In geometria, il teorema del coseno esprime una relazione tra la lunghezza dei lati di un
triangolo e il coseno di uno dei suoi angoli. Può essere considerato una generalizzazione
del teorema di Pitagora al caso di triangoli non rettangoli. Questo teorema, dimostrato già
dal persiano Al-Kashi, è noto anche, specialmente in Francia, come teorema di Al-Kashi o
anche, specialmente in Italia, come teorema di Carnot, dal nome
del matematico francese Lazare Carnot, anche se in realtà il teorema è stato reso popolare
dal francese François Viète.
Indice
[nascondi]
• 1Il teorema
o 1.1Dimostrazione con il teorema di Pitagora
o 1.2Dimostrazione con vettori
• 2Voci correlate
• 3Altri progetti
• 4Collegamenti esterni
Vale inoltre
.
Per la relazione fondamentale sin²γ+cos²γ=1, questa equazione può
essere semplificata in:
,
dove è il prodotto scalare