Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LSD1673
senso della vita e dell'esistenza, a ttingerc chiamata - secondo la definizione del Prof.
realtà mistiche e trascendentali, ccc. In Hanscarl Leuner - << psicolitica n. Le dosi
qualche caso i soggetti in questione hanno impiegate sono molto minori, e le sedute,
dichiarato, anche dopo lungo tempo, che variamente distanziate nel tempo, fanno
tali loro esperienze avevano completamente sempre parte di un più o meno lungo tratta-
modificato o rinnovato la loro vita. mento psicoterapico, in genere orientato di-
Ho già ricordato che gli effetti del!'L.S.D. namican1ente, ossia secondo le premesse del-
dipendono molto dalla dose impiegata, dal- la psicoanalisi.
1'uso che se ne fa, e dalle circostanze in cui L'esperienza L.S.D. può presentare no-
si adopera. Se un individuo, solo o con altri, tevole interesse anche al di fuori del tempo
prende l'L.S.D. per semplice curiosità, sen- 1Jropriamente psicoterapico, e cioè . in sede
za conoscere nulla dei propri sottofondi psi- di psicologia generale. La sostanza può in-
chici, senza una guida psicologica o psico- fatti, come ho accennato, scatenare una
terapica, corre indubbiamente dei rischi, cd serie di fenomeni psicologicamente assai im-
è assai probabile che la sua esperienza risul- portanti, come alterazioni percettive, modi-
ti, in tutto o in parte, altamente sgradevole ficazioni e fusioni di colori, H sinestesie n,
o senz'altro terrificante. Non v'è dubbio
ecc. Tutto ciò è di indubbio interesse sia
inoltre che un individuo il quale soffra di per gli psicologi, sia per i neurofisiologi.
una psicosi latente possa diventare effetti- Che cosa si può dire delle esperienze che
vamente psicotico - per breve o per lungo sono state menzionate più sopra al punto
tempo - qualora prenda l'L.S.D. senza
numero 5, ossia di certi presunti, straordi-
garanzie o cautele. nari effetti intellettuali e intuitivi della
Per contro l'L.S.D., se adoperato sapien- L.S.D. per cui l'L.S.D. meriterebbe vera-
temente, può veramente << rivelare » conte- mente l'appellativo di sostanza <1 dilatatrice
nuti psichici profondi, con risultati assai della coscienza ))? Ebbene, non possiamo
notevoli dal punto di vista psicoterapico. fare a meno di ricordare che considerato da
In psicoterapia, qualora il rapporto tra te-
questo punto di vista, l'L.S.D. si inserisce in
rapeuta e paziente sia già avviato, definito
un contesto infinitamente più vasto, umano
e chiaro, alcune somministrazioni di L.S.D.
e tradizionale.
possono essere molto utili a mettere in evi-
denza, o in maggior risalto, certe 11 dimen- Di tutti i tempi, gli uomini hanno pensalo che
sioni interne )), che durante il trattamento potessero esistere mo<li <li attingere una realtà
più alla e più vera, di vedere le cose e l'universo
non erano state sufficientemente messe in in guise differenti e mirabili, considerate sen-
luce o elaborate. z'altro le più valirle, anzi, le sole veramente valide.
Per ottenere tali esperienze gli nomini hanno
1~; interessante ricordare che Freud, in una adoperato, specialmente nell'ambito ,li talune re-
delle sue ultime opere (il « Sommario di psicoa- ligioni, le tccnirhe più varie: dalla prcghi~rn
nalisi ", rimasto incompiuto, e pubblicato dopo la contemplativa alle danze dei dervisci, dai ritiri
sna morte), aveva anticipato il possibile uso di prolungati in celle solitarie o in deserti, e nrl-
sostal17.echimiche nella terapia delle nevrosi, e l'oscurità, ai lunghi ed estenuanti pellegrinaggi
fors'anche ad altri fini. verso templi ed oracoli; dall'inspirazione di aria
carica di anidride carbonica o di altri spontanei
In Europa, l'uso terapeutico dcll'L.S. D., eflluvi o vapori; al digiuno prolungato; c infine,
della psilocibina, e di altre sostanze psico- mediante l'assorbimento o l'inala1.ione di parti-
dislcptiche, si svolge secondo lince assai di- colari erbe o sostanze. Uno studio accurato di
tali tecniche, e degli effetti da esse prrnloÙi, snlla
verse da quelle adottate in certe cliniche personalità dei seguaci di questo o quel culto,
americane. In queste ultime, ai soggetti sui mistici d'Oriente e d'Occidente, ecc., è an-
viene somministrato L.S.D. una o due volte cora per larga parte da fare. È anzi curioso no-
ad alte dosi, e dopo una preparazione psico- tare sino a qual punto gli studiosi abbiano tra.
scurato questo aspetto, che vorrei chiamare « psi-
logica assai breve, nella speranza che l'espe- co-chimico•, di molli culli e manifestazioni di
rienza - che come è ovvio risulta inten- ordine religioso. Non dimentichiamo però che i
sissima - provochi un vero e proprio capo- sistemi propriamente religiosi non sono i soli
volgimento ed una rinnovazione ab imis di nel cui ambito si sia cercato di ottenere l'anzi-
detto superamento, in senso trascendente, del-
tutta quanta la struttura psicologica. Nelle l'esperienza umana. Certi riti iniziatici, yogici,
cliniche europee dove l'L.S.D. viene corren- ecc. hanno mirato e mirano a scopi del genere,
temente adoperato, si segue una tecnica anche sema riferirsi a una particolare religione.
GAZZETTA SANITARIA 493
Quando ho detto or ora spiega, fino ad tranquìllantc). senza averlo mai spcrimenfa-
un certo punto, la « intcrprcta,,ionc misti- to egli stesso, e rimanendo soslani.ialmente
ca >> che certi individui o certe comttnilil, estraneo, << al dì fuori », rispetto a ciò che
specialmente negli Stati Uniti d'America;; poi si svolge nel paz.icntc, un simìle impiego
hanno dato e danno dell'L.S.D. E!'.iste da dcll'L.S.D. porla al 1,icuro fallimento. Que-
tempo in America, come molti sanno, un sta è una delle ragioni per cui non pochi
movimento che fa capo ai dottori Timothy medici e psichiatri, in Italia come in altri
Leary e Rìchard Alpert, i cui seguacì pen- Paesi, sembrano essersi u scoraggìati n ri-
sano di poter trovare, con l'uso dcll'L.S.D., spetto all'L.S.D.
addirittura le chiavi segrete dell'essere, e
è bene ricordare chr 11110 psichiatra
raggiungere stati pressochè superumani. Un in Tuttavia camice bianco che se ne stia in un an):'.olo
uso as..<;aipiù opinabile - anzi. questa volta prendendo delle note in una fred,la e impassibile
senz'altro deprecabile - dell'L.S.D. è quel· posizione d'autorità e di estraneità, non solo non
lo per cui la sostanza è stata cd è tuttora può esattamente capire ciò che sla accadendo, ma
può falsare l'esperìcnrn stessa, inducendo nel sog-
la protagonista di cervellotiche riunioni, getto stati sgradevoli, angosciosi e persino per-
. nelle quali i partecipanti l'assumono a scopo secutori. Il risnltalo sarà che l'esperienza verrà
'··di evasione o, come si dice in America, di , vista sempre e soltanto sotto un profilo negativo
<< viaggio II in regioni insolite della psiche. e pskopatoloi.;ico, e che la sua efficacia verrà
ritenuta, dall'investigatore. nulla o peggio.
Ciò ha portato a conseguenze incresciose,
e qualche volta drammatiche o tragiche. Ma io sono convinto che l'avvicinamento
Si è stabilila in vari Paesi una vera e propria psichiatrico o psicoterapico all'L.S.D. non
• horsa nrra • dell'L.S.D. La sostanrn è stata dalu sia il solo valido. Ho già indicato quanto,
·volonlariamenle o per errore a giovanissimi e a ragion veduta, si siano dimostrati im-
persino a fanciulli. Si sono avuti rnsi - rari a propri termini come << allucinogeno l> o
dire il vero, ma non per ciò meno dolorosi di
suicidio otl omicidio scatenati, anche se non pro- peggio ancora - « psìcosomimetico l>, con
priamente causati, dall'L.S.D. Contro tutto questo cui sul principio si era cercato di definire e
sono stati presi severi provvedimenti in vari classificare l'L.S.D. Ha ragione il notissimo
Slali, con conseguenze che tnlorn sono risultale filosofo americano Alan Watts quando scri-
incresciose anche agli studiosi seri. Moltissimi
sanno, ormni, che la Cnsa farmaceuti<.-n svizzera ve che << le parole << allucinazioni n e H psi-
che produceva l'L.S.D., e che per molti anni, cosi 1> designano delle cattive condizioni
con grande generosità, lo ha distribuito a cli- mentali, e che un linguaggio scientifico
niche e n ricercatori, ha da tempo cessato di pro- impari.ialc dovrebbe limitarsi a dire che
durlo, appunto in seguito agli scandali e agli
abusi pretlettì, nonchè alla intensa campagna di
queste sostam;e creano stati mentali 11di
stampa e di opinione che si è scatenata contro diverso tipo e inconsueti n.
l'L.S.D. specialmente negli ultimi anni. Analoghe osservazioni, d'altronde, sono
state fatte anche da talnni psichiatri. Il
Per contro, e per buona sorte, i risultati dottor Abramson, psichiatra americano di
ottenuti dall'uso sapiente e prudente della orientamento psicoanalitico, ha dichiarato
L.S.D. sono a volte davvero spettacolari. H La reazione del soggetto dipende soprat-
Occorre però avere ben presenti alcune cose. tn tto dall'atteggiamento del medico. In par-
Anzitutto, non è possibile adoperare seria- ticolare, se il medico usa la sostanza senza
mente l'L.S.D. se non lo si è sperimentato timore, il paziente è molto meno ansioso i>.
su se stessi, e possibilmente più di una Il dottor Sandison, psichiatra inglese, ha
volta. E ciò, perchè nessuna parola parlàta o osservato che l'insorgere dell'ansietà sem-
scritta, e neppure la penna di un Huxley, brava dipendere in larga misura << da ciò
possono dare una idea sufficiente del « mon- che è stato detto al paziente in precedenza,
do dell'L.S.D. Il, pur cosl vario e vasto, a nonchè dai miti delle droghe allucinogene
chi 11011 ne abbia fatto personalmente l'e- e dalle voci correnti fra i ricoverati o fra
sperienza. il personale dell'ospedale, o anche diffuse
Inoltre, l'L.S.D. richiede una partecipa- dalla stampa n.
r.ione dello sperimentatore 11all'interno >> Viene fatto di chiedersi, a questo punto,
dell'esperienza, cosicchè mentre è perfetta- chi possa a buon diritto considerarsi << per-
mente comprensibile che un terapeutà ado· sona qualificata n a condurre esperienz.e
peri una nuova sostanza (per esempio, un L.S.D. ft sin troppo chiaro, in base a quanto
..
494 GAZZETTA SANITARIA
si è detto, che una 11cr~ona colta, dalla Secondo la mia personale op!Jl1n11e, tale
mentalità scicntifìca, e dalle idee aperte, la giovamento è provenuto, nella maggior par-
quale abbia una larga esperien1.a dell'L.S.D., te dei casi, dalla possihilità cli meglio com-
è senz'altro più qualificata che non un· me- prc11dcrc cd approfondire tematiche che
dico impreparato e troppo rigido, del tipo erano già state toccale e attivate dal lavoro
descritto poc'an1.i. D'altra parte, la << crisi psicoterapico eseguito. Eccezionalmente,
L.S.D. ,, può presentare aspetti d'ordine l'L.S.D. è servito come H sosta111.adi choc u,
propriamente medico, ad affrontare i quali per superare (< resistenze n altrimenti insor-
una preparazione medica può essere neces- montabili, e ha reso finalmente possibile un
saria o preferibile. approccio psicoterapico anche in casi nei
quali questo avvicinamento sembrava ormai
Tutta In qt1estìone è di soluzione non facile; destinato a fallire.
e \·iene fotlo di ricordare ciò che ha umoristica-
mente scritto lo scopritore dei funghi nllucinogeni Un campo speciale cli applicazione clcl-
messicani, l'nmericano Gordon \Vasson, e cioè l'L.S.D., al quale anche in Italia alcu11ì in-
• Siamo tutti divisi in due categorie: quelli che cominciano ad interessarsi, è quello del·
hanno preso il fungo e che sono squalificati dalla l'alcoolismo. Particolarmente negli Stati
loro esperien1.a soggelth·a, e quelli che non hanno
preso il fungo e che sono squalificati dalla loro Uniti e nel Canadà, centinaia rli alcoolisti
completa ignornnzq. sull'argomento• t l\Iolto pro- cronici sono stati trattati con somministra-
bahilmenle, se le cose vanno per il verso giusto, r.ioni di LS.D. ad alte dosi, preeetlntc e
si clclineen\ in futuro una vera e propria figura seguite rla breve 11sicoterapia, con risultati
di • specialista dell'L.S.D. •, e delle sostanze affi-
ni, con una specifica preparazione ad l1oc. che ormai - dopo vari anni dì sperimenta-
zione - sembrano potersi giudicare quanto
mai positivi. Se si tiene conto globalmente
Per quanto mi riguarda, posso dire di
di tutte le relazioni e delle statistiche pub-
avere sull'L.S.D. un'esperienza personale
blicate sino ad oggi dalle cliniche e dagli
abbastanza vasta. L'ho preso varie volte,
studiosi più accreditati, si può calcolare che,
per la prima volta nel 1960, quando ancora
con l'impiego oculato dell'L.S,D., si siano
ben pochi ne parlavano. Debbo dire che
dalle mie esperienze personali ho tratto no- ottenuti notevoli miglioramenti o remissio-
ni in percentuali che oseìllano dal so al
tevoli H chiarificazioni JJ interiori, e impor-
tanti contributi alla migliore conoscenza di 70?{,.
me stesso. Ho già indicato tuttavia che non è cor·
Al di fuori delle mie esperienze perso- retto, a mio avviso, limitare l'importan1.a e
l'uso dcll'L.S.D., al solo campo terapeutico.
nali, ho avuto occasione di sperimentare
Io ritengo molto probabile che l'L.S.D. e
l'L.S.D. - sempre con assistenza medica -
altre sostanze del genere, come la mesca·
su non meno di 30 soggetti diversi. con
lina o la psilocibina, possano se non pro-
motivazioni che andavano dalla pura ricer·
priamente (( dilatare JJ la coscienza, o per-
ca scientifica agli scopi psicoterapici, e per-
mettere di andare al di là di essa, certa-
sino secondo linee di investigazione para-
mente consentire all'uomo di vedere se stes-
psicologica, ossia per lo studio de1le cosid-
so e il mondo con a11~ola1:ioni profonda-
dette percezioni extra-sensoriali.
mente diverse da (]Uclle ahitua li, e che nul-
la autorizza a considerare a priori psicotiche
Non poche personalità del mondo cullnrale,
artistico e scientifico italiano si sono giovate di o aberranti.
tali esperienze, e ne hanno ricevuto incoraggia.
menti e lumi sia nella loro vita di rcla1.ione, sia Già agli inì1.i di questo secolo, il grnnde filosofo
nelle opere compiute successivamente ad esse. e psicologo \Villinm Jamcs affcrm::wa la sua
Quale psicoanalista didatta, ho consigliato nlcuui convinzione • che la nostra normnle coscien1.a,
miei discepoli, particolarmente coloro che si oc- quando siamo svegli, quella che chiamiamo co~
cupavano di gravi malattie mentali, di sperimen- scienrn rnzionnle, non è che un pnrticnlare tipo
tare qualche volta su se stessi l'L.S.D. al fine dì coscie111.a, e che tutt'intorno nel essa, distinte
di una maggiore comprensione del mondo psichico da essa dal più tenue degli schermi, esistono
........ dei loro pazienti. Non vi è dubbio che parecchi forme potemiali di coscienrn totalmente diverse .
individui in trattamento psicoterapico analitico, o Noi possiamo passare la vita scma sospettare
analiticamente orientato, in Italia come altrove, la loro esistenza, ma basta applicare un dato
abbiano potuto giovarsi di una o più esperienze stimolo perchè con un lieve tocco si rivelino in
L.S.D. nel corso della l?ro terapia. tutta la loro pienezza dei definiti tipi di mentalità,
•,
rhc prohnhilmrntc hanno nn loro rnmpo di nppli- dulgono pnrlkol:murntr nl sens,izim1alismn hanno
n,,ionc e ,li ndnllnmento. Nessnnn conce,.innc ,ld. pttbblicnlo artkoli con titoli come i sq,H('JJ(Ì:
l'nnivnso pnù essere ,lcfinitn senzn prcn,krc in • Sono tornala clnll'infcrno dcll'L.::;.n. • ((;,·11/r);
rnnsMcra1.ione queste forme di coscienza. Il pro• • Una droga terribile sta rovinan,lo l'Amrrirn,
hlcma è come considernrlc, dato che snno cosl (Ef>oca); • 1~;peggio delln lnliclomide, (Tw1f'n).
dìsnmti1111c rispetto nlln ,osdcnw ordinnrin. Ep- l'cr limitnrmi n queste ultime scllimnne, rkor,lcrò
p11rt• t·s~c pos~ono .dctcrminnrc dcg-li ntlcggin- che alcnnc riviste hanno puhhlicnlo scnw nkun
mc11ti1 hcnchè non possano fornire formule, e fondamento In notizia secondo cui l'L.S.D. pro-
nprire ,lnvnnti n noi una regione, hcnchè non pos- durrebbe nllcrnzioni {'romosomichc tali, da. far
sano darcene In cartn geografica. Ad ogni modo, nascere hnmhini deformi.
esse ci impediscono di formulnrc prcmatnrnmcntc
giudizi definitivi sulla realtà•. In occasione del VII Congresso interna-
.È stato d'altra parte osservato, in sede zionale di psicoterapia, tenutosi a Wicsba-
neurofisiologica, che il noslro cervello la- den nell'agosto del 1967 1 la " Socict.\ euro-
vora con '\jna velocità che sorpassa di molto pea per la terapia psicolitica n ha emanato
quella delle nostre comuni operazioni men- 11n comunicato ufficiale, nel quale è detto
tali. La velocità della conduzione nervosa fra l'altro:
e delle assodàzioni cerebrali è milioni di << La ricerca scientifica ha dimostrato che
volte superiore al nostro più veloce ritmo 11cllc mani di psicoterapeuti e di psicoana-
di pensiero razionale, che è stato calcolato listi consapevoli e bene addestrati. l'uso
in non più di tre concetti o di dicci fonemi dcll'L.S.D. 11011 presenta alcun rischio.
al secondo. << Vi è attualmente un certo allarme in se-
guito a notizie secondo cui l'uso dcll'L.S.D.
(;li strmncnti <lei nostro pensiero cosciente sono
dunque adatti alle nostre capacità ccrebrnli pres- avrebbe provocato, in qualche caso, altera-
·,, •.s'n poco romc il metro di 1111 snrto è adatto a zioni 1ici cromosomi delle ccl111lc. Tali al:
misnrnre la velo{'ità dello luce. Si pone quimli tcrnzioni sono state constatate soltanto nel-
in tuttn In sun singolarità e novità il prohlema le celhile bianche del sangue, e sono simili
delln dis('repnnzn tra il potc111.inle dei nos'tri cal-
colatori corticali e la povertà dei nostri progrnm. a quelle prodotte dai raggi X adoperati a
mi menlnli. i'•: nssni proliabilc, anche se non certo, scopi sia diagnostici, sia terapeutici. Non
che l'L.S.ll, c le sostanze affini possano avere vi è alcuna indicazione che simili cambia-
in futuro nnn notevolissima importanza anche menti vengano trasmessi alla prole. In Eu•
· in tale dire1.ione.
ropa, più di 4000 soggetti negli ultimi
Quanto abbiamo menzionato or ora per- I2 anni sono stati sottoposti a terapia COll
mette di cominciare a capire un po' meglio L.S.D. Nessuna anomalia è stata riscon-
le motivazioni di certi, a tutta prillla incom- trata nei bambini avuti dai predetti pa-
prensibili, uestremismin, relativi all'L.S.D., zienti n.
ossia degli entusiasmi e delle esaltazioni di
singoli e di gruppi da un lato, e dall'altro Jn 1111 Paese rome gli Stati Unitì. d'America, in
rni esistono circa .', milioni di alcoolisti, rnn tutto
di certi violentissimi attacchi e campagne ciò che qnetsto comporto dal punto <li vista socio-
denigratorie. logico, criminologico, ccc., 1111 qualsiasi cpisodiÒ
delinquenziale, connesso di fallo o in apparenza
In primissima approssimazione, e tanto per
con l'L.S.D., \·Ìene segnalato {'Oli un'enfasi mag-
dnrc un'idea di ciò che avviene, potremmo peli·
giore dì qualsiasi nitro episodio, per quanto
snrc nlla grnnde differenza di reazioni individuali
spaventoso, collegato con l'uso dell'alcool. 1•: pe·
clin11anzi1 supponiamo, nlla prospettiva <li n1ì
noso osservare che a questo tipo di violente rea-
tuffo in 1111 mare nperlo e profondo. Per taluni,
zioni emozionali non si sono sottratti, lalvolln,
unn simile esperienza puù presentare aspetti
ncppnre certi medici o pskhintri, per non pnrlnre
esaltanti cd inebrianti, mentre per nitri può de-
di enti o di nomini politici.
stare grave angosda o pnnico. Io sono convinto
che un'angoscia e un panico mollo profondi, CO·
mc di chi teme di veder sovvertite alcune delle f: mia convinzione di psicoanalista che
proprie coordinate esse111;iali, stiano alla hase <li l'L.S.D., per l'inconscio di molti, sia t1n
molti allocchi contro l'L.S.D. Non altrimenti si
può pienamente spiegare la ridda <li litoli scn· oggetto investito di << tabù n, e pertanto
sazionali nella stampe periodica e quotidinnn, In di ambivalenza; oggetto, in certo qual mo-
violen1.n di certi epiteti, le insidiosità di certi do, « sacro ,, (e si noti , che in latino la
nttncchi. In una rivista francese assai diffusa, parola sacer può significare sia " sacro n,
l'esperienza è stata qualificata « indegna •, e pau-
rosa ,, • abbietta ,, t qualtosa di letteralmente sia <( esecrando H - conferma, questa 1 del-
l11!111011do:o (si.e.). Periodici itnlinni che non in- 1'atteggiamento ,imbivalente che spesso si
•...
,:- t ,', J
GAZZETTA SANITARIA
nutre nei rigm1rdi di oggetti o di entità in tipi di pallra, conscia o inconscia: la paura
un contesto sociale a sfondo magico o reli- di perdere il controllo razionale; quella del
gioso). A seconda che domini a livello co- disorientamento e della confusione; la pau-
sciente la tendem;a positiva o quella ne- ra di compiere qualche cosa di vergognoso
gativa, abbiamo gli u entusiasti >> o i (( ri- o di ridicolo; la paura di autoscoprirni, ossia
provatori » dell'L.S.D.; e ciò, in guisa lar- di scoprire in noi stessi qualche cosa che
gamente indipendente da considerazioni non vogliamo affrontare; la paura che pos-
obiettive d'ordine scientifico, biochimico, siamo chiamare 1( culturale ,,, ossia il ti-
medico o psichiatrico. Nell'inconscio more di appurare certe verità circa le ìsti-
l'L.S.D. sembra assumere, per gli uni, ca- tm:ioni con cui ci identifichiamo, di per-
ratteristiche quasi sovrumane e magiche di dere . molte illusioni circa talune nostre
11 bontà n e di u potenza ll; per gli altri, condotte o doveri sociali, ccc.; ed infine la
qualità diaboliche, dì cosa tenebrosa, per- paura ontologica, cioè di scoprire.un mond~
secutoria, e - come è stato esplicitamente assolutamente nuovo e sconvolgente a Clii
scritto - « immonda n. non siamo preparati, e che potrebbe forse
Alcuni autori hanno particolarmente sot- assorbirci al punto da non poter tornare
tolineato l'aspetto sociologico, e, per cosl più indietro.
dire, « psico-politico >>, di tale massiccia Potrei citare ancora, desumendoli dalla
11 lotta contro l'L.S.D. "· vasta letteratura ormai a disposizione degli
studiosi, molti altri elementi, fatti, sta-
Ii dottor David Solomon, curatore fra l'altro di tistiche, i quali tutti tendono a dimostrare
un'ampia opera di assieme sull'L.S.D., scrive la validità del mio assunto fondamentale :
esplicitamente : • Dal punto di vista dell'ordine
costituito, è forse legittimo considerare le droghe essere cioè l'L.S.D. una sostanza estrema-
psicodeliche ... come agenti sovversivi. Esse sono mente potente, pericolosa, da impiegare con
in grado di spalancare le• porte della percezione ,, molta cautela, ma capace se bene ado-
spesso potenziando una capacità di penetrazione perata di portare l'uomo su posizioni più
che permette di vedere oltre la miriade di pretese
e d 'illusioni che costituiscono la mitologia delln avanzate, sia aiutandolo a superare di ffi-
Posizione Sodale. Le sostanze psichedeliche, 1111in. coltà patologiche e conflitti nevrotici, sia
di, nella misura in cui le strutture del potere, ridimensionando per il meglio certe sue
per puntellare e stabifo:zare le loro egemonie, importanti. ma forse alquanto fossilizzate,
poggiano sulla accettazione popolare controllala
del mito della Posizione Sociale, rappresentano strutture interiori. Forse proprio nella sua
veramente una sorta di minaccia politica, . polarità di hia11co e di nero, di oggetto buo-
.Secondo il Dottor Lcary, l'attuale polemica no n e di H oggetto cattivo n, consiste una
sull'L.S.D. non è che un aspetto della gigantesca delle caratteristiche di questa stnrnr<linaria e
lotta che contraddistingue, nell'epoca presente,
il passaggio dall'una all'altra fondaròentale con- inquietante sostam:a, che nella sua uhiquità
cezione del mondo. può essere strumentalizzata ai fini più diversi
• La visione antica, classica, del mondo • e<l opposti. Al punto in cui siamo, l'L.S.D.
egli scrive - « che ora sta per essere sorpassala, ci appare un po' come una sostanza giuntaci
si occupava dell'equilibrio delle forze visibili,
esterne, prevedibili, misurabili, manovrabili dal- da un altro pianeta, da altre dimensioni del-
l'uomo, nel campo della coscienza macroscopica •. 1'essere. Dipenderà solo da noi se esAA
E ancora: • Dal punto di vista dei valori stabiliti potrà venire· " integrata n a livelli degni e
del mondo antico, il processo psichedelico è pau- superiori, o se sarà accantonata e 11 rimos-
roso e pazzesco: è una psicotiu;azione deliberata,
un disfacimento suicida della stabilità, del con- sa 1> come qualche cosa di troppo grande,
formismo e delt'eqt1ìlibrio che l't1omo deve sfor- che 1'uomo 11011 avrà saputo far suo.
zarsi di raggiungere. L'esperienza psichedelica,
che coinvolge la coscienza e fenomeni interni,
invisibili e indescrivibili, e moltiplica la realtà, Summary
è spaventosamente incomprensibile per chi ade- Lysergic acid dielhylamide (LSD), a psyd1odyslep-
risca ad una filosofia razionale, protestante, volta tic or rather psychodelic substance (revealer of the
al successo, behaviorista, equilibrata, conformista,. psyche), acts 011 mood, on affectivity, interpersonnl
behavior, menta! function nnd perception of
Il rinnovamento profondo dei dati coscien. reality. It is nn cxtremely potent nnd dangerous
ziali di base, i veri e proprl capovolgimenti drug to be nsed with the utmost care but it is
also one that, if properly u~ed, can help man to
interiori, che può provocare un'esperienza overcome palhologic difficulties and neurotic con-
con PL.S.D.1 urtano dunque contro vari flicts and to reshape. certain inner structures.