Sei sulla pagina 1di 61

TA,

SOMMARIO

-l

{r'rtrtc/rtov,
? .(
i/ \.Lt'(

a curadi Stefano Normanni


ll

Happrrto
lanca{mpre
Mercato
delcredito
ecentrali
deirischi
I N D I C E G E NE R A L E

E \ ] O L L ] ZO N E d E I , l E F C A T Od E CRED TO F N A N UA d I']PRESA

Evoluzionedel mercalo Finanzad'impresa: applicazionepratica

d S . N o m a n n iA
, . F a l s f e R .S a n u n
d S. Normannie
G.M !rn

P AN F CAZIONE FINANZIAR]A
Contfatto di conto corrente,
Pianificazionefinanzìariae accesso al credito assegno bancario e assegno circolare
in un'ottica di (rìsk management,, d S . N o m a n n iG
. .Rivola
e R .S a n t ì n
d S . N o r m a n nA
i ,. F a l s n i eR . S a n t i 10
CENIRALE de RlSCFll

F I C L A S S I F I C AO
Z N E S T A T OP A T RI \ 4 O NA L E Cr: cenùale dei rischigestita dalla Banca d'ltalia
Criteridi riclassificazione
dei datÌ d S N o r m a n ,f G . R i l o l ae R . S a n tn 42
di bilancio:stato pafimoniale
C E N I F A L E d ' A L L A F I \ ' 1 EN ' T E F B A N C A F I A
d S. Normann
, A. Fasinie R.Sanln 16
Cai: centraìe.l'allarme interbancaria
F I C L A S S I F J C A ZO N E C O N T O E C O N O M C O
d i S . N o r m a n nG
, .Rlvoia
e R .S a n t n
Criteri di riclassificazionedei dati
di bilancio: conto economico C O N S O ROZ I U I E L A d e C R E D I I O

d i S .N o m a n nA
. . F a s i n l eR .S a n t n i ctc: consolzio per la tutela del crediro
d i S . N o r m a n nG, .R v o ae R .S a n l n

C E N I R A LR
E S C I ] N T E R M EADZ ] O N EF I N A N Z I AAR

di S. Normann, A. Fasif e R. Santni 23 Crif: centfale rischi dì intermediazionefinanziaria


d l S . N o r r ì r a n, nG . R v o a e R .S a n t n i 5a
ANAL S l . 1 E DA IE NDC
R CN ESIA di F DO
Analisi della dinamica economico{inanziaria
dell'!mpfesa mediante indici Banca e Pmi: richiesta difido
d i S . N o r m a i i A . F as i n e R . S a n t n i d S . N o r m a f f i eR . S a n u n

Rapporto banca-impresa
SOMMARIO +l:lllì\li\Ull\1,L,
€tl\Ì,l:tl{rilltîi

]ND CE ALFABETICO

IA F n a n z ad r n p r e s af ,l s s f n a n z a r ,m o n e l a i 29
40 F l s s f f a n z a r . m o n e l a rfi n
. afzad'mpresa 29

t0 | - ìmpresa, equ bro, attività rL0


10 n d i c i r. e d dl v t à , s o d t a , q l i d i t à 25
27 nterrned
ari,responsab , dat per
tà, centrae deiriscl-r
16 42

50 L Levafiranziaria 23
L i q ud i t à i, n d i c. i. . . . .. . . .. . . .. . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .2. .5
42
M - M e r c a t or e a t e .m o n e t a r i o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0
5a
P - Pianificazionefinanziaria,accessoa credto... 10
55 P m , r c h e s t ad i î d o , d o c ! n - r e n t a z o n e . . . . . . . . . . . . . . . . 6 2
40
2L R - n e o o i t i u int ad ,c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2. .s. . . . . . . . . . .
40 Rendcontoîf anzaf o, flnafza d mpresa................... 29
l-o RiclassifcazoIe,
bilancio, contoeconomco............... 21
p a tm
stato r o fa e , , , , , , , , ,,,,,, , , , , ,,,.,.,. . . . . . . . . . . . 1
. .6. .
D- Dati personali, cenfae de risch ftermedar.
responsabilità................... qZ S - S o l i d i t aI n , r J r ..r. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. .5. . . . . . . .
t r a t t a m e n t oc ,o n s o z op e r a t L r t e ldae l c r e d i t oa, c ' S t a l o p a t r i m o n a e , r i c l a s s i l c a z o n e , b l a n c o . . . . . . . . .1. .6. . .
. . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . . . . . . .5. .5. . . .
T - lfattamento dati personali,consorziopef la tu-
F - Fido,rch esta 62 t e a d e lc r e d i t oa, c c e s s o . . . . . . . . . . . . . . .............. . . . . . . . . . 5 5

Eventualfasccol non pedenutidevonoessererecamaiialSetozo


Cle.tLPerodic .on appenarcevutoi fasccolosuccessjvo.Decor
so tale lem ne Urfico Abbonamentiprowedea a spedizione
soo
cóntrormessadelprezo d copertna.
ServizioClienti Periodici:va rbunina Vaeria,km 68,700
- 67061CARSoL (AQ)- re. 023022 5680 oppare063022,56a0
Far 023022 5400 oppure063022.5400
GRUPP(E)Rr, e - m a i l :s e r y D i o c l i e n l l . p e r i oj cdi @ i s o l e 2 4 0 r e . c o m
Concessionadaesclusivadi pubblicità FocusMeda
À d . ói c T V T ó d è i i r e < i d i ò . o À , , o D o a
Propreiaroed Edtore: ll Sole 24 ORES.p,A
Sede egae Pza A. de Gasperln.15 2:1040Gere.za.ÒIVA)
Presidenter GiancarloCerutti
Dtezone e Ulíci: v a Canora19 20145 N4a.o:
Ammi. stratoreDele€ato;ClaudioCalabi iel 02.3453.a:183lar02.3,153.a184 e m.il nfó@fócusmedia. t.
Die1lófeGe.e€e Prolesson sti Era'rlo[,linella
Stanpa: L.E.G.oS.p.A. stabi mentolia G. Gaie . 11 34015
Sede legalé e direzione:va rvlonieFosa91 20149 rrllano
Redazione:Va enlim Basso I ar a Ca légar - E sè de Pizo
Michee lor Aranna Pao LefoiocopieperusopeEonaede ettorepossonoessere effetiuate
Se.le: GalerlaLegionarlreftni5 38100 lren1o nei miti de 15'/r di clascunvó ùmellascco Ò di pèriodi.odielro
le 0461-20731,fax 0,16123926a pagahe.ro€ ré s aE de compensolfevso daLéd. 68, conm 4 è
5, dé a eege22 aprré 1941, n. 633.
PeriodicoQuindicinale:regislr€z one pre$o iLlribunae d
M i a . o n . 3 2 4 d è r 1 0 h a g g i o2 0 0 4 Le rproduzión eifèltùate per nn.iià d carattereprofessionale,
ABBONAÀ,|ENIj 2010: Annùo € 144,00, con CD-Rom economicoó conmerca e o .oúunqle pe. lso dlerso da quelo
€ 235,00 Copia € 12,00 peGofalepossonoessereefetllate . seg! to d specncaaulorz
zazionerlasciatada A|DRo,corso d Poita Romanan. 108 Mra
no 20122, e mall segretera@aidro,org e sito reb rlw.lrdro.org
M.2zlorefriaera,it
Rlista licenzataper la stampair 10 settembre2009

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
E V O L U Z I O N Ed e N 4E R C A T 0 d e l C R E D I T O

EVOLUZIONEdel MERCATO
del CREDITO
di StefanoNormanni* e GiorgioMiurin*8

RAPPORTOBANCA'/IMPRESA la concessìone deÌ credito.ha conscntìtodi creareuna


in UNOSCENARIO
di RECESSIONE (bolla) di insolvcnzc i cui efletti si sono rnenilestrìti
I ugnr.,_gol^del nondo ,rm.-r 'rneamente.
\ c ì , o r ' . od e c ì '. l i r . I c s d b b i - r _rol r i r . . i n , .
con grandcansia.ad una sequelàdì interpretazioni ACCORDO
di BASILEA2
delle causeche hanno creato ì'atfuaìe situazione
dj rrisi economicamondialeed i possibiÌisvilùppi Laccordodi Basilca2. pe1quantorigurrda1'Eurcpa,
dellestessa- poco ha potùto davalti ad uno fsunani fina1\aana
Francamente e stucchevolc assistcrc alÌacoúpetizione proveniente daeconomie lol1ìnonregolate daglistessi
tla chi sosliene di averprcvistoperprimola catastrole principieuropci-
con laìgo anticipo,soprafftritoin relazìoncal fallo Tuttrvìàil sistcmabancariocurop€o.e quelloitîlirno
chetutti i \''erticidelleistitùziolìinìondialinon sono in particoìare. ha meglioretto proprioin Yirtu di una
stati ìn grado di anticiparec govcrnarcun ellètto maggioreprudcnza clÌ'applicazìonc dclla cosiddetta
a catenaluori controllo. finanzacreativa.
Cià leggendogÌi àrticolipubbli0atisui gìornalispe Qurnto eccàdutohà consentito,tuttavia.di capire
cializzatidi 2,'3arri fa, si potevacapircche{lualcosî meglìola lurgìmiranzadell'accordocli Basilca2 c
J prsantr . .ra\r tcl'u r, ',nr{oi. ,'c Jo pre.agle lc aziendefaÌ:Ìnnoltne a studialne icontenutied
una (slavinî) distruttiva. i prÌncipi Ìn quantoquestiultimi carattedzzcmlrno.
Tùttevia,a ùontc di qucstisegnà1i. glì economisti. ìe in nrotlo semprepiìì strìngente, là concessione del
banche.1esocielàdi 7zltuged i vertici poìiticihanno credifo ed il costodello stesso.
fàllito nelpefsegLrife le loroteoriedì unacrcscltascllza Se\.olcssimo andarcallaradiccdcÌl'attrìale slluàaone
finee di unacorrispondentc capacit.i di dassorbimento di criticità. ttoveremmoun'opinionec.ondivìsanel
degli (eccessi)) da pertedel sistema. ficonosccrc. ncl fìnanzianclìtodi rI <consunnoltt'e
Sonoalt.ettartostedli lc crociatelanciate contro i liniîi sa.\te nibílir, Ia vefa causadell'attualecrisi.
la (finanza) rca. sccondoaÌcuni,di avef soatenato Iì riassorbimentodi tale (eccesso)si è r'crificato
l'attuale situazioncdi rccessionè, senTaconsiderare ìn tempi talmenterapidi c diffusi che hà generlto
r h . gl i , r u . t 5.n2,.c"npr.. de.'at..otìo uno sÀorÀsie finanziarioche psicologicoglobalee
stati solo un <veìcolorrche ha lìDotapetmessoal contestuale. con una conseguente ficadutasull'eco-
mondoproduttivodì s\,llupparsj c circolare: conlesest nonìtarcale.
Ìncolpasse la pentolaper u a pictaManehiuscitrì. Quìndipa$dossalmcntc la crìsi ò ata da un eccesso
Tultaviaper cepircgli ellèttie I'evolversidelrapporto di disponibilit,ì, da pafe degii ìstitLLti finanziari,alla
tfa bàDcaed impresanel dopo crisi, ò utilc sofler- conccssionc di crcdìto.
marsiper una rapidaintcrpreiazione delleragionìdi Tuttàvìàoggi si àssisre.da piìrte dei nredi.ìe delle
quanlorccaduloa1lìnedi anticipareì compoÍamenti associazioni di categoria. alla messaalì'indicedelle
futuri dcÌ sistemafinanziario.eclin pafticolare,dì bînchecone i principaliresponsabjli delrallentanento
quellobancario- delladpresa.
Latîualecrisi è da attribuìreprobabilnenlcad una s J ' , Òf i r c d . ni n p , , . e , . , l i . n : . r r r r f n : r' . , : ri ,
fe.lo ..biì - d' j-roìilir"ccoìorr'crciie..ir. rtn t malvagioche prinra ì11Lrde e poi a1'fàma il sistema
liberistai cui efletti tossiciharno lrovato,negli stru- economicocliudendoi rubinettidel creditol
mcnti ina ziari. un cllciente sistemadi dìfiìNione. Forseè necessado fare un passoindicÍo c clicdcrsi
Lcccessivalibcrtà nelledefinizionedellefegoìeper qual è ii ruolo del sistemabancado che-peraltro,

lùtat? ..ùtr.ri.li!t. it tt.lu


.úNn.,te r.tdrkne ,t uildnÒ.

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
EV0LUZI0NE de MERCAT0 de CREDTTO

in Italia si è dimostrato piir equiÌibmto di qùcllo pre più inporlaÌrti e che I'applicazionedi B.ìsilea2,
amenca o aÍglosassone pdma di indica o coùrefàcÌle . n n i ( l a . \ i i n d i c a l o r i o r i s c h i o \ i t àd.o ' f . . . . r ,
capro espralollo_ intcriorizzata da tutti, in pdlrA dagli impreDditoti
In questa crisi, lc rcsponsabilità del sistema ban- e ,,,Jr./g,1. he dor rrrno [ ,,rare: Lrirnii. ror
cario sono molte, tuttafia, quella maggiore,consistc come su di un cor-poeshanco la cui cotììpcienzaè
nell'aver in passatoîbituato le aziende al credito d c l . o m n _ e r c i - l i . n a c . , m e. u l u c r . . p e r . i o n J
(facile) serz.ìbasareìÌ conftontocon gli imprenditod ".
oggettivadclla loro gestÌone.
su oggettivi e traspfienri critcd di nrefito. I bilanci, inoltre. dovranno acquisitc una dimen-
In qucsii ultimi deccnni ì1 sistemaptollLrttivo.in sione dinamica. esplodendo i numefi in dati anÀli-
perlìcolare qrìcllo delle Pnì ò stato dfogato da due tici soggetti a cambiàmentoa secondadegli sccnari
fàttod concomitantì: tpotizzali.
a n mercalo co\tànteme te cre!(ila. Q I e . r : t. o - - o . . , 1\ ' / e . . . F e . l i o n r e .J o \ - a p r e -
a un acccssoal credito disinvolto. vedere sia 1a dimensione economica chc quella
Non dobbìamodimenticareclìc il tessutoimprcndito- finanziaria in quanto, sul capita,le <inpaziente,
riale italiano è conposlo, pef la stragrandemaggio deìle banche. si spengono spessole prcspettiÌc dì
ranza,da inprese dì piccola/piccolissilnadlmensìone. crescita aziendale.
sotto capitaìizzatcche hanno sca$amentein\,estìtoin Interpretarc ìl bilancio in termini analitici c prospef-
cuLtuIamanagefiale. tici, oltre ad csscrela buìseper un sùeno rapportocotl
Chi ha offèúo btoni prodotti o erogator'àlidi sertizi gli istituli di credito. pennetteràall'imprcnditorc di:
hr lro\alo, ur mrrcalo co\t{ lcruentcirl ctî\(i- . coúrollarc meglio lù ptopria gcfione;
ta, semprc uno sbocco corrnlerciale senza,peraltro! . inciderc sul costo del denaro-
sentireìa neccssilàdi investìrcin cultura manageriale Colìri che rischia in azienda è l'amministratore/
ed irnovezione dci ptocessiorganizzàiivi. titolare il quale dovrebbc dispolre di smrmcnLied
Ciò ha portato ad un'atroizzazione dellc capacìtà indicatori espri enti ìl ùschio dcÌla sua gestionc e
maiageriali che ha farto tfovarc Ìc aziendedisarmaie le levc per inlìuenzarla.
di fionte al rapido nrontaredcgli eftèfti deÌla crisi. Solo da poco Si scnle cÌ€scereìa consapevolezza. da
In qucsti annì il sistema banc:ìr.ioha finanzraro 1e paúe degli imprenditori e dai loro rispeftivi p1oîcs-
Pmi senza prctendereiD canbio suîficientc traspt- sionisti. che Basilea 2 sarà un vincolo con cur rarc
rerlze gestionalec lrunenti di controllo adeguatiai r conli per la finanziabilità delle loro aziende. rna
piani di crescitaed inl'cstimento,basando Ie proprie nonostanlcquesto-le ùchieste di condivìderecon la
propensioni al credito sulla conoscenzadcl tcrrito- direzionedellc bancheil pfoplio ru1irg ei! la propria
rio, degli ìmprcnditori e sulle gamnziereaìi messc1n (centrale rischi). è ancora rulî pratica cscrcilatada
gioco da qùcsti ultilni. pochì.
Businessplan, analisi deglì indicarori di produtrìvìrà Un ulterioreaspeftochc sta ceratterizzando il rappoúo
e dei 1lussi finanziari sono strumenti che i titolari tra banca e Pmì è lo sluotamcnto prolessionalc e
delle Pmi non sapevanoelaborare e che i dircttori dccisionaledcÌ responsabiledclla filiale/agenzia
dì filiale non sapevanoleggere. bancaria.
Tuttavia,ncl prossimo futùro, h testinoniaiza della Purlroppo mohe banche dì levaturanazioDaleed ìn-
sostcnibili?ìdeìle richiefe di lìnanziaùenb do1'rano ternazionalehanno trasfonnato 1e 1ìliîìi in tcminîli
cssereespressccon stnLmentiplevisionali e d1 con- pcr la vendita di prcdotli, riducendo la sensibilitàc
troìlo adcgùati. 1a percczione de11ereaìi esigc ze finanziaric delle
ìn pochi anni, se non addilittura in pochi mesi. il aziendc legateal teritorio.
t n a n d .( . . t 4 1 i , t t r e . i d o \ . a - e i c o n r i. r n r e L . c a d o d . p r r r el e f . i i l r c r i . h e \ f . l c J n e d , i u -
nuovi frÌttori: ni dj pfomozione conmerciale Yolte alla \.endìradi
. applicazìonegenqaìizzrta dei plincipì di Basilca prodolti al limite deì <legalc>.il vero danno che sì
2; sta veriîcando, con la riorganizzazionedelle banche.
. rareiazione dell'import.ìn7a dcl rappoÍo perso- è iì distacco cultumle tfa il tessuto imprenditorialc
nrìle tra implcnditofe e dircttore di fìlialc della del tcrritorio ed il (terminale) finanziario della
0anca; banca chc in passatoera rapprcsentatodxl dìrettore
. lorte crescitadei competìtormondiaìi. di filia1e.
Non è mro ascoìtareopiniori dì imprcnditori, chc Quest'ultìmo. nel rccente passato,aveva i (capellì
r n s l c g o n . ,c h e .c o q u c r r c r i c . .B . . l c ! ' e c o p . . : b i " t t . L , , e J r ' e r . . t - a n c J t e n cJl m e m o r i u - l t . .r c r i t
setae la disponibìlitàal cIcdito da parte dclle bànche di inlòrmazjoni chc lo rendevanocapacedi analìzzare
dovrà aumentare.Nientc di più sbagìjalo.faccesso al le singole rcaltà impfenditoriali.
credito si è contratto.e per i1 futulo si deve pre dcrc Quella logica organizzatìvasi ad ttava meglio aÌle
coscienzachc le regole nìedlocmtichesalamnosem- caratteristiche produttire del tessuto industriale

Rapporto banca-impresa
= RAPPORTOBANCA.IMPRESA
:
E V O L U Z ] O N Ed e I N 4 E R C A T Od e I C R E D T O

italiano in cùi Ìe aziendesi dislingLrono I'una dall'altra credito à chi ha patfìmoni da darc in gaft1lzie.N_el
\pessosluggendoanche alla logica dcl <compartor. prossimofùlrLrole rìzienLledovrannodinlostraremolto
Oggi. a partele banchcdi cIcdìto cooper,ìtìvoo pochi di piu.
.ìLrri istiilLii che hanno mirntenutoun 1òfic radica- Le bàDcheconcedonocredito c la rischiositàdi
mento tenitofiiÌìe, ìa rotazionc dci direttori di filiale qucla praticà è in fLmzionedella confìdenzadella
i \'orticosa e crea ùno svuotÀmcnto dei lappolti stessabanca nel vedereil rientro dei propri càpitaìi
interpersonali olre ed unî generalizzazionedci oci tcmpi stabilifi rì (prezzo) pattuito.
rritcri della concessionedei cl.edito. Il gfado di conlìdenza(r?rilg.) inflùcnza il (prezzo)
Questariorganizzazionea volte ò intetprctata,erfo- dcÌle fornitura ohe alla delìbera stcssad,:ll'opete-
eamente!come un cllctlo dell'app1ìcazione di Basì
Lea2. ma questo latto compofteràL comunquc che le Le azìende.per nreritarelìducìa, dovra lo dimostmre
aziendesi dovrannoabituaread a\erc. comc fomitore che l ùtìlizzo dclÌa <mucer: fornitr dalle banchesarà
finanziario. un interlocutore<i .isìbilc) lontano drl impiegata con pfoîtto e saggezza.
te itufio e insensibilealla dialcltica. G1i strumenti plincipi chc Ìe banchc andrànno a
Inlàtti le (centrali Fid ) dccidono sulla biìse dei nu \ e r i f i c a r c . L e c o n r e \ r u a l m e n t e . ^ar rdoi . p o s i z i o n e
nlcd c dcl comportamento tenuto dalf imprenditorc/ dello stessocliente sono:
àricnda negli iÌnni. . bilanci degli ultimi esercizi;
T;!le (andal:nento)è rìsconÍabile dalle (fèdina fl- a centrale rischij
r r a n z i a l i aq u eL : L c e nr : r l . r , .h r e J o ! d 1 . . ( (
conosciuiacd a lizzata dùlf impfenditote quaDtole . ùr,/get previsionale/orgrnizzazione(analìsi qua-
prcpfie (distinta basc)). litatfta).
Cli imprenditori. peúanto, dovlalrno sceglierc i Lappetjbilità dell'azienda. da partc dcllc banche, si
part er fir^nziari rcr solo sui paramctri rclativi ai .r.,:oc,.ul r\ , .r ct. / runc J er . u n d et r irr.
costi finanziali. nla enche su quelli delìa ìoro orga "r'3o.r
e J J r . i r f ' . . d r o ! . . { . . . l o r r ' , ' I r - r ii z z a . . e .r i -
r i / / . , a r . n i t e . L . n l e . o e . . i . - t ì l i d t cp r o l c r ' : schierebbedi condurre Lrn incontro di <schùmD ad
consoni alle proprie caratteristìcheindÙslria1i. occhibendati.
Innanzitùtlo I'imprcnditorc deve essere cosciente
CONSIDERARE la BANCANON COME del grado di rischiosità che il sistema banca o gli
un'ISTITUZIONE
ma COIVìE
FORNITORE ha rssegnetochiedendoil proprio /d/lr,g e Ìa prcpria
centraledschi (Cr).
Si sonoripetùtìin questiÌÌonenti dì cr'ìsie di spa
Ciò permetleràI. a priori, di capÌrc fìno a clìc punto si
vcntogli appelliallebanche di nonstaccarc la spina
p o r i c o n r : r ' .e' . ( , . h e n c r l ' r ' a n /a r eI n \ e r n ! t ì .
alìe.ìziende.
Provocrtorianentedovrcnúlo chiederci: <PerchégLì eJ ^pera,'o correnrir qu'ìlLr/l ,li 'o,lri 5 . n,,i.r,
stessirrypelli otl si sana riroÌtì L1i"lònibti" dell( saràpiir opportuno creiìfe.
uziende(quindi a loro sterse)per non interronpere íL Per questo saranno necessad piani lìnanziari che
consentanoall'ilnprendìtore di prc\cdcre r lìussi fi-
rtnan idmento dei ptopri xlíenti nedìanîe le furnitú?
di nteriulí e seîizil r. nanziàri conleconseguenza deìl'armonicagestione
Dr .'hc -i. ,ì., e mondol\ aliende s- finanziano\r- delìe fonti e dei fabbisogni.
con le hànche che co! i fomitori (ohe a1 capitale Ì llussi linànziari sono tuttavia inlluerzatì. in ca
pfopio) e finanziano a loro volta i1 sistcma conce- scata. dalìa gestione dei clienti c dellc condiziori
dendo credito. . o r - r r J r c1 l . p p l i r d . <r r e J l : r . t r J u l .- c j e . r o r e
La bînci non è un istitrzionc (no profib), Íra ul dei fòInitod.
forDitorc cli una merce nrolto particolare. Le politiche dcgÌi acquisti inflùenrano il magazzino
Uù saggioimprenditore verifca, prima di fofnìfe la i o u a ì e. D e . ' r a p f - ! . e Id ì d p r ; n . i p J l ci.r . , . c i
propria inerce! la solyibilità del cliente e deiìnisce crcditi. iùmobilizzàzione înanTiaria.
tcmìini c lorme di prgameÌrtoin 1ìlnziolledcl lischio Di conseguerza prcscnlalc bilanci,o ancorpeggiorrd-
conncssoalla lbrnitua. .qel. con negazzini o orediti a bassafotazìonerispetto
Lc banchc der'ono valutare molte più \'ariabili, in elle medie dì settore,rappresentaLrnadichrarazlonc
qLrantoI'oggetîo della fòrnitum non è solo (il den.- chc qualchc cosa nelÌa gestionenon fLrnzionae che
ro) ma ancle il dempo, e ciò che potfi accadere i prestiti fichiesti sono ad alto dschìo.
ai p.opri clienti ncl suo scorrere. Le aziendedovranno soprattutto conosccrcse stesse
cd inserirc ognì Duovà richiesfa di credito in un
PERIODOdi RECESSIONE e RAPPORTI I r ^ d ' , o . e r r i h i ì i -d e lo . r c , . . , .S i d i . c ., ..,'
con gti tsTtTlJTtdi cREDtTo te rlello per cúoscere gli olttir.
Siper lcggcre i] proprio bilàncio secondoì'ottica
Da sempre si sente dife che le banche folntscorìo di Basìlea2 e proiettarìo a 12124mesi, pelmetlera

RappoÉo banca-impresa
RAPPORTOBANCA.IMPRESA
É1lJl\tìrt\l\,11.$
E V 0 L U Z I O N Ed e [ 4 E R C A f 0 d e C R E D T T O 5Nl[$Ìil{:ì1ff
d,,iendedi i:l e co nc . ?stî ú hîaîtiari ,t1- Peúantolc ÀzieDdedovranno dotarsi dì LÌn (mi-
"lìc
tcrpreteunno le richieste di credito c le pfobabilità closcopio) economicoche permcttadi evidenzìare
che queslevenganoaccettatco rifiutate. i singoli componentìdella redditi\.itàîziendalc.ira
qrì."e \rq."rì.^|i2uardg ali in'(.limclri.Jt" ecc.- cul gli onerìlìnanziariche spessopesanopel.alcùni
sarjo inserire il loro piano di ammoÍamento nelle pLútiperccntueli del làttumloe che.a loro volta,sono
analisi Lliproiezionedei flussiinrlividuando.inoìtre,i1 ìnfluenzatidal r?./fi?g attribuitoalla socictà.
contfibuto di prodLrttivitàche lo stcssopotrà apportare A tal proposito,nellc aziencle tbrtcmentecarattctiz-
nella gestioneconplessiva ^ziendale. zateda una gestioneproduttivaper <comnessa),ò
La dilTerenza sta nel îato che tutte questevariabili inlrcquenteriscon[arcsistenì di preventt\,.azone e
non potranno ptLì essere gcstite in modo yago e controlÌodei tempidi atlreversamento dellesresscva-
dialettico con gli istituti di credito. lÌla dovrànno lorizzandola produtfifità oredanel modocofrello.
cssereiDserite ir un piano di simulazione che pcr- Questacrisì ha, inoltre.trovatoimprcparatcÌc pmi
metta di verificare in tempo realc gll efetti di ogni anchesul pianocommerciale.
Le societàa \ocazioncmanifattrrricra,prel'alcntinel
A tal fìne le aziendedovrannoinvcstireneì sistcni di nostrotcssutopfoduttivo,hannostoricamente investlio
It (in|òntation technalog, per poret navigareall'in- poco e Inalc ln cultura e strategia
commùciale,
'erro dclle 'l _J|LcLe
ur''encl-cc . .rrdllcri,,,,.noi Spcssosi risconlm,nei bilancidi questeultine_una
dsultnti econonici e îoanziari della gcstione. concentrazione di una pcrcentualesignificativadel
Se ciò non sarà îatto drll'azicnda. verrà comunque latturato su pochi clienti.
. r . ì t ó J a l l eb a r , ' L (. l e i n 1 r e . e n , rd i n u m e r i n o n In queste
situazionrI'azjendarischia di esssreun
confbrtànti o dj interlocutori poco profèssiorÌali, (reparto distaccato) dei sùoi clientì e di valere,
ridunanno la loro propensionea c0ncederccredito finanziariamente. in funzionedclle scelte e delle
làcendosipegareprofliniìtemeDtcùn ísohio dcnvanre soliditàdi quesriultimi.
da una lacuna aziendale coÌÌ1equella del mancalo
Qùesteconsidcrazionì influcúanolirtemcntele pro-
controllo previsio ale. pension€dellafinanziabilitàdape e degliistituti dì
Dì laito sono initi i tempi irl cui si usavanore nnìa- credifo.siaper qu.ìntoIiguardala cosiddclta (analisi
nenze per qùadrareil bilancio in qùanto ìe banche, qualitati\a) previstade Basìlea2, sia per quanto
oltre certi livelli di \'alorizzazione,non le considefano riguardala rischiositàconnessa alla dipendelza
a priori vcritiere. commercialc da pochiclienti.
futilizzo dcl husiness-plandovtà incastonarsinc1le Il òasrresrp/ar dor,r':ì essere pcrlaÙtoconsidcrato
non
prassì operative aziendali cone paramctro dì con- solocorneun contcnilorc dì numcd.a volteincocrenti,
trolìo in piogl-ess. ma col11e un sistenadi alalisi criticachepernretta di
Troppo spessoi Aasiress-plar sono stati rcdatfi solo cvidenziare Ìc dinamichecon Ìe qualìl'azicndapotrà
per supportare Lrnarichiesta di finanziamenti senza realneÌltefaggiungcrc
i sultatiindicatiìn esso.
c l _ c. u ( . 1 1o - r i Lr' r ú f p r c s c n . . . et l l - a c ra r e r a , a
rclla di nariga.io e, rispetto elle quale confrontare Ruolodei consulenti
periodicamente ìl progredire dcÌle gèstione verso
gli obbiettivi prcvisti. Qucsli cambìamcntì sostanziali stanno modificardo
Ì óx.rlr€îs.p1drse no1ìsono credibili e non esplicitano anche1 contcnuti professionali che calatte zzano il
ìe lorc modalitàattuative,rilì]alrannolettelamoúa ed rapporto tra azienda e consulente_
'n1,ni..c
i responsabiliarea/fididilflcilmente lì prenderamo in r u _ e r i . r t o i n . i * i t . r .l a ' o . t / r I r --rll
conslderazioncinsiemeallc corisponclcniipratìchcdi è stata qLrelladell'effcienza nella gestione fiscaìc.
fìnanziarnento- rn un mefceto depressola sopravr.Ìr,cnza rapprescntà
Ma pdma ancora che per gli istituti dì credìto, gli I'obiettÌr'o pdncipîle.
strumenti di analisi econoftica sono indispensabili Questecondiziori hannotrovatoimpreparalìuna parle
per Ìe stessePmi jn quanto sistemi per (pensare) e sjgnificativa deì cons[lcnti d'azienda che vedono
per mefterc in discussionele sceltc aziendaìi. crcscereun'insoddislÌìzionenci loro conlronti daparte
InlàttÌ iÌ cembiamcnio degìi sccnàrì compctitili ha degli inlprenditori.
mnesctto ùn processoconcotrenzialcper il qualc la I professionististanno srìbcndoanch'cssi gli efetti
distaMaira il punto di perdereuna trìttativac quelladi della crisi comedflcssodel detenoreùentodelle condi-
' ì c q - . : r a . p e r J r ' - . . i . o , ' f u n e m cr . r r r .
.in.rri. zioni finaÌrziàrìeed econoniche dellc loro aziende.
Se L r r n r e r .r . ^ . . i \ ' i t . . i t ì c u i i n r a r q i n i c c r . Pù salvarese stessido\'ùnno salvarele pfopne azcn-
nomici permettevano l'assorbimento deglì errori L'leacquisendo quelìe comp€tenze clìc pcmetttno
di valutazione. nelìa siRl^zione attuale alcrc uniì ìoro di affiancare, catne r\t1paftner. f imprenclrtorc
Îraziolre di punto perccntualepuò determinarcl,in- i m p a r à n d oo . c r i m . d u t i l i / , / a r cL. J e r . ec p - .
Successodi una treltetiva, propri clienti, gli struncnti necessari ad una cor-

Rapporto banca-impresa
F

==i:1,I'ùBi
T,L. RAPPORTOBANCA-IMPRESA
ÈBti"ANfif'l- E V O L U Z ] O N Ed e ] M E R C A T O d e I C R E D I T O

retta gestionesoprattlrttosc riÎe ta all'evoluzione coNcLUstoNl


dei rapporti con il mondo 6nanziario.
Spessoi consìrlentisi sonolimitati a daredellein, Nella lorcstaemazzonica esistonodci semi ch€ si
dicazioni generiche c sempreir rìtardorispettoalle dischiudoro soio se una foza shmrdinaria,comeun
L.i.!cn/ca/:cndal. (orrce_trrnd05. progrcs\i\dnete. incendio, indcbolisce il loro guscio.
sugli adempimentifiscali perdendo,in tal modo, Lilcendio chestiamoattravetsando clÈ) per certl vercì
di vista ì1 rappofio fid[ciario complessivocon il ò figlio di altrecrisi precedcnti,staproducendo un úas-
cliente. setto delle regole finarziarie che hanno înola regolato
A fion.eC In dcreri'rameno del m:rgin'cco.,rr-cl il rapportotra il mondo fin:ìnziarioe I'impresa.
deglistùdiproîessionali, serviràun <aggiornamento> Il florire di questenuovercgoleportcràad un nuor'o
cheporti <<,,alarcaggiuntoalle itnprese, e g:uiîdi ag|i assettodei rapportichegarartila naggiormentel'intera
stlrdi stessi,ed elcvi quest'ultimia diventarcpuúo comunitàeconomica-
di riferimentoidealeper la programmazione ct1una Questopassaggiorichiederàun contestualesvec-
coÌretta gestÍoncaziendaleoltre ad esseret] perno chiamentodci criteri di supervisionee controllo
ccntlalcdelreppoftobancaimprcsasecondo le nuo\,€ gestiolali olile .Ìd un conseguente aggiornÀmenlo
lineetracciatedall'accordodi Basilea2. della d;alettica della parola a quelladel numero.

GUII)A
alle
Giavanni
Barginie MarcoPeverelli
à cùtd dl Blunol-riueft

N0v tà di assolut0 2009de .Sistema


r ljevonela pr0drzl0ne Frzera,, a Gudavu0le
essere I tesl0d riforment0 perla consulenzadeipmfessi0n
sl in ambitosocÍetario.
ll voluneaffronta Ìuitee tenatche delavitadeles0cietà, dalascetadeLlipo
societari0 ale dverse Jorme d amministrazionee c0ntroll0,
dallunzi0nament0e
resp0nsabililà degliorganis0ciali assemblea Cda.coleg0s ndaca e oveprcsente
a r spdtv atti.B anc0 deliripresa, Iontdi finanz
ament0, 0perazionsocietarie
completan0 la trattazione.
LJn veroe pr0pr0 manuale di consuenzas0cietaria
aggi0rnat00peraijv0,
aut0rev0e.
I CDRom alhgato a v0umeraccog ieoltre60verhali
e fac-simih de prncipaalli
e adempimentisocietari r n"d.l.npr..per,0 ol?zat L

Pagg.488-€42,00

GRUPP(4)RF,

Rapporto banca-impfesa
:

RAPPORTOBANCA-IMPRESA
Èili,Nil\liitiÌtI_-
P I A N F I C A Z O N E F ] N AN Z I A R A ÈNìù.Nù\t{:tf

PIANIFICAZIONEFINANZIARIA
e ACCESSO al CREDITO
in un'OTTICA
di <RISKMANAGEMENT" ar
di StefanoNormanni,x AlessandroFalsini:!* e RobertoSantini+d.:3

ELEMENTIPRATICI aziendale aMichócrcarloQuestotipo di rischio.dotd


di FINANZA
d'IMPRESA esserrgeslitonellamanierapiir adeguata, dduccndo
1apossibìlìtàche l'eventoavvcnga(dduzionedella
Principioperativiper la gestione probabilÌtàdi ./cl.rÍ1lo insoh,enza).
economico-finanziaria dell'impresa Pcr'chiarir< . . r . r " , u p r d e . D r e , .bo . o ; . . . . f e
volta alla riduzionedel rischiofinanziario c u n r e . J :
f r n n d i \ i . . , e c o n o. ri c of i n a naz r ' o r. . n -
gono valutatele aziende.Le piir modcrnetecniche
In quaÌsjasiattìvitì imprenditorialc,csisle un legame di valùtarione àziendalepartono dal prcsupposto
diretto tra iÌ rischio d'impresa e rendimentoattcso di ricondurreil valorc dell'eziendaall'insieme
deÌ capitale investito in essa. QuaÌsiasi otgànizzrÌ- dci flùssidi crss,ìche I'rttività caratterìstìca satà
zione si pone degli obictti\.i concreti e ìnvestedellc nl grado di produrre nel futuro. Uno dei metodi
fìsorsefilanzialic per perseguirli. Considerandoche di analisi maggiorlìlclìtcùtilizzato adopefasette
il mandgetnenlelho]nla.I'incertezza nel perscguie gli <tindicatoriazie .Iali" ir1 grado di determinafeìl
obietti\.i prclìssati, necessarianentedevc affrontarc valore dclÌ'ìnlplcsa:
ancheil rischio d'insuccesso. a tassodi crescita.lei soli cavi da fàttua (solo
Gestire il rischio d rmpresavuol dire rDonitolaree lattLrratoi
ottilt'rizzareil processocon Ìl qùalc i ,r.r?dger iìssu- . investimenti in capitalclìsso(inmobilizz.Ì7ioni);
mono i rischi operetivi.Spcssosono i tattori ambien- a ì esliùentiin capìtalecircolante(capìtalcdi
tali estemi all',ìzienda come il mcrcato globale. la gìfoJ;
competizìoneesasperata, le nuove sfide ternologiche . costo dcl capìtalc (oncd finanziari spesati):
che spingono lc imprcsc a gefirc le diverse formc . p o .r c / d r ì :t L ( n r c f i . . d e , r b u r a t i l
di rischio al|laverso una metodologìaintcgrata. La . intervallo tenporale di analisi (controllo di ge-
diîfico]tà del contesto economico-embientalein cui stlonc).
l e i n . o f ( c ro g g io p e l r u . h . r. p i n t o I a r , , r , r ;"., , r . i r r Quesliindicatori. possonosubire continue modifiche
prillla bafuta àd ìntegrarela propria àtti\'ìtà nell'area r l t r i . . , d a i . . i . o n î - r L r , r ." c l l . g e . r i o n e
,zien-
della prodLzìone,poi di scgt]itonell'àfeadella ìogistica dale. Se rienc utilizzato il sopra citeto modeìlo nella
ed infìne nelì'areaìnfonnatice.A seguitodì quantoè re. o c qr.r'di1r- de 1.,'re d... .ol Jrrear.irurarri
avvenutonel nondo dcl credito con I'a\.ventodi Ba- che gÌi indicatori di dcterminazione del valore
silca 2. le sfida all'ìntegrLzionesi è trasferiiasu1l'area aziendàle non venganodetcrÌoratìdagli avvenrìÌentl
della finarza azierdale. correl.ìti all'attivìtà imprenditorìale.Lobieitivo pLrò
ll rischio strategico dclla gestioned'ìmpresa cd il e"ere -d!.i Jrlro dJnr;hc,.nd.. r': i,,,,nrlo e ;e,'en
rìschio linanziario connessoalla gestionc della teso- do f insieme dei rischi in modo che venganondottc
rcria aziendale. ad un livelìo accettabile,che non mctla in pericolo
Il rischio è una componente intrinseca dell'attidtà ì'aftività d'ìnpresa:
aziendale.La suaidcntificazjonee gestioneè di vitale a) le probabilità che gli c\cnti a\versi accadàÙo:
importanza.In ùn'azienLlanon esistonosolo i dschi b) l'impatto di qucsti polrebberoilvere sull'atfirità,
fina z rri .l- \.n J. ll. J(.ricre dcl a rJ.orcri:r,rr, ùne voltr che si siano verificati.
1'altiviÌL impfenditorjale in sc è soggettÀal rischio Nella sottostantetrbelìa gìi indìcatorì dì valorc c le
che situazioniavl'erscpotcbbero difmggere il valorc azioni di gestìonedeì rìschio.

x t1oùÒt..Òtùtahlinu tn lnùù
>l.N t.ì tnrrt r.i arld 1..
.l>Nr(drt.tf..r.rcÎi.lknt ì lt trr.
lll Ji rard Bliù è Pmr: rchicllx di 6do,/J{ ól;n 9,!erd Quadelro

Rapporto banca-impresa
RAPPORTO
BANCA-IIMPRESA
:k, P I A N F C A Z O N E F I N A N Z I A RA

Indicaiorì
di valorè Possibili azioni attivabili
Tassodi crescta de fatturato Sviuppo drprodotte seruiz rnnovative compettvi
Rofganzazionede pfocessi comrnercia i cheportno ad un fcrernento
difatturato
nvesiimentin capitae fsso . lvligloramentodela gestione delcapta e fisso.Veriicarecontinuarnente
se a strutruran mmobrlzazon è sempreadeguata al'attìvtàazien
dale
lnvesÌirfentìln capÌtae c rcolante . ntroduzone d processjust l/r rdlrrei capita e investto nelrna
gazzino ale so e scorted base
. OtUmizzazone degl incass pagament: ridufe I ternpo d tncassocon i
contestuae a ungamentodeltempo dl pagariento
I largineoperat,o ordo . R duzone de le perdte operaUve,a segurtodel a rn glioreefficenzaor
ganzal|va
. R duzone s slerna|cade cosU(oscuri' non fac lrìrentequantiícabli.
Costodel capta e l\4igÌoramenio
de rnerltocredltlzLo
cor conseguenteabbassamento
de
ratinc
Abbassamento
del costofnanziariode capitaled tezì
lmposteeffettivamentepagate Pianficazoneaccurata dela gestione
e tempestiva fiscae e tributata
Interyalo
terìrporale
dÌ anarsi . mpementazonedLrncontTood geslione
voltoa monitoraggo
sste
matco degi equlibr azrenda
r.

GESTIONE
del RISCHIOd'IMPRESA !i:zare .tut1!ipassibiliere]ttincguti|i po:\t)no rrr]rursí
e che intldtt. d\,ftuno tltll últirittì tlzie ddler.
C " r ì r .o L b . r _ o i . o . d . . e _ : . r ' i \ ( l i u e u u r c o -
Cli eventi negativi chc potlcbbcro vcri{icarsi in
stantcnaturale nell'attiità d'impresacd ò drettrnren- un'alti!ità Lìzìendrlehenno genelrlmentedue aspetti
re cofrelatocoll qùcslà.A sccondadei {lìvefsisettorjdi significativir
airi\'i|:iiÌÌprenditoriale, ìn un azienda/dr.gcrsi possono e) l'aspetto finanziario che Ì'jcadesui llLlsridì crssa
indi\,iduarecinque grandi categoric di rischil .ìttesil
1. rìscli strategicidcri\anti d.ì]le decisioni pfese dal b) I'rspettodeìlacapacitàmanagerialencl nsohcrc
l e|ento slavorcvolc.
2. dschi finrnzìrfì defivanti dalle scchc dguardenti La gestionedi un'cÍcntualcposizionedì rischiopuò
le 1ònti di lìnanziamcnto e dàlla gestione della essefeeflèttuataattfaversotre strategie:
lcsorelia; L copertura: ò ùniì slratcgia che elìminr un-esfo-
3. rischi operatir.i derì\,anti dalla gcstioÌtc corrente \?ùIe r.I r Jr .nolre-d ^rre
dell'impresal uguale e contr.ìfìa. les: copeÍura del rjschìo di
,1. risc|i cournÌerciaÌidcriranli dai melc.rti dì rilè
tasso rttfalefso un contatto che permcllc a duc
rirìerto: att i. di solìto bafca ed impresa, di scinbiarsi
: i . . . . r ^ r . q .i J ( . . ni J , l . r . . r o . i o\ ,/. . ed uniì dàte presubililà per ur ìrnporto nominale
aziendalc. dclùiro flrìssi di intcrcssi calcolàti con tassofisso
Nelle g€stione carîtteristica dì un'azienda si può e lrsso rrfirbiìe)r
ossenareu]1adivcrsasuddi\isior]e deì rischi inr 2. diversificazionei è ulÌa súatcgia chc porla alla
l. r'ischiassicurabili.{li competenTa del gcstorcdclle riduzìonc dci dsclìi ncdiantc la Llispersion€degli
polizze assrcurativeì il1rcstimcnliin shunenri poco correlatì îra lorol
I rischi finanziari, solìtanreflegcstiti da chi si , . a \ \ i c u r a / i o n Jc . , \ c J f , ! , r n r ' J . n l r n
ocrupa deìle binche e della tcsoÌcrie: . r' re:!\ \. .. (.. .i .1. , .\, i
l. rischi di relazione con i clienii, sono di conlpe
tenza della fr.ìnzioneconrmerciale. NUOVANORMATIVAdi BASILEA2
Il dotere dcl nanagenerl deveessefefi\,oltoaÌl'iden-
tificàzione cd àl1agestion€complessi\a del tischio \J .<' tr^ r .udi B-.|,., .,t,î.e n_
GcsLirci riscili azìendalivuoì dìfe (irliri.i/d/? r ard- 1no accordosul patÌimonio nìinimo deìle hanche.

f:/ n:irr, rr \fanul. dr nDdrzi dúpr.s.,.r, ú 4.1,,.,1r Lù !:{ronc del rij.hio ii azieldi,1/ld. -li alr

Rapporto banca"impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
,tfritìfù-,
É1:1:ìl\
P AN]F CAZIONE FINANZIARIA Ètllllrlf\itl:tl\T

Quest'eccordo è statooggeitodi varie modifichee tllti dcvonoesserepiii trasparentic quindimetteregli


taraturedctqminandoun nuovo documentola cui investitofiin gradodì \'alùtarela propriasolidità.
struttumsj brsa su tre pilastd: 11concettodi baseè che1abzrnca, a ftontedei rischi
l. i criteri di calcolodeirequìsitjparimonialiminìnli chcassunìe, deveaccantonare capitalea garunzia della
dellc banche; propriaesposjzione-
2. I'accrcscimento deìpoteri ispcttividelieautorità I : r o u a n. . à d . c r p r r l . d : r ' r ( c a n
o n a f c' o - e u .
J rigi , z. c.rcalc proceJur Llr.r.: rrzioc e percentualc fissasuì credìtierogatì,ma tieneconto
govefnodei dschi: di coeffrcientidi ponderazionea seconda del tipo c
3. la (disciplinadelmeÍr:tto) itr al1feparolegli isti dellàqualità dej rischi stcssi.

Piu ò rischiosoil cr€djto'+ piir capìh1eoccorreirnmobilizzare+ più la bancaè costrettaad affrontare


costi che nafd?lmenteribalteràsul clicnte

Gli istituti di credito di conscguenzasuddivideran- ad eflctluareun sàlb di qualitànella gestionedell'inr


no le impl.esein categorie.r secondadcÌ rischio presa(apploccìando) in mtulieraoggetfita c vìrtùosà
d'insolvenza (cioè de1 pericolo clìe il debìtofe sia l'opcmtività quotidianaazìendalc.
incapacead onorare i propd inpegni) ed al risclìio Pcr qualsia\i figura profes\ionalerl e opera in .n
di rccupero degli importi erogati. Pef questonìotivo organizzazionc.per abbassareil rischio decisionale.
assegnerannoaìle imptese un <ztirg) vale a drre u1t . d f - f o n d a m e n t a l e . , f e c ( o n u \ c e r e l p r o p r i o
giudizio, sulla base di iÌrdicatori(indici dì bilanci(, e (hahitattt di riferimento c per qLrestomotivo sarà
di valutazioni statistiche (indici di elficìenzr). neccssadoconoscereil mondo e il modo in cui do-
La possibìlit:'iper l'imptesa di esserefinanziataotte- vranno operarele nììprcse.
nendo1àvorevolÌcondizioni sar:rdifettame tc prcpor-
zionale aì proprio ,<giudiziarli meritot,. MERCATOREALEe MERCATOMONETARIO
Cìò detto valc sia per gli ìstituti maggiori (che si
doteÌannodi propli sistemi iDternì di /dtng) sia per Nel mercatoreale,lc inpreseproduconobc 1e
Ì,. benche locali che adotteunno approccl stallclar- scnizi, sono in possesso dei mezzi dr produzione
dtzzatì. necessari aÌ controllodelprocesso ploduttilo, nentle
È vcrosimile espettarsiche pcr \alutare ì prestiti alle le îamiglieîorniscono alleimprese1,ìfor4lavoro (L),
piccolce medie imprcse gli .rirL. . urienerr 'no lc maleriepime (MP) e il capitalc(K).
ve$o sisiclni prevalentementeautonalici. c.ìpaci di ln rm econonrìado\e si utilizzrìla monetaper gli
eDettcrc un giudìzio di lnassimaponderandoalcuni scanbicomùerci,ìli(economia monctada). le imprese
indici di bilancio e cotllportàmentali (lasciardo al rcalizzlno o continuanoiÌ processoproduttivo sc
pefsonalela possibilità di (r'itoccare) Ìa valutazione sonoìn possesso dellanecessaria disponibilitàfinan-
finalc solo entfo detcrmìnali liÌliti). zìariapcr acquisiale:
Per il singolo imprenditore sarà importantc com- . siruttLraproduftìva;
prendele attravcrsoquali (leve) la sua aziend.r può
migliorare il rdtirg e comunicarc alla banca con a natcnc pLrùle-
chiarezza. tempesti\'ità e continuità i propri indi- Talcdisponibilitàdi denaropuò dcrivaredal conle-
catori di redditività, liquidjlà ed solidità patilnonjale rimelto dì capitaìeproprio imnessoin azic da daì
evitandodi finir'e(schiaccieto)nelle peggiori classidj soci,dal credito concesso dal sìstemabancadoo de
vallLtazjone.Ilnuovo scenario.tapprcscntauna grossa terzi e dallaveldita di prodotti e o sen'izideri\.ati
opportunità per acquisire la consapevolezzadclÌa dai cicli produltivìprecedentenentc inplenenlati.
situazionedella propda impresa ed intraprcndereun Le impresequindiacquistano:dàl]elamigliela fbrza
viftuoso proccssodi migiioramentoaziendale. la\.oroe 1emateíe prìme.da1ìebanchcil capitale,
C)perativamentc, quantosopraespressosi può tradurre fomenLloin crmbio beni e sen'izi.
nelle segue ti atiività: Le tàmiglie,venutein posscsso del rjontroraloredì
a) analisi e conlrollo della strùtturlr patrimodalc, moneta.una pà|Îe la spendonoper compcrarcbeni
finanziariù ed economica dell'azienda di consumo,un'altrapartcÌir lisparùirìno
b) consulenza economico/finanziariarivolta ad
indi\iduare o elaborsre progelti d; riorgani/-
zazione aziendale; (Reddìto consumi= risparmìo)
c) consulenzae gestionedei rapporti con g1iistituti
di credito. Le imprese lìanno Ìa capàcitì di decidere che cosa e
Basiìea2. ò una nuovrìopportuniràlegislativaidonea quanto produrre sia di beni destinatiallc famìglieche

RapPofto banca-impresa
RAPPORTOBANCA.IMPRESA
=+ P A N F C A Z O N E F I N A N Z I A RA

Ji bciìi struDenlalidcslinali ad altrc inprcsc ncccssld ,ìnticipanogli ìncassi,ricorrono alle b{nche (rìchiesta
per lattuazione del processoprodutti\.o. . el!-IeJ r J ùr - : , uJ I i n , . r . l . L r , h c t , , t , n . '
I beni strumentali vclrgonoacquistati c pàgali dà]]e da11e implese1'ordinedi addebitarcì contj correnti
inprese coDil capitaleproprio e con i capitaliottcnuti azicndali e dr àccrcditàrc gli importi nei cic delle
da terzi. I beni di collsumo\€ngono renduti allc lami- tàmiglic e più ìn generaleder credjrorì.
glic ches1rzieallenlonetaottenutadàl rellLlin)dì la".ofo Le fàmiglie paganoiìoro acqùistìncdiantc ordini
di)eÌldentee/o de Ìendite dì càpitale.]i prgano. dì addebìto nei lorc c,'c e accrcdito in qrLclli clclÌc
ln sintesi: 1'àcqLristoclei fàttori produltivi da partc imprcsc.
delle inprese dalle famiglìc, gcncra pcr Ìc prine ll reddito non speso-corrisponrlente al risparmiodelle
':r-nr-lre.
(uscirc) c qlLìndiper le seconde(entrate),1.rvendìtr . e e \ e . r . o d - e r. . r e n r en e lL I n f r c , c
di benì di consumoe sen'izì dlÌ parte delle ìmpresa (acquisto di pacchctti azionali) in cambio di utili
alìe tàmiglìe-generaper questeultime pagamclì11 distdbuiti sotto forma di diÌidendo o ecquislando
(uscite) e pef le impreseiocassi(entlatc). tiloli di credito sia di azicndeprivàle che dello Sluìlo
. c imple\e oc effelluare pagînrcnti. .< qLc rl - , , , h ' J i n , , . - ' p e r ,J i r , J . e . . . e

o"e". ' Òpoo


o,
' \ 4 è , e r . .......
,' ' ' ' ' ' ' ' '"' ' " l.!.Tq,9.'.9 .9-":...
....,..
....I
:::::.::::: l
e p rf e I I
ì-^-------r|s";lr"""'il-lC ' e o , r \o + ' " t----B a*n c----,
a
r^.--.-*r.--l
Ò - o a r o , F a m i q l i ei
,fd,,/ |l-"""---- I I
1 , , , , , , , , , , , , , P ' O o o ttir t l t I , . . , , , , , ,...,. . . ,. . , , 1 , , , , , , , , , , , , . , , . , , , , . ,-, I
]c,",,i, r I I
{. f"9":::1...1 I c9t:llti
|..9:*s"cLtq|:t........i..:-*i:sv1................1
I
!1' I d,
ì I "Li"i:@:-t*-'--*--^'
lratto da Pancpìper a eiiura dela d nÀmca eco.orco i.a.zLèra dei mpresaa .ú6 .li RobenaCappellettaE.Jizani
A.eacriS.t.l

ATTIVITA
d'IMPRESA provr,igionarsi(acquìstj.prezzj) e pÌu in generale
a che condizionì \'enderee acqLristrre(dilazioni
Sceltedell'imprenditore e conseguenze co .icre cliflr co di oni di ..cqJ..c r;c. u (
operativeche ne derivano dai lolnilori)ì
c) scelte finanziari€: decide qLnlì lìrnti di finenzìa-
Lnnprendrtoresemprce comunque,nelì'attìvitàd'ìm- mentoutilizzare fer coprìre i fabbisognifinanziari
prcsa cllclllLa tre lipi Lli scelte: dell'Ìlnpresa.
a) scelte di tipo operatilo: deciLleche cosr produf- làli sccltc sono dcoÍclrti c vcngono fattc dall'ilì]
rc c cosa gli scrvc pcr larlo. Decide. a seconLla prenditùe o d ntorugententquotidianemente.
delÌ idea inprcndilodalc quali lafori produiú\'i e \(clte,'pcràti\e. f r.ir: rc dannoorigine I
usare e quali shuttLrfeproduttive impÌcncnlarc. conseguenzeeconomichein tefmìni dii ficavi di
Tali decisìonirìguardanoìa continuaatti\'ìtàdi gestiofee costi di gestioneche somnatì agli al]]-
acquislo úasfoúlazione \enditx; mortamcnti per difièrenza daì ricavi detemìnano ìl
b) sceltecomlnerciali: dccidc a clìi vcndcrci prodolti nìarginedcll'ilnpresa.Le scelteeflèttuatehalmoanclre
(tuÌr".qe/
di clientela,mercad).da quali lonìirod ap dcllc consegùenzefinanziarie in tcrmini dì cntratc

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
É tt , t l l ì t l l i I l , i l r L ,
Èfr,rù,r\Ll\l
P AN]F]CAZIONEFINANZ ARIA 1l',lllit

(incassiJderivànridai rìcarj di gestionee uscitc(pa- finanziari ed i margini prodotti dall'attivrra carat-


gamentì)lcgatiai costidi gestionce àll'acquistodelle teristica sono adeguati pef r.emunerare i capitali
inrmobilìzzazìoni. Ìn essa investiti.
S i i p a c a m ct i , n u p r i m a r i J I i n c a \ \ i. È necessariocomprcndere e valulrre se lc scelfe
vienea creaì-e ""jn
un'csigenza di clenaro, un 1trlln:rdg7, e[[cltuarcJ..l, imprcnditoreronn , non sono equi-
lulanzíd|íor,sc g1iincassianticipanoi peganenlisi librate e le c\,entuiìli conscguenzeche ne oervano
eteaLn'<eccedenza Lli litl íditàr. per l'attjv1l:i aziendale.
Dj solito le impreseproduttiyc h.ìnnofabbisogni Nello schema sottostante.vjenc rifroposta irr ma
finanziari. nlera sjrtetica e schematizzaraI'attivita d'jrnpresa.
Limpresa è in cquilibrio finanziarioquandole dalie sceìtc dcll impfenditore alle conseguenzeche
fbnti di finanziamentosonocoercntiai fabbisogni ne derivano-

-'_-_l
Conseguenzeeconomiche
I i"""-;;::::::1;#;"
-i
^*-l
,----,
I -'*
.1' t...:;"
lì"i;ì-J
1......-"-.::y11......1

i;it- '*u"
i:!-*
r;;;:ìi"j
s",.

ii I
1 I
t.....-l-i-9t9-.......i
1....:ì1ii..""1
I t';-ì*+l- ì,iàiìi,""i L:::""iìi::i:ii-:J
.'.-.................:--.l;
l.lTr:lrlrli_.t.".il..i [:"=-,yir....::l
f- #;i-"1..---,,"
'" _ -
,..,\l|. i-lli::i l
-- -. l":"i"'"
''"-10"

"t"
,-' "
[.i:ìi-,.=..il--'. ,-_-_*__--',
1.....!,:l-i:'l......1""
l"*::..-: t..l f__-_"_-"-r
imii#rLl 1.......::l.l::1........1

Sinteticaùentesì pùò a1Ìèrma1c che l'jnprcsa durantc dafiro origìne ai dcavi di gestione.
la sua altì\'ìta caraferìstica,con continuità.ìcquista Gli acquisti di materiali. dci ser\.i7i c dcl lavoro.
- traslorma ycnde: m o l t i p l i c a l:ir i p l e z z oJ à r r l u i . l o , b rn . . , ' r i g i n c
L acquìstala mrterÌa prima, i servizi, il lavoro e le ài costi di gestione.
nrnrobilizzazioni lìccessarìeper .rvr,ìarci1 cicìo Per gli acquìsti di illmobilizzazioÌri nraterialied
produltl\'o; imnatcdalì, bisognaconsiderareÌa politìca degli arn-
2. vendc i plodottilservizì per soddisfareil bìsogno moftamentiellettuatadall'imprcsa.Il loro costo \elTà
delìe feniglie. rccuperato nel tempo c quindi do\raiesseresuddiliso
Dal punto di vista economico:lc \,endìtedci prodottii fer numcro degli anni in cui tali imnìobilizzazioni
servizi. noltìplicatc per pfezzo unitario di \'€ndita sono recuperabili.

Rapporto banca-impresa
r[-
=(0f;TABlill RAPPORTOBANCA-IMPRESA
ÈBltANClrf P I A N I F I C A Z I O NF
E] N A N Z I A R I A

La dillercnzafra ricavidi gestionee costidi gestjone sentail capitaleinvestito(C.I.) dell'azienda.


linera iì margineoperatiyolordo (Mol), Nel casoin cui glì incassianticìpasscro i paganenti,
Dal margincoperativolordo, una volta dedottigli sarcmmoin prcsenzadi un p/rs di liquìdìtà.
ammortanentisi giungeal margineoperativonetto Il capitaledi gir.o,ìn un otticadì Derfclroe$úlibrio,
(]Ion). dovra esserefuÌaÌzieto dal elpitale di terzi a breve
Da1punto di vista finanziadoi i ricavi di gestio- termine (C.T.B/T), menrreiÌ capitale fsso do\,.rà
ne. dopo le dilaziorlicomrnercialiconcesse, danno esscrcfinanziatodal capitaledi ferzi a mediolungo
origincagli incassi,melìtrei costìdi gestione,dopo termine (C.T.M,/LT)e dal capitaleproprio (C.p).
le d,ìazi,'nricc'uredai tÒrnori. ,,rrginro, a.,icrne Il capitaledi terzia br.€ve
telfnine,il capitaledi terzia
aÌl'acquistodelle inmobilizzazjoniawenuÌo a suo mediolungolcrninee jJcafi aleproprorJpt.(,(urdn,,
tempo,i pagamenti. Letbnti di frnanziamenio delÌ'impresa.
La diffelenzafra incassie pagamenti, nel casorn cu1 Il.capitale di terzi a brevec medio lungo termine
gli incassianticipass€roi pagamenti creail fabbisogno utlllzzato,vera remùneraio con gli oneri flnanziari
flnanziario ossiaaÌ fabbisognodi capitale di giro (O.R), mentle il capìtalepropriover4ì remuneraÌo
(C.G.)che somrnaro al capitalefisso(C.tr..y,
rapp.e- con gli ulili di bilancio.d)

nun impresaè in equilibrioquanda/e sce/reoperarive,commerciatie finanziatieeffettuate


gestlonecalatteristicadovràprodufteun Mon (r'rar1ineapemtivanelrd sufficiente sono corretîe.La
a renunerarctcapitari che
sonaseryitiperla copetTura del fabbisagnofinanzjariogere/arodal/esce/tesfesse,.

ar.) 7Úl/, l, Pnncipi pù ra ìernùà dclla dinamicaeconoDi.o nrùiaria dell nrìl)rcs!. d .!/d di R.b.tfÒ (aprelteftÒ, tatLzì.)riÀ.ed.ri s.tt.

()PERAZI()NI
STRAORf)INARIE
di LeoDeRosae AlbertaRusso
a curadi BrunaFtizzeta

Fusioni, sDissi0ni.conferimenti, fiquidazioni,cessionj . alfinidiazienda ,Lcp.0Dpr,ion


ùtprà|"r'd0.d[ard.0n0 a ó, "d tg rdrn -.0 ir.li.ra ,., dlpimposta sosÍtutiva
"
; e e i d r 0o t . r 0p' 0 se d a tI .q L . d t o r e , t 0J, ic,0, t0 p
L a , d il d d J e , 5 |L L D e I
p 0 d r " o r l o rie t r d d 1 p r 0 l , d . po i . r i 0 e t " d / p , ! n D o \ t ., ( r e t t ee i n o r r " À i r ù
l e r r d d 0 L l ) ti , 0 r e t _ ot q a d a n p r t o0 l a l ] t . è 0 0 0 , e r 0 d , i 0 t i d ù 0 r n . D
' 0 r o b r l r r d . ! r ór 0 l c ' " i rp r d z o b . . , | A S / | FJRr .SL' . ( ] o r d r p . r . o . , ! D q . h . 0 r ù ;
, 0 ' ? 1 d ." r t p t o . . , pt o e a 3 ó \ t o r ad e t dd ú p e o p d d . i 0i , . 0 (d t d r i ó, o p r e \ 0|
p a s s a g ggr e 0 n e r a z i 0endaeI a z i e n d d
pera preparazi0ne
lltileanche agtesamidistato
d dottDre
c0mmerciatista.

Pagg.680-€45,00

GRUPP(4)RE
r,rvr,v.librcrie.ilsole24ore.com

Rapportobanca"imprésa
RAPPORIOBANCA-IMPRESA €{:,1:t1ì11ilùllLl
R I C L A S S I FC A Z O N E S T A T O P A I R I N l O N ] A L E Étlti,r\ù\t{t:l

CRITERIdi RICLASSIFICAZIONE
dei DATIdi BILANGIO:
STATOPATRIMONIALE
di StefanoNormanni.AlessandroFalsinieRobeÉoSantini

STATO PATRIMONIALE Ìnoftamento;


immobilizzazioni fin:rnziarie, paficcipazione
Tàle riclassifrcazioncconsistenella disposizione e credìti dì finanziamcntoa medio/lungo ter
dei dati o clcmenti in categorie omogenèecle e\'ì
denzi0no ìa congrucnza del c,rpitale investito e la immobilizzazìoni immaleriali, costi sostcnuti
conrposiTionedellc fonti dj finiÌnziamento.Il metodo pef 1àttoriproduttivì di caraitereintangibilecon
ùsatoè quello filaMiario. Le atlività e le passitità, un utilit.i pluriennele;
vengono ordiDàtein base al Ìoro grado di monetiz- b) attivo corente o capitale circolanle:
zazione. Le poste dell'attivo e del passivo \'engono disponibilità economichc.scorle.materiepdmc
dclassilìcatee dispostesccondoun ofdìne decrcsccnte selnìlavoraticcc. non ulilìzzatit
di 1ìquiditàed esigibilità. liquidità diîfiritc. îondi e valori monetizzabili
La tavola n. I mostrauno schema di stato patrimo- cntro i1 pedodo di Lrnanno;
nialc riclassificatosccondoil criterio finanziario. Clì liquidifà immediate, fondi e valori ìmrnedia-
J l e r ( r r J c . r ' . \ o r c . r p i r J l er . . r i r ,r . d e l p r . . i r o e tamentc disponibiÌi.
del ncilo soÍo dìstinti irÌ corrcnli, quando la soglia Pcr quanto figLurda l0 strutlura dcl passivo e del
temporale di monetizzî7ioDe è infcriore ei dodici netto, parte destra dcllo slalo patrimoniale, il pas-
tnesì. ed extra collcnti quando la soglia tcnlporale è siyo correntc comprenllei debiti di flnanziamcnto
supcdorc all'enno. e flinzionamentoa bfeve teminc con scadcnza in-
ll capit.Ììeinvestìtoò compostoda: leriore ai 12 mesi. Il passivo consolidato. iìggrega
a) attivo imrnobìlizzato: ì debiti a medio/lungo termine ed il capitalenetto
immobilizzazioni mateliali o tecniche. 1'alc comprendenteil capitale di propdelà. le risen€ di
a dire ì lalloli produttivi tangibili a caftrttefe utili, ìl risuhalo dì esercizioe di quelli prodotti ncgÌi
pludennîìe espresscaÌ netro deì îondÌ di am- arui prccedentiall'esercizìoanaìizzato.

Passivo

Passivoconsolidato

lrnmobìizaz oni tecnlcflenette Presttrobbligazionari


Fabbrcati |\,4utupassivi
mrnobili
c vii Altr debitia medio/lungo
term ne
lmpant e macchna| FondotÉttamento d fne rappono
Jvloblle macchlneda uffico Fond per imposte
Automezzi Altrifondi
lmmoblzazion ln corco

Rapportobanca-impresa
= ',tr RAPPORIOBANCA"IMPRESA
D C L A S S T ( 4 7 O N - S ' A O P AI R I V ] O N I A L I

l. Totale Dassivoconsolidato

2 . lmmoblzazionfnanziare
Partecpazion
Credt d Înanzamentoa f\4/ungo Capitale
netto
Atr€ attvÌtàfnanzarlea N4/lungo Capitale
sociale

ii Rjserue
egalre statuare
lmmobl2zaz on rrnmateral Atre rlserve
di ut 1Ì
il' Costidi mplantoe arnpiamento Fondosovrapprezo di azloni
Costidi ricercae sviluppo Altreriserve
di capitar
Concessioni,
lcenzee nìarch Rìva
utazoni
AltreÌmmoblÌzzazioni
mmateriai Util (perdite)porlatia nuovo
ljiiLe(perdlta)d esercjzo
l. Totaleimmobilizzato
l1+2+3) ll. Totale capitale netto

Attìvo corrente Passivocorrenle

3. Lqu dità irnrnedate Deb,liv/banchea llreve


Cassa Debiliversofornitorl
Banchec/attìvo Effettìpassvi comrnerciai
Titol a redditofisso Debitiversodrpendent
Debitiprevidenzal
4 | ^r l.li+: .liffè' tF Debitidi fnanziamentoa breve
Credt versocl ent Credt versocontrolate e collegate
Credt versoaltre RrscontÌpassjv
Attivtà fnanziarie
a breve Atri debti a breve

5 . D s p o n li tbà
Rlrnanenze finai
Rrscontiattiv
Anticpi a fornitor
Il. Totaleattivo corrente13+4+5) Totalepassivocirco'ante
Ill. Totale capitale attivo (l+ll) lV lotale passivoe netto (l+ll+llli
(capitale;nvestito)

La riclassificàzion€ per aggregati è un inpoflanre determinarecoÍcttamcntc i flussi di risorse che ne


suppoÌ1olìlh migìiofe colnprensioncàziendele.Tîle cosdtuisconola dinailica.
ll]eloLlologiaci penìelte dì analizzarc in maniera Lc arcc dcll'ilrTresa annlzzate si suddividonoquinrlì in:
omogenea.e coerente 1e arcc intcressatedalle scelte a) area degli investimenti o degli inpieghi a lungo
opemtive.E necessarioqutndi defirire le aree rn cul termine. dguarda 1e decisioÌripfese dall'impren-
possonoessefeaggregatelc decisioni figuardanti le ditorc in Ìlleriro all'acquisto ero delle ìmmobiliz-
scelte,:li topertura finanziaric per'chése ne possano zazioni e di rltfi beni strumentalì necessafìalla

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
R I C L A S S ] FC A Z O N E S T A T OP A - I R I N l O N I A L E

st'rulturaproduttiva(àbjtualmentecrca fabbìsogno dcl capitalesp€soper la struttur'à.


II
di capitalefisso); I
b) area della gestionecorrente o degli impieghi Area della gestione corrente
a b r e r e l e r m i n e ,r i g .a r d d c d e c i ,o n t p - e . c o degli impieghia breve termine
dall'inprenditore rclativeal processo produttivodi
acquisto trasfomazione venditaclìetn manrela Lattività ripetitiva di acquisto trasfonnazlone
- vcndita,fa nascereun co1ìthuol'lussodi entrate
ì D ( r i r i \ " j.i o n r od o c ng o r n om i r a n o :rr' r g g r r
geregli obiettividell'impresa(qea normalmente relaliveai dcavi, e di usciteconscgrentiai costi.Lo
fabbisoglidi capitaÌedi giro); slàsamentotemporaleLlegliincassie dei pagamenti
c) arca dei finanziamenti o delle fonti, riguarda generaa seconda dellasiiuàzion€ chesi \.eriicadsorse
I'insiemcdelle decìsioniprcsc dall'imprenditore o îabbisogni.Limporto di tali risorse/fabbisogni, è
in meritoa1repeim€ntodei capitalinecessari aÌle
deînito cone (capitìle di giro).
coperturadei fabbisognifinanziari. Lo slàsamento temporalede1leentratee dclleuscile
detcnnina1adinamica dcl cÈpitaledi giro. Le di-
Area degli investimentio degli impieghi mensioniinvecedjpendonodai volùmi di vencittac
a lungo termine dal ciclo monetario.11ciclo monetarioè il tempo
che intercorre tra incassi (entrate)e pagamenti
Fabbisognodi capitale fisso (usclte).
Persvolgereìa propda attività d'impresaed attuare La politica dellescortestoccatea mag:izzino,e la
iì pro(cr\o produrrirorli dcqui\lo-tr..tonirltone- polÌticacomnercjaledì acquistodci lattoîi ptoúrtti
1'endita,ogni azienda,si de\,edotarc di un adeguà- vi con Ia venditadei prodottio dei senizi sonole
ta strultura derivanteda11'acquisizione iniziale di determinanti del fabbisoglo finanziario collegato
immobìlizzazioni materiali,immateriàlie finanziarie al ciclo prcduttivo.
ncccssarie all'a1,.\'iamento
del processo di produzione fimporto del lolume di tàle lhbbisognosi ottjene,
c -lle dr. ui.i/'oni. .ccc..i\eIndisFetì.rbil p<rinc-e- sottraendo dalle risolse ancoraimpegnatenei cicii
i \ i - o nc o n ì p l e l ac to. m el e . c o r t c dr n r p r z z r n o
nenterce mantenerc cmcientetaÌeproccsso. l_odur
Finanziadamente,ogri investimentorichiedeneÌla e crcditi dì gestionei dcbiti di gestìonea favorcdei
fase iniziale disponibilità economiche.Il capìtale fòmitori di materìa1i, servizie lavoro.
flsso è I'insiemedelÌl:dsone finanziariclecessarre llandamento del fatturato e la variazionedel ci-
e costituirc,ampliareo rendere piir etficiente la clo monetario incidono in manicra continuativa
struttura produtfiva dcll'impresa.Il 1àbbisogno fi- al fabbisognodel capitaledi giro. aumentandolo o
nanziariogenerato da questotipo dì invcstimenti dura diminuendolo.
nel tempo.Cocrcntemente lo dovramoarche essere Un'impresain crcscitaavrà una continuatendenza
i 1ìnanzianìcnti attivatiper costituirel1 oapitalefìsso all'auÌÌìento del 1àbbiso$ofinauiario proporzionale
tenendoil lento ciclo di utilizzo e dì recùpetodelle all'incrernento dellevenditc.
inmobilizzazioni. Da quantosopradettosì e\.hcc cheparte degliiN€sti-
I finanziamentirelativi allo sld/Èrrpiniziale e alla menticollegatiÀllagestione corTente sonocompensati
eventualeespansionestrutturale dell'aziendado- daììagestionemedcsimaàttnverso iI difîerimento
vrcbberorimanerein azicnd:r1ìnoalla liquidazione delleuscitecolìegate allcopcrazioridi acquisto tlà-
dclÌ'attivilà. (la foma idealedi finanziamento è il sfòmlazione vendit'a.(Reperimento di risoÌsemediante
capitaleproprio). I'aìlungamento dei tempidi pagamento)
Quest'aread'investinentinon prevedcun recupero Risultaevidente chef investimento ncttodell'impresa
drrenodcl .r.ir.le in.e. o. ll Fcuperoè resopos.i- nellagestionecofrenteè rapprcsentato non tantodal
bilc indircttamente atlavenola gestiooe caratteristica. totale delle attivitàoorrentiqÙantodàlla dilferenza
l-incassodei licavi permetteoltrc al recuperodei tra attività c passiviîàcorrenli denominatacapitale
.o.ti per i fetrorinrod.tni' i. il ccroc"onrogre\\i\n di giro.

Valoredel magazino
ValoredeÌ creditid gestione
Captalecircolantelordo
Vaore deì debitidi gestione
: Capitalecircoante netro = Capitaledi giro

Rapportolranca-impresa
RAPPORTO
BANCA.IMPRESA
.tri
R I C L A S S F C A Z O N E S - I A T O P A T RI , 4 O N I A L E

'
;rprlale dì gifo prodottodall'attività caratteristica ULTERIORI
CONSIDERAZIONI
ràppr'cscnta irr dcfinitivrì. l eflèttivo sforzo finan- SUICONCETTO di FABBISOGNO
ziùrio collegatodìlctlancntc ilh gcstionc correnle. di CAPITALE
di GIRO
LanirìtÌi di acquisto trastìrnazìone vcnclita hù
rLrmc naturale consegucnz:lopcr.rtira un certo ll controlìo e nronitoraggìoperiodicodcll c\'oluzioÌrc
.,olumc di crcditi e di scorte di magazzino che del capitale dì giro neÌ lcmpo ò imporLrnLeper:
impegnanodelle risorsefnanziaric. a calcolare c prercdcrc i1 làhhisogno monetario
Prrlc di qucsri rùpieghi di capitaleè compcnsaro nccessado rlh gcstione;
Jlìl crcdìto Lli lòrnitufa cofcesso c dallo sposmmenr(l a monitor.rre continuamentese l'esposizionc\,e1so
rarlrporalcdi allrc usclte co eliìtr alla gestìonecor ìl sistema bancario dentra nci limiti fisiohgici
f:n1e. L.ì difi€renza. (capitale di giro), sc positi\a. dclla gcstionce negli àccordicommercialiconcessi
rappresenta ìl fabbisogno finanziario generatodiLìla dàg1iislitutìdi credito.
grsllollc cLl cÌltc stessa. Ìl capitale di giro. rappresenta ì-effettito (i/d,:d
Íina aíario, dell'impresa rlcl brcl'c tcrrìline,cssendo
Area dei finanziamentio delle fonti L r . . rai l l ad i l f c r . / a . t i t d - p , . . i . i , , f r ( r .
AnLìlizzendoquindi gli ultinìi bilanci consuntivi
Dopo a\,eÌ analizzalo c sludiLìlol'arer degìi ìnr,esti (minimo3) è possibiìe comprcndere i comportamcnti
nrenlicon I' jrdil.idul1Tìore del cnpitalclìssoncces- finanziari legati allc \oci dcllo stato patrimoniale
sario alla rcalizzaziolle della sfuttura pfoclutÙvae dguardaÌrliil: và1oredi Ìnrgazzino-valore dei cfeditl
l'ària dellegcstionecorrentecon la quantificazione dì gestione.valoredei debiti di gestiore e di collegarli
dcl relatiÌo capitalc di giro: capitali che somntati a \,adabìli dcl conto cconorrico (fettuì1ì(r.
assieÌneformano il capitale incstito in .rzienda. StLrdiandoil capitaledi gifo dal punto di \,isra fìmr1
bisognaorà càfire quali sono state lc fonti dì co- ziaiìo a blevc lcrmirìc, ò possibile affernràreche:
pcrtura rúilizzatc dall'imprcsa per finuzi.rre il tàb- e) i1 capitale ciÌtolaDtè lordo corrispofde allo
bisognodi lale crpitalee se tali lbnti sono cocrcntl sfbrzo tiranziario fichiesto dalla gcsiioltc pcr lal
ir' ^r:. d (quil.bro '"rr. .'n:-<f . zi. r' funTionafe ìa strrttura produttìva c corlrÌrlcrcralc
cor gli imPìeghi. deìl'azienda; (ralorc di nagazzino + !à1cìrcdei
Larca del finanziàmenti o delle fbnti è costituita crcditi valorc dclla liquidih):
dal capitale pÌoprio c dal capitalc di terzi a brere b) il capit.le di giro corrispondeirNecea ciò chc
e mcdio luDgoternine. rinÌane dopo alcr utiÌizzato ùtto il dcbito di
Quesresonolc îo1ìliulilizzatee attìvabi1ìper finanziare gcstionc. Rappresenlr1 e1Ètti\1)sîor70finanTierio
il capitrìe investjto. cle \'ìene richiesto per coprìrc lo sbilànc1ocoÌr lc
Del capitale incslito in azicnd:r, inteso cone l ef- nllrc lonri fina ziLuic.Tanloò piir iìmplo lo sbilencìo
l i t t i \ n l a h h i . o g n J0 i ( a p i t à l cf i n a I / i a r i o J c c . . .r ' . è laùro piir c è bivrgno dì liquidìtà.
, . n .r ' . I e l r J d L l d l i l a I i ì ' f r c . . . n e c e . \ { r i u (valofe dì magaTzino lalofe dei crediti + 1'alorc
determinare quanta pa[te dì questo ò finÀnziato dclle liqLrìdità valorc dcl debilj di gestionel
dal capitale di rischio lcapilale pfopfio) e cluanla Nel pfospettosottostanteliene propostolo stato
parte è finanziatadal capitale dì crcdiio (cepitale di patfirrroniale a valofì aggregatìtencndoconlo dcl
rerzi).n) capitalc dì giro.

....lllirit3.. Passività

.q .i
Dìsponibilitàeconomiche Debiti a m/lungotemine

Disponibilitàfinanziarie Obblgazon
Credlti frattamenlo
rattamenlodi Íne rapporto
raDoorto
Liquidità Debiti a breve termine
Banche

Fontìdifinanziamento

d/ Iirtr (1,,P.iJì.iti Èr L l:

Rapporto banca-impresa
RAPPORTO
BANCA-IMPRESA
R C L A S S I F I C A Z I O N ES T A T O P A T R ] \ l O N I A L E Efiiliifi${
Passività
Capita
e neRo
Capitaeditezj a dlungo termine
captaled gro
Capitaledi teel a brevetermine
Capitale inv€stito Fontidi finanziamento

La dimcnsionedel làbbisognofinanziariodì breve prografiÌmazìonedella pIoduzioneed a1lapolitica


termine, per quaotoprina dctto è direttamente col- dellc vendile;
legabilecon I'andancntodel fattumto. b) iÌ credito conccsso ir1la cliertela risente degli
La durata del fabbisognodi capitaledi giro dipen accordi commerciali riguardanti la gestione dei
de da: condizionitipichedel settoredi appartenenza crediti;
dcll'illlpresa(commercio o industria)e dalledccisioni o) il credito ottenuto dai fomitori ò inflùenzetodal1a
gestionalipresedalÌ'azienda a dgualdodellàpoljtica politica degli apprc\.vigionamentie dalle forme di
del magazzinoe dei crediticoncessialla clientela. pagamenroconcoroàre.
P].r quarto rigurìrda]e variabili soggettivescatùrite RiassLrmendo, il capifale di giro è l'impegno finÀn-
da1lescelteimprenditoriali clìeinflùcnzano ttl mùnera ziario legato alÌa gestione corente che come giiì
determinante il capitaledi giro ricordiamoche: precedcntcmentc dctto vaded in lunzionedel periodo
a) la drìrala media della materie stoccatea ma- temporaledi sfasamentoesistentefta entrate ed uscite
gazzilo è dircttamentecollegatÀî]la politica c rappresenla 1'annnontare dell'investimentoînanziario
dcgÌi approvvigionîm€nti di materiaFima, alla dà coprire generatodalla gestionecolrente. €)

12.) ?r?t, ,a Pr.ciìri Der la lertofa dclla dinanìi.à .mnonicÒ lìnjn,iùia dell impresa a .,,2 ., ttÒ..úÒ Cdpp.lle Ò Ltli.bn i, lt euLti s rl

a!i^a Erl|-7-7E-rl ^
tlJritrgarrat rì | z_z_L_r t/1r

lMM(lBlLl
e FISC0
a curadi ErunaFizzera

I voume rappresenta r0agLridapratica


alladhciplina lribularia afÍerente
ibeni
imm0bili(iabbriDati siaprivati
e lerreni). chec0mmerciali prendend0 n esame, per
ognising0laimpostae d versefasidi geslj0ne deglimm0b I costruzi0ne,
manulenzione, lrasferimento,
rhllulturazione e gli0bbighjdervanli dalp0ssesso.
Viene
a0alìzzata mnesemp pralici v genie,
la n0rmatil/a aggiorn
ata,daultm0,mnla
nLr0va
discip inade a rivalúlazi0ne
immobilìafeprevistada decreio.anticris" anche
irs gfifcative.
ala ucedeleinterprelazi0niministerialip rlp0ftandoinr0od0 analitc0
I leagevolazioniliscali rìeseltore
edilizi0
arcchterecentemente da nu0vi benefci
fscal perI acqustonel%mbito d rstrutturazi0nidm0bjl, elettr0d0
mest ci,lelevis0r
e c0mputer dsp0stidaldecreto.incentvi,,nelCd-R0m a legat0unaracc0lla difac-
similee modelli.

P a g g . 4-' 1
€ 64 0 , 0 0

cnurer@ru
ffi l

Rapporto banca-impresa
€(0tlTABILiIrL. RAPPORTO
BANCA-IMPRESA
=BILANflffi. R C L A S S I F I C A Z I O N EC O N T O E C O N O M I C O

CRITERIdi RICLASSIFICAZIONE
dei DATIdi BILANGIO:
coNToEcoNoMrco
di StefanoNormanni,AlessandroFalsinie RobertoSantini

coNToEcoNoMtco impostediretteallo Stet'oed alla remunerazione del


c-pirrlefrof o nedirnr.gli Jrrl d eserc/io.
La riclassificazione del conto economico vlene 11cfiteriousatopermettedi determinare,attrarerso
effettuata secondo Ìa metodologia de1 <valorc di una riclassifcazionea scalal€delleposte,il yalore
produzíone o vdlore aggiuttlo> dclla produzioneaziendaleed i1 valore aggiunto
l iimpresa, attnverso la propria attività carattedstica. che l'attività {ziendale attribuisceai fattori pro-
attribuisce un valore di mercato ad una serie di ele- duttivi.
menti che vengono ìr varìo modo combinatj in seguito Il fatturato, come valore deriyantedaì soli ricavi
al processodj trasformazione.Lc nlalelje pdme e gli di vendita,non semprcdspecchial'effettivovalore
altri materiali e servizi acquisiti all'esteno, vengorlo dcll'attivitàsvoltain quantonon tienecontodi una
ftasfomati in plodotti con diveNo grado di complessità serie di attività prodott€ohe \anno dall'accumula-
(prodottifiniti e semilavomti).La differenza tla il va- / oneo alîl.r \"ridzionedi \aìoredcl n_.grrino o.
lore dclla prod[zionc così determinatoe I'insiemedei infìne dalla rcalizzazioneintema (lavori effettuati in
costi sostenutiper l'ottenimentodi tale valorc (natede economia)di impiantì e lìacchinari.
pdme e seflizi) \'iene a costituire tl @alore di pro- l-lanalisi di ùn'aziendaeffcttuata sulla dinamica
!Ìuzioneo ,alorc aggiirrld) che Ì'impresaattribuisce economicofinànziariadella gestione,vcdeil valo-
ai prodotti finili e/o ai servizi erogati. re pulo del fatturato sostituitocon un concettopiu
Il valore aggiunto è il val0re cortenuto nei prodotti dnlio. Concelro comprendente anrhetrna ura.erie
e clìe velrà dcstinatoa: remunerarcil costo pet i di- di valori definiti come(prod[zione di esercizio).11
penJcnri. i co,ri generaìi d itììpresa.
alla re nune./ione nuovocolìcettodivcnlaquindi un valoretotaleîormato
d.3lcapitaÌe di terzi àttraverso gli oneri 1ìnanziari, alle dalla sonrmaalgebricadi:

Ricavinetti
Variazioni
rimanenze semilavoratie prodottiîniti
Costruzioniinternecapi'talizzate
Lavotazionipercontolezi
Vaforedeffaproduzione(1+2+3+4)

ll valorede1laproduzione,a secondadel settoredi úutile dellagestionecaratteristica,


ìn questanìetodo
apparlenen/a dclla\ariazioni:
de-laziendasubisce nonprcndcin considerazione
logiadi rÌclassifìcazione,
in quello di trasfomazioneè il dsultatodi tutti i i proventie gli onericollegatiad operazioniohenon
punti sopm mcnzionati,ne1leimpresecommercjali, dguardano1agestioneoperativae finanziarra- p.)
corrispondeal fattumto.

Consumidimaterjepnme(acquistì
piirvariazionidi
rinanenze)
Lavorazioniesterne

(t) 7i!ù. ùt Pnr.lp; pèr ta tettuú dell. dinamica econoDico-lìnaùziariadell'inrpresù,d .!ru di Rabeúa Cappellarta,EdEiani A..a./i S.rl

Rapportobanca.impresa
RAPPORTOBANCA.IIVIPRESA
R I C L A S S ] FC A Z I O N E C O N T O E C O N O ] V ] I C O

8. Presiaztoni di servizi
9. Altr costiinternl
10.Consum netti(6+7+8+9)
11.Valoreaggilinto(5 10)
12.Costodel tavoro
:13.MargineopeÌativolordo
14.Ammortamenii
15.A tri accantonamentl
16. Redditooperativocaratteristico(13-14_1b)
17. Proventistraordinari
18, oneristraordlnarr
19. Redditooperativogtobate(16+17_181
20.Onerînanziari
21. Redditopre imposte(19-20)
22. lmpostee tasse
23. Redditonetto di eserciziol2O-23)

Latofnanzario Fatturato (-)


Latoeconomico

CapitaiefÌsso Coslidi gestÌone


. materiai
Capitaled grro
(captale circolantenetto)
. arnmorÌamentl

Capitaleinvestito(Ct) lvlon/Cl Margineoperativonetto (Mon)

Capitaled tezi (CT) OF/C| = i% (0F)


onerfnanziarÌ

Capitae proprio(CP) UUCP = REO Utilelordo(llL)

R o e= R o i+ ( R o i - i ) * C T l C p
Levaflnanziaria
Loschemaevrdenzia comeÌfabbisognirnanzrari
e e fonticrirnanziamento
(ratosinistro)
devonoesserein equi-
librioconI nrarginoperatvi|ato deslrol
nanodaPrincipperaletturadela.rnamcaeconomico,rnanziaradejimpre"",""r.;lR.b"trtc"pp.l"r,rrLdiztohiAceacns..i

RappoÉo banca-impresa
=',ii.iìtliìÌtl.lt,lL RAPPORTOBANCA-IIVIPRESA
=' i,tr\iflf}, LEVA F NANZIARIA

LEVAFINANZIARIA
di StefanoNormanni.
Alessandro
FalsinieRobertoSantini

La Ìcva finarziafia è quel fèromcno ncl quale ]a b) costi di gestione(dipcndentidei dcavi e dall'ef:
remurerazione del capitale proprio (Roe), data dal ficierL/adJ;proce".id : cqL,i,,' ra, ^-..-z on
rapporro rri urile,lelì..ge\lionec capiralcproprio. vendita);
derìva dall'intcragire di trc indicatori quantitativi: c) càpitale di giro (assorbimcntolcleazionedi
l. Roi = Margine operatiî rlctto/capitlle investìto: risorse lìnenzialie in seguito allo slàsamento
I i O r t e r fi n a r , i r r i i r p t r l e . o - e d r e r l . temporalc fia incassi e pagamenti):
i. Coeîficiente di indebitamento= capìtale di terzi dì capilalefi5!o r|i.ur.e hr-ru i-ri. u l /, I c fc
totaìer'capitale propdo. la struttura produtliva non ancora recuperatc
Il tasso di rcdditir'ità. (.Roi= Rettull o im'estinent) con gli ìncassi.
defiva dal rapporto tra i1 margire operatiyo netto La variabilità dcl Roi ìnduce i finanziatori,le ban-
e i cÀpitali investiti nell'impresa. chc. ad adottarc un comportamento prudenziale
Un fàttorecrilico di ogni nardger risiedenella capaci- nei confronti dì quelle imprese che, pur prcscntàn-
1àdi gcsiirein manieraelÍìcacele variabili econoÌnrche do buoni rnafgine economici, prcsentanoLtn elevato
( i l n I d i e o f e r a \ . I o r J o )c . r : r i - b i r f n r r z r r r i e coelfciente di indebitamento. Qùcst'uÌtimo.ùeÌrtre
(il capitalc investito):tale capacitàè dtrovabile nella ope|a iD senso1àvorevolesc si manliene positìvo lo
volontàLdì nìassinlizzareil piir possibile il Roì. :pread te il Roi ed i] oosto dei capitalì di tcrzi (i),
11secondoindicatore (i) ò dconducibile al cosfo dei potrebbe ràpidamente tradursi in un cîfetto leya
finanziamenti di lerzi utjlìzzatiper l'attività d'impresa negativo, noltìplìcando Ìe peldite al capovolgersi
spesatiattrave$o gli oneri finanziari. del1o.prcdd.
La condizionc di equilibdo economicoimpone sem- Tutti questiconcettisono dassuntinclÌa fomula della
_ r e c L (ì a n i \ i l à c a r a f t c r i s r i c a , o
l rr:irs i n e dm a t g i n i leva fìnanziaria:
opcrativi che, ìn rapporto ai capitali investiti, si
dimostrino superiori al costo del capitali di terzi: Roe= Roi + (Roi +i) * CT/CP
l. un diffeÌenziale positivo tra la redditivitàdcll'inte-
ro capiteieinvestito(Roì) c iÌ coslo de1capitaledi La lbrmula identificai fenomenichc dcvonoessere
te|7i (j) garantìsceiÌfetti un fendimentodel capitalc gestitie monitoratialì'internodi un proccssodi af-
di ischio naggiore del Roi (cìoè sì vcrilìcherà un fidamento.Leconomicità d'inìprcsaò inlatti collegatr
utile della gestìonecaratrcristica); al fisiologicofìrnzionamcnto dellaleva finanzranae
2. il coeflìciente di indebitamcnto, (nrezzi totali qLrindìa1verilicarsideì seguentìlàtti gestjoneli:
di terzi/mezzi propri) sc ccccssivo.è un fàttore a) aumcntodel Roi;
c r r i c od i s o l i , l l . r , e J d l e .\ e . l R o i e . u p e r i o r e b) di'ninuzione di (i);
al costo dei mczzi.(li lerzi, il coefîciente agisce c) diminuzionedcl coefficientcdi indebitamento
1n scnso moltiplicativo aumcntandola redtlitività (cTlcP);
del capitaìedi dschio (in caso contrario flducell a Ìoro voltalegatj,in strettorappofo di caÙsaeffetto,
dola). La variàbìli&ì clel Roi è una caratlclistica a prccisescelterziendîli.
intrins€cache dipe dc dall'agire congiunto di Nellà tabellaa pag.seg.!alcunìfra i più importanti
qua$rc quanllm: di questifapporticausali.Viencmcssoin evìLlenzà ìl
a) ricavi di gestione (dipcndenti Llalla capacità modonel queÌedetcrìlinatcdecisioniimprìttrìno nelle
competiti\a); variabiÌioggcttodi anaÌisie moÌitorrggio.,,

.'/)',f,.ilPincipipùrh]cliÌradÈl]adinamic!econonico.1ìnanzia|iad.l]'jfDresn,'.ÙÚl]Ra1)er|o(:|)ppe|hI.'!:||izi.ni/1.ùl.|iSI

RappoÉo banca-impresa
RAPPORIOBANCA.IMPRESA
LEVAF]NANZIARIA 8trililil$
l\,4aÉg
or capacitàcompetitiva

+ Fatturato ConÌrlbutjn c/esercÌzio


l*
L----*
Recuperodi efficienza

Costid gestione
Tagli

l'* - Capitale
fsso Disinvestrnenti
L--r"T--c"ppl
l lYesrro I
-1r Duratamagazino

r
Cap.digiro
Duratacreditigestione

+ Duratadebitigestione
l*
t Costidi gestÌone

Rduzione
tassi

Contributi
c/interessl

L__.* RÌduzlone
delrischo

T*
ù/cP Nuoviversament

+cP
Capitalizazione
di passvitiàe di uul

Iatto da Princpi per la etlura de la dinamica econom co fnanziana detl mpresa, a cuz di RobeftÒCappetletn, EdiZoni Acúcrj S.t.t.

Rapportobanca-impresa
È- . riìÍl!l,lL'L RAPPORTOBANCA"IMPRESA
i ',.,r:'t'trl"ltlfi ANAL SI MED ANIE ND C

ANALISIdella DINAMICA
ECONOM ICO-FINANZIARIA
deII'IMPRESA MEDIANTEINDICI
d StefanoNormanni,
Alessandro
FalsinieRobertoSantini

,{i fìú dell'ùralisidi bilancio,il prìmoaspctroda valutareò la redditività,cosìdeinl|a:

I Redditività
$
E l'attÌtudine
del'irnpresaa produrereddto, ossala capactàd remunerare
I capitae a quasasi tjtoloinvestito
ìn azienda
t
Correlazione
d equilbriotra ricav e costid'eserczio

Cli indjci più importantirelativiagli aspettidì redditivitàsonoi seguentì.

-*^*---- **-l
fffiiai r"ddttl,ità lìffiffiilr'rà-
plgpr'-q...
ti*9$is"l.""s.p-l1gs -"..."
__l nellit!yH_q9l91P"'l3l9.r-"-"JllA_-I
ffi [*::::i- e.":::
ffi tri-eJ:r::*:
:.*i.:,:.::fl t
-."* furxr-d!Gnr;-] fiil;d;ffi -'. l'il;dil;..ri";l
lffi; "*,. ;l L-9ifl
.!slg-sf
lrie-."1 m'kEI"es!'tol
l$rt","-: l **" dimento
Esprrne I ren
che glj Fe::*:::-i-* Esprme i rendj'
mento mediodegl
azionisti ottengono nvestmenti che
dal rnpresa.Tae 'rnpresa ha effet
rendmento è re tualo per la sLra
s d u a l :è c i ò c h e attivltà operatva.
I rfane dopo che E misura dell'effì-
I'azendaha remLr clenzaglolrae del-
neratotutt gl a tri ra gesrone 0pera-
Portatoridinteres t va.
si.

RappoÉo banca.impresa
RAPPORTOBANCA-INIPRESA
A N A L I S I N 4E D I A N T E I N D I C I =iiriliill{[iÌ
--***-*.-..*--l
fiilil;;ìii;il*^ l;;;lll;;;fi;"-'"-
.."... . I I Rotazionedel capitaleinvestìto
1'F"-""q9i:iyilî.-q9l"""j"919i19.".
.-......".....
ì
II
r...-..-..-.:ì_:...-:......": l
ili:ììi:iiiir:ri:ryi:
i:siliri::it"l
t:\"9I::
li:::'91
::l::iî:"î
r---------*-----*-
9:1.:"1i.13."-
::"::.1t9..
--------------------r
...i

rici;iìr;;lriri::ilii
" " r l-:lgl::..13"1:"îv"".4 .. --^"ili
F;;;i;;;;;;;l i';;il;;;;l''. fiàriìlii:àiii-*--"1
l.I9l1v_19!-o_...
. .... ..1 II
l -c_apiJ9le.inv-estito
t l--: ----------*l
I Esprme
iro, ogni €
quan-ì
100 d I
i;i;;;;i;**^-l ....',.
fÈ;ffi;-;;;;; jI
suradeI'eÍjcenza
I iI
I vendite.I'impresa I i struttura e dr go'i i
I tesce a trattenere I ì v e f n o 0m p r e s a , l l
I comeredditoope I lÈ strettamente a il
,i
ì rativo dopo cheJ 0p,o cd +t

\ sono staU copertI


\tutt i cost opera I
i0a
---t
Il9l,9_._._......_....
._...1
t
l.IlYl;............................-.......'l I
Questiindci llustrano
i ivelod reddtvitèdel mpresae i contribulo areedeta gestione_
datoda te diverse

Tlr gli indici maggiormentc utilizzati nelle ànalisi altri dùe indicatori dguàrdrli la soliditàe la liqui-
aziendali Lìl fine delh quantiticazione della redditi- dità aziendaìe
lità d'impresa, anche ìrÌ relazio|rc agÌi investinrenti La soliditàaziendalecspdnc Ì'altitudinedell rzìen-
etlèttuatiì1Ìaziclìdain lenìini dì rxppol1ohr capitalc de a sopportareeventi avversìed a pefdLrrare nel
proprio e capitale di tevi. r'amro considcrali anche

-t
I Perfettoequilibrio
Perfetto equilibrio I I i soriaitia
Sol'ditià

I Attvtàffsse
Attvtà sse I PatfmonÌo
PatfmonÌo nettoI
netto I ! ,'"ouuon" 0",,J'oresa
a sopportare
I I e ppassvta
assvtà | I eventlnternioesterninegatlv
rnlungo
rnl ungo I
I I I l\
I At'tivltà
At'livltà
a breve I Passvirà
Pass vità a brele
brele I ì uorrerèzone0 eqLrllDro
I I fra fonti e mpleghl

La soliditàLazicndalcò lalutabile corre nel caso dclli redditìvità attr.ì\'ersoun.ì serie inrlici.

Rapporto banca-impfesa
rlriil{1,,L RAPPORTO
BANCA.IMPRESA
,,,riilri,ùs A N A L S L N 4 E DA N T E I N D C I

fi;;ì;i"àì;iliì;;*-*^
*ti
l.gnf:9ii$er-'Fr,:*g .........-i
I

"li
Nome:grado di indebitamento

i"iics:iiii',*"
""": " ]
ft;;;ì#;ffi;i .,,, fèJiiiilriJiìii.ìàiirl
,..1y.9Íi..pr9pri
....,
t-i:s:li*i l ^* l-Éil;il;;;;ìItà del'mpresa d
S gn ficato I Esprime i rappofto
t - " - " * "propr
1
I
lcoprre gi invesli I rfez I I
menti n irnrnobi- \ . ottÌma e se 1; I
lizzazion
confond i . soddsfacentei
propri.Se negatva \ faae2; I
indicauna stua | . insoddsfacen-ì
zionedi bassaca- I te > 2: azen'l
l i.PilglFl:igffi N4olto
ricorsoa I
I
l I debtooneroso.
Stuazonedl
I
I I
1.........u91.19-9t-o-.........
t
Ai fini della valutazionc del rischio aziendalc e delh deternìnazìoncdcl ll1erilocreditìzio e del conscgucnlc
/'dlirg. Ìc bancheconsideranoun ultcriore àspeftodell-azicnda:la Iiquidità. ìntesacome l'attiludine dell'ìm-
presa a íÌr tioDte allc ncccssit,ìfinanTiariedi brcvc periodo.

Liquidita
,ì,

Lo ó o " r . è o e i r o e , o 6 ' o r. o a è a l r F - p . . . ^ l o é t d . é , ó l o s . o l g è n o
de la gestioneoperativacompoÌ1a
I
Correlazone d equj bio fra aRNoe passtvocoTrenrc

I pfincipali indici utilizzati dalle banchcpcr il calcolo della liquiclirii sono ì seguentì.

Rapporto banca.impfesa
RAPPORTOBANCA-IIVIPRESA
A N A L ] S I \ ' 1D
E ANTE ND C Ènrillir{iii

l[isineiiìÈì;liil;;;;;;;--t
1..1-9:-:iY-o-.9:Í:-r19....1
-* l"É;;;;i;;il;;l
liÈrr;; ..1 1tra gl ncassied i I
i pagament a ltre- ì
LVC
lSe presenta
vaor I
I
I<lindcaunapoi

I l.-tsraislg..t!-tgLYsr:e..
1

TmaFRNZZÈR

GUIDA all'ACCERTAMENT(}
delleIMP0STE
di G.lllanzana,
e cufadi B.Frizzera

Lanu0va
Guida
Pratica
vaa c0mp
etar"À
ìlÍertaediora edela c0 ana.aflrontandO
0 ".0 F" 0r. " oop o
r 0 n r n u de ! 0 u z / 0 nLpl ! a r t p d d m e n td0p l p m p 0 5 t è .
r o v a na0m p r os p a 7 ii0t e m d e e d i f í e r e nft0 r n e d a c c e r t a m e n( at 0i a i t c 0 . n d u f t v o .
.
" " , a l c e s s i .s p e z t o ne y e r f t c f e 0 . " i d a g , t i l i t a t l i a r i e r r r e o d i t o n e r o
t l o s t l d ld l s e l i o r e 0 l . r ' 0 o 0o !"dg a c c e l l a T e t ,i m i mob:liari
a n f n er i r a s 0d r ! ! 5 s o n ed d t ! n d à
A g g0 r i a t 0c 0 n e s t r u z i 0 n operalvepergiaccessi200g.

Pagg.
336 € 35,00

ww',\J.librerie.ilsole24ore.cofl

Rapporto banca-impresa
- I llìlLi-- RAPPORTO
BANCA,IMPRESA
Ì ,,lrilti,llÎ F]NANZA d'IfuIPRESA

FINANZA
d'IMPRESA:
APPLICAZIONE
PRATICA
d StefanoNormanni.
Alessandro
FalsinieRobertoSantini

ll ficdrlo brncafio cLrnccsso artfaversol'istrutlodrì di capimleproprioed il capitilc di terzi a mcdio'lungo


unr praticr di e1îdanento è u]l jrlsicll1cdi anàlisi lermine rievoooessclcdircttamente conelati ei capi-
c|e un istituto di credito metic in atlo pel verifìcarc t a ì cf i s r o .r r r ' t . 1 _ pr ,u , o . r . ir i o r . .
capircse un'irnplesaè nìcritc\ole di esserefinan- dclc csseredirettanrentecollclato rl capilalc dl gito.
ziàta o aftidatî. A11oscopodi yerificarese I'i|npresaò equilibràtà
La concessionedcl (lido) da partc di una bllnca noll e se la sua attività sta procedendoin nìodo adeguaro.
( . . r " L J r . d i . p , ! n i t , i l i t àr J r b r , ' : r L ( \ e g u i r e I'analisic I'intcrpretazionedei dati.in relaTione allc
pàgamentiper conrodelf inìpresÀi1lceùbio dell'in diìnensionied ilh varìarionedel lzltturato.de\ e a\.efe
carico di cffetturfe. per l'impresr stessagl1 1ncassr. a scgucnicsequenzaìogica:
Poirhé ìl rappotfo di affidàmentoò continuàtivo ì. l crolu/i,'nede' tabùi.ognifinanriari. 'pprc -r' i
(slll\'o revoca).la concessionedcl fldo è subordinataal dal capitalcîsso (cepìtale1ìssoe capìlelcdi gìro)i
tàlto chc I'impresa si sviluppi in modo equilibrato. 2. l'evoluzionc Llellelbnti di finanziamcnto (crpitl1le
Un imprcsa è ìn equilibrio clLranrlr: proprio c capiale di terzi a mcdio,lurgo teùnine).
1. i sutìi làbbisogni finanziari sonocoperli da fonú Lìi Lcndl.i del làbbisognofìnanziadoLleteminaiodal
finrnTiamenloacìcguate (eqLrilibfÌo patdmonìale): capltaìedi gifo è dÌretlamcntccorfelato allo +lan-
2. relle fonti di finanziamento il rappo|ro tÌa capi I f c . . , , i o r c . l - l.lf t : C o 5 , r . r c . . r 'rrLol c c c r r r
lalc proprio e capìtaÌcdi terzi non sia sbiÌancià1o nlcnLreil làbbisogno finanziario detefmil]atodel
(equrìibÌioli arìzirrio)i crpiti1le îsso ù direlro àll'appoggio fìdùciLlri{ra
3. l imprcsa crei margini sufficicnti .ìlla renìunera- mcdio terminel
zionc del capitale dì tcrzi e .lel capitalc propfio 3. l'eYoluzioneed ì margini economici(a|Ìùorta
(equilibfìoeconol11ìco) nrenti-lìr'eìlodel rassodi interessemedio e dsrhà1{)
T ca..li.i L t : . ir . p - r . o r r o r . j r J c o r n P o r i z i o - di bilancio) con|follendo 1e e\'entùa]ipolitiche di
ne dcllc fonti di tinanziamcnto ed ìn partìcolrre: ìl bilencio tendeÌrtia nascondcrcutili o perditc.

1"": -.o .,d . a rdtturdto

'1'.'Í:lr*:r-::-.î!3u!l::::_'P--**---..-^-
r
{--
'li
,t

|-;;;;;;;il;-t,,.i
Jr'----*-----*--r
LiNeìo
deriasso i
- 1..........1r.T:r::1.....
i I

Rapporto banca-impfesa
RAPPORTOBANCA-IIVIPRESA +l:lllrll,lil
Ilifr,-
FINANZA d'II,4PRESA E\ì]ll\,l\l{(ùrt'

Lefasisopradescrtle,dovranno
esseretradottein unarelazLone
riepilogativa
aventea seguente
struttura:
1, Esamedei fabbisognifinanziari
I fatturatoè stable/n crescita/in
d minuzione
mentre lcapita e investito
2. Esame delle fonti di finanziamento
I caprtalepropro è suffLciente/insuffic
ente
3. Esame economico
lrìratgnrsono
adeguatr/non
adeguatinteTminidammortamento
e di rlsutatodi lllancio......-........-......
4. Giudizio
fimpresaè ln equlbro/disequiibrìo economico: sì perché/noperché........-.............
[impresaè n equlibro/disequijbrio paÍ monale:sì perché/no perché.....
Limpresa è n equlibrio/disequirbriofnanzano:sì perché/no perche......................
I trenddi sv luppoe slabie/posrtrvo/negativo:si perche/noperché
PeTeffettuaren manera efficaceed effcientequestaanaljsrènecessarÌo disporredidatie dia cune nformazoni
riguardanta variazonel
. del fatturato;
. del capitae investtocornprendenteli
1, capta e fisso;
2. captaledigiro;
. del capitae proprlo;
. del capitae d tezi a medo/lungo;
. del capitae d tezi a brevetermine;
. de matgne operativonetto;
. d e g i o n e rf i n a naz r ;
. del rsu tato dl biancio;
e per I controllo:
. de la po itica iguardantegl ammoÌlament
. del costicaptaizat (lmmobiLlzazonl imrnateral);
. de costodei rnateral ln rapportoa fatturato.
lnoltreperfaciilare analLsiè necessaro
ed oppoftuno caLcolare
iseguentiindci:

Legenda: CTm/ungo = capitaled tezi


F : fatrurato CF = capitaleisso
Cl = capitae nvestto CTI = capitaletotale diteaì (medo/lungo+ breve)
fo4on: rnargine
operatvo [,4= magazino
ut = oner Tnanzaf CG = creditod gestione
I CP : capltae proprio DG = debitidi gestone

i Cclo monetario= gg
tsa r.agazz no r+ gg
rldtsdz IU crediti'+ gg
Èts LreuLu debtl
tsg uco
Coeff.coperturammobiìZazon : laP + CTmèdo/lungo)/CF I
C o F l .i d p b c - r é - o Cl lP I
Po Vor/Cl

' .l: 9l"r


Dettaglio del ciclo moneta.io
G orni d scortaa ffragazino= N/l/(F/360)
G orni di duratacredt gestione: CG/(F/360)
Giornidduratade debitid gestone: DG/lAcqlrlst/360)
I É n o d a P r n c r p p e r l a e f l l f d d e l . d i n a r i c a e c o n o m i c o f i n a n z a i a dm
eor r e s an,c ! r : d i R o b e f r oc,a p p e l t e l îE. d i z o r i A c e a cst.iL t

Rapporto banca.impresa
RAPPORTOBANCA"IMPRESA
F]NANZA d']I\4PRESA

Gl eiernenti
ron0amentdela metodooga di analslsono:

'tI I
lr
tili{i"c""i;ildii"i [il;;;;;iì;;:;--l l^i;;;;;;il;;-^]
i cofente o deg impegh
l-...........,,..:..:1:l5.l9r:t
I
!...........-."--!r.".:.:,::.:Tt::.............1
Glie ementfondamentide la rfetoclologiad analisisono:

II ìf''
--_----_-" --- -" ---t--------
capitatetrsso
"------ _r
I
I i
-l"""".oooil
I nonan.oÉrecuperatè g ncass
atiravcrso i
[,,...:.]:nsi:
*:iiliri i-----1' t _ _ * _ _ _ _ _ " " _ - ' _ _ " "
Ì capitare
capitare giro
di siro
II I
-"1 I
,.:..9...'-.......-'
.-:::..i::.."..:...:.:.-:....:.
.:...-::::.-i.........:.::..:.....,

I 2. Capitale proprio

*
1..ît:::.:.1i.:.:l*:19-.îrr::":t:..9.1111.!.t9it

l--_-----"------"
5. rMdsr.eoperativo
neno
i I
I Diferenzaira rcali e coslr deve csseredi !n mr,orroarteeratoI
f ___"""-"-_-___-__-___ *..-''-' l,:llr.r.":::r-".r*9|:..1:ll:ÍlJi.1liti:f_.1?.T_"Ll-"
I
I 6. oneririnanziari I
l lP€rede marg
I r. operar!oretto necessaro a a ,emunerazone I
l!r'l " a L
"-.1 -....,,,,,,,....,,,,,.,,...,,,...,,,,,,,,,,...,,,,,,,..-,,,,..t

I 7, RisultatÒ
di bitanciÒ
I
Lt:*:.!.:1.::Il-"-.1:Í.:.:i.:.l:r!.gi.rt
!eqriti!.ù " ,l

lratrodaPrncipperaletturadeadramcaeconom.ornanzaradeImpresa,acùÈdÌRobeftÒcappe|ettó,Ecltz'niAceectis,Ll.

Studio della dinamica economico- 1'cngonopdncjpillnentc usàteìe tccnicheper lo srudio


finanziaria dell'impresa realizzalo kstatìco> c <dina]11Ì0, delle risorse (tìnanziarie)di
attraverso flussi finanziari capitaledelf imprcsa.

TIa gli strumcDti di analisi flnanziaria disponibili.

Rappono banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
F I N A N Z Ad , I N 4 P R E S A Eilfiitìift
Letecnichemaegìotmente
utilzate sonoj
I
--r*.".-."*-"-..".-._.....-.._-._..-._..1
ti
Per quozienti Per fluss'

quozentinetiono n uce aspetto statico €randeze I fussi rspecchiaro aspetto dinamico igrandeze
lo.dó) e rnetono a tradizionaledcotoma tra : proilo rondo)e rflettofo ledelmcrte a vsione fnanzaía del
o l l p r o f o p a t r m o n ne d e l m p r e s a
e c o . o m i ce

kLanalisifìnanziarìaha l'obiefîiva di mostrare le f,)rme di finanzianenta uti zzate e il ti)o di destínazianeattribuita


aifandiche si sona residisponíbifidurantei] periodocansiderato.
Dal punto di vísta finanziaria le attività sona interpretate came impieÉhi di capitale f,nanziaria, mentre le pas-
sività, ne coslitulscoro Jeforti,,.

Questomctodo di aralisi pdvilegi.ìesclusivameìrte L'analisi studia lc destinazioniasscgnat€alle ri-


lc opcmzioni contabili che sottintendonoe:ltèttivi sorscfinanziaric lmpiegateiel1 azìendae 1'o|igine
movimentidi risorsc. di derimzionedei finanziameti mcdcsinli.

Nell'aÌtvitàdell'lmpresaagisconodue tìp di foze destinatea:

*.r"___
*-----***1
1, Gestionecorente estraneeallagestionecorente
2, Operazioni
At!tÈ caratterst.a e ripett!a di acqusto traslorma

;j Accensioned finanzament
R mborsod finanzament
RemLnerazofede captalenna.zario

Ladrnamica
fnanziaradell'irnpresa,
definitacomeI' nsiemede movimenti
di I sorsechesi manlestanoa causa
delleoperazroni indcate,puòessere
sopra descr'-"
*11: t"*r"tlll:"j::_::.j
--r.".**---_.-..,""",.
."..."1
Flussidi capitali digiro Flrssi monetari (o di cassa)

ndivdlazionede e foEe che har.o prodotiola \€rlazio Osseruazlonede ive o dele dspon b ila qude
.e de C G ta nizioe la nne d un certo periodo.nier Dete.mrazonede e roEaa le quaiè nputab e Iespan
prelandÒLó come somm! algebrcadi tutte . attività e sione o . conrrazioned ta dlsponb tà fe corsode
le passività eg.te a a gestionecorente.

!sone economca reddllae dè falligesrionai. fússo d cassaha un sgn 1..1Òpettlmente nna.za.

nussodiC.G rappr.scntaa figurapiù ampa e cÒrìplé


t a d i a u t o f i n a n z a m e n t o c hpeoss s a e l a b o r a r e r s p e t t Ò a P|incpa mente a finanzapara inguaggodei Juss d
FfÒcessazlendald acqlisto prodLzone rcndia.
PerÒ
gi siess processche Be.eraroi circoanteFossonoas
s o r b r o ,p e re f e 1 1 d ó u.a.Ò.ÒÒmrane t es p a n s o ndee
l\elo de captaed gro accumllató

Ai fni del elaborazione


di un rendicontolnanzrario,i due linguaggisì equjvalgono
Íano da Prncip per ra rettué dela dinamicaeconomicofÌnanzariade nprcsa,a cùtu diRóberlaCappettetta,
EdizioniAceactiS.LL

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
=$-nilÌiÌli[if#' F I N A N Z Ad ' I I , 4 P R E S A
stgù. tlu tue. 32
Flussi monetari mentopiir ristrettalna.pìiroperatìva rispettoa quella
del capitaledi giro. I la capacità della gestione
I flussi moncta sono1'espressionc piir correttadei colrente di finanziareopcrazionìche sono fuori
fc oneni di acquisto prcduzio]re yendita. delìasua sfcra.Il Ilùssomonetarioha ùn significato
(Ilfusso mo etario o di cassaèpari aLl'increfiehto prettanentefinanziario.Il flussopuò esserepositivo
I J retnet.", , t- t, di\pnihilitq liquidc i" cau,t o n c g r l i \ o. e _ / dc h cc i ò i l r r l i r h rr . n
; i J d i , J/ p u ó
o nei dr bancai subíscono Jra l'ínizio e la fne tli Ìreno îavorevolcsìrlÌaredditivitàdell'ìmpresa.
un período considerato per efJètto deÌh gestíone ln casodì svilùppo aziendalenolto acceleratoe
con un'ottimafedditività,può csserecheil llussosia
Questoconcettoesprimeunafigura di autofinanzia- negativo,anchese il flussodì cìfcolanteò clcleta.

Operazioniche
infuenzanoI lveliodele disponibiità
lquìde

operazioniestranee alla gestione corHte

| -'_""_-_
I L* I Ae.èzon I
t:
|. _ _ l | Rmborso I
d f.aru.menù__..i

Rendicontofinanziario
D e v e r i c o m p o n d egriea s p e t t r i n a n z a r i d1 ! t i e t e o p e 6 z o r a
t z i e n d ai n
t cldendo:

l'approwgóramentodeicap ta i

l i m p e g od e i c a p i t la

Lo schemapropostodcsclivela dinamica fnanziaria a migÌiolare i1 potenzialeinlormatìl'o de1conto eco-


totàle deìl'impresa sia in via preventivaclìc consun- nondco e dello stîto patrimonialc.
r ' . i r J i ' e n l a n d o. r ìL l o c un c l , , I n r e g r - l i \ roc c e . . o | ' o

ll rendiconto lnoltreil pianofnanziario


înanzarocostitulsce I princpallobietUvi
d'irnpresa.

1, Verifca della conpatibirità fra 2, Verificadella compatibilitàdi 3. Sceltadellefonii difinanzia-


capitale {impieghi)
p ano economco

I
p a n of n a . z i a r o co.!è.iente dsponb 1àde e fÒnt di interneedester.e
nna.zamentof nez di copertuG)
I
p anÒdegj investim.nt

Rapporto banca-impresa
RAPPORTO
BANCA-IMPRESA
FINANZA d'II\4PRESA Efl{ilil],i
Prospettofonti-impieghi quali I'impresa ha laito ricorso c come i capilali
\ o n o .r l a t : : m l e g : I d r r a r r c i l p e i o o o d i r c m p o
QuandoI'analisi dei flussi finanziari è di tipo conslclerah)
rico, il rendìcontofinanzialionlostra 1e fonli alle

Nellospecifco,analizatoa consuntivo,
Ìl rendcontolnanzjarioè unostrurnento
oeTl

ndviduarei fussi frnanzafi A n a l z a r èe v a r a z o n i a w e Va utarela coerenzadela Approfondire


ndagnesui
goba I in entÉta ed n lsclta nulenelefont,regli mpe gestione Înanu afia etrettla Ul i%1 (n-
mezifnanzian
rn un delefDinatoperiodo ghin . e i m e zf i n a n z a r i 1 a ,c o ni p a n i a s ù ot e n p o

Anchernquestoprocesso,
vengonoevidenziate
le foze economìche
chelnteruengono
nel a dinamicafinanziaria
dell'impresa. foEeponaaoa 0ueconseguenze:
Qireste
T_-.__
t-
p.sstvicome
rrfattame.todegiinreressi un prectso futiizo del Mo co. lestromissoned tútt I componen
mpegno lna.zario tid eddito egat ad opeÉzlon estraneeata gestiore
ca€tter st ca

IfaÌto da Prncipiperla etru€ delradinamicaeconomlcó-fióaozana (kppe|etro.Edizioniaceacris.rt


del npresa,a cua di RobeftÒ

vengono
compresi
in categotje
e fra esternied extra

kffiil l F'.b^d."1 [-"ailàìd"b;


Ibliam/rcl]*l l.:_osjj=]l:-
{*-ii;**-l
l---.!::*.-.J

trovamogi oner lfanziar

r_._" I _ r
La sommadelletre categoriarappresental'impiegodÌ capitatetotale.
Tano da Pr rcip per la lenura detla dinatrica economico fìna.z aria det mpfesa, a cu.a .ti Robena Ca1.le efto. EtljZoni Aceactj5,.1.

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IIMPRESA

FINANZA d IN/]PRESA

Analisi delle fonti


Anche lc fònti. come per glì llr1pieghi.sollo suddivisecon lc fesse modalità c camtterìstiche

ln baseal a provenenzasr identificano elementr


crrecfeano autofnanzia
rnento
j *t
----*-;ffi;il;;--*****l *-*l
ordo(l!lo)
r,rargreÒperativo f*****ì;i'*;;;
:f.!::.:.1:.!-î:::.T:.iP..1:i.::1,:kf
i
I
.3.1.-eit9...._..._....1
L A u n e n io
a"l, nv."'.'" i
TtatiÒda Pt nclp peralettù€deÌadinamcaecononico.tna.zaradel
I
captarèproprjo

aptesa,a .un di RabenÒCappe/reto,E riztoni,,1ceac,


l
S r /.

(+) Rcavid Gestjone


( J Cost dì gestione

(=) Mol
(-) Aurnento
delcapitaledrglro
(+) Djminuzione
de capltaledigiro
(=) Cashflow gestionale

(+/ ) VarÌazjonrnvestimentifssi
(+/ )Varazion nvestÌmenti extragestone
( ) Onerìfnanziar
( ) Oneritributari
( ) onerie provenu eltragestrone
1+) RmborsodeblUl\lUtermrne
1+)DÌmnuzione delcaptaleproprio
(=) lmpleghi extragestionecoffente
(=) Totalefabbisognifinanziarida copfirecon fonti esterne
(+/ I Incremento
debili[4UT
(+/ ) Incremento
capitaleproplototale

{=) lotale finanziamentiesternidurevoli


Varazionidebrttfinanziara
brevetermine
lndelttarnentoa breveprogressivo
irat o da Prnciprper a letturade a d nam ca economco nna.zara de ltmpÉsa, É cu€ di FabeftoCa'Deltexó.khiÒni AceacrjS.Ll

Rapporto banca-impfesa
-l
RAPPORTOBANCA.IMPRESA
+1:1,il\lt1r,t1LtI
C/C e ASSEGNI Ètllll
l\frltiirft

CONTRATTOdi CONTO
CORRENTE.
ASSEGNOBANCARIO
C ASSEGNOCIRCOLARE
Rivola*:r ó RobertoSantini+{:+
di StefanoNormanni,,l.Giulia

CONTOCORRENTE
ORDINARIO l'esigibilità
e la disponibilità
dcl sàldoaÌlacnru-
suradel conlocorrenteo di ogni pcriodo;
Ai sensi dell'arf. 1823. Codice ci.,ttlc.<<ilcono cor-
l'impignorabilitàe f irÌsequestrabilità
dci cr€diti
rcnte t il (otttlttÒ (:oÌ qudle le ptÍti si obbligon.)dd
inserìtinel conto corcnie da paÌtc Llelcredìtore
atlnotdrc in utt Lonto i trcdifi deri|dtiti rld recùrcche
di uùo dei colrcnlisti.
ri tesse,.otlsid€raltdoli ine:igihili ? indispanib i rt a
dlltl clliLtsLu'a deÌ Lotlb)). ll conÍatto di conto correnrc
è. quìndi, sripul.to tra dùe soggctti. i quali intrat-
Chiusuradel conto corrente
l e n g o n o. ' " i r a p p o f l id a t t { r i . J r r u i e r e t g o - Alla chiusura del conto corrente, uù conlraente
no reciproci debitì e crcditi. senzaa\,ere intcrcssea trasmetfe all'altro un estratto conto, il quale sì
liquìdaÍe di volta in \olra i singoli rapporu. rnrendcàpprovaose non e contestalonel fermine
Il saldo del conto correntevicne pagatoa1lascadenza pattuito o in quclloprel isto dagli usì, oppùrecntro
ed il conto corrcnte Yienechiuso, oppute cosfituiscc rÌn termine congruo.
là prima rimessa dì un nuovo conto corrcnte ed ìl
conÍafo è rinnovato a tempo ìndetermìnalo.ll con- ASSEGNO BANCARIO
1Ìatto di co1ìtocofrentc pLr{)esscrc,infÌÌttr. a rcmpo
determirlatoo indetefminalo. Lassegnobàncario l.:hèque)è .u,lttitolo di credito
Per rimessa si intende ogni operazione Ca cui dcri- all'ordineo à1portatore,checontienel'ordine incon-
va un crcclito pecuniario inscrib in conlo cofreìrte, dizionetofivolto dal trÀenteaduna bancaar-rtl.r.io,
sulla quale matutanointeressi-come prclisro dall,a1t. di pagarea vistAunasommÀdeterminatain favorc
1 8 2 5 c. . c . dr un dctefminatosoggetto\prendiî.re).

Crediti esclusi Requisitidi regolarità


Nei cont|attodi coÌlto correntevengonoannotatitutti I r c u u i . i rdi r - B o J J o eI a , . r g ^ h î n c ao . o r o :
i creditì sorti fra i conlraentì,ad esclusionedi quelli .ì) l'esistcnz:rdi fondi disponibilidel t|aenreprcsso
ron suscettibili di compensazione.Se il contfailo trattalio (cd. mpporlodi plovvista);
vlenc slipulato tre ìmprenditorìcomnerciali. nel b) l'esistenzadi una convcnzione, esprcssa o tacita.
conto corerte vcngono inseriti solo i crcditi felativi che attribLrisca al iracnreil diritto di dispoÍc a
all'imprcsa. rnezzodi assegno bancarioL1ìtali fòndidisponibìli
(cd. convenzionc di assegno).
Elementifondamentali
Requisiti di validità
Gli elementilondanentali del conllatto or cotrro
Lassegnobancariodevccontenere
ì scguentìrequisiti
a) l obbligatoria annotazione nel conto correnrecl1 al fine dellasua ralidìtàL:
tulti i cfediti coìnpensabili; a ìa denomiDazionedì assegrlobàncario (o
b) I'inesigibilità e l indisponibilità dej cfediti pcr ta
durata dcl conto colrcnte o pe1per'ìodistabiliti; . I'ordineincondizionato
dì pagareuna somma

::r d.nrk t.,rr.t.L1li\tt i)t hr.lù


>lrr l.1t.r in !r.r.ùit I túnù)
>l>N*lot.t. Lr|ilarralitu in t:ohrù

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
C/C e ASSEGNI

determinata,solittrnentecspressà in ciAc cd in <l dssego círcoldrc è Ltntítolo di crcIìto all o ine


lcttere; emessa du rn istítLtto di (rcLlito [...] e pagahile
. l'indicazionedellabancatrattaria; a r)tsta pfesso tuttí í recapiti (omunq\rc indiLati
. ì indica/ioneJel luogodel pagamento. in ì.rn
canzavale iÌ luogoìndicatoaccantoaÌ nomc del
taltario; Requisitidi regolarità
. l indicaloneJe'a dala e dr luogodi emi\sione:
a la sotfoscrizioncaùtografadel traentr, Aj fìni dell'emissionedell'assegnocitcolale sono
prcvistiuna seriedi rcquisiti di rcgol,ìdtàl
Disciplina applicabile a l'emissionedi assegnicircolariè pcrmessasolo
aìle bancheàutorizzate dallatsàncad'Italia;
J : r d i r ( i p l i n ar p p l i c a h i lde l a . . e g o . d c d r i oè I n a la banca è autorizzalàad emettcreassegni
lalgaparteidenticaa quellapropriadellacambiale. circolali per somme chc siano pressola stessa
salvoalcuncdillercnze: disponibilial nìonentodell'enìissione;
a il trÀttlrrio pÙòcsseresolo una ba11ca, pressola a la bancaÀutorizzataademettereassegnicircolari
qÙalesonopresentifondi disponibilìdel tràente; Je\eco\liluircfre..,r .r Banca d lrrli, . nalisena
. qualsiasistipuiàzionedi int€ressi si conslúera specialea garanziadeglj slessi.
comenon apposta;
a pcl manc:ìtopagamentodeltrattariorispondono Requisiti di validità
jl traente,dilelto obbligato.cd i giranti,comeob-
bligati attravenoazionedi legresso(protesto)t Peressercvalido,l'assegnocìrcolarede\€ prcsenlare
a là scadenzaò semprea vista. j se$rentircqùisjti:
. la denominazioncdi assegno cicolare;
Circolazione . l a p r o m e \ \ d
i n c o n d i l o n a r
J p a g a r e \. i : t r r n a
a
sommadelermlnata;
Lassegno bancariopuò esscre: . f indicazionedcl prcnditore;
. all'ordine, se il Íasîerimento awi,.ne con girata . i n d i c a / i o n, cl e lJ d a r a. d . l l u o g oo e m i s \ i o -
e consegnadel titolo: nej
a el portatore, se il tfasferilìento avviene con la a .. sonoscri/,ione d.ìlJ hancacmiltenre
sola consegnamatedàle del ritoÌo.
Alla cilcolazione dell'assegrobancario si àpplicano. Disciplina applicabile
quindi, lc disposizioneproprie dei titoli di credito,
c u i . i . r F - i . r ì g oo l c f n r ne d i L i r . ó r J / i oe p c \ . r e
Si applica all'assegno cìrcolaÍe,in quanto compa-
tibile, la disciplina del vlrglia cambiario a vista.
dal didtto comune (ccssioneordinalia, successtone
|1ofîts cLrusd.. ecc.), Tuttavia,è pr€vistoche:
. se il possessorenon presenta il titolo pet il
Infine. sono prevìste cl:lusole limitative alla circo-
pagamentoentro 30 giorni dell'emissione,
lazionc dell'asseg1lobancario: non a1l'ordine, non cglj
decadedall'azionedì regresso;
trasfèribiÌc,assegnosbarrato,assegnoda accr€ditatc
ed ass€gnohrlislico. . 1agirata à làvore dell'emittcnteestinguei1 ti-
tolo.
ASSEGNOCIRCOLARE All'assegnocircolaresi applicanoanchele disposi-
zioni dell'asscgno bancariosbarrato,da accredÌtare.
Ai se si dell'aÍ.82,
R.D.2ldicembrc
1933,
n. 1736, non trasfcribilee turistico.

RappoÉo banca.'mpresa
RAPPORTOBANCA.IMPRESA
CE N I R AL E d e i R I S C H I

GR:CENTRALE dei RISCHI


GESTITA
dalla BANGAd'lTALlA
d StefanoNormanni,GiuliaRivolae RobertoSantini

ll servizio di cenÍalizzazionedei rischi creditizi citano in via esclusivao prevalentc]':rttività di


alndetoalla Bancad'ltalia ò disciptinatodelli De- linànziamento sottoqualsiasiforma.Lart.2. co.
libera dcl Comìtatoìntcrmìnisterialc per il credÌtoe 1, D.M. MinistrodelTcsoro6 lLrglio199,+efÌefma
il tisparnrio(Cicr) 29 marzo1994€ daÌleistruzioni che q)er d ^'ù.ì di fìnanzianentosoto qudlsitLli
per gli intcrmediari creditizi emanatcdalla Banca .formd si i teflde Ìa cotlcestione tli crcditi ii'i un-
d'Italia ìn confornità alla citata delibefa(circolare prc);ì il riL$cio r1i gdtu zie sosÍiîLttire del cre.lit.)
ll febb..ro l 0 o . . l J o e c u . c c . . a l g i o .: m c n - e di inpegni cliJimo>>.Questaattìf ità comprende,
ti). Inoltre, il Provvedimento dclla Bînca d'Itelja, tra l'altro, ogni tipo di finanziamento coùnesso
l0 agosto1995.ha individuatogli intermediari con opefazioli di: locazione1ìnanzìeÌia,acquisto
frnanziari obbligàti a partecipare al servizio di crediti. crcdito àl oonsumofatta eccezìoncper la
cèntralizzazione dei rischi. diÌazionedì paganento,crediro ipotccario,pfestiti
. u o e ! _ ^ .r i l " s co d r o er * i o r . . l \ : r r t . , . p e u r c
SISTEMA di INFORMAZIONI di credito documentar-ie.accettùìoni, giratc ed
impegni a concederecfedito.
L- cenrralrJei rischi( -n \i.lemr ai intormazioni
sull'indebitamcnlo dellaclicnteladi banchee di Segnalazioni
irtermcdiàri finanziarivigilati dallaB:rncad'Italia.
AttraversoiÌ ser'vìziodi ccntralìzzazionc dei rìschì C l i n l e r m e d i a r i p a r r c c i p a n t. in. or '-, , t o m u n i c : r -
crcdìtizj.la Bancad'ltalia fornisceagli ìntemìcdieÌi no periodicanrenrc..ll" Ben.'aJ tirla I espo.i,,ione
partecipantìdelle infòlnazioni utili. a che se non nci conlionti deipropri clientiedi nomin:rtivia Ìoro
esaustive, per vaìutarciÌ neito di crcditodeilaclìen- collegati.DalÌ'aÌtrolato, la Banca d'llalia fornisce
tcla e. in generalc.per înalizzarce gestireìl rischio periodicamentc a cìascun intermediàriopar.tecipan-
di credito.La {inalitàdclÌaccntraledcì rischi gestita te la posizioneglobale.li rischio dci clierti dallo
dalla Bancad'halje è di migliorareh qualità degli stessosegnalatie dei nominati\,ìa lol.ocoìlcgatj_
impieghi dei suoi intermcdiàri partecipantie, in
ultima analisi.di accrcscere ìa stabilitàdel sistema ln sintesila centraledej rischìgestitedallaBanca
creditizio. d'ltalia raccogliele inlolmazioni segnal.tedalle
btnche e dagliintermediarifrnanzi:rriobbligati
INTERMEDIARI
PARTECIPANTI in nìcritoall'indebitamentodellapropriaclicntela
edaì nominatiyii questiultirÌi coll,-gati,
al lìnedi
Pefecipano al servizio di centulizzazionedei rischì migliorare la qualità degli impieghidegli inter-
crcdiljzi gestito dalla Banca d'ltalià (\'edi tabella mediaripartecipantie, in gcnerale. di accresccre
peg. seg.l: la stabililà del sistemacreditizio.
a) le banche iscritte nell'albo dicui aÌl'ert. 13,D.Lgs.
Ì" settembfe1993. n. 385 (di seguitoTub). Ne
conseguechc. I'obbligo di partecipazioncriguarda Responsabilitàdegli intermediari
le banchc itelìane e lc succursalidi bancrrecurrru partecipanti
nilane ed extraconuDìtariestabilite nel territorio
della Repubblìcaìtaliana: Cìi intermcdiari p.ìrtecipantidevonorispettarele
b) gli intermediari finanziari di cui all'afi. 106,Tub, norme che disciplinanoil scnizio dì centralizza-
iscrjtti ncll'appositoalbo pr€visto dall'art. 64, Tub zione dei rischi creditizi ed i termili scgnaletici.
e/o ncll'clenco specialcer art. 107,Tub, che eser- prcstandopàr1icoìareaticlrzionenelìasegnalàzione
dei

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA.IIMPRESA
:iìliiitilrr C E Nf R A L E d e R SCHI

Gl nterriedrar paftecipanti

dati .ìnagratìcidelìa cllentcla. Lali\,itii di controllo La citatadelibemconsenleenchcai soggctti scgnalati


a carico degli intcrnìcdiad parlecipeùtinon riguarda (\'edi ^llegato n. 2, pcr lc pcÌsonc nsiche). o aì lofo
solo le segnalazioniiniziaLi. mr ìntefessaancle le rapprcscnranti (\'cdiAllcgato n. 3- per le per-sone gru|r-
ahrc corì1unicàzioniecl i ffussì di fitorno perìodici. dichci. di evanzareun'appositaistanzaîgli intermedìari
conlenenti le ìnîorrnazioni anagrafìchcc di dschio partecipanti.al îne di coÌroscerele irlònnaziolri rcgi-
deì singoli clientì. stratea loro llomc- ncllo spccìlìcoÌa rclativr posizior,e
Gli intermediari partccipànti devono inviare ella globaLee perzieleL1irischio ecli driti c1irischio relatiYi
Brnca d'Italia una comunicazione(1'cdìAlÌcgalo alle coìnlestezìonìdi cLrigli stessifisultino fàr paitc.
n. ll. sottuscrjttadal fresidentc dcÌ consiglio di QlBklra ì'irteressato intenda conoscerelc segnala-
anminisúazione, drl preòidentedel collegio sìnda / i o n i - è | | r eJ r c i . . c I i n r c r m e r l i a r fi o
. f l . . r J .n e
cale e drl direltore gcncralc. la quale attcsta che ed i dati relativi alle lòrme di coobbligazionc.drvcrse
le segnalazioni trasmcssc si hàsano su dati della dallc cointelazioni. 1a richìcsts deve essele rirolta
contabilità aziendalee che derivano dall'attivazione direttanìenteîlla Bànca d'Italia.
delle procedure di elaboÌazione dci dati approratc
drgli organi aziendali. tsPEztoNl
DATIPERSONALI
RISERVATI Le ispczioni rjguerdànhiì !errizio di centraliz-
z a l i o n c . J e ir i r r h i r r e d i t i z i a \ \ e n g o I o .C - - : o l
Sccondoqùanroprevistodàllî Deliberadel Cicr 29 insicme con quellc gcncrali r1i rigilanza, .rl fine dì
llelzo 199.1ì dati penonali nccolti dalÌacentralc \ c r i f ì , à r e t t t c n d i b i l i t à , 1\.i . l c m d , l i n f o l m a r i u n i ,
dei rischi hanno carattercriscr\ato. l'efficacia dci controlli interni c I'affidahilità delle
Gli inicmlcdiàrìpartecìpanti
possonorichiederealla segnalazioni.
llencad'ltalìr h posizione globaledi risclìiodei Lìnosservanza delledisposizioni concefrÌenti il servi
clientidirersida quellisegnalati-
1nasoloper finr1i?ì . i ' d c c r rr a ì, , , a ' o e d e . r i . , h . c r < J i , , i I o c o ì
connessccon L'assunzione e ]a gestionedel rischio f o . r r r , I i r o r . , o n . l r ' l c . r n o r r i: r r r n i n , r r r e .
di credito. pecunìarìe dì cui all'aft. l,+4.Tub.

B a n c ad Ì t a l ad i
lDefo'n nazionede lintermedarlo)

(Codlcentermedaio)

oon a presentecomLrnicazione sialtesta clre e segnaazlonche queslasocetà fasmette a codesto sttLto a sensidele
ligent struzonid scip nanti Lsenrzocentra zato de ris€hisibasanosu dat dellacontabilitàazendae.
L e s u d d e t t e s e g n a a z o n d e r v a n o d a l a t t i \ , a z o n e d e l l e p r o c e d L r r e d i e a b o r a z o n e d e d a t a p p roor\g€at endi aazge f d a l l .
i n p a r t r c o l a fse .p r e c i s cah e ,a f n e d a s s c l r a r ea n e c e s s a rcao e r e n zdae i d a t s e g n a l act o n e r s r t a n z e d e i lcao n t a bi à .
sonostat predsposi apposli strument d contfollointernoche prevedonoanchefoÍne dj visua zazionede e nformazoÌr
per fesponsabiIazienda
Sl rendenoto che conlenutodela presentecomLrn cazoneè stato poftalo a coÌroscefzadel consg o di amminsùazo

( f m b r o d e I n t e r . n e doa)
I P r e s d e f t ed e l c o n s l go d i a m r nn s t r a z o n e
LPrcsdentedelco egios ndacae

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
É(0llIABlLlIA-
C E N T R A L Ed e RISCHI ÈBII.ANflO.'

Spelt. le Bancad'ltaiia

Filialedì

lsÌanzadi accessoài datipergonali


presenîi
néìl'archÍvjo
dellaCentraledèiríschidellaBancad'ltalÌa
(arl,38,D_P.R.26
dicembre
2000.n.445)

Lsoltóscritl
'fiscale , c$dlcé
nat L
di (ostaloestero)
Provineia srga

chiede

di conosrereI dallpfesentia suonomenell'archivio


dellaCeniralede schidellaBaficad,ltaÌìa
A talfine, indicaì
(barrarosololeraselecheintoressano)
Perlododiihteresse:

fl ultimedodicirilevazion
C a tro

n Contesta deidaiÌpfesentja suonomenell'arch;vio


l'esattezza delLaCefiraledeirischi'.

ì datifelatlvlai gafantidellasuaposizionè
n Chiededi conoscere di rischio3,

Desìdera
ricevèrei dalidchíesti:

! su carta4
! su od

Allega:

ú copìafoiostaticanonauÌenlìcala dr ficonoscimento
diur documento in corsodivalidilà
n copiafotoglaticadelcodicefiscale
I dichÌar€zionisoslitutive
n delegapériì dtirodeidati

Nomoè coanornoparesGsú,
"hcaso di conièst.zioné,6ndÉindicaloll rom6dèlì'i.tèÍradèrioe cll seg.ai4ionjsonaco.lestai6,
3 veigonofomflldati aragEiicideBoggeùlch€ ga€nlscor.of róhléd6n1èg1ìhtermedÍariÉqlail le garanzlèsonn
presîaÈ,ll valoredèllegaÈnz€e gli rnporllgarantli,
1Se i nùrn€rodi pssinèdèlpros!èìtoè cospìc@, I daiisa€nno fomdsu cd-

Rapportobanca-impresa
ÉCONTABIUTA- RAPPORTOBANCA-IMPRESA
1
EBiTANCItr

Iúdica:

I recapìlo pef eventuali


tolofonico comL]nicazioniì
tr ndiizzoal qualedésideraricevere
i dalia mèzzoposta

Comune Ptovincia
Códícepogtale

oppurc
tr Filisle prÉs€o
dèlaBancad'Ltalia laqlaled6ìderariti|afe
i dati:

Eventuali e/oprecisazio
ulterioficomunicazioni nil

L'nteressatóè informato che:


* l'accessoaidatipresefltinell'archivio
dellaCeolraledeirischiè graiuito;
. gl inlomèdiaÍsegnalantisonorosponsab'li dellacoffgitezza dele seqnalazioni kasme8se
allacentEledei rischÌ;ia Bancad'ltalianon puòapportare dí propriair ziativavariazioni
alle
segnalazioniaicsvutej
. per oìlenerela reltìficadei dati dtèndi inesatti,devècontat{aredhellamentel'ìntermediario
se!nalanle.

(Luogoe dat4 (Fìmadeìl'interessato)5

u Leggibile
é peresteso.

Rapportobanca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
È(oil[TÀBNHT&-
CEN T R A L Ed e i R I S C H I Etsflt-At$cttr'

DELEGAPERIL RITIRODÉIDATI
(arl.38,0.P.R.28
dicembre
2000,n.445)

_l* sotloscrif__,codjce fiscale_, nat_


r1 a provinciadi (o slaio esiero)
, sÍgla( ), consapevole che, ai sènsÍdell'aft.76 del D.P.R.
28.12.2000,
| 445,lè di€hi€razioni
mendaci,la falsífànegliafiie l'usodi afifalsi o conienentldati
nonpiÌ, spondenlia sonopunitiaisens
vèr;tà delcodice penale e delleleggispeciali in materla,

in felazlone di accéssoai dèliprcsenlia suonomenell'archivio


all'istanza dellaCenlraledeirschi,
ch€costituj$ce delpresenleatlo,
parteintegrante

DELEGA

il sjg.
fiscale nat il a
-, plovrncla
ia di
d
(ostatoestero) sigla al fiùmdei dal relailv:
alla prcpriaposizionèdi rischioquale fieulianellarchivio
dellaCentraledei rischidelk Banca
d'liala.

{Luogos dataJ (Frrmade dclegante)7

Si?llega:
d un docLrmento
nonautenticala
o copiafotoslatíca in corso
del sotioscfitlore
di ricono€cimento
divalidità

uNom"e coqnomo peresteso.


Tleggiblle
e perès1èso.

Rapportobanca-impresa
€(ONTABII.NTÀ- RAPPORTOBANCA-IMPRESA
€BLAI{C!ff', CE N T R A L E d e i R I S C H I

Speft.Ie Bancad'ltalia
F iate ol

l$lanzadÌ accessoai dalipelsonal!


presenli dellaCentrale
nell'archivio deirischidellaBancad'ltalia
{air.38,D.P.R.28
dlcembÌe
2000,n.445)

_l_ sotloscritt_
Ìn qualitàdi_ della
3 con sede
socièfàlerie
legalein Via , codicefiscale
al REA(Repertorlo
dîiscrizione
rìumgro e
deìlenotizieÉconomiche
Air ministralrvej
chiede

Ìdaliprcsenlia nomedetlapredeita
di conoscere deilaCentfaledejÍÈchì
nell'archvio
socletà/enle
dollaBancad'ltalia.

A talîineindca:
(baúsrc solols caselechéinteressano)

dì interesse
Periodo

n lltimedodicirllevazioni
L alÍo

delia
tl Contesìa I'esattezzadej dati presenii nell'archiviodeìla Centraledei rischi a nome
sooietà/entea

o j daiirelatviai gafaniidellasocleÉ/enies
Chiedèdiconoscere
i datì chigsii:
ricevere
Desìdefa

0 su carta'
o su cd
Allega:
di undocumento
nonautenlicaia
u copÌafotostaiica in co|sodìvalldÌtà
di ricoiroscimenlo
cliundócumento
n coplafotostatlca al BEAin corco
di lscrizìone dìvalidiÈ
sosiitutive
D dichlaraTìoni

l Genefal G oomplete dèl ricfi€dènie i daij


.LégaleÉpp€scnlant€.socioiImilatafìr€nefèsPonsabi|eoa|traqualljcache]egÌÎìraa||'accèssoaidaliai.ènside|h

oóslitctìvoodallesu@ee6ivèÓodiÎNhé
èd avenruèresisléri6ùrantidarl'aLtó
""J;;";;;;'"."."cialé
.r"1,ì"ui."*"i*ó*'*oÉindicaiojnomè.le|'inlémedjarioecuisegna|azionìson
'v""g""" f"*,il dan ansgÉlicì dei soggeftlchè garaftisconola sÚcieia/entè'gli intèrmèdari ai quali le gÉraMe sono
o e s . e , i l v a , o , ed c l e g È ? r 7 Ò a 9 l Ì o o n 9 6 € - l l r '
6se lì rumem d i paqlnedel p&spèto è cospido i dati 6até'no lomìtisu 'd

Rapponobanca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
r . r ì . t ,. 1 : - . Èc0rilABil.$a-
C E N T R AL E d e i R I S C H I ÉB[I"ANCIS

! delegapèril riiÌrodeidati

ìndica:

fl fecapiloÌe e{onicoper evèfitualicornu!icaziori


i: indirizzo
alqualedesÌdÉracèverei datia mozzcposÌa:

VialPiazza Comune
PrÒvincia Codicepóstale

oppurè

I Filialedela Banoad'ltaliapressola quéledeÉidera


dti|afei dati:

EventLrali
ulterÌorl è/oprecisazioni
cornunicazionl i

L interessato
è iniormato
chei

l'accessoai dati preseniiflell'archlvio


dellaCentaale deirschiè gratul{o;
gli intemgdiarisegnalanti sonoresponsabi dèllesegnalazloni
i dellacorretiez?a ìrasmesse alla
Céntraledei rischi;la Bancad'ltalÌanon può apportarcdì propriainiziativ?variazjoni
ale
s€gnalazioni rlcevutei
per olenerc Ia reliificadei datÌ riteflutllnesatii,devecontattaredireilameÎtelinlermediado
s€0narafie,

(Luogoe data) (Firmadellinieréssato)r

Tleggibil€ep€r est6o.

Rapponobanca-impresa
É(01ìlLÀBlHTlL RAPPORTOBANCA.IMPRESA
5Bil"Afl{([B' CE N T R A L E d e i R I S C H I

DELEGA PERIL RIIIRODEIDATI


{ari.38D.P.R.
28dloembfe
2000,
n.445)

_l_ sotloscrrtl_
codicefscale nat iI
_, provincia di (o slalo estero)
srgta I ij consapevol€ ch€, ai sensi
dell'ad.76del D.P.B. 28.12.2000,n.445,le d chlarazioninendaci,la falsfa negliattie l'usodi alli
lalsi o contenenlidali non più lspcndenit a verità sono punitiai sensidel codicepenalee delle
l,.ggjspecialin ,nateria,

in relazionealla slddetia siahza di accesscai dalt conlenuiihell,arehivio


deìlaCentraledel rischi,
che cosljtuiscepade integtantedei presenteafio

DÉLEGA

ilsig. 3, codicè
fi6calo nal il

PfovÌnciadi (o slato estèr€) siga { ), al rithodeidali


felaijviallaposìzioîedì rischiodélla societàqualerisùlianeLì'archivio
dela Cenlraledei risch dera
Bancad lialia.

(Luogoe data) e
(Firmadel delegarìte)

Siellega:
O copiafotoslatjca
non auienficala
d l !n documento del sottoscfitiore
di riconoscimentÒ in Èorso
divalidilà

" Ncrneècogfomeps eslso,


'Léggbilée pef€srEso.

Rapportobanca-impresa
RAPPORTO
BANCA.IMPRESA
C E N T R A L E d A L L A R I \ 4 EI N T E R B A N C A RA =liiìi:Jil\

GAI:GENTRALE
d'ALLARME
INTERBANCARIA
di StefanoNormanni.GiuliaRivolae RobertoSantini

ARCHIVIOINFORMATICO Capri (centrale allalme procedum impagati), in


oui sono custoditi i dati norninrtivi rìguardantiÌe
Al fine del regolarcfunzionarnento dei sìstcni di tc'o.h. d.l . , d e . . c tc r c d . . c 8 :
pagancnlo.l'art. 36, D.Lgs.30 dicenrbre 1999,n. Pass(proceduraassegnisoltlatli e smaùiti), ìn cu1
507. inserendo l'art. 10-bisnellaL. 15 dicembrc sono custoditiì dali degli assegnìbancarìe pofali
1990.n.33ó.ha preristoì'istituzioncdi un archi- sottratti-sl,l1alriti,non restituiti dal co cntistil re-
vio infbrmatizzato dcgliasscgnibancarie postali vocalo ovvero bloccati pef altri motìf i;
e dellc cartc di pagantento(Cai) pressola Bdnca (arler (cJ.c c'ocr'e). ln ..' trene d"l o r:-
d'Italia. nalili deì soggetticui sia starorcvoceto l'Lrtilì7zo
deììe carte dì pagamcnlo;
Struttura a Procar (proccdur:ìcarte), nel quale sono raccolti
ì dati relativi rlle cafte di pagamcnto re\'ocàte.
Larchivio ò costituito da unr sezionecentrale pfesso
sÌììàfrile o sottratte:
la Benca d'lte1ià-che si awale di un cnte esternoper
Asa (assegnisanTionìalnminisúatile)- in cui sono
1asuagestìone,e da sezionilemotc prcssole banche.
cufoditi i dati relativi allc sanzioniamminìstratìvc
gìi uffìci postall, g1i ìrtermediarì 1iìanziari vigilati
comÍnìnatedagli Ufficì teffìtoriali del Govcmot
emillentì carte di pagamcnloe le prcîeture.
Asp (assegnìsanzionipcoalì), dove sono registtati
i d d c o c j r ì ì c t i . . r n z r u n ip e n r l t. o r r L m i r r r e
Contenuto dall'Autoritàgiudiziaria
I dàti raccolti e tratlati dalla Cai sono relativi: I sei segmentidi cui è co1ì1postol'archìvìosonotutti
a) aìla generalità dei tr.reDti degli asscgnibancarì presentipressola sczionecentnle della Cai. mentrc
o postali enÌessi scoza aùtolizzitzione o scnza pressociascunasezioneremotî sonoprcscntìi soli
pro\.vis1aj segmentinecessari per l'assohinentodeglìobblighi
b) àgli àssegnibancari e postàli emessisenzaauto- di consultazione dcll'archirio fàcenticarìcoall'cnte
taizzazioîco senzapfovvista.nonché agli assegni scgnalantepressocui la stessaè allocata.
non restituìti iììle banchec agli ulfioì postali dopo
le re\ oca dell'autorizzazione; Trasmissione dei dati
c) iÌlle sanzioniamministrnti\e, pecudarie cd acces- AttraversoprocedureiDtirmatichecompaiibilicon
sorie applicatcpù I'eÙlissiore di assegnìbanceri le carattcrrstichetecniohedell'archir.ìo,i dati ven-
. l , . t ' l r . e n a d r c ' / / ' / ^ n e . e / - p - o \\ . r r . gono tlasmessialla sezioneccntrale dalle banche.
nonché alle sànzioni penalÌ e colxlcssi dir'ieti ap daglì uffici postali, dagli intermediari finanziari
phcati per I'inosscrvalzà degÌì obblighi ìmposti a
vigileti emittenticarte di pagamento,dai Prefetti e
titolo di sanzioneamministrativaaccessorìa; .lall'Autoritàgiudiziaria,ì qualiassicul.ànoI'esatîez
d) allc gencralità deì soggetto a1 quàle è stara re- za e h completezza e provvedono
dei dati lrrìsmessi
vocata l'autorizzazione all'utilizzo di carte di tempestivamente aÌÌe canccllaziorli
ed alle rettilìchc
pagamento;
dei datì crraii.
e) allc cartc di pagarnento pcr 1e {luàlì sia stata
rcvocata l'autorizzazione all utilizzo;
Iscrizionedei dati
f) agìì assegni bancari e postali ed allc cartc dr
pagamento di cuì sia stato denunciato il furto -
a R a n c ad I l a l i a .o \ e r ' . n e e . r e - _ ^ . < . . . . . c e
o 10 smartrmeDto. ì'archivjo, verifrca la completezzadei dati tralmessi
Tutti qucsli dati sono inseritiin sei autonomisegnìenti e, ìn casoaffcnìlativo-li trasmette, per via telenatica.
de11'archivio, or.r'cro: aÌle sezione rcmotc. Con riferimento all'iscrizione

Rapporto banca.impresa
ÈcoNTllBtuT4- RAPPORTOBANCA-IMPRESA
EBItAhictffir O L NI R A L L d ' A L L A R V ] EI N T E R B A N C AA
R

dei dati neÌla Cai, i suoi effetti si produconodal sentaun'eccezione allaregole,datadalnantenimento


momentoin cui i alatisono sìmultaleamente con- dellc segnalazionieffettuate,in quanto connessa
sultabilisia pressola sezionecentraleche prcssoÌe all'obbligodi e1Ìèararele segnalazioni stesse.
sl3zlonl remole. Pefianto,lacancellazione e la rettifrcadei datiiscritti
è consentjtaai soggettisegnaland, anchesenzauna
Consultazionedei dati contestazione dell'intercssatocon îerimentoai soli
dati che risultino el1ati.
Attraversole rispettivesezionilemote, le banche, Salvoquantosopraripoftatouna\olta chci clahsono
gii uîfici postaÌi,gli intemedini finanziarivigilati stati iscritti nella Cai, non sembmche il soggetto
emittenti cartc di pagamentoed i Prefetti consultano segnalantepossapiù fichiederela cancellazione,
i dati inseriti nell'archivio. Lautodtà giudiziaria temporaneao definitiva,la sospensione c la retti-
consulta,invece,i datìdirettamente prcsso1asezione ticae..endùammir\ibili.in'ece.qrralorrl i.. rizio't
cenbale. risulti illegittima e non doYutaa scguitodi accer-
tamento giudizialeo di accertamentodel Gafante
Cancellazionee rettifica dei dati per Ìa protezione dei dati personali, sollecitato
dall'interessato chene abbiacontestato il trattanento
La possibilitàdi cancelìarei dati già iscritti rappre- (vediAllegatoI ed Allegatol-bis).

FRIZZER

STRUMENTI
e S0LUZl0Nl
de|SISTEMA
FRIZZERA
STRUfTllTI Novià 2009 e in padicoare
ps0Lt|zl0Nl allegalo
delac0lana
c0nleng0n0
professÌon
del"Sistema Frzzera',
0lre 30 applicazi0ni
fi ln nratera lisDae c0ntabih
i v0ume
di ftequente
e smetaia.
ulilizz0
CI]Rom
da partedei
la(ffiA Giapplcaliv, d sempice ed mmediato uti zz0, consenl0no lcalco0i[ ambit0
fhcale,
d acconli d'imposla amm0rtament deducibilità
inleressipassivi,
c0ntributi,
regms deic0ntf buentiminìm , leasing, spese di manuteIzÌ0ne e spesedi
$fi|,Mtilll rappresentanza,rawedm0nlo oper0so, faleie r scont0ercontabi ità semdficate.
Dapunto d vistacontabih, "Strumentie sofuz0ni" c0nsentea c0nversone de bianc
n vauta,i break even point"e la "brsak even anayss' il 'businessplan"d
unimpresa, k valuhzione d'azienda
C0mpleta, inJine, v0lume un riccoF0rmulari0 di atli e verbali s0cietari.
rrnmedialamenieDersorlaizzabL

0 0C d - R o- €
P a g g . 2+ m 55,00

cnurrol@xr
llÌ,/ìv.librerie.ihole24ore.com

RappoÉo banca.impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
a.\-RAL d A_LAc[4t t\-toBA\LAR A

ALLA BANCAD'ITALIA
F t L t a Ld
Ei , . . . . _ . . , . , . . . . . . ,
RICHIESTA
DI INFORMAZIONI
CONTENUTÉNELLACÉNTRALE
D'ALLARME
INTERBANCARIA
DATINOMINATIVI

-..1.._sottoscritt.
n a l - -a , , , . , , . . . . . . . . . . ...p f o v i n c (i a
o
n. . . . . J . . . . . 1 . . . . . . . . . . ,
codicefiscEJe
in qualita
di?

chi€de

q codesto lstitltodÌ verificarenell'Archivio


infomati?2atodegiiassegnibancarle posialie delle
cafte di pagamenio, istituitoai senside 'ari..l+bìsde a 1.386/S0- introdoitodaìl,aÉ.36del
d-19s.507/99,
l'eventualé iscrizioned€lseguente soggetto:

D PERSONA
FISICA

C o g n o f i e . . . . . . . . . . . . . . . . . -. . -. . . . . . .-, . . . . . . . . . . . . . . . . . . N o m e

N PERSONA
GIURIDICA
/ ENTENONAVENIEPERSONALITA'
GIURIDìCA

Denominaeiore
o ragionesócjale

ai seguentÌsegmenti3:
eondfedmento
assegni(CAPRI)
o archivio B archíviocaÍe (CARIER)
E archivio (ASA)
sanzioniamministrative tr archiviosanzionipenalì(ASP)

A tallinodichiafa:

a) di eseereconsapevole che, ai sensjdeìì'art.76 del D.P.R.44512000 le dichiarazioni


mendaci, la falsitàneglÌattie I'usodi atli{alsisonopunitiai seDsidelCodicèPenalee delleìeggi
sDecialiÌn material
b) di aver presovlsionee aicevufo copìadel foglioinformaiìvo slnleiicosull6 Centfaìe
d'allarme interbancaia e dell'inioffiaiivadi cuìallart.13deìd. lgs n. 196/2003 (Codicein matefia
di pÍotezlone deidatipersonali) relativaaidatifornitlnellaprèsenteisianzad! accesso.

{lrogoe dala) iiifma)

? Rappresantantelegslq utórè, èrEde,ètc,


' Banafe16esèlle chè inle.essaro. La idhl€siÈpuò nquardareanchetuttl i segnerli.

RappoÉo banca-impresa
É(ONIABI[ML- -
RAPPORTO
BANCA-IMPRESA
ÈBil.AN(tS', tì!1ltîi.itììiNliltillilti!,tiìtlliltlutìiitltiiiii,.l]t\lN,.litìi,ùi1
C E N T R A L Ed ' A L L A R ] \ , fIEN T E R B A N C A R I A

Chiédedi ricevere
lesuddefte
inforrn6zioni€ posta,al segqente
rnezzo indidzzo:

Recapito pèteventualì
telelonico comunicalont:
..........,,..,................,

(tìrma)

Allegati:
E CopiafótoslaticaRonautentìeatadÌ un documento dìriconoscíftie.ìto
in corsodí valld a
E copìafotostaticadelcodicéfìscale
É copìafotostatlcadi undooumento di i$crizione
al REAin cersodi validìtà
{] dichiaiazlotisostitutive

Dèlega pe. il riliro dèi dati

ifuogoe data) (firmadélde'egante)

Si allega:

E qopiafotosiatlcanon autontìcatadi un documentodi dqonoscimentoin corsodj validltàdel


delegalo.

Rapporto banca-impresa
RAPPORTO
'r
BANCA-IMPRESA ÈCONTABII.ITA-
ti i r I I i j : r I i i t i l rr l i i i j i ì r t j ì r t ì t r ì i t r ì r N ì ì i l
C E N T R A L Ed ' A L L A R I \ 7 ] E
INTERBANCARIA EEITANCI€I

ALLABANCAD'ITALIA
di ...........-..,...
FILIALE

RICHIESTA
DI INFORMAZIONI NELLACENTRALED'ALLARME
CONTENUTE
INTERBANCARIA

DATINONNSMINATIVI

..1,.-sotoscritt-l....,.. .
nat..a,,,,.....,....-...,. . . . . p r o v i n c i a ( o s t a l o e s t e r o ) - . . . . ,. . . . . .
il ..-....... a ....-......'...,...,..",.:,...,.
leGidente provincia (o stato
e$ero,.-,,,...-.,...,.,...,,
chiede
a codesto lstituto di vedficare nelllArchÌvioinfomiatizzato degll asségni bancari e póstali s
dellecartedi pagamento,istituitoai sensidell'art.1O-bisdella l. 386/90 - infodotto dall'art.
36 dèld.lgs.50?99- I'eventuale
iscrizione'

n dell'assegno/i: ...-.bancario.... postale


c o d i cAe8 1. , , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - - C A B. . . -, . . . ..-. '
d an ,a s s e g n ó . . . , . . . , , . . . , . , , . . , ,,.,,.....,an a s s e g n .o. , . . . . . . . . . . . . . . . . .
d an .a s $ e g D, .o. . . . . - . . . , . . . . . .'.' - . ' . . . . an .a s s e g n .o. . . . . . . . . . . . . . , . '
d an .a s s e g n. o . . . - . - . . . . , , . , . . . .-,...-. .. . . ' an .a s s e g n. q-,....... '. . " '
(eventuale)importo/i' .

tr dèìlacartadl Pagamentoi
caúa(PAN).... .". .. .'.-...
n. identificativo
€mìtlentrecarta...--'..
codiceABIemi$enlecarta....".".,',... '.. - .

Dichiara di averptesovisionee dcevutocooìadel loglioinformatjvo sulla


sintetico
à di
o"rrintor,.ativa cui allàrt 13 del d lss n 1e6/2003
c""t'"É;l;;;;;ì;iu"nànà
óJì.. fn *i"tiu di protezione dei dati pe{sonali}Ielativaai dati fornitinellaptesente
islanzadi accesso.
Chigdedi riaeverele suddètieìnfonÎazionl a mezzoposta,al seguent€indiiìzzo:

per evenluali
lèlefonico
Rècapito " .. " " "
comunicazioni: '

(luogoe daia) {fllma}

'BarÉre e ddle che iht*ssd16

Rapportobanca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
-.
C0\S0R/lO I'A oF CRTDITO

per la TUTELA
GTC:GONSORZIO
del CREDITO
di StefanoNormanni,GiuliaRivolae RobertoSantini

SISIEMI di INFORMAZIONICREDITIZIE it, ncÌÌa seziolìededicataai consoúiati.


A1 fine di vaÌutarele dchiestedi flnanzìamentoda ìn sintesiil Ctc è il gestoredì una banca dati
partc di p€fsonelìsìcheed imprese.le banchee le
che raccoglie solo informazioni segnalatedai
societàfinanziarie,oltre a considerîreuDase e di parlecipanti c riguardantifinsn,,iamenti fcr cuj
c c1ìc rI, colì- rtn., alcr nc ba rhe ddli ccnomilHLe
vi sono,o vi sonostati,ritsrdi nei pagamential-
Sjc(Sisremidi infòrnìazioni creditìzie). Laccoglimento menodi centoventi giolni o dì quattloraterispeto
od il fiuto delle ichiestc sar?I,quindi, una sceÌtÀ aÌla datadi scadenza de1pagamento.
C i . ce ,i', . n a ldec l l e' i n l o l eb . n c h eI n r v i . r i e .
I Sic, già noti cone centralìdschj. raccolgonoin-
Dati trattati
Ibrftàziod provenientidallebanchee dallesocictà
finanziarie$ri prestiti richiestie concessi a persone Nc11ospecifìco.i dati contenutinel Sic del Ctc
fisicheedimprese.Dal latodei consùmatori (pcrsone dguardanosolo contrattidi finanziamento stipulali
fisiche/imprese). i sistemidescrittirappresentaú) unodai partecipantiin cui si sono\€riicati ritardi nci
smrment'o utilc per evitaresitu:tzionidi sovraindebi- p:rgamentialmenodi centoventigiorni o di quattro
tamento. rate spettoalla data di scadenzade1pagamcnto.
Con riguardoad ogni rapportodi crcdito.possono
Banca dati (negativaD esserclrattatii segucntidati:
. dîti anagraflci,codicefiscaleo pafiita Ìva;
T1e1evariebanchedati, quellagestitadal Ctc (un . datidcscrittìvidelfinanziamento, qualila tipologià
consoziosenzascopodi lucro),è di tipo solo nega- di contntto,l'importo del crcdito,la modalitàdi
tiro. i qJdIlocontiene esclu\ivameDte in[ormazioni dnborso e lo statodi esecuzione del corLrano:
r i g u a r d a nfri iD a n / i a m e n t i pc e
u -ir i . o n oo, r i , o n o a J a r d i . p oc o , l | i r b trl ce ì. \ c t l r g J ì e - . o . o t o
stetj,ritardi nei pagamenti.Pefanto,la bancadati andàmento p.3liodico, all'csposizione debitoria
del Ctc non raccoglieinfbrmazionirelativea protesti, anchercsidua;
rifiuti dellc richiestedi finanziamento, ecc. . dati sull'attivitàdì rccùperodel crcditoo conten-
/.o\4.ofpr,re.uì1"ce.. onedel .-eJ o.
Partecipanti
Lc banchee le societàfnanziarie facentiparte del conservazione Tempidi
Ctc sonoi cosiddettipartecipanti,di cui un elenco Nellalabellasonoevidcnziati
i tempidi conservazone
completoè disponjbile
sulsitoirfernetwwwctcodine. dci dàti raccoltidel Ctc.

Rltardidi almeno 120 giornio 36 mesi dalladata di scadenzacontrattuale del finanziamento o de a Scr r,
4 rate non regolarizzate o dallacessazlonede finanzamentoper upassaggio a petclìta,,se antecedente
allaScr
Ritardidj airneno120 gon o 24 mesi dala regolarizzazione(senonsi sonoverilcaÌi.dumntetateoeriodo
4 tate rcgolarizzate orrerpo, ,lle101
LLdrdI, e co-ru1q,e nono .,eJ6 r.es ooldscr

C.n l.tdrtin S.r si nnehd.:

',1. t 1,. ..L... r/


p.r i linanzwtetli t.'t.1,,1rÉtan ù ùnìo Nsatv,b u stttt.,la stèsa noh dí s.ùtèn1t tti rdsdt.hb.

Rapporto banca-impresa
f

RAPPORTOBANCA.IIVIPRESA
C O N S O R Z I OT U T E L A d e I C R E D I T O

ìndicrti,lesegna- mento.làtti sahÍ i diútti delf interessatoc lc Íicliestc


Trascorsii tempi di conservazione
lazioni rengonoautomaticamente cancellàfe.senTa dcÌ Gerantein relazioneall'esercìziodi talì diritli.
ncccssiràdì dchicstada parte deglì interessati.
Ne Al fine di conoscercl'csistcMa di scAralazioninclla
barca dati dcl Ctc ed esefcitarei dirittì previstìdell'aú.
c ù . c 3 r J . h L .. r ' c h J . . r ; r r i l od . ì d r . o l d . / / d . o . ( .
Ìa scgnalaziorìc noo vicoe inlmedìatamentecancellata, 7. Codice privacy c dall'e1t. 8, Codicc di deontologia
l'l1aiÌ paga ìc lo ficne tempestìvanÌente e o o r o a c ' n r l . i r .p . S ' . . g i i n t c r c \ s a t i p o \ s o n o
anrotato,
rivolgersi:
Trattamentodei dati personali a direftamente al Ctc. attraversouna fìchiestasot-
toscrittr e docuùcniara (1'cdi:Allcgato n. l, per
Secondoqlranto previsto dall'alt. 2,1,co. 1, lett. g), le personefisiche.ed Allegato n. 2, per le persone
D.Lgs.30 giugDo2003.n. I96 (cd. Codiceprìvacy)e giuridichc).lÌ Ctc risponde per iscritto entro
dal Prov\edimentodel 16 novenbre 2004 àdoltalodal l 5 g i o r n i J : r i c e \i m e D t o. r l " r i c l i e ' l i ( . . e i
Garante per 1.Ìprotezione dei dali persoÌuli e rcÌativo necessario elTefuirre ricerchc approfondilc. entro
l| Sic e bilanciLìmenrodegli inlùcssi, il trattamento 30 giorni daììa dcezione della richicsta stessel
dei dati pcrsonali, in clucslocaso. è consentito 1n . ai partecipanti segnalatori, anche dopo aver
àsscnzadcl conscnsodcgli interessati. contattato il Clc:
a ad alcune associilzioni dei coúsumatori, con le
Diritto di accesso quali iL Crc lìa stipulatodei protocollid'intes0(rello
specifico,Adicollsurì1,Assoutenti c Codacons).
faccessoalÌcinformaziodraccoltedal Ctc è stretta- Ad oggÌ, l'accessoÀlla b.lnce deti del Ctc ò gratuito.
menteriservafori partecipanti.r qualih ellerrùano latti salvì. nel caso di essistcrìzada partc dell.: citate
p e |r a r r ue . . ' r J , br : r c | r t r r . ril in e ip . , , :" e t ,A.ssociazioni, Ì costi della tessefarssocirti!à e di un
di colorccheric|iedonoo hannooltenutoun r!à!zrx- eventLuleconldbulo spcscnon supcrioread € 10.

e nome:
Cognome
VA
Comune
e Provincia:
Numerotel./cel:

Spett.e
Ctc
Consozo perla tutelade credito
n-50
V a e Tunlsia
2OL24M larc
(fax.02167479250)

/l
sEnza 0t accesso
ar|r. 7, D.Lgs.196/2003 e 8 CodjcedeontoogicoSic

nato/aa

chiede accessoai propr dat peGonal eventuamente presentrne vs. s stemadÌ nformazioni
credtiz e,

Allegaa la presentefotocopiadi:
. cartadi Ìdentità(fotocopiafronte retro)/ patente,
. cod ce fiscae,

aha.la ìiÀ<i
. trasrnessa
a raezzo
faxal seguente
n':
. recapLtatatramitepostaal ndlrizo su nd cato,
. recapitatatramltepostaal seguenteindirizzo:
vra:
cap: Coraune
e PfovincÌa:

Rapporto banca-1Ìnpresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
C0NS0RZiO TUIELA del CREDJTO

Distintisaluti.

Firma

Denomrnazione
Sociale:
via
cap. ComLrne
e Provincial
Numerotel./cel.:

Spelt.le
Cic
Consorzloper a tutelade credto
ValeTunisian.50
24124 Milano
\fax0467 479254)
oara: _/ /_
oggetto: lstanza di accesso
artt.7, D.Lgs.196/2003e B CodicedeontoogtcoStc

n qualjràdi Legae rap



Presentante chiedeI'accessoal datipersonaldella
5 0 o g r - I o r c a s L o o o Í a e l e n l - a l n a ' ì r c p r F s e . nelVs.sistema
di informazioni
credtzie.
A legaala presentefotocopa dt:
. canadi identità(folocopia fronteretro)/patente,
. cenifcatoaggiornato dela carnerad cornrnercio, sia i potericlirappresentanza
da cLririsultano drch sotto-
scrivea tchiestasia il numerodi paa|talvadellapersona Eurdica,
Chiede,
altresì,chela risposta
venga:
. Ìrasmessaa mezo faxal seguenle nc:
. recaptatatramitepostaal'indirizosu n0lcarc.

Dstinlisalutì.

Firma

Rapportobanca-impresa
RAPPORTOBANCA-IMPRESA +[l:tl\iilìrtlllll,tI$
.
C E N T R A L E R I S C H I N T E R I \ ,E4D I A Z I O N E F I N A N Z L A R I A :liilll",tlllNHrf$'

RISCHI
CRIF:CENTRALE
di INTERMEDIAZIONE
FINANZIARIA
di Stefano Normanni. Giulia Rivola e Roberto Santini

EURISC stessipartecipanti possono consultaredetteinlormazro-


di tutelade1q€dìto e di contenimento
ni, per finàlitaL
Cfif ò una societàspecializzata ncÌlagestionedi un dci relativirischi.sia all'attodellavalutazione di una
Sicpositivoe negatiro,dcnominatoEùrisc,nelquÀle richiestadi finanziturentoche durantei1 pe odo di
vengonoraccolteinformazionitrasmesse da banchee rimbolso di ùn finanziamcntoconcesso.
societàfrnatziaricsu fnaMiamentiriclìiesti,erogati
o dfluiati a pdvati cd ìmprcse.Il Sic gestitoda Crif
non è un archivio di c:rttivi pagatori, visto che Registrazionee conservazionedei
dati
piir deÌ 95% dei soggetticensitirimborsanorcgoÌar- Ai fini de1lafrasmissionedei dati Àl Sic di Criî, è
mentei finanziamenti loro concessi,
e non contiene necessario il consensoal trattamentodei dati per-
informazioni su cambiali o assegniprotestati né sonali,saho il casoin cui ìl tinarziamentopresenti
informazioni pro\cnienti da tdbunali ,rd ùlnci di
delleirrcgolarità nci rimborsi, permetteldocosì la
pnbblicitàimmobiliarc.
segnalazione enchein assenzadi consenso.
Le banchce le inanziarieinseriscono le richiestedi
Partecipanti giornalmente. preslill
finanziamento Ínentrei concessl
Le banchee le societàfinanziarieche aderiscono vengonoaggionuti su bascmcnsile.
all'Eudsc sononote comcpartecipanti,i qualifor- NclÌaseguente tabellasonoripoÍati i tempidì conser-
nisconole inf'ormazioni nel Sic di Criî. Gli vazionedelle ìnformazioninellàbanc:ldàti lludsc.
contentrte

Richieste di finanziamento qualora'rstruttorla


. 6 mesidallaregistrazione, lo nchieda;
. 1 mesedallaregistrazione,in casod nfuto o rlnunciadella
íchiesta
Rapportidi creditosenzaritafdi o allri 36 mesidallaregistrazione
eventinegativi
Ritardi fino a 2 rate o 2 mesi sanati 12 mesi dalla reÉlolarizzazione
24 mesidallaregoladzzazione

Eventi negativi (morosità, gravi ina- 36 mesidala alatad scadenzacontrattualede finanziamentoo


dempimenti, sofferenze) non sanati in casod successivi
dalladatadel'ultirnoaggiornamento, accordio
altrieventìr levantlin reazionearimborso

Dati registrati codiceîscale,dàtae luogodi nrìscita,


indidzzo-In
cdsod dil." illo,\ldualeo iocrera.le n ofma/ onl
Eurisc raccogliedati relativi a finanziamentinon c , , n \ r . ' o ì o e l l l d e " o n i n a / i oc , c o d i c . h . c a l c ,
perfczionati(richiesti,dnunciati.rifiutrìti)e perlezio- pafita I\,a e s€de legàle;
nati (accordatied estinti)coDtrattida un soggetto. b) informazioni relalive ai finanziamenti: r rr-
Qucstidati possonocsscrcsuddivisitral naDziamentircgishati sono suddjvisi tra ratealr
a) inîormazioniÀnagrafiche: in càsodi persoùafisi- (prestiti, mutui, leasing.ccssionedel quinto). non
ca.le infòrmazioni
consìstono nelnome.cognome, rateali (fidi di conto, înanzìamenti di antrcrpo

Rapportobanca.impresa
€r. I i tllltr, . RAPPORIOBANCA.IMPRESA
€ r rL li ji ii i f
3 1,,,
CENTRALERISCH N T E R I V ] E D I AO
ZNE FINANZ AR]A

su effctli, lìnanTiaDrentiaÌl importlexport). cafte l'istanza e. in caso di penonr íìsica. una fotocopia
di credib (cartc ralcali ed a saldo, alfidanrenti del tesserinocon ll coclice1ìscalc, nenhe in casodi
,, , . 1 T e ' - m a / r o r r. . . i r . 6 . . - ' o ditta írdivir-lua]eo socìel:i.Inliì tìtocopÌa dclla vìsLrra
il Iìnanzirnrento c Ìo strto di ar.anzanentodel camerale.Crif risponde per ìscritto cntrl) i5 gìonìi
suo rìmborso.con la chta a cui Laliìnîorruazrom dal rice\'ìmcnrodelh fichiesmc. qurlollÌ rìon rìslìllirx)
soDoaqgiofnîte. ìnlomarioni fi+èribilì rll'interessato. ò ricnresnr un
conlributo spesepad ad € l0
Diritto di accesso
Protocollid'intesa
ln Ìelazionoai dati registrati in Eurisc. gli interessati
possonoeselcitarci diritti loro attÌibuiti dall'afi.l. Crif ha sottoscritfo con alcune associazionidi
Codice prì\,ac) (quali accesso!aggionrmeìtro! rcrrn- consumatori (Adiconsun,Asmutenri-Codaconse
cr. caDccllazrone, opposizioltc].inviando Ìl modulo Fcdcrconsurnrtorì)dci protocolli d'intesa.r1 tiDe di
di seguito riportato (,A.IÌcgaton. l, pcr Ìe pefsone otliire agli associatiun canale prefcrcnzialeper
fisiche, ed Allegato n- 2, per le dittc c le società). I'accessoai dati rcgistrati in Eurisc. ln fatjcolarc.
per fàx r Crìf llf'ficìo reìazionl con i] pubblicL) ll consumaloreche confèriscc mrndato alla proprir
ín. 051/6,+589,1(l)- unitamcntcad lLnafitocopia di associazrone ottienel'acccssoai dati chc lo rigu|lf(irÌ|o
un docLLrnentod'idcnlilà !lìlido di clìi h.ì firÌÌaro in soìi 10 giorni.

Ala Spett.e CrifS.p.a. llfftco relazton


coni pubbico

uognome: Norne:
I Codiceiscale{16 caratterl: I
Ddród n.* d r or ' droGGv\4 AAAI: sa-so \4 o c
! I
I Luogocl nascta: provincia:

I Indirizzoper la spedizionedella risposta(obbligatorio):


I
ì V a / Piazza(connumerocivcoJ: I
Città: provinc
a:
I 9up, 'e(oO tO par ., 'ì óder c
I
EVF--UA'é e -, tal 1é .ì I tè \L. h +.a 1à.olla i.o):
Fax: I
i.L:l-"i"î:"î:
. .....
::_:tÌ11*::t::ì::ì1::1111*U:::::::l:-
:^
I Documenti allegati (obbligatori: barrareed a legareLrna
fotocopia eggbie clienfarnbi): I
i :l carta d ldentltào patenteo passapoto - coctice
fiscate

I !Tipologia di richiesta aisensi dett'art.7,


D.Lgs. 196/2003 (obbtigatoriotbarrarea ettera reatva I
ì I ala propriarjchiesta):
O ] a) taccessoa dat presenu
ln Eurisc
b) La rettÌlca del dati re atvi ad lno o piùtrapport di credìto.poichéritengoche non sianocorrefi tra
preghiamod alegarel'elentualedocumentazionen suo possessoa suDDonode la richesta:acles,
lettereI beratoriede le lrancheo finanzarle con e qua ha contatto i rapport ct credtol
c) Lacancelazoneperchènonho ma I chtesto/ottenuto unoo piùtfapportid credto(perchélfÌnanza
mento In qLrestone rni è del tutto estraneo,oppureperchého sublto|rn funo d clentitào una trufla
n questocasoalegocopiade a denuncia ale Fozedel Ordnel
d) La revocade consensoper uno o piil rappolr dr credito(sonoconsapevoe de fatto che otterrò a
cancelazione soloperirapportidrcredito positivj,
e cheq!incliquelìcontenent nformazonTeatve
a ritardne pagament,anchegiàregoiarizzat,
verranno
mantenutr)
e) Laccesso dafrbunaieUffcid pubbjcitàlmrnobiiare
ai datipresentne sstemad lnformazion
gestto da Crf
,fl [aegiornamento
d unoopiuatt pubbrcregÌsÌrati
ne sistemacl inforrrazion
ctaTribuna]eLlffcidi
I
1.. ..f!l!li!rt:..lTT-",ltL
i

Rapporto banca-impresa
RAPPORTOBANCA.IMPRESA
CENTRALERISCHI NTERN/]ED
AZ]ONE FINANZIARIA

n modopuntua
Peripuntib),c)ed) specifico e a qualÌrapport
d credtornLrifersco
e la reatvarjchiesta:

lvotvo dellarettifca
(indcare a lettera Datadi ÌnÌzio lrnpoftodela ratao
re a! val de înanziamento de fìnanziamento

PerÌlpunto, specifco
a quaiiatti
pubblcjslrÌferisce
amiarichestaì

Tipodi atto Data del 'atto pressoiîribunae


Registrato Tpo
o la Conseryator
a di

Firma (leggibÌle):
I
A la Spett.le
CrifS.p.a. Ufficio
reazionr
con lpubblico

Dati anagraficidel legalerappresentante


(obbligatori):
*----*t
Cognome:
Codiceîscale(16 caran:er):
N0rne: l
Datad nascta (formatoGG/N4N4/AAAA):
Luogod nascta:
Sesso(l\4o FJ I
Dati dell'aziendal
Provìncial
iI
Denominazione:
Formagiuridica:
Codicefiscaleo Pafrtalval
-............"..
I
...-"..i
Indirizzoper la spedizionedella risposta (obbligatorio):
Via/ Pazza(connumerocvco):
Provincia:
e recapto perrichiederle
Eventua ch arlmenU (facotativo):
sullasuarichiesta
',..''."'..'''..'''.'".''.-.''."'.'''..'''.]
Documentiallegati(obbligatori:barlareed allegare
unafotocopiaelgrbiledi entramb):
i Cartad'denttào patenteo passaporrodellegae rappresentante
D VrsuracompetadelaCamera di commerc o

Rapporto banca-impresa
5illl[lliìlÌilirh CE N T R A L E R I S C H J J
RAPPORTOBANCA-IMPRESA
N I E R f \ 4E D JA Z I O N E F I N A N Z J A R I A

liÉ",iff
"'éij"T:*ffi"ffi ;**.,"*ti**;m##T#ìH;iffi
Laccesso
aiaal presenti-ilifiJ
N J La rettifca det clatirelatiM
ad Lrnon n, , r:^^^
I:cl,i#
:;i:î"'tr":.îru:"_:*91*':';""; rl'*u
:#:i,:î",",TJ;""%T1"":
))

,'l*?ff
$+fu:!'it*ii$**i{'.ffi;;r
r .e,_s,cmè
pre\e,
;:$n: I i" " ",".,,,,".i""iiril: ;í;::; T:;:) ,o,î.nob,,are
inrorrnazonj
fiffilJ,iitrilcpffilfiUi Jsi:x'."",iflff.?aii daTribunai,
er]nÌci
cri
Perj punti
rnodopuntuale
a quatrrapportidicreclìto
rniriTerisco
e ta retatÌva
richiesta:
À,4otivo
deiiarettiîca
(rndicare
la leftera Datadi inizio lmportodellaratao lnformazione
deJfìnanziamento delînanziamento
da rettiîcare

PeriJpuntoj) speciícoa qualj


atti pullbljcisj rfensce la rniarichiesta:

negrstrato
pressotl tnounaie
o raUonservatora
dl

Firmadel tegalerappresentante:

auppo'torun"u_i'"p'.u"u
.ììI*ilfi
RAPPORTOBANCAIMPRESA
É(0i{urìilut,ilî,L
R I C HI E S T A d I F I D O Èllllltrtliùt(il{f,X

BANCAe PMI:
RICHIESTA
di FIDO
di StefanoNormannie RolreÉoSantini

La discrezionalità bancariaclìcpenncttedi valuîare, pratico come comporre il dosslerper la richiest{


positivamentc o meno,la dchiestadi linanziamenli di frdo. GIi organismibancaried interbàncari, ed i
presentatadalle azicndc è îoftementeinfluenzata controlli che ad essicompetonoatlengonoa quella
dallacompletezzÈ delleinformMioni fornite. Non pafiedi proceduranellaqualel'utetrte è completa-
solo,la completezza e 1àcorretta composizione del mentecstrancoed ininlluente.Entesupremoper la
possonodecidere,in maniemancheimportante, vigilanzae i1 contfolloè la Centraledei fischi della
rlo.tsrìer
sui tempi di rispostae, quiìdì, di erogazionedel credjto Banca d'Italia che fuDge da sistemainformativo
da partcdclle barche.La crisi înanziariacheattana sull'indebitameniodella clientela,delle banchee
glia I'economià,in qualchemanierastadscrivendole degliìntennediari înanzìa . Ut1^sortadi <databasÒ,
rcgoledel moùdobancorio,ivi compresequelleper in cui sj segnalxno i soggettiaffidatie l'ammontare
I'accessoal creditoda paúedeÌleimprese. del credito.Limpofanza di qu€stoorganismoper
Oggi più che mai - al di là dclle prccedureinteme mette alla Banca d'Italia di dcavareinfolmazronl
chc la barca pone in essereal 6ne delle verifiche arche su1l'andamento de11a kionandsD del credito
cìrcala solidità e la solvibilità aziendale(r quindi e più in generalesv,\1a<politica, creditizia posta in
dell'interaseqùenza di acccrtamenticheà variotitolo atto dalÌ'interosistemabancario.Altri organismìdi
andranno a condizionare I'accoglimento o menodclÌa ilevanza sono:Ctif S.p.a.,Cto Consozio per la
richie\ra ||.ulr.rfofldamentale preseniare irìprima tuteladeÌcredito,e il Cric Centralerischi di importo
istanza,un quadropiù precisodl3ll'aziendà: tantopiùr contenuto,che censisce gli affrdamentidel sistema
saràcompletoed esaùstivotanto piir celeresaràla bancarioe finanziariodi importo inleriore a] limi-
bancanel pronunciarsi. Lobbiettivodi questolalloro le minimo lìs,arooa-laLenimle rischi dclld Banca
è quellodi offrireunaseriedi inîormazioniagli ope- d'Italia (attuaÌmcntc
ratori del settore,al fine dellapredisposizione
d_i€ 75 nila); Cai Centr4le
di una di allarmc intcrbancaria,un archivioinîofmatizzato
pratica per 1arichjestadi 6do. In prlnr,î hatteremo pressola Bxncàd'ltalia, introdottoa seguitodella
I
di Basilea 2 e d i l i m p a t l os u la d e t e r m i n a / i o n eriîorme della disciplina sanzionatoriarelativaagli
del ratilg. Successivamente veÍà espostoin modo assegni,cartedi pagamento, ecc.

1) DITTAINDIVIDUALE
Documentazioneamminisirativa:
. relatone sulatipologiadeLl'azienda.
Brevecronistorla t pologadiattvitàe scopodeLfìnanziarnen
dellimprèsa,

. visuracamerale,se l'azienda
è lscrittanelRegistro
delleimprese;
. certificato d'is$izione al 'Albo aÉigiani, se I impresaha la qlaliîca adgianai
. attribuzione partita lva/codice fiscalel
' copia documento d'identità/codicefiscalel
atti atipici. lmpresafamiliare,ecc.; o

Rapporto banca-impresa
= RAPPORTOBANCA-IMPRESA
RI CH ] E S T A d i F D O

' copia dichiarazionede reddìti/documentifiscari.cope degÍ urrimdueann, comprefsrve {re oitancrse LnI --.r
ì contabilità
ordinara,oweroprospettocosti/ncavise
senrptfcatà. Bitanco
Ud|d' Ó | d l o o lnfranflrate:
rlra||!a!e; I
. pfospetto banche. Reidlconto c rca ,esistenza
d evenllra affdamenti; I I
. contratti.
Lo .: r
' a t t i v i t ao p r o p r i e t a . ' o o , " . . . ; L
' padecipazionisociaO li. o,-.aro ," ì ,

BASILEA2r NUOVANORMATTVA clcllc banche;


I'accrescimentodei poteri ispettivi delle autorità
Nel 19E8il Comilatodi Rasilca raggiunsc Ln primo
r t i - i 1 . .. , . r ' \ a c p r . \ ' e J ' r ed . . . n i o r e
accordo suì patriÍronio minino dcl1ebànche.euesro govcmo deì rischi;
accorLio e stalor€gelto(h \rìrie modifichee taÌetLnede Ia lllirtiplina ìel ercato, in altfe parole gli
lennnando Un nuo\o docuìÌentole cui smrlturusi basa lstituti devonocsserepiiÌ trasparentie quinL1ìnret
su t|e pilastri: 'e.
s ì ' . \ . . r i r , ' r I n i r . \ r o / i r . a l r r. r e p o 1 r ' i -
. 1 crit€ri di calcolo dei tcquìsìripaldrnoriali ninimi solidit:i.

Rapporto banca-impresa
I

RAPPORTOBANCA.IMPRESA
RICH ESIA di F DO =iilÍilill{tì
Il concettodi baseè che l,ì harcà. a liontc dei rischi l llonll di capilalc;
c l c î r . I c . d j c a c ( a n l o u a r (ca p i l { l c . . g n r a | | / i a costo delle linti di c.rpitrle.
delli propria esposizionc. Le quantitàdi capitaìcdà
accantonare non è una percentualefissa suì creditì Capitaleinvestito
erogali.ùa lieÌ1cconto di cocfficicnti di ponderazione
a secondadel tipo e delll q :rlità !:1eìrischi stcssi. ll capilaÌc i11\'csrito(CI) ò il capitale utilizzato per
Gli istituti di creditodi conseguenza suddividerannoìe copdre i fàhhisogni lìnanzia generLllidalla gestione
imprese ìn categorie a seconda del rischio d'insol- corrente.Il CI si determina sonrmando.ìlleuscite
\ c n / x r , ' Ò èd e 1 . , o , c l r . L b r o r . . a . . l r . J sostcnùtc per gli investinìenti a lenfo processo di
ad onorafer propfì impegni)e al rischiodi recupero rorazìoDe.le uscife pef glì investimeDtiiì rcloce
dcgli importi erogati. proccsso Lli rccupcro c rcirìvcsti lc to.
Per questcìlnoti\'o asscgncranno a1lcinprcsc un (/ú- ll Cì è 1î somru de1capitalc lìsso (Cl) c dcÌ capr-
/i?g, !Lì]er dire un giudizio, sulla basc di indicatori tale dj gifo (CG). lì càpitalefisso(CF) è I'insicme
(indici dì bìlancid e di valutazìonist,ìlistiche(indici dcÌlc Ìisorse finanziarie che ì impresa ha speso
dì eflicienza). pef costruire. adegllare,rcndere pirì efficiente Ìa
Le possibilità pcr L'inìpresacli csscrcfinanziata struttura produtfiva e rncora non recup€rate con
ottenendo fàvorevoli condizioni s.Ìra diretlamente iricari. Le posre dclÌo stato patdnonialerelati\c
propoElonale al proptro <giudì.io dL ]netilar. a quest'areasono 1e ìmmobìlizzazìoni imÌìleleiàli,
Ciò dcfio ralc sia pù gÌi islituti maggjori (che si do nalcriali c lìnarziarie.
teranno di pfopfi siòtemi inrerni .Li ,zli g) sia per le Il capitale di giro (CC) vicnc gcncraiodai fabbisogni
banchclocali clìc adotrcrannoapproccislanderdìzzatì. sorti ù ciìrLsedclìo sfasamentoAa gli incassi e i pa-
E vercsìmilerspettarsiche pef \':rlutàre ì prestiti alle g a m e n ldi g c \ l i u r c . D r r : r - i l t , r c . - d i . r q u . r o -
piccole e medie imprese gli istituti si orienteranno tfasîonÌîzìor1e-veÌ1diia, sì crcanodci flussicontinuatìvì
verso sistcmi prevalentementc àulonalici. capaci di di pege enti conseguentiai costi e. di incassirelàtili
enìettere un giudizio dì màssima ponderrndoalcuni :ri ,. . I r succes'ionetempolale deuìi inra..i e
r
indici dì bilancìo e conrpofamentali(lasciandoa1 pàgamenti genemÎabbisogri. sc i sccondianticipano
personaìe ìll possibilitàcli <rr.r..dr€> la r.ìlutazione ì primi. o disponìbi1ità nel casoopposro.
flneÌc solo cntro dctcrminati lì1nitì). Per il singolo ll capitale di gilo espfime il fabbisogno o la dispo-
imprenditorc saràimportànlecompreùdereetlrà\ielso nibilità iÌ \'eloce rotazionc e viene calcolata co c
quali (leve) la sua azienda può migìiorare il rdrir€ somll]e algcblica di:
e conlunicareella brnce con chiaÌczza, tcmpestivi
tà e continuità ipropri iDdicatori di r€ddifività, Crcdili di gcslionc , ìvfagazzino
liquidità e soÌidità patrimoniale elitardo di finife Debiti di geslione
<s.hì ((iok), nclÌc pcggiori classi di vnlutazìone.Il
nuo!o scenrfio. feppresentr unr grossa oppoftuÙjtà 111àbbisoErodi càpilaÌc di gilo nascc soltanto se i pa
pcr acquìsìrcla consapeYolezza della sÌtuazionedella gaùenli plirccdono gli ìIcassì ed ;1 rciclo nonetafio è
propria ìupres.r e ìrfraprendereun virluoso pÌocesso posr',rir,or,Il ciclo monctario è lo sÎasamcntoca.lcolato
dì migìi(rrmertu rl7iendale. i]1 gonìi tra i pagameìrti e glì incassie sì misuracome
,:lifelenza fit
VALUTAZIONE
ed ANALISIdell'IMPRESA
(liclo nxmetano =
\hhtarc un'imprcsa sjgnifica .rffeltuarc ùn analisi gg. CC + gg nlagazzino gg. DG
dinamica di alcuni valori fondamentali ìn grado
dì descriver-ela capdcifà dell azienda dì generare
un'adeguata redditività, un conrcoutoÌivelÌo di Margineoperativo netto (Mon)
in,:lebiteùeÌrloed Lú idonea coperturadci febbisogni
di capitale. I1 NIon è il niì€ine piiL importartc clìe si può evi
Analizzare un'inìpresasìgnificaverificalese ess.r denziarenel corlto economico. tssp1ilìlcla capacità
p. ^ definir.i (quilib|.atn,o,ro-r' prufiì,,c(u||('rni(o dcll'aziendadi generareflussi economicicon 1'at-
flnanziario c patrimoniale c. in caso dì scostancnlo ti\'ìtà caratteristicanon csscndoinfluenTatoda ele-
rispctto ai vaLoriÌircnuli oltineli impostare lc cor'- mentì estuneì alla geslione.ÌL Nlon si calcola comc
r(ll( polilichc(conomichc-Ìinan,Tiaric nr.. '.-' ic fcl differenza tra ricaYi e costi di gcstionc.
ricquilibrarc l'imprcsa stcssà. Pù quantilìcareil \4on è necessarioconoscercdelle
'., .î ru .. . J
. n rmt . r n.....: ' p o \ t cd i \ a l o r í r i l e r a b i l i . c o r o e . . r ' o r n i c o :
qu.ìntificarequattro ralori fond:rmentali . dcavi nettiì
1. ..ìpitalein\estito: . costo dei mrteriali;
2. l]largìne operativonettol . clrstopef l'acquistodi servizi:

Rappodo banca.impresa
ÉCONTABIUTA- RAPPORTOBANCA-IMPRESA
ÉBItANCItr RICHIESIA d FIDO

a costodel lavoroj làbbisogDifinanziari sonoco ette.


a anmortamenti, Un'impresa è equilibrata patrimonialmente seutilizza
îonti a lentao nulla rotazione(CP + CTML/T) per
Fonti di capitale invest'imentia lenta totazione (CI) e fonti di finan-
ziamentoa velocerotazione(CTB/T)per la oop€rtura
Ogni imprcsa,per coprirc i propri fabbisogtri,fa di inv€stimentia velocerotazione(CG).
dcono all'utilizzodi fontj di capìtale. Uno squilibrato ùtiliz-zodellefonti aumentail rischio
Ltilizzs importi di denaroper tar tronleai pagà- dell'impresa quanto
in in futuro sì potrebberoverifi-
menti operativise qLrestì non sonocoercnticon gli care tensioni finanziariee più bassoè il rutiflg.
ìncassioperàtivi. Il grado di equilibrio patrimonialeviene valutato
Le fonli di capitalcàttivabilisono: athaversoun indicàtorechiamato:co€llciente di co-
. capitaliprcpd (capitalidi rischio);
peÌtura dellc n:nobilizzazioni o del capìtalefisso.
. capitali di terzi (capitali di credito).
. Costodellefonti dì capitale cocmcenredi copcfiura -
Jelleimmobil7,/az.oni
Lutilizzo dellefonti di capitalegeneraper l'hlpresa
cP + CTML'T r rno > j
un costorappresentatodallaremunerazione econo- CF
mica latta ai soggetti conferenti i capitali.
I1 capitaledi terzi vien€remuneratocon gli oneri
Il capitalepropriodeveessere> 50% del CF.
6nan/iàri.Inentreil capitaleproprio\drarerDul|c-
rato con l'utile d'esercizio.De6nitoil modelloper
quarìtificarei valori necessarial processodi valuta- Equilibriofinanziario
zione, resta da capire in che modo utilizzare questc Lcquilibrio finanziariovalutail grado di indebita-
informazioniper 1'analisidegliequilibd aziendali. mentofinanziariodelf impresa.Piu altoò il làpporto
A questopropositoè oppo uno capirei legamìche traCl e Cl e piu cle\.lo.arail rischiofiflauiario
esistonotuadi essi. aziendale.
Si è detto che il CI dato daUasommadel CF+CG Un eccessivo indebitamentorendeI'impresavulne-
conseltedi àttuarcìl processocontinuativodi acqùi- rabile in casodi crisi €conomicae quindipiùlbasso
sto-trasîormazione-vendita chc a suavoltagenerail saràvalutato il suo ralrzg.
Mon ottenutocome diflbreDzalìa ricavi caratt€ristici Il gradodi equilibriofinanziariopuò essereanaliz-
e costìoperativi. zato attraveNo un indice chiamàto: coeffrcientedi
11margineè necessariamente destinatoalla rcmune- indebitamento.
razione delle lbnti di frnanziamento di terzr llarìnre
gli OF e alla remuneraTione der capitaleproprio Coemcienredi iodebilamento Cl | ; J
attràverso l'utile nettod'esercizio. CP
Il capitaledi terzj può essereà: medioe lungo termine
(CTML/T) e a brevetermine (CTB/T). Equilibrioeconomico
I1 CTML/T deveessercutilizzùtoper flnÀnziaregli
investimenti a letrta roîazione no1lcopefti da mezzi Lequilibriocconomicoci dìcesef impresaè in gra-
propn in quantoslolg€ la funzione temporale di do di gencraremarginiadeguatiper remunerare i
sostitutodeÌ capitalepropdo. costi sostenutiper l'utilizzo dellefonti dì capitale.
l l C I B _ l l r o r ar.o r d e r e e 5 . eur tci l i / z a tpoe rc o p r i r c Llindiceutilizzato è qùellodellaredditivìtadel capitale
il labbisogno che si viene a crcarequandosi verifica investitoin azjendà(Roi):
uno sfnsamentofta pagam€ntie incassi.
Il totale dellefonti di finanziamentoooincidccon il
capitalecomplcssivo investitoin azienda.
noi:ff2
La valutazionedell'impresa e del conseguente merito
úedinzlo (ratingìl, va clTetluata analizzando i tre Lindice è poco indicativose non e confrontatocon il
eqdlibri che devono sussisteretra i quattro valori costodel capitaledi teîzi, ottenutocomemppoÌ1oper-
londamental i, ed in paficolare: centualeha gli oneri finanziad(OF) spesatie il CTT:
L equilibriopafrimoniale;
2. eqúlibdo finanziarìo; ; = _ Q L " "'
3. e$úlìbdo economico. .TT

Equilibriopatrimoniale Un buon equilibrioeconomicovedesemprcun Roi


>i.
r,"equilibdopatrimonialeci dice se le scelt€ relative Ì1 capitale investito in azienda devercndercsempÌe
all'utilizzo delle fotrti di capitùle nella copertura dei di più dell'utilizzodel capitaledi tcrzi. Minor€ è la

Rapportobanca'impresa
RAPPORTOBANCA.IMPRESA €,;,ilr\iùdt[\f,].
RI CHI E S T A d i F I D O Élrìil1,,ùfiltlitr1"

J ' e r e n , ' .r p i u . l e ' . t . , e i r i r h i , z r e n Je: ,e p r . È opportuno allegareunavisura, possibilmenre


stol-ica
bassoèil/ lirg. J e . r z< _ J : . " r i n c e i J î î , ' , i e n t c , . ' , .i . r r c . \ c
deÌ caso.anche qùella attestantel'ÌscrÌzÌoneall'^lbo
PREDISPOSIZIONE delle irnpreserrtigiane.
della PRATICADl FIDO E solitalllenterìchiesta la ricevuta di altribuzione
d c l r l ì a r r i t aT \ a r . . o n p r g , r î d " l l f J \ 1 r d , / o ' J
Il primo documentoda redigerenella predìsposi- effettuàtà,nonché copia dei docutllenli di identità e
zio c dclla pratica consistc in ùna breve relazione codice îscale dì socì/amministìatol i.
dcscrittiva deli'azicnda. Occo eràLmcttcrc ln luce Si coreda ìl fàscicolo allegandocopia delle dichia-
i tratti saljenti dell'azÌeDda,il segmento di mercato razionc dei rcddili e dei bilenci d'eserciziorcladvi
in clri opcfa I'impiego c 1c coÌìpetenze Llei soci. agli ultìmi due anni. Potrì tornare senz'altro utile
Chiaramentee necessarb esplìcitareentìta e finalità un e una situazioneinfraDnuale il piir possibiìe
deìla fichiestadi finanziîmentoche potrebbenol) aggiolnata, in nodo da fotogralare conpiLrtamente 1a
d!$ardarc gli ifl'cstimcnti, bcnsì un co sohdancnto situazioneccononica dcll'aziclìda al lì1ome1ìiodclÌa
di passili i a breve. ecc. Nel caso di attiyità nuor€, . ie.r.. \ l: documcnrà,,ionc lì\calc .o.'ier:ri'
la felaTione rimarcherà maggiornìenteiprogetti, i andrà ad aggiuDgerequella aflèrente i soci/ammi-
progra1nl11i d'inlcstimento. le previsioni r ncdlo e nistratori. poichó nclla nMggioranzadci casi qucstì
hngo teì-mrne. risultano esserepersonalmentecoinvolti neÌ prestere
E possibile che l'inprenditore o la società abbìano J o r . n / e o . \ ù r e J e l l : r- r . t . . | : r l . r ' ' . o r e n
in corso finanriamenti con alhi istitutì, in tal caso il presenzadi garanziepersonali. si 1òrniriÙrno appositi
prolèssìonistaincaricato do\'rà lcCigereun prospetto prospettibancaúcome soprariporialo, che andrannoa
in cui si ìndicheranno per ogni banca.la tìpologia collplelarc f intcro lascìcoloc defìnirela corDplessÌ\'a
delle linee di credìto così suddìfisc: posìzionefisca1e.
L lìdi autoliquidanti.Alldàmenti concessiper 10smo- Risulta estremamenteellìcace ai finì dell.r r'ìchiesta
bilizzo di crediti commerciaìinelle \arie fòrlrle; predisporre opportuno prospetto con detfagliata
-r
2. fidi a \cadenza. ri gli affdrìrcnri c^,)cec.ico. indicazione dcl compendio patÌimoniale rjferìto
Lroascadclìza,pcr csempioun nnanzìamcntoclnrc- à11àsocietàe ei soci/aimlinisÍatori. In talc prospctto
gràîario.ipotecarioo leasing.A tàl 6ne sì consiglia andrannoevìdenziatitipologie, valoí, quenlitii, ecc.
una tabella ove rÌportare i1 debito origirarÌo. la Per gli imnobìli sarà d'uopo allegare,oltre alla clas'
dLrl.lìta, I'importo delle Ìîte ed i] debito residuo; sìca copìa cle1rogiio notadle, anche documcnli piir
fidi a revoca. Tutte le linee di credÌto concessenella aggìornati,quali visure catastali,eventurlì perìzìecon
îolmr di c/c, ànticipo îattura, ceúificati conîornità definìzionedei vaÌori di mc1rato,nonchó.in caso di
auto, garanzie di natura commercialee garanzie di negoziazionedi mutui îondiari, gli elentuali gravàni,
naRua fìnanzialia.cvcnrualet/cl.rriig). se e come eslstentì,
Si indichcranno importi originari, scadenze,residui Il do.r'sie/- a qucsto punto può consìderarsìdeîDito,
e ogni altra notizia utìle. normalÌnentesi procede,ì11 inoltrarlo in via telcmatica
(irne prcvistonellà(checklisb)m àllegatàîlh pratica in formato elettrodco. co1lsigÌiabile<€df/a).
atto costitutivocon lo statLfovigente,ed eventualneúe La prùticepassaal vaglio dcl Dircttore di 1ìÌÌaÌeche
lc dclibcrc dcllc assc blce streoldinadc ìodiflcativc l.ì istmisce e 1à laiulà per poi inoÌlrar1aaglì uffici
' o . l c h iI c ' c I r - r l e. . p i r d d c l b e r r r : . ' r , l : r t i
loteri
di fiÌmà e/o di prrticolàù etlrìbuzioùi. È chiaro che la <checklistr evidenzialapotrà essere
E possìbilc. in presenza di organo anministrafiyo suscettibiledi variazioni clìc o\.viamcntcdipenderamo
collegiale,che la bancadchieda copia della delibera arche daÌle csìgenzedella banca.
portante h richiestarlel finanziamento e l'auto- Sarà discrezionedel proîessionisiaincadcato che
tlzzazìone aI legale rappreseDtanteper defìnirne ì \ d r u t c r - d [ . h e l l l r e - d 1 o r e "e ' i a J e l F : r , : , l ] . . o
lctm1nl. qùali docunìenti ornettele.

RappoÉo banca-impfesa

Potrebbero piacerti anche