Una sala esposizioni ha una pianta come in figura 1. Il tetto è piano ed ha la stessa stratigrafia delle parete
esterna. Il pavimento può essere considerato adiabatico.
Calcolare la potenza termica (18 punti) che un l'impianto termico deve fornire per mantenere la temperatura
dell'aria interna pari a 20°C quando all'esterno la temperatura dell'aria sia pari a 0°C. E' possibile usare un
coefficiente liminare interno (comprensivo di effetti convettivi e radiativi) pari a 8W/m2K per pareti verticali
e pari a 10W/m2K per la copertura ed un coefficiente liminare esterno pari a 25W/m2K per tutti i componenti
edili.
Con l'aiuto del diagramma psicrometrico allegato calcolare (12 punti) il valore massimo dell'umidità relativa
dell'aria interna affinchè non si formi condensa sulle pareti interne della sala esposizione.
Considerare condizioni stazionarie.