vano il lavoro svolto,¢ la riconoscenza dovuta agli autor, agli editor, ai rappresertanti delle case straniere ¢ a quanti hanno fornito il loro contributo, affinché questa opera venisse realizzata, ¢ fosse un sussidio sempre pitt degno di spersone che non hanno una denominazione, ma che sono grandi, poiché ortano il nome di Cristianis (messagio confidenciale alla folla raccolta a Castel Gandolfo per il saluto di Papa Giovanni Paolo Inel giorno del Lunedi dellangelo, 12 aprile 1993). CHrriziozionate dela ffesca e del Go Un ministero del Comitato Nazionale di Servizio del Rinrovamento nelto Spirito Santo in alia Il cuore di questo ministero ¢ quello di portare i fedeli aderenti al Rinnovamento alla presenza di Dio, attraverso la lode e Vadorazione cantata. Ogni menibro che collabora a questo ministero nazionale ¢ scelto ‘on attento discernimento tramite i responsabili locali ¢ nazionali. Ciascuno di essi, di diverse eta e prove- Be eografica si quaifica per la provata esperienza musicale e per una speciale unzione per la lode profetica. T dirigenti, i canuori i musicist¢ i teeniei sono chiamati a rendere questo servizio ecctesiale oltre che in _furzione delle loro capacita speeifiche, anche in ragione delta loro disponibilita a lasciarsi guidare dallo Sot Sata ONbiazioni Sprite Per questa edizione del libro dei canti abbiamo introdotto la numerazione progressiva delle pagine. Questo al fine di facilitare gli stramentist i coristi nellindividuazione delle battute allinterno di partiture di pix pagine. +“ Nallindice generale, i canti sono raccolti in ordine alfabetico con il relativo numero. + AlVinizio della partitura si trovera il titolo del eanto con il suo numero di riferimento seritto di fianco «@ destra; a sinistra verra indicato Vautore; alla fine della partitura o in fondo alla pagina iniziale il copyright eilriferimento della cassetta che contiéne il canto stesso. + Nel caso di canti polifoniei la partitura é dicisa in due pentagramui secondo lo schema riportato soto. + = 23g as + Irigo superiore ospita le parti dei soprani (aste rivolte verso Vato) ¢ dei contralti‘aste rivolte verso il basso), quello inferiore le parti dei tenori (asterivolte verso Valto) ¢ dei bassi (astericolte verso il basso) + In determinati punti di una partitura si potranno trovare delle note di dimensione inferiore a quelle normali esse indicano parti strumentali o lo sdoppiamento di una delle singole voci. Dal canto 323 in poi esse vengono uilizeate anche por evidenziare la parte melodica quando lirweeio vocae dventa ‘motto complesso. + Durante Vesecuzione dei cant, si possono trovare degli accordi seritti in questa forma: Reffat + Per una corretia esecuzione, si ricorda che Vaccordo principale é il primo. Le note che seguono la barra stanno ad indicare i movimenti dei bassi tipiei delle tastire o del basso eletrio. Questi accordi possono ‘essere eseguiti anche dai chitarristi Tutte le altre notazioni sono rimaste ineariate. ALABARE 1 = THLODERO - S595 j Sad baer, a> las bared a mi Se For oan v8.01 numero eet a @lessn Aleta - 1, PO Las BOR Se Fy e SAA Bi a Saad nian SoS Saas y sien dy ess SS SSS 559 pil Pessoa a ae # oe eRe eons to eae 3 ot ~ | gh BS pS aaa aa ne ee ee eaeaiec ALABARE, ALABARE, No hay Dios tan gronde como? mas con su Santo spirit. (x2) ALABARE A MI SENOR. (x2) No le hay, no lo hay. (x2) Y #503 montes se moveran... (x3) Juan vid el nimero de los redimids ‘mon-con 9 Servo Espiri, 1y todos olababan al Sefor. No hay Dios que pueda hacer Rit, ‘Unos oraban, otros cantoban {as cosas como las que haces tu. (x2) Y()sesohers 3) SS rec career [Rit No es con espadas, ni con eae TILODERO, TI LODERO, Non ¢’é Dio grande come te, Persino i monti si muoveran... (x3) TLLODERO © MIO SIGNOR, (x2) no, non ¢'@; no, non c’é. (x2) ma col suo Santo Spirito! Ho vis il mame ti redent Non Dio ce pots fore cose [re] che insieme lodavano il Signor. ‘come quelle che fai tu. (x2) E.onche Italia si solver... Freeanenareiasae iene coe coe serene Né con lo spada, né con gi exerci [Rt] acl sve Sono Spiro. (x2) ‘Conte popolare del America Latina = © MC CDR7 “Sempre Contes", Ed, Voce.

Potrebbero piacerti anche