Sei sulla pagina 1di 1

Fisica Tecnica 22-07-2014

Lo schema di figura 1 rappresenta la pianta di un tram per il trasporto pubblico di superficie su rotaie.

A B A

Figura 1: pianta del tram (Zona A = cabine pilota, Zona B = carrozze passeggeri)

Il tram è posizionato lungo la direzione Est-Ovest, ed il sole è allo zenit (Sud) con un angolo di azimut di 45° (angolo
rispetto al piano orizzontale). Sono presenti sul tram 70 persone che emettono ciascuna un potenza termica di 90W/p.
Le dimensioni della carrozza passeggeri ed altri parametri del problema sono indicati in tabella 1.

Tabella 1: dati del problema


Lu 30 m Lunghezza R_est 0.04 m2KW-1 Resistenza liminare esterna
La 2.4 m Larghezza R_int 0.13 m2KW-1 Resistenza liminare interna
H 2.2 m Altezza R_wall 0.8 m2KW-1 Resistenza termica sup. opaca
S_glass 40 m2 Sup. trasparente per ogni lato e_wall 0.4 Coef. di emissività della sup. opaca
T_int 20 °C Temperatura interna R_glass 0.025 m2KW-1 Resistenza termica sup. trasparente
T_est 0 °C Temperatura esterna t_glass 0.6 Coef. di trasmissione della sup. trasparente
Q_sun 425 W/m-2 Radiazione solare diretta r_glass 0.4 Coef. di riflessione della sup. trasparente

Si suppone che l’involucro esterno della carrozza passeggeri sia composto da un materiale opaco (wall) e uno
trasparente (glass) di cui, in tabella 1, sono forniti i valori di resistenza termica e di comportamento superficiale alla
radiazione solare. Il pavimento, le pareti laterali, la copertura e le pareti divisorie fra le zone pilota e la carrozza
passeggeri sono fatti di materiale opaco, mentre il vetro trasparente è collocato sulla parete laterale della carrozza
passeggeri, con una superficie per lato pari a "S_glass", e sulla parete della cabina del pilota orientata nelle direzione di
marcia.
Sono fornite in tabella 1 le resistenze termiche per convezione superficiale ("R_est" ed "R_int") da applicare alle
superfici comunque inclinate e che comprendono gli effetti convettivi e radiativi di tutte le pareti. Sono indicati, inoltre,
i valori di temperatura richiesta all’interno della carrozza passeggeri ("T_in"), la temperatura dell’aria esterna ("T_est")
ed il valore di radiazione solare diretta ("Q_sun") per unità di area perpendicolare alla radiazione.
L'impianto di trattamento aria della carrozza passeggeri lavora secondo lo schema di figura 2.
IN MIX
TRATT. Rinnovo
TRAM

Ricircolo

RECUP.
OUT
Espulsione

Figura 2: Schema dell'impianto di trattamento aria della carrozza passeggeri del tram

L'impianto preleva una portata volumetrica di 1500m3h-1 di aria dalla carrozza ("OUT"), ricircola 1200m3h-1
("Ricircolo") e ricambia 300m3h-1 ("Rinnovo") prelevando aria dall'esterno mediante un recuperatore di calore
("RECUP.") con efficienza pari a 0.5 in controcorrente con l'aria di espulsione ("Espulsione"). Le portate di rinnovo e di
espulsioni sono uguali. Le portate di rinnovo e di ricircolo vengono miscelate ("MIX") ed inviate al trattamento
("TRATT.") dove avviene lo scambio di potenza termica necessaria a portare l'aria trattata alle condizioni di immissione
("IN") in carrozza passeggeri.
Si richiede di calcolare la temperatura di immissione ("IN") dell'aria al fine di mantenere la temperatura richiesta nella
carrozza passeggeri (20 punti)
Si richiede inoltre di calcolare la potenza termica scambiata con l'aria dal sistema di trattamento ("TRATT.") al fine di
ottenere le suddette condizioni di immissione ("IN") (10 punti)
Assumere condizioni stazionarie, considerare l’aria come un gas ideale con densità di 1.2 kg m-3, massa molare di 29 kg
kmol-1 e calore specifico a pressione costante di 1.0 kJ kg-1K-1, trascurare le infiltrazioni d’aria attraverso l’involucro
della cabina passeggeri. Le cabine pilota hanno impianti dedicati, indipendenti dall’impianto della carrozza passeggeri,
che mantengono la temperatura dell’aria della cabina al valore "T-in".

Potrebbero piacerti anche