Perch� la fusione avvenga, i nuclei degli atomi devono essere fatti avvicinare
nonostante la forza di repulsione elettrica che tende a respingerli gli uni dagli
altri, e sono quindi necessarie temperature elevatissime, milioni di gradi
centigradi. La fusione nucleare avviene normalmente nel nucleo delle stelle,
compreso il Sole, dove tali condizioni sono normali. A causa di queste difficolt�,
al giorno d'oggi l'uomo non � ancora riuscito a far avvenire la fusione in modo
controllato e affidabile se non per qualche decina di secondi (quello incontrollato
esiste: la bomba termonucleare).Un modo per contenere il plasma a milioni di gradi,
derivante della fusione dei nuclei d'idrogeno, sarebbe quella di inserire il plasma
in un enorme campo magnetico facendo "fluttuare" il plasma senza che esso tocchi
alcun materiale, purtroppo questo campo magnetico richiederebbe un enorme quantit�
di energia elettrica, per alimentarsi, quasi superiore all'energia ricavata dalla
fusione stessa. Per questo la fusione nucleare non � stata ancora sviluppata sulla
terra. Gli esperimenti odierni si concentrano sulla fusione di alcuni isotopi
dell'idrogeno, il deuterio e il trizio, che fondono con maggiore facilit� rispetto
all'idrogeno comune prozio.
Il decadimento radioattivo