Sei sulla pagina 1di 85

5I

GRAFICA 2016/2017

Documento
della Classe
per l’Esame
di Stato
art. 5 DPR 323/98
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

INDICE
n. Pagina

1. Composizione del Consiglio di Classe 3

2. Commissione esami di stato 3

3. Elenco studenti 4

4. Profilo liceo aree di indirizzo e obiettivi 5

5. Presentazione della classe 7

6. Argomenti pluridisciplinari 8

7. Attività 9

8. Metodi e strumenti 11

9. Modalità di verifica 12

10. Criteri di valutazione 13

11. Attività di recupero 14

12. Simulazione di prove d’esame 15

13. Criteri di correzione/valutazione delle prove 15

14. Elenco degli argomenti proposti per il colloquio 18


individuale

15. Indice dei Programmi Disciplinari 19

16. Programmi Disciplinari (I allegato) da pagina 21

17. Simulazioni di prove d’esame (II allegato) da pagina 49

18. Documentazione Handicap, Disturbi specifici 85


Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali da pagina
(III allegato)

Pagina 2 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DISCIPLINE DI AREA ORE NOTE


(segretario e
COMUNE coordinatore)

Milvia Mazza Lingua e letteratura italiana 4


Milvia Mazza Storia 2
Alessandra Pareschi Inglese 3
Massimiliano Martino Filosofia 2
Roberto Peluso Storia dell’Arte 3
Raffaella Coluccelli Matematica 2 Coordinatore
Raffaella Coluccelli Fisica 2
Elisabetta Negroni Scienze Motorie 2 Segretario
Sonia Franchini Religione 1
Naldo Eugenio Sostegno 6
Dell’Anna Sostegno 2
Maria Di Feo Sostegno 4
Gerardo Fulginiti Sostegno 6
Elena Negrini Sostegno 4
Mariarita Vitulli
DISCIPLINE DI INDIRIZZO

Paola Sapori Discipline grafiche 9


Paola Squizzato Laboratorio di grafica 5

Tot. ore settimanali 35

COMMISSIONE dell’ESAME di STATO

Presidente
Membri esterni Discipline
ITALIANO
LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE
STORIA DELL’ARTE
Membri interni
Massimiliano Martino FILOSOFIA
Elisabetta Negroni SCIENZE MOTORIE
Paola Sapori DISCIPLINE GRAFICHE

Pagina 3 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

CLASSE 5^ I

N CANDIDATI INTERNI CANDIDATI ESTERNI


Cognome Nome Cognome Nome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

Pagina 4 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI E AREA DI


INDIRIZZO
Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla
pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della
produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce
allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo
contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società
odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e
a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e
capacità progettuale nell’ambito delle arti; inoltre la realizzazione del profilo educativo
culturale e professionale dello studente perseguita nel corso dei cinque anni, comporta
anche il consolidamento del percorso di orientamento agli studi successivi e
all’inserimento nel mondo del lavoro.

In particolare il percorso del Liceo Artistico si prefigge anche di

 sviluppare attitudini alla creatività e alla progettualità conducendo,


attraverso uso di strumentazioni e attività disciplinari sperimentate,
all’attivazione di un pensiero cognitivo e creativo insieme. La didattica punta
alla realizzazione della personalità dell’alunno sia creativa sia operativa
 ampliare le conoscenze dei linguaggi espressivi. I giovani e il mondo del
lavoro richiedono l’acquisizione di linguaggi specifici: le lingue straniere, i
linguaggi informatici e multimediali e altri linguaggi espressivi sono oggi
fondamentali per corrispondere convenientemente alle attese degli studenti e
delle loro famiglie
 valorizzare le potenzialità formative dei linguaggi plastico-visivi. La
conoscenza e la pratica dei linguaggi artistici oggetto di studio devono essere
potenziate attraverso il collegamento e l’apertura alle forme di comunicazione e
ai linguaggi più caratteristici della società attuale (fotografia, cinema,
televisione...) o più capaci di coinvolgere gli alunni ( teatro, fumetto…)
 favorire l’integrazione col territorio. Lo sviluppo dell’istruzione artistica non
può avvenire al di fuori del contesto territoriale. Le offerte formative universitarie
e parauniversitarie, nonché le richieste attuali e le prospettive di sviluppo di
attività industriali, di studio professionale, di imprese laboratoriali e artigiane,
sono punti di riferimento certi per i percorsi d’istruzione attivati dal Liceo
Artistico. E’ quindi favorito il rapporto col territorio nei suoi diversi aspetti
istituzionali, culturali e produttivi.
 condurre alla costruzione delle singole personalità artistiche. Le
competenze progressivamente acquisite, sia di carattere tecnico artistico, sia di
carattere artistico linguistico, sia di rielaborazione critica, conducendo a
capacità specifiche come quella di sviluppare l’organizzazione delle superfici e
degli spazi e all’esecuzione corretta di un tema autonomamente elaborato,
contribuiscono alla costruzione delle singole personalità artistiche e di un
autonomo linguaggio espressivo.

Obiettivi di apprendimento comuni alle diverse discipline consisteranno


in:
 ampliamento delle conoscenze culturali acquisite e della coscienza sociale ed
umana
 utilizzo autonomo delle competenze derivate dallo studio delle diverse
discipline,
teoriche e tecnico-artistiche

Pagina 5 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

 capacità di espressione chiara e appropriata come strumento di organizzazione


del pensiero, di relazione e di crescita professionale
 acquisizione di maggiore capacità di astrazione e di argomentazione
 sviluppo della creatività intesa come capacità di definire e strutturare in modo
nuovo e originale esperienze e conoscenze
 capacità di rielaborare criticamente i contenuti acquisiti e di sviluppare percorsi
autonomi di ricerca

Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i


risultati di apprendimento comuni, in ambito artistico dovranno

 conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato


delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli
indirizzi di studio prescelti
 cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche
 conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,
architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi
artistici
 conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in
modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti
 conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione
visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni
 conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione, al restauro
del patrimonio artistico e architettonico.

INDIRIZZO GRAFICA

Al termine del suo percorso liceale, lo studente:

 saprà conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e


operativi inerenti alla grafica o al graphic design (tradizionale e digitale,
editoriale, di tipo informativo e comunicativo, sociale, etc.)
 saprà individuare, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti
comunicativi, estetici, concettuali, espressivi e funzionali che interagiscono e
caratterizzano la comunicazione visiva
 pertanto conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse
tecniche e tecnologie, gli strumenti, i materiali, le strumentazioni informatiche e
multimediali più diffuse
 saprà comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le
teorie essenziali della percezione visiva
 sarà consapevole dei fondamenti culturali, sociali e storico-stilistici che
interagiscono con il proprio processo creativo, sarà anche capace di analizzare
la principale produzione grafico-visiva del passato e della contemporaneità e di
cogliere le interazioni tra quest’ultima e i linguaggi artistici
 in funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio
operato, lo studente possiederà le competenze adeguate nell’uso del disegno
a mano libera e geometrico-descrittivo, dei software grafici e delle nuove
tecnologie, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio
grafico (graphic design) e l’evento o ente da pubblicizzare o valorizzare, il testo
da strutturare o illustrare ed il pubblico destinatario

Pagina 6 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

 attraverso la progettualità, ricercando le necessità della società e analizzando la


realtà in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente saprà coglierà il ruolo ed
il valore culturale e sociale della produzione grafico-visiva
 sarà in grado di padroneggiare le tecniche informatiche (disegno vettoriale,
fotoritocco, impaginazione … )
 sarà in grado di gestire l’iter progettuale di un prodotto grafico-visivo cartaceo
e/o digitale, dall’individuazione del soggetto alla realizzazione conclusiva del
progetto (tramite schizzi preliminari, bozzetti grafici, layout, composizione del
testo, elaborazione digitale, scelta dei metodi di pubblicazione … ), in un
rapporto sinergico e coordinato tra la disciplina ed il laboratorio.

PRESENTAZIONE della CLASSE

La classe 5I è composta da 20 alunni, 13 femmine e 7 maschi. Nel corso del triennio


si sono inseriti tre alunni, due al quarto anno, di cui una proveniente dal liceo artistico
di Modena e l’altro proveniente dall’altra sezione di grafica dell’Istituto, e una al quinto
anno, proveniente dall’altra sezione di grafica dell’Istituto.
La continuità didattica si è mantenuta per quasi tutte le discipline: nel caso
dell’insegnamento di matematica e fisica e in quello di filosofia si sono alternati nel
corso del triennio tre docenti diversi, mentre il cambiamento dell’insegnante di inglese
è avvenuto una sola volta, nel passaggio dal terzo al quarto anno. Il gruppo- classe è
nel complesso coeso, abbastanza corretto nel comportamento e rispettoso delle regole
della convivenza scolastica; nel corso del triennio ha maturato un atteggiamento
sempre più responsabile e propositivo, partecipando al dialogo educativo ed
evidenziando un impegno abbastanza costante, mostrando disponibilità ad aderire alle
numerose iniziative organizzate dalla scuola, specie nell’ambito artistico.
Ha partecipato, nella sua totalità o in piccoli gruppi a seconda del tipo di attività, a visite
guidate, viaggi di istruzione, iniziative culturali, sportive, concorsi sempre condivise dal
consiglio di classe, coerenti con le linee programmatiche del piano dell’offerta formativa
e finalizzate all’arricchimento personale e alla crescita intellettuale e civile di ciascuno.
Per quanto riguarda i risultati didattici la classe evidenzia maggiori attitudini
nell’ambito degli insegnamenti di indirizzo, nei quali ottiene ottimi risultati, con punte
di eccellenza; nelle discipline dell’area umanistica si riscontra qualche difficoltà nel
campo espressivo e linguistico, specie in inglese, mentre nell’area scientifica
permangono alcune carenze pregresse. Il profitto generale è complessivamente
positivo: una singola situazione si distingue per capacità e per continuità di studio,
raggiungendo risultati di un livello superiore al resto della clas; la maggior parte della
classe consegue livelli medi di discreta o sufficiente preparazione; in un piccolo
gruppo permane qualche lacuna nella padronanza dei saperi fondamentali e
nell’espressione delle abilità basilari delle discipline.

Pagina 7 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

CONTENUTI DISCIPLINARI
Si rimanda ai singoli programmi delle discipline allegati al documento (Allegato I).

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

 Romanticismo (inglese, storia dell’arte, filosofia)


 Positivismo (letteratura italiana e filosofia)
 Realismo (letteratura italiana, storia dell’arte e inglese)
 Decadentismo (letteratura italiana e inglese)
 Simbolismo (letteratura italiana e storia dell’arte)
 Avanguardie (letteratura italiana, storia dell’arte, discipline dell’area di
indirizzo)

Pagina 8 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

ATTIVITA’

Viaggi di istruzione, visite, scambi culturali, concorsi, progetti sportivi,


ecc.

Discipline grafiche

Visita mostre ed eventi espositivi


■ Esposizione internazionale Biennale di Architettura, Venezia
■ Scandagliodipendenza di Jonas Burgert, mostra di pittura presso Museo
MaMBO
■ Mostra degli Illustratori, Fiera del Libro per Ragazzi, Bologna
■ Il libro, mostra presso la sede del Liceo Artistico di via Cartoleria, Bologna
■ Hugo Pratt, mostra presso Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna
■ Diverdeinverde, mostra presso la sede del Liceo Artistico di via Cartoleria,
Bologna
■ Art Déco, mostra presso Musei San Domenico, Forlì

Partecipazione a concorsi e progetti


■ Concorso per la Fiera del Libro di Bologna: tema libero, 5 illustrazioni legate
da una storia tecnica libera
■ Progetto PTOF con la Fondazione Villa Ghigi, Un albero per te, concorso per
un marchio e un pieghevole
■ Progetto PTOF per Giardini Aperti a Bologna, Di verde in verde, concorso
per la decorazione di una maglietta
■ Progetto didattico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna
e Irene Angenica, Visita negli studi di artisti e nelle Gallerie d’arte.
Studi di:
Daniele Pulze - pittore, Valentina D’accardi - fotografa, Cristina Portolano -
illustratrice
Gallerie:
P420, arte contemporanea, Magma - Street art Squadro - stamperia d’arte,
serigrafia
■ Progetto di immagine coordinata, MUSEO (a scelta un museo della città di
Bologna)
Schizzi, iter progettuale,
ideazione di un marchio, relative prove di colore e riduzione,
progetto del pieghevole, manifesto 50x70, carta intestata, biglietto d’ingresso,
copertine per cataloghi, gadget.
■ Concorso That’s a mole
■ Concorso Guercino

Partecipazione a mostre*
1) Un albero per te
2) Diverdeinverde
3) Teatri di carta – ARTEFIERA
4) Un sogno che lascia un segno, libri di fiabe in calcografia in occasione della
Fiera del Libro nella sede del Liceo Artistico, Centro di Didattica delle Arti
ISART

Pagina 9 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

* Progetti per i Manifesti per le mostre sopracitate e altre ancora sono stati
realizzati da alcuni alunni della classe.

Fisica
■ Trattazione di una unità didattica secondo il metodo CLIL: “Electrical circuits”

Italiano
■ Visita al Palazzo dei Diamanti di Ferrara - Mostra su Orlando Furioso

Inglese
■ Pygmalion di G.B.Shaw, Teatro Duse di Bologna

Scienze motorie
■ Partecipazione torneo interscolastico di Ultimate Frisbee (tutto il triennio)

Viaggio di istruzione a Berlino in 5^ classe

Viaggio di istruzione a Londra in 4^ classe con frequenza di scuola di lingua


inglese

Convegno sulla legge n.41/2016 sull’omicidio stradale

Attività extrascolastiche

■ Concorso fotografico Davide Vignali, Fondazione fotografia, Modena


(facoltativo)

■ Attività del Centro Sportivo Scolastico: Ultimate Frisbee, Nuoto, Olimpiadi


della Danza

■ Partecipazione alla StraBologna

Pagina 10 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

METODI E STRUMENTI

Modalità

Italiano

Storia

Inglese

Filosofia

Storia arte

Matematica

Fisica
grafiche
Discipline
grafica
Laboratorio di

Scienze Mot.

Religione
X X X X X X X X X X X
lezioni frontali

X X X X X X X X X X
lezioni dialogiche

X X
attività di laboratorio

X X X X X X X X
risoluz. scritta di
esercizi o di quesiti
X X X X X X X
risoluzione orale di
esercizi
analisi di un’opera e X X X X X X X
commento
(scritto-grafico e/o
orale) X X X X X X X X X X
uso di mezzi
audiovisivi
X X
esercitazioni da copie

esercitazioni dal vero

X X
Esercitazioni
re-interpretative
X X
esercitazioni creative

applicazioni tecnico – X X
progettuali e pratiche

X X X X X
lezioni sul campo

X X X
Biblioteca

X X X X X X X X X
mezzi informatici

Pagina 11 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

MODALITA’ di VERIFICA

Modalità

Italiano

Storia

Inglese

Filosofia

Storia arte

Matematica

Fisica

mot.
Scienze Mot.

Religione
Laboratorio
Discipline
grafiche
Orale:

colloqui individuali X X X X X X X X X X

interventi dal posto X X X X X X X X X X X

relazioni individuali X X X X X

Scritta e/o grafica:


X X
tema
X

X X X X X X
trattazioni sintetiche X X X

X X X
traduzioni e/o copie

X X X X
schematizzazioni

X X X
analisi di testi e opere X X

commento di testi X X X
X X X
ed opere

X X X X X X
Esercizi

X X X X
soluzione di problemi

X X
test X

X X
esercitazioni
specifiche
X X X
prove pratiche

Pagina 12 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

CRITERI di VALUTAZIONE

Votazione Criteri corrispondenti

3 Ampie e gravi carenze nelle conoscenze e nelle competenze;


mancanza di applicazione e impegno saltuario e superficiale.

4 Gravi lacune nelle conoscenze e nelle competenze; impegno


insufficiente e metodologicamente inadeguato

5 Livello di conoscenza e competenza incompleto; impegno


sufficiente ma inadeguato alle necessità.

6 Conoscenze e competenze a livello accettabile; impegno


sufficiente anche se espresso in modo non del tutto autonomo.

7 Ordinato possesso di conoscenze e competenze; impegno


autonomo e responsabile.

8 Organico possesso di conoscenze e competenze; capacità di


operare analisi e sintesi in autonomia e con metodo.

Organico possesso di conoscenze e competenze: capacità di


9 – 10 operare analisi e sintesi, collegamenti intra ed interdisciplinari in
autonomia e con rigore di metodo; spirito d’iniziativa e capacità di
organizzare autonomamente percorsi culturali extracurricolari.

* Le valutazioni vengono formulate utilizzando voti da 1 a 10 durante l’anno scolastico; in sede


di formulazione del voto del trimestre e del pentamestre attribuito in modo corrispondente alla
tabella di cui sopra si sono evitati di preferenza voti inferiori al 3 in coerenza con quanto stabilito
dal Collegio dei Docenti ed espresso nel P.T.O.F. aggiornamento a.s.2016/17 Allegato E

Pagina 13 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

ATTIVITÀ di RECUPERO

Discipline in itinere individuale Sportello corsi


recupero
Lingua e Letteratura Italiana X
Storia X
Inglese X
Filosofia X
Storia dell’Arte X
Matematica X
Fisica X
Scienze Motorie X
Religione

Pagina 14 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

SIMULAZIONI delle PROVE D’ESAME


Prima prova: Italiano del 21/04 /2017; simulazione di tipologia A-B-C-D ore 6
 analisi testuale
 saggio breve o articolo di giornale
 tema storico
 tema di carattere generale

Seconda prova: Discipline grafiche e laboratorio del 20/03/2017, tre mattine di 6 ore ognuna

Terza prova: pluri-disciplinare tipologia B quattro/cinque discipline n.10 quesiti ore 3:30

Data delle prove Discipline

1° simulazione 23/01 /2017 - Tipologia Inglese


B Matematica
Storia
Storia dell’Arte

2° simulazione 01/04/2017 - Tipologia Filosofia


B Fisica
Inglese
Scienze Motorie
Storia dell’Arte

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

ITALIANO DESCRITTORI PUNTEGGIO

1. Correttezza grammaticale, da 1 a 5
sintattica, lessicale e chiarezza
espositiva

2. Pertinenza alla consegna


da 1 a 5
3. Coerenza e organizzazione del testo

4. Padronanza delle conoscenze


da 1 a 4
5. Ampiezza dei riferimenti culturali

6. Originalità dell’elaborazione da 0 a 1

PUNTEGGIO TOTALE ……………/15

Pagina 15 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA


Materie: Discipline Grafiche e Laboratorio di Grafica
Prof.sse:Paola Sapori e Paola Squizzato
Classi 5^I indirizzo Grafica

Parametri Competenze e/o strategie Punteggio


 Rispondenza agli elementi richiesti
dal tema o brief.

Pertinenza al tema  Rispetto dei tempi di lavorazione. …./4


 Consegna di tutti gli elementi
richiesti.
 Conoscenza della metodologia
progettuale.
Iter progettuale …./2,5
 Applicazione delle procedure
tecnico - pratiche.
 Applicazione personalizzata delle
regole
e dei codici della comunicazione.
Capacità creativa …./3,5
 Originalità compositiva, cromatica
ed estetica dell’elaborato.
 Efficacia comunicativa.
 Conoscenza delle metodologie
esecutive
 Controllo delle tecniche di
rappresentazione (tradizionali e
informatiche).
Capacità
…./3,5
esecutiva  Pulizia ed ordine della restituzione
grafica.
 Applicazione delle competenze
informatiche nel salvataggio dei
dati.
 Descrizione delle motivazioni e
Relazione delle scelte grafico - progettuali …./1,5
effettuate.
Pagina 16 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

 Utilizzo della terminologia


specifica.

PUNTEGGIO TOTALE …./15

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA


INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

CONOSCENZA DEI Nulla 0-1-2


CONTENUTI Gravemente insufficiente 3
Insufficiente 4
Sufficiente 5
Discreta 6
Buona 7
Ottima 8
PERTINENZA , Gravemente insufficiente 1-2
ARGOMENTAZIONE E Insufficiente 2,5
RIELABORAZIONE Sufficiente 3
Discreto 3,5
Buono 4
PADRONANZA LINGUISTICA Gravemente insufficiente 0-1
E Insufficiente 1,5
PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO Sufficiente 2
Discreto 2,5
Buono 3

PUNTEGGIO TOTALE
…………../15

TABELLA CORRISPONDENZE
GIUDIZIO NULLA GRAV.INSUFF INSUFF. SUFF. DISCRETA BUONA OTTIMA
PROVA
PUNTEGGIO 1-3 4-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Pagina 17 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

ARGOMENTI PROPOSTI PER IL COLLOQUIO INDIVIDUALE D’ESAME


N. CANDIDATI INTERNI TITOLO DELL’ARGOMENTO

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17

18
19
20

Pagina 18 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

INDICE dei PROGRAMMI SVOLTI

Docenti Discipline di Area Comune Da pagina n.

Milvia Mazza Lingua e Letteratura Italiana 22

Milvia Mazza Storia 24

Alessandra Pareschi Inglese 26

Massimiliano Martino Filosofia 29

Roberto Peluso Storia dell’Arte 33

Raffaella Coluccelli Matematica 37

Raffaella Coluccelli Fisica 38

Elisabetta Negroni Scienze Motorie 40

Sonia Franchini Religione 42

Discipline di Indirizzo
Paola Sapori Discipline Grafiche 44

Paola Squizzato Laboratorio di Grafica 46

Pagina 19 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

DOCENTI del CONSIGLIO di CLASSE

Docenti Discipline di Area Comune Firma docenti


Milvia Mazza Lingua e Letteratura Italiana

Milvia Mazza Storia

Alessandra Pareschi Inglese

Massimiliano Martino Filosofia

Roberto Peluso Storia dell’Arte

Raffaella Coluccelli Matematica

Raffaella Coluccelli Fisica

Elisabetta Negroni Scienze Motorie

Sonia Franchini Religione

Naldo Eugenio Dell’Anna Sostegno

Maria Di Feo Sostegno

Gerardo Fulginiti Sostegno

Elena Negrini Sostegno

Mariarita Vitulli Sostegno

Discipline di Indirizzo
Paola Sapori Discipline Grafiche

Paola Squizzato Laboratorio di Grafica

Bologna, 15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Cristina Casali

Pagina 20 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

PROGRAMMI

DISCIPLINARI
(I ALLEGATO)

Pagina 21 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Grafica


Prof.ssa MIlvia Mazza Disciplina: ITALIANO
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese Il nuovo La letteratura come dialogo


Palumbo editore, Vol 3a e 3b
b) Altri sussidi didattici: fotocopie di alcuni testi letterari e appunti scritti forniti
dall’insegnante

N.B Si segnala che argomenti, autori, testi e opere presenti nei programmi preceduti da
asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.
Si segnala inoltre che alcuni argomenti programmati non sono stati svolti o lo sono stati
solo in modo generale ( come indicato nel programma), perché, avendo la classe
partecipato a numerose attività extracurriculari, il monte ore di lezione della materia ha
subito una notevole riduzione.

CRITERI METODOLOGICI
La metodologia didattica si é basata su lezioni frontali durante le quali, tenendo conto del
prevalente interesse degli alunni per le discipline di indirizzo, si è cercato di sollecitare
collegamenti tra i contenuti della materia e quelli di storia dell’arte, oltre che di storia e
filosofia.
Il libro di testo è stato utilizzato prevalentemente per l’analisi dei brani dalle opere
letterarie, mentre lo studio degli autori si è basato sulle lezioni svolte in classe
dall’insegnante e sui relativi appunti. Nella valutazione si è cercato di valorizzare non solo
il livello di padronanza espressiva e lessicale e la capacità di analizzare e comprendere i
testi, ma l’impegno nella rielaborazione personale di essi e nell’autonomia di giudizio.

PROGRAMMA

LEOPARDI, IL PRIMO DEI MODERNI : Biografia, evoluzione del pensiero, poetica


Testi:
Da Zibaldone:La teoria del piacere (165- 166 ); La poetica del vago e
dell’indefinito(4418,4426),fotocopia
Da Canti: L’infinito; A Silvia; Il sabato del villaggio; La ginestra
Da Operette morali: Dialogo della Natura e di Islandese; Dialogo di un venditore
d’almanacchi e di un passeggere .

Pagina 22 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

POSITIVISMO E REALISMO: Le poetiche del Naturalismo francese e del Verismo


italiano
E. ZOLA, Da L’Ammazzattoio, brano dal cap. 1
G. VERGA: biografia, pensiero, poetica, tecniche narrative
Testi:
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo
Da Novelle rusticane: Libertà
Da I Malavoglia: Prefazione; Mena, compare Alfio e le stelle che “ammiccavano più forte,
cap. II; L’addio di ‘Ntoni, cap.XV
DECADENTISMO E SIMBOLISMO: caratteri generali
C. BAUDELAIRE, Da I fiori del male: Corrispondenze
G. PASCOLI: biografia, pensiero, poetica
Testi:
Da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino
Da Myricae: Temporale; Novembre; X Agosto
Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
ESTETISMO
O. WILDE testo: Da Il ritratto di Dorian Gray, La rivelazione della bellezza, cap. II (
fotocopia)
G. D’ANNUNZIO: biografia, pensiero, poetica
Testi:
Da Il piacere: Ritratto di un esteta, Andrea Sperelli, libro I, cap. II
Da Laudi, Alcyone: La pioggia nel pineto
Da Le vergini delle rocce: Manifesto del superuomo ( fotocopia )
Lettera a Mussolini, 16 settembre 1919 ( fotocopia)
L’ETA’ DELL’IRRAZIONALISMO

LE AVANGUARDIE: Espressionismo, futurismo, dadaismo, surrealismo ( caratteri generali


)

IL ROMANZO PSICOLOGICO:
ITALO SVEVO: biografia, pensiero, poetica
Testi:
Da La coscienza di Zeno, Il fumo, cap. III; Lo schiaffo del padre, brano dal cap. IV; La vita
è una malattia, brano dal cap. VIII.
L. PIRANDELLO: biografia, pensiero, poetica
Testi:
Da L’umorismo: La vecchia signora imbellettata
Da Il fu Mattia Pascal: Pascal porta i fiori alla propria tomba, cap. XVIII
Da Sei personaggi in cerca d’autore: L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico
*ASPETTI DELLA POESIA ITALIANA TRA GLI ANNI VENTI E QUARANTA
G. UNGARETTI Testi: da L’Allegria, San Martino del Carso; Mattina; Soldati
QUASIMODO Testi: da Acque e terre, Ed è subito sera; da Giorno dopo giorno, Alle
fronde dei salici U. SABA Testi: da Trieste e una donna,
Città vecchia; da Autobiografia, Mio padre è stato per me
l’assassino.
E. MONTALE Testi: da Ossi di seppia, Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho
incontrato

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Milvia Mazza

Pagina 23 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Grafica


Prof.ssa MIlvia Mazza Disciplina: STORIA
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale: Brancati- Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità vol. 3 La Nuova Italia
b) Altri sussidi didattici: fotocopie da altri testi, sussidi audiovisivi

N.B Si segnala che argomenti, autori, testi e opere presenti nei programmi preceduti da
asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.
Si segnala inoltre che non tutti gli argomenti programmati sono stati svolti ( alcuni solo in
forma generale ) perché, avendo la classe partecipato a numerose attività extracurriculari,
il monte ore di lezione della materia ha subito una notevole riduzione.

CRITERI METODOLOGICI
La lezione frontale è stata lo strumento didattico privilegiato: tutte le unità didattiche sono
state precedute da un’introduzione storica generale con riferimenti alla filosofia, alla
letteratura, alla lettura dell’apparato iconografico del manuale (specie alle cartine
geografiche) per stimolare una visione globale delle problematiche trattate. La valutazione
delle verifiche orali e dei questionari scritti si è basata, oltre che sulle conoscenze e
sull’uso appropriato della terminologia della materia, sulla capacità di fare riferimenti e
confronti fra avvenimenti del passato e del presente e di sapere effettuare collegamenti
interdisciplinari.
PROGRAMMA
1 L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO
La crisi dell’equilibrio europeo: la spartizione dell’Africa e dell’Asia; lo scenario extra-
europeo; l’Italia giolittiana.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le cause della guerra ; il fallimento della guerra-lampo; l’entrata in guerra dell’Italia; La
guerra di
posizione, il ritiro della Russia; la partecipazione degli Stati Uniti.
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Le due rivoluzioni; la presa del Palazzo d’Inverno; Lenin alla guida dello Stato sovietico;
la nascita dell’Urss.
L’EUROPA E IL MONDO DOPO IL CONFLITTO
La conferenza di pace di Parigi e la Società delle Nazioni; i trattati di pace e il nuovo volto
dell’Europa; il crollo dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente.

2 L’ETA’ DEI TOTALITARISMI


L’UNIONE SOVIETICA E LO STALINISMO L’ascesa di Stalin; l’industrializzazione
dell’Urss; il terrore staliniano e i gulag; il consolidamento del totalitarismo.

Pagina 24 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Il DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO Le difficoltà economiche e


sociali; la nascita di nuovi partiti e movimenti; il biennio rosso; l’ascesa del fascismo.
GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ’29 Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti
sociali la crisi del’29: dagli Usa al mondo; Roosevelt e il New Deal.
LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO La Repubblica di
Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; il nazismo al potere; l’ideologia nazista e
l’antisemitismo.
IL REGIME FASCISTA IN ITALIA Le “leggi fascistissime”; e la nascita del regime;
l’organizzazione del consenso; la politica interna ed economica; i Patti lateranensi; la
politica estera; le leggi razziali.
L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA La diffusione dei fascismi in
Europa; l’imperialismo del Giappone; il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con
l’Italia; la guerra civile spagnola; verso una nuova guerra.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE La guerra-lampo; la guerra diventa mondiale; la
controffensiva alleata; la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; la vittoria degli
alleati; lo sterminio degli ebrei.

3 IL MONDO BIPOLARE * (caratteri generali) Il sistema internazionale bipolare; La


guerra fredda; La decolonizzazione; L’Italia repubblicana; La dissoluzione dell’Urss; La
nascita dell’Unione europea.

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Milvia Mazza

Pagina 25 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Grafica


Prof.ssa Alessandra Pareschi Disciplina INGLESE
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale : Spiazzi, Tavella, Layton Performer Culture & Literature voll. 2 e 3,


Zanichelli
b) (altri sussidi utilizzati dal docente) Video, racconti tratti da altri testi:
EMPIRE TALES Cideb, e Clemen , Stagno, British History Seen Through
Art , Black Cat .
Materiali on line ( British Library)

N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti
da asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI
La classe ha seguito con impegno sufficiente le proposte didattiche offerte e anche
se l’atteggiamento è stato collaborativo, non sempre l’impegno è stato costante, infatti
alcuni studenti hanno dimostrato una certa determinazione ed interesse mentre altri
non hanno saputo interagire in modo adeguato .
Il programma è stato svolto complessivamente in modo regolare anche se si sono
fatte scelte relative alle capacità degli studenti, inoltre una parte del piano di lavoro
è stata eliminata, poiché la classe nel mese di aprile è stata presente a scuola
solo pochissime ore. Gli strumenti di valutazione sono stati di varia tipologia: brevi
writings, domande aperte reading e listening comprehensions, interrogazioni orali
brevi o meno, e visione di spezzoni di video commentati in classe, descrizione di
opere d’arte e loro interpretazione e descrizione ad opera degli studenti, testi
autentici e interpretazione di materiali forniti dalla British Library generalmente di
breve durata.

PROGRAMMA
VOL.2 AN AGE OF REVOLUTIONS
Industrial society
The Sublime
The Gothic Novel
Mary Shelley a new interest in science: The Creation of the Monster,
Frankenstein and the Monster
A comparison between the Gothic novel and a parody of the Gothic : Northanger
Abbey by Jane Austen
THE ROMANTIC SPIRIT
A New Sensibility
Pagina 26 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

The Emphasis on the individual


W.Wordsworth and Nature: Daffodils and My Heart Leaps up
S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner : The Killing of the Albatros
COMING OF AGE
The Victorian Era: an introduction And The Great Chain of Being (video)
The first half of Queen Victoria’s Reign
Life in the Victorian Town C. Dickens Hard Times : Coketown
The Victorian Compromise
The Victorian Novel
C.Dickens and the children C. Dickens Oliver Twist : Oliver wants some more
The Victorian Education: The Theme of Education C. Dickens Hard Times : The
Definition of a Horse
The British Empire The mission of the Coloniser R. Kipling :The White Man’s
Burden, ( Lispeth racconto facoltativo che solo alcuni studenti hanno scelto)
The Dandy: Oscar Wilde The Brilliant Artist and the Dandy : The Picture of Dorian
Gray: Basil’s Studio, I would give my soul.
Visione a scelta di An Ideal Husband oppure The Importance of Being Earnest
The Happy Prince (facoltativo che solo alcuni studenti hanno scelto)
Brano tratto da una lettera dal carcere in cui Wilde prende le difese dei bambini in
carcere
G.B Shaw, Pygmalion Brano the Flower Girl e rappresentazione teatrale in
lingua messa in scena dal Palketto
VOL. 3 THE DRUMS OF WAR
The Edwardian Age World War 1 in English Painting: Paul Nash
The War Poets and Jessie Pope (J.P. Who’s for the Game su fotocopia)
W.Owen: Dulce et Decorum Est Pro Patria Mori
S. Sassoon : Glory of Women
A DEEP CULTURAL CRISIS
Sigmund Freud: a window on the Unconscious
Modernism: The Modernist Spirit, The Modern Novel, The Stream of Consciousness
Edward Morgan Forster : A Room with a View
Cenni sul tema del personaggio in Aspects of the Novel ( flat and round
characters)
James Joyce a Modernist Writer: Eveline
Virginia Woolf and Moments of Being: Mrs Dalloway (lettura brano Clarissa and
Septimus e visione film) Racconto : Kew Gardens.
Video The British Library “Virginia Woolf’s Mrs Dalloway” by Prof. Elaine Showalter

Pagina 27 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A NEW WORLD ORDER


Britain between the wars
World War II and after
The Blitz
G. Orwell and Political dystopia. The Dystopian Novel
1984: The Big Brother is watching you
Shooting an Elephant (racconto) Empire Tales
The Theatre of the Absurd: Samuel Beckett
Waiting for Godot : Nothing to be done e Waiting

Art in the wars ( I and II) :


Propaganda analisi di alcuni poster
Paul Nash ( parte sul libro )
Paul Nash: Battle of Britain:August-October 1940 (1940) * (parte aggiunta)
Henry Moore: Tube Shelter Perspective (1941) *
John Heartfield: political art *
Attività di libera ricerca degli studenti sulla pittura nelle due guerre.

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Alessandra


Pareschi

Pagina 28 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Grafica


Prof. Massimiliano Martino Disciplina: FILOSOFIA
PROGRAMMA a.s. 2016/2017

a) Manuale: N. Abbagnano, G. Fornero, L'ideale e il reale. Corso di storia della


filosofia, Paravia, Torino 2013 (vol. II, Dall'umanesimo a Hegel; vol. III, Da
Schopenhauer agli sviluppi più recenti).

b) Altri sussidi impiegati:

 nell'ottica di una didattica integrativa, si è fatto ampio ricorso ai contenuti


digitali del manuale adottato (testi antologici, mappe e schemi interattivi, sintesi
audio, verifiche ed esercizi), fruibili (previa registrazione) attraverso la
piattaforma https://it.pearson.com/;

 all'interno della sezione “Didattica” del registro elettronico sono state caricate sei
cartelle: Appunti (si tratta del materiale di cui il docente si è avvalso in fase di
spiegazione), Programmazione comune di Filosofia1 (in modo tale che gli alunni
potessero sempre tener presenti le linee guida ministeriali e, soprattutto, le
competenze da acquisire), Presentazioni fatte da studenti (per stimolare nei
discenti lo spirito collaborativo, è stato chiesto ad alcuni di loro di approntare dei
lavori in Powerpoint, da mettere a disposizione dei loro compagni), Kierkegaard
(al fine di integrare quanto contenuto nel testo in adozione, i ragazzi hanno
potuto leggere ciò che Umberto Eco scrisse a proposito del pensatore danese2),
Testi online del manuale (brani antologici in formato digitale), Metodologia di
studio (strategie di lettura e comprensione di un testo, consigli sulla scrittura,
etc.);

 Garzantina di Filosofia; B. Russel, Storia della filosofia occidentale, TEA, Milano


2015;

1 Si veda l'allegato 1.

2 U. Eco, R. Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie, Laterza, Roma-Bari


2015 (vol. III, L'età contemporanea, pp. 91-95).
Pagina 29 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

 film e DVD: F. Truffaut, Fahrenheit 451 (Gran Bretagna, 1966); Maurizio


Ferraris racconta Kant e l'illuminismo, (Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma
2009)3.

N.B Si segnala che argomenti, autori, testi e opere presenti nei programmi preceduti da
asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI: Lezione frontale

PROGRAMMA
Per motivazioni indipendenti dalla mia volontà, ho potuto usufruire di un numero di ore
notevolmente inferiore rispetto a quelle previste (mentre scrivo, a poco più di un mese
dalla conclusione dell'anno scolastico, ne ho contate 37; all'insegnamento della
Filosofia dovrebbero essere riservate 66 ore annuali), ciò ha avuto ripercussioni sia sul
piano metodologico che sul versante contenutistico: se da un lato non sono riuscito a
svolgere attività di laboratorio e lavori di gruppo (cosa che invece è stata possibile nelle
classi terze e quarte), dall'altro le tematiche affrontate in classe sono state sovente
ridotte, privilegiando l'acquisizione delle competenze.

- Il criticismo kantiano :
- volume II, unità 6: Kant
- capitolo 1: “Dal periodo precritico al criticismo” (pp. 446-453).
- capitolo 2: “La Critica della ragion pura” (pp. 454-486) [Testi antologici
digitali: “Il problema generale della Critica della ragion pura”4, “Le domande
fondamentali della Critica della ragion pura”5; Testi antologici tratti dal
manuale: Testo 2, “La ragione scorge soltanto ciò che essa stessa produce”
(pp. 497-498)6, Filosofia e arte: “Analisi e sintesi: Magritte e il carattere
“surreale” dell'esperienza” (pp. 506-507)].

Se alla prima Critica kantiana è stata dedicata un'attenzione particolare, le altre due
sono state affrontate (pur chiedendo agli alunni di leggere il manuale) avvalendosi
principalmente delle mappe concettuali poste alla fine del capitolo 3 (pp. 525-526) e del
capitolo 4 (pp. 550-551), nonché fornendo agli studenti gli appunti redatti dal docente.

3 I DVD facenti parte di questa collana sono stati messi a disposizione dell'istituto
anche grazie al supporto dei tecnici e della professoressa Claudia Bergonzoni.

4 I. Kant, Critica della ragion pura, “Prefazione” alla prima edizione.

5 I. Kant, Critica della ragion pura, “Introduzione”.

6 I. Kant, Critica della ragion pura, “Prefazione” alla seconda edizione.


Pagina 30 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

- Caratteri generali del Romanticismo e dell'Idealismo tedesco

volume II, unità 7, capitolo 2: “Fichte”


 pp. 601-603 (“La nascita dell'idealismo romantico”); parte alta della mappa
concettuale a p. 624.

- L'idealismo hegeliano

volume II, unità 8: Hegel


 capitolo 1: “I capisaldi del sistema hegeliano” (pp. 663-679), con particolare
riguardo ai paragrafi: 4 (“Le tesi di fondo del sistema” [pp. 670-672]), 5 (“Idea,
natura e spirito: le partizioni della filosofia” [pp. 673-674]), 6 (“La dialettica” [pp.
675-676]).

 capitolo 2: “La Fenomenologia dello spirito” (pp. 681-693) [Testo antologico


digitale: Filosofia e cinema: “Fahrenheit 451”]

- L'opposizione ad Hegel: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx

volume III, unità 1: Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard


 capitolo 1: “Schopenhauer” (pp. 5-26) [Testo antologico tratto dal manuale:
Testo 3, “La vita umana tra dolore e noia” (pp. 32-33)7].

 capitolo 2: “Kierkegaard” (pp. 35-51) [Testi antologici tratti dal manuale:


Testo 1, “La vita estetica” (pp. 53-55)8, Testo 2, “La concretezza dell'etica” (pp.
55-57)9, Filosofia e arte: “I colori dell'angoscia e della disperazione” (pp. 60-
61)].

volume III, unità 2: Dallo spirito all'uomo: Feuerbach e Marx


 capitolo 1: “Feuerbach” (pp. 65-73)

 capitolo 2: “Marx” (pp. 74-106) [Testi antologici tratti dal manuale: Testo 1,
“L'alienazione” (pp. 111-113)10, Testo 2, “Struttura e sovrastruttura” (pp. 113-

7 A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione.

8 S. Kierkegaard, Aut-Aut.

9 Ibidem

10 K. Marx, Manoscritti economico-filosofici.


Pagina 31 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

115)11, Testo 3, “Classi e lotta tra classi” (pp. 116-117)12, Testo 4, “Il plusvalore”
(pp. 117-118)13].

COMPETENZE

 Padroneggiare il lessico specifico della disciplina


 Comprendere idee e sistemi di pensiero oggetto di studio
 Confrontare le diverse concezioni filosofiche
 Comprendere in modo puntuale i testi attraverso l’analisi
 Contestualizzare le diverse filosofie
 Effettuare collegamenti pluridisciplinari
 Cogliere i nessi passato-presente
 Ricostruire in modo organico le tesi dei filosofi e le loro argomentazioni
 Conoscere le più rilevanti interpretazioni del pensiero dei maggiori filosofi
 Riflettere sulle tematiche affrontate ed esprimere un giudizio critico formulando
tesi e argomentazioni personali

Bologna, 29 aprile 2017 Docente Prof. Massimiliano Martino

11 K. Marx, Per la critica dell'economia politica, “Prefazione”.

12 K. Marx, F. Engels, Manifesto del partito comunista.

13 K. Marx, Il capitale, libro I.


Pagina 32 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Grafica


Prof. Roberto Peluso Disciplina: STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale: “ L’arte di vedere “ Ed. Pearson-B.Mondadori Vol.4 e Vol.5


b) (altri sussidi : siti web dedicati e libri d’arte)

N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi con
asterisco * saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI : Il programma dell’anno è stato impostato seguendo la


scansione cronologica proposta dal libro di testo adottato. Sono state analizzate le
correnti artistiche e gli autori, avendo cura di porre in risalto gli elementi storici
biografici e stilistici più rilevanti ai fini di una corretta contestualizzazione e di una
buona comprensione delle opere prese in esame. L’utilizzo degli strumenti audiovisivi è
stato un valido supporto per presentare in maniera più puntuale la produzione artistica
degli autori scelti.

PROGRAMMA
Il romanticismo
C.D. Friedrich
Abbazia nel querceto, Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia ,Il
naufragio
della Speranza
J.M.W. Turner
Incendio della camera dei Lords
T. Gericault
La zattera della Medusa, Gli Alienati
E. Delacroix
Il massacro di Scio, La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri,
F. Hayez
I vespri siciliani, La meditazione, Il bacio
I preraffaelliti

Il realismo
La scuola di Barbizon

G. Courbet
Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Un funerale a Ornans

H. Daumier
Ritratti-caricature, Il vagone di terza classe
J.F. Millet
Le spigolatrici, L’Angelus

Pagina 33 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

I Macchiaioli
G. Fattori
La rotonda di Palmieri, In vedetta
S.Lega
Il pergolato
T. Signorini
La sala delle agitate, La toeletta del mattino
La scapigliatura
T. Cremona
L’edera
I Salons

L’Impressionismo
Le stampe Giapponesi
La fotografia
E. Manet
Colazione sull’erba,Olympia, Il ritratto di E.Zola, Il bar delle Folies Bergere, La
prugna
C. Monet
Impressione sole nascente ,Serie cattedrale di Rouen, Serie delle Ninfee, La
Grenouilliere
E. Degas
Classe di danza, L’assenzio, La tinozza, Piccola danzatrice in bronzo, L’étoile
P.A. Renoir
Ballo al Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Gli ombrelli, La
Grenouilliere
M. Rosso
Età dell’oro, Innamorati sotto il lampione

Tendenze postimpressioniste
P. Cezanne
La casa dell’impiccato, Tavolo da cucina, Le grandi Bagnanti, Donna con
caffettiera, I giocatori di carte, La montagna Sainte Victoire

Il Neoimpressionismo
G. Seurat
Bagno ad Asnieres, Domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo, Le Chahut
P. Signac
Vele e pini
Il Cloisonnisme
P. Gauguin
Visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Ave Maria, Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?
V. Van Gogh
I mangiatori di patate, Caffè di notte, Vaso con girasoli, Notte stellata, La chiesa
di Auvers sur Oise, Autoritratti, Campo di grano con volo di corvi

H. de Toulouse – Lautrec
Al Moulin Rouge, Addestramento delle nuove arrivate, Manifesti

Divisionismo italiano
G. Segantini
Ave Maria a trasbordo Le due madri
G. Pellizza da Volpedo
Il quarto Stato

Pagina 34 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Il tardo Ottocento
W. Morris e l’ “Arts and Crafts”
A.Rodin
La porta dell’inferno, Il pensatore, Il bacio, Monumento a Balzac
G. Moreau
L’apparizione
O. Redon
Gli occhi chiusi
A.Bocklin
L’isola dei morti
F. von Stuck
Il peccato
J. Ensor
L’entrata di Cristo a Bruxelles
E. Munch
Malinconia, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Adolescente, Il bacio

L’ Art Nouveau
Arredo e architettura nel periodo Art Nouveau : H. Guimard, C. R. Mackintosh,
A.Gaudì, J. M. Olbrich

Le Secessioni
G. Klimt
Giuditta I, Giuditta II, Fregio di Beethoven , Il bacio

L’Espressionismo
I Fauves
H. Matisse
La stanza rossa, Ritratto di Derain, La danza, La musica
Die Brucke
E. L. Kirchner
Manifesto della Brucke, Postdamer platz, Marcella

O. Kokoschka
La sposa del vento
E. Schiele
Autoritratti, La morte e la fanciulla

Le Avanguardie storiche del Novecento


Il Cubismo
P. Picasso
Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les Demoiselles d’Avignon,
Natura morta con sedia impagliata, Ritratto di A. Vollard, Due donne che
corrono sulla spiaggia, Guernica
G. Braque
Case all’Estaque
Cubismo orfico
R. Delaunay
Serie della tour Eiffel, Forme circolari: sole, luna
Il Futurismo
L. Russolo
Dinamismo di un ‘automobile
U. Boccioni
La città che sale, Stati d’animo 1 e 2, Forme uniche della continuità nello
spazio, Costruzione orizzontale ,Materia
G. Balla
Pagina 35 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Dinamismo di un cane al guinzaglio, La mano del violinista


C. Carrà
Manifestazione interventista
F. Depero
Manifesti, Panciotto
A.Sant’Elia e l’architettura futurista
Der Blaue Reiter
F. Marc
Cavallo blu
V. Kandinskij
Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Studio dal vero a Murnau, Primo
acquarello astratto 1910, Impressione 5, Alcuni cerchi

L’Ecole de Paris
M. Chagall
La passeggiata ,Autoritratto con sette dita

A.Modigliani
Nudo sdraiato a braccia aperte, Serie di ritratti, Testa in pietra

Il Dadaismo*
M. Duchamp*
I ready-made, L.H.O.O.Q.
M. Ray*
Le violon d’ Ingres

P. Mondrian*
Serie di alberi, Serie di composizioni

Il Suprematismo*
K. Malevic*
Mattina nel villaggio dopo una tempesta di neve, Composizioni suprematiste

Il Bauhaus*

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof. Roberto Peluso

Pagina 36 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Grafica


Prof.ssa Raffaella Coluccelli Disciplina: MATEMATICA
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale: Matematica.azzurro Autori Bergamini, Trifone, Barozzi - Zanichelli Ed.


N.B Si segnala che argomenti presenti nei programmi preceduti da asterisco saranno
affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI
Lo studio è stato limitato unicamente alla classe delle funzioni algebriche. Per quanto
riguarda le definizioni dei limiti, si è prestata particolare attenzione al significato grafico,
escludendone la parte di verifica analitica. Il grafico di funzione è stato limitato alle
funzioni polinomiali e fratte.

PROGRAMMA
Funzioni reali a variabile reale:
definizione; classificazione delle funzioni; dominio di una funzione algebrica; zeri di una
funzione e suo segno; proprietà delle funzioni (iniettiva, suriettiva, biiettiva); funzione
crescente e decrescente; funzioni pari e dispari.

Limiti:
intervalli; intorno di un punto; intorno di infinito; definizione di limite finito per x che
tende ad x0; definizione di funzione continua in un punto; limite destro e sinistro;
definizione di limite infinito per x che tende ad x0;; definizione di asintoti; asintoto
verticale; definizione di limite finito per x che tende a infinito; asintoto orizzontale;
definizione di limite infinito per x che tende a infinito; teorema dell’unicità del limite,
della permanenza del segno, del confronto.

Calcolo dei limiti:


operazioni sui limiti; forme indeterminate; teoremi sulle funzioni continue; punti di
discontinuità di una funzione; ricerca degli asintoti orizzontali e verticali.

Derivata di una funzione:


definizione di rapporto incrementale; definizione di derivata di una funzione; derivata
sinistra e destra; retta tangente al grafico di una funzione;
*punti stazionari; derivate fondamentali; teoremi sul calcolo delle derivate.

*Studio delle funzioni:


Funzioni crescenti/decrescenti e il segno della derivata prima; massimi e minimi relativi
e assoluti; ricerca di massimi/minimi relativi e di flessi orizzontali con la derivata prima;
grafico di una funzione polinomiale o fratta.

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Coluccelli Raffaella

Pagina 37 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Grafica


Prof.ssa Raffaella Coluccelli Disciplina: FISICA
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale: Fisica! Le leggi della natura 3 – Autori Caforio, Ferilli ; Le Monnier Scuola
b) Fotocopie sul modulo svolto con il metodo CLIL.
N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti da
asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI Il programma è stato svolto privilegiando l’aspetto teorico.


Per ogni unità sono stati svolti unicamente esercizi applicativi delle formule e/o quesiti
a risposta multipla o chiusa volti ad attestare le conoscenze teoriche. Inoltre è stato
svolto una unità secondo la metodologia Clil.

PROGRAMMA
Carica e campo elettrico
Carica elettrica e interazioni fra corpi elettrizzati: elettrizzazione per sfregamento;
carica elettrica ; conservazione della carica elettrica.
Conduttori e isolanti: elettrizzazione per contatto; elettroni di conduzione; elettroscopio;
induzione elettrostatica;; polarizzazione per deformazione.
Legge di Coulomb: unità di carica elettrica; interazione tra due cariche elettriche;
principio di sovrapposizione; costante dielettrica di un mezzo.
Campo elettrico: vettore campo elettrico; dal campo elettrico alla forza.
Campo generato da cariche puntiformi: le linee del campo elettrico; campo generato da
una o più cariche puntiformi, da una distribuzione sferica di carica.
Campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico: equilibrio elettrostatico dei
conduttori; campo elettrico uniforme.

Potenziale e capacità
Energia potenziale elettrica: lavoro nel campo elettrico uniforme, nel campo generato
da una carica puntiforme; campo elettrico conservativo; energia potenziale elettrica.
(nel campo uniforme, nel campo di una carica puntiforme).
Potenziale elettrico e differenza di potenziale: potenziale elettrico nel campo di una
carica puntiforme; differenza di potenziale e campo elettrico.
Superfici equipotenziali e potenziale elettrico dei conduttori: potenziale di un conduttore
sferico.
Condensatori e capacità:: condensatore piano; condensatori in parallelo e in serie.
Energia elettrica immagazzinata in un condensatore: densità di energia del campo
elettrico.

Corrente elettrica
Clil Unit “Electrical circuits”: main electric components; charge and current; series and
parallel circuit; Kirchhoff's Voltage Law for series circuit and Kirchhoff's Current Law for
parallel circuit.

Pagina 38 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Resistenza elettrica: la 1^ legge di Ohm; resistori; 2^ legge di Ohm; resistività dei


materiali.
Circuiti elettrici in corrente continua: cenni sulla relazione tra la tensione ai poli di un
generatore di tensione costante e la forza elettromotrice del generatore; resistori in
serie e in parallelo.
Potenza elettrica: effetto Joule e relativa legge.
Magnetismo
Campi magnetici generati da magneti e da correnti: confronto tra poli magnetici e
cariche elettriche; campi generati da magneti; linee del campo magnetici; campo
magnetico uniforme; campo magnetico terrestre; campi magnetici generati da correnti.
Interazioni magnetiche tra correnti elettriche: forza tra due fili percorsi da correnti;
legge di Ampere; unità di misura della corrente elettrica; permeabilità magnetica del
vuoto; equivalenza tra spira percorsa da corrente e magnete.
Induzione magnetica: forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente;
intensità del campo magnetico.
Campo magnetico generato da un filo rettilineo; da una spira circolare; da un
solenoide.
La forza magnetica su una carica elettrica in movimento: forza di Lorentz; moto della
particella carica in un campo magnetico uniforme.
*Proprietà magnetiche della materia.

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Raffaella Coluccelli

Pagina 39 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Grafica


Prof.ssa Elisabetta Negroni Disciplina SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale: “Cultura sportiva: conoscenza del corpo” e “Cultura sportiva:


padronanza del corpo”
b) Fotocopie e appunti relativi ai regolamenti sportivi dell’Ultimate Frisbee e
Pallavolo
c) Fotocopie e appunti relativi al doping.
d) Fotocopie e appunti relativi al primo soccorso

N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti
da asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI
La scelta degli argomenti teorici è stata fatta in relazione alle attività motorie e sportive
praticate in palestra nel corso dell’ultimo anno, affinché l’aspetto operativo fosse
completato dalla comprensione degli effetti fisiologici e quindi dalla conoscenza degli
apparati che li sostengono e li permettono.
La scelta sportiva è stata indirizzata verso le attività di squadra per migliorare gli aspetti
relazionali del gruppo e perché si ritengono importanti le qualità motorie che essi
sviluppano attraverso sia il gioco che la preparazione fisica.
Le discipline sportive praticate nel corso dell’anno sono state scelte anche come
verifica degli apprendimenti del triennio, in quanto la corretta applicazione dei
fondamentali individuali alle permette di valutare il grado di apprendimento tecnico e di
consolidamento delle relative qualità psico-motorie; la comprensione delle regole del
gioco consente il corretto svolgimento del gioco sia nel ruolo di giocatore che di arbitro.

PROGRAMMA
Parte teorica
● Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia degli apparati:
cardio circolatorio, respiratorio, locomotore e nervoso.
● Primo soccorso: traumatologia e BLS con pratica sul manichino.
● *Cenni sul doping.
● Regolamento e tecnica dei fondamentali di Ultimate Frisbee e pallavolo

Pagina 40 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Parte pratica
Miglioramento delle qualità motorie di base attraverso esercitazioni generali e
specifiche a corpo libero, con piccoli attrezzi e grandi attrezzi, sia in palestra che in
ambiente naturale.
Test sul campo: la resistenza aerobica (test di Cooper) e la forza veloce (lancio della
palla medica e salto in lungo da fermo).
Pallavolo: tecnica dei fondamentali individuali e di squadra; partita e arbitraggio.
Ultimate Frisbee: tecnica dei fondamentali individuali e di squadra; partita.
Nuoto: tecnica delle nuotate a stile libero, dorso e rana, virate e tuffi.

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Elisabetta Negroni

Pagina 41 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Grafica


Prof.ssa Sonia Franchini Disciplina INSEGN. RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

a) Manuale: S. BOCCHINI, “Nuovo Religione e Religioni”, EDB

N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti da
asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI

Il processo d'insegnamento é stato svolto con sensibilità interreligiosa ed interculturale,


valorizzando in particolare le diverse appartenenze culturali e religiose degli studenti; si è
curato in specifico l'aspetto dialogico e di confronto, nel rispetto identitario reciproco, in una
visione di arricchimento di tutte le componenti.

PROGRAMMA

Il valore della vita umana ed i valori di cui fare esperienza per una crescita umana
aperta all' altro;
confronto sulle fondamentali questioni di senso al vaglio delle prove della vita;
L'età adolescenziale tra autonomia, dipendenze e responsabilità; diventare adulti come
assunzione di responsabilità progressiva e la scelta dei valori guida: dibattito ed
approfondimento;
le relazioni tra verità, coscienza e libertà, le scelte etiche del singolo ed il volto della
società in cui vive; le scelte dell'agire nell'ambito del sociale: confronti tra i criteri, valori
guida e modelli sociali; la paura della paura nell' incontro con il diverso da noi nella
società d'oggi; riflessioni sulle nostre radici culturali (cenni); Il perdono ed i diversi
soggetti del nostro perdono; approfondimenti sul tema biblico del perdono; le
persecuzioni dei cristiani dal secolo passato fino ad oggi (cenni); il caso di Asia Bibi
Il valore della speranza come bene prezioso assieme a quello della giustizia:
collegamenti con la storia contemporanea e la cultura biblica;

Pagina 42 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

La giornata dei migrati indetta dalla Chiesa cattolica: riflessioni e confronti sulla dignità
di ogni essere umano; riflessioni sulla nostra cultura e sui valori che l'hanno guidata
(cenni);
I.R.C. a scuola nella cultura italiana e l'integrazione sociale nel confronto e dialogo:
dibattito e approfondimento
l tema della pace e della giustizia nel contesto contemporaneo e la festa del Natale;
visione e commento del film: "lui è tornato" di D. Wnendt : il confronto con questi temi
con quello del bene e del male nei primi capitoli della Genesi, nel poema epico di
Gilgames (cenni); il tema del bene e del male in "Diario 1941-1943" di E. Hillesum; il
valore della speranza come bene prezioso assieme a quello della giustizia:
collegamenti con la storia contemporanea e la cultura biblica; i recenti fatti di terrorismo
e l'importanza delle religioni per la pace e la collaborazione tra le persone; l'essere
umano e le sue " imitazioni": confronti con i vari modelli culturali di “essere umano”
presenti oggi; la possibilità tipicamente umana di trasformare i limiti in positività
attraverso il coraggio delle convinzioni e delle scelte.
I Nuovissimi (cenni).

Bologna, 15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Sonia Franchini

Pagina 43 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Grafica


Prof.ssa Paola Sapori Disciplina: DISCIPLINE GRAFICHE
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

*Concorso per la FIERA DEL LIBRO di Bologna,


tema libero, 5 illustrazioni legate da una storia
tecnica libera

*PROGETTO PTOF
UN ALBERO PER TE- con la Fondazione Villa Ghigi
Concorso per un marchio e un pieghevole

*PROGETTO PTOF
DI VERDE IN VERDE- per Giardini Aperti a Bologna
Concorso per la decorazione di una maglietta

*Progetto didattico in collaborazione con l’ACCADEMIA di Belle ARTI di Bologna


e IRENE ANGENICA
visite negli studi di artisti e nelle Gallerie d’arte
studi di
DANIELE PULZE-pittore
VALENTINA D’ACCARDI- fotografa
CRISTINA PORTOLANO- illustratrice
Gallerie
P420- arte contemporanea
Magma- street art
Squadro- stamperia d’atre, serigrafia

* Stampe Calcografiche su matrice di linoleum


realizzazione di due libri , rilegati e in un contenitore in legno
prodotto dal corso di design
5H- BIANCANEVE
5L2 –IL MAGO DI OZ
stampe a secco, in bianco e nero, a colori,
su tessuto

*Progetto di immagine coordinata:


MUSEO ( a scelta un museo della città di Bologna )
Schizzi, ’iter progettuale,
Ideazione di un marchio, relative prove di colore e riduzione
progetto del pieghevole, manifesto 50x70, carta intestata, biglietto d’ingresso,
copertine per cataloghi, gadget.

Pagina 44 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

*CONCORSO THAT’S A MOLE

*CONCORSO GUERCINO

*Concorso di FOTOGRAFIA DAVIDE VIGNALI, FONDAZIONE MODENA


facoltativo

*Teatri di CARTA
Lettura dell’immagine per piani prospettici, tecnica tridimensionale e collage
In occasione dell’installazione per l’Arte Fiera sezione GRAFICA
E per la mostra DI VERDEINVERDE

LABORATORI
*Laboratorio di Calligrafia( maggio)

*MOSTRE
1) un albero per te
2) di verdeinverde
3) teatri – ARTEFIERA
4) un sogno che lascia un segno
libri di fiabe in calcografia in occasione della FIERA del LIBRO
nella sede del Liceo Artistico,
Centro di Didattica delle Arti ISART

* Progetti per Manifesti per le mostre sopracitate e altre ancora


sono stati realizzati da alcuni alunni delle due classi

Uscite Didattiche
5H SQUADRO stamperia d’arte, galleria arte contemporanea P420,galleria di street art
MAGMA-
5I studi d’artisti
Daniele Pulze, Valentina D’Accardi , Cristina Portolano

Fiera del Libro per gazzi, MOSTRA ILLUSTRATORI


Ferrara Palazzo dei Diamanti- ORLANDO FURIOSO
MaMBO mostra di pittura SCANDAGLIODIPENDENZA di JONAS BURGERT
Museo della Città – HUGO PRATT

Se rimarrà tempo andremo a visitare altre mostre d’arte,


( BILL VIOLA) Palazzo Strozzi - Firenze

Attività didattiche interdisciplinari


Alcuni degli argomenti sono stati sviluppati nel laboratorio d’informatica con la materia
di Laboratorio

Bologna, maggio 2017 Docente Prof.ssa Paola Sapori

Pagina 45 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Classe 5 I Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Grafica


Prof.ssa Paola Squizzato Disciplina: LABORATORIO DI GRAFICA
PROGRAMMA a.s. 2016 /2017

La programmazione di questa disciplina ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze


teoriche e tecniche funzionali all'elaborazione di progetti grafici con l'ausilio degli
strumenti informatici. I diversi temi e argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico,
quasi sempre in stretta collaborazione con la collega di Discipline Grafiche, hanno
fornito agli allievi le competenze teoriche e pratiche necessarie per rielaborare o
progettare figure, forme, impaginazione testi, composizioni e segni con l’utilizzo degli
specifici software grafici.

PROGRAMMA

PROGETTI E STUDIO SVILUPPATI SOLO IN LABORATORIO DI GRAFICA

GRAFICA EDITORIALE: LE GABBIE D’IMPAGINAZIONE

Gli elementi compositivi della pagina a stampa: titolo, sottotitolo, testo e immagini.
Studio delle gabbie d’impaginazione per libri, riviste e stampati quali dépliant e
manifesti.

SOMMARIO

Progettazione di un sommario per la rivista D Donna, supplemento editoriale del


quotidiano La Repubblica (VERIFICA).

SEBASTIÃO SALGADO.

Progettazione di un articolo editoriale riguardante il fotografo Sebastião Salgado.


Studio della griglia di impaginazione e della composizione testo con immagini.

IMMAGINE COORDINATA DI UN SET DA CUCINA

Progettazione vettoriale in 3D di un set da cucina: tovaglietta americana, bicchiere,


piatto, tovagliolo e posate.

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Immagine coordinata di un’ipotetica Rassegna Cinematografica d’autore: affissione e


dépliant a tre ante.

RIPASSO TEORICO DEGLI ARGOMENTI BASE DI GRAFICA

Pagina 46 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Dispensa consegnata su registro online.

ANATOMIA DEL CARATTERE Studio della struttura del carattere e delle famiglie dei
caratteri tipografici, attraverso la classificazione di Aldo Novarese. Studio delle regole
dell’utilizzo di un carattere: leggibilità ottica, comunicativa e compositiva. Studio delle
modalità di progettazione e dell’applicazione di un font. Misurazione di un font tramite
l’utilizzo del Tipometro. I FORMATI CARTA I formati carta e la normativa
internazionale. IMPAGINAZIONE Interlinea. Giustezza. Allineamento del testo. Le
gabbie di impaginazione: composizione visual e testo. SINTESI ADDITTIVA E
SINTESI SOTTRATTIVA RGB e CMYK. LE IMMAGINI Immagini vettoriali ed immagini
raster.

ESERCITAZIONE IN LABORATORIO CON I SOFTWARE: ADOBE PHOTOSHOP,


ADOBE ILLUSTRATOR E INDESIGN

Adobe Illustrator Le fusioni: esercitazione con la costruzione di un personaggio-


mostro. Elaborazione di immagini vettoriali 2D e 3D. Progettazione di un set da cucina
in 3D.

Adobe Photoshop Acquisizione di disegni ed elaboratori cartacei tramite scanner.


Risoluzione e workflow di un’immagine bitmap. Elaborazione digitale con tecniche di
colorazione, gestione dei livelli e maschere.

Adobe in Design Impaginazione, inserimento di griglie compositive ed immagini,


pagine mastro, stili di paragrafo ed assegnazione numerica delle pagine.

ELABORATI IDEATI IN AULA (DISCIPLINE GRAFICHE) E IN SEGUITO


REALIZZATI IN LABORATORIO DAGLI ALLIEVI.

CONCORSO: UN ALBERO PER TE, in collaborazione con la Fondazione Villa


Ghigi

Ricerca iconografica e contenutistica del museo preso in considerazione. Ideazione e


progetto di un logo e applicazione, come immagine coordinata di un flyer e di un
pieghevole in bianca e volta.

Esposizione presso la sede di via Cartoleria dei prodotti grafici con premiazione finale
del progetto a cura della Professoressa Paola Sapori.

GRAFICA DI PUBBLICA UTILITA’: PROGETTO DI UN MARCHIO PER UN MUSEO


E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Ideazione e progetto di un logo-marchio museale, ricerca iconografica e contenutistica


del museo preso in considerazione.

Costruzione del logo-marchio tramite software: prove di riducibilità, bianco/nero,


negativo/positivo, versione a colori con indicazioni percentuali in quadricromia.
Applicazione del logo-marchio a un set da ufficio (carta intestata, busta, biglietto da
visita). Comunicazione istituzionale del Museo: progetto di un dépliant e manifesto.
Applicazione del marchio per merchandising (tazza, shopper ed ombrello). Relazione
finale con presentazione del progetto.

* ATTIVITÀ NON ANCORA CONCLUSE O IN FASE DI ELABORAZIONE:

* PORTFOLIO DIGITALE

Pagina 47 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Portfolio digitale: presentazione di tutti gli elaborati realizzati durante l’anno scolastico
con le opportune correzioni.

* ELABORAZIONE DIGITALE DI UN’IMMAGINE

Elaborazione digitale di un’immagine a piacere tramite l’utilizzo di uno dei software


presenti nel pacchetto Adobe.

VERIFICHE

Tutte le attività progettuali svolte nel corso dell'anno (elaborati grafici prodotti a
computer) sono state oggetto di valutazione e hanno permesso di verificare lo sviluppo
delle conoscenze e competenze acquisite dagli allievi.

Sono state effettuate due verifiche grafico-pratiche, con sviluppo dei progetti esecutivi
al computer.

Ai fini di un’adeguata preparazione all’Esame di Stato è stata svolta una simulazione


della seconda prova nei giorni 20-21-22 marzo 2017.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Regolare e puntuale consegna delle esercitazioni. Capacità creative, ideative ed


espressive di comunicazione. Corretto metodo di lavoro e uso della terminologia
tecnica appropriata. Capacità critiche di analisi e sintesi del messaggio verbo-visivo.
Padronanza delle metodologie strumentali nella pratica di laboratorio.

OBIETTIVI MINIMI

Acquisire una razionale metodologia di lavoro. Acquisire una sufficiente autonomia


nell’uso dei software Illustrator, Photoshop e inDesign. Raggiungere un sufficiente
livello di professionalità nell’esecuzione degli elaborati. Acquisire una sufficiente
padronanza della terminologia tecnica. Rispettare i tempi di consegna.

Bologna,15 maggio 2017 Docente Prof.ssa Paola Squizzato

Pagina 48 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

SIMULAZIONI
PROVE D’ESAME
(II ALLEGATO)

Pagina 49 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Anno scolastico 2016 / 2017

SIMULAZIONE DI PROVE D’ESAME

SIMULAZIONE di PRIMA PROVA

DATA 21/04/2017 CLASSE 5^ I

Durata Prova: ore 6

ITALIANO DESCRITTORI PUNTEGGIO

1. Correttezza grammaticale, da 1 a 5
sintattica, lessicale e chiarezza
espositiva

2. Pertinenza alla consegna


da 1 a 5
3. Coerenza e organizzazione del testo

4. Padronanza delle conoscenze


da 1 a 4
5. Ampiezza dei riferimenti culturali

6. Originalità dell’elaborazione da 0 a 1

PUNTEGGIO TOTALE ……………/15

ALUNNO/A: ……………………………………………………………………………

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI SIMULAZIONE: punti …..…..…../15

DOCENTE: ………………………..
(Seguono testo della prova di simulazione)

Pagina 50 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

PROVA DI ITALIANO
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili
Bompiani, Milano 2016.

«Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori
spirituali, come una dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della
tradizione letteraria, vale a dire del complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non
per fini pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o
provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per
diletto, elevazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo,
senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). […]
A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […]
La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per
definizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte
dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano
ottimali. […]
La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci
sarebbe stato un italiano unificato. […]
E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non
dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato
attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia.
La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di
Dante, ma pensiamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca
senza la traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la lingua russa senza Puškin […].
La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà
dell’interpretazione.
C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare
quello che si vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è
vero. Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un
discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della
vita. Ma per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le opere letterarie
in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispetto verso quella che io ho altrove
chiamato l’intenzione del testo.»

Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016)
pubblicata nel 2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze,
incontri, prefazioni ad altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto
originariamente nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980.

1.Comprensione del testo


Riassumi brevemente il contenuto del testo.

Pagina 51 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

2. Analisi del testo


2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.
2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la
televisione, non
dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato
attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega
il significato e la valenza di tale affermazione dell’autore nel testo.
2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura.
2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e
fedeltà ad esso?
2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e
commenta il
significato di tale affermazione.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed


approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te
noti. Puoi anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della
funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)


CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando,
in tutto o in parte,e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni
riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul
quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.


DOCUMENTI
Mio padre è stato per me “l’assassino”

Mio padre è stato per me “l’assassino”,


fino ai vent’anni che l’ho conosciuto.
Allora ho visto ch’egli era un bambino,
e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto.

Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,


un sorriso, in miseria, dolce e astuto.
Andò sempre pel mondo pellegrino;
più d’una donna l’ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre


tutti sentiva della vita i pesi.
Di mano ei gli sfuggì come un pallone.

“Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”.


Ed io più tardi in me stesso lo intesi:
eran due razze in antica tenzone.
Pagina 52 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Umberto Saba, Il canzoniere sezione Autobiografia, Giorgio de Chirico, Il figliol prodigo,


1922
Einaudi, Torino 1978 Milano - Museo del Novecento
«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo
incessantemente per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente
per infastidire, in parte per divertirmi.
Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal letto, mi portasti sul
ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio
dire che non fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace
notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l’effetto che ebbero su di me.
Quella punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore.
L’assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato
nell’essere chiuso fuori, non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni
mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse
arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul ballatoio, e che dunque io ero per lui
una totale nullità.»
Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano
2013

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora
lo considerava, magro e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo
collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi,
credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva
alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. […]
Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in
casa; e, quando per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore
di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di
resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto,
per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si provava
né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno
sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare
un barile. E siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto
te!- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la
testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»
Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto?

DOCUMENTI
Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una
grandezza molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non
Pagina 53 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il livello di benessere. […] Il PIL è una
misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia, anche molti dei
fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell’ambiente, la tutela
della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla
ricchezza di un paese e quindi dal suo PIL.
Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia Nunziante
(http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi))

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza
personale e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha
superato 800 miliardi di dollari l’anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso -
comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per
sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto le
serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle.
Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la
violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm,
missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i
bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il
Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della
gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei
valori famigliari o l'intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il
nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione, né
la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita
veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere
orgogliosi di essere americani».

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18 marzo del 1968;
riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo 2013; (http://24o.it/Eqdv8)

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: Il valore del paesaggio.


DOCUMENTI

«[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una
forte presenza umana.
È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e stranieri e, a
sua volta, si è
modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una sensibilità diversa e
complementare si è quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione naturalista. Essa ha
assimilato il paesaggio alle opere d’arte sfruttando le categorie concettuali e descrittive della
«veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a un angolo di paesaggio come lo si può
osservare da una finestra (in direzione della campagna) o da una collina (in direzione della
(1)
città). […] l’articolo 9 della Costituzione italiana è la sintesi di un processo secolare che ha

Pagina 54 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

due caratteristiche principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto
legame tra tutela del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio.»
Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n. 324/2012

(1)(
Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

«Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di
azioni umane, innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui
l’iconografia principale si preserva, per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco
cambia nell’ampio insieme, ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la nostra
qualità di popolo, in una sintesi suprema di memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i
paesaggi non sono ammassi informi né somme di entità, ma ordini complessi, generalmente
involontari a livello generale, spontanei e autoregolati, dove milioni di attività si sono fuse in un
tutto armonioso. E’ un’armonia e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e storico
più che meramente estetico o meramente scientifico, a cui non siamo stati adeguatamente
educati. […] Capiamo allora perché le Costituzioni che si sono occupate di questi temi, da
quella di Weimar alla nostra, hanno distinto tra monumenti naturali, storici e artistici, […] e il
paesaggio […], dove natura, storia e arte si compongono stabilmente […]. E se in questa
riscoperta dell’Italia, da parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo
culturale, civile ed economico del nostro paese in questo tempo di crisi?».
Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile
2013;
(http://www.fondoambiente.it/Dal-Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-trieste-discorso-di-andrea-
carandini)

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia
emergere l’intreccio tra una grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e
ancora, in gran parte, da valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio […] è un caposaldo
normativo, etico, sociale e politico da difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di
sviluppo che, se è avulsa da questi principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere
non solo la bellezza, ma anche la funzionalità presente e futura. Turismo compreso.»

Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia a Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13 maggio
2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle
soddisfazioni scaturenti in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel
quadro, aggirarsi in un’area archeologica ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare
attraverso i paesaggi meravigliosi della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle urbanizzazioni
periferiche, delle speculazioni edilizie, della incoscienza criminale di chi inquina, massacra,
offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.»

Claudio STRINATI- La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte- da l’Huffington Post del
06.01.2014
(http://www.huffingtonpost.it/claudio-strinati/la-retorica-che-avvelena-storia-e-gli-storici-
dellarte_b_4545578.html)

Pagina 55 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio.

DOCUMENTI

«L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che
hanno visto moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a
bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima
scommessa è riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora
attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente così estremo.
È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di
una nuova missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia
Spaziale Europea (Esa) e l’Italia è in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua
industria. “Sicuramente Marte continuerà a darci sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi,
Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è l’ultima di una lunga serie e
sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua, anche se con modalità
diverse rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.»

Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29
settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una
camera fotografica a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua
su cinque di questi mondi grazie all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi
transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso
l’atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul
suo cammino.
I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il
risultato però è
ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile
con i mezzi già oggi disponibili.
La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni
comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a
orbitare nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e
forse la vita.»

Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I
risultati dei tanti
esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli
scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono
mesi di lavoro per essere analizzati correttamente.
Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi

Pagina 56 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

campi, come la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si
vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità.
Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale,
perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta
(fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute
dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo
adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento
degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del corpo a livello
delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e
cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli
esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired


(www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno)

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946
in occasione del referendum tra monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima
volta. Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, il suffragio universale perfetto portava a
compimento una battaglia cominciata in Italia all’indomani dell’Unità, passata attraverso le
petizioni delle prime femministe all’inizio del Novecento e corroborata dalla partecipazione delle
donne alla guerra di Resistenza. Dalle testimonianze di due scrittrici, riportate di seguito, si
coglie la coscienza e l’emozione per il progetto di società democratica e partecipativa che si
stava delineando, in cui le donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità dei loro
diritti in ogni campo della vita privata e pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura.
Il 1946 nei ricordi di:

Alba De Céspedesp (1911-1997).


«Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il
giorno delle elezioni.
Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno –
avevo poco più di vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata
di aver detto liberamente quel che pensavo. Da allora fu come se un’altra persona abitasse in
me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure permesso di respirare. È stata sì,
un’avventura umiliante e penosa. Ma con quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver
disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come
quando ci si sente i capelli ben ravviati sulla fronte.»

Anna Banti (1895-1985).


«Quanto al ’46 […] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai

Pagina 57 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

ravvisarlo se non in quel due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e
avevo paura di sbagliarmi fra il segno della repubblica e quello della monarchia? Forse solo le
donne possono capirmi e gli analfabeti.»

Patrizia GABRIELLI, “2 giugno 1946: una giornata memorabile” saggio contenuto nel quadrimestrale
Storia e problemi contemporanei, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per
stabilire in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera
rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare
al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso
l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro
un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover
combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in
quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un
individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta
anche per se stessi.»
Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche Mondadori,
Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-
simbolico del termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue
conoscenze e letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione
dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre
sui confini, i confini superati e i confini riaffermati.

Durata massima della prova: 6 ore.


È consentito l’uso del dizionario italiano.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di
madrelingua non italiana.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pagina 58 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Anno scolastico 2016 / 2017

SIMULAZIONE DI PROVE D’ESAME

SIMULAZIONE di SECONDA PROVA


DATA dal 20 al 22 marzo 2017 CLASSE 5^ I Grafica
DISCIPLINE Discipline Grafiche e Laboratorio di Grafica
Durata Prova: 3 giorni

Parametri Competenze e/o strategie Punteggio


 Rispondenza agli elementi richiesti
dal tema o brief.

Pertinenza al tema  Rispetto dei tempi di lavorazione. …./4


 Consegna di tutti gli elementi
richiesti.
 Conoscenza della metodologia
progettuale.
Iter progettuale …./2,5
 Applicazione delle procedure
tecnico - pratiche.
 Applicazione personalizzata delle
regole
e dei codici della comunicazione.
Capacità creativa …./3,5
 Originalità compositiva, cromatica
ed estetica dell’elaborato.
 Efficacia comunicativa.
 Conoscenza delle metodologie
esecutive
Capacità  Controllo delle tecniche di …./3,5
esecutiva
rappresentazione (tradizionali e
informatiche).

Pagina 59 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

 Pulizia ed ordine della restituzione


grafica.
 Applicazione delle competenze
informatiche nel salvataggio dei
dati.
 Descrizione delle motivazioni e
delle scelte grafico - progettuali

Relazione effettuate. …./1,5


 Utilizzo della terminologia
specifica.

PUNTEGGIO TOTALE …./15

ALUNNO/A: ……………………………………
VALUTAZIONE DELLA PROVA DI SIMULAZIONE: punti …..…..…../15
DOCENTE/I:
(Seguono testo della prova di simulazione)

Pagina 60 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

isArt Liceo Artistico “F. Arcangeli” – Bologna

20 - 21 - 22 marzo 2017
SIMULAZIONE II PROVA ESAME DI STATO
Insegnamenti: DISCIPLINE GRAFICHE – LABORATORIO DI GRAFICA
Docenti: P. SAPORI - P. SQUIZZATO

CLASSI VI indirizzo Grafica

Anno Scolastico 2016 - 2017

In occasione della celebrazione dei cinquant’anni dalla morte di RENÈ MAGRITTE


(1898-1967), uno degli esponenti di punta della corrente internazionale artistica del
surrealismo, alla FONDAZIONE PEGGY GUGGENHEIM di Venezia avrà luogo la
mostra antologica che inaugurerà il 6 giugno 2017.
Per tale iniziativa il candidato, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali
proprie dell’indirizzo di studi frequentato, proponga uno dei seguenti elaborati ponendo
particolare attenzione all’impaginazione, alla riproducibilità e al rapporto testo
immagine:

 Manifesto della mostra (cm. 50 x 70)


 Stendardo
 Totem informativo

Si richiedono i seguenti elaborati:


- schizzi preliminari
- progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi
- relazione illustrativa dell’intero iter progettuale
- realizzazione di un modello o prototipo di una parte significativa del progetto

Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno).


Non è consentito lasciare l’aula prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del
tema.
E’ consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali,
escluso INTERNET, disponibili nell’Istituto.

Pagina 61 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Pagina 62 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

––

Pagina 63 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Anno scolastico 2016 / 2017

SIMULAZIONE DI PROVE D’ESAME

PRIMA SIMULAZIONE di TERZA PROVA- TIPOLOGIA B- DURATA ORE 3 e 30

DATA 23/01/2017 CLASSE 5^I

DISCIPLINE COINVOLTE: MATEMATICA, INGLESE, STORIA, STORIA


DELL’ARTE

GRIGLIA di VALUTAZIONE
INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

CONOSCENZA DEI CONTENUTI Nulla 0-1-2


Gravemente insufficiente 3
Insufficiente 4
Sufficiente 5
Discreta 6
Buona 7
Ottima 8
PERTINENZA , Gravemente insufficiente 1-2
ARGOMENTAZIONE E Insufficiente 2,5
RIELABORAZIONE Sufficiente 3
Discreto 3,5
Buono 4
PADRONANZA LINGUISTICA E Gravemente insufficiente 0-1
PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO Insufficiente 1,5
Sufficiente 2
Discreto 2,5
Buono 3

PUNTEGGIO TOTALE
…………../15

ALUNNO/A: ……………………………………………………………………………

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI SIMULAZIONE: punti …..…..…../15

DOCENTI:

Pagina 64 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

Prima Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30

Data 23/01/ 2017

Alunno: Classe: 5 I

Materia: Matematica Docente: Coluccelli Raffaella

I QUESITO (max 15 righe) Studio di funzione.

x3
Data la funzione y = , determina:
x  2x  3
2

a) il dominio D:
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
b) le coordinate dei punti di intersezione con l’asse x:

……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………

e del punto di intersezione con l’asse y:

……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………

c) gli intervalli in cui il segno della funzione è positivo:


……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
………………………..............................................................................…

Pagina 65 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

II QUESITO (max 15 righe)

Data la funzione reale a variabile reale y = f(x) , fornisci la definizione di


funzione pari e quella di funzione dispari, accompagnando ciascuna definizione
con un esempio di grafico a tuo piacere.

Dopo aver determinato il dominio della funzione y = x 3  5 x , stabilisci se è una


funzione pari o dispari, alla luce delle definizioni richieste sopra.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

...........................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

...........................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

Pagina 66 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

Prima Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30

Data 23/01/2017

Alunno: Classe: 5 I

Materia: INGLESE Docente: Alessandra Pareschi

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue. Non è consentito l’uso della matita e
del bianchetto.
3 quesiti aperti.

1.Explain the different conception of nature in Wordsworth and Coleridge.

______

2. Both Pygmalion by GB Shaw and The Importance of Being Earnest by O.


Wilde had a wide success at that time . They represent two different trends in
theatre. Explain.

Pagina 67 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

3. If you had to recommend Frankenstein to a student your age what would


you focus on?

Pagina 68 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

Prima Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30

Data 23 / 01 / 2017

Alunno: Classe: 5 I

Materia: STORIA Docente: MILVIA MAZZA

I QUESITO ( max. 10-15 righe)


Alla Conferenza di Parigi, dopo la fine del primo conflitto mondiale, due furono
gli orientamenti per la sistemazione geopolitica dell’Europa: spiegane i
contenuti.

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 69 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

II QUESITO ( max. 10-15 righe)


Salito al potere nel 1927, Stalin attuò una rigida pianificazione per promuovere
lo sviluppo industriale dell’Urss. In che modo?
..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 70 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

Prima Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30

Data 23 / 01 / 2017

Alunno: Classe: 5 I

Materia: Storia dell’arte Docente: Roberto Peluso

1° QUESITO ( max. 15 righe)


Analisi dell’opera (All. fig. 1)
..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

2° QUESITO ( max. 15 righe)


Analisi dell’opera (All. fig. 2)
..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 71 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

3° QUESITO ( max. 15 righe)


Quale è il senso della ricerca artistica di Cezanne nella “serie” della Montagna
St. Victoire
..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 72 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Pagina 73 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Pagina 74 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

SIMULAZIONE DI PROVE D’ESAME

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA- TIPOLOGIA B - DURATA ORE 3 e 30

DATA 01/04/2017 CLASSE 5^ I

DISCIPLINE COINVOLTE: FILOSOFIA, FISICA, INGLESE, SCIENZE


MOTORIE, STORIA DELL’ARTE

GRIGLIA di VALUTAZIONE
INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

CONOSCENZA DEI CONTENUTI Nulla 0-1-2


Gravemente insufficiente 3
Insufficiente 4
Sufficiente 5
Discreta 6
Buona 7
Ottima 8
PERTINENZA , Gravemente insufficiente 1-2
ARGOMENTAZIONE E Insufficiente 2,5
RIELABORAZIONE Sufficiente 3
Discreto 3,5
Buono 4
PADRONANZA LINGUISTICA E Gravemente insufficiente 0-1
PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO Insufficiente 1,5
Sufficiente 2
Discreto 2,5
Buono 3

PUNTEGGIO TOTALE
…………../15

ALUNNO/A: ……………………………………………………………………………
VALUTAZIONE DELLA PROVA DI SIMULAZIONE: punti …..…..…../15
DOCENTI:

Pagina 75 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

Seconda Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30

Data 01/04/ 2017

Alunno: Classe: 5 I

Materia: FILOSOFIA Docente: MASSIMILIANO MARTINO

I QUESITO (max. 15 righe): «La […] vita oscilla, come un pendolo, fra il dolore
e la noia, suoi due costitutivi essenziali.»
..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 76 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

II QUESITO (max. 15 righe) Esprimi, motivandolo, un giudizio su un filosofo (o


una scuola di pensiero) studiato a partire dal terzo anno di Liceo.

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 77 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017
Seconda Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30
Data 01/04/2017

Alunno: Classe: 5I
Materia: Fisica Docente: Coluccelli Raffaella

I QUESITO ( max 15 righe)


Cosa è la corrente elettrica? Definisci l’intensità di corrente e sua unità di
misura.
Affinché un conduttore sia percorso dalla corrente, cosa deve essere
mantenuta ai suoi estremi? Verso convenzionale della corrente e moto degli
elettroni di conduzione in un filo metallico.
ESERCIZIO In una calcolatrice, alimentata da una pila da 1,5 V passa una
corrente di 4,0•10-3 A. Calcola la carica elettrica che fluisce se la calcolatrice
rimane accesa per 15 minuti.

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 78 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

II QUESITO ( max 15 righe)


Enuncia la 1^ legge di Ohm e disegna il grafico della cosiddetta “curva caratteristica”
per un conduttore Ohmico.
Enuncia la 2^ legge di Ohm specificando in quali condizioni ha validità.
ESERCIZIO Ad un conduttore cilindrico di rame è applicata una differenza di
potenziale di 4,5 V e in esso scorre una corrente elettrica di intensità 0,05 A.
a) Calcola la resistenza elettrica del conduttore.
b) Sapendo che la resistività del rame è ρ0 = 1,7 x 10-8 Ωm (alla temperatura di 20°
c) ed il conduttore cilindrico è lungo 1m, calcola l’area della sua sezione trasversale.

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 79 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

Seconda Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30

Data 01/04/ 2017

Alunno: Classe: 5 I

Materia: INGLESE Docente: Alessandra Pareschi

E’ consentito l’uso del dizionario. Non è consentito l’uso della matita e del
bianchetto.

I QUESITO ( max. 10 righe)

1. Paul Nash, a painter of the war; describe his opinion on the war
throughout his works

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

Pagina 80 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

2. Virginia Woolf was a writer and a critic. Why were her novels considered
new and modernist?

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

Pagina 81 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

A.S. 2016/2017

Seconda Simulazione di Terza Prova - Tipologia B - Durata Prova: ore 3 e 30

Data 01/04/2017

Alunno: Classe: 5 I

Materia: Storia dell’arte Docente: Roberto Peluso

1° QUESITO ( max. 15 righe)


Analisi dell’opera (All. fig. 1)
..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 82 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

2° QUESITO ( max. 15 righe)


Analisi dell’opera (All. fig. 2)
..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................ ..................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................... ....................

..........................................................................................................................................................................

Pagina 83 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

Pagina 84 di 85
Liceo Artistico “F. Arcangeli” - Bologna
Esame di Stato A.S. 2016/17 Documento della classe 5I..GRAFICA.

DOCUMENTAZIONE
RELATIVA A
SITUAZIONI
 di HANDICAP
 di DISTURBI SPECIFICI
APPRENDIMENTO
 di BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
(III ALLEGATO)

Pagina 85 di 85

Potrebbero piacerti anche