Velocità: ≅ 5 – 45 m/s
Proprietà e caratteristiche
𝑈∗ 𝑧
𝑈 𝑧 = 𝑙𝑛
𝑘 𝑧0
1
𝑃 = 𝜌𝑣 3
2
METODI INNOVATIVI
Kitegen
Per raggiungere i venti di alta quota le strutture devono
adattarsi alla forza e alla mutevolezza dei venti,
seguendoli e piegandovisi in modo intelligente e
dinamico.
Grandi aquiloni progettati appositamente e pilotati
attraverso sofisticati sensori connessi a computer,
possono catturare venti di intensità molto superiore a
quella raccolta dalle turbine eoliche tradizionali e con
una continuità non sempre consentita a queste, anche
nei siti più favorevoli.
L’essenza del concetto KiteGen è paragonabile a quello
di una torre eolica, nella quale le estremità delle pale – in
rosso – sono la parte più efficiente, perchè raggiungono
le velocità massime; ma ne rimangono i soli componenti
veramente necessari, ossia le ali ad alta velocità e il
generatore, questo convenientemente spostato al suolo.
KITEGEN
Sistemi progettati
i. Steam
le ali esercitano trazione sui cavi che, a loro volta, fanno
funzionare gli alternatori posizionati a terra che generano
elettricità.
Quando i cavi sono interamente srotolati le ali vengono
guidate in una posizione che offre una minima resistenza al
vento ed i cavi vengono riavvolti. Il consumo di energia di
questa fase è pari a una frazione minima dell’energia prodotta
nella fase di srotolamento.
ii. Carousel
Ogni centrale KiteGen è composta da più unità di manovra
trainate dai profili alari lungo un percorso circolare ad anello
posto a livello del suolo. , l’intera struttura si muove trascinata
dalle ali lungo un percorso circolare e l’energia è generata da
questo movimento relativo.
AERODINAMICA DELL’ALA
Modellizzazione del sistema
Rappresentazione cartesiana del sistema.
Gradi di libertà del sistema (steam)
Forze in gioco
𝐹𝜃 = (sin 𝜃)𝑚𝑔 + 𝐹𝑎𝑝𝑝, 𝜃 + 𝐹𝑎𝑒𝑟, 𝜃
𝐹𝜑 = 𝐹𝑎𝑝𝑝, 𝜑 + 𝐹𝑎𝑒𝑟 , 𝜑
𝐹𝑟 = −(cos 𝜃)𝑚𝑔 + 𝐹𝑎𝑝𝑝, 𝑟 + 𝐹𝑎𝑒𝑟, 𝑟 − 𝐹𝑐
Parametri che influenzano il volo
𝐹𝑎𝑒𝑟, 𝑤 = 𝐹𝐷𝑥𝑤 + 𝐹𝐿𝑧𝑤
𝐹𝐷 = (−1/2)𝐶𝐷𝐴𝜌|𝑊𝑒|2
𝐹𝐿 = −1/2 𝐶𝐿𝐴𝜌 𝑊𝑒 2
𝐶𝐿
𝐶𝐷
= 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑒𝑟𝑜𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐𝑎
• Impatto acustico
• Impatto sull’avifauna
Inoltre come
rappresentato in figura
l’impianto Kitegen risulta
più efficiente nell’utilizzo
dell’area di costruzione
CONCLUSIONI
In base agli studi analizzati l’ energia eolica possiede un potenziale maggiore di
quanto fino adesso è stato sfruttato, paragonabile a quello dei combustibili
tradizionali.
Nonostante i numerosi vantaggi che essa presenta e nonostante l’ azienda da noi
citata non sia l’unica, vi sono alcuni limiti economici e legislativi che ne ritardano lo
sviluppo.