Posizioni 20101002
Obbligazionario
Name Price 1 week 1 month 3 month YTD Vola30 Vola90
DWS EURORENTA 52.81 0.13 -0.75 2.05 5.14 4.18 3.19
SCHRODER INTL EURO CORP-AAC 16.16 -0.06 0.44 3.79 4.60 1.25 1.97
MORGAN ST INV F-EU CU HYB-A€ 15.36 0.20 2.26 7.04 11.71 1.79 4.63
FIDELITY-ASIAN HI YLD-A$ 11.73 0.77 2.99 8.21 15.68 2.10 2.87
PICTET-GLOBAL EMERG DEBT-HP€ 192.58 1.04 1.07 6.40 10.60 3.92 3.50
Riprende il trend delle obbligazioni più aggressive. Questa volta però l'enfasi, così come sui mercati
azionari, è tutta rivolta ai mercati emergenti che staccano i mercati europei. Ottimo l'high yield e
ancora migliore il “global emerging” che piazza un +1.04% per portarsi a 10.6% da inizio anno. La
cosa che stupisce degli high yield, soprattutto Asia, è quanto la volatilità sia bassa. Non so quanto
sia “sano”, ma fa comunque piacere avere in portafoglio generatori di performance senza doversi
caricare di rischio.
Obbligazionario total global
Name Price 1 week 1 month 3 month YTD Vola30 Vola90
BSI GLB DYNAMIC BOND EUR-A 125.81 -0.95 -2.34 -1.64 5.84 5.28 5.97
FRANK TE IN GLB TOT RT-ACH-€ 17.06 0.71 4.09 7.84 13.58 5.00 6.60
PIMCO-TOTAL RTN BD-E-€HD-ACC 17.63 0.40 0.92 3.52 8.36 3.77 3.15
Meno brillanti del solito i total return, in particolare per il Global Dynamic, probabilmente ancora
posizionato per un indebolimento del dollaro nei confronti dell'euro. Va notato infatti che,
Templeton e Pimco, pur essere in Euro con cambio protetto, ragionano fondamentalmente al
contrario (in dollari contro il resto del mondo). Sarebbe interessante andare a cercare un gestore
che lavora in una terza valuta.
Absolute
Name Price 1 week 1 month 3 month YTD Vola30 Vola90
EXANE PLEIADE FUND 5-P 126.07 -0.09 0.25 0.52 2.47
BSI ABSOLUTE DAILY-A€ 97.94 -0.15 -0.29 -0.28 0.79 1.09 1.69
DWS FIXED INCOME STRATEGY 107.66 -0.03 0.07 -1.05 0.07 2.56 2.60
Male i 3 absolute. Sia il long/short azionario, che il fixed income che il multistrategia non riescono a
trovare la strada per portare un risultato positivo sulla settimana. L'unico che “resiste” resta il pleiade
con le sue strategie long/short, ma a fronte di un mercato obbligazionario da +5.14%, ottenere
2.47% non è particolarmente entusiasmante. L'errore base, già a inizio anno, è stato pensare che i
tassi sarebbero saliti a causa dell'inflazione penalizzando le obbligazioni... wrong !
Direzionali
Name Price 1 week 1 month 3 month YTD Vola30 Vola90
FAST-EUROPE FUND-A€ 203.93 -1.30 2.17 11.61 8.91 13.54 16.61
CARMIGNAC INVESTISSEMENT 8348.38 -0.04 3.06 0.44 7.4 11.36 16.17
DB PLAT-COMMODITY EURO-R1C 173.97 0.68 4.45 4.98 -9.59 16.64
ROBECO EMERGING MKT EQY-D$ 142.92 2.34 10.86 15.38 7.56 16.21 20.17
Sui mercati direzionali si nota, in pieno questa volta, il “decoupling” dei mercati emergenti. Se il FAST
Europe, vincolato a restare nell'ambito europeo, soffre (pur battendo l'indice di riferimento), mano
mano che si permette al gestore del fondo di sfruttare gli emergenti, i risultati migliorano. Ecco
allora il globale di carmignac che resiste meglio, e il robeco emerging che piazza una spettacolare
settimana a +2.34%.
Le commodities riescono a recuperare qualcosa, ma dopo i bagordi delle ultime settimane,
soprattutto sulle commodities agricole, il rapido consolidamento ha portato a una ripreso non
particolarmente esaltante.
Matteo Nobile 20101002
Emerging
Fondamentalmente c'è da chiedersi se avranno la meglio i fondamentali, quindi probabilmente è
meglio mettersi sugli emergenti, magari trovando qualche sistema per ridurre un pochino il rischio,
oppure se è meglio credere in un quantitative easing 2, che invece andrà a favore dei mercati
sviluppati.
Sopra questo ci sono le valute perchè posizionarsi sugli emergenti e poi scoprire che non ci sarà il
QE2, porterà probabilmente EUR e USD a riapprezzarsi rispetto alle valute emergenti, e viceversa.
La battaglia tra che fa meno pena tra EUR e USD non si è comunque fermata. Ora si pensa che
Ben possa avere le mani più bucate di Trichet, ma se Trichet dovesse cedere di nuovo per aiutare
uno dei PIGS a sostenere qualche altra crisi probabilmente ci ritroveremmo di nuovo a rincorrere il
dollaro.
Idealmente, meglio fare un po' di tutto, facendo la massima attenzione a trend, segnali e indicatori
che possano indicare quando è il caso di “scappare”.
Occhio comunque all'aspetto valutario che quest'anno ha portato più gioie e dolori di ogni altra
asset class.