Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(ollato- "l*¡tto*
Vq)**" e\
LACASA stlLLA
SCOGL]ERA
1
Redazione: Donatclla Sartor
Progetto grafico: Nadia Maestri
Illustrazioni: Laura Sca¡pa Indice
Achim Seiffarth ha curato le seguenti attivit¡: cap. I pp. 14-15, cap.2p.26'
cap.3 pp.4l-42, cap. 5 p.64, cap.7 pp.8l-82, cap. 8 p.9l
ATTIVITA 11
CAPITOLO 2 Lornicizio 18
ATTIVITÁ 25
'' i.'.r"
CAPITOLO T
Volenio
CAPITOLO 8 ... e ttltti visseno
I
felici e contenti aleria é molto bella:
ATTIVITÁ 89
ha gli occhi azztni, I
capelli scuri e gambe
Dialoghi registrati 93 lunghe e snelle. Vive sola
Soluzioni 96 con la madre in un paese, in una grande casa sul1a
scogliera. r I1 paese di Valeria si trova vicino Trieste, nel
nord est dell'Italia. Valeria ftequenta il |$ep ed é molto
!r1ya a scuola perché studia ed é intelligente.
ll ,
J t,
ll Questo simbolo indica le attivitd di ascolto 1. scotliera: molti scogli che emergono
2. maledetta: su cui grava Ia sfortuna.
dal mare ne fo¡mano una
LA CASA sULLA
Voleni o
SCOGL]ERA
6 7
I
e
LA CASA
SCOGLIERA
sULLA
I/qleni .Y
della scuola. É simpatico, ha tanti amici, parla e ride
equel libro con suoi commenti personali. Improvvisamente
molto. E uno specialista r delle feste, dove si puó
Marco le domanda:
incontra¡e e conoscere tanta gente.
"Vuoi veni¡e a bere qualcosa?"
In classe Valeria lo sente sempre parlare di feste. di
Valeria risponde: "Va bene" e vanno insieme al bar della
concerti e di film.
biblioteca. Prendono tutti e due una cioccolata.
Dice ad esempio: ,,La festa di Sara é stata molto
noiosa.,, Marco parla e parla. Parla dei loro professori
oppure "Il concerto degli U2 era bellissimo,,.
Marco non é e li prende in giro: r la prof. z di scienze ha la
'i molto bravo a scuola. Lei gli ha sentito dire spesso; ,,Ho
testa che sembra un uovo, il prof. di
troppe cose da fare per pensare alla scuola...,,
italiano sembra ET, la prof. d'inglese
Adesso la guarda con gli occhi spalancati.2
porta sempre le gonne corte e ha le
Valeria si domanda: .,perché mi guarda cosi? Mi
gambe a x. Valeria lo trova molto
conosce... Siamo da sempre in classe insieme...,,Ma
spesso divertente e ride. Quando tornano
succede questo: hai sempre una persona davanti
agli occhi nella sala di lettura Marco le
e poi, improvvisamente, un giorno ti sembra
di vederla per domanda:
la prima volta !
"Mi puoi aiutare a fare Ia ricerca?"
"Anche tu devi fare la ricerca.,. Che noia!,, dice
Ma¡so. "Si, certo" - risponde lei, contenta di poter fare
Valeria vuole rispondere qualcosa, ma non sa cosa
e sta qualcosa per lui - "io ho praticamente finito.,,
zitta. Marco apre e chiude i libri, scrive poco e ripete
tutto La ricerca di Marco é su un altro scrittore italiano che
il tempo: "Che noia... ,,
ha vissuto proprio nella regione dove abitano loro: Italo
Vale¡ia, invece, trascrive 3 velocemente brani r
da questo Svevo. Valeria chiede a Marco:
"Perché Italo Svevo? Ti piace...?"
"No, si... non lo so veramente... ho letto soltanto una
1. specialfuta: espe¡to, che sa tutto di.
2. §palancalo : completamente, totalmenle ápe¡to.
3. trascrivere : copiare.
4. brano : pezzo, parte di op6ra letteraria. 1. prendere itr ti¡o: scherzare su, ca[zonare.
2. prof. : sta per professore, professoressa (in§egnanto)
<)
¡
ATTIVITA
LA CASA stlLLA
e SCOGLIERA Comprensione
! Co". sappiamo di Valeria? Completa le seguenti frasi,
ricordando cid che hai letto nel primo capitolo.
pagina di un suo romanzo. É la prof. d,italiano che me lo
ha detto... " E una ragazza con i capelli e gli occhi
"A me Italo Svevo piace molto. " - dice Valeria -
"Mettiamoci subito al lavoro cosi finiamo presto!,, E brava a perché ................... molto ed é
lo It
ATTJVITÁ
A TTIVITA
Parole, parole. parole...
I niesci a ricostrrrire queste frasi?
! Sai descriverli? C2851361
1. Sara / festa / noiosa / é / molto / di /stata / la.
2, Bere I venire / vuoi / a / qualcosa?
3. Io / mi siedo / giorni /tutti / a/ vicino / lui / i.
4. Una / deve / Valeria / ¡icerca / fare.
5. Finest¡a / passa / inte¡valli / sola / gli / alla / tutta.
6. Legge / libri / sempre / molti / Iei.
7. Studiare la lnolr / Marco / piace.
8. Valeria / paese / di / il / vicino / si trova / Trieste.
9. Compagno / é / di / classe / Ma¡co / un / Valeria / di
10. Ricerca / Ma¡co / su / é / Italo Svevo / di/ la.
*
ü; E Q".l é il contrario? Collega i seguenti aggeltivi, come da esempio.
1. piano disinvolto
3. Nlaria Grazia Cuci¡rotta
2. lungo aperto
3. scuro forte
4. Roberto Benigni 4. magro caldo
5. timido antipatico (,
1 Ha: i capelli .......... ., gli occhi . 6. chiuso brutto ll
naso .......,...........--_
..., il ).
\)
7. bello grasso
f__--
2. ................... 8. noioso chiaro L,l li h-
3
9. freddo
10. simpatico
corto
divertente c
i
T6 &
trr
f
l2
l3
.*.-- §1
-r§'§ ,/,
ATTIVITÁ ATTIVITA
3. Vuole chiamare ....... specialista. , In primavera e d'estate queste montagne piene di fiori sono come
un dolce invito. Ideale per famiglie e per coppie di innamorati'
3. Vi piace camminare o anda¡e in mountain-bike senza incontrare
4. ....... cioccolata é troppo amara.
nessuno per ore? Vi affascina iI contatto diretto con la natura
vera? Ecco la tena che fa Per voi!
5. Stefano sta per ore seduto su ....... scoglio.
4. Fuori dalle nostre citte si apre un panorama unico. La pianura
con le sue risaie, le antiche cascine e le storiche ville della
6 Sta pensando a....... scrittore aristocrazia.
@
c.
t4
VITA ATTIVITÁ
\
3 P¡ima di morire, la nonna scrive tutto quello che non ha mai
Nel "Deserto dei Tartari,, Dino Buzzati racconta detto a nessuno. Questo libro ha avuto un grande successo
la
storia di un giovane soldato. II suo battaglione
sta presso il pubblico femminile.
in una fortezza in montagna. Da questa fortezza
si yedono solo rocce e il deserto. Giorno per
giorno i soldati osservano l,orizzonte. Da
un 4. Anche la psicoanalisi non pud aiutare un giovane uomo che
momento all,altro possono arrivare i soldati
nemici. Passano gli anni, ma il nemico non non riesce mai a fare quello che vuole. Pe¡ esempio si
arriva mai. Da questo libro é triü anche innamora di una ragazza ma poi sposa la sorella piü brutta.
un film... Vuole smettere di fumare, ma ...
¡6
t7
l-ornicizio l¡
l8
t9
LA CASA srlLLA
SCOGL]ERA E!
2t)
l-ornicizio 0
I
\pr
Valeria non é molto convinta. Ha paura degli sguardi
della gente, dei commenti fatti a bassa voce e pensa che,
timida com'é, rimarrá tutto il tempo in un angolo o alla
2
4uA
: finestra, come ha sempre fatto in classe. Ma si fida I di
v Marco e spera di essere aiutata.
"Non ho un vestito adatto..." dice lei.
"Ah..." Marco ci pensa un po'e poi esclama:
"Ho un'idea! Puoi andare con Susanna a comperarlo. Lei
ti pud aiutare a scegliere; sa tutto di vestiti e di feste."
l tt
f
I
¿ ir
I
I
l
.;:,
I
AT TIvITA
LA CASA sULLA
Comprensione
SCOGL]ERA
! nileggi attentamente il capitolo e indica se le seguenti affermazioni
sono vere (V) o false (F)
Susanna é un'amica di Marco; si conoscono da quando
erano bambini. É una ragazza allegra, r le piacciono i ragazzi, VF
i
vestiti, le feste 1. Marco e Valeria passano insieme tutti i pomeriggi.
e tutti i posti dove si pud
conoscere Bente.
Susanna parla poco con Valeria anche se é sempre
2. Valeria non parla per niente.
24.
ATTIVITA o\ * T r v r T Á
26
ATTIVITÁ
A \T T I V I T Á
l
PARLIAMONE !
D8, tempo la televisione dedica tanto §
spa,zlo al problemi prtva di I Fo.-a delle frasi sull,argomento che iniziano con...
Á
persone normali. Famiglle lntere
E I t. Vedersi spesso ...p9.Ó- 99§9I_e. l}Jl.sg_ /.lq.d. flg.{Igp. p9l.l9.?9,.o. §g.....
sl preseDtano e IiflÉl&no da,va,n k
8,Ile tolesamere. Vedla.mo copple
2. Il tempo
cbe pa¡la,no dei loro confllttl con
il pubbltco in stud.lo. Nelta, G ..
2a
29
trflriti
ATTIVITÁ
rlrlt
CAPITOLO 3
i
*r6J Lo festo
essere fedeli parlare ü tutto
esaere pazienti uno verso l,altro
vedersi spesso dirsj. tutto
a festa é sabato sera. Comincia alle
sentirsi a,ttratti fisicamente
otto e ognuno porta qualcosa da
avere un ca,rattere simile
mangiare o da bere. Marco,
av6re un contatto fisico divertirsi insieme
Susanna e Fabio, il
voler bene &mare
amore migliore amico di Marco, vanno a
avere lnteressi in comune
prendere Valeria in macchina. Lei tutto
il giorno ha pensato solo alla festa. Ha
preparato una torta da portare e si é truccata r labbra e
occhi. Sua madre ha detto: "Sei piü bella al naturale,,, ma
lei non ci ha badato. z
30
31
El
LA CASA sULLA
F SCOGLIERA Lo festq
Per una volta in vita sua ha deciso
di fare come vuole!
La festa é in una casa vicino al mare. | rcgazzi la ammirano e quando viene il momento dei lenti, I
C,é un grande
giardino intorno alla casa, ma fa troppo 1a invitano a ballare, ma lei balla quasi sempre con Marco.
freddo per stare li,
quindi tutti i ragazzi sono nel salone al pianterreno. "Sei bellissima questa sera, tutti ti trovano bellissima..."
C,é un
grande tavolo con tante cose da mangiare: le dice lui.
torte, patatine,
biscotti,.. Valeria capisce che cid che é importante per Marco é che
anche gli altri, i suoi amici, la trovino attraente; Marco é
*(
'_\.- '
-l
E
i,i
rü
1l llt
ti TTIvITÁ
LA CASA §ULLA F
p SCOGLIERA I
Comprensione
! tr,di", con una ,Y I'affermazione esatta.
vecchia, dai muri grigi, su una
collina. Ci sono tre piani e t. Valeria:
un largo tetto un po,rotto; il giardino
dá un,idea di a. non ha pensato per nulla alla festa
abbandono perché gli alberi sono b. é contenta di andare alla festa.
secchi e sembrano
disegni di bambini tristi. Il mare
sotto é tranquillo.
c. ha preparato una torta per Ia festa.
Valeria guarda Marco e Susanna
e cerca di capire dalla
loro espressione cosa pensano.
Susanna si guarda intorno 2. La festa:
con timore, l mentre Ma¡co le a. é ip campagna.
/
sembra indifferente. In b. é in una casa vicino al ura¡e
quanto a Fabio, canticchia una
canzone e sembra non aver c. é in spiaggia. i'
§Qpure realizzato dove si trovano.
' Ma"co si offre di accom
mano tra Ie sue e,"
3 Valeria: /l \
"",",o:.T:i,jT::,::':1"t"":,Ti::,'j a. si diverte e balla.
casa le dá un bacio leggero sulle labbra e Valeria si sente b, sta seduta tutto il tempo.
felice, cosi felice da mettersi a
balla¡e e a cantare li, in
c. se ne va alle undici.
quel momento. Mentre ¡ientra
in casa, spera che non
H
4. La casa di Valeria:
(i\
succede¡á niente di strano, ma
proprio mentre Marco sta per
salire in macchina, e lei é giá alla a. é grande e vecchia.
porta, si sentono delle b. é in campagna. J
grida di un uomo che rimbombano z
nel silenzio della c. ha un bel giardino intorno.
(\t
scogliera.
-Lei
vede la macchina dggli amici allontanarsi
velocemente.
molto 5. Mentre rientra in casa:
a, i suoi amici urlano.
I
b, si sente un grido. )t\
1. tir¡ore : paura
c. Susanna rimane con Valeria
)
I
(\i
t1á
2. ri¡¡bombare: ¡isuonare, in modo
da sembrare ancom piü forte
36
1'TIVITA
A\ T?IVITÁ
Parole. parole, parole... E
E Quall di queste parole hanno a che fare con la festa, quali con la
tl In classe Marco scrive un^ biglietto a Vale¡ia. Sai completarlo scuola, qua¡i con tutt'e due?
con le parole che mancano?
3fl
:11)
fllfr'l
r'1
tt I Pasqua
Natale
Natale con i tuoi. 1
1. Si festeggia rigorosamente in
famiglia. a. In marzo o aprile .,...........
2. Bisogna regalare dei fiori gialli (le
mimose) a tutte le donne.
b. zs aprile
3. Si va al cimitero e si portano
fiori. c. 25 dicembre
4. Citta vuote. Sconsigliato ammala¡si:
anche negli ospedaii non c,é d. 15 agosto
nessuno. e. 8 marzo
5 Si regalano uova di cioccolato
a grandi e a bambini! f. 1'maggio ......
6 C'é chi va alla manifestazio
ne per ricordare. Si canta: .,Fratelii 1a domenica di maggio....
d'Italia", qualcuno anche 1,. 'Internazionale,,. a
C'é chi non ne vuole sapere
h. 2 novembre
Non si lavora.
9. Si dice: Auguri papál E tu? Cosa (non) festeggi? Perché (no)?
I'
40
4l
@ n t"f Sei un festaiolo/una festaiola?
I
I
ü
'v
.:a"
l^,feaéa
,9 bd.
Prima:
CAPITOLO 4
1. Chiami all'ultimo
momento e dici che
non Puoi venire Perché Qu a¡¡ d o
hai mal di testa' ¡ri vi
4
Ti trucchi e ti vesti con
Monco
En l¡j
vo OC
¡)¡es ¡¡t (,¡l
molta cura. T a II
Ie c
t.¡
¡) eas p¡ n¡ a
3 Decidi di Portare tre O¡ a
o quattro amici Perché
C I e vedI SC o ¡l
Os c
¿¡ a
5 tl si e
altrimenti la festa é dI e ce.ac
d, J] o n ¡¡'
troPPo noiosa!
/iT o a I a I?.a¡t p r)
6. ?j .la¡n
a fi ¿l I giorno dopo Valeria é ancora agitata. 1Ha sognato
en
t¡opp d I ,l a Marco tutta la notte.
o a,l ¡D l-¿s
Vai su a ¡ ca
bi o s Si domanda: "Mi telefonerá domani, ci vedremo
i¡j f¿1 () i¡ I bal C ()
B
C¡i e d
a
I efo¡1 t¡l
¡l e (_l ancora, gli piaccio come lui piace a me? Forse
da ó e o
dopo aver sentito quel grido nella mia casa, non vuole piü
¡e
festa:
Dopo la vedermi, forse ha paura della mia famiglia come tutti. "
mal
s, Hai semPre Domande e domande a cui Valeria non
di testa'
vuoi Ptu trova risposta. Tutto il giorno guarda il
10. Non
vedere nessunt, telefono, gli parla e gli dice:
,I.::1,:';:x*l' "Suona, suona...ti prego...". E il
11, te. telefono infine suona. Sono le cinque in
12, punto ed é Marco.
43
:--..-..
'It,
Le domanda:,.Sei Iibera
questa sera?,,
Lei risponde:,,Si, sono tanto, quasi ininterrottamente. 1Ma alle sette Valeria deve
libera, ma non posso tornare
tardi, perché non voglio lasciare tornare a casa; sua madre I'aspetta per la cena.
mia madre rolu ur"¡u
questa sera...,, "Sai, non é abituata... Non sono mai uscita prima con
"Pe¡ me non é un problema, dei tagazzi."
,-. andiamo a bere qualcosa
Vip. Tra venti minuti sono al Valeria é imbarazzata z quando parla di sua mad¡e:
da te.,, risponde Marco.
Il Vip é un locale sulla sr conosce ció che si dice su di lei! Ma a Marco non interessa
con i tavolini e le sedie
ai lesnJ. ;;}iij";"j'"',]'"ttt"
patico. Marco e Valeria parlano
sua madre; parla ancora di lei e di...loro.
,,rea
il
,¡rr '-:s
t:
L^ CA§lt suLL^
SCOGT]ERI\
Monco
I
I
Nei giorni successivi Valeria
pensa soltanto a Ma¡co;
escono quasi ogni pomeriggio di qualcosa. Marco per esempio parla sempre di macchine e
insieme. si vogriono vedere
almeno per un,oretta, per di calcio; gli piace fare shopping, ama i posti affollati r
fare uou prr."ggiuá
Valeria detesta 2 tutte queste cose: non va
lungomare, o per bere la "rl
solita cio"colatu rr"l lo.o
preferito e il sabato, il sal bu. mai nei negozi né in centro. Passa molto
un gi orno n oi os o che, "J:: j "J:"T,::"",. tempo nelle biblioteche, va volentieri nei
""iI::fi musei, il suo tempo Iibero lo dedica aIIa
adesso perché esce con"r::,:,j
il piü bello lui. Vanno insieme al
cinema o in un bar o in oi musica, a suonare il piano, Ie piacciono le
r prima volta
ñ ra , zzeria e trascorrono ore preziose. spiagge deserte e non le dispiace stare
E che Valeria frequenla un ragazzo
sente molto felice. e si sola, forse perché non si annoia mai.
Pe¡ Marco invece non é Cosi per il compleanno Marco le propone 3
la prima volta; é giá uscito
molte ragazze nella sua vita. con un'uscita in compagnia, magari in un ristorante cinese.
É un o"r rrr""á
grandi e azzurri piacciono ,i, .""n, "Possiamo invitare dieci, quindici persone e passare la
serata in allegria!" r dice Marco.
s o¡¡i de sembra
un att o¡e.
prima una ragazza come
;::: H111T; ::iil H,Tl; "No" - ribatte Valeria, decisa - "é il mio compleanno e
Valeria, cosl semplice,;r,";,
intelligente. Si sente innamorato voglio festeggiarlo a modo mio! Voglio uscire sola con te, o
di lei come non lo é mai forse con un'altra coppia. "
stato di nessun,alt¡a.
Il cinque febb¡aio é il compleanno Marco d un po' deluso ma non lo dá a vedere:
di Valeria. -Marco
--'"' "Possiamo invitare Fabio con Susanna" propone.
vo¡¡ebbe fare una festa:
a lui niace oto.^ ^^_ .--.
"Fabio e Susanna?" - domanda lei, sorpresa - "Ma non
di vers o da v"r
".i "
;; ; ; ;,'"::Tffi::j: j:lr
:::, ff I T vanno d'accordo... Susanna parla solo di vestiti e di
massimo con un paio di amici. In effetti
Vrtu"i" t¿r."o"l telenovele e Fabio... "
sono molto diversi e Valeria
non puó fare a meno" di
notarlo, mentre Marco é troppo
innamorato per accorgersi 1
1. afrollalo: pieno di 8ente.
2- detestere : non piscere, non arnare.
1. acco¡ge¡si i nota¡e 3, proporre: daro u['idea, fare una proposta
4. passare la se¡eta in allegrie : divertirsi.
4.(t
17
--¡-.¡---
hl TTIVITA
rl,
I
L,r CASA stllrl
I
SCOGL]ER,\ om re I
! frletti le frasi nella giusta sequenza.
"Fabio non parla di niente!,,
commenta Marco ridendo.
"Beh... é un tipo proprio Il cinque febbraio é il compleanno di Valeria.
strano...!,,
"E molto intelligente... un Marco propone di uscire in quattro.
vero intellettual e... r Un
come te, fo¡se...,, po, Valeria pensa che Marco non le telefone¡á.
"Non lo so... non ho mai Valeria pensa che Susanna e Fabio sono troppo diversi per
parlato con lui.,, anda¡e d'accordo.
effetti Fabio é un ragazzo
,In molto particorare: taciturno,2 A Valeria non piace molto uscire sempre con altra gente.
solita¡io, frequenta s oltar
"J*T Marco invita Valeria al Vip.
va r eri a r o á r.",.',,I ;ffi:l
l"rX"" H.
",, .,
"" " " Valeria e Marco si innamorano.
filosofia e di scienze. ""
"Vedrai... ci dive¡tiren Marco vuole festeggiare il compleanno di Valeria con una
- dice Ma¡co - "E poi a festa.
. susanna piace Fabio. ,r":o'
sempre che é un bel tipo..."
.,8 .,"ror
ri "...;;;;;"";." Parole. parole. parole...
e r, .'J, i ;::"1 : :, ",,'
s c u se mpre p ti n
s e i a t
conclude Valeria. "?illil'J,1;
E Q"ale aggettivo per quale personaggio? (Alcuni aggettivi si
adattano a piü personaggi).
4A
49
ATTIVITÁ
iI . o \t r IVITA
Momento €Fammaticale t
Test
@ Completa con; molfo / molti / molte / poco / pochi,
I s"i ,r, tipo dinamico?
I
1. Fabio é un ragazzo particolare. Ha ..................
amici e legge lib¡i. Parla .................. ed esce Con che frequenza:
con gli altri. qua I che
Punti:27-48 Punti: iü d¡ 48
Cenca di dormine Esagenato !
50
di piü!
A.I'TIVITÁ
E
Ascolto
fl U, diario di valeria
Ascolta quello che s uccede
a valeria ogni
sulla sua agenda, Siorno e riportalo
LUNEDi
TENEROi
CAPITOLO 5
M,FlTEO¡
sAeAfo
Jl cornpleonno
MEFlCOLED¡
DOmentc,
52
53
t I L
LA CASA s¿lll,r
SCOGL]ERA
Ilcorrpleonno
-
la casa di Vale¡ia é bella,
come non se lo erano aspettati. hanno gli stessi interessi: la lettura, la musica classica,
Valeria é un po, nervosa;
vuole mostrare I'arte. Cosi verso la fine della cena, quando si mangia il
agli amici che la sua casa
e la sua
vita sono assolutamente normali.
I gelato, la disposizione I delle coppie é cambiata: da una
parte Valeria e Fabio, dall'altra Susanna e Marco' Susanna
"Ho cucinato delle cose
semplici.,, _ dice _ ,,Spero sembra molto allegra.
che vi L'atmosfera é bella e rilassata. Valeria ha messo una
pracciano: una pasta con
il pesto 1 e pizza...,, musica di Chopin, dolce e romantica. Soltanto Marco non
La sala é grandissima; al sembra molto sereno:2 continua a guardare Valeria, che
centro c'é la tavola grande
e parla con Fabio, ma lei, tutta presa r daila conversazione,
rotonda, giá non se ne accorge.
apparecchiata,2 su una Marco é un po'geloso, ma non vuole dire niente adesso
parete sono appesi quadri per non rovinare { la serata. Improvvisamente un urlo 5
con paesaggi di mare e I,altra risuona per la casa: é un urlo di uomo, terribile; i tagazzi
d occupata da scaffali pieni
parete
di lib¡i. La maggior
vecchi e semb¡ano preziosi. ;;;r;'"r"" sono spaventati.
Fabio si umutt" ruUlto "Cosa succede?" domanda Fabio, cercando di rendere la
guardarli, ma viene richiamato
da Marco; voce piü normale possibile.
"Fabio, vieni a mangiare!,,
Cominciano a mangiare e parlano;
"Mi dispiace... Mi dispiace..." dice Valeria. Corre su per
-_
Valeria.e Fabio a parlare
stranamente sono le scale, e di nuovo si sente I'urlo, ancora piü forte, che
piü degli altri. Fabio fa tante sembra scuotere la casa.
oomande sui quadri e sui
libri e si accorge V"le.iu quei
libri nella biblioteca li ha letti quasi "h"
tutti. Entrambi s
5.1
55
!
E
af
t\
n
''j
i:
LA CASA stlLLA Il corn pleonno
SCOGL]ERI\
"Io me ne vado." - dice Susanna - ,,Ho troppa pauta... dell'orrore; ma Fabio non é tipo da lasciarsi impressionare:1
Marco mi accompagni?,, "Chi c'é li?" chiede Fabio.
Ma¡co é un po'esitante. r Ma ancora si sente l,urlo "Non te 1o posso dire... non insistere,
proveniente dal piano superiore. Allora dice: Fabio ti prego... vai via!" rePlica
"Si, vengo...vengo con te...Tu cosa fai Fabio?,, Valeria.
Fabio é seduto e sembra tranquillo. I due ragazzi sono in piedi davanti alla
Risponde: "No, io rimango qui ancora un po,...,, I stanza in penombra 2 in un corridoio
Marco se ne va con Susanna e Fabio sale le scale che buio, quando si affaccia alla Porta
portano al piano superiore. Cerca Valeria e domanda: a un uomo: é alto, in testa Porta un
"Valeria... Valeria... dove sei? Stai bene?', t tutto buio berretto ¡ da ma¡i-¡raio, le mani sono
nel cor¡idoio, cosl buio che Fabio non riesce a vedere Iunghe e vecchie. Si rivolge a Fabio con
niente; sobbalza z quando Valeria esce improvvisamente da una voce calma e Profonda:
"¡
una camera. "Ci sono io qui, ragazzo..."
,,papá,, _ dice Valeria _,.vieni...
"Cosa fai qui...? Siete... sono ancora qui?" chiede.
"No, gli altri sono andati via...,,risponde Fabio. vieni... torna a letto..."
"Vai via anche tu!,, dice Valeria. 'Chi é?" domanda il Padre.
Valeria sembra sul punto di piangere. "ü un mio amico... vai a letto... dai""'
"No, voglio aiutarti... dimmi cosa succede...,, dice Fabio. risponde Valeria.
"Non posso, ti prego, vattene!,'risponde Valeria. Lo accomPagna in camera:
Nella camera c'é qualcuno che ¡ide di un riso inquietante,3 "Buonanotte, se hai bisogno di qualcosa,
sembra il riso di un pazzo, di quelli che si sentono nei film chiamami ! "
59
5fl
ATTIVITA A TTIVITÁ
Comprensione
Pa Ie. o arole. Darole..
E *rl:ry: attentamente il capitolo e segna se l,affermazione d V (vera) oggetti che puoi trovare in una sala' Scrivi sotto
o F (falsa). It n""o alcuni
ciascuno il nome
VF
1. I ragazzi festeggiano il compleanno
Valeria.
a casa di trn
2. Fabio non ¿ contento di andare a casa di Valeria.
!tr
3. Valeria ha cucinato gie tutto.
trtr
4. La casa di Valeria é piena di libri.
trtr
5. Valeria parla tanto con Marco.
trtr 3
1r
5 :
lilrft ¡ll
aa
1i
iltit
7
ii,iillll
llllil
$*
-i;i Er
' iE; i-
I
10.
B.
ATTIVITÁ ! ATTIVITA
I
r. Meni................ qui!
2. ..........-.............mi qualcosa di interessante'
3 3. Almeno ..'................" "mi quando ti parlo!
ll
4. ..............'.........mi di non andare via!
1 5, .....,................, ancora un po'con me !
(Attenzione all'accordo!)
@ Inserisci i seguenti aggettivi'
6
4.
trs.nquillo bulo prezloso profondo nervoao calmo
5.
rllassato vscchlo lungo sereno terrlbile
\f
1. Valeria é ............ perché é Ia Prima volta che invita i
suoi amici a casa
2. L'atmosfera ¿ ..........'............ e tutti sembrano
: soltanto Susannaé forse un po' " " " " " " " "'
B. 3. La sala della casa di Valeria é grandissima e piena
di libri
7 c
4. Al primo piano la stanza é " " "" "" " " '
9.
kd 77,
6.
7.
Fabio resta .................. " '
Le mani dell'uomo sono . """"
e .......,...............
e la sua voce ¿
10.
63
ATTIVITA ATTIVITA
I
rifletter€". "Sono troppo (troppol) §tare con t€? ... Litigs,te sempre?
giovane pen una ston¡a
cosi intensa".
"Non sono l'uomo,/la
61 donna giusta per te ..."
Piangi un po'?
I
t
'Il rnisteno é 'i'j'
sveloto !| ti\
\ ,.i\
I
66 67
LA CASA suLLA
SCOGL]ERA
6B
rT [i/ LA CASA stllr^ 'Jl rnisteno é
SCOGLIERA sveloto
fi"
paura della reazione della madre, perché ha rivelato il loro "Io so cosa la gente dice di noi, ma sono sicura che tutto
segreto!)- "lui non é Marco; é Fabio..." cambierá, che papá guarirá r e che salemo presto di nuovo
La madre é sorpresa ma non dice niente. una famiglia... "
Fabio l'aveva vista sempre di sfuggita r e per la prima Poi le domanda di Marco e Fabio: Valeria parla
volta nota la sua non comune bellezza. Ha gli occhi chiari e soprattutto di Marco; anche se é andato via lei lo capisce'
i capelli biondi e piü che una strega sembra una fata. z non é arrabbiata con lui, ma sente crescere dentro di sé
il
sentimeito piü pericoloso per I'amore: I'indifferenza
z
Fabio pensa: "Chissá quanto deve essere costato a una
donna cosi bella restare per anni con un nrezzo pazzo..." "Ma non capisco..." - dice Ia mamma - "Perché Fabio é
Sembra leggergli nella mente 3 e gli dice: rimasto qui?"
"Io amo mio marito, lo amo ancora e nonostante tutto...', Neanche Valeria riesce a spiegarsi perché Fabio é stato
Fabio torna a casa e assicura che non dird niente a cosi gentile, e perché soprattutto lei sente di fidarsi cosi
nessuno: ciecamente e di lui piü di quanto si fidi di Marco'
"Potete fidarvi di me... nessuno saprá niente.', Sono le trc quando Valeria si addormenta e i suoi sogni
Valeria e sua madre rimangono a parlare ancora a lungo; sono affollati I di volti: sono quelli di Marco' di sua madre'
la mamma non é.a¡rabbiata come Valeria pensava: di suo padre e di Susanna, ma sopra ogni altro quello di
"Capisco che per te deve essere stato molto difficile Fabio.
mantenere per lungo tempo un cosl grande segreto... ,,
Valeria cerca di obiettare r qualcosa, ma la mamma dice
aDcora:
7lt 7l
ATTIVITA
A T TIVITA
\
Comprensione I
In una capanna che ho costruito'
! niordina le seguenti frasi qui in ordine sparso.
10.
Qu""to é il dialogo tra il padre di Valeria e il capitano della nave marito. Questo ¿ il .............. segretol"
E Fabio risponde:
su cui si trova. Formula delle domande alle seguenti
risposte.
"Non lo diró a nessuno, neanche ai ..............genitori!"
1. Capitano della nave: .Q9rg..¡l..qhrpf.o..?
Padr¿ di Valeria: Mi chiamo Giannini, Giannini piero.
E Quest" é la storia della madre e del padre di Valeria' Sai
2, ..................... coniugare i verbi tra Parentesi al passato prossimo indicativo?
Vengo dall,Italia.
3 La mamma di Valeria (conoscere) hQ§p.fr9.§§i0.t9 il suo futuro ma¡ito
Da G¡ado ad Arnburgo. Lei (vivere) ... sempre in quella cittd. Lui,
Valeria risPonde:
non doveva
"No, non dire cosi " A me dispiace: Ia serata
tutto'
finire cosi, ma non ha importanza" dimentichiamo
CAPITOLO 7 se vuoi... "
Marco ProPone:
"Possiamo festeggiare di nuovo ii tuo compleanno " da
Lo fine di romantico..."
Valeria so¡ride: il sabato sera vanno aI ristorante'
escono
che qualcosa si é
ancora insieme, ma entrambi capiscono
0n ornone spezzalo r tra di loro'
É venuta la primavera: sulle spiagge cominciano
ad
caldo e le
arrivare i primi turisti, iI sole é un po'piü
lungo il
giornate piü Iunghe. Valeria fa lunghe passeggiate
a Marco non
mare, spesso la accompagna Fabio perché
giorni seguenti a scuola Valeria si sente piü sempre) e poi
piace passeggiare ("Roba da vecchietti" dice
tranquilla e disinvolta t forse perché per la prima suo mondo' É
si sente sempre piü Iontano da Valeria e dal
volta nella sua vita ha condiviso z il segreto che la timida come
vero che Valeria é cambiata: non é piü cosi
teneva Iontana dagli altri. Marco, al contrario, é nella
prima. Adesso parla con tutti' e ha amici e amiche
molto imbarazzato e le dice: rimasti
,',.l'" e nella scuola, ma i suoi interessi sono
"Non dovevo andarmene, mi dispiace... Dovevo rimanere "lurr"
gli stessi e molto diversi da quelli di Marco'
con te e starti vicino... Sono stato un vigliacco..." e e Ma¡co
Un sabato sera' nella ptt'zzerra in cui Valeria
da tenlpo
vanno sempre a mangiare, succede ciÓ che
1. disinvolto : senza timidezza.
2. condividere : metterc in comune con sltri
3. viSliecco : vile. persona senza cora8gio. 1. spezzersi : romPersl
75
71
L^ CASA
SCOGLIERI\
§ULLA
76
ATTIVITÁ A TTIVIT¡
1. Perché Valeria si sente piü tranquilla e disinvolta? l. Fare Ps,sseggia,t€ lun6o il mere SI poco molto poL'o
8. A¡dare 8, feste
2. Ma¡co e Valeria escono ancora insieme? g. Vedere gente
4. Leg€iere libli
3. Che stagione é? 6. Ascolts,re musica classica
6. Andare a concerti
4. Dove e quando si lasciano? 7. Studiare
8. Andare ln bibUoteca
5. Pe¡ché si lasciano? 9. Fare shopping
3. Valeria e Marco hanno gli stessi interessi. costante non sa cosa dire o fare
b stabile, semPre uguale
4. Valeria dice a Marco che lo ama. cieco
vigliacco non é libero
5. É ancora inverno, ma cominciano ad arriva¡e i primi turisti.
fidanzato non é rigido
6. Valeria esce spesso con Fabio. Fanno lunghe passeggiate in cittá ha semPre Paura
indifferente
7. Marco non é piü innamorato di Valeria.
E una ragazza? ...
É imb"rJz"ta, disinvolt-, costant-' ciec-' vigliacc-'
fidanzat-, indifferent-'
7ri i9
ATTIVITÁ ATTIVITA
il cuore.
ATTIVITA
etott
Nell'Ottocento Trieste era un grande Qui visse Massirniliano d'Austria
prima di pa.rtire pe¡ il Messico.
porto per I'Europa centrale. Tanti
L'ospite piü famosa é stata "Sissi".
palazzi nel centro storico ricordano aaa I
Elisabetta d'Austria, che amava le
quell'epoca. Lo stile é neoclassico.
passeggiate nel parco, lungo la
costa triestina.
visseno felici e
y't
content¡
Quale fotografia
della pagina
precedente illustra
AU ST
quale testo? una sera d'estate quando Valeria telefona a
Fabio:
2, FiDo a oggi Trieste "Vioni srrbito, te ne prego! Mio padre sta
ha attirato tanti male... "
I
scrittori. Puoi Fabio arriva alla casa sulla qcogliera quando é giá buio'
immaginare perché? t-
Valeria e la rnadre sono in salotto e, sdraiato sul divano'
3. Osserva la ca¡tina.
davanti a[ «:aminetto r c'é il padre di Valeria'
La posizione
!
geografica di Trieste
*,- Itr.esenta vantaggi e
o¡
'
Svantaggi. Quali? 1 caminelto
w
h'
,::. rr'
cRoAzr
LA CASA sULLA e tU tt visseno fe c I
SCOGL]ERA e contenti
La madre piange e dice: "Questo é mio marito, il signor Giannini." - dice la
"Ha la febbre altissima...sta male...molto male... Non madre di Valeria - "E io la prego di non dire a nessuno
vuole mangiare né bere niente..." quello che ha visto in questa casa."
Fabio propone: "Va bene" - dice il dottore - "vengo anche domani a
"Posso chiamare mio padre. Adesso é a casa. E medico... controllare come sta il malato. "
se lo chiamo, viene subito.,, Il padre di Fabio torna l'indomani e poi ancora molti
La madre di Valeria lo guarda altri giorni. Assicura alla madre di Valeria che nessuno
timorosa. I Allora Fabio aggiunge: ii) vuole portarle piü via il marito e 1a convince a farlo vedere
"Non si preoccupi... lui non pud da un esperto psichiatra, suo amico.
Cüi(O
dire niente di cid che vede qui... é lr L'esperto é un uomo piccolo piccolo con gli occhiali
tenuto al segreto professionale. " giganteschi, l sembra una caricatura di Woody Allen;
La madre di Valeria dice: rimane a parlare con il padre di Valeria per piü di due ore.
"Telefonagli!..." e il padre di Gli fa molte domande sulla sua vita, gli chiede di disegnare
Fabio, il dottor Peiti, arriva e scrivere delle parole. Quando esce dalla camera dice:
dopo dieci minuti con la sua "Il signor Giannini soffre di qualche disturbo psichico di
valigetta. \ poco conto,2 ma é stato rinchiuso in questa casa per troppo
Quando vede il padre di tempo; deve uscire, vivere normalmente, stare tra la gente;
Valeria non fa domande, lo \ nessuno lo puó costringere 3 a tornare in un ospedale'.."
visita in silenzio e poi dice:
"E soltanto un'infl uenza...
I .t\ ) La madre di Valeria ricorda bene cid che é successo otto
anni prima e dice al dottore:
con queste medicine e nel giro ! "Quando lui é tornato, i dottori lo hanno messo in
di pochi giorni... il signor... un'orrenda clinica e non... "
sará come nuovo. "
a, B5
LA CASA sULLA e ftr tt visseno fe c
SCOGL]ERA e contenti
Lo psichiatra risponde: un mese. Valeria va a scuola ogni mattina, studia di
"Adesso quegli ospedali non esistono piü, signora, o pomeriggio, va spesso in biblioteca, suona il piano, Iegge;
almeno, ce ne sono pochi soltanto per casi gravi. Adesso ma in realtá la vita d cambiata completamente per Iei.
suo marito puó tranquil).amente stare a casa. Naturalmente É nato un grande amore tra lei e Fabio che ormai sono
deve fare una terapia, l con me o con qualche altro medico." diventati inseparabili r e nella sua famiglia adesso c'é un
La madre di Valeria é molto contenta, e dice: padre, un vero padre, che lavora come disegnatore ed é
"Adesso, amore, possiamo uscire e andare dove rispettato da tutti.
vogliamo... " Cosi anche il carattere di Valeria é cambiato: adesso é
Ma il marito non sembra molto felice e lei capisce che piü sicura di se stessa, meno timida, e...parla tanto, anzi,
sarebbe adesso un trauma z per lui andare in paese. Sa che com e dice Fabio, "semPre".
suo marito ha ancora paura della gente e nella cittadina E vero che il padre di Valeria non é completamente
tanti si ¡icordano di lui: li si pud sentire guardato e guarito. Ma grazie alle cure di uno psicologo e all'amore
"controllato". Cosi ha un'idea, che propone a Vale¡ia: della sua famiglia ora riesce a essere piü sereno e a
"Possiamo andare tutti e tre in Germania ad Amburgo da dimenticare Ie paure e gli incubi 2 notturni.
dove manco da tanti anni! Possiamo fare una bella vacanza Cosi di notte nessun urlo risuona nella casa sulla
tutti insieme... " scogliera e la gente non teme piü né Valeria né Ia sua
Pensa che Ii iI marito avrá la possibilitá di riabituarsi famiglia.
alla gente: nessuno lo conosce ed é una grande cittá.
Questa é la prima vacanza per Valeria da tanto tempo:
rimane ad Amburgo per pir) di un mese. Vede tante cose e
corlosce amici di sua madre, passa tanto tempo con il padre
rlNE
che diventa sempre piü tranquillo e sereno.
t di nuovo autunno e Ia scuola é ricc¡minciata da ormai
t
\86
ATTIVITA ATTIVITA
Como ione E Quati sono le differenze tra la situazione all'inizio della storia e
adesso?
lt(,
ATTIVITA ATTIVITA
o
@
-,t
' J I
ffi,
Puglia in fnootagna
uno
F
Una bella signora viaggia
Maldive lrr r¡n a\berBo a con
la con
si ritil dei s¡.¡ldi rubati. Il proprietario
scrittole er scrrVEIE UII dell'albergo in cui alloggia é
taÍriB\ia P iaI\o ' Ma Po1'
:
B un uomo gentile ma ... Dazzo.
rofoanzo
Famosa la scena della ioccia.
.t>
o
al'{ I (D
".
Courm&yeur
I
Parigi esce dal suo
I1n impiegato
E tu? Ne.l mondo
".ti::1",TJ,."""f; ""':"tt d el
1. Dove vai generalmente in '::::";}.::Hr""T;;:*' u¡ detectise fritu¡o
segue dei repiicanti
"'.'ff ¡na si innaln
vacanza? ora di uno di essi.
2. Che tipo di vacanza preferisci? aer scoPrirlo '
I'ultima vacanza?
Egitto Ar/J-
f- ^ ¿o¡sJ I
M {6w 9t
ATTIVITA
92 r)3
SOLUZfONI
Pagina 13 n. 4 Pagina 25 n. 2
2. Vuoi venirea bero qualcosa? 1. gli amici 2. le amiche 3. le vite
3. Io mi siedo tutti i giorni vicino a lui 4. i libri 5. le idee 6. i professori
4, Valeris deve fare una ¡icerca. ?. i neBozi 8. BIi abiti
5. Passa gli intervalli tutta sola alla
finestm, 6. Lei legge sempre molti PaSina 26 n. 3
libri. 7. A Marco non piaco studiare 1. ci 2. De 3. ci 4. ci 5. ne
8, II paeso di Valeria si trcva vicino 6. ne 7. ci B. ne 9. ci 10. ne
T esle. 9. Marco é un comPaSno di
classe di Vale¡ia. 10. [á ricerta di PagiIIa 2? n, 4
Ma¡co d su Italo Svevo. 1. parla 2. vuole bene 3. non
capisce 4. non piace 5' hequenta
Pagina 13 n, 5 6. conosce 7, succedono 8. dice -
1, piano/fo e 2. lungo/corto puoi 9. ha 10, dice - Ü - ceichi.
3. scuro/chia¡o 4. magro/Erasso
S,timido/disinvolto 6.chiuso/aperto Pagina 27 n. 5 - Soluzione libe¡a
.7. bello/brutto B. noioso/dive ente PaSina 29 n, 6 - Soluzione libera
s.freddo/caldo lo.simpatico/antipatico Pagina 29 n. z - Soluzione Iibe¡a
PaSina 14 n. 6 Pagina 30 n. 8 - Soluzione libera
1. la./In agosto Ie scuole sono chiuse. Pagina 37 n. 1
2. un/Andiamo a vedere dei ñlm di
Benigni. 3.uno/Vogliarnochiarnare 1, c. 2.b. 3. a. 4. a 5. b
degli specialisti. 4, Ia/Le cioccolate Pagina 38 n. 2
sor¡o troppo amare. 5. uno/Stefano sta
per ore seduto su degli scogli. 6. uno/ festa/di/alle/con Ia/vuoi/sono andata/
Stiamo pensando a degli scrittori. mi piace/nessuno/d i I ¡il al ¡e I v a I ci I alla.
7. lo/Non conosci¿mo i loro veri nomi.
gOLIJZIONI
SOLUZfONI
Pagü¡a 40 n. 1
1 vieni 2. ¡accontami 3. ascoltami cittá 7. non é piü innamo¡ato di Valeria 1.c. 2.b 3.b. 4.a. 5.c. 6.b.
4 dimmi 5. stai 6. most¡ami
1. Valeria pensa che Ma¡co non Ie 7 vai PaSina 79 n. 3 Pagina 00 n. 2
telefonerá. 2. Marco invita Valeria al
VALERIA: 1. si poco 3' Poco
2. 1. Adesso Vale¡ia vive con la mad¡e e
Vip. 3. Valeria e Marco si innamorano Pa8ina 63 n. 5 4. molto 5. molto 6. poco con il padre. 2. Adesso Valeria non sta
4. II cinque febbraio é il compleanno di 1. neryosa 2. t¡anquilla/ilassati/ 7, molto B. molto g. poco piü da sola. 3. Adesso la gente non ha
Valeria. 5. Marco vuole festeggiare il nervosa 3.vecchi/preziosi MARCO: 1. poco 2. molto piü paura di Valeria e della sua famiglia.
compleanno di Valeria con una festa. 4, buia 5. $e¡e¡ra/ter¡ibili 6. calmo 3. poco 4. poco 5. Poco 6. molto 4, Adesso Fabio esce cr)n Vale¡ia.
6. A Valeria non piace molto uscirc sempre
7. lunghe/calma/profonda ?. poco 8. poco g. molto 5. Adesso Vale a Parla molto.
con altra gente. 7. Marco propone di
FABIO:1. molto 2. poco 6. Adesso Vale¡ia é meno timida.
uscire in quattro. 8. Vale¡ia per¡sa che Pagina 64 n. 6 3. molto 4. molto 5. molto
Susanna e Fabio sono troppo diversi per
1. Mi accompagni? 2. regalarle 6. poco 7. molto 8. molto 9. Poco Pagina 91 n. 3 - Soluzione libera
andare cl'accordo.
3. gli rogaliamo 4. spiegarla
PaBina 79 n. 4 Pa8ina 92 n. 4
Pagina 49 n. 2 5. telefonarle 6. gli interessano
z. lo vedo/gli parlo lmbarazzato = non sa cosa dire o fare 1. Shining 2. PsYcho 3. I tre giorni
Marco: sociale/divertente/allegro/ del Condor 4. Blade Runncr
Disinvolto = non é ¡igido
Valeria: studiosa/silenziosa/ PagiDa 65 n. 7 - Soluzione Iibera Costante = é stal¡ile, sempre uguale
intelligente/solitaria Pagina 03 n. 5 - Soluzione libera
Cieco = non vede