Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Diotìma
Questioni di filosofia e politica
11
emanuele Castrucci
nomos e guerra
Glosse al nomos della terra
di Carl Schmitt
la scuola di Pitagora
editrice
Collana promossa dalla Società di studi politici.
Printed in Italy
Stampato in italia nel mese di marzo 2011
dalla tipografia Morconia Print s.r.l. - Morcone (bn)
il nemico è la messa in forma
della domanda su noi stessi.
C. SChMitt, Glossario, 13.2.1949
a Franco Volpi
inDiCe
Premessa
Per un’interpretazione sacrificale del Nomos? 11
ePilogo 163
Premessa
1
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Pu-
blicum Europaeum, Köln 1950, trad it. Il nomos della terra nel di-
ritto internazionale dello jus publicum Europaeum, Milano 1991
[d’ora in poi: Ndt].
11
Emanuele Castrucci
12
PreMeSSa
13
Emanuele Castrucci
4
n. gómez Dávila, In margine a un testo implicito, Milano,
2001, p. 16. Cfr. parte iV ed epilogo di queste note.
14
I
15
Emanuele Castrucci
1
NdT, pp. 22, 24-26, 28-29.
2
NdT, pp. 19 ss.
16
L’IPOTESI DEL NOMOS
3
Si fa riferimento al noto frammento 169 di Pindaro: «No-
mos, re di tutte le cose, conduce con mano più forte giustifican-
do il più violento». In questo passo, che si riferisce alla violenza
del furto dei buoi di Gerione da parte di Eracle, la legge giustifi-
ca il più violento: il diritto ha quindi a che fare con la violenza fin
dalla sua origine. La sovranità giunge a costituire una soglia di
indecidibilità tra diritto e violenza.
17
Emanuele Castrucci
4
M. cacciari, Geo-filosofia dell’Europa, Milano 1994, spec.
pp. 119-130.
18
L’IPOTESI DEL NOMOS
19
Emanuele Castrucci
20
L’IPOTESI DEL NOMOS
5
NdT, p. 60.
21
Emanuele Castrucci
22
L’IPOTESI DEL NOMOS
6
NdT, pp. 208, 169-170, 153.
23
Emanuele Castrucci
7
c. Schmitt, Terra e mare, Milano 2002, pp. 18-19, 101.
24
L’IPOTESI DEL NOMOS
25
Emanuele Castrucci
8
F. Ratzel, Politische Geographie, oder die Geographie der
Staaten, des Verkehres und des Krieges, bde I-III, München-berlin
1897-1903.
26
L’IPOTESI DEL NOMOS
9
Se ne veda la descrizione già in G.b. Vico, Scienza nuova
prima (1725), §§ 116 e 141; Id., Scienza nuova seconda (1730), §§
529, 531, 603 ss., 1027-1028.
27
Emanuele Castrucci
28
L’IPOTESI DEL NOMOS
29
Emanuele Castrucci
10
NdT, pp. 98, 101.
30
L’IPOTESI DEL NOMOS
31
Emanuele Castrucci
NdT, pp. 216 ss. cfr. ora, sui vari aspetti di questa proble-
11
32
L’IPOTESI DEL NOMOS
33
Emanuele Castrucci
12
NdT, p. 299.
34
L’IPOTESI DEL NOMOS
35
Emanuele Castrucci
36
L’IPOTESI DEL NOMOS
37
Emanuele Castrucci
13
NdT, pp. 326-328.
38
L’IPOTESI DEL NOMOS
39
Emanuele Castrucci
14
NdT, pp. 306-307.
40
L’IPOTESI DEL NOMOS
15
NdT, p. 238.
16
La civitas maxima è un idea utopistica che mira alla realiz-
zazione di una grande civiltà occidentale democratica e liberale,
senza differenze tra i popoli e governata da un organo centrale.
Autori come Kelsen la utilizzano, auspicandone una futura con-
41
Emanuele Castrucci
42
L’IPOTESI DEL NOMOS
* * *
SOGLIA
PRIMA APPROSSIMAzIONE AD UNA TEORIA
DEL SACRIFICIO
43
Emanuele Castrucci
17
NdT, p. 14.
44
L’IPOTESI DEL NOMOS
complètes, vol. V, Genève 1979 (trad. it. Pordenone 1993, pp. 10,
11-12, 18).
45
Emanuele Castrucci
19
G. bouthoul, Les guerres: élements de polémologie, Paris
1951 (trad. it. Milano 1982, pp. 17-18).
46
L’IPOTESI DEL NOMOS
20
R. calasso, La rovina di Kasch, Milano 1983, pp. 213-215,
182.
47
II
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
49
Emanuele Castrucci
1
NdT, pp. 283, 310.
50
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
51
Emanuele Castrucci
52
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
2
Nei bombardamenti delle città e dei centri industriali la cri-
minalizzazione del nemico sarà condotta fino alle sue estreme con-
seguenze, producendo un ulteriore passo avanti verso la guerra
totale (si pensi al caso emblematico del bombardamento di dresda
da parte dell’aviazione alleata, che portò alla distruzione completa
della città, popolazione civile inclusa, nel febbraio del 1945).
3
C. schmitt, Teoria del partigiano. Note complementari al con-
cetto di politico, Milano 1981, pp. 53 ss.
53
Emanuele Castrucci
4
R. schroers, Der Partisan. Ein Beitrag zur politischen
Anthropologie, Köln 1961 (su cui cfr. C. schmitt, Teoria del parti-
giano, cit., pp. 13 e ss. ).
54
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
55
Emanuele Castrucci
5
NdT, p. 335.
56
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
57
Emanuele Castrucci
58
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
7
NdT, p. 337.
59
Emanuele Castrucci
60
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
61
Emanuele Castrucci
62
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
63
Emanuele Castrucci
8
NdT, p. 315.
64
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
65
Emanuele Castrucci
9
NdT, p. 406-407.
66
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
45. sono passati solo sei anni dalla fine della se-
conda guerra mondiale e dalla Carta di san francisco,
e già agli occhi di schmitt si presenta uno scenario
10
C. schmitt, L’unità del mondo, in Id., L’unità del mondo e
altri saggi, Roma 1994, pp. 303 ss.
67
Emanuele Castrucci
47. schmitt ritiene che ciò non sia vero, dal mo-
mento che progresso tecnico e progresso morale non
vanno assolutamente di pari passo. È quindi un’illu-
sione pensare che l’unità «tecnico-industriale» del
mondo debba essere necessariamente seguita da una
unità «morale» estesa a livello planetario. Il pericolo
è serio: se il mondo e l’umanità diventano una unità
grazie alla tecnica, allora proprio con i mezzi della
tecnica questa unità rischierà di annullare se stessa.
68
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
11
Ora in C. schmitt, L’unità del mondo e altri saggi, cit., pp.
321 ss.
69
Emanuele Castrucci
70
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
12
NdT, p. 135.
71
Emanuele Castrucci
72
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
13
NdT, p. 362.
73
Emanuele Castrucci
74
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
75
Emanuele Castrucci
14
Ibidem. «Lord Cecil, celebre sostenitore inglese della causa
della pace, sottolineava con forza che non si trattava di appurare
da quale parte stesse la ragione, ma solo di sapere chi avesse
intrapreso la prima azione ostile» (NdT, p. 363).
76
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
15
«La question à trancher par le Conseil n’est pas de savoir
où est le bon droit dans le litige, mais de savoir qui a commis le
premier acte de hostilité», come è detto nel progetto di trattato
del 1923 (cfr. ibidem, in nota).
77
Emanuele Castrucci
16
NdT, p. 366.
78
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
79
Emanuele Castrucci
17
«Lo sviluppo planetario aveva condotto già da tempo a un
chiaro dilemma tra universo e pluriverso, tra monopolio e poli-
polio, ovvero al problema se il pianeta fosse maturo per il mono-
polio globale di un’unica potenza o fosse invece un pluralismo di
grandi spazi in sé ordinati e coesistenti, di sfere d’intervento e di
aree di civiltà, a determinare il nuovo diritto internazionale della
terra» (NdT, pp. 311-312).
80
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
18
C. schmitt, Hugo Preuss. Sein Staatsbegriff und seine Stellung
in der deutschen Staatslehre, Tübingen 1930, p. 5.
19
C. schmitt, Nehmen/Teilen/Weiden. Ein Versuch, die Grund-
fragen jeder Sozial- und Wirtschaftsordnung vom NoMoS herrichtig
zu stellen (1953), in Id., Verfassungsrechtliche Aufsätze, berlin 1958
(trad. it. in Id., Le categorie del ‘politico’, a cura di g. Miglio e p.
schiera, bologna 1972).
81
Emanuele Castrucci
82
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
83
Emanuele Castrucci
21
C. schmitt, Il concetto di ‘politico’, in Id., Le categorie del
‘politico’, cit., pp. 129, 133.
84
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
85
Emanuele Castrucci
86
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
87
Emanuele Castrucci
88
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
89
Emanuele Castrucci
90
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
4. 2. «ChI È IL NEMICO»
23
NdT, pp. 366-367.
91
Emanuele Castrucci
92
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
93
Emanuele Castrucci
94
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
95
Emanuele Castrucci
* * *
sOgLIA
SECoNDA APPRoSSIMAzIoNE AD UNA TEoRIA
DEL SACRIFICIo
96
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
24
E. benveniste, Le vocabulaire des institutions indo-européen-
nes. II. Pouvoir, droit, religion, paris 1969 (trad. it. Torino 1976,
pp. 357-358).
25
NdT, p. 44.
97
Emanuele Castrucci
26
NdT, pp. 46-47.
27
«Il sacrificio essendo l’atto rituale per eccellenza, tutti gli
altri partecipano della sua natura e vi si integrano in qualche
modo, sicché esso appunto determina necessariamente tutto l’in-
sieme della struttura di una società tradizionale, dove tutto per
ciò stesso può essere considerato costituire un vero sacrificio per-
petuo» (R. guénon, Études sur l’hindouisme, paris 1966, p. 263).
28
R. Calasso, La rovina di Kasch, cit., p. 177.
98
LIMITAZIONE O CRIMINALIZZAZIONE
99
Emanuele Castrucci
29
Loc. ult. cit., pp. 181-182, 178-179.
100
III
1.
NdT, p. 190.
101
Emanuele Castrucci
102
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
2
Su cui possiamo limitarci qui a rinviare, per una elementa-
re visione di insieme, a A. Morisi, La guerra nel pensiero cristiano
dalle origini alle Crociate, Firenze 1963, spec. cap. I («La guerra
e i primi scrittori cristiani») e cap. vI («S. Agostino»).
103
Emanuele Castrucci
104
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
3
NdT, p. 139. Questa osservazione schmittiana fa giustizia di
molta letteratura su vitoria, sviluppatasi successivamente sulla
base di continue forzature ideologiche, onde utilizzare il teologo
105
Emanuele Castrucci
106
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
5
NdT, p. 190.
6
NdT, p. 351.
107
Emanuele Castrucci
7
W. E. hall, A Treatise on International Law, New York 19248,
p. 82.
8
Y. Dinstein, War, Aggression and Self-Defence, cambridge
Mass. 2001.
108
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
109
Emanuele Castrucci
110
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
9
NdT, p. 328.
10
«[...] L’istituzione ginevrina, fondata nel 1919 con i tratta-
ti di pace di Parigi, nota in Germania come Völkerbund, ma me-
glio definibile [...] come “Società delle Nazioni”, [...] non elimi-
na la possibilità di guerre, così come non elimina gli Stati. Essa
anzi introduce nuove possibilità di guerre, stimola guerre di coa-
lizione ed accantona una serie di ostacoli alla guerra nella misu-
ra in cui legittima e sanziona alcune guerre e non altre» (c.
Schmitt, Il concetto di ‘politico’, cit., p. 141).
111
Emanuele Castrucci
11
NdT, p. 354.
12
NdT, pp. 366-367.
112
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
113
Emanuele Castrucci
114
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
115
Emanuele Castrucci
116
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
13
«L’essere il diritto internazionale considerato o meno come
un vero diritto dipende dalla possibilità di interpretare il diritto
internazionale nel senso della teoria del bellum justum, dalla pos-
sibilità di assumere, in altre parole, che, secondo il diritto inter-
nazionale generale, la guerra è proibita in linea di principio e per-
messa soltanto come sanzione, cioè come reazione ad un illeci-
to» (h. Kelsen, General Theory of Law and State, cambridge
Mass. 1945; trad. it. Milano 1952, p. 345).
117
Emanuele Castrucci
14
E quindi anche la legittimità, dato l’appiattimento weberia-
no tra i due concetti, che Kelsen riprende.
15
J. L. Kunz, Bellum justum and bellum legale, in «American
Journal of International Law», 45, 1951, pp. 528, 531.
118
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
16.
NdT, p. 430.
17
Il collegamento è comunque piuttosto sottile: esistono cer-
tamente più norme della carta che promuovono il rispetto dei
diritti umani e delle libertà fondamentali, cui si aggiungono le
norme della convenzione sul genocidio del 1948.
119
Emanuele Castrucci
* * *
SOGLIA
POTENzE ARCHETIPICHE
18
cfr. su questi punti E. castrucci, Il discorso sui diritti del-
l’uomo, in Id., Ricognizioni. Quattro studi di critica della cultura,
Firenze 2005, e già precedentemente Id., Retorica dell’universale.
Una critica a Habermas, in «Filosofia politica», 1, 2001.
120
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
19
J. hillman, Un terribile amore per la guerra, Milano 2005,
pp. 104, 96, 97-98.
20
Loc. cit., p. 21.
121
Emanuele Castrucci
122
INTORNO ALLA TESI DELLA OUTLAWRY DELLA GUERRA
21
M. Eliade, Mythes, rêves et mystères, Paris 1957, p. 47.
22
Un quadro per alcuni aspetti omologo si ritrova in Dumézil
(con particolare riferimento alla sua «ideologia tripartita»): sfera
politico-militare (re)/sfera religiosa e sacrale (sacerdote)/sfera
economica (produttori). Ossia: politica/religione/economia. (cfr.
G. Dumézil, L’idéologie tripartie des Indo-Européens, Paris 1958).
123
Emanuele Castrucci
23
«Non una sola delle idee o concezioni essenziali [manca di
essere] fondata su forme archetipiche primigenie, la cui evidenza
risale a un’epoca in cui la coscienza ancora non “pensava”, ma
“percepiva”. Il pensiero era oggetto di percezione interna, non
era pensato, ma sentito, per così dire veduto, udito come feno-
meno esterno» (c. G. Jung, Archetipi dell’inconscio collettivo, in
Id., Opere, Torino 1980, vol. 9/I, p. 31). Sulle forme archetipiche
primigenie che identificano l’anima terrigena, con evidenti analo-
gie a quanto Schmitt scrive nel Nomos der Erde, cfr. le osserva-
zioni di E. Bernhard, Pensieri sulla natura e la dinamica delle civil-
tà umane. I. Dell’anima terrigena e delle civiltà miste, in Id.,
Mitobiografia, Milano 1969, pp. 45-46.
124
IV
PROSPETTIVE DOTTRINALI
SULL’IDEA DI GUERRA
1
NdT, p. 410.
2
L. Oppenheim, International Law. A Treatise, London 1905
(7th ed. Lauterpacht, London-New York 1952). Il contributo di
125
Emanuele Castrucci
126
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
4
Così già Clyde Eagleton: «one element seems common to
all definitions of war. In all definitions it is clearly affirmed that
war is a contest between states» (C. Eagleton, An Attempt to
Define War, 291 Int. Con. 237, 281, 1933).
5
Come è evidente, l’intera fenomenologia del bellum intesti-
num è sempre stata regolata dal diritto internazionale in misura
limitata. Ma l’intensificarsi del fenomeno in epoca post-statale, e
la maggior ferocia esercitata nei conflitti armati anche all’interno
dell’area europea (si pensi al caso paradigmatico della guerra nei
Balcani negli anni novanta) ha di fatto condotto alla necessaria
espansione delle forme di regolamentazione giuridica.
127
Emanuele Castrucci
6
La guerra per l’indipendenza dello Stato di Israele, iniziata
il 30 novembre 1947 come guerra civile tra arabi e popolazione
ebraica nel quadro del Mandato britannico in Palestina, divenne
guerra interstatale il 15 maggio 1948 con la dichiarazione di indi-
128
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
129
Emanuele Castrucci
130
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
7
NdT, pp. 429-430.
131
Emanuele Castrucci
132
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
133
Emanuele Castrucci
8
Y. Dinstein, op. cit., p. 13.
134
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
9
NdT, p. 430.
10
«Il significato della distinzione di amico e nemico è di
indicare l’estremo grado di intensità di un’unione o di una sepa-
razione, di un’associazione o di una dissociazione» (C. Schmitt,
Il concetto di ‘politico’, in Id., Le categorie del ‘politico’, cit., p.
109).
135
Emanuele Castrucci
11
Cicerone, Filippiche, VIII, I, 4; H. Grotius, De jure belli ac
pacis, libro III, § XXI, I.
12
G. Schwarzenberger, «Jus pacis ac belli», 37 AJIL, 460
(1943).
13
C. Jessup, Intermediacy, 23 ASJG, 16, 17 (1953).
136
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
14
Sul punto è tuttora da considerare G. Balladore Pallieri,
Diritto bellico, in Trattato di diritto internazionale, a cura di G.
Balladore Pallieri, G. Morelli e R. Quadri, Padova 19542.
137
Emanuele Castrucci
15
J. Derrida, Politiques de l’amitié, trad. it. cit., p. 107.
16
NdT, pp. 226-227, 228, 229.
138
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
17
Sul nesso che collega, per opposizione, Hobbes alla critica
morale ed antipolitica dell’illuminismo valga il rinvio ad classico
della storia delle idee: R. Koselleck, Kritik und Krise. Ein Beitrag
zur Pathogenese der bürgerlichen Welt, freiburg-München 1959
(trad. it. Bologna 1972).
139
Emanuele Castrucci
140
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
141
Emanuele Castrucci
18
Si fa riferimento essenzialmente al percorso che dagli scrit-
ti giusinternazionalistici degli anni trenta va fino al saggio Peace
through Law, Chapel Hill 1944 (New York 19732).
142
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
19
NdT, pp. 202, 205.
143
Emanuele Castrucci
20
Cfr. J. Habermas, Legittimazione tramite diritti umani, in
Id., L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica, Milano 1998 (su
cui cfr. sopra, cap. III, p. 120, nota 18).
144
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
145
Emanuele Castrucci
21
G. Miglio, Guerra, pace, diritto. Una ipotesi generale sulle
regolarità del ciclo politico, in Id., Le regolarità della politica,
Milano 1988, II, pp. 764-765.
22
Cfr. C. Schmitt, Drei Möglichkeiten eines christlichen Ge-
schichtsbildes [= Drei Stufen historischer Sinngebung], «Univer-
sitas», 8, 1950 (trad. it. in Id., Un giurista davanti a se stesso. Saggi
e interviste, Vicenza 2005).
146
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
23
S. Paolo, II Tess., 2. Cfr. NdT, pp. 42-43, ma anche, per un
originale approfondimento interpretativo del testo, J. Taubes,
La teologia politica di S. Paolo, Milano 1997, e M. Cacciari,
Commento teologico-politico a II Tessalonicesi 2, in Multiformità
ed unità della politica, a cura di L. Ornaghi e A. Vitale, Milano
1992. A questi si aggiunga ora T. Gazzolo, Il katéchon come con-
cetto teologico-politico. Nichilismo e trascendenza nella filosofia
della storia di Carl Schmitt, in «Riv. internazionale di filosofia del
diritto» 3, 2010.
147
Emanuele Castrucci
24
G. Miglio, Guerra, pace, diritto, cit., p. 776.
148
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
149
Emanuele Castrucci
25
«Tale natura non può essere cambiata, né soppresse le sue
energie: possono solo essere dirottate» (K. N. Waltz, Man, the
State and War, New York 1959; trad. it. Milano 1998, p. 16).
26
G. Miglio, Guerra, pace, diritto, cit., pp. 770-771.
150
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
151
Emanuele Castrucci
152
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
153
Emanuele Castrucci
27
N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Bo-
logna 1984, p. 74.
28
G. Bouthoul, op. cit., p. 164.
154
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
29
S. freud, Perché la guerra?, Torino 1975, p. 295.
155
Emanuele Castrucci
30
I. Eibl-Eibesfeldt, Etologia della guerra, Torino 1983, pp.
166-175.
156
PROSPETTIVE DOTTRINALI SULL’IDEA DI GUERRA
157
francis Bacon, Study for a portrait (Isabel Rawsthorne) (1964).
Alfred Kubin, Mutter Erde (1904).
EPILOGO
1
NdT, p. 196.
2
Il concetto di ‘politico’, cit., p. 155.
163
Emanuele Castrucci
164
EPILOGO
165
Emanuele Castrucci
6
E. Jünger, La pace, Parma 1993, p. 11.
166
EPILOGO
167
Emanuele Castrucci
7
In tal senso, oggi, i recenti saggi di H. M. Enzensberger,
Prospettive sulla guerra civile, Torino 1994, e di W. Sofsky, Il paradi-
so della crudeltà, Dodici saggi sul lato oscuro dell’uomo, Torino 2001.
168
EPILOGO
169
Emanuele Castrucci
170
EPILOGO
8
S. Vassalli, 3012. L’anno del Profeta, Torino 1995, pp. 17-18,
212, 216. Ma già nel quasi-schmittiano Hillman si poteva legge-
re: «In entrambi i casi, sia la guerra considerata una pulsione
umana o un bisogno della società, si rende necessaria l’immagine
di un nemico. La guerra, scrive Hobbes, è una situazione in cui
ogni uomo è nemico a ogni altro uomo, e Clausewitz ripete che
occorre “avere sempre in mente il nemico”. [...] Che l’obiettivo
sia una preda, una vittima sacrificale, uno spirito maligno o un
oggetto del desiderio, è l’idea di nemico a mobilitare l’energia.
La figura del nemico alimenta le passioni della paura, dell’odio,
della collera, del desiderio di vendetta, della furia distruttiva o
della concupiscenza, fornendo quel sovrappiù di energia com-
pressa che rende possibile il campo di battaglia» (J. Hillman, op.
cit., pp. 37-38).
171
Emanuele Castrucci
172
EPILOGO
173
Emanuele Castrucci
174
EPILOGO
11
S. Vassalli, op. cit., pp. 232-233.
175
Diotima
Questioni di filosofia e politica
1. Alberto burGio
Per un lessico critico del contrattualismo moderno
2006, isbn 978-88-89579-03-9, p. 272
2. Vittorio Hösle
Il concetto di filosofia della religione in Hegel
2006, isbn 978-88-89579-04-6, p. 128
3. Domenico losurDo
Marx e il bilancio storico del Novecento
2009, isbn 978-88-89579-38-1, p. 406
4. PAolo beccHi
La vulnerabilità della vita. Contributi su Hans Jonas
2008, isbn 978-88-89579-58-9, p. 344
5. sAlVAtore VecA
Quattro lezioni sull’idea di incompletezza
2009, isbn 978-88-89579-08-4, p. 108
6. FiorinDA li ViGni
Protagora e l’arte politica
2010, isbn 978-88-89579-89-3, p. 230
7. GiusePPe FonsecA
La costituzione. Il pilastro di cristallo
prefazione di maurizio Viroli
2010, isbn 978-88-6542-003-4, p. 472
8. Domenico losurDo
Hegel e la libertà dei moderni
2011, isbn 978-88-89579-92-3,
p. 720 (2 volumi indivisibili)
9. GAetAno cAlAbrò
La filosofia moderna nel pensiero di Hegel
a cura di nicola capone
2011, isbn 978-88-6542-001-0, p. 120