Sei sulla pagina 1di 1

Storia

La storia dell'energia nucleare prende avvio con le scoperte sulla radioattivit�


sul finire del XIX secolo. La prima persona che intu� la possibilit� di ricavare
energia dal nucleo dell'atomo fu lo scienziato Albert Einstein nel 1905, con la sua
teoria della relativit� nella quale riusc� ad arrivare alla famosa formula
{\displaystyle E=mc^{2}} E=mc^{2} nella quale equiparava la massa all' energia. In
seguito gli sviluppi scientifici della fisica nucleare nella prima met� del XX
secolo hanno portato alla realizzazione del primo reattore sperimentale-
dimostrativo funzionante da parte di Enrico Fermi negli USA il 2 dicembre del 1942
e alle successive tristemente note vicende belliche della seconda guerra mondiale
con lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Nel 1961 i russi
sperimentarono la bomba Zar, che raggiungeva i 50 megatoni, cio� 3125 volte quella
di Hiroshima. Solo nella seconda met� del secolo scorso si prese l'iniziativa di
sfruttare l'energia nucleare anche a fini civili per la produzione di energia
elettrica, ma per tutto il corso della Guerra Fredda rimarr� duplice l'interesse
per l'energia atomica sia sul fronte militare che civile con gli Stati interessati
a portare avanti politiche energetiche nucleari, in gran parte a proprie spese, per
il raggiungimento di paralleli e precisi obiettivi militari di superpotenza.

Potrebbero piacerti anche