Sei sulla pagina 1di 33

Corso di

Imprenditorialità e innovazione
Introduzione

Paolo.landoni@polito.it
Agenda

• Course administration
• Course introduction

2
Course Administration
Prof. Paolo Landoni
 M.Sc. in Biomedical Engineering
 Associate professor, teaches:
 Entrepreneurship & Business Planning
 Strategy and Organization
 Entrepreneurship and Innovation
 Economics and business management

 Research Activities:
 focused on innovation management, especially
collaborative and social innovation, with several
articles published in scientific journals
 Co-founder and past-Director of the Entrepreneurship and Innovation
Centre @Polito
 Co-Director Master of Research, Innovation and Technology @Polimi
 Co-founder of start-ups, non profit organizations and business/impact angel
Imprenditorialità & Innovazione
bit.ly/ii12018
Obiettivi del corso

 Presentare i concetti fondamentali, i rapporti e le


differenze tra idea, ricerca, innovazione e
imprenditorialità.
 Gli studenti saranno portati a riflettere da un lato sul
valore delle idee, della tecnologia e del design e
dall’altro sul processo necessario per rendere un’idea
concreta e di successo sia nel contesto di
organizzazioni esistenti (imprenditorialità interna) sia
creando nuove organizzazioni (imprenditorialità
esterna).

Paolo Landoni – corso Imprenditorialità e Innovazione


email: paolo.landoni@polito.it
 Il corso prevede una parte teorica e una parte di
lavori di gruppo per l’applicazione dei concetti
appresi. I lavori di gruppo (business case) saranno
volti allo sviluppo e alla valutazione di un’idea
imprenditoriale proposta dagli studenti o da imprese
già costituite che offriranno sfide progettuali all’inizio
del corso.

Paolo Landoni – corso Imprenditorialità e Innovazione


email: paolo.landoni@polito.it
Programma del corso

• Il sistema ricerca – innovazione – imprenditorialità: concetti di base e


relazioni.
• La gestione dell’innovazione e dei progetti, lo sviluppo di nuovi
prodotti e servizi.
• L’innovazione collaborativa o aperta (open innovation), le diverse
forme di collaborazione, la proprietà intellettuale, il crowdsourcing.
• L’innovazione e l’imprenditorialità sociale: le organizzazioni non-profit,
profit e hybrid.
• Dall’idea all’impresa: il Business plan e il Sustainability plan.
• Imprenditorialità e strategia: Business model canvas e Sustainability
model canvas.
• Imprenditorialità e marketing: la stima dei potenziali utenti/clienti e
delle opportunità.
• Gli aspetti finanziari fondamentali: la valutazione e il finanziamento
delle start-up

Paolo Landoni – corso Imprenditorialità e Innovazione


email: paolo.landoni@polito.it
Riferimenti / Materiale di studio

• Due libri consigliati (ma non obbligatori)


– “The startup Owner’s Manual. The step by step guide for building a great
company “, by Steve Blank, B. Dorf,. (2012), K&S Ranch Press
– “Business Model Generation”, by Alexander Osterwalder & Yves Pigneur,
John Wiley and Sons, Inc. 2010

• Portale della didattica


– Slide
– Articoli, capitoli di libro, ecc.
– Link a risorse web

9
Tools

• https://mega.nz x archiviazione file


• https://doodle.com x fissare incontri
• Ms Powerpoint per presentazioni
Contacts

• Paolo.landoni@polito.it

• Questions? Please write or ask at the end of the lectures


Valutazione finale composta da due voti

1. Esame scritto
– Include sia esercizi (semplicissimi) sia domande di teoria

2. Project work / Team work: sviluppo di un progetto di


innovazione o imprenditoriale (profit, nonprofit o hybrid)
– Vostre idee
– Idee / sfide di imprese esistenti
Opportunità per le imprese e le organizzazioni nonprofit

Affidare ad un team (multidisciplinare) di studenti lo


sviluppo e il test di un progetto/problema aziendale
relativo
• ad un prodotto innovativo da lanciare (nuova area di
business)
• o una nuova idea imprenditoriale da realizzare

Paolo Landoni – corso Imprenditorialità e Innovazione


Idee proposte da imprese / startup esistenti
email: paolo.landoni@polito.it
Richieste e risultati attesi

1. L’impresa si rende disponibile a rispondere a qualche


domanda di approfondimento da parte del team di
studenti (è nell’interesse dell’impresa) tra metà marzo e
metà Giugno
2. L’impresa riceve a Giugno un documento tra le 25 e le 30
pagine contenente analisi e proposte (+ eventuali allegati)
3. L’impresa è invitata a partecipare il giorno della
presentazione del loro lavoro da parte degli studenti (a
Giugno)
Le imprese se vogliono possono coinvolgere gli studenti su un
progetto su cui stanno già lavorando, invitare gli studenti
presso le loro strutture, richiedere la firma di un NDA, ecc.
Paolo Landoni – corso Imprenditorialità e Innovazione
Idee proposte da imprese / startup esistenti
email: paolo.landoni@polito.it
Lavoro con le imprese: valore per gli studenti

• Casi reali, sfide concrete


• C’è un cliente, c’è qualcuno interessato veramente ai risultati che
guida lo sviluppo
• C’è qualcuno con esperienza, dati, infrastrutture che aiuta lo
sviluppo del progetto
• Possibilità di coinvolgimento da parte delle imprese per stage,
tesi e in generale per collaborazioni future (se vi fate apprezzare)

Paolo Landoni – corso Imprenditorialità e Innovazione


email: paolo.landoni@polito.it
Project work: idee degli studenti

• Tutte le idee possono andare bene, chiedete se avete dubbi, ma


parleremo di idee e innovazione la prossima lezione
• Attenzione solo alla fattibilità tecnologica (non proponete il
teletrasporto  )
• Dovete preparare una slide per presentare la vostra idea la
prossima settimana
• Gli altri studenti potranno selezionare la vostra idea, quella di
altri studenti o le idee proposte dalle imprese
• Grande opportunità se avete un’idea che volete veramente
sviluppare

Paolo Landoni – corso Imprenditorialità e Innovazione


email: paolo.landoni@polito.it
Esempio
Esempio
Esempio
Course Introduction
Approccio educativo

La mente non è un vaso da riempire ma un


fuoco da accendere
- Plutarco
Where are you going to work?

Which work are you going to do?


L’impresa come funzione di trasformazione

Input Impresa Output

• Diverse forme societarie (diverse tipologie di impresa/organizzazione)


• Profit, non profit, hybrid
• Diversi temi di management
• Bilancio
• Controllo di gestione
• Strategia
• Marketing
• …
L’impresa come sistema aperto

Organizzazione Decisioni

Fornitori Impresa Clienti

Mercati Ambiente
finanziari e
Tecnologia
bit.ly/ii22018

26
Are you too young to be an entrepreneur?
bit.ly/ii32018

28
29
“I failed in some subjects in exam, but my friend
passed in all.
Now he is an engineer in Microsoft and I am the
owner of Microsoft.” - Bill Gates

(NOTE: probably he never said this)

30
Is your degree worth it?

Graduates, on average, earn around £200,000 more over a


lifetime than non-graduates. Ian Walker, 2013 (The Guardian)

The Economist, 2015


https://www.1843magazine.com/data-graphic/what-the-numbers-say/higher-earning

34

Potrebbero piacerti anche