Reversibile
Non invasiva
Confortevole
Estetica
Funzionale
1
Requisiti della terapia con splint
rivestimento
completo
parziale
Funzioni generali
Stabilizzare i rapporti occlusali ed
articolari
Diminuire il carico articolare
Eliminare le interferenze occlusali
Ridurre l’l’attivita’
attivita’ dei muscoli masticatori
Diminuire le parafunzioni
Proteggere i denti dall’
dall’usura
Attivare un effetto placebo
2
Sinonimi di splint occlusali
Apparecchio di
Splint di deprogrammazione
riposizionamento mandibolare
Splint di posizionamento orotopedico
anteriore
Splint di riposizionamento
Splint di riposizionamento mandibolare
anteriore
Splint occlusale di Michigan
Separatore bucale
Splint di deprogrammazione
Splint di disclusione muscolare
Splint occlusale piatto Night guard
Splint di hawley Splint occlusale di correzione
Splint di Herbst Apparecchio ortopedico
Splint idrostatico interocclusale
Splint di Levandoski Splint con pivot
Splint di riposizionamento Splint di stabilizzazione
mandibolare (ARA)
Meccanismi d’
d’azione degli splint
Meccanismi d’
d’azione degli splint
1. Modificazione della dimensione
verticale dell’
dell’occlusione (VDO)
2. Riposizionamento dei capi articolari
3. Diminuzione dell’
dell’attivita’
attivita’ muscolare
4. Riduzione del bruxismo
5. Eliminazione delle interferenze occlusali
3
z Lo spessore del bite di 8,1mm e’ stato dimostrato
piu’ efficace nel ridurre l’attivita’ dei muscoli
masticatori.
EVIDENZE
8,1 mm e’ notevolmente superiore alla VDO normale
Non esistono dati che riportano un duraturo
miglioramento della sintomatologia in soggetti che
usano a vita questo tipo di splint
Meccanismi d’
d’azione degli splint
1. Modificazione della dimensione verticale dell’
dell’occlusione (VDO)
RIFLESSIONI:
Esistono numerose posizioni del condilo nella
cavita’ glenoide che sono asintomatiche
4
Meccanismi d’
d’azione degli splint
1. Modificazione della dimensione verticale dell’
dell’occlusione (VDO)
3. Diminuzione dell’
dell’attivita’
attivita’ muscolare
4. Riduzione del bruxismo
5. Eliminazione delle interferenze occlusali
Meccanismi d’
d’azione degli splint
1. Modificazione della dimensione verticale dell’
dell’occlusione (VDO)
Meccanismi d’
d’azione degli splint
1. Modificazione della dimensione verticale dell’
dell’occlusione (VDO)
5
PLACCA DI
STABILIZZAZIONE
INDICAZIONI
Spasmo dei muscoli masticatori
Miosite
Capsulite e sinovite
ADD con riduzione
ADD senza riduzione
Post-chirurgia
6
Morso di costruzione
Esistono diversi metodi per prendere la
registrazione:
1. Splint anteriore di
deprogrammazione
2. Jig
3. Leafgauge
4. Direttamente morso in cera
Inserimento e follow-up
dell’apparechiatura
+
-
METODO
METODOSOTTRATIVO
SOTTRATIVO METODO ADDITIVO
ADDITIVO
METODO
FIT
FITCHECKER
CHECKER RESINAACRILICA
ACRILICA
RESINA
-- ++
7
VERIFICA DELLE LINEE MEDIANE
DENTALI CON IL BITE IN BOCCA
Marcare le mediane superiore ed
inferiore e verificare che quando il
bite viene inserito non modifica questi
rapporti
1. Massima intercuspidazione
2. Protrusiva
3. Movimenti di lateralita’
Placca di stabilizzazione
secondo Okeson Jeffrey
8
The stabilization appliance
indication
• Impronta
• Colare in gesso
• Squadrare togliendo gli eccessi di gesso
• Biostar,
Biostar, 2.0 mm thick clear hard resin sheet,
sheet,
• Non appena il foglio e’e’ adattato ai denti con un
disco eliminare quanto resta e lascire solo lo slint
• Togliere lo slint dal modello con un coltellino
• Smussare i margini ed lisciarli
• Prendere della resina autoindurente e metterla
in prossimita’
prossimita’ degli incisivi, (creare un piccolo
bottoncino
• Mettere anche della resina acrilica molto fluida
dentro l’l’apparecchiatura, questo aumentera’
aumentera’ la
stabilizzazione.
• Togliere l’l’eccesso di acrilico creatosi nei lati con
una fresa
Treatment goals of a
stabilization appliance
• Condyles in their muscoloskeletally stable
position (superior anterior)
• Disc properly interposed
Teeth
1. Even simultaneous contact directing
force through on the long axis of the
teeth
2. Eccentric contact on anterior teeth
3. In the alert feeding postion
9
Superficie occlusale
• Mark the centric contacts in red
2.Dinamica (movimenti di
protrusione,
protrusione, e lateralita’
lateralita’ dx e sx)
sx)
10
ARA o anterior repositioning
appliance
Fossette ben definite sulla superficie
occlusale per guidare la mandibola in una
posizione piu’ protrusa
Puo’ essere costruita sia per l’arcata
superiore che inferiore
Essendo piu’ ingombrante della precedente
puo’ essere alternata alla precedente
Componenti dell’ARA
Rampa anteriore (previene lo
scivolamento verso l’indietro della
mandibola)
Ganci di Adams e a palla (elementi
ritentivi)
Placca in resina con interdigitazioni
marcate
indicazioni
dolore
11
Indicazioni specifiche dell’ARA per
ADD con riduzione:
POSIZIONE TERAPEUTICA
Come si ottiene???????
12
importante
In genere l’apparecchiatura
non va usata per piu’ di tre
mesi,
Successivamente va applicato
uno splint di stabilizzazione
13
Bite plane anteriore SVANTAGGI
14
Apparecchiature Resilienti (polivinile)
VANTAGGI
15