Sei sulla pagina 1di 7

Meridiani del reiki

Meridiani del reiki: una preparazione di anatomia è necessaria

I MERIDIANI

Per comprendere meglio la tecnica del reiki sarebbe opportuno avere una preparazione generale anche sui meridiani
cinesi.

La motivazione per la quale vi consigliamo ciò, sta nel fatto che essi sono intesi come canali di energia che danno linfa
vitale al nostro corpo fisico e quello spirituale.

I meridiani corrono sotto la pelle e congiungono vari organi e parti del corpo associando ad essi numerosi punti mediante
i quali scorre l'energia vitale.

I Meridiani sono divisi in gruppi di Yin e Yang. I meridiani Yin del braccio sono: polmoni, cuore, e pericardio. I meridiani
Yang del braccio sono: intestino crasso, il piccolo intestino, e Tripla Warmer. I Meridiani Yin della gamba sono la milza, il
rene ed il fegato. I meridiani Yang della gamba sono lo stomaco, la vescica e la cistifellea.
La teoria dei canali è interconnesso con la teoria degli Organi.
Tradizionalmente, gli organi interni non sono mai stati
considerati come entità indipendente anatomiche. Piuttosto,
l'attenzione è centrata sul rapporto di connessione esistente
tra il canale primario associato alla rete basica e gli organi ad
esso associati. La conseguenza di questa associazione, porta
al conseguimento di un abbinamento con un organo specifico,
riportandone il suo nome

Ciò che ha valore clinico deve continuare ad essere


riesaminato attraverso la pratica e la ricerca per determinare la
sua vera natura.

Ciò che la medicina ufficiale non riconosce, sembra che non


esista e non abbia effetto. La dura lobby delle case
farmaceutiche, impone una costante alterazione dei livelli di
benessere e malattia, facendo in modo che solo le medicine
ufficiali abbiano effetto, trascurando se non annullando tutto
ciò che è al di fuori del giro economico e di potere.

Eppura, da migliaia di anni ci si curava e si guariva senza nessuna prescrizione di medicine, che hanno effetti collaterali
sino alla morte.

Tornando a noi, abbiamo diversi testi che spiegano la dualità dei meridiani.

I due testi medici, intitolati: .” Libro della moxa secondo gli undici canali del piede e del braccio" (Zubi Shiyimai Jiujing) e "
Libro della moxa secondo gli undici canali Yin-Yang" (Yin Yang ShiyiMai Jiujing) sono i testi più antichi sinora conosciuti
in cui si parli di meridiani e di moxibustione.

La moxa ha dei risultati sorprendenti, ma haimè da pochi giorni si è appreso, che tale metodo di guarigione è stato
bandito......e quindi non potrete che curarvi con le medicine dei potenti!!!
Nel " Libro della moxa secondo gli undici canali Yin'-Yang,"
i meridiani non vengono suddivisi secondo 'mano' e 'piede';
quelli Yang 'della mano' hanno nomi topografici: il Taiyang
della mano è chiamato meridiano della spalla, lo Shaoyang
meridiano dell'orecchio, lo Yangming meridiano dei denti.

I due canali della spalla e della mano partono dalla parte


bascia del tronco per dirigersi verso le dita della mano.

L’uomo ha cinque organi, i cinque organi hanno cinque


trasformazioni. Le cinque trasformazioni corrispondono a
cinque punti Shu; cinque per cinque fanno un totale di
venticinque punti Shu che corrispondono alle stagioni.

I cinque organi Zang hanno cinque Shu: cinque per cinque venticinque Shu; i sei Fu hanno sei Shu: sei per sei trentasei
Shu.

I cinque Shu sono:

Punti detti' pozzo ' (Jing ): localizzati all'estremità delle dita, associati alla fase legno nei meridiani Ying e alla fase
metallo nei meridiani Yang

- Punti detti ' sorgente ' ( Ying ); localizzati nella zona metacarpale o metatarsale distale, associati alla fase fuoco nei
meridiani Yin e alla fase acqua nei meridiani Yang.
- Punti detti' trasporto ' (Shu ); localizzati nella zona metacarpale o metatarsale prossimale, associati alla fase terra nei
meridiani" Yin" e alla fase legno nei meridiani "Yang".Quindi possiamo determinare il fatto che la loro universalità ciclica
di dare e avere, ha termine solo nel momento in cui il ciclo è finito.

- Punti ' passaggio ' ( Jing ); localizzati presso le articolazioni del polso o della caviglia, associati alla fase metallo nei
meridiani Yin e alla fase fuoco nei meridiani Yang.

- Punti ' unione ' ( He ) localizzati presso le articolazioni del gomito e del ginocchio, associati alla fase acqua nei
meridiani Yin e alla fase terra nei meridiani Yang.

Yin e Yang nella medicina cinese

Simbolo dello Yin-yang o Taijitu (太極圖)


La filosofia taoista della cina vede l'intero cosmo quale manifestazione del Tao, o principio fondamentale centro. Il Tao è,
raffigurato anche come un cerchio suddiviso in due identiche ed opposte metà sinusoidali.

La prima metà è di colore bianco e la seconda metà di colore nero, ed internamente, mantengono la loro dualità di yin e
lo yang. È la raffigurazione del principio della creazione da cui tutto nasce.

Ogni espressione deriva dalla parte divina, ed ogni essere vivente ne è la testimonianza, che si manifesta attraverso: il
Qi ("chi", pronuncia italiana "ci", con la C dolce), soffio vitale, vibrazione vitale dell'universo presente in ogni
manifestazione della natura e nell'uomo, ed espressione della attività dinamica di due polarità primordiali opposte ma
complementari dette Yin e Yang. La metà di colore nero, con il seme bianco al suo interno è lo Yin che rappresenta
l'aspetto femminile, negativo, ricettivo, interno, freddo; la metà bianca con il seme nero rappresenta il principio opposto e
complementare, è lo Yang che rappresenta l'aspetto maschile, positivo, creativo, esterno, caldo e luminoso. Le due
polarità non sono entità materiali, non esistono singolarmente e si completanovicendevolmente.

Yin e Yang

Tutte le cose hanno due aspetti yin e yang

Ogni aspetto può essere a sua volta diviso in due parti yin e yang

Yin e yang si creano vicendevolmente

Yin e yang si controllano vicendevolmente

Yin e yang si trasformano l'uno nell'altro

Yin Yang

Condensato Espanso

Scuro Chiaro

Femminile Maschile
Freddo Caldo

Negativo Positivo

Umido Secco

Riposo Movimento

Chiuso Aperto

Fisico Energetico

Materiale Funzionale

Nutrimento Trasformazione

Nei cinque elementi del Reiki possiamo vedere bene come riequilibrare i meridiani e come sono essi associati sia ali
organi, sia a yin e yang , e se sono associati alla Terra, All'acqua, al Fuoco, al Legno, al Metallo.

Potrebbero piacerti anche