PRESENTAZIONE DELL’ARTICOLO
DI CHRISTOPHER C. CALETTI
1. Introduzione
Obbiettivo:
Indagare i materiali usati durante l’imbalsamazione tramite
analisi chimiche, in modo da risolvere interrogativi legati
all’origine (geografica e non) dei materiali e alle
procedure utilizzate.
Campioni:
Provenienti dal M.S.N. di Firenze
Importanza:
COMPOSTI INORGANICI:
• Fosfati di Calcio ossa
• Carbonati di Calcio calcite e natron (agente disidratante)
• Ossalato di calcio
3. Risultati e Discussione
COMPOSTI ORGANICI:
• Resina di alberi in ogni campione
• Bande di Amide I materiale proteico (pelle)
• Resina naturale campione 654 (mastic resin)
• Cera d’api
3. Risultati e Discussione
XRD
Studio strutture delle strutture cristalline dei frammenti 691-689-968
Ogni campione presenta una bassa quantità di
composti cristallini
COMPOSTI CRISTALLINI:
• Quarzi e ossalato di calcio
• Pb, Fe, Al hydroxyl-phosphate degradazione cranio
per composti usati per
mummificazione
3. Risultati e Discussione
GC/MS
FRAZIONE ACIDA:
• Acidi grassi monocarbossilici lineari palmitico, stearico
• Acidi grassi monocarbossilici a lunga catena assieme
all’occorrenza
nella frazione
neutra di alcani e
alcoli indica
«cera d’api»
• Acidi dicarbossilici prodotto ossidazione dell’acido oleico
• Colesterolo grassi animali (forse derivati dai tessuti)
• Olio di ricino
3. Risultati e Discussione
FRAZIONE TERPENICA:
• Sesquiterpeni derivati da resine (Famiglia Pinaceae)
• Fenoli derivati dai processi di combustione