Sei sulla pagina 1di 1203

Help

aggiornato al 14/04/2017 (E.11 - R.6)


Sommario

Gli Elementi del Programma .......................................................................................................................... 1


Gli Elementi del Programma ...................................................................................................................... 1
La Home del Programma ........................................................................................................................... 2
La Finestra del Programma ...................................................................................................................... 21
La Barra Multifunzione ............................................................................................................................. 23
I Toolbox della Finestra del Programma .................................................................................................. 27
Il Toolbox Gestione Progetto: il Navigatore del Progetto ......................................................................... 29
Come Impostare i Separatori dei Numeri ................................................................................................. 33
Come si Lavora ............................................................................................................................................ 34
Come si Lavora ........................................................................................................................................ 34
Come Progettare e Verificare una Struttura con EdiLus .......................................................................... 35
I Dati della Struttura ..................................................................................................................................... 38
I Dati della Struttura .................................................................................................................................. 38
I Dati Generali........................................................................................................................................... 39
Le Preferenze di Calcolo .......................................................................................................................... 42
Dati Norma ............................................................................................................................................... 51
Il Calcolo dei Parametri di Pericolosità Sismica ....................................................................................... 56
Le Preferenze per la Configurazione del Solutore SAP ........................................................................... 61
Le Tavole di Disegno dei Piani .................................................................................................................... 66
Le Tavole di Disegno dei Piani ................................................................................................................. 66
Definizioni e Considerazioni Generali ...................................................................................................... 67
Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio ....................................................................................... 69
Come Modificare un Piano dell'Edificio .................................................................................................... 72
Come Eliminare un Piano dell'Edificio ...................................................................................................... 73
Come Accedere alla Pianta di un Piano ................................................................................................... 74
Le Finestre delle Piante ............................................................................................................................ 75
Le Sezioni di Travi e Pilastri ......................................................................................................................... 78
Le Sezioni di Travi e Pilastri ..................................................................................................................... 78
La Finestra Gestione Sezioni ................................................................................................................... 79
Come Definire una Nuova Sezione .......................................................................................................... 82
Come Modificare una Sezione ................................................................................................................. 84
Come Eliminare una Sezione ................................................................................................................... 85
Le Sezioni Personalizzate ........................................................................................................................ 86
Le Sezioni per Materiali Generici ............................................................................................................. 93
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio ............................................................................................................. 95
La Definizione dei Materiali e dei Terreni .................................................................................................. 100
La Definizione dei Materiali e dei Terreni ............................................................................................... 100
La Gestione dei Materiali ........................................................................................................................ 101
Help di EdiLus

Come Definire un Nuovo Materiale ........................................................................................................ 102


Applicare una Texture o un Colore ad un Materiale............................................................................... 123
Come Modificare un Materiale ............................................................................................................... 126
Come Eliminare un Materiale ................................................................................................................. 127
La Gestione dei Terreni .......................................................................................................................... 128
La Stratigrafia del Terreno ...................................................................................................................... 132
I Carichi ...................................................................................................................................................... 136
I Carichi .................................................................................................................................................. 136
Analisi dei Carichi ................................................................................................................................... 137
I Carichi Superficiali ................................................................................................................................ 139
Tipologie di Carico .................................................................................................................................. 142
Combinazioni di Carico .......................................................................................................................... 144
Il Disegno degli Oggetti .............................................................................................................................. 146
Il Disegno degli Oggetti .......................................................................................................................... 146
Indicazioni di Carattere Generale ........................................................................................................... 148
I Pilastri ................................................................................................................................................... 168
Le Travi ................................................................................................................................................... 185
Le Pareti ................................................................................................................................................. 219
Le Solette ............................................................................................................................................... 232
I Fori ....................................................................................................................................................... 242
I Solai ...................................................................................................................................................... 252
Balconi e Sbalzi ...................................................................................................................................... 274
Le Scale.................................................................................................................................................. 283
Le Tamponature ..................................................................................................................................... 294
La Travetta cfc ........................................................................................................................................ 302
I Plinti ...................................................................................................................................................... 312
Le Platee ................................................................................................................................................ 319
Le Polilinee ............................................................................................................................................. 330
Testi, Etichette e Bollini .......................................................................................................................... 335
I Disegni DWG o DXF............................................................................................................................. 342
Le Misure ................................................................................................................................................ 346
I Punti Guida ........................................................................................................................................... 349
Le Linee Guida ....................................................................................................................................... 352
Le Griglie Guida...................................................................................................................................... 356
La Spinta del Terreno ............................................................................................................................. 369
La Spinta Idrostatica ............................................................................................................................... 377
L'Oggetto Infittimento ............................................................................................................................. 383
L'Oggetto Muro ....................................................................................................................................... 387
L'Oggetto Rappezzo ............................................................................................................................... 394
L'Oggetto Rinforzo .................................................................................................................................. 401
L'Oggetto Nicchia ................................................................................................................................... 408
Sommario

L'Oggetto Catena ................................................................................................................................... 415


I Cavi di Precompressione nelle Murature ............................................................................................. 419
Le Volte .................................................................................................................................................. 424
Le Fondazioni in Muratura ...................................................................................................................... 430
L'Oggetto Pilastro in Muratura ................................................................................................................ 431
I Plinti a Bicchiere ................................................................................................................................... 432
I Plinti su Pali .......................................................................................................................................... 434
I Pali per Travi e Platee di Fondazione .................................................................................................. 438
L'Oggetto Setto ....................................................................................................................................... 442
L'Oggetto Piano di Zero Sismico ............................................................................................................ 446
I Parametri per il Calcolo del Carico Limite del Terreno......................................................................... 449
Le Utilità del Disegno ................................................................................................................................. 452
Le Utilità del Disegno.............................................................................................................................. 452
Le Griglie Guida...................................................................................................................................... 453
Il PAN (Spostamento) ............................................................................................................................. 455
Gli Zoom ................................................................................................................................................. 456
La Lente di Ingrandimento ...................................................................................................................... 457
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano ..................................................................................... 458
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background) ............................................. 460
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D ......................................................................... 462
Punti Guida e Linee Guida ..................................................................................................................... 464
Generazione di Travi da Pareti e Muri in Background ........................................................................... 465
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola .................................................................................. 467
Gli Snap .................................................................................................................................................. 473
Le Magnetic Grid .................................................................................................................................... 486
Le Viste 3D................................................................................................................................................. 535
Le Viste 3D ............................................................................................................................................. 535
Come Creare una Vista 3D .................................................................................................................... 536
La Finestra della Vista 3D ...................................................................................................................... 538
L'Editor 3D .............................................................................................................................................. 542
Come Personalizzare una Vista 3D ....................................................................................................... 547
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D ......................................................................................... 550
Come Rinominare una Vista 3D ............................................................................................................. 552
Come Aprire una Vista 3D ...................................................................................................................... 553
Come Eliminare una Vista 3D ................................................................................................................ 554
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D .......................................................................... 555
La Vista Strutturale ................................................................................................................................. 559
La Vista 3D dei Solai .............................................................................................................................. 575
Come Applicare Ulteriori Forze alla Struttura ......................................................................................... 584
La Vista Maschi ...................................................................................................................................... 612
La Vista Eccezioni .................................................................................................................................. 614
Help di EdiLus

La Vista PlayStructure di EdiLus ............................................................................................................ 620


Il Calcolo .................................................................................................................................................... 627
Il Calcolo ................................................................................................................................................. 627
Le Fasi di Calcolo ................................................................................................................................... 628
La Definizione del Modello Strutturale.................................................................................................... 629
Il Calcolo delle Sollecitazioni .................................................................................................................. 631
Il Calcolo delle Verifiche ......................................................................................................................... 634
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie ......................................................................................... 637
Il Calcolo dei Solai .................................................................................................................................. 638
Il Calcolo COMPLETO ........................................................................................................................... 640
La Diagnostica ........................................................................................................................................ 644
I Risultati di Calcolo.................................................................................................................................... 648
I Risultati di Calcolo ................................................................................................................................ 648
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo ............................................................................................... 649
I Risultati Numerici.................................................................................................................................. 651
Le Viste dei Risultati ............................................................................................................................... 656
La Gerarchia delle Resistenze ............................................................................................................... 690
Carpenterie, Telai, Allineamenti e Facciate ............................................................................................... 698
Carpenterie, Telai, Allineamenti e Facciate ........................................................................................... 698
Come Visualizzare le Carpenterie .......................................................................................................... 699
Come Personalizzare una Carpenteria .................................................................................................. 702
I Telai delle Strutture in Cemento Armato .............................................................................................. 703
Gli Allineamenti delle Strutture in Muratura ............................................................................................ 705
Le Facciate delle Strutture in Muratura .................................................................................................. 708
Le Armature ............................................................................................................................................... 710
Le Armature ............................................................................................................................................ 710
La Scelta dei Criteri di Armatura ............................................................................................................ 711
Le Tavole delle Armature ....................................................................................................................... 758
Relazione e Tabulati .................................................................................................................................. 824
Relazione e Tabulati ............................................................................................................................... 824
La Relazione Tecnica e i Tabulati .......................................................................................................... 825
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica ................................................................ 826
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati .................................................................................... 828
Il Word Processor del Programma ......................................................................................................... 832
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker ................... 836
L'Anteprima di Stampa ........................................................................................................................... 840
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati ................................................................................................. 842
L'Esportazione degli Elaborati ................................................................................................................ 845
La Relazione di Accettabilità dei Risultati .............................................................................................. 847
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici ..................................................................................................... 851
La Relazione Geotecnica ....................................................................................................................... 857
Sommario

Il Piano di Manutenzione delle Strutture ................................................................................................ 862


Le Tavole Esecutive ................................................................................................................................... 864
Le Tavole Esecutive ............................................................................................................................... 864
Come Creare una Tavola Esecutiva ...................................................................................................... 865
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI .......................................................................................................... 867
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva ................................................................ 869
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive.............................................................................. 872
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive .................................................................. 882
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio ......................................................................................................... 885
Come Aprire una Tavola Esecutiva ........................................................................................................ 887
Come Eliminare una Tavola Esecutiva .................................................................................................. 888
Come Modificare una Tavola Esecutiva ................................................................................................. 889
Come Stampare una Tavola Esecutiva .................................................................................................. 891
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio ........................................................................................ 892
Le Variabili .............................................................................................................................................. 893
Il Computo Metrico della Struttura ............................................................................................................. 896
Il Computo Metrico della Struttura .......................................................................................................... 896
Come Richiedere il Computo della Struttura .......................................................................................... 897
Come Sostituire le Voci di EP del Computo con Quelle Effettive .......................................................... 901
Come Riportare il Computo delle Strutture nel Computo Complessivo dell'Opera................................ 907
Come Esportare il Computo delle Strutture ........................................................................................... 909
Personalizzazioni del Programma ............................................................................................................. 911
Personalizzazioni del Programma .......................................................................................................... 911
Il Dialog Opzioni PROGRAMMA ............................................................................................................ 912
Le Preferenze del Programma ............................................................................................................... 913
La Personalizzazione dei Tabulati di Calcolo ......................................................................................... 916
La Personalizzazione delle Carpenterie ................................................................................................. 918
Sistemi di Riferimento ................................................................................................................................ 921
Riferimento Globale ................................................................................................................................ 921
Riferimento Locale per le Travi .............................................................................................................. 922
Riferimento Locale per i Pilastri.............................................................................................................. 924
Riferimento Locale per i Muri e le Pareti ................................................................................................ 925
Riferimento Locale per le Solette ........................................................................................................... 927
Riferimento Locale per le Platee ............................................................................................................ 928
Le Strutture in Muratura ............................................................................................................................. 929
Le Strutture in Muratura ......................................................................................................................... 929
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica................................................................................... 930
Modalità di Rottura dei Maschi ............................................................................................................... 936
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative ................................................... 938
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce ......................................................................................... 940
Strutture Miste ........................................................................................................................................ 963
Help di EdiLus

Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità ........................................................................... 967


L'Analisi Statica NON Lineare .................................................................................................................... 975
L'Analisi Statica NON Lineare ................................................................................................................ 975
Il Calcolo NON Lineare delle Strutture ................................................................................................... 976
I Risultati di Calcolo NON Lineare delle Strutture .................................................................................. 982
La Finestra dei Grafici delle Iterazioni .................................................................................................... 992
L’Analisi Non Lineare - Cenni Introduttivi ............................................................................................... 995
Le Strutture in Acciaio .............................................................................................................................. 1005
Le Strutture in Acciaio .......................................................................................................................... 1005
L'Oggetto Trave in Acciaio ................................................................................................................... 1007
L'Oggetto Pilastro in Acciaio................................................................................................................. 1009
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio ................................................................................... 1011
I Controventi ......................................................................................................................................... 1012
L'Oggetto Solaio in Acciaio................................................................................................................... 1015
L'Oggetto Balcone in Acciaio................................................................................................................ 1017
L'Oggetto Capriata ............................................................................................................................... 1019
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio.............................................................................. 1024
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio .................................................................................................. 1061
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti ......................................................................................... 1067
Le Strutture in Legno................................................................................................................................ 1071
Le Strutture in Legno ............................................................................................................................ 1071
L'Oggetto Trave in Legno ..................................................................................................................... 1073
L'Oggetto Pilastro in Legno .................................................................................................................. 1075
L'Oggetto Capriata in Legno................................................................................................................. 1077
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno ............................................................................... 1082
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno ............................................................................................. 1085
Il Disegno degli Arcarecci ..................................................................................................................... 1106
Il Calcolo del Legno .............................................................................................................................. 1109
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno ........................................................................................ 1111
Risultati e Controlli delle Verifiche ........................................................................................................ 1113
Edifici Esistenti ......................................................................................................................................... 1115
Edifici Esistenti ..................................................................................................................................... 1115
I Tipi di Documento di EdiLus-EE......................................................................................................... 1116
Le Verifiche delle Strutture Esistenti .................................................................................................... 1117
Il Progetto di Miglioramento .................................................................................................................. 1135
Il Progetto di Adeguamento .................................................................................................................. 1140
Gli Interventi ......................................................................................................................................... 1143
Calcolo dei Cedimenti e Verifica a Scorrimento ...................................................................................... 1164
Come Richiedere il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica a Scorrimento ............................................... 1164
Il Calcolo dei Cedimenti ........................................................................................................................ 1166
I Risultati di Calcolo dei Cedimenti e della Verifica allo Scorrimento ................................................... 1169
Sommario

Tasti Funzione.......................................................................................................................................... 1175


Tasti Funzione ...................................................................................................................................... 1175
Lista dei Tasti Funzione ....................................................................................................................... 1176
Funzionalità Attivabili con il Mouse ...................................................................................................... 1179
Gli Elementi del Programma

Gli Elementi del Programma

Nella presente sezione dell’Help vengono descritti gli Elementi che costituiscono la Finestra di EdiLus.
Anche se non vengono trattati aspetti puramente operativi, si consiglia di prestare particolare
attenzione agli argomenti trattati.
Con i termini click e doppio click si indicherà, rispettivamente, un click e un doppio click effettuati con
il pulsante sinistro del mouse.

Vedi Anche
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
La Toolbar
Tasti Funzione

1
Help di EdiLus

La Home del Programma

La Home del Programma

All'apertura di EdiLus si apre la Home del Programma.

Nella parte sinistra della Home sono presenti le funzioni per la gestione dei progetti:
Nuovo: avvia la procedura per la creazione di un nuovo progetto di EdiLus;
Apri: avvia la procedura per la l'apertura di un progetto di EdiLus;
Salva: avvia la procedura per il salvataggio del progetto aperto;
Salva con nome: avvia la procedura per salvare il progetto con altro nome e quindi eseguire una
copia del progetto;
Stampa: avvia la procedura per la stampa dell'elaborato a video;
Imposta stampante: per scegliere e definire le impostazioni generali della stampante
Esci: per uscire dal programma
Info sistema: per visualizzare le informazioni sul sistema in uso (sistema, cpu, schermo, scheda
video, ecc.);
Opzioni: contiene le funzioni per la personalizzazione del programma.

Nella parte destra della Home è presente la sezione servizi:

2
Help di EdiLus

Help: per risolvere le tue necessità e usare le funzioni del software correttamente.
Forum: uno spazio virtuale dedicato allo scambio di esperienze, al confronto e alla discussione.
AmiCus: per consentire un apprendimento più rapido e l'utilizzo corretto dei suoi software, ACCA
propone per alcuni applicativi il servizio di assistenza e manutenzione AmiCus.
Video Tutorial...: una piattaforma interattiva per imparare velocemente ad usare il software, con i
problemi più frequenti risolti mediante appositi video.
Aggiornamenti da internet: consente di verificare gli aggiornamenti disponibili, con le relative
istruzioni per l'installazione.
Altri servizi: consente di visualizzare altri servizi sul sito internet di ACCA software.
La Sezione Gli Indispensabili!!! contenente i video che non puoi non vedere se vuoi iniziare a
lavorare subito nel modo corretto.
La Sezione Informazioni e Assistenza contenente le informazioni on-line su aggiornamenti, corsi,
video, trasmissioni televisive, ovvero, tutto quello che c'è da sapere sul software in tuo possesso.

ATTENZIONE!
I Servizi illustrati sono disponibili esclusivamente on-line, pertanto, è necessario che sul PC
sia disponibile una connessione ad internet.

3
Help di EdiLus

Come Creare un Nuovo Progetto

Per avviare la creazione di un nuovo progetto di EdiLus basta pigiare sul menu File e dalla Home scegliere
l'opzione Nuovo.

Questa operazione propone un dialog in cui è possibile indicare il tipo di progetto da effettuare.

In particolare, nel list box Edificio del dialog scegliere la tipologia prevalente della struttura oggetto
del calcolo (Cemento Armato, Muratura, Muratura Armata o Acciaio).

4
Help di EdiLus

Naturalmente, se NON si dispone di un programma della Soluzione EdiLus (ad es. EdiLus-MU),
selezionando una delle corrispondenti opzioni nel list box Edificio (Muratura o Muratura Armata), viene
segnalata l’impossibilità di creare il documento.

Nel sottostante list box Costruzione occorre indicare se la struttura è Nuova (da progettare) oppure è
Esistente.

Il list box Costruzione risulta abilitato per la scelta solo se nel list box Edificio è stato selezionato
Cemento Armato o Muratura.

I list box Situazione ed Intervento risultano abilitati solo se la Costruzione (in Cemento Armato o
Muratura) da verificare è Esistente.
In tal caso, infatti, nel list box Situazione è possibile indicare se l’oggetto della verifica è lo Stato di
Fatto della struttura oppure la relativa ristrutturazione (di Progetto).
Nel list box Intervento occorre, invece indicare se l’oggetto del calcolo è un intervento di
Miglioramento rispetto allo Stato di Fatto oppure di Adeguamento alle norme vigenti.

Effettuate le scelte opportune, basta cliccare l’icona Conferma, sulla barra inferiore del
dialog per chiuderlo ed avviare la creazione del documento richiesto.
Il documento creato viene aperto nella Finestra del Programma in cui viene proposta la tavola Piano 1
per il disegno delle entità (elementi strutturali) del primo piano dell’edificio.
Il programma, in questa fase, non impone di salvare il progetto creato. Alla chiusura del progetto o del
programma verrà richiesto, mediante un apposito messaggio, se salvare o meno il progetto creato.
Essendo il progetto creato non salvato, il programma gli assegna, per default, come nome, la stringa
Progetto seguita da un numero (ad es., per il primo progetto creato viene proposto il nome “Progetto
1”). Quando si procederà al primo salvataggio del progetto sarà possibile assegnargli il nome
desiderato.

Ovviamente, è buona norma salvare quanto prima il progetto creato ed effettuarne dei salvataggi ad
intervalli ragionevoli di tempo, in modo da registrare i dati imputati e non perderli in caso di
malfunzionamenti del computer.

Per effettuare il primo salvataggio del progetto creato basta effettuare le seguenti operazioni:
pigiare il bottone Salva della toolbar oppure selezionare l’opzione Salva o Salva con nome del
menu File; questa operazione apre il dialog SALVA DOCUMENTO;
 nel dialog SALVA DOCUMENTO selezionare la directory in cui salvare il progetto,
specificare il nome del documento (sostituendo quello proposto) nel campo Nome File e pigiare il
bottone Salva.

5
Help di EdiLus

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
Come Salvare il Progetto
Come Aprire un Progetto
Come Chiudere un Progetto
Come Esportare gli Elaborati Grafici nei Formati DXF o DWG
Come Chiudere il Programma
Come Impostare i Separatori dei Numeri
La Toolbar
Tasti Funzione
Edifici Esistenti

6
Help di EdiLus

Come Salvare un Progetto

Per salvare un progetto basta portarsi nella Home del programma e selezionare l'apposita opzione
Salva.
Se si hanno più progetti aperti, viene chiesto quale si desidera salvare.

Scegliendo l'opzione Salva con nome si può salvare il progetto aperto con un altro nome; in questo
caso si aprirà un dialog per la scelta del nuovo nome e del percorso di salvataggio;

7
Help di EdiLus

8
Help di EdiLus

Come Aprire un Progetto

Per aprire un progetto di EdiLus precedentemente creato basta effettuare le seguenti operazioni:
pigiare il bottone Apri della toolbar o selezionare l’omonima opzione della Home;

Dalla Home è possibile scegliere diverse opzioni:

Computer: consente di selezionare un file qualsiasi all'interno del PC.

Cliccando sul bottone Sfoglia si apre il dialog APRI DOCUMENTO;

9
Help di EdiLus

Nel dialog APRI DOCUMENTO selezionare il file del progetto di EdiLus (con icona a lato) da aprire
e pigiare il bottone Apri.
Nella Finestra del Programma vengono aperte tutte le finestre (tavole) del progetto scelto che erano
aperte al momento dell’ultimo salvataggio prima della sua chiusura.

Si noti che, per i progetti di EdiLus visualizzati, nel dialog, oltre ai classici dati caratteristici dei files
(Nome, Dimensione, ecc.), viene anche riportata la versione e la release del programma con cui esso è
stato gestito.

Documenti recenti: consente di scegliere il file da aprire tra gli ultimi documenti aperti.

10
Help di EdiLus

Esempi: consente di scegliere il file da aprire tra gli esempi forniti con il programma.

Un progetto di EdiLus può anche essere aperto con un doppio click sull’icona del relativo file nella
cartella in cui questo risiede.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
I Menu
Il Menu File
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Salvare il Progetto
Come Chiudere un Progetto
Come Cancellare un Progetto
Come Duplicare un Progetto
Come Esportare gli Elaborati Grafici nei Formati DXF o DWG
Come Chiudere il Programma
Come Impostare i Separatori dei Numeri
La Toolbar
Tasti Funzione

11
Help di EdiLus

Come Chiudere un Progetto

Per chiudere il progetto di EdiLus attivo nella Finestra del Programma basta selezionare l’opzione
Chiudi dalla Home.
Se sono aperti più progetti, nella Home occorrerà scegliere quale dei progetti si vuole chiudere.

Un progetto può anche essere chiuso chiudendo ogni sua Finestra aperta pigiando il bottoncino
Chiudi in alto a destra sulla relativa barra del titolo.
Alla chiusura del progetto viene chiesto se si intende salvare le modifiche ad esso apportate.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Salvare il Progetto
Come Aprire un Progetto
Come Cancellare un Progetto
Come Duplicare un Progetto
Come Esportare gli Elaborati Grafici nei Formati DXF o DWG
Come Chiudere il Programma
Come Impostare i Separatori dei Numeri
La Toolbar
Tasti Funzione

12
Help di EdiLus

Come Chiudere il Programma

Per chiudere il Programma basta selezionare l’opzione Esci del menu File oppure pigiare il bottone
Chiudi sulla barra del titolo della Finestra del Programma.
Alla chiusura del programma vengono chiusi anche tutti i progetti eventualmente aperti. Inoltre, alla
chiusura di ogni progetto viene chiesto se si intende salvare le modifiche ad esso apportate.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Salvare il Progetto
Come Aprire un Progetto
Come Chiudere un Progetto
Come Cancellare un Progetto
Come Duplicare un Progetto
Come Esportare gli Elaborati Grafici nei Formati DXF o DWG
Come Impostare i Separatori dei Numeri
La Barra Multifunzione
Tasti Funzione

13
Help di EdiLus

Come Esportare gli Elaborati Grafici nei Formati DXF o DWG

EdiLus consente di esportare, nei formati DXF e DWG, gli elaborati grafici (carpenterie, tavole di
armature, tavole esecutive) nella finestra attiva del progetto.
Questa funzionalità consente di visualizzare e/o gestire, con un qualsiasi CAD, gli elaborati grafici di
un progetto di EdiLus anche a chi non possiede il programma.
Il programma consente di esportare sia il singolo elaborato visualizzato nella finestra attiva del
progetto, sia interi gruppi di elaborati (ad es. tutte le carpenterie e/o tutte le tavole delle armature).

Come Esportare un Singolo Elaborato


Per esportare l’elaborato grafico proposto nella finestra attiva del progetto basta effettuare le seguenti
operazioni:
 scegliere l’opzione Esportazioni del menu File e, nell’ulteriore menu che si apre,
selezionare l’opzione Formato DXF, DWG … ; questa operazione apre il dialog "Salva con
nome";
 nel dialog Salva con nome scegliere la directory in cui si intende esportare l’elaborato;
 nel campo Nome file specificare il nome che si intende assegnare al file esportato;
 nel list box Salva come selezionare il formato in cui si intende esportare l’elaborato;
 pigiare il bottone Salva per chiudere il dialog ed avviare l’esportazione.
Ultimata la procedura, un messaggio informa sull’esito dell’esportazione.

Come Esportare uno o più Gruppi di Elaborati


Per esportare uno o più gruppi di elaborati (carpenterie, telai e/o tavole delle armature) del progetto
basta effettuare le seguenti operazioni:
 scegliere l’opzione Esportazioni del menu File e, nell’ulteriore menu che si apre,
selezionare l’opzione TUTTO in formato DXF, DWG … ; questa operazione apre il dialog Opzioni
Esportazione;
 nel dialog Opzioni Esportazione effettuare le seguenti operazioni:
 indicare la directory di esportazione in cui deve essere inserita la cartella (creata
automaticamente dal programma e denominata con il nome del progetto) in cui verrano inseriti
i files degli elaborati esportati; per effettuare questa operazione basta pigiare il bottoncino a
destra del campo Directory Esportazione e, nel dialog che si apre, selezionare la directory di
esportazione e pigiare il bottone OK;

14
Help di EdiLus

Per default il programma propone, come directory di esportazione, la cartella ExportDXF_DWG, a sua
volta contenuta nella directory di installazione del programma.

 nel list box Formato Esportazione scegliere il formato in cui si intende esportare l’elaborato;
 nella sezione Gruppi da esportare selezionare i check box relativi ai gruppi di elaborati
(Carpenterie, Telai, Armature, Allineamenti, Facciate e/o Esecutivi) da esportare;
 pigiare il bottone OK per chiudere il dialog ed avviare l’esportazione.
Ultimata la procedura, un messaggio informa sull’esito dell’esportazione.

Richiedendo nuovamente l’esportazione degli elaborati, i nuovi files esportati andranno a sovrascrivere
quelli precedentemente esportati perdendo le eventuali modifiche apportate ad essi.
Per NON perdere le modifiche apportate ai files precedentemente esportati è necessario rinominarli
oppure scegliere, per la nuova esportazione, una Directory di Esportazione diversa da quella scelta
precedentemente.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
I Menu
Il Menu File
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Salvare il Progetto
Come Aprire un Progetto

15
Help di EdiLus

Come Chiudere un Progetto


Come Cancellare un Progetto
Come Duplicare un Progetto
Come Chiudere il Programma
Come Impostare i Separatori dei Numeri
La Toolbar
Tasti Funzione

16
Help di EdiLus

Esportazione degli Elaborati in Formato PDF-FolderMaker

PDF-FolderMaker è l’applicativo ACCA che consente di organizzare in maniera semplice e razionale


tutta la documentazione di una pratica in unico file.
PDF-FolderMaker comprende un software per PC e uno per iPad, iPhone ed iPod touch.
PDF-FolderMaker per PC consente di organizzare, in una struttura di cartelle e sottocartelle
liberamente definita:
 tutti gli elaborati di una pratica (o di più pratiche) prodotti con i software ACCA di ultima
generazione, come Edificius, EdiLus, PriMus, CerTus, CerTus-LdL, TerMus, ecc.

La nuova generazione di applicativi ACCA prevede anche una strutturazione automatica degli elaborati
con PDF-FolderMaker, in modo che il tecnico possa archiviare razionalmente progetti architettonici,
calcoli, elaborati strutturali, computi, piani di sicurezza, ecc. sul proprio PC e averli disponibili sempre ed
ovunque.

 elaborati e documenti prodotti in vari formati standard, come PDF, RTF, TXT, XML, CSV,
WMF ed EMF.
Ogni elaborato inserito, con una semplice operazione di Drag&Drop, nella struttura di cartelle e
sottocartelle del documento di PDF-FolderMaker viene automaticamente trasformato in formato PDF,
ottenendo l’intera pratica in un unico file di dimensioni contenute rendendone, quindi, più funzionale
l’archiviazione e più semplice e veloce la consultazione su qualsiasi PC e anche su iPad, iPhone ed
iPod touch.
PDF-FolderMaker è anche in grado di trasformare in un unico file la struttura di cartelle e sottocartelle
definita sul PC con “Esplora Risorse” per archiviare una pratica, un progetto, ecc., trasformando
automaticamente, in formato PDF, tutti i file contenuti in tali cartelle.
Grazie a PDF-FolderMaker per iPad, iPhone e iPod touch, la pratica di PDF-FolderMaker definita
sul PC viene riproposta, con la stessa struttura di cartelle e sottocartelle, sulla piattaforma MOBILE di
APPLE, in modo da renderla consultabile, sempre ed ovunque, con la stessa semplicità e funzionalità.

PDF-FolderMaker per PC viene installato automaticamente durante l’installazione del programma.


L’installazione di PDF-FolderMaker su PC su cui NON è installato alcun programma ACCA di ultima
generazione può essere effettuata scaricando gratuitamente il programma da www.acca.it/pdf-
foldermaker oppure da un DVD DEMO ACCA recente.
L’installazione di PDF-FolderMaker per iPad, iPhone ed iPod touch può essere richiesta gratuitamente
su App Store.

EdiLus prevede l’esportazione degli elaborati composti nel documento attivo, in un file di PDF-
FolderMaker, organizzandoli automaticamente, in quest’ultimo, mediante una struttura di cartelle e
sottocartelle, in modo da archiviare razionalmente tutta la documentazione della sicurezza del cantiere
per poterla consultare, in qualsiasi momento e luogo.
Per esportare gli elaborati del documento attivo di EdiLus nel formato di PDF-FolderMaker basta:
 Selezionare l’opzione Esportazioni \ Esporta Documento in formato PDF-FolderMaker
del menu File.
Questa operazione apre il dialog Esportazione documento in formato PDF-FolderMaker in cui è
possibile scegliere quali elaborati del documento riportare nel file da esportare in formato PDF-
FolderMaker.

17
Help di EdiLus

 Nella sezione Gruppi da esportare del dialog selezionare i check box relativi ai gruppi di
elaborati (Carpenterie, Telai, Armature, Allineamenti, Facciate, Esecutivi e/o Risultati
Sintetici) da esportare.

I bottoni in alto a destra velocizzano le operazioni di selezione degli elaborati.


Pigiando il bottone Seleziona tutto viene, infatti, proposto il menu con le opzioni:
Seleziona Tutto: seleziona, in un’unica soluzione, i tutti gli elaborati composti.
Seleziona tutto il gruppo: seleziona, in un’unica soluzione, i tutti gli elaborati composti appartenenti al
gruppo selezionato nel dialog.
Pigiando il bottone Deseleziona tutto viene, invece, proposto il menu con le opzioni:
Deseleziona tutto: rimuove, in un’unica soluzione, la selezione da tutti gli elaborati.
Deseleziona tutto il gruppo: rimuove, in un’unica soluzione, la selezione da tutti gli elaborati
appartenenti al gruppo selezionato nel dialog.

 Ultimata la scelta degli elaborati da esportare, pigiare il bottone OK per confermare e


chiudere il dialog. Questa operazione propone il dialog Salva con nome documento PDF-
FolderMaker.
 Nel nuovo dialog assegnare un nome al file PDF-FolderMaker da esportare e scegliere la
cartella in cui salvarlo.

18
Help di EdiLus

 Pigiare il bottone Salva per confermare, chiudere il dialog ed avviare l’esportazione degli
elaborati scelti.
Ad esportazione ultimata, un messaggio chiede se visualizzare il file esportato nel programma PDF-
FolderMaker.

Pigiando il bottone Sì del messaggio, viene aperto il programma PDF-FolderMaker in cui viene
proposto il documento con gli elaborati esportati.

Con le modalità illustrate il file PDF-FolderMaker prodotto potrà essere integrato con elaborati di altri
programmi ACCA e con un qualsiasi documento in formato PDF, RTF, TXT, XML, CSV, WMF ed
EMF.

Vedi Anche
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
Gli Elementi del Programma

19
Help di EdiLus

La Finestra del Programma


I Toolbox della Finestra del Programma
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Salvare il Progetto
Come Aprire un Progetto
Come Chiudere un Progetto
Come Cancellare un Progetto
Come Duplicare un Progetto
Come Esportare gli Elaborati Grafici nei Formati DXF o DWG
Come Chiudere il Programma
La Toolbar
Tasti Funzione

20
Help di EdiLus

La Finestra del Programma

Si avvii EdiLus selezionando l’opzione Programmi\Applicazioni ACCA\EdiLus del menu del


bottone Start (Avvio) di Windows.
Questa operazione apre sul desktop la Finestra di EdiLus (anche detta "Finestra del Programma").
La Finestra di EdiLus risulta sormontata da una Barra del Titolo che riporta, da sinistra, il nome e la
versione del programma.
Sotto la Barra del Titolo si trova la barra Multifunzione.
In questa fase, non essendo aperto alcun progetto, gran parte dei bottoni della barra Multifunzione
non risultano abilitati.
Si apra, quindi, il progetto ESEMPIO presente nella directory di installazione del programma
(C:\ACCA\EdiLus).
Proseguendo verso il basso, lungo entrambi i bordi verticali della Finestra del Programma risultano
disposte altre due toolbar.

Cliccando uno dei bottoni di tali toolbar si apre il relativo toolbox: una finestra a scomparsa che
rende, a seconda del tipo, rende immediatamente fruibili le funzionalità del programma e disponibili i
dati del progetto.
Generalmente, nella Finestra del Programma risultano sempre aperti, per default, i seguenti toolbox:
Gestione Progetto, detto anche Navigatore del progetto. Tale toolbox, proposto nella parte sinistra
della Finestra del Programma, contiene uno schema ad albero di tutti i dati e gli elaborati del
progetto in modo da renderli immediatamente reperibili.
Proprietà. Tale toolbox, proposto nella parte destra della Finestra del Programma, propone, per la
visualizzazione e la modifica, tutte le proprietà (dati caratteristici) dell’oggetto (Trave, Pilastro,
Armatura, ecc.) selezionato in una delle finestre del progetto.
La parte centrale della Finestra del Programma è destinata a contenere le varie finestre (tavole di
disegno, viste 3D, ecc.) dei progetti di EdiLus aperti.

21
Help di EdiLus

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
Come Chiudere il Programma
La Toolbar
Tasti Funzione

22
Help di EdiLus

La Barra Multifunzione

La Finestra del Programma è dotata di una Barra Multifunzione su cui sono riportati i bottoni per
l'attivazione delle funzionalità di uso più frequente.

NOTA! Se non risulta aperto alcun progetto di EdiLus, alcuni bottoni della toolbar non sono attivi in
quanto le relative funzionalità si riferiscono al documento attivo.
Per rendere attivi i suddetti bottoni basta aprire o creare un progetto di EdiLus.

I comandi risultano organizzati nelle sezioni Disegno, Calcolo, Strumenti, Finestra, Servizi, ? (Help) ed
Edito 3D a cui si accede cliccando gli omonimi menu posizionati sulla barra stessa. In ogni sezione i
comandi sono, a loro volta, organizzati in gruppi.
Ogni gruppo di comandi è contornato da un rettangolo. Il nome di ogni gruppo viene riportato nella
parte inferiore del rettangolo.

Al di sopra della Barra Multifunzione è presente una toolbar principale con comandi di uso di uso
frequente:

Principale
Il gruppo Principale della Toolbar è costituito dai seguenti bottoni:
Nuovo: attiva il dialog per la creazione di un nuovo progetto; un progetto può anche essere creato
selezionando l’opzione Nuovo del menu File.
Apri: apre il dialog per la scelta del progetto da aprire; un progetto può anche essere aperto
selezionando l’omonima opzione del menu File.
Salva: salva le modifiche apportate al progetto attivo.
Stampa: avvia la stampa del contenuto (piante, viste 3D, dati, tavole esecutive) della finestra attiva
nella Finestra del Programma.
Anteprima di stampa: apre l’anteprima di stampa del contenuto (carpenterie, viste 3D, tavole
esecutive, ecc.) della finestra attiva.
Taglia: elimina l’elemento selezionato e lo copia.
Copia: copia l’elemento selezionato.
Incolla: incolla, nella finestra attiva, l’elemento precedentemente copiato.
Annulla: annulla, in sequenza, le ultime modifiche precedentemente apportate al progetto.
Ripristina: ripristina, in sequenza, le ultime modifiche precedentemente annullate.

Disegno

La barra multifunzione Disegno è suddivisa nelle seguenti sezioni:

Disegno: contiene le funzioni per la modellazione della struttura e per la selezioni degli elementi;
Appunti: contiene le funzioni di Taglia, Copia, Incolla;

23
Help di EdiLus

Zoom: contiene le funzioni per l'attivazione degli Zoom;


Snap: contiene le funzioni per la definizione degli Snap da utilizzare nel disegno;
Visibilità: contiene i comandi per la gestione delle Visualizzazioni della struttura.

Calcolo

La Barra multifunzione Calcolo contiene i bottoni che avviano le varie fasi del calcolo della struttura.
I bottoni presenti nella barra sono:
Calcolo COMPLETO: avvia il calcolo completo della struttura, in cui tutte le fasi del calcolo vengono
eseguite in sequenza.
Reset COMPLETO: annulla tutte le fasi di calcolo eseguite.
Calcolo Modello Strutturale: avvia il calcolo del modello strutturale. Dopo aver richiesto il calcolo del
modello, il bottone "Calcolo Modello Strutturale" si trasforma in Reset Modello Strutturale che
annulla il calcolo del modello strutturale eseguito.
Calcolo Sollecitazioni: avvia il calcolo delle sollecitazioni.
Dopo aver richiesto il "Calcolo delle Sollecitazioni", il bottone "Calcolo Sollecitazioni" si trasforma in
Reset Sollecitazioni che annulla il calcolo delle sollecitazioni eseguito.
Calcolo Verifiche: avvia il calcolo delle verifiche. Dopo aver richiesto le verifiche, l’opzione "Calcolo
Verifiche" si trasforma in Reset Verifiche che annulla il calcolo delle verifiche eseguito.
Calcolo Armature e Carpenterie: avvia il calcolo delle Armature e delle Carpenterie.
Dopo aver richiesto il calcolo delle armature e delle carpenterie il bottone "Calcolo Armature e
Carpenterie" si trasforma in Reset Armature e Carpenterie che annulla il calcolo eseguito.
Calcolo Solai: avvia il calcolo dei Solai del progetto.
Dopo aver richiesto il calcolo dei Solai il bottone "Calcolo Solai" si trasforma in Reset Solai che annulla
il calcolo eseguito.
Calcolo Non Lineare (PushOver): avvia il calcolo NON Lineare di una struttura.
Dopo aver richiesto il calcolo NON Lineare di una struttura il bottone “Calcolo Non Lineare” si trasforma
in Reset Non Lineare (PushOver) che annulla il calcolo eseguito.
Diagnostica Generale: apre l’omonima finestra in cui vengono segnalati tutti gli eventuali errori
riscontrati nel calcolo eseguito (elementi NON verificati, ecc.); ovviamente, tale bottone risulta
abilitato se è stata richiesta almeno una delle fasi di calcolo.

Strumenti

24
Help di EdiLus

La barra multifunzione Strumenti contiene le seguenti opzioni:

Gestione Livelli: attiva la finestra per la definizione dei piani della struttura
Separatori Numerici: attiva il dialog per la scelta dei separatori (delle migliaia e dei decimali) dei
numeri che devono essere adottati nella stampa degli elaborati
Wizard Tavole: attiva il wizard per la composizione automatica delle tavole esecutive
Wizard Vincoli: attiva il wizard per la modifica dei vincoli interni tra gli elementi strutturali
Opzioni Analisi Non Lineare: attiva il dialog per la impostazione dei parametri per l' Analisi Statica non
Lineare (push-Over). Tale bottone risulta attivo se si è scelto di eseguire tale analisi nel nodo Dati
delle Struttura > Preferenze di Calcolo > Generali.
Opzioni...: apre il dialog per le personalizzazioni del programma, dei tabulati di calcolo e delle
carpenterie.

Finestra

Affianca orizzontalmente: dispone automaticamente, l’una sull’altra, le finestre dei documenti aperti.
Affianca verticalmente: dispone automaticamente, l’una di fianco all’altra, le finestre dei documenti
aperti.
Sovrapponi: dispone automaticamente, nella finestra del programma, le finestre di documenti aperti,
in modo che risulti sempre visibile almeno parte delle relative barre del titolo.
Minimizza: minimizza le finestre dei documenti aperti, visualizzando, in basso nella finestra del
programma, parte della loro barra del titolo. Un doppio click su un documento minimizzato lo riporta
nella configurazione originaria.
Chiudi tutto: chiude tutti i documenti di EdiLus aperti.
Cambia Finestra: consente di passare la selezione da una finestra ad un'altra.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma

25
Help di EdiLus

La Finestra del Programma


I Toolbox della Finestra del Programma
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Salvare il Progetto
Come Aprire un Progetto
Tasti Funzione

26
Help di EdiLus

I Toolbox della Finestra del Programma

L’interfaccia di EdiLus è stata oggetto di uno studio ergonomico per rendere immediatamente
reperibile, in maniera intuitiva, tutti gli strumenti e le utilità del programma e qualsiasi dato del progetto
attivo.
Gran parte delle funzionalità del programma e tutti i dati del progetto attivo risultano organizzati in
apposite finestre a scomparsa, dette toolbox a cui è possibile accedere senza imparare ed eseguire
particolari procedure.
Un toolbox di EdiLus si apre semplicemente cliccando l’opportuno bottone delle toolbar verticali
disposte lungo i bordi della Finestra del Programma.

Se nella Finestra del Programma non risulta aperto alcun progetto, i bottoni per l’attivazione dei toolbox
risultano disabilitati.

Un toolbox è vincolato al bordo della Finestra del Programma che ospita la toolbar verticale con il
bottone per la sua apertura e si apre sempre verso l’interno della Finestra del Programma.

27
Help di EdiLus

Effettuata una prima operazione nel toolbox, questo rimane aperto fino a quando non si clicca in una
qualsiasi altra finestra. In questo modo è possibile tenere aperto il toolbox per tutto il tempo
necessario per effettuarvi le operazioni opportune.
L’Utente può anche scegliere di tenere sempre aperto un toolbox oppure di renderlo completamente
invisibile fino a quando non lo vuole nuovamente a disposizione.
Gli strumenti che consentono di scegliere il funzionamento di un toolbox sono i seguenti bottoncini a
destra sulla barra del titolo del toolbox:
Il bottoncino Puntina Orizzontale viene proposto sulla barra quando il toolbox è "a scomparsa".
Pigiando il bottoncino Puntina Orizzontale, il toolbox rimane "sempre aperto" nella Finestra del
Programma.
Il bottoncino Puntina Verticale viene proposto sulla barra del toolbox quando questo risulta "sempre
aperto". Quando il toolbox è sempre aperto, il bottone per la sua apertura viene rimosso dalla
relativa toolbar.
Pigiando il bottoncino Puntina Verticale, il toolbox viene reso nuovamente "a scomparsa".
I Bottoncini Puntina Orizzontale e Verticale sono presenti esclusivamente nei toolbox Proprietà e
Gestione Progetto.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
Il Toolbox Gestione Progetto: il Navigatore del Progetto
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Aprire un Progetto
La Toolbar
Tasti Funzione

28
Help di EdiLus

Il Toolbox Gestione Progetto: il Navigatore del Progetto

Il toolbox Gestione Progetto della Finestra del Programma è sicuramente quello più importante per la
gestione dei dati dei progetti aperti di EdiLus, al punto tale che conviene tenerlo sempre aperto.
Se non risulta "sempre aperto", al toolbox Gestione Progetto si accede cliccando sull’omonimo
bottone della toolbar verticale disposta lungo il bordo sinistro della Finestra del Programma.
Il toolbox Gestione Progetto presenta, subito sotto la sua barra del titolo, un list box in cui vengono
proposte, come opzioni, i nomi di tutti i progetti aperti.
La selezione di una delle opzioni di tale list box rende attivo il progetto corrispondente nella Finestra
del Programma e propone, nella restante parte del toolbox, il Navigatore del progetto stesso.
Il Navigatore è uno schema ad albero in cui risultano organizzati tutti gli elementi (dati, tavole,
elaborati, ecc.) del progetto attivo.
Grazie al Navigatore è possibile individuare immediatamente qualsiasi elemento del progetto in modo
da accedervi e gestirlo senza dover conoscere ed eseguire particolari procedure.

29
Help di EdiLus

In pratica, il Navigatore è uno strumento potentissimo che fornisce una visione sintetica
dell’organizzazione del progetto e consente di gestirne ogni suo aspetto in maniera ordinata, veloce
ed intuitiva.
Sul ramo principale dell’albero del Navigatore vengono proposti una serie di nodi principali (Dati della
Struttura, Grafici, ecc.) che rappresentano i raggruppamenti degli elementi omogenei del progetto. Un
nodo principale può anche contenere nodi che rappresentano ulteriori sotto-raggruppamenti di
elementi omogenei del progetto.
Ad esempio, il nodo Grafici conterrà il nodo Piante, destinato a contenere le tavole su cui si disegnano
gli impalcati dei vari piani, il nodo Viste 3D destinato a contenere le viste 3D della struttura create, e
così via.
I nodi dell’albero che contengono altri nodi NON possono essere eliminati e risultano preceduti dal
simbolo:
se i nodi contenuti risultano nascosti; per visualizzare i nodi nascosti sul ramo che si diparte dal nodo
contenitore, basta cliccare sul simbolo a lato oppure fare un doppio click sul nodo contenitore;
se i nodi contenuti risultano visualizzati sul ramo che si diparte dal nodo contenitore; per nascondere i
nodi contenuti basta cliccare sul simbolo a lato oppure fare un doppio click sul nodo contenitore.
Un doppio click su un nodo del Navigatore apre, nella Finestra del Programma, la finestra con i dati e
le informazioni relative.
I nodi dell’albero del Navigatore di un Progetto di EdiLus sono:
DATI della STRUTTURA. Il nodo principale DATI della STRUTTURA contiene i seguenti nodi:
Dati Generali. Un doppio click su tale nodo apre la finestra in cui vanno specificati i dati di carattere
generale del progetto e in cui vanno effettuate delle scelte di carattere generale per il tipo di calcolo
che si intende effettuare.
Preferenze di Calcolo. Un doppio click su tale nodo apre la finestra in cui vanno specificati i dati
per l’analisi sismica della struttura.
Dati Norma:. Un doppio click su tale nodo apre la finestra in cui vanno specificati alcuni dati per il
calcolo in virtù della normativa prescelta per il calcolo,
PROGETTAZIONE. Il nodo principale Progettazione contiene i nodi Livelli, Viste 3D, Carpenterie,
Telai, Armature e Risultati Sintetici illustrati di seguito.
Livelli. Questo nodo contiene i nodi per l’accesso alle tavole per il disegno dei piani dell’edificio.
Inizialmente nel nodo sono proposti i nodi “Fondazione” e “Piano Terra” per l’accesso,
rispettivamente, alla tavola per il disegno della fondazione e del primo impalcato, ma in esso
verranno riportati anche i nodi delle tavole per il disegno degli altri piani creati. Un doppio click su
un nodo contenuto nel nodo Piante apre (o porta in primo piano), nella Finestra del Programma, la
finestra con la tavola di disegno del relativo piano.
Viste 3D. Il nodo 3D è destinato a contenere i nodi relativi alle viste 3D dell’edificio create nel
progetto.
Tale nodo, per default, già contiene il nodo 3D relativo alla prima vista 3D proposta per default nel
progetto, ma in esso saranno riportati tutti i nodi relativi alle viste 3D create nel progetto.
Un doppio click su uno dei nodi contenuti nel nodo 3D apre (o porta in primo piano) la finestra con
la vista relativa.
Carpenterie. Il nodo Carpenterie è destinato a contenere i nodi per accedere alle tavole delle
carpenterie dei vari piani (impalcati) dell’edificio prodotte automaticamente dopo il Calcolo.
Telai.... Un doppio click su questi nodi consente di accedere alle tavole dei telai della struttura,
prodotti automaticamente dopo il Calcolo del Modello Strutturale.
Armature. Il nodo Armature contiene i nodi (Travi, Pilastri, Pareti, Solette, Platee e Plinti) per
l’accesso alle tavole delle armature dei vari elementi della struttura.
Risultati Sintetici. Questo nodo contiene i nodi per accedere alle Tavole in cui richiedere la
generazione automatica della rappresentazione grafica sintetica di specifici risultati del progetto. Le
tavole sintetiche dei risultati generate potranno essere composte automaticamente nell’unico
elaborato Grafici Sintetici (v. avanti) per ottemperare a quanto richiesto, in proposito, dal D.M.
14/01/2008.

30
Help di EdiLus

ELEMENTI. Il nodo ELEMENTI del Navigatore contiene i seguenti nodi:


Sezioni Travi e Pilastri. Un doppio click sul tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno
definite le sezioni delle travi, dei pilastri e delle travette cfc.
Sezioni in Legno. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno definite le
sezioni in Legno.
Sezioni in Acciaio. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno definite le
sezioni in Acciaio.
Sezioni Setti. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno definite le
sezioni dei Setti.
Materiali. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno definite le
caratteristiche dei materiali utilizzati.
Terreni. Un doppio click sul tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno definite le
caratteristiche del terreno.
Stratigrafia Terreni. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno definite le
stratigrafie del terreno.
Materiali Collegamenti. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui vanno
definiti i materiali dei collegamenti.
Analisi dei Carichi. Il nodo Analisi dei Carichi contiene i seguenti nodi:
Analisi Carichi. Un doppio click su tale nodo consente apre la finestra del progetto in cui vanno
definiti i carichi per solai, tamponature, solette, balconi, scale, ecc..
Tipologia di Carico . Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui vengono
riportate le tipologie di carico accidentale previste ed in cui è possibile definirne liberamente altre
personalizzate.
Combinazioni di Carico. Un doppio click su tale nodo (abilitato solo dopo il calcolo del modello
strutturale) apre la finestra del progetto in cui vengono riportate le combinazioni di carico
eseguite e in cui è possibile apportare delle personalizzazioni.
ELABORATI. Il nodo ELABORATI, che risulta abilitato solo dopo il calcolo, contiene i seguenti nodi:
Relazione di Calcolo. Il nodo Relazione di Calcolo contiene i seguenti nodi:
Relazione. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui è possibile richiedere
la compilazione automatica della relazione.
Tabulati. Un doppio click su tale nodo apre la finestra del progetto in cui è possibile richiedere la
compilazione automatica dei tabulati con i dati di calcolo da allegare alla relazione.
Relazione di Accettabilità dei Risultati. Un doppio click su questo nodo apre l’editor per la
redazione della Relazione di Accettabilità dei risultati, secondo quanto previsto dal D.M.
14/01/2008.
Relazione Geotecnica. Un doppio click su questo nodo apre l’editor di testo con l’apposito Wizard
per la redazione della Relazione Geotecnica.
Grafici Sintetici. Un doppio click su questo nodo apre l’editor per la composizione, in un unico
elaborato, di tutti i grafici sintetici generati nel nodo Risultati Sintetici del Navigatore.
TAVOLE ESECUTIVI. Il nodo Tavole Esecutivi è destinato a contenere i nodi relativi alle tavole
esecutive create nel progetto.
Computo e Stima. Un doppio click sul nodo Computo e Stima apre la finestra di computo metrico in
cui viene proposto il computo metrico delle strutture del progetto.
Piano di Manutenzione. Un doppio click su questo nodo avvia la procedura per l’esportazione del
file con il piano di Manutenzione delle strutture da importare nel programma ManTus-P, specifico
per la redazione dei Piani di Manutenzione.
RISULTATI del CALCOLO. Un doppio click su tale nodo (abilitato solo dopo il calcolo) apre la finestra
del progetto in cui è possibile visualizzare e stampare i risultati di calcolo desiderati.
DIAGNOSTICA. Un doppio click su tale nodo apre l’omonima finestra in cui vengono proposti gli errori
rilevati durante l’ultima fase di calcolo richiesta per il progetto.

31
Help di EdiLus

Alcuni nodi (quelli relativi alle tavole dei piani, alle viste 3D, ecc.) possono essere gestiti (creati,
cancellati, ecc.) direttamente nel Navigatore.
Cliccando, con il pulsante destro del mouse, su uno dei nodi suddetti lo si seleziona e,
contestualmente, si apre il menu locale contenente le opzioni per la loro gestione.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
I Menu
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Aprire un Progetto
Il Menu Visualizza
La Toolbar
Tasti Funzione

32
Help di EdiLus

Come Impostare i Separatori dei Numeri

Per impostare i separatori delle migliaia e dei decimali con cui devono essere proposti i dati numerici
(quantità ed importi) nella stampa degli elaborati del progetto attivo, basta effettuare le seguenti
operazioni:
 selezionare l’opzione Imposta Separatori Numeri… del menu File; questa operazione
attiva il dialog Impostazione separatori numeri;

 nel dialog effettuare le seguenti operazioni:


 nel combo box Separatore delle migliaia selezionare il separatore (punto, virgola spazio o
apostrofo) da adottare per le migliaia;
 nel combo box Separatore dei decimali selezionare il separatore (punto o virgola) da
adottare per i decimali;

Nel campo bianco a destra nel dialog viene proposto, a titolo di esempio, un numero che visualizza in
rosso i separatori scelti nei due combo box dello stesso dialog.

 pigiare il bottone OK per confermare le scelte effettuate e chiudere il dialog.

Vedi Anche
Gli Elementi del Programma
La Finestra del Programma
I Toolbox della Finestra del Programma
Come Creare un Nuovo Progetto
Come Salvare il Progetto
Come Aprire un Progetto
Come Chiudere un Progetto
Come Cancellare un Progetto
Come Duplicare un Progetto
Come Esportare gli Elaborati Grafici nei Formati DXF o DWG
Come Chiudere il Programma
La Toolbar
Tasti Funzione

33
Help di EdiLus

Come si Lavora

Come si Lavora

Nella presente sezione dell’help vengono elencate le principali fasi per effettuare il progetto di una
struttura in cemento armato o in muratura rispettivamente con i programmi EdiLus-CA ed EdiLus-MU
della Soluzione EdiLus.
EdiLus, come tutti i programmi ACCA, non prevede una procedura rigida per l’input dei dati di un
progetto. Le fasi del progetto riportate, pertanto non sono da eseguire in maniera tassativamente
sequenziale.
L’ordine con cui le fasi per la progettazione vengono proposte nella presente sezione è, però, quello
che certamente rende più semplice e produttivo il lavoro del Tecnico.
Nella progettazione di una struttura si consiglia, pertanto, di cercare di svolgere le operazioni
necessarie nell’ordine in cui vengono proposte di seguito.

Vedi Anche
Come Progettare e Verificare una Struttura con EdiLus

34
Help di EdiLus

Come Progettare e Verificare una Struttura con EdiLus

Nella presente pagina vengono elencate schematicamente le principali operazioni per effettuare il
progetto di una struttura in cemento armato o in muratura rispettivamente con EdiLus-CA e/o EdiLus-
MU.
Per ognuna delle operazioni viene riportato il rimando all’opportuna pagina o sezione del presente
help in cui vengono illustrate dettagliatamente le modalità operative per poterla effettuare.
Per progettare una struttura con EdiLus occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Creare un nuovo documento relativo al tipo di struttura (in c.a. o in muratura) da progettare.
 Specificare i Dati Generali del progetto. In questa fase oltre ai dati di carattere generale
vanno anche indicati il tipo di analisi sismica che si intende effettuare e i dati opportuni per poterla
eseguire.
 Definire i piani dell'edificio da progettare. La definizione dei piani dell’edificio comporta la
creazione di tutte le tavole per il disegno delle strutture dei piani stessi.
 Nel progetto creato vengono già proposti, per default, il piano per il disegno delle strutture di
fondazione (travi, plinti o platee) e quello per il disegno del primo impalcato.
 Definire tutte le sezioni che si intende adottare per le travi, i pilastri ed eventuali "travette
cfc".

In questa fase è necessario definire le sole sezioni di progetto che si intende assegnare a travi, pilastri
ecc..
Se, nel corso della progettazione, si rendesse necessario l’utilizzo di altre sezioni, queste potranno
anche essere create al momento.

 Definire le caratteristiche dei materiali (calcestruzzi, murature, acciai, ecc.) utilizzati per le
strutture (travi, pilastri, muri, ecc.) del progetto.
Nella sezione per la definizione dei materiali del progetto creato vengono proposti una serie di
materiali per cui risultano già specificate le opportune caratteristiche (resistenza, peso, ecc.).
Se un materiale utilizzato non fosse disponibile, occorre definirlo creandolo ex novo oppure
modificando un materiale esistente.
 Definire le caratteristiche del terreno (o dei terreni) di fondazione.
Nella sezione per la definizione dei terreni del progetto vengono proposti una serie di terreni per cui
risultano già specificate le opportune caratteristiche.
Se il terreno del proprio progetto non fosse disponibile, occorre definirlo creandolo ex novo oppure
modificando un terreno esistente.
 Definire i carichi (peso proprio e sovraccarico permanente ed accidentale) per solai, sbalzi,
solette, platee, scale e tamponature. In questa fase vanno anche specificate le informazioni
opportune per definire le condizioni di carico adottate nel calcolo.
 Definire (solo per le strutture in Cemento Armato), per ogni tipo di elemento strutturale (travi,
pilastri, pareti, ecc.), i criteri in base ai quali il programma provvederà ad armarli.
 Per ogni piano creato dell’edificio effettuare le seguenti operazioni:
 Aprire la relativa tavola di disegno.
 Disegnare tutti gli oggetti necessari (pilastri, travi, pareti, muri, solai, balconi, tamponature,
ecc.) per definire il relativo impalcato.
Nella fase di disegno di ogni oggetto è necessario assegnargli le opportune proprietà nel toolbox
delle Proprietà.
Per default, il programma assegna ad ogni oggetto disegnato le proprietà dell’oggetto disegnato
precedentemente. Ciò consente di NON assegnare gran parte delle proprietà (sezione,
materiale, ecc.) a tutti gli oggetti da disegnare.

35
Help di EdiLus

Le proprietà di un oggetto potranno essere modificate in qualsiasi momento antecedente al


calcolo.
In questa fase può risultare molto utile controllare che il disegno effettuato risulti corretto,
visualizzando l’edificio disegnato in una vista 3D. In una vista 3D è anche possibile modificare
opportunamente gli elementi disegnati.
 Per le strutture in muratura indicare, mediante il disegno dell’oggetto Facciate le sezioni
delle facciate esterne dell’edificio per cui si richiedono le verifiche a Ribaltamento e a
Spanciamento.
 Richiedere il Calcolo. Il calcolo può essere richiesto per fasi sequenziali (ad es. per una
struttura in c. a., Calcolo del Modello Strutturale, Calcolo delle Sollecitazioni, Calcolo delle
Verifiche e Calcolo delle Armature e Carpenterie e Calcolo dei Solai) oppure in un’unica fase
(Calcolo Completo).

Se si dispone del modulo EdiLus-CA SOLAI per poter richiedere il calcolo dei solai è necessario aver
anche indicato quali sono le sezioni dei solai che devono essere oggetto di calcolo. Questa operazione
si effettua disegnando opportunamente, sui solai da calcolare, l’oggetto Solaio (sezione di calcolo).

Dopo il calcolo NON è più possibile modificare alcun dato del progetto (dati generali, materiali,
sezioni, oggetti disegnati e relative proprietà).
Dopo ogni fase di calcolo il programma propone nella finestra Diagnostica tutti gli errori rilevati
(elementi non verificati, incongruenze, ecc.) raggruppati per tipologia.
In questa fase, un’altra utilissima funzionalità consente di individuare tutti gli elementi della struttura
sui quali sono stati riscontrati errori evidenziandoli in una vista 3D.
Nel Calcolo delle Armature e delle Carpenterie il programma produce automaticamente tutte le
carpenterie dell’edificio e le tavole delle armature per i vari elementi (travate, pilastrate, pareti, ecc.)
della struttura.
 Prendere visione dei risultati di calcolo proposti nell’apposita sezione del programma. In
questa fase è anche possibile stampare i risultati di calcolo che si desidera valutare con più
attenzione.
I risultati di calcolo possono anche essere valutati, in una vista 3D del progetto, opportunamente
diagrammati o in un’efficacissima mappatura a colori,.
 Se dalla valutazione dei risultati o dagli elaborati grafici prodotti si rilevano delle situazioni
NON accettabili o, in ogni caso, migliorabili, è possibile annullare il calcolo per apportare le
modifiche opportune alla struttura e/o ai dati di input in generale.
Apportate le modifiche, è possibile richiedere nuovamente il calcolo per valutare il loro effetto sul
comportamento della struttura.
 Visualizzare ed eventualmente personalizzare le carpenterie prodotte. Tali elaborati grafici
possono essere stampati direttamente, esportati o possono essere composti, con altri elaborati
grafici nelle tavole esecutive (v. avanti).
 Visualizzare ed eventualmente personalizzare le tavole delle armature proposte per i vari
elementi strutturali progettati. Tali elaborati grafici possono essere stampati direttamente,
esportati, o possono essere composti, con altri elaborati grafici nelle tavole esecutive (v. avanti).
 Creare le tavole esecutive (se necessario) in cui comporre opportunamente gli elaborati
grafici prodotti ed eventualmente personalizzati (carpenterie, tavole delle armature, viste 3D,
ecc.). In una tavola esecutiva ogni elaborato grafico può essere inserito con la scala opportuna.
Oltre ad essere stampate, le tavole esecutive possono anche essere esportate nei formati DXF e
DWG in modo che possano essere visualizzate, gestite e stampate anche da chi non possiede il
programma.
 Richiedere la composizione automatica della relazione di calcolo. La relazione di calcolo
risulta costituita da una relazione tecnica e dai tabulati con i risultati di calcolo.
Il Tecnico può scegliere liberamente quali risultati di calcolo intende riportare nei tabulati prodotti.
Naturalmente, sia la relazione tecnica che i tabulati ottenuti sono personalizzabili dall’Utente prima
di procedere alla loro stampa o alla loro esportazione nei consueti formati standard (RTF, DOC,
HTML).

36
Help di EdiLus

Anche l’archiviazione del progetto di EdiLus risulta estremamente semplice, veloce e, soprattutto,
funzionale.
Tutti i dati di input (dati generali, materiali, terreni, sezioni, tavole con gli oggetti disegnati, ecc.), tutti
gli elaborati grafici (viste 3D, carpenterie, tavole delle armature e tavole esecutive) e tutta la
documentazione (relazione e tabulati) vengono archiviati nell’unico file del progetto.
Per ritrovare un qualsiasi dato o elaborato basterà aprire nuovamente il progetto ed accedervi
immediatamente con un semplice doppio click sul relativo nodo del Navigatore.

Vedi Anche
Come si Lavora
Gli Elementi del Programma
Come si Lavora
I Dati della Struttura
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Sezioni di Travi e Pilastri
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
I Carichi
Il Disegno degli Oggetti
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Il Calcolo
I Risultati di Calcolo
Le Carpenterie
Le Armature
La Relazione di Calcolo
Le Tavole Esecutive
Il Computo Metrico della Struttura
Personalizzazioni del Programma
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

37
Help di EdiLus

I Dati della Struttura

I Dati della Struttura

Nelle presenti pagine dell’Help viene descritta la sezione di EdiLus in cui è necessario specificare,
oltre ai dati di carattere generale del progetto (dati del lavoro e dello studio tecnico), i dati di carattere
generale necessari al calcolo e per l’Analisi Sismica della struttura.
Gran parte dei dati di carattere generale sono comuni sia ai progetti delle strutture in cemento armato
che ai progetti di quelle in muratura.

Vedi Anche
I Dati Generali
I Dati dell'Analisi Sismica
Il Calcolo dei Parametri di Pericolosità Sismica
I Risultati dell'Analisi Sismica: Masse e Modi di Vibrazione

38
Help di EdiLus

I Dati Generali

I dati di carattere generale del progetto si specificano nella finestra DATI della STRUTTURA: Dati
Generali che, in seguito, sarà chiamata semplicemente Dati Generali.
Per accedere alla finestra Dati Generali basta:
fare doppio click sul nodo DATI della STRUTTURA del Navigatore per esploderlo e visualizzare i
nodi contenuti;
fare doppio click sul nodo Dati Generali; questa operazione apre la finestra Dati Generali nella
Finestra del Programma.
La finestra Dati Generali è costituita da tre pagine attivabili alternativamente cliccando sulle apposite
linguette sulla sinistra della finestra stessa.
Gran parte dei dati specificati nelle pagine della finestra Dati Generali verranno automaticamente
riportati negli elaborati prodotti, quali la relazione e le tavole esecutive.
All'interno della finestra, nella parte alta destra, sono presenti i bottoni Conferma, per salvare le
modifiche apportate alla finestra in esame, e Annulla, per annullare le modifiche apportate.
Di seguito vengono descritte le pagine della finestra Dati Generali.

39
Help di EdiLus

Pagina Dati del Lavoro


La pagina Dati del Lavoro (v. figura precedente) della finestra Dati Generali presenta i campi per la
caratterizzazione del lavoro da eseguire. Nella sezione Posizione Geografica è possibile
georeferenziare l'opera che si sta progettando. Tale operazione può essere eseguita in diversi modi:
- indicando le coordinate nei relativi campi (Latitudine, Longitudine, Altitudine);
- attivando il bottone Archivio Comuni, e scegliendo il comune d'interesse nell'apposito archivio;
- attivando il bottone Mappa e individuando sulla mappa il sito d'interesse.
L'individuazione della Posizione Geografica eseguita in questa sezione consente già di individuare i
parametri di pericolosità sismica per eseguire l'analisi.

Pagina Descrizione dell’Opera


La pagina Descrizione dell’Opera presenta un unico campo in cui è possibile inserire (digitandola o
incollandola) la descrizione generale dell’opera.

Pagina Dati dello Studio


La pagina Dati dello Studio contiene i campi per l'inserimento dei dati dello studio e del progettista.

Vedi Anche
I Dati della Struttura
I Dati dell'Analisi Sismica
Il Calcolo dei Parametri di Pericolosità Sismica
I Risultati dell'Analisi Sismica: Masse e Modi di Vibrazione

40
Help di EdiLus

Come Richiedere il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica a Scorrimento

41
Help di EdiLus

Le Preferenze di Calcolo

La pagina Preferenze si specifica in maniera differente a seconda che del tipo di struttura (cemento
armato, muratura, edifici esistenti etc....) del progetto.

Pagina Generali

Box Generali
Nel box Generali vengono proposti i campi:
Delta della QuotaPiano (+/-) per considerare un nodo appartenente ad un piano, in cui va
specificato il massimo valore (in cm) dello scostamento di un nodo da un piano entro il quale un
nodo viene ancora considerato appartenente al piano.
Solaio Rigido anche per Condizioni Statiche, la cui selezione richiede che i solai della struttura
vengano considerati “rigidi” anche in condizioni statiche (senza sisma).
Considerare Conci Rigidi per Luci di calcolo Beam, attivando questa opzione si utilizza un modello
F.E.M. con braccetti rigidi nelle intersezioni trave colonna. Disattivando tale impostazione, il modello
considerato è senza braccetti rigidi e pertanto l'asta che schematizza l'elemento viene considerata
da nodo a nodo.

Box Tipo di Analisi


Nel box Tipo di Analisi vengono proposti i campi:
Analisi Sismica, in cui va specificato il tipo di analisi sismica che si intende eseguire. Se non si vuole
eseguire un' Analisi Sismica si sceglierà l'opzione Nessuna;
Calcolo con PushOver, se si intende eseguire un'Analisi Statica non Lineare. Tale tipo di analisi può
essere eseguita su strutture in cemneto armato, se si è in possesso del modulo EdiLus-PO, e su
strutture in muratura, se si è in possesso del modulo EdiLus-MU.

Box Sisma e Struttura


Nel box Sisma e Struttura vengono proposti i campi:
Direzione del sisma rispetto all’asse X, in cui va specificato, in gradi sessadecimali, l’angolo che la
direzione del sisma forma con l’asse X del riferimento globale;
Numero modi di vibrazione, in cui va specificato il numero dei modi di vibrazione da considerare
nell’analisi dinamica modale.

Box Redistribuzione delle Tensioni [SHELL]


In questo box è proposto il list box in cui è possibile scegliere l’entità della redistribuzione dei picchi di
tensione rilevati nel calcolo sulle shell di pareti, muri, solette e platee.

Nel nodo di una shell può verificarsi un picco di tensione per la presenza di una forza concentrata, un
vincolo, ecc.. In realtà tale picco non interessa un singolo punto di un elemento (parete, muro, ecc.), ma
una certa porzione della sua superficie.
Indicando, nel list box Redistribuzione delle Tensioni, l’opzione opportuna (MINIMA, MEDIA o
MASSIMA) si ottiene la redistribuzione delle tensioni desiderata tra i nodi delle shell. Naturalmente
scegliendo l’opzione NESSUNA, non viene effettuata alcuna redistribuzione delle tensioni.

Box Preferenze per il SAP


Il bottone Modifica configurazione del solutore nel box preferenze apre il dialog in cui è possibile
modificare la configurazione proposta per default per il solutore del programma.

Box Gestore della Memoria

42
Help di EdiLus

In questo box è presente il check box Abilita la Gestione della Memoria su file, la cui selezione
richiede che i dati, durante il calcolo, NON siano tenuti tutti in memoria ma vengano temporaneamente
riversati su file. Questa opzione consente, nel caso di calcoli molto onerosi (strutture molto grandi e/o
con molti modi di vibrazione), di evitare la possibilità di mettere in crisi il sistema per insufficienza di
memoria disponibile.
Naturalmente, la modalità di calcolo descritta, prevedendo ulteriori trasferimenti di dati dalla memoria
al file e viceversa, risulta più lento della modalità ordinaria.

Pagina Edifici Esistenti


Box Generali
Nel box Generali vengono proposti i campi:
Tipo Intervento, in cui va indicata la tipologia d'intervento tra Adeguamento o Miglioramento;
Situazione, in cui viene riportata la scelta effettuata al momento dell'apertura del nuovo documento
sul tipo di situazione che sui sta analizzando se di Fatto o di Progetto. Cliccando sull'apposito
bottone sarà possibile trasformare un file in situazione di Progetto in un file in situazione di Fatto.
Livello di Conoscenza, in cui è possibile scegliere direttamente il Livello di Conoscenza della
struttura in esame.
Predisporre Scheda di Sintesi di Verifica Sismica, in cui è possibile richiedere la predisposizione
dell'elaborato che riporta i dati relativi alla vulnerabilità sismica dell'edificio.

Pagina Calcestruzzo Armato


Box Generali
Nel box Generali vengono proposti i campi:
Verifica TRAVI a Torsione, la cui selezione richiede che, nel calcolo, siano effettuate le verifiche a
torsione per tutte le travi del progetto. La scelta effettuata in questa fase potrà essere modificata per
ogni singola trave nell’apposita vista eccezioni.
Verifica a PUNZONAMENTO, la cui selezione richiede che venga effettuata la verifica a
punzonamento sulle Platee e sulle Solette. La verifica a punzonamento sui Plinti viene effettuata
comunque, anche se NON risulta selezionato tale check.
Adottare Copriferro di Calcolo unico in Progetto Shell, questa scelta interessa il progetto delle
armature degli elementi bidimensionali (pareti, solette, platee). Si può decidere se adottare lo
stesso copriferro per le due direzioni di armatura oppure differenziarlo in base alla reale posizione
nello spazio delle barre.

Pagina Muratura
Box Generali
Nel box Generali vengono proposte i seguenti campi:
Lunghezza minima del MASCHIO murario [cm], in cui va indicata la lunghezza, in centimetri, a
partire dalla quale un elemento in muratura viene considerato un “Maschio”. Elementi con
lunghezza inferiore verranno considerati solo nel calcolo delle sollecitazioni ma NON nelle verifiche.
Altezza minima del Sub MASCHIO murario [cm], in cui va indicata l’altezza, in centimetri, a partire
dalla quale un elemento in muratura viene considerato un “sub Maschio”. Elementi con lunghezza
inferiore verranno considerati solo nel calcolo delle sollecitazioni ma NON nelle verifiche.

Box Criteri di Verifica


Nel box Criteri di Verifica vengono proposte le seguenti sezioni:

43
Help di EdiLus

Modalità di rottura dei MASCHI


La rottura di un Maschio "tozzo" avviene prevalentemente per taglio, mentre quella di un Maschio
"snello" avviene per pressoflessione. I dati della sezione Modalità di rottura dei MASCHI consentono
di richiedere le verifiche opportune su ogni maschio in funzione della sua snellezza al fine di NON
snaturare l’effettivo comportamento della muratura.

Questo modalità non è espressamente prevista dalla normativa vigente, ma è largamente accettabile
nell’ottica di normative sempre più prestazionali e non prescrittive.
La normativa vigente si limita a indicare che il maschio deve essere verificato, tra l’altro, a
pressoflessione nel piano (Mnp) e a taglio (Tnp).

Nella sezione Modalità di Rottura dei MASCHI vengono proposti i campi:


Rapporto massimo H/L del MASCHIO per rottura a solo Taglio [Ht], in cui va indicato il rapporto tra
altezza e lunghezza del Maschio, al di sotto del quale esso è da considerarsi "tozzo", con modalità
di rottura a solo Taglio. Tutti i Maschi con H/L inferiore al valore specificato NON verranno verificati
a pressoflessione.

44
Help di EdiLus

In ogni caso, per evitare che per un Maschio non sia disponibile alcuna informazione sul suo
comportamento per azioni nel piano, viene comunque effettuata una verifica a sforzo normale.

Rapporto minimo H/L del MASCHIO per rottura a sola Pressoflessione nel Piano [Hf], in cui va
indicato il rapporto tra altezza e lunghezza del Maschio, al di sopra del quale esso è da considerarsi
"snello", con modalità di rottura a sola Pressoflessione. Tutti i maschi con H/L maggiore del valore
specificato NON verranno verificati a taglio.

Per valori compresi tra Ht ed Hf, vengono effettuate sia la verifica a Taglio che a Pressoflessione nel
piano del Maschio, visto che in questo intervallo NON è definibile un meccanismo di rottura prevalente
del Maschio.

Esclusione delle Combinazioni di Carico NON significative


Come prescritto dalla vigente Normativa, il programma effettua, per ogni sezione, le verifiche per
TUTTE le combinazioni di carico, conservando i valori più gravosi. Tra le varie combinazioni, alcune,
poco probabili o significative, potrebbero comportare la mancata verifica del Maschio. Nella sezione
Esclusione delle Combinazioni di Carico NON significative è possibile indicare, al programma, i
criteri per l’esclusione di determinate combinazioni di carico. In questa sezione vengono, infatti,
proposti i campi:
Compressione minima per la verifica a Pressoflessione fuori Piano (in percentuale rispetto alla
resistenza - Fcm(k). Questo parametro viene utilizzato nelle verifiche a pressoflessione fuori piano.
Se la tensione a compressione calcolata per una combinazione di carico (considerando la sezione
interamente reagente) è inferiore o uguale al valore impostato dall’utente, per tale combinazione
NON viene effettuata la verifica.
Compressione minima per la verifica a Pressoflessione nel Piano (in percentuale rispetto alla
resistenza - Fcm(k). Questo parametro viene utilizzato nelle verifiche a pressoflessione nel piano.
Se la tensione a compressione calcolata per una combinazione di carico (considerando la sezione
interamente reagente) è inferiore o uguale al valore impostato dall’utente, per tale combinazione
NON viene effettuata la verifica.
Trazione minima per la verifica a Pressoflessione nel Piano e Taglio nel Piano (in percentuale
rispetto alla resistenza - ftk). Questo parametro viene utilizzato nelle verifiche a pressoflessione e
taglio nel piano. Se la tensione a trazione o a taglio calcolata per una combinazione di carico
(considerando la sezione interamente reagente) è inferiore o uguale al valore impostato dall’utente,
per tale combinazione NON viene effettuata la verifica.

Modalità per la Verifica a Taglio


La selezione del check box della sezione Modalità per la Verifica a Taglio richiede che venga
considerata, come area resistente per la verifica a Taglio, anche parte della zona tesa della sezione di
verifica.
Come area della sezione resistente a Taglio viene considerata tutta la zona compressa e parte della
zona tesa fino al lembo in cui si attinge la massima tensione di trazione ammessa dall’Utente. La
tensione massima di trazione ammessa va specificata, come percentuale della Resistenza
caratteristica a Trazione [ftk] del materiale (Muratura), nel campo della sezione che si abilita
selezionando il check box.

La Normativa prevede, per la verifica a Taglio, di considerare, come sezione resistente, la sola parte
compressa.
Ciò è vero in linea generale, ma può essere penalizzante in particolari casi. Ad esempio, per
combinazioni di valori M e N non elevati, ma comportanti eccentricità rilevanti, può verificarsi che la
sezione non sia in grado di resistere ad alcuna sollecitazione di taglio per l’esiguità o l’inesistenza della
parte compressa.

Box Sezioni di Verifica

45
Help di EdiLus

Con EdiLus è possibile richiedere le verifiche in un numero di sezioni dei Maschi e delle Fasce
notevolmente superiore a quello delle sezioni previste dalla normativa vigente.
Naturalmente, quanto più è alto il numero di sezioni da verificare per ogni Maschio e Fascia, tanto più
alto risulterà il tempo di elaborazione.
Nel box Sezioni di Verifica l’Utente può scegliere liberamente per quali sezioni richiedere le verifiche
previste (a Pressoflessione Nel Piano, a Pressoflessione Fuori Piano e a Taglio Nel Piano).
Nella sezione Maschi vengono proposti i check box per la scelta delle sezioni da verificare per ogni
Maschio della struttura.
Nella sezione Fasce vengono proposti i check box per la scelta delle sezioni da verificare per ogni
Fascia della struttura.

Si noti che le scelte consentite nelle sezioni Fasce e Maschi del box Sezioni di Verifica sono tali da
garantire sempre il numero minimo di verifiche previste dalla Normativa.
Ad esempio, per una determinata verifica, NON è consentito deselezionare tutte le sezioni oppure, per
la "Verifica a Pressoflessione Fuori Piano" dei Maschi, NON è consentito togliere la selezione dalle
sezioni per cui essa è prevista per legge.

Pagina Acciaio
Nella Pagina Acciaio sono presenti il box Spostamenti Ammissibili per le Verifiche di
Deformabilità allo SLE e Travi da Verificare a Pressoflessione Deviata (anche Instabilità).

Pagina Legno
Nella Pagina Legno sono presenti il box SLimitazione alla freccia per travi appoggiate e
Limitazione alla freccia per travi a mensola.

Pagina Fondazioni

46
Help di EdiLus

Tab Preferenze per Fondazioni DIRETTE

Box Generali
Nel box Generali vengono proposti i seguenti campi:
Spessore Magrone, in cui va specificato (in centimetri) lo spessore del magro di fondazione; tale
valore comporterà, nel calcolo, un incremento della base della fondazione.

Metodo di Calcolo Effetti Inerziali per Fondazioni, in cui va scelto il metodo di calcolo per la
valutazione degli effetti inerziali di tutte le strutture di fondazione superficiali del progetto.

47
Help di EdiLus

Box Parametri calcolo dei CEDIMENTI e verifiche allo SCORRIMENTO


In questo box sono proposti gli strumenti per definire i parametri necessari al calcolo dei cedimenti e le
verifiche allo scorrimento delle fondazioni.
In alto nel box è presente il check box Calcolo dei CEDIMENTI e verifica allo SCORRIMENTO la cui
selezione richiede di effettuare il calcolo dei cedimenti e le verifiche a scorrimento delle fondazioni e,
di conseguenza, abilita tutti i restanti strumenti del box.
Per default su ogni nuovo documento di EdiLus il check Calcolo dei CEDIMENTI e verifica allo
SCORRIMENTO viene proposto NON selezionato.

Naturalmente. richiedendo il Calcolo dei Cedimenti e la verifica allo Scorrimento i tempi di calcolo
possono subire un sensibile aumento.

Nel campo Distorsione Angolare Ammissibile (L/W) occorre specificare il valore del rapporto
ammissibile tra lunghezza di ogni elemento della fondazione e il relativo cedimento differenziale.
Sotto gli strumenti descritti sono proposti i check box:
Considerare la resistenza passiva nella verifica a scorrimento, la cui selezione richiede di portare
in conto la resistenza passiva del terreno sulla superficie laterale della fondazione.
Considerare l’effetto del Sisma allo SLD nel calcolo Cedimenti, la cui selezione richiede la verifica
dei cedimenti allo Stato Limite di Danno.
Applicare decrementi di Pressione dovuti agli Scavi, la cui selezione richiede di portare in conto,
nel calcolo, i decrementi di pressione litostatica dovuta agli scavi.
Sotto i check box descritti vengono proposti i campi:
Numero medio di Bound per metro quadro, in cui occorre specificare, in funzione del livello di
dettaglio desiderato, il numero medio di bound (molle) per m2 di area di impronta della fondazione.

Il modello risultante da tale schematizzazione è visualizzabile, dopo il calcolo del modello strutturale,
nella vista 3D-Strutturale cliccando l’icona Impronta di fondazione della relativa toolbar.

48
Help di EdiLus

Altezza per il SubStrato per il calcolo di Pressioni e Cedimenti, in cui occorre indicare l’altezza dei
substrati in cui suddividere la stratigrafia del terreno, in modo da ottenere la necessaria
discretizzazione per il calcolo dei cedimenti.
Il calcolo dei cedimenti viene effettuato a partire dagli incrementi di tensione nel sottosuolo valutati
al centro dei suddetti strati elementari.

Multiplo della dimensione Significativa Travi Winkler, in questo campo occorre indicare il multiplo
della larghezza delle travi di fondazione per definire l’altezza del volume (significativo) di terreno
utilizzato per “tarare” le rigidezze dei bound.

Le rigidezze dei bound vengono determinate in funzione delle costanti di sottofondo dei terreni ricadenti
nel volume significativo.

Multiplo della dimensione Significativa Platee, in questo campo occorre indicare il multiplo della
media dei lati delle platee per definire l’altezza del volume (significativo) di terreno utilizzato per
“tarare” le rigidezze dei bound.

49
Help di EdiLus

Multiplo della dimensione Significativa Plinti, in questo campo occorre indicare il multiplo della
media dei lati dei plinti per definire l’altezza del volume (significativo) di terreno per “tarare” le
rigidezze dei bound.

Tab preferenze per Fondazioni PROFONDE

Nella scheda Pali vengono proposti i campi in cui riportare, per le varie tipologie di pali e
dell’addensamento del terreno (Sciolto o Denso), i coefficienti di trasformazione della pressione sui
pali da verticale in orizzontale.

Vedi Anche
I Dati della Struttura
I Dati dell'Analisi Sismica
Il Calcolo dei Parametri di Pericolosità Sismica
I Risultati dell'Analisi Sismica: Masse e Modi di Vibrazione
Come Richiedere il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica a Scorrimento

50
Help di EdiLus

Dati Norma

La pagina Dati Norma contiene le impostazioni specifiche richiesta dalla normativa adottata per il
calcolo.

Pagina Analisi Sismica

51
Help di EdiLus

In questa finestra vengono indicati i dati per l'analisi sismica della struttura.

Ovviamente, alla pagina Analisi Sismica NON è possibile accedere se, nella pagina Preferenze di
Calcolo nel box Tipo di Analisi è stata scelta l’opzione Nessuna.

Box Sisma e Struttura

Nel Box Sisma e Struttura è presente il bottone MODIFICA, cliccando il quale si attiva il dialog per la
definizione dei parametri di pericolosità sismica per il sito in esame. Le scelte effettuate in tale dialog
vengono riportate (in sola lettura) nel campi Accelerazione orizzontale massima del terreno (SLV),
Tipo di terreno Prevalente, Classe dell'edificio.
Sono inoltre presenti i seguenti campi:
Tipologia della struttura, in cui va scelta la tipologia della struttura; naturalmente, in questo list box
vengono proposte opzioni differenti a seconda del tipo di struttura (c.a., muratura, ecc.);
Classe di duttilità [presente solo per strutture in c.a.], in cui va scelta la classe (Alta o Bassa) di
duttilità della struttura;
Livello di sismicità della zona
Irregolarità Tamponamenti in Pianta, la cui selezione indica la presenza di irregolarità dei
tamponamenti in pianta.
Rispettare la gerarchia delle resistenze, con cui si può disattivare l'applicazione della gerarchia
delle resistenze nel calcolo della struttura
Deformabilità torsionale dei piani, la cui selezione implica un controllo da parte del programma per
verificare che la struttura risulti deformabile torsionalmente.
Considerare la presenza di Elementi Secondari. Alcuni elementi strutturali possono essere
considerati “secondari” nel modello strutturale. In tal caso sia la rigidezza che la resistenza di tali
elementi vengono ignorate nell’analisi della risposta sismica. Settando tale campo, il programma
consente di escludere dal modello sismico le aste per le quali viene deselezionato il check
Principale per azione sismica (vedi figura sotto). Ciò comporta che, per tali aste, occorre
considerare, nel modello sismico, uno svincolo alle rotazioni iniziali e finali, attorno ai loro assi locali
2 e 3.

52
Help di EdiLus

Modo applicazione Eccentricità Accidentale, in cui va scelta l’opzione che determina la modalità
per portare in conto l’eccentricità accidentale secondo quanto previsto dalla vigente normativa.

Box Coefficienti
Nella sezione Coefficienti vengono proposti i seguenti campi:
Coefficiente viscoso equivalente, in cui va specificato il valore del coefficiente viscoso equivalente
per definire gli spettri di risposta (v. avanti);
Coefficiente di amplificazione topografica, in cui viene riportato il valore di amplificazione
topografica previsto in funzione della normativa di riferimento scelta. Tale valore è modificabile solo
nei casi previsti dalle specifiche normative di riferimento.

Box Fattori di Riduzione degli Spettri (fattori di struttura)


Nella sezione Fattori di Riduzione degli Spettri sono presenti i campi in cui vengono proposti i valori
dei fattori utilizzati per la determinazione degli spettri di risposta della struttura.
In questa sezione viene proposto il check box Calcolo automatico dei Fattori SLU per sisma
orizzontale. La selezione di questo check richiede che, in fase di calcolo, i valori dei fattori di struttura
per sisma orizzontale vengano desunti automaticamente secondo le modalità previste dalla normativa
scelta e vengano riportati nei campi sottostanti (SLU per sisma orizzontale in direzione X e SLU per
sisma orizzontale in direzione Y).
Se il check box Calcolo automatico… risulta NON selezionato, l’Utente potrà specificare liberamente
i valori desiderati nei campi descritti.
Sotto i campi descritti sono presenti inoltre i campi:
SLU per sisma verticale, in cui va specificato il “fattore di struttura” riduttivo [1.5] per la definizione
dello spettro di progetto per lo stato limite ultimo per sisma verticale.
SLD per sisma orizzontale e verticale, in cui va specificato il fattore di riduzione [2.5] per la
definizione dello spettro di progetto per lo stato limite di danno per sisma orizzontale e verticale.
Fattore di riduzione di Q0, in cui va specificato il fattore di riduzione previsto dalla normativa per le
strutture “a pareti o miste equivalenti a pareti”, “Due pareti per direzione non accoppiate” o
“deformabili torsionalmente”. Tale campo è abilitato solo se, nel list box Tipologia della
struttura della pagina Sisma e Struttura, è stata scelta una delle tipologie indicate.

Pagina Regolarità Struttura

53
Help di EdiLus

La pagina Regolarità Struttura della finestra Dati Analisi Sismica è costituita dalle
sezioni: Regolarità della Struttura in Pianta e Regolarità della Struttura in Altezza contenenti le
opzioni per definire la regolarità della struttura. Nelle due sezioni vanno selezionati i check box
corrispondenti alle caratteristiche dell’edificio da progettare. Ulteriori caratteristiche NON devono
essere specificate perché saranno rilevate automaticamente dal programma dopo il calcolo

Pagina Spettri di Risposta

La pagina Spettro di Risposta consente di visualizzare i diagrammi degli Spettri per la


struttura in esame. Nel box Filtro è possibile impostare dei criteri per la individuazione
degli spettri da visualizzare

Pagina Fondazioni

Nella pagina Fondazioni sono presenti i campi:


Modalità di rispetto della Gerarchia Resistenze per Fondazione, in cui è possibile definire la
modalità di calcolo delle sollecitazioni per la fondazione. Le scelte possibili sono:
- Non applicare Sovraresistenza, la struttura di fondazione viene calcolata unitariamente alla
struttura di elevazione con le sollecitazioni derivanti dall'analisi senza alcuna amplificazione;
- Sovraresistenza Calcolo Separato, la struttura di fondazione viene calcolata separatamente
applicando le sollecitazioni (sismiche) derivanti dalla struttura di elevazione amplificate del fattore Rd
(1,1 per CD"B", 1,3 per CD"A" ) come previsto al p.to 7.2.5 delle NTC2008
- Sovraresistenza Calcolo Unitario, la struttura di fondazione viene calcolata unitariamente alla
struttura di elevazione con sollecitazioni (sismiche) amplificate del fattore Rd* come previsto al p.to
4.4.2.6 dell' Eurocodice8; il fattore va definito dal tecnico nel toolbox delle proprietà dell'elemento di
fondazione (vedi figura);

54
Help di EdiLus

- Calcolo con q=1, la struttura di fondazione viene calcolata unitariamente alla struttura di elevazione
ma con le sollecitazioni derivanti dall'applicazione dello spettro elastico come previsto al p.to 7.2.5
delle NTC2008.
Approccio nelle verifiche GEO, in cui si sceglie l'approccio da utilizzare per le verifiche geotecniche.
Attualmente è possibile scegliere solo l'approccio 2.

Pagina Preferenze Generali


In questa sezione sono presenti i campi:
Effettuare Verifiche di Duttilità: per richiedere l'esecuzione delle verifiche di Duttilità di Curvatura
secondo quanto previsto al p.to 7.4.4 delle NTC 2008
Considerare Permanenti Non Strutturali come Permanenti: per unificare i carichi Permanenti Non
Strutturali e i Carichi Permanenti e quindi considerarli con gli stessi coefficienti di combinazione.

Vedi Anche
I Dati della Struttura
I Dati Generali
Il Calcolo dei Parametri di Pericolosità Sismica
I Risultati dell'Analisi Sismica: Masse e Modi di Vibrazione

55
Help di EdiLus

Il Calcolo dei Parametri di Pericolosità Sismica

I parametri di pericolosità sismica per la definizione degli Spettri di Risposta vengono determinati con
le modalità previste dal D.M. 14/01/2008.
Per richiedere la determinazione dei parametri di pericolosità sismica basta effettuare le seguenti
operazioni:
Pigiare il bottone MODIFICA del box Sisma e Struttura della finestra Dati Norma; questa operazione
apre il dialog Parametri dell’azione sismica su sito di riferimento in cui vanno specificati i dati
necessari al calcolo dei parametri sismici secondo le modalità previste dal D.M. 14/01/2008.

Se NON risultano specificati i Parametri di Pericolosità Sismica, a sinistra del bottone AZIONE SISMICA
viene riportata, in rosso, la stringa Parametri NON INSERITI, ad indicare che il loro inserimento è
necessario per definire gli spettri di risposta e, quindi, per effettuare il calcolo.

56
Help di EdiLus

Nel presente dialog vanno inseriti i dati:


Tipo di terreno Prevalente, in cui va scelta una delle categorie di terreno previste dalla normativa.
Modalità di generazione degli Spettri, in cui va scelta la modalità di generazione dello spettro di
risposta. Le scelte possibili sono:
- Modo 0: lo spettro viene generato automaticamente in base ai parametri previsti dalla normativa per
il sito di riferimento scelto nell'Archivio Comuni o mediante Mappe Sismiche;
- Modo 1: genera uno spettro personalizzato in cui l'utente definisce i parametri Ag/g, F0,T*c, Cc, Ss. I
parametri Tb,Tc,Td invece risultano automaticamente determinati in base a quanto previsto dalla
normativa.
- Modo 2: genera uno spettro completamente personalizzato in cui l'utente definisce anche i parametri
anche i parametri Tb,Tc,Td.

Se nel campo Tipo di terreno Prevalente si è scelto categoria S1 o S2, l'unica opzione attiva sarà
Modo 2

In particolare, nel dialog, occorre indicare la Classe dell’edificio e la Vita Nominale della Struttura.
Indicando questi dati, nel campo sottostante viene automaticamente calcolato il Periodo di
Riferimento per l’azione sismica.

57
Help di EdiLus

Sotto i campi suddetti occorre riportare le coordinate geografiche dell’Edificio (Latitudine,


Longitudine ed Altitudine).

Il valore dell’Altitudine NON è necessario per il calcolo dei parametri sismici, bensì alla determinazione
del coefficiente di combinazione dell’eventuale carico da Neve sulla struttura

Indicati i dati richiesti, basta pigiare il bottone Calcola per veder apparire, nella parte inferiore del
dialog, la tabella con i valori dei parametri sismici calcolati.
Pigiando il bottone OK, il dialog viene chiuso e a sinistra del bottone AZIONE SISMICA viene
riportato, in verde, il valore di Ag ad indicare che i parametri di Pericolosità sismica risultano calcolati.
Naturalmente specificare i valori delle coordinate geografiche dell’edificio NON è un’operazione
semplice ed immediata. Per questo EdiLus mette a disposizione del tecnico due utilissimi strumenti:
 L’Archivio dei Comuni d’Italia, in cui, per ogni Comune, vengono riportati la latitudine e la
longitudine di riferimento.
 Il collegamento con le Mappe Sismiche on line di EdiLus-MS.
Di seguito vengono illustrate le modalità per il calcolo dei parametri sismici utilizzando sia l’archivio dei
Comuni che le Mappe Sismiche.

Utilizzo dell’Archivio dei Comuni


Per assegnare all’edificio le coordinate geografiche del Comune di riferimento basta:

Pigiare il bottone Archivio Comuni; questa operazione propone il dialog Gestione Comuni.
 Nel list box Seleziona Comune del dialog scegliere il Comune di riferimento. Questa
operazione fornirà per il comune in esame i valori delle coordinate richieste.

 Pigiare il bottone Ok per confermare e chiudere il dialog.


Questa operazione riporta la Latitudine e Longitudine del Comune scelto nel dialog Parametri
dell’azione sismica su sito di riferimento e, contestualmente, effettua il calcolo dei parametri
sismici.

Utilizzo delle Mappe Sismiche

58
Help di EdiLus

Per poter utilizzare le Mappe Sismiche di EdiLus-MS è necessario che il computer su cui si opera risulti
connesso ad Internet.

Per specificare le coordinate geografiche dell’edificio utilizzando le Mappe on line di EdiLus-MS, basta
effettuare le seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Mappa Sismica; questa operazione apre il dialog Gestione Comuni già descritto.
 Nel dialog scegliere il Comune; questa operazione riporta, negli appositi campi, la Latitudine
e la Longitudine del Comune di Riferimento.
 Pigiare il bottone Ok per chiudere il dialog; questa operazione riporta la Latitudine, la
Longitudine e tutti i parametri sismici calcolati nel dialog Parametri “dell’azione sismica su sito
di riferimento”; contestualmente viene anche avviato il collegamento on line con EdiLus-MS.

Nel campo di ricerca della finestra di EdiLus-MS indicare l’indirizzo, la città, ecc. dell’area su cui deve
sorgere l’edificio e pigiare il bottone Cerca; questa operazione propone, la mappa della zona
indicata.

La mappa di EdiLus-MS può essere ingrandita o ridotta pigiando i bottoncini + e – a sinistra in alto nella
mappa stessa.

59
Help di EdiLus

Per spostarsi verso le zone non visualizzate della mappa basta premere le freccette opportune in alto a
sinistra oppure cliccare, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, nella mappa ed effettuare gli
spostamenti desiderati.

Cliccare nel punto della mappa in cui si intende spostare il segnalino per indicare con precisione il
punto in cui sorgerà l’edificio; la Latitudine e la Longitudine del punto individuato vengono riportate
sotto la mappa e, nella tabella a destra, vengono dinamicamente calcolati i Parametri di pericolosità
sismica.
 Pigiare il bottone OK per chiudere la finestra e riportare i Parametri di Pericolosità Sismica
calcolati nella tabella del dialog Parametri dell’azione sismica su sito di riferimento.

Vedi Anche
I Dati della Struttura
I Dati Generali
I Dati dell'Analisi Sismica
I Risultati dell'Analisi Sismica: Masse e Modi di Vibrazione

60
Help di EdiLus

Le Preferenze per la Configurazione del Solutore SAP

Il solutore MicroSAP (v. manuale d’uso del solutore) di EdiLus prevede numerosi settaggi per
ottimizzarne il funzionamento nelle varie fasi del calcolo del progetto attivo, determinando, in genere,
la precisione e la rapidità con cui vengono ottenuti i risultati.
Ovviamente, per default, la configurazione del solutore risulta già ottimizzata in funzione dei calcoli da
effettuare, evitando all’Utente l’onere di apprendere complesse procedure matematiche e come
queste ultime vengono influenzate da determinati parametri.
Naturalmente all’Utente esperto di procedure di solutori matematici viene lasciata la libertà di
intervenire sui parametri che determinano la configurazione del solutore di EdiLus.

La configurazione proposta per default per il solutore del programma risulta ottimizzata per i vari tipi di
calcolo.
Si consiglia, pertanto, di NON modificare i parametri della configurazione del solutore e, in ogni caso, di
effettuare eventuali modifiche solo dopo uno studio approfondito del “Manuale d’uso di MicroSAP” per
conoscere con precisione gli effetti che esse avranno sul calcolo.

I parametri per la configurazione del solutore di EdiLus possono essere modificati nella finestra
Configurazione del solutore MicroSAP, a cui si accede pigiando il bottone Modifica
configurazione del solutore nel box Preferenze per il SAP nella scheda Preferenze della finestra dei
Dati Generali del progetto.

Alla finestra Configurazione del solutore MicroSAP è anche possibile accedere scegliendo un
Profilo (Tuning) personalizzato nel dialog Calcolo: Analisi Statica NON LINEARE proposto quando si
avvia il calcolo NON Lineare di una struttura.

Nella finestra Configurazione del solutore MicroSAP, i parametri per la configurazione del solutore
vengono proposti in una tabella e raggruppati per tipologia.
Ogni tipologia (con titolo in rosso scuro) presenta, a sinistra, l’icona:
se i relativi parametri risultano nascosti; cliccando su questa icona, la tipologia viene esplosa e i
parametri in essa contenuti vengono visualizzati;
se i relativi parametri risultano visualizzati; cliccando su questa icona, la tipologia viene chiusa e i
parametri contenuti vengono nascosti.
Per default, nella tabella del dialog vengono proposti solo i parametri di base per la configurazione del
solutore.

61
Help di EdiLus

In particolare, nella tipologia Parametri Lineari vengono proposti i seguenti parametri che influenzano
il calcolo lineare:
Correzione Labilità della Matrice di Rigidezza, in cui è possibile scegliere (prevalentemente nel
caso di calcolo NON lineare), la modalità per la correzione di eventuali labilità della Matrice di
Rigidezza in modo da poter procedere nel calcolo.
Procedura per l’Estrazione dei Modi di Vibrazione, in cui è possibile scegliere la modalità più
opportuna per l’estrazione dei modi di vibrazione della struttura.
Nella tipologia dei Parametri NON Lineari (che, naturalmente, influenzano il calcolo in regime NON
Lineare) viene proposto il list box in cui scegliere il Criterio di continuazione dello step di carico.

Subito sotto, nella sezione Parametri di convergenza per MicroSAP (Tuning) della tabella, vengono
proposti i parametri per la messa a punto del solutore per la convergenza dei risultati.
I parametri di convergenza vengono proposti sia per la colonna Step 1, relativa agli Incrementi del
Carico Verticale, che per la colonna Step 2, relativa agli incrementi delle Azioni Orizzontali.
Naturalmente, l’indicazione di tali parametri NON è semplice in quanto presuppone una perfetta
conoscenza delle procedure del calcolo NON Lineare e dei complessi algoritmi di calcolo del solutore.
Per semplificare quest’operazione, il programma prevede, sia per lo Step 1 che per lo Step 2, di poter
scegliere, nel list box Profilo scelto, una configurazione di calcolo che fissa i corrispondenti parametri
e l’algoritmo utilizzati dal solutore per ottimizzare la convergenza delle soluzioni nel procedimento
iterativo e, quindi, per ottimizzare risultati e tempi di calcolo.

Le configurazioni previste nel list box Profilo scelto sono:

62
Help di EdiLus

VELOCE: consente di giungere ad una soluzione nel modo più rapido possibile; naturalmente, la
soluzione trovata potrebbe anche essere sensibilmente lontana dall’effettiva capacità di resistenza
della struttura; questa configurazione di calcolo va richiesta, ad esempio, nel caso di strutture di
grandi dimensioni e/o particolarmente complesse, per farsi un’idea di massima del loro
comportamento.
DEFAULT: è un buon compromesso tra velocità di calcolo ed una certa attendibilità della soluzione
che, comunque, potrebbe essere ancora lontana dall’effettiva capacità di resistenza della struttura;
questa configurazione di calcolo è consigliata per farsi un’idea del comportamento di strutture
“ordinarie”.
MEDIO: consente di raggiungere una soluzione abbastanza vicina a quella effettiva, con una velocità
di calcolo intermedia tra le configurazioni precedenti e quelle successive.
LENTO: consente di raggiungere una soluzione molto vicina a quella effettiva, a scapito della velocità
di calcolo che risulterà molto lenta; si consiglia di adottare questa configurazione dopo essersi fatti
un’idea del comportamento della struttura mediante un calcolo più “veloce”.
ESTREMO: effettua il calcolo più accurato consentendo di raggiungere la soluzione più vicina a quella
effettiva a scapito della velocità di calcolo che risulterà la più lenta in assoluto; si consiglia di
adottare questa configurazione di calcolo dopo essersi fatti un’idea del comportamento della
struttura mediante un calcolo più “veloce”.
Si noti che la scelta di una configurazione in uno dei list box Profilo scelto, comporta, nei campi
sottostanti della stessa colonna, l’impostazione dei parametri e la scelta dell’algoritmo opportuni per
ottenere il tipo di calcolo richiesto.
Naturalmente, facendo parte di impostazioni predefinite per la specifica configurazione scelta nel list
box Profilo scelto, i valori nei campi sottostanti vengono riportati in blu ad indicare che NON sono
modificabili.
Il Tecnico, può comunque definire liberamente i parametri e l’algoritmo della configurazione di calcolo
scegliendo l’opzione PERSONALIZZATO nel list box Profilo scelto. Questa operazione riporta in
nero i valori nei campi sottostanti lasciando al tecnico la facoltà di modificarli.

Naturalmente, per personalizzare i parametri della configurazione di calcolo, è NECESSARIO che il


Tecnico abbia una conoscenza approfondita delle problematiche e degli algoritmi di calcolo dell’Analisi
Statica NON Lineare, trattati nella relativa Letteratura Tecnica.

Il programma fornisce al Tecnico un adeguato supporto anche per la definizione di configurazioni di


calcolo personalizzate.

Selezionando, infatti, nella tabella il rigo di un parametro del solutore e pigiando il bottone Help
sulla barra inferiore della finestra, si apre il Manuale d’uso del Solutore MicroSAP alla pagina che
ne illustra il significato.

63
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Mostra/Nascondi Parametri Avanzati sulla barra inferiore, nella finestra
Configurazione del solutore MicroSAP vengono proposti anche i Parametri Avanzati del solutore
che all’apertura della finestra risultano nascosti.

La personalizzazione delle configurazioni di calcolo che prevedono l’intervento su tali parametri


presuppone una conoscenza approfondita del solutore e, pertanto, è consigliata esclusivamente ad
esperti di tali problematiche per evitare di comprometterne il corretto funzionamento.

64
Help di EdiLus

In ogni caso, pigiando il bottone Ripristina Configurazione Default sulla barra inferiore della finestra,
tutte le modifiche in essa apportate vengono eliminate ripristinando la configurazione proposta
originariamente dal programma alla creazione del documento.

Vedi Anche
I Dati della Struttura
I Dati Generali
Il Calcolo dei Parametri di Pericolosità Sismica
I Risultati dell'Analisi Sismica: Masse e Modi di Vibrazione

65
Help di EdiLus

Le Tavole di Disegno dei Piani

Le Tavole di Disegno dei Piani

La presente sezione dell’Help illustra le modalità operative per la gestione delle tavole per il disegno
dei vari piani (impalcati) dell’edificio.
Questa fase del progetto è estremamente importante in quanto, in essa, vengono definite le altezze e
le quote delle tavole degli impalcati che determineranno il posizionamento spaziale ed il
dimensionamento degli oggetti (pilastri, pareti, travi, solai, ecc.) su esse disegnati.

Vedi Anche
Definizioni e Considerazioni Generali
Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio
Come Modificare un Piano dell'Edificio
Come Eliminare un Piano dell'Edificio
Come Accedere alla Pianta di un Piano
Le Finestre delle Piante

66
Help di EdiLus

Definizioni e Considerazioni Generali

Gli Oggetti (pilastri, travi, muri, solai, ecc.) che costituiscono un piano dell’edificio devono essere
disegnati su una determinata tavola di disegno del progetto di EdiLus.
Con EdiLus disegnando semplicemente la carpenteria del piano si definiscono anche
tridimensionalmente gli oggetti.
Ad esempio, per un pilastro disegnato, viene automaticamente definita anche l’altezza e, per una
trave, viene definita la sua collocazione spaziale (quota) nell’edificio.
Ogni tavola di disegno è posizionata ad un determinato Livello, cioè risulta caratterizzata dall’avere
una sua collocazione spaziale. In particolare, il piano del disegno (Pianta) di una tavola coincide con
l’estradosso (piano di calpestio) del relativo impalcato.
Ogni piano (pianta) del progetto risulta, quindi, caratterizzato da una Quota ed da un’Altezza.
La Quota del piano è la sua distanza dal piano assunto come riferimento (ad es. il piano del terreno).
L’Altezza di un piano è, invece, la differenza tra la quota del piano superiore e quella del piano stesso.
Tutte le strutture verticali (pilastri, pareti, ecc.) assumeranno, per default, l’altezza della pianta su cui
vengono disegnate.
Tutte le strutture orizzontali, invece, vengono disegnate, per default, a partire dalla quota della tavola
su cui vengono disegnate.
Per ogni nuovo progetto il programma genera automaticamente, per default, le tavole Piano Terra e
Fondazione.
La tavola Fondazione è destinata al disegno della fondazione dell’Edificio e, pertanto, su essa, non
possono essere disegnate strutture verticali (pilastri, pareti, ecc.).
Tale tavola deve essere sempre presente in un progetto di EdiLus e, quindi, può essere rinominata
ma non eliminata dal progetto.
La tavola Fondazione è caratterizzata dalla sua quota rispetto al piano di riferimento e, ovviamente,
da un’altezza pari a zero. Non possono esistere, infatti, livelli inferiori a quello di Fondazione.

Si precisa che la pianta Fondazione NON coincide con il piano di fondazione ma con il piano da cui si
dipartono i pilastri del primo piano (impalcato).
Naturalmente sulla tavola della pianta Fondazione è possibile disegnare e copiare unicamente strutture
di Fondazione (travi alla Winkler, plinti, ecc.) ed entità puramente grafiche (quote, linee guida, griglie,
ecc.).

La tavola Piano Terra, invece, oltre a poter essere rinominata può anche essere eliminata dal
progetto. Tale tavola, inoltre, viene anche aperta automaticamente alla creazione di un nuovo progetto
di EdiLus.
Lo schema seguente riassume sinteticamente i concetti illustrati.

67
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Tavole di Disegno dei Piani
Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio
Come Modificare un Piano dell'Edificio
Come Eliminare un Piano dell'Edificio
Come Accedere alla Pianta di un Piano
Le Finestre delle Piante

68
Help di EdiLus

Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio

Per creare le tavole di disegno delle piante dei piani di un progetto di EdiLus basta effettuare le
seguenti operazioni:
fare click, con il pulsante destro del mouse sul nodo Piante del Navigatore del progetto oppure su
uno dei nodi (Piano Terra o Fondazione) presenti sul ramo che si diparte dal nodo Piante; questa
operazione apre il menu locale del nodo selezionato;
 selezionare l’opzione Gestione Livelli del menu locale per accedere all’omonimo dialog per
la gestione dei piani dell’edificio;
 nel dialog Gestione Livelli effettuare le seguenti operazioni:
1) nel campo Piano/Livello del rigo Fondazione della griglia specificare (eventualmente) il nome da
assegnare al piano (livello) Fondazione;
2) nel campo Quota del rigo Fondazione specificare, in metri, la quota del piano Fondazione; la
quota specificata viene automaticamente riproposta come quota del "Piano Terra";

Si ricordi che la quota della pianta Fondazione coincide con il piano da cui si dipartono i pilastri del
primo impalcato (Piano Terra).

3) nel campo Piano/Livello del rigo "Piano Terra" specificare (eventualmente) il nome da
assegnare al piano (impalcato);
4) nel campo Altezza dello stesso rigo specificare l’altezza del primo piano (impalcato);
5) selezionare il check box Rigido se l’impalcato deve essere considerato "infinitamente rigido";

In molti casi (per impalcati non orizzontali, non regolari, ecc.), l’ipotesi di rigidezza infinita dell’impalcato
introduce un modello di calcolo poco realistico.
EdiLus precede anche la possibilità di introdurre la rigidezza per ogni singolo solaio disegnato piuttosto
che per l’intero impalcato consentendo di ottenere un modello di calcolo estremamente più efficace.
Ovviamente, se si intende assegnare la rigidezza ad ogni solaio disegnato è opportuno NON definire
come "rigidi" gli impalcati nel dialog Gestione Piani.

69
Help di EdiLus

Per approfondire la problematica accennata e per una corretta assegnazione delle rigidezze ai
singoli solai e/o all’intero impalcato è assolutamente necessario leggere la sezione Impalcati
Rigidi e Solai Rigidi del presente help.

6) nel campo Riduzione Tamp. va indicato se è presente una significativa riduzione di tamponature
tra un piano e l'altro. Se No va scelto il coefficiente 1, se SI va scelto il coefficiente 1,4. Questo
comporterà, come prevede la norma, un'amplificazione delle sollecitazioni di calcolo per il piano
in esame.
7) nel list box che si attiva posizionando il cursore nel campo Collegamento Tamp. selezionare
l’opzione (Rigidamente o Elasticamente) che indica il tipo di collegamento tra le tamponature e
la struttura al piano;
8) pigiare il bottone Inserisci della toolbar del dialog; questa operazione inserisce, nella griglia, un
nuovo rigo (piano) sopra il rigo selezionato (Pianta 1); per il nuovo rigo viene proposto il nome
"Pianta";

I nomi delle piante proposti nella griglia del dialog Gestione Piani, compresi quelli dei piani proposti per
default (Fondazione e Pianta 1), possono essere liberamente modificati.

9) ripetere le operazioni 3), 4), 5), 6) e 7) per specificare tutti i dati necessari alla definizione del
nuovo piano;
10) ripetere le operazioni 8) e 9) per creare tutti gli altri piani dell’edificio;
11) pigiare il bottone OK del dialog per chiuderlo ed ottenere la creazione dei piani richiesti.
Sul ramo che si diparte dal nodo Piante nel Navigatore viene creato un nodo "Pianta" per ogni piano
definito nel dialog Gestione Piani.
Cliccando su un nodo "Pianta" creato si accede alla tavola su cui devono essere disegnati gli oggetti
(pilastri, travi, ecc.) necessari a definirne l'input del progetto.
Un nuovo piano può anche essere inserito tra due piani esistenti nella griglia del dialog Gestione
Piani.
Per inserire un nuovo piano tra due livelli esistenti basta:
 selezionare il rigo della griglia relativo al livello immediatamente inferiore al livello da creare;
 pigiare il bottone Inserisci della toolbar del dialog Gestione Piani; questa operazione
inserisce un nuovo piano nella griglia prima del piano precedentemente selezionato;
 specificare i dati del piano inserito.
Se il piano inserito ha una quota minore di zero (cioè è ad una quota inferiore a quella del piano di
riferimento posto, per definizione, a quota 0.00), il nuovo piano viene inserito abbassando la quota dei
piani sottostanti. In pratica, tutti i piani interrati posti sotto a quello inserito vengono ulteriormente
affondati nel terreno dell’altezza del piano inserito.

Per inserire un nuovo piano a quota minore di zero, senza variare la quota dei piani sottostanti, basta
modificare opportunamente la quota del livello della Fondazione dopo aver effettuato l’inserimento.

Se, invece, il piano inserito ha una quota maggiore di zero (cioè è ad una quota superiore a quella del
piano di riferimento), il nuovo piano viene inserito aumentando la quota dei piani sovrastanti.
In pratica, tutti i piani in elevazione superiori a quello inserito vengono ulteriormente elevati di una
quantità pari all’altezza del piano inserito.
Pigiando il bottone Anteprima della toolbar del dialog Gestione Piani, viene proposta un’anteprima del
disegno effettuato sul piano selezionato.

70
Help di EdiLus

Ovviamente, l’anteprima del piano nasconde alcuni dati della griglia che possono essere comunque
visualizzati spostandosi nella griglia stessa mediante la barra di scorrimento che appare nella sua
parte inferiore.
Pigiando, invece, il bottone Struttura della toolbar del dialog Gestione Piani, viene proposto uno
schema dei piani dell’Edificio con le relative Quote ed Altezze.

Al dialog Gestione Livelli è possibile accedere in qualsiasi momento, con le modalità descritte, per
modificare i dati di ogni piano.

Vedi Anche
Le Tavole di Disegno dei Piani
Definizioni e Considerazioni Generali
Come Modificare un Piano dell'Edificio
Come Eliminare un Piano dell'Edificio
Come Accedere alla Pianta di un Piano
Le Finestre delle Piante

71
Help di EdiLus

Come Modificare un Piano dell'Edificio

Prima di richiedere il calcolo, i dati di ogni piano definito nel dialog Gestione Livelli possono essere
liberamente modificati.
In particolare esistono specifiche funzionalità di ancoraggio degli oggetti (pilastri, pareti, ecc.) al piano
su cui vengono disegnati che consentono persino, modificando l’altezza del piano, di ottenere,
contestualmente, anche la opportuna modifica degli oggetti.
Per modificare i dati caratteristici (quota, altezza, ecc.) di un piano dell’Edificio basta effettuare le
seguenti operazioni:
fare click, con il pulsante destro del mouse sul nodo Piante del Navigatore del progetto oppure su
uno dei nodi (Piano o Fondazione) presenti sul ramo che si diparte dal nodo Piante; questa
operazione apre il menu locale del nodo selezionato;
 nel menu locale selezionare l’opzione Gestione Livelli; questa operazione apre l’omonimo
dialog contenente la griglia per la gestione dei piani dell’edificio;
 nella griglia del dialog Gestione Livelli selezionare il piano da modificare;
 apportare le modifiche opportune al piano selezionato e pigiare il bottone OK per confermare
e chiudere del dialog.
In particolare, modificando la descrizione di un piano, questo viene rinominato anche nel Navigatore.
Un Piano può anche essere rinominato senza accedere al dialog Gestione piani effettuando le
seguenti operazioni:
 cliccare su nodo del piano con il pulsante destro del mouse per accedere al suo menu
locale;
 nel menu locale selezionare l’opzione Rinomina; questa operazione rende editabile il nome
del nodo a destra dell’icona;
 modificare il nome del nodo del piano e pigiare INVIO della tastiera per rendere nuovamente
NON editabile il campo.

Vedi Anche
Le Tavole di Disegno dei Piani
Definizioni e Considerazioni Generali
Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio
Come Eliminare un Piano dell'Edificio
Come Accedere alla Pianta di un Piano
Le Finestre delle Piante

72
Help di EdiLus

Come Eliminare un Piano dell'Edificio

Per eliminare un piano (livello) dell’edificio di un documento di EdiLus basta effettuare le seguenti
operazioni:
esplodere il nodo Piante del Navigatore per visualizzare tutti i nodi dei piani in esso contenuti;
 fare click, con il pulsante destro del mouse, sul nodo corrispondente al piano (livello) da
eliminare; questa operazione seleziona il piano ed apre il menu locale del nodo;
 nel menu locale selezionare l’opzione Gestione Livelli per accedere all’omonimo dialog;
 nel dialog Gestione Livelli selezionare il rigo relativo al piano da eliminare e pigiare il
bottone Elimina della sua toolbar;
 pigiare il bottone OK del dialog per chiuderlo confermando le modifiche (eliminazione del
piano) effettuate.
Il piano selezionato viene eliminato dall’edificio con tutti gli oggetti disegnati sulla relativa tavola di
disegno.
Se il piano (livello) eliminato aveva una quota minore di zero (cioè era ad una quota inferiore a quella
del piano di riferimento posto, per definizione, a quota 0.00), la quota di tutte i piani sottostanti
(compreso il livello Fondazione) viene aumentata dell’altezza del piano stesso.
In pratica, tutti i piani interrati sottostanti a quello eliminato vengono elevati di una quantità pari
all’altezza del piano eliminato.
Se, invece, il piano eliminato aveva una quota maggiore di zero (cioè era ad una quota superiore a
quella del piano di riferimento), la quota di tutti i piani superiori viene diminuita dell’altezza dello stesso
piano eliminato. In pratica, tutti i piani in elevazione superiori a quello eliminato vengono abbassati di
una quantità pari all’altezza del piano eliminato.

Vedi Anche
Le Tavole di Disegno dei Piani
Definizioni e Considerazioni Generali
Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio
Come Modificare un Piano dell'Edificio
Come Accedere alla Pianta di un Piano
Le Finestre delle Piante

73
Help di EdiLus

Come Accedere alla Pianta di un Piano

Creati i piani dell’Edificio del progetto attivo, è possibile procedere al disegno, sulle relative tavole,
degli opportuni oggetti (pilastri, travi, ecc.) di EdiLus.
Ovviamente, per poter disegnare gli oggetti su una tavola di un piano del progetto attivo, è necessario
che questa risulti aperta.
Per aprire la tavola di disegno (pianta) di un piano del progetto attivo basta:
esplodere il nodo Piante del Navigatore per visualizzare tutti i nodi dei piani (livelli) in esso
contenuti;
 fare doppio click sul nodo del piano di cui si intende aprire la tavola del disegno.
La tavola di disegno del piano scelto viene proposta nella finestra Piante... che viene aperta nella
Finestra del Programma.
Sulla barra del titolo della finestra aperta, oltre alla stringa "Piante:" viene riportato anche il nome del
piano (ad es. "Piano 1") di cui risulta aperta la tavola del disegno.
Nella Finestra del Programma è possibile aprire tutte le tavole del piani (finestre Piante) che si
desidera.
Quando risultano aperte più tavole di disegno, facendo un doppio click sul nodo di un piano nel
Navigatore, la relativa finestra viene portata in primo piano rispetto alle altre tavole.
Nel Navigatore il nome della tavola del piano aperta viene proposto in grassetto e campito in giallo.

Vedi Anche
Le Tavole di Disegno dei Piani
Definizioni e Considerazioni Generali
Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio
Come Modificare un Piano dell'Edificio
Come Eliminare un Piano dell'Edificio
Le Finestre delle Piante

74
Help di EdiLus

Le Finestre delle Piante

Si acceda alla pianta di un piano facendo un doppio click sul relativo nodo nel Navigatore.
Questa operazione apre la finestra della pianta richiesta nella Finestra del Programma. Se, invece, la
finestra risulta già aperta, questa viene semplicemente portata in primo piano rispetto alle altre finestre
del progetto aperte.
La finestra della pianta aperta risulta sormontata, come di consueto, da una Barra del Titolo che
riporta, da sinistra, la stringa Piante: seguita dal nome del piano a cui la pianta si riferisce.

EdiLus consente di aprire più progetti contemporaneamente.


Se, nella Finestra del Programma, risulta aperto più di un progetto è opportuno prestare molta
attenzione al progetto a cui appartengono le tavole.

Se la finestra della pianta di un piano del Progetto risulta estesa a tutta la Finestra del Programma, la
sua barra del titolo non risulta visualizzata e il suo nome viene riportato sulla barra del titolo della
Finestra del Programma.

La finestra della pianta di un piano è una tavola grafica per il disegno delle entità (oggetti pilastri, travi,
ecc.) del piano.
Facendo un click, con il pulsante destro del mouse, in un qualsiasi punto della Tavola, si apre il menu
locale della tavola stessa in cui generalmente vengono proposte le seguenti opzioni:
Seleziona oggetti: attiva la modalità per la selezione degli oggetti nella tavola.
Oggetto…: attiva la modalità per il disegno dell’oggetto proposto come opzione. Generalmente
l’oggetto proposto per la selezione è l’ultimo disegnato.

Cliccando sulla freccetta a destra dell’opzione si apre un menu con la lista delle tipologie di oggetti.
Selezionando una tipologia si apre un ulteriore menu per la scelta dell’oggetto (di quella tipologia)
da disegnare nella tavola.

75
Help di EdiLus

Zoom Esteso [F2]: visualizza, nella Finestra, tutta l’area della tavola occupata dal disegno
estendendola a tutta la parte visibile della Finestra della Tavola.
Zoom Window [F3]: ingrandisce la porzione di tavola racchiusa nel rettangolo di selezione tracciato
con il mouse.
L’ingrandimento viene effettuato estendendo il rettangolo di selezione tracciato alla parte visibile
della Finestra della Tavola.
Zoom Precedente [SHIFT+F2]: ripropone la vista della tavola precedente l’ultima operazione di
zoom effettuata.
Ovviamente tale opzione produce un effetto solo se sono state precedentemente effettuate altre
operazioni di zoom.
Zoom Successivo [SHIFT+F3]: ripropone la vista della tavola successiva all’ultima operazione di
zoom effettuata.
Ovviamente tale opzione produce un effetto solo se, precedentemente, sono state effettuate
operazioni di "zoom precedente".

Gli ingrandimenti e le riduzioni richieste selezionando le opzioni Zoom Avanti e Zoom Indietro
possono anche essere ottenute, in maniera ancora più rapida ed intuitiva, ruotando la rotellina del
mouse.

Nel menu locale vengono anche proposte funzionalità specifiche per il disegno di alcuni oggetti.
Nelle Tavole dei Piani sono disponibili molteplici potentissime funzionalità ed utilità che rendono
estremamente semplice, rapido ed agevole il disegno degli oggetti.

Vedi Anche
Le Tavole di Disegno dei Piani
Definizioni e Considerazioni Generali

76
Help di EdiLus

Come Creare la Pianta di un Piano dell'Edificio


Come Modificare un Piano dell'Edificio
Come Eliminare un Piano dell'Edificio
Come Accedere alla Pianta di un Piano
Il Disegno degli Oggetti

77
Help di EdiLus

Le Sezioni di Travi e Pilastri

Le Sezioni di Travi e Pilastri

Le sezioni dei pilastri, delle travi, e delle travette cfc vanno assegnate, al momento del loro disegno
scegliendole tra quelle preventivamente definite dall’Utente nel progetto.
Le sezioni delle travi e dei pilastri vanno definite, per ogni progetto, nella finestra
ELEMENTI:Gestione Sezioni del progetto stesso.
Di seguito, per brevità, la finestra "ELEMENTI:Gestione Sezioni" sarà chiamata semplicemente
Gestione Sezioni.

Vedi Anche
La Finestra Gestione Sezioni
Come Definire una Nuova Sezione
Come Modificare una Sezione
Come Eliminare una Sezione
Le Sezioni Personalizzate
Le Sezioni per Materiali Generici
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

78
Help di EdiLus

La Finestra Gestione Sezioni

La finestra Gestione Sezioni di un progetto di EdiLus è l’editor per la gestione delle sezioni delle travi
e dei pilastri del progetto stesso.
La finestra Gestione Sezioni del progetto attivo di EdiLus si apre nella Finestra del Programma
effettuando le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Sezioni Travi e Pilastri; questa operazione apre la finestra Gestione
Sezioni nella Finestra del Programma.

Quando nella Finestra del Programma è attiva la finestra Gestione Sezioni, sotto il Navigatore nel
toolbox Gestione Progetto viene proposto il box Sezioni Travi e Pilastri.
Nel box "Sezioni Travi e Pilastri" vengono proposti, in uno schema ad albero, i nodi relativi a tutte i tipi
di sezioni che è possibile creare per il progetto.
Ognuno di tali nodi (Tipologia) è destinato a contenere i nodi relativi alle sezioni create appartenenti
alla tipologia che esso rappresenta.
Ogni nodo Tipologia, inoltre, è contraddistinto da un’icona che raffigura proprio il tipo della sezione
che esso è destinato a contenere.
I nodi Tipologia NON possono essere eliminati.
Per default nei nodi Tipologia del progetto vengono già proposte delle sezioni già definite.
Ovviamente il Tecnico può definire liberamente tutte le sezioni desiderate creandone altre oppure
modificando opportunamente quelle proposte.

79
Help di EdiLus

In fase di disegno il Tecnico potrà scegliere quale sezione adottare, tra quelle definite nella finestra
Gestione Sezioni, per ogni pilastro, trave o "travetta cfc".

Quando si inizia il disegno, il programma assegna, per default, ai pilastri ed alle travi, la Sezione
Rettangolare 30x50.
Successivamente, nel disegno dei pilastri e delle travi, verrà proposta per default l’ultima sezione
assegnata.

Quando un nodo Tipologia contiene almeno una Sezione (nodo) risulta preceduto dal simbolo:
se i nodi Sezione contenuti risultano nascosti; per visualizzare i nodi Sezione sul ramo che si diparte
dal nodo Tipologia, basta cliccare sul simbolo a lato oppure fare un doppio click sullo stesso nodo
Tipologia;
se i nodi Sezione contenuti risultano visualizzati sul ramo che si diparte dal nodo Tipologia; per
nascondere i nodi Sezione basta cliccare sul simbolo a lato oppure fare un doppio click sul nodo
Tipologia.
La selezione di una sezione (ad es. 30x50), mediante un semplice click sul relativo nodo, ne
visualizza il grafico nella finestra Gestione Sezioni ed i parametri geometrici caratteristici nel toolbox
delle Proprietà che si attiva a destra nella finestra del Programma.
La finestra Gestione Sezioni risulta sormontata dalla relativa barra del titolo che, da sinistra, riporta il
nome del progetto attivo ed il nome della finestra stessa (Gestione Sezioni).
Sotto la barra del titolo è presente una toolbar con i seguenti bottoni:

Aggiungi: crea una nuova sezione appartenente alla tipologia selezionata nel box Tipologia
Sezioni che appare sotto il toolbox Gestione Progetto;

Elimina: elimina la sezione selezionata nel box Sezioni Travi e Pilastri.

Copia da …: apre il dialog in cui è possibile scegliere il progetto di EdiLus da cui si intende
copiare tutte le sezioni create differenti da quelle già presenti nel progetto attivo.

Le opzioni Aggiungi, Elimina e Copia da …per la gestione delle sezioni del progetto sono anche
disponibili nel menu locale del box Sezioni Travi e Pilastri.
Per selezionare il nodo (Tipologia o Sezione) su cui effettuare un’operazione ed attivare il menu locale
del box "Sezioni Travi e Pilastri" basta fare click, con il pulsante destro del mouse, sul nodo stesso.
Se il nodo selezionato è una Tipologia di Sezione, nel menu locale NON risulta abilitata l’opzione
Elimina in quanto una tipologia di sezione non può essere eliminata.

Nello spazio della finestra Gestione Sezioni sottostante la sua toolbar viene proposta la tavola in cui
viene visualizzato il grafico della sezione selezionata con le relative dimensioni.
Cliccando nella tavola con il pulsante destro del mouse si attiva un menu locale contenente le
consuete opzioni per la scelta delle funzionalità di zoom.
Sotto la tavola del grafico della sezione viene proposta una vista assonometrica di un elemento
strutturale (pilastro o trave) con la sezione selezionata.
Il toolbox delle Proprietà della sezione selezionata nel box Topologia Sezioni presenta le seguenti
proprietà:
Descrizione: in tale campo va specificata la breve descrizione che identificherà la sezione nel list box
Sezione del toolbox delle Proprietà per la scelta della sezione dei pilastri e delle travi.
Label: in tale campo va specificata la breve descrizione che identificherà la sezione delle travi nel
disegno e delle travi e dei pilastri nei risultati di calcolo.

Geometria
Nel raggruppamento Geometria vengono proposti i campi in cui vanno specificati, in centimetri, tutti i
parametri geometrici necessari alla definizione della sezione. Ovviamente, i righi contenuti in tale
raggruppamento sono differenti a seconda della tipologia di sezione selezionata.

80
Help di EdiLus

Inoltre, per le sezioni che possono essere sia simmetriche che asimmetriche, nel raggruppamento
Geometria viene proposto il check box Simmetrica che, per default, risulta sempre selezionato.
Deselezionando il check Simmetrica (per indicare che la sezione selezionata è asimmetrica), nel
raggruppamento vengono aggiunti i campi per l’inserimento degli ulteriori parametri geometrici per la
definizione della sezione.
Nel raggruppamento Geometria viene anche proposto il campo Area che riporta, in cm2, la superficie
calcolata della sezione. Ovviamente il valore riportato nel campo Area NON risulta modificabile.

Caratteristiche
Nel raggruppamento Caratteristiche vengono proposti tutti i parametri calcolati (e non modificabili)
della sezione selezionata necessari per il calcolo.

Aspetto

Vedi Anche
Le Sezioni di Travi e Pilastri
Come Definire una Nuova Sezione
Come Modificare una Sezione
Come Eliminare una Sezione
Le Sezioni Personalizzate
Le Sezioni per Materiali Generici
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

81
Help di EdiLus

Come Definire una Nuova Sezione

Quando si crea un nuovo progetto, risultano già create, per default, un gran numero di sezioni.

Se una sezione proposta per default nel progetto non viene adottata per nessun elemento strutturale
dell’edificio, può anche essere modificata oppure può essere eliminata.

Per creare una ulteriore sezione da adottare per le travi e i pilastri dell’edificio, basta effettuare le
seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Sezioni Travi e Pilastri; questa operazione apre la finestra Gestione
Sezioni, visualizza il box Sezioni Travi e Pilastri sotto il Navigatore ed il toolbox delle Proprietà
della sezione sul bordo destro della Finestra del Programma;
 nel box Sezioni Travi e Pilastri selezionare il nodo relativo alla tipologia di appartenenza
della sezione che si intende creare;
 pigiare il bottone Aggiungi della toolbar della finestra Gestione Sezioni; questa operazione
crea la nuova sezione aggiungendo un nuovo nodo al ramo che si diparte dal nodo della tipologia
selezionata; la nuova sezione viene proposta già selezionata e con un nome, una label e delle
dimensioni di default che possono essere liberamente modificati dall’Utente;
 nel toolbox delle Proprietà della sezione (selezionata) specificare la descrizione, la label e le
caratteristiche geometriche della nuova sezione modificando i valori proposti per default dal
programma; ad ogni modifica dei parametri geometrici nel toolbox delle Proprietà corrisponde
l’immediata modifica del grafico della sezione nella finestra Gestione Sezioni.

Ogni valore inserito in un campo del toolbox delle Proprietà della sezione selezionata va confermato
pigiando INVIO della tastiera dopo averlo digitato oppure spostando il cursore in un altro campo dello
stesso toolbox.

Le nuove sezioni da inserire nel progetto attivo possono anche essere acquisite da vecchi progetti in
cui queste sono gia state inserite.
Per acquisire, nel progetto attivo, tutte le sezioni presenti in un vecchio progetto di EdiLus differenti da
quelle già presenti nello stesso progetto attivo, basta effettuare le seguenti operazioni:
pigiare il bottone Copia da … della toolbar della finestra Gestione Sezioni oppure selezionare
l’omonima opzione del menu locale del box Sezioni Travi e Pilastri; questa operazione apre un
dialog;
 nel dialog selezionare il progetto di EdiLus da cui devono essere copiate le sezioni da
acquisire nel progetto attivo;
 pigiare il bottone Apri per chiudere il dialog confermando la scelta effettuata; questa
operazione carica, nel progetto attivo, tutte le sezioni del progetto scelto differenti da quelle già
presenti in esso.

Vedi Anche
Le Sezioni di Travi e Pilastri
La Finestra Gestione Sezioni
Come Modificare una Sezione
Come Eliminare una Sezione

82
Help di EdiLus

Le Sezioni Personalizzate
Le Sezioni per Materiali Generici
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

83
Help di EdiLus

Come Modificare una Sezione

Le modifiche apportate ad una sezione si ripercuotono su tutti i pilastri, le travi e/o le travette cfc
disegnati a cui essa è stata assegnata.

Per modificare una sezione già creata nel progetto attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Sezioni Travi e Pilastri; questa operazione apre la finestra Gestione
Sezioni, visualizza il box Sezioni Travi e Pilastri sotto il Navigatore ed il toolbox della Proprietà
delle sezione;
 nel box Sezioni Travi e Pilastri esplodere, con un doppio click, il nodo Tipologia contenente
la sezione da modificare;
 selezionare il nodo della sezione da modificare; questa operazione visualizza il grafico della
sezione nella finestra Gestione Sezioni e propone, nel toolbox delle Proprietà della sezione, tutti i
relativi dati e parametri geometrici;
 nel toolbox delle Proprietà della sezione apportare le modifiche desiderate; ad ogni modifica
dei parametri geometrici nel toolbox delle Proprietà corrisponde l’immediata modifica del grafico
della sezione nella finestra Gestione Sezioni.

Ogni valore modificato in un campo del toolbox delle Proprietà della sezione selezionata va confermato
pigiando INVIO della tastiera dopo averlo digitato oppure spostando il cursore in un altro campo dello
stesso toolbox.

Vedi Anche
Le Sezioni di Travi e Pilastri
La Finestra Gestione Sezioni
Come Definire una Nuova Sezione
Come Eliminare una Sezione
Le Sezioni Personalizzate
Le Sezioni per Materiali Generici
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

84
Help di EdiLus

Come Eliminare una Sezione

NON è possibile eliminare una sezione se questa risulta assegnata ad almeno una trave, un pilastro o
un corsolo disegnati.

Per eliminare una sezione dal progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Sezioni Travi e Pilastri; questa operazione apre la finestra Gestione
Sezioni, visualizza il box Sezioni Travi e Pilastri sotto il Navigatore;
 nel box Sezioni Travi e Pilastri esplodere, con un doppio click, il nodo Tipologia contenente
la sezione da eliminare;
 selezionare il nodo della sezione da eliminare;
 pigiare il bottone Elimina della toolbar della finestra Gestione Sezioni; questa operazione
elimina la sezione rimuovendo anche il suo nodo dal ramo che si diparte dalla Tipologia di
appartenenza.

Vedi Anche
Le Sezioni di Travi e Pilastri
La Finestra Gestione Sezioni
Come Definire una Nuova Sezione
Come Modificare una Sezione
Le Sezioni Personalizzate
Le Sezioni per Materiali Generici
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

85
Help di EdiLus

Le Sezioni Personalizzate

Oltre alle tipologie di sezioni per travi e pilastri già previste nel box Sezioni Travi e Pilastri l’Utente
può definire, liberamente ed in maniera semplicissima, delle Sezioni Personalizzate di forma e
dimensioni qualsiasi.
Un potentissimo Wizard, infatti, guida il tecnico nella definizione delle caratteristiche geometriche della
sezione e dei punti sensibili per l’inserimento nel disegno delle travi e dei pilastri che la adottano.

Creazione della Sezione Personalizzata


Per creare, nel progetto attivo, una nuova sezione personalizzata basta effettuare le seguenti
operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo Elementi del Navigatore del progetto per visualizzare i nodi
contenuti;
fare un doppio click sul nodo Sezioni Travi e Pilastri; questa operazione apre la finestra Gestione
Sezioni, visualizza il box Sezioni Travi e Pilastri sotto il Navigatore ed il toolbox delle Proprietà
della sezione sul bordo destro della Finestra del Programma;
nel box Sezioni Travi e Pilastri selezionare il nodo Sezioni Personalizzate;
 pigiare il bottone Aggiungi della toolbar della finestra Gestione Sezioni; questa operazione:
 crea la nuova sezione personalizzata aggiungendo un nuovo nodo al ramo che si diparte dal
nodo selezionato;
 propone, nella finestra Gestione Sezioni, il Wizard per la definizione della sezione.
La finestra Gestione Sezioni risulta sormontata da una toolbar contenente i seguenti bottoni:

Seleziona: attiva la modalità per la selezione degli elementi (lati delle polilinee, linee, ecc.) disegnati
nella finestra Gestione Sezioni;

Punto Guida: attiva la modalità per il disegno di un Punto Guida;

Linea Guida: attiva la modalità per il disegno di una Linea Guida da utilizzare come riferimento per
il disegno della sezione;

Disegno DXF/DWG: attiva la modalità per il caricamento di un grafico in formato Dxf o Dwg da
utilizzare come riferimento per il disegno della sezione;

Foro [abilitato solo nell’apposita pagina del Wizard] (v. avanti): attiva la modalità per il disegno di
eventuali fori all’interno della sezione;

Punti Sensibili [abilitato solo nell’apposita pagina del Wizard] (v. avanti): apre il menu per la scelta
del tipo di riferimento (faccia superiore ed inferiore, punti sensibili, ecc.) da definire per la sezione;

86
Help di EdiLus

Esci: chiude il Wizard eliminando la sezione personalizzata appena creata; se la sezione è stata già
creata precedentemente (v. avanti), la chiusura del Wizard comporta l’annullamento di tutte le
modifiche ad essa apportate dopo l’ultimo salvataggio;

Avanti: apre la pagina successiva del Wizard;

Indietro: apre la pagina precedente del Wizard;

Termina [presente solo nell’ultima pagina del Wizard] (v. avanti): chiude il Wizard confermando la
sezione definita.
Creata una sezione personalizzata, è necessario passare alla definizione del suo contorno esterno.

Definizione del Contorno Esterno della Sezione Personalizzata


Il Wizard per la definizione della Sezione Personalizzata propone una prima pagina in cui deve essere
definito il suo contorno esterno.
Per default, come contorno della sezione personalizzata, viene proposta una polilinea chiusa di forma
rettangolare.
Tale polilinea deve essere opportunamente modificata dal Tecnico fino a farle assumere la forma e le
dimensioni del contorno della Sezione Personalizzata da definire.
La polilinea può essere modificata, con le modalità previste per la gestione delle polilinee inserendo
ulteriori nodi per creare nuovi lati e o eliminando un nodo esistente per eliminare un lato.

Si ricorda che:
 per inserire un nuovo nodo nel punto medio del lato selezionato di una polilinea basta
premere INS della tastiera;
 per eliminare il nodo selezionato della polilinea basta premere CANC della tastiera.

I nodi della polilinea vanno, quindi, spostati opportunamente per assegnare, ad ogni lato, la lunghezza
e l’inclinazione opportuna.
Ogni lato della polilinea del contorno può, inoltre, essere trasformato in un arco di cerchio di cui è
possibile definire liberamente il raggio e l’estensione.

Definito il contorno esterno della sezione occorre pigiare il bottone Avanti della toolbar della finestra
Gestione Sezioni per passare alla pagina del Wizard in cui vanno definiti gli eventuali Fori della
sezione.

Definizione di Eventuali Fori della Sezione


Per definire un foro nella sezione basta disegnare un’altra polilinea chiusa all’intero della sezione
stessa effettuando le seguenti operazioni nell’apposita pagina del Wizard:

87
Help di EdiLus

verificare che risulti premuto il bottone Foro della toolbar della finestra Gestione Sezioni in modo
che sia attiva la modalità per il disegno della polilinea chiusa che definisce il foro;
 cliccare nel punto in cui va posizionato il primo vertice della polilinea;
 trascinare il cursore nel punto in cui va posizionato il secondo vertice (definendo il primo lato
del foro) e cliccare per fissarne la posizione;
 ripetere l’operazione precedente per definire tutti gli altri i lati del foro;

 fissato l’ultimo vertice, senza spostare il cursore, cliccare il pulsante destro del mouse e, nel
menu locale che si apre, selezionare l’opzione Termina.
Definiti gli eventuali fori della sezione occorre pigiare il bottone Avanti della toolbar della finestra
Gestione Sezioni per passare alla pagina del Wizard in cui vanno definiti i Punti Caratteristici della
sezione.

Definizione dei Punti Caratteristici della Sezione


Definita la sezione con gli eventuali fori, occorre procedere alla definizione dei punti caratteristici
necessari per il disegno delle travi e dei pilastri che assumeranno la sezione stessa nel progetto.
Per la sezione disegnata vengono automaticamente assunti, come Punti Sensibili, il suo baricentro e i
vertici e i punti medi di ogni suo lato. Tali Punti sono già sufficienti per disegnare un pilastro a cui si
assegna la sezione.
Una trave, invece, viene disegnata mediante l’indicazione di un punto sensibile generalmente
appartenente alla sua faccia superiore (in modo che la quota del suo estradosso coincida con quella
del piano del disegno e, quindi, con quella dell’impalcato).
Per una sezione personalizzata è, quindi necessario indicare quali sono i suoi Punti Sensibili per il
disegno delle travi.

Sezione per Pilastri Sezione per Travi


Per il corretto posizionamento dei solai e delle solette, inoltre, è necessario indicare la Faccia
Superiore e la Faccia Inferiore della sezione.

88
Help di EdiLus

Ciò consente al programma di conoscere a quali punti delle travi collegare solai e solette e di
verificare che tali collegamenti risultino possibili.

Naturalmente, in questa fase, non sapendo ancora se la sezione sarà assegnata a travi o pilastri, il
programma richiede di specificare comunque tutti gli elementi caratteristici della sezione descritti.

Nella pagina del Wizard per la definizione degli elementi caratteristici della sezione viene proposta,
per default, l’indicazione della sua Faccia Superiore, mediante una linea tratteggiata azzurra, e della
sua Faccia Inferiore, mediante una linea tratteggiata verde.
Le due estremità della Faccia Superiore della sezione individuano anche i Punti Sensibili (destro e
sinistro) proposti per il disegno delle travi a cui essa viene assegnata.
Sulla Faccia Superiore viene anche proposto il Centro: un terzo Punto Sensibile per il disegno della
travi, generalmente in posizione intermedia tra i primi due.
Infine, sui vertici del contorno esterno della sezione possono essere proposti altri due Punti Sensibili: il
Punto Notevole 1 ed il Punto Notevole 2.
La Faccia Superiore e la Faccia Inferiore della sezione proposte dal programma possono essere
liberamente modificate dall’Utente.
Di conseguenza anche i primi due punti sensibili della sezione, coincidenti con le estremità della sua
Faccia Superiore, possono assumere la posizione desiderata.
Anche il Centro può essere liberamente spostato nell’estremità o nel punto medio di qualsiasi lato
della sezione.
I Punti Notevoli, invece, se presenti, possono essere spostati in un qualsiasi vertice del contorno
esterno della sezione.
Se per la sezione NON vengono proposti Punti Notevoli, il Tecnico può comunque inserirli liberamente
nei vertici opportuni della sezione.

Modifica della Faccia Superiore ed Inferiore della Sezione


Se le facce della sezione proposte per default NON sono quelle attese, l’Utente può modificarle
liberamente.
I punti alle estremità della linea proposta possono essere selezionati e spostati in altri vertici della
sezione con le consuete modalità.
Una linea per l’indicazione di una Faccia della sezione può anche essere eliminata e disegnata
successivamente ex novo.
Per eliminare una linea basta, come di consueto, basta selezionarla e pigiare CANC della tastiera.
Per disegnare una nuova linea per l’indicazione della faccia Superiore (Inferiore) della sezione (se
questa è stata preventivamente cancellata) basta effettuare le seguenti operazioni:
 pigiare il bottone Punti Sensibili della toolbar della finestra Gestione Sezioni e nel menu
che si apre selezionare l’opzione Faccia Superiore (Faccia Inferiore);
 cliccare sul vertice della sezione che coincide con un’estremità della sua Faccia Superiore
(Inferiore);

La Faccia Inferiore (Superiore) di una sezione può comprendere anche più lati della sezione stessa.

 trascinare il cursore sul vertice della sezione che coincide con l’altra estremità della sua
Faccia Superiore (Inferiore);
 se la Faccia disegnata è quella desiderata, cliccare per fissare la sua seconda estremità;

89
Help di EdiLus

 se, invece, la Faccia viene disegnata nel verso opposto a quello desiderato occorre:
 fare click con il pulsante destro del mouse e, nel menu che si apre, selezionare l’opzione
Inverti Verso;
 cliccare, con il pulsante sinistro del mouse, sul vertice della sezione coincidente con la
seconda estremità della faccia.

La Faccia Superiore/Inferiore di una sezione va definita anche quando essa degenera in un punto (v.
figura).
In questo caso, per disegnare la Faccia, è necessario creare ad hoc, sul contorno esterno della sezione,
due punti a cui collegare le sue estremità.

I Punti creati devono essere quanto più vicini possibile al punto suddetto e la Faccia deve essere
disegnata in modo tale da contenerlo.
In ogni caso si consiglia sempre di smussare di pochi centimetri il vertice della sezione, in modo da
definire la sua Faccia in maniera più semplice ed efficace.

Modifica del Centro


Per modificare la posizione del Centro della Faccia Superiore della sezione basta:
cliccare sul simbolo del Centro per selezionarlo;
 cliccare nuovamente sul Centro per sbloccarlo dalla sua posizione e trascinarlo
sull’estremità o sul punto medio del lato del contorno esterno della sezione in cui si intende
posizionarlo;
 cliccare per fissare la nuova posizione del Centro.
Il Centro proposto può anche essere cancellato per poterlo disegnare successivamente.
Per eliminare il centro basta cliccare su esso per selezionarlo e pigiare CANC della tastiera;
Per disegnare il Centro, dopo averlo preventivamente cancellato, basta:

90
Help di EdiLus

 pigiare il bottone Punti Sensibili della toolbar della finestra Gestione Sezioni e, nel menu
che si apre, selezionare l’opzione Centro;
cliccare nella tavola della finestra Gestione Sezioni e trascinare il simbolo del centro nell’estremità o
nel punto medio del lato del contorno esterno della sezione in cui si intende posizionarlo;
 cliccare nuovamente per fissare la posizione del Centro.

Modifica e Inserimento dei Punti Notevoli


Gli eventuali Punti Notevoli proposti per la sezione possono essere spostati in un qualsiasi vertice del
contorno esterno della sezione con le stesse modalità previste per spostare il Centro.

Per posizionare un Punto Notevole in un punto qualsiasi di un lato del contorno, occorre effettuare le
seguenti operazioni nella pagina del Wizard per la definizione contorno stesso:
 sezionare il lato e pigiare INS della tastiera per inserire un nuovo nodo nel suo punto medio
(in pratica si spezza in due il lato selezionato);
 spostare il nodo inserito nel punto del lato in cui va posizionato il Punto Notevole.

Per disegnare un Punto Notevole della sezione (se questo è stato cancellato oppure se NON ne sono
stati proposti) basta:
 pigiare il bottone Punti Sensibili della toolbar della finestra Gestione Sezioni e, nel menu
che si apre, selezionare l’opzione Punto Notevole 1 (Punto Notevole 2);
cliccare nella tavola della finestra Gestione Sezioni e trascinare il simbolo del Punto Notevole sul
vertice del contorno esterno della sezione in cui si intende posizionarlo;
 cliccare nuovamente per fissare la posizione del Punto Notevole.

Ultimata la definizione della sezione premere il bottone Termina della Toolbar della finestra per
confermare ed uscire dal Wizard.

Definizione delle Proprietà della Sezione


Nella finestra Gestione Sezioni, la sezione personalizzata definita nel Wizard viene proposta come
tutte le altre sezioni delle tipologie predefinite del programma.

91
Help di EdiLus

Nel toolbox delle Proprietà, inoltre, vengono proposte le proprietà della sezione creata (selezionata nel
box "Sezioni Travi e Pilastri").
In particolare, nel toolbox delle Proprietà è necessario specificare la Descrizione e la Label
identificative della sezione.
Nei restanti campi del toolbox delle Proprietà vengono proposti in blu tutti i valori caratteristici della
sezione (area, inerzie, ecc.) calcolati automaticamente dal programma. Tali valori NON possono
essere modificati dall’Utente.
Naturalmente, per salvare la sezione creata, occorre pigiare il bottone Salva della Toolbar della
Finestra del Programma.
Accedendo nuovamente al Wizard, una sezione personalizzata può essere liberamente modificata,
con le modalità illustrate, anche in un momento successivo alla sua creazione.
Per accedere nuovamente al Wizard di una sezione personalizzata già creata basta:
esplodere il nodo Sezioni Personalizzate nel box Sezioni Travi e Pilastri e selezionare, sul ramo
che da esso si diparte, il nodo della sezione da modificare;

pigiare il bottone Edita della toolbar della finestra Gestione Sezioni.

Vedi Anche
Le Sezioni di Travi e Pilastri
La Finestra Gestione Sezioni
Come Definire una Nuova Sezione
Come Modificare una Sezione
Come Eliminare una Sezione
Le Sezioni per Materiali Generici
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

92
Help di EdiLus

Le Sezioni per Materiali Generici

Per assegnare un materiale generico ad una Trave o ad un Pilastro nelle relative Proprietà è
necessario aver preventivamente assegnato ad essi una Sezione per Materiale Generico.
Una Sezione per Materiale Generico si definisce in maniera differente da quelle previste per il
Cemento Armato.
Per definire una Sezione per Materiale Generico, infatti, occorre effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo Elementi del Navigatore del progetto per visualizzare i nodi
contenuti;
fare un doppio click sul nodo Sezioni Travi e Pilastri; questa operazione apre la finestra Gestione
Sezioni, visualizza il box Sezioni Travi e Pilastri sotto il Navigatore ed il toolbox delle Proprietà
della sezione sul bordo destro della Finestra del Programma;
nel box Sezioni Travi e Pilastri selezionare il nodo Sezione per materiale generico;
 pigiare il bottone Aggiungi della toolbar della finestra Gestione Sezioni; questa operazione
crea la nuova sezione aggiungendo un nuovo nodo al ramo che si diparte dal nodo "Sezione per
materiale generico"; la sezione risulta anche selezionata per specificarne immediatamente i dati;
 nel toolbox delle Proprietà specificare la Descrizione e la Label della sezione;

 nella sezione Geometria del toolbox specificare la Base e l’Altezza del minimo rettangolo
che contiene la sezione e la sua Area effettiva;

93
Help di EdiLus

 Nella sezione Caratteristiche specificare le seguenti caratteristiche della sezione:


 Le Aree per deformazione a taglio sia in direzione X che in direzione Y;
 L’Inerzia Torsionale, l’Inerzia rispetto a X, l’Inerzia rispetto a Y e l’Inerzia rispetto a XY;
In funzione dei dati precedentemente specificati, nell’ultimo campo della sezione Caratteristiche, viene
automaticamente calcolata la Rotazione degli Assi d’Inerzia.

Le Caratteristiche richieste nel toolbox delle Proprietà della "Sezione per materiale generico" sono
generalmente reperibili nelle schede tecniche dei produttori.
Se tali dati non risultassero disponibili, è possibile dedurli con le classiche modalità suggerite dalla
letteratura tecnica.
Ad esempio, le aree per deformazione a taglio (in direzione X ed Y) di una sezione (ad es. un profilato)
possono essere calcolate dividendo l’area della sezione per gli opportuni fattori di taglio.

Per default le estremità di travi e pilastri vengono vincolate con un incastro agli altri elementi della
struttura. Questo comportamento è valido, in generale, per le strutture esclusivamente in cemento
armato.
Quando nella struttura sono collegati elementi di materiale diverso e, in ogni caso, NON TUTTI in
cemento armato, l’incastro applicato alle estremità di Travi e Pilastri potrebbe NON coincidere con il
vincolo effettivamente realizzato.
Per le Travi e i Pilastri in materiale generico è necessario verificare che i vincoli alle loro estremità siano
quelli effettivi realizzato e, all’occorrenza, modificarli opportunamente.

Vedi Anche
Le Sezioni di Travi e Pilastri
La Finestra Gestione Sezioni
Come Definire una Nuova Sezione
Come Modificare una Sezione
Come Eliminare una Sezione
Le Sezioni Personalizzate
Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

94
Help di EdiLus

Le Sezioni dei Profilati in Acciaio

Ogni progetto di EdiLus è corredato da un fornitissimo archivio di profilati in acciaio per accedere al
quale basta:
esplodere, con un doppio click, il nodo Elementi del Navigatore del progetto per visualizzare i nodi
contenuti;
fare un doppio click sul nodo Sezioni in Acciaio; questa operazione apre la finestra Gestione
Profilati nella Finestra del Programma ed il box Sezioni in Acciaio sotto il Navigatore.
Nel box “Sezioni in Acciaio” vengono proposti, in un albero, i nodi relativi alle tipologie di sezione del
progetto, destinati a contenere i nodi delle sezioni disponibili per la tipologia rappresentata.

Il nodo di una tipologia è caratterizzato dall’icona raffigurante il tipo di sezioni che esso è destinato a
contenere.
I nodi delle tipologie di sezione NON possono essere eliminati.
Selezionando una sezione nel box, questa viene visualizzata nella finestra Gestione Profilati e, nel
toolbox delle proprietà, vengono visualizzati i suoi dati caratteristici senza, però, avere la possibilità di
modificarli direttamente (v. avanti).
Per default, nei nodi delle tipologie più utilizzate (IPE, HE, ecc.) è già presente la stragrande
maggioranza delle sezioni reperibili in commercio.
Ovviamente il Tecnico può eliminare dal progetto le sezioni NON utilizzate, modificare quelle esistenti
oppure crearne altre ad hoc.
I nodi delle tipologie di sezione meno comuni risultano, invece, vuoti (l’icona NON è preceduta dal
bottoncino ) per evitare di appesantire il progetto con molte sezioni NON utilizzate.
Se, però, è necessario utilizzare una di queste sezioni, è possibile acquisirla dall’archivio generale
delle sezioni in acciaio del programma.
Per acquisire una sezione in acciaio nel progetto attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
 Nel box Sezioni in Acciaio cliccare, con il pulsante destro del mouse, sulla tipologia della
sezione da acquisire e selezionare Importa nel menu locale che si apre. Questa operazione apre

95
Help di EdiLus

il dialog Importa Profilati in cui vengono proposti i profilati della tipologia cliccata presenti in
Archivio.

 Nella lista a sinistra nel dialog Importa Profilati scegliere le sezioni da acquisire,
selezionando i relativi check box. Nelle pagine Dati Geometrici e Dati Statici, a destra nel dialog,
vengono proposti tutti i dati caratteristici del profilato selezionato nell’elenco.

96
Help di EdiLus

Pigiare il bottone Conferma per chiudere il dialog ed acquisire i profilati scelti nella tipologia
di sezioni precedentemente cliccata nel progetto.
Le modalità per la cancellazione delle sezioni in acciaio presenti e l’acquisizione delle sezioni presenti
in un altro progetto di EdiLus sono analoghe a quelle previste per una sezione qualsiasi.

Per accedere al dialog Importa Profilati è anche possibile pigiare il bottone Importa della
toolbar della finestra Gestione Profilati.

Per modificare una sezione in acciaio del progetto occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Cliccare, con il pulsante destro del mouse, sulla sezione da modificare nel box “Sezioni in
Acciaio” e selezionare l’opzione Modifica nel menu locale che si apre. Questa operazione apre il
dialog Modifica Profilato, costituito dalle pagine Dati Geometrici e Dati Statici attivabili
cliccando le omonime linguette in alto.

 Nella pagina Dati Geometrici del dialog “Modifica Profilato” specificare i dati geometrici del
nuovo profilato.
 Nella pagina Dati Statici specificare i dati statici del profilato.

97
Help di EdiLus

Pigiare il bottone Conferma del dialog per chiuderlo ed apportare le modifiche effettuate al
profilato selezionato.
Per creare una nuova sezione in acciaio occorre, invece, effettuare le seguenti operazioni:
 Nel box “Sezioni in Acciaio” cliccare, con il pulsante destro del mouse, sul nodo della
tipologia della sezione da creare (o sul nodo di una sezione dello stesso tipo già presente) e
selezionare Nuovo nel menu locale che si apre. Questa operazione apre il dialog Nuovo
Profilato, identico a quello appena descritto.

 Nella pagina Dati Geometrici del dialog specificare i dati geometrici del nuovo profilato.
 Nella pagina Dati Statici specificare i dati statici del profilato.
Pigiare il bottone Conferma del dialog per chiuderlo ed ottenere la creazione della nuova
sezione in acciaio.

Per creare una nuova sezione della tipologia selezionata nel box Sezioni in Acciaio, è
anche possibile pigiare il bottone Nuovo della toolbar della finestra Gestione Profilati.

Analogamente, per modificare la sezione in acciaio selezionata nel box, è anche possibile
pigiare il bottone Modifica della stessa toolbar.

98
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Sezioni di Travi e Pilastri
La Finestra Gestione Sezioni
Come Definire una Nuova Sezione
Come Modificare una Sezione
Come Eliminare una Sezione
Le Sezioni Personalizzate
Le Sezioni per Materiali Generici

99
Help di EdiLus

La Definizione dei Materiali e dei Terreni

La Definizione dei Materiali e dei Terreni

In fase di disegno, per gli oggetti appartenenti alla tipologia Strutturale (travi, pilastri, pareti, ecc.)
occorre specificare le caratteristiche del materiale di cui risultano costituiti.
Analogamente, per le strutture di fondazione, vanno necessariamente specificate le caratteristiche del
terreno.
Per ogni elemento strutturale disegnato, l’indicazione delle caratteristiche dei materiali e/o del terreno
si effettua selezionando, negli appositi list box nel toolbox delle sue Proprietà, una delle tipologie di
materiale e/o di terreno preventivamente definite.

Vedi Anche
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni

100
Help di EdiLus

La Gestione dei Materiali

Per gran parte degli oggetti della tipologia Strutturale (travi, pilastri, pareti, ecc.) disegnati è necessario
indicare il materiale di cui risultano costituiti.
Il materiale di un oggetto si specifica scegliendolo, tra quelli disponibili nel list box che si attiva
cliccando nel rigo Materiale del toolbox delle sue Proprietà.
In tale list box vengono proposti, per la scelta, tutti i materiali preventivamente definiti dal Tecnico
nella sezione Materiali del progetto.
Per accedere alla sezione Materiali del progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti
operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto per visualizzare, sul
ramo che da esso si diparte, il nodo "Materiali";
fare un doppio click sul nodo Materiali; questa operazione apre:
 la finestra ELEMENTI: Gestione Materiali nella Finestra del Programma; di seguito, per
brevità. tale finestra sarà chiamata semplicemente Gestione Materiali;
 il box Materiali sotto il toolbox (Gestione Progetto) del Navigatore del progetto.
Nel box Materiali vengono proposte, in uno schema ad albero, le cartelle destinate a contenere le varie
tipologie di materiale (Calcestruzzo armato, Acciaio, ecc.) che è possibile creare per il progetto.
Esplodendo una cartella (facendo un doppio click su essa o un click sul bottoncino alla sua sinistra)
vengono visualizzati sul ramo che si diparte da essa, i nodi dei Materiali in essa contenuti.
Selezionando il nodo di un materiale, nella finestra Gestione Materiali vengono proposti i campi in cui è
possibile gestire i suoi dati caratteristici.
Nel box Materiali NON è possibile eliminare le cartelle (tipologie di materiali) ma è possibile gestire
liberamente (creare o eliminare) i nodi relativi ai materiali.
La finestra Gestione Materiali, come di consueto, risulta sormontata da una toolbar con i seguenti
bottoni:
Annulla Modifiche: annulla tutte le modifiche apportate ai dati del materiale selezionato nel box
Materiali;
Aggiungi: crea un nuovo materiale appartenente alla tipologia selezionata nel box Materiali;
Elimina: elimina il materiale selezionato nel box Materiali.
Copia da…: apre il dialog in cui è possibile scegliere il progetto di EdiLus da cui si intende copiare
tutti i materiali creati differenti da quelli già presenti nel progetto attivo.

Le opzioni Aggiungi, Elimina e Copia da… sono anche disponibili nel menu locale del box Materiali
che si attiva cliccando, con il pulsante destro del mouse, sul nodo (Tipologia o Materiale) su cui occorre
effettuare l’operazione.
Se il nodo selezionato è una cartella (tipologia di materiale), nel menu locale l’opzione Elimina NON
risulta abilitata in quanto questa non può essere eliminata.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
Come Definire un Nuovo Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni

101
Help di EdiLus

Come Definire un Nuovo Materiale

Come Definire un Nuovo Materiale

Quando si crea un nuovo progetto di EdiLus, per alcune tipologie di materiali risultano già definiti dei
materiali. Nelle cartelle delle Tipologie di materiali risultano, infatti, già presenti dei nodi materiale.

Se un materiale (nodo) proposto nel progetto non viene adottato per nessuna struttura (trave, pilastro,
ecc.) dell’edificio, può anche essere modificato o eliminato.

Per creare un ulteriore materiale nel progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore.
sul ramo che si diparte dal nodo ELEMENTI, fare un doppio click sul nodo Materiali; questa
operazione apre la finestra Gestione Materiali e visualizza il box Materiali sotto il Navigatore;
nel box Materiali fare click, con il pulsante destro del mouse, sulla cartella che rappresenta la
Tipologia di appartenenza del materiale da creare; questa operazione seleziona la cartella
(Tipologia) ed attiva un menu locale;
nel menu locale selezionare l’opzione Aggiungi; questa operazione:
 crea, sul ramo che si diparte dalla cartella selezionata, il nodo del nuovo materiale;
 abilita, nella finestra Gestione Materiali, i campi per la specificazione dei dati del materiale
creato;
 nella finestra Gestione Materiali specificare i dati caratteristici del nuovo materiale.

Per creare un nuovo materiale è anche possibile:


 nel box Materiali selezionare la cartella che rappresenta la tipologia del materiale da creare e
in cui questo deve essere inserito;
 pigiare il bottone Aggiungi della toolbar della finestra Gestione Materiali.

La descrizione inserita nel campo Descrizione viene assegnata, come nome, al nodo del materiale
creato nel box Materiali.
Inoltre, se il materiale creato appartiene alla tipologia "Calcestruzzo armato", nel list box Tondini
Acciaio della finestra Gestione Materiali va scelto anche il materiale "Acciaio in Tondini" previsto per
l’armatura. Pertanto, per definire un "Calcestruzzo armato", occorre aver preventivamente definito, con
le modalità illustrate, il materiale dei tondini metallici nella cartella (Tipologia) "Acciaio in Tondini" del
box "Materiali".
I nuovi materiali da inserire nel progetto attivo possono anche essere acquisiti da vecchi progetti in cui
questi sono gia stati inseriti.
Per acquisire, nel progetto attivo, tutti i materiali presenti in un vecchio progetto di EdiLus, differenti da
quelli già presenti nello stesso progetto attivo, basta effettuare le seguenti operazioni:

pigiare il bottone Copia da … della toolbar della finestra Gestione Materiali oppure
selezionare l’omonima opzione del menu locale del box Materiali; questa operazione apre un
dialog;
 nel dialog selezionare il progetto di EdiLus da cui devono essere copiati i materiali da
acquisire nel progetto attivo;
 pigiare il bottone Apri per chiudere il dialog confermando la scelta effettuata; questa
operazione carica, nel progetto attivo, tutte i materiali del progetto scelto, differenti da quelli già
presenti in esso.

102
Help di EdiLus

La finestra Gestione Materiali è costituita dalle pagine Caratteristiche Lineari, Caratteristiche non
Lineari e Grafica, attivabili cliccando le omonime linguette in alto nella finestra stessa.

Pagina Caratteristiche Lineari


Nella pagina Caratteristiche Lineari della finestra Gestione Materiali vanno specificati i dati del
materiale necessari per l’Analisi Lineare della struttura.
In particolare, la descrizione inserita nel campo Descrizione viene assegnata, come nome, al nodo
del materiale creato nel box Materiali.
Inoltre, se il materiale appartiene alla tipologia “Calcestruzzo armato”, nel list box Tondini Acciaio va
scelto anche il materiale “Acciaio in Tondini” previsto per l’armatura. Pertanto, per definire un
“Calcestruzzo armato”, occorre aver preventivamente definito il materiale dei tondini metallici nella
cartella (tipologia) “Acciaio in Tondini” del box “Materiali”.

103
Help di EdiLus

Se il documento di EdiLus è finalizzato alla verifica di una Struttura Esistente, nella sezione Altre
caratteristiche la selezione del check Inputa Resistenza media in luogo della Resistenza
caratteristica consente di specificare, nel campo sottostante, la Resistenza media cubica (Rcm) (in
N/mm2) del calcestruzzo esistente in luogo della sua Resistenza caratteristica cubica (Rck).

Per la verifica di una Struttura Esistente, inoltre, nella sezione Altre caratteristiche NON occorre
specificare la Resistenza di calcolo a trazione e la Resistenza media a trazione per flessione del
calcestruzzo.

Pagina Resistenze di Calcolo


La pagina Resistenze di Calcolo viene proposta nella finestra Gestione Materiali solo quando il
documento attivo di EdiLus è finalizzato alla verifica di un Edificio Esistente.
Nella pagina Resistenze di Calcolo della finestra Gestione Materiali vanno specificate le
caratteristiche di resistenza del materiale dell’Edificio Esistente oggetto di verifica.

Pagina Caratteristiche non Lineari


Nella pagina Caratteristiche non Lineari della finestra Gestione Materiali vanno specificati i dati del
materiale necessari per l’Analisi NON Lineare della struttura.
In basso, nella pagina vengono anche proposti i rami della curva che schematizzano il comportamento
del materiale a trazione e compressione.
Naturalmente le curve riportate saranno differenti a seconda che il materiale è “calcestruzzo armato”
oppure “muratura”.
La pagina Caratteristiche non Lineari per il cemento armato è analoga a quella della muratura già
descritta.

104
Help di EdiLus

Un doppio click sul diagramma lo esplode per visualizzarlo nella sua interezza.

105
Help di EdiLus

Pagina Grafica
Nella pagina Grafica della finestra Gestione Materiali è possibile assegnare al materiale il colore o la
texture con cui esso sarà rappresentato nelle viste 3D del progetto.

Un materiale definito nella sezione Materiali di un progetto di EdiLus può essere modificato o
eliminato.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni
I Materiali dei Profilati e dei Bulloni in Acciaio
I Materiali dei Collegamenti in Acciaio

106
Help di EdiLus

Il Materiale Generico

EdiLus-CA ed EdiLus-MU sono programmi per la progettazione e la verifica, rispettivamente, delle


strutture in Cemento Armato e in Muratura.
I programmi eseguono, però, anche il calcolo delle sollecitazioni per quelle piccole parti di struttura
realizzate con elementi (travi, ecc.) di materiali differenti da quelli strettamente previsti per le strutture
oggetto del calcolo (Calcestruzzi Armati, Acciaio in Tondini, Murature, Betoncini, ecc.), rendendo così
possibile l’ottenimento un modello strutturale più aderente alla realtà.

Il calcolo della struttura viene effettuato con i parametri specifici del materiale prevalente che è il
cemento armato.
Naturalmente, il programma NON esegue le verifiche degli elementi strutturali (travi, pilastri, ecc.) di
materiale generico di cui restituirà solo le sollecitazioni combinate secondo i criteri previsti dalla
Normativa scelta per il Calcolo.

Per inserire nel disegno di un progetto un elemento strutturale di Materiale Generico è necessario:
 creare il Materiale Generico e definirne le caratteristiche (v. avanti);
 creare la "Sezione per Materiale Generico " dell’elemento strutturale e definirne le
caratteristiche; questa operazione va effettuata per gli elementi strutturali caratterizzati, nelle
Proprietà, da una sezione (Travi e Pilastri);

NON è possibile inserire nel progetto elementi di fondazione (travi, platee, plinti, ecc.) di materiale
generico.

 nelle Proprietà dell’elemento (Trave o Pilastro) disegnato effettuare, nell’ordine, le seguenti


operazioni:
 assegnare all’elemento la "Sezione per Materiale Generico" creata;
 assegnare all’elemento il materiale "Generico" creato.

Ad una Trave o a un Pilastro è possibile assegnare, nelle relative Proprietà, un materiale generico
creato (v. avanti) solo se, ad essi, è stata preventivamente assegnata una "Sezione per Materiali
Generici ".

Come Definire un Materiale Generico


Per definire un Materiale Generico nel progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti
operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo Elementi del Navigatore e, sul ramo che da esso si
diparte, fare un doppio click sul nodo Materiali; questa operazione apre la finestra Gestione
Materiali e visualizza il box Materiali sotto il Navigatore;
nel box Materiali fare click, con il pulsante destro del mouse, sulla cartella (Tipologia) Generico;
questa operazione apre un menu locale;

nel menu locale selezionare l’opzione Aggiungi; questa operazione:


 crea, sul ramo che si diparte dalla cartella selezionata, il nodo del nuovo "materiale
generico";
 abilita la finestra Gestione Materiali in cui vanno specificati i dati caratteristici del materiale;

107
Help di EdiLus

 nella finestra Gestione Materiali specificare la Descrizione, la Sigla e i dati caratteristici


richiesti del nuovo materiale.

Per default le estremità di travi e pilastri vengono vincolate con un incastro agli altri elementi della
struttura. Questo comportamento è valido, in generale, per le strutture esclusivamente in cemento
armato.
Quando nella struttura sono collegati elementi di materiale diverso e, in ogni caso, NON TUTTI in
cemento armato, l’incastro applicato alle estremità di Travi e Pilastri potrebbe NON coincidere con il
vincolo effettivamente realizzato.
Per le Travi e i Pilastri in materiale generico è necessario verificare che i vincoli siano quelli effettivi e,
all’occorrenza, modificarli opportunamente.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni
I Materiali dei Profilati e dei Bulloni in Acciaio
I Materiali dei Collegamenti in Acciaio

108
Help di EdiLus

Il Materiale Muratura

Nella Proprietà degli oggetti Muro, Rappezzo, Nicchia, Pilastro in Muratura e Fondazione in
Muratura degli edifici in Muratura va indicata, come materiale, la muratura di cui sono costituiti. Per le
strutture in Muratura è, quindi, necessario, definire preventivamente tutte le murature utilizzate nel
progetto.
Le modalità per la creazione di un materiale Muratura sono analoghe a quelle previste per la
creazione di un qualsiasi altro materiale.
Di seguito viene illustrata la finestra Gestione Materiali di una muratura.
La finestra Gestione Materiali di una muratura e le omonime finestre di tutti i materiali necessari per
un progetto di un edificio in muratura (Acciaio in Tondini per catene, Betoncino Armato e Rinforzo
FRP) sono costituite da più pagine attivabili cliccando le relative linguette in alto.

Pagina Caratteristiche Lineari


Nella pagina Caratteristiche Lineari vanno riportati tutti i dati caratteristici della muratura per il
calcolo lineare della stessa.
In particolare, nella sezione Altre Caratteristiche occorre definire il Coefficiente di sicurezza allo
SLU.

Se è stato richiesto il calcolo secondo il “Testo Unico 2005” oppure il “D.M. 14/01/2008”, per definire
questo parametro basta pigiare il bottone a destra del relativo campo e specificare i dati richiesti nel
dialog che si apre.

Pigiando il bottone OK del dialog, questo viene chiuso e il coefficiente individuato viene riportato nel
campo della sezione “Altre Caratteristiche”. Questo parametro può anche essere specificato
liberamente dal Tecnico.
Inoltre, nella sezione Tipo di Rottura a TAGLIO va indicato, per i MASCHI e per le FASCE, il tipo di
rottura a taglio.

109
Help di EdiLus

Le caratteristiche Lineari di una muratura possono anche essere attinte dai seguenti archivi a corredo
del programma:
 le tabelle della Circolare 21745 del 30 luglio 1981 o quelle dell’allegato 11.D dell’Ordinanza
3431/2005;
 le tabelle del D.M. LL.PP. 20/11/1987 (per nuove murature);
 le tabelle del D.M. 14/01/2008 (sia per murature esistenti che per nuove murature).
Le modalità per richiedere l’inserimento dei dati di una muratura nella finestra Gestione Materiali si
differenziano a seconda dell’archivio scelto.

Muratura Esistente - Circolare 21745 del 30/07/81

110
Help di EdiLus

Per assegnare, alla muratura selezionata nel box Materiali, i dati di una muratura esistente delle
tabelle della Circolare 21745/1981, basta:
Pigiare il bottone a destra del campo Descrizione della finestra Gestione Materiali e, nel menu che
si apre, scegliere Caratteristiche da Tabella (murature esistenti). Questa operazione apre
l’omonima finestra.

 Nel list box Fonte della finestra selezionare Circolare 21745 …, per riportare, nella finestra,
i dati delle murature previste.

 Nella griglia della finestra selezionare il tipo di muratura da inserire nella sezione materiali
del progetto. Questa operazione propone, nei campi sotto la griglia, i dati caratteristici della
muratura scelta.
 Pigiare il bottone OK per chiudere la finestra Caratteristiche da Tabella e riportare, nella
finestra Gestione Materiali della muratura selezionata, i dati delle caratteristiche ottenuti.

Muratura Esistente - Ordinanza 3431/2005


Per assegnare, alla muratura selezionata nel box Materiali, i dati di una muratura esistente delle
tabelle dell’Ordinanza 3431/2005, basta:
Pigiare il bottone a destra del campo Descrizione e, nel menu che si apre, scegliere
Caratteristiche da Tabella (murature esistenti). Questa operazione apre l’omonima finestra.

111
Help di EdiLus

 Nel list box Fonte della finestra selezionare Ordinanza 3431 …, per riportare, nella finestra,
i dati delle murature esistenti previste.

 Nella griglia della finestra selezionare il tipo di muratura da inserire nella sezione materiali
del progetto. Questa operazione propone, nei campi con sfondo azzurro, i valori Minimi e Massimi
delle caratteristiche della muratura scelta. Nei campi con sfondo giallo vengono, invece, riportati i
valori Medi delle caratteristiche che saranno effettivamente adottati.

Nei campi gialli sono riportati i valori derivanti dal Livello di Conoscenza indicato nella sezione Edifici
Esistenti della pagina Dati del Lavoro dei Dati Generali.
Il Tecnico, utilizzando l’apposito cursore a sinistra dei campi, può scegliere di adottare i valori minimi (0),
massimi (100) oppure dei valori intermedi.

 Pigiare il bottone OK per chiudere la finestra Caratteristiche da Tabella e riportare, nella


finestra Gestione Materiali della muratura selezionata, i dati delle caratteristiche ottenuti.

Muratura Esistente - Circolare D.M. 14 gennaio 2008

112
Help di EdiLus

Per assegnare, alla muratura selezionata nel box Materiali, i dati di una muratura esistente della
Circolare del D.M. 14/01/2008, basta:
Pigiare il bottone a destra del campo Descrizione e, nel menu che si apre, scegliere l’opzione
Caratteristiche da Tabella (murature esistenti). Questa operazione apre l’omonima finestra.

 Nel list box Fonte della finestra selezionare Circolare D.M. 14 gennaio 2008 … per
riportare, nella finestra, i dati delle murature esistenti previste.

La finestra Caratteristiche da Tabella e le modalità per assegnare, ad una muratura, i dati di una
muratura in essa contenuta sono identiche a quelle previste per il caso precedente (Muratura
Esistente - Ordinanza 3431/2005).

Nuova Muratura - D.M. 87 o D.M. 2008


Per assegnare, alla muratura selezionata nel box Materiali, le caratteristiche di una “nuova muratura”
prevista dal D.M. LL.PP. 20/11/1987 oppure dal D.M. 14/01/2008, basta:
Pigiare il bottone a destra del campo Descrizione della finestra Gestione Materiali e, nel menu che
si apre, scegliere l’opzione Caratteristiche da D.M.87 (murature nuove) oppure l’opzione
Caratteristiche da D.M.08 (murature nuove). Questa operazione apre l’omonima finestra.

113
Help di EdiLus

 Nel list box Materiale Blocco indicare il tipo di blocco da adottare per la realizzazione della
nuova muratura.

 Nel list box Tipo e classe della Malta indicare il tipo di malta utilizzata per la muratura.
 Nel campo Resist. compr. blocco verticale fbkv specificare, in N/mm2, la resistenza a
compressione del blocco in direzione verticale.

 Nel campo Peso specifico indicare, in N/m3, il peso specifico della muratura.
Nei restanti campi della finestra, vengono riportate tutte le altre caratteristiche della muratura
definite in funzione della scelta del tipo di blocco e della malta.
 Pigiare il bottone OK per chiudere la finestra e riportare le caratteristiche ottenute nella
finestra Gestione Materiali della muratura selezionata.
Tra le altre caratteristiche va anche specificata la Snellezza limite in condizioni sismiche dei maschi
murari. Selezionando un tipo di muratura nella lista proposta pigiando l’apposito bottone a destra del
campo, viene suggerito il valore della snellezza corrispondente.

114
Help di EdiLus

Pagina Caratteristiche non Lineari


Nella pagina Caratteristiche non Lineari vanno, invece, riportati tutti i dati caratteristici della
muratura per il suo calcolo in campo NON lineare.

Nella parte inferiore della pagina un’apposita legenda illustra graficamente le caratteristiche della
muratura richieste.
Nella seguente tabella, per ogni tipo di MURATURA e per ogni FASE, sono riportati i valori del range
di validità (min e max) e quello proposto dal programma (default). I valori evidenziati NON sono
editabili.

115
Help di EdiLus

(*) -> valori non modificabili.


N.B.: Le formule utilizzate per la determinazione dei parametri non lineari sono state reperite da
LETTERATURA.
Per TUTTI i tipi di materiale valgono le seguenti considerazioni:
 Cmp[FASE_ELASTICA] <= Cmp[FASE_PLASTICA] <= Cmp[FASE_SOFTENING]
 Trz[FASE_ELASTICA] <= Trz[FASE_PLASTICA] <= Trz[FASE_SOFTENING]
 La modifica dei campi E, RcFyk, Fctd comporta il ricalcolo delle caratteristiche .
Il DIAGRAMMA conterrà i valori in COMPRESSIONE nel III Quadrante, quelli in TRAZIONE nel I
Quadrante e sarà disegnato in modo da conservare la proporzione tra i tratti in COMPRESSIONE e
TRAZIONE.

Il DIAGRAMMA sarà disegnato calcolando l’ingombro in orizzontale (Cmp[FASE_SOFTENING] +


Trz [FASE_SOFTENING]) e quello in Verticale (Cmp[FASE_SOFTENING] + Trz
[FASE_SOFTENING]).
L’origine degli assi sarà “spostata” di conseguenza.

116
Help di EdiLus

Pagina Grafica
Nella pagina Grafica della finestra Gestione Materiale è possibile applicare una Texture o un colore
alla muratura.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Applicare una Texture o un Colore ad un Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni
I Materiali dei Profilati e dei Bulloni in Acciaio
I Materiali dei Collegamenti in Acciaio

117
Help di EdiLus

118
Help di EdiLus

I Materiali dei Profilati e dei Bulloni in Acciaio

Nella Proprietà degli oggetti Trave e Pilastro in Acciaio e Controventi delle strutture in Acciaio occorre
indicare, oltre al tipo di profilato, anche le caratteristiche del materiale di cui questo risulta costituito.
Inoltre, per la definizione dei materiali dei collegamenti tra gli elementi in acciaio è necessario indicare,
oltre al tipo di bulloni utilizzati, anche tutte le caratteristiche del materiale di cui risultano costituiti.
Per le strutture in acciaio è, quindi, necessario, definire preventivamente le caratteristiche dei materiali
degli elementi che la compongono.
Per accedere alla sezione per la gestione di Materiali Acciaio per Profilati/Acciaio per bulloni basta:
esplodere, con un doppio click, il nodo Elementi del Navigatore per visualizzare il nodo Materiali
sul ramo che si diparte da esso;
fare un doppio click sul nodo Materiali per aprire, sotto il Navigatore, l’omonimo box.
nel box Materiali esplodere la cartella Acciaio per Profilati / Acciaio per Bulloni per visualizzare,
sul ramo che si diparte da essa, i nodi di tutti i materiali dei Profilati/Bulloni già inseriti nel progetto.

Cliccando il nodo di un materiale Acciaio per Profilati / Acciaio per Bulloni nel box, nella finestra
Gestione Materiali che si apre, vengono proposti i relativi dati caratteristici.
Le modalità per la gestione dei materiali Acciaio per Profilati e Acciaio per Bulloni sono analoghe a
quelle previste per qualsiasi altro materiale.
Come la finestra Gestione Materiali relativa agli altri materiali, la finestra per la gestione dei dati del
Materiale dei Profilati in Acciaio e dei Bulloni, risulta costituita da due pagine a cui è possibile
accedere alternativamente cliccando le omonime linguette in alto nella finestra stessa.
Nella pagina Caratteristiche Lineari vanno, ovviamente, specificati tutti i dati caratteristici del
materiale mentre, nella pagina Grafica, è possibile indicare il colore con cui deve essere
rappresentato il materiale nel progetto.

119
Help di EdiLus

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Applicare una Texture o un Colore ad un Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni
I Materiali dei Collegamenti in Acciaio

120
Help di EdiLus

I Materiali dei Collegamenti in Acciaio

Per le verifiche dei collegamenti delle strutture in acciaio è necessario indicare, per ognuno di essi, i
materiali degli elementi che lo costituiscono (Piastre, Bulloni e Saldature) e le relative caratteristiche.
Pertanto, per consentire le opportune verifiche sui collegamenti di una struttura in acciaio, è
necessario definire le caratteristiche di tutti gli elementi (Bulloni, Saldature, ecc.) che costituiscono
ogni tipo di collegamento adottato nel progetto.
Il programma è corredato di un archivio con un congruo numero di configurazioni di materiali e
caratteristiche di collegamenti. Il Tecnico può personalizzare liberamente le configurazioni creandone
di nuove o modificando quelle in archivio. Per accedere ad una configurazione dell’Archivio dei
Materiali dei Collegamenti basta:
Fare doppio click sull’icona Elementi del Navigatore per esploderla e visualizzare i nodi sul ramo
che si diparte da essa.
Fare doppio click sul nodo Materiali Collegamenti. Questa operazione apre la finestra Gestione
Collegamenti e il box sotto il navigatore, con le configurazioni di materiali di collegamenti presenti.

Cliccare l’icona relativa alla configurazione dei Materiali di cui si visualizzare i dati nella finestra
ELEMENTI: Gestione Collegamenti.
Le modalità per gestire le configurazioni di materiali dei collegamenti nell’Archivio sono analoghe a
quelle previste per l’archivio dei Materiali.
Come per gli altri archivi contenuti nella sezione ELEMENTI, è anche possibile copiare, da un altro
progetto di EdiLus-AC, tutte le configurazioni di materiali dei collegamenti differenti da quelli già
presenti nel progetto attivo.
Nella finestra ELEMENTI: Gestione Collegamenti, per una configurazione di Materiali, occorre, in
primo luogo, specificare la Descrizione che verrà proposta, per la scelta dei materiali del
collegamento, nel list box Parametri dell’editor di ogni collegamento.

Piastre

121
Help di EdiLus

Nella sezione Piastre va indicato il Materiale delle piastre del collegamento, scegliendolo
nell’apposito list box in cui vengono proposti i materiali precedentemente definiti nella sezione Acciaio
per Profilati dell’Archivio dei Materiali.

Bulloni
Nella sezione Bulloni vanno specificati i seguenti dati:
 Il Materiale dei bulloni, scegliendolo nell’apposito list box in cui sono proposti i materiali
definiti nella sezione Acciaio per Bulloni dell’Archivio dei Materiali. La scelta del materiale dei
bulloni comporta l’inserimento automatico della relativa Classe nel campo sottostante.
 Il tipo di Trattamento delle superfici a contatto, scegliendolo tra quelli previsti nell’apposito
list box.
 La Sezione interessata dalla verifica, scegliendola tra quelle previste nell’apposito list box.
 L’indicazione, mediante la selezione dell’apposito check box, di Considerare l’effetto leva.
 L’indicazione, nel list box Categoria precarico (consentita solo per bulloni ad alta
resistenza), delle verifiche da effettuare per bulloni soggetti a precarico (che lavorano ad attrito).
 L’indicazione della modalità di realizzazione della filettatura dei bulloni, mediante la
selezione o meno del check box Filettatura realizzata ad asportazione di truciolo.

Saldature
Nella sezione Saldature vanno specificati i seguenti dati:
 Il Materiale d’apporto delle saldature, scegliendolo nell’apposito list box in cui vengono
proposti i materiali precedentemente definiti nella sezione Acciaio per Profilati dell’Archivio dei
Materiali.
 La Categoria saldatura (a completa penetrazione o ad angolo) della saldatura,
scegliendola nell’omonimo list box.
 La Sezione di gola (lineare, concava o convessa) della saldatura, scegliendola
nell’omonimo list box.
 La percentuale del valore dell’Altezza di gola effettiva che si intende considerare per le
saldature.
In fase di definizione di un collegamento le informazioni sui materiali che lo costituiscono vengono
indicate scegliendo la descrizione della configurazione di materiali in archivio che si intende adottare.

Prima di scegliere, per il collegamento, una configurazione di materiali e caratteristiche dell’archivio è


necessario che il Tecnico verifichi accuratamente se questa corrisponde pienamente a quella che si
intende adottare e, se necessario, la modifichi opportunamente o ne crei una ad hoc.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Applicare una Texture o un Colore ad un Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni
I Materiali dei Profilati e dei Bulloni in Acciaio

122
Help di EdiLus

Applicare una Texture o un Colore ad un Materiale

Ad ogni materiale creato nel progetto è possibile applicare un colore o una texture. Una texture è
un’immagine rappresentativa del materiale con cui rivestire gli elementi da esso costituiti.
Nelle viste 3D, potranno essere rappresentati con il colore o la texture caratteristica del materiale
stesso.

Nelle viste 3D, ogni elemento strutturale può anche essere rappresentato dal colore indicato nella
sezione Aspetto delle sue Proprietà, a prescindere dal materiale di cui risulta costituito.
Per visualizzare, in una vista 3D, gli elementi strutturali con le texture o i colori assegnati ai rispettivi
materiali, occorre che, nell’apposito list box della toolbar della finestra della vista 3D, risulti selezionata
l’opzione Texture/Colore Materiali.
Se in tale list box risulta selezionata l’opzione Colore Proprietà Oggetto, nella vista 3D ogni oggetto
disegnato sarà rappresentato con il colore specificato, per esso, nel list box Colore della sezione
Aspetto delle sue Proprietà.

L’applicazione delle texture ai materiali è particolarmente utile nei progetti di edifici in muratura dove,
ad esempio, è importante distinguere con chiarezza i materiali delle murature esistenti da quelle di
eventuali rinforzi, rappezzi, piattabande, mazzette, ecc..
Per applicare un colore o una texture ad un materiale basta effettuare le seguenti operazioni:
Fare doppio click sul nodo Materiali del Navigatore per accedere alla finestra Gestione Materiali del
progetto.
Nel box Materiali selezionare il nodo del materiale (contenuto nella cartella opportuna) a cui
assegnare il colore o la texture.
 Accedere alla pagina Grafica della finestra Gestione Materiali cliccando l’omonima linguetta
in alto nella finestra stessa.
Pigiare il bottone Sfoglia della sezione Immagine materiale; questa operazione propone il dialog
Apri.
 Nel dialog selezionare l’immagine (in formato .Jpg o .Bmp) della texture e pigiare il bottone
Apri per chiuderlo e caricare l’immagine scelta nel riquadro della sezione Immagine materiale.

123
Help di EdiLus

 Selezionare il check box Colore trasparenza immagine se la parte della texture con un
determinato colore deve risultare trasparente. Questa operazione abilita il corrispondente list box
in cui va scelto, con precisione, il colore della texture che deve risultare trasparente.

Il colore della trasparenza può essere indicato in uno dei seguenti modi:
scegliendolo nella lista che si apre pigiando il primo bottoncino a destra del list box;
selezionandolo, con precisione, nel dialog che si apre pigiando il secondo bottoncino a destra del list
box.

La possibilità di rendere trasparenti le parti della texture con un certo colore risulta utile quando, ad
esempio, si intende rappresentare il materiale di un Rinforzo con una sola rete elettrosaldata, in modo
da visualizzare (nelle viste 3D) anche la texture della muratura sottostante il Rinforzo stesso.

124
Help di EdiLus

In questo caso al materiale del rinforzo va applicata, come texture, l’immagine della rete elettrosaldata
avendo cura di indicare come colore trasparente quello delle parti comprese tra i ferri della rete.
Nell’esempio in questione, in una vista 3D del progetto, il rinforzo (rete) su una muratura esistente verrà
rappresentato come in figura.

Pigiando il bottone Anteprima della sezione "Immagine materiale" si apre una finestra che mostra
l’immagine della texture nelle dimensioni in cui è stata salvata.
Pigiando, invece, il bottone Elimina la texture applicata viene rimossa dal materiale.
Ad un materiale, in alternativa ad una texture, è anche possibile applicare un colore.
Per assegnare un colore al materiale selezionato nel box Materiali basta effettuare le seguenti
operazioni nella pagina Grafica della finestra Gestione Materiali:
 eliminare eventuali texture precedentemente applicate al materiale; ad un materiale, infatti
NON è possibile applicare contemporaneamente un colore ed una texture;
 scegliere il colore da applicare al materiale nel list box Colore del materiale della sezione
Colori materiale; il colore del materiale può essere indicato in uno dei seguenti modi:
scegliendolo nella lista che si apre pigiando il primo bottoncino a destra del list box;
selezionandolo, nel dialog che si apre pigiando il secondo bottoncino a destra del list box.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Come Modificare un Materiale
Il Materiale Generico
Il Materiale Muratura
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni

125
Help di EdiLus

Come Modificare un Materiale

Un materiale creato in un progetto di EdiLus può essere modificato in qualsiasi momento fino a
quando non si richiede il calcolo.
Dopo il calcolo, infatti, nessun materiale può essere modificando se non annullando il calcolo stesso.

Le modifiche apportate ad un materiale si ripercuotono su tutti gli elementi strutturali disegnati a cui
questo è stato assegnato.

Per modificare un materiale creato nel progetto attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore;
sul ramo che si diparte dal nodo ELEMENTI fare un doppio click sul nodo Materiali; questa
operazione apre la finestra Gestione Materiali e visualizza il box Materiali sotto il Navigatore;
nel box Materiali esplodere, con un doppio click, la cartella (Tipologia) contenente il materiale da
modificare;
selezionare il nodo del materiale da modificare; questa operazione propone, nella finestra Gestione
Materiali, i campi per la gestione dei dati caratteristici del materiale;
 nella finestra Gestione Materiali apportare le opportune modifiche ai dati del materiale.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Il Materiale Generico
Come Eliminare un Materiale
La Gestione dei Terreni

126
Help di EdiLus

Come Eliminare un Materiale

NON è possibile eliminare un materiale se questo risulta assegnato ad almeno un elemento (oggetto)
disegnato.

Per eliminare un materiale del progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore;
sul ramo che si diparte dal nodo ELEMENTI fare un doppio click sul nodo Materiali; questa
operazione apre la finestra Gestione Materiali e visualizza il box Materiali sotto il Navigatore;
nel box Materiali esplodere, con un doppio click, la cartella (Tipologia) contenente il materiale da
modificare;
fare click, con il pulsante destro del mouse, sul nodo del materiale da eliminare e, nel menu locale
che si apre, selezionare l’opzione Elimina.
Il materiale selezionato può anche essere eliminato pigiando il bottone Elimina della toolbar della
finestra Gestione Materiali.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
La Gestione dei Terreni

127
Help di EdiLus

La Gestione dei Terreni

Per le strutture di fondazione (travi, plinti, platee, ecc.) disegnati è necessario indicare le
caratteristiche del terreno.
Il terreno su cui poggia un determinato oggetto (struttura di fondazione ) si specifica scegliendolo, tra
quelli disponibili nel list box che si attiva cliccando nel rigo Terreno del toolbox delle sue Proprietà. In
tale list box vengono proposti, per la scelta, tutti i terreni preventivamente definiti dal Tecnico nella
sezione Terreni del progetto.
Per accedere alla sezione Terreni del progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto per visualizzare il
nodo Terreni;
fare un doppio click sul nodo Terreni; questa operazione apre:
 la finestra ELEMENTI: Gestione Terreni nella Finestra del Programma; di seguito, per
brevità. tale finestra sarà chiamata semplicemente Gestione Terreni;
 il box Terreni sotto il toolbox (Gestione Progetto) del Navigatore del progetto.

128
Help di EdiLus

Nel box Terreni viene proposta la cartella Terreno Generico destinata a contenere i vari terreni
necessari per il progetto.
Esplodendo una cartella (facendo un doppio click su essa o un click sul bottoncino alla sua sinistra)
vengono visualizzati sul ramo che si diparte da essa, i nodi dei terreni in essa contenuti.
Selezionando il nodo di un terreno, si apre la finestra Gestione Terreni in cui viene proposta, per
default, la pagina Caratteristiche.
Nella pagina Caratteristiche della finestra vengono proposti i campi in cui è possibile gestire i dati
caratteristici del terreno selezionato.
È importante sottolineare che, ai fini del Calcolo dei Cedimenti, assegnando un valore diverso da
zero alla Coesione NON Drenata, bisogna necessariamente specificare, nell’apposito campo, il
Modulo Elastico in Condizioni non drenate del terreno.
Per quantificare il Modulo Elastico in Condizioni non drenate è anche possibile utilizzare la
funzionalità che si attiva pigiando il bottone a destra del relativo campo.

129
Help di EdiLus

Tale bottone propone il dialog in cui, specificando il Grado di consolidamento e l’Indice di


plasticità del terreno, viene individuato, in funzione della Coesione Non drenata (specificata nella
finestra Terreni), il Modulo Elastico in condizioni non drenate.

Inoltre, in funzione del Grado di consolidamento specificato, nel dialog viene proposto anche il
valore del Coefficiente di Skempton e Bjerrum (Parametro A...) necessario per la stima del
cedimento di consolidazione.
Se al terreno è stata assegnata una Coesione NON drenata, il programma lo considera “a grana fine”
prevedendo, per esso, un cedimento iniziale (condizione a breve termine) ed un cedimento finale
(condizione a lungo termine).
In tal caso, il cedimento iniziale in condizioni non drenate viene calcolato in funzione del modulo
elastico in condizione non drenate. Il cedimento finale risulterà la somma del cedimento iniziale e di
quello di consolidazione determinato con il metodo edometrico.
Se al terreno non è assegnata una Coesione non drenata, il programma lo considera “a grana grossa”
e, pertanto, il cedimento iniziale coincide con il cedimento finale. In tal caso, per il calcolo del
cedimento, sarebbe indispensabile far ricorso a procedimenti empirici che utilizzano i risultati di prove
in sito. Viste le difficoltà e l’incertezza nella stima di specifici parametri geotecnici, per tali terreni il
programma stima il cedimento utilizzando il metodo edometrico.
Sotto i campi per specificare le caratteristiche del terreno viene proposto il check box Considera
come stratigrafia monostrato. Questo check va selezionato qualora si intenda procedere al:
 calcolo dei cedimenti delle fondazioni superficiali (travi, plinti e/o platee) in funzione di una
stratigrafia costituita unicamente dal terreno in questione;
 calcolo dei pali e plinti su pali sempre in funzione di una stratigrafia costituita dal solo terreno
in questione;

Naturalmente, il terreno “monostrato” adottato per il calcolo dovrà essere assegnato ad ognuno degli
elementi della fondazione nelle relative proprietà.

La selezione del check Considera come stratigrafia monostrato comporta l’abilitazione degli ultimi
tre list box in cui occorre specificare, solo se il terreno “monostrato” è adottato per il calcolo di pali e
plinti su pali, il Comportamento dello Strato, l’Addensamento dello Strato e la Variazione con la
profondità del modulo edometrico.
Nella pagina Grafica, attivabile cliccando l’omonima linguetta in alto nella finestra, è possibile
assegnare, al terreno, l’immagine con cui questo verrà rappresentato nelle eventuali stratigrafie
definite per il progetto.

130
Help di EdiLus

Le modalità per assegnare un’immagine ad un terreno sono analoghe a quelle illustrate per assegnare
una texture ad un materiale.
Nel box Terreni NON è possibile eliminare la cartella (tipologia di terreno) ma è possibile gestire
liberamente (creare o eliminare) i nodi relativi ai terreni contenuti.
La Finestra Gestione Terreni, come di consueto, risulta sormontata da una toolbar con i seguenti
bottoni:
Annulla Modifiche: annulla tutte le modifiche apportate ai dati del terreno selezionato nel box Terreni;
Aggiungi: crea un nuovo terreno nella cartella Terreno Generico nel box Terreni;
Elimina: elimina il terreno selezionato nel box Terreni.
Copia da…: apre il dialog in cui è possibile scegliere il progetto di EdiLus da cui si intende copiare
tutti i terreni creati differenti da quelli già presenti nel progetto attivo.

Le opzioni Aggiungi, Elimina e Copia da sono anche disponibili nel menu locale del box Terreni che si
attiva cliccando, con il pulsante destro del mouse, sulla cartella o sul nodo del Terreno su cui occorre
effettuare l’operazione.
Se si seleziona la cartella (tipologia di terreno), nel menu locale l’opzione Elimina NON risulta abilitata
in quanto questa non può essere eliminata.

Le modalità operative per la creazione di un nuovo terreno e per la sua modifica o eliminazione sono
analoghe a quelle previste per la gestione di un materiale.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale
Come Eliminare un Materiale
La Stratigrafia del Terreno

131
Help di EdiLus

La Stratigrafia del Terreno

Per poter considerare la presenza dei pali nelle strutture di fondazione è necessario definire la
stratigrafia del terreno in cui questi verranno realizzati.
La stratigrafia del terreno ad un palo in una trave o una platea di fondazione oppure ai pali di un plinto
si assegna scegliendola, tra quelle disponibili nel list box che si apre cliccando nel rigo Stratigrafia del
toolbox delle relative Proprietà.
In tale list box vengono proposti, per la scelta, tutti le stratigrafie preventivamente definite dal Tecnico
nella sezione Stratigrafia Terreni del progetto.
Per accedere alla sezione Stratigrafia Terreni del progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti
operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo Elementi del Navigatore del progetto per visualizzare il
nodo Terreni.
Fare doppio click sul nodo Stratigrafia Terreni; questa operazione apre:
 la finestra ELEMENTI: Stratigrafia Terreni nella Finestra del Programma; di
seguito, per brevità, tale finestra sarà chiamata semplicemente Stratigrafia Terreni;
 il box Stratigrafia Terreni sotto il toolbox del Navigatore.
Nel box Stratigrafia Terreni viene proposta la cartella destinata a contenere tutte le stratigrafie definite
per il progetto.
Esplodendo la cartella (con un doppio click su essa o un click sul bottoncino alla sua sinistra) vengono
visualizzati i nodi delle Stratigrafie del Terreno in essa contenute.

132
Help di EdiLus

Selezionando il nodo di una stratigrafia, si apre la finestra contenente i campi per l’indicazione dei suoi
dati caratteristici.
Per definire una nuova stratigrafia del Terreno di fondazione basta effettuare le seguenti operazioni:
 Cliccare, con il pulsante destro del mouse, nel box Stratigrafia Terreni e, nel menu locale
che si apre, selezionare Aggiungi; questa operazione crea il nodo della nuova stratigrafia nella
cartella e propone, nella finestra Stratigrafia Terreni, i campi per specificarne le caratteristiche.

Se nel progetto è stato disegnato un palo senza aver definito alcuna stratigrafia, nella cartella risulta già
presente un nodo Stratigrafia.
In questo caso, per definire la prima stratigrafia basta selezionare il nodo esistente nella cartella e
specificarne i dati caratteristici nella finestra Stratigrafia Terreni.

 Nel campo Descrizione digitare il nome della stratigrafia.


 Nel campo Quota iniziale della Stratigrafia indicare, in metri, la quota della stratigrafia
relativa alla quota 0.00 della struttura.

L’indicazione della Quota iniziale della Stratigrafia si rende necessaria quando essa NON è stata
definita a partire dal piano a quota 0 [zero] della struttura (in genere il piano di fondazione).
Naturalmente, se la quota della stratigrafia è inferiore alla quota 0, il suo valore deve essere preceduto
dal segno – [meno].
Nel riquadro a destra nella finestra viene proposto il grafico della stratigrafia che viene aggiornato
dinamicamente man mano che se ne specificano le caratteristiche.

133
Help di EdiLus

 Selezionare il check box Profondità della FALDA (dalla quota iniziale), se la stratigrafia è
interessata da una falda; la selezione di questo check abilita il campo adiacente in cui va riportata,
in metri, la profondità della falda. Nel grafico sottostante la falda viene rappresentata da una linea
spessa di colore azzurro.
 Definire tutti gli strati di terreno con le modalità riportate di seguito.

Definizione degli Strati


Gli strati della Stratigrafia selezionata nel box Stratigrafia Terreni si definiscono nel box Strato in cui
risulta sempre presente (e NON eliminabile) il rigo di uno degli n strati della stratigrafia.

Per creare nel box gli ulteriori n-1 righi (strati) della stratigrafia creata (e selezionata nel box Stratigrafia
Terreni) basta pigiare n-1 volte il bottone Aggiungi a sinistra del box stesso.
Per ognuno degli strati (righi) occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Cliccare sul rigo dello strato per selezionarlo.
 Nel list box proposto nel rigo scegliere il terreno di cui è costituito il relativo strato tra quelli
preventivamente definiti nella sezione Terreni del progetto.

Prima di procedere alla definizione delle stratigrafie è NECESSARIO aver preventivamente definito tutti i
terreni che ne costituiscono i vari strati.
Se al terreno scelto è stato assegnato un grafico (campitura), nella rappresentazione della stratigrafia il
relativo strato risulta campito per l’intero spessore.

 Nel campo Spessore dello Strato specificare lo spessore dello strato di terreno selezionato.

Per lo strato di base (ultimo in basso nel box) NON va indicato lo spessore.
Quando risulta selezionato l’ultimo strato del box, infatti, nel campo Spessore dello Strato viene
proposta la stringa INF che NON risulta modificabile.

 Nel campo Comportamento dello Strato specificare il comportamento dello strato di


terreno selezionato (incoerente o coerente).
 Nel campo Addensamento dello Strato specificare l’addensamento dello strato di terreno
selezionato (sciolto o denso).
 Nel campo Variazione con la profondità del Modulo Edometrico indicare la tipologia di
variazione del modulo edometrico all’interno dello strato (nulla, lineare o radice quadrata).
Nel box Strato è anche possibile inserire un nuovo strato tra due strati esistenti selezionando il rigo in
cui si intende inserire il nuovo strato e pigiando il bottone Inserisci. Il nuovo strato viene creato nel
rigo selezionato, facendo scorrere verso il basso lo strato preesistente e tutti gli strati successivi.

Pigiando, invece, il bottone Aggiungi, un nuovo strato viene inserito in coda a tutti gli strati presenti nel
box. In questo caso occorre tener presente che il nuovo strato diventa quello di base (per cui NON va
specificato lo spessore), mentre occorre provvedere ad assegnare lo Spessore al penultimo strato
(che prima dell’inserimento era lo strato di base).

Per eliminare il rigo (strato) selezionato nel box Strato basta pigiare il bottone Elimina.

Vedi Anche
La Definizione dei Materiali e dei Terreni
La Gestione dei Materiali
Come Definire un Nuovo Materiale
Il Materiale Generico
Come Modificare un Materiale

134
Help di EdiLus

Come Eliminare un Materiale


La Gestione dei Terreni

135
Help di EdiLus

I Carichi

I Carichi

Nella presente sezione dell’Help vengono descritte le modalità operative per la definizione dei carichi
del progetto.
I carichi definiti agenti sui solai, solette, balconi, ecc. derivanti dall’analisi dei carichi, vengono ripartiti
dal programma di calcolo in modo automatico sulle membrature (travi, pilastri e pareti).
I carichi dovuti ai tamponamenti, sia sulle travi di fondazione che su quelle di piano, sono
schematizzati come carichi lineari agenti esclusivamente sulle aste.
Su travi e pilastri è, inoltre, possibile applicare direttamente ulteriori azioni concentrate e/o distribuite.

Vedi Anche
Analisi dei Carichi
I Carichi Superficiali
Le Condizioni di Carico Utente
Le Tipologie di Carico Accidentale
Le Condizioni di Carico del Calcolo

136
Help di EdiLus

Analisi dei Carichi

La definizione dei carichi del progetto va effettuata prima di procedere al disegno degli elementi
strutturali (travi, pilastri, solette, balconi, ecc.) che da essi saranno gravati.
Nella fase di disegno di un solaio, ad esempio, occorre specificare il Carico nell’omonimo list box del
toolbox delle Proprietà.
La definizione dei carichi, proposti per la scelta nel list box Carico, si effettua nella sezione Analisi
Carichi del progetto.
Per accedere alla sezione Analisi Carichi del progetto attivo basta:
esplodere il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto;
esplodere il nodo Analisi dei Carichi sul ramo che si diparte dal nodo ELEMENTI;
fare doppio click sul nodo Analisi Carichi sul ramo che si diparte dal nodo "Analisi dei Carichi".
Quest’ultima operazione apre la finestra Analisi dei Carichi: Gestione Analisi Carichi nella finestra
del programma e il box Analisi Carichi sotto il Navigatore.

Di seguito, per brevità, la finestra "Analisi dei Carichi: Gestione Analisi Carichi" sarà chiamata
semplicemente Gestione Analisi Carichi.
Nel box Analisi Carichi viene proposta le cartella destinata a contenere i carichi Superficiali del
progetto.
La finestra Gestione Analisi Carichi risulta sormontata da una toolbar con i seguenti bottoni:
Annulla Modifiche: annulla tutte le modifiche apportate ai dati del carico selezionato nel box Analisi
Carichi;
Aggiungi: crea un nuovo carico appartenente alla tipologia selezionata nel box Analisi Carichi;
Elimina: elimina il carico selezionato nel box Analisi Carichi;
Copia da…: apre il dialog in cui è possibile scegliere il progetto di EdiLus da cui si intende copiare
tutti i carichi creati differenti da quelle già presenti nel progetto attivo.

137
Help di EdiLus

Le opzioni Aggiungi, Elimina e Copia da… sono anche disponibili nel menu locale del box Analisi
Carichi che si attiva cliccando, con il pulsante destro del mouse, su un nodo (tipologia di carico o
carico) del box stesso.
Se il nodo selezionato è una cartella (tipologia di carico), nel menu locale l’opzione Elimina NON risulta
abilitata in quanto questa non può essere eliminata.

Vedi Anche
I Carichi
I Carichi Superficiali
Le Condizioni di Carico Utente
Le Tipologie di Carico Accidentale
Le Condizioni di Carico del Calcolo
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
Come Applicare Forze Concentrate ad un Nodo

138
Help di EdiLus

I Carichi Superficiali

La definizione dei Carichi Superficiali del progetto attivo si effettua nella sezione Analisi
Carichi.
Accedendo alla sezione "Analisi Carichi" del progetto attivo si apre la finestra Gestione Analisi
Carichi e, sotto il Navigatore, viene proposto il box Analisi Carichi con le cartelle destinate a
contenere i vari tipi di carichi superficiali.

Il box Analisi Carichi contiene una cartella principale Carichi Superficiali che a sua volta contiene le
seguenti cartelle:

I carichi concentrati e i carichi lineari possono essere applicati su un elemento strutturale nell’apposita
sezione del toolbox delle sue proprietà.

SOLAI; destinata a contenere i carichi superficiali dei solai del progetto.


TAMPONATURE; destinata a contenere i carichi superficiali delle tamponature del progetto.
BALCONI e SBALZI; destinata a contenere i carichi superficiali di balconi e degli sbalzi in genere
del progetto.
SOLETTE; destinata a contenere i carichi superficiali delle solette del progetto.
PLATEE; destinata a contenere i carichi superficiali delle platee del progetto.
SCALE; destinata a contenere i carichi superficiali delle scale del progetto.
Le modalità operative per la definizioni dei carichi superficiali sono sostanzialmente le stesse per tutte
le tipologie di elementi strutturali (solai, tamponature, ecc.).
Pertanto di seguito vengono illustrate le sole modalità operative per la definizione dei carichi
superficiali relativi ai solai del progetto.
Per creare un nuovo carico superficiale relativo ad un solaio del progetto basta effettuare le seguenti
operazioni:
fare click con il pulsante destro del mouse sulla cartella SOLAI; questa operazione apre un menu
locale;
nel menu locale selezionare l’opzione Aggiungi; nella cartella SOLAI viene creato (e selezionato) il
nodo del carico superficiale e, nella finestra Gestione Analisi Carichi, vengono proposti i campi
per la sua definizione;
 specificare i dati del carico creato nella finestra Gestione Analisi Carichi.

139
Help di EdiLus

Per creare un nuovo carico è anche possibile:


 selezionare la cartella che rappresenta la tipologia del carico da creare nel box Analisi Carichi;
 pigiare il bottone Aggiungi della toolbar della finestra Gestione Analisi Carichi.

Nella finestra "Analisi dei Carichi: …" vengono proposti, dall’alto:


 la sezione Caratteristiche Generiche contenente:
 il campo Descrizione in cui viene proposta la stessa stringa con cui risulta nominato il nodo
del carico creato; tale stringa va sostituita con l’effettiva descrizione (o nome) del carico;
ovviamente, la stringa specificata in tale campo viene riportata anche come nome del nodo
creato nel box Analisi Carichi;

 il list box Condizione di Carico Utente in cui va scelta la tipologia (Carico da Neve, ecc.)
del carico tra quelle definite nella sezione Condizioni Carico Utente; la scelta di una opzione
in tale list box comporta la presenza, nella finestra, dei soli campi per specificare i dati
necessari;

La finestra "Analisi dei Carichi: …" viene illustrata nella sua configurazione completa che viene proposta
quando nel list box Condizione di Carico Utente risulta selezionata l’opzione Carico Verticale.

 le sezioni Peso Proprio, Sovraccarico Permanente e Sovraccarico Accidentale nei cui


campi va specificata la rispettiva descrizione ed il relativo valore del carico (in N/m2);

Se nel campo di destra di una delle sezioni (Peso Proprio, Sovraccarico Permanente e/o Sovraccarico
Accidentale) si inserisce un valore del carico diverso da zero, è necessario specificare anche la relativa
descrizione nel corrispondente campo di sinistra.

Nella sezione Sovraccarico Accidentale vengono anche proposti i seguenti strumenti per la
definizione della combinazione dell’azione sismica con le altre azioni:
 il list box Tipologia di Carico Accidentale, in cui va scelta la destinazione d’uso tra quelle
definite nella sezione Tipologie Carico Accidentale; la scelta di una opzione di tale list box
individua automaticamente il valore dell’opportuno coefficiente previsto dalla normativa;

140
Help di EdiLus

 il check box Carico per Neve la cui selezione abilita il corrispondente campo per la
specificazione del carico dovuto alla neve; ovviamente, se tale check risulta selezionato occorre
specificare necessariamente un carico per neve nel corrispondente campo;
In fase di disegno, ogni solaio, balcone, ecc. del progetto potrà essere caricato con uno dei carichi
definiti nella sezione Analisi Carichi.

Vedi Anche
I Carichi
Analisi dei Carichi
Le Condizioni di Carico Utente
Le Tipologie di Carico Accidentale
Le Condizioni di Carico del Calcolo
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
Come Applicare Forze Concentrate ad un Nodo

141
Help di EdiLus

Tipologie di Carico

Per ogni carico presente nel progetto di EdiLus è necessario specificare la relativa condizione di carico.
Le condizioni di carico proposte nel list box Tipo di Carico di una determinata forza (o momento) risultano definite nella sezione Tipologia di
Carico del progetto di EdiLus.
Per accedere a tale sezione del progetto attivo basta:
esplodere il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto;
esplodere il nodo Analisi dei Carichi sul ramo che si diparte dal nodo ELEMENTI;
fare doppio click sul nodo Tipologia di Carico sul ramo che si diparte dal nodo "Analisi dei Carichi"; questa operazione apre la finestra
ANALISI CARICHI: Tipologie di Carico nella Finestra del Programma e il box Tipologia di Carico sotto il Navigatore.
Di seguito, per brevità, la finestra ANALISI CARICHI: Tipologie di Carico sarà chiamata semplicemente Tipologie di Carico.
Nel box Tipologie di Carico vengono proposte le seguenti cartelle:
Predefinite, contenente i nodi delle condizioni di carico previste dalla Normativa; tali condizioni NON possono essere eliminate dall’Utente.
Personalizzate, destinata a contenere le condizioni di carico definite liberamente dall’Utente con cui è possibile integrare le condizioni
predefinite. Ovviamente, per default, la cartella Personalizzati risulta vuota.
Per inserire una nuova condizione di carico nella cartella Personalizzate basta effettuare le seguenti operazioni:
fare click, con il pulsante destro del mouse, sulla cartella Personalizzate; questa operazione apre un menu locale;
nel menu locale selezionare l’opzione Aggiungi; nella cartella Personalizzati viene creato (e selezionato) il nodo della condizione di carico e,
nella finestra Tipologie di Carico, vengono proposti i campi per la sua definizione;

La finestra Tipologie di Carico è sormontata da una toolbar identica a quella della finestra Gestione Analisi Carichi.
Pertanto, per creare una nuova condizione di carico è anche possibile:

◾ selezionare la cartella Personalizzati nel box "Tipologie di Carico ";


◾ pigiare il bottone Aggiungi della toolbar della finestra "Analisi dei Carichi:…".

Nella finestra Tipologie di Carico vengono proposti, dall’alto:

• il campo Descrizione in cui va specificata una breve descrizione della condizione di carico; la stringa specificata in tale campo viene riportata
anche come nome del nodo creato nel box "Tipologie di Carico";

• il list box Classe di Durata del Carico, in cui si sceglie la classe di durata del carico secondo quanto previsto al p.to 4.4.4 del DM 14/01/2008.
Si ricorda che tale scelta riguarda solo le strutture in legno;
• il check box Agente con il sisma, la cui selezione indica che, per la condizione di carico creata, i relativi carichi devono essere combinati con
il sisma;
• il check box Applicare 2 volte la condizione con segni opposti, la cui selezione indica che, per la condizione di carico creata, i relativi
carichi devono essere applicati sia con segno positivo che con segno negativo;
• la sezione Coefficienti riduttivi dei carichi in ASSENZA di sisma, nei cui campi vanno specificati gli opportuni coefficienti riduttivi dei carichi
accidentali in assenza di sisma (j, 1j, 2j ) ;
• la sezione Coefficienti riduttivi dei carichi in PRESENZA di sisma, nei cui campi vanno specificati gli opportuni coefficienti riduttivi dei
carichi accidentali in presenza di sisma (j).

I dati delle condizioni di carico create possono essere modificati fino a quando non si richiede il calcolo.

142
Help di EdiLus

Per modificare i dati di una condizione di carico creata dall’utente (nella cartella Personalizzati) basta richiamare la finestra Tipologie di Carico
cliccando sul relativo nodo nel box Tipologie di Carico.
Una condizione di carico creata dall’Utente (nella cartella Personalizzati) può essere eliminata dal progetto effettuando le seguenti operazioni:
fare click, con il pulsante destro del mouse, sul nodo della condizione di carico da eliminare per selezionarla e richiedere l’apertura del menu
locale;

• selezionare l’opzione Elimina nel menu locale.

La condizione di carico selezionata nel box Tipologia di Carico può anche essere eliminata pigiando il bottone Elimina della toolbar della finestra
Tipologia di Carico.

Vedi Anche
I Carichi
Analisi dei Carichi
I Carichi Superficiali
Combinazione di Carico
Le Condizioni di Carico del Calcolo

143
Help di EdiLus

Combinazioni di Carico

Nella finestra Combinazioni di Carico è possibile visualizzare e gestire le combinazioni di carico che il programma effettuerà nel calcolo.

Tale sezione risulta attiva solo dopo avere eseguito il primo step di calcolo: “Modello Strutturale e Carpenterie”.

Per accedere alla sezione Combinazioni di Carico basta:


esplodere il nodo ELEMENTI del Navigatore del progetto;
esplodere il nodo Analisi dei Carichi sul ramo che si diparte dal nodo ELEMENTI;
fare doppio click sul nodo Combinazioni di Carico sul ramo che si diparte dal nodo "Analisi dei Carichi".
La finestra Combinazioni di Carico risulta suddivisa in due sezioni: Condizioni di Carico e Calcolo delle Combinazioni.

Condizioni di Carico
Nella finestra Condizioni di Carico viene visualizzato l’elenco di tutte le condizioni di carico predefinite dal programma e le eventuali create
dall’utente.

Le Condizioni di Carico presenti nel modello appena generato compaiono non-oscurate quelle non presenti compaiono in grigio e barrate.
In corrispondenza di ogni riga sono presenti le due colonne Dominante e Permanente e i relativi check botton.
Se si attiva il check Permanente per una determinata condizione di carico variabile, essa verrà trattata nelle combinazioni di carico al pari dei
carichi permanenti e quindi verrà moltiplicata per i coefficienti G = 1,3 (sfavorevole) e  G = 1 (favorevole).
Se si attiva il check Dominante per una determinata condizione di carico variabile, nelle combinazioni di carico essa verrà considerata nella sua
condizione “dominante” e quindi moltiplicata per i coefficienti Q = 1,5 (sfavorevole) e Q = 0 (favorevole). Tutte le altre condizioni variabili sono
considerate al loro valore ridotto e quindi moltiplicate per Q•0j. Tutte le condizioni di carico variabili (dominante) vengono permutate e quindi
considerate a rotazione come dominanti.
Se si disattiva il check Dominante per una determinata condizione di carico variabile, nelle combinazioni di carico essa verrà considerata solo al
suo valore ridotto (e quindi moltiplicata per Q•0j ) e mai come dominante (pertanto non viene moltiplicata per Q ).
Evitare di considerare una o più condizioni di carico come Dominanti comporterà il vantaggio di avere un numero inferiore di combinazioni di
carico.

In una struttura abbiamo le condizioni di carico riportate nella tabella sottostante. Se per la tabella condizioni di carico lasciamo attiva l’impostazione
di default potremo avere:

144
Help di EdiLus

Con queste impostazioni, le combinazioni di carico che verranno generate dal programma, nel rispetto della regola di combinazione fondamentale
prevista dalla norma (p.to 2.5.3 DM08), saranno:

Le combinazioni generate saranno 94, ma siccome alcune sono ripetute, si ridurranno a 48.
Se invece modifichiamo le impostazioni come nella tabella seguente:

Avremo le seguenti combinazioni di carico:

Le combinazioni generate sono 12, ma si riducono ad 8 in quanto alcune sono ripetute.


Come risulta evidente, le scelte eseguite consentono di ridurre notevolmente il numero delle combinazioni generate (si passa da 94 a 12) con
conseguente beneficio sui tempi di calcolo.

Le combinazioni di carico che si generano dalle scelte fatte nella finestra Condizioni di Carico, possono essere visualizzate contestualmente nella
finestra Calcolo delle Combinazioni oltre che nelle tabelle dei risultati del calcolo.

Calcolo delle Combinazioni


Nella finestra Calcolo delle Combinazioni è possibile visualizzare e modificare le combinazioni di carico generate dal programma.

145
Help di EdiLus

Nella sezione Gruppi si sceglie la tipologia di combinazione da visualizzare in base allo stato limite d’interesse. In base alla riga selezionata (ad
es. Ultimo – Non sismica), verranno visualizzate le combinazioni corrispondenti nella sezione Combinazioni.
La sezione Combinazioni è costituita da una griglia con righe e colonne.

Le colonne corrispondono alle condizioni di carico e sono individuate da un numero. La corrispondenza tra i numeri e le condizioni di carico è
riportata al di sopra della tabella.
Le righe corrispondono alle Combinazioni di Carico. Ad ogni Combinazione corrispondono due righe: una in rosa, che riporta l’espressione della
combinazione e una in bianco, in cui sono riportati i coefficienti di combinazione in corrispondenza delle varie colonne (che corrispondono alle
condizioni di carico).
Le combinazioni di carico possono essere personalizzate.
Sono infatti presenti i seguenti bottoni:

Per eliminare una combinazione dopo averla selezionata. Per eliminare più combinazioni contemporaneamente, occorre selezionarle tenendo il
tasto “shift” premuto.

Per ripristinare una combinazione precedentemente eliminata.

Per aggiungere una nuova combinazione. Nella combinazione aggiunta potremo definire i valori dei coefficienti di combinazione.

I coefficienti delle combinazioni di default non possono essere modificati. Se si ha necessità di intervenire su una di queste combinazioni, sarà
necessario eliminarla e crearne una nuova con gli opportuni coefficienti.

Le combinazioni di carico personalizzate dall’utente vengono conservate anche se si annulla il calcolo.


Se, a seguito di modifiche sulla struttura, una delle condizioni di carico venisse eliminata, ed essa era presente in una delle combinazioni definite
dall’utente, tale combinazione verrà eliminata.

Vedi Anche
I Carichi
Analisi dei Carichi
I Carichi Superficiali
Tipologie di Carico
Le Condizioni di Carico del Calcolo

146
Help di EdiLus

Il Disegno degli Oggetti

Il Disegno degli Oggetti

La presente sezione dell’Help illustra le modalità operative per il disegno degli Oggetti di EdiLus.
Gli Oggetti di EdiLus risultano suddivisi per tipologie. Gli oggetti delle tipologie Generali e Disegno
hanno solo una valenza grafica o di utilità per il disegno degli oggetti della tipologia Strutturale.
Il disegno degli oggetti della tipologia Strutturale, oltre a definire graficamente l’intero progetto,
determina anche l’input (Object Draw) della stragrande maggioranza dei dati necessari per consentire
al programma di svolgere i calcoli e di fornire gli opportuni elaborati (relazione e grafici).

Vedi Anche
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
I Pilastri
Pilastro Inclinato
Le Travi
Le Pareti
Le Solette
I Fori
I Solai
Balconi e Sbalzi
Le Scale
Le Tamponature
Travette cfc
I Plinti
Le Platee
La Polilinea
Il Testo
Disegno DXF e DWG
Le Misure
I Punti Guida
La Linea Guida
La Griglia Guida
L'Oggetto Infittimento
L'Oggetto Muro
L'Oggetto Rappezzo
L'Oggetto Rinforzo
L'Oggetto Nicchia

147
Help di EdiLus

Indicazioni di Carattere Generale

Indicazioni di Carattere Generale

Prima di illustrare nel dettaglio le modalità operative per il disegno e la gestione di ogni oggetto di
EdiLus nella tavola del disegno, è opportuno illustrare alcune operazioni di carattere generale.
Nelle pagine seguenti vengono illustrate le modalità per disegnare un oggetto nella tavola del piano
attiva. Vengono, inoltre, illustrate le modalità per la selezione di un oggetto disegnato per procedere
alla sua modifica e/o alla sua cancellazione.
Infine, vengono sommariamente descritte le modalità per la gestione delle proprietà di un oggetto.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Disegnare un Oggetto
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
I Filtri per la Selezione e la Ricerca degli Oggetti
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

148
Help di EdiLus

Come Disegnare un Oggetto

Per disegnare un oggetto sulla tavola del Piano attiva basta effettuare le seguenti operazioni:

cliccare sul bottone Oggetti Disegno della barra multifunzione sulla Finestra del Programma;
questa operazione apre l’omonimo menu che propone, suddivisi per tipologia, gli oggetti che è
possibile disegnare; le opzioni per la scelta dell’oggetto da disegnare sono anche disponibili nel
menu che si apre selezionando l’equivalente opzione del menu locale della tavola;

 selezionare l’oggetto da disegnare; questa operazione attiva la modalità per il disegno


dell’oggetto e propone le relative proprietà nel toolbox delle Proprietà a destra nella Finestra del
Programma;
 specificare le proprietà (sezione, materiale, ecc.) dell’oggetto e procedere al suo disegno
nella tavola attiva.

Le proprietà di un oggetto e le modalità operative per il suo disegno possono differire anche
sensibilmente da quelle di un altro oggetto. Le proprietà e le modalità operative per il disegno di
ogni oggetto di EdiLus vengono illustrate nelle opportune pagine dell’help.

149
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Il Calcolo
Personalizzazioni del Programma
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

150
Help di EdiLus

Come Selezionare un Oggetto

Per modificare la posizione e/o le proprietà di un oggetto disegnato nella tavola di un piano, è
necessario che questo venga preventivamente selezionato.
Per selezionare un oggetto nella tavola attiva basta:
attivare la modalità per la selezione degli oggetti pigiando il bottone Seleziona oggetti della toolbar;
in tale modalità il cursore assume l’aspetto dell’icona del bottone "Seleziona oggetti"; la modalità
per la selezione degli oggetti può anche essere attivata mediante l’omonima opzione del menu
locale della tavola;

Al menu locale della tavola di disegno attiva si accede facendo un click, con il pulsante destro del
mouse nella tavola stessa.

 fare un click, con il pulsante sinistro del mouse sull’oggetto da selezionare nella tavola.
Quando un oggetto risulta selezionato presenta le maniglie per il suo spostamento e/o la sua
rotazione. Per ogni oggetto, tali maniglie assumono l’aspetto e le funzionalità più opportune.
Inoltre, quando un oggetto risulta selezionato, nel toolbox delle Proprietà vengono proposte, per
eventuali modifiche, le relative proprietà.
EdiLus consente perfino di selezionare un oggetto posizionato in secondo piano rispetto ad un altro
oggetto (ad es. una parete sotto una trave).
Per selezionare un oggetto in secondo piano basta:
 cliccare nel punto opportuno per selezionare l’oggetto desiderato; ovviamente, questa
operazione non seleziona l’oggetto desiderato, ma l’oggetto che è in primo piano rispetto ad esso;
 pigiare CTRL+SPAZIO della tastiera per spostare la selezione sull’oggetto in secondo piano
rispetto all’oggetto precedentemente selezionato.
Nella tavola attiva del progetto e/o nelle viste 3D è anche possibile selezionare un gruppo di oggetti
(selezione multipla) per poterli modificare (spostare, ruotare o cambiarne le proprietà) con un’unica
operazione.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
I Filtri per la Selezione e la Ricerca degli Oggetti
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

151
Help di EdiLus

Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente

EdiLus consente di effettuare delle operazioni su più oggetti contemporaneamente. In questo caso è
necessario indicare, mediante una selezione multipla, su quali oggetti l’operazione deve essere
effettuata.
Per selezionare un gruppo di oggetti (selezione multipla) nella tavola di un piano del progetto o in una
sua vista 3D basta effettuare le seguenti operazioni:
attivare la modalità per la selezione degli oggetti; tale modalità risulta attiva quando il bottone
Seleziona oggetti della toolbar risulta premuto e il cursore assume l’aspetto dell’icona del bottone
stesso;

La modalità per la selezione degli oggetti può anche essere attivata scegliendo opzione Seleziona
oggetti del menu locale della tavola a cui si accede cliccando, con il pulsante destro del mouse, in un
punto della tavola stessa.

 tenere premuto SHIFT della tastiera;


 fare un click, con il pulsante sinistro del mouse, su ogni oggetto da selezionare;
 ultimata la selezione degli oggetti rilasciare il tasto SHIFT.
Per togliere la selezione da uno degli oggetti selezionati basta tenere premuto SHIFT della tastiera e
cliccare nuovamente su esso.
Per togliere la selezione da tutti gli oggetti selezionati basta cliccare in un qualsiasi punto della tavola.
Una selezione multipla può anche essere effettuata racchiudendo, in un rettangolo di selezione
(tracciato tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse), almeno un punto di ogni oggetto da
selezionare.
Ovviamente, il rettangolo di selezione va tracciato a partire da un punto in cui non è presente alcun
oggetto. Cliccando su un oggetto, infatti, si otterrebbe solo la sua selezione, senza la possibilità di
proseguire nel tracciamento del rettangolo.
Tenendo premuti CTRL + SHIFT della tastiera il triangolo di selezione può anche essere tracciato a
partire da un punto in cui risulta disegnato un oggetto (ad es, il rettangolo di selezione può essere
tracciato da un punto interno ad un solaio, una soletta, ecc.).
Molto utili per la selezione di più oggetti sono i seguenti bottoni della toolbar:
Seleziona Tutto: seleziona tutti gli oggetti (travi, pilastri, ecc.) visualizzati nella finestra attiva del
progetto.

Gli oggetti contenuti nella tavola della finestra attiva del progetto ma NON visualizzati NON vengono
selezionati.
Se si intende selezionare tutti gli oggetti contenuti nella finestra attiva del progetto è necessario
richiedere preventivamente uno Zoom Esteso.

Deseleziona Tutto: deseleziona tutti gli elementi selezionati visualizzati nella finestra attiva.
Inverte selezione: seleziona tutti gli oggetti non selezionati visualizzati e deseleziona tutti gli oggetti
selezionati visualizzati nella finestra attiva.
Il gruppo di oggetti selezionato presenta, in posizione baricentrica la maniglia per il suo spostamento
e/o la sua rotazione.

152
Help di EdiLus

Tale maniglia è costituita da un punto centrale e da quattro punti laterali collegati al punto centrale da
linee tratteggiate.
Cliccando sul punto centrale della maniglia, si attiva la modalità per lo spostamento dell’intero gruppo
di oggetti selezionato.
In tale modalità è possibile traslare il gruppo di oggetti selezionato spostandone il punto centrale della
maniglia nella posizione desiderata. Per fissare la nuova posizione del gruppo di oggetti selezionato
basta cliccare nel punto che deve assumere il suo baricentro.

Nella modalità per la traslazione del gruppo di oggetti selezionato il cursore assume l’aspetto a lato.
La maniglia del gruppo di oggetti selezionato può anche essere spostata in un qualsiasi punto di uno
degli oggetti stessi (ad es. il vertice di un pilastro, ecc.).
Per spostare la maniglia del gruppo di oggetti selezionato basta tenere premuto CTRL (CONTROL)
della tastiera e cliccare sul nuovo punto in cui essa deve essere applicata.

Facendo un click su uno dei punti esterni della maniglia, si attiva la modalità per la rotazione dell’intero
gruppo di oggetti selezionato intorno al punto centrale della maniglia. Spostando opportunamente il
punto cliccato, è possibile ruotare il gruppo di oggetti selezionato.
Quando il gruppo di oggetti risulta correttamente inclinato basta fare un click per fissarne la posizione.
Nella modalità per la rotazione di un gruppo di oggetti il cursore assume l’aspetto a lato.
Durante la rotazione il punto cliccato della maniglia può anche essere avvicinato o allontanato dal
centro di rotazione (punto centrale) per favorire eventuali allineamenti con altri oggetti.

153
Help di EdiLus

Quando nella tavola risulta selezionato un gruppo di oggetti, nel toolbox delle Proprietà vengono
proposte le sole proprietà comuni a tutti. In questo caso, la modifica di una proprietà (ad es. la
sezione) riguarderà tutti gli oggetti selezionati anche se sono di tipo differente (ad es. travi e pilastri).
Una ulteriore utilissima funzionalità per la selezione di più oggetti sono i Filtri per poter lasciare la
selezione solo su alcuni degli oggetti selezionati nella finestra.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Selezionare un Oggetto
I Filtri per la Selezione e la Ricerca degli Oggetti
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Il Calcolo
Personalizzazioni del Programma
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

154
Help di EdiLus

I Filtri per la Selezione e la Ricerca degli Oggetti

Un gruppo di oggetti selezionati nella tavola di un piano o in una vista 3D può essere "filtrato" in modo
da ottenere la selezione, tra questi, dei soli oggetti appartenenti ad una o più tipologie.
Ad esempio, per richiedere la selezione dei pilastri e delle travi, basta selezionare tutti gli oggetti
disegnati e applicare un filtro che richiede la selezione dei soli oggetti pilastro e trave.
Con un’unica operazione il Tecnico può, quindi, selezionare tutti gli oggetti di un certo tipo
appartenenti ad un certo gruppo di oggetti (selezionati), senza essere costretto a lunghe e onerose
multiselezioni.

I filtri sono utili anche per selezionare gran parte degli oggetti di una determinata tipologia. In questo
caso, infatti, basta selezionare, mediante i filtri, tutti gli oggetti della tipologia e, successivamente,
deselezionare quelli che non interessano.

Per selezionare, nella tavola o nella vista 3D attiva, gli oggetti di una o più tipologie appartenenti ad un
parte dell’edificio basta:
 selezionare l’intera parte di edificio da cui occorre estrarre gli oggetti da selezionare; per
effettuare questa operazione basta racchiudere la parte di edificio interessata in un rettangolo di
selezione;

Per selezionare tutti gli oggetti visualizzati in una tavola o in una vista 3D, basta pigiare Seleziona
Tutto della toolbar.

 aprire il toolbox Filtro e Ricerca cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale sul
bordo sinistro della Finestra del Programma;
 accedere alla pagina Filtro Selezione del toolbox cliccando sulla omonima linguetta in alto
nel toolbox stesso;

 nella pagina Filtro Selezione selezionare i check box delle tipologie di oggetti che, tra quelli
prima selezionati, devono rimanere selezionati;
 pigiare il bottone Applica sulla toolbar del toolbox.

Naturalmente, se nella Tavola o nella vista 3D attiva non risultano selezionati degli oggetti NON ha
senso applicare alcun filtro è, pertanto NON è neanche possibile accedere alla pagina "Filtro Selezione"
del toolbox "Filtro e Ricerca".

155
Help di EdiLus

Per ottenere la selezione di un’unica tipologia di oggetti (ad es., le sole travi) è possibile operate in
maniera molto più rapida effettuando le seguenti operazioni:
 selezionare l’intera parte di edificio da cui occorre estrarre gli oggetti della tipologia da
selezionare; questa operazione attiva, in alto nella pagina Proprietà del toolbox delle Proprietà, il
list box "Filtro per tipologia" con l’elenco delle tipologie di oggetti selezionati;

Nel list box Filtro per tipologia viene anche indicato il numero di oggetti selezionati appartenenti ad
ogni tipologia.

 nel list box Filtro per tipologia selezionare la tipologia degli oggetti che devono rimanere
selezionati.

Nella pagina Ricerca avanzata del toolbox "Filtro e Ricerca" è possibile disporre di un potente motore
di ricerca degli oggetti della struttura.
Nei riquadri Tavole e Tipologia di entità della pagina è possibile indicare rispettivamente, mediante
la selezione degli opportuni check box, i piani (tavole) dell’edificio e le tipologie di oggetti a cui si
intende limitare la ricerca.

156
Help di EdiLus

Sopra i riquadri Tavole e Tipologia di Entità sono presenti i bottoni:


Seleziona Tutto, che seleziona tutti i check box del riquadro;
Deseleziona Tutto, che toglie la selezione da tutti i check box del riquadro.
Nella zona inferiore della pagina "Ricerca avanzata" sono presenti gli strumenti per imporre, sugli
oggetti indicati nei riquadri "Tavole" e "Tipologia di Entità" un’ulteriore condizione di ricerca sulle
proprietà degli oggetti da trovare.
Ad esempio, è possibile richiedere di ricercare "le travi e i pilastri del secondo piano" con "sezione"
"uguale a" "100x22".
Per definire una condizione di ricerca di questo tipo è, quindi, necessario indicare, per gli oggetti scelti
("travi e pilastri del secondo piano") nei riquadri Tavole e Tipologia di Entità:
 la Proprietà ("sezione") su cui si intende imporre la condizione;
 l’Operatore ("uguale a") che definisce il criterio di ricerca;
 il Valore di confronto ("100x22") per l’estrazione degli oggetti ricercati.
In pratica, per imporre una condizione di ricerca sulle proprietà degli oggetti, basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Nel list box Proprietà fare doppio click sulla proprietà su cui si intende imporre la condizione
per selezionarla e richiudere il list box stesso.
Ovviamente, in tale list box vengono proposte le proprietà comuni alla tipologie di oggetti scelte nel
riquadro "Tipologia di entità".
Le proprietà proposte, inoltre, risultano raggruppate per tipologia, e quindi, per individuare la
proprietà da selezionare è necessario esplodere la relativa tipologia.

157
Help di EdiLus

 Nel list box Operatore selezionare l’operatore per la ricerca;

 Nel list box Valore di confronto selezionare il valore di confronto per l’estrazione degli
oggetti ricercati.

Naturalmente, in quest’ultimo list box vengono proposti i valori che la proprietà scelta assume per
tutti gli oggetti indicati nei riquadri "Tavole" e "Tipologia di Entità".

Per ottenere la selezione, nella tavola o nella vista 3D attiva, la selezione dei tutti gli oggetti trovati,
basta pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox Filtro e Ricerca.
Se, nella tavola o nella vista 3D attiva, oltre alla selezione degli oggetti individuati nella ricerca appena
effettuata, si intende ottenere anche la selezione di altri oggetti che soddisfano condizioni di ricerca
differenti da quelle precedenti basta:
 selezionare il check box Aggiungi a ricerche precedenti, in alto nella pagina "Ricerca
avanzata";
 impostare la nuova condizione di ricerca secondo le modalità già illustrate;

pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox Filtro e Ricerca.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

158
Help di EdiLus

Come Modificare un Oggetto

Per modificare un oggetto disegnato sulla tavola di un piano è necessario selezionarlo.


Un oggetto selezionato può essere liberamente traslato o ruotato nella tavola con modalità analoghe a
quelle previste per il suo disegno. L’oggetto selezionato, inoltre, può essere liberamente modificato
nelle sue proprietà.
Le modalità per la modifica vengono dettagliatamente illustrate, per ogni specifico oggetto, nelle
opportune pagine del presente Help.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
I Filtri per la Selezione e la Ricerca degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

159
Help di EdiLus

Come Cancellare un Oggetto

Per cancellare un oggetto disegnato sulla tavola attiva basta:


 selezionarlo;
 premere CANC (CANCEL) della tastiera.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
I Filtri per la Selezione e la Ricerca degli Oggetti
Come Modificare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Tavole di Disegno dei Piani
Tasti Funzione

160
Help di EdiLus

Le Proprietà degli Oggetti

Il semplice disegno di un oggetto sulla tavola di un piano consente al programma di rilevare una
grande quantità di informazioni necessarie per effettuare i calcoli.
Tuttavia un oggetto (ad es. un pilastro) semplicemente disegnato nella tavola di un piano è ancora
"generico" e non un elemento specifico del progetto dell’Edificio.
Per rendere un oggetto un elemento specifico del progetto è necessario indicarne le proprietà nel
Toolbox delle Proprietà che si apre nella parte destra della Finestra del Programma durante il suo
disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Il toolbox delle Proprietà di un oggetto risulta costituito dalle pagine Proprietà e Risultati a cui si
accede cliccando sulle omonime linguette in alto nel toolbox stesso.
Per default, nel toolbox delle Proprietà viene proposta la pagina Proprietà.

La pagina Proprietà
Nella pagina Proprietà vengono proposte le proprietà dell’oggetto selezionato o in fase di disegno.
Le Proprietà di un oggetto (ad es. la sezione, il materiale, ecc.) possono, pertanto, essere specificate
mentre lo si disegna ma possono anche essere specificate o modificate in un qualsiasi momento
successivo al disegno.
Nella pagina Proprietà del toolbox delle Proprietà i righi relativi alle varie proprietà di un oggetto
risultano raggruppati per tipologie in varie sezioni.
Ogni sezione risulta sormontata da una barra azzurra che ne riporta il titolo e il bottone per
visualizzare o nascondere le proprietà contenute.

161
Help di EdiLus

Se sulla barra di una sezione è presente il bottone a lato, le proprietà contenute risultano nascoste.
Cliccando sul bottone o sulla barra le proprietà della tipologia vengono visualizzate.
Quando le proprietà di una sezione risultano visualizzate, il bottone si trasforma in quello a lato. Per
nascondere le proprietà di una sezione basta pigiare il bottone a lato o sulla barra.
Generalmente le proprietà della sezione Aspetto della pagina Proprietà del toolbox delle proprietà
sono comuni a tutti gli oggetti. Nella sezione Aspetto vengono proposti i seguenti righi:
Descrizione, in cui è possibile assegnare una descrizione all’oggetto selezionato o da disegnare; per
default il programma, propone, come descrizione, il nome dell’oggetto (ad es. "Pilastro").
Colore, in cui è possibile personalizzare il colore di riempimento dell’oggetto selezionato o da
disegnare. Per alcune tipologie di oggetti (travi, pilastri, ecc.) il colore scelto viene proposto solo
nelle viste 3D, mentre, per altre tipologie (solai, ecc.), viene proposto anche nelle piante. Il colore
dell’oggetto selezionato può essere definito:
selezionandolo nel list box dei colori di base che si attiva quando il cursore è nel rigo;
oppure
scegliendolo nel dialog per la scelta dei colori personalizzati a cui si accede pigiando il bottone
proposto quando il cursore è nel rigo.
Colore Linee, in cui è possibile personalizzare il colore delle linee dell’oggetto selezionato o da
disegnare. Tale colore può essere definito:
selezionandolo nel list box dei colori di base che si attiva quando il cursore è nel rigo;
oppure
scegliendolo nel dialog per la scelta dei colori personalizzati a cui si accede pigiando il bottone
proposto quando il cursore è nel rigo.

162
Help di EdiLus

In alto nella pagina Proprietà è presente il list box Filtro per entità contenente la lista di tutti gli oggetti
selezionati nella tavola attiva (tavola di disegno, vista 3D, ecc.).
La scelta di una tipologia di oggetti nel list box "Filtro per tipologia" propone la selezione dei soli
oggetti ad essa appartenenti.
Ad esempio, se tra gli oggetti selezionati vi sono delle travi, selezionando l’opzione "Trave" del list
box, nella tavola attiva risulteranno selezionate le sole travi della precedente selezione.

La proprietà Tipo Situazione


Prima di descrivere le proprietà di ogni singola entità di EdiLus, è opportuno sottolineare l’importanza
della proprietà Tipo Situazione nell’analisi e nella verifica di strutture esistenti in Cemento Armato o in
Muratura.
La proprietà Tipo Situazione consente di specificare, mediante la scelta nel relativo list box, se l’entità
(da disegnare o selezionata nel disegno) è relativa allo Stato di Fatto dell’edificio esistente oppure è un
elemento di Progetto introdotto per il Miglioramento o l’Adeguamento dell’edificio esistente.

La proprietà Tipo Situazione viene proposta per:


 le entità strutturali in cemento armato (travi, pilastri, pareti, solette, ecc.) nei documenti per
la verifica degli edifici esistenti in c.a. e nei progetti di Miglioramento e/o Adeguamento degli stessi;
 le entità nei documenti per la verifica degli edifici esistenti in muratura (Muri, Rappezzi,
Nicchie, Volte, ecc.) ed in quelli dei relativi progetti di Miglioramento e/o Adeguamento.
Pertanto la proprietà Tipo Situazione risulterà disponibile:
 nelle proprietà delle entità in c.a. solo se si dispone del modulo EdiLus-EE di EdiLus per le
verifiche degli edifici esistenti in c.a.
oppure
 nelle proprietà delle entità utilizzate nelle strutture in muratura se si dispone di EdiLus-MU
per le verifiche delle strutture in muratura.

La pagina Risultati
Nella pagina Risultati del toolbox delle Proprietà è possibile visualizzare i risultati di calcolo
dell'oggetto selezionato nella tavola del disegno, in una carpenteria o in una vista 3D.

Di seguito, se non diversamente specificato, con il termine Toolbox delle Proprietà si identificherà la
pagina Proprietà del toolbox stesso.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Modificare un Oggetto
Le Proprietà del Pilastro
Le Proprietà della Trave
Le Proprietà della Parete
Le Proprietà della Soletta
Le Proprietà del Foro
Le Proprietà del Solaio

163
Help di EdiLus

Le Proprietà del Balcone


Le Proprietà della Scala
Le Proprietà della Tamponatura
Le Proprietà delle Travette cfc
Le Proprietà del Plinto
Le Proprietà della Platea
Le Proprietà della Polilinea
Le Proprietà del Disegno DXF/DWG
Le Proprietà del Punto Guida
Le Proprietà della Linea Guida
Le Proprietà delle Griglie Guida
Sistemi di Riferimento

164
Help di EdiLus

Il Punto Sensibile degli Oggetti

Il disegno degli oggetti Pilastro e Trave, Parete e Travetta cfc di EdiLus nella tavola di un piano si
effettua mediante un particolare punto della relativa sezione: il Punto Sensibile.
Per disegnare un Pilastro, ad esempio, basta disporre, nella posizione opportuna, il punto sensibile
della sua sezione. Una trave o una parete viene, invece, disegnata tracciando il segmento che
congiunge i punti sensibili delle sezioni alle sue estremità.
La definizione, in fase del disegno di un oggetto, del punto sensibile della sua sezione consente di
fissare i punti fissi a partire dai quali l’oggetto viene posizionato nella struttura.
Si supponga, ad esempio, di posizionare, in uno spigolo dell’edificio, un pilastro avente come punto
sensibile della sua sezione proprio il punto coincidente con lo spigolo dell’edificio. Nella tavola il punto
sensibile della sezione di un pilastro selezionato è riconoscibile per la presenza della maniglia per il
suo spostamento e la sua rotazione (v. figura).
Sostituendo la sezione del pilastro, con una di dimensioni differenti, questa, risultando ancora
vincolata al punto sensibile della precedente sezione, verrà correttamente disegnata verso l’interno
dell’edificio.

Analogamente, è possibile scegliere di adottare, come punto sensibile del pilastro, il baricentro della
sezione o il punto medio di uno dei suoi lati.
Per un pilastro il punto sensibile della sua sezione coincide con il "Filo Fisso". Inoltre, adottando come
punto sensibile della sezione di una trave di bordo rettangolare, quello rivolto verso l’esterno
dell’edificio, anche cambiando la sezione, la trave rimane vincolata al bordo esterno dell’edificio.
La linea che unisce i punti sensibili delle sezioni di estremità di una trave è proposta con uno spessore
maggiore delle altre linee.
Quando la trave è in fase di disegno o è selezionata, su tale segmento viene, proposta una doppia
freccia cliccando la quale si sposta il punto sensibile della sezione.

La scelta del punto sensibile di un oggetto può anche essere effettuata nel rigo Allineamento delle
sue proprietà.
Inoltre, il punto sensibile di un oggetto può essere spostato, anche in fase di disegno, pigiando F5 (in
avanti) oppure F6 (indietro) della tastiera il numero necessario di volte.

165
Help di EdiLus

Oltre agli oggetti Pilastro e Trave, sono dotati di punti sensibili per il disegno anche l’oggetto Parete,
Scala e "Travetta cfc" e le selezioni multiple di oggetti.
Pigiando F7 o F8 della tastiera quando uno degli oggetti suddetti risulta selezionato (o in fase di
disegno), la sua sezione viene ruotata intorno al punto sensibile scelto, di 90° rispettivamente in senso
antiorario o orario.
Pigiando gli stessi tasti vengono ruotate allo stesso modo anche le selezioni multiple di oggetti intorno
alla maniglia scelta.
Di seguito vengono riportati i punti sensibili che è possibile fissare per la sezione dei pilastri e delle
travi.

Travi

Pilastri

166
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Oggetto
Come Modificare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Disegnare i Pilastri
Come Disegnare le Travi
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Scale
Travette cfc
Tasti Funzione

167
Help di EdiLus

I Pilastri

I Pilastri

Per il disegno della struttura dell’edificio, gli oggetti Pilastro vanno semplicemente disposti sulla tavola
del piano di appartenenza.
Disponendo un pilastro sulla tavola di un piano viene rappresentata la sua base superiore, mentre la
sua base inferiore viene posizionata alla quota del piano sottostante.
L’altezza del pilastro risulta, pertanto, essere proprio quella specificata per il piano stesso.

Tale altezza, però, può essere modificata e le basi del pilastro possono essere sfalsate rispetto ai
piani su cui vengono disposte per default.
Il semplice posizionamento di un pilastro sulla tavola consente al programma di rilevare una grande
quantità di informazioni necessarie per effettuare i calcoli. Del pilastro disegnato, ad esempio, il
programma conosce già altezza, in quanto esso acquisisce l’altezza specificata per la Tavola del
piano su cui viene disegnato.
Tuttavia un pilastro semplicemente posizionato nella tavola di un piano è ancora un oggetto generico
e non un elemento specifico del progetto dell’Edificio. Per rendere un pilastro un elemento specifico
del progetto è necessario indicarne le proprietà specifiche nell’apposito toolbox.
Le proprietà di un pilastro possono essere specificate nella fase del suo disegno ma possono anche
essere specificate o modificate in un qualsiasi momento successivo.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Disegnare i Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Le Proprietà del Pilastro
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
I Vincoli Interni del Pilastro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Sistemi di Riferimento

168
Help di EdiLus

Pilastro Inclinato

169
Help di EdiLus

Come Disegnare i Pilastri

Per disegnare un Pilastro sulla tavola di un piano basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone,
nello stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Nel toolbox Oggetti Disegno selezionare l’opzione Pilastro per attivare la modalità per il disegno dei
pilastri ed il toolbox delle Proprietà del pilastro da disegnare.

L’oggetto Pilastro consente di realizzare esclusivamente pilastri perfettamente verticali.


Per disegnare un pilastro inclinato è necessario utilizzare l’oggetto Pilastro Inclinato.

 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del pilastro da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà del pilastro.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

Nel list box, proposto quando il cursore è nel rigo Sezione, scegliere la sezione del pilastro tra
quelle preventivamente definite.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale del pilastro tra
quelli preventivamente definiti.
Pigiare il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Allineamento per attivare il dialog per la
scelta del Punto Sensibile del pilastro.

Per scegliere il punto sensibile basta cliccare sul relativo quadratino (facendolo diventare rosso) e
pigiare il bottone in basso per chiudere il dialog. Con un doppio click sul punto sensibile lo si
seleziona e si chiude anche il dialog.

Il punto sensibile della sezione del pilastro da disegnare può anche essere scelto senza accedere
all’apposito dialog.
Pigiando F5 o F6 della tastiera, il punto sensibile si sposta nelle varie posizioni possibili della sezione
del pilastro.
Si noti, inoltre, che, per un pilastro, la scelta del punto sensibile coincide con l’indicazione del suo Filo
Fisso.

 Fare click nella tavola del disegno; questa operazione lega al cursore la sezione del pilastro
scelta.
 Definire l’orientamento (orizzontale o verticale) della sezione del pilastro. Pigiando F7 o F8
della tastiera, il pilastro ruota progressivamente di 90° (in senso antiorario o orario) intorno al

170
Help di EdiLus

punto sensibile scelto; se la sezione del pilastro deve essere ruotata di un angolo qualsiasi,
questo può essere specificato nel campo Rotazione del toolbox delle proprietà.
 Posizionare il pilastro nel punto opportuno della tavola; durante lo spostamento, nei campi
della sezione PUNTO inferiore del toolbox delle Proprietà vengono proposte dinamicamente
della barra di stato della Finestra del Programma.

Le stesse coordinate possono essere riportate dinamicamente anche nei campi opportuni del
toolbox delle Proprietà.
In questa fase le utilità di disegno di EdiLus (caricamento di disegni DXF o DWG, griglie, zoom,
snap, ecc.) rendono il lavoro estremamente semplice e rapido.

Durante gli spostamenti, il punto sensibile del pilastro assume le posizioni consentite dagli snap attivi.
Se un pilastro va posizionato in un punto differente da quelli consentiti, è necessario disabilitare uno o
più snap oppure regolarli opportunamente.

 Fare un click, con il pulsante sinistro del mouse, per fissare il pilastro nella posizione
desiderata. Tutti i dati relativi alla posizione e alle dimensioni del pilastro vengono riportati negli
opportuni campi del toolbox delle Proprietà.
Tutte le scelte effettuate per il pilastro disegnato (sezione, punto sensibile, ecc.) vengono riproposte
per il disegno del pilastro successivo.
Disegnato un pilastro il programma ripropone la modalità per il disegno dei pilastri successivi.
Per interrompere tale modalità basta pigiare il bottone Seleziona oggetti della toolbar (o selezionare
l’omonima opzione del menu locale della tavola) per passare alla modalità per la selezione degli
oggetti disegnati oppure procedere al disegno di un altro tipo di oggetto (ad es. una trave).
Per posizionare correttamente un pilastro nella tavola, oltre a tutti gli altri snap previsti dal programma,
sono disponibile utilissimi snap ad oggetto per facilitare gli allineamenti con i pilastri o altri oggetti già
disegnati.

Quando il pilastro che si sta disegnando risulta allineato con pilastri già disegnati, vengono proposte
dinamicamente le distanze da questi su apposite linee di quota.
Come traccia per il disegno dei pilastri è anche possibile utilizzare un disegno (una pianta del progetto
architettonico) in formato DXF o DWG. In questo caso, come ulteriore ausilio, sono disponibili gli snap
agli elementi (punti, linee, ecc.) del disegno DXF o DWG.
Un’altra utilità viene fornita dalla possibilità di visualizzare (in background), sul piano del disegno,
alcune entità (pilastri, travi, ecc.) già disegnate sulla tavola di un altro piano. Anche in questo caso
sono disponibili gli snap agli oggetti visualizzati per procedere in maniera semplice e rapida nel
disegno.
Sulla tavola di un piano, infine, è anche possibile copiare i pilastri (ed altre entità) già disegnati sulla
tavola di un altro piano.
Ogni pilastro disegnato può essere liberamente spostato, ruotato e modificato nelle proprietà.

171
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
I Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Le Proprietà del Pilastro
Pilastro Inclinato
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
I Vincoli Interni del Pilastro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

172
Help di EdiLus

Come Modificare un Pilastro Disegnato

Un pilastro disegnato nella tavola di un piano può essere liberamente spostato e/o ruotato. Anche le
Proprietà del pilastro disegnato (sezione, posizione del punto sensibile, vincoli, ecc.) possono essere
liberamente modificate.

Spostamento
Per spostare un pilastro già disegnato nella tavola basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionarlo; quando il pilastro è selezionato, sul suo punto sensibile viene proposta la
maniglia per lo spostamento e la rotazione;

fare click sul punto centrale (verde) della maniglia; questa operazione attiva la modalità per lo
spostamento del pilastro ed il cursore assume l’aspetto a lato;
 spostare il punto sensibile del pilastro nella posizione desiderata; in questa fase, per operare
maniera semplice e precisa, risultano molto utili le funzionalità del disegno di EdiLus (Snap,
Zoom, PAN, ecc.); in particolare, sono estremamente utili:

 gli snap attivi che facilitano gli allineamenti con i pilastri già disegnati;
 le linee di quota che riportano dinamicamente la distanza del pilastro che si sta spostando
dagli altri pilastri disegnati;
 le coordinate del punto sensibile del pilastro, che variano dinamicamente sulla barra di stato
ed, eventualmente, nella sezione PUNTO inferiore del toolbox delle proprietà;

Durante gli spostamenti, il punto sensibile del pilastro assume le sole posizioni consentite dagli snap
attivi.
Per posizionare un pilastro in un punto differente da quelli consentiti, è necessario disabilitare uno o più
snap o regolarli opportunamente.

 fare click per fissare la nuova posizione del pilastro.


Lo spostamento del pilastro selezionato può anche essere ottenuto:
 modificando le coordinate, in metri, del suo punto sensibile nei righi X e Y della sezione
Punto inferiore del toolbox delle Proprietà;
oppure
specificando lo spostamento orizzontale e verticale (lungo X e lungo Y) che deve subire il pilastro
nel dialog Sposta che si attiva pigiando il bottone nell’omonimo rigo del toolbox delle Proprietà.

Rotazione
Per ruotare un pilastro disegnato nella tavola basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionarlo; il pilastro selezionato presenta, sul suo punto sensibile, la maniglia per lo
spostamento e la rotazione; il punto sensibile (verde) fungerà anche da centro di rotazione;

Ovviamente, se si intende ruotare il pilastro intorno ad un altro punto, occorre spostare il suo punto
sensibile.
Per spostare il punto sensibile del pilastro selezionato basta pigiare F5 o F6 della tastiera il numero di
volte necessario per fargli assumere la posizione desiderata.

173
Help di EdiLus

fare click su uno dei punti esterni della maniglia; questa operazione attiva la modalità per la
rotazione del pilastro ed il cursore assume l’aspetto a lato;
 spostare opportunamente il punto della maniglia cliccato per ottenere la rotazione desiderata
del pilastro; il punto della maniglia può anche essere allontanato dal centro di rotazione (punto
centrale della maniglia) per favorire eventuali allineamenti con altri oggetti nella tavola.

Nel campo Rotazione delle Proprietà del pilastro può essere dinamicamente riportato l’angolo di
cui e ruotata la sua sezione;

Durante la rotazione, il punto della maniglia spostato assume le posizioni obbligate dagli snap attivi nella
tavola. Pertanto, le rotazioni ottenibili possono anche essere sensibilmente diverse da quella desiderata.
Per ruotare con precisione la sezione di un pilastro può essere necessario disabilitare o regolare
opportunamente gli snap.

 quando il pilastro risulta ruotato dell’angolo desiderato, fare un click per fissarne la
posizione.
Se durante la rotazione si preme, senza rilasciarlo, SHIFT della tastiera, il pilastro viene bloccato nella
posizione ruotata e si attiva la modalità per la sua traslazione. Rilasciando SHIFT si riattiva la modalità
per la rotazione.
Il pilastro selezionato può anche essere ruotato di 90°, in senso antiorario o orario, intorno al suo
punto sensibile pigiando rispettivamente F7 o F8 della tastiera.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
I Filtri per la Selezione degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
I Pilastri
Come Disegnare i Pilastri
Le Proprietà del Pilastro
Pilastro Inclinato
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
I Vincoli Interni del Pilastro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

174
Help di EdiLus

Le Proprietà del Pilastro

Le Proprietà di un Pilastro possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà che si
attiva durante la fase del suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Le proprietà di un pilastro risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Sezione: nel rigo Sezione viene riportata la stringa che identifica la sezione adottata per il pilastro.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere la sezione del pilastro tra
quelle preventivamente definite.
Materiale: nel rigo Materiale viene riportato il materiale scelto per il pilastro.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere il materiale del pilastro tra
quelli preventivamente definiti.
Allineamento: in tale rigo è possibile scegliere o modificare il punto sensibile del pilastro da utilizzare
per il suo disegno.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui va scelto il punto
sensibile.

Generazione automatica oggetto


Nella sezione Generazione automatica sono presenti i righi:
DXF/DWG, con il check box per richiedere la generazione automatica dei Pilastri a partire dal disegno
DXF/DWG caricato sulla tavola.
MagneticGrid, con il check box per richiedere la generazione automatica dei Pilastri direttamente
dalla MagneticGrid presente nella vista 3D.

Altre caratteristiche…
Nella sezione Altre caratteristiche… viene proposto il rigo Aggressività Ambiente. Nel list box che
si attiva selezionando il rigo va scelta l’opzione (poco, moderata o molto) relativa al livello di
aggressività dell’ambiente in cui si trova il pilastro selezionato.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Altezza: in tale rigo viene riportata l’altezza, in metri, del pilastro selezionato. Tale altezza, per default,
è pari all’altezza del piano.
L’altezza proposta può essere modificata nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
quando il cursore à nel rigo Altezza. In tale dialog sono presenti:
 il campo nuova Altezza in cui va digitata la nuova altezza del pilastro; la modifica
dell’altezza del pilastro viene effettuata spostando la sua base superiore;
 il check box Sposta Entità Collegate la cui selezione richiede che tutte le entità (travi, ecc.)
collegate alla base superiore del pilastro vengano mantenute solidali ad essa e, quindi,
vengano opportunamente spostate lungo la verticale.
Pigiando il bottoncino OK (o INVIO della tastiera), il dialog si chiude e le modifiche richieste
vengono applicate ai pilastri selezionati. Questa funzionalità consente di definire, in maniera
semplicissima, un impalcato inclinato.

175
Help di EdiLus

Rotazione: in tale rigo viene riportato l’angolo di cui risulta ruotata la sezione del pilastro selezionato
intorno al suo punto sensibile. In tale rigo è anche possibile specificare direttamente l’angolo di
rotazione della sezione del pilastro per ottenerne l’inclinazione desiderata nella tavola.
Luce Libera: in tale rigo viene riportata, in metri, la lunghezza libera di inflessione del pilastro
selezionato. Tale valore NON è modificabile.

PUNTO inferiore
Nella sezione PUNTO inferiore vengono proposte (in metri) le coordinate (X, Y) e la Quota (rispetto
al piano del disegno) del punto sensibile della base inferiore del pilastro selezionato.
La Quota può essere modificata digitando il nuovo valore nel relativo campo.
Le coordinate X ed Y possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato del pilastro nel disegno.

Ancora al Piano
Nella sezione Ancora al Piano vengono proposte le seguenti proprietà per definire il tipo di
ancoraggio tra la base superiore del pilastro e il piano su cui è stato disegnato:
SUPERIORE: nel list box che si attiva posizionando il cursore nel rigo è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
SI: la base superiore del pilastro risulta ancorata al piano del disegno; pertanto, modificando la
quota del piano del disegno, la base superiore del pilastro rimane solidale ad esso; cliccando
sul bottoncino a sinistra del list box, viene proposto il campo delta in cui è anche possibile
richiedere uno scostamento, in metri, della base superiore del pilastro dal piano del disegno;
NO: tra la base superiore del pilastro e il piano del disegno NON esiste alcun ancoraggio; pertanto,
modificando la quota del piano del disegno, la quota della base superiore del pilastro rimane
invariata.

Se, per la base superiore del pilastro, occorre richiedere uno scostamento verso il basso rispetto al
relativo piano di appartenenza, il valore specificato nel campo delta deve essere preceduto dal segno –
(meno).
Ovviamente, lo scostamento richiesto viene mantenuto anche se si modifica l’altezza del piano.

Vincoli Interni
Nella sezione Vincoli Interni vengono proposte le seguenti proprietà:
Inferiore: nel rigo Inferiore vengono segnalati, mediante una sequenza di sei lettere S (SI) o N (NO),
quali sono i vincoli interni presenti sulla base inferiore del pilastro.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
modificare i vincoli interni alle estremità del pilastro.
Superiore: nel rigo Superiore vengono segnalati, mediante una sequenza di sei lettere S (SI) o N
(NO), quali sono i vincoli interni presenti sulla base superiore del pilastro.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
modificare i vincoli interni alle estremità del pilastro.

Carichi e Forze
Forze Lineari: in tale rigo viene riportato il numero di forze e momenti lineari che caricano il pilastro
selezionato.

176
Help di EdiLus

Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione dei carichi e dei momenti lineari derivanti dall’Analisi dei Carichi (effettuata automaticamente
dal programma) e degli eventuali carichi e momenti lineari aggiuntivi applicati al pilastro dall’Utente.
Forze Concentrate: in tale rigo viene riportato il numero di forze e momenti concentrati che caricano il
pilastro selezionato.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione delle forze e dei momenti concentrati derivanti dall’Analisi dei Carichi (effettuata
automaticamente dal programma) e delle eventuali forze e momenti concentrati aggiuntivi applicati
al pilastro dall’Utente.
Carico Termico: in tale rigo viene indicato (SI o NO) se esistono carichi termici sul pilastro
selezionato.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
specificare liberamente i carichi termici (nelle tre direzioni) agenti sul pilastro selezionato.

Funzionalità
La sezione Funzionalità comprende le seguenti proprietà:
Mostra su Piano superiore: la selezione di tale check box richiede di assegnare il pilastro
selezionato anche al piano superiore. Al piano superiore, il pilastro viene rappresentato tratteggiato.
Sposta: questa proprietà consente di spostare il pilastro selezionato nel piano del disegno.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Sposta si apre il dialog in cui vanno
specificate le componenti (lungo X e/o lungo Y) dello spostamento che deve subire il pilastro.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
I Pilastri
Come Disegnare i Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Pilastro Inclinato
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
I Vincoli Interni del Pilastro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

177
Help di EdiLus

Come Visualizzare le Forze su un Pilastro

Un pilastro disegnato viene automaticamente caricato con le forze derivanti dall’Analisi dei Carichi
effettuata automaticamente dal programma in funzione degli oggetti (travi, solai, ecc.) che gravano su
esso.
Prima di richiedere il calcolo, l’Utente può caricare liberamente un pilastro con ulteriori forze e
momenti.
Tutte le forze (concentrate e lineari) che competono ad un pilastro possono essere visualizzate nel
dialog Forze Lineari (Forze Concentrate).
Per accedere al dialog Forze Lineari (Forze Concentrate) di un pilastro basta selezionarlo e pigiare il
bottone proposto posizionando il cursore nell’omonimo rigo del toolbox delle Proprietà.
I dialog Forze Lineari e Forze Concentrate di un pilastro sono identici a quelli previsti per le travi.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
I Pilastri
Come Disegnare i Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Le Proprietà del Pilastro
Pilastro Inclinato
I Vincoli Interni del Pilastro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

178
Help di EdiLus

I Vincoli Interni del Pilastro

I vincoli Interni di un Pilastro possono essere liberamente definiti dall’Utente con le stesse modalità
previste per la definizione dei vincoli interni delle Travi.
L’applicazione di vincoli esterni sui nodi della struttura può essere effettuata nella vista strutturale di
una vista 3D.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
I Pilastri
Come Disegnare i Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Le Proprietà del Pilastro
Pilastro Inclinato
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Viste 3D
Il Calcolo
Sistemi di Riferimento

179
Help di EdiLus

Pilastro Inclinato

L’oggetto Pilastro è un elemento esclusivamente verticale.


Per realizzare un pilastro inclinato il Tecnico ha a disposizione uno specifico oggetto, il Pilastro
Inclinato, che può essere inclinato rispetto alla verticale ruotandolo intorno all’asse x o y della relativa
sezione.
Per disegnare un Pilastro Inclinato sulla tavola di un piano basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone,
nello stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Nel toolbox selezionare Pilastro Inclinato per attivare la modalità per il disegno dei pilastri inclinati
ed il toolbox delle relative Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del pilastro inclinato da disegnare
effettuando le seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle proprietà del pilastro.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.
Le proprietà del Pilastro Inclinato sono analoghe a quelle del Pilastro verticale. Ulteriori proprietà
specifiche del Pilastro Inclinato vengono descritte di seguito.

Nel list box, proposto quando il cursore è nel rigo Sezione, scegliere la sezione del pilastro tra
quelle preventivamente definite.
Nel list box, proposto quando il cursore è nel rigo Asse Rotazione, scegliere:

180
Help di EdiLus

asse x, per inclinare il pilastro ruotandolo intorno all’asse parallelo all’orizzontale (asse x) della tavola
della sua sezione e passante per il punto sensibile (v. avanti) della sua base inferiore.
asse y, per inclinare il pilastro ruotandolo intorno all’asse parallelo alla verticale (asse y) della tavola
della sua sezione e passante per il punto sensibile (v. avanti) della sua base inferiore.

Gli schemi seguenti chiariscono ulteriormente gli aspetti appena esposti.

Sezione di base Rotazione intorno asse x Rotazione intorno asse y

 Nel campo inclinazione digitare l’angolo di cui si intende ruotare il pilastro intorno all’asse
scelto.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale del pilastro tra
quelli preventivamente definiti.

181
Help di EdiLus

Pigiare il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Allineamento per accedere al dialog per la
scelta del Punto Sensibile della base inferiore del pilastro. Per scegliere il punto sensibile basta
cliccare sul relativo quadratino e pigiare il bottone in basso per chiudere il dialog.

Un doppio click sul punto sensibile lo seleziona e chiude il dialog.

Il punto sensibile della sezione del pilastro da disegnare può anche essere scelto senza accedere
all’apposito dialog. Pigiando F5 o F6 della tastiera, il punto sensibile si sposta nelle varie posizioni
possibili della sezione del pilastro.
Per un pilastro inclinato, la scelta del punto sensibile influenza anche la sua modalità di inclinazione. Si
ricorda, infatti, che gli assi di rotazione (x o y descritti) per ottenere l’inclinazione del pilastro passano
per il punto sensibile della sua sezione di base.

 Cliccare nella tavola del disegno; questa operazione lega al cursore la sezione del pilastro
scelta. Del pilastro vengono rappresentate la base inferiore (tratteggiata) la base superiore. In
questa fase, pigiando F7 o F8 della tastiera, il pilastro ruota progressivamente di 90° (in senso
antiorario o orario) intorno al punto sensibile scelto; se la sezione del pilastro deve essere ruotata
di un angolo qualsiasi, questo può essere specificato nel campo Rotazione del toolbox delle
proprietà.

 Posizionare il pilastro nel punto opportuno della tavola; durante lo spostamento, le


coordinate del punto, oltre che sulla barra di stato della finestra del programma, vengono proposte
dinamicamente anche nei campi della sezione PUNTO inferiore del toolbox delle Proprietà.
 Cliccare nuovamente per fissare il pilastro nella posizione desiderata. Tutti i dati relativi alla
posizione e alle dimensioni del pilastro vengono riportati negli opportuni campi del toolbox delle
Proprietà.

Si noti che la Luce Libera del pilastro inclinato disegnato, riportata nel Toolbox delle Proprietà, risulta
sempre maggiore dell’altezza del piano.
Nell’Inclinazione, infatti, il programma modifica la lunghezza (luce libera) del pilastro per far si che il
nodo superiore dell’asta appartenga sempre al piano di competenza.

Per i pilastri inclinati vale quanto detto a proposito del disegno e della modifica dei pilastri verticali.

182
Help di EdiLus

L’inclinazione di un “pilastro inclinato” può anche essere modificata graficamente in una vista 3D del
progetto.
Per modificare graficamente l’inclinazione di un pilastro nella vista 3D attiva basta:
 Selezionare il pilastro. Quando un pilastro inclinato è selezionato viene visualizzato il piano
in cui risulta inclinato e la maniglia (pallino verde) del punto sensibile della sezione di base per cui
passa l’asse di rotazione (ortogonale al piano di inclinazione). In alto sul pilastro viene, inoltre,
proposta la maniglia verde per l’allungamento del pilastro e la maniglia azzurra (collegata al
pilastro da una linea tratteggiata) per la modifica dell’inclinazione

 Cliccare, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse sulla maniglia azzurra e spostare il
cursore per ottenere l’inclinazione desiderata. Durante l’inclinazione, nel campo Inclinazione del
Toolbox delle Proprietà viene dinamicamente proposto l’angolo di cui risulta ruotato il pilastro.

 Quando il pilastro risulta inclinato dell’angolo desiderato, cliccare nuovamente per fissarne la
posizione. Questa operazione propone il dialog in cui è possibile modificare il punto sensibile della
base del pilastro (modificando, di conseguenza, la posizione dell’asse di rotazione).

183
Help di EdiLus

 Cliccare sul punto sensibile da adottare per confermarlo e chiudere il dialog.

Pigiando il bottone del dialog a lato il pilastro viene ruotato in pianta di 90°.

Pigiando, invece, il bottone a lato il pilastro viene ruotato in pianta di 180°.

Naturalmente il Pilastro inclinato selezionato può anche essere modificato cambiando


opportunamente i valori delle sue proprietà nel Toolbox delle Proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Modificare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
I Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Le Proprietà del Pilastro
Come Assegnare Ulteriori Forze al Pilastro
I Vincoli Interni del Pilastro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

184
Help di EdiLus

Le Travi

Le Travi

Le travi, come i pilastri, sono oggetti che vanno disegnati sulla tavola dei relativi piani di appartenenza.
Per poter disegnare le travi nella tavola NON è necessario aver preventivamente disegnato i pilastri a
cui collegarle. I pilastri, pertanto, possono essere disegnati anche dopo aver disegnato le travi del
piano.
Disegnando una trave, sulla tavola del piano viene rappresentata la base superiore della sua sezione.
La quota a cui viene posizionata la trave può essere liberamente modificata. È possibile, inoltre,
modificare la quota di una estremità della trave, modificandone l’inclinazione, e ruotare la sua sezione.

Il semplice disegno di una trave sulla tavola consente al programma di rilevare una grande quantità di
informazioni necessarie al calcolo.
Tuttavia una trave disegnata nella tavola di un piano è ancora un oggetto generico e non un elemento
specifico del progetto dell’Edificio.
Per rendere una trave disegnata un elemento specifico del progetto, è necessario indicarne le
Proprietà opportune nell’apposito toolbox.
Le proprietà di una trave possono essere specificate nella fase del suo disegno ma possono anche
essere specificate o modificate successivamente.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
I Vincoli Interni della Trave
Le Travi di Fondazione (Winkler)

185
Help di EdiLus

Travi in Comune Tra Due Impalcati


Trave Parete
Edificio con Piani Sfalsati
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Viste 3D

186
Help di EdiLus

Come Disegnare le Travi

Una trave si disegna semplicemente tracciando, sulla tavola del piano di appartenenza, uno dei punti
sensibili sul lato superiore della sua sezione.
Per disegnare una Trave nella tavola del piano attiva basta effettuare le seguenti operazioni:
 Selezionare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone,
nello stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali di EdiLus.
Nel toolbox Oggetti Disegno selezionare l’opzione Trave (e Winkler) per attivare la modalità per il
disegno delle travi ed il toolbox delle Proprietà della trave da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della trave da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà della trave.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Sezione, scegliere la sezione della trave tra quelle
preventivamente definite.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale della trave tra
quelli preventivamente definiti.
Pigiare il bottone nel rigo Allineamento per aprire il dialog per la scelta del Punto Sensibile della
trave; per scegliere il punto sensibile basta:
 cliccare sul punto sensibile (quadratino) della sezione per selezionarlo; il punto sensibile
selezionato viene proposto in rosso;

pigiare in bottone in basso a sinistra per confermare la scelta e chiudere il dialog; un semplice
doppio click sul punto sensibile, oltre a selezionarlo, chiude direttamente anche il dialog.

Per la trave, a differenza del pilastro, vengono proposti, per la scelta, i soli punti sensibili della base
superiore della sua sezione. Una trave, infatti, si disegna rappresentandone la base superiore nella
tavola del piano di appartenenza.

 Fare click nel punto della Tavola in cui va posizionata la prima estremità della trave; le
coordinate della prima estremità della trave vengono riportate nei campi della sezione Punto
iniziale delle sue Proprietà.

Quando una trave risulta selezionata, il punto sensibile può anche essere scelto senza accedere
all’apposito dialog.
Pigiando F5 o F6 della tastiera, il punto sensibile viene spostato progressivamente nelle posizioni
possibili per la sezione scelta.
Ad esempio, per una trave a T, pigiando ripetutamente F5 o F6, il punto sensibile della sua sezione si
sposta (in avanti o indietro) in uno delle cinque possibili posizioni sulla sua base superiore.

187
Help di EdiLus

La congiungente del punto sensibile delle sezioni iniziale e finale viene evidenziata con uno spessore
maggiore.

 Spostare il cursore nel punto in cui va posizionata la seconda estremità della trave;
ovviamente, avendone fissata un’estremità, la trave può essere solo ruotata e dimensionata
(allungata o accorciata); durante gli spostamenti, su un’apposita linea di quota viene proposta
dinamicamente la lunghezza della trave e la sua inclinazione rispetto all’orizzontale.

In questa fase, tenendo premuto SHIFT della tastiera, si inibisce la possibilità di ruotare e dimensionare
la trave e si attiva la modalità per la sua traslazione. Per poter nuovamente ruotare e dimensionare la
trave basta rilasciare SHIFT della tastiera.
Durante il disegno, il punto sensibile della sezione delle estremità della trave assume le sole posizioni
compatibili con gli snap attivi.
Se una delle estremità deve essere posizionata in un punto differente da quelli consentiti dagli snap, è
necessario disabilitare uno o più snap oppure regolarli opportunamente.

 Cliccare nel punto della tavola in cui va posizionata la seconda estremità (Punto finale) per
fissare la trave disegnata.

È assolutamente necessario che le travi disegnate risultino correttamente collegate ai pilastri o agli altri
elementi strutturali.

Perché due oggetti risultino correttamente collegati tra loro è necessario che si tocchino in almeno un
punto.

La trave disegnata (e selezionata) presenta sulla congiungente i punti sensibili delle sezioni iniziale e
finale due freccette azzurre. Cliccando su tali freccette si sposta il punto sensibile della sezione della
trave.

188
Help di EdiLus

Sulla stessa congiungente viene, inoltre, riportata una freccetta nera che indica la direzione dell’asse
1 del riferimento locale della trave stessa.
Tutte le scelte effettuate per l’ultima trave disegnata (sezione, punto sensibile, ecc.) vengono
riproposte, per default, per il disegno della trave successiva.
Durante il disegno, il corretto posizionamento delle estremità della trave viene agevolato dalle potenti
funzionalità di disegno del programma. In particolare, oltre agli Snap, risultano estremamente utili le
seguenti funzionalità:
 Il Caricamento di una planimetria in formato DXF o DWG. Nella tavola di un piano è
possibile inserire, come sfondo, una planimetria in formato DXF o DWG in modo da avere una
traccia per l’immediata disposizione degli oggetti. La possibilità di disegnare senza prestare
alcuna attenzione alle misure rende l’input (disegno degli oggetti) particolarmente rapido e
comodo. Inoltre, gli elementi (punti, segmenti, ecc.) del grafico DXF o DWG definiscono degli
snap che consentono di posizionare e allineare gli oggetti in maniera semplice e precisa.
 Le Griglie Guida.
Un’altra importante utilità consiste nella possibilità di visualizzare, in Background, sulla tavola di
disegno di un piano, alcune entità (pilastri, travi, ecc.) già disegnate per altri piani. Anche in questo
caso è possibile usufruire degli snap agli oggetti visualizzati per procedere in maniera più semplice e
rapida nel disegno.
Sulla tavola di un piano, infine, è anche possibile copiare le travi (ed altre entità) già disegnate sulla
tavola di un altro piano.
Ogni trave disegnata può essere liberamente spostata, ruotata e modificata nelle proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
I Vincoli Interni della Trave
Le Travi di Fondazione (Winkler)
Travi in Comune Tra Due Impalcati
Trave Parete
Edificio con Piani Sfalsati
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

189
Help di EdiLus

Come Modificare una Trave Disegnata

Una trave può essere liberamente traslata e/o ruotata nella tavola di un piano, anche dopo essere
stata disegnata.
Anche le Proprietà di una trave (sezione, punto sensibile, vincoli, ecc.) possono essere liberamente
modificate dopo il suo disegno.

Traslazione
Per traslare una trave già disegnata nella tavola del suo piano di appartenenza, basta effettuare le
seguenti operazioni:
 selezionare la trave; quando la trave risulta selezionata alle sue estremità vengono proposte
le maniglie (pallini) per lo spostamento dei punti sensibili delle sue estremità;

 tenere premuto SHIFT della tastiera e fare click sulla maniglia dell’estremità da prendere a
riferimento per lo spostamento della trave; questa operazione attiva la modalità per la traslazione
della trave;
 spostare l’estremità della trave nella posizione desiderata; le coordinate del punto sensibile
delle estremità della trave vengono proposte negli appositi campi del toolbox delle Proprietà; per
posizionare la trave in maniera semplice e precisa sono di grande aiuto le potenti funzionalità di
disegno del programma;

Durante gli spostamenti, il punto sensibile dell’estremità della trave spostata assume le sole posizioni
consentite dagli snap attivi.
Per posizionare l’estremità della trave in un punto differente da quelli consentiti, è necessario disabilitare
o regolare opportunamente gli Snap.
Se, durante lo spostamento, si rilascia SHIFT della tastiera si inibisce la modalità per la traslazione della
trave e si rende attiva la modalità per la sua rotazione e il suo dimensionamento (allungamento o
accorciamento) (v. avanti).

 fare click per fissare la nuova posizione dell’estremità della trave e rilasciare SHIFT della
tastiera; le coordinate dei punti sensibili delle estremità della trave vengono anche riportate negli
appositi campi del toolbox delle Proprietà.
Lo spostamento della trave selezionata può anche essere ottenuto modificando opportunamente le
coordinate, in metri, delle sue estremità nel toolbox delle Proprietà.

Rotazione
Per ruotare, nel piano del disegno, una trave già disegnata basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare la trave; quando la trave risulta selezionata alle sue estremità vengono proposte
le maniglie (pallini) per lo spostamento dei punti sensibili delle sue estremità;

190
Help di EdiLus

 fare click sulla maniglia dell’estremità della trave opposta a quella che deve fungere da
centro di rotazione; questa operazione attiva la modalità per la rotazione ed il dimensionamento
della trave;

La modalità per la rotazione della trave nel piano del disegno viene proposta contestualmente alla
modalità per la modifica della sua lunghezza (v. avanti). Una rotazione della trave può, pertanto, essere
effettuata contestualmente al suo dimensionamento.
Ovviamente, per ruotare la trave intorno ad un altro punto della sua sezione di estremità, occorre
spostarne il punto sensibile.
Per spostare il punto sensibile della trave selezionata basta pigiare F5 o F6 della tastiera (o cliccare
sulle apposite freccette azzurre) il numero di volte necessario per fargli assumere la posizione
desiderata.

 spostare opportunamente l’estremità cliccata per ottenere la rotazione desiderata della trave;
durante la rotazione sull’apposita linea di quota viene riportato dinamicamente l’angolo di cui la
trave risulta ruotata nel piano del disegno;

L’estremità della trave spostata assume posizioni compatibili con gli snap attivi nella tavola. Di
conseguenza le rotazioni della trave che è possibile ottenere possono essere sensibilmente diverse da
quella desiderata.
Per ruotare con precisione una trave può essere necessario disabilitare o regolare opportunamente gli
snap attivi.

 quando la trave risulta ruotata dell’angolo desiderato, fare un click per fissarne la posizione;
l’angolo di cui risulta ruotata la trave viene riportato nel campo Angolo XY del toolbox delle
Proprietà.
Se durante la rotazione si preme, senza rilasciarlo, SHIFT della tastiera, la trave viene bloccata nella
posizione ruotata e si attiva la modalità per la sua traslazione. Rilasciando SHIFT viene riattivata la
modalità per la rotazione della trave.
La trave selezionata può anche essere ruotata intorno al suo Punto Iniziale modificando l’angolo che
essa forma con l’orizzontale nel campo Angolo XY del toolbox delle Proprietà.

Dimensionamento
Per modificare la lunghezza di una trave già disegnata basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare la trave; quando la trave risulta selezionata alle sue estremità vengono proposte
le maniglie (pallini) per lo spostamento dei punti sensibili delle sue estremità;
 fare click sulla maniglia dell’estremità della trave che si intende spostare per modificarne la
lunghezza; questa operazione attiva la modalità per il dimensionamento e la rotazione della trave;
 spostare l’estremità cliccata per modificare la lunghezza della trave; durante le modifiche,
sull’apposita linea di quota, vengono dinamicamente proposte le nuove coordinate dell’estremità
spostata;

Durante il dimensionamento, l’estremità della trave spostata assume posizioni compatibili con snap
attivi. Di conseguenza la lunghezza della trave può risultare sensibilmente diversa da quella desiderata.
Per dimensionare con precisione una trave può essere necessario disabilitare o regolare
opportunamente gli snap attivi.

 quando la trave risulta della lunghezza desiderata oppure quando l’estremità spostata è nel
punto opportuno, fare un click per fissarne le dimensioni o la posizione.
Se durante il dimensionamento si preme, senza rilasciarlo, SHIFT della tastiera, la lunghezza della
trave viene bloccata e si attiva la modalità per la sua traslazione. Rilasciando SHIFT viene riattivata la
modalità per il dimensionamento e la rotazione della trave.

191
Help di EdiLus

La lunghezza della trave selezionata può anche essere variata modificando il valore del campo
Lunghezza del toolbox delle Proprietà.
Ulteriori possibilità di modifica della trave selezionata (variazioni di quota, ecc.) possono essere
effettuate intervenendo sulle opportune proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
I Filtri per la Selezione degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Le Proprietà della Trave
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
I Vincoli Interni della Trave
Le Travi di Fondazione (Winkler)
Travi in Comune Tra Due Impalcati
Trave Parete
Edificio con Piani Sfalsati
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

192
Help di EdiLus

Le Proprietà della Trave

Le Proprietà di una Trave possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà che si
attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionata.

Le proprietà di una trave vengono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Sezione: nel rigo Sezione viene riportata la stringa che identifica la sezione adottata per la trave.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere la sezione della trave tra
quelle preventivamente definite.
Materiale: Nel list box di questo rigo occorre indicare il materiale della trave tra quelli
preventivamente definiti.

193
Help di EdiLus

Allineamento: in questo rigo va indicato il punto sensibile della sezione della trave da utilizzare per il
suo disegno.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il box in cui va selezionato il punto
sensibile della sezione.
Tipologia trave: nel list box proposto quando il cursore è nel rigo va scelta la tipologia di
appartenenza della trave (in Elevazione o di Fondazione).
Tipo situazione: in questo list box [proposto solo per travi in progetti di strutture esistenti], va indicato
se la trave selezionata fa parte dello stato di Fatto o è una nuova trave (di Progetto).

Generazione automatica oggetto


Nella sezione Generazione automatica oggetto vengono proposti i righi:
DXF/DWG, contenente il check box per richiedere la generazione automatica delle Travi a partire dal
disegno DXF/DWG caricato sulla tavola.
Parete/Muro, contenente il check box per richiedere la generazione automatica delle Travi a partire
dal disegno in background di Pareti e/o Muri disegnati su un altro piano.
MagneticGrid, con il check box per richiedere la generazione automatica delle Travi direttamente
dalla MagneticGrid presente nella vista 3D.

Altre caratteristiche…
Nella sezione altre caratteristiche… vengono proposti i righi:
Analisi Dinamica Verticale per: nel list box di questo rigo va scelta l’opzione opportuna a descrivere
la trave selezionata.

In funzione della scelta effettuata il programma eseguirà o meno l’analisi dinamica verticale sulla
trave selezionata con le modalità previste dalla vigente normativa.
Aggressività Ambiente: nel list box che si attiva posizionando il cursore nel rigo va scelta l’opzione
(poco, moderata o molto) relativa al livello di aggressività dell’ambiente per la trave selezionata.
Se la trave è “di fondazione” (nel list box Tipologia trave è selezionata Fondazione), nella sezione
viene proposto il check Zoppa la cui selezione indica che essa è “zoppa” e NON viene portata in
conto la parte di magro di fondazione con il relativo incremento della superficie di contatto con il
terreno.

Geotecnica
Nella sezione Geotecnica vengono proposte le seguenti proprietà:
Terreno/Stratigrafia: nel box che si apre cliccando il bottoncino proposto in questo rigo quando è
selezionato occorre selezionate la stratigrafia del terreno di fondazione.

194
Help di EdiLus

Se è stato richiesto il calcolo dei cedimenti nel rigo Terreno/Stratigrafia è necessario specificare la
stratigrafia del terreno di fondazione tra quelle preventivamente definite.
In questo caso è anche possibile assegnare, come stratigrafia, un singolo terreno, a condizione che
quest’ultimo sia stato definito come “monostrato” cioè che, nella finestra dei dati di tale terreno,
risulti selezionato il check box Considera come stratigrafia monostrato.

Profondità scavo rispetto a piano campagna: in questo rigo occorre specificare, in metri, la
profondità del piano di fondazione rispetto al piano di campagna.
Presenza falda: la selezione del check box in questo rigo indica la presenza di una falda nella
stratigrafia di fondazione.
Carico Limite: selezionando il bottone proposto nel rigo quando questo è selezionato, si apre il dialog
che riportata i parametri rilevati per il calcolo del Carico Limite. Se NON si desidera far calcolare il
Carico Limite dal programma perché noto, basta selezionare il check in alto a sinistra nel dialog e,
nel campo che si abilita a destra, riportare il valore opportuno.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Rotazione: in questo rigo è possibile specificare l’angolo di cui si vuole ruotare la sezione della trave
intorno al suo punto sensibile. Tale rotazione consente, ad esempio, di rappresentare una trave a
spessore in un solaio inclinato.

195
Help di EdiLus

Luce Libera: in questo rigo viene riportata, in metri, la lunghezza libera di inflessione della trave. Tale
valore non può essere modificato.

Nel riquadro in cui si definisce l’allineamento della trave nella vista 3D è possibile, pigiando il
bottone a lato, richiedere di specchiare la trave selezionata rispetto alla linea che unisce i punti sensibili
delle sue sezioni di estremità.

PUNTO iniziale
Nella sezione PUNTO iniziale vengono proposte la Lunghezza, l’Angolo XY, le coordinate (X, Y) e la
Quota (rispetto al piano del disegno) del punto sensibile della sezione iniziale della trave selezionata.
Le coordinate X ed Y possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato dell’estremità iniziale della
trave nel disegno.

Lunghezza: in tale rigo viene riportata la lunghezza, in metri, della trave selezionata. Il valore della
lunghezza riportato può essere modificato con la conseguente modifica della trave nel disegno
effettuata tenendo fermo il suo punto finale. Per ottenere la modifica della trave nel disegno è
necessario confermare il valore specificato pigiando INVIO della tastiera o spostando il cursore in
un altro rigo.
Angolo XY: questo rigo riporta l’angolo di cui è ruotata la trave rispetto all’orizzontale nel piano del
disegno. Il valore dell’Angolo XY può essere modificato con la conseguente modifica della trave nel
disegno effettuata tenendo fermo il suo punto iniziale. Per ottenere la modifica nel disegno occorre
confermare il valore specificato pigiando INVIO della tastiera o spostando il cursore in un altro rigo.
La Quota può essere modificata digitando il nuovo valore nel relativo campo.

PUNTO finale
Nella sezione PUNTO finale vengono proposte la Lunghezza, l’Angolo XY, le coordinate (X, Y) e la
Quota (rispetto al piano del disegno) del punto sensibile della sezione finale della trave selezionata.
Come per il punto iniziale, anche la quota e le coordinate dell’estremità finale della trave possono
essere modificate per ottenerne il posizionamento desiderato nel disegno.

196
Help di EdiLus

Ancora al Piano
Nella sezione Ancora al Piano vengono proposte le seguenti proprietà per definire il tipo di
ancoraggio della faccia superiore della trave selezionata al piano di appartenenza (piano del disegno):
SUPERIORE: nel list box che si attiva posizionando il cursore nel rigo è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
NO: tra la trave ed il piano di appartenenza NON esiste alcun ancoraggio, per cui, modificando la
quota del piano di appartenenza, la quota della trave NON viene modificata;
Si: la trave risulta vincolata al piano di appartenenza; pertanto, modificando la quota di tale piano, la
trave rimane solidale ad esso; cliccando sul bottoncino (presente a sinistra del list box solo
quando in esso risulta selezionata l’opzione SI), vengono proposti i campi:
Delta Punto iniziale: in cui è possibile specificare, in metri, lo scostamento desiderato del
punto sensibile della sezione iniziale della trave dal piano di appartenenza;
Delta Punto finale: in cui è possibile specificare, in metri, lo scostamento desiderato del punto
sensibile della sezione finale della trave dal piano di appartenenza.

Se, per le estremità della trave, va richiesto uno scostamento verso il basso rispetto al piano di
appartenenza, i valori specificati nei campi delta Punto iniziale e/o delta Punto finale, devono essere
preceduti dal segno – (meno).
Ovviamente, gli scostamenti richiesti vengono mantenuti anche se si modifica l'altezza del piano di
appartenenza della trave.

Vincoli Interni
Nella sezione Vincoli Interni vengono proposte le seguenti proprietà:
Iniziale: nel rigo Iniziale vengono indicati, con una sequenza di sei lettere S (SI) o N (NO), quali sono i
vincoli interni sulla sezione iniziale della trave.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
modificare i vincoli sulla sezione iniziale della trave.
Finale: nel rigo Finale vengono indicati, con una sequenza di sei lettere S (SI) o N (NO), quali sono i
vincoli interni sulla sezione finale della trave.
Pigiando il bottone proposto quando il rigo è selezionato, si apre il dialog in cui è possibile
modificare i vincoli interni alle estremità della trave.

Carichi e Forze
Nella sezione Carichi e Forze vengono proposte le seguenti proprietà:
Forze Lineari: in tale rigo viene riportato il numero di forze e momenti lineari che caricano la trave
selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione dei carichi e dei momenti lineari derivanti dall’Analisi dei Carichi (effettuata automaticamente
dal programma) e degli eventuali carichi e momenti lineari aggiuntivi applicati alla trave dall’Utente.
Forze Concentrate: in tale rigo viene riportato il numero di forze e momenti concentrati che caricano
la trave selezionata.
Pigiando il bottone proposto selezionando il rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere visione
delle forze e dei momenti concentrati sulla trave derivanti dall’Analisi dei Carichi (effettuata
automaticamente dal programma) e di eventuali forze e momenti aggiuntivi applicati, alla trave,
dall’Utente.
Carico Termico: in tale rigo viene indicato (SI o NO) se esistono carichi termici sulla trave
selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il rigo è selezionato, si apre il dialog in cui è possibile
specificare i carichi termici agenti sulla trave.

197
Help di EdiLus

Funzionalità
La sezione Funzionalità comprende le seguenti proprietà:
Mostra su Piano superiore: la selezione di tale check box richiede di assegnare la trave selezionata
anche al piano superiore.
Tale funzionalità è necessaria per disegnare un solaio quando una trave che lo delimita appartiene
al piano sottostante quello su cui esso viene disegnato. Al piano superiore, la trave del piano
inferiore viene rappresentata tratteggiata.

Sposta: pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
specificare il valore (in metri) di cui si intende sollevare o abbassare verticalmente la trave
selezionata.
Angolo XY-Z: in tale rigo è possibile specificare il valore dell’angolo di cui si intende ruotare la trave
selezionata nel piano verticale passante per il suo asse. Il centro di rotazione attorno a cui viene
ruotata la trave è il Punto Sensibile della sua sezione iniziale.

Per ruotare la trave basta pigiare il bottone proposto quando il rigo è selezionato e indicare il valore
dell’angolo nel dialog che si apre.
Pigiando il bottone OK del dialog (o INVIO della tastiera), questo viene chiuso e la trave, nel
disegno, viene ruotata dell’angolo specificato.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

198
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
I Vincoli Interni della Trave
Le Travi di Fondazione (Winkler)
Travi in Comune Tra Due Impalcati
Trave Parete
Edificio con Piani Sfalsati
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

199
Help di EdiLus

Come Visualizzare le Forze su una Trave

Ogni trave viene automaticamente caricata con le forze e i momenti Concentrati e/o Lineari e derivanti
dall’Analisi dei Carichi effettuata dal programma in funzione degli elementi (solai, tamponature, ecc.)
che gravano su essa.
Prima di richiedere il calcolo, l’Utente può caricare liberamente una trave con ulteriori forze, carichi e
momenti aggiuntivi.
Tutte le forze e i momenti lineari (concentrati) applicati ad una trave possono essere visualizzati, ma
NON modificati o cancellati, nel dialog Forze Lineari (Forze Concentrate).
Per accedere al dialog Forze Lineari (Forze Concentrate) di una trave basta selezionarla e pigiare il
bottone proposto selezionando il rigo Forze Lineari (Forze Concentrate) delle sue proprietà.
I dialog Forze Lineari e Forze Concentrate presentano, nella parte superiore, una tabella nei cui righi
vengono riportati i dati delle forze applicate alla trave. Selezionando una forza nella tabella, nelle
sezioni sottostanti, vengono riproposti i relativi dati.
In particolare, nella sezione Condizione di Carico, per la forza selezionata, vengono riportati la
descrizione, la condizione di carico, la tipologia di carico accidentale, il "coefficiente di riduzione delle
masse sismiche ed il sistema di riferimento (Globale o Locale) adottato.
Nella sezione inferiore dei dialog vengono, infine, proposte le componenti della forza (o momento) e i
dati relativi al suo posizionamento sulla trave.

Sia nella tabella che nei campi sottostanti i dati delle forze derivanti dall’Analisi dei Carichi effettuata
automaticamente dal programma vengono riportati in azzurro, mentre quelli delle forze aggiuntive
applicate alla trave dall’Utente vengono proposti in bordeaux.
Per una maggiore facilità di lettura, di seguito viene illustrato il significato di alcuni dati delle forze
riportati nei dialog Forze Lineari e Forze Concentrate.

200
Help di EdiLus

Dialog Forze Lineari


Nella sezione Punto Iniziale del dialog Forze Lineari sono proposti i campi:
Distanza LLI[i], che riporta la distanza dis[i], in metri, tra il punto iniziale della lunghezza libera di
inflessione della trave (LL[i]) e il punto a partire dal quale viene applicato il carico;

Il punto iniziale della lunghezza libera di inflessione della trave coincide con l’origine del suo riferimento
locale. Ovviamente, se il carico è stato applicato a partire dal punto iniziale della lunghezza libera di
inflessione LLI[i], la Distanza LLI[i] è pari a zero.

Carico X/1, Carico Y/2 e Carico Z/3, che riportano i valori (in N/m) delle componenti del carico lineare
nel primo punto [i] in cui questo è stato applicato; tale valori sono specificati, con il segno
opportuno, in funzione del sistema di riferimento (Globale o Locale) adottato;

I campi in cui vanno specificate le componenti del carico vengono nominati Carico X, Carico Y e
Carico Z, se per la definizione del carico è stato adottato il sistema di riferimento globale; vengono,
invece nominati Carico 1, Carico 2 e Carico 3 se è stato adottato il sistema di riferimento locale.

Momento torcente, che riporta il valore (in Nm/m) del momento torcente nel primo punto [i] della
trave in cui questo è stato applicato.
Nella sezione Punto Finale del dialog Forze Lineari vengono, invece, proposti i campi:
Distanza LLI[f], che riporta la distanza dis[f] (in metri) tra il punto finale di applicazione del carico e il
punto finale della lunghezza libera di inflessione della trave (LLI[f]);
Carico X/1, Carico Y/2 e Carico Z/3, che riportano i valori (in N/m) delle componenti del carico lineare
nell’ultimo punto [f] in cui questo è stato applicato; tale valori risultano specificato, con il segno
opportuno, in funzione del riferimento scelto (Globale o Locale);
Momento torcente indicare, in Nm/m, l’eventuale valore del momento torcente nell’ultimo punto [f] in
cui questo viene applicato.

Dialog Forze Concentrate


Nella sezione inferiore del dialog Forze Concentrate vengono proposti i campi:
Distanza LLI[i], che riporta (in metri) la distanza dis[i] tra il punto iniziale della lunghezza libera di
inflessione della trave (LL[i]) e il punto in cui viene applicata la forza;

Forza X, Forza Y e Forza Z, che riportano (in N) i valori delle componenti della forza concentrata nelle
tre direzioni del riferimento Globale; naturalmente tali valori risultano specificati con il segno
opportuno per definire il verso della forza;
Momento X, Momento Y e Momento Z, che riportano (in Nm) i valori delle componenti del momento
nelle tre direzioni del riferimento Globale; anche in questo caso i valori risultano essere specificati
con il segno opportuno.
Per uscire dal dialog basta pigiare il bottone Chiudi sulla sua barra inferiore.

Vedi Anche

201
Help di EdiLus

Il Disegno degli Oggetti


Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Le Proprietà degli Oggetti
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
I Vincoli Interni della Trave
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

202
Help di EdiLus

I Vincoli Interni della Trave

Per default le estremità di una trave (e di un pilastro) vengono vincolate con un incastro ai nodi in cui
confluiscono gli altri elementi della struttura.

Questo comportamento è valido, in genere, per le strutture esclusivamente in cemento armato. Quando
nella struttura sono collegati elementi di materiale diverso e, in ogni caso, NON TUTTI in cemento
armato, l'incastro applicato alle estremità di Travi e Pilastri potrebbe NON coincidere con il vincolo
effettivamente realizzato.
Pertanto, prima di richiedere il calcolo, È OPPORTUNO VERIFICARE ATTENTAMENTE che il vincolo
applicato alle estremità di Travi e Pilastri sia quello effettivamente voluto dal Tecnico.

Tali vincoli Interni di una Trave possono essere liberamente definiti dall’Utente. Per definire il vincolo
interno alle estremità iniziale e finale di una Trave occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Selezionare la trave per visualizzare il relativo Toolbox delle Proprietà.
Pigiare il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Iniziale della sezione Vincoli Interni del
toolbox per accedere al dialog per la scelta del vincolo.

Pigiare il bottone Scegli vincolo predefinito e, nel menu che si apre, scegliere il vincolo per
l’estremità iniziale o per entrambe le estremità della trave. In funzione della scelta, nei campi della
sezione Vincolo allo Spostamento, per ogni asse di riferimento della trave (asse 1, asse 2 e asse
3), viene riportato il valore:
0 (zero), se il vincolo consente spostamenti lungo l’asse;
100, se lo spostamento lungo l’asse è impedito.

203
Help di EdiLus

Analoghi valori vengono riportati nei campi della sezione Vincolo alla Rotazione per indicare
l’effetto del vincolo scelto sulla rotazione dell’estremità iniziale della trave.
Il vincolo scelto può essere personalizzato dal Tecnico specificando nei campi descritti anche valori
intermedi tra 0 e 100, per definire il grado desiderato di rigidezza del vincolo allo spostamento e alla
rotazione dell’estremità iniziale della trave.
pigiare il bottone OK per confermare e chiudere il dialog; nei righi delle proprietà Iniziale e Finale
viene riportata una stringa composta da lettere (S = 100, N = 0) e dai valori numerici personalizzati
dall’Utente che forniscono un’indicazione sintetica del vincolo definito.
 Se necessario, nel rigo Finale definire, con le modalità illustrate, il vincolo interno
dell’estremità finale della trave.

Il vincolo interno all’estremità finale (iniziale) della trave potrebbe essere già stato definito in fase di
definizione di quello della sua estremità iniziale (finale).

L’applicazione di vincoli esterni sui nodi della struttura può essere effettuata in una vista strutturale
3D.

Vedi Anche
I Vincoli di Travi e Pilastri in Materiale Diverso dal Cemento Armato
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Le Proprietà degli Oggetti
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

204
Help di EdiLus

I Vincoli di Travi e Pilastri in Materiale Diverso dal Cemento Armato

Per default le estremità di un elemento beam (trave o pilastro) di una struttura vengono vincolate agli
altri elementi strutturali con un incastro. Questo comportamento è valido, in generale, per le strutture
esclusivamente in cemento armato.
Quando nella struttura sono collegati elementi di materiale diverso e, in ogni caso, NON TUTTI in
cemento armato, l’incastro applicato alle estremità di Travi e Pilastri potrebbe NON coincidere con il
vincolo effettivamente realizzato.
Questa situazione si può verificare, ad esempio, per gli elementi in "materiale generico " inseriti in una
struttura in cemento armato, oppure per gli elementi in cemento armato o materiale generico inseriti in
una struttura in Muratura.
Pertanto, prima di richiedere il calcolo, È OPPORTUNO VERIFICARE ATTENTAMENTE che il
vincolo applicato alle estremità di Travi e Pilastri sia quello effettivamente voluto dal Tecnico.

Si ricordi che i vincoli di estremità di Travi e Pilastri possono essere visualizzati e modificati nella
sezione Vincoli Interni delle relative Proprietà.

In ogni caso, il programma, durante il Calcolo del Modello Strutturale segnala, mediante dei Warning,
la presenza di:
 Travi in c.a. su pilastri di materiale differente oppure Travi in materiale diverso dal c.a. su
elementi di materiale differente;
 Pilastri in c.a. collegati (in testa e/o al piede) ad elementi di materiale differente oppure
Pilastri in materiale diverso dal c.a. collegati (in testa e/o al piede) ad elementi di differente
materiale.

Nella Diagnostica le segnalazioni descritte, vengono proposte come Warning, cioè avvertenze che
consentono di procedere comunque nel calcolo, in quanto le situazioni rilevate potrebbero essere quelle
effettive.

Il Tecnico deve, quindi, accedere alla sezione Vincoli Interni delle Proprietà delle Travi e/o Pilastri del
tipo segnalato per verificare la correttezza dei vincoli applicati ed eventualmente modificarli
opportunamente in funzione del tipo di collegamento che verrà realizzato.

Per modificare i vincoli di estremità delle Travi e dei Pilastri NON è necessario annullare il Calcolo del
Modello Strutturale, se questo risulta già effettuato.

Per semplificare e velocizzare le operazioni di modifica dei vincoli di estremità delle sole Travi con i
collegamenti descritti, il programma mette a disposizione del Tecnico un’utile funzionalità: il Wizard
Vincoli.
Il Wizard Vincoli consente di modificare, in un’unica soluzione, il vincolo alla rotazione intorno all'asse
3 dell’estremità di tutte le Travi (Tipologia di Travi Esaminate) che ricadono nei casi descritti.

205
Help di EdiLus

Il vincolo alla rotazione intorno all’asse 3 è, infatti, quello su cui, in particolare per le strutture in
muratura, occorre intervenire più frequentemente per definire correttamente il collegamento delle travi
con gli altri elementi.
Per accedere al Wizard Vincoli basta fare doppio click sul Warning della Diagnostica che segnala la
presenza di travi con i collegamenti descritti oppure selezionare, anche prima di richiedere il Calcolo
del Modello Strutturale, l’opzione Wizard Vincoli del menu Strumenti.
Ogni rigo della tabella del Wizard riporta il materiale della Tipologia di Travi Esaminate, cioè del
gruppo di travi collegate, mediante un incastro, ad un nodo della struttura in cui confluisce uno stesso
gruppo di pilastri, muri, ecc. (Entità Collegate), di cui almeno uno è di materiale differente da quello
delle travi stesse.

206
Help di EdiLus

Le segnalazioni riportate nella tabella del Wizard si riferiscono ai collegamenti rilevati nel modello di
calcolo della struttura di esempio della figura precedente.
Si noti che nella tabella è presente un rigo per ogni tipo di collegamento tra le travi e gli altri elementi di
materiale differente. Ciò consentirà di modificare, con un’unica operazione, i vincoli alla rotazione
intorno all’asse 3 di tutte le travi con stesso tipo di collegamento (v. avanti).

Per ogni Tipologia di Travi Esaminate, vengono proposti:


 il check box Modifica Vincolo, la cui selezione richiede la modifica del vincolo alla rotazione
intorno all’esse 3 delle travi (v. avanti);
 il campo Materiale in cui viene indicato il materiale delle travi.
A destra dei dati della Tipologia di Travi Esaminate, vengono proposti il Tipo di Entità (pilastro, muro,
ecc.) ed il Materiale delle Entità Collegate al nodo in cui confluiscono le Travi della Tipologia.
Per modificare il vincolo alla rotazione intorno all’asse 3 di una delle "Tipologie di Travi Esaminate"
basta:
 selezionare il check box Modifica Vincolo del rigo relativo;
 nel list box della sezione Grado di Incastro scegliere il vincolo che collega l’estremità (v.
Importante seguente) della Tipologia di Travi al nodo in cui confluiscono le Entità Collegate; la
scelta dell’opzione Personalizzato abilita il campo adiacente in cui è possibile indicare
liberamente il grado di incastro del vincolo, specificando un valore compreso tra 0 (appoggio) e
100 (incastro);

Se le due estremità delle Travi della Tipologia Esaminata presentano lo stesso tipo di collegamento,
verranno modificati i vincoli alla rotazione intorno all’asse 3 di entrambe le estremità.
Se, invece, le due estremità presentano collegamenti differenti, nel Wizard viene riportato un rigo per
ogni tipo di collegamento (v. figura).

 ripetere le operazioni precedenti per le altre Tipologie di Travi Esaminate di cui occorre
modificare il vincolo;

207
Help di EdiLus

 pigiare il bottone OK per chiudere il Wizard ed ottenere tutte le modifiche richieste.


Naturalmente i collegamenti alle estremità di ogni trave possono essere ulteriormente personalizzati,
modificando opportunamente gli altri vincoli (alla rotazione e/o alla traslazione lungo gli assi del
proprio riferimento) nella sezione Vincoli Interni delle Proprietà di ognuna di esse.

Vedi Anche
I Vincoli Interni della Trave
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Le Proprietà degli Oggetti
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Come Assegnare Ulteriori Forze alla Trave
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

208
Help di EdiLus

Le Travi di Fondazione (Winkler)

Le travi di fondazioni (alla Winkler) sono comuni travi di EdiLus con specifiche caratteristiche.
Tali travi, pertanto, si disegnano, come qualsiasi altra trave in elevazione.
A parte la scelta di una sezione opportuna (a T rovescia), ciò che differenzia una trave di Fondazione
da una qualsiasi trave è la presenza del Terreno. Il programma, infatti, riconosce una trave di
fondazione per il fatto che, nelle sue proprietà, le è stato assegnato un terreno.
Generalmente, una trave di fondazione va disegnata sul piano Fondazione del progetto. Nulla vieta,
però, di disegnare una trave di fondazione anche su un altro piano del progetto.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Le Tavole di Disegno dei Piani

209
Help di EdiLus

Travi in Comune Tra Due Impalcati

Per poter disegnare un solaio è necessario che questo risulti racchiuso da travi o pareti.
Se per un solaio inclinato (falda) una delle travi che lo deve racchiudere appartiene al piano
sottostante, è possibile assegnare tale trave anche al piano in cui viene disegnato il solaio stesso.

Le modalità per il disegno del tipo di solaio descritto sono illustrate mediante un semplice esempio. Si
supponga di dover disegnare la struttura nella figura precedente.
Disegnati i pilastri, le travi ed il solaio del primo piano e i due pilastri e le due travi del secondo piano si
acceda, per maggior chiarezza, in una vista 3D (v. figura seguente).
Per disegnare correttamente il solaio inclinato del piano superiore basta:
 selezionare, la trave del primo piano che deve racchiudere il solaio inclinato superiore e
selezionare il check Mostra su Piano superiore nel toolbox delle proprietà;

La stessa operazione va fatta anche per i due pilastri adiacenti alla trave;
 selezionare le due travi del piano superiore e, nel toolbox delle Proprietà, modificare la
Quota della loro estremità libera per portarla alla quota del piano sottostante (nel caso in esame la
quota dell’estremità libera delle travi deve essere posta pari a zero);

210
Help di EdiLus

 nella pianta del piano superiore disegnare il solaio della falda inclinata.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare i Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Le Proprietà del Pilastro
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Trave Parete
Edificio con Piani Sfalsati
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

211
Help di EdiLus

Trave Parete

L’Oggetto Trave Parete di EdiLus consente di risolvere brillantemente le problematiche derivanti dalla
presenza, nella struttura, di travi estradossate a cui collegare solai a quote differenti.
Una trave parete, quindi, è una trave generalmente di altezza maggiore delle altre che viene
modellata come una parete ai fini del calcolo delle sollecitazioni, ma che viene armata come trave.

Per la corretta computazione automatica degli elementi costituenti le travi pareti (calcestruzzo, casseri,
ecc.) è necessario che queste vengano disegnate con la loro lunghezza effettiva.

Le modalità per il disegno di una Trave Parete sono identiche a quelle di una qualsiasi trave.
Di seguito si riporta un semplice esempio di utilizzo di una Trave Parete.

Per realizzare la struttura in figura basta disegnare, in pianta, il piano dell’edificio (con il solaio alla
quota superiore), come se non esistesse alcuno sfalsamento con il solaio adiacente, e disegnando,
come trave centrale, una Trave Parete.
Naturalmente, se lo spessore dei due solai è di 0,20 m e il loro sfalsamento è di 0,50 m, occorre che
la Trave Parete abbia un’altezza almeno pari a 0,70 m.

212
Help di EdiLus

Per maggior chiarezza si procede operando in una vista 3D del progetto.


Si selezionino le tre travi perimetrali del solaio che deve avere una quota inferiore e pigiare il bottone
che si attiva nel campo Sposta della sezione Funzionalità del toolbox delle Proprietà.

Questa operazione propone il dialog in cui va specificato il valore, in metri, di cui si occorre spostare le
travi selezionate lungo la verticale. Si digiti, quindi -50 nel campo del dialog.

213
Help di EdiLus

Naturalmente, dovendo richiedere una riduzione di quota delle travi, il valore indicato deve risultare
negativo.
Pigiando INVIO della tastiera o l’apposito bottoncino, il dialog viene chiuso e le travi selezionate
vengono portate, con il relativo solaio, alla quota desiderata.

Se necessario, è possibile eliminare i monconi di pilastro risultati dalla riduzione di quota delle travi
selezionandoli e premendo CANC della tastiera.

La stessa struttura potrebbe essere disegnata in maniera differente, magari direttamente in una vista
3D, utilizzando specifiche funzionalità del programma, quali le Magnetic Grid.
In questo caso, disegnando dapprima Pilastri, Travi e Travi Parete, se i solai devono essere orditi come
in figura, il solaio di sinistra si collegherà automaticamente al bordo superiore della trave centrale e il
suo piano risulterà inclinato.
Per ovviare a questo inconveniente basta:
- selezionare il solaio in questione (inclinato);
- nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Tipo Riconoscimento del toolbox delle Proprietà
selezionare l’opzione Orizzontale;
- nel campo Quota (sottostante) digitare la quota del piano di calpestio del solaio.

Con le stesse modalità illustrate nell’esempio di edificio a piani sfalsati, è possibile copiare il disegno
effettuato su tutti gli altri livelli (piante) del progetto e dimensionare opportunamente i pilastri copiati
che risultano più corti del necessario.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Disegnare i Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato

214
Help di EdiLus

Le Proprietà del Pilastro


Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Travi in Comune Tra Due Impalcati
Edificio con Piani Sfalsati
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

215
Help di EdiLus

Edificio con Piani Sfalsati

Grazie alle potenti funzionalità di disegno di EdiLus anche il disegno di un edificio con piani sfalsati
risulta estremamente semplice e rapido.
Di seguito viene illustrata, mediante un semplice esempio, la modalità più efficace per il disegno di un
edificio a piani sfalsati.
Si supponga di dover disegnare l’edificio in figura.

La prima operazione da effettuare è disegnare il primo piano dell’edificio (quello con il solaio a quota
più elevata) come se non esistesse il piano sfalsato (con il solaio a quota inferiore).

Per maggior chiarezza si procede operando in una vista 3D del progetto.

Si selezionino le quattro travi perimetrali del solaio che deve essere disegnato a quota inferiore e
pigiare il bottone che si attiva nel campo Sposta della sezione Funzionalità delle proprietà delle travi.
Questa operazione propone il dialog in cui va specificato il valore, in metri, di cui si intende spostare le
travi selezionate lungo la verticale.

216
Help di EdiLus

Si digiti -1.50 nel campo Delta Z del dialog e si pigi il bottone OK per confermare. Questa operazione
trasla le travi selezionate verso il basso (il valore specificato è negativo). Questa operazione spezza
anche i pilastri all’intersezione con le travi.

Si selezionino gli spezzoni di pilastro eccedenti in figura e si cancellino pigiando CANC della tastiera.

Si proceda al disegno, nella tavola del piano, della trave centrale che deve racchiudere il solaio a
quota superiore.
Nella tavola del piano, la nuova trave deve essere disegnata sovrapponendola a quella esistente che,
essendo stata traslata, si trova ad una quota inferiore.

Si disegnino, quindi, i solai.

217
Help di EdiLus

Se i solai devono essere orditi come in figura, il programma potrebbe non riconoscere a quale delle
travi centrali (superiore o inferiore) si devono collegare.
Per ovviare a tale problema basta disegnare i simboli dei due solai partendo da un punto prossimo
alle travi che certamente appartengono al piano del solaio (nel caso in esame quelle più esterne).
Completato il disegno del primo livello (pianta), è possibile copiare il disegno effettuato su tutti gli altri
livelli (piante) del progetto.
Dalla vista 3D, risulta evidente che, ai piani superiori, i pilastri più bassi copiati dal primo livello
risultano di altezza inferiore a quella del piano.

Per ovviare a tale incongruenza basta:


 selezionare i pilastri di altezza insufficiente (v. figura);
 nel campo Quota della sezione Geometria\Punto Inferiore del toolbox delle Proprietà,
specificare il valore opportuno (-1.50) della quota della loro base affinché essi poggino sui pilastri
sottostanti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Disegnare i Pilastri
Come Modificare un Pilastro Disegnato
Le Proprietà del Pilastro
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Proprietà della Trave
Travi in Comune Tra Due Impalcati
Trave Parete
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

218
Help di EdiLus

Le Pareti

Le Pareti

Gli oggetti Parete vanno semplicemente disegnati sulla tavola del piano (impalcato) di appartenenza.
Disponendo una parete sulla tavola di un piano viene rappresentata la sua base superiore, mentre la
sua base inferiore viene posizionata alla quota del piano sottostante.
L’altezza della parete risulta, pertanto, essere proprio quella specificata per il piano stesso.

Ovviamente tale altezza può essere modificata e le basi delle pareti possono essere sfalsate rispetto
ai piani su cui vengono disposte per default.
Il semplice posizionamento di una parete sulla tavola consente al programma di rilevare una grande
quantità di informazioni (ad es. l’altezza e la lunghezza) necessarie per effettuare i calcoli.
Tuttavia una parete semplicemente posizionata nella tavola di un piano è ancora un oggetto generico
e non un elemento specifico del progetto dell’edificio.
Per rendere una parete un elemento specifico del progetto è necessario indicarne le proprietà
specifiche nel toolbox delle Proprietà. Le proprietà di una parete possono essere specificate nella fase
del suo disegno ma possono anche essere specificate o modificate in un qualsiasi momento
successivo.
Una parete di EdiLus può anche essere inserita in un telaio composto da travi e pilastri.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare le Pareti
Come Modificare una Parete Disegnata
Le Proprietà della Parete
Le Tavole di Disegno dei Piani
Disegnare Liberamente i Profili di Pareti e Muri

219
Help di EdiLus

Come Disegnare le Pareti

Una parete si disegna tracciando sulla tavola il punto sensibile scelto del lato superiore della sua
sezione verticale. In pratica, una parete si disegna tracciando sulla tavola un lato o l’asse della sua
base superiore.
Per disegnare una Parete nella tavola del piano attiva basta effettuare le seguenti operazioni:
 Selezionare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone,
nello stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Parete del toolbox per attivare la modalità per il disegno delle pareti ed il
toolbox delle Proprietà della parete da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della parete da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà della parete.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Nel campo Spessore del toolbox delle Proprietà specificare lo spessore, in metri, della
parete.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale della parete tra
quelli preventivamente definiti.
Pigiare il bottone proposto nel rigo Allineamento per attivare il dialog per la scelta del Punto
Sensibile della sezione verticale della parete; per scegliere il punto sensibile della parete basta:
 cliccare sul punto sensibile (quadratino) della sezione verticale della parete per
selezionarlo; il punto sensibile selezionato viene proposto in rosso;
pigiare in bottone in basso a sinistra per confermare la scelta e chiudere il dialog.
Un semplice doppio click sul punto sensibile, oltre a selezionarlo, chiude direttamente anche il
dialog.

Si noti che per una parete vengono proposti, per la scelta, i soli punti sensibili della base superiore della
sua sezione verticale.
Una parete, infatti, si disegna rappresentandone la base superiore nella tavola del piano di
appartenenza.

Durante il disegno della parete o quando essa risulta selezionata, il punto sensibile può anche essere
scelto senza accedere all’apposito dialog.
Pigiando F5 o F6 della tastiera, il punto sensibile si sposta progressivamente nelle tre posizioni possibili
per la sezione verticale della parete.

220
Help di EdiLus

Sulla parete disegnata la congiungente il punto sensibile delle sezioni iniziale e finale viene evidenziata
con uno spessore maggiore.

 Fare click nel punto della Tavola in cui va posizionata la prima estremità della parete; le
coordinate della prima estremità della trave vengono riportate nei campi della sezione PUNTO
iniziale delle sue Proprietà.
 Spostare il cursore nel punto in cui va posizionata la seconda estremità della parete; in
questa fase, avendo fissata un’estremità, la parete può essere solo ruotata e dimensionata
(allungata o accorciata); durante gli spostamenti, su un’apposita linea di quota viene proposta
dinamicamente la lunghezza della parete e la sua inclinazione rispetto all’orizzontale. I dati
geometrici caratteristici della parete possono essere proposti dinamicamente anche nel toolbox
delle Proprietà.

In questa fase, tenendo premuto SHIFT della tastiera, si inibisce la possibilità di ruotare e dimensionare
la parete e si attiva la modalità per la sua traslazione. Per poter nuovamente ruotare e dimensionare la
parete basta rilasciare SHIFT della tastiera.
Durante il disegno, il punto sensibile della sezione delle estremità della parete assume le sole posizioni
compatibili con gli snap attivi.
Se una delle estremità deve essere posizionata in un punto differente da quelli consentiti dagli snap, è
necessario disabilitare uno o più snap oppure regolarli opportunamente.

 Fare click nel punto della tavola in cui va posizionata la seconda estremità (PUNTO finale)
per fissare la lunghezza e l’inclinazione della parete.

È assolutamente necessario che le pareti disegnate risultino correttamente collegate agli altri elementi
della struttura (pilastri, ecc.).
Perché due oggetti risultino correttamente collegati tra loro è necessario che si tocchino in almeno un
punto.

La parete disegnata (e selezionata) presenta sulla congiungente i punti sensibili delle sezioni iniziale e
finale due freccette azzurre. Cliccando su tali freccette si sposta il punto sensibile della sezione della
parete.
Sulla stessa congiungente viene, inoltre, riportata una freccetta nera che indica la direzione dell’asse
1 del riferimento locale della parete.
Tutte le scelte effettuate per l’ultima parete disegnata (punto sensibile, ecc.) vengono riproposte, per
default, per il disegno della parete successiva.
Durante il disegno, il corretto posizionamento delle estremità della parete viene agevolato dalle potenti
funzionalità del programma.
Ogni parete disegnata può essere liberamente spostata, ruotata e modificata nelle proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Le Proprietà degli Oggetti
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Pareti
Come Modificare una Parete Disegnata
Le Proprietà della Parete
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

221
Help di EdiLus

Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione
Disegnare Liberamente i Profili di Pareti e Muri

222
Help di EdiLus

Come Modificare una Parete Disegnata

Le modalità operative per la modifica delle pareti disegnate nel disegno sono analoghe a quelle
previste per la modifica della travi.
Ovviamente, la parete selezionata nel disegno può anche essere liberamente modificata nelle
proprietà

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Pareti
Come Disegnare le Pareti
Le Proprietà della Parete
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione
Disegnare Liberamente i Profili di Pareti e Muri

223
Help di EdiLus

Disegnare Liberamente i Profili di Pareti e Muri

I profili inferiore e superiore delle Pareti e dei Muri disegnati possono essere liberamente sagomati
dall’Utente.
Nella presente pagina dell’help vengono illustrate le modalità per definire il profilo superiore di una
Parete. Con modalità analoghe è possibile definire il profilo inferiore di una Parete e i profili superiore
ed inferiore di un Muro.
Per definire il profilo superiore/inferiore di una Parete disegnata basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Selezionare la parete di cui occorre definire il profilo nella Tavola (pianta) del progetto in cui
è stata disegnata.
 Cliccare con il pulsante destro del mouse sulla parete selezionata e, nel menu locale che si
apre, selezionare l’opzione Aggiungi profilo superiore; questa operazione trasforma il bordo
superiore della parete in una Polilinea costituita da due tratti di lunghezza uguale. Cliccando su
un tratto, questo viene selezionato (v. figura) e, nelle proprietà della Parete, viene visualizzata la
sezione Caratteristiche\Tratto Selezionato, in cui è possibile gestire i suoi parametri geometrici.

La possibilità di definire i profili superiore ed inferiore mediante un oggetto Polilinea consente di definire
liberamente Pareti e Muri di forma qualsiasi.
Ogni tratto di una polilinea, infatti, può essere rettilineo oppure può essere trasformato in curva.

 Definire tutti i tratti della polilinea del profilo. Per creare un nuovo tratto delle polilinea basta:
 selezionare il tratto (esistente) della polilinea nella posizione in cui si intende creare il nuovo
tratto;
 cliccare, sul tratto selezionato, con il pulsante destro del mouse e, nel menu locale che si
apre, selezionare Inserisci Nodo; questa operazione spezza il tratto selezionato inserendo,
nel suo punto medio, un nuovo nodo (estremità).
 Definire la posizione delle estremità (nodi) [1] e [2] dei tratti della polilinea nel piano della
parete. Per definire la posizione delle estremità di un tratto basta selezionarlo ed effettuare le
seguenti operazioni nella sezione Tratto Selezionato del Toolbox delle Proprietà:
pigiare il bottoncino nel campo Nodo [1] (Nodo [2]) in cui vengono proposte le coordinate delle
estremità [1] ([2]) del tratto di profilo selezionato;
 nei campi X ed Y del dialog che si apre specificare le nuove coordinate dell’estremità [1]
([2]) del tratto;

224
Help di EdiLus

pigiare il bottone OK per chiudere il dialog ed ottenere le modifiche richieste nel disegno.
Nei campi Lunghezza ed Angolo della sezione vengono riportati, rispettivamente, la lunghezza del
tratto selezionato e l’angolo che esso forma con l’orizzontale (v. figura).

Con le modalità illustrate è possibile definire il profilo superiore di una parete anche in una vista 3D del
progetto.
In questo caso, per lavorare in maniera più agevole e chiara si consiglia di operare in una vista
prospettica della parete da modificare.
In pianta, la posizione (lungo la parete) delle estremità del tratto del profilo selezionato può essere
modificata anche graficamente effettuando le seguenti operazioni:
 cliccare sul nodo (pallino blu) dell’estremità del tratto da spostare per sbloccarla e spostarla
nel punto desiderato; durante lo spostamento viene proposto dinamicamente il valore della
proiezione in pianta della lunghezza del tratto;
 quando l’estremità è nel punto desiderato cliccare nuovamente per fissarne la posizione.
Con la stessa modalità, in una vista 3D del progetto è possibile modificare graficamente la quota di
un’estremità del tratto selezionato usufruendo dell’apposito snap verticale.

225
Help di EdiLus

Operando in pianta, la quota di un’estremità del tratto selezionato può essere definita solo
modificandone la coordinata Y nel dialog del toolbox delle proprietà descritto.
Operando in una vista 3D, la posizione (lungo l’asse X della parete) di un’estremità del tratto selezionato
può essere definita solo modificandone la coordinata X nello stesso dialog del toolbox delle proprietà.
Per operare esclusivamente in maniera grafica, è possibile definire la posizione in pianta (X)
dell’estremità del tratto e, quindi, definirne la quota (Y) in una vista 3D.

Sia in una Tavola (pianta) che in una vista 3D, cliccando, con il pulsante destro del mouse, sul tratto
selezionato del profilo di una parete si apre il menu locale che, oltre alle consuete opzione per la
selezione degli oggetti e per gli zoom, presenta le seguenti opzioni per la gestione del tratto stesso:

Annulla: chiude il menu senza effettuare alcuna operazione.


Termina: termina il disegno effettuato visualizzando (in 3D) il risultato ottenuto.
Cancella profilo: elimina l’intero profilo selezionato.
Cambia in Arco: trasforma il tratto selezionato in un arco di cerchio.
Inserisci Nodo: crea un nuovo tratto del profilo inserendo un nodo al centro del tratto selezionato.
Elimina Nodo: cancella il tratto selezionato eliminando il nodo della sua estremità [2].

Il nodo (e, quindi, il tratto selezionato) NON può essere eliminato se coincide con un nodo di estremità
dell’intero profilo della parete.
Per eliminare un tratto NON eliminabile basta eliminare un tratto eliminabile ad esso adiacente.

Per le modalità per eliminare un tratto di un profilo di una Parete o per trasformarlo in un arco di curva,
si rimanda alla pagina "Come Modificare una Polilinea Disegnata " del presente help.

226
Help di EdiLus

Selezionando un tratto ad arco di un profilo nella sezione Tratto Selezionato del Toolbox delle
proprietà della Parete vengono proposti anche i parametri geometrici per la definizione dell’arco
stesso.
Per modificare un tratto di un profilo superiore di una parete precedentemente definito è necessario
selezionare il tratto stesso ed effettuare le operazioni precedentemente descritte.
Per selezionare (sia in pianta che in una vista 3D) un tratto di un profilo superiore di una parete è
possibile effettuare le seguenti operazioni:

1) selezionare la parete;
2) cliccare, con il pulsante destro della parete selezionata e, nel menu che si apre selezionare
l’opzione Seleziona profilo superiore; questa operazione visualizza il profilo superiore della
parete;
3) nel profilo selezionare il tratto da modificare.
In una vista 3D le operazioni 1) e 2) possono essere sostituite da un semplice click in prossimità del
profilo della parete contenente il tratto da selezionare.

La lunghezza di una parete per cui è stato definito un profilo potrà essere modificata solo
compatibilmente con il profilo stesso.
Ad esempio, NON è possibile accorciare una parete di un valore tale da comportare l’eliminazione di un
nodo del suo profilo.
Per modificare liberamente la lunghezza di una parete con profili è necessario eliminare i nodi opportuni
del suo profilo oppure eliminare l’intero profilo.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Pareti
Come Disegnare le Pareti
Come Modificare una Parete Disegnata
Le Proprietà della Parete
Le Tavole di Disegno dei Piani
Sistemi di Riferimento

227
Help di EdiLus

Le Proprietà della Parete

Tutte le Proprietà di una Parete possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà
che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionata.
Le proprietà di una parete risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Spessore: nel campo Spessore va specificato, in centimetri, lo spessore della parete selezionata o da
disegnare.
Materiale: nel rigo Materiale viene riportato il materiale della parete.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere il materiale tra quelli
preventivamente definiti.
Allineamento: in tale rigo è possibile scegliere o modificare il punto sensibile della parete da utilizzare
per il suo disegno.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui va scelto il punto
sensibile.

Passo HPSHELL
Nella sezione Passo HPSHELL vengono proposti i campi:
Bordi, in cui va indicato il passo, in centimetri, dei nodi delle Shell lungo i bordi della Parete.
Interno, in cui va indicato il passo, in centimetri, dei nodi delle Shell della parte interna della Parete; in
pratica, in questo campo, va indicato il lato dei triangoli equilateri che costituiscono le shell in cui
verrà suddivisa la Parete in fase di calcolo del Modello Strutturale.

Quanto più piccolo è il passo dei nodi delle shell all’"Interno" della Parete, più accurato sarà il calcolo
delle sollecitazioni e sensibilmente più elevati risulteranno i tempi di elaborazione.
La possibilità di indicare, lungo i bordi, un passo dei nodi delle shell inferiore rispetto a quello
dell’"Interno" della Parete, consente di ottenere, per tali zone, un calcolo più accurato, senza comportare
un considerevole aumento dei tempi di elaborazione.

Generazione automatica oggetto


Nella sezione Generazione automatica oggetto viene proposto il rigo da DXF/DWG, con il check
box per richiedere la generazione automatica delle Pareti a partire dal disegno DXF/DWG caricato
sulla tavola.

Altre caratteristiche…
Nella sezione altre caratteristiche… viene proposto il rigo Aggressività Ambiente. Nel list box che
si attiva posizionando il cursore nel rigo va scelta l’opzione (poco, moderata o molto) relativa al
livello di aggressività dell’ambiente per la parete selezionata.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Lunghezza: in tale rigo viene riportata la lunghezza, in metri, della parete selezionata. Il valore della
lunghezza riportato può essere modificato con la conseguente modifica della parete nel disegno
effettuata tenendo fermo il suo punto iniziale.

228
Help di EdiLus

Angolo XY: in tale rigo viene riportato l’angolo di cui risulta ruotata la parete rispetto all’orizzontale nel
piano del disegno. Il valore dell’Angolo XY riportato può essere modificato con la conseguente
modifica della parete nel disegno effettuata tenendo fermo il suo punto iniziale.

PUNTO iniziale
Nella sezione PUNTO iniziale vengono proposti:
 l’Altezza (in metri) della parete selezionata in corrispondenza della sua estremità iniziale;
 le coordinate X ed Y (in metri) del punto sensibile dell’estremità iniziale della parete;
 la Quota (in metri), rispetto al piano del disegno, della base inferiore della parete nella sua
estremità iniziale.
I parametri descritti possono essere modificati, ottenendo il posizionamento e l’altezza desiderati
dell’estremità iniziale della parete nel disegno.
La Quota e l’Altezza dell’estremità iniziale della parete possono essere modificate digitando i nuovi
valori nei rispettivi campi.
Le coordinate X ed Y possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato dell’estremità iniziale della
parete nel disegno.

PUNTO finale
Nella sezione PUNTO finale vengono proposti, per l’estremità finale della parete, gli stessi parametri
geometrici (Altezza, X, Y e Quota) descritti per il suo punto iniziale. Anche questi valori possono
essere modificati per ottenere, nel disegno, il posizionamento e l’altezza desiderati per l’estremità
finale della parete.

Ancora al Piano
Nella sezione Ancora al Piano vengono proposte le seguenti proprietà per definire il tipo di
ancoraggio della faccia superiore della parete selezionata al piano di appartenenza (piano del
disegno):
SUPERIORE: nel list box che si attiva posizionando il cursore nel rigo è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
NO: tra la parete ed il piano di appartenenza NON esiste alcun ancoraggio, per cui, modificando la
quota del piano di appartenenza, la quota della faccia superiore della parete NON viene
modificata;
SI: la parete risulta vincolata al piano di appartenenza; pertanto, modificando la quota di tale piano,
la faccia superiore della parete rimane solidale ad esso; cliccando il bottoncino (a sinistra del
list box quando in questo risulta selezionata l’opzione SI), vengono proposti i campi:
Delta Punto iniziale: in cui è possibile specificare, in metri, lo scostamento desiderato del
punto sensibile dell’estremità iniziale della parete dal piano di appartenenza;
Delta Punto finale: in cui è possibile specificare, in metri, lo scostamento desiderato del punto
sensibile dell’estremità finale della parete dal piano di appartenenza.

Se, per le estremità della parete, occorre richiedere uno scostamento verso il basso rispetto al piano di
appartenenza, i valori specificati nei campi delta Punto iniziale e/o delta Punto finale, devono essere
preceduti dal segno – (meno).
Ovviamente, gli scostamenti richiesti vengono mantenuti anche se si modifica l'altezza del piano di
appartenenza della parete.

229
Help di EdiLus

Carichi e Forze
Nella sezione Carichi e Forze vengono proposte le seguenti proprietà:
Forze Lineari: in tale rigo viene riportato il numero di carichi lineari derivanti dall’Analisi dei Carichi
(effettuata automaticamente dal programma) presenti sulla parete selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione dei soli carichi lineari derivanti dall’Analisi dei Carichi (effettuata automaticamente dal
programma).
Forze Superficiali: in tale rigo viene riportato il numero di carichi superficiali derivanti dall’Analisi dei
Carichi (effettuata automaticamente dal programma) sulla parete selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione dei soli carichi superficiali derivanti dall’Analisi dei Carichi (effettuata automaticamente dal
programma).

Nei dialog Forze Lineari e Forze Superficiali NON vengono riportate eventuali spinte (del terreno o
Idrostatiche) e forze o carichi aggiuntivi applicati alla parete dall’Utente.
Le forze derivanti da una spinta (del terreno o idrostatica) vengono trasferite direttamente alle shell
della parete. Tali forze, pertanto, possono essere visualizzate nel dialog Forze Superficiali delle shell
della parete.
Ulteriori carichi e forze aggiuntive applicati alla parete dall’Utente vengono trasferite direttamente ai
sub nodi delle shell della parete. L’effetto di tali forze, pertanto, potrà essere valutato nel dialog Forze
Concentrate dei sub nodi delle shell della parete.
Ulteriori forze, possono anche essere applicate ai nodi di estremità di una parete. Vincoli e/o
cedimenti possono anche essere applicati ai sub nodi di ogni shell della parete.

Carico Termico: in tale rigo viene indicato (SI o NO) se esistono carichi termici sulla parete
selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
specificare la variazione termica tra le facce della parete selezionata.

Funzionalità
La sezione Funzionalità comprende le seguenti proprietà:
Mostra su Piano superiore: la selezione di tale check box richiede di assegnare la parete
selezionata anche al piano superiore. Al piano superiore, la parete viene rappresentata tratteggiata.
Sposta (XY): questa proprietà consente di traslare l’intera parete selezionata nel piano del disegno.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Sposta si apre il dialog in cui vanno
specificate, in metri, le componenti (Delta X e/o Delta Y) della traslazione che deve subire la
parete. Selezionando anche il check box Sposta Entità Collegate del dialog vengono traslati
anche tutti gli elementi collegati alla parete.
Sposta (Z): questa proprietà consente di traslare l’intera parete selezionata lungo la verticale.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Sposta si apre il dialog in cui va specificato
il valore, in metri, della traslazione (Delta Z) che la parete deve subire lungo la verticale.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Selezionare un Oggetto

230
Help di EdiLus

Le Proprietà degli Oggetti


Le Pareti
Come Disegnare le Pareti
Come Modificare una Parete Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani
Sistemi di Riferimento
Disegnare Liberamente i Profili di Pareti e Muri

231
Help di EdiLus

Le Solette

Le Solette

Una volta disegnato le travi e/o le pareti necessarie, è possibile procedere al disegno delle eventuali
solette.
Una soletta si definisce indicando, mediante il disegno dell’oggetto Soletta nella tavola del piano di
appartenenza, la sua direzione principale e, di conseguenza, la direzione secondaria (ortogonale a
quella principale).
Le direzioni principale e secondaria specificate per una soletta consentono la sua modellazione
mediante la suddivisione in shell. In pratica, le direzioni definite per una soletta sono anche quelle
lungo le quali saranno disposte le armature.
Il programma raccorda automaticamente la soletta agli elementi (travi e/o pareti) su cui poggia
individuando tre punti per cui passa il suo piano. I primi due punti sono le intersezioni della direzione
principale della soletta con le travi o pareti su cui questa poggia, mentre il terzo è l’intersezione
dell’ortogonale alla direzione principale con la relativa trave o parete.
Quindi, comunque risultino inclinati gli appoggi (ad es. le travi), il programma collega automaticamente
ad esse la soletta disegnandola nel miglior modo possibile.
In ogni caso il tecnico può modificare la soletta disegnata dal programma potendo, definire
manualmente i tre punti per cui passa il suo piano.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Le Proprietà degli Oggetti
Come Disegnare le Solette
Come Modificare una Soletta Disegnata
Le Proprietà della Soletta
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

232
Help di EdiLus

Come Disegnare le Solette

Per disegnare una soletta nella tavola del piano attiva basta effettuare le seguenti operazioni:

Ovviamente, per poter disegnare una soletta è necessario che risultino disegnate le travi e/o le pareti su
cui essa deve poggiare.

 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; per visualizzare la lista degli
elementi strutturali che è possibile disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Soletta per attivare la modalità per il disegno delle solette ed il
toolbox delle Proprietà della soletta da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della soletta da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà della soletta.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Nel campo Spessore del toolbox delle proprietà specificare lo spessore, in centimetri, della
soletta.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale della soletta tra
quelli preventivamente definiti.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Analisi Carichi, scegliere l’analisi dei carichi
della soletta tra quelle preventivamente definite.
 Nei campi della sezione Dimensioni SHELL specificare, in centimetri, i passi per la
suddivisione in shell per la modellazione della soletta.
 Fare click nella zona dell’impalcato in cui va disegnata la soletta. Questa operazione
inserisce, nel punto cliccato, il simbolo dell’oggetto Soletta che può ruotare liberamente intorno al
suo punto centrale.
 Ruotare il simbolo della soletta in modo da indicare, con le apposite freccette, la direzione
principale ed il relativo verso. La direzione secondaria risulta definita di conseguenza in quanto
ortogonale alla principale. Le direzioni specificate sono necessarie per la modellazione
(suddivisione in shell) della soletta e anche quelle di armatura.

233
Help di EdiLus

Il verso della direzione principale della soletta, indicato dalla doppia freccia de suo simbolo, definisce il
verso dell’asse 2 del suo sistema di riferimento locale.
Questa indicazione è necessaria per consentire, all’Utente di applicare correttamente delle forze
aggiuntive alla soletta.

 Quando la direzione principale della soletta è quella corretta cliccare nuovamente per
fissarla. Se la soletta è stata definita correttamente viene campita in grigio scuro.

Il programma collega automaticamente il solaio agli elementi (travi e/o pareti) a cui esso è vincolato.
Esistono, però, dei casi in cui il programma potrebbe non riconoscere correttamente gli elementi (ad
es. le travi) che lo racchiudono. Ad esempio, quando, due travi sono a quota differente.
Il programma segnala l’eventuale incongruenza con la stringa Errore in rosso sul simbolo della
soletta.

In questo caso il tecnico può definire manualmente il piano della soletta con modalità analoghe a
quelle descritte per i solai.

Importanti Precisazioni sulla Verifica a Punzonamento delle Solette


Selezionando il check box Verifica a Punzonamento nella pagina Preferenze dei Dati Generali del
progetto, si richiede che venga effettuata la verifica a punzonamento su solette e platee.
In tal caso, per le solette, viene effettuata la verifica a punzonamento nei nodi al piede e in testa dei
pilastri ad essa collegati che, a loro volta, NON risultano collegati a travi emergenti o pareti.
Perché il programma, riconosca un pilastro isolato (NON collegato a travi o pareti) e, quindi, effettui la
verifica a Punzonamento su una soletta, è necessario che i nodi in testa e/o al piede del pilastro siano
collegati a un altro elemento strutturale “annegato” nella soletta.

234
Help di EdiLus

Soluzioni NON Corrette

In pratica il nodo del pilastro deve essere collegato ad una Trave a spessore o ad una Travetta CFC
il cui spessore NON ecceda quello della soletta stessa.
Inoltre, se la presenza di Travi a spessore o Travette CFC comporta la suddivisione di una soletta in
più solette confluenti nel nodo oggetto di verifica, queste devono essere complanari, avere tutte lo
stesso spessore ed essere costituite dallo stesso materiale.

Per la correttezza della verifica a punzonamento è opportuno, collegare il nodo oggetto di verifica (in
testa o al piede del pilastro) ad una Trave a spessore “annegata” nella soletta solo quando questa è
effettivamente presente nella struttura. In tutti gli altri caso si consiglia di collegare tale nodo ad una o
più Travette CFC.
Una Travetta CFC è finalizzata al solo disegno di una soletta per evitare di doverla delimitare, lungo
tutto il perimetro, con travi o pareti. Una Travetta CFC. pertanto, NON ha alcuna valenza strutturale e,
quindi, NON influisce assolutamente sul calcolo e, quindi, sul risultato della verifica a punzonamento.

Nella figura in basso sono riportati esempi di collegamento, mediante Travette CFC, di un pilastro
isolato ad una soletta, in modo da poterne richiedere la verifica a punzonamento.

235
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Le Solette
Come Modificare una Soletta Disegnata
Le Proprietà della Soletta
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Personalizzazioni del Programma
Sistemi di Riferimento

236
Help di EdiLus

Come Modificare una Soletta Disegnata

Per modificare una soletta disegnata è necessario selezionarla cliccando su essa nella modalità per la
selezione degli oggetti.
Quando la soletta risulta selezionata, sul suo simbolo viene proposta la maniglia per lo spostamento e
la rotazione.
In particolare, una rotazione del simbolo della soletta comporta la modifica delle sue direzioni
principale e secondaria.
Per modificare la direzione principale della soletta selezionata basta:
 cliccare sul pallino all’estremità del simbolo della soletta che indica la sua direzione
principale per sbloccarla;
 ruotare il simbolo della soletta spostando la sua estremità sbloccata;

Tenendo premuto SHIFT della tastiera si inibisce la modalità per la rotazione del simbolo della soletta e
si attiva la modalità per la sua traslazione.
Effettuata la traslazione desiderata, per ripristinare la modalità per la rotazione basta rilasciare il tasto
SHIFT.

 quando il simbolo risulta correttamente posizionato ed orientato nella tavola cliccare


nuovamente per fissarlo.
La soletta selezionata può anche essere modificata liberamente nelle proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Le Solette
Come Disegnare le Solette
Le Proprietà della Soletta
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

237
Help di EdiLus

Le Proprietà della Soletta

Le Proprietà di una Soletta possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà che si
attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionata.
Le proprietà di una soletta risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Spessore: nel campo Spessore va specificato, in centimetri, lo spessore della soletta selezionata o da
disegnare.
Materiale: in tale rigo viene riportato il materiale della soletta.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere il materiale tra quelli
preventivamente definiti.
Analisi Carichi: in tale rigo viene riportata l'analisi dei carichi adottata per la soletta.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere l’analisi dei carichi della
soletta tra quelle preventivamente definite.

Passo HPSHELL
Nella sezione Passo HPSHELL vengono proposti i campi:
Bordi, in cui va indicato il passo, in centimetri, dei nodi delle Shell lungo i bordi della Soletta.
Interno, in cui va indicato il passo, in centimetri, dei nodi delle Shell della parte interna della Soletta; in
pratica, in questo campo, va indicato il lato dei triangoli equilateri che costituiscono le shell in cui
verrà suddivisa la Soletta in fase di calcolo del Modello Strutturale.

Quanto più piccolo è il passo dei nodi delle shell all’"Interno" della Soletta, più accurato sarà il calcolo
delle sollecitazioni e sensibilmente più elevati risulteranno i tempi di elaborazione.
La possibilità di indicare, lungo i bordi, un passo dei nodi delle shell inferiore rispetto a quello
dell’"Interno" della Soletta, consente di ottenere, per tali zone, un calcolo più accurato, senza
comportare un considerevole aumento dei tempi di elaborazione.

La discretizzazione della Soletta viene effettuata rendendo parallelo alla sua direzione Principale uno
dei lati dei triangoli equilateri delle shell.

Altre caratteristiche…
Nella sezione altre caratteristiche… viene proposto il rigo Aggressività Ambiente. Nel list box che
si attiva posizionando il cursore nel rigo va scelta l’opzione (poco, moderata o molto) relativa al
livello di aggressività dell’ambiente per la soletta selezionata.

238
Help di EdiLus

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Superficie: nel campo superficie viene riportata la superficie (in m2) della soletta selezionata,
calcolata automaticamente dal programma. Ovviamente, tale valore NON è modificabile.

PUNTO inserimento
Nella sezione PUNTO inserimento vengono proposte le coordinate (X ed Y), in metri, del punto
centrale (fucsia) del simbolo della soletta selezionata.

Le coordinate X ed Y possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato del punto centrale del
simbolo della soletta.

PUNTO di direzione Principale


Nella sezione PUNTO di direzione Principale vengono proposte le coordinate (X ed Y), in metri, del
punto (blu) del simbolo della soletta con la doppia freccia che indica la sua direzione principale.
Le coordinate di questo punto possono essere modificate, per ottenere il suo posizionamento
desiderato nel disegno, con le stesse modalità previste per la modifica delle coordinate del "PUNTO
Inserimento".

Angolo XY
Nel campo Angolo XY è possibile modificare l’angolo di inclinazione della direzione principale della
soletta selezionata rispetto all’orizzontale.

Riconoscimento PIANO
Nella sezione Riconoscimento PIANO sono presenti le seguenti proprietà per la definizione dei criteri
che il programma deve adottare per il riconoscimento del piano della soletta:
Tipo Riconoscimento: nel list box che si attiva quando il cursore è in tale rigo è possibile scegliere
una delle seguenti opzioni:
automatico: richiede che l’individuazione della soletta disegnata venga effettuata automaticamente
dal programma; tale opzione è quella consigliata nella stragrande maggioranza dei casi.
orizzontale: richiede che l’individuazione della soletta disegnata venga effettuata automaticamente
dal programma imponendo, però, che essa deve essere sempre orizzontale; in questo caso il
programma, nel definire la soletta NON tiene conto di eventuali travi o pareti che ne possono
compromettere l’individuazione.
manuale: richiede che la soletta venga definita manualmente dall’Utente mediante il
posizionamento di tre punti per cui passa il suo piano; la selezione di tale opzione, infatti,
rappresenta la soletta (nel piano del disegno e nelle viste 3D) con tre pallini verdi numerati da
spostare in tre punti che certamente fanno parte del piano del soletta stessa.
Tipo Quota [presente se nel list box Tipo Riconoscimento è stata scelta l’opzione Orizzontale o
Manuale]: nel list box, che si attiva quando il cursore è in tale rigo, è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:

239
Help di EdiLus

relativa al piano: se il valore della quota nel campo Quota sottostante deve essere riferito al piano
su cui la soletta viene disegnata;
assoluta: se il valore della quota nel campo Quota sottostante deve essere riferito al piano a quota
0 (zero).
Quota [presente se nel list box Tipo Riconoscimento è stata scelta l’opzione Orizzontale]: nel campo
quota viene riportata, in metri, la quota del piano della soletta selezionata. Il valore riportato in tale
campo può essere variato con la conseguente modifica della soletta nel disegno. Ovviamente la
quota va espressa rispetto:
 al piano del disegno se nel list box Tipo Quota risulta selezionata l’opzione "relativa al
piano";
 al piano a quota 0 (zero) se nel list box Tipo Quota risulta selezionata l’opzione "assoluta".

PUNTO [1], PUNTO [2] e PUNTO [3]


Le sezioni PUNTO [1], PUNTO [2] e PUNTO [3] risultano visualizzate solo se, nel list box Tipo
Riconoscimento risulta selezionata l’opzione manuale.
Nei campi di tali sezioni vengono proposte, in metri, le coordinate X, Y e la Quota dei tre punti per la
definizione manuale del piano della soletta.
La Quota di ogni Punto può essere specificata digitandola nell’apposito campo della relativa sezione e
pigiando INVIO della tastiera per confermare.
Le coordinate X ed Y di ognuno dei tre punti per cui deve passare il piano della soletta, oltre a poter
essere definite graficamente nel disegno, possono essere specificate nel dialog a cui si accede
pigiando il bottone visibile nel rigo XY della relativa sezione quando questo risulta selezionato.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato del punto per la definizione
del piano della soletta nel disegno.

Carichi e Forze
Nella sezione Carichi e Forze vengono proposte le seguenti proprietà:
Forze Superficiali: in tale rigo viene riportato il numero dei carichi superficiali sulla soletta selezionata
derivanti dall’Analisi dei carichi effettuata automaticamente dal programma.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione dei soli carichi superficiali derivanti dall’Analisi dei Carichi effettuata dal programma.

Nel dialog Forze Superficiali NON vengono riportate eventuali forze o carichi aggiuntivi applicati alla
soletta dall’Utente.
Carichi e forze aggiuntive applicate alla soletta dall’Utente vengono trasferiti direttamente ai sub nodi
delle shell della soletta. L’effetto di tali forze, pertanto, potrà essere valutato nel dialog Forze
Concentrate dei sub nodi delle shell della soletta.
Ulteriori forze possono anche essere applicate ai nodi di estremità di una soletta. Vincoli e/o cedimenti
possono anche essere applicati ai sub-nodi di ogni shell della soletta.

Carico Termico: in tale rigo viene indicato (SI o NO) se esistono carichi termici sulla soletta
selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
specificare la variazione termica tra le facce della soletta selezionata.

Aspetto

240
Help di EdiLus

Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Solette
Come Disegnare le Solette
Come Modificare una Soletta Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani
Sistemi di Riferimento

241
Help di EdiLus

I Fori

Come Disegnare un Foro

EdiLus consente di praticare fori in Pareti o Solette e Platee.


Per disegnare un foro in una parete, in una soletta o in una Plateadisegnata nella tavola del piano
attiva, basta effettuare le seguenti operazioni:
 Selezionare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone,
nello stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Foro del toolbox per attivare la modalità per il disegno dei fori ed il toolbox
delle Proprietà del foro da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del foro da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà del foro.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

Nel list box Forma del toolbox delle Proprietà scegliere la forma del foro (rettangolare, circolare,
libero, ecc.) da disegnare.

Naturalmente, se nel list box Forma si seleziona l’opzione Libero per indicare che si intende disegnare
un foro di forma qualsiasi in una parete, il disegno del foro può essere effettuato unicamente in una vista
3D dell’edificio (v. avanti).
In questo caso, ovviamente, tutti i campi della sezione Geometria del toolbox delle Proprietà vengono
nascosti in quanto la geometria del foro può essere solo definita graficamente dall’utente in una vista
3D.

 Nei restanti campi della sezione Geometria del toolbox delle Proprietà specificare tutti i
parametri geometrici necessari per la definizione del foro. Ovviamente, nella sezione
Geometria vengono proposti i campi opportuni in relazione alla forma del foro scelta.

Fare click sulla base superiore della parete disegnata nella tavola; questa operazione attiva la
modalità per il posizionamento del foro definito. Il cursore si trasforma in quello a lato ad indicare
che in questa fase è possibile spostare liberamente il foro lungo la parete.
 Spostare il foro nel punto opportuno della parete e fare click per fissarne la posizione.
Nella tavola di un piano il disegno di un foro in una soletta è agevole in quanto si opera proprio nel
piano in cui il foro va disegnato.
Il disegno di un foro in una parete nella tavola del piano in cui questa è stata disegnata risulta meno
intuitivo in quanto il foro viene ad essere rappresentato da una sua sezione orizzontale.
Per disegnare un foro in una parete può risultare conveniente operare in una vista 3D della struttura.
Peraltro, il disegno di un foro di forma qualsiasi (Libero) può essere effettuato unicamente in una vista
3D o nell’opportuno prospetto che è possibile ottenere in essa.

Modificando una soletta (o platea) oppure uno degli elementi ad essa collegati (travi, ecc.) potrebbe
essere perso il foro su essa disegnato.
Si consiglia, pertanto, di procedere al disegno dei fori solo quando si è certi che gli elementi da forare
non saranno più modificati.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti

242
Help di EdiLus

Indicazioni di Carattere Generale


Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Modificare un Foro Disegnato
Le Proprietà del Foro
Le Proprietà dei Fori in Pareti, Solette e Platee
Le Proprietà dei Fori nei Muri
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

243
Help di EdiLus

Come Modificare un Foro Disegnato

Le modalità operative per la modifica di un foro sono analoghe a quelle previste per tutti gli altri
oggetti.
Per modificare un foro disegnato basta, infatti, selezionarlo ed intervenire graficamente secondo le
modalità illustrate per il suo disegno oppure intervenire sulle sue proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Proprietà del Foro
Le Proprietà dei Fori in Pareti, Solette e Platee
Le Proprietà dei Fori nei Muri
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

244
Help di EdiLus

Le Proprietà del Foro

Le Proprietà di un Foro possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà attivo
durante il suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Il toolbox delle Proprietà di un Foro si presenta in maniera differente a seconda che esso risulti
inserito in un elemento (pareti, solette, e platee) di una struttura in cemento armato oppure in un Muro.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Come Modificare un Foro Disegnato
Le Proprietà dei Fori in Pareti, Solette e Platee
Le Proprietà dei Fori nei Muri
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

245
Help di EdiLus

Le Proprietà dei Fori in Pareti, Solette e Platee

Il toolbox delle Proprietà di un Foro disegnato in una Parete, una Soletta o una Platea in cemento
armato risulta organizzato nelle seguenti sezioni.

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà del Foro:

Forma: nel list box del rigo Forma va definita la forma del Foro selezionato o da disegnare, scegliendo
una delle seguenti opzioni:
Rettangolo: richiede che il Foro abbia forma rettangolare;
Cerchio: richiede che il Foro abbia forma circolare;
Arco+Rettangolo: richiede che il Foro abbia la forma di un rettangolo sormontato da un arco di
cerchio;
Trapezio: richiede che il Foro abbia la forma di un trapezio rettangolo;
Doppio Trapezio: richiede che il Foro abbia la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo;
Ovale: richiede che il Foro abbia forma ellittica;
Libero: richiede che il Foro venga definito dall’Utente mediante il disegno di una Polilinea.

Passo HPSHELL
Nel campo Bordi della sezione Passo HPSHELL va indicato, in centimetri, il passo dei nodi dei
triangoli delle shell della parete/soletta/platea sul bordo del Foro inserito. La possibilità di indicare
questo valore consente di creare degli infittimenti dei nodi delle shell sul bordo del Foro per ottenere,
in queste zone, un calcolo delle sollecitazioni più accurato.

Geometria
La sezione Geometria delle proprietà di un Foro presenta sempre i campi:
Rotazione [abilitato solo se il foro è disegnato in una soletta o in una platea], che riporta l’angolo di
cui è ruotato il Foro rispetto alla direzione principale della soletta o platea su cui viene disegnato.

I Fori possono essere ruotati solo nelle Solette e nelle Platee.


Ruotando o spostando la maniglia per la definizione della direzione principale di una soletta o di una
platea, i fori su essa disegnati potrebbero essere persi.

246
Help di EdiLus

Distanza BASE: in tale campo viene riportata la distanza del punto più basso del foro dal bordo
dell’elemento (parete, ecc.) in cui esso risulta inserito. Tale distanza, riportata anche nel disegno,
viene misurata lungo la direzione principale dell’elemento in cui risulta inserito il foro.
Distanza LATERALE: in tale campo viene riportata la distanza del punto più esterno del Foro dal
bordo dell’elemento (parete, ecc.) in cui esso risulta inserito. Tale distanza, riportata anche nel
disegno, viene misurata lungo la direzione secondaria dell’elemento in cui risulta inserito il foro.
Modificando i valori nei campi descritti si ottengono i corrispondenti spostamenti del Foro (selezionato)
nel disegno.

Per ottenere, nel disegno, le modifiche corrispondenti alle modifiche apportate nei campi delle Proprietà,
è necessario confermare i nuovi valori pigiando INVIO della tastiera o spostando il cursore in un altro
campo.

Gli altri campi proposti nella sezione Geometria variano in funzione della forma del Foro scelta nel list
box Forma.

Rettangolo
Se nel list box Forma risulta selezionato Rettangolo, nella sezione Geometria vengono proposti i
campi:
Larghezza, che riporta la larghezza, in metri, del Foro.
Altezza, che riporta l’altezza, in metri, del Foro.
Modificando i valori nei campi si ottengono le corrispondenti modifiche nel disegno.

Cerchio
Se nel list box Forma risulta selezionato Cerchio, nella sezione Geometria viene proposto il campo
che riporta il Raggio (in metri) del Foro. Modificando il valore del campo si ottiene la modifica del
cerchio nel disegno.

Arco + Rettangolo
Se nel list box Forma risulta selezionato Arco + Rettangolo, nella sezione Geometria vengono
proposti i campi:
Larghezza, che riporta la larghezza (in m) della parte rettangolare del Foro.
Altezza, che riporta l’altezza (in m) della parte rettangolare del Foro.
Raggio Arco, che riporta il raggio (in m) dell’arco che sormonta il rettangolo.
Modificando i valori nei campi si ottengono le corrispondenti modifiche nel disegno.

Trapezio e Doppio Trapezio


Se nel list box Forma risulta selezionato Trapezio (Doppio Trapezio), nella sezione Geometria
vengono proposti i campi con i parametri per la definizione della geometria del Foro. Modificando i
valori nei campi si ottengono le corrispondenti modifiche nel disegno.

Ovale
Se nel list box Forma risulta selezionata l’opzione Ovale, nella sezione Geometria vengono proposti i
campi Semiasse Maggiore, Semiasse Minore e Rotazione che riportano, in metri, i parametri
geometrici dell’ovale. Modificando i valori nei campi si ottengono le corrispondenti modifiche nel
disegno.

Libero
La selezione dell’opzione Libero nel list box Forma non propone alcun campo nella sezione
Geometria, in quanto la sua scelta richiede di definire liberamente il foro mediante il disegno di una
polilinea.

247
Help di EdiLus

Naturalmente, per disegnare un foro di forma qualsiasi su una parete o un muro, occorre operare
necessariamente in una Vista 3D del Progetto o in una sua vista prospettica.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Come Modificare un Foro Disegnato
Le Proprietà del Foro
Le Proprietà dei Fori nei Muri
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

248
Help di EdiLus

Le Proprietà dei Fori nei Muri

Il toolbox delle Proprietà di un Foro disegnato in un oggetto Muro presenta le stesse proprietà di un
Foro disegnato in una Parete in cemento armato.
Oltre alle stesse proprietà del Foro in una Parete, il Foro in un Muro presenta le seguenti proprietà
nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà.

Fasce resistenti a trazione


In questa sezione il Tecnico può indicare, mediante la selezione dei check box Superiore e/o
Inferiore, se la fascia sovrastante e/o sottostante il foro presenta un elemento resistente a trazione.
La presenza di un elemento resistente a trazione in corrispondenza di una fascia comporta, per
quest’ultima, verifiche molto meno onerose.
Il programma tiene conto comunque della presenza di un elemento resistente a trazione per una
fascia, se questa si trova in corrispondenza della piattabanda o della cerchiatura prevista per il foro (v.
avanti).
In assenza di piattabanda o cerchiatura del foro, la selezione dei check Superiore e/o Inferiore
consente di tener conto, per le fasce, della presenza di elementi resistenti a trazione non rilevabili dal
programma (cordoli di piano, catene, ecc.).

Per default i check box Superiore ed Inferiore risultano selezionati in quanto, generalmente, le fasce si
trovano in corrispondenza di un elemento resistente a trazione. Pertanto, se per una fascia non si
prevede la presenza di elementi resistenti a trazione oppure il Tecnico NON intenda tener conto di quelli
presenti, è necessario deselezionare il check opportuno della sezione “Fasce resistenti a trazione”.

Cerchiatura
La sezione Cerchiatura presenta il check box Inserita, la cui selezione richiede l’inserimento della
cerchiatura del foro ed abilita, nella stessa sezione:
 il list box Materiale in cui va scelto il materiale della cerchiatura tra quelli della tipologia
Calcestruzzo armato, preventivamente definiti nella sezione Materiali del documento;

249
Help di EdiLus

 il campo Spessore, in cui va indicato lo spessore, in metri, della cerchiatura.

La richiesta di una Cerchiatura per il foro disabilita le proprietà Mazzette, Piattabanda e Sotto finestra
descritte di seguito.

Mazzette
La sezione Mazzette presenta il check box Inserite, la cui selezione richiede l’inserimento di mazzette
ai lati del foro ed abilita:
 il list box Materiale in cui va scelto il materiale delle mazzette tra quelli delle tipologie
Muratura, Materiale Generico e Calcestruzzi preventivamente definiti nella sezione Materiali
del documento;
 il campo Spessore, in cui va indicato lo spessore, in metri, delle mazzette.

Piattabanda
La sezione Piattabanda presenta il check box Inserita, la cui selezione richiede l’inserimento di una
piattabanda sul foro ed abilita:
 Il check box con Travetti, la cui selezione richiede che la piattabanda venga eseguita con
un certo numero di travetti (in acciaio, ecc.).
 Il list box Materiale in cui va scelto il materiale della piattabanda. Se il check box con
Travetti risulta selezionato, i materiali proposti per la scelta sono quelli della tipologia Generico,
preventivamente definiti nella sezione Materiali del documento. Se, invece, il check NON risulta
selezionato, oltre ai materiali "generici", vengono proposti anche quelli definiti per la tipologia
Calcestruzzo armato.
 Il list box Sezione (visualizzato solo se risulta selezionato il check box con Travetti), in cui va
scelta la sezione "generica" preventivamente definita dei travetti adottati per la Piattabanda.
 Il campo n° Travetti (proposto solo se risulta selezionato il check con Travetti), in cui va
indicato il numero di travetti adottati per la piattabanda.
 Il campo Appoggio, in cui va indicato la lunghezza, in metri, di ognuno dei tratti di
piattabanda che poggiano sul muro.
 Il campo Grado Incastro (proposto solo se risulta selezionato il check con Travetti), in cui
va indicato il grado di rigidezza flessionale del travetto adottato, con un valore compreso tra zero
(cerniera) e 100 (incastro).
 Il campo Altezza (proposto solo se NON risulta selezionato il check box con Travetti) in cui
va indicata l’altezza, in metri, della piattabanda.

Sotto finestra

250
Help di EdiLus

La sezione Sotto finestra presenta il check box Inserito, la cui selezione richiede l’inserimento di un
"sotto finestra" sotto il foro ed abilita, nella stessa sezione, il list box Materiale in cui va scelto il
materiale del sotto finestra, tra quelli delle tipologie Muratura e Generico preventivamente definiti
nella sezione Materiali del documento.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Come Modificare un Foro Disegnato
Le Proprietà del Foro
Le Proprietà dei Fori in Pareti, Solette e Platee
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

251
Help di EdiLus

I Solai

I Solai

Una volta disegnato le travi e/o le pareti di un piano (impalcato), è possibile procedere al disegno dei
solai.
Il disegno di un solaio comporta:
 l’assegnazione automatica dei relativi carichi (peso proprio e sovraccarichi) agli elementi
strutturali a cui esso risulta collegato;
 la definizione dei dati necessari per procedere al suo calcolo e alla sua armatura.
Un solaio si disegna semplicemente indicando, mediante l’oggetto Solaio, la direzione dell’orditura dei
travetti nella tavola del suo piano di appartenenza.
Il programma raccorda automaticamente il solaio agli elementi (travi, pareti, ecc.) a cui risulta vincolato
individuando tre punti per cui passa il suo piano. I primi due punti sono le intersezioni della direzione
dell’orditura dei travetti con le travi su cui questi poggiano. Il terzo punto è l’intersezione
dell’ortogonale ai travetti con la relativa trave. Quindi, comunque risultino inclinate le travi, il
programma collega automaticamente ad esse i solai disegnati nel miglior modo possibile.
In ogni caso il tecnico può modificare i solai disegnati dal programma potendo, definire manualmente i
tre punti per cui passa il suo piano.
Una straordinaria caratteristica dei solai di EdiLus è la possibilità di indicare, per ciascuno di essi, se è
infinitamente rigido nel suo piano. Ciò consente di ottenere un modello di calcolo più realistico di
quello introdotto dall’ipotesi di intero impalcato infinitamente rigido.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare i Solai
Come Modificare un Solaio Disegnato
Le Proprietà del Solaio
Come Disegnare un Solaio Inclinato
Le Tavole di Disegno dei Piani
Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico

252
Help di EdiLus

Come Disegnare i Solai

Per disegnare un solaio nella tavola del piano attiva basta effettuare le seguenti operazioni:

Ovviamente, per poter disegnare un solaio di un piano è necessario che risultino disegnate almeno le
travi e/o le pareti su cui esso deve essere appoggiato.

 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; per visualizzare, nel toolbox
stesso, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Solaio per attivare la modalità per il disegno dei solai ed il toolbox
delle Proprietà del solaio da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del solaio da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà del solaio.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Nel campo Spessore del toolbox delle proprietà specificare lo spessore, in centimetri, del
solaio.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Analisi Carichi, scegliere l’analisi dei carichi del
solaio tra quelle preventivamente definite.
 Nel list box Rigidezza scegliere l’opzione infinita per indicare che il solaio deve essere
infinitamente rigido nel suo piano oppure nessuna per indicare che esso non lo è.

La rigidezza infinita dell’intero impalcato può anche essere richiesta al momento della creazione della
relativa tavola (pianta). In molti casi, però, l’ipotesi di impalcati infinitamente rigidi (non orizzontali, non
regolari, ecc.) introduce un modello di calcolo poco realistico.
La possibilità di introdurre la rigidezza per ogni singolo solaio disegnato, piuttosto che per l’intero
impalcato, offre al Tecnico la possibilità di ottenere un modello di calcolo estremamente più efficace.
Per approfondire la problematica accennata e per la corretta assegnazione delle rigidezze ai
singoli solai e/o all’intero impalcato è assolutamente necessario leggere la sezione Impalcati
Rigidi e Solai Rigidi del presente help.

 Nel list box Tipologia indicare la tipologia (gettato in opera, travetti precompressi,
travetti tralicciati o pannelli prefabbricati) del solaio; questa informazione comporta la
definizione della sezione che, a sua volta, sarà considerata nel calcolo del solaio e per la
modalità di armatura dello stesso.
 Nel list box Tipo della sezione Carpenteria indicare se il travetto del solaio è monotrave o
bitrave; questa informazione determina la sezione di calcolo del solaio e, quindi, se ne terrà
conto nel calcolo e nella modalità di armatura dello stesso.
 Nei restanti campi della sezione Carpenteria specificare le dimensioni (in cm) del Travetto,
della Pignatta, della Soletta, della Fascia piena, del travetto Rompitratta, ecc.; tali dati sono
necessari al calcolo del solaio oppure, se non si intende richiedere il calcolo del solaio, al
disegno della relativa carpenteria.
 Cliccare in un punto della prima campata del solaio e tracciare il segmento rosso che indica
la direzione dell’orditura dei travetti. Se il solaio è a più campate e la direzione dell’orditura non
varia, il segmento va prolungato fino ad un punto dell’ultima campata.

253
Help di EdiLus

 Fare click per fissare il secondo punto del simbolo che indica l’orientamento.
Se il solaio è stato definito correttamente le sue campate vengono campite in grigio e, in esse, viene
riportato, in nero, il simbolo che indica la direzione dell’orditura dei travetti.

Nella stragrande maggioranza dei casi, il programma provvede a collegare automaticamente il solaio
agli elementi (travi e/o pareti) a cui esso è vincolato.
In alcuni casi, però, il programma potrebbe non riconoscere correttamente gli elementi (ad es. le travi)
che lo racchiudono. Ad esempio, quando, sullo stesso piano, si disegnano due travi a quota differente.
In questo caso, per uno dei solai disegnati potrebbe essere segnalato un errore mediante la stringa
Solaio errore in rosso.
In questo caso il tecnico deve definire manualmente il piano del solaio effettuando le seguenti
operazioni:
 selezionare il solaio cliccando sul suo simbolo nella modalità Selezione;

cliccare nel rigo Tipo Riconoscimento delle proprietà del solaio e, nel list box che si attiva,
selezionare l’opzione manuale; questa operazione propone sul piano del disegno i tre pallini verdi
numerati per la definizione del piano del solaio;
 spostare i pallini nei tre punti che devono definire il piano del solaio; la posizione dei pallini
può anche essere definita specificandone le coordinate XY e la Quota nella sezione del toolbox
delle proprietà proposta quando si seleziona l’opzione manuale nel list box Tipo
Riconoscimento.

254
Help di EdiLus

La possibilità di definire manualmente il piano del solaio specificando le coordinate dei tre punti (pallini
verdi) che lo definiscono può risultare utile nel caso di particolari solai inclinati.
In ogni caso, il problema che si può verificare per l’esempio in figura può essere risolto semplicemente
disegnando il solaio partendo da un punto prossimo alla trave che appartiene certamente al piano del
solaio (nell’esempio la trave di destra).

In corrispondenza del simbolo di ogni solaio disegnato viene riportata la sua superficie e la lettera R,
se esso è "rigido", cioè se è stata selezionata l’opzione infinita nel campo Rigidezza delle sua
proprietà.

Disegnati i solai, prima di richiedere il loro calcolo, è necessario indicare al programma, le sezioni di
calcolo mediante il disegno dell’oggetto Solaio (sezione di calcolo) di EdiLus.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
I Solai
Come Modificare un Solaio Disegnato
Le Proprietà del Solaio
Come Disegnare un Solaio Inclinato
Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

255
Help di EdiLus

Come Modificare un Solaio Disegnato

Un solaio disegnato può essere modificato nell’orditura dei travetti oppure in una delle sue proprietà.
Per modificare la direzione dell’orditura del travetti di un solaio basta:
 selezionarlo cliccando in un punto della zona da esso occupato nella modalità seleziona;
questa operazione propone sul simbolo dell’oggetto solaio le maniglie (pallini) per il suo
spostamento;
 cliccare sul pallino all’estremità del simbolo che si intende spostare per sbloccarla dalla sua
posizione;
 ruotare il simbolo del solaio spostando la sua estremità sbloccata;

Tenendo premuto SHIFT della tastiera si inibisce la modalità per la rotazione del simbolo del solaio e si
attiva la modalità per la sua traslazione.
Effettuata la traslazione desiderata, per ripristinare la modalità per la rotazione basta rilasciare il tasto
SHIFT.

 quando il simbolo risulta correttamente posizionato ed orientato nella tavola cliccare


nuovamente per fissarlo.
Per modificare una o più proprietà di un solaio basta selezionarlo ed apportare le opportune modifiche
nel toolbox delle sue proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
I Solai
Come Disegnare i Solai
Le Proprietà del Solaio
Come Disegnare un Solaio Inclinato
Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

256
Help di EdiLus

Le Proprietà del Solaio


.

Tutte le Proprietà di un Solaio possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà
che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionato.
Le proprietà di una solaio sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Spessore: nel campo Spessore va specificato, in centimetri, lo spessore del solaio selezionato o da
disegnare.
Analisi Carichi: in tale rigo è possibile scegliere o modificare la definizione dell’analisi dei carichi del
solaio.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere l’analisi dei carichi del solaio
tra quelle preventivamente definite.
Rigidezza: nel list box di questo rigo è possibile scegliere l’opzione infinita oppure nessuna per
indicare, rispettivamente, che il solaio selezionato è infinitamente rigido nel suo piano oppure che
non lo è.

La rigidezza infinita dell’intero impalcato può anche essere richiesta al momento della creazione della
relativa tavola (pianta). In molti casi, però, l’ipotesi di impalcati infinitamente rigidi (non orizzontali, non
regolari, ecc.) introduce un modello di calcolo poco realistico.
La possibilità di introdurre la rigidezza per ogni singolo solaio disegnato piuttosto che per l’intero
impalcato offre al Tecnico la possibilità di ottenere un modello di calcolo estremamente più efficace.
Per approfondire la problematica accennata e per una corretta assegnazione delle rigidezze ai
singoli solai e/o all’intero impalcato è assolutamente necessario leggere la sezione Impalcati
Rigidi e Solai Rigidi del presente help.

Tipologia: nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Tipologia va specificata la tipologia del
solaio (gettato in opera, travetti precompressi, travetti tralicciati o pannelli prefabbricati)
selezionato o da disegnare.
La scelta della tipologia comporta, ovviamente, la definizione della sezione che sarà considerata nel
calcolo del solaio e per la modalità di armatura dello stesso.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Superficie: nel campo superficie viene riportata la superficie (in m2) del solaio selezionato, calcolata
automaticamente dal programma. Ovviamente, tale valore NON è modificabile.

PUNTO inserimento
Nella sezione PUNTO inserimento vengono proposte le coordinate (X ed Y), in metri, del primo punto
(fucsia) disegnato del simbolo che indica l’orditura del solaio selezionato.

Le coordinate X ed Y possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato della prima estremità del
simbolo del solaio nel disegno.

257
Help di EdiLus

PUNTO di direzione
Nella sezione PUNTO di direzione vengono proposte le coordinate (X ed Y), in metri, del secondo
punto (blu) disegnato del simbolo che indica l’orditura del solaio selezionato.
Le coordinate di questo punto possono essere modificate, per ottenere il suo posizionamento
desiderato nel disegno, con le stesse modalità previste per la modifica delle coordinate del "PUNTO
Inserimento".

Angolo XY
Nel campo Angolo XY è possibile modificare l’angolo di inclinazione dei travetti del solaio selezionato
rispetto all’orizzontale.

Riconoscimento PIANO
Nella sezione Riconoscimento PIANO sono presenti le seguenti proprietà per la definizione dei criteri
per il riconoscimento del piano del solaio da parte del programma:
Tipo Riconoscimento: nel list box che si attiva quando il cursore è in tale rigo è possibile scegliere
una delle seguenti opzioni:
automatico (1): richiede che l’individuazione del solaio disegnato venga effettuata
automaticamente dal programma; questa opzione è consigliata nella stragrande maggioranza dei
casi.
automatico (2): richiede l’individuazione automatica del solaio ma, lasciando inalterata l’effettiva
direzione dei travetti (indicata dalla freccia), lo fa comportare come se questi ultimi fossero disposti
ortogonalmente a se stessi. Questa opzione, utile in alcuni casi di solaio inclinato, consente, una
differente visualizzazione, nelle viste 3D, del solaio ottenuto con l’opzione automatico (1), ma NON
comporta alcuna differenza nell’analisi dei carichi e nella modellazione della struttura.

riconoscimentoa automatico (1) riconoscimento automatico (2)

orizzontale: richiede che l’individuazione del solaio disegnato venga effettuata automaticamente
dal programma imponendo, però, che esso deve essere orizzontale; in questo caso il programma,
nel definire il solaio NON tiene conto di eventuali travi o pareti che ne possono compromettere
l’individuazione del solaio.
manuale: richiede che il solaio venga definito manualmente dall’utente mediante il posizionamento
di tre punti per cui passa il suo piano; la selezione di tale opzione, infatti, rappresenta il solaio (nel

258
Help di EdiLus

piano del disegno e nelle viste 3D) con tre pallini verdi numerati da spostare in tre punti che
certamente fanno parte del piano del solaio stesso.
Tipo Quota [visibile solo se nel list box Tipo Riconoscimento è stata scelta l’opzione Orizzontale o
Manuale]: nel list box, che si attiva quando il cursore è in tale rigo, è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
relativa al Piano: se il valore della quota nel campo Quota sottostante deve essere riferito al piano
su cui il solaio viene disegnato;
assoluta: se il valore della quota nel campo Quota sottostante deve essere riferito al piano a quota
0 (zero).
Quota [visibile solo se nel list box Tipo Riconoscimento è stata scelta l’opzione Orizzontale]: nel
campo Quota viene riportata, in metri, la quota del piano di calpestio del solaio selezionato. Il valore
riportato in tale campo può essere variato con la conseguente modifica della quota del solaio nel
disegno. Ovviamente la quota va espressa rispetto:
 al piano del disegno se nel list box Tipo Quota risulta selezionata l’opzione "relativa al
Piano";
 al piano a quota 0 (zero) se nel list box Tipo Quota risulta selezionata l’opzione "assoluta".

PUNTO [1], PUNTO [2] e PUNTO [3]


Le sezioni PUNTO [1], PUNTO [2] e PUNTO [3] risultano visualizzate solo se, nel list box Tipo
Riconoscimento risulta selezionata l’opzione manuale.
Nei campi di tali sezioni sono proposte (in m) le coordinate X, Y e la Quota dei tre punti per la
definizione manuale del piano del solaio.
La Quota di ogni Punto può essere specificata digitandola nell’apposito campo della relativa sezione e
pigiando INVIO della tastiera per confermare.
Le coordinate X ed Y di ognuno dei tre punti per cui deve passare il piano del solaio, oltre a poter
essere definite graficamente nel disegno, possono essere specificate nel dialog a cui si accede
pigiando il bottone visibile nel rigo XY corrispondente quando questo risulta selezionato.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato del punto per la definizione
del piano del solaio nel disegno.

Ammorsamento
La sezione Ammorsamento viene proposta solo se il progetto in cui si disegna il solaio riguarda una
struttura in Muratura.

Per le strutture in Muratura Nuova gran parte delle proprietà della sezione Ammorsamento risultano
predefinite e NON modificabili in quanto le caratteristiche di ammorsamento dei solai nei muri risultano
univocamente definite dalla Normativa.
Per lo stesso motivo le proprietà dell’Ammorsamento dei Solai di strutture in Muratura Armata risultano
già definite e NON modificabili.

Nella sezione Ammorsamento vanno specificate le seguenti proprietà per la definizione del grado di
ancoraggio del solaio nelle murature:
Tipo Ammorsamento: nel list box proposto quando il cursore è in questo rigo è possibile scegliere
l’opzione:
Uguale per Tutti i Lati, se le caratteristiche dell’ammorsamento del solaio (cioè le restanti
Proprietà della sezione Ammorsamento) sono uguali per tutti i lati del solaio;
Diverso Lato per Lato, se le caratteristiche dell’ammorsamento dei vari lati del solaio sono
differenti e pertanto vanno definite per ogni lato; quanto risulta selezionata questa opzione si attiva

259
Help di EdiLus

la modalità per la selezione di ogni singolo lato del solaio per consentire di definirne le specifiche
caratteristiche di ammorsamento (nei restanti righi della sezione Ammorsamento).

Per selezionare un lato del solaio (opzione Diverso Lato per Lato selezionata) basta cliccare nel solaio
in prossimità del lato stesso.

IDLato (abilitato solo se nel list box Tipo Ammorsamento è stata scelta l’opzione Diverso Lato per
Lato): in questo campo viene riportato il codice identificativo del muro in cui è ancorato il lato del
solaio selezionato.
Ribaltamento Impedito: la selezione di questo check indica che il lato selezionato del solaio o tutti i
suoi lati (a seconda che, nel list box Tipo Ammorsamento, sia stato scelto Diverso Lato per Lato
oppure Uguale per Tutti i Lati) risultano ammorsati al muro in maniera tale da impedire il per tutta
la parte della facciata sottostante. Naturalmente la presenza di questo ammorsamento costituisce
anche un vincolo per lo spanciamento della facciata. La selezione o meno di questo check per i vari
solai ai vari piani determina, pertanto gli schemi che saranno adottati per le verifiche a Ribaltamento
e Spanciamento delle Facciate.
Momento: la selezione di questo check box indica che il solaio trasmette un momento al muro sul suo
lato selezionato oppure lungo tutti i lati (a seconda che, nel list box Tipo Ammorsamento, sia stato
scelto, rispettivamente, Diverso Lato per Lato oppure Uguale per Tutti i Lati). Il valore del
momento trasmesso al muro può essere scelto dall’Utente nel list box Valore che viene visualizzato
cliccando sul bottoncino a sinistra del rigo Momento. Per default, nel list box viene proposto q x
l2/30 , ma è possibile scegliere valori compresi tra q x l2/100 a q x l2/12.

Profondità Appoggio
La sezione Profondità Appoggio, viene proposta abilitata nella sezione Ammorsamento solo se il
progetto attivo è relativo ad una struttura in Muratura Esistente. Per strutture in "Muratura Nuova" o
in "Muratura Armata", infatti, l’appoggio dei solai risulta definito dalla Normativa.
Nella sezione Profondità Appoggio viene proposto il list box Tipologia in cui è possibile scegliere
l’opzione:
%, se la profondità dell’appoggio del lato selezionato del solaio o di tutti i suoi lati (a seconda della
scelta effettuata nel list box Tipo Ammorsamento) va definita come percentuale dello spessore del
muro su cui esso grava.
assoluto, se la profondità dell’appoggio del lato del solaio selezionato o di tutti i suoi lati (a seconda
della scelta effettuata nel list box Tipo Ammorsamento) va definita specificandone l’effettivo
valore.
A seconda della scelta effettuata nel list box Tipologia, nel sottostante campo Appoggio va
specificata la percentuale opportuna o il valore, in centimetri, dell’appoggio.
La definizione dell’appoggio dei solai influisce sulle verifiche in quanto determina eventuali eccentricità
del carico trasmesso dal solaio al muro.

Carpenteria
Nella sezione Carpenteria vanno specificate le informazioni necessarie al programma per la
definizione delle Carpenterie. In tale sezione vengono, pertanto, proposte le seguenti proprietà:
Tipo: nel list box proposto quando il cursore è in questo rigo va indicata la tipologia (monotrave o
bitrave) del travetto del solaio. L’indicazione della tipologia del travetto comporta la definizione
della sezione del solaio e, pertanto, è una informazione necessaria per il calcolo del solaio stesso.
Travetto: nel campo Travetto va specificata la larghezza, in centimetri, dei travetti del solaio
selezionato.
Travetto (larghezza resistente a taglio) [visibile solo se nel list box "Tipologia" della sezione
"Caratteristiche" è stato scelto "travetti tralicciati" oppure "pannelli prefabbricati"]: in questo campo
va specificata la larghezza resistente a taglio del travetto. Tale valore deve essere:

larghezza travetto <= larghezza resistente a taglio <= 1.5 x larghezza travetto

260
Help di EdiLus

Per default, nel campo "Travetto (larghezza resistente a taglio)" viene proposta la larghezza del
travetto specificata nel campo precedente.
Se si modifica la larghezza del travetto (nel campo precedente) il valore della sua larghezza
resistente a taglio viene automaticamente riportato a quello specificato nel campo Travetto.
Pignatta: nel campo Pignatta va specificata la larghezza, in centimetri, delle pignatte del solaio
selezionato.

Per poter procedere al calcolo del solaio è assolutamente necessario specificare la larghezza del
travetto e quella della pignatta.
Se NON si intende richiedere il calcolo del solaio, le dimensioni suddette vengono utilizzate unicamente
per il disegno delle carpenterie. In questo caso per il Travetto e/o la Pignatta è anche possibile
spacificare una larghezza nulla per NON farli risultare nelle carpenterie.

Spessore soletta sup.: in questo campo va specificato, in cm, lo spessore della soletta superiore del
solaio. Naturalmente, tale valore deve essere maggiore di zero ed inferiore allo spessore del solaio.
Spessore soletta inf. [visibile solo se nel list box "Tipologia" della sezione "Caratteristiche" è stato
scelto "pannelli prefabbricati"]: in questo campo va specificata la larghezza, in cm, della soletta
inferiore dei solai a pannelli prefabbricati. Naturalmente, tale valore deve essere maggiore di zero e
la somma degli spessori della soletta inferiore e di quella superiore non può eccedere lo spessore
del solaio.
Fascia piena: in questo campo va specificata la lunghezza, in centimetri, delle fasce piene del solaio
selezionato, nel caso in cui NON si intenda richiedere il calcolo del solaio. In questo caso il valore
specificato è necessario per il disegno della carpenteria.
Richiedendo, invece, il calcolo del solaio, la lunghezza della fascia piena del solaio nella
carpenteria sarà quella derivante dal calcolo, qualunque sia il valore specificato nel campo Fascia
Piena.
Rompitratta: nel campo Rompitratta va specificata la larghezza, in centimetri, dei travetti rompitratta
(di ripartizione) del solaio selezionato.
Tale valore è necessario per la rappresentazione del travetto rompitratta nella carpenteria.
Ovviamente, se nel campo Rompitratta si riporta il valore zero, il travetto rompitratta del solaio non
verrà rappresentato nella carpenteria.
Numero rompitratta: in tale campo va specificato il numero di travetti rompitratta del solaio
selezionato; tale valore è necessario per il disegno dei travetti rompitratta nella carpenteria.
Armatura rompitratta: in tale campo va digitata la stringa descrittiva dell’armatura del travetto
rompitratta del solaio selezionato; tale stringa verrà riportata nella carpenteria prodotta dal
programma.
A destra del campo è presente il bottoncino pigiando il quale si inserisce il simbolo ø nel punto
in cui è presente il cursore.
Armatura di ripartizione: in tale campo va specificata la stringa descrittiva dell’armatura di
ripartizione del solaio selezionato; tale stringa verrà riportata nella carpenteria prodotta dal
programma.
Anche in questo campo è presente il bottoncino per l’inserimento del simbolo ø nel punto in cui è
presente il cursore.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
I Solai

261
Help di EdiLus

Come Disegnare i Solai


Come Modificare un Solaio Disegnato
Come Disegnare un Solaio Inclinato
Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico
Le Tavole di Disegno dei Piani

262
Help di EdiLus

Come Disegnare un Solaio Inclinato

Per disegnare un solaio inclinato (ad esempio la falda di una copertura) è, ovviamente, possibile
disegnare i pilastri del piano con una determinata altezza, disegnare le travi opportune, modificandone
opportunamente le quote delle estremità per collegarle ai pilastri ed, infine disegnare i solai.
Esiste però una modalità estremamente più semplice e rapida per disegnare un solaio inclinato: basta
disegnare il solaio come un qualsiasi solaio piano e, successivamente modificare la quota dei pilastri
opportuni.
Si disegni, ad esempio, il piano in figura (1° livello) e lo si copi sulla tavola del piano superiore (2°
livello).

Per maggiore semplicità e chiarezza si visualizzi l’edificio in una vista 3D del progetto.
Si supponga di realizzare l’inclinazione del solaio superiore allungando i pilastri centrali del piano ed
accorciando quelli laterali.
Per allungare i pilastri centrali basta:
 selezionarli (nella finestra 3D) racchiudendo almeno un punto di ognuno in un rettangolo di
selezione oppure cliccando su ognuno di essi tenendo premuto SHIFT della tastiera;

263
Help di EdiLus

 cliccare nel rigo Altezza delle Proprietà dei pilastri selezionati e pigiare il bottone che si
attiva nel rigo stesso;
 nel campo nuova Altezza del dialog che si apre digitare la nuova altezza, in metri, dei
pilastri selezionati;
 selezionare il check box Sposta Entità Collegate del dialog per richiedere che le travi e i
solai collegati alla base superiore dei pilastro vengano spostati con quest’ul-tima;
 pigiare INVIO della tastiera per chiudere il dialog ed ottenere le modifiche richieste nel
disegno.

Si selezionino, quindi, i sei pilastri laterali e, con la stessa modalità descritta, se ne modifichi l’altezza
per ottenere il disegno desiderato.

264
Help di EdiLus

La possibilità di selezionare un gruppo di oggetti (seleziona multipla) nella Vista 3D attiva consente
ulteriori possibilità di modifica al disegno.

Ad esempio, selezionando il pilastro di sinistra del secondo livello, le travi che in esso confluiscono e il
relativo solaio (racchiudendo almeno un punto di tali oggetti in un rettangolo di selezione), è possibile
immediatamente cancellarli (pigiando CANC della tastiera) per creare un terrazzo.

265
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare i Pilastri
Le Proprietà del Pilastro
Come Disegnare le Travi
I Solai
Come Disegnare i Solai
Come Modificare un Solaio Disegnato
Le Proprietà del Solaio
Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

266
Help di EdiLus

Impalcati Rigidi e Solai Rigidi

EdiLus consente al Tecnico di assegnare una rigidezza infinita ad ogni impalcato della struttura.
L’assegnazione di una rigidezza infinita ad un intero impalcato si effettua nel dialog Gestione Piani al
momento della creazione della tavola di disegno del relativo piano.

L’ipotesi di impalcato infinitamente rigido, per cui tutti i suoi punti si spostano in maniera solidale,
risulta poco realistica nel caso di impalcati non orizzontali (coperture), non regolari (con rientranze,
sporgenze e/o fori di dimensioni significative), ecc..
Tale ipotesi, inoltre, non risulta aderente alla realtà in presenza di solai sfalsati e di corpi di fabbrica
differenti che si dipartono da un unico corpo di fabbrica di base.
In EdiLus tutti i problemi introdotti dall’ipotesi di impalcato infinitamente rigido sono stati brillantemente
risolti offrendo la possibilità di assegnare la rigidezza per ogni singolo oggetto di solaio disegnato,
ossia per ogni singolo "riquadro" di solaio.
La possibilità di assegnare la rigidezza ad ogni singolo solaio consente di ottenere un modello di
calcolo estremamente efficace, in quanto la rigidezza viene considerata proprio nel piano del solaio
(risolvendo il problema della modellazione dei solai inclinati) ed ha effetto unicamente sui nodi degli
elementi strutturali che lo contornano.
L’assegnazione della rigidezza ad ogni singolo oggetto solaio non comporta un ulteriore onere da
parte dell’Utente. Tale assegnazione, infatti, si effettua direttamente nella fase del suo disegno
selezionando l’opzione infinita nel list box Rigidezza del toolbox delle sue proprietà. L’opzione
"infinita", peraltro risulta già selezionata per default.
Un solaio di EdiLus, inoltre, essendo un oggetto, è in grado di "riconoscere" automaticamente tutti i
nodi al suo contorno.
Naturalmente, se si assegnano le rigidezze ai singoli riquadri dei solai, è opportuno che gli impalcati
definiti nel dialog Gestione Piani risultino NON Rigidi, cioè il check box rigido dei vari impalcati deve
risultare NON selezionato.
In ogni caso, in fase di calcolo il programma segnala, mediante dei Warning, eventuali incongruenze
commesse in fase di assegnazione delle rigidezze dei solai (solai rigidi disegnati su impalcati rigidi,
solai non rigidi disegnati su impalcati non rigidi, ecc.).

Il programma, in fase di calcolo, segnala con dei Warning la contemporanea assegnazione della
rigidezza ad un impalcato e ad uno o più dei suoi solai per lasciare la possibilità di proseguire nel
calcolo.
In alcuni casi, infatti, può risultare utile assegnare o meno l’infinita rigidezza ad un intero impalcato ed
assegnare o meno la rigidezza ad uno o più solai [ad esempio, a solai disegnati sulla stessa pianta
(tavola) ma posti ad un livello differente).

Vedi Anche

267
Help di EdiLus

Il Disegno degli Oggetti


Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare i Pilastri
Le Proprietà del Pilastro
Come Disegnare le Travi
I Solai
Come Disegnare i Solai
Come Modificare un Solaio Disegnato
Le Proprietà del Solaio
Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

268
Help di EdiLus

L’Indicazione delle Sezioni di Calcolo dei Solai

Il disegno di un oggetto solaio di EdiLus comporta la definizione di tutte le caratteristiche e dell’orditura


dei travetti di ogni singolo "riquadro" di solaio dei vari impalcati.
Se si intende richiedere il calcolo dei solai dell’edificio, è necessario, pertanto, indicare quali sono le
campate di solaio e gli eventuali balconi che definiscono lo schema statico che il programma deve
considerare.
L’indicazione delle campate e dei balconi di un solaio da calcolare si effettua mediante il disegno
dell’oggetto Solaio (sezione di calcolo) di EdiLus.
Per disegnare un oggetto Solaio (sezione di calcolo) del solaio da calcolare basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi che è possibile disegnare.
Selezionare l’oggetto Solaio (sezione di calcolo) del toolbox per attivare la modalità per il disegno
delle sezioni di calcolo dei solai ed attivare il relativo toolbox delle Proprietà .
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà dell’oggetto da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale della solaio tra
quelli preventivamente definiti.
 Selezionare il check box Braccetti rigidi se si intende considerare la presenza di braccetti
rigidi nel modello di calcolo del solaio.
 Selezionare il check box Disegno armatura se si desidera che l’armatura del solaio venga
riportata, oltre che nell’apposita tavola, anche sulla relativa carpenteria.
 Nella sezione Ferri di armatura definire l’aspetto grafico del disegno dei ferri del solaio in
carpenteria effettuando le seguenti operazioni:
 Nel list box Spessore indicare lo spessore (da 1 a 5) del tratto con cui vengono
rappresentati i ferri del solaio in carpenteria.
 Nel list box Colore scegliere il colore con cui i ferri del solaio devono essere rappresentati in
carpenteria.
 Nel campo Compattazione definire la spaziatura dei ferri del solaio in carpenteria, indicando
una percentuale (da 1 a 300) della spaziatura dei ferri del solaio nella relativa tavola delle
armature.
 Tracciare la linea della sezione di calcolo effettuando le seguenti operazioni:
 Fare click nel punto della prima campata del solaio (o del balcone) che deve essere
calcolato; questa operazione fissa sulla tavola la prima estremità (pallino verde) della sezione
di calcolo e propone la modalità per il posizionamento della seconda estremità.
 Spostare la seconda estremità della sezione nell’ultima campata (o balcone) del solaio da
calcolare e cliccare in un punto di questa per fissarla.

269
Help di EdiLus

La sezione di calcolo è rappresentata da un segmento rosso con tratteggio "tratto e punto". Un


segmento più sottile con tratteggio normale congiunge, inoltre, le estremità della sezione con il bordo
della campata o del balcone in cui esse sono state disegnate, in modo da rappresentare tutta
l’estensione della sezione di calcolo.

Le estremità della sezioni di calcolo possono anche posizionate all’esterno dell’area delle campate o dei
balconi del solaio da calcolare a condizione che esse NON ricadano in campate di altri solai.

Quando l’oggetto Sezione di Calcolo risulta selezionato, su esso vengono rappresentati gli elementi
descritti di seguito.

Alle estremità della sezione sono presenti i consueti pallini verdi per la modifica della posizione delle
estremità stesse.

270
Help di EdiLus

All’estremità sinistra della sezione è presente un’etichetta circolare in cui è riportata la stringa solaio.
Dopo aver richiesto il calcolo dei solai, in luogo di tale stringa, saranno riportati i numeri che
identificano il solaio nella carpenteria.
Al centro dell’etichetta è presente la maniglia (pallino verde) per poterla ruotare intorno all’estremità
sinistra della sezione di calcolo.

Nella parte centrale della sezione è presente una freccia rossa che indica il verso della sezione di
calcolo.
Cliccando sulla freccia verde a destra della freccia rossa viene invertito il verso della sezione di calcolo.

La definizione del verso della sezione di calcolo determina la rappresentazione grafica della sezione del
solaio nella relativa tavola delle armature.

Dopo aver disegnato i solai e le relative sezioni di calcolo è possibile accedere ad un’efficacissima
vista 3D in cui è possibile applicare, ai solai stessi, eventuali ulteriori forze, vincoli e/o cedimenti.
Dopo aver disegnato le sezioni di calcolo per tutti i solai è anche possibile richiedere al programma il
loro calcolo.

La fase di calcolo dei solai è successiva a quella del calcolo Completo dell’intera struttura. Pertanto,
richiedendo il calcolo dei solai, il programma esegue prima tutte le altre fasi di calcolo.
Il calcolo dei solai va, quindi, richiesto dopo aver richiesto tutte le altre fasi di calcolo (Calcolo Completo)
della struttura.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare i Pilastri
Le Proprietà del Pilastro
Come Disegnare le Travi
I Solai
Come Disegnare i Solai
Come Modificare un Solaio Disegnato
Le Proprietà del Solaio
Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

271
Help di EdiLus

Gli Oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico

Gli oggetti Solaio in Acciaio e Solaio Generico di EdiLus sono del tutto analoghi all’oggetto Solaio.
Sostanzialmente un Solaio in Acciaio ed un Solaio Generico differiscono da un Solaio (in c.a. o
precompresso) per la differente analisi dei carichi che è possibile associare ad essi.
Infatti, nel list box Analisi Carichi del toolbox delle Proprietà è possibile scegliere esclusivamente:
 una delle analisi dei carichi relative ai solai in c.a. o precompresso definite nella cartella
Carichi Superficiali \ SOLAI \ C.A. e C.A.P. del box del nodo Analisi Carichi del Navigatore, se
l’oggetto selezionato è un Solaio.

 una delle analisi dei carichi relative ai solai in acciaio definite nella cartella Carichi
Superficiali \ SOLAI \ ACCIAIO dello stesso box del Navigatore, se l’oggetto selezionato è un
Solaio in Acciaio.
 una delle analisi dei carichi relative ai solai in legno definite nella cartella Carichi
Superficiali \ SOLAI \ GENERICO dello stesso box del Navigatore, se l’oggetto selezionato è un
Solaio in Legno o in qualsiasi altro materiale differente dal c.a. o dall’acciaio.
Naturalmente, per i solai Generici NON è possibile richiedere il calcolo, mentre per i Solai in Acciaio,
al momento, la procedura di calcolo NON risulta implementata nel programma.

272
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare i Pilastri
Le Proprietà del Pilastro
Come Disegnare le Travi
I Solai
Come Disegnare i Solai
Come Modificare un Solaio Disegnato
Le Proprietà del Solaio
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

273
Help di EdiLus

Balconi e Sbalzi

Balconi e Sbalzi

Con il termine balcone si identifica una sbalzo in genere.


Un balcone si definisce semplicemente disegnandolo, mediante l’oggetto Balcone di EdiLus, sulla
tavola del piano di appartenenza.

L’oggetto balcone si rappresenta disegnandone il contorno esterno con le stesse modalità previste per
il disegno di una polilinea costituita da segmenti e/o archi di cerchio.
In questo modo è possibile definire balconi di forma qualsiasi.
I due estremi della polilinea del balcone devono necessariamente intersecare la faccia esterna di un
pilastro, di una trave o di una parete.
Inoltre, nessun tratto della polilinea del balcone può intersecarsi con un altro suo tratto.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare un Balcone o uno Sbalzo
Come Modificare un Balcone Disegnato
Le Proprietà del Balcone
Le Tavole di Disegno dei Piani

274
Help di EdiLus

Come Disegnare un Balcone o uno Sbalzo

Per ragioni di semplicità vengono, inizialmente, illustrate le modalità per il disegno di un balcone
delimitato da tratti rettilinei, illustrando, in un secondo momento, le modalità per il disegno di tratti di
balcone costituiti da archi di cerchio.
Per disegnare un Balcone o un qualsiasi sbalzo nella tavola di un piano dell’edificio basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Balcone del toolbox per attivare la modalità per il disegno degli sbalzi ed
attivare il toolbox delle Proprietà del balcone da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del balcone da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà del balcone.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Nel campo Spessore delle proprietà del balcone specificare lo spessore in metri dello
sbalzo.
Nel list box Analisi Carichi scegliere il carico da applicare allo sbalzo tra quelli preventivamente
definiti.
Nel list box Tipologia indicare la tipologia (gettato in opera, travetti precompressi, travetti
tralicciati, pannelli prefabbricati o soletta piena) del balcone; questa informazione comporta la
definizione della sezione che, a sua volta, sarà considerata nel calcolo del solaio di cui il balcone
fa parte e per la modalità di armatura dello stesso.
Nel list box Tipo Riconoscimento scegliere una delle seguenti opzioni:
Automatica: ruota il balcone dello stesso angolo di cui risulta ruotata, intorno al suo asse, la
trave a cui esso viene collegato.
Orizzontale: qualunque sia la rotazione della trave a cui viene collegato il balcone, questo viene
disposto orizzontalmente.
Manuale: consente di definire liberamente il piano dello sbalzo mediante il disegno dei tre vertici
di un triangolo nello spazio.
Nel list box Tipo della sezione Carpenteria indicare se il travetto del balcone è monotrave o
bitrave; questa scelta determina la sezione di calcolo del balcone e, quindi, se ne terrà conto nel
calcolo del solaio e nella modalità di armatura dello stesso.
 Nei restanti campi della sezione Carpenteria specificare le armature MOLLE, MONCONI e
FERRI di RIPARTIZIONE del balcone se NON si intende procedere al calcolo del solaio di cui
il balcone fa parte; se si richiede il calcolo del solaio comprendente il balcone, le armature
verranno definite automaticamente dal programma e, pertanto, questa operazione NON va
effettuata.
 Disegnare il primo tratto della polilinea del balcone effettuando le seguenti operazioni:
 fare click sulla faccia esterna dell’elemento (trave, pilastro, ecc.) e tracciare il primo
segmento della polilinea verso l’esterno;

Il primo tratto del balcone deve toccare o intersecare la faccia esterna dell’elemento a cui si aggancia
(trave, ecc.) ma NON DEVE ASSOLUTAMENTE intersecare la sua faccia interna.
Per agevolare l’intersezione del tratto di polilinea con l’elemento a cui si deve agganciare, si consiglia di
far uso degli opportuni snap.

275
Help di EdiLus

durante il disegno, sul tratto, viene proposto un triangolino grigio che indica l’interno del balcone e,
quindi, la direzione in cui il balcone deve essere disegnato; per disegnare il balcone nella
direzione opposta a quella indicata basta selezionare l’opzione Inverti Verso del menu locale
della tavola oppure pigiare F5 o F6 della tastiera;
 quando il secondo estremo del tratto è correttamente posizionato, fare click nella tavola per
fissarlo; questa operazione propone direttamente la modalità per il disegno del secondo tratto
di polilinea.

Durante il disegno, sul tratto di polilinea che si traccia viene proposta una linea di quota che ne riporta
dinamicamente la lunghezza e l’inclinazione.
Per operare con rapidità e precisione si consiglia di utilizzare le utilità del disegno messe a disposizione
dal programma.

 Cliccare nel punto della tavola in cui va posizionato la seconda estremità del secondo tratto
e proseguire in questo modo fino al disegno del penultimo tratto della polilinea.
 Disegnare l’ultimo tratto di polilinea avendo cura, per il posizionamento della sua seconda
estremità, di cliccare sulla faccia esterna dell’elemento (trave, pilastro, ecc.) a cui questo deve
essere collegato; anche in questo caso l’ultimo tratto di polilinea può intersecare la faccia esterna
dell’elemento (senza intersecare quella interna).
 Selezionare l’opzione Termina del menu locale della tavola per interrompere il disegno del
balcone.
Se il balcone risulta disegnato correttamente viene campito in rosso, quando risulta selezionato, e in
grigio scuro quando non risulta selezionato.
Se in un balcone occorre disegnare uno o più archi di cerchio, basta:
 disegnare, con le modalità illustrate, i tratti rettilinei della polilinea che precedono l’arco;
 selezionare l’opzione Cambia in Arco del menu locale della tavola; questa operazione
propone un arco di cerchio a partire dall’ultimo tratto disegnato;
 disegnare il tratto di cerchio della polilinea;
 se, dall’arco disegnato, occorre procedere con un altro tratto (rettilineo o curvo) selezionare
l’opzione Continua Disegno del menu locale della tavola e procedere nel disegno;
 disegnato l’ultimo tratto della polilinea selezionare l’opzione Termina del menu locale.
Un balcone disegnato può essere liberamente modificato nella geometria e nelle proprietà anche
successivamente al suo disegno.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Balconi e Sbalzi
Come Modificare un Balcone Disegnato
Le Proprietà del Balcone
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

276
Help di EdiLus

Come Modificare un Balcone Disegnato

Un balcone disegnato può essere liberamente spostato nel piano del disegno ma può anche essere
liberamente modificato nella geometria e nelle proprietà.

Come Modificare le Proprietà di un Balcone


Per modificare le proprietà di un balcone disegnato basta selezionarlo cliccando in un suo punto
(oppure su un tratto della relativa polilinea) nella modalità Selezione.
La selezione di un balcone nella tavola, infatti, propone, le sue proprietà nel toolbox delle Proprietà.

Come Spostare un Balcone


Per spostare un balcone nella tavola in cui è stato disegnato basta effettuare le seguenti operazioni:
 cliccare, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, in un punto qualsiasi del balcone;
 trascinare il balcone nella posizione desiderata avendo cura che le due estremità della sua
polilinea tocchino (o intersechino) la faccia esterna di una trave, un pilastro o una parete;
 quando il balcone è nella posizione desiderata rilasciare il pulsante del mouse.
Potendo spostare le estremità della poligonale all’interno dell’elemento (trave, pilastro, ecc.) in cui il
balcone si aggancia, l’operazione descritta consente anche di effettuare piccoli accorciamenti del
balcone.

Ovviamente, non potendo intersecare, con le estremità della polilinea, la faccia interna dell’elemento
(trave, pilastro, ecc.), gli accorciamenti del balcone devono essere necessariamente inferiori allo
spessore dell’elemento stesso.
Le parti dei tratti di estremità della polilinea che ricadono all’interno dell’elemento in cui si aggancia il
balcone vengono automaticamente eliminati dal programma.

Come Inserire un Nuovo Tratto di Polilinea


Un nuovo tratto di polilinea può essere inserito ad una estremità della polilinea stessa o su un suo
tratto intermedio.
Per aggiungere un nuovo tratto di polilinea ad una delle sue estremità basta:
 selezionare il tratto di estremità a cui si intende collegare il nuovo tratto cliccando su esso
nella modalità Seleziona;
 selezionare l’opzione Aggiungi Nodo del menu locale della tavola.
Per inserire un nuovo tratto nella Polilinea di un balcone basta spezzare un tratto esistente mediante
l’inserimento di un nuovo nodo.
Per inserire nuovo nodo in un tratto della polilinea basta:
 selezionare il tratto in cui va inserito il nuovo nodo cliccando su esso nella modalità
Seleziona;
 selezionare l’opzione Inserisci Nodo del menu locale della tavola oppure pigiare INS della
tastiera.
Ovviamente, dopo aver inserito un nuovo tratto occorre spostare i nodi della polilinea per definire il
balcone nella maniera desiderata.

Come Eliminare un Tratto di Polilinea


Per eliminare un tratto di polilinea del contorno del balcone basta:
 selezionarlo cliccando su esso nella modalità Seleziona;
 selezionare l’opzione Elimina Nodo del menu locale della tavola oppure premere CANC
(CANCEL) della tastiera.

Come Modificare un Lato del Balcone

277
Help di EdiLus

Un tratto di polilinea di un balcone disegnato può essere liberamente modificato spostandone le


estremità nella tavola.
Per spostare l’estremità di un tratto di polilinea del balcone basta:
 selezionare il tratto cliccando su esso nella modalità Seleziona;
 cliccare sulla maniglia all’estremità da spostare; questa operazione sblocca l’estremità
consentendo di spostarla;
 quando l’estremità è nel punto opportuno cliccare nuovamente per fissare la sua nuova
posizione.
Un tratto della polilinea di un balcone può anche essere trasformato da "rettilineo" ad "arco di cerchio"
e viceversa.
Un tratto rettilineo della polilinea può essere, infatti, trasformato in un arco di cerchio selezionandolo e
scegliendo l’opzione Cambia in Arco del menu locale della tavola. Analogamente, un tratto curvo
della polilinea può essere trasformato in un tratto rettilineo selezionandolo e scegliendo l’opzione
Cambia in Linea del menu locale della tavola.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Balconi e Sbalzi
Come Disegnare un Balcone o uno Sbalzo
Le Proprietà del Balcone
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

278
Help di EdiLus

Le Proprietà del Balcone

Tutte le Proprietà di un Balcone possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà
che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Le proprietà di un balcone sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Spessore: nel campo Spessore va specificato, in centimetri, lo spessore del balcone.
Analisi Carichi: in tale rigo viene riportata l’analisi dei carichi adottata per il balcone.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere l’analisi dei carichi del
balcone tra quelle preventivamente definite.
Genera Torsione al: in tale campo va specificata quale percentuale della torsione generata dallo
sbalzo si desidera venga trasmessa all’elemento a cui esso risulta collegato.
Tipologia: nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Tipologia va specificata la tipologia del
balcone (gettato in opera, travetti precompressi, travetti tralicciati, pannelli prefabbricati o
soletta piena) selezionato o da disegnare.
La scelta della tipologia comporta, ovviamente, la definizione della sezione che sarà considerata nel
calcolo del solaio di cui fa parte il balcone e per la modalità di armatura dello stesso.

Ovviamente, i balconi che non fanno parte di alcun solaio NON vengono calcolati, anche indicando per
essi una specifica sezione di calcolo.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Superficie: nel campo Superficie viene riportata la superficie (in m2) del balcone selezionato, rilevata
automaticamente dal programma. Ovviamente, tale valore NON è modificabile.

Riconoscimento PIANO
Nella sezione Riconoscimento PIANO sono presenti le seguenti proprietà per la definizione dei criteri
che il programma deve adottare per il riconoscimento del piano del balcone:
Tipo Riconoscimento: nel list box che si attiva quando il cursore è in tale rigo è possibile scegliere
una delle seguenti opzioni:
automatico: richiede che l’individuazione del balcone disegnato venga effettuata automaticamente
dal programma; tale opzione è quella consigliata nella stragrande maggioranza dei casi.
orizzontale: richiede che l’individuazione del balcone disegnato venga effettuata automaticamente
dal programma imponendo, però, che esso deve essere sempre orizzontale; in questo caso il
programma, nel definire il balcone NON tiene conto di eventuali travi o pareti che ne possono
compromettere l’individuazione.
manuale: richiede che il balcone venga definito manualmente dall’Utente mediante il
posizionamento di tre punti per cui passa il suo piano; la selezione di tale opzione rappresenta il
balcone (nel piano del disegno e nelle viste 3D) con tre pallini verdi numerati da spostare in tre
punti che certamente fanno parte del piano del balcone stesso.
Tipo Quota [presente se nel list box Tipo Riconoscimento è stata scelta l’opzione Orizzontale o
Manuale]: nel list box, che si attiva quando il cursore è in tale rigo, è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
relativa al Piano: se, nel campo Quota sottostante, la quota del balcone deve essere riferita al
piano su cui esso viene disegnato;
assoluta: se, nel campo Quota sottostante, la quota del balcone deve essere riferita al piano a
quota 0 (zero).

279
Help di EdiLus

Quota [presente se nel list box Tipo Riconoscimento è stata scelta l’opzione Orizzontale]: nel campo
quota viene riportata la quota del piano del balcone selezionato. Tale valore può essere variato con
la conseguente modifica della quota del balcone nel disegno. La quota va espressa rispetto:
 al piano del disegno se nel list box "Tipo Quota" risulta selezionata l’opzione "relativa al
Piano";
 al piano a quota 0 (zero) se nel list box "Tipo Quota" risulta selezionata l’opzione "assoluta".

PUNTO [1], PUNTO [2] e PUNTO [3]


Le sezioni PUNTO [1], PUNTO [2] e PUNTO [3] risultano visualizzate solo se, nel list box Tipo
Riconoscimento risulta selezionata l’opzione manuale.
Nei campi di tali sezioni vengono proposte, in metri, le coordinate X, Y e la Quota dei tre punti per la
definizione manuale del piano del balcone.
La Quota di ogni Punto può essere specificata digitandola nell’apposito campo della relativa sezione e
pigiando INVIO della tastiera per confermare.
Le coordinate X ed Y di ognuno dei tre punti per cui deve passare il piano del balcone, oltre a poter
essere definite graficamente nel disegno, possono essere specificate nel dialog a cui si accede
pigiando il bottone visibile nel rigo XY della relativa sezione quando questo risulta selezionato.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato del punto per la definizione
del piano del balcone nel disegno.

Carpenteria
Nella sezione Carpenteria vanno specificate le informazioni sul balcone selezionato necessarie al
programma per la definizione delle Carpenterie.
In tale sezione vengono, pertanto, proposte le seguenti proprietà:
Tipo: nel list box proposto quando il cursore è in questo rigo va indicata la tipologia (monotrave o
bitrave) del travetto del balcone selezionato. L’indicazione della tipologia del travetto comporta la
definizione della sezione del balcone e, pertanto, è una informazione necessaria per il calcolo del
solaio di cui esso fa parte.
Riportare indicazioni Taglio [visibile solo se nel list box "Tipologia" della sezione "Caratteristiche" è
stato scelto "travetti tralicciati" oppure "pannelli prefabbricati"]: la selezione del check box in questo
rigo richiede che venga riportata l’indicazione del taglio sul balcone selezionato nelle carpenterie e
nelle tavole delle armature dei solai prodotte.
Spessore soletta sup.: in questo campo va specificato, in cm, lo spessore della soletta superiore del
balcone. Naturalmente, tale valore deve essere maggiore di zero ed inferiore allo spessore del
solaio.
Spessore soletta inf. [visibile solo se nel list box "Tipologia" della sezione "Caratteristiche" è stato
scelto "pannelli prefabbricati"]: in questo campo va specificata la larghezza, in cm, della soletta
inferiore se il balcone selezionato è del tipo a "pannelli prefabbricati".
Disegno Armatura: in tale rigo viene proposto un check box la cui selezione consente di specificare
le armature del balcone selezionato da riportare nella relativa carpenteria, nel caso NON si intenda
procedere al calcolo del solaio di cui questo fa parte.
Se tale check risulta NON selezionato nella carpenteria non sarà riportate alcuna indicazione
sull’armatura del balcone selezionato.
Se, invece, tale check risulta selezionato, nella restante parte della sezione Carpenteria vengono
proposte le seguenti proprietà necessarie alla definizione dell’armatura del balcone selezionato.

280
Help di EdiLus

Naturalmente, se il balcone selezionato fa parte di un solaio di cui si intende richiedere il calcolo, le sue
armature verranno definite automaticamente dal programma e, pertanto, i dati delle sezioni MOLLE,
MONCONI e FERRI di RIPARTIZIONE NON vanno specificati.

MOLLE
La sezione MOLLE comprende le seguenti proprietà per la definizione delle molle dello sbalzo nella
carpenteria:
Diametro: nel list box proposto quando il cursore è in questo rigo va scelto il diametro dei ferri da
utilizzare, come molle, nel balcone selezionato.
Passo: in tale campo va specificato il passo, in centimetri, delle molle.

MONCONI
La sezione MONCONI comprende le seguenti proprietà per la definizione dei monconi dello sbalzo
nella carpenteria:
Diametro: nel list box proposto quando il cursore è in questo rigo va scelto il diametro dei ferri da
utilizzare, come monconi, nel balcone selezionato.
Passo: in tale campo va specificato il passo, in centimetri, dei monconi.

FERRI di RIPARTIZIONE
La sezione FERRI di RIPARTIZIONE comprende le seguenti proprietà per la definizione dei ferri di
ripartizione dello sbalzo nella carpenteria:
Superiori: in tale campo va specificata la stringa (ad es. ø8/25) descrittiva dell’armatura di ripartizione
superiore del balcone selezionato; tale stringa verrà riportata nella carpenteria prodotta dal
programma. Posizionando il cursore nel campo viene anche proposto (a destra) il bottone Fi (ø)
che inserisce il simbolo ø nel punto in cui è posizionato il cursore.
Inferiori: in tale campo va specificata la stringa (ad es. ø8/25) descrittiva dell’armatura di ripartizione
inferiore del balcone selezionato; tale stringa verrà riportata nella carpenteria prodotta dal
programma. Posizionando il cursore nel campo viene anche proposto (a destra) il bottone Fi (ø)
che inserisce il simbolo ø nel punto in cui è posizionato il cursore.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Balconi e Sbalzi
Come Disegnare un Balcone o uno Sbalzo
Come Modificare un Balcone Disegnato
Le Tavole di Disegno dei Piani
Tasti Funzione

281
Help di EdiLus

L’Oggetto Balcone Generico

L’oggetto Balcone Generico di EdiLus è del tutto analogo all’oggetto Balcone.


Sostanzialmente un Balcone Generico differisce da un Balcone per la differente analisi dei carichi
che è possibile associare ad esso.
Mentre per la proprietà Analisi Carichi di un Balcone in c.a. o precompresso, vengono proposte le
sole analisi dei carichi definite nella cartella Carichi Superficiali \ BALCONI e SBALZI \ C.A. e
C.A.P. del box del nodo Analisi Carichi del Navigatore, per un balcone Generico vengono proposte
le sole analisi definite nella cartella Carichi Superficiali \ BALCONI e SBALZI \ GENERICO dello
stesso box.

Naturalmente, per un balcone Generico NON è possibile richiedere il calcolo.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Balconi e Sbalzi
Come Disegnare un Balcone o uno Sbalzo
Come Modificare un Balcone Disegnato
Le Tavole di Disegno dei Piani
Tasti Funzione

282
Help di EdiLus

Le Scale

Le Scale

Grazie alla straordinaria tecnologia di EdiLus la definizione del modello strutturale delle scale risulta
estremamente semplice e rapida.
Un potentissimo Wizard, dal semplicissimo disegno della scala, genera automaticamente il suo
modello strutturale creando tutte le travi (a ginocchio e non) necessarie all’interno della struttura e
applicando, su queste, tutti i carichi.

Il disegno della scala ha, come unico obiettivo, la definizione del relativo modello strutturale che sarà
possibile visualizzare, dopo il disegno della scala e la generazione automatica delle travi, in una vista
strutturale.
Pertanto, durante il disegno, più che preoccuparsi dell’aspetto architettonico, è necessario verificare che
il modello strutturale risultante dal disegno effettuato sia corretto.

La straordinaria potenza di questa funzionalità evita al Tecnico il lavoro complesso ed oneroso per la
definizione, nella struttura, delle travi della scala e il caricamento opportuno di queste ultime con i
carichi calcolati manualmente.
Ovviamente, non viene preclusa la possibilità di definire manualmente il modello strutturale della scala
disegnando le travi opportune e caricandole con le forze (carichi, momenti, ecc.) desiderate.
Per richiedere la generazione automatica del modello strutturale di una scala basta che questa venga
disegnata nelle opportune tavole dei piani.
Grazie all’oggetto Scala di EdiLus anche il disegno della scala risulta estremamente intuitivo, semplice
e rapido: basta comporre la scala con gli oggetti Scala necessari.
Per "oggetto Scala" deve intendersi uno o più elementi che costituiscono la scala nel suo complesso.
Al massimo un oggetto Scala può essere composto da:
pianerottolo inferiore + rampa + pianerottolo superiore.
Un oggetto Scala, però, può anche essere composto da un singolo pianerottolo, dalla sola rampa
oppure da un pianerottolo più la rampa.

Una scala a due rampe di tipo tradizionale viene, quindi, realizzata semplicemente disegnando nella
tavola di un piano due oggetti Scala: il primo che composto da un pianerottolo iniziale, una rampa ed
un pianerottolo finale ed il secondo, composto dagli stessi elementi, che parte alla quota del
pianerottolo finale del primo oggetto.
Grazie alla possibilità di disegnare un singolo pianerottolo, una singola rampa oppure una rampa più
un pianerottolo e di comporre liberamente tali elementi, è possibile realizzare scale di qualsiasi tipo e
forma.

283
Help di EdiLus

È opportuno precisare che, come per il pilastri e le pareti, la scala che giunge ad un piano va
rappresentata sul piano del disegno del piano stesso e le quote che è necessario specificare devono
essere espresse a partire dal piano inferiore a quello del disegno.
Una scala disegnata può essere liberamente modificata sia graficamente che nelle proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare le Scale
La Generazione Automatica della Struttura della Scala Disegnata
Come Modificare una Scala Disegnata
Le Proprietà della Scala
Le Tavole di Disegno dei Piani
Tasti Funzione

284
Help di EdiLus

Come Disegnare le Scale

Per disegnare una Scala nella tavola di un piano dell’edificio basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Scala del toolbox per attivare la modalità per il disegno delle scale ed attivare
il toolbox delle Proprietà della scala da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà dell’oggetto scala da disegnare
effettuando le seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà della scala.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

Nel list box, proposto quando il cursore è nel rigo Tipologia indicare la tipologia dell’oggetto
Scala scegliendo tra le opzioni:
Soletta rampante, se la scala deve essere a "soletta rampante"; la scelta di tale opzione attiva,
nel toolbox, la sezione GENERAZIONE Travi in cui è possibile richiedere (mediante la
selezione degli opportuni check) a quale pianerottolo (iniziale e/o finale) deve essere collegata
la trave che lo deve sostenere;
Trave SX (ginocchio), se a sinistra della rampa, nel verso di salita, deve essere presente una
trave a ginocchio;
Trave DX (ginocchio), se a destra della rampa, nel verso di salita, deve essere presente una
trave a ginocchio.
Nel list box Materiale scegliere il materiale della scala tra quelli preventivamente definiti. Il
materiale scelto verrà assegnato anche alle travi della scala generate automaticamente.
Nel list box Analisi Carichi scegliere l’analisi dei carichi della scala tra quelle preventivamente
definite.
Pigiare il bottone nel rigo Allineamento per attivare il dialog per la scelta del Punto Sensibile per
il disegno dell’oggetto Scala.

Per scegliere il punto sensibile basta cliccare sul relativo quadratino (facendolo diventare rosso) e
pigiare il bottone in basso per chiudere il dialog. Con un doppio click sul punto sensibile lo si
seleziona e si chiude anche il dialog.
Nel list box, proposto quando il cursore è nel rigo Sezione Travi (da generare), scegliere la
sezione (solo rettangolare) delle travi (tra quelle precedentemente definite) che devono essere
generate automaticamente per l’oggetto Scala da disegnare.
 Nel campo Larghezza specificare la larghezza, in metri, della rampa.

285
Help di EdiLus

Pigiare il bottone proposto quando il cursore è nel rigo COMPOSIZIONE e, nel dialog che si apre,
selezionare i check box, gli elementi (rampa e/o pianerottoli) che devono costituire l’oggetto
Scala da disegnare.
Pigiare, quindi, il bottoncino OK per confermare e chiudere il dialog.

 Nella sezione QUOTE specificare le quote del punto iniziale e finale della rampa dell’oggetto
scala.
 Nelle sezioni PIANEROTTOLO iniziale e PIANEROTTOLO finale specificare la Lunghezza
(in m) e lo Spessore (in cm) dei due pianerottoli (se presenti).
 Nella sezione RAMPA specificare, in cm, la dimensione della Pedata e lo Spessore della
rampa ed indicare il numero di Alzate necessarie.

Per procedere al disegno in maniera agevole e precisa si consiglia vivamente di utilizzare le utilità del
disegno più opportune.
In particolare, per posizionare in maniera semplice, rapida e precisa l’oggetto Scala si consiglia di
utilizzare, come riferimenti, strumenti quali le Griglie Guida, le Linee Guida ecc..

 Fare click in un punto della tavola; questa operazione propone, legato al cursore del
disegno, l’oggetto scala definito nelle proprietà; sul punto sensibile scelto per l’oggetto viene
proposta la maniglia per lo spostamento e la rotazione; sull’oggetto vengono, inoltre
rappresentate le travi richieste nel list box Tipologia e/o nella sezione GENERAZIONE Travi del
toolbox delle Proprietà. In questa fase le eventuali travi risultano tratteggiate in quanto, non
essendo ancora state generate non vengono ancora considerati come elementi strutturali.

 Se necessario, ruotare la Scala specificando l’angolo opportuno nel campo Rotazione delle
proprietà; l’oggetto Scala può anche essere ruotato per via grafica (dopo averlo posizionato)
utilizzando l’apposita maniglia.
 Fare click nel punto della tavola in cui va posizionato il punto sensibile scelto per la scala; si
ricorda che in questa fase è sempre possibile modificare il punto sensibile nell’apposito dialog
delle proprietà o pigiando progressivamente F5 o F6 della tastiera.
 Disegnata la prima rampa, con la modalità descritta, procedere al disegno delle altre rampe
del piano.
Per verificare la correttezza del disegno effettuato (quote, ecc.) è possibile richiederne la
visualizzazione in una vista 3D del progetto.
In una vista 3D del progetto è anche possibile apportare le modifiche opportune (ad es. variazioni di
quota, modifica della sezione delle travi, ecc.) ai vari oggetti scala disegnati.

286
Help di EdiLus

Ultimato il disegno dell’oggetto Scala e verificatane la correttezza nella vista 3D, è possibile
richiedere, per esso, la generazione automatica delle strutture (travi).
La scala disegnata può essere copiata su tutti i piani dell’edificio su cui essa si presenta con la stessa
configurazione.

Copiando un oggetto Scala, NON vengono copiati gli elementi strutturali (travi) e le forze del modello
strutturale eventualmente generato.
Pertanto, per gli oggetti Scala copiati, sarà necessario richiedere la generazione automatica del modello
strutturale.
Per definire il modello strutturale della scala in maniera comoda e veloce si consiglia di operare nel
seguente modo:
 Disegnare gli oggetti scala necessari ai vari piani dell’edificio; una volta disegnata la scala ad
un piano è possibile duplicarla per tutti gli altri piani dell’edificio;
 Selezionare tutti gli oggetti scala ai vari piani e richiedere, con un’unica operazione, la
generazione automatica del loro modello strutturale.
La modalità più rapida per selezionare tutte le scale ai vari piani prevede la selezione di tutti gli oggetti
disegnati in una vista 3D e la selezione dell’opzione Scala nel list box Filtro per tipologia in alto nel
toolbox delle Proprietà.

L’oggetto scala disegnato può essere liberamente modificato in qualsiasi momento precedente al
calcolo delle strutture.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Scale
La Generazione Automatica della Struttura della Scala Disegnata
Come Modificare una Scala Disegnata
Le Proprietà della Scala
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

287
Help di EdiLus

La Generazione Automatica della Struttura della Scala Disegnata

Disegnata la scala mediante gli oggetti Scala necessari ed indicata, per ogni oggetto, la tipologia, il
programma è in grado di generare automaticamente la struttura della scala stessa.
In pratica, se per un oggetto scala (rampa + pianerottoli) selezionato, risulta selezionata l’opzione
Trave SX (a ginocchio) del list box Tipologia delle sue proprietà, già in fase di disegno viene
visualizzata, a sinistra della scala nel verso di salita, la relativa trave a ginocchio.
Richiedendo la generazione automatica della scala, i suoi elementi (trave a ginocchio o soletta
rampante) diventano veri e propri elementi strutturali dell’edificio caricati con le forze opportune.

Per le scale a soletta rampante, oltre alla Tipologia è anche necessario specificare, mediante la
selezione degli appositi check box della sezione GENERAZIONE Travi delle sua proprietà, per quali
travi (superiore e/o inferiore) si richiede la generazione automatica.

Per richiedere la generazione automatica delle strutture dell’oggetto Scala selezionato nel disegno
basta effettuare le seguenti operazioni:
pigiare il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Funzionalità\Genera Struttura; questa
operazione apre un messaggio che illustra l’operazione che si sta effettuando;
pigiare il bottone OK del messaggio per confermare l’operazione.
A generazione effettuata le travi della scala, che precedentemente erano proposte solo graficamente
(tratteggiate in pianta e bianche nelle viste 3D), vengono rappresentate come qualsiasi altra trave (con
tratto continuo in pianta e in un altro colore nella vista 3D).
Nella vista 3D anche il colore dell’oggetto scala (rampa e pianerottoli) per cui è stata richiesta la
generazione viene proposto con un colore differente da quello della scala disegnata ma NON
generata.
Ad indicare che, per l’oggetto Scala selezionato è stata effettuata la generazione, nel rigo
"Funzionalità\Genera Struttura" del toolbox delle Proprietà viene anche riportata la stringa Generata.

Copiando un oggetto Scala, NON vengono copiati gli elementi (travi) del modello strutturale
eventualmente generato e le forze applicate durante la generazione.
Pertanto, per gli oggetti Scala copiati, è necessario richiedere la generazione automatica del modello
strutturale.

Dopo la richiesta della generazione del modello, le proprietà dell’oggetto scala non potranno più
essere modificate se non richiedendo la cancellazione del modello stesso (v. avanti).

Eventuali modifiche apportate ai dati dell’analisi dei carichi, del materiale, ecc. nella sezione ELEMENTI
del progetto NON comportano la modifica automatica delle corrispondenti proprietà dell'oggetto scala
per cui è stata richiesta la generazione automatica.
Per modificare le proprietà (analisi dei carichi, materiale, ecc.) di un oggetto Scala è necessario
richiedere preventivamente la cancellazione del suo modello strutturale (v. avanti).

La struttura generata per l’oggetto Scala può anche essere visualizzata nella vista strutturale di una
vista 3D.
Le travi generate per l’oggetto scala possono anche essere modificate, per piccoli aggiustamenti con
le consuete modalità previste per la modifica delle travi.

288
Help di EdiLus

Se, però i cambiamenti da apportate alle travi della scala sono onerose o è necessario modificare le
proprietà dell'oggetto Scala (NON modificabili dopo la generazione), è necessario richiedere la
cancellazione della generazione effettuata, con l’eliminazione di tutte le travi create
automaticamente e delle forze applicate alla struttura.
Dopo la cancellazione del modello strutturale basterà semplicemente apportare le modifiche
opportune all’oggetto Scala disegnato e richiedere nuovamente alla generazione automatica della
struttura.
Per richiedere la cancellazione della generazione automatica delle strutture di un oggetto Scala basta:
 selezionarlo;
pigiare il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Funzionalità\Genera Struttura del toolbox
delle Proprietà; questa operazione apre un messaggio che illustra l’operazione (eliminazione degli
elementi strutturali) che si sta effettuando;
pigiare il bottone OK del messaggio per confermare l’operazione.
Questa operazione elimina tutte le travi della struttura dell’oggetto scala selezionato precedentemente
generate.
Ovviamente, con le travi della scala, il programma elimina anche tutti i carichi applicati alla struttura
nella generazione automatica.

Richiedendo la cancellazione della generazione della struttura di un oggetto Scala "a ginocchio", viene
eliminata solo la parte inclinata della trave a ginocchio (inclinata) relativa alla rampa.
Ovviamente, i tratti orizzontali della trave a ginocchio NON vengono eliminati in quanto questi fanno
parte delle corrispondenti travi di piano.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Scale
Come Disegnare le Scale
Come Modificare una Scala Disegnata
Le Proprietà della Scala
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

289
Help di EdiLus

Come Modificare una Scala Disegnata

Un oggetto Scala disegnato può essere liberamente modificato sia nella posizione che nelle proprietà
solo prima di aver richiesto la Generazione Automatica delle strutture che la compongono.

Dopo aver richiesto la Generazione Automatica di una scala sarà comunque possibile modificare, nella
tavola del disegno, la geometria e le proprietà delle singole strutture (travi) che la compongono.

Per modificare un oggetto Scala è necessario selezionarlo cliccando su esso nella modalità per la
selezione degli oggetti.
L’oggetto Scala può essere liberamente modificato, sia nella geometria che in tutte le altre proprietà,
con modalità analoghe a quelle previste per gli altri oggetti di EdiLus.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Le Scale
Come Disegnare le Scale
La Generazione Automatica della Struttura della Scala Disegnata
Le Proprietà della Scala
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

290
Help di EdiLus

Le Proprietà della Scala

Tutte le Proprietà di una Scala possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà
che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionata.
Si ricorda che l’oggetto Scala può comprendere uno o due pianerottoli e/o una rampa.

Per oggetto Scala deve intendersi uno o più elementi che costituiscono la scala nel suo complesso.
Al massimo un oggetto Scala può essere composto da un pianerottolo inferiore, da una rampa e da un
pianerottolo superiore. Un oggetto Scala, però, può anche essere composto da un singolo
pianerottolo, dalla sola rampa oppure da un pianerottolo più una rampa.
Le proprietà dell’oggetto Scala di EdiLus scala risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Tipologia: in tale rigo viene riportata la tipologia scelta per la scala selezionata o da disegnare.
La tipologia (soletta rampante, a ginocchio, ecc,) della scala va scelta nel list box proposto quando il
cursore è nel rigo Tipologia.
Materiale: in tale rigo viene riportato il materiale della soletta.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere il materiale della struttura
della scala tra quelli preventivamente definiti.
Analisi Carichi: in tale rigo viene riportata l’analisi dei carichi adottata per la scala.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere l’analisi dei carichi della scala
tra quelle preventivamente definite.
Allineamento: in tale rigo è possibile scegliere o modificare il punto sensibile adottato come
riferimento per il disegno della scala.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui va scelto il punto
sensibile.
Sezione Travi (da generare): in tale rigo viene riportata la stringa che identifica la sezione che sarà
adottata per le travi (a ginocchio, ecc.) che saranno generate automaticamente dal programma.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere la sezione della travi da
generare tra quelle preventivamente definite.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Larghezza: in tale campo va specificata la larghezza della rampa selezionata o da disegnare.
Rotazione: in tale rigo viene riportato l’angolo di cui risulta ruotato, nel piano del disegno, l’oggetto
scala selezionato intorno al suo punto sensibile. In tale rigo è anche possibile specificare l’angolo di
rotazione dell’oggetto scala per ottenerne (dopo aver pigiato INVIO della tastiera) l’inclinazione
desiderata nella tavola.

291
Help di EdiLus

COMPOSIZIONE: in tale rigo viene indicata, mediante una sequenza di lettere P (pianerottolo) ed R
(rampa) la composizione dell’oggetto Scala selezionato o da disegnare (ad esempio, la stringa PRP
indica che la scala e composta da due pianerottoli ed una rampa).
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile indicare,
mediante la selezione degli opportuni check box, gli elementi (pianerottoli e/o rampa) che
compongono l’oggetto Scala.

Ovviamente, nel dialog per la composizione dell’oggetto Scala deve risultare selezionato almeno uno
degli elementi (pianerottolo o rampa) che lo costituisce.
Non è possibile, inoltre, comporre l’oggetto Scala con due pianerottoli senza che sia presente la rampa.

Quote
Nella sezione Quote vengono proposti i campi:
Iniziale, in cui va specificata, in metri, la quota iniziale dell’oggetto Scala selezionato o da disegnare;
Finale, in cui va specificata, in metri, la quota finale dell’oggetto Scala selezionato o da disegnare.

PIANEROTTOLO iniziale
La sezione PIANEROTTOLO iniziale risulta visibile solo se nella sezione COMPOSIZIONE è stato
indicato che l’oggetto Scala selezionato o da disegnare comprende il pianerottolo iniziale. In tale
sezione vengono proposti i campi:
Lunghezza, in cui va specificata, in metri, la lunghezza del pianerottolo iniziale (v. figura precedente);
Spessore, in cui va specificato, in centimetri, lo spessore del pianerottolo iniziale (v. figura
precedente).

RAMPA
La sezione RAMPA risulta visibile solo se nella sezione COMPOSIZIONE è stato indicato che
l’oggetto Scala selezionato o da disegnare comprende la rampa. In tale sezione vengono proposti i
campi:
Pedata, in cui va specificata, in centimetri, la dimensione delle pedate;
Alzate (numero), in cui va specificato il numero di alzate;
Alzate (altezza), in cui viene proposta, in centimetri, l’altezza calcolata delle alzate [= (quota finale –
quota iniziale)/numero di alzate]; ovviamente tale valore NON è modificabile.

Si noti che, per comodità, la lunghezza della rampa viene definita specificando la dimensione delle
pedate ed il loro numero (= numero di alzate - 1).

Spessore, in cui va specificato, in centimetri, lo spessore della rampa (v. figura precedente).
Nel campo Spessore viene proposto, per default, uno spessore di 4 cm se nel precedente list box
Tipologia della sezione Caratteristiche è stata scelta una tipologia di scala con "trave a
ginocchio". Viene, invece, proposto uno spessore di 16 cm se la tipologia della scala è a "soletta
rampante".

PIANEROTTOLO finale
La sezione PIANEROTTOLO finale risulta visibile solo se nella sezione COMPOSIZIONE è stato
indicato che l’oggetto Scala selezionato o da disegnare comprende il pianerottolo finale. In tale
sezione vengono proposti i campi:
Lunghezza, in cui va specificata, in metri, la lunghezza del pianerottolo finale (v. figura precedente);
Spessore, in cui va specificato, in centimetri, lo spessore del pianerottolo finale (v. figura precedente).

GENERAZIONE Travi

292
Help di EdiLus

La sezione GENERAZIONE Travi risulta visibile solo se la Scala (oggetto) selezionata o da disegnare
è a "soletta rampante", cioè se nel list box Tipologia è stata scelta l’opzione Soletta rampante.
In tale sezione è possibile indicare quali travi si desidera vengano generate automaticamente dal
programma. Nella sezione GENERAZIONE Travi vengono proposti i check box:
Iniziale, la cui selezione richiede che, nella generazione della struttura (v. avanti), la trave iniziale
dell’oggetto Scala venga generata automaticamente dal programma;
Finale, la cui selezione richiede che, nella generazione della struttura (v. avanti), la trave finale
dell’oggetto Scala venga generata automaticamente dal programma.

Funzionalità
La sezione Funzionalità presenta il solo rigo Genera Struttura. In tale rigo viene proposta la stringa:
Non Generata, se, per l’oggetto Scala selezionato, non è stata richiesta la generazione automatica
delle strutture.
Generata, se, per l’oggetto Scala selezionato, è stata già richiesta la generazione automatica delle
strutture.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è in tale rigo, si apre il dialog in cui è possibile
richiedere la generazione automatica delle strutture dell’oggetto Scala selezionato.
Richiedendo tale operazione, vengono automaticamente generate le travi della scala in funzione
delle indicazioni e delle richieste specificate nelle precedenti sezioni del toolbox delle Proprietà.
Se, per l’oggetto Scala selezionato è stata già richiesta la generazione automatica delle strutture,
pigiando il bottone nel rigo Genera Struttura, si apre il dialog in cui è possibile richiedere di
cancellare tutte le travi precedentemente generate per l’oggetto.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Scale
Come Disegnare le Scale
La Generazione Automatica della Struttura della Scala Disegnata
Come Modificare una Scala Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani

293
Help di EdiLus

Le Tamponature

Le Tamponature

L’oggetto Tamponature di EdiLus consente di applicare, in maniera semplice ed intuitiva, il carico della
tamponatura sulle opportune travi e pareti dell’edificio.
Una Tamponatura si disegna applicandola, con un semplice click, sulle opportune travi o pareti dei
vari piani dell’edificio.
Naturalmente una tamponatura può essere applicata sulla trave o sulla parete di un piano unicamente
se è presente un piano superiore. Una tamponatura, pertanto, non può essere applicata ad una trave
dell’ultimo impalcato dell’edificio.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare le Tamponature
Come Modificare una Tamponatura Disegnata
Le Proprietà della Tamponatura
Le Tavole di Disegno dei Piani

294
Help di EdiLus

Come Disegnare le Tamponature

Per disegnare una Tamponatura su una trave o su una parete della tavola del piano attiva basta
effettuare le seguenti operazioni:

Naturalmente una tamponatura può essere applicata su una trave o una parete di un piano solo se
esiste un piano superiore.
Una tamponatura, pertanto, NON va applicata a travi e pareti dell’ultimo piano dell’edificio.

 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare la lista degli
elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Tamponatura del toolbox per attivare il toolbox delle Proprietà della
tamponatura da disegnare.
Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della tamponatura. In particolare nel list box
Analisi Carichi va scelto il tipo di tamponatura tra quelle preventivamente definite in fase di analisi
dei carichi; questa operazione assegna alla tamponatura che si sta disegnando il peso proprio e il
sovraccarico permanente.

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà della tamponatura.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Cliccare in prossimità della trave a cui va applicata la tamponatura per attivare la modalità
per il suo disegno.
Cliccare nel punto della trave in cui si intende applicare il simbolo dell’oggetto Tamponatura (a lato).
Applicando la tamponatura ad altre travi o pareti del piano vengono mantenute tutte le proprietà
assegnate all’ultima tamponatura disegnata.
La posizione lungo la trave o la parete su cui viene applicata la tamponatura non è influente ai fini del
calcolo.
Una tamponatura, infatti, viene automaticamente estesa a tutto lo spazio compreso tra gli elementi
(travi e pilastri) che la delimitano.
Il Tecnico può, però, modificare la configurazione di default di tale carico modificando l'altezza della
tamponatura rilevata automaticamente dal programma e scegliendo di applicarla solo su un
determinato tratto della trave o della parete di competenza.
L’oggetto Tamponatura inserito può anche essere spostato lungo la trave o la parete su cui è stato
applicato.
Nelle viste 3D l’oggetto tamponatura viene rappresentato non come semplice simbolo ma come un
piano trasparente.
Con le modalità descritte, l’inserimento di una tamponatura su una trave o una parete può anche
essere effettuato in una vista 3D del progetto.

295
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Le Tamponature
Come Modificare una Tamponatura Disegnata
Le Proprietà della Tamponatura
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

296
Help di EdiLus

Come Modificare una Tamponatura Disegnata

Per illustrare le modalità operative per la modifica delle tamponature si fa riferimento alle sole
tamponature applicate sulle travi. Quanto detto varrà, analogamente, anche per le pareti.
Prima di richiedere il calcolo, oltre a poter spostare il simbolo della tamponatura disegnata lungo la
trave su cui è stata applicata (senza alcun effetto sulla distribuzione dei carichi), è anche possibile
modificare l’altezza e/o la distribuzione della tamponatura stessa sulla trave.
Una tamponatura disegnata, inoltre. può anche essere modificata liberamente nelle proprietà.
Di seguito vengono descritte le modalità operative per apportare le modifiche suddette ad una
tamponatura.

Come Spostare l’Oggetto Tamponatura


Il simbolo di una tamponatura può essere spostato lungo la trave o parete su cui è stato inserito,
senza (ovviamente) alcun effetto sulla distribuzione dei carichi.
Per spostare il simbolo dell’oggetto tamponatura lungo la trave su cui è stato disegnato basta
effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare la tamponatura cliccando sul suo simbolo nella modalità Selezione; la
tamponatura selezionata viene proposta in rosso e, al suo centro, appare la maniglia (pallino) per
il suo spostamento;
 cliccare sulla maniglia per sbloccare la tamponatura dalla sua posizione;
 traslare il simbolo della tamponatura nel punto desiderato della trave e cliccare nuovamente
per fissarlo.

Una tamponatura disegnata NON può essere spostata in una vista 3D del progetto.

Come Modificare l’Altezza e/o la Lunghezza della Tamponatura


Per maggior chiarezza le operazioni descritte di seguito si effettuano in una vista 3D del progetto.
Per default, il carico (N/m2) lineare della tamponatura viene applicato lungo tutta la lunghezza della
trave e per tutta l’altezza disponibile tra il piano del disegno e la trave del piano superiore.

Tale configurazione del carico può essere modificata variando l’altezza della tamponatura e/o la sua
zona di incidenza sulla trave.
Per modificare l’altezza della tamponatura selezionata basta effettuare le seguenti operazioni:

297
Help di EdiLus

 nel list box Tipo Riconoscimento della sezione Riconoscimento del toolbox delle
Proprietà selezionare l’opzione manuale; questa operazione propone, nei righi sotto il list box, i
campi per la modifica della tamponatura;
 nel campo PUNTO iniziale\Altezza specificare l’altezza della punto iniziale della
tamponatura nel riferimento locale della trave e pigiare INVIO della tastiera per confermare;
 nel campo PUNTO finale\Altezza specificare l’altezza della seconda estremità della
tamponatura nel riferimento locale della trave e pigiare INVIO della tastiera per confermare.

La possibilità di specificare l’altezza delle due estremità della tamponatura consente di definire
manualmente anche tamponature di forma trapezia e triangolare.

Oltre all’altezza, è anche possibile modificare la distribuzione di una tamponatura su una trave
indicando la distanza delle sue estremità dalle estremità della trave nel suo riferimento locale.
Per modificare la distribuzione della tamponatura selezionata sulla trave di competenza basta
effettuare le seguenti operazioni:
 nel campo PUNTO iniziale\Distanza specificare la distanza del punto iniziale della
tamponatura dal punto iniziale della trave e pigiare INVIO della tastiera per confermare;
 nel campo PUNTO finale\Distanza specificare la distanza del punto finale della
tamponatura dal punto finale della trave e pigiare INVIO della tastiera per confermare.

Le modifiche descritte possono anche essere effettuate in una vista 3D del progetto.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto

298
Help di EdiLus

Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente


Le Tamponature
Come Disegnare le Tamponature
Le Proprietà della Tamponatura
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

299
Help di EdiLus

Le Proprietà della Tamponatura

Tutte le Proprietà di una Tamponatura possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle
Proprietà che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionata.
Le proprietà di una tamponatura risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Analisi Carichi: in tale rigo viene riportata l’analisi dei carichi adottata per la tamponatura.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere l’analisi dei carichi della
tamponatura tra quelle preventivamente definite.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Superficie: nel campo superficie viene riportata la superficie (in m2) della tamponatura selezionata,
rilevata automaticamente dal programma. Ovviamente, tale valore NON è modificabile.

Riconoscimento
Nella sezione Riconoscimento va specificata la posizione e/o l’altezza del punto iniziale e finale della
tamponatura selezionata o da disegnare. In tale sezione vengono, infatti, proposte le seguenti
proprietà:
Tipo Riconoscimento: in tale list box è possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
automatico: richiede che le altezze dei punti iniziale e finale della tamponatura selezionata o da
disegnare vengano rilevate automaticamente dal programma;

manuale: richiede che le altezze dei punti iniziale e finale della tamponatura selezionata o da
disegnare vengano definite manualmente dall’Utente; questa possibilità è utile quando la
tamponatura deve avere un’altezza inferiore rispetto a quella rilevata automaticamente.
PUNTO iniziale
Nella sezione PUNTO iniziale sono presenti i seguenti campi per la definizione della posizione e
dell’altezza (in "manuale") del punto iniziale della tamponatura:

Naturalmente il Punto Iniziale e il Punto Finale della tamponatura coincidono, rispettivamente, con il
Punto Iniziale ed il Punto Finale della trave o della parete su cui essa poggia.

300
Help di EdiLus

Distanza: in tale campo va specificata la distanza del punto iniziale della tamponatura dal punto
iniziale della trave o della parete su cui essa poggia.
Altezza: in tale campo (abilitato solo se nel list box "Tipo Riconoscimento" risulta selezionata l’opzione
"manuale") va specificata l’altezza, in metri, del punto iniziale della tamponatura. Per default,
quando si sceglie l’opzione "manuale" del list box "Tipo Riconoscimento", nel campo Altezza viene
riportata l’altezza del piano.
PUNTO finale
Nella sezione PUNTO finale sono presenti i seguenti campi per la definizione (manuale) della
posizione e dell’altezza del punto finale della tamponatura:
Distanza: in tale campo va specificata la distanza del punto finale della tamponatura dal punto finale
della trave o della parete su cui essa poggia.
Altezza: in tale campo (abilitato solo se nel list box "Tipo Riconoscimento" risulta selezionata l’opzione
"manuale") va specificata l’altezza, in metri, del punto finale della tamponatura. Per default, quando
si sceglie l’opzione "manuale" del list box "Tipo Riconoscimento", nel campo Altezza viene riportata
l’altezza del piano.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Le Proprietà degli Oggetti
Le Tamponature
Come Disegnare le Tamponature
Come Modificare una Tamponatura Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani
Sistemi di Riferimento
Tasti Funzione

301
Help di EdiLus

La Travetta cfc

La Travetta CFC

Il Travetta cfc (Chiusura/Collegamento Fuori Calcolo) di EdiLus è un elemento di supporto alla


definizione del modello strutturale. Esso consente di rappresentare, nel disegno, qualsiasi elemento
fuori calcolo e/o di ottenere la corretta modellazione di alcune strutture particolari.
Un Travetta cfc è un elemento che, pur presentando delle analogie, per quanto riguarda le modalità di
disegno, con l'oggetto trave, si differenzia notevolmente da quest’ultimo.
La Travetta cfc, infatti, NON è un elemento strutturale e, quindi, NON è oggetto di calcolo e non viene
armato automaticamente dal programma. L’armatura di una Travetta cfc, pertanto, deve essere
specificata dal tecnico.

In figura vengono riportati due portali: uno in cui l’elemento orizzontale è una Trave e l’altro in cui
l’elemento orizzontale è una Travetta cfc.

Dalle viste strutturali dei due portali risulta evidente che, nel secondo portale, il Travetta NON venga
portato in conto nella modellazione della struttura.

Il carico che grava su una Travetta cfc, inoltre, viene trasferito, come forze concentrate. ai nodi di
estremità degli elementi su cui esso poggia.
Con una Travetta cfc è, ad esempio, possibile disegnare un solaio o una soletta senza dover
necessariamente contornarlo con travi o pareti. Gli oggetti Solette e Solai, infatti, devono essere
necessariamente delimitati, per l’intero perimetro, da oggetti Pareti, Travi e/o Travette cfc.
L’oggetto Travetta cfc va utilizzato con estrema attenzione. Un utilizzo improprio delle Travette cfc
può, infatti, comportare errori anche rilevanti nella modellazione della struttura.
Di seguito vengono illustrati dettagliatamente i vari casi in cui è possibile utilizzare l’oggetto Travetta
cfc e le modalità per ottenere una corretta modellazione della struttura.

Impiego della Travetta cfc con l’oggetto "Soletta"


Nel caso della "Soletta", che è un elemento strutturale, la Travetta cfc può essere impiegato per
definirne l’intero perimetro.
In altre parole, tutti gli elementi di bordo possono essere costituiti da Travette cfc, come mostrato in
figura.

302
Help di EdiLus

Le Travette cfc può anche essere utilizzato per definire solette non complanari che non poggiano su
"Travi" o "Pareti" (v. figura sotto).

L’oggetto Travetta cfc consente anche di modellare correttamente un pilastro (una trave o una parete)
con un’estremità sulla soletta (vedi figura seguente).
In questo caso, per ottenere la corretta modellazione della struttura occorre operare come illustrato
nelle figure seguenti.

Impiego della Travetta cfc con l’oggetto Solaio

303
Help di EdiLus

Nel caso del "Solaio" l’utilizzo della Travetta cfc deve essere preferibilmente evitato perché può
condurre ad un’errata modellazione strutturale.
Non essendo un elemento strutturale, infatti, la Travetta non può essere caricato. Pertanto, tutti i
carichi che gravano su esso (incluso il peso proprio) vengono applicati, come carichi concentrati, nei
nodi alle estremità.
Le situazioni descritte di seguito e quelle ad esse riconducibili, sono da evitare in maniera
tassativa:

Solaio poggiante su 2 Travi e 2 Travette cfc (anche paralleli all’orditura)


La struttura viene schematizzata con due telai separati e un’aliquota del carico dei solai viene riportata
nei nodi come forza concentrata.

Dal Modello Strutturale e dalla distribuzione dei carichi lineari e delle forze concentrate ottenute risulta
evidente che la MODELLAZIONE è ERRATA.

Solaio poggiante su 4 Travette cfc


la struttura viene schematizzata con 4 pilastri indipendenti ed il carico del solaio viene ripartito
integralmente sui nodi.

304
Help di EdiLus

Tutti gli elementi orizzontali sono "Fuori Calcolo" e NON sono oggetto di alcuna verifica.
Anche in questo caso, dal Modello Strutturale e dalla distribuzione dei carichi lineari e delle forze
concentrate ottenute si evince che la modellazione è errata.
La corretta modellazione della struttura precedente è solo quella rappresentata nella figura seguente
relativa a Solaio poggiante su 4 Travi.

Dalle immagine precedenti si può verificare come, in questo caso, la modellazione risulti essere
CORRETTA.
La Travetta cfc può essere utilizzato per "contornare" il solaio (se non si vuole inserire un’ulteriore
trave) nelle situazioni illustrate nelle figure, in cui le approssimazioni introdotte nella modellazione
possono essere ritenute accettabili.

305
Help di EdiLus

Lo schema della prima figura consente anche di realizzare un bow-window poggiando una
tamponatura sulla Travetta cfc.
In questo caso i carichi della tamponatura vengono trasferiti sui nodi di estremità della Travetta è,
quindi, alle travi laterali.

Impiego della Travetta con l’oggetto Parete


L'oggetto Travetta cfc NON DEVE ESSERE ADOPERATO COME CORDOLO DI SOMMITÀ DELLE
PARETI.
Disponendo una Travetta cfc sulla sommità di una parete, infatti, tutti i carichi distribuiti sulla sommità
della parete vengono riportati nei nodi di estremità della Travetta stessa (e quindi della parete),
definendo un modello di calcolo completamente ERRATO (v. figura).

Sulla stessa struttura, senza Travetta, infatti, il carico del solaio risulta correttamente ripartito in
maniera uniforme sulla parete.

In questo caso, la modellazione risulta CORRETTA.

Impiego della Travetta cfc con l’oggetto Balcone


La Travetta cfc NON può essere utilizzato come elemento di supporto per i balconi.
Anche per una Travetta cfc disegnato è necessario specificare le proprietà opportune nel toolbox delle
Proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Disegnare e Modificare una Travetta cfc
Le Proprietà della Travetta cfc
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata

306
Help di EdiLus

Le Tavole di Disegno dei Piani


Il Calcolo

307
Help di EdiLus

Come Disegnare e Modificare una Travetta CFC

Le modalità operative per il disegno e la modifica di una Travetta cfc sono analoghe a quelle previste
per il disegno e la modifica di una trave.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Il Punto Sensibile degli Oggetti
Le Travetta cfc
Le Proprietà della Travetta cfc
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Tasti Funzione

308
Help di EdiLus

Le Proprietà della Travetta CFC

Le Proprietà di una Travetta cfc possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà
che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionata.
Le proprietà di una Travetta cfc vengono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Sezione: nel rigo Sezione viene riportata la stringa che identifica la sezione adottata per la Travetta
cfc selezionata.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere la sezione della travetta, tra
quelle preventivamente definite.
Materiale: nel rigo Materiale viene riportato il materiale della travetta.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere il materiale tra quelli
preventivamente definiti.
Allineamento: in tale rigo è possibile scegliere o modificare il punto sensibile della sezione della
travetta da utilizzare per il suo disegno.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui va scelto il punto
sensibile.
Armatura: nel campo Armatura va specificata la stringa di testo (del tipo "4ø14 con staffe ø8/20") che
descriverà l’armatura della travetta nella relativa carpenteria. Posizionando il cursore nel campo
viene anche proposto (a destra) il bottone Fi (ø) che inserisce il simbolo ø nel punto in cui è
posizionato il cursore.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Lunghezza: in tale rigo viene riportata la lunghezza, in metri, della travetta selezionata. Il valore della
lunghezza riportato può essere modificato con la conseguente modifica della travetta nel disegno
effettuata tenendo fermo il suo punto iniziale. Per ottenere la modifica della travetta nel disegno è
necessario confermare il valore specificato pigiando INVIO della tastiera o spostando il cursore in
un altro rigo.
Rotazione: in tale rigo è possibile specificare l’angolo di cui si intende ruotare la sezione della travetta
intorno al suo punto sensibile. Tale rotazione consente, ad esempio, di rappresentare correttamente
una travetta di un solaio inclinato.
Angolo XY: in tale rigo viene riportato l’angolo di cui risulta ruotata la travetta rispetto all’orizzontale
nel piano del disegno. Il valore dell’Angolo XY riportato può essere modificato con la conseguente
modifica della travetta nel disegno effettuata tenendo fermo il suo punto iniziale. Per ottenere la
modifica della travetta nel disegno è necessario confermare il valore specificato pigiando INVIO
della tastiera o spostando il cursore in un altro rigo.
Angolo XZ: in tale rigo è possibile specificare il valore dell’angolo di cui si intende ruotare la travetta
selezionata nel piano verticale passante per il suo asse. Il centro di rotazione attorno a cui viene
ruotata la travetta è il Punto Sensibile della sua sezione iniziale. Per ottenere la rotazione richiesta
è necessario confermare il valore inserito pigiando INVIO della tastiera oppure spostando il cursore
in un altro campo.
Luce Libera: in tale rigo viene riportata, in metri, la lunghezza libera di inflessione della travetta
selezionata. Tale valore non può essere modificato.

PUNTO iniziale

309
Help di EdiLus

Nella sezione PUNTO iniziale vengono proposte (in metri) le coordinate (X, Y) e la Quota (rispetto al
piano del disegno) del punto sensibile della sezione iniziale della travetta selezionata.
La Quota può essere modificata digitando il nuovo valore nel relativo campo.
Le coordinate X ed Y possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato dell’estremità iniziale della
travetta nel disegno.

PUNTO finale
Nella sezione PUNTO finale vengono proposte (in metri) le coordinate (X, Y) e la Quota (rispetto al
piano del disegno) del punto sensibile della sezione finale della travetta selezionata. Come per il punto
iniziale, anche la quota e le coordinate dell’estremità finale della travetta possono essere modificate
per ottenerne il posizionamento desiderato nel disegno.

Ancora al Piano
Nella sezione Ancora al Piano vengono proposte le seguenti proprietà per definire il tipo di
ancoraggio della faccia superiore della travetta selezionata al piano di appartenenza (piano del
disegno):
SUPERIORE: nel list box che si attiva posizionando il cursore nel rigo è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
NO: tra la travetta ed il piano di appartenenza NON esiste alcun ancoraggio, per cui, modificando la
quota del piano di appartenenza, la quota della travetta NON viene modificata;
Si: la travetta risulta vincolato al piano di appartenenza; pertanto, modificando la quota di tale
piano, la travetta rimane solidale ad esso; cliccando sul bottoncino (presente a sinistra del list
box solo quando in esso risulta selezionata l’opzione SI), vengono proposti i campi:
Delta Punto iniziale: in cui è possibile specificare, in metri, lo scostamento desiderato del
punto sensibile della sezione iniziale della travetta dal piano di appartenenza;
Delta Punto finale: in cui è possibile specificare, in metri, lo scostamento desiderato del punto
sensibile della sezione finale della travetta dal piano di appartenenza.

Se, per le estremità della travetta, va richiesto uno scostamento verso il basso rispetto al piano di
appartenenza, i valori specificati nei campi Delta Punto iniziale e/o Delta Punto finale, devono essere
preceduti dal segno – (meno).
Ovviamente, gli scostamenti richiesti vengono mantenuti anche se si modifica l'altezza del piano di
appartenenza della travetta.

Funzionalità
La sezione Funzionalità comprende le seguenti proprietà:
Mostra su Piano superiore: la selezione di tale check box richiede di assegnare la travetta
selezionata anche al piano superiore.
Sposta: pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
specificare il valore (in metri) di cui si intende sollevare o abbassare verticalmente la travetta
selezionata.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

310
Help di EdiLus

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Le Travette cfc
Come Disegnare e Modificare una Travetta cfc
Le Travi
Come Disegnare le Travi
Come Modificare una Trave Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani

311
Help di EdiLus

I Plinti

I Plinti

Una delle tipologie di fondazione prevista da EdiLus e quella "su plinti".


Come tutte le altre strutture di fondazione, i plinti e le relative travi di collegamento vanno
generalmente disegnati nella tavola del piano Fondazione del progetto.
Nulla vieta, però, di disegnare i plinti su un altro piano dell’edificio per realizzare fondazioni su diversi
livelli.
Ovviamente, perché un plinto possa essere inserito nella struttura, è necessario che, sul piano
superiore a quello su cui esso deve essere disegnato, sia stato disegnato il pilastro che deve poggiare
su esso.
Pertanto, per disegnare i plinti sul piano fondazione è necessario aver disegnato i corrispondenti
pilastri del primo piano della struttura.
La base superiore di un plinto disegnato viene posizionata alla quota del piano del disegno e,
pertanto, esso si sviluppa al di sotto dello stesso piano.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
I Pilastri
Come Disegnare i Plinti
Come Modificare un Plinto Disegnato
Le Proprietà del Plinto
Le Tavole di Disegno dei Piani

312
Help di EdiLus

type="text/javascript">

Come Disegnare i Plinti

Effettuato il disegno dell’Edificio è possibile procedere al disegno delle relative fondazioni.


Una delle tipologie di fondazione prevista da EdiLus e quella "su plinti". I plinti e le relative travi di
collegamento vano generalmente disegnati nella tavola del piano Fondazione del progetto.
Per disegnare un plinto di fondazione del progetto attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
Fare doppio click sul nodo Fondazione contenuto nel nodo Piante del Navigatore per ottenere
l’apertura, nella Finestra del Programma, della finestra Piante: Fondazione in cui devono essere
disegnate le strutture di fondazione dell’edificio.
 Nella finestra "Piante: Fondazione" visualizzare in Background i pilastri disegnati sulla tavola
del primo piano (primo livello).
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Plinto del toolbox per attivare la modalità per il disegno dei plinti ed attivare il
toolbox delle Proprietà del plinto da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del plinto effettuando le seguenti
operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà del plinto.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

nel campo Materiale selezionare il materiale di cui è costituito il plinto tra quelli preventivamente
definiti;
nel campo Terreno selezionare il tipo di terreno di fondazione del plinto tra quelli
preventivamente definiti;
 nei campi Lunghezza, Larghezza ed Altezza specificare le dimensioni, in metri, del plinto;
 nel campo Rotazione specificare l’eventuale angolo di cui deve risultare ruotato il plinto
rispetto all’orizzontale nel piano del disegno.
 Cliccare sul pilastro visualizzato in background a cui si intende applicare il plinto; questa
operazione disegna il plinto.

Il plinto disegnato viene disposto nella tavola facendo coincidere il suo baricentro con quello del
pilastro a cui viene collegato.
Il plinto disegnato NON può essere spostato. Esso, infatti rimane solidale al pilastro a cui è stato
collegato.
Spostando il pilastro (del piano superiore) a cui il plinto risulta collegato viene automaticamente
spostato anche il plinto stesso.

313
Help di EdiLus

Un plinto disegnato può essere, però liberamente modificato nelle proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare i Pilastri
I Plinti
Come Modificare un Plinto Disegnato
Le Proprietà del Plinto
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

314
Help di EdiLus

Come Modificare un Plinto Disegnato

Un plinto disegnato può essere modificato unicamente nelle proprietà ma non può essere spostato
nella tavola su cui è stato spostato.
Per modificare le proprietà di un plinto disegnato basta selezionarlo e modificare le sue proprietà
(dimensioni, ecc.) nel toolbox delle proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
I Plinti
Come Disegnare i Plinti
Le Proprietà del Plinto
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

315
Help di EdiLus

Le Proprietà del Plinto

Le Proprietà di un Plinto possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà che si
attiva durante la fase del suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.

Le proprietà di un plinto vengono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Materiale: nel list box di questo rigo va scelto il materiale del plinto selezionato tra quelli
preventivamente definiti.
Tipo Situazione: nel list box di questo rigo [proposto solo in progetti di strutture esistenti], va indicato
se il plinto selezionato fa parte dello stato di Fatto o è un nuovo plinto (di Progetto).

Geotecnica
Nella sezione Geotecnica vengono proposte le proprietà:
Terreno/Stratigrafia: nel box che si apre cliccando il bottoncino proposto in questo rigo quando è
selezionato occorre selezionate la stratigrafia del terreno di fondazione.

316
Help di EdiLus

Se è stato richiesto il calcolo dei cedimenti, nel rigo Terreno/Stratigrafia è necessario specificare la
stratigrafia del terreno di fondazione tra quelle preventivamente definite.
In questo caso è anche possibile assegnare, come stratigrafia, un singolo terreno, a condizione che
quest’ultimo sia stato definito come “monostrato” cioè che, nella finestra dei dati di tale terreno,
risulti selezionato il check box Considera come stratigrafia monostrato.
Profondità scavo rispetto a piano campagna: in questo rigo occorre specificare, in metri, la
profondità del piano di fondazione rispetto al piano di campagna.
Presenza falda: la selezione del check box in questo rigo indica la presenza di una falda nella
stratigrafia di fondazione.
Il check Presenza falda viene abilitato solo quando, nel list box Terreno/Stratigrafia si sceglie un
terreno “monostrato” e NON una stratigrafia. Per una stratigrafia, infatti, l’eventuale presenza di
una falda, viene indicata nella fase di definizione della stratigrafia stessa.
Se, come Terreno/Stratigrafia, si sceglie un terreno monostrato, la selezione del check Presenza
falda propone, nel rigo sottostante, il campo Profondità falda rispetto a piano campagna in cui
occorre riportare, in metri, la profondità della falda rispetto al piano di campagna.
Carico Limite: selezionando il bottone proposto nel rigo quando questo è selezionato, si apre il dialog
che riportata i parametri rilevati per il calcolo del Carico Limite. Se NON si desidera far calcolare il
Carico Limite dal programma (perché noto), basta selezionare il check in alto a sinistra e, nel
campo che si abilita a destra, riportare il valore opportuno.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposti i seguenti campi per la specificazione delle caratteristiche
geometriche del plinto:
Lunghezza: in cui va specificata la lunghezza, in metri, del plinto;
Larghezza, in cui va specificata la larghezza, in metri, del plinto;
Altezza: in cui va specificata l’altezza, in metri, del plinto;
Rotazione: in cui va specificato l’eventuale angolo di rotazione del plinto rispetto all’orizzontale nel
piano del disegno.

Aspetto

317
Help di EdiLus

Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
I Plinti
Come Disegnare i Plinti
Come Modificare un Plinto Disegnato
Le Tavole di Disegno dei Piani

318
Help di EdiLus

Le Platee

Come Disegnare una Platea

Come ogni altra struttura di fondazione una platea va generalmente disegnata sul piano Fondazione.
Nulla vieta però di disegnare una platea su qualsiasi piano definito per l’edificio per poter realizzare
fondazioni su più livelli.
Una platea può essere disegnata sia prima che dopo aver definito la struttura dell’edificio.
Per maggior semplicità e rapidità si consiglia di disegnare una platea dopo aver definito le strutture in
elevazione in modo da avere, come riferimento nella tavola, in background, i pilastri del primo livello.
Per disegnare una platea nella tavola del piano attiva basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno; per visualizzare, nel toolbox
stesso, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Platea per attivare la modalità per il disegno delle platee ed il
toolbox delle Proprietà della platea da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della platea da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà della platea.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Nel campo Spessore del toolbox delle proprietà specificare lo spessore, in centimetri, della
platea.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale della platea tra
quelli preventivamente definiti.
Nel list box Analisi Carichi, scegliere l’analisi dei carichi della platea tra quelle preventivamente
definite.
Nel list box Terreno, scegliere il tipo di terreno di fondazione tra quelli preventivamente definiti.
 Nei campi della sezione Dimensioni SHELL specificare, in centimetri, i passi da adottare
per la suddivisione in shell per la definizione del modello strutturale della platea.
 Disegnare la platea come una qualsiasi polilinea con soli tratti rettilinei.
 Disegnato l'ultimo tratto della polilinea della platea che definisce la platea fare click, con il
pulsante destro del mouse e, nel menu locale che si apre, selezionare l’opzione Termina.
 Fare click sul pallino blu della maniglia nel baricentro della platea e ruotarla per definire, con
il verso indicato dalle frecce, la direzione principale della platea; la direzione secondaria viene
definita di conseguenza in quanto ortogonale a quella principale.

319
Help di EdiLus

La definizioni principale e secondaria della platea sono necessarie per la sua modellazione
(suddivisione in shell) e per la definizione delle direzioni della sua armatura.

Il verso della direzione principale della platea, indicato dalla doppia freccia de suo simbolo, definisce il
verso dell’asse 2 del suo sistema di riferimento locale.
Questa indicazione è necessaria per consentire, all’Utente di applicare correttamente delle forze
aggiuntive alla platea.

Platee Nervate
Sulla stessa tavola è possibile combinare il disegno della platea e quello di travi di fondazione per
realizzare una platea nervata.

Per la corretta schematizzazione di una Platea Nervata va assegnato il terreno alla sola platea. Alle travi
della platea nervata NON va invece assegnato alcun terreno.

In questo caso, sia la base superiore della platea che quella delle travi di fondazione vengono a
trovarsi alla quota della base inferiore dei pilastri.

Occorre, pertanto, "estradossare" tutte le travi disegnate aumentando la loro quota (zero) rispetto al
piano del disegno in modo che la loro base inferiore coincida con la base inferiore della platea.

Se si affonda la platea per far coincidere la sua base inferiore con la base inferiore delle travi, NON si
ottiene una corretta modellazione della platea stessa.

320
Help di EdiLus

Per modificare la quota di tutte le travi di fondazione in maniera estremamente semplice e rapida
basta effettuare le seguenti operazioni:
 richiedere, per la tavola di disegno, uno Zoom Esteso [F2] in modo che, in essa, risultino
visualizzati tutti gli elementi (travi e platea) della fondazione;
pigiare il bottone Seleziona Tutto della toolbar per selezionare tutti gli oggetti visualizzati nella
tavola;
 pigiare il bottone Filtro Selezione sulla toolbar verticale disposta lungo il bordo sinistro della
Finestra del Programma; questa operazione apre il toolbox Filtro Selezione in cui vengono
proposti i check box (Platea e Trave) delle tipologie di oggetti selezionate nella tavola;
 nel toolbox Filtro Selezione lasciare selezionato il solo check box Trave e pigiare il bottone
Applica della sua toolbar; questa operazione lascia selezionate le sole travi nella tavola;
pigiare il bottone proposto posizionando il cursore nel rigo Funzionalità\Sposta del toolbox delle
proprietà del gruppo di travi selezionate; questa operazione apre un piccolo dialog;
 nel campo Delta Z del dialog specificare, in metri, la variazione di quota (positiva) delle travi
per portare a coincidere la loro base inferiore con la base inferiore della platea;
pigiare il bottone OK per chiudere il dialog ed ottenere le modifiche richieste nel disegno.

La platea disegnata può essere liberamente modificata o cancellata.


Perché una platea nervata venga modellata correttamente, è necessario che nessuna trave
(nervatura) fuoriesca dal bordo della platea stessa.
È, quindi, possibile inserire una trave (nervatura) "a filo" del bordo di una platea (v. figura sotto).

È anche possibile definire una fondazione composta da più platee affiancate, qualora, per ognuna di
esse occorra specificare differenti proprietà (ad es. carichi, spessori, terreno, ecc.).

Due platee di diverso spessore devono avere necessariamente la base superiore alla stessa quota.

321
Help di EdiLus

Affinché due platee possano essere affiancate è necessario che abbiano in comune tutti i vertici
confinanti (v. figura).

Ad esempio, con riferimento ai casi in figura, perché le platee A e B risultino correttamente affiancate,
è necessario che abbiano in comune i vertici 1, 2, 3 e 4. Occorre, pertanto, creare i nodi 1 e 4 anche
nella polilinea che contorna la platea B.
Perché risultino correttamente affiancate le platee C e D, è necessario, invece, che esse abbiano in
comune i vertici 5 e 6 delle polilinee che le contornano. In questo caso è, quindi, necessario creare i
nodi 5 e 6 anche nella polilinea che contorna la platea C.

Per inserire un nuovo nodo nel punto medio di in un lato di una polilinea, è necessario selezionare il lato
stesso e pigiare INS della tastiera.
Successivamente è possibile spostare il nodo inserito nella posizione desiderata.

Nel caso di platee affiancate è anche possibile inserire una trave con asse coincidente con la linea di
confine tra le platee stesse.

Ulteriori combinazioni tra platee e travi possono essere realizzate disegnando travi congiungenti tratti
di una stessa platea e perfino di platee diverse.
Una trave può anche essere disegnata con un’estremità all’interno di una platea ed una all’esterno di
essa.

322
Help di EdiLus

È anche possibile che una trave con entrambe le estremità all’esterno di una platea la attraversi
completamente.

Infine, è possibile congiungere con una parete due platee a quote differenti.
La platea disegnata può essere liberamente modificata o cancellata.
Una Platea può anche essere forata disegnando su essa un oggetto Foro.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Selezionare più Oggetti Contemporaneamente
Come Cancellare un Oggetto
Come Modificare una Platea
Le Proprietà della Platea
Come Disegnare una Polilinea
Le Proprietà della Polilinea
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

323
Help di EdiLus

Come Modificare una Platea

Una platea disegnata può essere selezionata cliccando in un suo punto nella modalità per la selezione
degli oggetti.
La platea selezionata può essere liberamente cancellata o modificata nella geometria, con le stesse
modalità previste per la modifica di una polilinea. Ovviamente la platea selezionata può anche essere
modificata nelle proprietà.
Naturalmente, cliccando su un tratto della polilinea, oltre alla platea, viene selezionato anche il tratto
stesso.
Premendo CANC della tastiera viene eliminato il tratto selezionato della platea. Per cancellare
(sempre pigiando CANC della tastiera) l’intera platea è necessario che questa risulti selezionata
senza che risulti selezionato alcun tratto.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare una Platea
Le Proprietà della Platea
Come Modificare una Polilinea Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D
Sistemi di Riferimento

324
Help di EdiLus

Le Proprietà della Platea

Tutte le Proprietà di una Platea possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà
che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta selezionata.

Le proprietà di una platea risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Spessore: nel campo Spessore va specificato, in centimetri, lo spessore della platea selezionata o da
disegnare.
Materiale: nel list box di questo rigo va scelto il materiale della platea tra quelli preventivamente
definiti.
Analisi Carichi: nel list box di questo rigo va scelta l’analisi dei carichi adottata per la platea tra quelle
tra preventivamente definite.
Tipo Situazione: nel list box di questo rigo [proposto solo in progetti di strutture esistenti], va indicato
se la platea selezionata fa parte dello stato di Fatto o è una nuova platea (di Progetto).

325
Help di EdiLus

Passo HPSHELL
Nella sezione Passo HPSHELL vengono proposti i campi:
Bordi, in cui va indicato il passo, in centimetri, dei nodi delle Shell lungo i bordi della Platea.
Interno, in cui va indicato il passo, in centimetri, dei nodi delle Shell della parte interna della Platea; in
pratica, in questo campo, va indicato il lato dei triangoli equilateri che costituiscono le shell in cui
verrà suddivisa la Platea in fase di calcolo del Modello Strutturale.

Quanto più piccolo è il passo dei nodi delle shell all’"Interno" della Platea, più accurato sarà il calcolo
delle sollecitazioni e sensibilmente più elevati risulteranno i tempi di elaborazione.
La possibilità di indicare, lungo i bordi, un passo dei nodi delle shell inferiore rispetto a quello
dell’"Interno" della Platea, consente di ottenere, per tali zone, un calcolo più accurato, senza comportare
un considerevole aumento dei tempi di elaborazione.

La discretizzazione della Platea viene effettuata rendendo parallelo alla sua direzione Principale uno
dei lati dei triangoli equilateri delle shell.

Altre caratteristiche…
Nella sezione altre caratteristiche… viene proposto il rigo Aggressività Ambiente. Nel list box di
questo rigo va scelta l’opzione (poco, moderata o molto) relativa al livello di aggressività
dell’ambiente per la platea.

Geotecnica
Nella sezione Geotecnica vengono proposte le proprietà:
Terreno/Stratigrafia: nel box che si apre cliccando il bottoncino proposto in questo rigo quando è
selezionato occorre selezionate la stratigrafia del terreno di fondazione.

Se è stato richiesto il calcolo dei cedimenti, nel rigo Terreno/Stratigrafia è necessario specificare la
stratigrafia del terreno di fondazione tra quelle preventivamente definite.
In questo caso è anche possibile assegnare, come stratigrafia, un singolo terreno, a condizione che
quest’ultimo sia stato definito come “monostrato” cioè che, nella finestra dei dati di tale terreno (v.
§ 8.2), risulti selezionato il check box Considera come stratigrafia monostrato.

Profondità scavo rispetto a piano campagna: in questo rigo occorre specificare, in metri, la
profondità del piano di fondazione rispetto al piano di campagna.

326
Help di EdiLus

Presenza falda: la selezione del check box in questo rigo indica la presenza di una falda nella
stratigrafia di fondazione.
Il check Presenza falda viene abilitato solo quando, nel list box Terreno/Stratigrafia si sceglie un
terreno “monostrato” e NON una stratigrafia. Per una stratigrafia, infatti, l’eventuale presenza di una
falda, viene indicata nella fase di definizione della stratigrafia stessa.
Se, come Terreno/Stratigrafia, si sceglie un terreno monostrato, la selezione del check Presenza
falda propone, nel rigo sottostante, il campo Profondità falda rispetto a piano campagna in cui va
indicata, in metri, la profondità della falda rispetto al piano di campagna.

Carico Limite: selezionando il bottone proposto nel rigo quando questo è selezionato, si apre il dialog
che riportata i parametri rilevati per il calcolo del Carico Limite. Se NON si desidera far calcolare il
Carico Limite dal programma (perché noto), basta selezionare il check in alto a sinistra nel dialog e,
nel campo che si abilita a destra, riportare il valore opportuno.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Superficie: nel campo Superficie viene riportata la superficie (in m2) della platea selezionata,
calcolata automaticamente dal programma. Ovviamente, tale valore NON è modificabile.
Quota: nel campo Quota viene riportata la quota (in metri) della platea selezionata. Il valore proposto
in tale campo può essere modificato con la conseguente variazione di quota della platea nel
disegno.

PUNTO inserimento
Nella sezione PUNTO inserimento vengono proposte le coordinate (X ed Y), in metri, del punto
centrale (fucsia) del simbolo della platea selezionata.

327
Help di EdiLus

Le coordinate X ed Y possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile
nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato del punto centrale del
simbolo della platea.

PUNTO di direzione Principale


Nella sezione PUNTO di direzione Principale vengono proposte le coordinate (X ed Y), in metri, del
punto (blu) del simbolo della platea con la doppia freccia che indica la sua direzione principale.
Le coordinate di questo punto possono essere modificate, per ottenere il suo posizionamento
desiderato nel disegno, con le stesse modalità previste per la modifica delle coordinate del "PUNTO
Inserimento".

Angolo XY
Nel campo Angolo XY è possibile modificare l’angolo di inclinazione della direzione principale della
platea selezionata rispetto all’orizzontale.

Carichi e Forze
Nella sezione Carichi e Forze vengono proposte le seguenti proprietà:
Forze Superficiali: in tale rigo viene riportato il numero dei carichi superficiali sulla platea selezionata
derivanti dall’Analisi dei carichi effettuata automaticamente dal programma.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione dei soli carichi superficiali sulla platea derivanti dall’Analisi dei Carichi effettuata dal
programma.

Nel dialog Forze Superficiali NON vengono riportate eventuali forze o carichi aggiuntivi applicati alla
platea dall’Utente.
Carichi e forze aggiuntive applicate alla platea dall’Utente vengono trasferiti direttamente ai sub nodi
delle shell della platea. L’effetto di tali forze, pertanto, potrà essere valutato nel dialog Forze
Concentrate dei sub nodi delle shell della platea.
Ulteriori forze possono anche essere applicate ai nodi di estremità di una platea. Vincoli e/o cedimenti
possono anche essere applicati ai sub-nodi di ogni shell della platea.

Carico Termico: in tale rigo viene indicato (SI o NO) se esistono carichi termici sulla platea
selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile
specificare la variazione termica fra le facce della platea.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Disegnare una Platea

328
Help di EdiLus

Come Modificare una Platea


Le Tavole di Disegno dei Piani
Sistemi di Riferimento

329
Help di EdiLus

Le Polilinee

Come Disegnare una Polilinea

Sulle tavole dei piani e in qualsiasi altra tavola (carpenterie, armature, tavole esecutive) è possibile
disegnare liberamente delle polilinee.
Ovviamente l’oggetto Polilinea di EdiLus ha unicamente una valenza grafica anche quando viene
disegnato nelle tavole dei piani.
Esistono, però anche oggetti della tipologia Strutturale (balcone, foro, ecc.) che, pur essendo
rappresentati mediante polilinee, sono parte integrante della struttura e sono, quindi, oggetto di
Calcolo da parte del programma.
Per maggior semplicità vengono, inizialmente, illustrate le modalità operative per il disegno di una
polilinea costituita unicamente da tratti rettilinei, illustrando, in un secondo momento, le modalità per il
disegno di polilinee con tratti costituiti da archi di cerchio.

Disegno di una Polilinea con tratti rettilinei


Per disegnare una polilinea nella tavola attiva del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Generali del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia Generali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Polilinea del toolbox per attivare la modalità per il disegno di una polilinea ed
attivare il relativo toolbox delle Proprietà.
 Disegnare il primo tratto della polilinea effettuando le seguenti operazioni:
 fare click nel punto in cui si intende disporre la prima estremità del primo tratto della
polilinea;
 tracciare il primo tratto di polilinea e, quando la sua seconda estremità risulta correttamente
posizionata, fare click nella tavola per fissarla; questa operazione propone direttamente la
modalità per il disegno del secondo tratto di polilinea a partire dalla seconda estremità
disegnata del primo tratto.
 Cliccare nel punto della tavola in cui va posizionato la seconda estremità del secondo tratto
e proseguire in questo modo fino al disegno dell’ultimo tratto della polilinea.
 Disegnato l’ultimo tratto di polilinea, fare click con il pulsante destro del mouse per accedere
al menu locale della tavola e, in questo, selezionare l’opzione Termina per interrompere il
disegno della polilinea.
Se la polilinea deve essere chiusa, basta procedere nel disegno fino al suo penultimo tratto e
selezionare l’opzione Chiudi Polilinea del menu locale.

Disegno di una Polilinea con tratti curvilinei (archi di cerchio)


Se, durante il disegno di una polilinea, occorre disegnare un tratto costituito da un arco di cerchio,
basta:
 disegnare, con le modalità illustrate, gli eventuali tratti della polilinea che precedono l’arco;
disegnato l’ultimo tratto rettilineo della polilinea, risulta attiva la modalità per il disegno del tratto
successivo;
 tracciare il successivo tratto rettilineo della polilinea senza cliccare per bloccarne la seconda
estremità;
 selezionare l’opzione Cambia in Arco del menu locale della tavola per trasformare il tratto
della polilinea tracciato in un arco di cerchio;
 posizionare la seconda estremità dell’arco di cerchio nel punto opportuno della tavola e fare
un click, con il pulsante sinistro del mouse, per fissarne la posizione; questa operazione disegna
l’arco di cerchio ed interrompe il disegno della polilinea; l’arco disegnato risulta selezionato;
 regolare la curvatura dell’arco mediante le apposite maniglie proposte alle sue estremità
quando esso risulta selezionato; in particolare:

330
Help di EdiLus

 spostando i pallini blu delle maniglie laterali contrassegnati, nello schema, con il numero 3, si
modifica l’inclinazione della tangente nel punto centrale della maniglia (pallino 1) con il relativo
spostamento del centro del cerchio e la relativa modifica del raggio;

 spostando i pallini blu delle maniglie contrassegnati con il numero 1, si ottiene lo


spostamento del corrispondente nodo della polilinea mantenendo fissi il centro ed il raggio del
cerchio; in pratica si modifica la lunghezza dell’arco;
 spostando la maniglia numero 4, oltre allo spostamento del centro dell’arco si modifica
anche il raggio del cerchio;
 spostando la maniglia numero 5, si ottiene, invece, la modifica del raggio senza modificare la
posizione del centro;
 spostando la maniglia numero 6 (pallino verde) si sposta l’intera polilinea senza modificarne
alcun tratto;
 definito l’arco, cliccare con il pulsante destro del mouse su una delle maniglie per accedere
al menu locale della tavola e, a seconda delle necessità, selezionare una delle seguenti opzioni:
Termina, se bisogna interrompere il disegno della polilinea;
Continua Disegno, se bisogna procedere nel disegno della polilinea partendo dall’ultima estremità
dell’arco disegnata;
Chiudi Polilinea, se bisogna chiudere la polilinea raccordando (con un tratto rettilineo) l’ultima
estremità dell’arco disegnata con la prima estremità del primo tratto di polilinea.
La polilinea disegnata può essere liberamente spostata nella tavola e modificata in ogni suo tratto.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Modificare una Polilinea Disegnata
Le Proprietà della Polilinea
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

331
Help di EdiLus

Come Modificare una Polilinea Disegnata

Una polilinea disegnata nella tavola attiva può essere liberamente spostata ma può anche essere
modificata nella geometria e nelle proprietà.

Come Modificare le Proprietà di una Polilinea


Per modificare le proprietà di una polilinea disegnata basta selezionarla e modificare le sue
caratteristiche negli opportuni righi del toolbox delle Proprietà.

Come Spostare una Polilinea


Per spostare una polilinea nella tavola attiva del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare la polilinea cliccando su un suo tratto o un suo nodo nella modalità Seleziona;
quando la polilinea risulta selezionata presenta, in posizione baricentrica rispetto ai suoi tratti, una
maniglia per lo spostamento costituita da un pallino verde;
 cliccare sul pallino verde per sbloccare la polilinea dalla sua posizione originaria e trascinarla
nella nuova posizione;
 quando risulta opportunamente collocata nella tavola fare un click con il pulsante sinistro del
mouse per fissarne nuovamente la posizione.

Come Inserire un Nuovo Tratto in una Polilinea


Un nuovo tratto di polilinea può essere inserito a partire dalla sua ultima estremità disegnata oppure
può essere inserito spezzando un tratto esistente.
Per aggiungere un nuovo tratto di polilinea alla sua ultima estremità disegnata basta:
 selezionare la polilinea cliccando su un suo tratto nella modalità Seleziona;
 fare click, con il pulsante destro del mouse, su un tratto della polilinea per richiedere
l’apertura del menu locale della tavola;
 nel menu locale selezionare l’opzione Aggiungi Nodo; questa operazione crea un nuovo
tratto di polilinea collegato alla sua ultima estremità libera disegnata;
 tracciare il nuovo tratto di polilinea e cliccare nel punto in cui occorre fissare la sua seconda
estremità.
Per inserire un nuovo tratto di polilinea, spezzando in due un suo tratto con l’inserimento di un nuovo
nodo, basta:
 selezionare il tratto di polilinea che si intende spezzare cliccando su esso nella modalità
Seleziona; il tratto selezionato viene proposto in verde;
 fare click, con il pulsante destro del mouse, sul tratto selezionato per richiedere l’apertura del
menu locale della tavola;
 nel menu locale selezionare l’opzione Inserisci Nodo; questa operazione spezza il tratto
selezionato inserendo un nuovo nodo nel suo punto medio;
 spostare i nodi della polilinea (v. avanti) per farle assumere la configurazione desiderata.

Come Eliminare un Nodo di una Polilinea


Per eliminare un nodo di una polilinea, con la conseguente eliminazione dell’ultimo tratto disegnato ad
esso collegato, basta:
 selezionare il nodo cliccando su esso (o racchiudendolo in un rettangolo di selezione) nella
modalità Seleziona; il nodo selezionato risulta contrassegnato da un pallino blu;
 fare click sul nodo, con il pulsante destro del mouse, per accedere al menu locale della
polilinea;
 selezionare l’opzione Elimina Nodo del menu locale.
Il nodo selezionato può anche essere eliminato premendo semplicemente CANC (CANCEL) della
tastiera.

Come Eliminare un Tratto di Polilinea Chiusa


332
Help di EdiLus

Per eliminare un tratto di una polilinea chiusa (in cui l’ultimo tratto è stato disegnato selezionando
l’opzione Chiudi Polilinea, basta:
 selezionare il tratto da eliminare cliccando su esso nella modalità Seleziona; il tratto
selezionato viene proposto in verde;
 fare click sul tratto, con il pulsante destro del mouse, per accedere al menu locale della
polilinea e, in questo, selezionare l’opzione Apri Polilinea Qui del menu locale.

Come Eliminare l’intera Polilinea


Per eliminare un’intera polilinea dalla tavola del disegno attiva basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare un qualsiasi tratto di polilinea cliccando su esso nella modalità Seleziona;
 fare click sul tratto selezionato con il pulsante destro del mouse, per accedere al menu
locale della polilinea e, in questo, selezionare l’opzione Elimina Oggetto del menu locale.

Come Modificare un Tratto di Polilinea


Un tratto di polilinea di una polilinea può essere liberamente modificato spostandone i nodi di
estremità nella tavola.
Per spostare un nodo (estremità) di un tratto di polilinea basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare il nodo cliccando su esso (o racchiudendolo in un rettangolo di selezione) nella
modalità Seleziona; il nodo selezionato risulta contrassegnato da un pallino blu;
 cliccare sul nodo selezionato per sbloccarlo dalla sua posizione originaria;
 spostare il nodo nel punto opportuno della tavola e cliccare con il pulsante sinistro del mouse
per fissarlo nella nuova posizione.
Un tratto di polilinea può anche essere trasformato da "rettilineo" ad "arco di cerchio" e viceversa.
Per trasformare il tratto rettilineo di polilinea selezionato in un arco di cerchio basta:
 fare click su esso con il pulsante destro del mouse per accedere al menu locale della
polilinea;
 nel menu locale selezionare l’opzione Cambia in Arco.
Per trasformare l’arco di cerchio selezionato di una polilinea in un tratto rettilineo basta:
 fare click su esso con il pulsante destro del mouse per accedere al menu locale della
polilinea;
 nel menu locale selezionare l’opzione Cambia in Linea.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare una Polilinea
Le Proprietà della Polilinea
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

333
Help di EdiLus

Le Proprietà della Polilinea

Tutte le Proprietà di un tratto di una polilinea disegnata possono essere visualizzate e modificate nel
toolbox delle Proprietà proposto quando esso risulta selezionato.
Le proprietà di un tratto di polilinea sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Spessore linea: selezionando tale rigo appare il list box in cui è possibile scegliere lo spessore della
intera polilinea selezionata.

Tratto selezionato
Nella sezione Tratto selezionato vengono proposti i seguenti righi:
Lunghezza [m]: in cui viene riportata, in metri, la lunghezza (NON modificabile) del tratto di polilinea
selezionato.
Angolo [°ssdc]: in cui viene riportato, in gradi sessadecimali, l’angolo (NON modificabile) che il tratto
di polilinea selezionato forma con l’orizzontale.
Nodo[1] [m], in cui vengono riportate le Coordinate (in m) dell’estremità del tratto di polilinea
selezionato contrassegnata con [1] nel disegno.
Pigiando il bottoncino proposto quando il rigo risulta selezionato, viene proposto un piccolo dialog in
cui è possibile modificare le coordinate X ed Y dell’estremità [1] del tratto di polilinea selezionato.
Nodo[2] [m], in cui vengono riportate le Coordinate (in m) dell’estremità del tratto di polilinea
selezionato contrassegnata con [2] nel disegno.
Pigiando il bottoncino proposto quando il rigo risulta selezionato, viene proposto un piccolo dialog in
cui è possibile modificare le coordinate X ed Y dell’estremità [2] del tratto di polilinea selezionato.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Disegnare una Polilinea
Come Modificare una Polilinea Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani

334
Help di EdiLus

Testi, Etichette e Bollini

Come Inserire un Testo sulla Tavola

Nella tavole dei piani e in qualsiasi altra tavola grafica del progetto (Carpenterie, Armature e Tavole
Esecutive) prodotte dal programma è possibile inserire liberamente dei testi.
Per inserire un testo nella tavola attiva del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Generali del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia Generali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Testo del toolbox per attivare la modalità per l’inserimento di un testo ed
attivare il toolbox delle Proprietà del testo da inserire.

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle principali proprietà del testo.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Nel toolbox delle Proprietà del testo effettuare le seguenti operazioni:


 nel campo Testo inserire la stringa di testo che si intende riportare nella tavola;
posizionare il cursore nel rigo Font e pigiare il bottone che si attiva in esso; questa operazione
apre il dialog "Tipo di carattere";
 nel dialog Tipo di carattere scegliere il tipo di carattere, lo stile (Corsivo, Grassetto, ecc.), le
sue dimensioni in punti, il colore, ecc. e pigiare il bottone OK per richiuderlo.

Gran parte delle scelte effettuate nel dialog Tipo di carattere possono anche essere effettuate, in
maniera più rapida, nei righi del toolbox delle Proprietà del Testo che vengono visualizzati esplodendo il
rigo Font con un click sul bottoncino alla sua sinistra.

 Fare click in prossimità del punto della tavola in cui si intende inserire il testo; questa
operazione lega il testo richiesto al cursore.
 Sostare il testo nel punto preciso della tavola in cui si intende inserirlo e cliccare con il
pulsante sinistro del mouse per fissarne la posizione.
L’oggetto Testo inserito può essere liberamente spostato e ruotato nella tavola e può essere
modificato sia nel contenuto che nell’aspetto.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Modificare un Testo Inserito
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

335
Help di EdiLus

Come Modificare un Testo

Un Testo inserito in una tavola del progetto di EdiLus può essere liberamente modificato.
In particolare un testo può essere spostato e ruotato nella tavola e può essere modificato sia nel
contenuto che nell’aspetto.

Come Spostare un Testo


Per spostare un Testo inserito nella tavola attiva del progetto di EdiLus, basta effettuare le seguenti
operazioni:
 selezionare il testo facendo click su esso nella modalità seleziona; questa operazione attiva,
sull’oggetto, la maniglia (pallino) verde per la sua traslazione nella tavola;
 fare click sulla maniglia verde per sboccare il testo dalla sua posizione;
 spostare il testo nel punto della tavola desiderato e cliccare nuovamente per fissarne la
posizione.

La posizione del Testo selezionato può anche essere modificata per via numerica, nel toolbox delle
Proprietà, effettuando le seguenti operazioni:
 pigiare il bottoncino proposto nel rigo XY (della sezione Geometria) quando questo risulta
selezionato;
 nel dialog che si apre specificare le nuove coordinate della maniglia verde del testo;
 pigiare il bottoncino OK per chiudere il dialog ed ottenere lo spostamento desiderato nel
disegno.

Come Ruotare un Testo


Per ruotare un Testo inserito nella tavola attiva del progetto di EdiLus, basta effettuare le seguenti
operazioni:
 selezionare il testo facendo click su esso nella modalità seleziona; questa operazione attiva,
sull’oggetto, la maniglia (pallino) rossa per la sua rotazione nella tavola;
 fare click sulla maniglia rossa per consentire la rotazione del testo;
 spostare opportunamente il cursore per ottenere la rotazione del testo desiderata;
ovviamente, per ruotare in maniera semplice e precisa il testo è possibile usufruire degli snap
attivi nella tavola e dalla possibilità di allontanare la maniglia rossa dal centro di rotazione per
favorire eventuali allineamenti con altri oggetti nella tavola.

Se, durante la rotazione si tiene premuto SHIFT della tastiera questa viene inibita e viene attivata la
modalità per la traslazione dell’oggetto.
Rilasciando SHIFT della tastiera viene ripristinata la modalità per la sola rotazione dell’oggetto.
La nuova inclinazione del Testo selezionato può anche essere definita numericamente specificando il
nuovo angolo che esso forma con l’orizzontale nel rigo Rotazione del toolbox delle sue Proprietà e
pigiando INVIO della tastiera per confermare.

Come Modificare il Contenuto e l’Aspetto di un Testo


Per modificare la stringa di testo contenuta nell’oggetto Testo selezionato, basta modificare
opportunamente il contenuto del campo Testo del toolbox delle sue Proprietà.
Per modificare, invece l’aspetto (tipo di carattere, dimensioni, stile, colore, ecc.) del testo selezionato
basta apportare le opportune modifiche nel dialog Tipo di carattere.
Al dialog Tipo di carattere si accede pigiando il bottone che si attiva posizionando il cursore nel rigo
Font del toolbox delle Proprietà del testo selezionato.

336
Help di EdiLus

Gran parte della scelte effettuate nel dialog Tipo di Carattere possono anche essere effettuate, in
maniera più rapida, nei righi del toolbox delle Proprietà del Testo che vengono visualizzati esplodendo il
rigo Font con un click sul bottoncino alla sua sinistra.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Inserire un Testo sulla Tavola
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

337
Help di EdiLus

Le Etichette

L’oggetto Etichetta di EdiLus consente di associare un testo ad un elemento del disegno.


Un’etichetta, infatti, risulta costituita da un testo con un segmento, detto "Indicatore" che lo collega
all’elemento a cui questo si riferisce. Il testo può essere riportato su una o due righe.

Le etichette vengono utilizzate dal programma nelle carpenterie composte automaticamente, ma


possono essere inserite dall’Utente in qualsiasi tavola di disegno del progetto (tavole per il disegno
degli oggetti, carpenterie, tavole delle armature e tavole esecutive).
Per inserire un’etichetta su una tavola di disegno basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Generali del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia Generali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Etichetta del toolbox per attivare la modalità per l’inserimento di un’etichetta
ed attivare il toolbox delle Proprietà dell’etichetta da inserire.

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo le principali proprietà dell’etichetta.


Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 Nel toolbox delle Proprietà dell’etichetta effettuare le seguenti operazioni:


 nei campi Testo superiore e/o Testo inferiore digitare le stringhe di testo da riportare nelle
due righe dell’etichetta; ovviamente se il testo dell’etichetta va riportato su un unico rigo,
questo va specificato nel solo campo (Testo superiore o Testo inferiore) relativo alla posizione
che il testo deve assumere nell’etichetta stessa;
posizionare il cursore nel rigo Font superiore e pigiare il bottone che si attiva in esso; questa
operazione apre il dialog "Tipo di carattere";
 nel dialog Tipo di carattere scegliere il tipo di carattere, lo stile (Corsivo, Grassetto, ecc.), le
dimensioni in punti, il colore, ecc. del testo superiore dell’etichetta e pigiare il bottone OK per
richiuderlo;
 con modalità analoghe definire l’aspetto del testo inferiore dell’etichetta;

Gran parte delle scelte effettuate nel dialog Tipo di carattere possono anche essere effettuate, in
maniera più rapida, nei righi del toolbox delle Proprietà che vengono visualizzati esplodendo il rigo Font
... con un click sul bottoncino alla sua sinistra.

nel list box proposto posizionando il cursore nel rigo Orientamento scegliere l’orientamento
(Orizzontale o Verticale) dell’etichetta nella tavola;
 selezionare il check box Disegna Freccia, se si desidera che sia presente un freccia
all’estremità dell’Indicatore.
 Fare click in prossimità dell’elemento a cui il testo si riferisce (ad es. una trave, un ferro di
armatura, ecc.); questa operazione posiziona la prima estremità dell’indicatore e lega al cursore
l’etichetta richiesta.
 Spostare l’etichetta nel punto della tavola in cui questa deve essere inserita e cliccare
nuovamente per fissarne la posizione.
Un’etichetta inserita in una tavola può essere liberamente modificata o cancellata.
Per modificare la posizione di un’etichetta nella tavola basta:
 selezionarla, quando un’etichetta risulta selezionata vengono proposte le due maniglie
(pallini) per lo spostamento del suo testo e dell’Indicatore;

338
Help di EdiLus

 cliccare sulla maniglia dell’elemento dell’etichetta (testo o indicatore) che si intende spostare
per sbloccarla dalla sua posizione;
 effettuare lo spostamento desiderato e cliccare nuovamente per fissare la nuova posizione
della maniglia.
Un’etichetta selezionata può essere liberamente modificata anche nelle proprietà precedentemente
descritte.
In particolare, le maniglie dell’etichetta selezionata possono anche essere spostate modificando le
relative coordinate negli appositi campi della sezione Geometria del toolbox delle Proprietà.
Per cancellare un’etichetta basta selezionarla e pigiare CANC (CANCEL) della tastiera.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Inserire un Testo sulla Tavola
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

339
Help di EdiLus

I Bollini

L’oggetto Bollino di EdiLus consente di contrassegnare un elemento del disegno con una lettera, un
numero o una stringa di testo contenuti in cerchio, un quadrato o un rettangolo.
I bollini vengono utilizzati dal programma nelle carpenterie composte automaticamente ma possono
essere inseriti dall’Utente in qualsiasi tavola di disegno del progetto (tavole per il disegno degli oggetti,
carpenterie, tavole delle armature e tavole esecutive).
Per inserire un bollino su una tavola di disegno basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Generali del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia Generali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Bollino del toolbox per attivare la modalità per l’inserimento di un bollino ed
attivare il toolbox delle Proprietà del bollino da inserire.
 Nel toolbox delle Proprietà dell’etichetta effettuare le seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo le principali proprietà del bollino.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 nel campo Testo digitare il testo del bollino;


posizionare il cursore nel rigo Font e pigiare il bottone che si attiva in esso; questa operazione
apre il dialog "Tipo di carattere";
 nel dialog Tipo di carattere scegliere il tipo di carattere, lo stile (Corsivo, Grassetto, ecc.), le
dimensioni in punti, il colore, ecc. del testo del bollino e pigiare il bottone OK per richiuderlo;

Gran parte delle scelte effettuate nel dialog Tipo di carattere possono anche essere effettuate, in
maniera più rapida, nei righi del toolbox delle Proprietà che vengono visualizzati esplodendo il rigo Font
con un click sul bottoncino alla sua sinistra.

nel list box proposto posizionando il cursore nel rigo Tipo forma scegliere la forma (Cerchio,
Quadrato o Rettangolo) del bollino;
 nel campo Margine dal testo specificare, in centimetri, la minima distanza del testo inserito
dal bordo della forma (cerchio, quadrato o rettangolo) scelta.
 Fare click sulla tavola; questa operazione lega al cursore il bollino richiesto.
 Posizionare il bollino nel punto opportuno e cliccare nuovamente per fissarlo.
Un bollino inserito in una tavola può essere liberamente modificato o cancellato.
Per modificare la posizione di un bollino nella tavola basta:
 selezionarlo, quando un bollino risulta selezionato, nel suo centro viene proposta la maniglia
(pallino) per il suo spostamento;
 cliccare sulla maniglia del bollino per sbloccarlo dalla sua posizione;
 effettuare lo spostamento desiderato e cliccare nuovamente per fissare la nuova posizione
del bollino.
Un bollino selezionato può essere liberamente modificato anche nelle proprietà precedentemente
descritte.
In particolare, la posizione del centro del bollino selezionato può anche essere spostata modificando
le relative coordinate nel campo XY della sezione Geometria del toolbox delle Proprietà.
Per cancellare un bollino basta selezionarlo e pigiare CANC (CANCEL) della tastiera.

Vedi Anche

340
Help di EdiLus

Il Disegno degli Oggetti


Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Inserire un Testo sulla Tavola
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

341
Help di EdiLus

I Disegni DWG o DXF

Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola

La disposizione di tutti gli oggetti necessari (pilastri, travi, ecc.) nella tavola di un piano dell’edificio può
essere resa estremamente semplice, rapida e precisa utilizzando, come traccia, un disegno in formato
DWG o DXF.
Ad esempio, per disegnare gli elementi strutturali di un piano è possibile riportare, come riferimento
nella relativa tavola, l’opportuna planimetria del progetto architettonico.
Qualsiasi elemento (linea, punto, ecc.) del disegno DWG o DXF riportato nella tavola è sensibile agli
Snap di EdiLus.
La possibilità di "calamitare" gli oggetti da disegnare (pilastri, travi, ecc.) ai punti del grafico DWG o
DXF e di allinearli ai suoi elementi (linee, curve, ecc.) rende il disegno degli oggetti in maniera
estremamente semplice e rapida.
Per caricare sulla tavola di un piano un disegno in formato DXF o DWG basta effettuare le seguenti
operazioni:

Per caricare un disegno in formato DXF o DWG in una tavola è NECESSARIO che l’opzione Blocca
tipologia Entità \ DXF/DWG del menu Disegno risulti NON selezionata.

 pigiare il bottone Generali del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone, nel
toolbox stesso, la lista degli oggetti appartenenti alla tipologia "Generali";
selezionare l’opzione Disegno DXF/DWG del toolbox per attivare la modalità per l’inserimento di un
disegno DXF/DWG ed attivare il toolbox delle Proprietà dell’Oggetto da inserire;
 fare click nel punto della tavola in cui si intende posizionare il vertice inferiore sinistro del
minimo rettangolo che racchiude il disegno da caricare; questa operazione inserisce sulla tavola
l’oggetto DWG/DXF (un quadratino di colore rosso di cui risulta evidenziato il vertice inferiore
sinistro) e, contestualmente attiva il dialog Apri;
 nel dialog Apri selezionare il file DWG o DXF del disegno da caricare e pigiare il bottone
Apri; questa operazione chiude il dialog Apri e propone il dialog "Impostazione scala del disegno";
 nel dialog Impostazione scala del disegno specificare il Fattore di scala per riportare nella
scala opportuna il disegno e pigiare il bottone OK per confermare; questa operazione chiude il
dialog e riporta il disegno scelto sulla tavola.

L’Unità di Disegno delle Tavole di EdiLus è il metro. Le dimensioni degli oggetti e le distanze tra essi
sono, infatti, espresse in metri.
Se la planimetria DXF/DWG da riportare nella tavola è stata disegnata adottando la stessa unità di
disegno (il metro), nel campo Fattore di scala deve essere specificato il valore 1 (proposto per default).
Se, invece, la planimetria DXF/DWG è stata disegnata con un’unità di disegno differente, nel campo
Fattore di scala va indicato il valore opportuno per riportare al metro l’unità di disegno utilizzata per il
DXF/DWG.
Ad esempio, se, come unità di disegno per la planimetria DXF/DWG, è stato adottato il centimetro, nel
campo "Fattore di scala" va riportato il valore 0.01.

Il disegno caricato nella tavola può essere liberamente spostato e modificato nell’aspetto.

Prima di procedere al disegno degli oggetti utilizzando come traccia la planimetria DWG/DXF caricata, si
consiglia di bloccarla per evitare che un suo eventuale spostamento possa far perdere i riferimenti per il
disegno.

342
Help di EdiLus

Per bloccare la planimetria DXF/DWG selezionata nella tavola del disegno basta selezionare il check
box Blocca Spostamento nel toolbox delle Proprietà.
Per bloccare TUTTE le planimetrie DXF inserite nelle tavole del progetto basta selezionare l’opzione
Blocca tipologia Entità \ DXF/DWG del menu Disegno.

Come Spostare il Disegno DWG/DXF nella Tavola


Per spostare un Disegno DWG o DXF caricato nella tavola attiva basta effettuare le seguenti
operazioni:

Per spostare un disegno DXF o DWG in una Tavola è NECESSARIO che:


 l’opzione Blocca tipologia Entità \ DXF/DWG del menu Disegno risulti NON selezionata;
 il check box Blocca spostamento nelle proprietà del Disegno DXF/DWG da spostare risulti
NON selezionato.

attivare la modalità per la selezione degli oggetti accertandosi che il bottone Seleziona della toolbar
risulti premuto;

fare click sul punto (vertice di un poligono, estremità di un segmento, ecc.) del disegno DWG o DXF
che si intende prendere come riferimento per il suo spostamento; questa operazione seleziona il
disegno DWG o DXF ed evidenzia il punto cliccato con il puntatore a lato;

 fare click sul punto evidenziato per attivare la modalità per lo spostamento del disegno;
 spostare il cursore nella posizione desiderata nella tavola; durante lo spostamento, nella
parte destra della barra di stato vengono proposte dinamicamente le nuove coordinate del punto
spostato;
 quando il disegno risulta correttamente posizionato nella tavola fare un click per fissarne la
posizione.
Per modificare l’aspetto (colore delle linee, ecc.) del disegno DWG O DXF selezionato basta
intervenire opportunamente negli appositi righi del toolbox delle sue Proprietà.
Ultimato il disegno degli oggetti, il disegno in formato DWG o DXF caricato può essere eliminato dalla
tavola.

Come Eliminare un Disegno DWG o DXF dalla Tavola


Effettuato il disegno degli oggetti utilizzando, come traccia, un disegno DXF o DWG, questo può
anche essere eliminato dalla tavola del disegno.

Per eliminare un disegno DXF o DWG da una Tavola è NECESSARIO che:


 l’opzione Blocca tipologia Entità \ DXF/DWG del menu Disegno risulti NON selezionata;
 il check box Blocca spostamento nelle proprietà del Disegno DXF/DWG da eliminare risulti
NON selezionato.

Per eliminare un disegno DWG o DXF dalla tavola attiva basta effettuare le seguenti operazioni:

343
Help di EdiLus

attivare la modalità per la selezione degli oggetti accertandosi che il bottone Seleziona della toolbar
risulti premuto;
 fare click su un qualsiasi punto (vertice di un poligono, estremità di un segmento, ecc.) del
disegno DWG o DXF per selezionarlo;
 premere CANC (CANCEL) della tastiera.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Le Proprietà del Disegno DXF/DWG
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

344
Help di EdiLus

Le Proprietà del Disegno DXF/DWG

Avendo un oggetto Disegno DXF/DWG una valenza esclusivamente grafica e di utilità del disegno,
presenta, oltre alle consuete proprietà della sezione Aspetto, le sole proprietà:
Blocca Spostamento. La selezione del check box nel rigo Blocca Spostamento delle proprietà di un
oggetto DXF/DWG blocca il disegno caricato nella tavola per evitare che un suo eventuale
spostamento possa far perdere il riferimento per il disegno degli oggetti da disegnare.

La selezione dell’opzione Blocca tipologia Entità \ DXF/DWG del menu Disegno blocca, invece, tutti i
disegni DXF/DWG inseriti nelle varie tavole del progetto.

Visibile in 3D. La selezione del check box nel rigo Visibile in 3D delle proprietà di un DXF/DWG
richiede che l’oggetto venga visualizzato anche nell’Editor 3D di una qualsiasi vista 3D del progetto
per averlo come riferimento grafico anche durante il disegno direttamente in 3D dell’edificio.
La possibilità di combinare il riferimento ai piani dei grafici DXF/DWG caricati e le Magnetic Grid,
rendono il disegno degli oggetti estremamente semplice e veloce anche nell’Editor 3D.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

345
Help di EdiLus

Le Misure

Come Disegnare una Misura

Sulle tavole dei piani e in qualsiasi tavola delle carpenterie, e delle armature prodotte dal programma
è possibile quotare gli elementi del disegno mediante l’inserimento di linee di quota.
Una linea di quota viene disegnata mediante l’inserimento di un oggetto Misura nella tavola.
Per inserire una linea di quota nella tavola attiva del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Generali del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia Generali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Misura del toolbox per attivare la modalità per l’inserimento di una misura ed
attivare il toolbox delle Proprietà della linea di quota da inserire.
 Fare click nel punto della tavola in cui va posizionata la prima estremità della linea di quota.
 Tracciare la linea di quota; durante il tracciamento, sulla linea di quota, viene dinamicamente
riportato il valore in metri della sua lunghezza.
 Cliccare nel punto della tavola in cui va posizionata la seconda estremità della linea di quota.
Per maggior comodità e per il corretto posizionamento delle estremità conviene disegnare la misura in
un punto della tavola in cui ci si può avvalere degli Snap ad oggetto attivi.
La misura disegnata può, quindi, essere spostata nella posizione opportuna effettuando le seguenti
semplici operazioni:
 selezionare la misura;
 cliccare sulla maniglia (pallino grigio) nella parte centrale della misura per sbloccarla dalla
sua posizione;
 spostare la misura (parallelamente a se stessa) fino a raggiungere la posizione desiderata e
cliccare nuovamente per fissarla.

Una misura disegnata, inoltre, può essere liberamente modificata sia nel valore della quota che
nell’aspetto.
Anche il posizionamento delle estremità della Misura può essere definito, per via numerica, nella
sezione Geometria delle sue Proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Come Modificare una Misura Disegnata
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

346
Help di EdiLus

Come Modificare una Misura Disegnata

Una misura disegnata in una tavola del progetto di EdiLus può essere liberamente traslata, ruotata e
modificata nell’aspetto anche dopo essere stata disegnata.

Traslazione
Per traslare nella tavola attiva una misura precedentemente disegnata basta effettuare le seguenti
operazioni:
 selezionare la misura da traslare cliccando su essa nella modalità Selezione; quando la
misura risulta selezionata, alle sue estremità vengono proposte le maniglie (pallini) per lo
spostamento;
 tenere premuto SHIFT della tastiera;
 fare click sulla maniglia all’estremità della misura da prendere a riferimento per lo
spostamento; questa operazione attiva la modalità per la traslazione della misura;
 spostare l’estremità della misura nella posizione desiderata; nella traslazione possono
risultano di grande aiuto le funzionalità di disegno di EdiLus (Snap, Zoom, PAN, ecc.);

Se, durante lo spostamento, si rilascia SHIFT della tastiera si inibisce la modalità per la traslazione della
misura e si rende attiva la modalità per la sua rotazione e il suo dimensionamento (allungamento o
accorciamento) (v. avanti).

 fare click per fissare la nuova posizione dell’estremità spostata della misura e rilasciare
SHIFT della tastiera.

Rotazione
Per ruotare, nella tavola attiva, una misura precedentemente disegnata basta effettuare le seguenti
operazioni:
 selezionare la misura; quando una misura risulta selezionata, alle sue estremità vengono
proposte le maniglie (pallini) per lo spostamento delle sue estremità;
 fare click sulla maniglia all’estremità della misura opposta a quella che deve fungere da
centro di rotazione; questa operazione attiva la modalità per la rotazione ed il dimensionamento
della misura;

La modalità per la rotazione della misura nel piano del disegno viene proposta contestualmente alla
modalità per la modifica della sua lunghezza (v. avanti).
Una rotazione della misura può, pertanto, essere effettuata contestualmente al suo dimensionamento.

 spostare opportunamente l’estremità cliccata per ottenere la rotazione desiderata della


misura; in questa fase risultano utili le utilità del disegno di EdiLus ed, in particolare, gli Snap;

Durante la rotazione, l’estremità della misura spostata assume le posizioni obbligate dagli snap attivi. Di
conseguenza le rotazioni ottenibili possono anche essere sensibilmente diverse da quella desiderata.
Per ruotare con precisione una misura può essere necessario disabilitare o regolare opportunamente gli
snap attivi.

 quando la misura risulta ruotata dell’angolo desiderato, fare un click per fissarne la
posizione.
Se durante la rotazione si tiene premuto SHIFT della tastiera, la misura viene bloccata nella posizione
ruotata e si attiva la modalità per la sua traslazione. Rilasciando SHIFT viene ripristinata la modalità
per la rotazione della misura.

Dimensionamento

347
Help di EdiLus

Per modificare la lunghezza di una misura già disegnata basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare la misura da dimensionare; quando la misura risulta selezionata, alle sue
estremità vengono proposte le maniglie (pallini) per lo spostamento delle sue estremità;
 fare click sulla maniglia dell’estremità della misura da spostare per ottenere il suo
allungamento o accorciamento; questa operazione attiva la modalità per il dimensionamento e la
rotazione della misura;
 spostare opportunamente l’estremità cliccata per modificare la lunghezza della trave;
durante il dimensionamento sulla misura viene dinamicamente riportato il valore della sua
lunghezza;

Durante il dimensionamento, l’estremità della misura assume le posizioni obbligate dagli snap attivi. Di
conseguenza, la lunghezza che è possibile ottenere può anche essere sensibilmente diversa da quella
desiderata.
Per dimensionare con precisione la misura può essere necessario disabilitare o regolare
opportunamente gli snap attivi.

 quando la misura risulta della lunghezza desiderata oppure quando l’estremità spostata è
nel punto opportuno, fare un click per fissarne le dimensioni e/o la posizione.
Se durante il dimensionamento si preme, senza rilasciarlo, SHIFT della tastiera, la lunghezza della
misura viene bloccata e si attiva la modalità per la sua traslazione nella tavola.
Rilasciando il tasto SHIFT viene nuovamente attivata la modalità per il dimensionamento e la
rotazione della misura.
Lo spostamento, la rotazione e/o il dimensionamento della Misura selezionata può essere ottenuto
anche per via numerica modificando le coordinate delle sue estremità nella sezione Geometria del
toolbox delle Proprietà.

Modifica dell’Aspetto
Per modificare l’aspetto e persino il valore della misura selezionata basta apportare le opportune
modifiche nei campi del toolbox delle sue Proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare una Misura
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

348
Help di EdiLus

I Punti Guida

Come Disegnare un Punto Guida

Nella tavole dei piani e in qualsiasi altra tavola del progetto (carpenterie, armature e tavole esecutive)
prodotte dal programma è possibile inserire liberamente dei Punti Guida.
Un Punto Guida è un utile riferimento per il disegno. Esso infatti consente di definire, nella tavola del
disegno, un punto di snap ad oggetto.
Se risulta attivo anche lo snap Prolungamento, un Punto Guida definisce anche gli snap per
l’allineamento dell’oggetto che si disegna con l’orizzontale e/o la verticale passanti per esso.
Inoltre, grazie alle potenti funzionalità per la copia degli oggetti, i Punti Guida disegnati sulla tavola di
un piano possono essere riportati automaticamente su altri piani dell’edificio, definendo, veri e propri
riferimenti "spaziali" per il disegno di quest’ultimo.
Per inserire un Punto Guida nella tavola di disegno attiva del progetto basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Pigiare il bottone Disegno del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia Disegno che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Punto Guida del toolbox per attivare la modalità per il disegno di un punto
guida; questa operazione propone anche le proprietà del punto guida da disegnare nel toolbox delle
Proprietà.

Fare click nella zona della tavola in cui va posizionato il punto guida; questa operazione lega al
cursore il punto guida da disegnare.
 Spostare il punto guida nel punto della tavola in cui va collocato e cliccare con il pulsante
sinistro del mouse per fissarne la posizione.
Come di consueto, il disegno di un punto guida viene reso estremamente agevole e preciso dalle
potenti utilità del disegno di EdiLus.
La posizione di un punto guida nella tavola può anche essere definita per via numerica. Per effettuare
questa operazione basta:
 selezionare il punto guida cliccando su esso (o racchiudendolo in un rettangolo di selezione)
nella modalità Selezione;
 specificare le coordinate (X, Y e Z), in metri, del punto guida nella sezione Geometria del
toolbox delle Proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Come Modificare un Punto Guida Disegnato
Le Proprietà del Punto Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

349
Help di EdiLus

Come Modificare un Punto Guida Disegnato

Un punto guida disegnato può essere liberamente spostato sia graficamente che numericamente.
Per spostare un punto guida nella tavola attiva basta effettuare le seguenti operazioni:

selezionare il punto guida cliccando su esso (o racchiudendolo in un rettangolo di selezione) nella


modalità Selezione; un punto guida selezionato viene proposto in rosso e, al centro della crocetta
che lo rappresenta viene proposta la maniglia (pallino) per il suo spostamento;
 cliccare, con il pulsante sinistro del mouse, sulla maniglia verde per sbloccare il punto guida
dalla sua posizione originaria;
 effettuati gli spostamenti opportuni cliccare nuovamente per fissare la nuova posizione del
punto guida.
Il punto guida selezionato può anche essere spostato per via numerica modificando le sue coordinate
nella sezione Geometria del toolbox delle Proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare un Punto Guida
Le Proprietà del Punto Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

350
Help di EdiLus

Le Proprietà del Punto Guida

Il Punto Guida, avendo come unica funzione quella di essere un riferimento per il disegno di altri
oggetti, presenta solo le seguenti proprietà:

Geometria
La sezione Geometria contiene la sola sezione PUNTO iniziale che riporta le coordinate (X, Y, Z), in
metri, del Punto Guida selezionato.
Le coordinate del Punto Guida possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il
bottone visibile nel rigo XYZ quando questo risulta selezionato.
Pigiando il bottoncino OK del dialog lo si chiude, ottenendo, nel disegno, il posizionamento desiderato
del Punto Guida.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Disegnare un Punto Guida
Come Modificare un Punto Guida Disegnato
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

351
Help di EdiLus

Le Linee Guida

Come Disegnare una Linea Guida

Nella tavole dei piani e in qualsiasi altra tavola del progetto (carpenterie, armature e tavole esecutive)
prodotte dal programma è possibile inserire liberamente delle Linee Guida.
Una Linea Guida è un utilissimo riferimento per il disegno.
Ogni linea guida, infatti, definisce nella tavola attiva dei punti di snap ad oggetto (estremità e punto
medio) e una serie di snap per l’allineamento dell’oggetto che si disegna con la sua direzione, il suo
prolungamento, la sua perpendicolare, ecc..
Inoltre, grazie alla potenti funzionalità per la copia degli oggetti, le Linee Guida disegnate sulla tavola
di un piano possono essere riportate automaticamente su altri piani dell’edificio, definendo, veri e
propri riferimenti "spaziali" per il disegno di quest’ultimo.
Per il disegno delle linee guida, oltre alle utilità del disegno previste per tutti gli oggetti è prevista una
ulteriore funzionalità.
Il disegno di una linea guida viene reso ancora più semplice e preciso dalle quote riportate in
corrispondenza delle sue intersezioni con le altre linee guida disegnate.

Per inserire una Linea Guida nella tavola attiva del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:

Per inserire una Linea Guida in una tavola è NECESSARIO che l’opzione Blocca tipologia Entità \
Linea Guida del menu Disegno risulti NON selezionata.

 Pigiare il bottone Disegno del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia Disegno che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Linea Guida del toolbox per attivare la modalità per il disegno di una linea
guida ed attivare il relativo toolbox delle Proprietà.
 Fare click nel punto della tavola in cui va posizionato la prima estremità della linea guida.
 Spostare la seconda estremità nel punto opportuno della tavola; sulla linea di quota (blu)
proposta durante lo spostamento, vengono dinamicamente proposti la lunghezza della linea guida
e l’angolo che essa forma con l’orizzontale.

Ovviamente, in questa fase, avendo fissato la prima estremità, spostando la seconda estremità della
linea guida, è solo possibile ruotarla e definirne la lunghezza.
Se, durante queste operazioni, si tiene premuto SHIFT della tastiera, viene inibita la possibilità di ruotare
e dimensionare la linea guida e viene resa attiva la modalità per la sua traslazione nella tavola.
Rilasciando SHIFT, viene ripristinata la modalità per ruotare e dimensionare la linea guida.

 Fare click con il pulsante sinistro del mouse nel punto in cui va posizionata la seconda
estremità della linea guida per fissarla.

352
Help di EdiLus

Prima di procedere al disegno degli oggetti è possibile bloccare le Linee Guida disegnate per evitare
che un loro eventuale spostamento possa far perdere i riferimenti per il disegno.
Per bloccare tutte le Linee Guide disegnate basta selezionare l’opzione Blocca Spostamento Entità \
Linea Guida del menu Disegno.

La posizione di una linea guida nella tavola può anche essere definita per via numerica effettuando le
seguenti operazioni:
 selezionare la linea guida disegnata cliccando su essa (o racchiudendola in un rettangolo di
selezione) nella modalità Selezione;
 negli appositi campi della sezione PUNTO iniziale e PUNTO finale del toolbox delle
Proprietà specificare le coordinate, in metri, delle due estremità della linea guida.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera oppure spostando il cursore in un altro campo.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto
Come Modificare una Linea Guida Disegnata
Le Proprietà della Linea Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

353
Help di EdiLus

Come Modificare una Linea Guida Disegnata

Una linea guida disegnata può essere liberamente traslata, ruotata e ridimensionata sia graficamente
che numericamente.

Per modificare una Linea Guida disegnata è NECESSARIO che l’opzione Blocca tipologia Entità \
Linea Guida del menu Disegno risulti NON selezionata.

Ovviamente, per modificare graficamente la dimensione o l’inclinazione di una linea guida basta
spostare una delle sue estremità.
Per spostare una estremità di una linea guida basta:
 selezionare la linea guida cliccando su essa (o racchiudendola in un rettangolo di selezione)
nella modalità Selezione; la linea guida selezionata presenta, alle estremità, le maniglie (pallini
blu) per il loro spostamento e una linea di quota che ne riporta la lunghezza e l’inclinazione
rispetto all’orizzontale;
 cliccare, con il pulsante sinistro del mouse, sulla maniglia dell’estremità da spostare per
sbloccarla dalla sua posizione;
 spostare la maniglia nel punto opportuno della tavola; durante lo spostamento della maniglia,
sulla linea di quota vengono dinamicamente proposti la lunghezza della linea guida e la sua
inclinazione;
 quando l’estremità della linea guida risulta correttamente posizionata nella tavola cliccare
nuovamente per fissarla.
Per traslare la linea guida selezionata nella tavola attiva, senza modificarne la lunghezza e
l’inclinazione, basta:
 tenere premuto SHIFT della tastiera;
 fare click, con il pulsante sinistro del mouse su una delle maniglie di estremità della linea
guida ed effettuare gli spostamenti opportuni;
 quando la linea guida risulta correttamente posizionata cliccare nuovamente nella tavola per
fissarla e rilasciare il tasto SHIFT.
Le operazioni descritte possono anche essere effettuate per via numerica selezionando la linea guida
e modificando opportunamente le coordinate, in metri, delle sue estremità (PUNTO iniziale e PUNTO
finale) negli appositi campi del toolbox delle Proprietà.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera oppure spostando il cursore in un altro campo.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare una Linea Guida
Le Proprietà della Linea Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

354
Help di EdiLus

Le Proprietà della Linea Guida

La Linea Guida, avendo come unica funzione quella di essere un riferimento per il disegno di altri
oggetti, presenta solo le seguenti proprietà:

Geometria
La sezione Geometria contiene le sezioni Punto Iniziale e Punto Finale in cui vengono riportate le
coordinate (X, Y, Z), in metri, delle estremità (iniziale e finale) della Linea Guida selezionata.
Le coordinate di un’estremità della linea guida possono essere modificate nel dialog a cui si accede
pigiando il bottone visibile nel corrispondente rigo XYZ quando questo risulta selezionato.
Pigiando il bottoncino OK del dialog lo si chiude, ottenendo, nel disegno, il posizionamento desiderato
dell’estremità della linea guida.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Disegnare una Linea Guida
Come Modificare una Linea Guida Disegnata
Come Disegnare una Griglia Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

355
Help di EdiLus

Le Griglie Guida

Come Disegnare una Griglia Guida

DI seguito vengono illustrate le modalità operative per il disegno delle Griglie Guida Rettangolari e
Radiali su una tavola di un piano del progetto.

Per disegnare una Griglia Guida Rettangolare (Radiale) è NECESSARIO che l’opzione Blocca
tipologia Entità \ Griglia Guida Rettangolare (Radiale) del menu Disegno risulti NON selezionata.

Griglia Guida Rettangolare


Per disegnare una Griglia Guida Rettangolare sulla tavola attiva del progetto basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Disegno del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone, nello
stesso toolbox, le opzioni per il disegno delle Griglie Guida.
Nel toolbox selezionare l’opzione Griglia guida rettangolare.
 Fare click nella tavola; questa operazione apre il dialog Impostazione Righe e Colonne.
 Nella sezione COLONNE del dialog effettuare le seguenti operazioni:
1) nel campo Dis. [m] del primo rigo (n 1) della tabella, specificare la distanza (in metri) tra le prime
due linee verticali a sinistra della griglia stessa;
2) pigiare il bottone Aggiungi per inserire un nuovo rigo nella tabella;

3) nel campo Dis. [m] del nuovo rigo (n 2) della tabella specificare la distanza (in metri) tra la
seconda e la terza linea verticale della griglia;
4) ripetere le operazioni 2) e 3) per definire le altre linee verticali della griglia;
5) nel campo Lunghezza linee etichette specificare la lunghezza (in metri) dei segmenti che
collegano ogni linea verticale della griglia all’etichetta che ne riporta il relativo nome (specificato
nelle colonne Linea… della tabella).

Le sigle Y1, Y2, ..., proposte nei righi della tabella del dialog Impostazione Righe e Colonne sono
identificative delle linee verticali della griglia.
Tali sigle possono essere liberamente modificate nei campi della tabella.
Se, per le linee verticali si intende mantenere la numerazione assegnata automaticamente dal
programma ma si vuole sostituire il prefisso Y (proposto per default) con un altro prefisso (ad es. LV),
basta specificare il nuovo prefisso nel campo Prefisso linee della sezione COLONNE e pigiare il
sottostante bottone Re-imposta.

356
Help di EdiLus

 Nella sezione RIGHE del dialog effettuare le seguenti operazioni:


1) nel campo Dis. [m] del primo rigo (n 1) della tabella, specificare la distanza (in metri) tra le prime
due linee orizzontali in basso della griglia;
2) pigiare il bottone Aggiungi per inserire un nuovo rigo nella tabella;
3) nel campo Distanza del nuovo rigo (n 2) della tabella specificare la distanza (in metri) tra la
seconda e la terza linea orizzontale della griglia;
4) ripetere le operazioni 2) e 3) per definire le altre linee orizzontali della griglia;
5) nel campo Lunghezza linee etichette specificare la lunghezza (in metri) dei segmenti che
collegano ogni linea orizzontale della griglia all’etichetta che ne riporta il nome (specificato nelle
colonne Linea… della tabella).

Le sigle X1, X2, ..., proposte nei righi della tabella del dialog Impostazione Righe e Colonne sono
identificative delle linee orizzontali della griglia.
Tali sigle possono essere liberamente modificate nei campi della tabella.
Se, per le linee orizzontali si intende mantenere la numerazione assegnata automaticamente dal
programma ma si vuole sostituire il prefisso X (proposto per default) con un altro prefisso (ad es. LO),
basta specificare il nuovo prefisso nel campo Prefisso linee della sezione RIGHE e pigiare il bottone
Re-imposta.

 Pigiare il bottone OK per chiudere il dialog; questa operazione propone, nella tavola, la
griglia guida definita.

 Spostare la griglia guida per posizionarla nel punto della tavola opportuno; per spostare con
precisione la griglia guida è possibile avvalersi delle potenti funzionalità di disegno del
programma.
 Fare click nel punto della tavola in cui si intende posizionare il vertice inferiore sinistro della
griglia guida; in questa fase la griglia guida risulta ancora selezionata per poterla eventualmente
modificare.
La griglia guida disegnata nella tavola può essere liberamente ruotata nell’angolo desiderato.

Griglia Guida Radiale


La Griglia Guida Radiale consente di rappresentare su una tavola di un piano una maglia costituita da
segmenti di settore circolare.
Gli elementi che costituiscono una Griglia Guida Radiale sono:

357
Help di EdiLus

 una serie di archi di cerchio concentrici ad una determinata distanza l’uno dall’altro;
 una serie di linee confluenti nel centro dei cerchi.
L’utente può definire liberamente la distanza tra gli archi di cerchio e l’angolo formato dalle varie linee.

Per disegnare una Griglia Guida Radiale sulla tavola attiva del progetto basta effettuare le seguenti
operazioni:
 pigiare il bottone Disegno del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone, nello
stesso toolbox, le opzioni per il disegno delle Griglie Guida;
nel toolbox selezionare l’opzione Griglia guida radiale;
 fare click nella tavola; questa operazione apre il dialog Impostazione Righe e Colonne;
 nella sezione COLONNE del dialog effettuare le seguenti operazioni:
1) nel campo Angolo del primo rigo (n 1) della tabella, specificare l’angolo (in gradi) tra la prima
linea (Y1) (che, per default, è verticale) e la seconda (Y2);
2) pigiare il bottone Aggiungi per inserire un nuovo rigo nella tabella;
3) nel campo Angolo del nuovo rigo (n 2) della tabella specificare l’angolo tra la seconda linea (Y2)
e la terza;
4) ripetere le operazioni 2) e 3) per definire le altre linee della griglia;
5) nel campo Lunghezza linee etichette specificare la lunghezza (in metri) del segmento che
collega ogni linea della griglia e l’etichetta che ne riporta il nome (specificato nelle colonne
Linea… della tabella);

Le sigle Y1, Y2, ..., proposte nei righi della tabella del dialog Impostazione Righe e Colonne sono
identificative delle linee della griglia.
Tali sigle possono essere liberamente modificate nei campi della tabella.
Se, per le linee si intende mantenere la numerazione assegnata automaticamente dal programma ma si
vuole sostituire il prefisso Y (proposto per default) con un altro prefisso (ad es. L), basta specificare il
nuovo prefisso nel campo Prefisso linee della sezione COLONNE e pigiare il sottostante bottone Re-
imposta.

 nella sezione RIGHE del dialog effettuare le seguenti operazioni:


1) nel campo Dis. [m] del primo rigo (n 1) della tabella, specificare il raggio (in metri) del primo arco
di cerchio della griglia a partire dal centro;
2) pigiare il bottone Aggiungi per inserire un nuovo rigo nella tabella;
3) nel campo Dis. [m] del nuovo rigo (n 2) della tabella specificare la distanza (in metri) tra il primo
arco di cerchio (X1) e il secondo (X2);
4) ripetere le operazioni 2) e 3) per definire gli altri archi di cerchio della griglia;

358
Help di EdiLus

5) nel campo Lunghezza linee etichette specificare la lunghezza (in metri) del segmento che
collega ogni arco di cerchio della griglia e l’etichetta che ne riporta il nome (specificato nelle
colonne della tabella);

Le sigle X1, X2, ..., proposte nei righi della tabella del dialog Impostazione Righe e Colonne sono
identificative degli archi di cerchio della griglia.
Tali sigle possono essere liberamente modificate nei campi della tabella.
Se, per gli archi si intende mantenere la numerazione assegnata automaticamente dal programma ma si
vuole sostituire il prefisso X (proposto per default) con un altro prefisso (ad es. C), basta specificare il
nuovo prefisso nel campo Prefisso linee della sezione RIGHE e pigiare il bottone Re-imposta.

 pigiare il bottone OK per chiudere il dialog; questa operazione propone, nella tavola, la
griglia guida definita;
 spostare la griglia guida per posizionarla nel punto della tavola opportuno; per spostare con
precisione la griglia guida è possibile avvalersi delle potenti funzionalità di disegno del
programma;
 fare click nel punto della tavola in cui si intende posizionare il centro dei cerchi della griglia
guida; in questa fase la griglia risulta ancora selezionata per poterla eventualmente modificare.

La griglia guida disegnata nella tavola può essere liberamente ruotata nell’angolo desiderato.
Al dialog Impostazione Righe e Colonne di una griglia è possibile accedere anche successivamente al
suo disegno.
Per accedere nuovamente al dialog "Impostazione Righe e Colonne" di una griglia basta:
 selezionare la griglia nella tavola; questa operazione propone le proprietà della griglia nel
toolbox delle Proprietà;
pigiare il bottone proposto posizionando il cursore nel rigo Imposta Righe e Colonne del toolbox
delle Proprietà.

Prima di disegnare gli oggetti è possibile bloccare le Griglie Guida disegnate per evitare che un loro
eventuale spostamento possa far perdere i riferimenti per il disegno.
Per bloccare tutte le Griglie Guide Rettangolari (Radiali) disegnate basta selezionare l’opzione Blocca
Spostamento Entità \ Griglia Guida Rettangolare (Radiale) del menu Disegno.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Cancellare un Oggetto

359
Help di EdiLus

Come Modificare una Griglia Guida


Come Spostare e Ruotare una Griglia Guida
Le Proprietà delle Griglie Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

360
Help di EdiLus

Come Modificare una Griglia Guida

Una Griglia Guida (Rettangolare o Radiale) disegnata in una tavola del progetto può essere
liberamente modificata.

Per modificare una Griglia Guida Rettangolare (Radiale) disegnata è NECESSARIO che l’opzione
Blocca tipologia Entità \ Griglia Guida Rettangolare (Radiale) del menu Disegno risulti NON
selezionata.

Per modificare una Griglia Guida è possibile cambiarne i parametri caratteristici nel dialog
Impostazione Righe e Colonne oppure operare, per via grafica, direttamente nella tavola in cui essa è
stata disegnata.

Modifica dei Parametri della Griglia


Per modificare i parametri specificati, per una griglia, nel momento in cui questa è stata definita nella
tavola, basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare la griglia guida; questa operazione propone le proprietà della griglia nel toolbox
delle Proprietà;
pigiare il bottone che si attiva posizionando il cursore nel rigo Imposta Righe e Colonne del toolbox
delle Proprietà; questa operazione apre il dialog "Impostazione Righe e Colonne" in cui sono stati
specificati i parametri caratteristici della griglia quando questa è stata disegnata;
 nel dialog Impostazione Righe e Colonne effettuare le modifiche opportune e pigiare il
bottone OK per richiuderlo e riscontrare le modifiche richieste sulla griglia nella tavola.

Modifica della Griglia per Via Grafica


Gli elementi delle Griglie Guida Rettangolari e Radiali possono essere liberamente spostati anche per
via grafica.

Modifiche Grafiche alla Griglia Guida Rettangolare


Per spostare una linea (verticale o orizzontale) di una Griglia Guida Rettangolare basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Attivare la modalità per la selezione degli oggetti.
 Cliccare sulla linea della griglia da spostare; questa operazione, oltre a proporre la maniglia
(a croce) per lo spostamento e la rotazione dell’intera griglia, propone anche due maniglie (pallini
blu) alle estremità della linea cliccata.
 Fare click su una delle maniglie (pallino blu) all’estremità della linea da spostare per
sbloccarla dalla sua posizione.
 Muovere opportunamente il cursore per spostare la linea selezionata; durante lo
spostamento, sulle linee di quota in blu, vengono proposte dinamicamente le distanze della linea
spostata da quelle adiacenti.

361
Help di EdiLus

 Quando la linea è nella posizione desiderata cliccare nuovamente per bloccarla.

Modifiche Grafiche alla Griglia Guida Radiale


Un arco di cerchio di una Griglia Guida Radiale può essere spostato con modalità analoghe a quelle
previste per spostare una linea di una Griglia Guida Rettangolare.

Per ruotare una delle linee di una Griglia Guida Radiale occorre, invece, effettuare le seguenti
operazioni:
 Attivare la modalità per la selezione degli oggetti.
 Cliccare sulla linea della griglia da ruotare; questa operazione, oltre a proporre la maniglia (a
croce) per lo spostamento e la rotazione dell’intera griglia, propone anche due maniglie (pallini
blu) alle estremità dalla linea cliccata.
 Fare click su una delle maniglie (pallino blu) all’estremità della linea per sbloccarla dalla sua
posizione.
 Muover opportunamente il cursore per ruotare la linea; durante la rotazione, sulle linee di
quota (in blu), vengono proposti dinamicamente gli angoli che la linea forma con le linee adiacenti.

362
Help di EdiLus

 Quando la linea risulta ruotata correttamente nella griglia, cliccare nuovamente per
bloccarla.
Ovviamente, a tutte le modifiche apportate graficamente ad una griglia guida, corrispondono le
opportune modifiche dei propri parametri caratteristici nel dialog Impostazione Righe e Colonne.
Ulteriori personalizzazioni della Griglia Guida selezionata e/o degli elementi (linee e/o archi di cerchio)
che la costituiscono possono essere richieste nel toolbox delle sue proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare una Griglia Guida
Come Spostare e Ruotare una Griglia Guida
Le Proprietà delle Griglie Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

363
Help di EdiLus

Come Spostare e Ruotare una Griglia Guida

Una Griglia Guida (Rettangolare o Radiale) può essere liberamente spostata e ruotata nella tavola in
cui è stata disegnata.

Per spostare o ruotare una Griglia Guida Rettangolare (Radiale) disegnata è NECESSARIO che
l’opzione Blocca tipologia Entità \ Griglia Guida Rettangolare (Radiale) del menu Disegno risulti
NON selezionata.

Spostamento
Per traslare, nella tavola attiva, una griglia guida disegnata basta effettuare le seguenti operazioni:
 attivare la modalità per la selezione degli oggetti;
 fare click sul punto della griglia (intersezione tra due linee o tra una linea ed un arco di
cerchio) che si intende prendere come riferimento per lo spostamento; questa operazione
seleziona la griglia e propone, sul punto cliccato, la maniglia per il suo spostamento e la sua
rotazione;

fare click, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, sul punto centrale (verde) della maniglia;
questa operazione attiva la modalità per lo spostamento dell’intera griglia e il cursore assume
l’aspetto a lato;
 effettuare gli spostamenti opportuni nella tavola; durante lo spostamento le coordinate del
punto spostato vengono dinamicamente proposte sulla barra di stato della finestra del
programma;

 quando la griglia risulta correttamente posizionata fare un click con il pulsante sinistro del
mouse per fissarla; le nuove coordinate del punto spostato vengono riportate nei campi X e Y del
toolbox delle Proprietà.

Ovviamente, durante lo spostamento, il punto di riferimento (maniglia verde) della griglia assume le
posizioni determinate dagli snap attivi nella tavola.
Se il punto della griglia deve essere spostato in posizioni differenti da quelle a cui obbligano gli snap
attivi può essere necessario disabilitare o regolare opportunamente gli snap.

Una griglia guida può anche essere spostata mediante le seguenti operazioni:
 cliccare sul punto della griglia da prendere come riferimento per lo spostamento; questa
operazione seleziona il punto e l’intera griglia;
selezionare il rigo XY del toolbox delle Proprietà e pigiare il bottoncino che proposto nel rigo stesso;
questa operazione apre il dialog in cui vengono riportate le coordinate del punto della griglia
selezionato;

364
Help di EdiLus

nel dialog specificare le nuove coordinate del punto selezionato e pigiare il bottoncino OK per
richiuderlo ed ottenere lo spostamento della griglia richiesto.

Lo spostamento della griglia effettuato nell’ultimo modo descritto NON risente dei vincoli imposti dagli
Snap attivi.

Rotazione
Per ruotare una griglia guida disegnata basta:
 Selezionare il punto della griglia (intersezione tra due linee o tra una linea ed un arco) che
deve fungere da centro di rotazione; questa operazione seleziona anche la griglia e propone, sul
punto cliccato, la maniglia per il suo spostamento e la sua rotazione;
fare click su uno dei punti esterni (blu) della maniglia; questa operazione attiva la modalità per la
rotazione dell’intera griglia e il cursore assume l’aspetto a lato;
 effettuare gli spostamenti opportuni del punto della maniglia cliccato per ottenere la
rotazione desiderata della griglia; il punto della maniglia può anche essere allontanato dal centro
di rotazione (punto centrale verde della maniglia) per favorire eventuali allineamenti con altri
oggetti presenti nella tavola; durante la rotazione sulla linea di quota della griglia viene
dinamicamente proposto l’angolo di cui essa risulta ruotata;

 quando la griglia risulta ruotata correttamente, fare un click con il pulsante sinistro del mouse
per fissarla; l’angolo di cui è stata ruotata la griglia viene riportato nel campo Rotazione del
toolbox delle sue Proprietà.

Ovviamente, durante la rotazione, il punto (blu) della maniglia spostato è vincolato ad assumere le
posizioni obbligate dagli snap attivi. Di conseguenza le rotazioni della griglia che è possibile ottenere
possono essere sensibilmente diverse da quella desiderata.
Per ruotare con precisione una griglia guida di un determinato angolo può essere necessario disabilitare
o regolare opportunamente gli snap.

Se durante la rotazione si preme, senza rilasciarlo, SHIFT della tastiera, la griglia guida viene bloccata
nella posizione ruotata e si attiva la modalità per la sua traslazione. Rilasciando il tasto SHIFT viene
riattivata la modalità per la rotazione della griglia.
Una griglia guida può anche essere ruotata effettuando le seguenti operazioni:

365
Help di EdiLus

 Selezionare il punto della griglia che deve fungere da centro di rotazione; questa operazione
seleziona il punto e la griglia proponendone le proprietà nel toolbox delle Proprietà.
 nel campo Rotazione del toolbox delle Proprietà l’angolo (in gradi) di cui si intende ruotarla
e pigiare INVIO per confermare.

La rotazione della griglia effettuata nell’ultimo modo descritto NON risente dei vincoli imposti dagli Snap
attivi.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare una Griglia Guida
Come Modificare una Griglia Guida
Le Proprietà delle Griglie Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

366
Help di EdiLus

Le Proprietà delle Griglie Guida

Tutte le caratteristiche di una Griglia Guida possono essere visualizzate e modificate nel toolbox
delle sue Proprietà che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando essa risulta
selezionata.
Le proprietà della Griglia Guida selezionata risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
La sezione Caratteristiche comprende i seguenti righi:
Imposta Righe e Colonne: pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si accede al
dialog per la definizione delle caratteristiche geometriche della griglia guida.

Descrizione Linea
La sezione Descrizione Linea comprende i seguenti campi:
Descrizione Linea, in cui è possibile modificare la descrizione della linea o dell’arco di cerchio
selezionato nella griglia guida proposta per default dal programma (del tipo "X1").
Spostando il cursore in un altro rigo, la nuova descrizione viene riportata nell’etichetta (cerchietto
blu) identificativa della linea selezionata della griglia guida.
Distanza Etichette, in cui è possibile modificare la distanza, dalla griglia, dell’etichetta identificativa
della linea o dell’arco di cerchio selezionato.
La distanza di tutte le etichette delle linee orizzontali e/o verticali dalla griglia può essere definita
anche nel dialog Impostazione Righe e Colonne.

Etichette Griglia
La sezione Etichette Griglia comprende i seguenti check box:
Destra, la cui selezione richiede la presenza delle etichette delle linee o degli archi di cerchio a destra
della griglia guida.
Sinistra, la cui selezione richiede la presenza delle etichette delle linee o degli archi di cerchio a
sinistra della griglia guida.
Sopra, la cui selezione richiede la presenza delle etichette delle linee o degli archi di cerchio sopra la
griglia guida.
Sotto [solo per griglie guida rettangolari], la cui selezione richiede la presenza delle etichette delle
linee o degli archi di cerchio sotto la griglia guida.

Geometria
La sezione Geometria comprende i seguenti campi:
X Y, in cui vengono proposte le coordinate del punto selezionato della griglia guida.
Le coordinate del punto selezionato possono essere modificate nel dialog a cui si accede pigiando il
bottone visibile nel campo XY quando risulta selezionato il relativo rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog lo si chiude, ottenendo il posizionamento desiderato del punto
selezionato della griglia nel disegno.

Rotazione, in cui viene proposto l’angolo di cui risulta ruotata la griglia guida nel piano del disegno.
Variando il valore proposto nel campo Rotazione e pigiando INVIO della tastiera per confermare,
nel disegno si ottiene la rotazione desiderata della griglia guida intorno al suo punto selezionato.

367
Help di EdiLus

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Come Selezionare un Oggetto
Le Proprietà degli Oggetti
Come Disegnare una Griglia Guida
Come Modificare una Griglia Guida
Come Spostare e Ruotare una Griglia Guida
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

368
Help di EdiLus

La Spinta del Terreno

La Spinta del Terreno

La spinta del terreno sulla Pareti si applica mediante il semplice disegno dell’oggetto Spinta Terreno
(su pareti).
L’oggetto "Spinta Terreno (su pareti)" è una polilinea che, disegnata in prossimità di una Parete (a
distanza inferiore di 5 cm) applica a questa una spinta del terreno.
Ovviamente, la spinta sulla parete viene definita in funzione delle caratteristiche specificate nel
toolbox delle proprietà dell’oggetto Spinta Terreno disegnato.
Per applicare una spinta del terreno su una parete basta, pertanto, effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia scelta che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Spinta Terreno (su pareti) del toolbox per attivare la modalità per il disegno
della spinta del terreno ed attivare il relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà comuni a tutti i tratti di polilinea
dell’oggetto Spinta Terreno da disegnare;

Ovviamente, per definire correttamente l’oggetto da disegnare OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE


PROPRIETÀ NECESSARIE.
Se la quota e l’altezza non sono costanti per tutti i punti del terreno, le proprietà della sezione Geometria
vanno specificate per ogni punto durante il disegno (v. avanti).

 Fare click nel punto in cui si intende disporre la prima estremità della primo tratto ([1] - [2]) di
polilinea.

Dovendo applicare la spinta alle pareti, i punti della sua polilinea devono coincidere con punti delle
pareti stesse.
Per disegnare agevolmente i punti della polilinea nella parte centrale di una parete è opportuno che
risulti attivo anche lo Snap Vicino.

 Nelle sezioni Geometria\Punto [1] e Geometria\Punto [2] del toolbox delle proprietà
specificare (in metri) la Quota e l’Altezza del terreno alle estremità del primo tratto di polilinea.
Naturalmente, dopo l’inserimento di ogni valore, è necessario confermare pigiando INVIO della
tastiera.

369
Help di EdiLus

 Tracciare il primo tratto di polilinea e, quando la sua seconda estremità risulta posizionata,
fare click nella tavola per fissarla; questa operazione propone la modalità per il disegno del tratto
di polilinea successivo.

Se il verso della spinta del terreno indicato dalle frecce riportate sul tratto disegnato o che si sta
disegnando è opposto a quello desiderato basta pigiare il pulsante sinistro del mouse nella tavola e, nel
menu locale che si attiva, selezionare l’opzione Inverti verso Spinta.
L’operazione descritta inverte il verso della spinta del terreno sulla parete.
L’inversione del verso della spinta del terreno selezionata può anche essere ottenuta pigiando F5 o F6
della tastiera.

 Se occorre disegnare ulteriori tratti di polilinea effettuare, per ognuno di essi, le seguenti
operazioni:
 nella sezione Geometria\Punto [2] del toolbox delle proprietà indicare (in metri) la Quota e
l’Altezza del terreno nella seconda estremità del tratto da disegnare (quota e altezza della

370
Help di EdiLus

prima estremità sono state specificate per il tratto precedente) e confermare pigiando INVIO
della tastiera;
 fare click nel punto della tavola in cui va posizionata la seconda estremità del tratto.
 Ultimato il disegno della polilinea fare click nella tavola con il pulsante destro del mouse per
attivarne il menu locale e, in questo, selezionare l’opzione Termina per concludere il disegno. Se
la polilinea deve risultare chiusa (il primo e l’ultimo punto disegnati coincidono), dopo aver
disegnato il penultimo tratto, per ultimare il disegno basta selezionare l’opzione Chiudi Poligono
del menu locale della tavola.
Il disegno dell’oggetto Spinta Terreno può anche essere effettuato senza specificare la quota e
l’altezza dei punti della polilinea. La quota e l’altezza di ogni punto della polilinea, infatti, può anche
essere definita in maniera più chiara ed intuitiva in una vista 3D.
Per assegnare la quota e l’altezza di un punto della polilinea della Spinta del Terreno in una vista 3D
basta:
 Selezionare il tratto della Spinta del Terreno da modificare. Il tratto selezionato in una vista
3D risulta contornato in verde e, alla base e alla sommità delle sue estremità, vengono proposte
le maniglie (pallini gialli) per modificarne graficamente la quota e l’altezza.

Le estremità del tratto selezionato, inoltre, risultano identificate con i numeri [1] e [2], in modo da
leggere agevolmente, nel toolbox delle proprietà, i relativi valori della quota e dell’altezza.
 Nelle sezioni Geometria\Punto [1] e Geometria\Punto [2] del toolbox delle proprietà
specificare (in metri) la Quota e l’Altezza del terreno alle estremità del tratto di polilinea. Dopo
l’inserimento di ogni valore, è necessario confermare pigiando INVIO della tastiera.
Le modifiche descritte possono anche essere effettuate graficamente spostando opportunamente,
verso l’alto o verso il basso, le maniglie (pallini gialli) alla base ed alla sommità del tratto di terreno
selezionato. A modifica effettuata, i nuovi valori della quota e dell’altezza delle estremità del tratto di
terreno vengono riportate negli opportuni campi delle sezioni Punto [1] e Punto [2] del toolbox delle
proprietà.
Ovviamente, la Spinta del Terreno su una o più pareti va disegnata sulla tavola di un unico piano
anche quando essa interessa più piani dell’edificio (ad es. un piano interrato ed un piano
seminterrato).
Con le modalità descritte, la spinta del terreno può essere estesa ad un piano superiore o inferiore a
quello su cui è stata disegnata.
La spinta del terreno rappresentata nella figura può essere disegnata indifferentemente nella tavola
del disegno del piano inferiore o di quello superiore modificando opportunamente le quote dei vari
tratti dell’oggetto disegnato.

371
Help di EdiLus

Nella figura seguente viene riportato un particolare caso di applicazione della spinta del terreno. Le
spinte del terreno contrassegnate con 1 e 2 sono state disegnate sulla tavola del disegno del piano
superiore. Naturalmente, per queste due spinte, l’altezza è quella che va dal piano del disegno al
punto più basso dell’edificio. L’altezza della spinta 2, quindi, va opportunamente ridotta in quanto essa
interessa solo il piano superiore.

Per definire correttamente le spinte del terreno è necessario che, sul piano superiore, vengano
disegnate due differenti spinte (1 e 2).

372
Help di EdiLus

Disegnando, infatti, un’unica spinta e modificando l’altezza delle estremità del tratto di spinta
corrispondente alla spinta 2, verrebbero modificate anche le altezze delle estremità dei tratti adiacenti
che, però, devono rimanere inalterate.

La spinta 3 viene disegnata sulla tavola del piano inferiore. In questo caso sul terreno 3 occorre
applicare il sovraccarico del terreno sovrastante per tener conto dell’effetto di quest’ultimo sulla spinta
orizzontale sulla parete.

Un oggetto Spinta del Terreno trasmette all’edificio solo una spinta orizzontale sulla parete su cui viene
disegnato ma NON trasmette alcun carico verticale su eventuali elementi strutturali (solai, solette, ecc.)
posizionati sotto il terreno stesso.
I carichi verticali dovuti al peso del terreno vanno applicati con le modalità previste per ogni elemento
strutturale (solaio, soletta, platea, trave, ecc.).

È da tener presente, inoltre, che, se occorre applicare una spinta del terreno ad entrambe le facce di
una stessa parete (ad es., nel caso della parete di contenimento della rampa in figura), è necessario
disegnare su essa due differenti oggetti Spinta Terreno (1 e 2).

Applicando, infatti, ad entrambe le facce di una parete la stessa spinta (1) (v. figura seguente) si
possono ottenere risultati NON corretti.

373
Help di EdiLus

Disegno CORRETTO

Disegno NON CORRETTO


Le modalità per la modifica e la cancellazione dei vari tratti dell’oggetto Spinta Terreno sono le stesse
previste per la modifica e la cancellazione dell’oggetto Polilinea.

Vedi Anche
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida

374
Help di EdiLus

Le Proprietà della Spinta del Terreno

Tutte le Proprietà di un oggetto Spinta Terreno (su pareti) possono essere visualizzate e modificate
nel toolbox delle Proprietà che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando esso risulta
selezionato.
Le proprietà di un oggetto Spinta Terreno (su pareti) risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposti i righi:
Terreno, in cui viene proposto (quando è selezionato) il list box per la scelta del terreno che
determina la spinta, tra quelli preventivamente definiti nel progetto.
Tipo senza sisma, in cui viene proposto (quando è selezionato) il bottone per accedere al dialog
con il list box per la scelta del tipo di spinta (passiva, a riposo, attiva o utente) in assenza di
sisma. La scelta dell’opzione utente nel list box propone il campo in cui è possibile specificare
liberamenete il coefficiente di spinta desiderato.

Tipo con sisma, in cui viene proposto (quando è selezionato) il bottone per accedere al dialog con
il list box per la scelta del tipo di spinta (passiva o attiva) in presenza di sisma.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Lunghezza: in tale rigo viene riportata la lunghezza, in metri, del tratto di terreno selezionato. Il valore
riportato in questo campo non è modificabile se non modificando graficamente il tratto di terreno.
Angolo XY: in tale rigo viene riportato l’angolo di cui risulta ruotato il tratto selezionato di terreno
rispetto all’orizzontale nel piano del disegno. Il valore riportato in questo campo non è modificabile
se non modificando graficamente il tratto di terreno.

PUNTO [1] e Punto [2]


Nella sezioni PUNTO [1] e PUNTO [2] vengono proposte (in metri) le coordinate X ed Y delle
estremità [1] e [2] del tratto di Spinta selezionato e la Quota e l’Altezza del terreno negli stessi punti.
La Quota e l’Altezza del terreno alle estremità del tratto selezionato possono essere modificate
digitando i nuovi valori nei rispettivi campi e pigiando INVIO della tastiera per confermare.
Le coordinate X ed Y di un’estremità del tratto di spinta selezionato possono essere modificate nel
dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile nel campo XY quando risulta selezionato il relativo
rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato dell’estremità del tratto di
spinta selezionato nel disegno.

375
Help di EdiLus

Ancora al Piano
Nella sezione Ancora al Piano vengono proposte le seguenti proprietà per definire il tipo di ancoraggio
della faccia superiore della Spinta del Terreno selezionata al piano di appartenenza (piano del
disegno):
SUPERIORE: nel list box che si attiva posizionando il cursore nel rigo è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
NO: tra la faccia superiore del terreno ed il piano di appartenenza NON esiste alcun ancoraggio,
per cui, modificando la quota del piano, la quota del terreno NON viene modificata;
Si: la faccia superiore del terreno risulta vincolata al piano di appartenenza; pertanto, modificando
la quota del piano, la faccia superiore del terreno rimane ad esso solidale; cliccando sul
bottoncino , proposto a sinistra del list box quando in esso risulta selezionata l’opzione SI,
vengono proposti i campi:
Delta Punto [1]: in cui viene proposta la differenza tra la quota dell’estremità [1] del tratto di
terreno selezionato e la quota del piano del disegno. Tale valore non è modificabile se non
modificando il tratto di terreno nel disegno.
Delta Punto [2]: in cui viene proposta la differenza tra la quota dell’estremità [2] del tratto di
terreno selezionato e la quota del piano del disegno. Tale valore non è modificabile se non
modificando il tratto di terreno nel disegno.

Carichi e Forze
Nella sezione Carichi e Forze è presente il campo Sovraccarico sul Terreno in cui è possibile
specificare, in N/m2, l’entità di un eventuale sovraccarico sul terreno.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alle Proprietà degli Oggetti.

Vedi Anche
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida

376
Help di EdiLus

La Spinta Idrostatica

La Spinta Idrostatica

La spinta idrostatica di un liquido (acqua) su una Parete si applica mediante il semplice disegno
dell’oggetto Spinta Idrostatica (su pareti).
L’oggetto "Spinta Idrostatica (su pareti)" è una polilinea che, disegnata in prossimità di una Parete (a
distanza inferiore di 5 cm) applica a questa una spinta di un liquido.
Ovviamente, la spinta sulla parete viene definita in funzione delle caratteristiche specificate nel
toolbox delle proprietà della Spinta Idrostatica disegnata.
Per applicare una spinta idrostatica su una parete basta, pertanto, effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi della tipologia scelta che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Spinta Idrostatica (su pareti) del toolbox per attivare la modalità per il disegno
della spinta idrostatica ed attivare il relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà comuni a tutti i tratti di polilinea
dell’oggetto Spinta Idrostatica da disegnare; in particolare nel campo Quota livello della sezione
Geometria va specificata la quota del liquido che, ovviamente NON può variare per i vari tratti
dell’oggetto.

Ovviamente, per definire correttamente l’oggetto da disegnare OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE


PROPRIETÀ NECESSARIE.
Se l’altezza del liquido non è costante per tutti i punti dell’oggetto, le proprietà della sezione Geometria
possono essere specificate, per ogni punto, durante il disegno (v. avanti).

 Fare click nel punto in cui si intende disporre la prima estremità della primo tratto ([1] - [2]) di
polilinea.

Dovendo applicare la spinta alle pareti, i punti della sua polilinea devono coincidere con punti delle
pareti stesse.
Per disegnare agevolmente i punti della polilinea nella parte centrale di una parete è opportuno che
risulti attivo anche lo Snap Vicino.

 Nelle sezioni Geometria\Punto [1] e Geometria\Punto [2] del toolbox delle proprietà
specificare (in metri) l’Altezza del liquido alle estremità del primo tratto di polilinea. Naturalmente,
dopo ogni inserimento, è necessario confermare pigiando INVIO della tastiera.

377
Help di EdiLus

 Tracciare il primo tratto di polilinea e, quando la sua seconda estremità risulta posizionata,
fare click nella tavola per fissarla; questa operazione propone la modalità per il disegno
dell’eventuale tratto di polilinea successivo.

Se il verso della spinta idrostatica indicato dalle frecce riportate sul tratto disegnato o che si sta
disegnando è opposto a quello desiderato basta pigiare il pulsante sinistro del mouse nella tavola e, nel
menu locale che si attiva, selezionare l’opzione Inverti verso Spinta.
L’operazione descritta inverte il verso della spinta idrostatica sulla parete.
L’inversione del verso della spinta idrostatica selezionata può anche essere ottenuta pigiando F5 o F6
della tastiera.

 Se occorre disegnare ulteriori tratti di polilinea effettuare, per ognuno di essi, le seguenti
operazioni:
 nella sezione Geometria\Punto [2] del toolbox delle proprietà indicare (in metri) l’Altezza
del liquido nella seconda estremità del tratto da disegnare (quota e altezza della prima
estremità sono state specificate per il tratto precedente) e confermare pigiando INVIO della
tastiera;
 fare click nel punto della tavola in cui va posizionata la seconda estremità del tratto.
 Ultimato il disegno della polilinea fare click nella tavola con il pulsante destro del mouse per
attivare il menu locale dell’oggetto e, in questo, selezionare l’opzione Termina per concludere il
disegno.
Se la polilinea della Spinta Idrostatica deve risultare chiusa (il primo e l’ultimo punto disegnati
coincidono), dopo aver disegnato il penultimo tratto, per ultimare il disegno basta selezionare l’opzione
Chiudi Poligono del menu locale dell’oggetto.

378
Help di EdiLus

Nel disegnare una Spinta Idrostatica in una vasca, per ottenere anche l’effetto grafico del liquido
all’interno della vasca stessa, è necessario che la polilinea della Spinta risulti chiusa mediante l’opzione
Chiudi Poligono del suo menu locale.

Il disegno dell’oggetto Spinta Idrostatica può anche essere effettuato senza specificare l’altezza del
liquido per ogni tratto della polilinea.
L’altezza del liquido per ogni punto della polilinea, infatti, può anche essere definita in maniera più
chiara ed intuitiva in una vista 3D.

Per assegnare l’altezza del liquido in un punto della polilinea della Spinta Idrostatica in una vista 3D
basta:
 Selezionare il tratto della Spinta Idrostatica da modificare. In una vista 3D il tratto selezionato
risulta contornato in verde e, alla base e alla sommità delle sue estremità, vengono proposte le
maniglie (pallini gialli) per modificarne graficamente la quota e l’altezza. Le estremità del tratto
selezionato, inoltre, risultano identificate con i numeri [1] e [2], in modo da leggere agevolmente,
nel toolbox delle proprietà, i relativi valori della quota e dell’altezza.

 Nelle sezioni Geometria\Punto [1] e Geometria\Punto [2] del toolbox delle proprietà
specificare (in metri) la Quota e l’Altezza del liquido alle estremità del tratto di polilinea.
Dopo l’inserimento di ogni valore, è necessario confermare pigiando INVIO della tastiera.

L’altezza del liquido può essere modificata per ogni estremità di ogni tratto di polilinea della Spinta
Idrostatica.
Modificando, invece, la quota (QUOTA livello) di un tratto della spinta idrostatica viene modificata,
ovviamente, anche la quota di tutti i restanti tratti.

Le modifiche descritte possono anche essere effettuate graficamente spostando opportunamente,


verso l’alto o verso il basso, le maniglie (pallini gialli) alla base ed alla sommità del tratto di spinta
idrostatica selezionato.

379
Help di EdiLus

A modifica effettuata, i nuovi valori della quota e dell’altezza delle estremità del tratto di spinta
vengono riportati negli opportuni campi delle sezioni Punto [1] e Punto [2] del toolbox delle proprietà.
Ovviamente, la Spinta Idrostatica su una o più pareti va disegnata sulla tavola di un unico piano,
anche quando essa interessa più piani dell’edificio (ad es. un piano interrato ed un piano
seminterrato).
Con le modalità appena descritte, la spinta idrostatica può essere estesa ad un piano superiore o
inferiore a quello su cui è stata disegnata.

La spinta idrostatica nell’esempio sopra può essere disegnata indifferentemente nella tavola del
disegno del piano inferiore o di quello superiore modificandone opportunamente la quota.

Un oggetto Spinta Idrostatica trasmette all’edificio solo una spinta orizzontale sulla parete su cui viene
disegnato ma NON trasmette alcun carico verticale su eventuali elementi strutturali (solai, solette, ecc.)
posizionati sotto il liquido.
I carichi verticali dovuti al peso del liquido vanno applicati con le modalità previste per ogni elemento
strutturale (solaio, soletta, platea, trave, ecc.).

Le modalità per la modifica e la cancellazione dei vari tratti dell’oggetto Spinta Idrostatica sono le
stesse previste per la modifica e la cancellazione dell’oggetto Polilinea.

Vedi Anche
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida

380
Help di EdiLus

Le Proprietà della Spinta Idrostatica

Tutte le Proprietà di un oggetto Spinta Idrostatica (su pareti) possono essere visualizzate e modificate
nel toolbox delle Proprietà che si attiva durante la fase del suo disegno oppure quando esso risulta
selezionato.
Le proprietà di un oggetto Spinta Idrostatica (su pareti) risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposti i campi:
Liquido, in cui è possibile digitare il nome del liquido
Peso specifico, in cui va specificato, in N/m3, il perso specifico del liquido.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Lunghezza: in tale rigo viene riportata la lunghezza, in metri, del tratto di Spinta Idrostatica
selezionato. Il valore riportato in questo campo non è modificabile se non modificando graficamente
il tratto selezionato.
Angolo XY: in tale rigo viene riportato l’angolo di cui risulta ruotato il tratto di Spinta idrostatica
selezionato rispetto all’orizzontale nel piano del disegno. Il valore riportato in questo campo non è
modificabile se non modificando graficamente il tratto selezionato.
QUOTA livello liquido: in tale rigo viene riportata la quota del livello del liquido (spinta) selezionato.
Modificando il valore in questo campo e confermando pigiando INVIO della tastiera, si ottiene la
corrispondente variazione di quota nel disegno.

PUNTO [1] e Punto [2]


Nella sezioni PUNTO [1] e PUNTO [2] vengono proposte (in metri) le coordinate X ed Y delle
estremità [1] e [2] del tratto di Spinta selezionato e l’Altezza del liquido negli stessi punti.
L’Altezza del liquido alle estremità del tratto di spinta selezionato può essere modificata digitando i
nuovi valori nei rispettivi campi e pigiando INVIO della tastiera per confermare.
Le coordinate X ed Y di un’estremità del tratto di spinta selezionato possono essere modificate nel
dialog a cui si accede pigiando il bottone visibile nel campo XY quando risulta selezionato il relativo
rigo.
Pigiando il bottoncino OK del dialog si ottiene il posizionamento desiderato dell’estremità del tratto di
spinta selezionato nel disegno.

Ancora al Piano
Nella sezione Ancora al Piano vengono proposte le seguenti proprietà per definire il tipo di
ancoraggio della faccia superiore del liquido (Spinta) selezionato al piano di appartenenza (piano del
disegno):
SUPERIORE: nel list box che si attiva posizionando il cursore nel rigo è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
NO: tra la faccia superiore del liquido ed il piano di appartenenza NON esiste alcun ancoraggio, per
cui, modificando la quota del piano, la quota del liquido NON viene modificata;

381
Help di EdiLus

Si: la faccia superiore del liquido risulta vincolata al piano di appartenenza; pertanto, modificando la
quota del piano, la faccia superiore del liquido rimane ad esso solidale.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alle Proprietà degli oggetti.
Tra le consuete proprietà della sezione Aspetto è presente il check box Animazione la cui
selezione/deselezione consente di visualizzare/nascondere l’effetto di animazione del liquido nelle
viste 3D.

Vedi Anche
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida

382
Help di EdiLus

L'Oggetto Infittimento

L'Oggetto Infittimento

La presenza di una rilevante forza concentrata su un elemento bidimensionale (parete, muro, soletta,
ecc.) oppure dell’innesto, su esso, di un elemento beam (trave o pilastro) molto caricato può
richiedere la necessità di un calcolo più accurato nella zona interessata.
L’oggetto Infittimento è uno strumento che consente di considerare, in una zona con una forte
concentrazione di sollecitazioni di un elemento bidimensionale (parete, ecc.), una maglia di shell più
fitta in modo da ottenere, per quella zona, risultati di calcolo più precisi.
Un Infittimento va disegnato nella tavola del piano (pianta) opportuno, se esso va applicato ad una
soletta o una platea, mentre conviene operare in una vista 3D, se esso va applicato ad una parete o
un muro.
Per disegnare, un’area di infittimento delle shell su un elemento bidimensionale (ad esempio una
parete), basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale o Muratura del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione
propone, nello stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Infittimento del toolbox per attivare la modalità per il disegno dell’oggetto ed
il relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà dell’Infittimento da disegnare effettuando
le seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle proprietà dell’Infittimento. Ovviamente,
per definire correttamente l’oggetto da disegnare, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ
NECESSARIE.

Nel list box Forma del toolbox delle Proprietà scegliere la forma dell’Infittimento (rettangolare,
circolare, libero, ecc.) da disegnare.

Un infittimento di forma qualsiasi (opzione Libero del list box Forma) in una parete o un muro può
essere definito graficamente dall’utente in una vista 3D dell’edificio.
Un infittimento "libero" si disegna come una qualsiasi Polilinea.

 Nella sezione Passo HPSHELL indicare, in centimetri, il passo dei nodi delle shell lungo i
Bordi e all’Interno dell’area dell’Infittimento.
 Nei restanti campi della sezione Geometria del toolbox delle Proprietà specificare i
parametri necessari per la definizione della geometria dell’area dell’Infittimento. Ovviamente,
nella sezione Geometria vengono proposti i campi opportuni in relazione alla forma
dell’Infittimento scelta.

Fare click sulla base superiore della parete disegnata nella tavola (se si opera in pianta); questa
operazione attiva la modalità per il posizionamento dell’Infittimento. Il cursore si trasforma in quello
a lato ad indicare che in questa fase è possibile spostare liberamente l’Infittimento lungo la parete.
 Spostare l’infittimento nel punto opportuno e cliccare nuovamente per fissarne la posizione.
Nella tavola di un piano il disegno di un infittimento in una soletta o in una platea risulta agevole in
quanto si opera proprio nel piano in cui l’oggetto va disegnato.
Il disegno di un Infittimento in una parete o un muro nella tavola del piano in cui questo è stato
disegnato risulta meno intuitivo in quanto esso viene rappresentato da una sua sezione orizzontale.
Per disegnare un Infittimento in una parete o un muro può risultare conveniente operare in una vista
3D dell’edificio.
Peraltro, il disegno di un Infittimento di forma qualsiasi (Libero) in una parete o un muro può essere
effettuato unicamente in una vista 3D o nell’opportuno prospetto che è possibile visualizzare in essa.

383
Help di EdiLus

Modificando una soletta (o platea) oppure uno degli elementi ad essa collegati (travi, ecc.) potrebbe
essere perso l’infittimento su essa definito.
Si consiglia, pertanto, di procedere al disegno degli Infittimenti solo quando si è certi che gli elementi su
cui essi vanno definiti non saranno più modificati.

Vedi Anche
Le Proprietà dell'Oggetto Infittimento
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

384
Help di EdiLus

Le Proprietà dell'Oggetto Infittimento

Le Proprietà di un oggetto Infittimento possono essere gestite nel toolbox delle Proprietà attivo
durante il suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Le proprietà di un Infittimento sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche viene proposto il list box Forma in cui va definita la forma
dell’infittimento selezionato o da disegnare, scegliendo una delle opzioni già illustrate per la scelta
della forma dell’oggetto Foro.

Sotto il list box Forma è presente la sezione Passo HPSHELL in cui va indicato, in centimetri, il passo
dei nodi delle shell lungo i Bordi e all’Interno dell’area dell’Infittimento.

Geometria
La sezione Geometria delle proprietà di un Infittimento è identica a quella dell’omonima sezione delle
proprietà di un Foro.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
L'Oggetto Infittimento
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

385
Help di EdiLus

Le Viste 3D

386
Help di EdiLus

L'Oggetto Muro

L'Oggetto Muro

L’oggetto Muro di EdiLus è praticamente identico all’oggetto Parete, sia per quanto riguarda le
modalità di disegno che per le Proprietà.
Mentre, però, i Muri e le Pareti possono essere entrambi utilizzati in progetti di strutture in Muratura,
ovviamente, nei progetti di strutture in Cemento Armato, NON è possibile utilizzare i Muri.
Ciò che differenzia sostanzialmente i Muri dalle Pareti è il Materiale: ad una Parete è possibile
assegnare, come materiale, un Calcestruzzo Armato, mentre ad un Muro è possibile assegnare solo
una Muratura.

Vedi Anche
Le Proprietà della Muratura Armata
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

387
Help di EdiLus

Le Proprietà della Muratura Armata

Il toolbox delle Proprietà di una "Muratura Armata" presenta le seguenti differenze rispetto a quello di
una Muratura ordinaria:
 il materiale che è possibile assegnare ad una Muratura Armata è uno di quelli della tipologia
Muratura armata preventivamente definiti nella sezione Materiali del progetto;
 nel toolbox delle Proprietà di una Muratura Armata, oltre alle sezioni proposte per la
Muratura ordinaria, è presente la sezione Armatura Muratura per la definizione delle armature
del Muro.

Figura 1a

388
Help di EdiLus

Figura 1b - distribuzione armature nel MURO

Con riferimento alle figure (1a - 1b) riportate sopra, la sezione Armatura Muratura contiene le
seguenti sezioni:

Concentrata Verticale (ferri A in figura 1b)


Nella sezione Concentrata Verticale vanno specificate le caratteristiche dell’armatura concentrata,
disposta, verticalmente, agli estremi (iniziale e finale) dei singoli Maschi presenti nel Muro. In tale
sezione vengono proposti i seguenti campi:
Diametro dei Tondini [DT], in cui va indicato, in millimetri, il diametro del tondino utilizzato per
l’armatura concentrata verticale.
Numero dei Tondini [NT], in cui va indicato il numero di tondini che costituiscono l’armatura
concentrata verticale (i tondini si “distribuiscono”, nel foro del blocco, lungo l’asse del muro - vedi
figura 2).

389
Help di EdiLus

Figura 2

Passo dei Tondini [PT] (editabile solo se il Numero di Tondini è maggiore di 1), in cui è possibile
indicare l’eventuale interasse (asse-asse) tra i tondini (verticali) disposti agli estremi del maschio
murario; tale valore è funzione delle dimensioni dei fori verticali presenti nei blocchi (vedi figura 2).
Copriferro dei Tondini [CT], in cui va indicata, in centimetri, la distanza dell’armatura dal bordo della
sezione di verifica del Muro. Se l’armatura concentrata verticale è costituita da più tondini, come
copriferro va indicata la distanza dal bordo del tondino più esterno (vedi figura 2).

Concentrata Orizzontale (ferri B in figura 1b)


Nella sezione Concentrata Orizzontale vanno specificate le caratteristiche dell’armatura concentrata,
disposta, orizzontalmente, in testa ed al piede delle Fasce (vedi figura 1b). In tale sezione vengono
proposti i seguenti campi:
Diametro dei Tondini [DT], in cui va indicato, in millimetri, il diametro del tondino utilizzato per
l’armatura concentrata orizzontale.
Numero dei Tondini [NT], in cui va indicato il numero di tondini dell’armatura concentrata orizzontale,
disposti lungo lo spessore del Muro.
Passo dei Tondini [PT], (editabile solo se il Numero di Tondini è maggiore di 1), in cui è possibile
indicare l’eventuale interasse (asse-asse) tra i tondini orizzontali disposti lungo lo spessore del
Muro; tale valore è funzione dello spessore dei blocchi (vedi figura 3).

390
Help di EdiLus

Figura 3

Copriferro dei Tondini [CT], in cui va indicata in centimetri la distanza dell’armatura concentrata
orizzontale dal bordo esterno della sezione di verifica del Muro. Se l’armatura concentrata
orizzontale è costituita da più tondini, come copriferro va indicata la distanza dal bordo del tondino
più esterno (vedi figura 3).

Diffusa Verticale (ferri C in figura 1b)


Nella sezione Diffusa Verticale è presente il check box Presenza dell’Armatura, la cui selezione
indica la presenza, nel Muro (maschi e fasce), di un’armatura diffusa verticale ed abilita i seguenti
campi:
Diametro dei Tondini [DT], in cui va indicato, in millimetri, il diametro dei tondini utilizzati per
l’armatura verticale diffusa.
Passo dei Tondini [PT], in cui è possibile indicare l’interasse (asse-asse) con cui devono essere
disposti i tondini dell’armatura verticale diffusa; tale valore è funzione della distanza dei fori verticali
disponibili nei blocchi (vedi figura 4).

391
Help di EdiLus

Figura 4

Diffusa Orizzontale (ferri D in figura 1b)


Nella sezione Diffusa Orizzontale è presente il check box Presenza dell’Armatura, la cui selezione
indica la presenza, nel Muro (maschi e fasce), di un’armatura diffusa orizzontale ed abilita i seguenti
campi:
Diametro dei Tondini [DT], in cui va indicato, in millimetri, il diametro dei tondini utilizzati per
l’armatura orizzontale diffusa.
Numero dei Tondini [NT], in cui è possibile indicare il numero di ferri (orizzontali) che devono essere
disposti tra le file di blocchi. In questo campo viene proposto 2 come valore di default, in quanto,
generalmente, come armatura orizzontale diffusa si adottano staffoni a due braccia.

392
Help di EdiLus

Figura 5

Passo dei Tondini [PT], in cui va indicato l’interasse (asse-asse) con cui devono essere disposti i
tondini dell’armatura diffusa orizzontale; tale valore è funzione dell’altezza dei blocchi (vedi figura
5).

Vedi Anche
L'Oggetto Muro
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

393
Help di EdiLus

L'Oggetto Rappezzo

L'Oggetto Rappezzo

Un "rappezzo", cioè il classico intervento di sostituzione di una parte di muratura esistente


danneggiata o ammalorata, con una muratura di caratteristiche migliori, si rappresenta mediante
l’oggetto Rappezzo di EdiLus.

Un Rappezzo può essere disegnato sia nella stessa tavola del progetto (pianta) su cui è stato
disegnato il muro, sia in una vista 3D (o nel prospetto opportuno in essa richiesto).
Naturalmente, in una vista 3D, il disegno di un Rappezzo su un Muro risulterà più agevole e chiaro. Di
seguito vengono descritte le modalità per il disegno di un Rappezzo in una vista 3D del progetto.

Le modalità per il disegno di un Rappezzo nella tavola (pianta) del progetto in cui è stato disegnato il
muro sono analoghe a quelle illustrate di seguito.
Naturalmente, molti parametri geometrici di un Rappezzo (dimensioni e posizione) che, nel 3D, possono
essere definiti graficamente, in pianta potranno essere definiti solo specificandone le opportune
proprietà.

Per disegnare un Rappezzo sul muro su cui deve essere realizzato, basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accedere ad una vista 3D e modificarla per portare in primo piano il Muro su cui occorre
disegnare il Rappezzo.
 Pigiare il bottone Muratura del toolbox Oggetti Disegno; per visualizzare, in esso la lista
degli oggetti appartenenti all’omonima tipologia.
Selezionare l’opzione Rappezzo del toolbox per attivare la modalità per il disegno dell’oggetto ed il
relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del Rappezzo da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle proprietà del Rappezzo.
Ovviamente, per definire correttamente il Rappezzo da disegnare, OCCORRE SPECIFICARNE TUTTE
LE PROPRIETÀ NECESSARIE.

394
Help di EdiLus

Nel list box Forma scegliere la forma del Rappezzo (rettangolare, circolare, libero, ecc.).

La scelta dell’opzione Libero del list box Forma consente di definire liberamente il Rappezzo mediante
il disegno di una Polilinea.
Un Rappezzo di forma qualsiasi può anche essere ottenuto in maniera ancora più semplice ed intuitiva,
richiedendone la Generazione automatica a partire da un semplice schizzo effettuato sul muro a cui va
applicato.

Nel list box Materiale scegliere il materiale del Rappezzo tra quelli della tipologia Muratura,
preventivamente definiti nella sezione Materiali del Progetto.
 Nel campo Bordi sezione Passo HPSHELL indicare, in centimetri, il passo dei nodi delle
shell lungo i Bordi del Rappezzo.
 Selezionare il check box Specifica interno se i nodi delle Shell interne al Rappezzo devono
avere un passo differente da quello delle Shell del Muro; questa operazione propone visualizza
il campo Interno, in cui va indicato il passo dei nodi delle Shell nell’area del Rappezzo.
 Nei campi della sezione Geometria specificare i parametri necessari per definire la
geometria e la posizione del Rappezzo, se non si intende definirli graficamente (v. avanti). In
questa sezione vengono proposti i campi opportuni in relazione alla Forma scelta per il
Rappezzo.

Cliccare in un punto del Muro; questa operazione inserisce il Rappezzo a partire dalla base inferiore
del Muro proponendo la selezione della maniglia (pallino verde) per il suo spostamento.

 Posizionare il Rappezzo e cliccare nuovamente per fissarne la posizione. Durante gli


spostamenti vengono proposte, come riferimento per il posizionamento, le distanze del Rappezzo
dai bordi del Muro.
Cliccando sulle altre maniglie proposte quando il Rappezzo è selezionato si attivano le modalità per
poterne definire graficamente le dimensioni.
Il Rappezzo disegnato su una faccia del Muro viene, ovviamente, rappresentato anche sull’altra
faccia.
Un Rappezzo disegnato può essere modificato selezionandolo e cambiandone le proprietà nel toolbox
delle Proprietà oppure operando graficamente con le consuete modalità.
In particolare, cliccando con il pulsante destro del mouse, sul Rappezzo selezionato si apre il menu
locale in cui, oltre alle opzioni per la sua gestione (ad es. per la modifica dei lati della polilinea per i
Rappezzi di forma Libera), è presente l’opzione Copri intera parete, che estende il Rappezzo a tutto
il Muro a cui è stato applicato.

Vedi Anche
Le Proprietà dell'Oggetto Rappezzo
Generazione Automatica di Rappezzi

395
Help di EdiLus

Il Disegno degli Oggetti


Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

396
Help di EdiLus

Le Proprietà dell'Oggetto Rappezzo

Le Proprietà di un oggetto Rappezzo possono essere gestite nel toolbox delle Proprietà attivo durante
il suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Le proprietà di un Rappezzo sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà dell’oggetto Rappezzo:
Forma. Nel list box Forma va scelta la forma del Rappezzo selezionato o da disegnare; le forme
disponibili sono le stesse proposte per l’oggetto Foro.
Materiale. Nel list box Materiale va scelto il materiale del rappezzo tra quelli della tipologia Muratura
preventivamente definiti nella sezione Materiali del progetto.

Passo HPSHELL
Nella sezione Passo HPSHELL vengono proposti:
 Il campo Bordi, in cui va specificato il passo, in cm, dei nodi delle Shell lungo i bordi del
Rappezzo.
 Il check box Specifica interno, la cui selezione richiede di specificare, per la parte interna
del Rappezzo, una suddivisione in Shell con passo dei nodi differente da quella indicata per il
Muro in cui esso è inserito. La selezione di questo check visualizza il campo Interno sottostante
in cui va indicato il passo dei nodi delle Shell della parte interna dell’area del Rappezzo.
Lasciando NON selezionato il check box "Specifica interno", per il Rappezzo verrà adottata la
stessa suddivisione in Shell della parte interna del Muro.

Generazione automatica oggetto


Questa sezione presenta il check box da Muro/Rappezzo, la cui selezione attiva la modalità per
definire, in una vista 3D, un nuovo Rappezzo (o per modificarne uno già disegnato), mediante un

397
Help di EdiLus

semplice schizzo sul muro. Dallo schizzo il programma, infatti, è in grado di generare
automaticamente l’oggetto Rappezzo.

La sezione Generazione automatica oggetto NON viene proposta nel toolbox delle Proprietà quando
si seleziona un Rappezzo già disegnato, ma solo quando si seleziona l’opzione Rappezzo del toolbox
Oggetti Disegno o di uno dei menu in cui questa risulta disponibile.

Geometria
La sezione Geometria delle proprietà di un Rappezzo è identica a quella della stessa sezione delle
proprietà di un Foro.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
L'Oggetto Rappezzo
Generazione Automatica di Rappezzi
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

398
Help di EdiLus

Generazione Automatica di Rappezzi e Rinforzi

Un Rappezzo o un Rinforzo di un Muro possono essere definiti, anche mediante un semplice schizzo
sul muro stesso. Dallo schizzo effettuato, infatti, il programma è in grado di generare automaticamente
l’oggetto Rappezzo o Rinforzo da applicare al muro.
Nella presente pagina dell’help vengono illustrate le modalità operative per ottenere la generazione
automatica di un Rappezzo. Con modalità analoghe sarà possibile ottenere la generazione automatica
di un Rinforzo.
Per disegnare lo schizzo di un Rappezzo sul muro a cui questo deve essere applicato, basta
effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere ad una vista 3D e ruotarla in modo che risulti visibile il Muro su cui occorre
disegnare il Rappezzo.
 Pigiare il bottone Muratura del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Rappezzo del toolbox per attivare la modalità per il disegno dell’oggetto ed il
relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del Rappezzo da disegnare e selezionare
il check box da Muro/Rappezzo della sezione Generazione automatica oggetto.

Questa operazione attiva la modalità per disegnare lo schizzo del rappezzo e il cursore, nel
disegno, assume l’aspetto di una bacchetta magica.
 Cliccare nel punto del muro in cui occorre schizzare il nuovo rappezzo o cliccare sul
rappezzo già disegnato da modificare. Questa operazione:
 porta in primo piano, nella vista 3D, il muro cliccato, nascondendo eventuali texture o colori
applicati e ne propone una vista prospettica in modo da poter disegnare agevolmente;
 visualizza la barra degli strumenti (Wizard) per lo schizzo del Rappezzo.

Accertarsi che risulti premuto il bottone Pennello (per default già premuto) per attivare la
modalità per lo schizzo del Rappezzo; in questa modalità il cursore del disegno si trasforma
anch’esso in un pennello.
 Nel campo spessore della barra definire lo spessore del pennello.
 Cliccare sul muro, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, e colorare (in rosso) la
superficie del rappezzo.

399
Help di EdiLus

Eventuali correzioni alla superficie del Rappezzo possono essere effettuate premendo il bottone
Gomma della barra degli strumenti e cliccando sulla parti dello schizzo da cancellare.
Premendo, invece, il bottone Contorno della barra, viene visualizzato il solo contorno dell’area del
Rappezzo disegnata.

Quando l’area del rappezzo risulta definita, pigiare il bottone OK per ottenere la generazione
automatica del Rappezzo.

Pigiando, invece, il bottone Chiudi, la modalità per lo schizzo del Rappezzo viene interrotta senza
procedere alla generazione.

Vedi Anche
L'Oggetto Rinforzo
L'Oggetto Rappezzo
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

400
Help di EdiLus

L'Oggetto Rinforzo

L'Oggetto Rinforzo

Un "rinforzo" è un intervento di recupero di una muratura danneggiata o ammalorata che prevede, in


genere, l’applicazione, su una o entrambe le sue facce, di un betoncino armato o un materiale
composito fibro rinforzato (FRP).

L’applicazione di un rinforzo ad un Muro si effettua disegnando, su esso, l’oggetto Rinforzo di EdiLus.


Un Rinforzo può essere disegnato sia nella stessa tavola del progetto (pianta) su cui è stato disegnato
il muro, sia in una vista 3D (o nel prospetto opportuno in essa richiesto). Naturalmente, in una vista
3D, il disegno di un Rinforzo su una faccia del Muro risulterà più agevole e chiaro.
Di seguito vengono descritte le modalità per il disegno di un Rinforzo in una vista 3D del progetto.

Le modalità per il disegno di un Rinforzo nella tavola (pianta) del progetto in cui è stato disegnato il muro
sono analoghe a quelle illustrate di seguito.
Naturalmente, molti parametri geometrici di un Rinforzo (dimensioni e posizione) che, nel 3D, possono
essere definiti graficamente, in pianta potranno essere definiti solo specificandone le opportune
proprietà.

Per disegnare un Rinforzo sul muro a cui deve essere applicato, basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accedere ad una vista 3D e modificarla per portare in primo piano il Muro su cui occorre
disegnare il Rinforzo.
 Pigiare il bottone Muratura del toolbox Oggetti Disegno; per visualizzare, in esso la lista
degli oggetti appartenenti all’omonima tipologia.
Selezionare l’opzione Rinforzo del toolbox per attivare la modalità per il disegno dell’oggetto ed il
relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del Rinforzo da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

401
Help di EdiLus

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle proprietà del Rinforzo.
Ovviamente, per definire correttamente il Rinforzo da disegnare, OCCORRE SPECIFICARNE TUTTE
LE PROPRIETÀ NECESSARIE.

Nel list box Forma scegliere la forma del Rinforzo (rettangolare, circolare, libero, ecc.).

La scelta dell’opzione Libero del list box Forma consente di definire liberamente il Rinforzo mediante il
disegno di una Polilinea.
Un Rinforzo di forma qualsiasi può anche essere ottenuto in maniera ancora più semplice ed intuitiva,
richiedendone la Generazione automatica a partire da un semplice schizzo effettuato sul muro a cui va
applicato.

Nel list box Materiale scegliere il materiale del Rinforzo tra quelli delle tipologie Betoncino
Armato o Rinforzo FRP, preventivamente definiti nella sezione Materiali del Progetto.
 Nel campo Bordi sezione Passo HPShell indicare, in centimetri, il passo dei nodi delle shell
lungo i Bordi del Rappezzo.
 Selezionare il check box Entrambe le facce se il Rinforzo deve essere applicato ad
entrambe le facce del muro, altrimenti scegliere, nel list box Faccia rinforzo, l’unica faccia del
Muro (Sinistra o Destra) a cui esso deve essere applicato.
 Nel campo Spessore rinforzo specificare, in centimetri, lo spessore del Rinforzo.
 Nei campi della sezione Geometria specificare i parametri necessari per definire la
geometria e la posizione del Rinforzo, se non si intende definirli graficamente (v. avanti). In
questa sezione vengono proposti i campi opportuni in relazione alla Forma scelta per il
Rinforzo.

Cliccare in un punto del Muro; questa operazione inserisce il Rinforzo a partire dalla base inferiore
del Muro proponendo la selezione della maniglia (pallino verde) per il suo spostamento.

 Spostare il Rinforzo nel punto opportuno e cliccare nuovamente per fissarne la posizione.
Durante lo spostamento vengono proposte, come riferimento per il posizionamento, le distanze del
Rinforzo dai bordi del Muro.
Cliccando sulle altre maniglie proposte quando il Rinforzo è selezionato si attivano le modalità per
poterne definire graficamente le dimensioni.
Se nelle proprietà risulta selezionato il check box Entrambe le facce, il Rinforzo disegnato viene
rappresentato su entrambe le facce del Muro.
Un Rinforzo disegnato può essere modificato selezionandolo e cambiandone le proprietà nel Toolbox
delle Proprietà oppure operando graficamente con le consuete modalità.
In particolare, cliccando con il pulsante destro del mouse, sul Rinforzo selezionato si apre il menu
locale in cui, oltre alle opzioni per la sua gestione (ad es. per la modifica dei lati della polilinea per un
Rinforzo di forma qualsiasi), è presente l’opzione Copri intera parete, che estende il Rinforzo a tutto il
Muro a cui è stato applicato.

402
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Proprietà dell'Oggetto Rinforzo
Generazione Automatica di Rinforzi
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

403
Help di EdiLus

Le Proprietà dell'Oggetto Rinforzo

Le Proprietà di un oggetto Rinforzo possono essere gestite nel toolbox delle Proprietà attivo durante il
suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Le proprietà di un Rinforzo sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Forma. Nel list box Forma va scelta la forma del Rinforzo selezionato o da disegnare; le forme
disponibili sono le stesse proposte per l’oggetto Foro.
Materiale. Nel list box Materiale va scelto il materiale del Rinforzo tra quelli delle tipologie Betoncino
Armato o Rinforzo FRP preventivamente definiti nella sezione Materiali del progetto.

Passo HPSHELL
Nella sezione Passo HPSHELL viene proposto il campo Bordi, in cui va specificato il passo, in
centimetri dei nodi delle Shell lungo i bordi del Rinforzo.
Sotto la sezione Passo HPSHELL sono presenti:
 Il check box Entrambe le facce, la cui selezione richiede che il Rinforzo venga applicato ad
entrambe le facce del Muro.

404
Help di EdiLus

 Il list box Faccia rinforzo (proposto solo se il check box "Entrambe le facce" risulta NON
selezionato) in cui va scelta la faccia del Muro (Sinistra o Destra) a cui va applicato il Rinforzo.
 Il campo Spessore rinforzo, in cui va indicato, in centimetri, lo spessore del Rinforzo.

Barre Verticali
In questa sezione vengono proposti i campi per l’indicazione del Diametro (in mm) e del Passo (in
cm) delle barre metalliche (tondini) verticali da inserire nel Rinforzo.

Barre Orizzontali
In questa sezione vengono proposti i campi per l’indicazione del Diametro (in mm) e del Passo (in
cm) delle barre metalliche (tondini) orizzontali da inserire nel Rinforzo.

Generazione automatica oggetto


Questa sezione presenta il check box da Muro/Rinforzo, la cui selezione attiva la modalità per
definire, in una vista 3D, un nuovo Rinforzo (o per modificarne uno disegnato), mediante un semplice
schizzo sul muro. Dallo schizzo il programma, infatti, è in grado di generare automaticamente l’oggetto
Rinforzo.

La sezione Generazione automatica oggetto NON viene proposta nel toolbox delle Proprietà quando
si seleziona un Rinforzo già disegnato, ma solo quando si seleziona l’opzione Rinforzo del toolbox
Oggetti Disegno o di uno dei menu in cui questa risulta disponibile.

Geometria
La sezione Geometria delle proprietà di un Rinforzo è identica a quella della stessa sezione delle
proprietà di un Foro.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
L'Oggetto Rinforzo
Generazione Automatica di Rinforzi
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

405
Help di EdiLus

Generazione Automatica di Rappezzi e Rinforzi

Un Rappezzo o un Rinforzo di un Muro possono essere definiti, anche mediante un semplice schizzo
sul muro stesso. Dallo schizzo effettuato, infatti, il programma è in grado di generare automaticamente
l’oggetto Rappezzo o Rinforzo da applicare al muro.
Nella presente pagina dell’help vengono illustrate le modalità operative per ottenere la generazione
automatica di un Rappezzo. Con modalità analoghe sarà possibile ottenere la generazione automatica
di un Rinforzo.
Per disegnare lo schizzo di un Rappezzo sul muro a cui questo deve essere applicato, basta
effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere ad una vista 3D e ruotarla in modo che risulti visibile il Muro su cui occorre
disegnare il Rappezzo.
 Pigiare il bottone Muratura del toolbox Oggetti Disegno; questa operazione propone, nello
stesso toolbox, la lista degli elementi strutturali che è possibile disegnare.
Selezionare l’opzione Rappezzo del toolbox per attivare la modalità per il disegno dell’oggetto ed il
relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del Rappezzo da disegnare e selezionare
il check box da Muro/Rappezzo della sezione Generazione automatica oggetto.

Questa operazione attiva la modalità per disegnare lo schizzo del rappezzo e il cursore, nel
disegno, assume l’aspetto di una bacchetta magica.
 Cliccare nel punto del muro in cui occorre schizzare il nuovo rappezzo o cliccare sul
rappezzo già disegnato da modificare. Questa operazione:
 porta in primo piano, nella vista 3D, il muro cliccato, nascondendo eventuali texture o colori
applicati e ne propone una vista prospettica in modo da poter disegnare agevolmente;
 visualizza la barra degli strumenti (Wizard) per lo schizzo del Rappezzo.

Accertarsi che risulti premuto il bottone Pennello (per default già premuto) per attivare la
modalità per lo schizzo del Rappezzo; in questa modalità il cursore del disegno si trasforma
anch’esso in un pennello.
 Nel campo spessore della barra definire lo spessore del pennello.
 Cliccare sul muro, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, e colorare (in rosso) la
superficie del rappezzo.

406
Help di EdiLus

Eventuali correzioni alla superficie del Rappezzo possono essere effettuate premendo il bottone
Gomma della barra degli strumenti e cliccando sulla parti dello schizzo da cancellare.
Premendo, invece, il bottone Contorno della barra, viene visualizzato il solo contorno dell’area del
Rappezzo disegnata.

Quando l’area del rappezzo risulta definita, pigiare il bottone OK per ottenere la generazione
automatica del Rappezzo.

Pigiando, invece, il bottone Chiudi, la modalità per lo schizzo del Rappezzo viene interrotta senza
procedere alla generazione.

Vedi Anche
L'Oggetto Rinforzo
L'Oggetto Rappezzo
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

407
Help di EdiLus

L'Oggetto Nicchia

L'Oggetto Nicchia

L’oggetto Nicchia consente di rappresentare, per tenerne conto nel calcolo, eventuali nicchie
all’interno dei Muri.

Una Nicchia può essere disegnata sia nella stessa tavola del progetto (pianta) su cui è stato disegnato
il muro, sia in una vista 3D (o in un prospetto in essa richiesto). Naturalmente, in una vista 3D, il
disegno di una Nicchia in un Muro risulta più agevole e chiaro.
Di seguito vengono descritte le modalità per disegnare una Nicchia in una vista 3D del progetto.

Le modalità per il disegno di una Nicchia nella tavola (pianta) del progetto in cui è stato disegnato il
muro sono analoghe a quelle illustrate di seguito.
Naturalmente, molti parametri geometrici di una Nicchia (dimensioni e posizione) che, nel 3D, possono
essere definiti graficamente, in pianta potranno essere definiti solo specificandone le opportune
proprietà.

Per disegnare una Nicchia su un Muro, basta effettuare le seguenti operazioni:


 Accedere ad una vista 3D e modificarla per portare in primo piano il Muro in cui disegnare la
Nicchia.
 Pigiare il bottone Murature del toolbox Oggetti Disegno; per visualizzare, in esso la lista
degli oggetti appartenenti all’omonima tipologia.
Selezionare l’opzione Nicchia del toolbox per attivare la modalità per il disegno dell’oggetto ed il
relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della Nicchia da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune proprietà della Nicchia.
Ovviamente, per definire correttamente la Nicchia da disegnare, OCCORRE SPECIFICARNE TUTTE
LE PROPRIETÀ NECESSARIE.

Nel list box Forma scegliere la forma della Nicchia (rettangolare, circolare, libero, ecc.).

408
Help di EdiLus

La scelta dell’opzione Libero del list box Forma consente di definire liberamente la Nicchia mediante il
disegno di una Polilinea.

Nel list box Materiale scegliere il materiale della chiusura della Nicchia tra quelli della tipologia
Muratura, preventivamente definiti nella sezione Materiali del Progetto.
 Nel campo Bordi della sezione Passo HPSHELL indicare, in centimetri, il passo dei nodi
delle shell lungo i Bordi della Nicchia.
 Selezionare il check box Specifica interno se i nodi delle Shell interne alla Nicchia devono
avere un passo differente da quello delle Shell del Muro; questa operazione visualizza il
campo Interno, in cui va indicato il passo, in centimetri, dei nodi delle Shell interne alla
Nicchia.
 Nelle sezioni Cerchiatura, Mazzette, Piattabanda e/o Sotto finestra indicare la presenza
dei relativi elementi e definirli per un Foro in un Muro.
 Nel list box Allineamento Nicchia scegliere:
Destra, per disporre il vuoto della Nicchia lungo il lato destro del muro, guardandolo nella
direzione della freccia proposta quando esso è selezionato;

Sinistra, per disporre il vuoto della Nicchia lungo il lato sinistro del muro, guardandolo nella
direzione della freccia proposta quando esso risulta selezionato;
Libero, per poter disporre liberamente la parte in muratura (chiusura) della Nicchia lungo lo
spessore del muro (v. avanti).
 Nel campo Profondità Sx (abilitato solo se nel list box precedente è stato scelto Sinistra o
Libero) indicare lo spessore, in metri, del vuoto a sinistra della chiusura della nicchia.
 Nel campo Profondità Dx (abilitato solo se nel list box precedente è stato scelto Destra o
Libero) indicare lo spessore, in metri, del vuoto a destra della chiusura della nicchia.

Avendo il Muro uno spessore definito, specificando la Profondità Sx e/o la Profondità Dx della Nicchia,
risulta di conseguenza definito lo spessore della parte in muratura della nicchia nel campo Spessore
Chiusura.

 Nel campo Spessore Chiusura viene proposto, in centimetri, lo spessore della Nicchia.
Naturalmente, modificando il valore riportato in questo campo vengono, di conseguenza
modificati i valori dei due campi precedenti.
 Nei campi della sezione Geometria specificare i parametri necessari per definire la
geometria e la posizione della Nicchia, se non si intende definirli graficamente (v. avanti). In
questa sezione vengono proposti i campi opportuni in relazione alla Forma scelta per la
Nicchia.

Cliccare in un punto del Muro; questa operazione inserisce la Nicchia a partire dalla base inferiore
del Muro proponendo la selezione della maniglia (pallino verde) per il suo spostamento.

409
Help di EdiLus

 Spostare la Nicchia nel punto opportuno e cliccare nuovamente per fissarne la posizione.
Durante lo spostamento vengono proposte, come riferimento per il posizionamento, le distanze
della Nicchia dai bordi del Muro.
Cliccando sulle altre maniglie proposte quando la Nicchia è selezionata, si attivano le modalità per
poterne definire graficamente le dimensioni.
Una Nicchia disegnata può essere modificata selezionandola e cambiandone le proprietà nel Toolbox
delle Proprietà oppure operando graficamente con le consuete modalità.

Vedi Anche
Le Proprietà dell'Oggetto Nicchia
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

410
Help di EdiLus

Le Proprietà dell'Oggetto Nicchia

Le Proprietà di un oggetto Nicchia possono essere gestite nel toolbox delle Proprietà attivo durante il
suo disegno o la sua selezione.
Le proprietà di una Nicchia risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Forma. Nel list box Forma va scelta la forma della Nicchia selezionata o da disegnare; le forme
disponibili sono le stesse proposte per l’oggetto Foro.
Materiale. Nel list box Materiale va scelto il materiale della chiusura della Nicchia tra quelli della
tipologia Muratura preventivamente definiti nella sezione Materiali del progetto.

411
Help di EdiLus

Passo HPSHELL
Nella sezione Passo HPSHELL vengono proposti:
 Il campo Bordi, in cui va specificato il passo, in centimetri dei nodi delle Shell lungo i bordi
della Nicchia.
 Il check box Specifica interno, la cui selezione richiede di specificare, per la parte interna
della chiusura della Nicchia, una suddivisione in Shell con passo dei nodi differente da quella del
Muro in cui è inserita.
La selezione di questo check visualizza il campo Interno in cui va indicato il passo dei nodi delle
Shell interne alla Nicchia. Lasciando NON selezionato il check "Specifica interno", per la Nicchia
verrà adottata la stessa suddivisione in Shell della parte interna del Muro.

Fasce resistenti a trazione

412
Help di EdiLus

In questa sezione il Tecnico può indicare, mediante la selezione dei check box Superiore e/o
Inferiore se la fascia sovrastante e/o sottostante (eventualmente generata nella fase di calcolo del
modello strutturale) la nicchia presenta un elemento resistente a trazione. La presenza di un elemento
resistente a trazione in corrispondenza di una fascia comporta, per quest’ultima, verifiche molto meno
onerose.
Il programma tiene conto comunque della presenza di un elemento resistente a trazione per una
fascia, se questa si trova in corrispondenza della piattabanda o della cerchiatura prevista per la
nicchia (v. avanti).
In assenza di piattabanda o cerchiatura della nicchia, la selezione dei check Superiore e/ o Inferiore
consente di tener conto, per le fasce, della presenza di elementi resistenti a trazione non rilevabili dal
programma (cordoli di piano, catene, ecc.).

Per default i check box Superiore ed Inferiore risultano selezionati in quanto, generalmente, le fasce si
trovano in corrispondenza di un elemento resistente a trazione. Pertanto, se per una fascia non si
prevede la presenza di elementi resistenti a trazione oppure il Tecnico NON intenda tener conto di quelli
presenti, è necessario deselezionare il check opportuno della sezione “Fasce resistenti a trazione”.

Cerchiatura, Mazzette, Piattabanda e Sotto Finestra


Nelle sezioni Cerchiatura, Mazzette, Piattabanda e Sotto finestra è possibile indicare, per un Foro
in un Muro, la presenza di una Cerchiatura, delle Mazzette, della Piattabanda e del Sotto finestra della
Nicchia, definendone anche le caratteristiche.
Sotto le sezioni descritte vengono proposte le seguenti proprietà della sezione Caratteristiche:
Allineamento nicchia. Nel list box "Allineamento nicchia" va definita su quale faccia del muro è
presente il vuoto della Nicchia, scegliendo una delle seguenti opzioni:
Destra, dispone il vuoto della Nicchia lungo il lato destro del muro, guardandolo nella direzione
della freccia proposta quando esso è selezionato;
Sinistra, dispone il vuoto della Nicchia lungo il lato sinistro del muro, guardandolo nella direzione
della freccia proposta quando esso risulta selezionato;
Libero, consente di disporre liberamente la parte in muratura (chiusura) della Nicchia lungo lo
spessore del muro.

Profondità Sx. In questo campo (abilitato solo se nel list box precedente è stato scelto Sinistra o
Libero) va indicato lo spessore, in metri, del vuoto a sinistra della chiusura della nicchia.
Profondità Dx. In questo campo (abilitato solo se nel list box precedente è stato scelto Destra o
Libero) va indicato lo spessore, in metri, del vuoto a destra della chiusura della nicchia.
Spessore Chiusura. In questo campo va indicato lo spessore, in metri, del vuoto a destra della
chiusura della nicchia.

Avendo il Muro uno spessore definito, specificando la Profondità Sx e/o la Profondità Dx della Nicchia,
risulta di conseguenza definito lo spessore della parte in muratura della nicchia nel campo Spessore
Chiusura.
Analogamente, definendo lo spessore della parte in muratura della Nicchia nel campo Spessore
Chiusura ed una delle Profondità (Sx o Dx), risulta definita anche l’altra Profondità (Dx o Sx).

413
Help di EdiLus

Geometria
La sezione Geometria delle proprietà di una Nicchia è identica a quella della stessa sezione delle
proprietà di un Foro.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
L'Oggetto Nicchia
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

414
Help di EdiLus

L'Oggetto Catena

L'Oggetto Catena

L’inserimento di Catene in un edificio in muratura si effettua mediante il semplice disegno dell’Oggetto


Catena.
Per disegnare una Catena basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere alla Tavola (pianta) del progetto in cui sono stati disegnati i muri da collegare con
la Catena.
 Pigiare il bottone Murature del toolbox Oggetti Disegno; per visualizzare, in esso la lista
degli oggetti appartenenti all’omonima tipologia.
Selezionare l’opzione Catena del toolbox per attivare la modalità per il disegno dell’oggetto ed il
relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della Catena da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle proprietà della Catena.
Ovviamente, per definire correttamente la Catena da disegnare, OCCORRE SPECIFICARNE TUTTE
LE PROPRIETÀ NECESSARIE.

Nel list box Materiale scegliere il materiale della Catena tra quelli delle tipologie Acciaio in
Tondini, preventivamente definiti nella sezione Materiali del Progetto.
 Nel campo Diametro specificare, in millimetri, il diametro della Catena.
Nel list box Tipo Capochiave scegliere la forma del capochiave. La scelta di una forma propone,
sotto il list box, i campi in cui vanno specificate, in millimetri, le dimensioni del capochiave (Base
ed Altezza per capochiave Rettangolare e Raggio per capochiave Circolare).
 Nel campo Quota delle sezioni PUNTO [1] e PUNTO [2] indicare, in metri, le quote (rispetto
al calpestio del piano) delle estremità della Catena.

La quota delle estremità di una Catena possono essere definite anche graficamente in una vista 3D del
progetto sfruttando, anche la funzionalità dello snap verticale.

 Cliccare nel punto del muro in cui va posizionata la prima estremità della Catena. Questa
operazione fissa l’estremità della Catena ed attiva la modalità per il disegno della sua seconda
estremità.

 Cliccare nel punto dell’altro muro in cui va posizionata la seconda estremità della Catena.

415
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Proprietà dell'Oggetto Catena
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

416
Help di EdiLus

Le Proprietà dell'Oggetto Catena

Le Proprietà di un oggetto Catena possono essere gestite nel toolbox delle Proprietà attivo durante il
suo disegno o la sua selezione.
Le proprietà di una Catena risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposto il solo list box Materiale in cui va scelto il materiale
della Catena tra quelli della tipologia Acciaio in Tondini preventivamente definiti nella sezione
Materiali del progetto.

Geometria
Diametro. Nel campo Diametro va indicato, in millimetri, il diametro della Catena.
Tipo Capochiave. Nel list box Tipo Capochiave va scelta la forma (Rettangolare o Circolare) del
Capochiave della Catena. La scelta effettuata propone, sotto il list box, i campi in cui vanno
specificate, in millimetri, le dimensioni del capochiave (Base ed Altezza per capochiave
Rettangolare e Raggio per capochiave Circolare).

Punto [1] e Punto [2]


Nella sezione Punto [1] (Punto [2]) vengono proposti i campi:
 XY, che riporta le coordinate, in metri, della prima (seconda) estremità della catena nel piano
del disegno.

Pigiando il bottoncino proposto nel campo quando si seleziona il rigo XY, si apre il dialog in cui è
possibile modificare i valori delle coordinate, con il conseguente spostamento dell’estremità della
Catena nel disegno.
 Quota, che riporta la quota, in metri, della prima (seconda) estremità della Catena rispetto al
calpestio del piano. La modifica del valore proposto comporta il corrispondente spostamento
dell’estremità in una vista 3D.

417
Help di EdiLus

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
L'Oggetto Catena
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

418
Help di EdiLus

I Cavi di Precompressione nelle Murature

I Cavi di Precompressione nelle Murature

EdiLus consente di inserire cavi di precompressione orizzontali e/o verticali nei muri di una struttura in
muratura. Naturalmente un cavo di precompressione può essere inserito solo su un muro già
disegnato.
Per disegnare i cavi di precompressione in un muro basta effettuare le seguenti operazioni:
Accedere ad una vista 3D del progetto e effettuare le operazioni opportune (scelta isometrie, o
prospetti, spostamenti e zoom) per portare in primo piano il muro in cui occorre inserire i cavi.
Selezionare l’opzione Cavo precompressione nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità
per il disegno dei cavi.
 Nel Toolbox delle proprietà definire le proprietà del cavo da inserire. In particolare:

 Nel list box Materiale della sezione Caratteristiche scegliere il materiale del cavo tra quelli
del tipo Generico definiti nella sezione Materiali del progetto.
 Nel list box Direzione cavo della sezione Geometria indicare se il cavo è Orizzontale o
Verticale.
 Nel campo Tiro digitare (in N) la forza di tiro del cavo.
 Cliccare sulla superficie del muro per inserirvi il cavo.

419
Help di EdiLus

 Spostare il cavo nella posizione desiderata e cliccare nuovamente per fissarlo; durante gli
spostamenti linee di quota indicano la distanza del cavo dalle estremità del muro e/o dai cavi già
disegnati.
 Ripetere le ultime due operazioni per disegnare ulteriori cavi di precompressione con le
stesse proprietà.
Il cavo selezionato può essere bloccato nella posizione in cui è stato inserito selezionando il check
box Blocca cavo nel toolbox delle Proprietà. Per spostare un cavo disegnato è, quindi, necessario
deselezionare il check "Blocca cavo" nelle sua proprietà.
Nel campo Distanza del toolbox delle Proprietà viene proposta la distanza, in metri, del cavo
selezionato dal bordo inferiore o dal bordo iniziale del muro. Modificando il valore nel campo e
pigiando Invio della tastiera, si ottiene il corrispondente spostamento del cavo nel disegno.
Per l’inserimento dei cavi di precompressione il programma mette a disposizione del Tecnico anche il
Wizard Cavi di precompressione: una potentissima utilità per la creazione guidata dei cavi che
rende il lavoro estremamente semplice e rapido.
Per disegnare i cavi in un muro utilizzando il Wizard, basta:
 Selezionare il muro in una vista 3D del progetto;
 Cliccare sul muro selezionato con il pulsante destro del mouse e, nel menu locale che si
apre, selezionare l’opzione Wizard Cavi di precompressione. Questa operazione apre il "Wizard
Cavi di precompressione".

Nella prima pagina del Wizard vengono proposti i bottoni per la scelta del tipo di creazione guidata dei
cavi di precompressione.
I tre tipi di creazione guidata previsti dal Wizard vengono dettagliatamente descritti di seguito.

Creazione per numero di cavi/parete

Pigiando il bottone Creazione per numero di cavi/parete della prima pagina del Wizard, si richiede
la modalità di creazione guidata che prevede l’indicazione del numero di cavi di precompressione
orizzontali e/o verticali.
I cavi indicati vengono distribuiti lungo il muro con passo uniforme, calcolato automaticamente dal
programma.

420
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Avanti viene proposta la seconda pagina del Wizard che risulta suddivisa nelle
sezioni Cavi Orizzontali e Cavi Verticali.
La selezione del check box Cavi Orizzontali (Cavi Verticali) richiede l’inserimento di cavi orizzontali
(verticali) nel muro ed abilita i campi:
Numero Cavi, in cui va indicato il numero di cavi orizzontali (verticali) da inserire distribuendoli
uniformemente nel muro.
Tiro, in cui va indicata la forza di tiro di ogni cavo.
Pigiando il bottone OK il Wizard viene chiuso e, nel muro, vengono inseriti i cavi con le proprietà e le
indicazioni specificate.

Creazione con passo fisso

Pigiando il bottone Creazione con passo fisso della prima pagina del Wizard, si richiede la
modalità di creazione guidata che prevede l’indicazione del passo fra i cavi orizzontali e/o verticali. I
cavi vengono distribuiti uniformemente lungo il muro con il passo indicato.
La pagina del Wizard che viene proposta risulta suddivisa nelle sezioni Cavi Orizzontali e Cavi
Verticali.
La selezione del check box Cavi Orizzontali (Cavi Verticali) richiede l’inserimento di cavi orizzontali
(verticali) nel muro ed abilita i campi:
Passo Cavi, in cui va indicato il passo dei cavi orizzontali (verticali) nel muro.
Tiro, in cui va indicata la forza di tiro di ogni cavo.

421
Help di EdiLus

Pigiando il bottone OK il Wizard viene chiuso e, nel muro, vengono inseriti i cavi con le proprietà e le
indicazioni specificate.

Creazione personalizzata

Pigiando il bottone Creazione personalizzata della prima pagina del Wizard, si richiede la modalità
di creazione guidata che prevede la disposizione libera dei cavi orizzontali e/o verticali.
Ogni cavo viene disposto in funzione della sua distanza (indicata dal Tecnico) dal suo bordo iniziale
del muro o dal cavo che lo precede.
La pagina del Wizard che viene proposta risulta sempre suddivisa nelle sezioni Cavi Orizzontali e
Cavi Verticali.
La selezione del check Cavi Orizzontali (Cavi Verticali) richiede l’inseri-mento di cavi orizzontali
(verticali) nel muro ed abilita la tabella Definizione cavi orizzontali (Definizione cavi verticali) in cui
vanno specificate la posizione e le caratteristiche di ogni cavo orizzontale (verticale) da inserire.

422
Help di EdiLus

Nella tabella deve essere creato un rigo per ogni cavo da aggiungere nel muro.
Per aggiungere un nuovo rigo (cavo) nella tabella, in coda a quelli esistenti basta pigiare il bottone
Aggiungi alla sua destra.
Per inserire, invece, un nuovo rigo (cavo) in una determinata posizione della tabella basta selezionare
il rigo nella posizione che deve essere occupato dal nuovo rigo e pigiare il bottone Inserisci.
Per ogni rigo in tabella vanno specificati il Passo ed il Tiro del cavo corrispondente.
Pigiando il bottone OK il Wizard viene chiuso e, nel muro, vengono inseriti i cavi con le proprietà e le
indicazioni specificate.
Se in un muro i cavi devono essere disposti in una sequenza che si ripete più volte basta definire una
sola volta i cavi della sequenza nella tabella e richiederne la ripetizione selezionando il check box
Ripeti sequenza sotto la tabella. Ad esempio, se in un muro si inserisce un cavo con passo 0.30 cm
ed il successivo con passo 0.50 cm e questa sequenza va ripetuta, basta definire solo le
caratteristiche dei primi due cavi e selezionare il check "Ripeti sequenza", per ottenere, alla chiusura
del Wizard, la distribuzione dei cavi desiderata.
Per eliminare il cavo selezionato nella tabella occorre, invece, premere il bottone Elimina alla sua
destra.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

423
Help di EdiLus

Le Volte

Le Volte

L’Oggetto Volta è disponibile unicamente nei programmi EdiLus-CA+MU ed EdiLus-MU.


L’inserimento degli oggetti Volta in una struttura in muratura consente al programma di valutare
automaticamente i carichi e le spinte che queste comportano sulla struttura stessa.

Il programma NON effettua alcuna verifica di resistenza delle volte inserite in una struttura.

Il programma prevede il disegno di volte a Botte, a Padiglioni e Sferiche.

Condizioni per il disegno delle volte


Per inserire una volta in una struttura è necessario che il vano di competenza risulti completamente
chiuso da muri e/o pareti.
Inoltre, a seconda della tipologia della volta occorre rispettare le seguenti condizioni:

Volta a Botte
Per inserire una volta a Botte in un vano è necessario che la sua pianta sia un quadrilatero con
almeno due lati paralleli.
Naturalmente, l’asse della volta a Botte deve avere la stessa direzione dei lati paralleli del
quadrilatero.
Se il vano ha solo due lati paralleli il programma provvede automaticamente a disporre l’asse della
volta nella loro direzione.
L’asse della volta può anche essere inclinato per poter realizzare delle volte a botte sulla rampa di una
scala.

Volta a Padiglioni
Per inserire una volta a Padiglioni in un vano è necessario che la sua pianta abbia forma rettangolare.
Per l’inserimento di una volta Sferica, a parte il fatto di dover essere contornata da muri o pareti, NON
esistono ulteriori condizioni.
Per disegnare una volta in un vano della tavola attiva basta:
 Pigiare il bottone Muratura del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare gli oggetti per il
disegno delle strutture in muratura.
Selezionare l’opzione Volta del toolbox per attivare la modalità per il disegno delle volte ed il toolbox
delle Proprietà della volta da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della volta da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:

424
Help di EdiLus

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune proprietà della volta.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

 nel campo spessore sommitale indicare, in cm, lo spessore sommitale della volta (v. fig.);

 nel campo Sp. riemp. in chiave indicare lo spessore, in cm, del riempimento in chiave della
volta (v. fig.);
 nel campo spessore alle imposte indicare, in cm, lo spessore alle imposte della volta (v.
fig.);
nel list box Mat. volta scegliere il materiale di cui risulta costituita la volta tra quelli
preventivamente definiti nella tipologia Muratura della sezione Materiali del progetto;
Nel list box Materiale Riempimento scegliere il materiale di riempimento della volta tra quelli
preventivamente definiti nella tipologia Generico della sezione Materiali del progetto;
Nel list box Forma della volta della sezione Geometria scegliere la tipologia (Padiglione, Botte,
Sferica) della volta da disegnare.

Se la volta da disegnare è "a Botte", nella sezione Geometria del toolbox vengono anche proposti i
campi Quota 1 e Quota 2 in cui è possibile modificare le quota delle estremità del suo asse in modo da
poterlo inclinare o ribassare. Occorre precisare che in ogni caso, pur modificando la quota della volta, i
corrispondenti carichi (orizzontali e verticali) vengono sempre applicati sulla sommità del muro.
La possibilità di inclinare l’asse di una volta a botte consente, ad esempio, di realizzare la classica
copertura a volta delle rampe di scale.

 Cliccare nel vano definito nella tavola per inserirvi la volta.


Per una Volta a Botte disegnata in un vano rettangolare è possibile modificare la direzione del suo
asse proposta per default.
Quando la volta risulta selezionata viene visualizzata la maniglia per lo spostamento e la rotazione del
suo asse.
Cliccando sul pallino bianco della maniglia si attiva la modalità per la traslazione dell’asse nel vano.

La traslazione dell’asse di una volta a Botte ha solo una valenza grafica e NON ha alcun effetto sulla
sua geometria e sulla sua effettiva disposizione nel vano.

Cliccando, invece, sul pallino giallo della maniglia si attiva la modalità per la rotazione dell’asse della
volta. Le modalità per ruotare l’asse di una volta sono analoghe a quelle descritte per definire la
direzione dell’orditura di un solaio.

425
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Proprietà della Volta
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

426
Help di EdiLus

Le Proprietà della Volta

Le Proprietà di una Volta possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle Proprietà attivo
durante il suo disegno oppure quando esso risulta selezionato.
Le proprietà di una volta sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche vengono proposte le seguenti proprietà:
Spessore sommitale: in questo campo va specificato, in centimetri, lo spessore sommitale della volta
(v. figura);

Sp. riemp. in chiave: in questo campo va specificato, in centimetri, lo spessore del riempimento in
chiave della volta (v. figura);
Spessore alle imposte: in questo campo va specificato, in centimetri, lo spessore alle imposte della
volta (v. figura);
Mat. volta: nel rigo Mat. volta va specificato il materiale della volta.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere il materiale, tra quelli della
tipologia "Muratura" preventivamente definiti.

427
Help di EdiLus

Mat. riempimento: nel rigo Materiale va indicato il materiale di riempimento della volta.
Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo, è possibile scegliere il materiale, tra quelli della
tipologia Generico preventivamente definiti.

Geometria
Nella sezione Geometria vengono proposte le seguenti proprietà:
Forma della volta. Nel list box del rigo va indicata la tipologia della volta (a Padiglioni, a Botte o
Sferica) selezionata o da disegnare.
Livello di dettaglio. Nel list box del rigo è possibile scegliere il livello di dettaglio ("Poco dettagliato",
"Dettagliato" o "Molto dettagliato") del disegno della volta nelle viste 3D del documento.
Superficie. Nel campo del rigo viene riportato il valore (NON modificabile) della superficie del vano in
cui è stata inserita la volta selezionata.

PUNTO inserimento
Nel rigo XY della sezione PUNTO inserimento vengono riportate le coordinate della maniglia (pallino
bianco) che indica il punto di inserimento della volta nel vano di appartenenza.
La posizione del punto di inserimento può essere modificata cambiando le sue coordinate nel dialog
che si apre pigiando il bottoncino proposto nel rigo XY quando questo risulta selezionato.

PUNTO di direzione
Nel rigo XY della sezione PUNTO di direzione vengono riportate le coordinate della maniglia (pallino
giallo) per definire la direzione dell’asse della volta (a Botte).
La posizione del punto di direzione può essere modificata cambiando le sue coordinate nel dialog che
si apre pigiando il bottoncino proposto nel rigo XY quando questo risulta selezionato.

Aspetto

428
Help di EdiLus

Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.

Vedi Anche
Le Volte
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

429
Help di EdiLus

Le Fondazioni in Muratura

Le Fondazioni in Muratura

L’Oggetto Fondazioni in Muratura è disponibile unicamente nei programmi EdiLus-CA+MU ed EdiLus-


MU.
Generalmente le fondazioni di edifici in muratura, si disegnano, come qualsiasi altra struttura di
fondazione, sul piano Fondazione del progetto.
Nulla vieta, però, di disegnare le fondazioni anche su un altro piano del progetto.
Naturalmente le fondazioni di una struttura in muratura possono essere a Travi (Winkler) in cemento
armato oppure possono essere anch’esse in muratura.
Una fondazione in muratura si realizza disegnandola con l’oggetto Fondazione Muratura di EdiLus.
L’oggetto Fondazione Muratura è analogo sia per le modalità di disegno che per le proprietà alla
Trave (Winkler) di fondazione in cemento armato.
Naturalmente i due oggetti differiscono per il fatto che una Trave (Winkler) può essere esclusivamente
in cemento armato mentre una Fondazione in Muratura può essere costituita esclusivamente da una
muratura.
Per disegnare le fondazioni di una struttura in muratura basta effettuare le seguenti operazioni:
Selezionare l’opzione Fondazione Muratura nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità
per il disegno delle travi.
 Proseguire con le stesse modalità illustrate per il disegno delle Travi (Winkler).
Per la descrizione delle proprietà di una fondazione in muratura si rimanda alla pagina dell’help
relativa alle proprietà della trave.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

430
Help di EdiLus

L'Oggetto Pilastro in Muratura

L'Oggetto Pilastro in Muratura

L’oggetto Pilastro in Muratura di EdiLus è praticamente identico all’oggetto Pilastro adottato per le
strutture in cemento armato, sia per quanto riguarda le modalità di disegno che per le Proprietà.
Mentre, però, Pilastri in Muratura e Pilastri (in c.a.) possono essere entrambi utilizzati in progetti di
strutture in Muratura, ovviamente, nei progetti di strutture in Cemento Armato, NON è possibile
utilizzare i Pilastri in Muratura.
Ciò che differenzia sostanzialmente i Pilastri in Muratura dai Pilastri (in c.a.) è il Materiale: ad una
Pilastro (in c.a.) è possibile assegnare, come materiale, un Calcestruzzo Armato, mentre ad un
Pilastro in Muratura è possibile assegnare solo una Muratura.
Per le modalità di disegno dell'oggetto Pilastro in Muratura e l’illustrazione delle relative Proprietà si
rimanda rispettivamente alle relative pagine dell’help.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

431
Help di EdiLus

I Plinti a Bicchiere

I Plinti a Bicchiere

Su un Plinto disegnato è possibile inserire un bicchiere per l’inserimento di un Pilastro, generalmente


prefabbricato.
Per disegnare un bicchiere su un plinto basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere alla Tavola (in genere Fondazione) del progetto su cui sono stati disegnati i Plinti.
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare la lista degli
oggetti dell’omonima tipologia.

Selezionare l’opzione Bicchiere del toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il disegno
del bicchiere ed il relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del bicchiere da disegnare effettuando le
seguenti operazioni:
 nella sezione Spallette specificare le dimensioni, in centimetri, degli spessori della base e
della testa e l’altezza interna delle spallette;
 nel rigo ZATTERA indicare l’altezza della zattera del bicchiere;
 nella sezione Giunto indicare, in centimetri, lo spessore del giunto orizzontale e di quello
verticale del bicchiere;

432
Help di EdiLus

 Cliccare sul pilastro riportato in Background sul plinto disegnato. Questa operazione disegna
il bicchiere sul plinto.

Un bicchiere disegnato potrà essere selezionato (nella tavola in cui è stato disegnato o in una vista
3D) per modificarlo cambiandone le proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

433
Help di EdiLus

I Plinti su Pali

I Plinti su Pali

Per disegnare un plinto di fondazione del progetto attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
Accedere alla Pianta Fondazione (su cui vanno disegnate le fondazioni dell’edificio) cliccando sul
relativo nodo del Navigatore. Su tale pianta risultano visualizzati in Background i pilastri disegnati
sulla tavola del primo piano (primo livello).
Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare gli oggetti dell’omonima
tipologia e selezionare Plinto su Pali. Questa operazione attiva la modalità per il disegno dei plinti
su pali ed attiva il toolbox delle Proprietà del plinto da disegnare.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del plinto su pali da disegnare,
effettuando le seguenti operazioni:
 Nel list box Tipo selezionare il tipo di plinto (forma e numero di pali) da disegnare.
 Nel list box Materiale scegliere il materiale di cui è costituito il plinto, tra quelli
preventivamente definiti.
 Nel list box Materiale Palo scegliere il materiale di cui sono costituiti i pali del plinto, tra
quelli preventivamente definiti.

434
Help di EdiLus

 Nel campo Num. Indagini Strg. Significative indicare il numero di indagini stratigrafiche
significative.
 Nel list box Tipologia Pali indicare se i pali sono Trivellati o Battuti.
 Nel list box Tecnologia Pali indicare, scegliendo l’opzione opportuna, se i pali sono
Prefabbricati o realizzati In Opera; naturalmente, se i pali sono di Tipo Trivellato, in questo list
box viene proposto “In Opera” come unica opzione.
 Nel list box Tipo Calcolo Pali indicare se il Carico Limite dei pali deve essere calcolato in
condizioni Drenate o NON Drenate, oppure se adottare il carico limite Minimo tra quelli in
condizioni Drenate e NON Drenate.
 Nel rigo Coeff. Riduz. Attrito Pali specificare il coefficiente di attrito tra terreno e palo
effettuando le seguenti operazioni:
pigiare il bottoncino nel rigo e digitare il valore desiderato nel campo del dialog che si apre;
pigiando il bottoncino a destra del campo, viene suggerito un valore in funzione del Tipo e
della Tecnologia dei Pali;

435
Help di EdiLus

pigiare il bottone OK per chiudere il dialog confermando il valore specificato.


 Nel campo Coeff. Riduz. Coesione Pali specificare il coefficiente di riduzione della
coesione del terreno effettuando le seguenti operazioni:
pigiare il bottoncino nel rigo e digitare il valore desiderato nel campo del dialog che si apre;
pigiando il bottoncino a destra del campo, viene suggerito un valore in funzione del Tipo di
Pali;

pigiare il bottone OK per chiudere il dialog confermando il valore specificato.


 Nella sezione Geotecnica del Toolbox occorre specificare le seguenti proprietà:
 Nel list box Terreno/Stratigrafia scegliere la stratigrafia del terreno di fondazione tra quelle
definite. In luogo di una stratigrafia è anche possibile indicare un singolo terreno definito come
“monostrato”.

 Nel campo Profondità scavo rispetto a piano campagna viene riportato il valore non
editabile rilevato dalla stratigrafia scelta. Se NON è stata scelta una stratigrafia ma un terreno
monostrato il campo è editabile per potervi specificare l’effettiva distanza tra il piano di
campagna ed il piano di posa del plinto selezionato.

Si raccomanda di specificare il giusto valore della distanza tra il piano di campagna e il piano di posa
della fondazione (testa dei pali) in quanto questo influenzerà il calcolo del carico limite del terreno.

 Il check box Presenza falda risulta NON abilitato se nel list box “Stratigrafia/Terreno” è stata
scelta una stratigrafia. In tal caso questo check risulta selezionato o meno a seconda che nella
stratigrafia sia stata indicata la presenza di una falda. Se, invece, in luogo di una stratigrafia è
stato indicato un terreno “monostrato”, il check risulta abilitato per poter indicare, mediante la
sua selezione, la presenza di una falda. Naturalmente, quando il check Presenza falda è
selezionato, nel rigo sottostante viene proposto il campo in cui specificare, in metri, la
Profondità della falda rispetto al piano di campagna.
Selezionando il rigo Carico Limite noto viene proposto il bottoncino che apre il dialog in cui,
selezionando il check Resistenza progetto nota, è possibile richiedere al programma di NON
effettuare il calcolo del carico limite dei pali in modo da poterlo specificare liberamente. In questo
caso occorre specificare manualmente, in Newton, i valori opportuni del Resistenza progetto
Orizzontale, del Resistenza progetto Laterale e del Resistenza progetto alla Punta del palo.

436
Help di EdiLus

 Nella sezione Geometria del toolbox delle Proprietà occorre specificare le proprietà descritte
di seguito.
 Nel campo Altezza specificare l’altezza, in metri, del plinto.
 Nel campo Rotazione specificare l’eventuale angolo di cui deve risultare ruotato il plinto
rispetto all’orizzontale nel piano del disegno.
 Nel campo Diametro Pali indicare, in centimetri, il diametro dei pali del plinto.
 Nei campi Lunghezza Pali ed Interasse Pali specificare, in metri, rispettivamente la
lunghezza dei pali del plinto ed il loro interasse.
 Nel campo Sporgenza Pali specificare, in metri, la distanza minima tra il bordo del palo e
quello del plinto.
 Cliccare sul pilastro visualizzato in background a cui si intende applicare il plinto per ottenere
il disegno dello stesso con i relativi pali.

Il plinto disegnato potrà essere spostato solo spostando il pilastro (del piano superiore) a cui esso
risulta collegato.
Un plinto su pali selezionato in pianta o in una vista 3D può essere liberamente modificato nelle
proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

437
Help di EdiLus

I Pali per Travi e Platee di Fondazione

I Pali per Travi e Platee di Fondazione

Il disegno dei pali delle Travi e delle Platee di fondazione si effettua semplicemente riportando, su
esse, gli oggetti Palo di EdiLus.

Si ricorda che i Plinti su Pali si disegnano mediante l’oggetto Plinto su Pali di EdiLus.

Il Disegno dei Pali della Trave di Fondazione


Per applicare i pali ad una Trave di Fondazione disegnata basta effettuare le seguenti operazioni:
Accedere alla tavola (Fondazione) su cui è stata disegnata la Trave di Fondazione.
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare la lista degli
oggetti dell’omonima tipologia.
Selezionare l’opzione Palo del toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il disegno del
palo ed il relativo toolbox delle Proprietà.

 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del palo descritte di seguito.
 Nel list box Tipologia indicare, scegliendo l’opzione opportuna se il palo è Trivellato o
Battuto.

438
Help di EdiLus

 Nel list box Tecnologia indicare se il palo è Prefabbricato o realizzato In Opera; se il palo è
“Trivellato”, in questo list box viene proposta “In Opera” come unica opzione.
 Nel list box Tipo Calcolo indicare se il Carico Limite deve essere calcolato in condizioni
Drenate, NON Drenate o se adottare il carico limite Minimo tra quelli in condizioni Drenate e
NON Drenate.
 Nel list box Materiale scegliere, tra i materiali definiti, quello di cui è costituito il palo.
 Nel campo Num. Indagini Strg. Significative indicare il numero di indagini stratigrafiche
significative.
 Nel rigo Coeff. Riduz. Attrito specificare il coefficiente di attrito tra terreno e palo
effettuando le seguenti operazioni:
pigiare il bottoncino nel rigo e digitare il valore desiderato nel campo del dialog che si apre;
pigiando il bottoncino a destra del campo, viene suggerito un valore in funzione del Tipo e
della Tecnologia dei Pali;

pigiare il bottone OK per chiudere il dialog confermando il valore specificato.


 Nel campo Coeff. Riduz. Coesione specificare il coefficiente di riduzione della coesione del
terreno effettuando le seguenti operazioni:
pigiare il bottoncino nel rigo e digitare il valore desiderato nel campo del dialog che si apre;
pigiando il bottoncino a destra del campo, viene suggerito un valore in funzione del Tipo di
Pali;

pigiare il bottone OK per confermare il valore e chiudere il dialog.


 Nella sezione Geotecnica del Toolbox occorre specificare le seguenti proprietà:
 Nel list box Terreno/Stratigrafia scegliere la stratigrafia del terreno di fondazione tra quelle
definite. In luogo di una stratigrafia è anche possibile indicare un singolo terreno definito come
“monostrato”.

 Nel campo Profondità scavo rispetto a piano campagna viene riportato il valore non
editabile rilevato dalla stratigrafia scelta. Se NON è stata scelta una stratigrafia ma un terreno
monostrato il campo risulta editabile per potervi specificare l’effettiva distanza tra il piano di
campagna ed il piano di posa della fondazione (testa del palo).

Si raccomanda di specificare il giusto valore dela distanza tra il piano di campagna e il piano di posa
della fondazione (testa del palo) in quanto questo influenzerà il calcolo del carico limite del terreno.

439
Help di EdiLus

 Il check box Presenza falda risulta NON abilitato se nel list box “Stratigrafia/Terreno” è stata
scelta una stratigrafia. In tal caso questo check risulta selezionato o meno a seconda che nella
stratigrafia sia stata indicata la presenza di una falda. Se, invece, in luogo di una stratigrafia è
stato indicato un terreno “monostrato”, il check risulta abilitato per poter indicare, mediante la
sua selezione, la presenza di una falda. Naturalmente, quando il check Presenza falda è
selezionato, nel rigo sottostante viene proposto il campo in cui specificare, in metri, la
Profondità della falda rispetto al piano di campagna.
Selezionando il rigo Carico Limite noto viene proposto il bottoncino che apre il dialog in cui è
possibile richiedere di NON calcolare il carico limite del palo, specificando manualmente dei
valori di Carico Limite già noti.

Per richiedere di NON calcolare il Carico Limite basta selezionare il check box Resistenza
progetto nota e riportare, in Newton, nei campi che si abilitano, i valori (noti) della Resistenza
progetto Orizzontale, della Resistenza progetto Laterale e della Resistenza progetto alla
Punta del palo.
 Nel campo Diametro indicare, in centimetri, il diametro del palo.
 Nel campo Lunghezza specificare, in metri, la lunghezza del palo.
 Cliccare in prossimità dell’asse della trave a cui va applicato il palo; questa operazione
visualizza il palo per consentirne il posizionamento lungo la trave.
 Spostare il palo lungo l’asse della trave nel punto in cui deve essere posizionato e cliccare
nuovamente per fissarne la posizione; durante gli spostamenti delle linee di quota propongono
dinamicamente la distanza dell’asse del palo dai pilastri o dagli altri pali disegnati più vicini.

 Ripetere le due operazioni precedenti per applicare gli ulteriori pali alla trave.
Un palo disegnato può essere selezionato per spostarlo lungo l’asse della trave o per modificarne le
proprietà.
Per selezionare un palo di una trave di fondazione nella tavola del disegno occorre:
 cliccare sul palo nella modalità Seleziona; questa operazione seleziona la trave di
fondazione e NON il Palo in quanto questo è posizionato ad un livello sottostante;
 premere CTRL+SPAZIO della tastiera per spostare la selezione all’oggetto sottostante e,
quindi, al Palo.

Il Disegno dei Pali della Platea di Fondazione


Per applicare i pali ad una Platea di Fondazione disegnata basta effettuare le seguenti operazioni:
Accedere alla tavola (Fondazione) su cui è stata disegnata la Platea.

440
Help di EdiLus

 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare la lista degli
oggetti dell’omonima tipologia.
Selezionare l’opzione Palo del toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il disegno del
palo ed il relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del palo da disegnare, già illustrate nella
presente pagina dell'help per l’applicazione dei Pali alla Trave di Fondazione.
 Cliccare sulla platea in prossimità del punto in cui va applicato il palo; questa operazione
visualizza il palo per consentirne il posizionamento.
 Spostare il palo nel punto in cui deve essere posizionato e cliccare nuovamente per fissarne
la posizione; durante gli spostamenti delle linee di quota propongono dinamicamente la distanza
dell’asse del palo dai pilastri o dagli altri pali disegnati più vicini.

Per disporre con estrema precisione e rapidità i pali sulla platea si consiglia di utilizzare, come
riferimento per il disegno, una o più Griglia Guida.

 Ripetere le due operazioni precedenti per applicare gli ulteriori pali alla platea.
Un palo disegnato può essere selezionato per spostarlo nella platea o per modificarne le proprietà.

Vedi Anche
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

441
Help di EdiLus

L'Oggetto Setto

L'Oggetto Setto

Un setto è un elemento strutturale sismo resistente con sezione trasversale caratterizzata da un


rapporto tra dimensione massima e minima in pianta superiore a 4 che si sviluppa per tutta la sua
altezza sempre con la stessa sezione trasversale.
Si definisce setto di forma composta l’insieme di pareti semplici collegate in modo da formare sezioni a
L, T, U, H, ecc.
Su tale oggetto, a differenza dell’oggetto parete, vengono applicate le prescrizioni normative del D.M.
14/01/2008 di cui ai punti 7.4.4.5, 7.4.6.1.1, 7.4.6.2.4.

L’elemento setto di EdiLus nel modello strutturale viene schematizzato con elementi shell, ma i
risultati in termini di sollecitazioni e verifiche, coerentemente con le prescrizioni normative, vengono
restituiti in termini di caratteristiche generalizzate della sollecitazione attraverso una procedura di
integrazione delle tensioni su opportune sezioni orizzontali.

Il setto viene, quindi, gestito come un elemento Beam, con sollecitazioni calcolate in un numero fisso
di sezioni orizzontali e armature ricavate con le tipiche verifiche a pressoflessione e taglio.
Inoltre, dopo il calcolo, per i setti vengono prodotti specifici elaborati grafici con gli opportuni particolari
costruttivi.

442
Help di EdiLus

Un oggetto Setto si distingue per le seguenti caratteristiche:


 Alla base, un setto (inteso come insieme degli oggetti setto impilati ai vari piani) può
poggiare unicamente su fondazioni a Travi Rovesce e Platee, oppure su Pareti (allineate o
ortogonali agli elementi del setto) ma NON può poggiare su Pilastri, Cordoli, Solette, Solai,
Balconi e Travi Parete.
 In sommità, invece, un setto (sempre inteso come insieme degli oggetti setto impilati ai vari
piani) può essere collegato unicamente a Travi, Solette, Travette c.f.c., Pilastri (appartenenti al
piano superiore) e alla base inferiore di una Trave Parete. Naturalmente, la base superiore di un
setto può anche confinare con solai e solette.
 In Pianta, un singolo oggetto Setto ad un piano può essere liberamente collegato a Travi,
Travette c.f.c., Solai e Solette. Una Parete o una Trave Parete può incrociarsi con un Setto o
un elemento di un Setto composto, ma NON può inglobarlo o essere collegata in prosecuzione ad
esso. Un Setto o un elemento di un Setto composto, infine, NON può inglobare un Pilastro o
confinare con esso.
Ai fini del disegno, l’oggetto Setto di EdiLus è analogo all’oggetto Pilastro.

Prima di disegnare un setto, occorre accertarsi che sia disponibile la relativa sezione nell’archivio del
documento a cui si accede facendo doppio click sul nodo Sezione Setti, contenuto nel nodo ELEMENTI
del navigatore. Se la sezione del setto NON fosse disponibile, basta definirla con le modalità illustrate
per definire qualsiasi altra sezione.

Per disegnare un setto nella tavola del piano attiva basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare la lista degli
elementi strutturali che è possibile disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Setto per attivare la modalità per il disegno di un oggetto setto ed
il toolbox delle relative Proprietà.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà dell’oggetto Setto da disegnare
effettuando le seguenti operazioni:

Di seguito, per semplicità, vengono illustrate solo alcune delle proprietà del setto.
Ovviamente, OCCORRE SPECIFICARE TUTTE LE PROPRIETÀ NECESSARIE per definire
correttamente l’oggetto da disegnare.

443
Help di EdiLus

Nel list box, proposto quando il cursore è nel rigo Sezione, scegliere la sezione del setto tra
quelle preventivamente definite.

Nel list box proposto quando il cursore è nel rigo Materiale, scegliere il materiale del setto tra
quelli preventivamente definiti.

Pigiare il bottone proposto quando il cursore è nel rigo Allineamento per accedere al dialog per la
scelta del Punto Sensibile del setto. Per scegliere il punto sensibile basta cliccare sul relativo
quadratino (facendolo diventare rosso) e pigiare il bottone in basso per confermare la scelta e
chiudere il dialog.

Il punto sensibile della sezione del setto selezionato nella tavola può anche essere variato pigiando F5 o
F6 della tastiera. Questi tasti, infatti, spostano il punto sensibile nelle varie posizioni possibili della
sezione.
Si noti, inoltre che, a differenza dei Pilastri, le proprietà del Setto da disegnare o selezionato [in Pianta o
nell’Editor 3D] NON contengono la sezione Carichi e Forze. Eventuali Forze aggiuntive (Lineari,
Concentrate e Carichi termici) possono essere applicate, prima di richiedere il calcolo, ad uno o più
tratti di setto impilati ai vari piani, unicamente in una Vista Strutturale. Selezionando, infatti, uno o più

444
Help di EdiLus

tratti di setto nella vista strutturale, nel toolbox delle Proprietà viene proposta la sezione Carichi e Forze
già descritta per i Pilastri.

 Cliccare nella tavola del disegno; questa operazione lega al cursore la sezione del setto
scelta.
 Definire l’orientamento (orizzontale o verticale) della sezione del setto. Pigiando F7 o F8
della tastiera, il setto ruota di 90° (in senso antiorario o orario) intorno al punto sensibile scelto; se
la sezione del pilastro deve essere ruotata di un angolo qualsiasi, questo può essere specificato
nel campo Rotazione del toolbox delle proprietà.
 Posizionare il setto nel punto opportuno della tavola; durante lo spostamento vengono
proposte dinamicamente le coordinate del punto sensibile del setto nel campo XY della sezione
PUNTO inferiore del toolbox delle Proprietà e a destra sulla barra di stato della Finestra del
Programma.

In questa fase le utilità di disegno di EdiLus (caricamento di disegni DXF o DWG, griglie, zoom,
snap, ecc.) rendono il lavoro estremamente semplice e rapido.

Durante gli spostamenti, il punto sensibile del pilastro assume le posizioni consentite dagli snap attivi.
Se un pilastro va posizionato in un punto differente da quelli consentiti, è necessario disabilitare uno o
più snap oppure regolarli opportunamente.

 Cliccare nuovamente per fissare il setto nella posizione desiderata. Tutti i dati relativi alla
posizione e alle dimensioni del setto vengono riproposti negli opportuni campi del toolbox delle
Proprietà.
Essendo il setto un oggetto analogo al pilastro, si rimanda alle pagine del presente Help che illustrano
le proprietà dei pilastri e le modalità operative per il loro disegno.

Vedi Anche
Le Armature dei Setti
Le Proprietà della Muratura Armata
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

445
Help di EdiLus

L'Oggetto Piano di Zero Sismico

L’Oggetto Piano di Zero Sismico

Normalmente, sotto l’effetto del sisma, le masse di una struttura vengono considerate “eccitabili” a
partire dal piano di Fondazione.
Ove se ne presenti la necessità, però, il Tecnico può indicare, mediante l’oggetto Piano di Zero
Sismico di EdiLus il piano (o i piani) a partire dal quale le masse devono essere considerate eccitabili.
In pratica, un oggetto Piano di Zero Sismico definisce un volume all’interno del quale le masse
contenute NON vengono considerate “eccitabili”.
Il volume di un Piano di Zero Sismico si definisce disegnando il suo perimetro sul piano di Fondazione
e specificandone la quota.
Per disegnare un oggetto Piano di Zero Sismico sulla tavola del piano di Fondazione occorre,
pertanto, effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Strutturale del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare la lista degli
elementi strutturali che è possibile disegnare.
Nel toolbox selezionare Piano di Zero Sismico per attivare la modalità per il suo disegno e il
relativo toolbox delle Proprietà.
 Nel campo Quota Piano del toolbox delle Proprietà indicare la quota, in metri, del Piano di
Zero Sismico.
 Disegnare l’oggetto sulla tavola come una qualsiasi polilinea con soli tratti rettilinei.

 Disegnato l’ultimo tratto della polilinea, cliccare, con il pulsante destro del mouse e
selezionare Termina nel menu locale che si apre.

446
Help di EdiLus

Dopo aver disegnato il Piano di Zero Sismico, selezionando un lato della relativa polilinea vengono
proposte, oltre alla quota del piano stesso, anche le coordinate del lato, la sua lunghezza e l’angolo da
esso formato con l’orizzontale.

I valori delle coordinate del lato della polilinea selezionato possono essere modificate con le consuete
modalità e con la conseguente modifica nel disegno.

Un Piano di Zero Sismico può anche essere visualizzato e modificato (variandone le proprietà) in una
vista 3D - Strutturale del progetto.
Per visualizzare i Piani di Zero Sismico definiti per un progetto in una vista Strutturale del progetto è
necessario che risulti premuto l’omonimo bottone della toolbar della vista stessa.

447
Help di EdiLus

Perché i nodi di una struttura risultino bloccati relativamente alla vibrazione indotta dal sisma, è
necessario che siano completamente contenuti nel volume definito dal Piano di Zero Sismico.
Pertanto NON risultano bloccati tutti i nodi che, in una vista strutturale, emergono, anche solo
parzialmente, da un Piano di Zero Sismico.

Nodo NON bloccato

Vedi Anche
Le Proprietà della Muratura Armata
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno
Le Viste 3D

448
Help di EdiLus

I Parametri per il Calcolo del Carico Limite del Terreno

Per consentire al programma di procedere al Calcolo del Carico Limite del Terreno di fondazione è
necessario:
 indicare il Metodo di Calcolo degli Effetti Inerziali per le Fondazioni scegliendolo
nell’apposito list box della pagina Preferenze della finestra dei Dati Generali;

 specificare gli opportuni parametri nelle proprietà di tutti gli elementi strutturali (Plinti, Plinti
su Pali, Travi Winkler, Platee e Pali) che costituiscono le Fondazioni dell’edificio.
Nella sezione altre caratteristiche… del toolbox delle proprietà di un elemento di Fondazione, infatti,
è presente la proprietà Carico Limite.
Pigiando il bottone proposto nel campo quando si seleziona il rigo di questa proprietà, si apre il dialog
in cui specificare i parametri e le informazioni necessarie per il calcolo del carico limite.
Questo dialog viene illustrato con riferimento ad una Platea. Di seguito vengono riportate le piccole
differenze che esso presenta per le altre tipologie di fondazione.
In alto nel dialog è presente il check box Resistenza progetto nota, la cui selezione indica
l’intenzione di NON voler richiedere il calcolo del carico limite (se questo è già noto) e, quindi, di
volerlo specificare manualmente. Selezionando questo check, pertanto, si abilita il campo adiacente in
cui occorre riportare il carico limite del terreno.
Nella sezione Dimensioni per il carico limite del dialog vengono proposti i campi:

Dimensione X, in cui viene riportata automaticamente la dimensione del lato più lungo del rettangolo
minimo che inscrive la platea.
Dimensione Y, in cui viene riportata automaticamente la dimensione del lato più corto del rettangolo
minimo che inscrive la platea.
Rotazione, in cui il programma riporta l’inclinazione, rispetto all’orizzontale, del lato più lungo del
rettangolo minimo che inscrive la platea.
Selezionando il check box in corrispondenza del campo Rotazione si rende editabile il campo stesso
in cui è possibile modificare l’angolo riportato.
Naturalmente se si modifica l’inclinazione rispetto all’orizzontale del rettangolo, restando inalterata
l’inclinazione della platea, vengono modificate anche le dimensioni del rettangolo che inscrive la
platea riportate nei campi soprastanti.

449
Help di EdiLus

Se è selezionata più di una platea (multi-selezione), il valore della Rotazione del rettangolo minimo che
inscrive ognuna di essa NON risulta in alcun modo editabile, in quanto esso è una caratteristica
geometrica specifica di ogni singola platea.

Nel campo della sezione Profondità rispetto al piano di campagna va specificata, in metri, la
profondità del piano di fondazione rispetto al piano di campagna.
La selezione del check box della sezione Presenza Falda indica la presenza di una falda ed abilita il
campo in cui occorre specificare la Profondità della Falda stessa.
Infine nella parte inferiore del dialog vengono proposti i list box:
Comportamento del Terreno, in cui va indicato se il terreno è Coerente oppure Incoerente;

Condizioni del calcolo del Carico Limite, in cui va indicato se il Carico Limite deve essere calcolato
in condizioni Drenate o NON Drenate, oppure se adottare il carico limite Minimo tra quelli in
condizioni Drenate e NON Drenate.

A seconda del terreno indicato nel list box Terreno del relativo toolbox delle Proprietà, nei list
Comportamento del Terreno e Condizioni del calcolo del Carico Limite del dialog possono essere
proposte determinate scelte NON modificabili.
Naturalmente tali scelte sono legate ai valori dell’Angolo di Attrito e della Coesione Non Drenata del
terreno scelto.

Per i Plinti e le Travi di Fondazione (Winkler), il dialog per specificare i parametri e le informazioni
per il calcolo del carico limite presenta le seguenti differenze rispetto allo stesso dialog proposto per le
Platee:
 nei campi Dimensione X e Dimensione Y vengono riportate le effettive dimensioni
dell’elemento (Plinto o Trave) selezionato e NON quelle del rettangolo che lo inscrive;
naturalmente le dimensioni dell’elemento risultano incrementate per la presenza dello strato del
Magrone di fondazione dello spessore indicato nei Dati Generali;
 è, ovviamente, assente il campo Rotazione.
Il calcolo del carico limite dei pali viene illustrato nelle pagine che illustrano le modalità del disegno e
le proprietà dei Pali e dei Plinti su Pali.

Vedi Anche
Le Proprietà della Muratura Armata
Il Disegno degli Oggetti
Indicazioni di Carattere Generale
Come Cancellare un Oggetto
Come Disegnare le Pareti
Come Disegnare le Solette
Come Disegnare un Foro
Le Tavole di Disegno dei Piani
Le Utilità del Disegno

450
Help di EdiLus

Le Viste 3D

451
Help di EdiLus

Le Utilità del Disegno

Le Utilità del Disegno

La presente sezione dell’Help descrive le utilità per il disegno degli Oggetti: potentissime funzionalità
che rendono il lavoro estremamente semplice, rapido e preciso.
Anche se non tutte le funzionalità descritte sono indispensabili per operare con il programma, si
consiglia di prenderne visione per rendere il proprio lavoro estremamente più comodo e produttivo.

Vedi Anche
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

452
Help di EdiLus

Le Griglie Guida

Le Griglie Guida sono entità che consentono di definire, sulla tavola di un piano, griglie
completamente personalizzabili dall’Utente.
Le maglie di tali griglie, oltre ad essere una utilissima traccia per il disegno degli oggetti, definiscono
anche dei potentissimi snap per la disposizione, in maniera rapida e precisa degli oggetti (pilastri,
travi, ecc.) sulla tavola.
Grazie agli Snap definiti dalle griglie guida è possibile inserire comodamente, in un punto individuato
dalle sue maglie, una qualsiasi entità (pilastro trave, ecc.) e di orientarla secondo uno degli
allineamenti definiti dalle stesse maglie.
Se non si hanno a disposizione le planimetrie dell'edificio in formato DXF o DWG, le Griglie Guida
sono lo strumento da utilizzare prioritariamente per rendere il disegno degli oggetti semplice e veloce.
EdiLus mette a disposizione del Tecnico due differenti tipologie di griglie guida: le Griglie Guida
Rettangolari e le Griglie Guida Radiali.
Le Griglie Guida Rettangolari sono griglie costituite da maglie rettangolari definibili liberamente
dall'Utente sia nel numero che nelle dimensioni.

Le Griglie Guida Radiali sono, invece, griglie costituite da maglie costituite da segmenti di corona
circolare anch’esse definibili liberamente sia nel numero che nelle dimensioni.

Sia le griglie guida rettangolari che quelle radiali possono essere liberamente ruotate sulla tavola in
modo da creare riferimenti comunque inclinati.

453
Help di EdiLus

Su una tavola, inoltre, è anche possibile combinare entrambi i tipi di griglie guida in modo da creare
riferimenti di forma qualsiasi.

Durante il disegno è possibile creare ulteriori Griglie Guida da comporre con le griglie già definite per
avere ulteriori utili riferimenti per il disegno di altri oggetti.
Ad esempio, per disegnare un balcone, è possibile creare una griglia guida con un’unica maglia larga
quanto il balcone da affiancare alla griglia guida utilizzata per il disegno delle travi e dei pilastri.
Aggiunte di ulteriori Griglie Guida a quelle già definite risulta estremamente utile anche per la
definizione delle platee. In questo caso affiancando ai pilastri (in background ) una griglia guida di una
sola maglia (larga quanto la distanza tra i pilastri stessi ed il bordo della platea) si ottiene
immediatamente un utilissimo riferimento per il disegno.
Effettuato il disegno di tutte le entità necessarie, le Griglie Guida inserite possono anche essere
eliminate dalla tavola.

Vedi Anche
Come Disegnare una Griglia Guida
Come Modificare una Griglia Guida
Come Spostare e Ruotare una Griglia Guida
Le Proprietà delle Griglie Guida
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

454
Help di EdiLus

Il PAN (Spostamento)

Per spostarsi nelle zone della tavola di disegno non visualizzate è possibile utilizzare, anche durante il
disegno di un oggetto, le consuete barre di scorrimento posizionate a destra ed in basso della finestra
contenente la tavola stessa.
Le tavole di disegno di EdiLus sono anche di una potente funzionalità di PAN che consente di
spostare la vista in una zona della tavola nascosta in maniera estremamente rapida ed agevole.
Durante il disegno di un oggetto (ad es. il posizionamento di un pilastro o di un’estremità di una trave)
basta tenere premuto il pulsante o la rotellina centrale del mouse (se disponibili) ed effettuare gli
spostamenti opportuni nella tavola.
Lasciando il pulsante centrale o la rotellina del mouse viene ripristinata la modalità per il disegno
dell’oggetto che si stava inserendo nella tavola.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Le Griglie Guida
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

455
Help di EdiLus

Gli Zoom

In tutte le tavole grafiche di EdiLus (Piante, 3D, carpenterie, armature e tavole esecutive) potenti
funzioni di Zoom consentono di ingrandire e ridurre il disegno (o una sua parte), per poter operare in
modo estremamente semplice e preciso.

Per attivare una delle funzioni di zoom di EdiLus basta pigiare il bottone Zoom della toolbar
che apre un menu in cui è possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
Zoom Window [F3]: ingrandisce la porzione di tavola racchiusa nel rettangolo di selezione tracciato
con il mouse. L’ingrandimento viene effettuato estendendo il rettangolo di selezione tracciato alla
parte visibile della Finestra della Tavola.
Zoom Esteso [F2]: visualizza, nella Finestra, tutta l’area della tavola occupata dal disegno
estendendola a tutta la parte visibile della Finestra della Tavola.
Zoom Entità: effettua un ingrandimento delle entità (oggetti) selezionate nella tavola.
Zoom Precedente [SHIFT+F2]: ripropone la vista della tavola precedente all’ultima operazione di
zoom effettuata. Ovviamente tale opzione produce un effetto solo se sono state precedentemente
effettuate altre operazioni di zoom.
Zoom Successivo [SHIFT+F3]: ripropone la vista della tavola successiva all’ultima operazione di
zoom effettuata. Ovviamente tale opzione produce un effetto solo se, precedentemente, sono state
effettuate operazioni di "zoom precedente".
Zoom Avanti [+ del tastierino numerico]: ingrandisce progressivamente il disegno ad ogni selezione.
Zoom Indietro [- del tastierino numerico]: riduce progressivamente il disegno ad ogni selezione.

Gli ingrandimenti e le riduzioni ottenibili selezionando le opzioni Zoom Avanti e Zoom Indietro possono
anche essere effettuati, in maniera più rapida ed intuitiva, ruotando la rotellina del mouse.

Un’altra potentissima funzione di zoom è la Lente di Ingrandimento.


Gran parte delle funzionalità di zoom descritte sono anche disponibili nel menu locale che si attiva
cliccando con il pulsante destro del mouse nella tavola di disegno in cui si sta operando.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

456
Help di EdiLus

La Lente di Ingrandimento

Durante il disegno di un oggetto è possibile usufruire di un potentissimo strumento: la lente di


ingrandimento.
Grazie alla lente di ingrandimento è possibile ottenere un forte ingrandimento della zona
immediatamente circostante il cursore per poter collegare, con estrema precisione ed in maniera
estremamente agevole, l’oggetto che si sta disegnando con gli altri oggetti già disegnati.
Tale strumento rende anche estremamente rapido il disegno in quanto non costringe il tecnico a
continui ingrandimenti e riduzioni del disegno per poterne visualizzare i particolari nella maniera
opportuna.
Per richiedere l’attivazione della lente di ingrandimento sulla zona della tavola in cui è presente il
cursore del mouse, basta premere semplicemente il pulsante F4 della tastiera.
In un quadrato a cavallo del cursore viene proposto l’ingrandimento della zona della tavola in cui si sta
operando.

Effettuate le operazioni necessarie, per disabilitare la lente di ingrandimento basta premere


nuovamente F4 della tastiera.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

457
Help di EdiLus

Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano

Per definire la pianta di un piano dell’edificio è possibile ricopiare, sulla relativa tavola di disegno, gli
oggetti di una o più tipologie (pilastri, pareti, travi, tamponature, ecc.) già disegnati nella pianta di un
altro piano.
Per effettuare questa operazione basta:
 aprire (e rendere attiva), nella Finestra del Programma, la tavola del piano contenente gli
oggetti da riportare sulla tavola di un altro piano del progetto;

 accedere al toolbox Copia cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della Finestra del Programma; nel toolbox la tavola attiva viene indicata
come Tavola Sorgente;
 nella sezione Opzioni di Copia selezionare il radio button:
Tutte le entità, se si intende copiare tutte le entità (oggetti) disegnate sulla tavola sorgente;
Solo entità selezionate, se si intende copiare le sole entità (oggetti) selezionate nella tavola
sorgente; ovviamente tale opzione risulta abilitata solo se nella tavola sorgente risultano
selezionate delle entità;
Tipologia di entità, se si intende copiare tutte le entità della tavola sorgente appartenenti alle
tipologie indicate, nel riquadro sottostante, mediante la selezione dei relativi check box;
ovviamente nel riquadro per la scelta delle tipologie di entità vengono proposti i soli check relativi
alle tipologie di entità disegnate sulla tavola sorgente;
 nel riquadro Tavole di Destinazione selezionare i check box relativi alle tavole su cui si
intende riportare le entità copiate dalla tavola sorgente; ovviamente in tale riquadro vengono
proposti i check di tutte le tavole del progetto escluso quello della tavola sorgente;

Pigiando il bottone Seleziona tutto sotto il riquadro vengono selezionati i check di tutte le tavole su cui è
possibile riportare le entità.
Pigiando, invece, il bottone Deseleziona tutto viene rimossa la selezione da tutti i check.

458
Help di EdiLus

 pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox copia.

Ovviamente, qualsiasi entità si indichi di copiare dalla tavola sorgente, sulla tavola del livello Fondazione
vengono copiate solo le entità (travi, plinti e platee) che in essa è possibile disegnare.

Ovviamente gli oggetti possono essere copiati, sulla stessa tavola e da una tavola all’altra (anche di
progetti differenti) mediante le classiche operazioni di copia e incolla degli oggetti selezionati.
Le funzioni di copia ed incolla possono essere attivate pigiando gli appositi bottoni della toolbar o le
corrispondenti opzioni del menu Modifica.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

459
Help di EdiLus

Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)

Per rendere estremamente agevole il disegno degli oggetti (entità) di un piano è possibile richiedere di
visualizzare, come sfondo della tavola, oggetti già disegnati su altre tavole.
Ad esempio, come riferimenti per il disegno dell’impalcato di un piano, è possibile richiedere di
visualizzare nella tavola, i pilastri disegnati in un’altra tavola e le travi ed i solai disegnati in una
ulteriore tavola.

Per default, nella tavole del piano Fondazione vengono riportati, in background i pilastri del primo piano.

Nella tavola di un piano le entità di un altro piano visualizzate costituiscono una comodissima traccia
per la semplice disposizione degli oggetti necessari a definirne l’impalcato.
Inoltre, sugli oggetti visualizzati sulla tavola del disegno, è possibile richiedere l’attivazione degli snap
ad oggetto in modo da rendere ancora più rapido e comodo il disegno.
Per visualizzare, nella tavola del piano attiva, le entità disegnate su un altro piano dell’edificio, basta
effettuare le seguenti operazioni:
 cliccare sul bottone Background della toolbar verticale disposta lungo il bordo sinistro della
Finestra del Programma per aprire l’omonimo toolbox;

 nella sezione Tavole da visualizzare del toolbox scegliere, mediante la selezione dei relativi
check box, le tavole di cui si intende visualizzare delle entità;
 per ognuna delle tavole scelte effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare la tavola cliccando sul suo nome nella sezione Tavole; il nome della tavola
selezionata risulta campito in blu;
 nel list box Colore entità visibili scegliere il colore con cui devono essere visualizzate le
entità scelte (v. avanti) nella tavola attiva;
 selezionare il check box Snap attivo se, sulle entità scelte (v. avanti), devono risultare attivi
gli snap.

460
Help di EdiLus

 nella sezione Tipologia di entità selezionare i check box relativi alle entità della tavola
selezionata che si intendono visualizzare nella tavola attiva;

Per selezionare, in un’unica soluzione, tutte le entità della tavola selezionata basta pigiare il bottone
Seleziona Tutto presente nel toolbox.
Per deselezionare, in un’unica soluzione, tutte le entità della tavola selezionata basta pigiare il bottone
Deseleziona Tutto presente nel toolbox.

 pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare e riportare, come sfondo
della tavola attiva, le entità scelte per le varie tavole.
Effettuato il disegno, è possibile eliminare le entità inserite come sfondo della tavola.
Per eliminare le entità di sfondo della tavola basta accedere nuovamente al toolbox Background,
deselezionare tutte le tavole nella sezione Tavole e pigiare il bottone Applica.
Per segnalare che, sulla tavola attiva, risultano visualizzate in Background delle entità disegnate su
altre tavole, viene proposta l’icona a lato a destra sulla barra di stato (barra inferiore della Finestra del
Programma).

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

461
Help di EdiLus

La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D

Nella tavola di un piano e/o in una vista 3D è possibile richiedere di visualizzare solo alcune tipologie
di oggetti disegnati.
Per visualizzare nella tavola del piano o nella vista 3D attiva solo alcune tipologie di oggetti disegnati
basta effettuare le seguenti operazioni:
 Cliccare sul bottone Visibilità della toolbar verticale disposta lungo il bordo sinistro della
Finestra del Programma; questa operazione apre l’omonimo toolbox in cui viene riportato il nome
della tavola o della vista 3D attiva.
 Nella parte superiore del toolbox Visibilità selezionare uno dei seguenti radio button:
Tutte le entità: se risulta attiva la tavola di un piano, richiede di visualizzare tutte le entità in essa
disegnate; se, invece, risulta attiva una vista 3D, richiede di visualizzare tutte le entità disegnate
nell’intero progetto.
Solo entità selezionate: richiede di visualizzare le sole entità selezionate nella tavola del piano
attiva oppure nella vista 3D attiva.
Solo entità non selezionate: richiede di visualizzare le sole entità che NON selezionate nella
tavola del piano o nella vista 3D attiva. In pratica vengono nascoste le entità selezionate.

Se, con l’opzione Solo entità non selezionate, si richiede di nascondere le entità selezionate (v.
avanti), dopo che precedentemente ne sono state nascoste altre, vengono visualizzate le entità
precedentemente nascoste.
Per nascondere altre entità, senza che vengano visualizzate quelle precedentemente nascoste, occorre
tenere premuto SHIFT della tastiera mentre si effettua la loro selezione.

Solo: se risulta attiva la tavola di un piano, richiede di visualizzare, in essa, le sole tipologie di
oggetti indicate nella sottostante sezione Tipologia di entità (v. avanti); se, invece, risulta attiva
una vista 3D, richiede di visualizzare, in essa, le sole tavole indicate nella sezione Tavole e, per le
tavole scelte, le sole tipologie di oggetti indicate nella sezione Tipologia di entità (v. avanti).
 Nella sezione Tavole, abilitata solo se è selezionato il radio button Solo ed è attiva una vista
3D, scegliere, mediante la selezione dei relativi check box, le tavole (piani) che devono essere
visualizzate nella stessa vista.
 Nella sezione Tipologia di entità scegliere, mediante la selezione dei relativi check box, le
tipologie di entità che devono essere visualizzate nella tavola del piano o nella vista 3D attiva.
 Pigiare il bottone Applica per confermare e visualizzare, nella tavola del piano o nella vista
3D attiva, le sole entità scelte.

Il programma NON consente di disegnare le tipologie di oggetti che risultano NON visibili in essa.
L’impossibilità di disegnare, in una tavola, un oggetto di una tipologia resa precedentemente NON
visibile viene segnalata mediante un apposito messaggio.

Per segnalare che, sulla tavola attiva, risultano NON visibili una o più tipologie di entità, viene proposta
l’icona a lato a destra sulla barra di stato (barra inferiore della Finestra del Programma).

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida

462
Help di EdiLus

Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

463
Help di EdiLus

Punti Guida e Linee Guida

Nella tavole dei piani (piante) e in qualsiasi altra tavola di disegno (carpenterie, armature e tavole
esecutive) del progetto di EdiLus è possibile inserire liberamente Punti Guida e Linee Guida.
L’oggetto Punto Guida e l’oggetto Linea Guida sono utilissimi riferimento per il disegno. Essi infatti
consentono di definire, nella tavola del disegno, punti ed allineamenti di snap ad oggetto.
Inoltre, grazie alle potenti funzionalità per la copia degli oggetti, i Punti Guida e le Linee Guida
disegnati sulla tavola di un piano possono essere riportati automaticamente su altri piani dell’edificio,
definendo, veri e propri riferimenti "spaziali" per il disegno di quest’ultimo.

Vedi Anche
Come Disegnare un Punto Guida
Come Modificare un Punto Guida Disegnato
Come Disegnare una Linea Guida
Come Modificare una Linea Guida Disegnata
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Le Magnetic Grid

464
Help di EdiLus

Generazione di Travi da Pareti e Muri in Background

Le travi, oltre a poter essere disegnate o generate a partire da un disegno DWG\DXF, possono anche
essere generate a partire dalle pareti o dai muri disegnati su un’altra tavola del progetto.
Questa funzionalità è particolarmente utile per disegnare, in maniera estremamente semplice e
rapida, le travi di fondazione sotto delle pareti e, in particolare, le fondazioni delle strutture in
muratura.
Per richiedere la generazione automatica delle travi di un piano a partire dai muri o dalle pareti di un
altro piano basta effettuare le seguenti operazioni:
Accedere alla tavola del progetto su cui occorre disegnare le travi cliccando la relativa icona del
Navigatore.
 Sulla tavola richiedere di riportare, in Background i muri e/o le pareti disegnati sulla tavola
relativa al piano a cui si intende far riferimento per il disegno delle travi.

Per la generazione automatica delle Travi di fondazione o delle Fondazioni in Muratura nel piano
Fondazione NON è necessario effettuare l’operazione precedente. Nel piano Fondazione, infatti
vengono sempre automaticamente riportati i muri e le pareti disegnate nel piano immediatamente
superiore.

Selezionare l’opzione Trave (e Winkler) nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il
disegno delle travi.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà delle travi da disegnare e selezionare il
check box da Parete/Muro della sezione Caratteristiche\Generazione automatica oggetto. In
questa modalità il cursore del disegno assume l’aspetto di una bacchetta magica.

 Tracciare un rettangolo di selezione avendo cura di racchiudere in esso tutte le pareti e/o i
muri a partire dai quali si intende generare le travi. Per tracciare il rettangolo di selezione basta:
 cliccare nel punto in cui si intende posizionare un vertice del rettangolo;
 spostare il cursore fino a posizionarlo nel vertice opposto e cliccare nuovamente per fissarne
la posizione.

465
Help di EdiLus

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

466
Help di EdiLus

Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola

Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola

Per il disegno degli oggetti nella tavola di un piano può essere preso a riferimento un disegno in
formato DWG o DXF già realizzato con un qualsiasi CAD.
Ad esempio, per disegnare gli elementi strutturali nella tavola di un piano è possibile utilizzare, come
traccia, l’opportuna planimetria del progetto architettonico.
Qualsiasi elemento (linea, punto, ecc.) del disegno DWG o DXF riportato nella tavola è sensibile agli
Snap di EdiLus.
La possibilità di "calamitare" gli oggetti (pilastri, travi, ecc.) ai punti del grafico DWG o DXF e di
allinearli ai suoi elementi (linee, curve, ecc.) rende il disegno degli oggetti estremamente semplice e
rapido.

Per le funzionalità descritte, il riferimento di disegno in formato DXF o DWG (se disponibile) sulla
tavola grafica è lo strumento primario da adottare per rendere estremamente semplice e rapido il
disegno degli oggetti.
Ovviamente, ultimato il disegno degli oggetti necessari, il disegno in formato DWG o DXF caricato può
anche essere eliminato dalla tavola.
Le modalità per l’inserimento e la gestione di un disegno DXF/DWG vengono riportate nell’apposita
pagina del presente Help.

Vedi Anche
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Generazione di Travi da Pareti e Muri in Background
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D

467
Help di EdiLus

Punti Guida e Linee Guida


Le Magnetic Grid

468
Help di EdiLus

Inserimento di Disegni DWG o DXF nella

La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF

La possibilità di caricare, sulle Tavole di un progetto il disegno delle piante dell’edificio in formato DXF
o DWG forniscono al Tecnico un’utilissima traccia per la disposizione semplice e rapida degli oggetti di
EdiLus.
Per rendere ancora più semplice, agevole e rapido il disegno di molti oggetti, il Tecnico può persino
richiedere al programma di generarli automaticamente a partire dagli opportuni elementi grafici della
planimetria DXF o DWG caricata nella tavola.
Gli oggetti di EdiLus per cui è possibile richiedere la generazione automatica a partire da un disegno
DXF o DWG sono Pilastri, Travi, Pareti, Muri, Fori e Fondazioni Muratura.
Di seguito vengono descritte le modalità operative per richiedere la generazione automatica, da un
disegno DXF o DWG, per ognuno degli oggetto per cui risulta disponibile tale funzionalità.

Pilastri
Per richiedere la generazione automatica dei pilastri con sezione rettangolare a partire dagli elementi
grafici che li rappresentano sulla pianta in formato DXF/DWG caricata sulla tavola, basta effettuare le
seguenti operazioni:
Selezionare l’opzione Pilastro nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il disegno
dei pilastri.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del pilastro da disegnare e, in particolare,
selezionare il check box da DXF/DWG della sezione Caratteristiche\Generazione automatica
oggetto. In questa modalità il cursore del disegno assume l’aspetto di una bacchetta magica.
 Cliccare il cursore su uno spigolo del pilastro in formato DXF/DWG;

 Spostare il cursore sullo spigolo opposto e cliccare su esso per ottenere la generazione del
pilastro.

 Ripetere le ultime due operazioni per generare altri pilastri.


Se le sezioni dei pilastri rettangolari generati hanno dimensioni (base e/o altezza) differenti da quelle
disponibili nel documento, queste vengono anche inserite automaticamente nella sezione Sezioni
Travi e Pilastri del progetto.

Travi

469
Help di EdiLus

Per richiedere la generazione delle travi con sezione rettangolare a partire dagli elementi grafici che le
rappresentano su un disegno DXF/DWG caricato sulla tavola, basta effettuare le seguenti operazioni:
Selezionare l’opzione Trave (e Winkler) nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il
disegno delle travi.
 Nel toolbox delle Proprietà selezionare il check box da DXF/DWG della sezione
Caratteristiche\Generazione automatica oggetto.

Selezionando il check da Parete/Muro della stessa sezione, si richiede la generazione delle travi a
partire dal disegno in Background di un’altra tavola del progetto.

A questo punto, a seconda delle esigenze, è possibile procedere in uno dei seguenti modi:

La Trave deve avere una determinata larghezza a prescindere da come risulta


disegnata nel DXF/DWG
 Nel Toolbox delle Proprietà effettuare le seguenti operazioni:
 indicare la sezione della trave da generare scegliendola, tra quelle preventivamente definite,
nel list box Sezione e, quindi, definire tutte le altre proprietà necessarie.
 accertarsi che il check box Riconosci Larghezza (sotto il check box "da DXF/DWG"
selezionato) risulti NON selezionato.

In questa modalità il cursore del disegno assume l’aspetto di una bacchetta magica.

 Cliccare in un punto della tavola esterno alla trave del disegno DXF/DWG ed adiacente al
bordo a cui si vuole allineare la trave da generare.

 Tracciare un segmento che interseca entrambi i bordi della trave DXF\DWG e cliccare
nuovamente per ottenere la generazione della trave.

La trave generata, avendo come sezione quella scelta nel Toolbox delle Proprietà, potrebbe NON
combaciare con quella del disegno DXF/DWG.

470
Help di EdiLus

 Ripetere le ultime due operazioni per richiedere la generazione di altre travi con le stesse
proprietà.

La Trave deve avere la stessa larghezza di quella disegnata nel DXF/DWG


 Nel Toolbox delle Proprietà effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare il check box Riconosci Larghezza (sotto il check box "da DXF/DWG"
selezionato) per indicare che la trave generata dovrà avere la stessa larghezza di quella
rappresentata nel disegno DXF/DWG; questa operazione abilita anche il campo Altezza
sottostante;
 nel campo Altezza digitare l’altezza, in centimetri, della trave da generare.

 Cliccare in un punto della tavola esterno alla trave DXF/DWG ed adiacente a un suo bordo.
 Tracciare un segmento che interseca entrambi i bordi della trave DXF/DWG, SENZA
intersecare segmenti esterni ad essa e cliccare nuovamente per ottenere la generazione della
trave.

La figura in basso mostra gli effetti ottenuti a seconda del segmento tracciato per la generazione di una
trave.

 Ripetere le ultime due operazioni per richiedere la generazione di altre travi con le stesse
proprietà e con larghezza pari a quella delle travi del disegno DXF/DWG.
Se le sezioni delle travi rettangolari generate hanno dimensioni (base e/o altezza) differenti da quelle
disponibili nel documento, queste vengono anche inserite automaticamente nella sezione Sezioni
Travi e Pilastri del progetto.

Pareti e Muri
Le modalità per la generazione di Pareti e Muri a partire da un disegno DXF/DWG caricato nella
tavola di un progetto sono analoghe a quelle illustrate nella presente pagina per la generazione delle
Travi.

Fori

Per inserire un foro in un oggetto muro o parete questi devono risultare preventivamente disegnati.

Per richiedere la generazione automatica dei fori a partire dagli elementi grafici che li rappresentano
sulla pianta in formato DXF/DWG caricata sulla tavola, basta effettuare le seguenti operazioni:
Selezionare l’opzione Foro nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il disegno dei
fori.

471
Help di EdiLus

 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del foro da disegnare ed in particolare
selezionare il check box da DXF/DWG della sezione Caratteristiche\Generazione automatica
oggetto. In questa modalità il cursore del disegno assume l’aspetto di una bacchetta magica.
 Cliccare in un punto del muro/parete (in cui deve essere inserito il foro), prossimo ad un
bordo del foro ed esterno ad esso.

 Tracciare un segmento che interseca entrambi i bordi laterali del foro DXF/DWG, SENZA
intersecare segmenti esterni ad esso e cliccare nuovamente per ottenere la generazione del foro.

 Ripetere le ultime due operazioni per richiedere la generazione di altri fori con le stesse
proprietà e dimensioni pari a quelle dei fori del disegno DXF/DWG.

Fondazioni in Muratura e Travi di Fondazione (Winkler)


Le modalità per la generazione di Travi di Fondazione alla Winkler e di Fondazione per strutture in
Muratura a partire da un disegno DXF/DWG caricato nella tavola Fondazione di un progetto sono
analoghe a quelle illustrate nella presente pagina per la generazione delle Travi.
Molto utile per il disegno delle fondazioni di strutture in Muratura o prevalentemente "a pareti" è la
generazione automatica a partire dal disegno in Background delle pareti e dei muri disegnati al piano
superiore a quello delle Fondazioni.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
Generazione di Travi da Pareti e Muri in Background
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid

472
Help di EdiLus

Gli Snap

Inserimento di Disegni DWG o DXF nella

Gli Snap

Un’utilissima funzionalità per il disegno degli Oggetti (pilastri, pareti, travi, ecc.) di
EdiLus sono gli Snap.
Per rendere rapido ed agevole il disegno degli oggetti su ogni tavola grafica del progetto
(tavole dei piani, carpenterie, Armature o tavole esecutive) sono previsti i seguenti tipi di
snap:
 Snap alla Griglia,
 Snap Angolare,
 Snap ad Oggetto.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Snap alla Griglia
Snap Angolare
Snap ad Oggetto
Le Opzioni degli Snap
Come Disegnare un Oggetto Parallelo ad un Altro
Come Disegnare un Oggetto Perpendicolare ad un Altro
Come Disegnare un Oggetto Tangente ad un Altro
Le Magnetic Grid

473
Help di EdiLus

Snap alla Griglia

Lo Snap alla Griglia vincola, durante il disegno, il cursore e quindi i punti caratteristici dell’elemento
disegnato (ad es. le estremità di una trave), a rimanere sui punti di una griglia liberamente definita
dall’Utente.
La personalizzazione della griglia e del comportamento del relativo Snap si effettua nei box Snap alla
Griglia e Snap Angolo del toolbox degli Snap che si apre cliccando il bottone Snap della toolbar
verticale sul bordo destro della Finestra del Programma.

Se un box del toolbox degli Snap risulta chiuso, per aprirlo basta pigiare il bottoncino a destra sulla barra
del suo titolo.

In alto nel box "Snap alla Griglia e Snap Angolo" è presente il check box Prevalenza Snap ad
Oggetto la cui selezione richiede che vengano temporaneamente disabilitati lo snap alla griglia e lo
snap angolare quando si verifica un’interferenza con uno snap ad oggetto.

La sezione Snap griglia del box "Snap alla Griglia e Snap Angolo" presenta i seguenti strumenti per
la personalizzazione degli snap alla griglia:
 Il check box Snap Griglia la cui selezione richiede di rendere attivo lo snap alla griglia.

L’attivazione/disattivazione dello Snap alla Griglia può anche essere effettuata, senza accedere al
toolbox degli Snap, mediante il bottone Attiva/Disattiva Snap a Griglia della toolbar.
Lo Snap alla Griglia risulta attivo quando il bottone Attiva/Disattiva Snap a Griglia risulta premuto.
Lo Snap alla Griglia risulta, invece, disabilitato quando il bottone Attiva/Disattiva Snap a Griglia risulta
NON premuto.
Lo Snap alla Griglia viene temporaneamente disabilitato, in maniera automatica, quando si cerca di
disegnare utilizzando anche lo Snap Angolare.
Quando si utilizza lo Snap Angolare, infatti, lo Snap alla Griglia non consente di definire con precisione
le dimensioni dell’oggetto che si disegna.

 Il campo Intervallo X di Snap, in cui va specificato il valore, in metri, del lato orizzontale
della maglia della griglia.

474
Help di EdiLus

 Il campo Intervallo Y di Snap, in cui va specificato il valore, in metri, del lato verticale della
maglia della griglia.

Per default, nei campi Intervallo X di Snap ed Intervallo Y di Snap viene proposto il valore 0.01 m.
Pertanto, per default, in tutte le tavole di disegno del progetto risulta già definita una griglia 1 cm x 1 cm.

 Il check box Assoluta la cui selezione definisce la griglia a partire dall’origine della tavola.
Se il check box "Assoluta" risulta NON selezionato, la griglia viene generata a partire dal primo
punto dell’elemento che si disegna.
In questo caso, il primo punto dell’elemento viene disegnato senza alcuno snap alla griglia e quindi
può essere posizionato in un punto qualsiasi della tavola.

Si supponga di disegnare una trave.


Se l’opzione Assoluta risulta selezionata, lo Snap alla Griglia vincola, entrambe le estremità della trave
a posizionarsi su due punti della griglia (rappresentata mediante i puntini).

Se, invece l’opzione Assoluta risulta NON selezionata, la prima estremità della trave non è soggetta ad
alcuno snap e, pertanto, può essere disegnata in un qualsiasi punto della tavola.

La seconda estremità, invece, sarà vincolata alla griglia (rappresentata con il tratto continuo) che si
genera a partire dalla prima estremità.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Snap Angolare
Snap ad Oggetto
Le Opzioni degli Snap
Le Magnetic Grid

475
Help di EdiLus

Snap Angolare

Lo Snap Angolare vincola, durante il disegno, l’oggetto disegnato (ad es. una trave) ad assumere
solo inclinazioni rispetto all’orizzontale multiple di un determinato angolo liberamente definito
dall’Utente.
La personalizzazione dello Snap Angolare si effettua nell’omonima sezione del box Snap alla Griglia
e Snap Angolo del toolbox degli Snap.
Al toolbox degli Snap si accede cliccando sul bottone Snap della toolbar verticale sul bordo destro
della Finestra del Programma.

Se un box del toolbox degli Snap risulta chiuso, per aprirlo basta pigiare il bottoncino a destra sulla barra
del suo titolo.

La sezione Snap angolo del box "Snap alla Griglia e Snap Angolo" presenta:
 Il check box Snap Angolo la cui selezione richiede di rendere attivo lo snap angolare.
 Il campo Angolo che si abilita quando risulta selezionato il check box Snap Angolo; in tale
campo va specificato l’angolo di snap. Per default, nel campo Angolo viene proposto il valore 15°.

L’attivazione e la disattivazione dello Snap Angolare può anche essere effettuata, senza accedere al
toolbox degli Snap, mediante il bottone Attiva/Disattiva Snap ad Angolo della toolbar.
Lo Snap alla Griglia risulta attivo quando il bottone Attiva/Disattiva Snap ad Angolo risulta premuto.
Lo Snap alla Griglia risulta, invece, disabilitato quando il bottone Attiva/Disattiva Snap ad Angolo risulta
NON premuto.

Quando si disegna utilizzando lo Snap Angolare (ad es. una trave inclinata), lo Snap alla Griglia viene
temporaneamente disabilitato per definire con precisione le dimensioni dell’oggetto (la lunghezza della
trave).

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno

476
Help di EdiLus

Gli Snap
Snap alla Griglia
Snap ad Oggetto
Le Opzioni degli Snap
Le Magnetic Grid

477
Help di EdiLus

Snap ad Oggetto

Gli Snap ad Oggetto vincolano il punto sensibile dell’oggetto che si sta disegnando (ad es. il punto
sensibile dell’estremità di una trave) ad un determinato punto caratteristico di un altro oggetto (ad es.
ad uno spigolo o al un punto medio di un pilastro, ecc.).
Sono, inoltre, disponibili Snap ad Oggetto che vincolano l’oggetto disegnato ad assumere una
determinata direzione in funzione della direzione di altri oggetti già disegnati.
Ovviamente uno Snap ad Oggetto si attiva solo quando il cursore è in un determinato intorno del
punto di snap dell’oggetto.
La scelta degli snap ad oggetto che si intende rendere attivi nelle tavole del progetto di EdiLus e delle
opzioni che ne regolano il funzionamento si effettua nel box Snap ad oggetto del toolbox degli Snap.
Il toolbox degli Snap si apre pigiando il bottone Snap della toolbar verticale sul bordo destro della
Finestra del Programma.

Se un box del toolbox degli Snap risulta chiuso, per aprirlo basta pigiare il bottoncino a destra sulla barra
del suo titolo.

Il box Snap ad oggetto del toolbox degli Snap presenta, in alto, la sezione Modalità di snap ad
oggetto con i check box per la scelta degli snap ad oggetto che devono essere attivi nelle tavole del
progetto.
I check box della sezione Modalità di snap ad oggetto sono:
Medio, la cui selezione attiva lo snap ai punti medi dei lati degli oggetti disegnati (il lato di un pilastro,
la faccia di una trave, ecc.).
Parallelo, la cui selezione attiva lo snap che consente di disegnare un oggetto (ad es. una trave)
parallelo ad uno già disegnato.
Perpendicolare, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap per il disegno di un oggetto
perpendicolare ad uno già disegnato.
Vicino, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap a qualsiasi punto del contorno o dell’asse degli
oggetti già disegnati.
Centro, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap al centro del pilastro e degli archi di cerchio delle
polilinee.
Nodo, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap alle estremità dei tratti delle polilinee e di tutti gli
oggetti che si disegnano mediante una polilinea (balconi, fori, ecc.).
Tangente, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap per disegnare un oggetto tangente ad un arco
di polilinea o ad un arco di qualsiasi oggetto disegnato mediante polilinee.
Punto Finale, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap alle estremità delle polilinee e di tutti gli
oggetti che si disegnano mediante una polilinea (balconi, fori, ecc.).
Prolungamento, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap al prolungamento degli oggetti già
disegnati.
Intersezione, la cui selezione attiva, nella tavola, lo snap alle intersezioni tra i vari lati ed assi degli
oggetti disegnati ed i punti di intersezione tra questi e quelli di altri oggetti; se risulta attivo lo snap
Prolungamento, lo snap intersezione comprende anche i punti di intersezione tra i prolungamenti
dei lati o degli assi dei vari oggetti disegnati.
Sopra i check box descritti sono presenti i bottoni:
Seleziona Tutto: seleziona automaticamente tutti i check box della sezione "Modalità di snap ad
oggetto".

478
Help di EdiLus

Deseleziona Tutto: deseleziona automaticamente tutti i check box della sezione "Modalità di snap
ad oggetto".

La selezione di tutti i check box della sezione "Modalità di snap ad oggetto" con la relativa attivazione di
tutti gli snap ad oggetto previsti può comportare confusione e difficoltà nel disegno.
L’effetto di alcuni snap ad oggetto, inoltre, può essere compromesso dalla presenza di altri snap che
interferiscono con essi.
Pertanto, si consiglia di lasciare attivi correntemente i soli Snap ad Oggetto di uso più frequente e di
attivare gli altri solo in caso di necessità.
In tal senso, gli Snap ad Oggetto abilitati per default alla creazione del documento forniscono una buona
configurazione di base per il disegno degli oggetti.

Oltre alla possibilità di richiedere o meno l’attivazione di determinati Snap ad Oggetto, nella sezione
Opzioni del box Snap ad oggetto è anche possibile regolarne il comportamento.
Nella sezione Opzioni del box Snap ad Oggetti sono presenti i seguenti strumenti:
 il check box Calamita, la cui selezione richiede che lo snap si attivi già a partire da una certa
distanza dal punto o dalla retta che lo rappresenta. La distanza a partire dalla quale risulta attiva
la calamita può essere regolata (in pixel) nei campi sottostanti.
 il campo Intorno Calamita (Pixel), in cui va specificata la distanza (in pixel) dal punto di
snap a partire dalla quale risulta attiva la "calamita".
 Il campo Intorno linee guida (Pixel), in cui va specificata la distanza (in pixel) da una linea
guida o allineamento a partire dalla quale risulta attiva la "calamita".

I valori proposti per default nei campi descritti sono ottimizzati per consentire una certa facilità ed una
buona precisione nelle operazioni di disegno.

Gli Snap ad Oggetto sono prioritari rispetto agli Snap alla Griglia e agli Snap Angolari.
Avvicinando, infatti, il cursore ad un punto di uno Snap ad Oggetto, il programma provvede, in
maniera automatica, a disabilitare temporaneamente gli Snap alla Griglia e gli Snap Angolari.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Snap alla Griglia
Snap Angolare
Le Opzioni degli Snap
Come Disegnare un Oggetto Parallelo ad un Altro
Come Disegnare un Oggetto Perpendicolare ad un Altro
Come Disegnare un Oggetto Tangente ad un Altro
Le Magnetic Grid

479
Help di EdiLus

Le Opzioni degli Snap

Nel box Opzioni del toolbox degli Snap è possibile richiedere ulteriori personalizzazioni degli Snap ad
Oggetto.

Dall’alto, nel box Opzioni vengono proposti:


 Il list box Simbolo Snap, in cui è possibile scegliere il colore del simbolo che rappresenta il
tipo di snap (ad es. intersezione, perpendicolare, ecc.) (v. figura).
 Il check box Generatrici Snap, la cui selezione richiede la visualizzazione, durante il
disegno, delle generatrici di uno snap (v. figura). Quando tale check box risulta selezionato, nel
list box adiacente è anche possibile scegliere il colore con cui devono essere proposte le
generatrici.

 Il check box Piano Snap Z, la cui selezione richiede la visualizzazione, durante il disegno,
del piano di snap orizzontale che compare quando si sposta verticalmente l'estremità di una trave
in una vista 3D. Quando tale check box risulta selezionato, nel list box adiacente è anche
possibile scegliere il colore con cui deve essere proposto il piano di snap.
 Il list box Punti Fissati in cui è possibile scegliere il colore dei punti che si fissano
temporaneamente come punti di snap.
 La sezione Linee Guida in cui vengono proposti i list box per la scelta dei colori delle linee
guida (linee che segnalano gli allineamenti possibili durante il disegno) per i vari tipi di Snap ad
Oggetto (Perpendicolare, Parallelo, ecc.).

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap

480
Help di EdiLus

Snap alla Griglia


Snap Angolare
Snap ad Oggetto
Le Magnetic Grid

481
Help di EdiLus

Come Disegnare un Oggetto Parallelo ad un Altro

Per maggior chiarezza, le modalità operative per disegnare, nella tavola attiva, un oggetto parallelo ad
uno già disegnato vengono illustrate mediante un semplice esempio: il disegno di una trave parallela
ad un’altra trave già disegnata.
Per disegnare una trave parallela ad un’altra trave già disegnata basta effettuare le seguenti
operazioni:
 accertarsi che, nella sezione Snap ad oggetto del toolbox degli Snap, risulti selezionato il
check box Parallelo;
 disegnata la prima estremità della trave, portare il cursore sulla faccia della trave già
disegnata a cui essa deve essere parallela;
 quando la faccia della trave disegnata diventa rossa e in prossimità del cursore appare la
scritta Parallelo, pigiare F11 della tastiera; una crocetta gialla sulla faccia della trave indica la
direzione che dovrà assumere la trave che si sta disegnando;

 procedendo nel disegno della trave, quando questa risulta all’incirca parallela all’altra trave,
su essa appare una linea guida a cui risulta calamitata (v. avanti) la sua seconda estremità;
contestualmente, sulla trave già disegnata, la crocetta gialla su trasforma in due segmenti paralleli
blu;

 cliccare nel punto in cui va fissata la seconda estremità della trave.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Snap alla Griglia
Snap Angolare
Snap ad Oggetto
Le Opzioni degli Snap
Come Disegnare un Oggetto Perpendicolare ad un Altro
Come Disegnare un Oggetto Tangente ad un Altro
Le Magnetic Grid

482
Help di EdiLus

Come Disegnare un Oggetto Perpendicolare ad un Altro

Per maggior chiarezza, le modalità operative per disegnare, nella tavola attiva, un oggetto
perpendicolare ad uno già disegnato vengono illustrate mediante un semplice esempio: il disegno di
una trave perpendicolare ad un’altra trave già disegnata.
Per disegnare una trave perpendicolare ad un’altra trave già disegnata basta effettuare le seguenti
operazioni:
 accertarsi che, nel box Snap ad oggetto del toolbox degli Snap, risulti selezionato il check
box Perpendicolare;
 disegnata la prima estremità della trave, portare il cursore sulla faccia della trave già
disegnata a cui essa deve essere perpendicolare;
 quando la trave che si sta disegnando è, all’incirca, perpendicolare alla trave disegnata
appare il simbolo della perpendicolarità in blu e la scritta Perpendicolare;

 cliccare nel punto in cui va fissata la seconda estremità della trave.


Successivamente la trave disegnata può essere traslata nella posizione desiderata della tavola.

Vedi Anche
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Snap alla Griglia
Snap Angolare
Snap ad Oggetto
Le Opzioni degli Snap
Come Disegnare un Oggetto Parallelo ad un Altro
Come Disegnare un Oggetto Tangente ad un Altro
Le Magnetic Grid

483
Help di EdiLus

Come Disegnare un Oggetto Tangente ad un Altro

Per maggior chiarezza, le modalità operative per disegnare, nella tavola attiva, un oggetto tangente ad
uno già disegnato vengono illustrate mediante un semplice esempio: il disegno di una trave tangente
ad un arco di cerchio di una polilinea.
Per disegnare una trave tangente ad arco di cerchio di una polilinea basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accertarsi che, nel box Snap ad oggetto del toolbox degli Snap, risulti selezionato il check
box Tangente.
 Disegnata la prima estremità della trave, portare il cursore in prossimità del punto di
tangenza con l’arco di cerchio.
 Quando la trave che si sta disegnando è, all’incirca, tangente all’arco disegnato appare il
simbolo della tangenza in blu e la scritta Tangente.

A questo punto, se la trave non deve proseguire oltre il punto di tangenza basta cliccare la sua
seconda estremità.
Se, invece la trave deve proseguire oltre il punto di tangenza, occorre effettuare le seguenti
operazioni:
 Premere F11 della tastiera per fissare temporaneamente un punto di snap ("punto fissato ")
nel punto di tangenza; tale punto per default viene segnalato da una crocetta gialla.

 Prolungare la trave mantenendola all’incirca sul punto di tangenza fissato; durante il disegno
una linea punteggiata segnala l’allineamento della trave con la tangente all’arco nel punto
fissato.

 Quando la trave risulta correttamente dimensionata cliccare per fissare la sua seconda
estremità.

Vedi Anche

484
Help di EdiLus

Le Utilità del Disegno


Gli Snap
Snap alla Griglia
Snap Angolare
Snap ad Oggetto
Le Opzioni degli Snap
Come Disegnare un Oggetto Parallelo ad un Altro
Come Disegnare un Oggetto Perpendicolare ad un Altro
Le Magnetic Grid

485
Help di EdiLus

Le Magnetic Grid

Le Magnetic Grid

Le Magnetic Grid, (anche chiamate, per brevità, MG) come le altre griglie di EdiLus, sono una
potentissima utilità per disegnare liberamente le strutture in maniera estremamente precisa, semplice
e veloce.
Le MG si disegnano direttamente nello spazio in un’apposita vista 3D: la vista Magnetic Grid.
Una Magnetic Grid è dotata di nodi magnetici, detti Mag, che consentono di collegarla ad altre MG,
anche di forma e dimensioni differenti, in modo da comporre liberamente strutture anche
particolarmente complesse.
Ultimato il disegno delle MG è possibile rendere NON visibili i segmenti che NON interessano il
disegno della struttura (ad esempio quelli necessari per la costruzione geometrica).
Con un’unica operazione il Tecnico può richiedere che tutti i segmenti della griglia, o un gruppo di
essi, vengano automaticamente trasformati nell’elemento strutturale (trave o pilastro) selezionato.
Le MG possono essere gestite solo nella vista Magnetic Grid di una vista 3D del progetto, a cui si
accede selezionando MAGNETIC GRID nell’apposito list box della vista stessa.

In EdiLus sono disponibili i seguenti tipi di Magnetic Grid:


 Standard, avente la forma di parallelepipedo;
 Piramidale, avente la forma di un tronco di piramide;
 Cilindrica;
 Conica, avente la forma di un tronco di cono;
 Sferica.
 Elicoidale;
 DXF/DWG (3D), avente forma qualsiasi;
 Traliccio.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom

486
Help di EdiLus

La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

487
Help di EdiLus

La Vista Magnetic Grid

La vista Magnetic Grid è l’editor in cui è possibile gestire liberamente (creare, modificare, comporre
ed eliminare) le Magnetic Grid (MG) di un progetto di EdiLus.
Alla vista Magnetic Grid del progetto attivo di EdiLus si accede effettuando le seguenti operazioni:
accedere ad una delle viste 3D del progetto cliccando sulla relativa icona del navigatore del
documento.

 selezionare l’opzione MAGNETIC GRID nel primo list box da sinistra, sotto la barra dei
menu della vista.
Nella Vista i comandi per la gestione delle griglie sono proposti sulla toolbar MagneticGrid, posta
sotto la toolbar principale del programma.

Se la toolbar MagneticGrid risulta nascosta (v. avanti), per renderla visibile basta pigiare l’omonimo
bottoncino sotto la toolbar principale del programma.

Sulla toolbar MagneticGrid vengono proposti i seguenti bottoni:


Inserimento, che consente di inserire una nuova MG nella vista. Soffermandosi con il cursore
su tale bottone si nota che questo risulta suddiviso in due parti. Cliccando la parte superiore del
bottone si attiva la modalità per l’inserimento, nella vista, di griglia del tipo rappresentato
dall’icona su esso riportata [per default la Grid Standard (parallelepipeda) o l’ultima MG
inserita]. Cliccando, invece, sulla parte inferiore del bottone si apre il menu con le opzioni:

488
Help di EdiLus

Standard: che attiva la modalità per l’inserimento, nella vista, di una griglia a forma di
parallelepipedo;
Piramidale: attiva la modalità per l’inserimento di una griglia di forma tronco piramidale;
Conica: attiva la modalità per l’inserimento di una griglia di forma tronco conica;
Cilindrica: attiva la modalità per l’inserimento di una griglia di forma cilindrica;
Sferica: attiva la modalità per l’inserimento di una griglia di emisferica.
Elicoidale: attiva la modalità per l’inserimento di una griglia per il disegno di scale elicoidali;
DXF/DWG: attiva la modalità per l’inserimento, come magnetic grid, di un disegno 3D in formato
DXF o DWG;
Traliccio: attiva la modalità per l’inserimento di un griglia per il disegno di un traliccio.
Modifica, che attiva la modalità per la gestione (modifica e cancellazione) delle MG nella vista.

Elimina, che elimina le MG selezionate nella vista. Una MG può essere eliminata solo se e
attiva la modalità per la Modifica attivata dal bottone precedente.

Visibilità, che apre il menu con le opzioni per nascondere/visualizzare, anche


temporaneamente, le parti delle griglie che NON interessano, in modo da rendere più lo
schema ottenuto e richiedere, con poche operazioni, la generazione automatica delle travi e dei
pilastri della struttura.
Sotto la toolbar viene proposta la vista in cui è possibile visualizzare e gestire le MG.
Cliccando, con il pulsante destro del mouse, in questa vista, si apre lo stesso menu locale che viene
proposto nelle viste 3D. Naturalmente, del menu locale NON sono disponibili tutte le opzioni previste
per qualsiasi vista 3D (Editor 3D).
Naturalmente, essendo la Magnetic Grid una vista 3D, in essa risultano attive tutte le funzionalità
(zoom, spostamento e rotazione della vista) attive in una qualsiasi vista 3D.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola

489
Help di EdiLus

La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF


Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

490
Help di EdiLus

Come Disegnare le Magnetic Grid

Una Magnetic Grid (MG) si disegna direttamente nell’omonima vista tridimensionale e non in pianta.

La prima Magnetic Grid viene disegnata a partire dal piano a quota 0 (zero).
Prima di disegnare le Magnetic Grid si consiglia vivamente di definire i piani dell’edificio e le relative
quote, in modo che i piani in esse definiti abbiano la stessa quota dei piani dell’edificio stesso.

Per disegnare una MG in un progetto di EdiLus basta:


Accedere ad una delle viste 3D del progetto cliccando sulla relativa icona del suo navigatore.

 Selezionare l’opzione MAGNETIC GRID nel primo list box da sinistra, sotto la barra dei
menu per accedere all’omonima vista.
 Pigiare il bottone Inserimento della toolbar della vista e, nel menu che si apre, scegliere il
tipo di MG da disegnare.

 Cliccare nella vista; questa operazione disegna la MG scelta nella configurazione iniziale. In
questa fase la MG può essere spostata in quanto il cursore risulta collegato al nodo (Mag)
inferiore della griglia che risulta selezionato.

491
Help di EdiLus

 Spostare lo spigolo inferiore della MG nel punto desiderato. Durante gli spostamenti il Mag
selezionato (e quindi il piano inferiore della griglia) rimane a quota 0 (zero). Per posizionare il Mag
selezionato (e, quindi, il relativo piano) ad una quota differente, occorre necessariamente
agganciarlo ad un Mag (a quota differente) di un’altra griglia.

 Quando la MG è disposta nella maniera desiderata, cliccare nuovamente per fissarla.


Si noti che quando una MG è in fase di disegno o quando si seleziona un suo nodo (Mag) viene
proposta la sua terna di riferimento relativa.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento

492
Help di EdiLus

Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano


Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

493
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Standard

La Magnetic Grid (MG) Standard è una griglia di forma Parallelepipeda.


La MG Standard viene inizialmente proposta come un esaedro regolare, ma può essere
personalizzata modificandone le dimensioni, suddividendone i lati in più segmenti, ruotandola nello
spazio ed inclinandola rispetto alla verticale.

Una griglia può essere modificata solo nella modalità Modifica che è attiva solo quando il
bottone Modifica della toolbar della vista Magnetic Grid risulta premuto.

Come spostare una Magnetic Grid


Una MG può essere spostata nel piano alla quota in cui è disegnata. Inserendo una nuova MG, la sua
base inferiore viene disegnata sul piano a quota 0 (zero). Per modificare tale quota basta collegare un
Mag della base con un punto di un altro oggetto a quota differente (ad es., l’estremità di un pilastro o il
Mag di un’altra MG).

Dopo che la base di una MG è stata portata in un piano a quota differente da quella originaria, potrà
essere spostata solo in quel piano, a meno di non cambiarne nuovamente la quota con la modalità
descritta.
Per spostare una MG nella vista Magnetic Grid basta:
 Attivare la modalità Modifica.
 Cliccare sul nodo (Mag) della MG da spostare per selezionarlo. Sul Mag selezionato
vengono proposte cinque maniglie (pallini); la maniglia centrale (pallino blu) consente di traslare la
MG, mentre le quattro maniglie laterali (pallini verdi) consentono di ruotarla intorno all’asse
verticale passante per il Mag (v. avanti).

494
Help di EdiLus

La scelta del vertice è determinante se lo spostamento si effettua per collegare un Mag della MG al
punto di un altro oggetto (ad es. il Mag di un’altra MG) anche a quota differente.

 Cliccare sulla maniglia centrale (pallino blu) del Mag selezionato per sbloccarla.
 Effettuare lo spostamento desiderato. Durante lo spostamento, nel toolbox delle proprietà,
vengono proposte dinamicamente le coordinate del Mag selezionato.

 Quando la MG è nel punto desiderato cliccare nuovamente per fissarne la posizione. Il Mag
selezionato, in prossimità di un Mag di un’altra MG, viene attratto come da una forza “Magnetica”.
Naturalmente, per collegare la maniglia a un altro oggetto nella vista (l’estremità di una trave,
ecc.), è anche possibile avvalersi degli snap.
La MG di cui risulta selezionato un Mag può essere anche spostata pigiando il bottoncino che si attiva
cliccando nel campo Posizione del Toolbox delle Proprietà e digitando le coordinate opportune del
dialog che si apre.

Come ruotare una Magnetic Grid


Una Magnetic Grid può essere ruotata intorno ad uno dei suoi lati effettuando le seguenti operazioni:
 Attivare la modalità Modifica.
 Cliccare su un Mag all’estremità del lato intorno a cui si vuole ruotare la griglia per
selezionarlo; sul Mag vengono proposte le frecce nelle direzioni degli assi intorno ai quali è
possibile ruotare la griglia.

495
Help di EdiLus

 Scegliere l’asse di rotazione della MG cliccando sulla relativa freccia; questa operazione
propone le quattro maniglie per la rotazione (pallini verdi).

 Cliccare su una delle maniglie per sbloccarla e spostarla per ottenere la rotazione
desiderata. La maniglia può anche essere spostata in modo da ruotare la MG creando un
allineamento con un punto di un altro oggetto (ad es. il Mag di un’altra griglia).
 Quando la MG risulta ruotata della quantità desiderata cliccare nuovamente per fissarne la
posizione.
La rotazione della MG intorno ad un suo lato può anche essere ottenuta mediante la funzione Ruota
del menu locale della maniglia centrale del segmento stesso (v. avanti).

Come personalizzare una Magnetic Grid


Una MG può essere personalizzata modificando e eliminando dei lati e aggiungendone altri nella
posizione desiderata.
Nella modalità Modifica si clicchi un lato della griglia con il pulsante sinistro del mouse. Questa
operazione seleziona il lato e visualizza su esso un pallino giallo centrale e due frecce gialle alle
estremità.

496
Help di EdiLus

I comandi per personalizzare le MG sono proposti nei menu che si aprono cliccando, con il pulsante
sinistro del mouse, sulle freccette e sul pallino centrale di ogni suo lato.

Cliccando sul pallino centrale del segmento si apre il menu con le opzioni:
Dividi: attiva la modalità per dividere in più segmenti il lato selezionato. In questa modalità, spostando
il cursore, vengono visualizzati i pallini azzurri alle estremità dei segmenti risultanti. In un campo
legato al cursore viene dinamicamente indicato il numero di segmenti in cui sarà diviso il lato.

Cliccando nella vista o pigiando INVIO della tastiera, si conferma la suddivisione. Il numero di
segmenti può anche essere digitato nel campo.
Sposta/Ruota: attiva la modalità per spostare o ruotare la griglia intorno al segmento selezionato. Al
centro del segmento viene proposta la maniglia per spostare/ruotare la griglia con le modalità già
illustrate nella presente pagina dell'help.

497
Help di EdiLus

Unisci tutti: unisce tutti i segmenti della griglia presenti sulla retta passante per il segmento
selezionato.

Cliccando una freccia all’estremità del lato selezionato si apre il menu con le opzioni:
Aggiungi: aggiunge un nuovo segmento uguale a quello selezionato nella direzione della freccia di
selezione.

Modifica Lunghezza: sbocca il Mag in corrispondenza della freccia di selezione per consentirne lo
spostamento. In questo caso l’eventuale parte di MG nella direzione della freccia di selezione viene
spostata della stessa quantità del Mag.

Modifica Lunghezza (sposta): sbocca il Mag in corrispondenza della freccia di selezione per
consentirne lo spostamento. In questo caso vengono modificate solo le lunghezze del lato
selezionato e di quello ad esso adiacente nella direzione della freccia di selezione, lasciando
inalterate le dimensioni complessive della griglia.

498
Help di EdiLus

Elimina (sposta): elimina il lato selezionato spostando l’eventuale parte della griglia nella direzione
opposta della freccia di selezione.

Unisci: unisce il lato selezionato con quello adiacente nella direzione dalla freccia di selezione.

Unisci tutti: unisce tutti i lati della griglia presenti sulla retta passante per il lato selezionato in
direzione della freccia.

Come inclinare una Magnetic Grid


Per inclinare una MG rispetto alla perpendicolare alla sua base basta:
 Selezionare il pallino giallo nel baricentro della base superiore della MG; questa operazione
visualizza la proiezione del punto selezionato sulla base inferiore con la maniglia per inclinare la
MG.

499
Help di EdiLus

 Cliccare sulla maniglia (pallino) per sbloccarla e spostarla nel piano della base inferiore della
griglia (cerchio verde) per ottenere l’in-clinazione desiderata. Durante gli spostamenti, nella
sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà, vengono dinamicamente proposti i valori delle
componenti dello spostamento della maniglia nel riferimento della MG.

 Raggiunta l’inclinazione desiderata, cliccare per fissare la maniglia e, quindi, l’inclinazione


della MG.

500
Help di EdiLus

L’inclinazione di una MG può anche essere definita indicando i valori delle componenti dello
spostamento nel Toolbox delle Proprietà.

Le Proprietà della Magnetic Grid Standard


Ulteriori possibilità di personalizzazione sono date dalla facoltà di modificare il colore delle Linee e/o
dei Mag nel Toolbox delle Proprietà della MG selezionata.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio

501
Help di EdiLus

La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid


La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

502
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Piramidale

Si disegni una Magnetic Grid (MG) Piramidale nella omonima vista selezionando Piramidale
nel menu del bottone Inserimento e cliccando in un punto della vista stessa.

Per default viene disegnata una griglia di forma tronco piramidale le cui facce risultano divise in due
parti sia verticalmente che orizzontalmente.

Una MG Piramidale può essere liberamente personalizzata (dividendo, modificando e/o fondendone i
lati), spostata, ruotata ed inclinata nella vista, con le stesse modalità previste per la MG Standard.
Modificando un lato di una MG di questo tipo, occorre tener presente che rimane costante il rapporto
tra le lunghezze dei corrispondenti lati della base inferiore e della base alla sua massima altezza.

503
Help di EdiLus

La massima altezza di una MG Piramidale è l’altezza oltre la quale essa NON può essere prolungata
aggiungendo nuovi lati o modificando l’altezza di quelli esistenti. Pertanto, le dimensioni della base
alla massima altezza possibile (che NON deve risultare necessariamente disegnata) e la relativa
altezza rispetto alla base inferiore definiscono la forma del tronco di piramide della MG al variare delle
dimensioni dei suoi lati.

La base alla massima altezza possibile della MG coincide con la base superiore del tronco di piramide
disegnato quando l’altezza massima possibile è uguale all’altezza complessiva del tronco di piramide.

Naturalmente è possibile personalizzare la MG anche modificandone la massima altezza e le


dimensioni dei lati della base corrispondente. La massima altezza può essere modificata effettuando
le seguenti operazioni:
 Nella modalità Modifica cliccare sul pallino giallo nel baricentro della base superiore
(disegnata) per visualizzare, alla massima altezza possibile del tronco di piramide, l’apposita
maniglia a forma di piccola piramide da cui si dipartono gli assi della base corrispondente.

 Cliccare sulla piccola piramide della maniglia per visualizzare il pallino nero per il suo
spostamento lungo la verticale.
 Cliccare sul pallino nero per sbloccarlo e spostarlo verticalmente nella posizione desiderata.
Durante lo spostamento al cursore risulta legato un campo che riporta dinamicamente il valore
della massima altezza possibile della MG. In questa fase il valore della massima altezza può
essere anche specificato digitandolo direttamente nel campo.

504
Help di EdiLus

 Cliccare nuovamente, o premere INVIO della tastiera per bloccare nuovamente il pallino
della maniglia.
Per modificare le dimensioni della base alla massima altezza possibile basta:
 Cliccare sul pallino giallo nel baricentro della base superiore (disegnata) della MG per
visualizzare l’apposita maniglia già descritta.
 Cliccare l’estremità dell’asse della base parallela al lato che si intende modificare per
visualizzare su esso il pallino per il suo spostamento.

 Cliccare nuovamente il pallino suddetto per sbloccarlo e spostarlo fino a raggiungere la


lunghezza del lato desiderata. Durante lo spostamento al cursore risulta legato un campo che
riporta dinamicamente il valore della lunghezza del lato. In questa fase la lunghezza del lato della
base alla massima altezza può anche essere specificata digitandola direttamente nel campo.

505
Help di EdiLus

 Cliccare nuovamente, o premere INVIO della tastiera per bloccare nuovamente il pallino
della maniglia.
Naturalmente, variando l’altezza massima possibile o le dimensioni della relativa base, vengono
modificate le dimensioni di tutte le basi della MG ad esclusione della sua base inferiore.
La libertà nel definire le MG piramidali, unità alla possibilità di nascondere le parti che non
interessano, consentono di ottenere griglie di qualsiasi forma.

Grazie alle proprietà magnetiche dei propri nodi (Mag), una MG tronco piramidale può essere
composta con altre MG di altra forma per lasciare al tecnico ampia libertà nel disegnare e progettare
edifici di qualsiasi tipo.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio

506
Help di EdiLus

La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid


La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

507
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Cilindrica

Si disegni una Magnetic Grid (MG) Cilindrica nella vista Magnetic Grid selezionando Cilindrica
nel menu del bottone Inserimento e cliccando in un punto della vista stessa.

Per default viene disegnata una griglia cilindrica a facce piane con una base intermedia tra quella
inferiore e quella superiore.

Una MG Cilindrica può essere liberamente personalizzata (dividendo, modificando e/o fondendone i
lati), spostata, ruotata ed inclinata nella vista, con le stesse modalità previste per la MG Standard.
Naturalmente, modificando il numero di elementi del contorno delle basi di una MG Cilindrica, varia
anche il numero di settori che le costituiscono.
Una funzionalità specifica di questa MG è quella che permette di ricostruire completamente la griglia
cilindrica a partire da una delle sue basi.

508
Help di EdiLus

Per ricostruire una MG Cilindrica basta effettuare le seguenti operazioni:


 Nella modalità Modifica selezionare il lato della base a partire dal quale ricostruire il cilindro
e cliccare sulla freccia gialla all’estremità del lato a partire dal quale si vuole ricostruire la MG.

 Selezionare la freccia gialla nel verso in cui si ricostruire la MG e, nel menu che si apre,
selezionare Ricostruisci; quest’operazione visualizza la maniglia (pallino nero) con cui tracciare il
nuovo contorno della base della griglia.
 Spostare la maniglia nel verso in cui deve essere ricostruita la MG per descrivere il settore
circolare della base della nuova MG definendone l’angolo opportuno; durante lo spostamento, al
cursore risulta legato un campo che riporta dinamicamente il valore dell’angolo del settore
descritto. In questa fase l’angolo del settore può anche essere definito digitandolo direttamente
nel campo.

 Premere INVIO della tastiera o cliccare nella vista. Questa operazione blocca la posizione
della maniglia ed attiva la modalità per indicare il numero di parti in cui suddividere il settore
circolare disegnato.

509
Help di EdiLus

 Spostare la nuova maniglia (ancora un pallino nero) proposta fino ad ottenere la


suddivisione desiderata dell’arco di base del cilindro. Tale suddivisione viene rappresentata dai
Mag che verranno posizionati alle estremità dei segmenti risultanti. Anche in questo caso, durante
lo spostamento, al cursore risulta legato un campo in cui viene dinamicamente riportato il numero
di segmenti in cui verrà suddiviso l’arco disegnato. In questa fase, questo numero può anche
essere indicato digitandolo direttamente nel campo.

 Quando l’arco risulta suddiviso nel modo desiderato pigiare INVIO della tastiera o cliccare
nella vista.

Oltre all’ampia libertà nel definire le MG cilindriche, è possibile nascondere le parti (lati e Mag) che
non interessano, consentendo ulteriori opportunità di personalizzazione.
Inoltre, grazie alle capacità magnetiche dei nodi (Mag), una MG cilindrica può essere combinata con
griglie anche di altro tipo (standard, sferiche, ecc.) per realizzare rapidamente qualsiasi tipo di
struttura, anche particolarmente complessa.

510
Help di EdiLus

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

511
Help di EdiLus

512
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Conica

Si disegni una Magnetic Grid (MG) Conica nella vista Magnetic Grid selezionando Conica nel
menu del bottone Inserimento e cliccando in un punto della vista stessa.

Per default viene disegnata una griglia di forma tronco conica le cui facce risultano divise in due parti
sia verticalmente che orizzontalmente.

513
Help di EdiLus

Una MG Conica può essere liberamente personalizzata (dividendo, modificando e/o fondendone i lati),
spostata, ruotata ed inclinata nella vista, con le stesse modalità previste per la MG Piramidale.
Inoltre, con le stesse modalità illustrate per la MG Cilindrica è anche possibile Ricostruire liberamente
una MG Piramidale per farle assumere la configurazione desiderata.
Come per tutte le altre MG, per una MG conica è anche possibile:
 nascondere le parti (lati e Mag) che non interessano, consentendo ulteriori opportunità di
personalizzazione;
 realizzare rapidamente con altre griglie anche di tipo diverso (standard, sferiche, ecc.)
qualsiasi tipo di struttura, anche particolarmente complessa.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola

514
Help di EdiLus

La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF


Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

515
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Sferica

Si disegni una Magnetic Grid (MG) Sferica nella vista Magnetic Grid selezionando Sferica nel
menu del bottone Inserimento e cliccando in un punto della vista stessa.

Per default viene disegnato un quarto di sfera la cui superficie curva risulta suddivisa orizzontalmente
e verticalmente (in vari settori).

Una MG Sferica può essere liberamente personalizzata (dividendo, modificando e/o fondendone i lati),
spostata e ruotata nella vista, con le stesse modalità previste per la MG Cilindrica.

516
Help di EdiLus

Sempre con le modalità previste per la MG Cilindrica è anche possibile Ricostruire liberamente una
MG Sferica per farle assumere la configurazione desiderata.
Come per tutte le altre MG, per una MG sferica è anche possibile:
 nascondere le parti (lati e Mag) che non interessano, consentendo ulteriori opportunità di
personalizzazione;
 realizzare rapidamente con altre griglie anche di tipo diverso (standard, coniche, ecc.)
qualsiasi tipo di struttura, anche particolarmente complessa.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

517
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Elicoidale

Una Magnetic Grid elicoidale è un utile strumento per il disegno di scale ed elementi di forma
elicoidale.
Si disegni una Magnetic Grid (MG) elicoidale nella vista Magnetic Grid selezionando Elicoidale
nel menu del bottone Inserimento e cliccando in un punto della vista stessa.

Questa operazione inserisce nella vista, una griglia elicoidale con le caratteristiche proposte per
default nel Toolbox delle sue proprietà.

Naturalmente, attivando la modalità per la Modifica delle MG (pigiando l’omonimo bottone della
toolbar della vista), è possibile, con le consuete modalità, personalizzare liberamente la griglia
selezionata modificandone i valori delle proprietà nel toolbox delle Proprietà.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno

518
Help di EdiLus

Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

519
Help di EdiLus

La Magnetic Grid DXF/DWG

Se si dispone del progetto in 3D nel formato DXF o DWG realizzato con un qualsiasi CAD è possibile
caricarlo nella vista Magnetic Grid del progetto di EdiLus ed utilizzarlo come una qualsiasi MG per il
disegno degli Oggetti.
Per caricare un disegno 3D in formato DXF/DWG nella vista Magnetic Grid del progetto di EdiLus
basta effettuare le seguenti operazioni:
Selezionare DXF/DWG nel menu del bottone Inserimento e cliccare in un punto della vista
stessa; questa operazione propone il dialog Apri.

 Nel dialog selezionare il progetto DXF/DWG da caricare nella vista 3D del progetto di
EdiLus.
 Premere il bottone Apri; questa operazione chiude il dialog e propone il dialog
Impostazione scala del disegno.
 Nel nuovo dialog specificare il Fattore di scala per riportare nella scala opportuna il disegno
e pigiare il bottone OK per confermare. Quest’operazione chiude il dialog e inserisce il disegno
nella vista nella modalità per il suo spostamento.

520
Help di EdiLus

L’Unità di Disegno delle Tavole e delle viste 3D di EdiLus è il metro. Le dimensioni degli oggetti e le
distanze sono, infatti, espresse in metri.
Se il grafico DXF/DWG da riportare nella vista 3D è stato disegnato adottando la stessa unità di disegno
(il metro), nel campo Fattore di scala deve essere specificato il valore 1 (proposto per default).
Se, invece, il grafico DXF/DWG è stato disegnato con un’unità di disegno differente, nel campo Fattore
di scala va indicato il valore opportuno per riportare al metro l’unità di disegno adottata per il DXF/DWG.
Ad esempio, se, come unità di disegno per il grafico DXF/DWG, è stato adottato il centimetro, nel campo
“Fattore di scala” va riportato il valore 0.01.

 Spostare il punto (Mag) selezionato del grafico caricato nella posizione desiderata e cliccare
nuovamente per fissarlo. Durante il posizionamento, nel rigo Posizione del toolbox delle Proprietà
vengono proposte dinamicamente le coordinate del punto selezionato.

Se il punto selezionato NON è quello di riferimento per posizionare il grafico, è possibile modificarne
successivamente la posizione, effettuando le seguenti operazioni:
- Attivare la modalità Modifica pigiando l’omonimo bottone della toolbar della vista.
- Selezionare il punto del grafico (Mag) di riferimento per il suo posizionamento.
Selezionare il rigo Posizione delle Proprietà e pigiare il bottoncino proposto nel rigo stesso.
Nel dialog che si apre specificare le coordinate del punto selezionato e pigiare il bottone OK per ottenere
il posizionamento del grafico.

Nella vista Magnetic Grid il disegno caricato può essere liberamente spostato e modificato nell’aspetto
modificandone le opportune Proprietà.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica

521
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Elicoidale


La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

522
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Traliccio

Si disegni una Magnetic Grid (MG) Traliccio nella vista Magnetic Grid selezionando Traliccio
nel menu del bottone Inserimento e cliccando in un punto della vista stessa.

Quest’operazione inserisce nella vista, un traliccio a base quadrata del tipo e delle dimensioni
proposte per default nel Toolbox delle sue proprietà.

Naturalmente, attivando la modalità per la Modifica delle MG (pigiando l’omonimo bottone della
toolbar della vista), è possibile, con le consuete modalità, personalizzare liberamente il traliccio
selezionato modificandone i valori delle proprietà nel toolbox delle Proprietà.

In particolare, pigiando il bottoncino proposto nel rigo Tipo Reticolo delle Proprietà, viene proposto il
dialog per la definizione del tipo di reticolo.

523
Help di EdiLus

Nel list box Tipologia Traliccio è possibile scegliere la forma (Rettangolare o Triangolare) della
base del traliccio.

Nel list box Stile Facce Traliccio è possibile, invece, scegliere il tipo di struttura reticolare con cui
sono realizzate le facce del Traliccio.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid

524
Help di EdiLus

Come Disegnare le Magnetic Grid


La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

525
Help di EdiLus

La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid

Nella Vista Magnetic Grid è possibile richiedere di visualizzare o nascondere gli elementi selezionati di
una o più griglie disegnate.
La possibilità di nascondere, anche solo temporaneamente, gli elementi delle Magnetic Grid consente
di visualizzare, nelle viste 3D, solo gli elementi che interessano, in modo da rendere più chiara la
traccia dello schema strutturale ottenuto e richiedere, con poche e semplici operazioni, la
generazione automatica di travi e pilastri senza doverli disegnare singolarmente.

Naturalmente, nella vista Magnetic Grid, vengono proposti sia gli elementi (segmenti) “visibili” che
quelli resi “NON visibili”. In particolare, gli elementi visibili vengono rappresentati in verde e quelli
“NON visibili” vengono rappresentati in rosa.
Le opzioni per visualizzare/nascondere gli elementi selezionati delle griglie vengono proposte nel menu che
si apre pigiando il bottone Visibilità della vista Magnetic Grid.
Nel menu del bottone Visibilità sono disponibili le opzioni:

Visibile: che attiva la modalità per rendere visibili gli elementi delle Magnetic Grid precedentemente
resi NON visibili; in questa modalità, basta cliccare su un elemento (segmento) invisibile di una
griglia per renderlo nuovamente visibile. In questa modalità è anche possibile rendere visibili, con
un’unica operazione, un intero gruppo di elementi NON visibili racchiudendo una parte di essi in un
rettangolo di selezione.

526
Help di EdiLus

Invisibile: attiva la modalità per rendere NON visibili gli elementi delle Magnetic Grid (in verde); in
questa modalità, basta cliccare su un elemento (segmento) di una griglia per renderlo NON visibile.
In questa modalità è anche possibile rendere NON visibili, con un’unica operazione, un intero
gruppo di elementi racchiudendo una parte di essi in un rettangolo di selezione.

Inverti: attiva la modalità per rendere NON visibili gli elementi delle Magnetic Grid visibili e visibili
quelli NON visibili; in questa modalità, basta cliccare su un elemento (segmento) visibile (NON
visibile) di una griglia per renderlo NON visibile (visibile). In questa modalità è anche possibile
rendere NON visibili oppure visibili, con un’unica operazione, un intero gruppo di elementi
racchiudendo una parte di essi in un rettangolo di selezione.
Intersezione: attiva la modalità per rendere visibili i soli elementi visibili selezionati, rendendo invisibili
tutti quelli NON selezionati (sia visibili che invisibili).
Reset: attiva la modalità per rendere nuovamente visibili tutti gli elementi delle Magnetic Grid di cui si
seleziona almeno un elemento.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola

527
Help di EdiLus

La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF


Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica
La Magnetic Grid Conica
La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

528
Help di EdiLus

La Generazione della Struttura a Partire dalle Magnetic Grid

Se di definisce uno schema della struttura mediante le Magnetic Grid, il disegno delle travi e dei
pilastri, diventa un’operazione estremamente semplice e veloce.
Il disegno di tutte le aste dello stesso tipo (travi o pilastri con la medesima sezione ed orientamento
della stessa) può, infatti, essere ottenuto con un’unica operazione semplicemente racchiudendo le
opportune parti della Magnetic Grid in un rettangolo di selezione.
Di seguito vengono descritte, mediante un esempio, le modalità per generare automaticamente, con
EdiLus-AC, le travi e i pilastri di una struttura in acciaio a partire dalle Magnetic Grid (MG) disegnate.

Naturalmente la stessa funzionalità è disponibile in EdiLus-CA per la generazione automatica di travi e


pilastri in cemento armato.
Si acceda alla vista Editor 3D di una vista 3D del progetto selezionando l’omonima opzione
nell’apposito list box della vista stessa.
Si ruoti e si sposti opportunamente le MG per visualizzare gli elementi da trasformare in travi o pilastri.

Per evitare di ottenere, nella struttura, Travi o Pilastri indesiderati, occorre nascondere preventivamente
i lati delle Magnetic Grid che NON devono essere trasformati in elementi strutturali.

Generazione dei Pilastri


Per ottenere la generazione automatica dei pilastri di acciaio a partire dalle MG si effettuino le
seguenti operazioni:
Pigiare il bottone Acciaio del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare la lista degli elementi delle
strutture in acciaio disponibili.
Nella lista selezionare Pilastro Acciaio per attivare la modalità per il disegno dei pilastri in acciaio.
 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà del pilastro (Profilato, Materiale, ecc.) e
selezionare il check box MagneticGrid della sezione Generazione automatica oggetto per
attivare la modalità per il disegno di tale elemento a partire dalle MG disegnate.

529
Help di EdiLus

In questa modalità, nel disegno, il cursore assume l’aspetto di una bacchetta magica.
 Se tutti i pilastri della struttura hanno le stesse proprietà (sezione, allineamento,
orientamento, ecc.), racchiudere tutti i lati (visibili) della MG in un unico rettangolo di selezione.
 Se, invece, i pilastri NON hanno tutti le stesse proprietà occorre racchiudere, nel rettangolo
di selezione solo il gruppo di lati della MG corrispondenti ai pilastri da generare. Naturalmente è
anche possibile generare un singolo pilastro selezionando il relativo lato della MG (cliccando su
esso o racchiudendone una parte in un rettangolo di selezione).

 Effettuata la selezione, cliccando nel disegno per bloccare il rettangolo di selezione o per
selezionare un singolo lato della MG, si apre il dialog in cui va indicato l’orientamento della
sezione del pilastro ed il punto di quest’ultima che deve essere allineato ai lati (verticali) della MG.

Pigiando il bottone Sposta del dialog è possibile cambiare il punto della sezione dei pilastri da
allineare ai lati della MG.

530
Help di EdiLus

Pigiando, invece, il bottone Ruota è possibile cambiare l’orientamento della sezione del pilastro,
ruotandola di di 90°.

Indicato l’allineamento e l’orienta-mento dei pilastri, basta pigiare il bottone Conferma per chiudere
il dialog ed ottenere la generazione automatica dei pilastri in corrispondenza dei lati verticali della
MG selezionati.

Come detto, per ottenere la generazione automatica dei pilastri di un singolo piano dell’edificio
basta racchiudere, in un rettangolo di selezione, i soli lati della MG corrispondenti.

531
Help di EdiLus

Per interrompere la procedura descritta senza generare alcun pilastro, basta pigiare il bottone
Annulla del dialog o premere ESC della tastiera.

Generati i pilastri, per richiedere la generazione automatica delle Travi della struttura basta:

Selezionare l’oggetto Trave Acciaio nel toolbox Oggetti Disegno.

 Nel toolbox delle Proprietà specificare le proprietà della trave (Profilato, Materiale, ecc.) e
selezionare il check box MagneticGrid della sezione Generazione automatica oggetto per
attivare la modalità per il disegno di tale elemento a partire dalle MG disegnate.
 Supposto che tutte le travi della struttura abbiano le stesse proprietà (sezione, allineamento,
ecc.), per richiedere, con un’unica operazione, la generazione di tutte le travi dell’edificio, escluse,
ovviamente, le eventuali travi di fondazione, basta racchiudere, in un unico rettangolo di
selezione, tutti i lati (visibili) della MG, tranne quelli della base inferiore.
 Se, invece, i pilastri NON hanno tutti le stesse proprietà occorre racchiudere, nel rettangolo
di selezione solo il gruppo di lati della MG corrispondenti ai pilastri da generare. Naturalmente è
anche possibile generare un singolo pilastro selezionando il relativo lato della MG (cliccando su
esso o racchiudendone una parte in un rettangolo di selezione).

 Cliccando per bloccare il rettangolo di selezione, si apre il dialog in cui indicare il punto della
sezione della trave da allineare ai lati orizzontali della MG.

Pigiando il bottone Sposta del dialog è possibile cambiare il punto di allineamento.

532
Help di EdiLus

Indicato l’allineamento delle travi, pigiando il bottone Conferma si chiude il dialog e si ottiene la
generazione automatica delle travi in corrispondenza dei lati orizzontali della MG selezionati.

Come detto, per ottenere la generazione automatica dei pilastri di un singolo piano dell’edificio
basta racchiudere, in un rettangolo di selezione, i soli lati della MG corrispondenti.
Ottenuta la generazione dei pilastri e delle travi della strutture è possibile procedere al loro
collegamento.

Vedi Anche
Inserimento di Disegni DWG o DXF nella Tavola
La Generazione Automatica degli Oggetti da un Disegno DXF
Come Caricare un Disegno DWG o DXF nella Tavola
Le Utilità del Disegno
Gli Snap
Le Griglie Guida
Il PAN (Spostamento)
Gli Zoom
La Lente di Ingrandimento
Copiare le Entità di un Piano su un Altro Piano
Visibilità sullo Sfondo di Oggetti Disegnati su Altre Tavole (Background)
La Visibilità degli Oggetti sulle Tavole e nelle Viste 3D
Punti Guida e Linee Guida
Le Magnetic Grid
La Vista Magnetic Grid
Come Disegnare le Magnetic Grid
La Magnetic Grid Standard
La Magnetic Grid Piramidale
La Magnetic Grid Cilindrica

533
Help di EdiLus

La Magnetic Grid Conica


La Magnetic Grid Sferica
La Magnetic Grid Elicoidale
La Magnetic Grid DXF/DWG
La Magnetic Grid Traliccio
La Visibilità degli Elementi delle Magnetic Grid

534
Help di EdiLus

Le Viste 3D

Le Viste 3D

Effettuato il disegno di un progetto di EdiLus è possibile richiedere il numero desiderato di viste


tridimensionali della struttura.
Ogni vista 3D può essere personalizzata variando liberamente il punto di osservazione e richiedendo
sulla struttura le informazioni desiderate (sollecitazioni, spostamenti, ecc.).
Le viste 3D personalizzate vengono registrate in modo da archiviare, con il progetto, anche delle
tavole con informazioni significative sulla geometria della struttura e sul suo comportamento.
La finestra in cui viene proposta la vista 3D dell’edificio non è un semplice strumento per la
visualizzazione tridimensionale dell’edificio.
Nella vista 3D, infatti, è anche possibile selezionare le entità disegnate e modificarle o cancellare.
Inoltre, nella vista 3D è anche possibile richiedere la vista Strutturale dell’edificio in cui è possibile
modificare le proprietà dei nodi applicando loro forze, cedimenti e/o vincoli.

Vedi Anche
Come Creare una Vista 3D
La Finestra delle Viste 3D
L'Editor 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Eccezioni
La Vista PlayStructure di EdiLus

535
Help di EdiLus

Come Creare una Vista 3D

In un Progetto di EdiLus è possibile creare il numero desiderato di viste tridimensionali della struttura.
Per default, in un progetto risulta già creata una vista 3D a cui si accede effettuando le seguenti
operazioni:
Esplodere, con un doppio click, il nodo GRAFICI del Navigatore del progetto (se risulta chiuso).
Questa operazione visualizza, sul ramo che si di parte dal nodo Grafici, il nodo Viste 3D.
Esplodere anche il nodo Viste 3D. Questa operazione visualizza, il nodo 3D della vista 3D proposta
per default dal programma.
Fare un doppio click sul nodo 3D. Questa operazione apre la finestra in cui viene proposta la Vista
3D dell’Edificio.
Tale vista può essere rinominata, personalizzata e salvata, in modo da essere archiviata nel progetto
con la configurazione e le informazioni ritenute significative dal Tecnico.
Oltre alla vista 3D proposta per default, nel progetto attivo è possibile creare ulteriori viste 3D
effettuando le seguenti operazioni:
Cliccare, con il pulsante destro del mouse, sul nodo Viste 3D o sul nodo di una vista in esso
contenuto; questa operazione seleziona il nodo e apre un menu locale.
 Nel menu locale selezionare Aggiungi Assonometria.

Il nodo della nuova vista viene posizionato in coda ai nodi delle viste già presenti sul ramo che si
diparte dal nodo Viste 3D.

Per inserire il nodo di una nuova vista prima del nodo di un’altra vista basta cliccare, con il pulsante
destro del mouse, su quest’ultimo per selezionarlo e scegliere Inserisce Vista, nel menu locale che si
apre.

Contestualmente alla creazione del nuovo nodo viene anche aperta la relativa vista in un’altra finestra.
Il nome del nuovo nodo è costituito dal numero d’ordine di creazione seguito dalla stringa
“Assonometria” (ad esempio “1 - Assonometria”).
Tutte le viste possono essere rinominate, personalizzate e salvate, in modo da archiviarle nel progetto
con la configurazione e le informazioni ritenute significative. Una vista 3D può anche essere eliminata
dal progetto.

Vedi Anche
Le Viste 3D
La Finestra della Vista 3D
L'Editor 3D
Come Personalizzare una Vista 3D

536
Help di EdiLus

Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D


Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Eccezioni

537
Help di EdiLus

La Finestra della Vista 3D

Una vista 3D creata nel progetto può essere visualizzata e modificata nella finestra Viste 3D.
La finestra Viste 3D viene proposta, nella Finestra del Programma, quando si crea una nuova vista 3D
oppure quando si accede ad una vista già esistente.
La finestra Viste 3D riporta, sulla barra del titolo, oltre al nome del progetto attivo, quello del relativo
nodo del Navigatore

In alto a sinistra, sulla barra del titolo della finestra è presente il list box per la scelta del tipo di vista
che si intende visualizzare.

538
Help di EdiLus

Le viste che è possibile richiedere di visualizzare nella finestra sono:


Editor 3D [proposto per default all’apertura della finestra], in cui è possibile disegnare, modificare ed
eliminare gli oggetti (travi, pilastri, ecc.) direttamente nello spazio;

Naturalmente, per disegnare o modificare un oggetto nell’EDITOR 3D, è necessario avere gli opportuni
riferimenti spaziali a cui ancorarne le estremità, quali, ad esempio, delle Magnetic Grid (v. avanti) o delle
parti di struttura già disegnate.

MAGNETIC GRID, in cui è possibile gestire le eventuali Magnetic Grid che si intendono avere come
riferimento per il disegno spaziale della Struttura;
Strutturale, in cui viene proposto il modello strutturale dell’edificio con i relativi nodi a cui è possibile
applicare vincoli e/o cedimenti;
Solai, in cui viene proposta la vista 3D dei solai calcolati; in questa vista è possibile applicare, ad ogni
elemento (travetto, nodo, ecc.) di un solaio, eventuali forze aggiuntive, vincoli e/o cedimenti;
Forze e Momenti (utente), in cui è possibile visualizzare e gestire le forze applicate alla struttura
dall’Utente;
Fondazione [disponibile se si rispetta la Gerarchia delle Resistenze], in cui vengono proposte le
fondazioni dell’edificio individuate dal programma per le verifiche della Gerarchia delle Resistenze;
Maschi [disponibile per strutture in muratura], in cui viene proposta la vista con i Maschi, i sub Maschi
e le Fasce delle strutture in muratura;
Collegamenti acciaio [disponibile per le strutture in acciaio], in cui è possibile definire i collegamenti
delle aste delle strutture in acciaio;
Collegamenti legno [disponibile per le strutture in legno], in cui è possibile definire i collegamenti per
le strutture in legno;
Eccezioni, in cui è possibile visualizzare e gestire le eccezioni richieste per i vari elementi della
struttura.
Sulla barra del titolo, a destra del list box descritto, è presente il list box per la scelta del tipo di
prospetto o dell’isometria da visualizzare.

539
Help di EdiLus

A destra di quest’ultimo list box sono presenti i seguenti bottoni:


Vista Strutturale: propone il modello strutturale dell’edificio nella finestra).
Reset Grafico dei Risultati: elimina dalla vista il diagramma dei risultati o la mappatura a colori
precedentemente richiesta.
Cliccando, con il pulsante destro del mouse, nella tavola della finestra, si apre il menu locale che, oltre
alle opzioni del menu locale della tavola (pianta) di un piano, presenta le seguenti opzioni:
Visualizza: apre un ulteriore menu con le seguenti opzioni:
Visualizza in pianta: visualizza l’elemento selezionato nella tavola della pianta in cui è stato
disegnato;
Visualizza in prospetto: visualizza l’elemento selezionato nel prospetto opportuno della vista 3D;

Visualizza Armatura [solo per strutture in c.a.]: visualizza, dopo il calcolo delle Armature e delle
carpenterie, la tavola dell’armatura dell’elemento (trave, pilastro, ecc.) selezionato nella vista 3D;
Visualizza Telaio [solo per strutture in c.a.]: visualizza, dopo il calcolo, il telaio a cui appartiene
l’elemento (trave o parete) selezionato;
Visualizza Allineamento [solo per strutture in Muratura]: visualizza, dopo il calcolo, l’Allineamento
delle strutture in muratura a cui appartiene l’elemento (Muro, ecc.) selezionato;
Visualizza Facciata [solo per strutture in Muratura]: visualizza, dopo il calcolo, la Facciata a cui
appartiene l’elemento (Muro, ecc.) selezionato, per cui è stata richiesta la verifica a Ribaltamento
e/o a Spanciamento.
Tipologia vista: apre un ulteriore menu con le stesse opzioni del primo list box sulla barra del titolo
della finestra.

Vedi Anche
L'Editor 3D
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo

540
Help di EdiLus

Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura


Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Eccezioni
La Vista PlayStructure di EdiLus

541
Help di EdiLus

L'Editor 3D

L’Editor 3D di una qualsiasi Vista 3D risulta proposto per default quando si accede alla vista stessa.
Quando è attivo un altro editor della vista 3D (Magnetic Grid, Strutturale, Solai, ecc.), all’Editor 3D è
possibile accedere selezionando EDITOR 3D nel list box in alto a sinistra nella vista stessa.

L’Editor 3D presenta una toolbar con i seguenti gruppi di comandi.

542
Help di EdiLus

Edit 3D
Il gruppo Edit 3D della toolbar è costituito dai bottoni:
Verticale ON/OFF. Quando questo bottone risulta premuto l’estremità di un elemento (trave, pilastro,
ecc.) può essere spostato nello spazio unicamente lungo la verticale.

Assegn. Piano Automatica. Quando questo bottone risulta premuto, modificando la posizione di
un’entità (trave, pilastro, ecc.) direttamente nel 3D, essa viene automaticamente assegnata al
nuovo piano di appartenenza che le compete, Se invece questo bottone NON risulta premuto,
modificando la posizione di un’entità, essa rimane assegnata al piano di appartenenza originario.

Visibilità
Il gruppo Visibilità presenta, in alto, il list box con le seguenti opzioni per la scelta della modalità con
cui visualizzare gli oggetti disegnati:

WireFrame: visualizza solo tutte le linee di contorno degli oggetti disegnati;


Ombreggiato: visualizza gli oggetti senza le linee di contorno ma con la sola ombreggiatura;

Linee Nascoste: visualizza gli oggetti con le sole linee di contorno, nascondendo le linee delle facce
degli oggetti in secondo piano rispetto ad altre;
Ombreggiato con Linee: visualizza gli oggetti con l’ombreggiatura e le linee di contorno.
Nella restante parte del gruppo vengono proposti i bottoni:
Visualizza/Nasconde Tamponature: visualizza/nasconde le tamponature disegnate.
Visualizza/Nasconde Solai: visualizza/nasconde i solai disegnati.
Visualizza/Nasconde Spinta Terreno (su pareti): visualizza/nasconde le Spinte del Terreno
disegnate.
Visualizza/Nasconde Spinta Idrostatica (su pareti): visualizza/nasconde le Spinte Idrostatiche
disegnate.
Nascondi Pali: visualizza/nasconde i pali di fondazione; quando i pali risultano nascosti, ne viene
visualizzato solo un tronco che ne segnala la presenza.

543
Help di EdiLus

Mostra Stratigrafia Pali: visualizza, sui pali di fondazione, le texture della stratigrafia del terreno di
fondazione.
Nascondi Magnetic Grid: nasconde/visualizza le Magnetic Grid disegnate.

Texture
Il gruppo Texture della toolbar presenta, in alto, il list box con le opzioni:

Colore Proprietà Oggetto: richiede che gli oggetti vengano rappresentati con il colore specificato, per
ognuno di essi, nella sezione Aspetto del toolbox delle Proprietà;

Texture/Colore Materiali: richiede che gli oggetti vengano rappresentati con la Texture o il Colore
del materiale di cui sono costituiti.

Se al materiale degli oggetti NON è stata assegnata alcuna Texture o Colore, selezionando
Texture/Colore Materiale, gli oggetti vengono rappresentati con il colore proposto per default per il
relativo materiale.

Se nel list box è selezionato Texture/Colore Materiale, sotto di esso risulta abilitato il bottone Mostra
Texture.
Quando questo bottone risulta premuto, i Muri e le Pareti vengono rappresentati con la Texture del
relativo materiale.
Se, invece, il bottone Mostra Texture NON è premuto, in luogo della Texture, viene proposto il Colore
del materiale dei Muri e delle Pareti per distinguere più chiaramente gli elementi degli oggetti disegnati
su essi (ad es. quote o piattabande e mazzette di eventuali Fori).
L’ultimo elemento in basso nel gruppo Texture è il cursore per regolare l’intensità del colore della
Texture dei materiali dei Muri e delle Pareti.
Anche questa possibilità di regolazione è stata introdotta per distinguere più chiaramente gli oggetti
disegnati sui Muri.

Assi Locali
Il gruppo Assi Locali della toolbar presenta, in alto, l’omonimo bottone.

Quando il bottone Assi Locali risulta premuto si attivano i bottoni per visualizzare/nascondere gli assi
del riferimento locale degli elementi strutturali (travi, pilastri, ecc.) disegnati.

Per visualizzare gli assi del riferimento locale di un elemento (ad es. una trave) selezionarlo e
pigiare il bottone Aggiungi della toolbar.

544
Help di EdiLus

Analogamente, per nascondere il riferimento visualizzato su un elemento, basta selezionarlo e


pigiare il bottone Rimuovi della toolbar.
Per nascondere, con un’unica operazione, tutti i riferimenti locali visualizzati nell’Editor basta
semplicemente rendere NON premuto il bottone bottone Assi Locali.
In basso a destra nell’Editor 3D, infine, viene proposto lo schema (della sezione degli oggetti) per
scegliere a quali punti delle sezioni degli oggetti disegnati è possibile ancorare il punto sensibile scelto
per l’oggetto che si deve disegnare.
Cliccando sul quadratino in un vertice, nel punto medio di un lato, nel centro e/o nel baricentro
(cerchietto) dello schema delle sezioni degli oggetti disegnati, questo diventa rosso ad indicare che è
stato scelto come punto di ancoraggio per gli oggetti da disegnare successivamente.

Sotto lo schema vengono proposti i seguenti bottoncini per rendere più veloce la selezione dei punti
notevoli delle sezioni:
seleziona il solo centro geometrico dello schema;

seleziona i soli vertici dello schema;

seleziona i soli punti medi dei lati sulla stessa orizzontale;

seleziona i soli punti medi dei lati sulla stessa verticale.

545
Help di EdiLus

Per il progetto di un edificio in acciaio, nell’Editor 3D viene proposta per default una Magnetic Grid
Standard per intraprendere immediatamente il disegno degli elementi strutturali. Questa griglia
spaziale può essere personalizzata, eliminata e/o sostituita con Magnetic Grid di altro tipo, nell’editor
Magnetic Grid di una vista 3D, a cui si accede selezionando l’omonima opzione del primo list box
sulla barra del titolo della relativa finestra.
Lo schema dei punti di ancoraggio delle sezioni, le Magnetic Grid e il bottone verticale ON/OFF della
toolbar forniscono i riferimenti spaziali che rendono estremamente agevole anche il disegno degli
oggetti in vista 3D.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Eccezioni
La Vista PlayStructure di EdiLus

546
Help di EdiLus

Come Personalizzare una Vista 3D

Quando si crea una nuova vista 3D nella finestra Viste 3D viene proposta per default una vista
isometrica dell’edificio.
L’orientamento di tale vista può essere modificata selezionando l’opzione opportuna nel secondo list
box da sinistra sulla toolbar della finestra "Viste 3D".

L’orientamento riportato nelle opzioni del list box è quello ottenuto nell’ipotesi che il Nord abbia la stessa
direzione dell’asse Y delle tavole del disegno dei piani dell’edificio.
Se, per ragioni di comodità di disegno, non risulta conveniente disegnare le planimetrie dell’edificio con
l’orientamento effettivo, per la scelta dell’orientamento delle viste 3D e dei prospetti dell’edificio (nel list
box della toolbar) va preso, come riferimento, in luogo della direzione del Nord, quella dell’asse Y.

In ogni caso, quando nella finestra Viste 3D risulta visualizzata una isometria, l’edificio può essere
liberamente ruotato e/o traslato (v. avanti).
Oltre alle varie isometrie, nella finestra Viste 3D è anche possibile visualizzare i vari prospetti della
struttura dell’edificio.

Come ruotare l’edificio nella vista 3D


Per ruotare l’edificio nella finestra Vista 3D basta effettuare le seguenti operazioni:
 cliccare, senza rilasciare il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della tavola della
finestra Viste 3D;
 spostare opportunamente il mouse per ottenere le rotazioni desiderate;

547
Help di EdiLus

 quando la vista dell’edificio risulta essere quella desiderata rilasciare il pulsante del mouse.

Come traslare l’edificio nella vista 3D


Per centrare la vista attiva nella finestra Viste 3D oppure per visualizzare parti dell’edificio nascoste
quando si effettuano ingrandimenti è necessario traslare (PAN) la vista stessa.
Per traslare liberamente la vista proposta nella finestra Viste 3D basta effettuare le seguenti
operazioni:
 tenere premuta la rotellina del mouse senza rilasciarla;
 spostare il mouse per ottenere la traslazione desiderata della vista;
 rilasciare la rotellina.
La traslazione della vista attiva può anche essere ottenuta utilizzando le apposite barre di scorrimento
della finestra Viste 3D oppure cliccando, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, in un punto
della tavola e spostare il cursore oltre il bordo della finestra opposto a quello della direzione in cui si
intende traslare la vista.

Come visualizzare una parte della struttura


Per visualizzare, nella finestra Vista 3D, solo una determinata parte (ad es. una pilastrata con relative
travi e solai) basta:
 selezionare gli elementi strutturali (oggetti) da visualizzare;
 cliccare sul bottone Visibilità della toolbar verticale sul bordo sinistro della Finestra del
Programma per aprire l’omonimo toolbox;
 nel toolbox Visibilità selezionare il radio button Solo entità selezionate e pigiare il bottone
Applica della sua toolbar.
Per visualizzare nuovamente l’intera struttura nella vista 3D attiva, basta accedere nuovamente al
toolbox Visibilità e, in questo, selezionare il radio button Tutte le entità e pigiare il bottone Applica.
Grazie alle altre funzionalità del toolbox Visibilità è anche possibile visualizzare solo alcune tipologie
di oggetti di determinati piani dell’edificio.

La scelta della modalità di visualizzazione


La vista dell’edificio attiva può essere ulteriormente personalizzata, scegliendo, nel primo list box da
sinistra della toolbar nella finestra Viste 3D, una delle seguenti modalità di visualizzazione:
WireFrame: visualizza unicamente tutte le linee degli elementi della struttura come se questi fossero
trasparenti;
Ombreggiato: visualizza gli elementi della struttura con la sola ombreggiatura e, quindi, senza linee di
contorno;
Linee Nascoste: visualizza gli elementi della struttura con le sole linee di contorno, nascondendo le
linee delle facce in secondo piano rispetto ad altre;
Ombreggiato con Linee: rappresenta gli elementi della struttura con l’ombreggiatura e le linee di
contorno in primo piano rispetto ad altre;
Strutturale: propone la vista strutturale degli oggetti;
Solai: propone la vista 3D dei solai.
Forze e Momenti (utente): propone la vista 3D in cui è possibile visualizzare e gestire le forze
applicate alla struttura dall’Utente.

Come salvare una vista


Per salvare nel progetto tutte le modifiche apportate alla vista 3D attiva basta pigiare il bottone Salva
della toolbar.
La vista 3D salvata viene archiviata nel progetto e può essere riaperta ed, eventualmente, modificata
e/o stampata in qualsiasi momento.

Come stampare una vista

548
Help di EdiLus

Per avviare la stampa della vista attiva nella finestra Viste 3D basta pigiare il bottone Stampa della
toolbar.
Scegliendo, nel dialog che si apre, le opzioni di stampa opportune e pigiando il bottone STAMPA
viene proposta l’anteprima di stampa della vista 3D.
All’anteprima di stampa (con le opzioni di stampa di default) della vista 3D attiva è anche possibile
accedere pigiando l’omonimo bottone della toolbar.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

549
Help di EdiLus

Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D

Nella finestra Viste 3D è prevista la possibilità di apportare modifiche alle proprietà degli oggetti
disegnati e di modificare graficamente la quota di alcuni oggetti (ad es. la quota delle estremità di una
trave).
Per modificare un oggetto è necessario selezionarlo.
Per selezionare un oggetto nella vista 3D attiva, basta cliccare su esso nella modalità Selezione, attiva
quando il bottone Seleziona oggetti della toolbar risulta premuto.
Estremamente interessante risulta la possibilità di modificare più oggetti contemporaneamente. Ad
esempio la modifica dell'altezza di tutti i pilastri di una trave per creare la linea di colmo di un tetto.
Per selezionare contemporaneamente più oggetti in una vista 3D basta:
accertarsi che risulti attiva la modalità Selezione (il bottone Seleziona oggetti della toolbar deve
essere premuto);
 tenere premuto SHIFT della tastiera e cliccare su ogni oggetto da selezionare;
oppure
 racchiudere, in un rettangolo di selezione (tracciato tenendo premuto il pulsante sinistro del
mouse), almeno un punto di ogni oggetto da selezionare.
Sempre tenendo premuto SHIFT, è anche possibile aggiungere agli oggetti selezionati quelli racchiusi
in un rettangolo di selezione.
Ovviamente, il rettangolo di selezione va tracciato a partire da un punto in cui non è presente alcun
oggetto. Cliccando su un oggetto, infatti, si otterrebbe solo la sua selezione, senza la possibilità di
proseguire nel tracciamento del rettangolo.
Tenendo premuti CTRL + SHIFT della tastiera, il triangolo di selezione può anche essere tracciato a
partire da un punto in cui è presente un oggetto.
Tutti gli oggetti selezionati nella vista 3D vengono proposti in rosso.
Le possibilità di selezione illustrate consentono persino di definire, nella finestra Viste 3D, una vista
della sola parte di struttura selezionata.

Per deselezionare tutti gli oggetti selezionati nella finestra Viste 3D basta pigiare il bottone
Deseleziona Tutto della toolbar oppure cliccare in un punto qualsiasi della sua tavola.
Per deselezionare un singolo oggetto basta tenere premuto SHIFT della tastiera e, sempre nella
modalità Selezione, cliccare nuovamente su esso.
Nella finestra Vista 3D è anche possibile richiedere la selezione di alcune tipologie di entità della
struttura.
Per richiedere la selezione di alcune tipologie di entità della struttura basta:
selezionare tutte le entità visualizzate nella finestra Viste 3D; tale operazione può essere effettuata
pigiando il bottone Seleziona Tutto della toolbar oppure selezionando l’omonima opzione del menu
Modifica;
 cliccare sul bottone Filtro Selezione sulla toolbar verticale disposta lungo il bordo sinistro
della Finestra del Programma per accedere all’omonimo toolbox;
 nel toolbox Filtro Selezione selezionare i check box relativi alle sole entità che si intende
lasciare selezionate;
 pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per ottenere la selezione delle sole entità
appartenenti alle tipologie selezionate.
Pigiando il bottone Inverti Selezione della toolbar viene invertita la selezione delle entità presenti nella
vista 3D selezionando tutte le entità non selezionate e deselezionando le entità selezionate.

Vedi Anche
Le Viste 3D

550
Help di EdiLus

Come Creare una Vista 3D


La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

551
Help di EdiLus

Come Rinominare una Vista 3D

Per rinominare la vista 3D (denominata "3D") proposta per default nel progetto, oppure una qualsiasi
vista 3D creata dall’Utente basta effettuare le seguenti operazioni:
fare click sul nodo della vista con il pulsante destro del mouse; questa operazione seleziona il nodo
e apre un menu locale;
 nel menu locale selezionare l’opzione Rinomina; questa operazione rende editabile il nome
a destra del nodo selezionato;
 digitare nel campo il nome che si intende assegnare alla vista 3D e pigiare INVIO per
confermare e rendere nuovamente NON editabile il campo del suo nome.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

552
Help di EdiLus

Come Aprire una Vista 3D

Per aprire una vista 3D creata per il progetto attivo di EdiLus basta:
esplodere, con un doppio click, il nodo GRAFICI del Navigatore del progetto (se risulta chiuso).
esplodere il nodo Viste 3D contenente tutti i nodi delle viste 3D del progetto;
 fare doppio click sul nodo della vista da aprire; questa operazione apre la finestra Viste 3D
nella Finestra del Programma o, se questa risulta già aperta, la porta in primo piano rendendola
attiva.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

553
Help di EdiLus

Come Eliminare una Vista 3D

Per eliminare dal progetto attivo, una vista 3D precedentemente creata basta effettuare le seguenti
operazioni:
fare doppio click sul nodo Viste 3D del Navigatore per esploderlo e visualizzare tutti i nodi delle
viste 3D del progetto attivo.
fare click, con il pulsante destro del mouse, sul nodo della vista 3D da eliminare per selezionarla ed
accedere al menu locale del Navigatore.
 nel menu locale selezionare l’opzione Elimina Vista.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

554
Help di EdiLus

Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D

Grazie alle straordinarie e potenti funzionalità di EdiLus è possibile persino di disegnare e/o modificare
gli oggetti (travi, pilastri, ecc.) direttamente nell’Editor 3D di ogni vista 3D del progetto.
Questa possibilità, particolarmente utile per le strutture in acciaio, consente di visualizzare, mentre si
disegna, il particolare dei collegamenti tra gli elementi della struttura verificando, in tempo reale, la
correttezza e la congruenza degli stessi.
Di seguito vengono illustrate sinteticamente le varie possibilità di visualizzazione, di disegno e di
modifica degli oggetti nell’Editor 3D.

Come disegnare gli oggetti nell’Editor 3D


È evidente che per poter disegnare in una vista 3D, è necessario avere a disposizione i necessari
riferimenti spaziali.
Il primo tipo di riferimento spaziale a disposizione del Tecnico sono le Magnetic Grid: griglie spaziali
liberamente definibili, sia nella forma che nelle dimensioni, e componibili tra loro, che consentono di
ottenere in modo semplice e veloce uno schema della struttura da utilizzare come guida per il disegno
dei suoi elementi strutturali (oggetti).
Un’altra straordinaria funzionalità consente, con un’unica operazione, di generare automaticamente
gruppi di travi e di pilastri della struttura (sia in c.a. che in acciaio) dalle Magnetic Grid definite.
Una ulteriore funzionalità introdotta per facilitare il disegno di un oggetto nello spazio è lo schema
della sezione degli oggetti disegnati proposto in basso a destra nell’Editor 3D. In tale schema, infatti è
possibile scegliere a quali punti delle sezioni degli oggetti disegnati è possibile ancorare il punto
sensibile scelto per l’oggetto che si deve disegnare.
Cliccando sul quadratino in un vertice, nel punto medio di un lato, nel centro e/o nel baricentro
(cerchietto) dello schema delle sezioni degli oggetti disegnati, questo diventa rosso ad indicare che è
stato scelto come punto di ancoraggio per gli oggetti da disegnare successivamente.

Sotto lo schema vengono proposti i bottoncini per rendere più veloce la selezione dei punti notevoli
delle sezioni.
Grazie a questa funzionalità per congiungere, ad esempio, l’estremità di una trave al punto medio di
un lato della sezione di un pilastro, basta scegliere, come punti di aggancio, i punti medi dei lati nello
schema di sezione degli oggetti disegnati.
Nella fase di disegno di una trave, quando il cursore è in prossimità di uno dei punti di aggancio della
sezione di un pilastro, viene proposto un pallino arancione. ·

555
Help di EdiLus

Questo pallino segnala il punto a cui, cliccando il pulsante sinistro del mouse, la trave che si sta
disegnano verrà agganciata.

Cliccando il pulsante del mouse per agganciare l’estremità della trave al pilastro, viene proposto il
dialog in cui scegliere il punto sensibile della sezione della trave da collegare al punto di aggancio del
pilastro.

Cliccando, infine, sul pallino del punto sensibile della trave (in modo che diventi verde) e pigiando il
bottoncino Conferma, il dialog viene chiuso e, nel disegno, la trave risulterà collegata al pilastro nel
modo richiesto.

Come modificare le proprietà di un gruppo di oggetti


La modifica di proprietà comuni ad alcuni elementi (pilastri, travi, ecc.) a differenti piani dell’edificio
può risultare molto onerosa da effettuare nelle tavole dei rispettivi piani. La stessa operazione
nell’Editor 3D risulta particolarmente comoda e veloce.
Ad esempio, per modificare la sezione di un gruppo di pilastri a piani differenti, basta:
 tenere premuto SHIFT della tastiera;
 selezionare i pilastri di un piano da modificare racchiudendoli in un rettangolo di selezione o
cliccando su ognuno di essi;
 con le stesse modalità selezionare i pilastri degli altri piani;
 cambiare la sezione dei pilastri nel toolbox delle Proprietà.

Come modificare la quota di un’estremità di un oggetto


Nell’Editor 3D è possibile modificare, agevolmente la quota delle estremità di un oggetto (ad es. una
trave).
Si supponga di voler inserire una trave che collega i pilastri indicati dalle freccette in figura.

556
Help di EdiLus

Si supponga, inoltre, che un pilastro abbia la stessa altezza del piano del disegno e che l’altro abbia
una altezza inferiore.
Disegnando la trave nella pianta del piano, le sue estremità vengono posizionate alla quota del piano
stesso.

In questo caso, operando nella tavola di disegno del piano, sarebbe particolarmente difficile e
laborioso cercare di far coincidere l’estremità della trave con quella del pilastro più in basso.
Operando, invece nella vista 3D, per collegare la trave con il pilastro più basso basta, invece,
effettuare le seguenti operazioni:
 accertarsi che il bottone verticale ON/OFF della toolbar risulti premuto (di colore arancione),
in modo che le estremità degli oggetti possano essere spostate solo lungo la verticale.

 selezionare la trave;
 cliccare la maniglia (pallino) dell’estremità della trave da collegare al pilastro per sbloccarla,
consentendone lo spostamento (lungo la verticale);
 spostare l’estremità della trave in prossimità di quella del pilastro; durante gli spostamenti è
anche attivo un particolare snap per cui, quando l’estremità della trave è prossima a quella del
pilastro, una griglia di colore blu ne segnala la coincidenza;

557
Help di EdiLus

 cliccare nel punto segnalato per bloccare l’estremità della trave.


In una vista 3D è anche possibile disegnare, in maniera semplicissima, un foro in una parete.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Eccezioni

558
Help di EdiLus

La Vista Strutturale

La Vista Strutturale

La vista strutturale è un utilissimo strumento per visualizzare la modellazione della struttura effettuata
dal programma.
In tale vista, inoltre, è possibile applicare vincoli esterni e cedimenti ai nodi della struttura.
Per richiedere la Vista Strutturale in una vista 3D dell’edificio, basta pigiare l’omonimo bottone della
toolbar della sua finestra o selezionare l’opzione Strutturale nel primo list box a sinistra in alto nella
finestra.

Nella vista le travi e i pilastri vengono rappresentate come aste rispettivamente di colore fucsia e
verde.
Un nodo viene, invece, rappresentato con un pallino a cui risultano collegate, mediante dei braccetti
rigidi rappresentati da linee tratteggiate, le aste che vi concorrono.

Il pallino che rappresenta il nodo ha dimensioni maggiori dei cubetti che rappresentano le estremità
delle aste.

Le estremità iniziale e finale di una trave sono sempre collegate ai nodi in cui concorrono mediante un
braccetto rigido.
L’estremità finale (superiore) di un pilastro, invece, è collegata al nodo superiore mediante un braccetto
rigido, mentre la sua estremità iniziale (inferiore) coincide con il nodo stesso.

Ovviamente, nella vista strutturale viene anche proposto il modello strutturale delle eventuali muri,
pareti, solette e platee.
Prima di richiedere il calcolo del modello strutturale, per tali strutture vengono rappresentati i soli nodi
di estremità.
Dopo il calcolo del modello strutturale, invece, tali elementi vengono rappresentati con la suddivisione
in Shell richiesta in fase di disegno.

559
Help di EdiLus

Come in qualsiasi altra vista 3D, anche nella vista strutturale è possibile selezionare uno o più
elementi della struttura per poterne modificare le proprietà.

A sinistra, sulla toolbar di una vista Strutturale, sono presenti i bottoni:


Conci, che visualizza/nasconde alternativamente i conci rigidi che raccordano le travi e i pilastri che
concorrono nei Nodi.

Su ogni concio risulta comunque rappresentato il simbolo del nodo (pallino blu) e i cubetti delle
estremità delle aste che vi concorrono.
SubNodi, che visualizza/nasconde alternativamente i SubNodi di estremità delle shell (di pareti,
solette ecc.) generate dopo il calcolo modello strutturale.

Blocchi di Nodi, che visualizza/nasconde alternativamente, sempre dopo il calcolo del modello
strutturale, i Blocchi di Nodi che raccordano i SubNodi delle shell ai bordi di elementi bidimensionali
(pareti, solette, ecc.), agli elementi beam (travi, pilastri, ecc.).

Numero Nodi: visualizza/nasconde alternativamente, la numerazione dei Nodi della struttura.


Numero subNodi: visualizza/nasconde alternativamente la numerazione dei subNodi della struttura.

560
Help di EdiLus

I Nodi e i SubNodi possono essere modificati applicando ad essi anche eventuali vincoli e/o cedimenti.

Eventuali modifiche alla struttura in prossimità di un nodo (ad es. l’inserimento di una nuova trave)
potrebbero richiedere la modifica del nodo stesso, con la possibile perdita di vincoli, cedimenti e forze
ad esso applicati.
Si consiglia, pertanto, di applicare vincoli e cedimenti ad un nodo solo dopo aver ultimato il disegno della
struttura e richiesto il calcolo del modello strutturale.
Dopo tale calcolo, non potendo più modificare la struttura, si avrà la certezza che su tutti nodi risultino
presenti tutti i vincoli ed i cedimenti applicati.

Per modificare un nodo basta effettuare le operazioni:

561
Help di EdiLus

 Selezionare il nodo (o il gruppo di nodi) da modificare; per selezionare un nodo basta


cliccare, nella modalità seleziona, sul pallino che lo rappresenta. Per selezionare più nodi basta
tenere premuto SHIFT della tastiera e cliccare sul pallino di ogni nodo da selezionare; i pallini dei
nodi selezionati vengono proposti in rosso.
 Modificare le opportune proprietà del nodo (o del gruppo di nodi) selezionato nel toolbox
delle Proprietà.
Pigiando il bottone Vincoli della toolbar della vista, vengono visualizzati i vincoli eventualmente
presenti sui nodi della struttura.
Pigiando, invece, il bottone Cedimenti della toolbar della vista, vengono visualizzati i cedimenti
eventualmente applicati ai nodi della struttura.
Nella vista strutturale è possibile prendere visione delle forze che caricano:
 un Nodo di estremità di un elemento strutturale;
 una Shell di una parete/soletta/platea oppure un SubNodo di tale shell.

Forze, momenti e carichi aggiuntivi applicati dall’Utente su una parete, soletta o platea vengono trasferiti
direttamente ai sub nodi delle relative shell.
Tali forze, pertanto, possono essere visualizzate unicamente sui nodi ed i sub nodi degli elementi
interessati.

Infine, quando il bottone Vincoli Interni della toolbar risulta premuto, sulla struttura è possibile
visualizzare una mappatura a colori del grado di “rigidezza” dei vincoli interni degli elementi della
struttura.

In questa mappatura ogni vincolo interno viene rappresentato da un cilindretto del colore
corrispondente al grado di rigidezza specificato quando esso è stato definito.
Per visualizzare la mappatura basta:
 Nel list box che si apre cliccando la freccetta a destra della barra dei colori sulla toolbar
selezionare il tipo di spostamento o rotazione rispetto a cui i vincoli interni della struttura
esercitano il grado di “resistenza” da visualizzare nella mappatura. Il tipo di spostamenti/rotazione
scelto viene riportato sui colori della barra.

 Indicare l’intervallo dei gradi di resistenza dei vincoli da visualizzare nella mappatura,
spostando i cursori sulle barre max e min (rispettivamente sopra e sotto la barra dei colori). I
valori estremi (minimo e massimo) dell’intervallo specificato vengono riportati nei campi ai lati
della barra dei colori. Questa operazione consente di visualizzare, con il colore opportuno, i soli
vincoli con grado di “rigidezza” contenuto nell’intervallo specificato.

562
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Eccezioni
La Vista PlayStructure di EdiLus

563
Help di EdiLus

Le Proprietà dei Nodi

Le proprietà di un nodo della struttura possono essere visualizzate e modificate nel toolbox delle
Proprietà che si attiva quando esso risulta selezionato nella vista strutturale attiva del progetto.
Le proprietà di un nodo sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
La sezione Caratteristiche delle Proprietà di un nodo presenta i righi:
Vincolo esterno: in tale rigo viene riportata il nome del vincolo eventualmente applicato al nodo
selezionato. Se al nodo NON risulta applicato alcun vincolo, nel rigo viene riportata la stringa
Libero.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog Vincolo Esterno in cui
l’Utente può liberamente definire l'eventuale vincolo da applicare al nodo selezionato.
Per i nodi di fondazione (ad es. il nodo inferiore di un pilastro del primo livello) nel dialog Vincolo
Esterno viene automaticamente definito un incastro come vincolo esterno.

I nodi di fondazione risultano vincolati da un incastro anche quando non risulta disegnata alcuna
fondazione (travi Winkler, ecc.).
È evidente, infatti, che, senza vincolare i nodi di fondazione il programma non potrebbe procedere al
calcolo.

Cedimento: in tale rigo viene indicata, con la stringa SI, la presenza di un eventuale cedimento
assegnato dall’Utente al nodo selezionato. Se al nodo NON risulta assegnato alcun cedimento, nel
rigo viene riportata la stringa NO.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog Cedimento in cui l’Utente
può liberamente definire l’eventuale cedimento da assegnare al nodo selezionato.
Entità, in cui viene riportato il numero di entità (travi, pilastri, ecc.) che confluiscono nel nodo
selezionato.

Geometria
La sezione Geometria delle Proprietà di un nodo vengono proposti i dati relativi alla geometria del
nodo. Tali dati NON possono essere modificati in quanto vengono definiti nella fase del disegno degli
oggetti. I campi della sezione sono:
XYZ, in cui vengono riportate le coordinate del nodo selezionato.

564
Help di EdiLus

Piano/Livello, in cui viene indicato il piano di appartenenza del nodo selezionato. Il valore proposto in
tale campo risulterà visibile solo dopo aver richiesto il calcolo del modello strutturale.

Carichi e Forze
La sezione Carichi e Forze delle Proprietà di un nodo presenta il rigo Forze Concentrate, in cui
viene riportato il numero di forze e momenti concentrati che caricano il nodo selezionato.
Pigiando il bottone proposto quando il rigo è selezionato, si apre il dialog Forze Concentrate in cui è
possibile prendere visione delle forze e momenti concentrati che caricano il nodo.
Tali forze possono essere quelle derivanti dall’analisi dei carichi effettuata automaticamente dal
programma (parti di solaio che competono direttamente al nodo e non alle travi in esso concorrenti,
parti d’angolo dei balconi, ecc.) oppure quelle aggiuntive applicate al nodo dall’Utente.
Le forze proposte nel dialog NON possono essere modificate o eliminate.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alla pagina dell’Help che illustra, in
generale, le proprietà degli oggetti.
Nel Toolbox delle Proprietà dei nodi, oltre alla pagina Proprietà, è presente anche la pagina Risultati in
cui, dopo il calcolo, è possibile visualizzare i risultati ottenuti relativi al nodo selezionato. Per accedere
alla pagina Risultati del Toolbox delle Proprietà del nodo selezionato basta cliccare l’omonima
linguetta in alto nel Toolbox stesso.
La pagina Risultati del Toolbox delle Proprietà del nodo selezionato è analoga all’omonima pagina
del Toolbox delle Proprietà di un qualsiasi elemento.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

565
Help di EdiLus

Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo

Generalmente un nodo di estremità di un elemento strutturale (trave, pilastro parete, ecc.) oppure un
sub nodo di estremità di una shell di una parete, soletta o platea può risultare caricato da:
 forze derivanti dall’analisi dei carichi effettuata automaticamente dal programma (forze
relative a parti di solaio che competono direttamente al nodo e NON alle travi in esso concorrenti,
oppure forze relative e parti d’angolo di balconi, ecc.);
 forze o momenti concentrati aggiuntivi applicate al nodo dall’Utente;
 forze derivanti dall’applicazioni, su pareti solette e platee, di forze, carichi lineari e carichi
superficiali; tali forze e carichi vengono, infatti, trasferiti direttamente ai sub nodi delle shell
dell’elemento su cui essi vengono applicati.
Tutte le forze che caricano il nodo (o sub nodo) selezionato nella vista strutturale possono essere
visualizzate nel dialog Forze Concentrate del nodo.
Per accedere al dialog Forze Concentrate del nodo selezionato nella vista strutturale basta pigiare il
bottoncino proposto nell’omonimo rigo del toolbox delle Proprietà quando questo risulta selezionato.
Il dialog Forze Concentrate di un nodo è analogo a quello per la visualizzazione delle forze
concentrate su una trave.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D

566
Help di EdiLus

Come Aprire una Vista 3D


Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

567
Help di EdiLus

Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura

Eventuali modifiche alla struttura in prossimità di un nodo (ad es. l’inserimento di una nuova trave)
potrebbero richiedere la modifica del nodo stesso, con la possibile perdita del vincolo esterno ad esso
applicato.
Si consiglia, pertanto, di applicare un eventuale vincolo ad un nodo, solo dopo aver richiesto il calcolo
del modello strutturale.
Dopo tale calcolo, non potendo più modificare la struttura, si avrà la certezza che su tutti i nodi risultino
presenti i vincoli applicati.

La struttura disegnata può essere liberamente vincolata dall’Utente applicando dei vincoli esterni nei
suoi nodi.
Ovviamente, potendo visualizzare e selezionare i nodi della struttura solo in una vista strutturale del
progetto, l’applicazione dei vincoli esterni alla struttura può essere effettuata unicamente in tale tipo di
vista.
Per applicare un vincolo esterno ad un nodo della struttura occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Richiedere una vista strutturale dell’edificio in progetto.
 Selezionare il nodo della struttura da vincolare per visualizzare le sue proprietà nel toolbox
delle Proprietà.
Pigiare il bottone proposto nel rigo Vincolo Esterno del toolbox delle Proprietà quando questo
risulta selezionato.
Questa operazione apre il dialog per la definizione del vincolo esterno da applicare al nodo.
 Nel list box Predefiniti del dialog selezionare il tipo di vincolo esterno (incastro, cerniera,
ecc.) che si intende applicare al nodo.

Effettuata la scelta, nelle apposite sezioni del dialog, vengono indicate le rigidezze allo spostamento
ed alla rotazione determinate dalla presenza del vincolo applicato.
Ovviamente, avendo scelto di applicare al nodo un vincolo ben definito, NON è possibile modificare
le scelte effettuate automaticamente nei list box delle sezioni Rigidezza allo spostamento e
Rigidezza alla rotazione del dialog.
Le scelte effettuate nei list box delle sezioni suddette vengono riportate in blu proprio ad indicare
che esse non possono essere modificate.

568
Help di EdiLus

Ovviamente è sempre possibile modificare il vincolo applicato scegliendone un altro nel list box
Predefiniti.
Pigiare il bottone OK in basso per confermare la scelta effettuata e chiudere il dialog.
Nel rigo Vincolo Esterno del toolbox delle Proprietà del nodo selezionato viene riportata una stringa
indicativa del tipo di vincolo esterno ad esso applicato.
Se al nodo selezionato non risulta applicato alcun vincolo, nel rigo Vincolo Esterno viene riportata la
stringa Libero.
Se nel list box Predefiniti si sceglie l’opzione <utente>, il dialog si predispone per la definizione
libera, da parte dell’Utente, del vincolo da applicare al nodo.
Nelle sezioni Rigidezza allo spostamento e Rigidezza alla rotazione del dialog risultano, infatti,
abilitati tutti i list box ed i campi presenti.
In ognuno dei list box delle sezioni Rigidezza allo spostamento è possibile scegliere tra le seguenti
opzioni:
infinita: richiede che il vincolo che si sta definendo abbia una rigidezza infinita allo spostamento nella
direzione indicata dal rigo in cui si opera;
nessuna: richiede che il vincolo che si sta definendo non opponga alcuna resistenza allo spostamento
nella direzione indicata dal rigo in cui si opera;
<utente>: richiede che il vincolo che si sta definendo abbia una certa rigidezza allo spostamento nella
direzione indicata dal rigo in cui si opera; in questo caso l’Utente deve anche specificare l’opportuno
valore della rigidezza nel campo a destra del list box.

Operazioni analoghe a quelle illustrate per la definizione della rigidezza allo spostamento del vincolo
devono essere effettuate per la definizione della sua Rigidezza alla rotazione.
Nel dialog tutti i dati di un vincolo definito dall’Utente vengono riportati in nero ad indicare che essi
possono essere modificati in un qualsiasi momento antecedente al calcolo.

569
Help di EdiLus

Per eliminare un vincolo esterno dal nodo selezionato in una vista strutturale, basta accedere
nuovamente al dialog in cui è stato definito il vincolo e, in questo, pigiare il bottone Elimina.
Questa operazione chiude il dialog ed elimina il vincolo dal nodo selezionato, proponendo
nuovamente la stringa Libero nel rigo Vincolo Esterno del toolbox delle sue Proprietà per segnalare
l’assenza di vincoli esterni.

L’applicazione di un vincolo Interno ad un’asta (ad es. una trave, ecc.) può essere effettuata nel toolbox
delle sue proprietà.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

570
Help di EdiLus

Come Applicare un Cedimento alla Struttura

Eventuali modifiche alla struttura in prossimità di un nodo (ad es. l’inserimento di una nuova trave)
potrebbero richiedere la modifica del nodo stesso, con la possibile perdita dei cedimenti ad esso
applicati.
Si consiglia, pertanto, di applicare eventuali cedimenti ad un nodo, solo dopo aver richiesto il calcolo del
modello strutturale.
Dopo tale calcolo, non potendo più modificare la struttura, si avrà la certezza che su tutti i nodi risultino
presenti i cedimenti applicati.

Ad ogni nodo della struttura disegnata l’Utente può applicare liberamente dei cedimenti.
Ovviamente, potendo visualizzare e selezionare i nodi della struttura solo in una vista strutturale del
progetto, per applicare un cedimento ad un nodo occorre necessariamente operare in tale tipo di vista.
Per applicare un cedimento ad un nodo della struttura basta effettuare le seguenti operazioni:
 richiedere una vista strutturale del progetto;
 selezionare il nodo della struttura a cui applicare un cedimento per visualizzare le sue
proprietà nel Toolbox delle Proprietà;
pigiare il bottone che viene visualizzato posizionando il cursore nel rigo Cedimento del toolbox delle
Proprietà; questa operazione apre il dialog per la definizione dei Cedimenti del nodo selezionato;
 nei campi del dialog specificare i valori dei vari tipi di cedimento del nodo; i valori che
esprimono cedimenti lineari vanno espressi in centimetri, mentre i cedimenti angolari vanno
espressi in radianti.
pigiare il bottone OK del dialog per chiuderlo e confermare l’applicazione del cedimento; se nel
dialog è stato definito un cedimento, la sua presenza viene segnalata dalla stringa SI nel rigo
Cedimento delle Proprietà del nodo.

I cedimenti definiti per un nodo possono essere modificati prima di richiedere il calcolo accedendo
nuovamente al dialog in cui sono stati definiti.
Per eliminare un cedimento applicato al nodo selezionato, basta accedere nuovamente al dialog in cui
esso è stato definito e, in questo, pigiare il bottone Elimina.
Questa operazione chiude il dialog ed elimina il cedimento proponendo la stringa NO nel rigo
Cedimento della Proprietà del nodo per segnalare che ad esso NON risultano applicati cedimenti.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D

571
Help di EdiLus

Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D


Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura

572
Help di EdiLus

Le Proprietà delle Shell

Le proprietà di un elemento Shell di una parete, una soletta o una platea possono essere visualizzate
e modificate nella pagina Proprietà del toolbox delle Proprietà dopo aver richiesto il calcolo del
Modello Strutturale.
Il toolbox delle Proprietà di un elemento Shell viene proposto quando questo risulta selezionato in una
vista strutturale del progetto.
Le proprietà di una Shell risultano raggruppate nelle seguenti sezioni:

Caratteristiche
La sezione Caratteristiche delle Proprietà di una Shell presenta i righi:
Spessore, in cui viene riportato lo spessore (in cm) della Shell selezionata che, ovviamente, è pari a
quello della parete, soletta o platea di appartenenza. Lo spessore di una Shell può essere
modificato solo modificando lo spessore dell’intera parete, soletta o platea di appartenenza.

Materiale, in cui viene riportato il materiale della parete, soletta o platea a cui appartiene la Shell
selezionata.

Carichi e Forze
La sezione Carichi e Forze delle Proprietà di una Shell presenta i righi:
Forze Superficiali, in cui viene riportato il numero di forze superficiali che caricano la Shell
selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione delle forze rilevate nell’analisi dei carichi effettuata automaticamente dal programma (ad es.
i carichi derivanti da una spinta del terreno o idrostatica applicata ad una parete).
Forze Lineari [solo per shell di solette e platee], in cui viene riportato il numero di forze lineari che
caricano la Shell selezionata.
Pigiando il bottone proposto quando il cursore è nel rigo, si apre il dialog in cui è possibile prendere
visione delle forze lineari rilevate nell’analisi dei carichi effettuata automaticamente dal programma
(ad es. lo scarico di un solaio sulla shell).

Tutte le forze ed i carichi aggiuntivi applicati dall’Utente ad una parete, soletta o platea vengono trasferiti
direttamente ai nodi (sub nodi) delle relative shell.
Gli effetti di tali forze, pertanto, possono essere visualizzati nel dialog Forze Concentrate dei sub nodi
della parete, soletta o platea.

Aspetto
Per la descrizione delle proprietà della sezione Aspetto si rimanda alle Proprietà degli Oggetti.

573
Help di EdiLus

Nel Toolbox delle Proprietà dei nodi, oltre alla pagina Proprietà, è presente anche la pagina Risultati
in cui, dopo il calcolo, è possibile visualizzare i risultati ottenuti relativi alla shell selezionata.
Per accedere alla pagina Risultati del Toolbox delle Proprietà del nodo selezionato basta cliccare
l’omonima linguetta in alto nel Toolbox stesso.
La pagina Risultati del Toolbox delle Proprietà della Shell selezionata è analoga all’omonima pagina
del Toolbox delle Proprietà di un qualsiasi elemento strutturale.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

574
Help di EdiLus

La Vista 3D dei Solai

La Vista 3D dei Solai

Disegnati i solai e le relative sezioni di calcolo, prima di procedere al calcolo dei solai è possibile
accedere ad una efficacissima vista 3D degli stessi.
In tale vista è possibile selezionare ogni elemento (travetto, nodo, ecc.) dei vari solai per applicare loro
eventuali forze aggiuntive, vincoli e/o cedimenti.
Per accedere alla vista 3D dei solai basta selezionare l’opzione Solai nel primo list box da sinistra di
una finestra Vista 3D.

In questo caso la toolbar della finestra presenta solo i bottoni per la visualizzazione degli assi del
riferimento locale degli elementi del solaio.
Nella vista 3D dei solai viene proposta la sezione di calcolo dei solai.

Infatti, per ogni campata di solaio, in corrispondenza di ogni sezione di calcolo disegnata, viene
rappresentato il "travetto", le "pignatte" ed i nodi (pallini blu) di ogni campata.

575
Help di EdiLus

Prima di richiedere il calcolo dei solai, nella vista 3D dei solai è possibile modificare le caratteristiche
di ogni solaio e balcone per cui è stata disegnata una sezione di calcolo.
Selezionando, infatti, il travetto di una campata di solaio, nel toolbox delle Proprietà vengono proposte
le relative proprietà.
Le proprietà di un travetto sono analoghe a quelle di una trave e, pertanto, nel toolbox delle Proprietà
di un travetto l’Utente può liberamente assegnargli ulteriori forze lineari e concentrate e definirne i
vincoli Interni.
Selezionando, invece, le pignatte del solaio, nel toolbox delle Proprietà vengono riproposte tutte le
proprietà della sezione di calcolo per esso specificata.

Selezionando infine un nodo di una campata di solaio questo diventa di colore rosso e, nel toolbox
delle Proprietà, vengono proposti gli strumenti con cui l’Utente può applicare liberamente ad esso
ulteriori eventuali forze concentrate, vincoli e/o cedimenti.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D

576
Help di EdiLus

Come Rinominare una Vista 3D


Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Eccezioni

577
Help di EdiLus

Come Applicare Ulteriori Forze e Vincoli Interni ad un Solaio

Oltre ai carichi relativi all’analisi dei carichi, quali il peso proprio e i sovraccarichi (permanenti ed
accidentali), per il Calcolo del solaio è possibile applicare alla sezione di calcolo di un solaio i vincoli
interni desiderati e forze concentrate e lineari aggiuntive.
L’applicazione di vincoli e/o ulteriori forze alla sezione di calcolo di un solaio si effettua nella vista 3D
dei Solai.

Le forze aggiuntive applicate alla sezione di calcolo di un solaio NON vengono trasmesse agli elementi
strutturali (travi o pareti) su cui questo poggia.
Per tener conto dell’effetto di tali forze anche sulla struttura, occorre che queste vengono applicate
direttamente agli elementi strutturali interessati.

A. Come Applicare un Carico Lineare Aggiuntivo ad un Solaio


Per applicare ulteriori forze lineari alla sezione di calcolo di un solaio basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Nella sezione di calcolo del solaio selezionare il travetto della campata a cui si intende
applicare la forza.
Pigiare il bottoncino che si attiva posizionando il cursore nel rigo Forze Lineari della sezione
Carichi e Forze del toolbox delle Proprietà; questa operazione propone il dialog Forze Lineari.
 Pigiare il bottone Aggiungi del dialog per creare un nuovo rigo (Carico Lineare) nella tabella
del dialog. Il nuovo rigo risulta selezionato.

Nel dialog Forze Lineari vengono proposti i carichi lineari sulla sezione di calcolo del solaio derivanti
dall’analisi dei carichi effettuata automaticamente dal programma. I dati di tali carichi vengono
riportati in blu ad indicare che essi NON possono essere modificati.
I dati dei carichi lineari aggiuntivi, applicati alla sezione di calcolo travetto dall’Utente, vengono,
invece, riportati in nero ad indicare che, prima del calcolo, possono essere modificati.
 Nella sezione Condizione di Carico sotto la tabella effettuare le seguenti operazioni:
 nel campo Descrizione specificare una descrizione del carico;

578
Help di EdiLus

 nel list box Condizione di carico utente scegliere la tipologia (carico da neve, ecc.) del
carico tra quelle definite nella sezione Condizioni Carico Utente del progetto; la scelta di
un’opzione in tale list box può comportare delle scelte obbligate negli altri list box della sezione
"Condizione di Carico";
 nel list box Tipologia di carico accidentale scegliere la destinazione d’uso tra quelle
definite nella sezione Tipologie Carico Accidentale del progetto; la scelta individua
automaticamente il valore dell’opportuno coefficiente previsto dalla normativa;
 nel list box Coefficiente riduzione masse sismiche scegliere il tipo di "Carico ai piani"; la
scelta individua automaticamente il valore dell’opportuno coefficiente previsto dalla normativa;
 nel list box Sistema di riferimento dei carichi scegliere il sistema di riferimento (Globale o
Locale) del travetto in base al quale si intende definire la direzione della forza.
 Nella sezione Punto Iniziale effettuare le seguenti operazioni:
 nel campo Distanza LLI[i] specificare la distanza dis[i], in metri, tra il punto iniziale del
travetto (LL[i]) e il punto a partire dal quale viene applicato il carico;

Il punto iniziale del travetto coincide con l’origine del suo riferimento locale.
Pertanto, se il carico viene applicato a partire dal punto iniziale del travetto LLI[i], nel campo Distanza
LLI[i] va lasciato il valore zero.
Per l’applicazione dei carichi, la Distanza LLI[i] va considerata a partire dal punto iniziale della
lunghezza libera di inflessione del travetto, anche quando viene richiesto il calcolo del solaio senza
"braccetti rigidi". In pratica, un carico lineare può essere applicato solo lungo la lunghezza libera di
inflessione del travetto.

 nei campi Carico X/1, Carico Y/2 e Carico Z/3 indicare, in N/m, le componenti del carico
lineare (con il segno opportuno in funzione del riferimento scelto) nel primo punto di
applicazione; ad esempio, un carico lineare verticale verso il basso di 5750 N/m può essere
agevolmente specificato scegliendo il sistema di riferimento "globale" ed inserendo il valore "-
5750" nel campo "Carico Z/3";

I campi in cui va specificato il carico vengono nominati Carico X, Carico Y e Carico Z, se il sistema di
riferimento scelto è quello globale, mentre vengono nominati Carico 1, Carico 2 e Carico 3 se il
sistema di riferimento è quello locale.

 nel campo Momento torcente indicare, in Nm/m, l’eventuale valore del momento torcente
nel primo punto in cui questo viene applicato.
 Nella sezione Punto Finale effettuare le seguenti operazioni:
 nel campo Distanza LLI[f] specificare la distanza dis[f], in metri, tra il punto finale di
applicazione del carico e il punto finale della lunghezza libera di inflessione del travetto (LLI[f]);
 nei campi Carico X/1, Carico Y/2 e/o Carico Z/3 indicare, in N/m, le componenti del carico
(con il segno opportuno in funzione del riferimento scelto) nell’ultimo punto in cui questo viene
applicato;
 nel campo Momento torcente indicare, in Nm/m, l’eventuale valore del momento torcente
nell’ultimo punto in cui questo viene applicato.
Per modificare una forza aggiuntiva applicata ad un solaio dall’Utente basta selezionarla nella tabella
del dialog Forze Lineari e modificare i relativi dati nei campi sottostanti.

Per eliminare una forza aggiuntiva definita dall’Utente basta selezionarla nella tabella del dialog Forze
Lineari e pigiare il bottone Elimina a destra della tabella stessa.

579
Help di EdiLus

Pigiando il bottone OK, il dialog viene chiuso confermando tutte le modifiche in esso effettuate.
Pigiando, invece, il bottone Cancel, il dialog viene chiuso e tutte le modifiche in esso effettuate
vengono annullate.
Dopo aver richiesto il calcolo, le Forze applicate NON potranno più essere modificate o cancellate se
non annullando il calcolo stesso.

B. Come Applicare una Forza Concentrata Aggiuntiva ad un Solaio


Per applicare ulteriori forze concentrate alla sezione di calcolo di un solaio basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Nella sezione di calcolo del solaio selezionare il travetto della campata a cui si intende
applicare la forza.
Pigiare il bottoncino che si attiva posizionando il cursore nel rigo Forze Concentrate della sezione
Carichi e Forze del toolbox delle Proprietà; questa operazione propone il dialog Forze
Concentrate.
Pigiare il bottone Aggiungi del dialog per creare un nuovo rigo (Carico Lineare) nella tabella del
dialog. Il nuovo rigo risulta selezionato.

 Nella sezione Condizione di Carico effettuare le stesse operazioni descritte al punto A per
l’inserimento di una Carico Lineare.

A differenza delle Forze Lineari, la direzione ed il verso di una Forza Concentrata può essere definita
unicamente rispetto al riferimento Globale.
Infatti, nel list box Sistema di riferimento dei carichi del dialog Forze Concentrate viene proposta la
sola opzione Globale.

 Nella sezione sottostante effettuare le seguenti operazioni:


 nel campo Distanza LLI[i] specificare la distanza dis[i], in metri, tra il punto iniziale del
travetto (LL[i]) e il punto in cui viene applicata la forza;

Il punto iniziale del travetto coincide con l’origine del suo riferimento locale.

580
Help di EdiLus

Per l’applicazione delle forze, la Distanza LLI[i] va considerata a partire dal punto iniziale della
lunghezza libera di inflessione del travetto, anche quando viene richiesto il calcolo del solaio senza
"braccetti rigidi".

 nei campi Forza X, Forza Y e Forza Z indicare, in N, le componenti della forza con il segno
opportuno per definirne il verso nel riferimento Globale;
 nei campi Momento X, Momento Y e/o Momento Z indicare, in Nm, le componenti del
momento; anche in questo caso i valori delle componenti devono essere specificati con il
segno opportuno.
Le modalità per la modifica e la cancellazione di una forza concentrata sono identiche a quelle
illustrate al punto A per le Forze Lineari.
Dopo aver richiesto il calcolo le Forze applicate alla trave NON potranno più essere modificate o
cancellate se non annullando il calcolo stesso.
Pigiando il bottone OK, il dialog viene chiuso confermando tutte le modifiche effettuate. Pigiando,
invece, il bottone Cancel, il dialog viene chiuso e tutte le modifiche effettuate in esso vengono
annullate.

C. Come Applicare Vincoli Interni ad un Solaio


Per modificare i vincoli interni alle estremità (iniziale e/o finale) di una campata di un solaio basta
effettuare le seguenti operazioni:
 Nella sezione di calcolo del solaio selezionare il travetto della campata a cui si intende
modificare il vincolo.
 Pigiare il bottone che si attiva posizionando il cursore nel rigo Iniziale/Finale della sezione
Vincoli Interni del toolbox delle Proprietà; questa operazione propone lo stesso dialog per
l’applicazione di vincoli interni alle estremità di una trave.
 Nel dialog definire il vincolo da applicare con le stesse modalità illustrate nella sezione "I
Vincoli Interni della Trave ".

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

581
Help di EdiLus

Come Applicare Ulteriori Forze, Vincoli e Cedimenti ai Nodi di un Solaio

EdiLus permette di applicare ai nodi della sezione di calcolo di un solaio eventuali ulteriori forze
concentrate, vincoli esterni e/o cedimenti.
L’applicazione di ulteriori forze concentrate, vincoli esterni e/o cedimenti al nodo di un solaio si effettua
nella vista 3D dei solai.

Come Applicare una Forza Concentrata al Nodo di un Solaio


Per applicare una forza concentrata ad un nodo di una campata della sezione di calcolo di un solaio
basta effettuare le seguenti operazioni:
 Nella sezione di calcolo del solaio selezionare il nodo della campata (travetto) a cui si
intende applicare la forza.
Pigiare il bottoncino che si attiva posizionando il cursore nel rigo Forze Concentrate della sezione
Carichi e Forze del toolbox delle Proprietà; questa operazione propone il dialog Forze
Concentrate.
Pigiare il bottone Aggiungi del dialog per creare un nuovo rigo (Carico Lineare) nella tabella del
dialog. Il nuovo rigo risulta selezionato.

 Nella sezione Condizione di Carico effettuare le stesse operazioni descritte al punto A


della sezione "Come Applicare Ulteriori Forze e Vincoli Interni ad un Solaio " del presente help per
l’applicazione di un Carico Lineare aggiuntivo su una campata (travetto) della sezione di calcolo
del solaio.

La direzione ed il verso di una Forza Concentrata può essere definita unicamente rispetto al riferimento
Globale.
Infatti, nel list box Sistema di riferimento dei carichi del dialog Forze Concentrate viene proposta la
sola opzione Globale.

 nei campi sottostanti indicare, in N (Nm), le componenti della forza (momento) con il segno
opportuno per definirne il verso.
Le modalità per la modifica e la cancellazione di una forza concentrata sono identiche a quelle
illustrate al punto A per le Forze Lineari.
Dopo aver richiesto il calcolo le Forze applicate alla trave NON potranno più essere modificate o
cancellate se non annullando il calcolo stesso.

582
Help di EdiLus

Pigiando il bottone OK, il dialog viene chiuso confermando tutte le modifiche effettuate. Pigiando,
invece, il bottone Cancel, il dialog viene chiuso e tutte le modifiche effettuate in esso vengono
annullate.

Come Applicare un Vincolo Esterno al Nodo di un Solaio


Le modalità per l’applicazione di un Vincolo Esterno ad un nodo della sezione di un solaio sono quelle
previste per l’applicazione di un vincolo ad un qualsiasi nodo della struttura.

Come Applicare un Cedimento al Nodo di un Solaio


Le modalità per l’applicazione di un cedimento ad un nodo della sezione di un solaio sono quelle
previste per l’applicazione di un cedimento ad un qualsiasi nodo della struttura descritte.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura

583
Help di EdiLus

Come Applicare Ulteriori Forze alla Struttura

Come Applicare Ulteriori Forze alla Struttura

Modifiche alla struttura possono comportare la perdita di carichi, forze e/o momenti aggiuntivi
precedentemente applicati ad essa dall’Utente.
Dopo aver modificato la struttura è NECESSARIO, pertanto, verificare la presenza di carichi, forze e
momenti aggiuntivi, applicati nella zona della struttura modificata.
In ogni caso, SI CONSIGLIA VIVAMENTE di applicare eventuali forze aggiuntive ad una struttura solo
dopo averne ultimato il disegno.

Con EdiLus anche l’applicazione di forze aggiuntive alla struttura risulta estremamente semplice e
rapida.
Ulteriori carichi, forze e momenti aggiuntivi, rispetto a quelli derivanti dall’analisi dei carichi effettuata
dal programma, vengono applicati mediante il semplice disegno di specifici Oggetti sugli elementi
della struttura.
Questa funzionalità solleva il Tecnico dall’onere di rispettare complesse convenzioni per la definizione
delle forze, evitandogli il rischio di incorrere in errore.
Gli oggetti per la definizione di forze aggiuntive sulla struttura sono:
Forza concentrata, per l’applicazione di una forza concentrata su un qualsiasi nodo, asta (trave o
pilastro) e/o piastra (parete, soletta o platea) della struttura.
Forza lineare, per l’applicazione di un carico lineare su una qualsiasi, asta e/o piastra (parete,
soletta o platea) della struttura.
Forza superficiale, per l’applicazione di un carico superficiale su una qualsiasi parete, soletta e/o
platea della struttura.
Momento concentrato, per l’applicazione di un momento concentrato su un qualsiasi nodo o asta
(trave o pilastro) della struttura.
Momento lineare, per l’applicazione di un momento lineare su una qualsiasi trave e/o pilastro della
struttura.
Ovviamente il disegno degli oggetti per l’applicazione di forze aggiuntive va applicato solo dopo aver
ultimato completamente il disegno della struttura e prima di lanciare il calcolo del Modello Strutturale.
L’applicazione delle forze e dei momenti aggiuntivi alla struttura si effettua nella vista Forze e Momenti
(utente) della finestra Viste 3D.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D

584
Help di EdiLus

La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
La Vista Forze e Momenti (Utente)
Come Applicare una Forza Concentrata
Come Applicare un Carico Lineare
Come Applicare un Carico Superficiale
Come Applicare un Momento Concentrato
Come Applicare un Momento Lineare

585
Help di EdiLus

La Vista Forze e Momenti (Utente)

Nella vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto è possibile visualizzare e gestire
(creare, modificare ed eliminare) tutti i carichi, forze e momenti applicati alla struttura in aggiunta a
quelle derivanti dall’Analisi dei Carichi effettuata automaticamente dal programma.
Per accedere alla vista Forze e Momenti (utente) della finestra 3D basta selezionare l’omonima
opzione del menu in alto a sinistra sulla sua toolbar.

La vista Forze e Momenti propone una vista strutturale dell’edificio disegnato su cui è possibile
visualizzare e gestire tutte le forze e i momenti aggiuntivi applicati alla struttura dall’Utente.

Quando è attiva la vista "Forze e Momenti (utente)", sotto la toolbar della finestra Viste 3D sono
presenti, da sinistra:
 Il list box per la scelta delle tipologie di carichi da visualizzare nella finestra.
Selezionando il check box TUTTE, nella finestra vengono visualizzate tutte le tipologie di carichi.

586
Help di EdiLus

Per visualizzare solo determinate tipologie di carichi basta selezionare i relativi check e pigiare il
bottoncino sulla barra inferiore del list box per chiuderlo confermando le scelte effettuate.
 Il list box per la scelta del tipo di Forze (Forze Concentrate, Forze Lineari, Forze Superficiali,
Momenti Concentrati e Momenti Lineari) da visualizzare con la mappatura a colori che ne indica
l’intensità.

In tale list box viene anche indicato il numero di forze dello stesso tipo inserite dall’Utente.
La scelta di una tipologia di forze propone, alle estremità del list box, rispettivamente, l’intensità
della forza più piccola e della forza più grande (del tipo scelto) inserite dall’Utente.
Tra i due valori suddetti viene riportata una mappatura a colori delle intensità delle forze
appartenenti alla tipologia scelta.
Al centro della mappatura viene riportata l’indicazione della tipologia delle forze visualizzate con la
mappatura a colori.
Tutte le forze NON appartenenti alla tipologia scelta vengono rappresentate in grigio.
Come qualsiasi vista 3D, la vista Forze e Momenti Utente è dotata di un menu locale contenente le
opzioni per l’attivazione delle funzionalità di Zoom e di funzionalità specifiche per la gestione delle
Forze e dei Momenti applicati alla struttura dall’Utente.
A tale menu si accede cliccando nella vista con il pulsante destro del mouse.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
Come Appicare Ulteriori Forze alla Struttura
Come Applicare una Forza Concentrata

587
Help di EdiLus

Come Applicare un Carico Lineare


Come Applicare un Carico Superficiale
Come Applicare un Momento Concentrato
Come Applicare un Momento Lineare

588
Help di EdiLus

Come Applicare una Forza Concentrata

Un oggetto Forza Concentrata può essere, ovviamente, applicato ai nodi, alle travi, ai pilastri, alle
pareti, alle solette ed alle platee della struttura.

A. Come Applicare una Forza Concentrata su un Nodo


Per applicare una forza concentrata su un nodo della struttura basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Forza concentrata.
 Fare click sul nodo a cui si intende applicare la forza; questa operazione applica, sul nodo,
una forza concentrata verticale e rivolta verso il basso.
 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà della forza disegnata.
Per visualizzare le proprietà della forza nel Toolbox delle Proprietà, questa deve risultare selezionata.
Quando la forza risulta selezionata, viene proposta con un proprio sistema di riferimento per definirne,
in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso (v. avanti).

Per la forza inserita vanno specificate le seguenti Proprietà:


Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel campo Descrizione inserire una descrizione identificativa della forza.
 Nel list box Condiz. Carico Utente scegliere la condizione di carico.
 Nel list box Tipologia Carico Accid. scegliere la tipologia di carico accidentale opportuna
tra quelle possibili, proposte in funzione della scelta effettuata nel list box "Condiz. Carico Utente".
 Nel list box Coeff. riduz. masse sism. scegliere l’opportuno coefficiente di riduzione delle
masse sismiche tra quelli possibili, proposti in funzione delle scelte effettuate nei list box
precedenti.
Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:

589
Help di EdiLus

 Nel list box Direzione predefinita scegliere l’opzione opportuna per definire la direzione ed
il verso della forza rispetto al riferimento globale oppure scegliere l’opzione PERSONALIZZATA
per definire liberamente la direzione ed il verso della forza. L’opzione PERSONALIZZATA, infatti,
rende editabili i campi:

Angolo X-Y, in cui va specificato il valore dell’angolo (tra 0° e 360°) che il piano (verticale) del
semicerchio azzurro (contenente la forza) forma con l’asse X del sistema di riferimento (v. figura);
Angolo Z-XY, in cui va specificato il valore dell’angolo (tra 0° e 180°) che la forza forma con l’asse
verticale del sistema di riferimento della forza (v. figura).

 Nel campo FORZA [N] specificare, in valore assoluto, l’intensità (in N) della forza.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

Definizione Grafica della Direzione e del Verso della Forza


La direzione ed il verso della forza applicata possono anche essere definiti modificando graficamente
gli angoli X-Y e Z-XY.
Per modificare graficamente tali angoli basta:
 Selezionare la forza in modo che risulti visibile il suo sistema di riferimento. Oltre agli assi del
riferimento vengono proposti:
 un cerchio intero verde nel piano XY (orizzontale) lungo il cui bordo è possibile spostare la
maniglia (pallino verde) per la modifica dell’angolo X-Y;
 un semicerchio azzurro nel piano verticale che forma l’angolo X-Y con l’asse XZ; lungo il
bordo di questo semicerchio è possibile spostare la maniglia (pallino azzurro) per la modifica
dell’angolo Z-XY.
 Cliccare sulla maniglia [pallino verde (azzurro)] lungo il bordo del cerchio (semicerchio) per
sbloccare l’angolo X-Y (Z-XY);
 Spostare opportunamente la maniglia per ottenere il valore dell’angolo desiderato; durante lo
spostamento, in prossimità della maniglia, appare un riquadro giallo in cui vengono proposti
dinamicamente i valori degli angoli.

590
Help di EdiLus

 Quando l’angolo raggiunge il valore desiderato cliccare per fissare nuovamente la posizione
della maniglia. Fissate la maniglie, i nuovi valori degli angoli X-Y e Z-XY vengono riportati negli
appositi campi del toolbox delle Proprietà.
Per modificare una forza basta selezionarla nella vista Forze e Momenti (utente) ed operare con le
modalità illustrate, per cambiarne le proprietà oppure per cambiarne graficamente la direzione ed il
verso.
Per eliminare una forza basta selezionarla e pigiare CANC della tastiera.

B. Come Applicare una Forza Concentrata su Travi e Pilastri


Le modalità operative per l’applicazione di una forza concentrata su un pilastro sono analoghe a
quelle per l’applicazione della stessa forza su una trave. Pertanto, per brevità, vengono illustrate solo
le modalità per l’applicazione di una forza concentrata su una trave.
Per applicare una forza concentrata su una trave della struttura basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Forza concentrata.
 Fare click sull’asse della trave per indicare l’oggetto su cui va disegnata la forza. Questa
operazione visualizza la forza da disegnare.
 Spostare la forza nel punto della trave in cui si intende applicarla. Durante lo spostamento
viene proposta dinamicamente la distanza del punto di applicazione della forza dal punto iniziale
della trave.
 Cliccare sul punto di applicazione della forza per fissarne la posizione. Questa operazione
inserisce, sulla trave, una forza concentrata verticale e rivolta verso il basso.
 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà della forza disegnata.
Per visualizzare le proprietà della forza nel Toolbox delle Proprietà, questa deve risultare selezionata.
Quando la forza risulta selezionata, viene proposta con un proprio sistema di riferimento per definirne,
in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso (v. avanti).
Un asse del sistema di riferimento della forza risulta avere stessa direzione e verso dell’asse della
trave.

Per la forza inserita vanno specificate le seguenti Proprietà:


Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le stesse operazioni
illustrate al punto A.

591
Help di EdiLus

Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel list box Direzione predefinita scegliere l’opzione opportuna per definire la direzione ed
il verso della forza rispetto al riferimento Globale o Locale; scegliendo l’opzione
PERSONALIZZATA è possibile definire liberamente la direzione ed il verso della forza.

L’opzione PERSONALIZZATA, infatti, rende editabili i campi:


Angolo X-Y, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0° e 360°) che il piano del
semicerchio azzurro (contenente la forza) forma con l’asse, nel piano del cerchio verde, ortogonale
a quello diretto lungo l’asse della trave (v. figura);

Angolo Z-XY, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0° e 180°) che la forza forma
con l’asse del sistema di riferimento ortogonale a quelli contenuti nel piano del cerchio verde (v.
figura).
 Nel campo Distanza LLI[i] viene riportata la distanza (in metri) del punto di applicazione
della forza dal punto iniziale (i) della trave; tale valore può anche essere modificato ottenendo,
naturalmente, l’immediato spostamento della forza sulla trave.
 Nel campo FORZA [N] specificare, in valore assoluto, l’intensità (in N) della forza.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

Con le stesse modalità illustrate al punto A, è possibile modificare graficamente la direzione ed il


verso della forza.
Per spostare la forza applicata lungo l’asse della trave basta:
 selezionare la forza e cliccare sul pallino rosso proposto sul suo vertice per sbloccarla;
 spostare la forza nella posizione desiderata e cliccare nuovamente per fissarne la posizione.

C. Come Applicare una Forza Concentrata su Pareti, Solette e Platee


Le modalità operative per l’applicazione di una forza concentrata su una parete e su una Platea sono
analoghe a quelle per l’applicazione della stessa forza su una soletta. Pertanto, per brevità, vengono
illustrate solo le modalità per l’applicazione di una forza concentrata su una soletta.

592
Help di EdiLus

Per applicare una forza concentrata su una soletta della struttura basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Forza concentrata.
 Fare click sulla soletta per indicare l’oggetto a cui va applicata la forza. Questa operazione
visualizza la forza da disegnare.
 Spostare la forza nel punto della soletta in cui si intende applicarla.

L’individuazione del punto di applicazione della forza viene facilitata dalla presenza:
 delle sue distanze dai bordi della soletta, lungo le direzioni principale e secondaria di
quest’ultima.
 di eventuali riferimenti (Griglie Guida, Linee Guida e Punti Guida) preventivamente riportati
nelle tavole di disegno.

 Fare click nel punto di applicazione per fissare la posizione della forza; Questa operazione
inserisce, sulla soletta, una forza concentrata verticale e rivolta verso il basso.
 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà della forza.
Per visualizzare le proprietà della forza nel Toolbox delle Proprietà, questa deve risultare selezionata.
Quando la forza risulta selezionata viene proposta con un proprio sistema di riferimento per definirne,
in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso (v. avanti).

Gli assi del riferimento nel piano della soletta hanno la direzione ed il verso delle direzioni principale e
secondaria della soletta.
Le proprietà di una Forza concentrata applicata ad una soletta sono analoghe a quelle
precedentemente illustrate.
Pertanto, per la definizione delle proprietà di una forza concentrata applicata ad una soletta, si
rimanda ai punti A e B della presente pagina.
Si rimanda al punto A anche per la descrizione delle modalità per la modifica grafica della direzione e
del verso della forza.
Per spostare la forza applicata nella soletta basta:
 selezionare la forza e cliccare sul pallino rosso proposto sul suo vertice per sbloccarla;
 spostare la forza nella posizione desiderata e cliccare nuovamente per fissarne la posizione.
La forza inserita viene ripartita sui sub nodi della shell su cui viene applicata.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D

593
Help di EdiLus

La Finestra della Vista 3D


Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
Come Appicare Ulteriori Forze alla Struttura
La Vista Forze e Momenti (Utente)
Come Applicare un Carico Lineare
Come Applicare un Carico Superficiale
Come Applicare un Momento Concentrato
Come Applicare un Momento Lineare

594
Help di EdiLus

Come Applicare un Carico Lineare

Un oggetto Forza Lineare può essere, ovviamente, applicato alle aste (travi è pilastri) e alle pareti,
solette e platee della struttura.

A. Come Applicare un Carico Lineare su Travi e Pilastri


Le modalità operative per l’applicazione di un carico lineare su un pilastro sono analoghe a quelle per
l’applicazione dello stesso tipo di carico su una trave. Pertanto, per brevità, vengono illustrate solo le
modalità per l’applicazione di un carico lineare su una trave.
Per applicare un carico lineare su una trave della struttura basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Forza lineare.
 Fare click sull’asse della trave. Questa operazione applica, per tutta la lunghezza della trave,
un carico lineare costante verticale rivolto verso il basso. Il carico applicato può anche interessare
solo una parte della trave (v. avanti).
 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà del carico.
Per visualizzare le proprietà del carico nel Toolbox delle Proprietà, questo deve risultare selezionato.
Quando il carico risulta selezionato, viene proposto con un proprio sistema di riferimento per definirne,
in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso (v. avanti).

Un asse del sistema di riferimento del carico ha stessa direzione e verso dell’asse della trave.
Per il carico inserito vanno specificate le seguenti Proprietà:
Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel campo Descrizione inserire una descrizione identificativa del carico.
 Nel list box Condiz. Carico Utente scegliere la condizione di carico.
 Nel list box Tipologia Carico Accid. scegliere la tipologia di carico accidentale opportuna
tra quelle possibili, proposte in funzione della scelta effettuata nel list box "Condiz. Carico Utente".

595
Help di EdiLus

 Nel list box Coeff. riduz. masse sism. scegliere l’opportuno coefficiente di riduzione delle
masse sismiche tra quelli possibili, proposti in funzione delle scelte effettuate nei list box
precedenti.
Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel list box Direzione predefinita scegliere l’opzione opportuna per definire la direzione ed
il verso del carico rispetto al sistema di riferimento Globale o Locale oppure scegliere l’opzione
PERSONALIZZATA per definirne liberamente la direzione ed il verso.

L’opzione PERSONALIZZATA, infatti, rende editabili i campi:


Angolo X-Y, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0° a 360°) che il piano del
semicerchio azzurro (contenente la forza che simboleggia il carico) forma con l’asse, nel piano del
cerchio verde, ortogonale a quello diretto lungo l’asse della trave (v. figura);
Angolo Z-XY, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0° e 180°) che la forza che
simboleggia il carico forma con l’asse del sistema di riferimento ortogonale al piano del cerchio
verde (v. figura).

596
Help di EdiLus

Con modalità analoghe a quelle illustrate al punto A della pagina "Come Applicare una Forza
Concentrata " del presente help, la direzione ed il verso del carico possono essere definiti, per via
grafica, in modo semplice ed intuitivo.

 Nel campo Distanza LLI [i] della sezione PUNTO [iniziale] digitare la distanza, in metri, del
punto iniziale di applicazione del carico dal nodo iniziale della trave.

 Nel campo FORZA [i] [N/m] della sezione PUNTO [iniziale] specificare, in valore assoluto,
l’intensità (in N/m) del carico lineare nel suo punto di applicazione iniziale.
 Nel campo Distanza LLI [f] della sezione PUNTO [finale] digitare la distanza, in metri, del
punto finale di applicazione del carico dal nodo finale della trave.

La Distanza LLI [i] e la Distanza LLI [f] possono anche essere definite graficamente.
Per modificare graficamente tali distanze basta semplicemente selezionare il carico e spostare le
maniglie (pallini rossi) alle sue estremità.

 Nel campo FORZA [f] [N/m] della sezione PUNTO [finale] specificare, in valore assoluto,
l’intensità (in N/m) del carico lineare nel suo punto di applicazione finale.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

B. Come Applicare un Carico Lineare su Pareti, Solette e Platee


Le modalità operative per l’applicazione di un carico lineare su un parete e su una Platea sono
analoghe a quelle per la su applicazione su una soletta. Pertanto, per brevità, vengono illustrate solo
le modalità per l’applicazione di un carico lineare su una soletta.
Per applicare un carico lineare su una soletta della struttura basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.

597
Help di EdiLus

 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Forza lineare.
 Fare click sulla soletta nel primo punto di applicazione del carico per fissarne la posizione.
 Spostare il cursore nel secondo punto di applicazione del carico e cliccare per fissarlo.
Questa operazione applica, tra i due punti indicati sulla soletta, un carico lineare costante verticale
rivolto verso il basso.

L’individuazione dei punti di applicazione del carico viene facilitata dalla presenza:
 delle loro distanze dai bordi della soletta, lungo le direzioni principale e secondaria di
quest’ultima.
 di eventuali riferimenti (Griglie Guida, Linee Guida e Punti Guida) preventivamente riportati
nelle tavole di disegno.
La posizione dei punti di applicazione del carico può essere modificata in qualsiasi momento
selezionandolo e spostando le maniglie (pallini rossi) alle sue estremità.

 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà del carico.


Per visualizzare le proprietà del carico nel Toolbox delle Proprietà, questo deve risultare selezionato.
Quando il carico risulta selezionato, viene proposto con un proprio sistema di riferimento per definirne,
in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso (v. avanti).

Due assi del sistema di riferimento del carico hanno la stessa direzione degli assi principale e
secondario della soletta.
Per il carico inserito vanno specificate le seguenti Proprietà:
Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre specificare le stesse proprietà
illustrate al punto A della presente pagina.
Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel list box Direzione predefinita scegliere l’opzione opportuna per definire la direzione ed
il verso del carico rispetto al sistema di riferimento Globale o Locale oppure scegliere l’opzione
PERSONALIZZATA per definirne liberamente la direzione ed il verso.

598
Help di EdiLus

L’opzione PERSONALIZZATA, infatti, rende editabili i campi:


Angolo X-Y, in cui va specificato il valore dell’angolo (da 0 a 360) che il piano del semicerchio
azzurro (contenente la forza che simboleggia il carico) forma con l’asse del riferimento ortogonale
alla soletta;
Angolo Z-XY, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0 e 180) che la forza che
simboleggia il carico forma con il piano del cerchio verde (v. figura).

Con modalità analoghe a quelle illustrate al punto A della pagina "Come Applicare una Forza
Concentrata " del presente help, la direzione ed il verso del carico possono essere definiti per via
grafica.

 Nel campo FORZA [i] [N/m] della sezione PUNTO [iniziale] specificare, in valore assoluto,
l’intensità (in N/m) del carico lineare nel suo punto di applicazione iniziale.
 Nel campo FORZA [f] [N/m] della sezione PUNTO [finale] specificare, in valore assoluto,
l’intensità (in N/m) del carico lineare nel suo punto di applicazione finale.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D

599
Help di EdiLus

Come Eliminare una Vista 3D


Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
Come Appicare Ulteriori Forze alla Struttura
La Vista Forze e Momenti (Utente)
Come Applicare una Forza Concentrata
Come Applicare un Carico Superficiale
Come Applicare un Momento Concentrato
Come Applicare un Momento Lineare

600
Help di EdiLus

Come Applicare un Carico Superficiale

Un oggetto Forza Superficiale può essere, ovviamente, applicato unicamente alle pareti, alle solette
e alle platee della struttura.
Le modalità operative per l’applicazione di un carico superficiale su una parete o una platea sono
analoghe a quelle previste per l’applicazione dello stesso carico su una soletta. Pertanto, per brevità,
vengono illustrate solo le modalità per l’applicazione di un carico superficiale su una soletta.
Per applicare un carico superficiale su una soletta della struttura basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Forza superficiale. Questa operazione attiva la modalità per il
disegno, sulla soletta della polilinea chiusa che delimita l’area di applicazione del carico.
 Fare click sulla soletta nel punto in cui va posizionato il primo vertice della polilinea per
fissarne la posizione. Questa operazione attiva la modalità per il successivo vertice della polilinea.
 Proseguire cliccando nei punti in cui vanno posizionati gli altri vertici della polilinea.
 Disegnato l’ultimo lato (o vertice) della polilinea cliccare con il pulsante destro del mouse e,
nel menu locale che si apre, selezionare l’opzione Termina. Questa operazione inserisce, per
default, sulla soletta, un carico superficiale verticale e rivolto verso il basso avente come
estensione il poligono definito dalla polilinea disegnata.

L’individuazione dei vertici della polilinea è facilitata dalla presenza della loro distanza dai bordi della
soletta, lungo le sue direzioni principale e secondaria.
La polilinea disegnata può essere modificata in qualsiasi momento con le modalità previste per la
modifica dell’oggetto polilinea.
Se il carico deve essere esteso a tutta la soletta, NON è necessario disegnarlo con precisione. In questo
caso, infatti, basta disegnare una polilinea qualsiasi (ad es. un triangolo) e selezionare il check box
Tutta la superficie del Toolbox delle Proprietà.

 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà del carico.


Per visualizzare le proprietà del carico nel Toolbox delle Proprietà, questo deve risultare selezionato.
Quando il carico risulta selezionato, viene proposto con un proprio sistema di riferimento per definirne,
in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso (v. avanti).

601
Help di EdiLus

Due assi del sistema di riferimento del carico hanno la stessa direzione degli assi principale e
secondario della soletta. Il terzo asse del sistema è, quindi, ortogonale alla soletta.
Per il carico inserito vanno specificate le seguenti Proprietà:
Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre specificare le stesse proprietà
illustrate al punto A della pagina "Come Applicare un Carico Lineare " del presente help.

Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel list box Direzione predefinita scegliere l’opzione opportuna per definire la direzione ed
il verso del carico rispetto al sistema di riferimento Globale o Locale oppure scegliere l’opzione
PERSONALIZZATA per definirne liberamente la direzione ed il verso.

L’opzione PERSONALIZZATA, infatti, rende editabili i campi:

602
Help di EdiLus

Angolo X-Y, in cui va specificato il valore dell’angolo (da 0 a 360) che il piano del semicerchio
azzurro (contenente la forza che simboleggia il carico) forma con l’asse del riferimento ortogonale
alla soletta;
Angolo Z-XY, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0 e 180) che la forza che
simboleggia il carico forma con il piano del cerchio verde (v. figura).

Con modalità analoghe a quelle illustrate al punto A della pagina "Come Applicare una Forza
Concentrata " del presente help, la direzione ed il verso del carico possono essere definiti per via
grafica, in maniera ancora più semplice ed intuitiva.

 Nel campo FORZA [N/m2] specificare, in valore assoluto, l’intensità (in N/m2) del carico
superficiale.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

 Selezionare il check box Tutta la superficie, se il carico deve essere esteso a tutta la
superficie della soletta.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura

603
Help di EdiLus

Come Applicare un Cedimento alla Struttura


Come Appicare Ulteriori Forze alla Struttura
La Vista Forze e Momenti (Utente)
Come Applicare una Forza Concentrata
Come Applicare un Carico Lineare
Come Applicare un Momento Concentrato
Come Applicare un Momento Lineare

604
Help di EdiLus

Come Applicare un Momento Concentrato

Un oggetto Momento Concentrato può essere applicato ad un nodo e ad un’asta (trave o pilastro).

A. Come Applicare un Momento Concentrato su un Nodo


Per applicare un momento concentrato su un nodo della struttura basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Momento concentrato.
 Fare click sul nodo a cui si intende applicare il momento.
 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà del momento disegnato.
Per visualizzare le proprietà del momento nel Toolbox delle Proprietà, questo deve risultare
selezionato.

Quando il momento risulta selezionato, viene proposto con un proprio sistema di riferimento per
definirne, in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso del vettore momento (v. avanti).
Per il momento vanno specificate le seguenti Proprietà:
Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 nel campo Descrizione inserire la descrizione identificativa del momento;
 nel list box Condiz. Carico Utente scegliere la condizione di carico;
 nel list box Tipologia Carico Accid. scegliere la tipologia di carico accidentale opportuna tra
quelle possibili, proposte in funzione della scelta effettuata nel list box "Condiz. Carico Utente".
Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel list box Direzione predefinita scegliere l’opzione per definire la direzione ed il verso del
vettore momento rispetto al riferimento globale oppure scegliere l’opzione PERSONALIZZATA
per definire liberamente la direzione ed il verso del vettore momento.
L’opzione PERSONALIZZATA, infatti, rende editabili i campi:

605
Help di EdiLus

Angolo X-Y, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0 e 360) che il piano (verticale)
del semicerchio azzurro, contenente il vettore momento, forma con l’asse X del sistema di
riferimento (v. figura);
Angolo Z-XY, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0 e 180) che la forza forma
con l’asse verticale del sistema di riferimento del momento (v. figura).

Con modalità analoghe a quelle illustrate al punto A della pagina "Come Applicare una Forza
Concentrata" del presente help, la direzione ed il verso del vettore momento concentrato possono
essere definiti per via grafica, in maniera ancora più semplice ed intuitiva.

 nel campo MOMENTO [Nm] specificare, in valore assoluto, l’intensità (in Nm) del momento.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

B. Come Applicare un Momento Concentrato su Travi e Pilastri


Le modalità operative per l’applicazione di un momento concentrato su un pilastro sono analoghe a
quelle per l’applicazione dello stesso momento su una trave.
Pertanto, per brevità, vengono illustrate solo le modalità per l’applicazione di un momento concentrato
su una trave.
Per applicare un momento concentrato su una trave della struttura basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Momento concentrato.
 Fare click sull’asse della trave per indicare l’oggetto su cui va disegnato il momento. Questa
operazione visualizza il simbolo del momento da disegnare ed il relativo vettore.
 Spostare il momento nel punto della trave in cui si intende applicarlo e cliccare per fissarne
la posizione.
 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà del momento disegnato.
Per visualizzare le proprietà del momento nel Toolbox delle Proprietà, esso questo deve risultare
selezionato.
Quando il momento risulta selezionato viene proposto con un proprio sistema di riferimento per
definirne, in maniera semplice ed intuitiva, la direzione ed il verso (v. avanti).

606
Help di EdiLus

Un asse del sistema di riferimento del momento ha la stessa direzione e verso dell’asse della trave.
Per il momento inserito vanno specificate le seguenti Proprietà:
Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le stesse operazioni
illustrate al punto A.
Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel list box Direzione predefinita scegliere l’opzione per definire la direzione ed il verso del
vettore momento rispetto al riferimento Globale o Locale oppure scegliere l’opzione
PERSONALIZZATA per definire liberamente la direzione ed il verso del vettore momento.

L’opzione PERSONALIZZATA, infatti, rende editabili i campi:


Angolo X-Y, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0° e 360°) che il piano del
semicerchio azzurro (contenente la forza) forma con l’asse, nel piano del cerchio verde, ortogonale
a quello diretto lungo l’asse della trave (v. figura);
Angolo Z-XY, in cui va specificato il valore dell’angolo (compreso tra 0 e 180) che la forza forma
con l’asse del sistema di riferimento ortogonale a quelli contenuti nel piano del cerchio verde (v.
figura).

607
Help di EdiLus

Con modalità analoghe a quelle illustrate al punto A della pagina "Come Applicare una Forza
Concentrata" del presente help, la direzione ed il verso del vettore momento concentrato possono
essere definiti per via grafica, in maniera ancora più semplice ed intuitiva.

 Nel campo Distanza LLI[i] viene riportata la distanza (in metri) del punto di applicazione del
momento dal punto iniziale (i) della trave; tale valore può anche essere modificato ottenendo,
naturalmente, l’immediato spostamento del momento sulla trave.
 Nel campo MOMENTO [Nm] specificare, in valore assoluto, l’intensità (in Nm) del momento.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
Come Appicare Ulteriori Forze alla Struttura
La Vista Forze e Momenti (Utente)
Come Applicare una Forza Concentrata
Come Applicare un Carico Lineare
Come Applicare un Carico Superficiale
Come Applicare un Momento Lineare

608
Help di EdiLus

Come Applicare un Momento Lineare

L’oggetto Momento Lineare di EdiLus può essere utilizzato per applicare un Momento torcente
lineare ad una trave o ad un Pilastro.
Le modalità operative per l’applicazione di un momento lineare su un pilastro sono analoghe a quelle
per l’applicazione dello stesso momento su una trave. Pertanto, per brevità, vengono illustrate solo le
modalità per l’applicazione di un momento lineare su una trave.
Per applicare un momento lineare su una trave della struttura basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere alla vista Forze e Momenti (utente) di una vista 3D del progetto.
 Pigiare il bottone Carichi e Spinte del toolbox Oggetti Disegno per visualizzare le opzioni
per la scelta del tipo di forza da disegnare.
Nel toolbox selezionare l’opzione Momento lineare.
 Fare click sull’asse della trave per indicare l’oggetto su cui va disegnato il momento. Questa
operazione applica un momento lineare lungo tutta la lunghezza della trave. Il momento lineare
applicato può anche interessare solo una parte della trave (v. avanti).
 Nel Toolbox delle Proprietà specificare le Proprietà del momento disegnato.
Per visualizzare le proprietà del momento nel Toolbox delle Proprietà, esso questo deve risultare
selezionato.

Per il momento lineare inserito vanno specificate le seguenti Proprietà:


Sezione Caratteristiche
Nella sezione Caratteristiche del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel campo Descrizione inserire una descrizione identificativa del carico.
 Nel list box Condiz. Carico Utente scegliere la condizione di carico.

609
Help di EdiLus

 Nel list box Tipologia Carico Accid. scegliere la tipologia di carico accidentale opportuna
tra quelle possibili, proposte in funzione della scelta effettuata nel list box "Condiz. Carico Utente".
Sezione Geometria
Nella sezione Geometria del Toolbox delle Proprietà occorre effettuare le seguenti operazioni:
 Nel list box Direzione predefinita indicare il verso (orario o antiorario) del momento
torcente lineare.

La scelta di un’opzione nel list box riporta gli angoli opportuni nei campi sottostanti che, però, in
questo caso, NON possono essere modificati.
 Nel campo Distanza LLI [i] della sezione PUNTO [iniziale] digitare la distanza, in metri, del
punto iniziale di applicazione del momento lineare dal nodo iniziale della trave.

 Nel campo MOMENTO [i] [Nm/m] della sezione PUNTO [iniziale] specificare, in valore
assoluto, l’intensità (in Nm/m) del momento lineare nel suo punto di applicazione iniziale.
 Nel campo Distanza LLI [f] della sezione PUNTO [finale] digitare la distanza, in metri, del
punto finale di applicazione del momento lineare dal nodo finale della trave.

La Distanza LLI [i] e la Distanza LLI [f] possono anche essere definite graficamente.

610
Help di EdiLus

Per modificare graficamente tali distanze basta semplicemente selezionare il momento lineare e
spostare le maniglie (pallini rossi) alle sue estremità.

 Nel campo MOMENTO [f] [Nm/m] della sezione PUNTO [finale] specificare, in valore
assoluto, l’intensità (in Nm/m) del momento lineare nel suo punto di applicazione finale.

Si ricorda che ogni valore inserito nei campi del Toolbox delle Proprietà deve essere confermato
pigiando INVIO della tastiera.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
Le Proprietà dei Nodi
Come Visualizzare Forze e Momenti su un Nodo
Come Applicare un Vincolo Esterno alla Struttura
Come Applicare un Cedimento alla Struttura
Come Appicare Ulteriori Forze alla Struttura
La Vista Forze e Momenti (Utente)
Come Applicare una Forza Concentrata
Come Applicare un Carico Lineare
Come Applicare un Carico Superficiale
Come Applicare un Momento Concentrato

611
Help di EdiLus

La Vista Maschi

La vista Maschi della vista 3D, attivabile dopo aver richiesto il calcolo del Modello Strutturale,
visualizza la schematizzazione, effettuata dal programma, in Maschi, Sub Maschi e Fasce della
struttura in muratura.
A questa vista si accede selezionando l’opzione Maschi nel primo list box in alto della finestra di una
vista 3D del progetto.

Quando risulta attiva la vista Maschi, sulla toolbar inferiore della finestra "Viste 3D", oltre alle
funzionalità per la visualizzazione delle Texture già illustrate, risultano abilitati i seguenti bottoni:
Nascondi Maschi: nasconde i Maschi dei muri della Struttura; questa funzionalità è utile per
visualizzare più distintamente i Sub Maschi e/o le Fasce della struttura;
Nascondi Sub Maschi: nasconde i Sub Maschi dei muri della Struttura in muratura; questa
funzionalità è utile per visualizzare più distintamente i Maschi e/o le Fasce della struttura;

612
Help di EdiLus

Nascondi Fasce: nasconde la Fasce dei muri della struttura; questa funzionalità è molto utile per
visualizzare, più distintamente, i Maschi e/o i Sub Maschi della struttura;
Nascondi Linee Struttura: nasconde le linee che mostrano lo spessore degli elementi (muri, ecc.)
in modo da visualizzare più distintamente i Maschi, i Sub Maschi e le Fasce della struttura;
Numero Maschi: visualizza/nasconde la numerazione dei Maschi della struttura;
Numero SubMaschi: visualizza/nasconde la numerazione dei SubMaschi della struttura;
Numero Fasce: visualizza/nasconde la numerazione delle Fasce della struttura.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
La Vista Eccezioni

613
Help di EdiLus

La Vista Eccezioni

Nella vista Eccezioni di una finestra Vista 3D è possibile gestire e visualizzare le eccezioni richieste
per i vari elementi della struttura (nodi, travi, pilastri, ecc.) relativamente alle verifiche per essi previste.
Ad esempio, per una trave, è possibile richiedere che NON vengano effettuate la verifica a Torsione
e/o sulla Gerarchia delle Resistenze Taglio-Torsione, ecc..
Per accedere alla vista Eccezioni basta selezionare l’omonima opzione nel list box in alto a sinistra
nella finestra Vista 3D.

Quando è attiva la vista Eccezioni, la toolbar della finestra presenta i bottoni:

Seleziona: quando questo bottone è premuto (di colore arancione), risulta attiva la modalità per
la selezione delle Eccezioni (v. avanti) nella vista.

Inserimento Eccezione: cliccando sulla parte superiore di questo bottone esso diventa
arancione e si attiva la modalità per l’applicazione di un’Eccezione alla tipologia di elementi
strutturali indicata sul bottone stesso (Nodo, Trave, ecc.). Cliccando, invece, sulla parte inferiore

614
Help di EdiLus

del bottone (contenente una freccetta verso il basso) si apre la lista per la scelta del tipo di
elemento a cui applicare l’Eccezione (se questo è diverso da quello indicato sul bottone stesso).
Naturalmente la lista propone le sole tipologie degli elementi presenti nella struttura a cui è
possibile applicare delle Eccezioni.

Copia: copia l’eccezione selezionata nella vista per poterla applicare ad un altro elemento dello
stesso tipo di quello da cui è stata copiata.

A destra dei bottoni descritti viene proposto il list box Visibilità, in cui, selezionando gli opportuni
check box, è possibile scegliere quali tipologie di Eccezioni visualizzare.

Infine, il cursore a destra sulla toolbar, consente di regolare la Trasparenza degli elementi strutturali
nella vista in modo da ottimizzare la visualizzazione delle eccezioni presenti.

Come Applicare un’Eccezione ad un Elemento


Per applicare un’eccezione ad un elemento della struttura nella vista Eccezioni basta effettuare le
seguenti operazioni:
Scegliere il tipo di elemento strutturale (ad es. una Trave) a cui applicare l’Eccezione
selezionandolo nella lista che si apre cliccando sulla parte inferiore del bottone Inserimento
Eccezione; quest’operazione attiva anche la modalità per l’applicazione dell’Eccezione al tipo di
elemento scelto.

615
Help di EdiLus

Se il tipo di elemento a cui applicare l’Eccezione risulta già selezionato (la sua icona ed il nome
sono già presenti sul bottone Inserimento Eccezione), per attivare la modalità per applicare
l’eccezione basta cliccare sulla parte superiore del bottone stesso.

Quando è attiva la modalità per l’applicazione di un’Eccezione, gli elementi strutturali del tipo scelto
risultano evidenziati in grigio scuro e presentano le linee di contorno.

 Cliccare sull’elemento a cui applicare l’Eccezione; quest’operazione seleziona l’elemento e


propone, in corrispondenza di esso, un cerchietto giallo contenente il segno + (più).

Cliccare sul cerchietto giallo; quest’operazione apre il dialog che propone le Eccezioni che è
possibile applicare all’elemento selezionato.

616
Help di EdiLus

 Nel dialog cliccare sul riquadro dell’Ec-cezione da applicare all’elemento per selezionarla. Il
riquadro dell’Eccezione scelta risulta contornato in giallo.
Pigiare il bottone Conferma per chiudere il dialog ed applicare l’Eccezione scelta all’elemento
selezionato.
L’elemento della struttura a cui è stata applicata l’Eccezione viene contrassegnato con un segnale
triangolare colorato in funzione del tipo di Eccezione stessa.

Di seguito si riportano i tipi di eccezioni previste da EdiLus con l’indicazione del relativo segnale che le
contraddistingue nella vista Eccezioni e degli elementi strutturali a cui possono essere applicate.

Verifica della Gerarchia delle Resistenze Taglio-Flessione (Trave e Pilastro);

Verifica a Torsione (Trave);

Verifica della Duttilità di Curvatura (Trave);

Verifica della Gerarchia delle Resistenze (Nodo);

Verifica a Confinamento (Nodo);

Verifica a Carico Limite (Fondazione).

Come Copiare un’Eccezione


Un’Eccezione può essere applicata ad un elemento incollandola su esso dopo averla copiata da un
elemento dello stesso tipo.
Per copiare su un elemento un’eccezione già applicata ad un altro elemento basta effettuare le
seguenti operazioni:
Premere il bottone Seleziona della toolbar per attivare la modalità per la selezione delle
eccezioni nella vista.

617
Help di EdiLus

La modalità per la selezione delle eccezioni è attiva solo quando il bottone Seleziona risulta premuto,
cioè quando si presenta di colore arancione.

 Cliccare sul triangolo dell’Eccezione da copiare per selezionarla; quando un’eccezione


risulta selezionata viene proposta in rosso e contornata da un alone giallo.

Premere il bottone Copia della toolbar della vista Eccezioni per attivare la modalità per copiare
l’eccezione selezionata. Questa operazione evidenzia il segnale dell’eccezione copiata con un
alone rosa e propone la bacchetta magica come cursore.

 Se l’eccezione va incollata a più elementi dello stesso tipo, con la bacchetta magica
tracciare un rettangolo di selezione che li contenga tutti. Se invece l’eccezione va incollata ad un
unico elemento, basta cliccare semplicemente su esso. Questa operazione propone il dialog per
la conferma dell’operazione.

 Nel dialog pigiare il check box applica a tutti, se, con un’unica operazione, si intende
applicare l’eccezione copiata a tutti gli elementi racchiusi nel rettangolo di selezione.
 Pigiare il bottone Aggiungi per confermare l’operazione richiesta.

Se NON si seleziona il check applica a tutti, il programma richiede la conferma dell’applicazione


dell’eccezione copiata per ognuno degli elementi selezionati.
Naturalmente, non si ottiene alcun effetto se un elemento selezionato è diverso da quello a cui risulta
applicata l’eccezione precedentemente copiata.

Come Rimuovere un’Eccezione da un Elemento


Per rimuovere un’eccezione da un elemento della struttura nella vista Eccezioni basta effettuare le
seguenti operazioni:
Premere il bottone Seleziona della toolbar per attivare la modalità per la selezione degli elementi
nella vista.

La modalità per la selezione delle eccezioni è attiva solo quando il bottone Seleziona risulta premuto,
cioè quando si presenta di colore arancione.

618
Help di EdiLus

 Cliccare sul triangolo dell’Eccezione da eliminare per selezionarla; quando un’eccezione


risulta selezionata viene proposta in rosso e contornata da un alone giallo.

Nella modalità per la selezione delle eccezioni, tenendo premuto SHIFT della tastiera, è possibile
selezionare più eccezioni contemporaneamente in modo da poterle rimuovere con un’unica operazione.

 Premere CANC (CANCEL) della tastiera.

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale

619
Help di EdiLus

La Vista PlayStructure di EdiLus

Grazie all’innovativa tecnologia PlayStructure di EdiLus, l’utente può controllare la propria struttura
con una vista prospettica che consente di effettuare un “sopralluogo” direttamente nel progetto per
poter osservare nel dettaglio tutti i particolari della struttura.
Nella Vista PlayStructure di EdiLus, utilizzando la tastiera o il Joystick è possibile entrare nei vari
locali, passare da un piano all’altro salendo le scale, simulando il movimento di un Osservatore che
effettua un sopralluogo virtuale per verificare la validità delle scelte effettuate.
Per creare una Vista PlayStructure nel progetto attivo basta:
Esplodere, con un doppio click, il nodo GRAFICI del Navigatore del progetto (se risulta chiuso) per
visualizzare i nodi contenuti.
Cliccare, con il pulsante destro del mouse, sul nodo Viste 3D o su un nodo in esso contenuto per
accedere al menu locale del Navigatore.
Nel menu selezionare Aggiungi Prospettiva (PlayStructure).

Quest’ultima operazione crea un nuovo nodo ed apre la relativa Vista PlayStructure.

La Finestra Vista PlayStructure


La Finestra Vista PlayStructure presenta, sulla barra del titolo, gli stessi strumenti presenti sulla stessa
barra della finestra di una Vista 3D.

620
Help di EdiLus

Nel primo list box da sinistra è possibile sceglie il tipo di vista (Editor 3D, Strutturale, Solai, ecc.) da
visualizzare nella modalità PlayStructure.
In alto a sinistra sulla toolbar della finestra sono presenti due linguette. La prima linguetta, con il nome
della vista scelta, propone sulla toolbar gli strumenti già descritti, nel presente capitolo, per ognuna
delle viste 3D.
La linguetta PlayStructure propone la toolbar con gli strumenti specifici della vista PlayStructure
descritti di seguito.
Sulla toolbar PlayStructure è presente la barra Fluidità Joystick per la regolazione della velocità di
movimento nella “Vista PlayStructure” quando si usa il Joystick.

Se il computer non dispone di una scheda video adeguata SI CONSIGLIA di aumentare la velocità
spostando verso destra il cursore della barra della velocità.

A destra della Barra della Velocità sono presenti i seguenti bottoni:


Attiva Selezione: quando tale bottone è premuto, risulta attiva la modalità per la selezione degli
oggetti nella vista PlayStructure.

Avvia Registrazione: avvia la registrazione del filmato dell’animazione della struttura.

621
Help di EdiLus

Interrompi Registrazione: interrompe la registrazione del filmato dell’animazione della struttura.

Nuvole: visualizza/nasconde le nuvole nel cielo della Vista PlayStructure.

Terreno: visualizza/nasconde il terreno nella Vista PlayStructure.

Gira Intorno All: attiva/disattiva la modalità per cui le eventuali rotazioni della vista avvengono attorno
all’intera struttura.

Gira Intorno Select: attiva/disattiva modalità per cui le eventuali rotazioni della vista avvengono
attorno all’oggetto selezionato.

Animazione: avvia/interrompe l’animazione della vista. L’ani-mazione consiste nella rotazione


continua intorno alla struttura, se è attiva la modalità “Gira Intorno All”, oppure nella rotazione
intorno all’oggetto selezionato, se è attiva la modalità “Gira Intorno Select”.

Reset Vista: ripropone, nella finestra, la vista PlayStructure proposta originariamente alla sua
apertura.

In alto a sinistra nella vista PlayStructure vengono indicati:


 il Piano corrente in cui si trova l’Osservatore;
 la Quota Vista che è la quota degli occhi dell’Osservatore rispetto alla quota “0” della
struttura.

Funzionalità del Joystick nella vista PlayStructure

Per il corretto funzionamento del Joystick il “Tasto ANALOGICO” DEVE essere premuto. Solo in
modalità analogica, infatti, si garantisce il corretto funzionamento delle varie funzionalità
assegnate al joystick.
Tale modalità risulta attiva quando il led posto sotto il Tasto ANALOGICO risulta acceso.

Di seguito sono riportati i nomi dei comandi del Joystick di EdiLus PlayStructure:

622
Help di EdiLus

I comandi nella Vista PlayStructure


Nella Vista PlayStructure è possibile far muovere l’Osservatore virtuale all’interno della struttura
utilizzando il Joystick, la tastiera o il mouse secondo le modalità illustrate di seguito.

623
Help di EdiLus

624
Help di EdiLus

625
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Viste 3D
Come Creare una Vista 3D
La Finestra della Vista 3D
Come Personalizzare una Vista 3D
Come Selezionare gli Oggetti nella Vista 3D
Come Rinominare una Vista 3D
Come Aprire una Vista 3D
Come Eliminare una Vista 3D
Come Disegnare/Modificare gli Oggetti nella Vista 3D
La Vista Strutturale
La Vista Eccezioni

626
Help di EdiLus

Il Calcolo

Il Calcolo

Specificati i dati dell'Analisi Sismica, e disegnato l’intero edificio con gli oggetti di EdiLus, è possibile
procedere alle varie fasi del calcolo.
Nelle pagine seguenti illustrano le varie fasi del calcolo e le modalità operative per richiederle.

Vedi Anche
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

627
Help di EdiLus

Le Fasi di Calcolo

Ultimata l’immissione dei dati della struttura, vengono effettuati tutti i passi di calcolo necessari per la
completa definizione di spostamenti/tensioni/sollecitazioni, affidando al solutore interno la risoluzione
del telaio spaziale.
Vengono quindi effettuati i semiprogetti delle armature nelle varie membrature, la generazione dei
grafici, della relazione di calcolo e la contabilità.
A seconda delle scelte effettuate nei Dati Generali, il calcolo sarà condotto secondo il D.M. del gen.’96
o secondo l’Ordinanza 3274/2003 in regime di analisi elastica lineare dinamica modale o statica.
Quest’ultima modalità può essere scelta solo se la struttura può essere considerata "regolare"
nell’accezione indicata nell’Ordinanza, che detta dei limiti molto stringenti, cui in pratica è molto
difficile essere aderenti, e si può controllare solo dopo che è stato effettuato il calcolo.
Per questo motivo, quale che sia la normativa scelta, si consiglia di impiegare l’analisi dinamica
modale che è stata peraltro chiaramente indicata come "il metodo normale per la definizione delle
sollecitazioni di progetto".
L’iter di calcolo si compone dei seguenti passi principali:
 Definizione del Modello Strutturale;
 Calcolo delle Sollecitazioni;
 Calcolo Verifiche;
 Calcolo delle Armature e delle Carpenterie;
 Calcolo dei Solai.
Una fase di calcolo opzionale, successiva a quelle appena elencate, riguarda il calcolo in regime NON
Lineare, previsto per le strutture in cemento armato e in muratura.
Le fasi di calcolo elencate possono essere richieste singolarmente nell’ordine specificato oppure
possono essere richieste con un’unica operazione.
In quest’ultimo caso (Calcolo Completo) sarà il programma a svolgere in sequenza le varie fasi del
calcolo nell’ordine previsto.
Durante il calcolo una sezione Diagnostica rileva e segnala eventuali errori fornendo utilissime
indicazioni e funzionalità per poterli risolvere rapidamente.

Vedi Anche
Il Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

628
Help di EdiLus

La Definizione del Modello Strutturale

La definizione del modello strutturale dell’edificio disegnato è estremamente importante per il calcolo.
In questa fase, infatti, il programma definisce gli elementi del modello che saranno passati al solutore
per il calcolo.
In questa fase vengono anche definiti tutti i vincoli esterni che il programma riesce ad individuare
automaticamente (ad esempio, i vincoli di fondazione).

Se per la struttura non risulta definita alcuna fondazione il programma provvede automaticamente a
vincolare, con un incastro, la base inferiore degli elementi (ad es. i pilastri) del primo livello.

La schematizzazione dei nodi in cui innestano i beam (aste) viene effettuata in tempo reale man mano
che si disegnano gli elementi. Tale schematizzazione può essere visualizzata nella vista strutturale di
una vista 3D del progetto.
Per gli elementi bidimensionali, il modello viene, invece, creato nella fase di Calcolo del Modello
Strutturale.
Eventuali solette, pareti e platee vengono discretizzate creando una serie di sub-nodi e di elementi
sub-shell le cui dimensioni mediamente sono pari a quanto richiesto nelle relative proprietà.
Le mesh vengono create in modo da rispettare la congruenza degli elementi perimetrali
eventualmente presenti al contorno, quali beams (travi, pilastri, o travi alla Winkler) ed altre solette o
pareti.
Anche eventuali fori vengono automaticamente schematizzati.
Nella fase di Calcolo del Modello Strutturale vengono anche effettuati dei controlli su una serie di
problematiche o incongruenze che la struttura può presentare (vincolatura al piede non appropriata,
possibili labilità ecc.).
Durante il Calcolo del Modello Strutturale vengono anche effettuati controlli su problematiche o
incongruenze che la struttura può presentare (vincoli al piede non appropriati, possibili labilità ecc.). Il
risultato di tali controlli, con la segnalazione dei problemi riscontrati, viene proposta nella Diagnostica
del progetto.
Per richiedere il calcolo del modello strutturale del progetto attivo basta selezionare l’opzione Calcolo
Modello Strutturale del menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.

Prima di procedere al calcolo, un messaggio chiede se salvare il progetto. È buona norma salvare il
progetto prima di procedere a qualsiasi operazione di calcolo.

Eventuali errori rilevati durante il calcolo vengono segnalati dalla sezione Diagnostica del programma.
Ovviamente, dopo il calcolo del modello strutturale NON è più possibile modificare la Geometria
della Struttura, ma è ancora possibile intervenire:
 sulle proprietà degli oggetti che non inficiano la geometria della struttura (ad es. è possibile
modificare il materiale, le forze e i vincoli applicati a travi, pilastri, ecc.);
 sulle proprietà dei nodi applicando, ad esempio, forze, vincoli esterni e/o cedimenti.
Per poter apportare modifiche alla geometria della struttura è necessario annullare il modello strutturale
calcolato selezionando l’opzione Reset Modello Strutturale del menu CALCOLO o pigiare il
corrispondente bottone della toolbar.
Quando si richiede di annullare il calcolo, un messaggio chiede se effettuare automaticamente una
copia di riserva del progetto nello stato precedente la richiesta di annullamento.

Intervenendo sulla geometria della struttura, un nodo potrebbe essere sostituito da un altro nodo con la
conseguente perdita di tutte le proprietà (vincoli e/o forze) ad esso assegnate dall’Utente.

629
Help di EdiLus

Pertanto, eventuali forze, vincoli esterni e/o cedimenti sui nodi vanno applicati dopo aver richiesto il
Calcolo del Modello Strutturale e, quindi, dopo aver bloccato la geometria della struttura.
Se, dopo aver applicato forze e/o vincoli ai nodi, si devono apportare modifiche alla geometria della
struttura, occorre annullare il Calcolo del Modello Strutturale.
Dopo aver effettuato tali modifiche, È NECESSARIO VERIFICARE che, nei nodi delle zone modificate,
risultino ancora presenti le eventuali forze e/o vincoli applicati dall’Utente.

Effettuato il calcolo del modello strutturale, è possibile procedere al calcolo delle sollecitazioni e,
quindi, alle verifiche ed al calcolo delle armature e delle carpenterie.

Dopo il calcolo del Modello Strutturale è opportuno che l’Utente verifichi, in una vista 3D, il modello
strutturale definito automaticamente dal programma.
Lanciando qualsiasi fase di calcolo successiva a quella del Modello Strutturale, il programma richiama,
con un apposito messaggio, la necessità di verificare il modello strutturale ottenuto.

Quando l’Utente NON avrà più bisogno che gli venga richiamata l’importanza della verifica suddetta,
potrà richiedere che il messaggio NON gli venga più riproposto (anche per i progetti futuri) selezionando
il check box non mostrare più questo messaggio presente nel messaggio stesso.
La richiesta che venga proposto/NON proposto il messaggio suddetto può anche essere effettuata nella
pagina Preferenze del dialog Opzioni Programma.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

630
Help di EdiLus

Il Calcolo delle Sollecitazioni

Il Calcolo delle Sollecitazioni

Definiti tutti i nodi, per ognuno di essi viene definita la massa in base agli elementi che vi sono
collegati, ad es. la metà dei beams, una adeguata porzione degli shell ecc..
Gli spettri di risposta sono stati già definiti in base alle caratteristiche dell’edificio. Si noti che i fattori di
struttura possono essere diversi nelle due direzioni, e di ciò viene tenuto debitamente conto.
Il solutore interno, ad elementi finiti per sei gradi di libertà per nodo, effettua a questo punto due fasi di
calcolo distinte in analisi dinamica modale, allo SLU ed allo SLD, se il calcolo avviene secondo
l'Ordinanza 3274, il DM 14/9/2005 (“Testo Unico”) o il DM 14/1/2008, altrimenti al solo SLU se si è
scelto il DM’96.
Il calcolo viene condotto per il n. di modi di vibrazione scelti. Se la schematizzazione degli impalcati è
a piano infinitamente rigido, il n. di modi impostato deve essere almeno pari al n. di piani x 3 (si ricorda
che ogni piano può avere una traslazione in X, in Y ed una rotazione intorno a Z), mentre per piani
non rigidi il n. di modi dovrà essere nettamente superiore, poiché esso è uguale al n. dei nodi x 3 (lo
spostamento è possibile secondo le tre direzioni X, Y e Z).
Si fa presente che, per il D.M. 1996, il n. di modi scelto deve essere tale da eccitare una massa pari
almeno all’85% della massa totale dell’edificio, mentre, per il DM 14/9/2005 (“Testo Unico”) e per il DM
14/1/2008, occorre considerare tutti i modi aventi massa partecipante superiore al 5%.
Nel caso ciò non avvenisse, si avrebbe una segnalazione in tal senso nella finestra della Diagnostica
per cui occorrerà aumentare il n. di modi di vibrazione impostato nella finestra Dati Analisi Sismica.
Vengono inoltre calcolate le sollecitazioni per carichi verticali e per eccentricità accidentale.
Se la struttura è stata impostata come regolare vengono condotte le verifiche di regolarità (di cui una
parte possono essere condotte solo a posteriori); se non risultassero soddisfatte automaticamente il
calcolo viene rielaborato imponendo appunto la non regolarità.
Dal calcolo si ottengono le componenti dello spostamento lungo gli assi X Y e Z, le sollecitazioni agli
estremi degli elementi beam lungo gli assi locali 1/2/3, le componenti tensionali di lastra e di piastra
degli elementi bidimensionali. Tutti i Risultati del Calcolo possono essere visualizzati in varie
modalità.
Per elementi SETTI e TRAVI PARETE, schematizzati ai fini del calcolo come elementi bidimensionali,
le sollecitazioni utilizzate nella verifica sono ottenute integrando opportunamente le tensioni fornite dal
calcolo a elementi finiti; in particolare, integrando su una sezione di calcolo le sollecitazioni
tangenziali, è ottenuta la sollecitazione di taglio, integrando le tensioni per comportamento a piastra è
ottenuto il momento vettoriale My nel piano della sezione, infine integrando le tensioni per
comportamento membranale è ottenuta la coppia N-Mx.
Componendo opportunamente i valori risultanti, mediante le combinazioni probabilistiche indicate in
normativa si ottengono infine i valori necessari per condurre le verifiche/semiprogetti degli elementi.
Durante la fase di Calcolo Sollecitazioni vengono effettuate anche le verifiche a Carico Limite per gli
elementi interessati; sono inoltre condotte, in funzione della Normativa scelta, alcune verifiche generali
(ad esempio quella sugli spostamenti di interpiano allo SLD, quella sugli effetti del secondo ordine,
quella sulla congruenza sulla scelta del fattore di struttura per D.M. 14/1/2008, ecc.). Si rimanda ai
Risultati del Calcolo per l'elenco completo delle Verifiche effettuate.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche

631
Help di EdiLus

Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie


Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

632
Help di EdiLus

Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni

Effettuato il calcolo del modello strutturale è possibile procedere al calcolo delle sollecitazioni.
Per richiedere il calcolo delle sollecitazioni sulla struttura del progetto attivo basta selezionare l’opzione
Calcolo Sollecitazioni del menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.
A calcolo ultimato eventuali errori o incongruenze rilevati vengono segnalati nella finestra Diagnostica
Generale.

Prima di procedere al calcolo, un messaggio chiede se si intende salvare il progetto.


È buona norma salvare il progetto prima di procedere a qualsiasi operazione di calcolo.

Eventuali errori rilevati durante il calcolo vengono segnalati dalla sezione Diagnostica del programma.
Le sollecitazioni ottenute possono essere immediatamente visualizzate per l’intera struttura ma anche
per il singolo elemento strutturale (pilastro, trave, ecc.) selezionato.
Gli stessi risultati vengono anche rappresentati, in maniera più sintetica e funzionale, mediante
diagrammi o efficacissime mappature a colori, nelle viste 3D del progetto.
Inoltre, dopo il calcolo, nella sezione Geometria\Livelli della finestra dei Risultati vengono anche
riportate le coordinate del Baricentro delle Masse e del Baricentro delle Rigidezze.
Se il calcolo delle sollecitazioni viene richiesto senza aver preventivamente effettuato il calcolo del
modello strutturale, il programma provvede, comunque, ad effettuare tale calcolo.
Pertanto, dopo aver richiesto il calcolo delle sollecitazioni, non è possibile modificare la geometria
della struttura e tutti gli altri dati di input necessari al calcolo delle sollecitazioni (materiali, terreni,
sezioni, carichi, vincoli, ecc.).
Le uniche modifiche che sarà possibile apportare al progetto, dopo il calcolo delle sollecitazioni, sono
quelle relative alle scelte dei criteri per l'armatura dei vari elementi della struttura.
Per modificare qualsiasi altro dato del progetto non relativo alla geometria della struttura, occorre
annullare il calcolo delle sollecitazioni.
Per annullare il calcolo delle sollecitazioni basta selezionare l’opzione Reset Sollecitazioni del menu
CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.
Quando si richiede di annullare il calcolo, un messaggio chiede se effettuare automaticamente una
copia di riserva del progetto nello stato precedente alla richiesta di annullamento.
Effettuato il calcolo delle sollecitazioni, è possibile procedere alle verifiche, al calcolo delle armature e
delle carpenterie ed al calcolo dei solai .

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

633
Help di EdiLus

Il Calcolo delle Verifiche

Il Calcolo delle Verifiche

Le armature degli elementi beam e delle TRAVI PARETE vengono semiprogettate a pressoflessione
retta allorquando la sezione sia “regolare”, vale a dire sia simmetrica, disposta secondo l’asse Z e
rientri in determinate tipologie (rettangolare, a T, H, ecc.) e vengono calcolate in 9 sezioni, dividendo
cioè il beam in 8 conci di egual misura.

Le TRAVI PARETE ricadono sempre nella tipologia di elementi descritta in quanto possono avere
unicamente sezione rettangolare.

Il calcolo viene condotto cercando la posizione dell’asse neutro che dà luogo alla minima armatura. Il
semiprogetto viene condotto per tutte le combinazioni di carico allo SLU.
Vengono rispettate le armature principali minime da disporre ai lembi d’estremità della sezione e le
armature trasversali prescritte a seconda della normativa scelta.
Quando la sezione non è regolare, nell’accezione vista poc’anzi, il calcolo viene condotto in regime di
pressoflessione deviata, nella stessa maniera in cui si vedrà per i pilastri, in 5 sezioni, dividendo il
beam in 4 conci.
Successivamente vengono effettuate le verifiche allo SLE, che comprendono il controllo del
contenimento delle tensioni, dell’ampiezza delle fessure (qualora esse si formino) e della freccia
massima.
Per i pilastri e i SETTI vengono condotte le verifiche considerando tutte le terne Mx, My, N, in regime
quindi di pressoflessione deviata.
Vengono calcolate le armature allo SLU, imponendo un’armatura minima in base ai parametri
impostati, ed incrementando i tondini sui lati finché la verifica per tutte le combinazioni non sia
soddisfatta.
Si passa, quindi, al controllo allo SLE incrementando l’armatura ulteriormente se necessario. In caso
di sezioni simmetriche, ad es. quelle rettangolari, l’incremento viene apportato sulle facce più
sollecitate, cioè quelle più distanti dall’asse neutro.
Le armature degli elementi bidimensionali vengono invece calcolate nei quattro nodi considerando
sollecitazioni unitarie ed in base a quelle che sono state indicate essere le direzioni principali.
In un nodo in cui siano collegati ad es. 4 elementi, l’armatura considerata sarà l’armatura media fra le
quattro (che in genere però differiscono poco fra loro) che poi vengono convertite in tondini.
Laddove la maglia base non copra le necessità, vengono disposte delle ulteriori armature integrative,
e ciò sia per la faccia superiore che per quella inferiore.
Le armature dei plinti diretti vengono calcolate in base alla pressione sul terreno. Si immagina che il
plinto sia formato da quattro mensole trapezoidali incastrate al pilastro, sottoposte quindi a flessione.
Delle armature così calcolate, si va poi a calcolare l’aliquota da rialzare per contrastare gli effetti del
punzonamento.
Infine, le armature dei plinti su pali vengono calcolate immaginando che esistano un certo numero di
travi (in funzione del numero dei pali) a semplice appoggio nelle quali le sollecitazioni nascono per
effetto delle forze esplicate dai pali.

Con EdiLus le travi vengono progettate a pressoflessione retta (o a pressoflessione deviata nel caso di
travi con sezione "non regolare").
Questo calcolo risulta particolarmente oneroso in quanto non è individuabile a priori la coppia N-M più
gravosa ma occorre:
 calcolare le armature per tutte le coppie derivanti dalle varie combinazioni di carico (agli S.L.,
specialmente in zona sismica, si ottengono facilmente centinaia di combinazioni);
 definire l’inviluppo delle armature ottenute.

634
Help di EdiLus

Ovviamente, questa accuratezza nel calcolo, comporta un inevitabile aumento dei tempi di calcolo
rispetto alla progettazione a flessione semplice (caso in cui è sufficiente progettare le armature per il
massimo momento positivo e il minimo momento negativo).

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

635
Help di EdiLus

Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche

Effettuato il calcolo delle sollecitazioni è possibile richiedere al programma di effettuare la


progettazione degli elementi della struttura (con il calcolo delle aree di ferro necessarie) e tutte le
verifiche opportune.
Per richiedere la progettazione e la verifica degli elementi della struttura basta selezionare l’opzione
Calcolo Verifiche del menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.

Prima di procedere alle verifiche, un messaggio chiede se si intende salvare il progetto.


È buona norma salvare il progetto prima di procedere a qualsiasi operazione di calcolo.

Eventuali errori rilevati durante il calcolo vengono segnalati dalla sezione Diagnostica del programma.
Se le verifiche vengono richieste senza aver preventivamente effettuato il calcolo delle sollecitazioni, il
programma provvede, comunque, ad effettuare tale calcolo.
Pertanto, dopo aver richiesto le verifiche, non è possibile modificare alcun dato del progetto ad
eccezione dei dati delle pagine del toolbox Armature che NON appartengono al raggruppamento Dati
verifiche.
I dati del raggruppamento Dati verifiche delle pagine del toolbox Armature vengono, infatti, bloccati in
quanto sono necessari al calcolo delle aree di ferro e, quindi, al calcolo delle verifiche.
Gli altri dati del toolbox Armature possono essere, invece, modificati per procedere alla eventuale
personalizzazione delle armature.
I dati relativi al calcolo effettuato possono essere immediatamente visualizzati per l’intera struttura, ma
anche per il singolo elemento strutturale (pilastro, trave, ecc.) selezionato.
Per modificare i dati dei raggruppamenti "Dati verifiche" delle pagine del toolbox delle armature,
occorre annullare il calcolo delle verifiche.
Le verifiche effettuate possono essere annullate selezionando l’opzione Reset Verifiche del menu
CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.
Quando si richiede di annullare il calcolo, un messaggio chiede se effettuare automaticamente una
copia di riserva del progetto nello stato precedente alla richiesta di annullamento.
Effettuate le verifiche, è possibile procedere al calcolo delle armature e delle carpenterie.

NON è garantito, per normative differenti dal D.M. 2008, il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per
edifici calcolati in Classe di Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le
armature predisposte automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono
modificati i parametri del toolbox armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

636
Help di EdiLus

Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie

Effettuato il calcolo delle sollecitazioni e richieste le verifiche, è possibile richiedere il "calcolo delle
armature e delle carpenterie" in cui il programma:
 provvede ad armare gli elementi della struttura (pilastri, travi, ecc.) secondo i criteri
specificati dall'Utente nel toolbox Armature;
 produce automaticamente le tavole delle armature dei vari elementi strutturali e tutte le
carpenterie dell’edificio.
Per richiedere il calcolo delle armature e delle carpenterie del progetto attivo basta selezionare
l’opzione Calcolo Armature e Carpenterie del menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone
della toolbar.

Prima di procedere al calcolo, un messaggio chiede se si intende salvare il progetto.


È buona norma salvare il progetto prima di procedere a qualsiasi operazione di calcolo.

Eventuali errori rilevati durante il calcolo vengono segnalati dalla sezione Diagnostica del programma.
Alle carpenterie ed alle tavole delle armature degli elementi strutturali ottenute è possibile accedere
selezionando gli opportuni nodi delle sezioni CARPENTERIE ed ARMATURE del Navigatore del
progetto.
Se il calcolo delle armature e delle carpenterie viene richiesto senza aver preventivamente effettuato il
calcolo del modello strutturale, il calcolo delle sollecitazioni e le verifiche, il programma provvede,
comunque, ad effettuare tali calcoli.
Pertanto, dopo aver richiesto il calcolo delle armature e delle carpenterie, non è possibile modificare
alcun dato del progetto ad eccezione dei dati delle pagine del toolbox Armature che NON
appartengono al raggruppamento Dati verifiche.
I dati del raggruppamento Dati verifiche delle pagine del toolbox Armature vengono, infatti, bloccati in
quanto sono necessari al calcolo delle aree di ferro e, quindi, al calcolo delle verifiche.
Gli altri dati del toolbox Armature possono essere, invece, modificati per procedere alla eventuale
personalizzazione delle armature.
Il calcolo delle armature e delle carpenterie può essere annullato selezionando l’opzione Reset
Armature, Carpenterie, etc. del menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.
Quando si richiede di annullare il calcolo, un messaggio chiede se effettuare automaticamente una
copia di riserva del progetto nello stato precedente alla richiesta di annullamento.
Quando si annulla il calcolo, inoltre, una specifica funzione consente, se possibile, di conservare
eventuali personalizzazioni apportate alle arma-ture dopo il calcolo stesso.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

637
Help di EdiLus

Il Calcolo dei Solai

Alcune modifiche alla geometria e alle proprietà di un solaio, alla sua sezione di calcolo e alle strutture
che lo sostengono (pilastri, travi, ecc.) comportano la cancellazione di forze, vincoli e cedimenti ad esso
applicati dall’Utente.
Si consiglia di applicare ad un solaio eventuali forze, vincoli e/o cedimenti solo dopo aver richiesto del
modello strutturale.
Dopo il calcolo del modello strutturale, infatti, NON è più possibile modificare le proprietà del solaio e,
quindi non si possono verificare le cancellazioni suddette.

Effettuate tutte le fasi di calcolo dell’Edificio fino al calcolo delle Armature e delle Carpenterie, è
possibile richiedere il Calcolo dei Solai.
Il calcolo dei solai viene effettuato agli elementi finiti, considerando, a scelta dell’utente, gli elementi
strutturali con le luci in asse o con la presenza dei braccetti infinitamente rigidi agli estremi.
I carichi considerati sono di tipo distribuito, permanente e accidentale, concentrati, anch’essi
permanenti e accidentali; vengono inoltre considerati, se presenti, variazioni termiche e cedimenti
impressi.
I carichi sono applicati in modo da calcolare, per ogni elemento, i massimi e i minimi momenti per
nove sezioni di semiprogetto/verifica. Sono considerati momenti minimi sugli appoggi e in campata,
indipendenti dai risultati del calcolo.
Sono effettuate le verifiche allo SLU e allo SLE per sollecitazioni flettenti e taglianti, con l’imposizione
dei minimi di Normativa.
Per quanto riguarda le sollecitazioni taglianti si precisa che non vengono mai calcolate armature a
taglio (staffe e/o ferri di parete), ma agendo opportunamente sulle dimensioni delle fasce piene si fa in
modo da rispettare sempre la condizione riportata in 4.2.2.2.2 del D.M. 9/1/1996.
Per quanto riguarda i momenti di servizio per le tipologie per le quali è previsto, si precisa che trattasi
di momento di servizio allo SLU. Di ciò dovrà essere tenuto conto nella scelta del travetto. A tal
proposito, considerando che la maggior parte delle aziende produttrici di solai fornisce tabelle dei
momenti resistenti calcolati alle T.A., un utile criterio può essere quello di dividere il valore fornito dal
programma per 1.5 e col valore risultante entrare nelle tabelle delle aziende produttrici.
Il programma provvede automaticamente ad armare le campate e gli sbalzi (balconi) dei solai calcolati
secondo i criteri specificati nella pagina Solai nel toolbox Armature. Vengono, quindi, prodotte le
tavole delle armature dei solai. Le armature dei solai vengono anche riportate nelle carpenterie
dell’edificio.

Alle carpenterie ed alle tavole delle armature dei solai ottenute è possibile accedere selezionando gli
opportuni nodi delle sezioni CARPENTERIE ed ARMATURE del Navigatore.

Per richiedere il calcolo dei solai del progetto attivo basta selezionare l’opzione Calcolo Solai del menu
CALCOLO oppure pigiare l’omonimo bottone della toolbar.

Prima di procedere al calcolo, un messaggio chiede se salvare il progetto. È buona norma salvare il
progetto prima di procedere a qualsiasi operazione di calcolo.

Eventuali errori rilevati durante il calcolo vengono segnalati dalla sezione Diagnostica del programma.
Se il calcolo dei solai viene richiesto senza aver preventivamente effettuato il calcolo del modello
strutturale, il calcolo delle sollecitazioni, le verifiche ed il calcolo delle armature e delle carpenterie, il
programma provvede, comunque, ad effettuare tali calcoli.

638
Help di EdiLus

Pertanto, dopo aver richiesto il calcolo dei solai, non è possibile modificare alcun dato del progetto ad
eccezione dei dati delle pagine del toolbox Armature che NON appartengono al raggruppamento Dati
verifiche.
I dati del raggruppamento Dati verifiche delle pagine del toolbox Armature vengono, infatti, bloccati in
quanto sono necessari al calcolo delle aree di ferro e, quindi, al calcolo delle verifiche.
Gli altri dati del toolbox Armature possono essere modificati per procedere alla eventuale
personalizzazione delle armature.

Il calcolo dei solai può essere annullato selezionando l’opzione Reset Solai del menu CALCOLO o
pigiando l’omonimo bottone della toolbar.
Quando si richiede di annullare il calcolo, un messaggio chiede se effettuare automaticamente una
copia di riserva del progetto nello stato precedente alla richiesta di annullamento.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

639
Help di EdiLus

Il Calcolo COMPLETO

Il Calcolo COMPLETO

Per il calcolo della struttura definita nel progetto attivo di EdiLus è possibile procedere con due
differenti modalità:
 richiedere separatamente, ed ovviamente in una ben precisa sequenza, le fasi di calcolo
necessarie;
 richiedere il Calcolo COMPLETO in cui, senza soluzione di continuità, il programma
provvede, in sequenza, alla definizione del Modello Strutturale, al calcolo delle sollecitazioni, al
calcolo delle verifiche ed al calcolo delle armature e delle carpenterie con la conseguente
produzione automatica dei relativi elaborati grafici.
Per richiedere il Calcolo Completo della struttura del progetto attivo basta selezionare l’opzione
Calcolo COMPLETO del menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.

Prima di procedere al calcolo, un messaggio chiede se si intende salvare il progetto.


È buona norma salvare il progetto prima di procedere a qualsiasi operazione di calcolo.

Eventuali errori rilevati durante il calcolo vengono segnalati dalla sezione Diagnostica del programma.
Ultimato il calcolo completo è possibile visualizzare i risultati di calcolo, le tavole delle armature e le
carpenterie prodotte.
Naturalmente, una volta richiesto il calcolo completo, la geometria della struttura e tutti gli altri dati di
input del progetto (carichi, caratteristiche dei materiali, sezioni, ecc.) non risultano più modificabili.
Per poter modificare un qualsiasi dato di input del progetto è necessario annullare il calcolo completo
o almeno le fasi del calcolo opportune.
Per annullare il calcolo completo della struttura basta selezionare l’opzione Reset COMPLETO del
menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.
Apportate le modifiche desiderate al progetto è possibile richiederne nuovamente il calcolo.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie
Il Calcolo COMPLETO
La Diagnostica

640
Help di EdiLus

Problematiche di Modellazione e Calcolo delle Strutture in Muratura

Nella presente pagina vengono rimarcate le peculiarità di Modellazione e Calcolo specifiche degli
edifici in muratura.
I principali problemi relativi a questo tipo di edifici possono così essere sintetizzati:
 Creazione di un modello strutturale il più possibile aderente alla realtà, soprattutto nel caso
di strutture miste (muratura + c.a.).
 Rappresentazione fedele di materiali diversi coesistenti nella struttura, e, spesso, addirittura
nello stesso muro.
 Influenza dei solai e delle volte sul comportamento della struttura.
 Valutazione delle combinazioni di carico secondo le varie normative (che al momento
coesistono), effettuando le verifiche anche in sezioni dei Maschi diverse da quelle "canoniche".
 Conoscenza puntuale e non "media" delle tensioni, e ciò in particolar modo in caso di azioni
localizzate (pilastri in c.a. che si elevano dalla muratura, appoggio di travi, piattabande ecc..).
 Valutazione della resistenza delle fasce sopra/sotto finestra, che sono in genere del tutto
trascurate con i metodi di verifica tradizionali.
 Interventi di consolidamento della struttura e valutazione dei loro effetti.
Riguardo al primo punto, le varie schematizzazioni previste dalla letteratura tecnica risultano
condizionate dalle capacità degli strumenti di calcolo disponibili al momento in cui sono state proposte
e dalla convinzione che, per gli edifici in muratura, non sia necessaria una modellazione "spinta".
Essendo oggi disponibili tecnologie di calcolo ad elementi finiti molto avanzate e di grande affidabilità,
l’unico ostacolo alla loro applicazione potrebbe essere rappresentato dal fatto che una
discretizzazione ad elementi bidimensionali risulti troppo onerosa.
Con EdiLus questo problema è già stato brillantemente risolto per il c.a., grazie alla generazione
automatica delle mesh degli elementi bidimensionali. È risultato, quindi, naturale estendere questa
tecnologia, peraltro migliorata rispetto alle prime versioni del programma, anche alla modellazione
delle strutture in muratura.
Gli evidenti vantaggi di questo tipo di modellazione si possono così sintetizzare:
 Non esistono limiti al modello strutturale, potendo inserire, ad esempio, rinforzi con varie
tecnologie, considerare la presenza di cavità (nicchie) con conseguente variazione di spessore,
piattabande, mazzette murarie di rinforzo e/o "cerchiatura" di fori con altri materiali (c.a., acciaio).
È possibile inserire liberamente aste in c.a., acciaio e/o legno, pareti/solette/platee in c.a. e così
via. Tutti questi elementi vengono automaticamente discretizzati in maniera corretta, introdotti nel
modello e, quindi, calcolati.
 La tecnologia di creazione delle mesh, consente di inserire parti di materiale diverso
nell’ambito dello stesso Maschio (ad es. sarciture e rappezzi); il modello creerà per queste
porzioni una mesh apposita che ne segue fedelmente il contorno. Ciò consente persino di
simulare la presenza di lesioni, inserendo fori con profilo arbitrario.
 Le volte, che è possibile inserire in luogo dei solai, non entrano a far parte del modello, ma
l’azione che esse esercitano, ed in particolare quella spingente, viene automaticamente distribuita
sui nodi di contorno a seconda della loro tipologia (a padiglione, a botte, sferica). Per i solai,
potendo l’Utente definire il momento da esso trasmesso alle murature portanti, si tiene conto
dell’influenza sulle verifiche fuori piano e su quelle ai meccanismi locali di collasso (ribaltamento e
spanciamento). Ciò implica anche che, nel caso delle verifiche fuori piano, le eccentricità con cui
agisce il solaio non sono quelle convenzionali, ma quelle effettive in testa del muro.
 La valutazione delle combinazioni di carico vengono effettuate in conformità alle prescrizioni
della Normativa adottata dall'Utente. Ciò, spesso, comporta la generazione di un numero molto
elevato, di combinazioni che vengono tutte verificate, riportando i valori più gravosi. Le sezioni di
verifica (v. avanti) vengono automaticamente impostate al piede, in mezzeria ed alla testa dei
maschi, ma anche in sezioni particolari come al piede, in mezzeria ed alla testa dei Sub Maschi
(che possono talora coincidere in tutto od in parte con quelle dei Maschi) e nelle sezioni di testa e
piede delle nicchie e dei rappezzi. È possibile altresì escludere dalle verifiche quelle ritenute non
significative, ad es. la verifica a taglio ed a pressoflessione nel piano di sezioni di sommità degli
edifici.

641
Help di EdiLus

 La discretizzazione in elementi shell ha come naturale conseguenza la possibilità di


conoscere lo stato tensionale e di deformazione in qualsiasi punto della struttura.
 Le Fasce vengono finalmente prese in considerazione. È noto come le fasce siano zone
molto critiche, sottoposte a sollecitazioni molto elevate e, per di più, di materiale composito,
presentando in genere una piattabanda. Le verifiche vengono condotte nelle sezioni di mezzeria e
di attacco con i maschi.
 Per il consolidamento della struttura è prevista le possibilità di:
 indicare l’avvenuto ammorsamento dei solai a seguito di realizzazione di cordoli;
 indicare la variazione delle caratteristiche di resistenza del materiale (ad es. iniezioni,
rappezzi);
 prevedere l’inserimento di piattabande, cerchiature, mazzette in materiali resistenti;
 prevedere l’applicazione di rinforzi in betoncino e rete metallica e/o in Fibrorinforzati;
 prevedere l’inserimento di fasciature di precompressione e di catene.
È stato possibile raggiungere tale completezza di risultati anche grazie all’applicazione degli elementi
HP-Shell implementati nel solutore MicroSap ® Tesys e presenti in EdiLus dalla rel.8 in poi. Pur
essendo tali elementi triangolari, l’accuratezza della loro formulazione consente di ottenere risultati del
tutto paragonabili agli elementi rettangolari, con tempi di calcolo sensibilmente ridotti e, soprattutto,
con una flessibilità senza pari per la descrizione del modello di calcolo. Tali elementi supportano,
inoltre, la possibilità di essere descritti per "strati" di materiale diverso, proprietà questa fondamentale
per la corretta descrizione delle pareti rinforzate da "sandwich" di diversi materiali.
Creato, quindi, un modello strutturale straordinariamente aderente alla realtà, si effettua il calcolo delle
deformazioni/tensioni.
È noto, però, che le verifiche della muratura (a presso flessione fuori e nel piano, a taglio nel piano
ecc.) sono formulate per una sezione (in genere) rettangolare, di materiale omogeneo, e per le azioni
Sforzo Normale, Momento Fuori e Nel Piano, Taglio Nel Piano.
In EdiLus, in maniera automatica, tali sollecitazioni vengono ricavate integrando le tensioni degli
elementi shell intercettati dal piano della sezione di verifica. Il software provvede inoltre a tener conto
delle caratteristiche geometriche della sezione, che può essere talora irregolare per la presenza di
rientranze (nicchie) e variazioni di spessore, nonché del fatto che le caratteristiche meccaniche delle
shell intercettate possono differire fra loro a causa della presenza di mazzette, cerchiature e rappezzi
di materiale più o meno resistente.
Le verifiche delle sezioni sono quelle indicate secondo le modalità del DM 20/11/87, dell'Ordinanza
3274, del DM 14/9/2005 (“Testo Unico”) e del DM 14/1/2008, quindi a presso flessione nel piano e
fuori piano e a taglio nel piano. Si rimanda alla letteratura tecnica ed alla normativa per i dettagli.
Per sezioni di muratura armata o rinforzata, analogamente a quanto si fa per le sezioni in c.a., viene
effettuato il calcolo del momento ultimo nel piano e fuori piano, nonchè del taglio ultimo, considerando
l’effettiva disposizione delle armature, dello spessore dei rinforzi e della caratteristiche meccaniche
della muratura. Il diagramma delle tensioni considerato è di tipo stress-block, che garantisce una
buona affidabilità e velocità di calcolo.
In caso di edificio in muratura ordinaria esistente, l’utente può condurre l’Analisi dei Meccanismi Locali
in campo lineare, per le cui basi teoriche di calcolo si rimanda al Cap.13 del Commentario Anidis del
DM 16/1/96 ed al Cap.11.C dell’Allegato 2 dell’O.P.C.M.3274.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche

642
Help di EdiLus

Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie

643
Help di EdiLus

La Diagnostica

EdiLus mette a disposizione del Tecnico un potentissimo strumento di aiuto alla progettazione: la
Diagnostica.
La Diagnostica di EdiLus rileva tutti gli errori e le incongruenze rilevate nel calcolo e li segnala nella
finestra Diagnostica.
Gli errori segnalati dal programma possono appartenere ad una delle tre seguenti tipologie:
Fatal Error. I Fatal Error sono errori che non consentono al programma di proseguire nel calcolo. Un
Fatal Error, pertanto, comporta l’interruzione e l’annullamento della fase del calcolo in cui esso
viene rilevato.
Contestualmente si apre la finestra Diagnostica in cui, grazie alle informazioni e alle funzionalità
disponibili (v. avanti), è possibile correggere rapidamente l’errore per riprendere immediatamente il
calcolo.
Un Fatal Error, ad esempio, può essere provocato dall’errato disegno di un elemento strutturale che
non consente al programma di effettuarne la corretta modellazione.
Error. Gli Error sono errori che segnalano una grave incongruenza (ad es. una verifica NON
soddisfatta) che inficia la correttezza del progetto.
Tali errori, però, non interrompono il calcolo e, pertanto, vengono segnalati, nella finestra
Diagnostica, alla fine del calcolo richiesto (Calcolo Completo o singola Fase di Calcolo).
Se, nella fase di Calcolo del Modello Strutturale vengono rilevati degli Error, al termine della fase
stessa un messaggio chiede se si intende interrompere ed annullare la fase di calcolo per
procedere alla loro correzione oppure se si intende proseguire nel calcolo.

Pigiando il bottone SI del messaggio, il calcolo viene interrotto e, nella finestra Diagnostica,
vengono proposti tutti gli errori rilevati nel calcolo del modello strutturale.

Si consiglia vivamente di correggere tutti gli errori rilevati nella fase di calcolo del Modello Strutturale al
termine della fase stessa.

Effettuata la correzione degli errori rilevati nella fase di calcolo del Modello Strutturale è possibile
proseguire nel calcolo richiedendo le fasi di calcolo successive.
Pigiando, invece, il bottone NO del messaggio, il programma prosegue nel calcolo richiesto senza
annullare il Calcolo del modello Strutturale.

644
Help di EdiLus

In questo caso gli errori rilevati nel calcolo del Modello Strutturale vengono proposti solo alla fine
del calcolo richiesto insieme agli eventuali errori rilevati nelle altre fasi di calcolo.
Warning. I Warning sono segnalazioni di situazioni che formalmente non inficiano la correttezza del
progetto, ma che possono evidenziare situazioni particolari o dimenticanze del progettista.
Ad esempio, con un Warning viene segnalata la vicinanza di nodi della struttura: tale segnalazione
va trascurata se la vicinanza dei nodi è dovuta alla scelta di non unire i relativi elementi strutturali,
ma evidenzia un errore commesso nel disegno, se gli elementi devono risultare collegati.
La rilevazione di soli Warning nelle varie fasi non interrompe il calcolo e, pertanto, essi vengono
proposti solo alla fine del calcolo richiesto oppure quando il calcolo viene interrotto per la
rilevazione di Fatal Error o di Error (alla fine del calcolo del Modello Strutturale).
Alla finestra Diagnostica è anche possibile accedere, in un qualsiasi momento successivo al calcolo,
con un doppio click sull’omonimo nodo del Navigatore del progetto oppure pigiando il bottone
Diagnostica Generale della toolbar della Finestra del Programma.

Nella parte superiore della finestra Diagnostica vengono proposti gli errori rilevati in una struttura ad
albero in cui essi risultano raggruppati per fase di calcolo.

Sul ramo principale dell’albero, infatti, vengono proposti i nodi (Modello Strutturale, Sollecitazioni,
Verifiche e/o Armature, Carpenterie) relativi alle fasi del calcolo in cui sono stati rilevati gli errori.
Gli errori rilevati per ognuna delle fasi del calcolo risultano, a loro volta, organizzati per tipologia di
errore.

Se il calcolo viene interrotto dall’Utente al termine del Calcolo del Modello Strutturale per la correzione
degli Error rilevati, nella finestra Diagnostica, a destra del nodo "Modello Strutturale", viene riportata la
stringa [Fase Interrotta].

645
Help di EdiLus

Tale stringa segnala che il calcolo del Modello Strutturale è stato annullato e che, una volta corretti gli
Error e gli eventuali Warning rilevati, esso dovrà essere ripetuto.

Esplodendo il nodo relativo ad una fase di calcolo, sul ramo che da esso si diparte, vengono, infatti,
proposti i seguenti nodi (raggruppamenti):
Fatal Error, contenente i Fatal Error rilevati nella fase di calcolo a cui tale nodo risulta collegato.
Error, contenente gli Error rilevati nella fase di calcolo a cui tale nodo risulta collegato.
Warning, contenente i Warning rilevati nella fase di calcolo a cui tale nodo risulta collegato.
Esplodendo il nodo di una delle tipologie di errori descritta (Fatal Error, Error o Warning) vengono
proposti i nodi (cartella giallo scuro) di ulteriori raggruppamenti degli errori.
Ad esempio, per gli errori relativi al Calcolo del Modello Strutturale, gli errori vengono raggruppati per
gli elementi strutturali (travi, pilastri, pareti, ecc.) per cui vengono rilevati.

Questo ulteriore raggruppamento risulta visualizzato solo se il bottone Visualizza Gruppo della
toolbar della finestra Diagnostica risulta premuto (v. avanti).

Se, invece, il bottone Visualizza Gruppo risulta NON premuto il raggruppamento descritto non
viene proposto e gli errori vengono visualizzati direttamente sui rami che si dipartono dai nodi Fatal
Error, Error e Warning.

Per default il bottone Visualizza Gruppo risulta premuto.

Esplodendo uno degli ultimi raggruppamenti descritti (cartelle giallo scuro) nell’albero vengono proposti
i nodi (cartelle giallo chiaro) aventi, come nome, la descrizione dei vari errori rilevati.
Tali nodi contengono tutti gli errori uguali rilevati che, ovviamente, si riferiscono ad elementi diversi e/o
a situazioni differenti.
Esplodendo una delle cartelle giallo chiaro vengono, quindi, visualizzati i nodi degli errori caratterizzati
dall’icona lato.
Per ogni errore, a destra dell’icona, viene proposto un titolo che lo descrive sinteticamente.
Selezionando un errore nella parte inferiore della finestra Diagnostica vengono proposti:
 una barra azzurra che riporta, da sinistra, il codice identificativo dell’errore, il suo titolo e
l’indicazione dell’eventuale elemento strutturale (pilastro, trave, ecc.) per cui esso si verifica;
 la descrizione dettagliata dell’errore, gli effetti da esso provocati e le modalità per risolverlo.

La descrizione dell’errore selezionato e le modalità per la sua correzione possono


essere stampate pigiando il bottone Stampa errore attivo della toolbar della finestra Diagnostica.

Pigiando, invece, il bottone Stampa Tutto della toolbar vengono, invece stampati tutti gli
errori proposti nella finestra Diagnostica.
Ovviamente, per poter proceder alla correzione degli errori rilevati dalla diagnostica è necessario
procedere al Reset del Calcolo effettuato.
Alla finestra Diagnostica è anche possibile accedere, anche dopo un Reset del Calcolo, con un doppio
click sul nodo DIAGNOSTICA del Navigatore del progetto oppure pigiando il bottone Diagnostica
Generale della toolbar della Finestra del Programma.

646
Help di EdiLus

Dopo un Reset del Calcolo, sotto la toolbar della finestra Diagnostica, appare la scritta Storico
Diagnostica su sfondo arancio.

Nella finestra Diagnostica è disponibile una potentissima funzionalità che consente di individuare
immediatamente nel progetto un dato o un elemento strutturale per cui è stato rilevato un errore.
Un semplice doppio click sul nodo o sul titolo di un errore, infatti, apre la finestra del progetto (tavola)
in cui è possibile correggerlo.
Ad esempio, se l’errore si riferisce ad una trave, facendo un doppio click su esso nella finestra
Diagnostica, si apre la tavola su cui la trave stessa è stata disegnata.
Nella finestra aperta, inoltre, viene anche proposta la selezione della trave per cui è stato rilevato
l’errore.

Ovviamente, effettuando un Reset COMPLETO del Calcolo ed, in particolare, il Reset del calcolo del
Modello Strutturale, si perde la modellazione (suddivisione in shell) delle pareti, delle solette e delle
platee.
In questo caso, la funzionalità descritta NON può più individuare le shell o i sub nodi del progetto per cui
viene segnalato un errore in quanto queste NON esistono più.

La funzionalità appena descritta può anche essere richiesta cliccando sull’errore con il pulsante destro
del mouse e, nel menu che si apre, selezionare l’opzione vai sull’errore….

Sulla toolbar della finestra Diagnostica, oltre ai bottoni già descritti, sono presenti anche i seguenti
bottoni:

Vai al primo errore: sposta la selezione sul primo errore (in alto) riportato nella finestra
Diagnostica.

Vai all’errore precedente: sposta la selezione sull’errore che precede quello selezionato
esplodendo, se necessario, i raggruppamenti in cui questo risulta contenuto.

Vai all’errore successivo: sposta la selezione sull’errore che segue quello selezionato
esplodendo, se necessario, i raggruppamenti in cui questo risulta contenuto.

Vai all’ultimo errore: sposta la selezione sull’ultimo primo errore (in basso) riportato nella finestra
Diagnostica.

Vedi Anche
Il Calcolo
Le Fasi di Calcolo
La Definizione del Modello Strutturale
Il Calcolo delle Sollecitazioni
Come Richiedere il Calcolo delle Sollecitazioni
Il Calcolo delle Verifiche
Come Richiedere il Calcolo delle Verifiche
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie

647
Help di EdiLus

I Risultati di Calcolo

I Risultati di Calcolo

Effettuato il Calcolo, EdiLus offre al Tecnico svariate possibilità di visualizzazione dei risultati ottenuti.
I principali risultati dell'Analisi Sismica della struttura vengono proposti nella sezione Masse e Modi di
Vibrazione del progetto.
Nella presente sezione dell’Help vengono illustrate le modalità per la visualizzazione e la stampa dei
risultati di calcolo ottenuti, sia per un singolo elemento che per l’intera struttura.
Vengono, inoltre, illustrate le potentissime funzionalità del programma che rendono estremamente più
semplice, chiara e funzionale la lettura di tali risultati.

Vedi Anche
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze
Risultati e Controlli delle Verifiche della struttura in Acciaio

648
Help di EdiLus

Come Visualizzare i Risultati del Calcolo

Dopo aver richiesto il Calcolo, è possibile visualizzare i risultati ottenuti per ogni elemento della
struttura (pilastro, trave, ecc.).

Ovviamente i risultati che sarà possibile visualizzare sono relativi al tipo di calcolo effettuato.
Ad esempio, avendo effettuato il solo Calcolo delle Sollecitazioni, sarà possibile visualizzare i dati delle
sollecitazioni ma non i dati delle verifiche che, a loro volta, potranno essere visualizzati dopo aver
richiesto il Calcolo delle Verifiche oppure il Calcolo Completo.

I risultati di calcolo di un elemento vengono proposti tabellati nella pagina Risultati del toolbox delle
sue proprietà.
I Risultati di calcolo per tutti gli elementi della struttura possono essere visualizzati e stampati, sia nella
Relazione che nella finestra Risultati del Calcolo a cui si accede cliccando sull’omonimo nodo del
Navigatore.
Gli stessi Risultati possono anche essere visualizzati, in maniera estremamente più efficace, in una
vista 3D del progetto.
Nelle viste 3D è possibile, infatti, richiedere i diagrammi dei carichi, delle sollecitazioni e delle
deformazioni dell’intera struttura.

Sempre nella vista 3D è possibile richiedere una efficacissima mappatura a colori dei carichi, delle
sollecitazioni e delle deformazioni sulla struttura.
Inoltre, in una vista 3D, è anche possibile richiedere di evidenziare gli elementi strutturali che non
soddisfano determinate condizioni specificate dall’Utente.
Individuato nella vista un elemento molto sollecitato o deformato, basta selezionarlo per visualizzare i
relativi dati di calcolo nella pagina Risultati del toolbox delle sue proprietà.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
I Risultati Numerici

649
Help di EdiLus

Le Viste dei Risultati


I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

650
Help di EdiLus

I Risultati Numerici

Dopo il Calcolo, i dati di Input, dei Carichi, delle Sollecitazioni, degli Spostamenti e delle Verifiche del
progetto vengono riportati nella relazione prodotta automaticamente dal programma.
Il Tecnico, però, può anche prendere visione dei risultati ottenuti per valutarli, senza dover stampare
l’intera relazione.
EdiLus prevede la visualizzazione dei dati del calcolo sia per il singolo elemento strutturale, sia per
tutti gli elementi strutturali.

A) I Risultati di Calcolo del Singolo Elemento Strutturale


I dati di calcolo di un elemento strutturale possono essere visualizzati nella pagina Risultati del
toolbox delle Proprietà.

Per accedere ai risultati di calcolo di un elemento strutturale basta:


 selezionare l’elemento nella tavola del disegno, in una vista 3D, in una carpenteria o in una
tavola delle armature per accedere al toolbox delle Proprietà dell’elemento selezionato;
 cliccare sulla linguetta Risultati in alto nel toolbox delle Proprietà per accedere all’omonima
pagina dello stesso toolbox;
 nel list box Tipologia, in alto nella pagina Risultati, selezionare la tipologia di risultato che si
intende visualizzare (Sollecitazioni, Verifiche);
 nel sottostante list box Dettaglio selezionare i risultati da visualizzare; I risultati richiesti per
l’elemento selezionato vengono proposti nella restante parte della pagina Risultati.
Questa modalità per la visualizzazione dei risultati è estremamente funzionale in quanto consente
immediatamente di valutare i dati di un singolo elemento strutturale per cui, dai diagrammi o dalle
verifiche, è stata rilevata una eventuale criticità.

651
Help di EdiLus

Nella pagina Risultati, dopo il calcolo dei Solai, oltre alle i dati delle Sollecitazioni e delle Verifiche, è
anche possibile visualizzare i dati di Servizio dell’oggetto Solaio (sezione di calcolo) selezionato.

Nella pagina Risultati è anche possibile richiedere, per l’elemento strutturale selezionato, sia esso in
cemento armato che in materiale generico, l’esportazione delle delle Sollecitazioni (per travi, pilastri,
pareti, solette e platee) per TUTTE le possibili combinazioni di carico.

Vista la rilevante mole dei dati richiesti, questi vengono esportati e NON visualizzati direttamente nella
pagina Risultati, per consentirne un’agevole visualizzazione e, soprattutto, l’eventuale elaborazione con
altri programmi.
Le Sollecitazioni "combinate" di un elemento strutturale, per tutte le possibili combinazioni di carico,
vengono esportate in un file in formato CSV che potrà essere aperto e gestito con Microsoft Excel o
con altri programmi che supportano tale formato.

Per richiedere l’esportazione delle Sollecitazioni sull’elemento selezionato per tutte le possibili
combinazioni di carico basta effettuare le seguenti operazioni:
 nel list box Tipologia selezionare l’opzione Sollecitazioni Combinate;
 nel list box Dettaglio scegliere lo Stato Limite (SLU = Stato Limite Ultimo oppure SLE =
Stato Limite di Esercizio) per cui si intende ottenere le Sollecitazioni;

 pigiare il bottone Esporta CSV proposto nella parte inferiore della pagina Risultati; questa
operazione propone il dialog Esporta CSV in cui viene proposto il nome assegnato al file
esportato e il nome ed il percorso (path) della cartella in cui questo viene creato. In tale dialog è
possibile scegliere il separatore dei decimali dei valori numerici esportati (per default viene
proposto il separatore previsto dal sistema);
 pigiare il bottone OK del dialog per avviare l’esportazione.
Un messaggio informa sull’esito dell’esportazione. Pigiando il bottone Si di tale messaggio il file
esportato viene aperto in Microsoft Excel.
L’esportazione delle Sollecitazioni combinate viene automaticamente proposta nel list box Tipologia
quando risulta selezionato più di un elemento.
Con una modalità analoga a quella illustrata è possibile, infatti, esportare, in un’unica soluzione, i files
CSV per tutti gli elementi selezionati appartenenti alla stessa tipologia.

Non è possibile procedere all’esportazione se risultano selezionati elementi Appartenenti a tipologie


differenti (ad es. travi e pilastri).

652
Help di EdiLus

Per facilitare la selezione di elementi della stessa tipologia, nella finestra Risultati viene
eccezionalmente proposto il list box Filtro per entità.
La selezione di una tipologia in tale list box elimina la selezione da tutti gli elementi appartenenti a
tipologie differenti da quella scelta.

B) I Risultati di Calcolo di Tutti gli Elementi Strutturali


I risultati numerici del calcolo vengono anche proposti, per tutti gli elementi della struttura, nella
finestra Risultati del Calcolo del progetto.
Nella finestra Risultati del Calcolo i dati del progetto possono essere visualizzati, stampati e/o
esportati, anche parzialmente, prima di richiedere la produzione dell’intera relazione.
Per accedere alla finestra Risultati del Calcolo del progetto attivo basta fare un semplice doppio click
sul nodo RISULTATI del CALCOLO del Navigatore.
La finestra Risultati del Calcolo è sormontata da una toolbar con i seguenti bottoni:
Risultati: apre il menu per la scelta della tipologia di dati del progetto che si intende visualizzare nella
finestra;

Nella finestra Risultati di Calcolo è possibile visualizzare, per ogni elemento strutturale in c.a. o in
"materiale generico ", le Sollecitazioni e le Tensioni per le singole condizioni di carico.
Nelle Verifiche, invece, vengono proposte, per gli elementi in c.a., le sollecitazioni relative alla sola
combinazione di carico più gravosa per lo Stato Limite scelto.
Nella pagina Risultati del toolbox delle Proprietà (v. punto A) è comunque possibile richiedere, per ogni
elemento, le sollecitazioni per TUTTE le combinazioni di carico.

653
Help di EdiLus

Stampa...: avvia la procedura per la stampa dei dati visualizzati nella finestra proponendo il dialog per
la scelta delle opzioni di stampa.
A destra dei bottoni descritti è presente il list box Zoom in cui è possibile scegliere la percentuale di
ingrandimento opportuna per visualizzare agevolmente i dati nella finestra.
Nella restante parte della finestra Risultati del Calcolo vengono proposti, opportunamente tabellati, i
dati richiesti.
Facendo un click, con il pulsante destro del mouse all’interno di questa zona della finestra, si apre un
menu locale che, oltre alle opzioni già proposte sulla toolbar, contiene l’opzione Salva in formato
RTF....
Tale opzione consente di esportare i dati visualizzati nel formato RTF per poterla visualizzare e gestire
liberamente, con qualsiasi Word Processor, anche su computer su cui non risulta installato il
programma.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura

654
Help di EdiLus

La Gerarchia delle Resistenze

655
Help di EdiLus

Le Viste dei Risultati

Le Viste dei Risultati

Nelle viste 3D di un progetto di EdiLus, oltre a visualizzare le caratteristiche morfologiche e strutturali


dell’edificio del progetto è anche possibile visualizzare, in maniera sintetica ed estremamente efficace,
i risultati del calcolo dell’intera struttura.
La possibilità di salvare, nel progetto, le viste 3D desiderate, consente di archiviare le viste
significative con i risultati di calcolo.
La scelta dei risultati che si intende visualizzare nella vista 3D attiva si effettua nel toolbox Risultati a
cui si accede cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta lungo il bordo destro
della Finestra del Programma.
In alto, nel toolbox Risultati, è presente il list box per la scelta della tipologia di Risultati che si intende
visualizzare.

Le opzioni di tale list box sono:


NESSUNO: richiede che nella vista 3D attiva NON venga proposto alcun risultato di calcolo;
Carichi: richiede la vista strutturale della vista 3D attiva con i diagrammi dei carichi sui vari elementi
(pilastri, travi, ecc.) della struttura;
Spinte terreno e idrostatiche: richiede la vista strutturale della vista 3D attiva con i diagrammi delle
spinte del terreno ed idrostatiche sulle pareti;
Spostamenti: richiede la vista strutturale della vista 3D attiva con la relativa deformata;
Sollecitazioni Pilastri, Travi e Winkler: richiede la vista strutturale della vista 3D attiva con i
diagrammi delle sollecitazioni su pilastri, travi e travi di fondazione (alla Winkler);
Tensioni Pareti, Solette e Platee: richiede la vista strutturale della vista 3D attiva con i diagrammi
delle sollecitazioni sulle eventuali pareti, solette e platee;
Analisi non Lineare [solo per edifici in muratura per cui è stato richiesto il calcolo NON Lineare]:
propone, nel toolbox Risultati, le curve di capacità della struttura ed attiva la vista strutturale della
vista 3D in cui vengono riportate le sollecitazioni sui relativi elementi;
Tensioni sul Terreno e Carico Limite: richiede, nella vista 3D attiva, i diagrammi delle sollecitazioni
sul terreno o il valore del Carico Limite (con l’indicazione del Qmax e del relativo coefficiente di
sicurezza);
Controllo delle Verifiche: richiede di evidenziare, nella struttura, gli elementi che rispettano
determinate condizioni specificate dall’Utente;
Collegamenti [solo se si dispone del modulo EdiLus-AC]: richiede di evidenziare i collegamenti in
acciaio della struttura che NON rispettano le condizioni e le verifiche specificate dall’Utente;

656
Help di EdiLus

Gerarchia delle Resistenze: richiede l’attivazione della vista 3D in cui vengono proposti i risultati
delle verifiche della Gerarchia delle Resistenze sui nodi trave/pilastro della struttura;
Spostamenti Solai: richiede la vista strutturale della vista 3D attiva con le deformate dei solai;
Sollecitazioni Solai: richiede la vista strutturale della vista 3D attiva con i diagrammi delle
sollecitazioni sui solai.
Sotto il list box descritto è presente una toolbar con i seguenti bottoni:

Applica: conferma l’applicazione delle scelte effettuate nel toolbox Risultati, visualizzando i
risultati richiesti nella vista 3D attiva.

Seleziona Tutte le condizioni di carico: seleziona tutte le possibili condizioni di carico previste
nel toolbox Risultati.

Deseleziona Tutte le condizioni di carico: deseleziona tutte le condizioni di carico previste nel
toolbox Risultati.

Fotografa [abilitato dopo aver pigiato il bottone Applica per richiedere la vista dei risultati]:
fotografa la vista dei risultati nella vista 3D attiva per archiviarla nel nodo Risultati Sintetici\Utente
in modo da poterla inserire nell’elaborato Grafici Sintetici.

Pigiando il bottone Fotografa viene proposto il dialog in cui è possibile riportare il Titolo e la
Descrizione che verranno riportati a commento della fotografia della vista dei risultati archiviata nel
nodo Risultati Sintetici\Utente ed, eventualmente, inseriti nell’elaborato Grafici Sintetici.

Per ogni opzione scelta nel list box (ad esclusione di Controllo delle Verifiche), il toolbox Risultati si
presenta costituito dalle pagine Opzioni, Monitor e Grafica attivabili alternativamente cliccando
sull’omonima linguetta sotto il list box per la scelta del tipo di risultati da visualizzare.
Nella pagina Grafica viene proposta la tabella in cui è possibile personalizzare i colori con cui
vengono proposti i diagrammi dei risultati che si intende visualizzare.
Ogni rigo della tabella presenta, da sinistra, i seguenti campi:
Descrizione, in cui viene riportato il nome del tipo di elemento strutturale (pilastro, trave, ecc.) per cui
occorre scegliere il colore del diagramma;
Colore, che riporta il colore scelto per il diagramma sul tipo di elemento strutturale; cliccando nel
campo Colore si attiva il list box in cui è possibile scegliere il colore desiderato per il diagramma;
Intensità, in cui viene proposto il cursore per la definizione dell’intensità del colore scelto per il
diagramma.
Nella pagina Opzioni vengono scelti i risultati da visualizzare nella vista 3D attiva.
Nella pagina Monitor è possibile richiedere un ingrandimento dei diagrammi visualizzati e
un’efficacissima mappatura a colori dei risultati scelti.

Nella visualizzazione dei risultati di calcolo in una vista 3D, NON sono consentite le operazioni che non
ha senso effettuare (ad es. la multiselezione degli oggetti).

657
Help di EdiLus

Il programma segnala che, nella vista 3D, risulta attiva la visualizzazione dei risultati di calcolo con la
presenza dell’icona a lato a destra nella barra di stato.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

658
Help di EdiLus

I Diagrammi dei Carichi

I diagrammi dei carichi sono gli unici dati del progetto che possono essere visualizzati prima di
richiedere il calcolo.
In tali diagrammi vengono rappresentati tutti i carichi derivanti dall’Analisi dei Carichi effettuata
automaticamente dal programma ed eventuali carichi aggiuntivi applicati sulla struttura dall’Utente.
Per richiedere il diagramma dei carichi sull’intera struttura nella vista 3D attiva basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox Risultati selezionare l’opzione Carichi; questa operazione
propone, nella pagina Opzioni dello stesso toolbox, gli strumenti opportuni per la scelta dei
carichi da visualizzare.
 Nel box sottostante selezionare i check box relativi alle condizioni di carico che si intende
visualizzare.

Pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare ed ottenere i diagrammi dei
carichi nella vista 3D.

Pigiando il bottone Applica viene anche proposta la pagina Monitor del toolbox.
Nel combo box Zoom della pagina Monitor è possibile scegliere o digitare il valore riduttivo (< 100) o
amplificativo (> 100) del diagramma proposto.
Al valore 100, proposto per default nel combo box Zoom, corrisponde una visualizzazione del
diagramma ottimizzata in funzione dei valori massimo e minino dei carichi.
Nella pagina Monitor è anche possibile richiedere di visualizzare i carichi in una efficacissima
mappatura a colori che ne rende estremamente agevole e funzionale la quantificazione e la lettura.
La selezione del check box Mostra struttura (proposta per default) della pagina Monitor richiede di
visualizzare anche la struttura (indeformata). Naturalmente tale scelta può risultare utile quando si
richiede di visualizzare le deformazioni della struttura.
Una potentissima funzionalità consente anche di leggere il valore del carico in un determinato punto
della struttura.

659
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Reset Grafico dei Risultati della toolbar della vista, il diagramma richiesto viene
eliminato dalla vista.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

660
Help di EdiLus

Gli Spostamenti della Struttura

Per richiedere il diagramma degli spostamenti dell’intera struttura nella vista 3D attiva basta effettuare
le seguenti operazioni:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox Risultati selezionare l’opzione Spostamenti; questa
operazione propone, nella pagina Opzioni dello stesso toolbox, gli strumenti per la scelta degli
spostamenti desiderati.

In alto, nella pagina Opzioni, è presente il list box Tipo in cui, in questo caso, viene proposta, come
unica opzione, complessiva (default) che fornisce la rappresentazione complessiva degli spostamenti
della struttura.

 Nel list box Spostamenti specificare se gli spostamenti da visualizzare sono quelli calcolati
per carichi statici o per effetto del sisma.
Ovviamente, se nel list box "Analisi Sismica" dei dati generali è stata scelta l’opzione "Nessuna", nel
list box Spostamenti sarà proposta la sola opzione per carichi statici.
In base alla scelta effettuata nel list box Spostamenti, nella pagina Opzioni, vengono proposti gli
strumenti illustrati di seguito:

per carichi statici


Se nel list box Spostamenti viene scelta l’opzione per carichi statici, nella pagina Opzioni viene
proposto il list box Combinazione di Carico, in cui va scelta una delle seguenti opzioni:
Singola, la cui selezione propone, nella parte sottostante, il list box Condizione di carico di base, in
cui va specificata la condizione di carico in base a cui vengono calcolati gli spostamenti.
Multipla, la cui selezione propone, nella parte sottostante, gli strumenti per la scelta, mediante la
selezione dei check box P (positivi) o N (negativi), della combinazione delle condizioni di carico in
base a cui vengono calcolati gli spostamenti.

per effetto del sisma


Se nel list box Spostamento viene scelta l’opzione per effetto del sisma, nella restante parte della
pagina Opzioni vengono proposti i list box:
Sisma, in cui va scelta la direzione (X, Y o Z) del sisma.
Stato limite, in cui va scelto lo stato limite (ultimo o di danno) in base al quale vengono calcolati gli
spostamenti; in tale list box sarà possibile scegliere l’opzione danno solo se il calcolo viene
effettuato secondo l'Ordinanza 3274.
Modo di Vibrazione, in cui va scelto il modo di vibrazione in base a cui vengono calcolati gli
spostamenti. Tale list box viene proposto solo se è stata richiesta un'analisi sismica "Dinamica".

Effettuate le scelte opportune, basta pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox Risultati per
confermarle ed ottenere gli spostamenti desiderati nella vista 3D.

661
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Applica viene anche proposta la pagina Monitor del toolbox.
Nel combo box Zoom della pagina Monitor è possibile scegliere o digitare il valore riduttivo (< 100) o
amplificativo (> 100) del diagramma proposto.
Al valore 100, proposto per default nel combo box Zoom, corrisponde una visualizzazione del
diagramma ottimizzata in funzione dei valori massimo e minino degli spostamenti richiesti.
Nella pagina Monitor è anche possibile richiedere di visualizzare gli spostamenti richiesti in una
efficacissima mappatura a colori che ne rende estremamente agevole e funzionale la quantificazione
e la lettura.
La selezione del check box Mostra struttura (proposta per default) della pagina Monitor richiede di
visualizzare anche la struttura (indeformata). Naturalmente tale scelta può risultare utile quando si
richiede di visualizzare le deformazioni della struttura.
Una potentissima funzionalità consente anche di leggere il valore dello spostamento in un determinato
punto della struttura.
Pigiando il bottone Reset Grafico dei Risultati della toolbar della vista, il diagramma richiesto viene
eliminato dalla vista.
L’Animazione della Struttura sotto l’Effetto del Sisma
Oltre alla deformata della struttura, è possibile richiedere un’animazione che simula il comportamento
della struttura stessa sotto l’effetto del sisma.
Per richiedere questa animazione della struttura basta:
 Selezionare l’opzione per effetto del sisma nel list box Spostamento.
 Nei list box sottostanti scegliere la direzione del Sisma, lo Stato limite ed il Modo di
Vibrazione per cui calcolare gli spostamenti.

Pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox. Quest’operazione propone la pagina Monitor del
toolbox.

 Nella pagina Monitor scegliere la Scala Cromatica, lo Zoom e se visualizzare la struttura


indeformata (selezionando il check Mostra Struttura).

662
Help di EdiLus

 Sulla toolbar del toolbox cliccare la freccetta a destra del bottone delle Animazioni e, nel
menu che si apre, scegliere la velocità dell’animazione. Quest’operazione avvia l’animazione
riportando, sul bottone, la velocità scelta.

Per fermare l’animazione basta cliccare sul bottone delle Animazioni.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura

663
Help di EdiLus

La Gerarchia delle Resistenze

664
Help di EdiLus

Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi

Per richiedere il diagramma di un determinato tipo di sollecitazione sui pilastri e le travi della struttura
nella vista 3D attiva, basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox Risultati selezionare l’opzione Sollecitazioni Pilastri, Travi e
Winkler; questa operazione propone, nella pagina Opzioni dello stesso toolbox, gli strumenti
opportuni per la scelta delle sollecitazioni da visualizzare.
 Nel list box Tipo scegliere il tipo di sollecitazione da visualizzare. La scelta di una delle
opzioni del list box Tipo propone, nello spazio sottostante, un grafico esplicativo del tipo di
sollecitazione richiesta nel riferimento locale dell'asta.
 Nel list box Sollecitazioni specificare se le sollecitazioni da visualizzare sono quelle
calcolate per carichi statici o per effetto del sisma. In base alla scelta effettuata nel list box
Sollecitazioni, nella restante parte della pagina Opzioni, vengono proposti gli strumenti illustrati di
seguito:

per carichi statici


Se nel list box Sollecitazioni viene scelta l’opzione per carichi statici, nella pagina Opzioni vengono
proposti i check box P (positivi) o N (negativi), per definire la combinazione delle condizioni di carico in
base a cui devono essere calcolate la sollecitazioni richieste.

per effetto del sisma


Se nel list box Sollecitazioni viene scelta l’opzione per effetto del sisma, nella parte inferiore della
pagina Opzioni vengono proposti i list box:
Sisma, in cui va scelta la direzione (X, Y o Z) del sisma;
Stato limite, in cui viene sempre proposta l’opzione ultimo (NON modificabile) in base alla quale
vengono calcolate le sollecitazioni richieste;
Modo di Vibrazione, in cui va scelto il modo di vibrazione in base a cui vengono calcolate le
sollecitazioni. Tale list box viene proposto solo se è stata richiesta un’analisi sismica "Dinamica".

Effettuate le scelte opportune nella pagina Opzioni, basta pigiare il bottone Applica della toolbar del
toolbox per confermarle ed ottenere le sollecitazioni desiderate nella vista 3D.

665
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Applica viene anche proposta la pagina Monitor del toolbox.
Nel combo box Zoom della pagina Monitor è possibile scegliere o digitare il valore riduttivo (< 100) o
amplificativo (> 100) del diagramma proposto.
Al valore 100, proposto per default nel combo box Zoom, corrisponde una visualizzazione del
diagramma ottimizzata in funzione dei valori massimo e minino delle sollecitazioni richieste.
Nella pagina Monitor è anche possibile richiedere di visualizzare le sollecitazioni richieste mediante
una efficacissima mappatura a colori che ne rende estremamente agevole e funzionale la
quantificazione e la lettura.
La selezione del check box Mostra struttura (proposta per default) della pagina Monitor richiede di
visualizzare anche la struttura (indeformata). Naturalmente tale scelta può risultare utile quando si
richiede di visualizzare le deformazioni della struttura.
Una potentissima funzionalità consente anche di leggere il valore della sollecitazione in un
determinato punto della struttura.
Pigiando il bottone Reset Grafico dei Risultati della toolbar della vista, il diagramma richiesto viene
eliminato dalla vista.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

666
Help di EdiLus

Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee

Le modalità per richiedere i diagrammi delle tensioni su eventuali pareti, solette e/o platee della
struttura nella vista 3D attiva sono analoghe a quelle previste per i pilastri e le travi.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

667
Help di EdiLus

Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite

Nella vista 3D attiva del progetto di EdiLus è possibile visualizzare le tensioni sul terreno mediante
una mappatura a colori e l’esito delle necessarie verifiche richieste per tali tensioni.

Come Visualizzare le Tensioni sul Terreno


Per visualizzare, nella vista 3D attiva del progetto, le sollecitazioni sul terreno, basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox Risultati selezionare l’opzione Tensioni sul Terreno e Carico
Limite; questa operazione propone, la pagina Opzioni dello stesso toolbox.
 Nel list box Tipo della pagina Opzioni selezionare l’opzione Tensioni sul Terreno. La scelta
di questa opzione propone, nello spazio sottostante, gli strumenti per la scelta delle Tensioni da
visualizzare.
 Nel list box Tensioni indicare quali tensioni si intende visualizzare nella finestra 3D attiva
(per carichi statici, per effetto del sisma o Tensioni Massime allo SLU). In funzione della
scelta effettuata, nella restante parte della pagina Opzioni, vengono proposti gli strumenti descritti
di seguito:

per carichi statici


Se nel list box Sollecitazioni viene scelta l’opzione per carichi statici, nella pagina Opzioni vengono
proposti i check box P (positivi) o N (negativi) per definire la combinazione delle condizioni di carico in
base a cui devono essere calcolate la tensioni.

per effetto del sisma


Se nel list box Sollecitazioni viene scelta l’opzione per effetto del sisma, nella parte inferiore della
pagina Opzioni vengono proposti i list box:
Sisma, in cui va scelta la direzione (X, Y o Z) del sisma;
Stato limite, in cui viene sempre proposta l’opzione ultimo (NON modificabile) in base alla quale
vengono calcolate le tensioni;
Modo di Vibrazione, in cui va scelto il modo di vibrazione in base a cui vengono calcolate le tensioni.
Tale list box viene proposto solo se è stata richiesta un’analisi sismica "Dinamica".

Tensioni massime allo SLU


Se nel list box Tensioni viene scelta l’opzione Tensioni massime allo SLU, viene richiesto di
visualizzare nella vista 3D attiva l’inviluppo delle massime tensioni sul terreno per le diverse
combinazioni di carico.

Effettuate le scelte opportune nella pagina Opzioni, basta pigiare il bottone Applica della toolbar del
toolbox per confermarle ed ottenere, nella vista 3D, la mappatura a colori delle tensioni sul terreno.

668
Help di EdiLus

Pigiando Applica viene anche proposta la pagina Monitor del toolbox.


Nel combo box Pos/Neg è possibile scegliere di visualizzare la mappatura delle sole tensioni Positive,
Negative o entrambe le tensioni.
Una potente funzionalità consente anche di leggere, in maniera semplicissima, il valore della tensione
in un determinato punto del terreno.

Come Visualizzare il valore del Carico Limite


Per visualizzare nella vista 3D attiva il valore del carico limite del terreno (calcolato dal programma o
specificato dall’Utente) per una fondazione basta:
 Accedere al toolbox Risultati.
 Nel list box in alto nel toolbox selezionare l’opzione Tensioni sul Terreno e Carico Limite;
questa operazione propone la pagina Opzioni del toolbox.
 Nel list box Tipo della pagina selezionare l’opzione Carico Limite.

Pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare.


 Nella finestra 3D cliccare la fondazione per cui visualizzare il carico limite e soffermare il
cursore su essa per far apparire un riquadro giallo che riporta i valori del Carico Limite (Qd) della
tensione massima sul terreno (Qmax) e del Coefficiente di sicurezza (CoeffSic).

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio

669
Help di EdiLus

La Mappatura a Colori dei Diagrammi


Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

670
Help di EdiLus

Il Controllo delle Verifiche

Il Controllo delle Verifiche è un ulteriore efficacissimo strumento per il controllo dei dati di calcolo.
Grazie a tale controllo l’Utente può richiede di evidenziare, nella vista 3D attiva, gli elementi che
rispettano almeno una di una serie di condizioni specificate dall’Utente.
Ad esempio, è possibile conoscere se, nella struttura, esistono elementi la cui armatura supera il
massimo previsto e, grazie alla loro evidenziazione in giallo, nella vista 3D individuarli
immediatamente.
Per effettuare i controlli descritti basta:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox Risultati selezionare l’opzione Controllo delle Verifiche;
questa operazione propone nel toolbox, i check box per la scelta delle condizioni da imporre per il
controllo.
I check box per la scelta delle condizioni risultano raggruppati in appositi box, per tipologia di
sollecitazione.
La descrizione di una condizione viene proposta in rosso se essa si riferisce a un vero e proprio
errore o incongruenza, mentre viene proposta in blu se si riferisce ad una semplice avvertenza.

671
Help di EdiLus

Aprire il box relativo alla tipologia dei controlli da effettuare cliccando sull’apposito bottoncino a
destra del titolo del box oppure sulla barra contenente il titolo stesso.
 Selezionare i check box relativi alle condizioni che si intende imporre. Per default TUTTI i
check box del toolbox risultano selezionati.

Pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare ed ottenere i diagrammi dei
carichi nella vista 3D.
Per il Controllo delle Verifiche, il toolbox Risultati prevede una serie di utilità specifiche che
consentono di operare in modo agevole e rapido.
In primo luogo è possibile richiedere che le selezioni delle condizioni effettuate nel toolbox non
debbano essere confermate ogni volta pigiando il bottone Applica della toolbar del toolbox.

Quando il bottone al CLICK della toolbar risulta premuto la semplice selezione di un check box viene
automaticamente confermata senza bisogno di premere il bottone Applica.

672
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Seleziona della toolbar vengono automaticamente selezionati tutti i check box
(condizioni) contenuti in tutti i box (anche se risultano chiusi) del toolbox Risultati.

Pigiando, invece, il bottone Deseleziona viene automaticamente rimossa la selezione da tutti i


check box contenuti in tutti i box del toolbox Risultati.
Pigiando il bottone Seleziona tutto, presente nella parte superiore di ogni box, vengono selezionati tutti
i check contenuti nel box stesso.
Pigiando il bottone Deseleziona tutto, presente nella parte superiore di ogni box, viene rimossa la
selezione da tutti i check contenuti nel box stesso.
Selezionando, nella vista, un elemento che rispetta una delle condizioni imposte è anche possibile
visualizzarne i dati di calcolo nella pagina Risultati del toolbox delle Proprietà.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
La Diagnostica
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

673
Help di EdiLus

Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio

Se si dispone del modulo EdiLus-AC per il calcolo delle strutture in acciaio, nel list box superiore del
toolbox Risultati è possibile scegliere l’opzione Collegamenti che propone, nel toolbox stesso gli
strumenti per evidenziare (in giallo), nella vista 3D attiva, i collegamenti per cui NON risultano
soddisfatte determinate verifiche.
Il toolbox Risultati, in questo caso, si presenta in maniera analoga a quello previsto per il Controllo
delle Verifiche.

Il primo box Scelta Tipologia Collegamento presenta i check box delle tipologie di collegamento
(presenti nel progetto) di cui si intende visualizzare la rispondenza alle verifiche.
Gli altri box, invece, contengono i check per indicare le verifiche che si intende controllare per i
collegamenti delle tipologie scelte nel primo box.
Se sulla toolbar del toolbox risulta premuto il bottone al CLICK, nella vista 3D tutti i collegamenti della
tipologia scelta nel box Scelta Tipologia Collegamento che NON soddisfano le Verifiche selezionate
negli altri box del toolbox Risultati, vengono dinamicamente evidenziati in Giallo.

674
Help di EdiLus

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
La Diagnostica
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

675
Help di EdiLus

La Mappatura a Colori dei Diagrammi

Tutti i risultati di calcolo (spostamenti, sollecitazioni, ecc.) di cui è stata richiesta una rappresentazione
grafica nella vista 3D attiva del progetto possono anche essere visualizzati mediante una efficacissima
mappatura a colori.
Grazie ai colori della mappatura si ottiene un quadro chiaro e sintetico da cui è possibile rilevare
agevolmente gli spostamenti o le sollecitazioni di un determinato elemento strutturale o di un’intera
parte dell’edificio.
A seconda del tipo dei risultati di calcolo richiesti, ogni colore rappresenta, infatti, un determinato
valore di spostamento o di sollecitazione e le sfumature tra i vari colori indicano i valori intermedi.
Per richiedere la mappatura a colori dei risultati di calcolo rappresentati graficamente nella vista 3D
attiva basta:
 accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della Finestra del Programma;
 nel toolbox Risultati specificare le caratteristiche (carichi, sollecitazioni o spostamenti) che si
intende visualizzare;

pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare le richieste effettuate; questa
operazione propone i diagrammi delle caratteristiche richieste nella vista 3D e apre la pagina
Monitor dello stesso toolbox;
 nella pagina Monitor selezionare il check box Scala cromatica.
Nella pagina Monitor vengono anche proposti gli strumenti per la personalizzazione della mappatura
degli spostamenti o delle sollecitazioni nella struttura.

676
Help di EdiLus

Oltre agli strumenti già illustrati, nella pagina Monitor viene proposto il list box Pos/neg in cui va scelto
il segno dei valori che si intende visualizzare nella mappatura.

Se nel list box Pos/neg si seleziona l’opzione Valori +/-, il colore della mappatura in un punto di un
elemento è il maggiore, in valore assoluto, tra quello positivo e negativo nel punto stesso.
Per valutare anche il segno delle sollecitazioni sugli elementi della struttura è possibile richiedere
separatamente la mappatura dei soli valori positivi (selezionando l’opzione Valori + del list box Pos/neg)
o quella dei soli valori negativi (selezionando l’opzione Valori - del list box Pos/neg).

Sotto il list box descritto è presente la scala cromatica dei valori della mappatura.
Sopra la scala cromatica viene riportato il valore massimo (corrispondente al colore rosso) della
sollecitazione o della deformazione. Sotto la scala cromatica viene, invece, riportato il valore minimo
(corrispondente al blu) della sollecitazione o della deformazione sulla struttura.
Sotto la scala cromatica viene, invece, riportato il valore minimo (corrispondente al blu) della
sollecitazione o della deformazione sulla struttura.
A sinistra e a destra della scala cromatica due cursori consentono di modificare i valori degli estremi
dell’intervallo delle sollecitazioni o delle deformazioni che si intende visualizzare sulla struttura.
Spostando verso il basso il cursore di sinistra e verso l’alto il cursore di destra viene ridotto il valore
massimo ed aumentato il valore minimo dell’intervallo proposto per default e, sulla struttura, viene
proposta la mappatura delle sole sollecitazioni o spostamenti del nuovo intervallo specificato.
Il nuovo valore dell’estremo superiore (inferiore) dell’intervallo delle sollecitazioni o delle deformazioni
visualizzate viene proposto, in bianco, all’interno del colore rosso (blu) della scala cromatica.

677
Help di EdiLus

La funzionalità descritta consente di "filtrare" le sollecitazioni o le deformazioni visualizzate sulla


struttura in modo da analizzare, in maniera puntuale, le sollecitazioni o le deformazioni di una certa
entità.
Ad esempio, considerando trascurabili deformazioni della struttura inferiori ad un certo valore, è
possibile visualizzare solo la mappatura delle deformazioni comprese tra tale valore e quello massimo
spostando il cursore a destra della scala cromatica fino a raggiungere il valore suddetto.

Ovviamente, il cursore a sinistra della scala cromatica NON può scendere sotto il valore minimo
dell’intervallo indicato dal cursore di destra.
Analogamente, il cursore di destra NON può superare il valore massimo dell’intervallo indicato dal
cursore di sinistra.

Pigiando il bottone Reset Grafico dei Risultati della toolbar della vista, il diagramma richiesto viene
eliminato dalla vista.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura
La Gerarchia delle Resistenze

678
Help di EdiLus

Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura

In ognuna delle viste dei risultati o nella relativa mappatura a colori è possibile visualizzare il valore (di
carico, spostamento o sollecitazione) proposto in qualsiasi punto di un elemento (trave, pilastro,
parete, ecc.) della struttura.
Per ragioni di semplicità, di seguito viene illustrata la modalità per visualizzare un valore in un
determinato punto di una trave. In maniera analoga sarà possibile visualizzare i valori nei punti
desiderati su pilastri, pareti, solette, platee, ecc..
Per visualizzare, nella vista dei risultati attiva, un valore (di carico, spostamento o sollecitazione) in un
punto di una trave basta effettuare le seguenti operazioni:
 fare click sull’elemento per selezionarlo; se nella vista dei risultati è visualizzato un
diagramma, l’elemento selezionato viene proposto con la relativa sagoma;

 spostare il cursore lungo l’oggetto selezionato per individuare il punto in cui si intende
leggere il risultato; durante lo spostamento in un campo giallo vengono proposti dinamicamente:
 la distanza del punto indicato dal cursore dall’estremità iniziale della trave;

 la percentuale della lunghezza libera di inflessione della trave percorsa dal cursore a partire
dalla sua estremità iniziale;
 il valore (del carico, dello spostamento o della sollecitazione) nel punto della trave in cui è
presente il cursore.
In maniera analoga sarà possibile visualizzare, nelle viste dei risultati opportune, i valori dei carichi,
delle sollecitazioni in un punto di un qualsiasi altro elemento strutturale (pilastro, parete, soletta, ecc.).

Nella visualizzazione dei risultati di calcolo in una vista 3D, NON sono consentite le operazioni che non
ha senso effettuare (ad es. la multiselezione degli oggetti).
Il programma segnala che, nella vista 3D, risulta attiva la visualizzazione dei risultati di calcolo con la
presenza dell’icona a lato a destra nella barra di stato.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati

679
Help di EdiLus

I Diagrammi dei Carichi


Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
La Gerarchia delle Resistenze

680
Help di EdiLus

Le Spinte del Terreno ed Idrostatiche sulle Pareti

Per richiedere il diagramma delle spinte del terreno o idrostatiche sulle pareti della struttura, basta
effettuare le seguenti operazioni:
 Richiedere almeno il calcolo del Modello Strutturale.

Una spinta su una parete viene definita applicando una forza ad ogni sua Shell interessata da una
spinta.
La suddivisione in Shell di una parete si ottiene solo dopo aver richiesto il calcolo del Modello
Strutturale.
Pertanto, per poter visualizzare i diagrammi delle spinte del terreno e/o delle spinte idrostatiche sulle
pareti dell’edificio, è necessario richiedere preventivamente almeno il calcolo del Modello Strutturale.

 Accedere ad una vista 3D del progetto.


 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale sul
bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox selezionare l’opzione Spinte terreno e idrostatiche; questa
operazione propone, nella pagina Opzioni del toolbox, i check box per la scelta delle spinte da
visualizzare.

 Selezionare i check relativi alle spinte [Spinta Idrostatica (statica), Spinta Idrostatica
(sisma), Spinta Terreno (statica) e/o Spinta Terreno (sisma)] da visualizzare.

Pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare le scelte effettuate ed ottenere,
nella vista 3D, una mappatura a colori delle spinte richieste.
Pigiando il bottone Applica viene proposta la pagina Monitor del toolbox.
Nel combo box Zoom della pagina Monitor è possibile scegliere o digitare il valore riduttivo (< 100) o
amplificativo (> 100) del diagramma proposto.
Al valore 100, proposto per default nel combo box Zoom, corrisponde una visualizzazione del
diagramma ottimizzata in funzione dei valori massimo e minino delle spinte richieste.

681
Help di EdiLus

La selezione del check box Mostra struttura (proposta per default) della pagina Monitor richiede di
visualizzare anche la struttura.
Una potente funzionalità consente anche di leggere il valore della sollecitazione in un determinato
punto della struttura. Un semplice click sul diagramma, infatti, attiva la modalità per la lettura dinamica
(in un campo giallo) del valore della spinta nel punto della faccia della parete in cui è posizionato il
cursore.

Il punto a cui si riferisce il valore della spinta proposto viene indicato da una freccetta nera ortogonale
alla faccia della parete.
Pigiando il bottone Reset Grafico dei Risultati della toolbar della vista 3D, il diagramma ottenuto
viene eliminato dalla vista stessa.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio

682
Help di EdiLus

La Mappatura a Colori dei Diagrammi


La Gerarchia delle Resistenze

683
Help di EdiLus

Gli Spostamenti dei Solai

Dopo aver richiesto il Calcolo dei Solai è possibile richiedere di visualizzare, in una vista 3D, gli
spostamenti su ogni solaio per cui è stata specificata una Sezione di Calcolo.
Per richiedere il diagramma degli spostamenti dei solai nella vista 3D attiva, basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale sul
bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox Risultati selezionare l’opzione Spostamenti Solai; questa
operazione propone, nella pagina Opzioni del toolbox, gli strumenti per la scelta delle
sollecitazioni da visualizzare.

Nel list box Tipo della pagina Opzioni è disponibile la sola opzione complessiva (default). L’unica
opzione disponibile nel list box Spostamenti è, ovviamente, per carichi statici.

 Selezionare i check box P (positivi) o N (negativi) per indicare la combinazione delle


condizioni di carico (Carico Permanente e Carico Verticale/Abitazioni) in base a cui vengono
calcolati gli spostamenti richiesti.

Pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare le scelte effettuate ed ottenere gli
spostamenti richiesti nella vista 3D.

Pigiando il bottone Applica viene proposta la pagina Monitor del toolbox.


Nel combo box Zoom della pagina Monitor è possibile scegliere o digitare un valore riduttivo (< 100) o
amplificativo (> 100) dei diagrammi proposti. Al valore 100, proposto per default nel combo box Zoom,
corrisponde una visualizzazione del diagramma ottimizzata in funzione dei valori massimo e minino
degli spostamenti richiesti.
Nella pagina Monitor è anche possibile richiedere di visualizzare gli spostamenti richiesti in una
efficacissima mappatura a colori che ne rende estremamente agevole e funzionale la quantificazione
e la lettura.

684
Help di EdiLus

Una potente funzionalità consente anche di leggere il valore dello spostamento in un punto della
sezione di calcolo di un solaio.
Un semplice click sulla sezione di calcolo di un solaio, infatti, attiva la modalità per la lettura dinamica
(in un campo giallo) dello spostamento nel punto in cui è posizionato il cursore.

Pigiando il bottone Reset Grafico dei Risultati della toolbar della vista, il diagramma richiesto viene
eliminato dalla vista.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi

685
Help di EdiLus

La Gerarchia delle Resistenze

686
Help di EdiLus

Le Sollecitazioni sui Solai

Dopo aver richiesto il Calcolo dei Solai è possibile richiedere di visualizzare, in una vista 3D, le
sollecitazioni (Momento e Taglio) su ogni solaio per cui è stata specificata una Sezione di Calcolo.
Per richiedere il diagramma di un determinato tipo di sollecitazione su un solaio calcolato nella vista
3D attiva, basta:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando sull’omonimo bottone della toolbar verticale sul
bordo destro della Finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel toolbox Risultati selezionare l’opzione Sollecitazioni Solai; questa
operazione propone, nella pagina Opzioni del toolbox, gli strumenti per la scelta delle
sollecitazioni da visualizzare.
 Nel list box Tipo scegliere la sollecitazione [M3 (momento intorno all’asse 3) o F2 (taglio
lungo l’asse 2)] da visualizzare.

Naturalmente, l’unica opzione disponibile nel list box Sollecitazioni è per carichi statici.

 Selezionare i check box P (positivi) o N (negativi), della combinazione delle condizioni di


carico (Carico Permanente e Carico Verticale/Abitazioni) in base a cui vengono calcolate la
sollecitazioni richieste.

Pigiare il bottone Applica della toolbar del toolbox per confermare le scelte ed ottenere il diagramma
delle sollecitazioni richiesto nella vista 3D.

Pigiando il bottone Applica viene proposta la pagina Monitor del toolbox.


Nel combo box Zoom della pagina Monitor è possibile scegliere o digitare il valore riduttivo (< 100) o
amplificativo (> 100) del diagramma proposto.
Al valore 100, proposto per default nel combo box Zoom, corrisponde una visualizzazione del
diagramma ottimizzata in funzione dei valori massimo e minino delle sollecitazioni richieste.
Nella pagina Monitor è anche possibile richiedere di visualizzare le sollecitazioni richieste in una
efficacissima mappatura a colori che ne rende estremamente agevole e funzionale la quantificazione
e la lettura.

687
Help di EdiLus

La selezione del check box Mostra struttura (proposta per default) della pagina Monitor richiede di
visualizzare anche la struttura (indeformata). Naturalmente tale scelta può risultare utile quando si
richiede di visualizzare le deformazioni della struttura.
Una potente funzionalità consente anche di leggere il valore della sollecitazione in un determinato
punto della struttura.
Una potente funzionalità consente anche di leggere il valore della sollecitazione richiesta (momento o
taglio) in un punto della sezione di calcolo di un solaio. Un semplice click sulla sezione di calcolo di un
solaio, infatti, attiva la modalità per la lettura dinamica (in un campo giallo) della sollecitazione nel
punto in cui è posizionato il cursore.

Pigiando il bottone Reset Grafico dei Risultati della toolbar della vista, il diagramma richiesto viene
eliminato dalla vista.

Vedi Anche
I Risultati di Calcolo
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi

688
Help di EdiLus

Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee


Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
La Gerarchia delle Resistenze

689
Help di EdiLus

La Gerarchia delle Resistenze

L’entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008 introduce la sostanziale obbligatorietà del calcolo
secondo la Gerarchia delle Resistenze per tutti i tipi di strutture, sia in classe di duttilità Alta (come
già previsto dalla precedente normativa) che in classe di duttilità Bassa.
Questa novità rivoluziona il modo di concepire la progettazione ed il calcolo delle strutture, soprattutto
in cemento armato.
Il calcolo nel rispetto della Gerarchia delle Resistenze prevede che vengano rispettate:
 la Gerarchia Flessione/Taglio;
 la Gerarchia Trave/Pilastro;
 la Gerarchia Elevazione/Fondazione.

Gerarchia Flessione/Taglio
L’obiettivo della Gerarchia delle Resistenze è quello di cautelarsi nei confronti dei meccanismi di
rottura di tipo fragile (dovuti al taglio), facendo in modo che questi NON si verifichino mai prima dei
meccanismi di rottura duttile dovuti alla flessione.
Nelle travi, questo obiettivo si consegue facendo in modo che le sollecitazioni di taglio di calcolo si
ottengano sommando, al contributo dovuto ai carichi gravitazionali agenti sulla trave, considerata
incernierata agli estremi, le sollecitazioni di taglio corrispondenti alla formazione delle cerniere
plastiche nella trave e prodotte dai momenti resistenti delle due sezioni di plasticizzazione
(generalmente quelle di estremità), amplificati di un fattore di sovraresistenza specifico per la classe di
duttilità adottata.
Nei pilastri, al fine di escludere la formazione di meccanismi inelastici dovuti al taglio, le sollecitazioni
di taglio da utilizzare per le verifiche ed il dimensionamento delle armature si ottengono dalla
condizione di equilibrio del pilastro soggetto all’azione dei momenti resistenti nelle sezioni di estremità
superiore ed inferiore, amplificati di un fattore di sovraresistenza specifico per la classe di duttilità
adottata.

Gerarchia Trave/Pilastro

La verifica della Gerarchia delle Resistenze Trave/Pilastro viene effettuata dal programma unicamente
nei nodi in cui confluiscono due pilastri e delle travi esclusivamente in cemento armato.
Tale verifica, pertanto, NON viene effettuata per i nodi dell’ultimo impalcato (in cui confluisce un unico
pilastro) o, ad esempio, nel caso in cui nel nodo confluisca una parete o una soletta.
In questi casi resta a cura dell’Utente scegliere se effettuare tale verifica e le modalità con cui intende
effettuarla.

Per ciascuna direzione e verso di applicazione delle azioni sismiche, occorre proteggere i pilastri dalla
plasticizzazione prematura al fine di escludere meccanismi di rottura tipo “piano soffice” derivante
dalla formazione di cerniere plastiche in testa e al piede dei pilastri (derivante dalla formazione di
cerniere plastiche in testa e al piede dei pilastri appartenenti al piano).
Questa condizione si consegue facendo in modo che, per ogni nodo trave-pilastro ed ogni direzione e
verso dell’azione sismica, la sommatoria dei momenti resistenti dei pilastri sia maggiore della
sommatoria dei momenti resistenti delle travi amplificata di un coefficiente di sovraresistenza specifico
per la classe di duttilità adottata.

Per quanto detto è evidente che, aggiungendo “fuori calcolo” uno o più ferri in una trave, potrebbe NON
essere più verificata la gerarchia Trave/Pilastro in quanto aumenta il momento resistente della trave e,
quindi, il momento di calcolo sul pilastro.
Questa modifica potrebbe ripercuotersi “a cascata” sull’intera pilastrata con conseguenze anche in
fondazione (v. avanti).

690
Help di EdiLus

Grazie alla sua tecnologia di avanguardia, EdiLus consente di affrontare questo aspetto del calcolo in
maniera estremamente semplice ed efficace.
Dopo aver richiesto il Calcolo è possibile visualizzare il risultato delle verifiche sui nodi della struttura a
cui è stata applicata la Gerarchia delle Resistenze nelle Tavole delle Armature delle travi e dei pilastri.
Si acceda, ad esempio, alla tavola dell’armatura di una trave.

Per visualizzare i risultati delle verifiche in una tavola delle armature basta pigiare il bottone Visibilità
Gerarchia delle Resistenze della toolbar della relativa finestra.
Questa operazione visualizza graficamente il risultato delle verifiche, proponendo, su ogni nodo
trave/pilastri, una delle seguenti icone:

Verifica soddisfatta nel NODO: indica che la verifica risulta soddisfatta;

Verifica NON soddisfatta nel NODO: indica che la verifica NON risulta soddisfatta per la travata
visualizzata;

Verifica NON soddisfatta nel NODO: indica che la verifica NON risulta soddisfatta per la travata
che incrocia, nel nodo, quella visualizzata.
Selezionando l’icona in uno dei nodi, nella pagina Risultati del Toolbox delle Proprietà a destra
della finestra Armature, vengono proposti i risultati numerici della verifica nel nodo stesso.

Come di consueto, nella parte inferiore della pagina Risultati, una legenda illustra il significato dei valori
numerici riportati.

Modificando i ferri di armatura della trave, il programma, in maniera automatica, effettua


dinamicamente le verifiche, riproponendo i nuovi risultati sia nella finestra delle armature che nella
pagina Risultati.

691
Help di EdiLus

Se il pilastro non è verificato, se ne può chiedere il ricalcolo e il programma, dalle nuove sollecitazioni,
determina l’armatura del pilastro per rispettare nuovamente la gerarchia delle resistenze.
Poiché una modifica al disegno delle armature può influenzare, anche significativamente, le
sollecitazioni di calcolo per il rispetto della Gerarchia delle Resistenze, tale disegno non può più essere
una fase scollegata eseguita a valle del calcolo.
EdiLus, essendo un programma di moderna concezione, integra tutte le fasi all’interno di una procedura
unitaria. Questa interazione fra le fasi della procedura, è difficilmente realizzabile in software obsoleti
che concepiscono le varie fasi del calcolo come momenti successivi, l’uno indipendente dall’altro,
accedendo, magari, a vari moduli distinti.

Selezionando un nodo della travata e pigiando il bottone Vai alla Pilastrata della toolbar della finestra
dell’Armatura della trave, si apre automaticamente la tavola dell’armatura della pilastrata a cui
appartiene il nodo stesso.

Pigiando, invece, il bottone Vai alla Vista 3D della verifica della stessa toolbar, il nodo selezionato
nella tavola delle armature viene proposto con una particolare visualizzazione nella vista 3D.

Analogamente, sulla toolbar della finestra delle armature di una pilastrata viene proposto il bottone
Vai alla Travata, che apre il menu per scegliere la travata (passante per il nodo selezionato della
pilastrata) alle cui armature si intende accedere.

Naturalmente il bottone Vai alla Vista 3D della verifica è presente anche sulla toolbar della finestra
delle armature di una pilastrata.

Nella vista 3D che si apre viene riproposta la selezione del nodo precedentemente selezionato nella
tavola delle armature.

692
Help di EdiLus

Anche in questo caso, il nodo selezionato viene proposto in verde se le verifiche in esso effettuate
sono soddisfatte, mentre è proposto in rosso se le verifiche NON hanno avuto esito positivo.

La freccia sopra il nodo selezionato indica, convenzionalmente, la verifica per direzione positiva del
sisma, mentre quella inferiore indica quella per direzione negativa.

693
Help di EdiLus

In prossimità delle due frecce indicanti i versi delle verifiche vengono riportati i relativi rapporti di
sovraresistenza tra la sommatoria dei momenti resistenti dei pilastri rispetto alla sommatoria di quelli
delle travi. Questa rappresentazione rende immediata ed intuitiva la verifica eseguita a seconda della
direzione considerata.

Pigiando il bottone Cambia Direzione della Verifica della toolbar della vista, vengono visualizzati i
risultati della verifica sul nodo selezionato, nella direzione ortogonale a quella visualizzata.

Anche in questo caso, quando nella vista è selezionato un nodo, nella pagina Risultati del Toolbox
delle Proprietà, vengono riportati i risultati numerici delle verifiche sulla Gerarchia delle Resistenze
Trave/Pilastro effettuate su esso.
In questo caso, però, i dati relativi alle verifiche effettuate sul nodo selezionato nella direzione indicata
nella vista 3D, vengono evidenziati in celeste.
La simbologia utilizzata per indicare i valori numerici nella pagina Risultati vengono illustrati nella
legenda nella parte inferiore della pagina stessa.
Alla vista 3D delle verifiche della Gerarchia delle Resistenze illustrata è anche possibile accedere,
senza passare per le tavole delle armature di travi e/o pilastri effettuando le seguenti operazioni:
 accedere al toolbox Risultati pigiando l’omonimo bottone sulla toolbar verticale disposta
lungo il bordo destro della finestra del programma;
 selezionare Gerarchie delle Resistenze nel list box in alto nel toolbox.

694
Help di EdiLus

In questo caso, nel Toolbox, prima di visualizzare i risultati della verifica sul nodo selezionato,
vengono proposti i check box la cui selezione richiede che, nella vista 3D, vengano evidenziati in
giallo i nodi per cui le verifiche (in una o in entrambe le direzioni) NON risultano soddisfatte.
Dalla vista 3D della Gerarchia delle Resistenze è possibile richiedere l’apertura della tavola delle
armature della travata e/o della pilastrata contenenti il nodo selezionato in modo da visualizzare, oltre
ai risultati delle verifiche, anche le armature.

Per richiedere l’apertura della tavola delle armature della travata e della pilastrata passante per il
nodo selezionato nella Vista 3D basta pigiare rispettivamente i bottoni Vai alla Travata e Vai alla
Pilastrata della relativa toolbar.

Per uscire dalla vista 3D della Gerarchia delle Resistenze, tornando alla vista 3D ordinaria, basta
pigiare il bottone Reset vista Gerarchia delle Resistenze della toolbar della finestra della vista
stessa.

Gerarchia Elevazione/Fondazione
Le azioni trasmesse in fondazione derivano dall’analisi del comportamento dell’intera opera, in genere
condotta esaminando la sola struttura in elevazione alla quale sono applicate le azioni statiche e
sismiche.
Per le strutture progettate sia per classe di duttilità Alta che Bassa, il dimensionamento delle strutture
di fondazione e la verifica di sicurezza del complesso fondazione-terreno devono essere eseguiti
assumendo, come azioni in fondazione, le resistenze degli elementi strutturali soprastanti.
Si richiede, tuttavia, che tali azioni risultino non maggiori di quelle trasferite dagli elementi soprastanti,
amplificate di un coefficiente pari a 1,1 in CD “B” e 1,3 in CD “A”.
Per evitare procedure di calcolo iterative, estremamente onerose dal punto di vista dei tempi di
elaborazione, in EdiLus il calcolo della struttura di fondazione viene eseguito considerando agenti le
azioni trasmesse dall’elevazione (momenti e tagli), amplificate dell’opportuno coefficiente di
sovraresistenza. Tali azioni derivano da tutte le combinazioni sismiche considerate nel calcolo della
struttura in elevazione.
Questa metodologia risulta, peraltro, giustificata dal fatto che, da numerose prove effettuate, si è
rilevato che le azioni sulla fondazione derivanti dalle resistenze degli elementi della struttura in
elevazione risultano quasi sempre preponderanti rispetto a quelle trasmesse dagli elementi della
struttura in elevazione amplificate dell’opportuno coefficiente.
La struttura di fondazione presa in esame per il calcolo viene automaticamente individuata dal
programma durante la fase di calcolo del Modello Strutturale e viene proposta nella vista Fondazione
a cui si accede selezionando l’omonima opzione nel primo list box a destra sulla toolbar della vista 3D.

695
Help di EdiLus

L’individuazione della struttura di fondazione non è sempre banale. Ad esempio, per le fondazioni su
piani sfalsati, occorre considerare appartenenti alla fondazione, anche quegli elementi della struttura
(pareti, pilastri, ecc.) che collegano gli elementi della fondazione a quote differenti.

Subito dopo aver richiesto il calcolo del modello strutturale, la struttura di fondazione individuata
automaticamente dal programma può essere liberamente modificata dal Tecnico che potrà
aggiungervi elementi della struttura in elevazione, oppure eliminare da essa elementi che NON ne
fanno necessariamente parte.

In caso di modifica della struttura di fondazione proposta dal programma il Tecnico deve assicurarsi che
la struttura da egli definita sia realistica, risulti opportunamente vincolata e venga correttamente
assicurata la trasmissione dei carichi tra essa e la struttura in elevazione.

696
Help di EdiLus

Per modificare la fondazione proposta dal programma eliminandovi o aggiungendovi altri elementi
della struttura in elevazione, basta pigiare il bottone Modifica della toolbar della vista Fondazione.

Per assegnare, alla struttura di fondazione, l’elemento (pilastro, parete, ecc.) selezionato della
struttura in elevazione (che risulta trasparente) basta pigiare il bottone Aggiungi elementi
fondazione della toolbar della vista Fondazione.

Per eliminare, dalla struttura di fondazione, l’elemento (pilastro, parete, ecc.) precedentemente
assegnato alla struttura di fondazione (di colore bordeaux) basta pigiare il bottone Rimuovi elementi
fondazione della toolbar della vista Fondazione.

Vedi Anche
Come Visualizzare i Risultati del Calcolo
I Risultati Numerici
Le Viste dei Risultati
I Diagrammi dei Carichi
Gli Spostamenti della Struttura
Le Sollecitazioni su Pilastri e Travi
Le Sollecitazioni su Pareti, Solette e Platee
Le Tensioni sul Terreno e il Carico Limite
Il Controllo delle Verifiche
Il Controllo dei Collegamenti in Acciaio
La Mappatura a Colori dei Diagrammi
Come Leggere un Valore in un Punto della Struttura

697
Help di EdiLus

Carpenterie, Telai, Allineamenti e Facciate

Carpenterie, Telai, Allineamenti e Facciate

Effettuato il calcolo, per il progetto attivo il programma produce automaticamente, sia per strutture
cemento armato che in muratura, le carpenterie di tutti i piani dell'edificio, compresa quella del piano di
Fondazione.
Le carpenterie prodotte possono essere liberamente modificate e personalizzate dal Tecnico.
Per le strutture in cemento armato vengono prodotti anche i grafici di tutti i telai della struttura.
Per le strutture in muratura vengono, invece, prodotti gli elaborati grafici di tutti gli Allineamenti e di
ogni Facciata per cui è stata richiesta la verifica al Ribaltamento e/o allo Spanciamento.
Nella presente sezione dell’help vengono descritte le modalità operative per visualizzare e stampare
le carpenterie ed i telai per le strutture in cemento armato e le carpenterie, gli Allineamenti e le
Facciate per le strutture in muratura.

Vedi Anche
Come Visualizzare le Carpenterie
Come Personalizzare una Carpenteria
I Telai delle Strutture in Cemento Armato
Gli Allineamenti delle Strutture in Muratura
Le Facciate delle Strutture in Muratura

698
Help di EdiLus

Come Visualizzare le Carpenterie

Richiedendo il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie oppure il Calcolo Completo, il programma
provvede anche alla produzione delle carpenterie di ogni piano dell’edificio.
Per visualizzare la carpenteria prodotta per un piano dell’edificio basta effettuare le seguenti
operazioni:
Esplodere, con un doppio click, il nodo GRAFICI del Navigatore del progetto (se risulta chiuso).
Questa operazione visualizza, sul ramo che parte da tale nodo, il nodo CARPENTERIE.
Si esploda anche il nodo CARPENTERIE per visualizzare, sul ramo che si diparte da esso, i nodi di
tutte le carpenterie prodotte. I nodi delle carpenterie risultano nominati come le piante
corrispondenti.
Fare doppio click sul nodo della carpenteria da visualizzare. Questa operazione apre, nella Finestra
del Programma, la finestra CARPENTERIE in cui viene proposta la carpenteria richiesta.
La finestra CARPENTERIE riporta, sulla sua barra del titolo, il nome del progetto e quello della
carpenteria visualizzata.
La restante parte della finestra è occupata da una vera e propria tavola grafica in cui viene proposta la
carpenteria richiesta.
Cliccando in un punto qualsiasi della tavola con il pulsante destro del mouse si apre un menu locale.
Tale menu presenta le seguenti opzioni:
 Seleziona oggetti, che attiva la modalità per la selezione degli oggetti nella tavola;
l’opzione per l’attivazione della modalità per il disegno dell’ultimo oggetto disegnato; cliccando sulla
freccetta a destra di tale opzione si attiva il menu per la scelta dell’oggetto da disegnare;
ovviamente, in tale menu, sarà possibile scegliere di disegnare solo alcuni oggetti della tipologia
Generali;
 le opzioni per l’attivazione delle stesse funzionalità di Zoom previste per le tavole di disegno
del programma.
In una carpenteria la campata di un solaio o uno sbalzo per cui non è stato richiesto il calcolo si
presenta in maniera differente da una campata o uno sbalzo facenti parte di un solaio per cui è stato
richiesto il calcolo (campate o sbalzi interessati da una sezione di calcolo).

Campate o sbalzi di solai per cui NON è stato richiesto il calcolo


Nelle campate di solaio NON calcolate viene riportato il disegno delle pignatte, dei travetti, della fascia
piena, dei rompitratta e delle armature di ripartizione specificati nelle relative Proprietà.
Per ogni balcone NON calcolato, viene anche riportata l’armatura specificata nelle relative Proprietà.

699
Help di EdiLus

Campate o sbalzi di solai per cui è stato richiesto il calcolo


Nelle campate e negli sbalzi (balconi) che fanno parte di un solaio calcolato, vengono riportati:
 La sezione di calcolo solaio che riporta, da un lato, il verso della sezione stessa e, dall’altro
lato, il cerchio con il numero che identifica il solaio calcolato.
Tale cerchio può essere liberamente spostato nella tavola.
La stringa che identifica il solaio è del tipo "X.X" dove il numero che precede il punto indica il piano
dell’edificio e quello che segue il punto è il numero che identifica la sezione di calcolo nel piano.
 I ferri superiori ed inferiori e l’indicazione della fascia piena calcolati automaticamente dal
programma.
 L’indicazione del momento di servizio e della tipologia del travetto, per le sole tipologie di
solaio o balcone a "travetti precompressi", "travetti tralicciati" e "pannelli prefabbricati".
Se in una carpenteria non si intende visualizzare le armature e le informazioni descritte proposte per
le campate e gli sbalzi di un solaio calcolato, basta selezionare la relativa sezione di calcolo e, nel
relativo toolbox delle Proprietà, deselezionare il check box Disegno armature.
Le carpenterie prodotte NON possono essere rinominate o eliminate dal progetto ma possono essere
personalizzate.
Tutti i testi (numerazioni, descrizioni delle armature, ecc.) riportati in una carpenteria possono essere
liberamente spostati e modificati con le modalità previste per la gestione dei testi. Anche le linee di
quota possono essere modificate, eliminate e spostate con le consuete modalità.
La carpenteria prodotta NON può essere rinominata o eliminata dal progetto ma, grazie alle potenti
funzionalità del programma, può essere modificata e personalizzata dal Tecnico.

700
Help di EdiLus

Le carpenterie prodotte possono essere stampate singolarmente, nella scala opportuna, direttamente
nella finestra CARPENTERIE oppure possono essere composte liberamente, con altri elaborati grafici
(ad es. tavole delle armature di travi e pilastri, viste 3D, ecc.) prodotti dal programma, nelle Tavole
degli Esecutivi.
Per avviare la stampa della carpenteria proposta nella finestra CARPENTERIE attiva, basta pigiare il
bottone Stampa della toolbar della Finestra del Programma.
Una carpenteria, inoltre, può anche essere esportata nel formato elettronico opportuno per renderla
disponibile, per la gestione, la stampa e l’archiviazione, anche a chi non possiede il programma.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le carpenterie prodotte ed eventualmente personalizzate
vengono salvate nel progetto.

Vedi Anche
Le Carpenterie e i Telai
Come Personalizzare una Carpenteria
I Telai delle Strutture in Cemento Armato
Gli Allineamenti delle Strutture in Muratura
Le Facciate delle Strutture in Muratura

701
Help di EdiLus

Come Personalizzare una Carpenteria

Una carpenteria del progetto attivo può essere personalizzata dal Tecnico.
La finestra CARPENTERIE, in cui vengono proposte le carpenterie, è una vera e propria tavola di
disegno e, pertanto, in essa è possibile, modificare le entità proposte e disegnare ulteriori entità della
tipologia Generali (Misure, Polilinee, Testi, ecc.).
Per modificare un testo nella carpenteria del solaio visualizzata basta selezionarlo e ruotarlo e/o
spostarlo nella posizione desiderata con le modalità previste per l’oggetto.
Il testo selezionato può anche essere modificato liberamente nelle proprietà (contenuto, font, colore,
ecc.).

In questa fase, avendo già effettuato il calcolo, NON è possibile modificare le proprietà del solaio che
hanno effetto sul calcolo stesso.
Per la stessa ragione non è possibile modificare gli altri elementi strutturali (pilastri, travi, ecc.)
rappresentati nella carpenteria.

Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche apportate alle carpenterie vengono salvate.
La carpenteria attiva, con le eventuali personalizzazioni, può essere stampata direttamente nella scala
desiderata oppure può essere inserita nell’opportuna Tavola Esecutiva componendola liberamente
con altri grafici del progetto.
Per avviare la stampa della sola carpenteria attiva basta pigiare il bottone Stampa della toolbar della
Finestra del Programma.
Una carpenteria può anche essere esportata nel formato DXF o DWG per essere ulteriormente
elaborata e stampata con altri CAD.
Il tipo, la dimensione e lo stile dei caratteri di tutti i testi riportati nelle carpenterie possono anche
essere personalizzate nella pagina Opzioni Carpenteria del dialog Opzioni PROGRAMMA a cui si
accede selezionando Opzioni del menu Strumenti. In questo caso le personalizzazioni richieste
riguarderanno anche tutti i successivi progetti di EdiLus.

Vedi Anche
Le Carpenterie e i Telai
Come Visualizzare le Carpenterie
I Telai delle Strutture in Cemento Armato
Gli Allineamenti delle Strutture in Muratura
Le Facciate delle Strutture in Muratura

702
Help di EdiLus

I Telai delle Strutture in Cemento Armato

Effettuando semplicemente il calcolo del Modello Strutturale EdiLus è in grado di fornire al Tecnico lo
schema di tutti i telai che costituiscono l’edificio che si progetta.
Naturalmente, negli schemi proposti vengono anche riportate eventuali pareti con la relativa
suddivisione in shell.
Per visualizzare uno dei telai prodotti dal programma basta:
Esplodere, con un doppio click, il nodo GRAFICI del Navigatore del progetto (se risulta chiuso);
questa operazione visualizza, sul ramo che parte da tale nodo, il nodo TELAI.
Fare doppio click sul nodo TELAI. Questa operazione apre l’omonima finestra nella Finestra del
Programma, e propone, nella parte inferiore del Navigatore, il box Telai contenente la cartella
Tabella Telai che, a sua volta, contiene i nodi di tutti i telai dell’Edificio;

Fare click sul nodo del telaio da visualizzare nella finestra TELAI.
La toolbar della finestra TELAI presenta il bottone Zoom Testi che apre un pannello in cui è possibile
aumentare o diminuire, mediante gli appositi cursori, le dimensioni dei testi identificativi dei Nodi di
travi e pilastri, dei Nodi delle Shell, delle Travi e dei Pilastri.

Selezionando il check box Applica a tutti i telai, in alto nel pannello, le regolazioni effettuate saranno
applicate a tutti gli altri telai dell’edificio.
La restante parte della finestra è occupata da una tavola in cui viene proposto il telaio scelto.
Cliccando, con il pulsante destro del mouse, in un qualsiasi punto della tavola si apre un menu locale
contenente le seguenti opzioni:
 Seleziona oggetti, che attiva la modalità per la selezione degli oggetti nella tavola;

L’opzione per l’attivazione della modalità per il disegno dell’ultimo oggetto disegnato.
Cliccando sulla freccetta a destra di tale opzione si attiva il menu per la scelta dell’oggetto da
disegnare; ovviamente, in tale menu, sarà possibile scegliere di disegnare solo alcuni oggetti delle
tipologie Generali e Disegno;
 le opzioni per l’attivazione delle stesse funzionalità di Zoom previste per le tavole di disegno
del programma.

703
Help di EdiLus

I telai prodotti possono essere stampati singolarmente, nella scala opportuna, direttamente nella
finestra TELAI oppure possono essere composti, con altri elaborati grafici (ad es. armature di travi e
pilastri, viste 3D, ecc.) prodotti dal programma, nelle Tavole degli Esecutivi.
Per avviare la stampa del telaio proposto nella finestra TELAI, basta pigiare il bottone Stampa della
toolbar della Finestra del Programma.
Un telaio, inoltre, può essere esportato nel formato elettronico opportuno per renderlo disponibile, per
la gestione, la stampa e l’archiviazione, anche a chi non possiede il programma.

Vedi Anche
Le Carpenterie e i Telai
Come Visualizzare le Carpenterie
Come Personalizzare una Carpenteria
Gli Allineamenti delle Strutture in Muratura
Le Facciate delle Strutture in Muratura

704
Help di EdiLus

Gli Allineamenti delle Strutture in Muratura

Effettuato il calcolo del Modello Strutturale EdiLus fornisce lo schema di tutti gli Allineamenti
dell’edificio in muratura.
Per visualizzare uno degli Allineamenti prodotti basta:
Esplodere, con un doppio click, il nodo GRAFICI del Navigatore del progetto (se risulta chiuso);
questa operazione visualizza, sul ramo che parte da tale nodo, il nodo ALLINEAMENTI.

Fare doppio click sul nodo ALLINEAMENTI. Questa operazione apre l’omonima finestra nella
Finestra del Programma, e propone, nella parte inferiore del Navigatore, il box Allineamenti,
contenente la cartella Tabella Allineamenti che, a sua volta, contiene i nodi di tutti gli Allineamenti
dell’Edificio;
Fare click sul nodo dell’allineamento da visualizzare nella finestra ALLINEAMENTI.
La toolbar della finestra ALLINEAMENTI presenta il bottone Zoom Testi che apre un pannello in cui è
possibile aumentare o diminuire, mediante gli appositi cursori, le dimensioni dei testi identificativi dei
Nodi degli elementi (muri, ecc.), dei Nodi delle Shell, e di tutti gli elementi strutturali.

Selezionando il check box Applica a tutti i telai, in alto nel pannello, le regolazioni effettuate verranno
applicate a tutti gli altri allineamenti dell’edificio.

705
Help di EdiLus

A destra del bottone Zoom Testi è presente il bottone Maschi. Quando tale bottone risulta
premuto, vengono visualizzati i maschi di tutti i muri dell’allineamento scelto con la relativa
suddivisione in Shell.
Se, invece, il bottone Maschi NON risulta premuto, i muri vengono proposti suddivisi in Shell, senza,
però, la rappresentazione dei relativi Maschi, Sub Maschi e Fasce.
Quando il bottone Maschi risulta premuto vengono proposti abilitati anche i bottoni per
nascondere/visualizzare Maschi, Sub Maschi e/o Fasce.
La restante parte della finestra è occupata da una tavola in cui viene proposto l’allineamento scelto.
Cliccando, con il pulsante destro del mouse, in un qualsiasi punto della tavola si apre un menu locale
contenente le seguenti opzioni:
 Seleziona oggetti, che attiva la modalità per la selezione degli oggetti nella tavola;

L’opzione per l’attivazione della modalità per il disegno dell’ultimo oggetto disegnato.
Cliccando sulla freccetta a destra di tale opzione si attiva il menu per la scelta dell’oggetto da
disegnare; ovviamente, in tale menu, sarà possibile scegliere di disegnare solo alcuni oggetti delle
tipologie Generali e Disegno;
 le opzioni per l’attivazione delle stesse funzionalità di Zoom previste per le tavole di disegno
del programma.
 l’opzione Visualizza che apre un ulteriore menu con le opzioni:

706
Help di EdiLus

Visualizza in Pianta; propone la selezione dell’oggetto selezionato nella prima pianta disponibile
nel Navigatore;
Visualizza in 3D; propone la selezione dell’oggetto selezionato nella prima vista 3D disponibile nel
Navigatore.
Gli allineamenti prodotti possono essere stampati singolarmente, nella scala opportuna, direttamente
nella finestra ALLINEAMENTI oppure possono essere composti, con altri elaborati grafici (ad es.
armature di travi e pilastri, viste 3D, ecc.) prodotti dal programma, nelle Tavole degli Esecutivi.
Per avviare la stampa del telaio proposto nella finestra ALLINEAMENTI, basta pigiare il bottone
Stampa della toolbar della Finestra del Programma.
Un telaio, inoltre, può essere esportato nel formato elettronico opportuno per renderlo disponibile, per
la gestione, la stampa e l’archiviazione, anche a chi non possiede il programma.

Vedi Anche
Le Carpenterie e i Telai
Come Visualizzare le Carpenterie
Come Personalizzare una Carpenteria
I Telai delle Strutture in Cemento Armato
Le Facciate delle Strutture in Muratura

707
Help di EdiLus

Le Facciate delle Strutture in Muratura

Effettuato il calcolo EdiLus fornisce lo schema di tutte le Facciate dell’edificio in muratura per cui sono
state richieste le verifiche a Ribaltamento e/o a Spanciamento.
Per visualizzare lo schema di una delle Facciate per cui sono state richieste le verifiche suddette
basta effettuare le seguenti operazioni:
Esplodere, con un doppio click, il nodo GRAFICI del Navigatore del progetto (se risulta chiuso);
questa operazione visualizza, sul ramo che parte da tale nodo, il nodo FACCIATE.
Fare doppio click sul nodo FACCIATE. Questa operazione apre l’omonima finestra nella Finestra
del Programma, e propone, nella parte inferiore del Navigatore, il box Facciate, contenente la
cartella Tabella Facciate che, a sua volta, contiene i nodi di tutti le Facciate definite per l’Edificio;

Fare click sul nodo della facciata da visualizzare nella finestra FACCIATE.
Nella finestra FACCIATE, a destra del grafico della Facciata selezionata viene riportato lo schema
statico adottato per le relative verifiche a Ribaltamento e/o a Spanciamento.

708
Help di EdiLus

Si ricorda che i vincoli dello schema statico su cui si effettuano le verifiche a Ribaltamento e a
Spanciamento di una Facciata dipendono dall’ammorsamento nella muratura dei solai ai vari piani.

Sotto il titolo della facciata viene indicato se essa e verificabile o meno a Spanciamento e/o a
Ribaltamento. Se una verifica richiesta NON risulta effettuabile, una scritta rossa sul grafico della
Facciata ne indica il motivo.
Per le opzioni del menu locale della finestra Facciate e le modalità di stampa ed esportazione delle
Facciate vale quanto illustrato a proposito degli Allineamenti.

Vedi Anche
Le Carpenterie e i Telai
Come Visualizzare le Carpenterie
Come Personalizzare una Carpenteria
I Telai delle Strutture in Cemento Armato
Gli Allineamenti delle Strutture in Muratura

709
Help di EdiLus

Le Armature

Le Armature

Richiedendo, per il progetto dell’Edificio, il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature e delle
Carpenterie, EdiLus provvede ad armare gli elementi strutturali (travi, pilastri, pareti, ecc.) con le
opportune quantità di tondini metallici.
Ovviamente, per armare le strutture, il programma utilizza tondini metallici con le caratteristiche
specificate nella sezione Materiali del progetto.
Inoltre, per procedere all’armatura automatica, il programma adotta i criteri specificati liberamente, per
ogni tipo di struttura (travi, pilastri, pareti, ecc.) nel toolbox Armature.
La distinta dei ferri di armatura di ogni tipo di struttura (travata, pilastrata, ecc.) viene proposta in
un’apposita finestra con funzionalità specifiche per la sua personalizzazione.
Le armature metalliche proposte dal programma possono essere liberamente modificate dall’Utente in
maniera semplice, veloce e precisa grazie alle potentissime funzionalità che, anche in questo caso,
EdiLus mette a disposizione.

Vedi Anche
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature
Il Recupero delle Armature Personalizzate

710
Help di EdiLus

La Scelta dei Criteri di Armatura

La Scelta dei Criteri di Armatura

Prima di richiedere il Calcolo delle armature è necessario definire i criteri che il programma deve
adottare per procedere all’armatura dei vari elementi strutturali del progetto (travi, pilastri, ecc.).
La definizione dei criteri per l’armatura degli elementi strutturali si effettua nel toolbox Armature del
progetto.
Il toolbox Armature si apre cliccando sull’omonimo bottone della toolbar disposta lungo il bordo destro
della Finestra del Programma.
Nel toolbox Armature viene proposta una pagina per ogni tipologia di elementi strutturali del progetto
(Travi, Pilastri, ecc.).
Per default viene proposta la pagina Pilastri ma è possibile accedere a qualsiasi altra pagina
selezionando l’opportuna opzione del list box in alto nel toolbox stesso.

Subito sotto il list box viene proposta una toolbar con i seguenti bottoni:

Annulla modifiche: annulla tutte le modifiche apportate nella pagina attiva del toolbox Armature.

Ricalcola: ricalcola le armature della sola tavola delle armature visualizzata in base alle modifiche
apportate nella pagina attiva del toolbox.

Ricalcola Tutto: ricalcola le armature di tutte le tavole delle armature in base alle modifiche
apportate nella pagina attiva del toolbox.

Copia le opzioni della pagina da un altro documento: apre il dialog per la scelta del progetto di
EdiLus da cui si intende copiare le opzioni da riportare della pagina attiva del toolbox Armature.

Copia tutte le opzioni da un altro documento: apre il dialog per la scelta del progetto di EdiLus da
cui si intende copiare tutte le opzioni del toolbox Armature.

711
Help di EdiLus

Le funzionalità attivate dai due bottoni descritti sono utilissime in quanto evitano di specificare, per ogni
progetto, i criteri di armatura dei vari elementi strutturali.
Naturalmente, nel progetto attivo, è possibile modificare liberamente i criteri di armatura copiati da un
altro progetto di EdiLus.
Ovviamente, le funzionalità Copia le opzioni della pagina da un altro documento e Copia tutte le
opzioni da un altro documento possono essere richieste solo prima di aver richiesto il calcolo.
Dopo il calcolo i due bottoni per richiedere la copia dei dati NON risultano abilitati.

Le opzioni per la personalizzazione dei criteri di armatura del tipo di strutture (travi, pilastri, ecc.) scelto
nel list box superiore sono raggruppate, per tipologia, nei box presenti nella restante parte del toolbox.
Ogni box presenta una barra superiore che riporta il titolo del gruppo di opzioni che contiene.

Se risulta chiuso, un box può essere aperto cliccando sull’apposito bottoncino a destra nella barra del
suo titolo o sulla barra stessa.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura dei Pilastri
I Criteri per l'Armatura delle Travi
I Criteri per l'Armatura delle Travi alla Winkler
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
I Criteri per l'Armatura delle Solette
I Criteri per l'Armatura delle Platee
I Criteri per l'Armatura dei Plinti
I Criteri per l'Armatura dei Solai
Le Tavole delle Armature
Il Recupero delle Armature Personalizzate

712
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura dei Pilastri

I criteri in base ai quali il programma procede all’armatura automatica dei pilastri vanno definiti nella
pagina Pilastri del toolbox Armature del progetto.
Alla pagina Pilastri si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
Nella pagina Pilastri gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura dei pilastri risultano
raggruppati nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene i seguenti campi:


Copriferro [mm], in cui va specificato lo spessore (in mm) dello strato di calcestruzzo compreso tra il
filo esterno della staffa ed il corrispondente bordo della sezione. In funzione dello spessore
specificato il programma calcolerà automaticamente il valore del copriferro utilizzato nel calcolo
(somma dello spessore stesso, del diametro della staffa e di metà diametro della barra di armatura
longitudinale).

Armatura minima [%], in cui va specificata l’armatura minima dei pilastri come percentuale della
sezione.
Armatura massima [%], in cui va specificata l’armatura massima dei pilastri come percentuale della
sezione.

713
Help di EdiLus

Se un pilastro è assimilabile ad un "Piiastro-PARETE" (v. punto 5.5.3.1 dell’All. 2 dell’Ord. 3274, come
modificato dall’OPCM 3431 del 3/5/2005), per esso vengono automaticamente adottati i valori previsti
dalla vigente normativa.

Sotto i campi descritti sono presenti:


 il list box Diagramma, in cui va scelto il criterio di verifica delle sezioni dei pilastri.
 il check box Riporta Armatura dal Pilastro superiore; quando tale check risulta
selezionato, un pilastro viene armato con la stessa quantità di ferro del pilastro superiore se la
sua armatura di calcolo risulta inferiore di quella di quest’ultimo.

Diametro Tondini
Per le armature longitudinali dei pilastri è possibile utilizzare un numero massimo di tre diametri. Tali
diametri vanno specificati, in millimetri, nei seguenti campi del box Diametro Tondini:
minimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo utilizzato per le armature
longitudinali dei pilastri.
medio [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio utilizzato per le armature
longitudinali dei pilastri.

massimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande utilizzato per le armature
longitudinali dei pilastri.

Ovviamente, per le armature longitudinali dei pilastri, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due
diametri oppure un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio [mm] è necessario riportare, comunque,
uno dei due diametri (min o max) adottati.
Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere riportato in tutti e tre i campi
del box.

Interasse Tondini
Nei campi del box Interasse Tondini i valori vanno specificati esclusivamente in centimetri. Il box
Interasse Tondini contiene i campi:
Massimo [cm], in cui va indicato il massimo interasse tra i tondini delle armature longitudinali dei
pilastri.
Ideale [cm], in cui va indicato l’interasse ideale tra i tondini delle armature longitudinali dei pilastri.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
specificato nel box Diametro Tondini e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale.
Se i tondini di diametro minimo si vengono a trovare ad un interasse minore dell’interasse Ideale, il
programma passa ad utilizzare i tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, procedendo con il criterio descritto, se è necessario utilizzare i tondini di diametro
massimo, questi possono comunque venirsi a trovare ad un interasse inferiore a quello Ideale.

714
Help di EdiLus

Ancoraggi
Nel box Ancoraggi vanno specificati i criteri per la definizione automatica degli ancoraggi dei ferri dei
pilastri. In tale box vengono proposti i campi:
lunghezza [num. diametri], in cui va indicato la lunghezza degli ancoraggi dei ferri longitudinali dei
pilastri espressa in numero di diametri.
lunghezza minima [cm], in cui va indicata la lunghezza minima, in centimetri, degli ancoraggi dei ferri
longitudinali dei pilastri.

Staffe
Il box Staffe contiene i campi:
Diametro [mm], in cui va indicato il diametro, in millimetri, delle staffe.
MAX Interasse centrale [cm], in cui va indicato, in centimetri, l’interasse massimo delle staffe nella
zona centrale del pilastro.

MAX Interasse alle estremità [cm], in cui va indicato, in centimetri, l’interasse massimo delle staffe
alle estremità del pilastro.
LUCE min alle estremità [%], in cui va indicato, come percentuale della lunghezza del pilastro, la
distanza minima dalle estremità in cui le staffe devono risultare infittite.

Legature
Nel box Legature viene proposto il list box Tipo di Legature in cui è possibile scegliere una delle
seguenti opzioni:
senza legature, la cui selezione richiede di non inserire alcuna legatura nelle armature dei pilastri.
da normativa, la cui selezione richiede di inserire, nelle armature dei pilastri, le legature secondo
quanto prescritto dalla vigente normativa.
personalizzate, la cui selezione richiede di inserire le legature secondo i criteri specificati liberamente
nei campi sottostanti. Se si sceglie l’opzione "personalizzate", infatti, nel box si abilitano i campi:
Interasse Max lato maggiore [cm], in cui va specificato il massimo interasse tra le legature sul
lato maggiore della sezione del pilastro (rettangolare).
Interasse Max lato minore [cm], in cui va specificato il massimo interasse tra le legature sul lato
minore della sezione del pilastro (rettangolare).

715
Help di EdiLus

Per sezioni composte da più rettangoli (ad es. le sezioni a L, a T, ecc.), come lati maggiori vengono
considerati i segmenti tratteggiati nello schema in figura.

Ovviamente, come lati minori, vengono considerati tutti gli altri segmenti.

Le legature non vengono applicate automaticamente alle sezioni circolari e alle sezioni cave.
Le legature di tali sezioni potranno essere inserite dal Tecnico nelle tavole delle armature dei pilastri.

Varie
Nel box Varie sono presenti i seguenti campi:
Lunghezza max tondini [cm], in cui va indicata, in centimetri, la massima lunghezza dei ferri di
armatura, se un ferro di un pilastro supera la lunghezza massima specificata, viene spezzato in
zona compressa assegnando ai due ferri l’opportuna lunghezza di ancoraggio.
Stringa descrizione sui Tondini, in cui è possibile personalizzare liberamente la stringa identificativa
a sinistra di ogni ferro longitudinale dei pilastri nelle tavole delle armature.

Per default, nel campo "Stringa descrizione sui Tondini" viene proposta la stringa di testo $DIAM$ che
è la variabile relativa al numero e al diametro dei ferri.
Nella tavola delle armature delle pilastrate tale variabile verrà sostituita, a sinistra di ogni ferro, dal
numero e dal diametro del ferro stesso (ad es. 4ø16).
A destra di ogni ferro della pilastrata il programma riporta automaticamente anche la relativa
lunghezza.
Cancellando la stringa $DIAM$ dal campo, per i ferri delle pilastrate NON verrà riportata l’indicazione
del numero e del diametro (comunque riportata sulle sezioni dei pilastri).

Le informazioni da riportate a sinistra dei ferri delle pilastrate possono essere personalizzate
inserendo, nel campo "Stringa descrizione sui Tondini", oltre alla variabile $DIAM$, un qualsiasi testo
e/o la variabile $LUNG$ che nella tavola verrà sostituita dalla lunghezza dei ferri.
Se, però, nel campo "Stringa descrizione sui Tondini", viene inserita la variabile $LUNG$ (per riportare
la lunghezza a sinistra di ogni ferro), il programma NON riporta più la lunghezza a destra dei ferri.
Ad esempio, se nel campo "Stringa descrizione sui Tondini" si riporta la stringa $DIAM$ (L=$LUNG$),
per ogni ferro saranno riportate le informazioni come nella figura sotto.

716
Help di EdiLus

Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Pilastri del toolbox Armature basta
semplicemente uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.
Le armature dei pilastri proposte automaticamente nelle tavole delle armature possono essere
liberamente modificate e personalizzate.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature
Le Armature dei Pilastri
Come Personalizzare le Armature di un Pilastro

717
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura delle Travi

I criteri in base ai quali il programma procede all’armatura automatica delle travi vanno definiti nella
pagina Travi del toolbox Armature del progetto.
Alla pagina Travi si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
Nella pagina Travi gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura delle travi risultano
raggruppati nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene i seguenti campi:


Copriferro [mm], in cui va specificato lo spessore (in mm) dello strato di calcestruzzo compreso tra il
filo esterno della staffa ed il corrispondente bordo della sezione. In funzione dello spessore
specificato il programma calcolerà automaticamente il valore del copriferro utilizzato nel calcolo
(somma dello spessore stesso, del diametro della staffa e di metà diametro della barra di armatura
longitudinale).

Armatura minima, in cui va specificata l’armatura minima della trave come richiesto dalla vigente
normativa.
Armatura massima, in cui va specificata l’armatura massima della trave come richiesto dalla
normativa.

718
Help di EdiLus

Le armature minima e massima vanno specificate come percentuali rispetto alla sezione della trave se il
calcolo sollecitazioni viene effettuato secondo il D.M. 1996 oppure, in ogni caso, se, nel list box Analisi
sismica dei Dati Generali del progetto, risulta selezionata l’opzione Nessuna.

Sotto i campi descritti è presente il list box Diagramma in cui va definito il criterio di verifica a
pressoflessione deviata per sezioni NON regolari.

Diametro Tondini
Per le armature a flessione è possibile utilizzare un numero massimo di tre diametri.
I tre diametri per le armature a flessione, quello dei ferri di parete e dei reggistaffe vanno specificati, in
millimetri, nei seguenti campi del box Diametro Tondini:
minimo a Flessione [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo da utilizzare per le
armature a flessione.

medio a Flessione [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio per le armature a
flessione.
massimo a Flessione [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande per le armature a
flessione.

Ovviamente, per le armature a flessione, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due diametri
oppure un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio a Flessione [mm] è necessario riportare,
comunque, uno dei due diametri (min o max) adottati.
Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere riportato in tutti e tre i campi
del raggruppamento.

Parete [mm], in cui va indicato il diametro da utilizzare per i ferri di parete.


Reggistaffe [mm], in cui va indicato il diametro dei reggistaffe.

Interasse Tondini
Nei campi del box Interasse Tondini i valori vanno specificati esclusivamente in centimetri. Il box
Interasse Tondini contiene i seguenti campi:

MAX a Flessione [cm], in cui va indicato il massimo interasse tra i tondini per le armature a flessione.
IDEALE a Flessione [cm], in cui va indicato l’interasse ideale tra i tondini delle armature a flessione.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
specificato nel box Diametro Tondini e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale.

719
Help di EdiLus

Se i tondini di diametro minimo si vengono a trovare ad un interasse minore dell’interasse Ideale, il


programma passa ad utilizzare i tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, procedendo con il criterio descritto, se è necessario utilizzare i tondini di diametro
massimo, questi possono comunque venirsi a trovare ad un interasse inferiore a quello Ideale.

Parete, in cui va indicato l’interasse massimo tra i ferri di parete.

Ancoraggi
Nel box Ancoraggi vanno specificati i criteri per la definizione automatica degli ancoraggi dei ferri in
campata. Tale box presenta i campi:
lunghezza [num. diametri], in cui va indicato la lunghezza degli ancoraggi dei ferri in campata
espressa in numero di diametri.
lunghezza minima [cm], in cui va indicata la lunghezza minima, in centimetri, degli ancoraggi dei ferri
in campata.

Sotto i campi descritti è presente il list box Tipo in cui va scelto il tipo di ancoraggio (Diritto, a 90° o a
45°) da adottare per i ferri in campata.

Staffe
Il box Staffe contiene i seguenti campi:
Diametro [mm], in cui va indicato il diametro, in millimetri, delle staffe.
MAX Interasse fra i bracci [cm], in cui va indicato il massimo interasse, in centimetri, tra i bracci
delle staffe; se una staffa ha interasse maggiore di quello indicato nel campo il programma
incrementa, di due in due, il numero di bracci fino a che il loro interasse risulta inferiore all’interasse
massimo specificato.

MIN Interasse Staffe [cm], in cui va indicato, in centimetri, l’interasse minimo tra le staffe.
MAX Interasse mezzeria [cm], in cui va indicato, in centimetri, l’interasse massimo delle staffe in
mezzeria.
MAX Interasse appoggi [cm], in cui va indicato, in centimetri, l’interasse massimo delle staffe agli
appoggi.
LUCE minima agli appoggi [%], in cui va indicato, come percentuale della luce libera di inflessione
della trave, la distanza minima dagli appoggi in cui le staffe devono risultare infittite.

Per il calcolo delle staffe nelle travi, oltre alle condizioni specificate, il programma terrà conto anche
delle limitazioni imposte, in tal senso, dalla vigente Normativa.
Naturalmente, le condizioni specificate dall’Utente NON verranno rispettate qualora queste non
consentano il rispetto della Normativa.

720
Help di EdiLus

Particolari Costruttivi
Nel box Particolari Costruttivi sono presenti gli strumenti per la definizione dei criteri e per la
personalizzazione dei particolari delle sezioni nelle Tavole delle Armature delle travi. Nel box vengono
proposti:
 il list box Generazione per campata in cui, mediante la selezione degli opportuni check box,
vanno scelti i punti delle campate in cui richiedere i particolari costruttivi; in particolare la
selezione del check Centro richiede la produzione delle sezioni centrali delle campate, mentre la
selezione dei check Sinistra/Destra richiede la produzione delle sezioni della campata ad una
distanza dall’appoggio definita nel campo successivo (v. avanti).

 il campo % distanza da appoggio, in cui va indicata, come percentuale della lunghezza


della campata, la distanza dall’appoggio dei punti in cui devono essere prodotte le sezioni Sinistra
e/o Destra della campata stessa;
 il campo Fattore di scala, in cui va definito l’ingrandimento (specificando un valore
compreso tra 0 e 10) dei particolari costruttivi nelle tavole delle armature delle travi;

 il campo Font Titolo, in cui vanno definite le dimensioni, in punti, del carattere del titolo dei
particolari costruttivi nelle tavole delle armature delle travi;
 il campo Font Misure, in cui vanno definite le dimensioni, in punti, del carattere utilizzato per
la descrizione dei ferri nei particolari costruttivi nelle tavole delle armature delle travi.

Varie
Nel box Varie sono presenti i seguenti strumenti:
 il list box Algoritmo disposizione armature in cui va scelto la modalità con cui devono
essere disposte le armature nelle travi; nel list box sono disponibili le seguenti opzioni:
GR(1): richiede che le armature nelle travi vengano disposte con la modalità più adeguata per la
soddisfazione delle verifiche della Gerarchia delle Resistenze (che richiede la quantità di ferro
minima agli appoggi); con questa opzione il programma provvede anche ad ottimizzare le armature
ottenute unificando i ferri comuni alle campate adiacenti;

721
Help di EdiLus

GR(2): richiede che le armature nelle travi vengano disposte con la stessa modalità dell’opzione
precedente ma che NON venga effettuata alcuna ottimizzazione; questa modalità va scelta quando
il calcolo prevede le verifiche sulla Gerarchia delle Resistenze ma si intende procedere ad una
ottimizzazione manuale delle armature risultanti dal calcolo stesso;
no GR: richiede che le armature delle travi vengano disposte con le tradizionali modalità adottate in
casi di calcolo che NON prevede verifiche sulla Gerarchia delle Resistenze. In pratica questa
opzione può essere utilizzata se il calcolo viene effettuato con una delle modalità previste dalle
normative precedenti il D.M. 14/01/2008;
 il check box Armatura simmetrica agli appoggi, la cui selezione richiede, in caso di
Algoritmo di disposizione GR(1) e GR(2) (v. list box precedente), che, se da un solo lato di un
appoggio è necessario un unico ferro aggiuntivo di diametro inferiore al minimo diametro previsto
per le travi, questo venga prolungato anche dall’altro lato dell’appoggio.
 il list box Angolo sagomati in cui va scelto l’angolo (30° o 45°) di inclinazione delle
sagomature;
 il campo Percentuale Squadro [%], in cui va indicata, come percentuale dell’altezza utile
della trave, la lunghezza del tratto di ancoraggio verticale all’interno dei pilastri;
 il campo Lunghezza max tondini [cm], in cui va indicata, in cm, la massima lunghezza dei
ferri di armatura, se un ferro supera la lunghezza specificata, viene spezzato in zona compressa
assegnando ai due ferri risultanti una opportuna lunghezza di ancoraggio;
 il campo Stringa descrizione sui Tondini, in cui è possibile personalizzare liberamente la
stringa identificativa di ogni ferro di una trave nella distinta proposta nella relativa tavola delle
armature.
Per default, nel campo “Stringa descrizione sui Tondini” viene proposta la stringa di testo $DIAM$
che è la variabile relativa al diametro del ferro. Nella tavola delle armature di una trave tale variabile
risulterà, pertanto, sostituita dal diametro del ferro.
Nel campo “Stringa descrizione sui Tondini”, oltre al testo desiderato e alla variabile $DIAM$, è
anche possibile inserire le seguenti variabili:
$POS$ che, nella tavola delle armature di una trave, verrà sostituita dal numero che indica la
posizione del ferro nella distinta.

La numerazione dei ferri nella distinta di una trave viene effettuata partendo dal ferro in alto a sinistra
fino ad arrivare a quello in basso a destra.

$LUNG$ che, nella tavola delle armature di una trave, verrà sostituita dalla lunghezza del ferro.

La lunghezza del ferro viene comunque sempre riportata sul ferro ma con un carattere più piccolo di
quello del diametro ($DIAM$).
Inserendo la variabile $LUNG$ nel campo "Stringa descrizione sui Tondini" la lunghezza sarà riportata
nella posizione definita nel campo stesso e con un carattere delle stesse dimensioni del diametro.

722
Help di EdiLus

Per personalizzare le stringhe identificative dei ferri delle travi nelle relative distinte, l’Utente deve
semplicemente comporre il testo desiderato con le variabili suddette nel campo Stringa
descrizione sui Tondini.

Se nel campo Stringa descrizione sui Tondini si compone la stringa [P=$POS$] - $DIAM$ -
(L=$LUNG$), su ogni ferro della distinta sarà riportata una stringa del tipo [P=4] - ø12 - (L=475).

 il list box Approssima lungh. tondini (che si attiva selezionando l’adiacente check box), in
cui va scelta l’eventuale approssimazione (in cm) della lunghezza complessiva dei ferri;
l’approssimazione viene effettuata incrementando la lunghezza dei ferri, lasciando inalterate le
lunghezze dei suoi tratti di ancoraggio; naturalmente, l’approssimazione NON viene applicata ai
ferri di cui NON è possibile incrementare la lunghezza (ad es., i ferri di travi a campata unica).
Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Travi del toolbox Armature basta semplicemente
uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
I Criteri per l'Armatura delle Travi alla Winkler
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave

723
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura delle Travi alla Winkler

I criteri in base ai quali il programma procede all’armatura automatica delle travi di fondazione alla
Winkler vanno definiti nella pagina Travi Winkler del toolbox Armature del progetto.
Alla pagina Travi Winkler si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
La pagina Travi Winkler è praticamente identica alla pagina Travi del toolbox Armature.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave

724
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura delle Pareti

L’armatura di una Parete è sempre costituita da:


 una maglia, detta “armatura diffusa”, ripartita uniformemente per tutta la sua superficie;
 eventuali maglie rettangolari aggiuntive (dette “armature aggiuntive”), con armatura in una
sola direzione o in entrambe le direzioni, posizionate in determinate zone della parete.
Le “armature aggiuntive” consentono di non armare tutta la parete in funzione della massima
sollecitazione rilevata su essa. Disponendo una certa percentuale di armatura diffusa su tutta la
parete questa assorbe una parte delle sollecitazioni. La restante parte delle sollecitazioni viene
assorbita dalle armature aggiuntive applicate nelle zone opportune della parete. È possibile scegliere
di armare le pareti con un uno o due livelli sovrapposti di armature aggiuntive (v. avanti).
I criteri che il programma adotta per armare automaticamente le pareti vanno definiti nella pagina
Pareti del toolbox Armature a cui si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore
dello stesso toolbox.
Nella pagina Pareti gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura delle pareti sono
raggruppati nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene i seguenti campi:


Copriferro [mm], in cui va specificato lo spessore (in mm) del copriferro delle pareti.
Armatura minima [%], in cui va specificata l’armatura minima (orizzontale e verticale) delle pareti
come percentuale della superficie della sezione di un metro di parete.

Armatura massima [%], in cui va specificata l’armatura massima (orizzontale e verticale) delle pareti
come percentuale della superficie della sezione di un metro di parete.

Diametro Tondini
Per le armature orizzontali e verticali delle pareti è possibile utilizzare un numero massimo di tre
diametri.
Tali diametri vanno specificati, in millimetri, nei seguenti campi del box Diametro Tondini:

725
Help di EdiLus

minimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo utilizzato per le armature delle
pareti.
medio [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio utilizzato per le armature delle pareti.
massimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande utilizzato per le armature delle
pareti.

Ovviamente, per le armature delle pareti, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due diametri
oppure un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio [mm] è necessario riportare, comunque,
uno dei due diametri (min o max) adottati.
Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere riportato in tutti e tre i campi
del box.

Interasse Tondini
Nei campi del box Interasse Tondini i valori vanno specificati esclusivamente in centimetri. Il box
Interasse Tondini contiene i seguenti campi:
MAX armatura principale [cm], in cui va indicato il massimo interasse tra i tondini delle armature
nella direzione principale delle pareti.

IDEALE armatura principale [cm], in cui va indicato l’interasse ideale tra i tondini nella direzione
principale.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
specificato nel box Diametro Tondini e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale.
Se i tondini di diametro minimo si vengono a trovare ad un interasse minore dell’interasse Ideale, il
programma passa ad utilizzare i tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, procedendo con il criterio descritto, se è necessario utilizzare i tondini di diametro
massimo, questi possono comunque venirsi a trovare ad un interasse inferiore a quello Ideale.

STEP armatura principale [cm], in cui va specificato il valore (da 1 a 5 cm) di cui devono essere
multipli gli interassi dei ferri nella direzione principale delle pareti. Ad esempio, se l’interasse
calcolato per i ferri di una parete è pari a 16.75 cm, fissando 5 cm come valore di tale step,
l’interasse dei ferri della parete sarà pari a 15 cm (interasse multiplo intero di 5 cm immediatamente
inferiore all’interasse di calcolo).
MAX armatura secondaria [cm], in cui va indicato il massimo interasse tra i tondini delle armature
nella direzione secondaria delle pareti.
IDEALE armatura secondaria [cm], in cui va indicato l’interasse ideale tra i tondini nella direzione
secondaria.
STEP armatura secondaria [cm], in cui va specificato il valore (da 1 a 5 cm) di cui devono essere
multipli gli interassi dei ferri nella direzione secondaria delle pareti (v. Step nella direzione
principale).

Ancoraggi

726
Help di EdiLus

Nel box Ancoraggi vanno specificati i criteri per la definizione automatica degli ancoraggi dei ferri
delle pareti. In tale box vengono proposti i campi:
lunghezza [num. diametri], in cui va indicato la lunghezza degli ancoraggi dei ferri delle pareti
espressa in numero di diametri.
lunghezza minima [cm], in cui va indicata la lunghezza minima, in centimetri, degli ancoraggi dei ferri
delle pareti.

Varie
In alto nel box Varie è proposto il list box Tipo Calcolo in cui è possibile scegliere una delle seguenti
modalità di calcolo delle armature “diffuse” e “aggiuntive” delle pareti:

OTTIMIZZATO (2 livelli AG), la cui scelta richiede che, per le pareti, venga adottata la combinazione
di armatura “diffusa” ed “aggiuntiva” più economica in assoluto.
Questo tipo di armatura prevede, oltre all’armatura diffusa, la presenza di due livelli di armatura
aggiuntiva in modo da assorbire le sollecitazioni in maniera estremamente localizzata, evitando di
disporre armature aggiuntive in zone della parete in cui queste non risultano necessarie.
Naturalmente, questo criterio può comportare, per alcune pareti, una disposizione delle armature
molto articolata e, quindi, poco “cantierabile”.

Per ottenere l’armatura delle pareti più “economica” e, nel contempo, sufficientemente “cantierabile”, si
CONSIGLIA di procedere nel seguente modo:
- richiedere il calcolo delle armature con l’opzione OTTIMIZZATO (2 livelli AG);
- richiedere la modifica delle armature delle sole pareti con armature poco “cantierabili" scegliendo, per
ognuna, l’opzione opportuna del list box Tipo Calcolo (v. avanti).

OTTIMIZZATO (1 livello AG) [proposta per default], la cui scelta richiede che le pareti vengano
armate con la combinazione più economica di armatura “diffusa” e di un unico livello di armatura
“aggiuntiva”.
Questa opzione consente di ottenere un’armatura delle pareti con un buon compromesso tra
economicità e cantierabilità.

Naturalmente, con il calcolo OTTIMIZZATO (2 livelli AG) e OTTIMIZZATO (1 livello AG), si ottiene
l’armatura più “economica” in funzione dei diametri dei ferri (minimo, medio e massimo) specificati nel
box Diametro Tondini.
L’armatura di una parete più economica in assoluto dipende sensibilmente anche dai diametri dei tondini
che si è scelto di adottare.
Un ulteriore parametro che influenza l’economicità dell’armatura delle pareti è il valore del minimo
accavalamento delle armature aggiuntive a partire dal quale se ne richiede l’unione (v. avanti). Tale

727
Help di EdiLus

valore può essere liberamente specificato nel campo MINIMO accavallamento [%] nella sezione
descritta di seguito.

semi Automatico, la cui scelta esclude il calcolo “ottimizzato” ed abilita, nella restante parte del box
Varie, gli strumenti con cui il Tecnico può definire liberamente i criteri per l’armatura delle pareti.
Nel campo Armatura aggiuntiva [%] va specificata la percentuale di armatura che si desidera
risulti costituita da armature aggiuntive.
La percentuale di “Armatura aggiuntiva” va specificata in funzione delle specificità delle pareti del
progetto.
Ad esempio, adottando un valore della percentuale di armatura aggiuntiva molto basso, la parete
risulterà armata in gran parte da armatura diffusa.
Ovviamente, un’armatura di questo tipo può essere preferibile quando le sollecitazioni sulle pareti
sono abbastanza uniformi.
Adottando, invece, una percentuale elevata di armatura aggiuntiva, la parete risulterà armata in
maniera rilevante con armature aggiuntive.
Un’armatura di questo tipo può essere preferibile quando si prevedono forti sollecitazioni solo in
zone ristrette della parete.

Richiedendo una percentuale di armatura aggiuntiva pari al 100%, il programma dispone comunque
un’armatura diffusa minima in funzione del diametro minimo e l’interasse massimo specificati.
Tale armatura già costituisce una parte dell’armatura necessaria di progetto. La restante parte di
armatura sarà applicata localmente come armatura aggiuntiva.

Sotto il campo “Armatura aggiuntiva” vengono proposti i check box:


Simmetria armature sulle due facce, la cui selezione richiede di disporre simmetricamente le
armature diffuse su entrambe le facce della parete.

Simmetria armature nelle due direzioni, la cui selezione richiede di disporre simmetricamente
le armature diffuse in entrambe le direzioni.
semi Manuale, la cui scelta esclude il calcolo “ottimizzato” ed abilita, nel box, la sezione Armatura
diffusa utente.
Nei campi della sezione Armatura diffusa utente il Tecnico può predefinire manualmente
l’armatura diffusa delle facce (anteriore e posteriore) delle pareti, a partire dalla quale il programma
provvederà al calcolo delle armature aggiuntive.

728
Help di EdiLus

Per predefinire l’armatura diffusa delle facce delle pareti basta effettuare le seguneti operazioni:
 pigiare il bottoncino nel campo Faccia Anteriore, per accedere al dialog per definire le
armature della faccia anteriore delle pareti;
 nel dialog indicare il Diametro e il Passo delle armature della faccia anteriore nella
Direzione principale e nella Direzione Secondaria;

 pigiare il bottoncino Conferma del dialog per chiuderlo confermando le armature definite;
 con operazioni analoghe a quelle precedenti, definire le armature della Faccia Posteriore
delle pareti.
Qualsiasi opzione venga scelta nel list box Tipo Calcolo, nella sezione inferiore del box viene sempre
proposto il check box Unione Armature Aggiuntive, la cui selezione richiede di unificare due
armature aggiuntive (disposte secondo le direzioni principale e/o secondaria) che si sovrappongono
(accavallano) per una certa superficie.
L’unificazione comporta l’estensione delle due armature aggiuntive al rettangolo che le contiene
entrambe.
La selezione del check “Unione Armature Aggiuntive” abilita il campo sottostante MINIMO
accavallamento [%], in cui va indicata la minima superficie di accavallamento (sovrapposizione) a
partire della quale le due armature aggiuntive devono essere unificate.
Tale superficie va espressa come percentuale della superficie dell’armatura aggiuntiva di estensione
(superficie) inferiore.
Le armature (diffuse ed aggiuntive) di ogni parete, proposte dal programma negli elaborati grafici
prodotti, potranno essere ulteriormente modificate e personalizzate dall’Utente.
Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Pareti del toolbox Armature basta semplicemente
uscire da essa.

729
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Pareti

730
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura delle Solette

I criteri in base ai quali il programma procede all’armatura automatica delle solette vanno definiti nella
pagina Solette del toolbox Armature del progetto.
Alla pagina Solette si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
Le opzioni della pagina Solette sono analoghe a quelle della pagina Pareti del toolbox Armature.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Pareti
Le Armature delle Solette

731
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura delle Platee

I criteri in base ai quali il programma procede all’armatura automatica delle platee vanno definiti nella
pagina Platee del toolbox Armature del progetto.
Alla pagina Platee si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
Le opzioni della pagina Platee sono analoghe a quelle della pagina Pareti del toolbox Armature.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Pareti
Le Armature delle Platee

732
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura dei Plinti

I criteri in base ai quali il programma procede all’armatura automatica delle plinti vanno definiti nella
pagina Plinti toolbox Armature del progetto.
Alla pagina Plinti si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
Nella pagina Plinti gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura dei plinti risultano
raggruppati nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene i seguenti campi:


Copriferro [mm], in cui va specificato lo spessore (in mm) del copriferro dei plinti.
Armatura minima [%], in cui va specificata l’armatura minima (orizzontale e verticale) dei plinti come
percentuale della superficie della sezione di un metro di plinto.

Armatura massima [%], in cui va specificata l’armatura massima (orizzontale e verticale) dei plinti
come percentuale della superficie della sezione di un metro di plinto.

Diametro Tondini
Per le armature dei plinti è possibile utilizzare un numero massimo di tre diametri. Tali diametri vanno
specificati, in millimetri, nei seguenti campi del box Diametro Tondini:

minimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo utilizzato per le armature dei plinti.
medio [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio utilizzato per le armature dei plinti.
massimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande utilizzato per le armature dei
plinti.

Ovviamente, per le armature delle plinti, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due diametri
oppure un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio [mm] è necessario riportare, comunque,
uno dei due diametri (min o max) adottati.

733
Help di EdiLus

Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere riportato in tutti e tre i campi
del box.

Interasse Tondini
Nei campi del box Interasse Tondini i valori vanno specificati esclusivamente in centimetri. Il box
Interasse Tondini contiene i seguenti campi:
MAX [cm], in cui va indicato il massimo interasse tra i tondini delle armature.

IDEALE [cm], in cui va indicato l’interasse ideale tra i tondini.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
specificato nel box Diametro Tondini e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale.
Se i tondini di diametro minimo si vengono a trovare ad un interasse minore dell’interasse Ideale, il
programma passa ad utilizzare i tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, procedendo con il criterio descritto, se è necessario utilizzare i tondini di diametro
massimo, questi possono comunque venirsi a trovare ad un interasse inferiore a quello Ideale.

STEP [cm], in cui va specificato il valore (da 1 a 5 cm) di cui devono essere multipli gli interassi dei
ferri nelle due direzioni del plinto. Ad esempio, se l’interasse calcolato per i ferri è pari a 16.75 cm,
avendo fissato 5 cm come valore di step, l’interasse dei ferri sarà portato a 15 cm (interasse
multiplo intero di 5 cm immediatamente inferiore all’interasse di calcolo).

Varie
Nel box Varie sono presenti i seguenti strumenti:
 il campo Percentuale Squadro [%], in cui va indicata la lunghezza del tratto di ancoraggio
verticale dei ferri, come percentuale dell’altezza utile del plinto.

 il campo N. MINIMO ferri a Punzonamento [%], in cui va indicato il numero minimo dei ferri
a punzonamento nelle due direzioni di armatura dei plinti.
Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Plinti del toolbox Armature basta semplicemente
uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature
Le Armature dei Plinti

734
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura dei Solai

I criteri in base ai quali il programma procede all’armatura automatica dei solai vanno definiti nella
pagina Solai del toolbox Armature del progetto attivo.
Alla pagina Solai si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
Nella pagina Solai gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura dei solai risultano
raggruppati nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene i seguenti campi:


Copriferro [mm], in cui va specificato lo spessore (in mm) del copriferro dei solai.
Momento Minimo in CAMPATA, in cui va specificato il denominatore della formula per il calcolo del
momento minimo in campata. Spostando il cursore in un altro campo, nel campo Momento Minimo
in CAMPATA viene riportata l’intera formula con il denominatore specificato.
Momento Minimo agli APPOGGI, in cui va specificato il denominatore della formula per il calcolo del
momento minimo agli appoggi. Spostando il cursore in un altro campo, nel campo Momento Minimo
agli APPOGGI viene riportata la formula con il denominatore specificato.

Fascia Piena PASSO [cm], in cui va specificato, in cm, il valore di cui deve essere multipla la
dimensione della fasca piena calcolata. In pratica, la dimensione della fascia sarà quello derivante
dal calcolo, approssimata per eccesso a un valore multiplo del passo specificato.
Fascia Piena MINIMA [cm], in cui va specificata, in cm, la dimensione minima della fascia piena dei
solai.
Non armare a Traz. Inf. se < [cm2], in cui va specificata, in cm2, la quantità di armatura necessaria
calcolata al di sotto della quale il programma NON aggiunge ferri inferiori agli appoggi nelle
armature dei solai.
Sotto i campi descritti sono presenti le sezioni:

735
Help di EdiLus

Per solai precompressi, tralicciati e prefabbricati, in cui vengono proposti i campi:


Armatura minima, in cui va definita la quantità di armatura minima dei solai NON gettati in opera
mediante l’indicazione di un coefficiente moltiplicativo dell’altezza utile del solaio. Spostando il
cursore in un altro campo, nel campo Armatura minima viene riportata l’intera formula con il
moltiplicatore specificato.
Armatura massima, in cui va definita la quantità di armatura massima dei solai NON gettati in
opera mediante l’indicazione di un coefficiente moltiplicativo dell’altezza utile del solaio. Spostando
il cursore in un altro campo, nel campo Armatura massima viene riportata l’intera formula con il
moltiplicatore specificato.
Per solai gettati in opera, in cui vengono proposti i campi:
Armatura minima, in cui va definita la quantità di armatura minima dei solai gettati in opera
mediante l’indicazione di un coefficiente moltiplicativo dell’altezza utile del solaio. Spostando il
cursore in un altro campo, nel campo Armatura minima viene riportata l’intera formula con il
moltiplicatore specificato.
Armatura massima, in cui va definita la quantità di armatura massima dei solai gettati in opera
mediante l’indicazione di un coefficiente moltiplicativo dell’altezza utile del solaio. Spostando il
cursore in un altro campo, nel campo Armatura massima viene riportata l’intera formula con il
moltiplicatore specificato.

Armatura in Campata (INFERIORE)


Nel box Armatura in Campata (INFERIORE) vanno definiti i ferri da utilizzare per l’armatura in
campata (inferiore) dei solai gettati in opera e/o dei balconi). In tale box sono presenti i seguenti
campi:
Numero ferri ideali: questo valore definisce le possibili combinazioni di ferri (compresi nel range di
diametri definito nei due campi sottostanti) prese in considerazione per l’armatura in campata
(inferiore) dei solai.
Ad esempio, se il Numero di ferri ideali è pari a 2, vengono considerati singolarmente tutti i ferri del
range di diametri definito (ad es. 1 ø 10, 1 ø 12 ed 1 ø 14) e le combinazioni di 2 ferri degli stessi
diametri [(2 ø 10), (1 ø 10 + 1 ø 12), (1 ø 10 + 1 ø 14), (2 ø 12), (1 ø 12 + 1 ø 14) e (2 ø 14)].
Il programma sceglie, come armatura in campata di ogni solaio, quella più economica tra le
combinazioni di ferri definite.
Naturalmente, se nessuna di tali armature garantisce l’area di ferro necessaria, il programma
provvede a definire nuove combinazioni con un valore del Numero di ferri ideali incrementato di
un’unità.

Per un Numero di ferri ideali superiore a 2 (ad es. 3, 4, ecc.), il programma considera, per l’armatura dei
solai, anche le combinazioni di ferri (terne, quaterne, ecc.), costituite, al massimo, da due differenti
diametri.
Se, ad esempio, il Numero di ferri ideali è 3, vengono considerate anche tutte le combinazioni di tre ferri
costituite al massimo da due diametri. Vengono, quindi considerate le combinazioni [(3 ø 10), (2 ø 10 +
1 ø 12), (2 ø 10 + 1 ø 14), (3 ø 12), ecc.], ma NON viene considerata la combinazione (1 ø 10 + 1 ø 12
+ 1 ø 14).

Diametro minimo ferri [mm], in cui va specificato il diametro minimo dei ferri da adottare per
l’armatura inferiore dei solai.
Diametro massimo ferri [mm], in cui va specificato il diametro massimo dei ferri da adottare per
l’armatura inferiore dei solai.

736
Help di EdiLus

Armatura agli Appoggi (SUPERIORE)


Nel box Armatura agli Appoggi (SUPERIORE) vanno definiti i ferri da utilizzare per l’armatura agli
appoggi dei solai. In tale box sono presenti i seguenti campi:
Numero ferri ideali: questo valore definisce le possibili combinazioni di ferri (compresi nel range di
diametri definito nei due campi sottostanti) prese in considerazione per l’armatura agli appoggi dei
solai.
Ad esempio, se il Numero di ferri ideali è pari a 2, vengono considerati singolarmente tutti i ferri del
range di diametri definito (ad es. 1 ø 10, 1 ø 12 ed 1 ø 14) e le combinazioni di 2 ferri degli stessi
diametri [(2 ø 10), (1 ø 10 + 1 ø 12), (1 ø 10 + 1 ø 14), (2 ø 12), (1 ø 12 + 1 ø 14) e (2 ø 14)].
Il programma sceglie, come armatura agli appoggi di ogni solaio, quella più economica tra le
combinazioni di ferri definite.
Naturalmente, se nessuna di tali armature garantisce l’area di ferro necessaria, il programma
provvede a definire nuove combinazioni con un valore del Numero di ferri ideali incrementato di
un’unità.

Per un Numero di ferri ideali superiore a 2 (ad es. 3,. 4, ecc.), il programma considera, per l’armatura dei
solai, anche le combinazioni di ferri (terne, quaterne, ecc.), costituite, al massimo, da due differenti
diametri.
Se, ad esempio, il Numero di ferri ideali è 3, vengono considerate anche tutte le combinazioni di tre ferri
costituite al massimo da due diametri. Vengono, quindi considerate le combinazioni [(3 ø 10), (2 ø 10 +
1 ø 12), (2 ø 10 + 1 ø 14), (3 ø 12), ecc.], ma NON viene considerata la combinazione (1 ø 10 + 1 ø 12
+ 1 ø 14).

Diametro minimo ferri [mm], in cui va specificato il diametro minimo dei ferri da adottare per
l’armatura superiore dei solai.
Diametro massimo ferri [mm], in cui va specificato il diametro massimo dei ferri da adottare per
l’armatura superiore dei solai.

Ancoraggi
Nel box Ancoraggi vanno specificati i criteri per la definizione automatica degli ancoraggi dei ferri dei
solai. Tale box presenta i campi:
lunghezza [num. diametri], in cui va indicato la lunghezza degli ancoraggi in campata dei ferri
espressa in numero di diametri.
lunghezza minima [cm], in cui va indicata la lunghezza minima, in centimetri, degli ancoraggi in
campata dei ferri.

Sotto i campi descritti è presente il list box Tipo in cui va scelto il tipo di ancoraggio (Diritto, a 90° o a
45°) in campata dei ferri.

Varie

737
Help di EdiLus

Nel box Varie sono presenti i seguenti campi:


Percentuale Squadro [%], in cui va indicata, come percentuale dell’altezza utile del solaio, la
lunghezza del tratto di ancoraggio verticale agli appoggi;
Lunghezza max tondini [cm], in cui va indicata, in cm, la massima lunghezza dei ferri di armatura, se
un ferro supera la lunghezza specificata, viene spezzato in zona compressa assegnando ai due
ferri risultanti un’opportuna lunghezza di ancoraggio;

Stringa descrizione sui Tondini, in cui è possibile personalizzare liberamente la stringa identificativa
di ogni ferro dei solai nella distinta proposta nella relativa tavola delle armature.
Per default, nel campo "Stringa descrizione sui Tondini" viene proposta la stringa di testo $DIAM$
che è la variabile relativa al diametro del ferro. Nelle tavole delle armature dei solai tale variabile
risulterà, pertanto, sostituita dal diametro del ferro.
Nel campo "Stringa descrizione sui Tondini", oltre al testo desiderato e alla variabile $DIAM$, è
anche possibile inserire le seguenti variabili:
$POS$ che, nelle tavole delle armature dei solai, verrà sostituita dal numero che indica la
posizione del ferro nella distinta.

La numerazione dei ferri nella distinta di una trave viene effettuata partendo dal ferro in alto a sinistra
fino ad arrivare a quello in basso a destra.

$LUNG$ che, nelle tavole delle armature dei solai, verrà sostituita dalla lunghezza del ferro.

La lunghezza del ferro viene comunque sempre riportata sul ferro ma con un carattere più piccolo di
quello del diametro ($DIAM$).
Inserendo la variabile $LUNG$ nel campo "Stringa descrizione sui Tondini" la lunghezza sarà riportata
nella posizione definita nel campo stesso e con un carattere delle stesse dimensioni del diametro.

Per personalizzare le stringhe identificative dei ferri delle travi nelle relative distinte, l’Utente deve
semplicemente comporre, nel campo Stringa descrizione sui Tondini, il testo desiderato con le variabili
suddette.

Se nel campo Stringa descrizione sui Tondini si compone la stringa [P=$POS$] - $DIAM$ -
(L=$LUNG$), su ogni ferro della distinta sarà riportata una stringa del tipo [P=4] - ø12 - (L=475).

Sotto i campi descritti è presente il box Archivio Travetti che è il database dei travetti. In questo box
è possibile inserire ed archiviare la lista delle descrizioni e delle specifiche dei travetti prefabbricati e
tralicciati e dei pannelli prefabbricati del progetto.
Nella tavola delle armature dei solai tali descrizioni potranno essere assegnate, mediante la semplice
scelta nella lista dell’archivio, ad ogni travetto prefabbricato o tralicciato o ad ogni pannello
prefabbricato.
Per inserire la descrizione un travetto nel box Travetto basta:

pigiare il bottone Aggiungi a destra del box; questa operazione crea un nuovo rigo nel box stesso;

738
Help di EdiLus

 nel rigo creato digitare la descrizione del travetto.

La descrizione di un travetto può anche essere definita direttamente nella tavola delle armature del
solaio relativo senza averla preventivamente inserita nella lista del box Archivio travetti.
Le tipologie di travetti definite direttamente nelle tavole delle armature vengono comunque riportate nel
box Tipologie travetti in modo da renderle disponibili per l’assegnazione ad altri travetti.

Per eliminare un travetto basta, invece, selezionare il relativo rigo nel box e pigiare il bottone Elimina.
I travetti e i pannelli prefabbricati archiviati nel box Travetto di un progetto di EdiLus sono disponibili
per tutti i futuri progetti.

Pigiando, infatti, il bottone Copia le opzioni della pagina da un altro documento della toolbar del
toolbox Armature è possibile copiare, nella pagina Solai del progetto attivo, l’archivio dei travetti e tutti
gli altri dati dell’omonima pagina di un altro progetto di EdiLus.
Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Solai del toolbox Armature basta semplicemente
uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature

739
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura dei Plinti su Pali

I criteri in base a cui il programma procede all’armatura automatica dei Plinti su Pali vanno definiti
nella pagina Plinti su Pali del toolbox Armature.

I criteri per l’armatura dei Pali dei plinti devono essere definiti nella pagina Pali del toolbox Armature.

Alla pagina Plinti su Pali si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
Nella pagina Plinti su Pali gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura dei plinti su pali
risultano raggruppati nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene i seguenti campi:


Copriferro [mm], in cui va specificato, in millimetri, lo spessore del copriferro dei plinti.

Armatura minima [%], in cui va specificata l’armatura minima a flessione delle travi congiungenti i
pali dei plinti, come percentuale della sezione delle travi stesse.
Armatura massima [%], in cui va specificata l’armatura massima a flessione delle travi congiungenti i
pali dei plinti, come percentuale della sezione delle travi stesse.

Naturalmente, per i plinti monopalo, tali armature NON vengono calcolate ed essi saranno armati
secondo i parametri definiti per l’Armatura di Ripartizione (v. avanti).

Diametro Tondini
Per le armature a flessione delle travi congiungenti i pali dei plinti è possibile utilizzare un numero
massimo di tre diametri che vanno indicati, in millimetri, nei seguenti campi del box Diametro Tondini:

740
Help di EdiLus

minimo a Flessione [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo utilizzato per le
armature delle travi congiungenti i pali dei plinti.
medio a Flessione [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio utilizzato per le
armature delle travi congiungenti i pali dei plinti.
massimo a Flessione [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande utilizzato per le
armature delle travi congiungenti i pali dei plinti.

Ovviamente, per le armature dei plinti, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due diametri oppure
un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio [mm] è necessario riportare, comunque,
uno dei due diametri (min o max) adottati.
Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere riportato in tutti e tre i campi
del box.

Nel box Diametro Tondini viene anche proposto il campo Armatura a Punzonamento [mm], in cui
va indicato il diametro dei tondini utilizzati per l’armatura a punzonamento.

Interasse Tondini
Nei campi del box Interasse Tondini i valori vanno specificati esclusivamente in centimetri. Il box
Interasse Tondini contiene i campi:

Massimo [cm], in cui va indicato il massimo interasse tra i tondini delle armature a flessione nelle
travi congiungenti (generalmente) i pali con il pilastro.
Ideale [cm], in cui va indicato l’interasse ideale tra i tondini delle armature a flessione nelle travi
congiungenti (generalmente) i pali con il pilastro.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
indicato nel box Diametro Tondini e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale. Se i
tondini di diametro minimo si trovano ad un interasse minore di quello Ideale, il programma utilizza i
tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, se occorre usare i tondini di diametro massimo, questi possono comunque venirsi a trovare
ad un interasse inferiore a quello Ideale.

Staffe

Le staffe delle travi congiungenti (generalmente) i pali con il pilastro sono esclusivamente a due bracci.

Il box Staffe contiene i seguenti campi in cui vanno specificati i parametri necessari per definire i criteri
per l’armatura con staffe delle travi congiungenti (generalmente) i pali con pilastro:

741
Help di EdiLus

Diametro [mm], in cui va indicato il diametro, in millimetri, delle staffe delle travi.
MAX Interasse agli appoggi [cm], in cui va indicato, in centimetri, il massimo interasse delle staffe
alle estremità delle travi.
MIN Interasse agli appoggi [cm], in cui va indicato, in centimetri, il minimo interasse delle staffe alle
estremità delle travi.

Naturalmente, per il calcolo delle staffe, oltre alle condizioni specificate, il programma terrà conto anche
delle limitazioni imposte dalla vigente Normativa. Le condizioni imposte dall’Utente NON verranno
rispettate qualora queste non consentano il rispetto della Normativa.

Sotto i campi descritti viene proposto il check box Staffe Minime, la cui selezione richiede di applicare
le staffe anche alla parte centrale delle travi congiungenti i pali. L’interasse di tali staffe va specificato
nel campo Interasse Staffe Minime che si abilita selezionando il check box Staffe Minime. Le staffe
minime vengono applicate anche per tutta la lunghezza di quelle travi per cui, dal calcolo, NON risulti
necessaria la presenza di staffe nelle zone laterali.

Armatura di Ripartizione
Nel box Armatura di Ripartizione vengono proposti i campi:

Diametro [mm], in cui va indicato, in mm, il diametro dei tondini adottati per le armature di
ripartizione.
Passo [mm], in cui va indicato, in millimetri, il passo delle armature di ripartizione.
Sotto i campi descritti viene proposto il check box Armatura di Ripartizione, la cui selezione richiede
che l’armatura di ripartizione venga applicata a tutte le tipologie di plinti per cui essa è prevista.
Quando tale check risulta NON selezionato, l’armatura di ripartizione definita viene applicata ai soli
plinti monopalo presenti nella struttura.

Armatura Perimetrale
Nel box Armatura Perimetrale vengono proposti i campi:

Diametro [mm], in cui va indicato, in millimetri, il diametro dei tondini adottati per le armature
perimetrali.
Passo [mm], in cui va indicato, in millimetri, il passo delle armature perimetrali.

742
Help di EdiLus

Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Plinti su Pali del toolbox Armature basta
semplicemente uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature

743
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura dei Pali

I criteri in base a cui il programma procede all’armatura automatica dei Pali di Fondazione vanno
definiti nella pagina Pali del toolbox Armature.
Alla pagina Pali si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.
In questa pagina gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura dei pali risultano raggruppati
nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene i seguenti campi:


Copriferro [mm], in cui va specificato lo spessore (in mm) dello strato di calcestruzzo compreso tra il
filo esterno della staffa ed il bordo del palo. In funzione dello spessore specificato il programma
calcolerà automaticamente il valore del copriferro utilizzato nel calcolo (somma dello spessore
stesso, del diametro della staffa e di metà diametro della barra di armatura longitudinale).

Armatura minima [%], in cui va specificata, come percentuale della loro sezione, l’armatura minima
longitudinale dei pali.
Armatura massima [%], in cui va specificata, come percentuale della loro sezione, l’armatura
massima longitudinale dei pali.
Sotto i campi descritti è presente il list box Diagramma, in cui va definito il criterio di verifica delle
sezioni dei pali.

Diametro Tondini
Per le armature longitudinali dei pali è possibile utilizzare un numero massimo di tre diametri. Tali
diametri vanno specificati, in millimetri, nei seguenti campi del box Diametro Tondini:

minimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo utilizzato per le armature
longitudinali dei pali.

744
Help di EdiLus

medio [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio utilizzato per le armature
longitudinali dei pali.
massimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande utilizzato per le armature
longitudinali dei pali.

Ovviamente, per le armature longitudinali dei pali, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due
diametri oppure un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio è necessario riportare uno dei due
diametri (min o max) adottati. Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere
riportato in tutti e tre i campi del box.

Interasse Tondini
Nei campi del box Interasse Tondini i valori vanno specificati esclusivamente in centimetri. Il box
Interasse Tondini contiene i campi:

Massimo [cm], in cui va indicato il massimo interasse tra i tondini delle armature longitudinali dei pali.
Ideale [cm], in cui va indicato l’interasse ideale tra i tondini delle armature longitudinali dei pali.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
specificato nel box Diametro Tondini e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale.
Se i tondini di diametro minimo si vengono a trovare ad un interasse minore dell’interasse Ideale, il
programma passa ad utilizzare i tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, se è necessario utilizzare i tondini di diametro massimo, questi possono comunque venirsi
a trovare ad un interasse inferiore a quello Ideale.

Ancoraggi
Nel box Ancoraggi vanno specificati i criteri per la definizione automatica degli ancoraggi dei ferri dei
pali. In tale box vengono proposti i campi:

lunghezza [num. diametri], in cui va indicato la lunghezza degli ancoraggi dei ferri longitudinali dei
pali, espressa in numero di diametri.
lunghezza minima [cm], in cui va indicata la lunghezza minima, in centimetri, degli ancoraggi dei ferri
longitudinali dei pali.

Spirale
Il box Spirale contiene i campi:

745
Help di EdiLus

Diametro [mm], in cui va indicato il diametro, in millimetri, della staffatura a spirale (o normale) dei
pali.
Passo [cm], in cui va indicato, in centimetri, il passo della staffatura dei pali.

Varie
Nel box Varie viene proposto il campi Stringa descrizione sui Tondini, in cui è possibile
personalizzare liberamente la stringa identificativa a sinistra di ogni ferro longitudinale dei pilastri nelle
tavole delle armature.
Per default, nel campo viene proposta la stringa di testo $DIAM$ che è la variabile relativa al numero
e al diametro dei ferri.

Nella tavola delle armature dei pali tale variabile verrà sostituita, a sinistra di ogni ferro, dal numero e
dal diametro del ferro stesso (ad es. 4ø16). A destra di ogni ferro il programma riporta
automaticamente anche la relativa lunghezza.
Cancellando la stringa $DIAM$ dal campo, per i ferri delle pilastrate NON verrà riportata l’indicazione
del numero e del diametro (comunque riportata sulle sezioni dei pali).
Le informazioni da riportate a sinistra dei ferri delle pilastrate possono essere personalizzate
inserendo, nel campo "Stringa descrizione sui Tondini", oltre alla variabile $DIAM$, un qualsiasi testo
e/o la variabile $LUNG$ che nella tavola verrà sostituita dalla lunghezza dei ferri.

Se, però, nel campo "Stringa descrizione sui Tondini", viene inserita la variabile $LUNG$ (per riportare
la lunghezza a sinistra di ogni ferro), il programma NON riporta più la lunghezza a destra dei ferri. Ad
esempio, se nel campo "Stringa descrizione sui Tondini" si riporta la stringa $DIAM$, per ogni ferro
saranno riportate le informazioni come in figura.
Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Pali del toolbox Armature basta semplicemente
uscire da essa.

746
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature

747
Help di EdiLus

I Criteri per l'Armatura dei Bicchieri

I criteri in base a cui il programma procede all’armatura automatica dei Bicchieri vanno definiti nella
pagina Bicchieri del toolbox Armature.
Alla pagina Bicchieri si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore del toolbox
Armature.

In questa pagina gli strumenti per la definizione dei criteri per l’armatura dei bicchieri risultano
raggruppati nei seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche contiene il solo campo Copriferro [mm], in cui va specificato, in millimetri, lo
spessore del copriferro dei bicchieri.

Molloni
Per i molloni dei bicchieri è possibile utilizzare un numero massimo di tre diametri. Tali diametri vanno
specificati, in millimetri, nei seguenti campi del box Molloni:

Diametro Minimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo utilizzato per i molloni.
Diametro Medio [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio utilizzato per i molloni.
Diametro Massimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande utilizzato per i molloni.

Naturalmente, per i molloni dei bicchieri, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due diametri
oppure un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio è necessario riportare uno dei due
diametri (min o max) adottati.

748
Help di EdiLus

Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere riportato in tutti e tre i campi
del box.

Nel box Molloni viene anche proposto il campo Interasse Massimo [cm], in cui va indicato, in
centimetri, l’interasse massimo tra i molloni.

Staffe
Per le staffe dei bicchieri è possibile utilizzare un numero massimo di tre diametri. Tali diametri vanno
specificati, in millimetri, nei seguenti campi del box Staffe:

Diametro Minimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più piccolo utilizzato per le staffe.
Diametro Medio [mm], in cui va indicato il diametro del tondino intermedio utilizzato per le staffe.
Diametro Massimo [mm], in cui va indicato il diametro del tondino più grande utilizzato per le staffe.

Naturalmente, per le staffe dei bicchieri, è anche possibile scegliere di utilizzare solo due diametri
oppure un unico diametro.
Se si sceglie di utilizzare solo due diametri, nel campo medio è necessario riportare uno dei due
diametri (min o max) adottati. Se, invece, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere
riportato in tutti e tre i campi del box.

Nel box Staffe, oltre ai campi descritti, vengono proposti i seguenti campi per la definizione
dell’interasse delle staffe:
Interasse Massimo [cm], in cui va indicato, in centimetri, il massimo interasse tra le staffe del
bicchiere.
Interasse Ideale [cm], in cui va indicato, in centimetri, l’interasse ideale delle staffe del bicchiere.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
specificato nel box Staffe e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale.
Se i tondini di diametro minimo si vengono a trovare ad un interasse minore dell’interasse Ideale, il
programma passa ad utilizzare i tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, se è necessario utilizzare i tondini di diametro massimo, questi possono comunque venirsi
a trovare ad un interasse inferiore a quello Ideale.

Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Bicchieri del toolbox Armature basta
semplicemente uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.
Le armature dei bicchieri verranno proposte automaticamente nelle tavole delle armature dei Plinti e/o
dei Plinti su Pali a cui essi sono stati applicati.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura

749
Help di EdiLus

Le Tavole delle Armature

750
Help di EdiLus

I Criteri per l’Armatura delle Scale a Soletta Rampante

I criteri per l’armatura delle Scale a Soletta Rampante, vanno specificati nella pagina a cui si accede
selezionando Scale Rampanti (Travi) nel list box in alto del Toolbox Armature.

I criteri per l’armatura delle solette rampanti sono analoghi a quelli per l’armatura delle Travi.
L’unica differenza rispetto ai criteri di armature delle Travi si riscontra nel box Staffe della pagina
Scale Rampanti (Travi), dove sono presenti i campi in cui occorre indicare il Diametro e l’Interasse
delle staffe del Gradino.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature

751
Help di EdiLus

I Criteri per l’Armatura delle Scale con Travi a Ginocchio

I criteri in base a cui il programma procede all’armatura automatica dei gradini, dei pianerottoli e delle
solette di ripartizione di una scala “a Ginocchio” vanno definiti nella pagina Scale (Gradini e
Pianerottoli) del toolbox Armature del progetto a cui si accede selezionando l’omonima opzione nel
list box in alto nel toolbox stesso.

In questa pagina gli strumenti per la definizione dei criteri di armatura sono raggruppati nei seguenti
box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Nel box Dati Verifiche viene proposto il solo campo Copriferro [mm], in cui va specificato lo
spessore (in mm) dello strato di calcestruzzo compreso tra il bordo dei gradini e dei pianerottoli della
scala e l’asse della loro armatura più esterna che lavora a flessione.

Diametro Tondini
Nel box Diametro Tondini sono presenti le sezioni:

Gradino, in cui vanno indicati i diametri, in mm, della Molla/Moncone (molla ed eventuale moncone)
e dei Reggistaffe dell’armatura del gradino.
Soletta Rip., in cui va indicato il diametro, in millimetri, dei ferri (ortogonali ai gradini) della soletta di
ripartizione.
Pianerottolo, in cui occorre indicare, in millimetri, i seguenti diametri:
massimo a Flessione [mm]: diametro minimo dei tondini che può essere utilizzato per le armature
a flessione;

752
Help di EdiLus

massimo a Flessione [mm], diametro massimo dei tondini che può essere utilizzato per le
armature a flessione.

Ovviamente, per le armature a flessione del pianerottolo, è anche possibile scegliere di utilizzare un
unico diametro specificandolo in entrambi i campi della sezione.

Interasse Tondini
Nel box Interasse Tondini vengono proposte le sezioni:

Soletta Rip., in cui va indicato, in cm, il passo dei ferri della soletta di ripartizione.
Pianerottolo, in cui vanno indicati, in cm, l’interasse Minimo e quello Ideale delle armature a
flessione del pianerottolo.

Ancoraggi
Nel box Ancoraggi vanno indicati i criteri per la definizione automatica degli ancoraggi dei ferri. Tale
box presenta i campi:

lunghezza [num. diametri], in cui va indicato la lunghezza degli ancoraggi dei ferri espressa in
numero di diametri.
lunghezza minima [cm], in cui va indicata la lunghezza minima, in centimetri, degli ancoraggi dei
ferri.

Staffe
Nel box Staffe vengono proposte le sezioni:

Gradino, nei cui campi cui va indicato il Diametro (in mm) e l’Interasse (in cm) delle staffe del
gradino.
Ripartitori Pianerottolo, nei cui campi cui va indicato il Diametro (in mm) e l’Interasse (in cm) dei
ferri ripartitori del pianerottolo.
Per confermare tutte le scelte effettuate nella pagina Travi del toolbox Armature basta semplicemente
uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.

753
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature

754
Help di EdiLus

I Criteri per l’Armatura dei Setti

I criteri in base a cui il programma arma automaticamente i setti vanno definiti nella pagina Setti del
toolbox Armature del progetto a cui si accede selezionando l’omonima opzione nel list box superiore
del toolbox stesso.
In questa pagina gli strumenti per la definizione dei criteri di armatura risultano raggruppati nei
seguenti box:

Dati Verifiche

I valori specificati nel box Dati Verifiche, essendo dati necessari per il calcolo, NON potranno essere
modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Il box Dati Verifiche presenta, in alto il campo Copriferro [mm], in cui va indicato lo spessore (in mm)
dello strato di calcestruzzo compreso tra il filo esterno della staffa ed il corrispondente bordo della
sezione del setto. In funzione dello spessore specificato il programma calcolerà automaticamente il
valore del copriferro utilizzato nel calcolo (somma dello spessore stesso, del diametro della staffa e di
metà diametro della barra di armatura longitudinale).

Sono, inoltre,presenti le sezioni in cui specificare, come percentuale della sezione, l’Armatura
minima e l’Armatura massima, sia per la Zona Confinata (v. D.M. 2008) che per la Zona NON
Confinata dei Setti.
Infine, viene proposto il check box Riporta Armatura dal Setto superiore, la cui selezione richiede
che un setto venga armato con la stessa quantità di ferro del setto al piano superiore, se la sua
armatura di calcolo risulta inferiore a quella di quest’ultimo.

Diametro Tondini
Per i setti è possibile utilizzare al massimo tre differenti diametri per i vari tipi di ferri di armatura.
Nel box Diametro Tondini vanno indicati, in millimetri, il diametro minimo, il diametro medio ed il
diametro massimo che si intende adottare per i Ferri verticali in Zona Confinata, per i Ferri
verticali in Zona NON Confinata e per i Ferri orizzontali.

755
Help di EdiLus

Ovviamente, per una tipologia di ferri di armatura dei setti, è anche possibile scegliere di utilizzare solo
due diametri oppure un unico diametro.
Se, per una tipologia di ferri, si vuole utilizzare solo due diametri, questi vanno riportati nel campo
minimo e massimo della relativa sezione e nel campo medio occorre riportare comunque uno dei due
diametri (min o max) adottati.
Se, invece, per una tipologia di ferri, si sceglie di utilizzare un unico diametro, questo deve essere
riportato in tutti e tre i campi della relativa sezione.

Interasse Tondini
Nei campi del box Interasse Tondini vanno specificati, in centimetri, l’interasse Massimo e l’interasse
Ideale per i Ferri verticali in Zona Confinata, per i Ferri verticali in Zona NON Confinata, per i
Ferri orizzontali in Zona Critica e per i per i Ferri orizzontali in Zona NON Critica.

L’Interasse Ideale è un parametro che influenza la scelta dei diametri dei tondini per l’armatura.
Nel definire le armature il programma cerca sempre di utilizzare i tondini del diametro più piccolo
specificato nel box Diametro Tondini e di disporli con un interasse maggiore dell’interasse Ideale.
Se i tondini di diametro minimo si vengono a trovare ad un interasse minore dell’interasse Ideale, il
programma passa ad utilizzare i tondini di diametro immediatamente superiore tra quelli previsti.
Ovviamente, procedendo con il criterio descritto, se è necessario utilizzare i tondini di diametro
massimo, questi possono comunque venirsi a trovare ad un interasse inferiore a quello Ideale.

756
Help di EdiLus

Ancoraggi
Nel box Ancoraggi vanno specificati i criteri per la definizione automatica degli ancoraggi dei ferri dei
setti. In tale box vengono proposti i campi:

lunghezza [num. diametri], in cui va indicata la lunghezza degli ancoraggi dei ferri longitudinali dei
setti espressa in numero di diametri.
lunghezza minima [cm], in cui va indicata la lunghezza minima, in centimetri, degli ancoraggi dei ferri
longitudinali dei setti.

Legature
Nel box Legature occorre indicare i parametri per la definizione delle legature dei ferri dei setti in
Zona Confinata e in zona NON Confinata.
Sia per la zona Confinata che per quella NON Confinata occorre indicare la modalità con cui disporre
le legature nel list box Tipo di Legature. Nel campo Diametro del box occorre, invece, indicare il
diametro adottato per le legature.

Per confermare le scelte effettuate nella pagina Setti del toolbox Armature basta semplicemente
uscire da essa.
Pigiando il bottone Salva della toolbar le modifiche effettuate vengono anche salvate nel progetto.
Le armature dei setti proposte automaticamente dal programma nelle tavole delle armature possono
essere liberamente modificate.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Tavole delle Armature

757
Help di EdiLus

Le Tavole delle Armature

Le Tavole delle Armature

Nel Calcolo delle Verifiche il programma provvede anche a calcolare le aree di ferro necessarie
all’armatura dei vari elementi strutturali disegnati.
Richiedendo, dopo il Calcolo delle Verifiche, anche il Calcolo delle Armature e delle carpenterie, il
programma provvede ad armare tutte le strutture in funzione delle aree di ferro necessarie calcolate
ed i criteri specificati dall'Utente nel Toolbox Armature.
Vengono, quindi, prodotti, per ogni elemento strutturale (travata, pilastrata, ecc.), gli opportuni
elaborati con le distinte dei ferri.
Per richiedere il Calcolo delle Armature basta selezionare l’opzione Calcola Armature e Carpenterie
del menu CALCOLO o pigiare il corrispondente bottone della toolbar.
Il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie viene anche effettuato richiedendo il Calcolo Completo.
Dopo il Calcolo delle Armature, nel nodo ARMATURE del Navigatore vengono abilitati i nodi per
accedere alle finestre con le tavole delle armature dei vari elementi strutturali (Travate, Pilastrate,
ecc.).
Le finestre "ARMATURE: …" contenenti le tavole delle armature sono dei veri e propri CAD in cui,
grazie alle potentissime utilità specifiche per il disegno dei ferri, il Tecnico può modificare liberamente
le armature proposte.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox Armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Facendo click, con il pulsante destro del mouse, in una finestra "ARMATURE: …", si apre un menu
locale che, oltre alle opzioni per attivare le modalità per la selezione e il disegno dei ferri e quelle per
la scelta degli Zoom, presenta le opzioni:
Visualizza in Pianta: propone la selezione dell’elemento strutturale di cui si sta visualizzando
l’armatura (pilastrata, travata, parete, ecc.) nella pianta in cui è stato disegnato.
Visualizza in 3D: propone la selezione dell’elemento strutturale di cui si sta visualizzando l’armatura
(pilastrata, travata, parete, ecc.) nella prima vista 3D presente nel Navigatore.
Le pagine seguenti illustrano la finestra "ARMATURE: …" per ogni tipo di elemento strutturale del
progetto (travi, pilastri, ecc.) e le modalità operative per l’eventuale modifica delle armature proposte
dal programma.

Vedi Anche
Le Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Armature delle Travi
Le Armature dei Pilastri
Le Armature delle Pareti
Le Armature delle Solette
Le Armature dei Plinti
Le Armature delle Platee
Le Armature dei Solai
Le Armature delle Scale

758
Help di EdiLus

Le Armature dei Setti


Le Armature dei Pilastri Inclinati
Il Recupero delle Armature Personalizzate
Come Copiare l’Armatura di un Elemento Strutturale in un Altro Elemento dello Stesso Tipo

759
Help di EdiLus

Le Armature delle Travi

Le Armature delle Travi

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie, il programma
provvede ad armare automaticamente gli elementi strutturali del progetto e, in particolare, tutte le
travi.
Le tavole con le armature di ogni trave del progetto vengono proposte nella finestra ARMATURE:
Travi.
Nella finestra "ARMATURE: Travi", oltre a poter visualizzare e stampare le armature di una trave, è
anche possibile personalizzare liberamente, in maniera semplice e precisa, la relativa distinta dei ferri.
I ferri proposti possono, infatti, essere spostati, modificati, eliminati e/o integrati con nuovi ferri.
Per aprire la tavola dell’armatura di una trave del progetto nella finestra "ARMATURE: Travi" basta
effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare doppio click sul nodo Travi; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Travi nella
Finestra del Programma ed attiva, sotto il Navigatore, il box Travi per la selezione della trave da
visualizzare nella finestra "ARMATURE: Travi".

Nel box Travi vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei vari piani
dell’edificio.
Esplodendo, con un doppio click, il nodo di un Piano vengono visualizzati tutti i nodi relativi alle
travate del piano stesso. Cliccando sul nodo di una travata, nella finestra ARMATURE: Travi viene
proposta l’armatura della travata selezionata.
Per visualizzare, nella finestra ARMATURE: Travi, le armature di una trave del progetto basta, quindi,
esplodere il piano di appartenenza e selezionare il nodo relativo. La finestra ARMATURE:Travi
presenta, sotto la sua barra del titolo, una toolbar che presenta, da sinistra, i bottoni:

La finestra ARMATURE:Travi presenta, sotto la sua barra del titolo, una toolbar che presenta, da
sinistra, i bottoni:
Annulla: annulla tutte le modifiche effettuate dopo l’ultimo salvataggio;
Conferma: salva le modifiche apportate alle armature effettuando nuovamente le verifiche delle
sezioni e, quindi, ricalcolando le tensioni in funzione delle personalizzazioni effettuate. Le stesse
operazioni vengono effettuate pigiando il bottone Salva della toolbar;

760
Help di EdiLus

Ovviamente, la composizione della relazione con i tabulati di calcolo va richiesta solo dopo aver
apportato tutte le personalizzazioni alle armature.

Ferro superiore: attiva la modalità per il disegno di un nuovo ferro superiore;


Ferro parete: attiva la modalità per il disegno di un nuovo ferro di parete;
Ferro inferiore: attiva la modalità per il disegno di un nuovo ferro inferiore;

Dettaglio Sezione: attiva la modalità per richiedere il dettaglio delle armature nelle sezioni della
travata definite liberamente dall’Utente semplicemente cliccando nella relativa posizione sulla
travata stessa.
A destra dei bottoni descritti viene proposti il list box per la scelta del Diagramma delle Armature da
visualizzare per la trave selezionata (v. avanti).
A destra di tale list box sono, infine, presenti i bottoni:

Sposta Diagramma Sopra: dispone il diagramma scelto (nel list box a sinistra) nella parte superiore
della finestra ARMATURE: Travi;

Sposta Diagramma Sotto: dispone il diagramma scelto (nel list box a sinistra) nella parte inferiore
della finestra ARMATURE: Travi;

Riposiziona Sezioni: dispone le sezioni spostate (v. avanti) nella posizione originaria.
A destra di questi bottoni viene proposto il bottone Zoom Testi che apre il pannello in cui è possibile
personalizzare, utilizzando gli appositi cursori, le dimensioni di tutti i testi presenti nella tavola delle
armature attiva.

Selezionando il check box Applica a tutte le tavole di Armatura in basso nel pannello, si richiede
che le personalizzazioni richieste nel pannello vengano applicate a tutte le tavole delle armature del
progetto.
A destra dei bottoni descritti vengono proposti quelli per la visualizzazione dei risultati delle verifiche
sulla Gerarchia delle Resistenze.
La restante parte della finestra risulta occupata dalla tavola in cui viene proposto il disegno (sezione
longitudinale) della trave selezionata e, subito sotto, la relativa distinta dei ferri.
A destra della distinta dei ferri vengono proposte le sezioni di mezzeria delle campate con le relative
dimensioni in centimetri.
A destra di ogni sezione viene proposto il disegno delle relativa staffa con l’indicazione del suo
sviluppo (in cm).

761
Help di EdiLus

Il disegno di una sezione della trave con la relativa staffa può essere spostato in un qualsiasi punto
della tavola effettuando le seguenti operazioni:
 fare click sul disegno della sezione o della staffa relativa per selezionarlo: questa operazione
seleziona il disegno e propone un pallino, nella sua posizione baricentrica;
 fare click sul pallino per sbloccare il disegno dalla sua posizione;
 trascinare il disegno nel punto della tavola desiderato e fare click per fissare la nuova
posizione.
A sinistra della distinta dei ferri viene riportata, in verticale, una stringa che precisa che, in fase
esecutiva, i ferri di parete indicati nella distinta devono essere distribuiti uniformemente sulle due
facce laterali della trave.
Tale testo può essere liberamente modificato nell'aspetto e nell'orientamento.
Se si seleziona un Diagramma delle Armature nel list box della toolbar, questo viene visualizzato, per
default, nella parte superiore (con sfondo celeste) della tavola. Spostando opportunamente il bordo
inferiore dell’area dei Diagrammi delle Armature, questa può essere ingrandita (ridotta) a scapito
(vantaggio) della restante parte della tavola.
Cliccando nella tavola con il pulsante destro del mouse si attiva un menu locale contenente:
 l’opzione Seleziona oggetti per attivare la modalità per la selezione degli oggetti (ferri, ecc.)
disegnati nella tavola;
 le opzioni per la scelta degli oggetti da disegnare sulla tavola; sulla tavola dei ferri delle travi
è possibile disegnare le varie tipologie di ferri (Superiore, Inferiore, Parete, ecc.) e gli oggetti della
tipologia Generali;
 le consuete opzioni per la scelta delle funzionalità di Zoom.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave

762
Help di EdiLus

Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave


Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura
I Particolari Costruttivi delle Travi

763
Help di EdiLus

Come Personalizzare le Armature di una Trave

La distinta dei ferri della trave visualizzata nella finestra ARMATURE: Travi può essere liberamente
personalizzata dall’Utente.
La finestra "ARMATURA: Travi" è infatti una vera e propria tavola grafica dotata di potentissime
funzionalità specifiche per il disegno dei ferri.
Grazie a tali funzionalità e alla possibilità di visualizzare dinamicamente, nei Diagrammi delle
Armature, gli effetti dovuti alle modifiche della distinta dei ferri, il lavoro di personalizzazione risulta
estremamente semplice e veloce.
Per modificare la distinta dei ferri della trave visualizzata nella finestra "ARMATURA: Travi" è possibile
effettuare le seguenti operazioni:
 spostare un ferro nella distinta;
 eliminare un ferro;
 inserire un nuovo ferro;
 modificare un ferro sia nelle dimensioni che nella sagomatura;
 modificare l'armatura della trave visualizzata (o di tutte le travi del progetto) cambiando i
criteri per la sua armatura.

Per salvare le modifiche apportate all’armatura e richiedere le nuove verifiche basta pigiare il
bottone Conferma della toolbar della finestra ARMATURA: Travi oppure pigiare il bottone Salva della
toolbar della Finestra del Programma.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox Armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Quando si annulla il calcolo (per modificare il progetto e richiederne nuovamente il calcolo), la


funzionalità per il Recupero delle Armature, consente, se possibile, di conservare, nel nuovo calcolo,
le personalizzazioni apportate alle armature.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave

764
Help di EdiLus

Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura


I Particolari Costruttivi delle Travi

765
Help di EdiLus

Come Spostare un Ferro di una Trave

Nella distinta dei ferri di armatura di una travata proposta automaticamente dal programma nella
finestra ARMATURE: Travi, le varie tipologie di tondini di una singola campata vengono proposti,
dall’alto, nel seguente ordine: Ferri Superiori, eventuali Monconi Superiori, eventuali Monconi di
Parete, eventuali Ferri di Parete, eventuali Monconi Inferiori e Ferri Inferiori.
Nella finestra ARMATURE: Travi, la distinta dei ferri della trave proposta può essere liberamente
organizzata dall’Utente spostando, lungo la verticale, i ferri nella posizione desiderata.

Lo spostamento di un ferro nella distinta dei ferri di una trave comporta la modifica della numerazione
dei ferri.
I ferri nella distinta di una trave vengono, infatti, numerati progressivamente partendo dal ferro in alto a
sinistra fino ad arrivare a quello in basso a destra.

Per spostare un ferro nella distinta dei ferri di una trave basta effettuare le seguenti operazioni:
accertarsi che risulti attiva la modalità per la selezione degli oggetti;
 cliccare sul ferro da spostare per selezionarlo; il ferro selezionato viene proposto in rosso
con i relativi ancoraggi in grigio e presenta le maniglie (pallini blu) per il suo spostamento e la sua
modifica; come sfondo del ferro selezionato viene visualizzata, per riferimento, la sagoma della
trave;

fare click sulla maniglia centrale del ferro; questa operazione attiva la modalità per lo spostamento
del ferro lungo la verticale;
 spostare verso l’alto o verso il basso il ferro nella posizione desiderata;
 quando il ferro risulta correttamente posizionato, fare un click per fissarne la posizione.
Per salvare le modifiche apportate alla distinta dell’armatura basta pigiare il bottone Conferma
della toolbar della finestra ARMATURA: Travi oppure pigiare il bottone Salva della toolbar della
Finestra del Programma.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura
I Particolari Costruttivi delle Travi

766
Help di EdiLus

767
Help di EdiLus

Come Eliminare un Ferro da una Trave

Per eliminare un ferro dalla trave proposta nella finestra ARMATURE: Travi basta effettuare le
seguenti operazioni:
accertarsi che risulti attiva la modalità per la selezione degli oggetti;
 nella distinta dei ferri cliccare sul ferro da eliminare per selezionarlo; il ferro selezionato
viene proposto in rosso ed ha, come sfondo di riferimento, la sagoma della trave;
 pigiare CANC (CANCEL) della tastiera.
La modifica apportata alla distinta dei ferri si ripercuote dinamicamente sul Diagramma delle Armature
della trave visualizzato.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox Armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Per salvare le modifiche apportate all’armatura basta pigiare il bottone Conferma della toolbar
della finestra ARMATURA: Travi.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura
I Particolari Costruttivi delle Travi

768
Help di EdiLus

Il Comportamento dei Ferri delle Travi

Per inserire un nuovo ferro in una trave basta disegnarlo nella relativa distinta del ferri della finestra
ARMATURE: Travi.
Un ferro, come ogni oggetto di EdiLus, ha dei comportamenti che, in fase di disegno semplificano
notevolmente il lavoro del tecnico. Un ferro, ad esempio, si prolunga automaticamente, oltre le sue
estremità, con i tratti di ancoraggio di forma e lunghezza opportuna.
Per sfruttare pienamente le utilità per il disegno dei ferri in una trave, occorre conoscere i
comportamenti descritti di seguito.

Disegno di un ferro a partire da un pilastro


Per disegnare un ferro in una campata (o uno sbalzo), partendo dal pilastro alla sua sinistra (destra)
basta posizionare la prima estremità nella zona compresa tra l’asse del pilastro e il suo bordo sinistro
(destro).
La prima estremità del ferro viene automaticamente prolungata fino al bordo sinistro (destro) del
pilastro.
Se il ferro è superiore o inferiore, viene anche ancorato a squadro nel pilastro con un tratto di
lunghezza opportuna.

Per disegnare un ferro partendo da un pilastro di estremità della travata, è possibile partire da un suo
punto qualsiasi.

Disegno di un ferro a partire da una campata


Un ferro disegnato a partire da una campata può essere interrotto nella stessa campata, in un’altra
campata oppure in un pilastro.
Un ferro interrotto in una campata viene prolungato, alle estremità, con tratti di ancoraggio di
lunghezza opportuna.

769
Help di EdiLus

Un ferro interrotto in un qualsiasi punto di un pilastro viene prolungato fino al bordo del pilastro più
lontano dalla campata da cui proviene.
Inoltre, se il ferro è superiore o inferiore, viene anche ancorato a squadro nel pilastro con un tratto di
lunghezza opportuna.

Un ferro interrotto in prossimità dell’estremità libera di uno sbalzo viene prolungato fino a tale
estremità e, se è superiore o inferiore, viene anche ancorato a squadro con un tratto di lunghezza
opportuna.

Disegno di un ferro a partire da uno sbalzo


Un ferro, disegnato a partire da un punto prossimo all’estremità libera di uno sbalzo, viene prolungato
fino alla estremità stessa.
Inoltre, se il ferro è superiore o inferiore, viene anche ancorato a squadro, all’estremità dello sbalzo,
con un tratto di lunghezza opportuna.

Un ferro disegnato partendo da un punto dello sbalzo differente può essere prolungato unicamente
verso il pilastro e non verso la sua estremità.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura

770
Help di EdiLus

I Particolari Costruttivi delle Travi

771
Help di EdiLus

Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave

La distinta dei ferri di armatura di una travata proposta automaticamente dal programma nella finestra
ARMATURE: Travi può anche essere personalizzata dal tecnico con l’inserimento di nuovi ferri.

I ferri delle travi di EdiLus hanno dei comportamenti che, in fase di disegno, semplificano notevolmente il
lavoro del tecnico.
Un ferro, ad esempio, si prolunga automaticamente, oltre le sue estremità, con i tratti di ancoraggio di
forma e lunghezza opportuna.
Prima di procedere alla lettura delle modalità operative per il disegno di un nuovo ferro in una trave è
necessario conoscere i comportamenti che questi hanno durante la fase del disegno.

Le modalità operative per l’inserimento di un nuovo ferro nella distinta dei ferri di una trave vengono
illustrate con riferimento allo specifico esempio in figura.

Per disegnare un semplice ferro dritto basta effettuare le prime sei operazioni descritte di seguito.

Per disegnare il primo tratto (2-3) del ferro in figura nella distinta dei ferri della trave visualizzata nella
finestra ARMATURE: Travi basta effettuare le seguenti operazioni:
1) Scegliere la tipologia del ferro da disegnare (Ferro superiore, Ferro parete o Ferro inferiore)
pigiando l’opportuno bottone della toolbar della finestra ARMATURE: Travi o selezionando la
corrispondente opzione del suo menu locale.
Dovendo disegnare un ferro superiore di una campata si pigi il bottone Ferro superiore.
Questa operazione attiva la modalità per il disegno di un ferro della tipologia scelta e propone il
toolbox delle relative Proprietà.
2) Nei campi Numero Ferri e Diametro del toolbox delle Proprietà indicare il numero e il diametro
dei tondini che, nella distinta, saranno rappresentati dal singolo ferro che si sta disegnando.
Se il ferro disegnato rappresenta più tondini di diametro differente, è possibile specificare il numero
ed il diametro di un secondo gruppo di tondini rispettivamente nei campi Numero Ferri Plus e
Diametro Plus.

Le indicazioni riportate nel toolbox delle Proprietà vengono inserite sinteticamente nella stringa
identificativa riportata sopra il ferro disegnato.
Infatti, le stringhe identificative dei ferri disegnati sono (per default) del tipo:
1ø14+2ø16 (L=564) dove:
1ø14 riporta i valori specificati rispettivamente nei campi Numero Ferri e Diametro del toolbox delle
Proprietà del ferro disegnato.
2ø16 riporta i valori specificati rispettivamente nei campi Numero Ferri Plus e Diametro Plus del
toolbox delle Proprietà del ferro disegnato.
La struttura della stringa identificativa dei ferri di tutte le travi può essere liberamente personalizzata
dall’Utente.

772
Help di EdiLus

3) Fare click nel punto della tavola in cui va posizionata la prima estremità (2) del ferro. Nell’esempio,
dovendo partire da un pilastro, occorre cliccare, nella distinta, in corrispondenza del pilastro di
partenza.
Questa operazione fissa la prima estremità (2) del tratto 2-3 e propone, come riferimento, la
sagoma dell’intera travata con i relativi pilastri.
4) Spostare il cursore nel punto della tavola in cui si intende posizionare la seconda estremità (3) del
ferro. Durante gli spostamenti, il ferro risulta vincolato alle posizioni ammesse dalla sua tipologia
(superiore, inferiore o a parete) e dalla sagoma della trave.

Qualsiasi variazione della lunghezza e/o delle proprietà (numero e diametro dei tondini) del ferro che si
sta disegnando, comporta la dinamica variazione del Diagramma delle Armature attivo.
Durante il disegno, al cursore risulta legata una linea verticale che è un utilissimo riferimento per
l’allineamento dei vari tratti del ferro con gli altri ferri della trave e con i punti del Diagramma delle
Armature attivo.
Inoltre, all’estremità inferiore della linea verticale, viene dinamicamente proposta, in centimetri, la
distanza orizzontale X del cursore dal bordo sinistro della trave.
Infine, le funzionalità di disegno (Snap, Zoom, ecc.) disponibili nella tavola dei ferri rendono il disegno
comodo, veloce e preciso.

5) Quando la seconda estremità del ferro (3) risulta correttamente posizionata, fare un click per
fissarne la posizione. A questo punto possono verificarsi i seguenti casi:
a) la seconda estremità del ferro viene disegnata in corrispondenza di un pilastro o dell’estremo
libero di uno sbalzo; in questo caso il disegno del ferro viene interrotto e, ad esso, vengono
automaticamente aggiunti i tratti di ancoraggio opportuni.
b) la seconda estremità del ferro viene disegnata in una campata; in questo caso viene proposto un
dialog, detto tool dei ferri, in cui va indicato se il disegno deve essere interrotto oppure deve
proseguire, come nel caso dei ferri sagomati.

6) Se si ricade nel caso b), occorre effettuare una delle seguenti operazioni nel tool dei ferri:
pigiare il bottone Termina per ultimare il disegno del ferro fin qui definito; al ferro disegnato vengono
automaticamente aggiunti i tratti di ancoraggio opportuni;
oppure
pigiare il bottone Sagomato abilitato per proseguire nel disegno di un ferro sagomato.
Dovendo procedere, per l’esempio in questione, nel disegno del tratto 3-4, si pigi il bottone
Sagomato.
Questa operazione disegna il tratto 3-4 (a 45° o a 30° a seconda della scelta effettuata nella pagina
Travi del toolbox Armature).

Nel tool dei ferri sono presenti due bottoni Sagomato.


Il bottone Sagomato di sinistra (destra) consente di sagomare il ferro partendo dalla sua estremità
sinistra (destra). Ovviamente, Il bottone Sagomato di sinistra (destra) risulta abilitato se:
 l’ultima estremità disegnata si trova a sinistra (destra) del ferro; ciò si verifica quando il ferro
viene disegnato da destra (sinistra) verso sinistra (destra);
oppure
 viene selezionata l’estremità sinistra (destra) del ferro.
L’icona del bottone Sagomato indica, oltre alla direzione della sagomatura, anche la tipologia (superiore
o inferiore) del ferro da cui questa parte.

773
Help di EdiLus

7) Pigiare il bottone Continua del tool dei ferri per attivare la modalità per il disegno del tratto inferiore
successivo (4-5).
Questa operazione chiude il tool dei ferri ed attiva la modalità per il disegno del tratto 4-5 a partire
dal punto 4.
8) Tracciare il tratto orizzontale inferiore 4-5 e cliccare nel punto in cui va posizionata la sua seconda
estremità (5). Questa operazione fissa l’estremità 5 e ripropone il tool dei ferri.
9) Pigiare il bottone Sagomato attivo nel tool dei ferri per ottenere il disegno del secondo tratto di
sagomatura (5-6).

Ovviamente per poter ottenere il disegno del tratto di sagomatura 5-6 è necessario che il punto 5 risulti
posizionato in maniera tale che il punto 6 non capiti all’interno del pilastro.
In questa fase è possibile posizionare in maniera approssimativa il tratto di sagomatura per poi
spostarlo, con precisione, nella posizione opportuna.

10) Pigiare nuovamente il bottone Continua del tool dei ferri per attivare la modalità per il disegno del
tratto orizzontale superiore 6-7.
11) Tracciare il nuovo tratto orizzontale (6-7) e cliccare nel punto in cui va posizionata la sua seconda
estremità (punto 7).
Questa operazione fissa l’estremità 7 e ripropone il tool dei ferri.
12) Pigiare il bottone Termina del tool dei ferri per interrompere il disegno del ferro.
Alle estremità del ferro disegnato (2 e 7) vengono automaticamente aggiunti:
 il tratto 1-2 di ancoraggio nel pilastro la cui lunghezza viene calcolata dal programma sulla
scorta delle indicazioni fornite nella pagina Travi del toolbox Armature;
 il tratto 7-8 di ancoraggio nella campata con la lunghezza e l’inclinazione definite sulla scorta
delle indicazioni fornite nella pagina Travi del toolbox Armature; l’inclinazione di un tratto di
ancoraggio nella campata di una trave può essere modificata dall’Utente.
Per salvare le modifiche apportate all’armatura e richiedere le nuove verifiche delle sezioni,
basta pigiare il bottone Conferma della toolbar della finestra ARMATURA: Travi oppure pigiare il
bottone Salva della toolbar della Finestra del Programma.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox Armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Il ferro disegnato può essere liberamente modificato o spostato lungo la verticale in un'altra posizione
della distinta dei ferri.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave

774
Help di EdiLus

Come Modificare un Ferro di una Trave


Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura
I Particolari Costruttivi delle Travi

775
Help di EdiLus

Il Tool dei Ferri

Il Tool dei Ferri è il dialog contenente gli strumenti per il disegno e la modifica dei vari tratti (inferiori,
superiori e sagomati) del ferro di una trave.
Tale dialog viene proposto durante il disegno di un ferro, quando si fissa la seconda estremità di un
suo tratto nella trave.

Il tool dei ferri NON viene proposto quando si disegna l’estremità di un ferro in un pilastro.
In questo caso, infatti il programma provvede automaticamente a terminare il disegno del ferro e ad
ancorarlo nel pilastro.

La funzione principale del tool dei ferri, infatti, è quella di fornire gli strumenti per indicare come deve
proseguire il ferro dopo l’ultimo tratto disegnato.
Il tool dei ferri viene anche aperto cliccando sulla maniglia all’estremità di un ferro per procedere alla
sua modifica.

Il tool dei ferri presente in alto il seguente gruppo di bottoni:


Termina: interrompe il disegno del ferro all’estremità dell’ultimo tratto disegnato.
Continua: se l’ultimo tratto del ferro disegnato è una sagomatura, richiede di proseguire nel disegno
con un tratto di ferro orizzontale a partire dalla sagomatura stessa; se, invece l’ultimo tratto
disegnato è dritto, sblocca la sua estremità selezionata consentendo di modificarne la lunghezza.
Sagomato a Sinistra: richiede di proseguire nel disegno con un tratto di ferro sagomato a sinistra
dell’ultimo tratto disegnato; ovviamente, tale bottone risulta abilitato solo se l’estremità sinistra
dell’ultimo tratto disegnato risulta libera.
Inoltre, l’icona del bottone cambia in funzione del tipo di ferro (inferiore o superiore) da cui parte la
sagomatura.

Sagomato a Destra: richiede di proseguire nel disegno con un tratto di ferro sagomato a destra
dell’ultimo tratto disegnato; ovviamente, tale bottone risulta abilitato solo se l’estremità destra
dell’ultimo tratto disegnato risulta libera.
Inoltre, l’icona del bottone cambia in funzione del tipo di ferro (inferiore o superiore) da cui parte la
sagomatura.
Sotto i bottoni descritti viene proposta la sezione Armatura illustrata più avanti nella presente pagina.
Sotto la sezione Armatura vengono proposti i seguenti bottoni:
Indietro: elimina dal ferro il tratto a cui appartiene la sua estremità selezionata (o l’ultima estremità
disegnata).
Espandi: espande il tool dei ferri visualizzando, nella sua parte destra, i seguenti campi che, per
default, risultano nascosti:
Lunghezza, in cui è possibile digitare la lunghezza (in centimetri) desiderata del tratto di ferro
selezionato che si sta disegnando;

776
Help di EdiLus

L. attuale, che riporta la lunghezza del tratto selezionato.

Sotto i campi descritti viene comunque proposta la sezione Armatura che a sinistra presenta i campi:
Ferri: in cui va specificato il numero del primo gruppo di tondini dello stesso diametro rappresentati
dal ferro che si sta disegnando; in tale campo viene proposto, per un’eventuale modifica, il valore
specificato nel campo Numero Ferri del toolbox delle Proprietà del ferro;
diametro: in cui va specificato il diametro del primo gruppo di tondini rappresentati dal ferro che si sta
disegnando; in tale campo viene proposto, per un’eventuale modifica, il valore specificato nel
campo Diametro del toolbox delle Proprietà del ferro.
A destra dei campi descritti, dopo il segno +, vengono riproposti nuovamente i campi:
Ferri: in cui va specificato il diametro di un eventuale secondo gruppo di tondini (di diametro differente
da quello specificato per il diametro del primo gruppo) rappresentati dal ferro che si sta disegnando; in
tale campo viene proposto, per un’eventuale modifica, il valore specificato nel campo Numero Ferri
Plus del toolbox delle Proprietà del ferro;
diametro: in cui va specificato il diametro del secondo gruppo di tondini rappresentati dal ferro che si
sta disegnando; in tale campo viene proposto, per un’eventuale modifica, il valore specificato nel
campo Diametro Plus del toolbox delle Proprietà del ferro.

Ovviamente, eventuali modifiche ai valori proposti nei campi della sezione Armatura del tool dei ferri
vengono riproposte anche nei corrispondenti campi del toolbox delle Proprietà del ferro.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura
I Particolari Costruttivi delle Travi

777
Help di EdiLus

I Diagrammi delle Armature della Trave

I Diagrammi delle Armature sono uno strumento indispensabile per la modifica dei ferri di armatura
di una trave proposti automaticamente dal programma.
Per richiedere di visualizzare un Diagramma delle Armature nella tavola dei ferri di una trave basta
selezionare una delle seguenti opzioni nell’apposito list box della finestra ARMATURE: Travi:
Flessione (armature): visualizza il Diagramma delle Armature a Flessione della trave;
Taglio + Torsione (staffe e sagomati): visualizza il Diagramma delle Armature (staffe e sagomati) a
Taglio e Torsione della trave;
Torsione (ferri parete): visualizza il Diagramma delle Armature (ferri di parete) a Torsione della trave.

Per default, il diagramma scelto viene proposto nella parte superiore della tavola dei ferri ma è anche
possibile spostarlo nella parte inferiore pigiando il bottone Sposta Sotto della toolbar della finestra
ARMATURE: Travi.

Pigiando, invece, il bottone Sposta Sopra della toolbar il diagramma viene riportato in alto nella tavola.
Per nascondere nuovamente il diagramma proposto nella finestra ARMATURE: Travi, basta
selezionare l’opzione Nessun Diagramma del list box della sua toolbar.
Un Diagramma delle Armature fornisce, in relazione ad uno specifico tipo di sollecitazione (Flessione,
Taglio + Torsione oppure Torsione), un quadro chiaro e completo delle aree di ferro complessive
(necessarie ed inserite) nella trave.
Si selezioni, ad esempio, l’opzione Flessione (armature) nel list box della toolbar della finestra
ARMATURE: Travi per visualizzare il Diagramma delle Armature a Flessione.
Si posizioni il cursore in corrispondenza di un punto della trave. Grazie alla linea verticale legata al
cursore è possibile visualizzare, sia graficamente che numericamente, i valori delle aree di ferro delle
armature a flessione (superiori ed inferiori).

778
Help di EdiLus

In particolare, sopra il diagramma, in corrispondenza della linea verticale vengono riportati, da sinistra,
i seguenti valori in cm2:
 Massima Area di ferro necessaria superiormente nell’intera travata (in rosso e tra parentesi
tonde);
 Area di ferro necessaria superiormente nella sezione individuata dalla linea verticale (in
rosso);
 Area di ferro disposta superiormente nella sezione individuata dalla linea verticale (in verde);
 Massima Area di ferro disposta superiormente nella travata (in verde e tra parentesi tonde).
Sotto il diagramma, sempre in corrispondenza della linea verticale vengono invece riportati, da
sinistra, i seguenti valori in cm2:
 Massima Area di ferro necessaria inferiormente nell’intera travata (in rosso e tra parentesi
tonde);
 Area di ferro necessaria inferiormente nella sezione individuata dalla linea verticale (in
rosso);
 Area di ferro disposta inferiormente nella sezione individuata dalla linea verticale (in verde);
 Massima Area di ferro disposta inferiormente nella travata (in verde e tra parentesi tonde).
Con l’armatura della trave proposta automaticamente dal programma, le aree di ferro inserite sono
sempre superiori a quelle necessarie. In pratica il diagramma delle armature necessarie risulta sempre
interamente coperto dal diagramma delle armature inserite.
Se, modificando i ferri proposti dal programma, in una determinata zona della trave il diagramma delle
armature necessarie non dovesse risultare coperto dal diagramma delle armature inserite, il Tecnico
viene avvisato mediante un’efficacissima segnalazione: nei punti di intersezione tra il diagramma delle
armature necessarie e quello delle armature inserite (che risulta scoperto), vengono proposti dei
pallini rossi lampeggianti.

779
Help di EdiLus

In questo caso il Tecnico deve provvedere ad inserire le armature opportune per coprire la zona
scoperta del diagramma delle armature necessarie.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
Come Modificare un Ferro di una Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura
I Particolari Costruttivi delle Travi

780
Help di EdiLus

Come Modificare un Ferro di una Trave

Un ferro della distinta dei ferri di una trave proposta nella finestra ARMATURE: Travi può essere
liberamente modificato in maniera semplice, precisa e veloce.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox Armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

In particolare è possibile modificare liberamente la lunghezza di un semplice ferro dritto (inferiore o


superiore) della trave ma anche la lunghezza di un qualsiasi tratto orizzontale di un ferro sagomato.
Oltre che nella lunghezza dei tratti orizzontali, un ferro sagomato può essere modificato anche nella
forma aggiungendo o eliminando dei tratti.
Anche le Proprietà di un ferro possono essere liberamente modificate.
Di seguito vengono illustrate separatamente le modalità operative per apportare ad un ferro le varie
modifiche previste.

A) Modifica della lunghezza di un ferro dritto


Per modificare la lunghezza di un ferro dritto basta effettuare le seguenti operazioni:
1) selezionare il ferro da modificare; per selezionare un ferro basta:
accertarsi che sia attiva la modalità per la selezione degli oggetti (il bottone Seleziona oggetti
della toolbar deve essere premuto o l’omonima opzione del menu locale della tavola deve
risultare selezionata);
 cliccare sul ferro; quando un ferro risulta selezionato viene proposto in rosso e presenta, alle
sue estremità (esclusi gli ancoraggi), le maniglie (pallini blu) per la sua modifica;

2) cliccare sulla maniglia all’estremità del ferro che si intende spostare per modificarne la lunghezza;
questa operazione apre il tool dei ferri;

3) pigiare il bottone Continua del tool del ferri per sbloccare l’estremità cliccata dalla posizione
precedentemente definita;
4) spostare l’estremità del ferro nella posizione desiderata; durante il dimensionamento, in prossimità
della maniglia spostata viene dinamicamente proposta la lunghezza del ferro;
5) fare un click per fissare l’estremità spostata nella nuova posizione; questa operazione apre
nuovamente il tool dei ferri;

6) pigiare il bottone Termina del tool del ferri per confermare la nuova posizione dell’estremità
(e, quindi la nuova lunghezza) ed ultimare il disegno del ferro;
La lunghezza del ferro può anche essere definita numericamente nel seguente modo:
 effettuare le operazioni 1) e 2) precedentemente descritte;
pigiare il bottone Espandi del tool dei ferri per espanderlo (se non lo è già) e visualizzarlo nella sua
interezza;

781
Help di EdiLus

nel campo Lunghezza del tool dei ferri digitare la nuova lunghezza del ferro e pigiare il bottone
Termina per confermare la nuova lunghezza ed ultimare il disegno del ferro.

Per salvare le modifiche apportate all’armatura basta pigiare il bottone Conferma della toolbar
della finestra ARMATURA: Travi.

B) Modifica della posizione dei tratti inclinati di un sagomato


Per spostare nella trave un tratto inclinato di un ferro sagomato, con la conseguente modifica della
lunghezza dei tratti orizzontali ad esso collegati, basta effettuare le seguenti operazioni:
1) selezionare il ferro sagomato [v. punto 1) del caso A)]; quando un sagomato risulta selezionato
vengono proposte le maniglie alle sue estremità (per la modifica dei tratti di estremità - v. caso C) e
la maniglia centrale per il suo spostamento verticale nella distinta;
2) cliccare su un estremità del tratto inclinato da spostare; questa operazione propone alle estremità
del tratto le due maniglie per il suo spostamento lungo la campata della trave;

3) cliccare su una delle due maniglie per sboccare la posizione del tratto inclinato;
4) spostare il tratto nella posizione desiderata; durante lo spostamento la linea verticale del cursore
fornisce un utilissimo riferimento agli altri ferri della distinta e al Diagramma delle Armature attivo;
inoltre, durante lo spostamento, viene dinamicamente proposta la lunghezza dei tratti orizzontali del
ferro;

La scelta della maniglia (superiore o inferiore) del tratto inclinato da spostare [v. punto 3)] deve essere
effettuata in funzione dei punti degli altri ferri da prendere a riferimento per il suo posizionamento.

Ad esempio se il tratto inclinato da spostare in figura deve partire dal punto in cui termina il tratto
inclinato di un altro sagomato, è opportuno utilizzare la sua maniglia superiore.

5) quando il tratto spostato risulta disposto correttamente fare un click per fissarne la posizione.

Per salvare le modifiche apportate all’armatura basta pigiare il bottone Conferma della toolbar
della finestra ARMATURA: Travi.

C) Modifica della forma di un sagomato


Le modalità operative per la modifica della forma di un ferro sagomato vengono illustrate con
riferimento ad un esempio concreto.
Si supponga di voler modificare il ferro in figura eliminando i tratti 5-6 e 6-7 e di prolungare il tratto 4-5
per tutta la campata ancorandolo nel pilastro.

Un ferro sagomato può essere modificato eliminandone dei tratti o aggiungendone altri.

782
Help di EdiLus

Un tratto di un ferro sagomato può essere eliminato solo se è posizionato ad una delle sue estremità.
Pertanto, per eliminare un tratto interno ad un sagomato è necessario farlo diventare un tratto di
estremità eliminando preventivamente tutti i tratti a partire da una delle sue estremità.
Si ricorda, inoltre, che i tratti di ancoraggio dei ferri (1-2 e 7-8 in figura) vengono inseriti
automaticamente dal programma sulla scorta delle indicazioni specificate, per tutti i ferri di tutte le travi,
dall’Utente nel Toolbox delle Armature.
Anche gli ancoraggi di un singolo ferro possono essere modificati.

Ad esempio, per eliminare il tratto 5-6 dal sagomato in figura occorre, ovviamente, eliminare
preventivamente il tratto 6-7 effettuando le seguenti operazioni:
 selezionare il ferro sagomato [v. punto 1) del caso A)]; quando un sagomato risulta
selezionato vengono proposte, alle sue estremità, le maniglie per la modifica dei relativi tratti e la
maniglia centrale per il suo spostamento verticale nella distinta;
 cliccare sulla maniglia all’estremità 7 del ferro; questa operazione apre nuovamente il tool
dei ferri;
pigiare il bottone Indietro del tool dei ferri; questa operazione elimina il tratto di estremità 6-7
(facendo diventare il tratto di 5-6 estremità) e ripropone il tool dei ferri;
pigiare nuovamente il bottone Indietro per eliminare il tratto di estremità 5-6 e ripropone il tool dei
ferri;
pigiare il bottone Continua per sbloccare l’estremità 5 del tratto 4-5 dalla sua posizione;
 spostare l’estremità 5 in un qualsiasi punto all’interno del pilastro e fare un click per fissarne
la posizione; il programma prolunga automaticamente il tratto 4-5 fino all’estremità del pilastro e
ripropone il tool dei ferri;
pigiare il bottone Termina del tool dei ferri; questa operazione ultima il disegno del ferro e lo ancora
opportunamente nel pilastro.

Per salvare le modifiche apportate all’armatura e richiedere nuovamente le verifiche delle


sezioni, basta pigiare il bottone Conferma della toolbar della finestra ARMATURA: Travi oppure
pigiare il bottone Salva della toolbar della Finestra del Programma.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura

783
Help di EdiLus

I Particolari Costruttivi delle Travi

784
Help di EdiLus

Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave

Gli ancoraggi dei ferri delle travi del progetto vengono inseriti automaticamente dal programma sulla
scorta delle indicazioni preventivamente specificate dall’Utente nella pagina Travi del toolbox delle
Armature.
Tuttavia, nella finestra ARMATURE: Travi, il programma consente di modificare la forma e la
lunghezza di un ancoraggio di un singolo ferro.
Per modificare gli ancoraggi di un ferro (ad es. quello in figura) della trave visualizzata nella finestra
ARMATURE: Travi basta effettuare le seguenti operazioni:

 Aprire il toolbox Armature cliccando sull’omonimo bottone della toolbar disposta lungo il
bordo destro della Finestra del Programma.
 Accedere alla pagina Travi del toolbox Armature selezionando l’omonima opzione nel list
box in alto nel toolbox stesso.
 Nella pagina Travi, a seconda del tipo degli ancoraggi del ferro da modificare, specificare:
 le caratteristiche degli eventuali ancoraggi alle estremità in campata del ferro [la lunghezza
in numero di diametri, la lunghezza minima e/o il Tipo (diritto, a 90° o a 45°)] nella sezione
Ancoraggi;
 la lunghezza (in percentuale rispetto all’altezza utile della trave) degli eventuali ancoraggi
nei pilastri del ferro da modificare nel campo Percentuale Squadro del box Varie.
Per il ferro in figura si supponga, ad esempio, di aumentare la lunghezza degli ancoraggi (in
numero di diametri e/o minima) e di modificarne la tipologia [scegliendo l’opzione Sagomato (45°)
nel list box Tipo].
 Selezionare il ferro nella distinta della tavola dei ferri; questa operazione chiude il toolbox
delle Armature e propone, alle estremità del ferro, le maniglie per la sua modifica.
 Cliccare su una delle maniglie estremità per aprire il tool dei ferri.
Nel tool dei ferri pigiare il bottone Termina per ottenere le modifiche richieste sugli ancoraggi del
ferro.

 Ripetere le ultime tre operazioni per modificare gli ancoraggi di ulteriori ferri nella tavola.
Se si desidera modificare gli ancoraggi di tutti i ferri della trave visualizzata secondo le indicazioni
specificate nella pagina Travi basta pigiare il bottone Ricalcola della toolbar del toolbox delle
Armature.
Se, invece, si desidera modificare gli ancoraggi di tutti i ferri di tutte le travi del progetto basta pigiare il
bottone Ricalcola Tutto della stessa toolbar.
Per salvare le modifiche apportate all’armatura e richiedere nuovamente le verifiche delle
sezioni, basta pigiare il bottone Conferma della toolbar della finestra ARMATURA: Travi oppure
pigiare il bottone Salva della toolbar della Finestra del Programma.

785
Help di EdiLus

Apportando, ad un ferro, una qualsiasi modifica, i suoi ancoraggi vengono modificati secondo le
indicazioni riportate nella pagina Travi del toolbox delle Armature.
Per evitare di modificare involontariamente gli ancoraggi di ferri a cui non si desidera apportare tale
variazione, È OPPORTUNO ripristinare i valori originari nella pagina Travi del toolbox delle Armature.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura
I Particolari Costruttivi delle Travi

786
Help di EdiLus

Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura

Le armature della travata visualizzata nella finestra ARMATURE: Travi può essere modificata
cambiando i parametri specificati nella pagina Travi del toolbox Armature prima di richiedere il
calcolo.

I parametri specificati nel box Dati Verifiche della pagina Travi del toolbox Armature, essendo dati
necessari per il calcolo, NON possono essere modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Per ottenere le modifiche della travata visualizzata in base ai nuovi parametri specificati nella pagina
Travi del toolbox Armature basta:

pigiare il bottone Ricalcola della toolbar del toolbox Armature; questa operazione propone un
messaggio che chiede conferma delle modifiche richieste;
 pigiare il bottone Si del messaggio per confermare ed ottenere le modifiche richieste nelle
armature della travata.
Per salvare le modifiche apportate alle armature della travata basta pigiare il bottone Salva della
toolbar della Finestra del Programma.

Se, invece del bottone Ricalcola, viene pigiato il bottone Ricalcola Tutto della toolbar del toolbox
Armature, le modifiche richieste nella pagina Travi dello stesso toolbox vengono apportate a tutte le
travi del progetto.

Le funzionalità per la modifica delle armature delle travi descritte nella presente pagina sono disponibili
per la modifica delle armature di qualsiasi altro elemento strutturale.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave

787
Help di EdiLus

Come Modificare un Ferro di una Trave


I Particolari Costruttivi delle Travi

788
Help di EdiLus

I Particolari Costruttivi delle Travi

Nella tavola delle Armature di tutte le Travi dell’Edificio è possibile richiedere il disegno automatico dei
particolari costruttivi con la disposizione dei ferri nelle sezioni indicate secondo i criteri definiti nel
toolbox delle armature.
Nella tavola delle Armature di una trave, oltre alle sezioni proposte automaticamente, è possibile
richiedere l’inserimento di ulteriori sezioni che riportano automaticamente la relativa disposizione dei
ferri.

Una sezione di una trave di EdiLus è un vero e proprio oggetto in quanto è dotata di proprietà (Fattore di
scala e Dimensioni del Titolo e dei testi descrittivi) che è possibile visualizzare e modificare nel Toolbox
delle Proprietà.
Tale oggetto ha anche un comportamento ben definito: esso propone, infatti, il particolare del disegno
dei ferri rilevati nella trave nel punto in cui si richiede la sezione.

Per richiedere l’inserimento di un nuovo particolare di sezione di una trave nella relativa tavola delle
Armature basta effettuare le seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Dettaglio Sezione della toolbar della finestra ARMATURE: Travi per attivare la
modalità per richiedere una nuova sezione. Questa operazione propone il Toolbox delle Proprietà.
 Nel Toolbox delle Proprietà indicare il Fattore di scala (tra 0.1 e 10.0) e la Dimensione dei
Testi (del titolo e/o delle descrizioni) con cui si vuole riportare la sezione nella tavola.

 Cliccare in un punto della tavola sulla verticale passante per la sezione da inserire; Questa
operazione visualizza, la sezione della trave nel punto in cui si è cliccato.
 Spostare il cursore:
orizzontalmente, per cambiare la sezione di cui si intende ottenere il particolare; durante gli
spostamenti orizzontali due frecce indicano sulla trave, il punto in cui si richiede la sezione; inoltre
sulla barra inferiore della finestra delle Armature viene indicata dinamicamente anche la distanza, in
centimetri, dal bordo sinistro della travata;

789
Help di EdiLus

verticalmente, per modificare il punto della Tavola (sopra o sotto la trave) in cui si intende
posizionare la sezione scelta.
 Quando la sezione è quella desiderata e la posizione della tavola in cui si intende inserirla è
quella corretta cliccare nuovamente per fissarla.
La sezione inserita può essere selezionata con le stesse modalità previste per gli altri oggetti, per
poterla modificare sia nella posizione che nelle Proprietà.

790
Help di EdiLus

Quando una sezione risulta selezionata viene proposta di colore arancio e, al suo centro, risulta
visibile la maniglia (pallino verde) che ne consente gli spostamenti.
Nella sezione i ferri che lavorano nella campata in cui essa è inserita risultano campiti in azzurro,
mentre quelli di ancoraggio (provenienti, ad esempio, dalle campate adiacenti) NON risultano campiti.

Inoltre, per i ferri che, nella sezione, hanno unicamente una funzione di ancoraggio, NON viene
riportata l’indicazione del numero e del diametro.
Tutte le sezioni inserite nella tavola delle armature di una trave vengono opportunamente numerate.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Travi
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Travi
Come Personalizzare le Armature di una Trave
Come Spostare un Ferro di una Trave
Come Eliminare un Ferro da una Trave
Il Comportamento dei Ferri delle Travi
Come Inserire un Nuovo Ferro in una Trave
Il Tool dei Ferri
I Diagrammi delle Armature della Trave
Come Modificare gli Ancoraggi dei Ferri di una Trave
Come Modificare un Ferro di una Trave
Modificare l'Armatura di una Trave Cambiando i Criteri di Armatura

791
Help di EdiLus

Le Armature dei Pilastri

Le Armature dei Pilastri

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature, il programma provvede ad armare
automaticamente qualsiasi elemento strutturale ed, in particolare, tutte le pilastrate del progetto.
Le tavole con le armature dei pilastri del progetto vengono proposte nella finestra ARMATURE:
Pilastri.
Nella finestra ARMATURE: Pilastri oltre a poter visualizzare e stampare le armature di una pilastrata,
è anche possibile personalizzare liberamente, in maniera semplice e precisa, le armature stesse.
I ferri proposti possono, infatti, essere modificati, eliminati o integrati con ulteriori ferri.
Per aprire la finestra ARMATURE: Pilastri del progetto attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Pilastri; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Pilastri nella
Finestra del Programma ed attiva, sotto il Navigatore, il box Pilastri per la selezione della pilastrata
da visualizzare nella finestra "Armature: Pilastri".

Nel box Pilastri vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi Pilastrate e
Tabelle Pilastri.
Il nodo Pilastrate contiene i nodi relativi a tutte le pilastrate dell’edificio.
Per default i nodi delle pilastrate (Pilastrata 1, …) risultano nascosti e, per visualizzarli, basta
esplodere il nodo Pilastrate pigiando il bottoncino alla sua sinistra o facendo doppio click su esso.
Cliccando sul nodo di una pilastrata (ad es. "Pilastrata 1"), nella finestra "ARMATURE: Pilastri" viene
proposto il grafico delle relative armature.
Il nodo Tabelle Pilastri del box Pilastri contiene i nodi relativi alle armature dei pilastri ai vari piani
dell’edificio.
Per default i nodi dei piani (Piano 1, ecc.) risultano nascosti e, per visualizzarli, basta esplodere il nodo
Tabelle Pilastri pigiando il bottoncino alla sua sinistra o facendo doppio click su esso.
Cliccando sul nodo di un piano, nella finestra "ARMATURE: Pilastri" viene proposta la relativa tabella
dei pilastri. Nella tabella dei pilastri vengono riportate tutte le sezioni dei pilastri al piano dell’edificio
scelto con le relative armature.
La finestra ARMATURE: Pilastri presenta una toolbar contenente i bottoni:
Conferma: salva le modifiche apportate alle armature effettuando nuovamente le verifiche delle
sezioni e, quindi, ricalcolando le tensioni in funzione delle personalizzazioni effettuate. Le stesse
operazioni vengono effettuate pigiando il bottone Salva della toolbar.

792
Help di EdiLus

Ovviamente, la composizione della relazione con i tabulati di calcolo va richiesta solo dopo aver
apportato tutte le personalizzazioni alle armature.

Legatura: attiva la modalità per il disegno di una legatura;


Riposiziona Sezioni: dispone le sezioni spostate (v. avanti) nella posizione originaria.
La finestra ARMATURE: Pilastri presenta, a seconda del tipo di nodo selezionato (pilastrata o piano)
nel box Pilastri, il disegno della pilastrata scelta o la tabella delle sezioni dei pilastri al piano scelto.
Si selezioni una pilastrata nel box Pilastri.
Nella parte sinistra della tavola viene proposta la schematizzazione dell’intera pilastrata nelle direzioni
X e Y.

Se, nel disegno in pianta, un pilastro rettangolare risulta ruotato rispetto alle direzioni X e Y, nella
schematizzazione della pilastrata viene opportunamente ruotato per fare in modo che vengano
rappresentati i suoi due lati e non le proiezioni di questi.
Invece, i pilastri con sezione di forma irregolare vengono rappresentati, nella schematizzazione, con la
loro proiezione sul piano della tavola.

A destra della schematizzazione della pilastrata viene proposta la distinta dei ferri di ogni pilastro. Per
ogni ferro della distinta viene indicato il diametro, la lunghezza ed il numero di tondini che esso
rappresenta.

A destra di ogni pilastro vengono riportate due sezioni: una con la distribuzione dei ferri indicati nella
distinta e le legature e l’altra in con la staffa.

793
Help di EdiLus

Il diametro delle staffe e delle legature ed il relativo sviluppo vengono riportati in un’apposita tabellina
a destra delle sezioni.

Se il valore del coefficiente di sicurezza della sezione è inferiore a 1, questo viene riportato in
bordeaux sopra le sezioni e tale indicazione non può essere rimossa se non intervenendo
adeguatamente sull’Armatura o sulla struttura.
Si supponga, per semplicità, che la sezione del pilastro sia rettangolare.
Un pilastro di EdiLus risulta armato dai seguenti gruppi di armature:
 un gruppo di ferri di uguale diametro disposti nei vertici della sezione; tale gruppo viene
identificato da un’etichetta del tipo "ø 16 nei vertici" disposta nella parte inferiore della sezione;

 un gruppo di ferri di uguale diametro per ogni lato della sezione; tali gruppi vengono
identificati da un’etichetta del tipo "3ø12" o "5ø12" disposta in prossimità del gruppo stesso.
Per selezionare le sezioni di un pilastro basta:
accertarsi che sia attiva la modalità per la selezione degli oggetti (il bottone Seleziona oggetti della
toolbar deve essere premuto o l’omonima opzione del menu locale della tavola deve risultare
selezionata);
 fare click su una delle sezioni; questa operazione seleziona entrambe le sezioni proponendo
un pallino verde nella loro posizione baricentrica.
Per selezionare, invece, un gruppo di ferri della sezione basta cliccare, sempre nella modalità per la
selezione degli oggetti, su uno dei ferri del gruppo oppure sulla relativa etichetta.

Infine, per selezionare una staffa basta cliccare su essa in una delle due sezioni o sulla relativa
etichetta [del tipo "staffe ø8 (L = 160)"] posizionata sotto la seconda sezione da sinistra.
Il gruppo di ferri selezionato o la staffa selezionata vengono proposti in rosso con la relativa etichetta.

794
Help di EdiLus

Come ogni oggetto di EdiLus, sia le sezioni che le armature di un pilastro sono dotate di specifiche
proprietà.
Quando le sezioni di un pilastro risultano selezionate, nevengono proposte le seguenti proprietà:
Quando le sezioni di un pilastro risultano selezionate, nel toolbox delle Proprietà vengono proposte le
proprietà seguenti a seconda della Normativa scelta nel dialog dei Dati Generali:
Simmetrica (non presente per D.M. 2008): la selezione di tale check box richiede di armare
simmetricamente la sezione del pilastro (v. avanti).
Mostra Verifica (non presente per D.M. 2008): la selezione di tale check box richiede di visualizzare,
in corrispondenza della sezione, il relativo diagramma delle sollecitazioni.
Quando tale check è selezionato, sulla sezione viene sempre proposto il coefficiente di sicurezza,
anche quando questo è maggiore di 1. In particolare, se il coefficiente di sicurezza è maggiore di 1
viene riportato in verde.

Sotto il coefficiente di sicurezza vengono anche proposti i dati significativi della verifica.
Coeff. Sic.: in cui viene riportato il valore del coefficiente di sicurezza della sezione.
EpsC (non presente per D.M. 2008): in cui viene riportato il valore della deformazione unitaria
massima del calcestruzzo.
EpsA (non presente per D.M. 2008): in cui viene riportato il valore della deformazione unitaria
massima dell’acciaio.
Sigma Max Compres. cls (SLE): in cui viene riportato il valore della massima compressione del
calcestruzzo.
Sigma Max Traz. acciaio (SLE): in cui viene riportato il valore della massima trazione dell’acciaio.
Selezionando, invece un gruppo di ferri nella prima sezione (da sinistra) di un pilastro, nel toolbox
delle Proprietà vengono proposti i campi:
Diametro ferri: in cui viene riportato il diametro del gruppo di ferri selezionato;
Numero ferri: in cui viene riportato il numero di ferri del gruppo selezionato;
Numero registri: in cui viene riportato il numero di registri su cui vengono disposti i ferri del gruppo
selezionato.
Se, invece risulta selezionata la staffa del pilastro, nel toolbox delle proprietà viene proposto il solo
campo Diametro staffe in cui viene riportato il diametro della staffa.
L’armatura proposta per ogni singolo pilastro può essere liberamente personalizzata dal Tecnico
modificando i ferri nella sua sezione.
Ovviamente appena si modificano le armature del pilastro viene effettuata automaticamente una
nuova verifica e sulla sua sezione vengono automaticamente riportati i nuovi risultati (v. figura
precedente).

795
Help di EdiLus

Inoltre, le due sezioni del pilastro possono essere spostate insieme in un qualsiasi punto della tavola
effettuando le seguenti operazioni:
 selezionare le sezioni cliccando su una di esse; tra le due sezioni selezionate viene proposto
un pallino verde;
 fare click sul pallino verde per sbloccare le sezioni dalla loro posizione;
 trascinare le sezioni nel punto della tavola desiderato e fare click per fissare la nuova
posizione.
Cliccando nella tavola con il pulsante destro del mouse si attiva un menu locale con opzioni analoghe
a quelle proposte nel menu locale della finestra ARMATURE: Travi.
Le sezioni di un pilastro della pilastrata attiva vengono riproposte nella "tabella dei pilastri" del suo
piano di appartenenza che viene proposta, nella finestra ARMATURE: Pilastri, selezionando
l’opportuno nodo Piano… del box Pilastri.
Quanto detto a proposito delle sezioni dei pilastri nella tavola di una pilastrata vale anche per le
corrispondenti sezioni riproposte nella tabella dei pilastri.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura dei Pilastri
Le Tavole delle Armature
Come Personalizzare le Armature di un Pilastro

796
Help di EdiLus

Come Personalizzare le Armature di un Pilastro

Nella finestra ARMATURE: Pilastri il Tecnico può personalizzare liberamente l’armatura proposta per
ogni pilastro modificando le proprietà dei vari gruppi di ferri presenti nella sua sezione.
Per personalizzare le armature di un pilastro è possibile operare indifferentemente:
 nella sua sezione proposta nella tavola della pilastrata di appartenenza:
oppure
 nella stessa sezione proposta nella tabella dei pilastri del livello di appartenenza.
Ovviamente, le modifiche apportate ad un pilastro nella tavola di una pilastrata, vengono riproposte
anche per lo stesso pilastro nella tabella dei pilastri e viceversa.
Se la sezione del pilastro è asimmetrica (il check box Simmetrica delle proprietà della sezione risulta
NON selezionato), è possibile selezionare e modificare singolarmente ogni gruppo di ferri disposto
lungo i lati della sezione stessa.
Se, invece, la sezione è simmetrica (l’opzione Simmetrica risulta selezionata), è possibile selezionare
i soli gruppi di ferri disposti sul lato superiore e sul lato destro della sezione.
Quando la sezione è simmetrica, infatti i gruppi di ferri sul lato sinistro e sul lato inferiore della sezione
sono uguali, rispettivamente, ai gruppi sul lato destro e su quello superiore e, quindi, vengono
modificati variando questi ultimi.

Di seguito vengono illustrate le modalità per le varie modifiche che è possibile apportare all’armatura
di un pilastro.
Per maggior semplicità tali modalità vengono illustrate con riferimento ad un pilastro di sezione
rettangolare.

Modifica di un gruppo di ferri della sezione


Per modificare il diametro e/o il numero di tondini su un lato o nei vertici della sezione di un pilastro
basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare il gruppo di ferri da modificare; per selezionare un gruppo di ferri della sezione è
possibile cliccare sulla sua etichetta oppure su uno dei suoi ferri; questa operazione propone, nel
toolbox delle Proprietà, le proprietà del gruppo di ferri selezionato;
 nel toolbox delle Proprietà effettuare quelle che, tra le seguenti operazioni, risultano
necessarie:
 specificare un nuovo valore del diametro dei tondini del gruppo nel campo Diametro ferri e
premere INVIO della tastiera per confermare;
 specificare il nuovo numero di tondini del gruppo nel campo Numero ferri e premere INVIO
della tastiera per confermare; se nel campo "Numero ferri" viene inserito il valore 0 (zero), il
gruppo di ferri viene eliminato; ovviamente, il numero di ferri disposti nei vertici della sezione è
fisso e NON può essere modificato;

797
Help di EdiLus

Se un lato della sezione del pilastro NON presenta alcun ferro, su questo viene proposta comunque una
barretta di colore verde chiaro.
Cliccando su tale barretta, si seleziona il gruppo di ferri (nullo) del lato per consentire l’eventuale
inserimento di tondini specificandone semplicemente il numero e il diametro nel toolbox delle proprietà.

 specificare il numero di registri sui quali si intende disporre i tondini del gruppo nel campo
Numero registri e premere INVIO della tastiera per confermare; tale operazione NON può
essere effettuata per i ferri disposti nei vertici della sezione.
Le modifiche richieste riguardano solo il gruppo di ferri selezionato se la sezione è simmetrica, cioè
se, nelle proprietà della sezione, il check box Simmetrica risulta NON selezionato.
Se, invece la sezione è simmetrica (il check Simmetrica risulta selezionato), oltre il gruppo
selezionato, viene modificato anche quello ad esso simmetrico nella sezione.
Ad ogni modifica il programma verifica nuovamente la sezione e propone, sulla sezione stessa, il
nuovo diagramma ed nuovi risultati (coefficiente di sicurezza e tensioni massime).

Modifica del diametro delle staffe


Per modificare il diametro della staffa di un pilastro basta effettuare le seguenti operazioni:

Della staffa di un pilastro è possibile modificare solo il diametro, in quanto le sue dimensioni dipendono
dalla geometria della sezione.

 selezionare la staffa; per selezionare la staffa di un pilastro è possibile cliccare su essa in


una delle due sezioni del pilastro oppure sulla sua etichetta (nella sezione di destra); questa
operazione propone il toolbox delle Proprietà della staffa;
 nell’unico campo (Diametro staffe) della toolbox delle Proprietà specificare il nuovo
diametro della staffa e premere INVIO della tastiera per confermare.
Effettuate le modifiche il programma verifica nuovamente la sezione e propone, sulla sezione stessa, il
nuovo diagramma e nuovi risultati (coefficiente di sicurezza e tensioni massime).

Inserimento di legature
Alle armature di un pilastro è possibile aggiungere delle legature tra i suoi ferri. Per inserire una
legatura in un pilastro basta:
 selezionare l’oggetto Armature\Legatura nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la
modalità per il disegno delle legature; questa operazione aggiunge un pallino rosso al cursore;
 nella sezione di sinistra del pilastro fare click sul primo tondino da legare per consentire il
corretto posizionamento della legatura; questa operazione fissa il primo punto della legatura; per
facilitare il disegno della legatura, quando il cursore risulta correttamente posizionato su un
tondino, quest’ultimo diventa di colore verde;

 fare click sul secondo tondino da legare per ottenere il disegno della legatura richiesta.

Modifica delle Armature dei Pilastri mediante il cambiamento dei relativi criteri di
Armatura

798
Help di EdiLus

Le armature della pilastrata visualizzata nella finestra ARMATURE: Pilastri o di tutte le pilastrate del
progetto possono essere modificate cambiando opportunamente i parametri specificati nella pagina
Pilastri del toolbox Armature prima di richiedere il calcolo.

I parametri specificati nel box Dati Verifiche della pagina Pilastri del toolbox Armature, essendo dati
necessari per il calcolo, NON possono essere modificati dopo aver richiesto il calcolo stesso.

Per ottenere le modifiche della pilastrata visualizzata in base ai nuovi parametri specificati nella
pagina Pilastri del toolbox Armature basta:

pigiare il bottone Ricalcola della toolbar del toolbox Armature; questa operazione propone un
messaggio che chiede conferma delle modifiche richieste;

Il bottone Ricalcola risulta abilitato solo se risulta visualizzata una pilastrata ma NON risulta abilitato
quando è visualizzata la tabella dei pilastri di un piano.

 pigiare il bottone Si del messaggio per confermare ed ottenere le modifiche richieste nelle
armature della pilastrata.
Per salvare le modifiche apportate alle armature della pilastrata basta pigiare il bottone Salva della
toolbar della Finestra del Programma.

Se, invece del bottone Ricalcola, viene pigiato il bottone Ricalcola Tutto della toolbar del toolbox
Armature, le modifiche richieste nella pagina Pilastri dello stesso toolbox vengono apportate a tutte le
pilastrate del progetto.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Quando si annulla il calcolo (per modificare il progetto e richiederne nuovamente il calcolo), la


funzionalità per il Recupero delle Armature, consente, se possibile, di conservare, nel nuovo calcolo,
le personalizzazioni apportate alle armature.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura dei Pilastri
Le Tavole delle Armature
Le Armature dei Pilastri

799
Help di EdiLus

Le Armature delle Pareti

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie, il programma
provvede ad armare automaticamente qualsiasi elemento strutturale ed, in particolare, le pareti del
progetto.
Le tavole con le armature di ogni parete del progetto vengono proposte nella finestra ARMATURE:
Pareti.
Nella finestra ARMATURE: Pareti oltre a poter visualizzare e stampare le armature di una parete, è
anche possibile personalizzare liberamente le armature proposte.
Le armature possono, infatti, essere modificate, eliminate o integrate con ulteriori armature (v. avanti).
Per aprire la finestra ARMATURE: Pareti del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Pareti; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Pareti nella
Finestra del Programma ed attiva, sotto il Navigatore, il box Pareti per la selezione della parete da
visualizzare.
Nel box Pareti vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei vari piani
dell’edificio.
Esplodendo, con un doppio click, il nodo di un Piano vengono visualizzati tutti i nodi relativi alle pareti
(gruppi di pareti allineate o leggermente inclinate tra loro) del piano stesso.
Cliccando sul nodo di una parete, nella finestra ARMATURE: Pareti viene proposta l’armatura della
faccia (lato) Anteriore e Posteriore della parete selezionata.
Su ognuna delle facce (Anteriore e Posteriore) una maglia di ferri con sfondo bianco rappresenta
l’armatura diffusa, mentre ulteriori gruppi di ferri numerati disposti lungo la direzione principale
(verticale) e/o secondaria (orizzontale) con sfondo più scuro rappresentano le eventuali armature
aggiuntive.
Tutti i gruppi di armature risultano opportunamente quotati.

800
Help di EdiLus

La faccia Anteriore di una parete è quella che in carpenteria viene contrassegnata da un bollino
riportante la lettera A.

L’armatura diffusa proposta può essere modificata effettuando le seguenti operazioni:


 selezionare l’armatura diffusa cliccando in una zona della parete NON occupata da armature
aggiuntive; questa operazione propone le proprietà dell’armatura nel toolbox delle proprietà;
 modificare opportunamente le proprietà dell’armatura; in particolare, per un’armatura diffusa
è possibile modificare il diametro ed il passo dell’armatura principale (verticale) e secondaria
(orizzontale).

801
Help di EdiLus

Un’armatura aggiuntiva selezionata (con un semplice click sul rettangolo che la delimita) può, invece,
essere liberamente modificata spostata e cancellata.
Per modificare l’armatura aggiuntiva selezionata sulla parete basta modificare le proprietà.

In particolare, per un’armatura aggiuntiva, oltre alle modifiche previste per l’armatura diffusa
(diametro e passo dell’armatura principale e secondaria), è anche possibile modificare le
Dimensioni del rettangolo che la contiene estendendola o riducendola sulla parete.
Per spostare nella parete l’armatura aggiuntiva selezionata basta:
 cliccare sul pallino verde nel vertice inferiore sinistro del rettangolo che contiene l’armatura
aggiuntiva (proposto solo quando essa risulta selezionata) per sbloccarla dalla sua posizione;
 spostare l’armatura nella nuova posizione e cliccare nuovamente per fissarla sulla parete.
Per eliminare dalla parete l’armatura aggiuntiva selezionata basta premere CANC della tastiera.
È anche possibile fondere due armature aggiuntive eliminandone una e modificando opportunamente
l’altra.
Selezionando l’opzione opportuna nel list box della finestra ARMATURE: Pareti è anche possibile
visualizzare una mappatura a colori, sulle due facce della parete, delle quantità di armatura
necessarie nella Direzione principale/verticale, nella Direzione secondaria/orizzontale (per
Flessione o per Taglio) o della Somma di entrambe le direzioni (flessione e taglio) (somma delle
quantità di armatura necessarie nella due direzioni).

802
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Diagramma Relativo della toolbar della finestra ARMATURE: Pareti, la mappatura
viene proposta con i colori estremi della scala (rosso e blu) coincidenti, rispettivamente, con i valori
massimo e minimo della quantità di armatura necessaria (nella direzione scelta) della parete
visualizzata.

Pigiando, invece, il bottone Diagramma Assoluto della stessa toolbar, la mappatura viene proposta
con i colori estremi della scala (rosso e blu) coincidenti rispettivamente con i valori massimo e minimo
della quantità di armatura necessaria (nella direzione scelta) di tutte le pareti del progetto.
Le quantità minime e massime di armatura necessaria (nella direzione scelta) nelle due facce della
parete vengono indicate, in cm2/cm, nella parte inferiore sinistra della finestra.
Muovendo il cursore sul diagramma delle armature di una delle facce (anteriore o posteriore) della
parete, in basso a destra nella finestra compaiono i campi:
Progetto (campito in rosso), in cui viene riportato, in cm2/cm, il valore di armatura necessaria (di
Progetto) nel punto (nella direzione scelta);
Esecutiva (campito in verde), in cui viene riportato, in cm2/cm, il valore di armatura effettivamente
presente nel punto (nella direzione scelta).

Se l’armatura Esecutiva nel punto è inferiore a quella necessaria (di Progetto), per segnalare la
necessità di inserire ulteriore armatura, la stringa "Esecutiva" viene riportata in rosso ed il relativo
valore di armatura viene riportato in giallo (sempre su sfondo verde).

803
Help di EdiLus

Le ultime funzionalità descritte sono uno strumento indispensabile per apportare, in maniera oculata,
eventuali modifiche all’armatura della parete.
Selezionando l’opzione Disegno Armature del list box, nella finestra viene riproposta la vista delle
armature della parete.

Per salvare le modifiche apportate all’armatura e richiedere nuovamente le verifiche, basta


pigiare il bottone Conferma della toolbar della finestra ARMATURA: Pareti oppure pigiare il bottone
Salva della toolbar della Finestra del Programma.
Naturalmente, le armature della parete visualizzata o di tutte le pareti del progetto possono anche
essere modificate, con le modalità descritte per le armature delle Travi e quelle dei Pilastri,
modificando opportunamente i parametri della pagina Pareti del toolbox Armature.

Al momento NON è garantito il rispetto della Gerarchia delle Resistenze (per edifici calcolati in Classe di
Duttilità Alta) se, dopo il calcolo, vengono modificate manualmente le armature predisposte
automaticamente dal programma oppure (sempre dopo il calcolo) vengono modificati i parametri del
toolbox armature e vengono effettuati dei ricalcoli.

Quando si annulla il calcolo (per modificare il progetto e richiederne nuovamente il calcolo), la


funzionalità per il Recupero delle Armature, consente, se possibile, di conservare, nel nuovo calcolo,
le personalizzazioni apportate alle armature.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
Le Tavole delle Armature

804
Help di EdiLus

Le Armature delle Solette

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie, il programma
provvede ad armare automaticamente qualsiasi elemento strutturale ed, in particolare, le solette del
progetto.
Le tavole con le armature delle solette del progetto vengono proposte nella finestra ARMATURE:
Solette.
Nella finestra ARMATURE: Solette, oltre a poter visualizzare e stampare le armature di una soletta, è
anche possibile personalizzare i ferri proposti.
I ferri proposti possono, infatti, essere modificati, eliminati o integrati con ulteriori ferri (v. avanti).
Per aprire la finestra "ARMATURE: Solette" del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Solette; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Solette nella
Finestra del Programma ed attiva, sotto il Navigatore, il box Solette per la scelta della soletta da
visualizzare.
Nel box Solette vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei vari piani
dell’edificio.
Esplodendo, con un doppio click, il nodo di un Piano vengono visualizzati tutti i nodi relativi alle solette
del piano stesso.
Cliccando sul nodo di una soletta, nella finestra ARMATURE: Solette viene proposta l’armatura della
faccia Superiore ed Inferiore della soletta selezionata.
L’armatura di una soletta è analoga a quella di una parete. Per la descrizione dell’armatura di una
soletta e delle modalità operative per la sua personalizzazione si rimanda, pertanto, alla pagina che
illustra le armature delle pareti.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
I Criteri per l'Armatura delle Solette
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Pareti

805
Help di EdiLus

Le Armature dei Plinti

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie, il programma
provvede ad armare automaticamente qualsiasi elemento strutturale ed, in particolare, gli eventuali
plinti del progetto.
Le tavole con le armature dei plinti del progetto vengono proposte nella finestra ARMATURE: Plinti.
Per aprire la finestra "ARMATURE: Plinti" del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Plinti; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Plinti nella
Finestra del Programma ed attiva, sotto il Navigatore, il box Plinti per la selezione del plinto da
visualizzare.
Nel box Plinti vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei vari piani
dell’edificio.
Esplodendo, con un doppio click, il nodo di un Piano contenente dei Plinti (in genere il solo piano
Fondazione) vengono visualizzati tutti i nodi relativi ai plinti del piano stesso.
Cliccando sul nodo di un plinto, nella finestra ARMATURE: Plinti viene proposta l’armatura del plinto.
L’armatura proposta potrà essere selezionata per poterla personalizzare modificando i valori delle sue
proprietà nel toolbox delle Proprietà.
Quando si annulla il calcolo (per modificare il progetto e richiederne nuovamente il calcolo), la
funzionalità per il Recupero delle Armature, consente, se possibile, di conservare, nel nuovo calcolo,
le personalizzazioni apportate alle armature.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura dei Plinti
Le Tavole delle Armature

806
Help di EdiLus

Le Armature delle Platee

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie, il programma
provvede ad armare automaticamente qualsiasi elemento strutturale ed, in particolare, le eventuali
platee del progetto.
Le tavole con gli elaborati esecutivi delle armature di ogni platea del progetto vengono proposte nella
finestra ARMATURE: Platee.
Nella finestra ARMATURE: Platee, oltre a poter visualizzare e stampare le armature delle platee, è
anche possibile personalizzare i ferri proposti.
Per aprire la finestra ARMATURE: Platee del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare un doppio click sul nodo Platee; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Platee nella
Finestra del Programma ed attiva, sotto il Navigatore, il box Platee per la selezione della platea da
visualizzare.
Nel box Platee vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei vari piani
dell’edificio.
Esplodendo, con un doppio click, il nodo di un Piano contenente una o più platee (in genere il solo
piano Fondazione) vengono visualizzati tutti i nodi relativi alle platee (in genere una) del piano stesso.
Cliccando sul nodo di una platea, nella finestra ARMATURE: Platee viene proposta l’armatura della
faccia Superiore ed Inferiore della platea selezionata.
L’armatura di una platea è analoga a quella di una soletta e di una parete. Per la descrizione
dell’armatura di una platea e delle modalità operative per la sua personalizzazione si rimanda,
pertanto, alla pagina in cui viene descritta l'armatura delle pareti.
Quando si annulla il calcolo (per modificare il progetto e richiederne nuovamente il calcolo), la
funzionalità per il Recupero delle Armature, consente, se possibile, di conservare, nel nuovo calcolo,
le personalizzazioni apportate alle armature.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
I Criteri per l'Armatura delle Platee
Le Tavole delle Armature

807
Help di EdiLus

Le Armature dei Solai

Le Armature dei Solai

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo dei Solai, il programma provvede ad armare
automaticamente qualsiasi elemento strutturale del progetto e, in particolare, tutti i solai per cui è stato
indicato di effettuare il calcolo.
Tutti i solai del progetto vengono armati con ferri dritti (non sagomati).
Le tavole con gli elaborati esecutivi delle armature di ogni solaio del progetto vengono proposte nella
finestra ARMATURE: Solai.
Nella finestra "ARMATURE: Solai", oltre a visualizzare e stampare le armature di un solaio, è anche
possibile personalizzare liberamente, in maniera semplice e precisa, la relativa distinta dei ferri.
I ferri dei solai proposti possono, infatti, essere spostati, modificati, eliminati ed integrati con nuovi ferri
con le stesse modalità previste per le armature delle travi.
Per aprire la tavola dell'armatura di un solaio del progetto nella finestra "ARMATURE: Solai" basta
effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare doppio click sul nodo Solai; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Solai nella
Finestra del Programma ed attiva, sotto il Navigatore, il box Solai per la scelta del solaio da
visualizzare.
Nel box Solai vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei vari piani
dell’edificio.
Esplodendo, con un doppio click, il nodo di un Piano vengono visualizzati tutti i nodi relativi ai solai
calcolati del piano stesso.

Cliccando sul nodo di un solaio, nella finestra ARMATURE: Solai viene proposta la tavola della relativa
armatura.
La finestra ARMATURE: Solai presenta, sotto la sua barra del titolo, una toolbar che presenta, da
sinistra, i bottoni:
Annulla: annulla tutte le modifiche effettuate dopo l’ultimo salvataggio;
Conferma: salva le modifiche apportate alle armature effettuando nuovamente le verifiche in
funzione delle personalizzazioni effettuate. Le stesse operazioni vengono effettuate pigiando il
bottone Salva della toolbar.

Ovviamente, la composizione della relazione con i tabulati di calcolo va richiesta solo dopo aver
apportato tutte le personalizzazioni alle armature.

Ferro superiore: attiva la modalità per il disegno di un nuovo ferro superiore;

808
Help di EdiLus

Ferro inferiore: attiva la modalità per il disegno di un nuovo ferro inferiore;


A destra dei bottoni descritti è presente il list box contenente le opzioni:
Flessione (armature): visualizza il diagramma delle Armature necessarie a flessione nel solaio; per
default il diagramma delle Armature viene proposto, con sfondo celeste, nella parte superiore della
tavola;

Spostando il bordo inferiore dell’area del diagramma delle Armature, questa può essere ingrandita
(ridotta) a scapito (vantaggio) della restante parte della tavola.
Il diagramma delle Armature dei solai è analogo a quello corrispondente proposto nella tavola delle
armature delle travi.

Nessun Diagramma: nasconde il diagramma delle Armature visualizzato.


A destra del list box descritto sono presenti i bottoni:
Sposta Diagramma Sopra: dispone il diagramma scelto (nel list box a sinistra) nella parte superiore
della finestra ARMATURE: Solai;
Sposta Diagramma Sotto: dispone il diagramma scelto (nel list box a sinistra) nella parte inferiore
della finestra ARMATURE: Solai.
La restante parte della finestra risulta occupata dalla tavola in cui viene proposto il disegno (sezione
longitudinale) del solaio selezionato e, subito sotto, la relativa distinta dei ferri.

A sinistra della distinta dei ferri viene riportata, in verticale, la legenda con il significato delle sigle
riportate nella tavola.
Cliccando nella tavola con il pulsante destro del mouse si attiva un menu locale contenente:
 l’opzione Seleziona oggetti per attivare la modalità per la selezione degli oggetti (ferri, ecc.)
disegnati nella tavola;
 le opzioni per la scelta degli oggetti che è possibile disegnare sulla tavola delle armature
(ferri Superiori ed Inferiori e gli oggetti della tipologia Generali);
 le consuete opzioni per la scelta delle funzionalità di zoom;
 l’opzione Visualizza in Pianta, che apre la tavola del disegno in cui è stato disegnato il
solaio e, in questa propone, la selezione della relativa sezione di calcolo;

809
Help di EdiLus

 l’opzione Visualizza in 3D che apre la vista Solai della prima vista 3D presente nel
Navigatore e, in questa, propone la selezione degli elementi della sezione di calcolo del solaio.
Per ogni campata di solaio con travetti precompressi, tralicciati o con pannelli prefabbricati, nella parte
inferiore della distinta dei ferri, viene riportato un segmento orizzontale che simboleggia il
travetto/pannello. Sopra e sotto questo segmento vengono riportate le informazioni sul
travetto/pannello.
In particolare, sopra il segmento, viene indicato il valore minimo del Momento di servizio del
travetto/pannello derivante dal calcolo. Il travetto/pannello scelto dovrà essere caratterizzato da un
valore del momento di servizio NON inferiore a quello indicato.
Sotto il segmento viene riportata, per default, la stringa Tipologia Travetto che può essere sostituita
con le specifiche del travetto da adottare.

Per indicare le specifiche del travetto basta:


 selezionare il segmento del travetto/pannello cliccando su esso o su una delle sue stringhe;
questa operazione propone, sul segmento, la maniglia (pallino verde) per il suo spostamento in
verticale nella distinta ed attiva il toolbox delle proprietà (Info armatura Campata);
pigiare il bottoncino proposto nel campo Tipologia Travetto del toolbox delle Proprietà quando si
posiziona il cursore in esso; questa operazione propone un dialog con un solo combo box;
 nel combo box selezionare il travetto da adottare, tra quelli preventivamente inseriti
nell’Archivio dei Travetti.

Se nell’archivio dei Travetti NON risulta presente il travetto da adottare per la campata di solaio
(segmento) selezionata, le specifiche del travetto possono anche essere digitate direttamente nel
campo del combo box.
In questo caso, il nuovo travetto viene automaticamente aggiunto anche nell’Archivio dei Travetti.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armature dei Solai
Le Tavole delle Armature
Come Personalizzare le Armature di un Solaio

810
Help di EdiLus

Come Personalizzare le Armature di un Solaio

Le possibilità di personalizzazione della distinta dei ferri di un solaio sono le stesse previste per le
armature delle travi ad esclusione della possibilità di inserimento, nei solai, di ferri sagomati.

Tutte le modifiche apportate alle armature di un solaio nella relativa Tavole delle Armature vengono
riportate anche sulle armature dello stesso solaio nella relativa carpenteria.
In particolare, l’organizzazione del ferri di un solaio (calcolato) in una carpenteria ricalcherà quella
effettuata nella relativa Tavola delle Armature.

Quando si annulla il calcolo (per modificare il progetto e richiederne nuovamente il calcolo), la


funzionalità per il Recupero delle Armature, consente, se possibile, di conservare, nel nuovo calcolo,
le personalizzazioni apportate alle armature.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armature dei Solai
Le Tavole delle Armature
Le Armature dei Solai

811
Help di EdiLus

Le Armature delle Scale

EdiLus provvede al calcolo delle scale e all’armatura degli elementi che le costituiscono (gradini,
solette, pianerottoli, ecc.), sia che queste vengano realizzate con travi a ginocchio che con solette
rampanti.
Per accedere alla finestra ARMATURE: Scale del progetto basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare doppio click sul nodo Scale; questa operazione apre, nella finestra del Programma, la finestra
ARMATURE: Scale e propone, sotto il Navigatore, il box Scale per la scelta della scala da
visualizzare nella finestra “ARMATURE: Scale”.
Nel box Scale vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei vari Piani
dell’Edificio.

Esplodendo il nodo di un Piano vengono visualizzati i nodi relativi alle rampe di scale che gli
competono.
Cliccando il nodo relativo alla rampa di scala di cui si intende visualizzare le armature, nella finestra
“ARMATURE: Scale” viene proposta la relativa Tavole delle Armature.
Se la scala è del tipo “con Trave a Ginocchio”, nella Tavola, oltre all’armatura della relativa rampa con
l’armatura della soletta di ripartizione, vengono proposti i particolari delle armature del Gradino e dei
pianerottoli.

812
Help di EdiLus

Se, invece, la scala è del tipo a “soletta rampante”, nella Tavola vengono riportati i grafici
dell’armatura della soletta con la distinta dei ferri longitudinali e l’indicazione del passo delle staffe nei
pianerottoli e nel tratto inclinato.
Viene, inoltre, proposto il particolare della sezione della soletta con il disegno delle staffe ed il
particolare dell’armatura del gradino.

Le armature proposte per le scale possono essere liberamente personalizzate modificando le


proprietà del ferro selezionato nella tavola.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
I Criteri per l'Armatura delle Platee
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Pareti

813
Help di EdiLus

Le Armature dei Setti

Richiedendo il Calcolo Completo oppure il Calcolo delle Armature, il programma arma


automaticamente anche gli eventuali setti previsti nel progetto.
Le tavole con gli elaborati esecutivi delle armature dei setti del progetto vengono proposte nella
finestra ARMATURE: Setti. In questa finestra, oltre a visualizzare e stampare le armature di un setto,
è possibile personalizzarle, selezionandole e modificandone le proprietà nel Toolbox delle Proprietà.
Per aprire la finestra “ARMATURE: Setti” del progetto basta:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare doppio click sul nodo Setti; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Setti e propone,
sotto il Navigatore, il box Armature per la scelta del setto (insieme degli oggetti setto impilati ai vari
piani) da visualizzare.

Nel box Armature vengono proposti, sul ramo principale di uno schema ad albero, i nodi dei Setti
presenti nel progetto.
Cliccando il nodo di un Setto, nella finestra “ARMATURE: Setti” viene proposta la relativa tavola delle
armature.

814
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
I Criteri per l'Armatura delle Platee
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Pareti

815
Help di EdiLus

Le Armature dei Pilastri Inclinati

Oltre alle armature dei Pilastri verticali, il programma provvede a calcolare le armature anche per i
Pilastri Inclinati eventualmente presenti nel progetto.
Le tavole con gli elaborati esecutivi delle armature dei pilastri inclinati del progetto vengono proposte
nella finestra ARMATURE: Pilastri Inclinati. In questa finestra, oltre a visualizzare e stampare le
armature dei Pilastri Inclinati, è possibile personalizzarle, selezionandole e modificandone le proprietà
nel Toolbox delle Proprietà.
Per aprire la finestra “ARMATURE: Pilastri Inclinati” del progetto basta:
esplodere, con un doppio click, il nodo ARMATURE del Navigatore del progetto per visualizzare i
nodi contenuti;
fare doppio click sul nodo Pilastri Inclinati; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Pilastri
Inclinati e propone, sotto il Navigatore, il box Pilastri per la scelta del piano di appartenenza dei
pilastri inclinati da visualizzare.

Nel box Pilastri vengono proposti, sul ramo principale di un albero, i nodi dei piani contenenti i Pilastri
Inclinati presenti nel progetto.
Cliccando il nodo di un Piano, nella finestra “ARMATURE: Pilastri Inclinati” viene proposta la tabella
delle armature dei Pilastri Inclinati presenti.

816
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
I Criteri per l'Armatura delle Platee
Le Tavole delle Armature
Le Armature delle Pareti

817
Help di EdiLus

Il Recupero delle Armature Personalizzate

Se, dopo aver personalizzato le armature di uno o più elementi strutturali, occorre apportare delle
modifiche al progetto, è necessario annullarne il calcolo, effettuare le modifiche opportune e richiedere
un nuovo calcolo.
In questo caso ci si aspetta che l’annullamento del calcolo ed il successivo ricalcolo comportino la
perdita di tutte le personalizzazioni precedentemente apportate alle armature degli elementi strutturali.
EdiLus però, dispone di una specifica funzionalità per il Recupero delle Armature che consente di
mantenere, compatibilmente con il nuovo calcolo, le personalizzazioni apportate alle armature.
Quando si annulla il calcolo (pigiando il bottone Reset COMPLETO della toolbar o uno dei bottoni per
il Reset di una delle fasi del calcolo) un messaggio segnala gli effetti dell’operazione che si sta
effettuando, tra cui la perdita delle eventuali personalizzazioni apportate alle armature.
Nella parte inferiore del messaggio proposto è presente il check box Vuoi salvare le armature?, la
cui selezione richiede di avviare la procedura per il recupero delle armature personalizzate.

Se questo check risulta selezionato e se nel progetto sono presenti armature personalizzate, pigiando
il bottone SI del messaggio (per annullare il calcolo), viene proposta la finestra Recupero Armatura.

818
Help di EdiLus

A sinistra, nella finestra Recupero Armatura, viene proposto l’indice delle tavole delle armature di tutti
gli elementi strutturali (pilastrate, travate, ecc.) in cui sono state apportate delle personalizzazioni.
In questo indice occorre indicare, mediante la selezione degli opportuni check box, quali sono gli
elementi strutturali per cui si desidera mantenere le personalizzazioni apportate alle armature.
Per rendere più semplice e veloce la scelta, selezionando una tavola delle armature nell’Indice, i
relativi elementi strutturali vengono evidenziati nell’anteprima della struttura proposta in alto a destra
nella finestra.
Nella parte in basso a destra della finestra viene anche riportata un’anteprima della tavola delle
armature selezionata.
Pigiando il bottone OK, la finestra Recupero Armatura viene chiusa e viene annullato il calcolo.
Richiedendo nuovamente il calcolo il programma cercherà, compatibilmente con in nuovi risultati, di
mantenere le personalizzazioni indicate nella finestra.

Vedi Anche
Le Armature
I Criteri per l'Armatura delle Pareti
I Criteri per l'Armatura delle Platee
Le Tavole delle Armature
Come Copiare l’Armatura di un Elemento Strutturale in un Altro Elemento dello Stesso Tipo

819
Help di EdiLus

Come Copiare l’Armatura di un Elemento Strutturale in un Altro Elemento dello Stesso


Tipo

Nelle tavole delle ARMATURE le armature di un elemento strutturale, eventualmente personalizzate,


possono essere copiate in un altro elemento strutturale dello stesso tipo.
Ad esempio, l’armatura di una trave può essere copiata in un’altra trave dello stesso progetto che,
naturalmente, abbia lo stesso numero di campate.
Nella presente pagina dell'Help le modalità per copiare le armature vengono illustrate proprio con
riferimento alle travi. Naturalmente, con modalità analoghe, sarà possibile copiare le armature di una
pilastrata.
Per copiare l’armatura di una trave in un’altra trave dello stesso progetto ed avente il suo stesso
numero di campate, basta effettuare le seguenti operazioni:
 Nella finestra ARMATURE: Travi visualizzare la trave da cui si intende copiare le armature.

Pigiare il bottone Copia nella sezione a destra sulla toolbar della finestra.
 Visualizzare, nella finestra la trave a cui si intendono applicare le stesse armature copiate
dalla trave precedente.
Pigiare il bottone Incolla della toolbar della finestra per applicare, alla trave visualizzata, le
armature della trave precedente.

Naturalmente l’operazione risulta inibita (il bottone Incolla è disabilitato) se la trave visualizzata ha un
numero di campate differente da quello della trave da cui sono state copiate le armature.

Poiché le campate della trave da cui sono “copiate” le armature possono avere lunghezza diversa da
quelle della trave a cui queste saranno “incollate”, prima di procedere è opportuno effettuare le
seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone Opzioni della toolbar della finestra ARMATURE: Travi. Questa operazione
apre il dialog in cui vengono proposti i list box:

820
Help di EdiLus

Luce staffe, in cui scegliere:

percentuale campata, se, sulla trave visualizzata, le distanze minime dagli appoggi in cui infittire
le staffe devono essere definite percentualmente (rispetto alle lunghezze delle relative campate),
assegnando loro le stesse percentuali rilevate per i corrispondenti infittimenti delle staffe delle
armature “copiate.
lunghezza effettiva, se, sulla trave visualizzata, le distanze minime dagli appoggi in cui infittire le
staffe devono essere identiche a quelle corrispondenti delle armature copiate.
Lunghezza monconi, in cui scegliere:
percentuale campata, se, sulla trave visualizzata, le lunghezze dei monconi devono essere
definite percentualmente (rispetto alla lunghezza delle relative campate) assegnando loro le
stesse percentuali rilevate per i corrispondenti monconi delle armature “copiate.
lunghezza effettiva, se, sulla trave visualizzata, le lunghezze dei monconi devono essere
identiche a quelli corrispondenti delle armature copiate.

Pigiare il bottone OK per confermare le scelte e chiudere il dialog.


Il programma consente anche di copiare l’armatura di una trave in tutte le travi della struttura aventi lo
stesso numero di campate effettuando le seguenti semplici operazioni:
 Nella finestra ARMATURE: Travi visualizzare la trave da cui si intende copiare le armature.

Pigiare il bottone Duplica della toolbar della finestra. Questa operazione propone il dialog
Duplica armature.
 Nel dialog selezionare i check box delle travi a cui si intendono applicare le armature
copiate.

Si noti che, nel dialog, le travi proposte per la selezione sono quelle aventi lo stesso numero di campate
della trave da cui sono state copiate le armature.

821
Help di EdiLus

 Pigiare il bottone OK per confermare le scelte effettuate e chiudere il dialog.


Anche in questo caso, le armature verranno applicate con i criteri definiti nel dialog che si apre
pigiando il bottone Opzioni della toolbar della finestra Armature: Travi.
Le funzionalità descritte nella presente pagina dell'Help sono particolarmente utili per definire le
armature degli Edifici Esistenti da Migliorare o Adeguare.
L’utilizzo di queste utilità risulta estremamente vantaggiosa anche quando le armature da applicare ad
alcuni elementi NON sono uguali a quelle copiate. Poche e semplici operazioni consentono, infatti, di
modificare velocemente le armature copiate rendendole identiche a quelle effettive.

Vedi Anche
Le Armature
Le Tavole delle Armature
La Scelta dei Criteri di Armatura
Le Armature delle Travi
Le Armature dei Pilastri
Le Armature delle Pareti
Le Armature delle Solette
Le Armature dei Plinti
Le Armature delle Platee
Le Armature dei Solai
Le Armature delle Scale

822
Help di EdiLus

Le Armature dei Setti


Le Armature dei Pilastri Inclinati
Il Recupero delle Armature Personalizzate

823
Help di EdiLus

Relazione e Tabulati

Relazione e Tabulati

Dopo aver richiesto il Calcolo della struttura, è possibile richiedere la produzione automatica della
Relazione Tecnica dei relativi Tabulati con i dati di calcolo necessari.
È, inoltre, possibile ottenere la Relazione di Accettabilità dei Risultati, la Relazione Geotecnica e un
elaborato contenente i Grafici Sintetici dei risultati di calcolo più significativi.
Il programma, infine, esporta anche il Piano di Manutenzione per il programma specifico ManTus-P, in
modo da poterlo gestire, integrare con le altre parti del Piano e, quindi, stamparlo.

Vedi Anche
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

824
Help di EdiLus

La Relazione Tecnica e i Tabulati

Dopo aver richiesto il Calcolo della struttura del progetto attivo di EdiLus, è possibile richiedere la
produzione automatica della Relazione e dei Tabulati contenenti i risultati di calcolo.
Tali elaborati vengono prodotti nella sezione Relazione di Calcolo del progetto a cui si accede
effettuando le seguenti operazioni:
Esplodere, con un doppio click, il nodo ELABORATI del Navigatore del progetto. Questa
operazione visualizza, sul ramo che parte da tale nodo, il nodo Relazione di Calcolo.
Esplodere, sempre con un doppio click, il nodo Relazione di Calcolo. Questa operazione
visualizza, sul ramo che parte da tale nodo, i nodi Relazione e Tabulati.
Fare doppio click sul nodo Relazione, se bisogna procedere alla produzione della relazione tecnica.
Questa operazione apre la finestra Relazione di Calcolo: Relazione Tecnica nella Finestra del
Programma.
Di seguito, per brevità, la finestra "Relazione di Calcolo: Relazione Tecnica" sarà chiamata
semplicemente Relazione Tecnica.
Fare doppio click sul nodo Tabulati, se bisogna procedere alla produzione dei tabulati con i risultati
di calcolo. Questa operazione apre la finestra Relazione di Calcolo: Tabulati nella Finestra del
Programma.
Di seguito, per brevità, la finestra "Relazione di Calcolo: Tabulati" sarà chiamata semplicemente
Tabulati.
Le finestre Relazione Tecnica e Tabulati sono potenti Word Processor in cui il programma compone
automaticamente, rispettivamente la relazione tecnica e i tabulati con i risultati di calcolo.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

825
Help di EdiLus

Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica

Dopo aver richiesto il calcolo per la struttura del progetto attivo, è possibile richiedere la composizione
automatica della Relazione Tecnica.
Per richiedere la composizione della Relazione Tecnica del progetto attivo di EdiLus basta effettuare
le seguenti operazioni:
accedere alla finestra Relazione Tecnica del progetto facendo doppio click sul nodo Relazione del
navigatore;

pigiare il bottone Relazione della toolbar della finestra e, nel menu che si apre, selezionare
l’opzione Componi Relazione; questa operazione avvia la composizione della relazione nella
finestra.
La composizione della relazione può anche essere richiesta selezionando l’opzione Componi
Relazione del menu locale della finestra Relazione Tecnica a cui si accede cliccando in essa con il
pulsante destro del mouse.

In questa fase il programma sostituisce, con gli opportuni dati del progetto, le variabili presenti
all’interno del modello di relazione di EdiLus.

Il Modello di Relazione di EdiLus può essere personalizzato dall’Utente.


Il modello della relazione è il documento Relazione, in formato RTF, contenuto nella directory
C:\ACCA\EdiLus\MODELLI\RELAZIONI.
Il modello di relazione contiene del testo e delle variabili. Il testo contenuto nel modello di relazione può
essere liberamente personalizzato con un qualsiasi Word Processor. Le variabili, invece, sono stringhe
del tipo $GEN_01$ a cui corrisponde uno specifico dato o gruppo di dati del progetto.
Per la personalizzazione del modello si raccomanda di NON modificare le variabili in esso contenute.

Grazie alle potenti funzionalità di Word Processor della finestra Relazione Tecnica, la relazione
ottenuta può essere liberamente personalizzata prima di procedere alla sua stampa.

La relazione ottenuta potrebbe presentare stringhe del tipo $........$ relative a variabili NON sostituite.
Una variabile non viene sostituita quando NON è stato inserito il dato corrispondente nel progetto
oppure quando la variabile è stata inavvertitamente modificata nel modello.
In ogni caso, per ricercare nella relazione composta eventuali stringhe del tipo $........$, in modo da
poterle sostituire manualmente con i dati opportuni, basta pigiare il bottone Cerca Variabili della toolbar
della finestra Relazione Tecnica.

826
Help di EdiLus

Il bottone Cerca Variabili seleziona la prima stringa $........$ eventualmente presente nella relazione in
modo da poterla sostituire rapidamente.

Per avviare la Stampa su stampante della relazione composta ed eventualmente personalizzata, basta
pigiare il bottone Stampa della toolbar della finestra Relazione Tecnica.
La relazione composta e personalizzata può anche essere esportata nel formato RTF (Rich Text
Format) selezionando l’opzione Salva in Formato in RTF… del menu locale della finestra Relazione
Tecnica che si attiva cliccando, con il pulsante destro del mouse all’interno della finestra stessa.

Pigiando, invece, il bottone Anteprima, la relazione viene proposta in un'efficacissima anteprima di


stampa in cui sono disponibili utilissime funzionalità di stampa (ad es. la stampa Fronte/Retro) e di
esportazione (nei formati standard più diffusi).
Pigiando il bottone Salva della toolbar della Finestra del Programma, la relazione composta ed
eventualmente personalizzata viene salvata direttamente nel progetto.
Alla relazione salvata nel progetto è possibile accedere nuovamente facendo un doppio click sul nodo
Relazione del Navigatore per accedere alla finestra Relazione di Calcolo.
Questa operazione propone un messaggio che chiede se visualizzare l’ultima relazione salvata.
Pigiando il bottone Si del messaggio, la relazione richiesta viene caricata nella finestra.

L’ultima relazione salvata può essere visualizzata pigiando il bottone Relazione della toolbar della
finestra Relazione di Calcolo e selezionando l’opzione Carica Relazione nel menu che si apre.
Per visualizzare l’ultima relazione salvata è anche possibile selezionare l’opzione Carica Relazione
del menu locale della finestra Relazione Tecnica a cui si accede cliccando in essa con il pulsante
destro del mouse.
Se, invece, si seleziona nuovamente l’opzione Componi Relazione del menu del bottone Relazione o
del menu locale della finestra Relazione di Calcolo, in quest’ultima viene composta una nuova
relazione.
Salvando la nuova relazione, la relazione precedentemente salvata viene definitivamente cancellata.
Se si desidera conservare una copia della relazione composta precedentemente, basta esportarla in
formato RTF (con le modalità illustrate), prima di procedere al salvataggio della nuova relazione.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

827
Help di EdiLus

Come Richiedere la Composizione dei Tabulati

Dopo aver richiesto il calcolo per la struttura del progetto attivo, è possibile richiedere la composizione
automatica dei tabulati con i risultati di calcolo da allegare alla Relazione Tecnica.
Prima di procedere alla composizione dei tabulati il Tecnico può personalizzare la configurazione delle
tabelle dei dati in modo che questa risulti il più possibile consona al proprio gusto.
La personalizzazione delle tabelle dei tabulati può essere effettuata nella pagina Gestione Tabelle
del dialog Opzioni PROGRAMMA. Al dialog Opzioni PROGRAMMA si accede selezionando Opzioni
… del menu Strumenti.
Per richiedere la composizione dei Tabulati del progetto attivo di EdiLus basta effettuare le seguenti
operazioni:
Accedere alla finestra Relazione di Calcolo: Tabulati del progetto facendo doppio click
sull’omonimo nodo del navigatore.

Pigiare il bottone Tabulati della toolbar della finestra e, nel menu che si apre, selezionare l’opzione
Componi Tabulati. Questa operazione propone il dialog Componi Tabulati.per la scelta delle
tipologie di dati da riportare nell’elaborato.

L’operazione precedente può anche essere effettuata selezionando l’opzione Componi Tabulati del
menu locale della finestra "Relazione di Calcolo: Tabulati" a cui si accede cliccando in essa con il
pulsante destro del mouse.

 Nell’albero del dialog Componi Tabulati selezionare i check box relativi alle tipologie di dati
da riportare nell’elaborato.

828
Help di EdiLus

Cliccando nel dialog con il pulsante destro del mouse si apre un menu locale con le seguenti opzioni per
facilitare la selezione dei check box:
Seleziona tutto: seleziona tutti i check box del dialog; la stessa operazione può essere richiesta
pigiando l’omonimo bottone in alto nel dialog stesso (a lato).
Deseleziona tutto: deseleziona tutti i check box del dialog; la stessa operazione può essere richiesta
pigiando l’omonimo bottone in alto nel dialog stesso (a lato).
Seleziona tutto il gruppo: seleziona tutti i check box del gruppo di appartenenza del nodo selezionato.
Deseleziona tutto il gruppo: deseleziona tutti i check box del gruppo di appartenenza del nodo
selezionato.

Le Sollecitazioni per TUTTE le possibili combinazioni di carico, sia per gli elementi in c.a. che in
"materiale generico ", possono essere ottenuti unicamente nella pagina Risultati del toolbox delle
Proprietà, mediante un’esportazione in files (in formato CSV) leggibili e gestibili con Excel.

 Selezionare il check box Testata se si desidera che i tabulati richiesti siano preceduti da una
testata.
 Selezionare il check box Indice se si desidera che alla fine dei tabulati venga prodotto un
indice dei dati (tabelle) richiesti.
 Nel list box Stampa selezionare una delle seguenti opzioni:
Ottimizzata: richiede la composizione delle tabelle con un carattere molto piccolo ma
sufficientemente leggibile in modo da rendere minimo il numero di pagine prodotte per l’elaborato.
Ovviamente, richiedendo la composizione "ottimizzata" NON si tiene conto di gran parte delle
personalizzazioni (aumento/riduzione carattere, e spaziature) richieste per i tabulati nella pagina
Gestione Tabelle del dialog Opzioni PROGRAMMA.
Orizzontale: richiede la disposizione orizzontale della pagina e l’adozione di un carattere di
dimensioni maggiori (Arial Narrow da 8 pt) rispetto a quello previsto per la composizione
"ottimizzata".
In questo caso si ottiene una maggiore leggibilità dei dati a scapito del sensibile aumento del
numero di pagine dell’elaborato.
Orizzontale e Verticale: richiede di comporre l’elaborato con il carattere di default (Arial Narrow da
8 pt) disponendo verticalmente le tabelle con larghezza inferiore al lato più stretto della pagina ed
orizzontalmente quelle di larghezza superiore.
Questa opzione consente di ottenere tabulati leggibili al pari di quelli ottenibili con l’opzione
Orizzontale ma con un numero di pagine inferiore.

La scelta dell’opzione Orizzontale o Orizzontale e Verticale nel list box Stampa produce un elaborato
costituito da un numero di pagine sensibilmente superiore rispetto a quello ottenuto con l’opzione
Ottimizzata.
La scelta dell’opzione Orizzontale o Orizzontale e Verticale richiede anche tempi per la composizione
dei tabulati sensibilmente superiori a quelli necessari per la loro produzione con l’opzione Ottimizzata.
Sia il numero di pagine che i tempi di composizione dell’elaborato crescono sensibilmente quando nel
progetto sono presenti pareti, solette e platee.
Per ottenere i tabulati in tempi ragionevoli e con un numero di pagine contenuto, SI CONSIGLIA di
scegliere, per la loro composizione, l’opzione Ottimizzata.

La selezione dell’opzione Orizzontale o Orizzontale e Verticale nel list box Stampa abilita il list
box Percentuale di riduzione volume di stampa in cui è possibile scegliere la percentuale di cui
si intende ridurre (all’incirca) il numero di pagine del documento che si otterrebbero utilizzando il
carattere previsto per default (Arial Narrow da 8 pt). Ovviamente tale riduzione viene ottenuta
riducendo opportunamente il carattere previsto per default.
La scelta, in tale list box, dell’opzione Nessuna, richiede la composizione Orizzontale dei tabulati
con il carattere di default (Arial Narrow da 8 pt) eventualmente aumentato o ridotto del numero di

829
Help di EdiLus

punti specificato nel campo Aumenta/Riduci font (stampa) della pagina Gestione Tabelle del
dialog Opzioni PROGRAMMA.
 Nel list box Scomponi documento in Tomi selezionare:
 l’opzione NESSUNO, se si desidera che i Tabulati prodotti NON risultino scomposti in tomi;
 l’opzione che definisce le dimensioni approssimative dei tomi [ad es. MEDI (circa 150
pagine)] in cui risulteranno scomposti i Tabulati;

Date le rilevanti dimensioni dei Tabulati e l’onerosità dell’elaborazione necessaria per ottenerli, in fase di
composizione potrebbero verificarsi condizioni tali da NON consentire l’ultimazione delle operazioni.
La scomposizione in Tomi dei Tabulati, oltre a rendere tali elaborati più leggibili e gestibili, rende anche
più agevole la loro fase di composizione, evitando la possibilità che si verifichino gli inconvenienti
descritti.
SI CONSIGLIA, pertanto, di richiedere sempre la scomposizione in Tomi dei Tabulati.

 Pigiare il bottone OK del dialog per chiuderlo ed avviare la composizione dei tabulati richiesti
nella finestra Tabulati.
Ultimata la composizione un messaggio riporta tutti gli errori relativi alle verifiche NON soddisfatte
rilevati durante il calcolo. Ovviamente tali errori vengono anche segnalati nella finestra Diagnostica.
Sotto il Navigatore, inoltre, viene proposto il box TABULATI Compilati in cui vengono proposti i nodi
dei tomi in cui questo è stato eventualmente scomposto. Ovviamente, se non è stata richiesta alcuna
scomposizione in tomi verrà proposto un unico nodo detto "Tomo 01".
Un doppio click sul nodo di un tomo nel box propone i relativi dati nel Word Processor della Finestra
Relazione di Calcolo: Tabulati.
Se i Tabulati sono stati scomposti in Tomi, viene proposto anche il nodo Indice completo. Un doppio
click su tale nodo propone, nel Word Processor, l’indice dei dati di calcolo riportati nei vari tomi.

Grazie alle potenti funzionalità del Word Processor della finestra "Relazione di Calcolo: Tabulati", i
tomi ottenuti possono essere liberamente personalizzati prima di procedere alla loro stampa.

830
Help di EdiLus

Le modalità operative per il salvataggio, la stampa e l’esportazione dei tomi dei tabulati sono identiche
a quelle previste per la relazione tecnica.
Per accedere nuovamente ad un tomo dei tabulati precedentemente salvati basta fare un doppio click
sul nodo Tabulati del navigatore (per aprire la finestra "Relazione di Calcolo: Tabulati") e fare un
doppio click sul nodo del tomo da visualizzare nel box "TABULATI Compilati".

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

831
Help di EdiLus

Il Word Processor del Programma

La Relazione Tecnica e i Tabulati prodotti dal programma vengono rispettivamente proposti nelle
omonime finestre del progetto di EdiLus. Tali finestre sono potenti Word Processor che consentono
una eventualmente personalizzazione degli elaborati composti prima di procedere alla loro stampa o
esportazione.
Il Word Processor proposto nelle finestre Relazione Tecnica e Tabulati è sormontato da una Toolbar
costituita da due livelli di bottoni.
I bottoni presenti nella parte superiore della Toolbar sono (da sinistra):
Stampa: attiva il menu contenente le opzioni:
Stampa …: avvia la stampa su stampante della relazione;
Anteprima di Stampa …: apre l’anteprima di stampa dell’elaborato;
Imposta stampante …: apre il dialog della stampante per la scelta delle impostazioni (formato
del foglio, orientamento, ecc.);
Anteprima: apre l’anteprima di stampa dell’elaborato;
Taglia [CTRL+X]: copia nella clipboard ciò che è selezionato (testo, immagini, tabelle, ecc.) e lo
elimina dall’elaborato;
Copia [CTRL+C]: copia nella clipboard ciò che risulta selezionato nell’elaborato (testo, immagini,
tabelle, ecc.);
Incolla [CTRL+V]: incolla, nel punto dell’elaborato in cui è posizionato il cursore, ciò che è stato
preventivamente "copiato" o "tagliato";
Controllo Ortografico: avvia il controllo ortografico del testo;
Annulla [CTRL+Z]: annulla, in sequenza, le ultime modifiche apportate all’elaborato; dopo
l’annullamento si attiva il bottone adiacente (Ripristina);
Ripristina [CTRL+Y]: ripristina la modifica apportata all’elaborato prima dell’annullamento della
stessa (mediante il bottone Annulla);
Menu Cerca e Sostituisci; attiva il menu con le seguenti opzioni:
Trova… [CTRL+F]: attiva il dialog "Ricerca Testo" in cui va specificata la stringa da ricercare nel
testo;
Trova Successivo [CTRL+F]: ricerca la stringa specificata nel dialog "Ricerca Testo" nel testo
che segue la stringa precedentemente trovata nell’elaborato;
Trova Precedente [CTRL+P]: ricerca la stringa specificata nel dialog "Ricerca Testo" nel testo
che precede la stringa precedentemente trovata nell’elaborato;
Sostituisci… [CTRL+R]: attiva il dialog in cui sono presenti i campi per specificare la stringa che
deve essere sostituita nel testo e la stringa che la deve sostituire;
Cerca Variabili: ricerca nel testo, in sequenza, ogni stringa del tipo $........$ (variabili non sostituite)
per completare la compilazione dell’elaborato;
Menu Tabelle: apre il menu contenente le opzioni per la gestione delle tabelle nel testo;
Inserisce immagine: attiva il dialog per la scelta dell’immagine (nel formato Bitmap, Enhanced
Metafile, ecc.) da inserire nell’elaborato. L’immagine scelta viene inserita nel punto in cui è
posizionato il cursore del testo;
Proprietà pagina, paragrafi e tabulazioni: attiva il menu con le seguenti opzioni:
Formato pagina…: attiva il dialog per la scelta dei margini di stampa e dell’altezza delle aree
destinate all’Intestazione e al Piè di Pagina;
Tabulazioni…: attiva il dialog per la scelta del tipo di tabulatore e della relativa posizione sul
righello;

832
Help di EdiLus

Bordi e Sfondo paragrafo…: attiva il dialog per la definizione dei bordi e dello sfondo (tonalità di
grigio) dei paragrafi selezionati;
Colore sfondo paragrafo…: attiva il dialog per la definizione del colore dello sfondo dei
paragrafi selezionati;
Spaziatura paragrafo…: attiva il dialog per la scelta dell’interlinea e degli spazi (in punti)
desiderati prima e dopo i paragrafi selezionati;
Inserisci numero di pagina: inserisce il numero di pagina nella finestra dell’intestazione e/o del
piè di pagina; tale opzione risulta abilitata solo se risulta selezionata l’opzione "Edita
intestazione" o "Edita piè di pagina" (v. avanti);
Inserisce data corrente: inserisce la data di sistema nel punto in cui è posizionato il cursore del
testo;
Inserisce ora corrente: inserisce l’ora di sistema nel punto in cui è posizionato il cursore del testo;
Mostra/Nascondi caratteri non stampabili: visualizza/nasconde i caratteri non stampabili;
Intestazione/Piè di Pagina: attiva il menu con le seguenti opzioni:
Edita intestazione: attiva, nella pagina del Word Processor, l’area dell’intestazione; l’area
dell’intestazione è delimitata inferiormente da una linea punteggiata; nell’area dell’intestazione è
possibile inserire e gestire testo, numeri di pagina, immagini ecc.;
Edita piè di pagina: attiva, nella pagina del Word Processor, l’area del piè di pagina; l’area del
piè di pagina è delimitata superiormente da una linea punteggiata; nell’area del piè di pagina è
possibile inserire e gestire testo, numeri di pagina, immagini ecc.;
Visualizza intestazione/piè di pagina: visualizza, nella pagina del Word Processor, le aree
dedicate all’intestazione e al piè di pagina con il loro contenuto;
Mostra/Nasconde Bordo Pagina: quando tale bottone risulta pigiato viene visualizzato il bordo
della pagina del Word Processor.
Tra gli ultimi due bottoni è presente il list box per la scelta dell’Ingrandimento (in percentuale) della
pagina del Word Processor.
La zona inferiore della Toolbar presenta, da sinistra, i list box per la scelta del tipo e della dimensione
(in punti) del carattere. A destra di tali strumenti vengono proposti i seguenti bottoni:
Allinea a Sinistra: allinea a sinistra il testo dei paragrafi selezionati o del paragrafo in cui è presente
il cursore del testo;
Centra: allinea al centro il testo dei paragrafi selezionati o del paragrafo in cui è presente il cursore
del testo;
Allinea a Destra: allinea a destra il testo dei paragrafi selezionati o del paragrafo in cui è presente il
cursore del testo;
Giustifica: giustifica il testo dei paragrafi selezionati o del paragrafo in cui è presente il cursore del
testo;
Elenco Numerato: numera i paragrafi selezionati o il paragrafo in cui è presente il cursore del testo;
Elenco Puntato: applica un punto elenco ai paragrafi selezionati o al paragrafo in cui è presente il
cursore del testo;
Grassetto: assegna lo stile Grassetto al testo selezionato;
Corsivo: assegna lo stile Corsivo al testo selezionato;
Sottolineato: assegna lo stile Sottolineato al testo selezionato;
Barrato: assegna lo stile Barrato al testo selezionato;
Apice: trasforma in apice il testo selezionato;
Pedice: trasforma in pedice il testo selezionato;
Interlinea singola/doppia: assegna, alternativamente, al testo selezionato, l’interlinea singola o
doppia a seconda che il bottone risulti premuto o meno;

833
Help di EdiLus

Colore testo: attiva il dialog in cui è possibile scegliere il colore del testo selezionato.
A destra dei bottoni descritti è presente il bottone Componi … per richiedere la composizione
dell’elaborato.
Sotto la Toolbar è presente il consueto righello per assegnare, in maniera intuitiva, i rientri destri e
sinistri e le tabulazioni ai paragrafi.
Spostando, infatti, i triangolini sul righello si ottengono, per i paragrafi selezionati, i rientri desiderati.
Sul righello, inoltre, è possibile inserire i tabulatori sinistri, mediante un semplice click con il pulsante
sinistro del mouse. In maniera altrettanto intuitiva i tabulatori presenti possono essere spostati o
rimossi.
L’inserimento e il posizionamento dei tabulatori, nonché tutti i tipi di paragrafazione, possono anche
essere effettuati mediante le opzioni del menu attivato pigiando il bottone Proprietà pagina, paragrafi e
tabulazioni della toolbar.
Sotto il righello si ritrova la finestra in cui è possibile gestire il contenuto dell’elaborato.
Tale finestra è dotata di menu locale che si attiva cliccando in essa con il pulsante destro del mouse.
Le opzioni del menu locale della finestra del Word Processor sono:
Taglia: copia nella clipboard ciò che è selezionato (testo, immagini, tabelle, ecc.) e lo elimina
dall’elaborato;
Copia: copia nella clipboard ciò che risulta selezionato nell’elaborato (testo, immagini, tabelle, ecc.);
Incolla: incolla, nel punto dell’elaborato in cui è posizionato il cursore, ciò che è stato preventivamente
"copiato" o "tagliato";
Seleziona tutto: seleziona tutto il contenuto dell’elaborato;
Salva in formato RTF…: esporta l’intero elaborato nel formato RTF (Rich Text Format); l’elaborato
esportato può essere aperto e gestito con i Word Processor che supportano il formato RTF;
Carica da formato RTF…: importa il contenuto di un elaborato in formato RTF (Rich Text Format); il
contenuto dell’elaborato importato (testi formattati con immagini, tabelle, ecc.) viene inserito a
partire dal punto in cui risulta posizionato il cursore del testo;
Impagina: impagina l’elaborato visualizzando correttamente i limiti di pagina; questa operazione viene
effettuata automaticamente dal programma quando si richiede l’anteprima di stampa;
Annulla Modifiche: annulla tutte le modifiche apportate all’elaborato dopo l’ultimo salvataggio.
Zoom: consente di scegliere, nell’apposito list box, l’Ingrandimento (in percentuale) della pagina del
Word Processor.
Stampa: avvia la stampa su stampante dell’elaborato composto.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

834
Help di EdiLus

835
Help di EdiLus

Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker

Ogni elaborato di EdiLus, o parte di esso, può essere esportato nel formato PDF, per essere veicolato
e visualizzato liberamente con Acrobat Reader anche da chi NON dispone del programma.
Inoltre l’intero elaborato visualizzato o la sua pagina corrente nell’Anteprima di Stampa possono
essere riportati, con una semplice operazione di Drag&Drop, in un documento PDF-FolderMaker.

Esportazione di un Elaborato in formato PDF


Per effettuare la semplice esportazione in formato PDF di un elaborato composto di EdiLus basta
effettuare le seguenti operazioni:
 Nei due campi sulla toolbar dell’Anteprima di stampa indicare il numero della prima e
dell’ultima pagina dell’intervallo di pagine da esportare.

Ovviamente, se il documento da esportare è costituito da un’unica pagina, in entrambi i campi viene


riportato il numero “1” e tale valore non può essere modificato.

Pigiare il bottone Esporta Pagine in PDF della toolbar dell’Anteprima; questa operazione apre un
box di strumenti.

Nel box pigiare il bottone Esporta in PDF; questa operazione apre il dialog Esportazione in
formato PDF.
Nel dialog assegnare un nome al file PDF da esportare, scegliere la cartella in cui salvarlo e pigiare il
bottone OK per avviare l’esportazione.

Riportare un Elaborato in un documento PDF-FolderMaker


Gli elaborati composti del documento di EdiLus possono essere esportati nel formato dell’applicazione
PDF-FolderMaker di ACCA software.
Oltre alla modalità di esportazione degli elaborati desiderati del documento attivo descritta, l’Utente ha
la possibilità di organizzare liberamente, in un unico file in formato PDF-FolderMaker, i vari elaborati
composti (o parte di essi) nella maniera che egli ritiene opportuna.
Gli elaborati organizzati nel file PDF-FolderMaker possono, inoltre, essere integrati con ulteriori
elaborati di altri software ACCA di ultima generazione, quali Edificius, EdiLus, PriMus, TerMus, ecc. e
perfino con documenti PDF qualsiasi.
Per inserire l’elaborato di EdiLus visualizzato nell’Anteprima di Stampa in un punto della struttura di un
documento di PDF-FolderMaker basta effettuare le seguenti operazioni:
Pigiare il bottone Esporta Pagine in PDF della toolbar dell’Anteprima; questa operazione apre un
box di strumenti.

836
Help di EdiLus

Nel box pigiare il bottone Avvia PDF-FolderMaker per avviare PDF-FolderMaker, se questo
NON risulta già aperto. Quando PDF-FolderMaker viene avviato con questa modalità, in esso viene
anche aperto un nuovo documento e le finestre di EdiLus e PDF-FolderMaker vengono
automaticamente disposte e dimensionate nello schermo per effettuare agevolmente le operazioni
necessarie (v. avanti).
 Aprire il documento di PDF-FolderMaker in cui inserire l’elaborato di EdiLus (v. filmato
illustrativo di PDF-FolderMaker).

Naturalmente, se il documento di PDF-FolderMaker in cui inserire l’elaborato NON è stato


precedentemente creato e salvato, l’elaborato di EdiLus può essere inserito nel documento di PDF-
FolderMaker creato per default alla sua apertura.

Cliccare, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, sul bottone Drag&Drop documento se
si intende riportare l’intero elaborato di EdiLus visualizzato nell’Anteprima.

Se nel documento di PDF-FolderMaker si vuole riportare solo la pagina corrente visualizzata


nell’Anteprima di Stampa, occorre cliccare, sempre senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, sul
bottone Drag&Drop pagina.

 Trascinare il cursore nell’Indice del documento di PDF-FolderMaker, nel punto della struttura
in cui si vuole inserire l’elaborato trascinato. Quando il cursore viene posizionato su un nodo o
una cartella appare un riquadro giallo che illustra l’effetto dell’operazione che si sta effettuando e
propone le possibili operazioni alternative.

837
Help di EdiLus

Se il cursore è posizionato su una cartella, rilasciando semplicemente il pulsante del mouse, il nodo
dell’elaborato trascinato viene posizionato sullo stesso ramo della cartella, immediatamente prima
di quest’ultima.
In questo caso, tenendo premuto SHIFT della tastiera mentre si rilascia il pulsante del mouse, il
nodo dell’elaborato trascinato viene aggiunto in coda a tutti i nodi (cartelle e documenti) presenti
sullo stesso ramo della cartella.
Tenendo, invece, premuto ALT della tastiera mentre si rilascia il pulsante del mouse, il nodo
dell’elaborato trascinato viene inserito nella cartella, in coda a tutti i nodi presenti sul ramo che si
diparte da essa.
Se, invece, il cursore è posizionato su un documento, rilasciando semplicemente il pulsante del
mouse, il nodo dell’elaborato trascinato viene posizionato sullo stesso ramo del documento su cui si
rilascia il pulsante, immediatamente prima di quest’ultimo.
In questo caso, tenendo premuto SHIFT della tastiera mentre si rilascia il pulsante del mouse, il
nodo dell’elaborato trascinato viene aggiunto in coda a tutti i nodi presenti sullo stesso ramo del
documento su cui si rilascia il pulsante.
Tenendo, invece, premuto CTRL (CONTROL) della tastiera mentre si rilascia il pulsante del mouse,
il nodo dell’elaborato trascinato viene sostituito al nodo del documento su cui si rilascia il pulsante.
Ogni documento trascinato nel documento di PDF-FolderMaker viene automaticamente convertito nel
formato PDF previsto da quest’ultimo.
Il nodo selezionato nell’Indice del documento di PDF-FolderMaker può essere:
 rinominato, premendo F2 della tastiera per renderne editabile il nome;
 spostato liberamente nella struttura, utilizzando le apposite freccette sulla toolbar dell’Indice.

Ultimate le operazioni, il box con gli strumenti per l’esportazione nei formati PDF e PDF-FolderMaker
può essere chiuso pigiando l’apposito bottoncino in basso a destra nel box stesso.
Con le stesse modalità è possibile inserire, nello stesso documento di PDF-FolderMaker ulteriori
elaborati prodotti con altri software ACCA di ultima generazione.
Nel documento di PDF-FolderMaker è possibile, inoltre, inserire documenti in formato PDF, RTF, TXT,
XML, CSV, WMF ed EMF, anche trascinando semplicemente la loro icona all’intero dell’indice del
documento stesso (v. filmato illustrativo di PDF-FolderMaker).

Vedi Anche
Esportazione degli Elaborati in Formato PDF-FolderMaker

838
Help di EdiLus

La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

839
Help di EdiLus

L'Anteprima di Stampa

La finestra dell'Anteprima di Stampa di tutti gli elaborati (relazione, tabulati, elaborati grafici, ecc.)
prodotti dal programma è dotata di potenti funzionalità del programma per visualizzare, stampare ed
esportare l'elaborato composto.

Per accedere all’anteprima di stampa della relazione tecnica o dei tabulati composti basta pigiare il
bottone Anteprima di stampar della Toolbar del Word Processor.
Per accedere all’anteprima di stampa di un qualsiasi altro elaborato grafico (carpenteria, tavola delle
armature, tavole esecutive) attivo basta pigiare il bottone Anteprima di stampa della toolbar della
finestra del Programma.
La finestra dell'Anteprima è sormontata da una Toolbar contenente, da sinistra, i seguenti bottoni:
Lista Pagine: visualizza/nasconde, a sinistra della Finestra, la barra con le miniature delle pagine
dell’elaborato; la selezione di una delle miniature visualizza la corrispondente pagina dell’elaborato
nella Finestra;
Zoom Standard: visualizza le pagine dell’elaborato con l’ingrandimento Standard proposto per
default all’apertura della Finestra;
Zoom Più (Zoom Meno): effettua un ingrandimento (riduzione) delle pagine dell’elaborato;
Copia su Clipboard: copia la pagina dell’elaborato visualizzata nella Clipboard, per poterla incollare
in un documento di un qualsiasi programma Windows che gestisce il formato Metafile (ad es.
Word).
A destra del bottone "Copia su Clipboard" si trovano:
 la barra per lo scorrimento delle pagine dell’elaborato; per scorrere in avanti (indietro) le
pagine dell’elaborato è possibile trascinare il cursore sulla barra verso destra (sinistra) oppure
fare click nella zona della barra a destra (sinistra) del cursore;

 i due campi in cui è possibile specificare l’intervallo di pagine dell’elaborato da stampare o


da esportare (v. bottoni seguenti); nel primo e nel secondo campo da sinistra vanno specificati
rispettivamente il numero della prima e dell’ultima pagina dell’intervallo.

A destra dei campi per l’indicazione delle pagine da stampare o esportare sono presenti i seguenti
bottoni:
Stampa Pagine: attiva il dialog Imposta stampa per la scelta delle opzioni per la stampa
dell’intervallo di pagine specificato negli appositi campi della toolbar della Finestra dell’Anteprima;
Esporta Pagine in Word: esporta in Formato Word (97 e/o 2000) l’intervallo di pagine specificato
negli appositi campi della toolbar appena descritti;
Esporta Pagine in HTML: esporta in Formato HTML l’intervallo di pagine specificato negli appositi
campi (a sinistra) della toolbar appena descritti;
Esporta pagine in PDF: avvia la procedura per l'esportazione del documento nel formato PDF-
FolderMaker;
Annulla ed Esci: chiude l’anteprima di stampa.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica

840
Help di EdiLus

Come Richiedere la Composizione dei Tabulati


Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

841
Help di EdiLus

La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati

Nella finestra dell'Anteprima di stampa attivabile dal Word Processor è possibile richiedere:
 la stampa Fronte/Retro dell’elaborato utilizzando entrambe le facce del foglio;
 la stampa di più pagine (2, 4 o persino 8) per ogni facciata del foglio.
Queste funzionalità consentono di ottenere delle stampe molto professionali con un notevole risparmio
di carta. In particolare, la possibilità di stampare Fronte/Retro anche più pagine per foglio consente di
ottenere copie di lavoro o da archiviare dell’elaborato (relazione, tabulati, ecc.) con un risparmio di
carta ancora più sensibile.

Stampa Fronte/Retro con una Pagina per ogni Facciata del Foglio
Per effettuare la stampa Fronte/Retro (con una pagina per ogni facciata del foglio) della relazione e/o
dei tabulati composti, basta effettuare le seguenti operazioni:
Richiedere di visualizzare l’elaborato nell’Anteprima di stampa, pigiando il bottone Anteprima di
Stampa della toolbar del Word Processor.
 Negli appositi campi sulla toolbar dell'Anteprima di stampa indicare la prima e l’ultima pagina
dell’intervallo da stampare (per default il programma propone la stampa della sola pagina
visualizzata).

Pigiare il bottone Stampa Pagine della toolbar dell'Anteprima di stampa; questa operazione attiva il
dialog Imposta stampa.
 Nel dialog richiedere la stampa delle pagine dispari dell’elaborato. Per richiedere la stampa
delle pagine dispari è necessario che, nel dialog Imposta stampa, risultino effettuati i settaggi
riportati nella figura seguente.
Si noti che la selezione del check box stampa sul Fronte del Foglio consente di mantenere, per le
pagine dispari, il margine richiesto per la rilegatura a sinistra del foglio.

 Ordinare i fogli su cui sono state stampate le pagine dispari in modo che la prima pagina pari
venga stampata sul retro del foglio che contiene la prima pagina dispari.
 Richiedere la stampa delle pagine pari dell’elaborato avendo cura che, nel dialog Imposta
stampa, risultino effettuati i settaggi riportati nella figura seguente.

842
Help di EdiLus

Si noti che, in questo caso, il check box stampa sul Fronte del Foglio risulta NON selezionato e il
margine richiesto per la rilegatura viene disposto a destra delle pagine pari.

Stampa Fronte/Retro con Più Pagine per ogni Facciata del Foglio
Per effettuare la stampa Fronte/Retro dell’elaborato con due o più pagine per ogni facciata del
foglio, basta effettuare le seguenti operazioni:
 Richiedere la stampa delle pagine dispari dell’elaborato. Per richiedere la stampa delle
pagine dispari dell’elaborato è necessario che, nel dialog Imposta stampa, risultino effettuati i
settaggi riportati nella figura seguente.

Nell’esempio in figura si è scelto di stampare due pagine per facciata del foglio.
Ovviamente, nel caso si scelga di stampare 4 (8) pagine per facciata, occorre scegliere,
l’orientamento verticale (orizzontale) del foglio.

843
Help di EdiLus

Si noti che la selezione del check box stampa sul Fronte del Foglio consente di mantenere, per le
pagine dispari, il margine richiesto per la rilegatura a sinistra del foglio.
 Ordinare i fogli su cui sono state stampate le pagine dispari in modo che il primo gruppo di
pagine pari venga stampato sul retro del foglio che contiene il primo gruppo di pagine dispari.
 Richiedere la stampa delle pagine pari dell’elaborato avendo cura che, nel dialog Imposta
stampa, risultino effettuati i settaggi riportati nella figura seguente.

Si noti che, in questo caso, il check box stampa sul Fronte del Foglio risulta deselezionato e il
margine richiesto per la rilegatura viene posizionato a destra delle pagine pari.
 Ritagliare le pagine stampate lungo le linee tratteggiate riportate nel foglio.
Le pagine ritagliate potranno essere rilegate mantenendo la loro numerazione progressiva.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

844
Help di EdiLus

L'Esportazione degli Elaborati

Ogni elaborato (relazione, tabulati, carpenterie, tavole delle armature, tavole esecutive, ecc.) del
programma può essere esportato nei formati:
RTF [solo per relazione e tabulati], per ottenere la relazione o i tabulati composti in un formato
standard leggibile e gestibile con un qualsiasi Word Processor;
DXF o DWG [solo per elaborati grafici], per ottenere un elaborato grafico in un formato leggibile e
gestibile con un qualsiasi CAD;
DOC, per ottenere l’elaborato in un formato leggibile con il programma Word di Microsoft;
HTML, per ottenere un elaborato immediatamente pubblicabile su un sito Internet.

Esportazione della Relazione nel Formato RTF (Rich Text Format)


Per esportare, nel formato RTF, una relazione o i tabulati composti basta effettuare le seguenti
operazioni:
 fare click, con il pulsante destro del mouse, nella pagina del Word Processor in cui
l’elaborato è stato composto per attivarne il menu locale;
 nel menu locale selezionare l’opzione Salva in formato RTF…; questa operazione attiva il
dialog in cui va specificato il nome del file da esportare e l’unità e la directory in cui si intende
salvarlo;
 pigiare il bottone OK del dialog per avviare l’esportazione.

Esportazione nei Formati DOC e HTML


Per esportare, nei formati DOC (per Word) e HTML, la relazione, i tabulati, o un qualsiasi elaborato
grafico (carpenterie, tavole delle armature e tavole esecutive, ecc.) prodotto dal programma basta
effettuare le seguenti operazioni:
1) Richiedere l’anteprima dell’elaborato nella finestra dell'Anteprima di Stampa;
per richiedere l’anteprima di stampa per una relazione o per i tabulati composti basta pigiare il
bottone Anteprima di Stampa della toolbar del Word Processor;
per gli elaborati grafici, invece, basta pigiare il bottone Anteprima di stampa della toolbar della
Finestra del Programma;
2) negli appositi campi della toolbar della finestra dell'Anteprima specificare il numero della prima e
dell’ultima pagina dell’intervallo di pagine dell’elaborato che si intende esportare;

Ovviamente, se l’elaborato da esportare è costituito da un’unica pagina, in entrambi i campi viene


riportato il numero "1" e tale valore non può essere modificato.

3) scegliere il tipo di esportazione; la scelta del tipo di esportazione va operata effettuando una delle
seguenti operazioni:
pigiare il bottone Esporta Pagine in Word, se si intende esportare le pagine specificate in formato
Word;
pigiare il bottone Esporta Pagine in HTML, se si intende esportare le pagine specificate in formato
HTML.
Ognuna delle operazioni illustrate al punto 3) attiva il dialog Esportazione in ….
4) Nel dialog Esportazione in … specificare il nome del file da esportare, indicare l’unità e la directory
in cui esso deve essere salvato e pigiare il bottone OK per avviare l’esportazione.
Tutti gli elaborati grafici di EdiLus (carpenterie, tavole delle armature e tavole esecutive) possono
anche essere esportate nei formati DXF e DWG per dare la possibilità di visualizzarli e gestirli con un
qualsiasi CAD, anche a chi non possiede EdiLus.

845
Help di EdiLus

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

846
Help di EdiLus

La Relazione di Accettabilità dei Risultati

Dopo aver richiesto il calcolo, l’Utente può richiedere la composizione della Relazione di
Accettabilità dei Risultati richiesta dal D.M. 14/01/2008.
Per ottenere questa relazione basta fare doppio click sul nodo Relazione di Accettabilità dei Risultati,
contenuto nel nodo ELABORATI del Navigatore del Progetto.

Questa operazione apre la finestra contenente la relazione richiesta.

La finestra della Relazione di Accettabilità dei Risultati è una finestra di Word Processor analoga alle
finestre in cui vengono proposti la Relazione Tecnica e i Tabulati.
Naturalmente, in questa fase, della Relazione risulta composta automaticamente la sola testata e
alcune parti da completare opportunamente.
In particolare, nella sezione ALLEGATI della relazione occorre procedere all’inserimento degli
opportuni TABULATI DI SINTESI.

847
Help di EdiLus

Per comporre, nella relazione, i tabulati sintetici relativi alle strutture del progetto i cui risultati sono
ritenuti significativi, basta:

Pigiare il bottone Inserisci Tabulati della toolbar della finestra. Questa operazione apre il
dialog Selezione Oggetti.
 Nell’Indice proposto nella parte sinistra del dialog Selezione Oggetti selezionare i check box
relativi agli elementi della struttura per cui si intende riportare, nella relazione, il tabulato sintetico
dei risultati.

848
Help di EdiLus

La selezione di un elemento nell’Indice comporta la sua evidenziazione nella vista 3D a destra


dell’Indice stesso. Analogamente, selezionando un elemento nella vista 3D, viene evidenziato il relativo
nodo nell’Indice.
Nella vista 3D sono disponibili tutti i comandi attivabili mediante mouse (ingrandimento, rotazione e
spostamento) attivi in qualsiasi altra vista 3D del progetto.

 Pigiare il bottone OK del dialog per avviare la composizione, nella relazione, dei tabulati
sintetici dei risultati degli elementi strutturali scelti.
Con le modalità descritte precedentemente, la relazione ottenuta può essere salvata nel progetto di
EdiLus, stampata e/o Esportata.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica

849
Help di EdiLus

Il Piano di Manutenzione delle Strutture

850
Help di EdiLus

I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici

Dopo il calcolo, l’Utente può richiedere le viste sintetiche dei risultati ottenuti riportati graficamente sui
telai della struttura (allineamenti per le murature) mediante una mappatura a colori.
Le viste sintetiche richieste possono essere stampate singolarmente, ma possono anche essere
composte in un unico elaborato, detto “Grafici Sintetici”, in ottemperanza a quanto richiesto dal D.M.
14/01/2008.
Per richiedere la vista sintetica di un determinato tipo di Risultati di Calcolo basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Fare doppio click sul nodo Risultati Sintetici, presente sul ramo GRAFICI del Navigatore.
Questa operazione esplode il nodo, visualizzando i nodi delle tipologie di risultati per cui è
possibile richiedere la rappresentazione sintetica.

 Fare doppio click sul nodo relativo al tipo di risultati per cui si intende ottenere la
rappresentazione sintetica. Questa operazione apre la finestra Risultati Sintetici.

 Pigiare il bottone Genera tutto proposto nella finestra Risultati Sintetici per ottenere la
generazione delle viste sintetiche del tipo di risultati richiesto. Questa operazione propone, nella
finestra Risultati Sintetici, la scala cromatica della mappatura a colori dei risultati con il relativo
valore massimo (corrispondente al rosso) e minino (corrispondente al blu). Contestualmente,
sotto il Navigatore viene proposto il box Risultati Sintetici contenente la lista dei nodi dei telai
dell’edificio.

851
Help di EdiLus

Quest’ultima operazione può anche essere effettuata selezionando Genera nel menu locale che si apre
cliccando, con il pulsante destro del mouse, sul nodo dei risultati.

 Nel box Risultati selezionare il telaio per cui si intende ottenere la vista sintetica del tipo di
risultati scelto. Questa operazione propone nella finestra dei Risultati il telaio richiesto su cui viene
proposta la mappatura a colori dei risultati scelti.

852
Help di EdiLus

Il nodo Utente appeso in coda ai nodi dei tipi di risultati sul ramo del Navigatore che si diparte dal nodo
Risultati Sintetici consente di ottenere una vista sintetica dei risultati personalizzata.
Facendo doppio click su questo nodo, nel box Risultati Sintetici vengono proposti i nodi di tutte le viste
dei Risultati fotografate dall’Utente.

Cliccando con il pulsante destro del mouse su uno dei nodi dei Risultati Sintetici del Navigatore si apre
il menu locale con i seguenti comandi:

Genera Tutti [attivo solo sul nodo Risultati Sintetici]: genera i grafici relativi a tutti i tipi (nodi) di risultati
sintetici.
Cancella Tutti [attivo solo sul nodo Risultati Sintetici]: elimina dal progetto tutti i grafici sintetici
generati.
Genera [attivo solo sui nodi contenuti in Risultati Sintetici]: genera i grafici relativi al nodo dei risultati
sintetici selezionati.
Cancella [attivo solo sui nodi contenuti in Risultati Sintetici]: elimina dal progetto i grafici relativi al
nodo dei risultati sintetici selezionato.
Tutte le viste dei Risultati Sintetici generate e le eventuali viste personalizzate fotografate dall’Utente
possono essere composte nell’elaborato dei Grafici Sintetici.
Per ottenere la composizione dell’elaborato Grafici Sintetici basta effettuare le seguenti operazioni:

853
Help di EdiLus

Fare doppio click sul nodo Grafici Sintetici, presente sul ramo ELABORATI del Navigatore. Questa
operazione apre la finestra di Word Processor in cui richiedere la composizione dell’elaborato.

Pigiare il bottone Grafici Sintetici della toolbar della finestra oppure lo stesso bottone
presente nella pagina del Word Processor. Questa operazione propone il dialog Componi Elaborati
Grafici Sintetici.

 Nel dialog indicare il Formato e l’Orientamento della pagina di stampa e pigiare il bottone
OK per avviare la composizione dell’elaborato.

854
Help di EdiLus

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
La Relazione Geotecnica
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

855
Help di EdiLus

856
Help di EdiLus

La Relazione Geotecnica

Dopo il calcolo, l’Utente può procedere alla redazione della Relazione Geotecnica mediante uno
straordinario Wizard che rende estremamente semplice e veloce il lavoro del Tecnico richiedendogli,
in sequenza i dati necessari.
Ultimato l’inserimento dei dati richiesti dal Wizard il programma provvede a comporli organicamente in
una relazione.
Per ottenere la composizione della Relazione Geotecnica basta effettuare le seguenti operazioni:
Fare doppio click sul nodo Relazione Geotecnica, sul ramo ELABORATI del Navigatore. Questa
operazione apre la finestra di Word Processor in cui, ultimata la redazione guidata, verrà composto
l’elaborato.

Pigiare il bottone Relazione Geotecnica della toolbar della finestra oppure lo stesso
bottone nella pagina del Word Processor. Questa operazione avvia il Wizard e ne propone la prima
pagina (Area di Sedime).

857
Help di EdiLus

 Nella pagina Area di Sedime selezionare il check box Aggiungi informazioni sull’area di
sedime, se occorre specificare informazioni sull’area di sedime, e riportare le opportune
informazioni nella sottostante pagina di Word Processor.
 Pigiare il bottone Avanti >> sulla barra inferiore del Wizard per passare alla pagina
successiva (Idrogeologia).

 Nella pagina Idrogeologia selezionare il check box Sono presenti una o più falde
acquifere, se occorre indicare la presenza di falde. Questa operazione rende attiva la griglia
sottostante in cui effettuare le seguenti operazioni:
pigiare il bottoncino Inserisci della toolbar sottostante la griglia per inserire un nuovo rigo;

858
Help di EdiLus

 cliccare nel campo Tipologia del rigo inserito; questa operazione propone, a destra nel
campo, il bottoncino per accedere al list box per la scelta del tipo di falda;
 nel list box scegliere la falda e specificare il valore della relativa altezza piezometrica nel
campo a destra del rigo.

 Pigiare il bottone Avanti >> per passare alla pagina successiva (Selezione colonne
stratigrafiche) del Wizard.

 Nella pagina Selezione colonne stratigrafiche selezionare il check box Aggiungi


informazioni sulle stratigrafie, per riportare, nella relazione le informazioni sulle stratigrafie
definite nel progetto. Questa operazione rende attiva la griglia sottostante in cui occorre:
pigiare il bottoncino Inserisci della toolbar sotto la griglia per inserire un nuovo rigo;
 cliccare nel rigo inserito per visualizzare, a destra nel rigo stesso, il bottoncino per accedere
al list box in cui vengono proposte le stratigrafie del terreno definite nel progetto;
 nel list box scegliere la stratigrafia da inserire;
 ripetere le tre operazioni precedenti per ogni ulteriore stratigrafia da inserire.
 Pigiare il bottone Avanti >> per passare alle pagine successive del Wizard.
 Nelle tre successive pagine del Wizard (Problematiche riscontrate, Modalità Costruttive
e Piani di Controllo e Monitoraggio) specificare le informazioni necessarie con le stesse
modalità descritte per la pagina “Area di Sedime”.
 Specificate le informazioni opportune nella pagina Piani di Controllo e Monitoraggio, pigiare il
bottone Fine sulla barra inferiore del Wizard.

859
Help di EdiLus

Quest’ultima operazione avvia la composizione della Relazione Geotecnica nella Finestra di Word
Processor proposta inizialmente.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica

860
Help di EdiLus

Come Richiedere la Composizione dei Tabulati


Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
Il Piano di Manutenzione delle Strutture

861
Help di EdiLus

Il Piano di Manutenzione delle Strutture

Dopo aver richiesto il calcolo, EdiLus consente di esportare un file con tutte le informazioni necessarie
per la redazione automatica del Piano di Manutenzione delle strutture nel programma ManTus-P.
Per esportare il file del Piano di Manutenzione delle strutture basta:
Fare doppio click sul nodo Piano di Manutenzione, contenuto nel nodo ELABORATI del
Navigatore. Questa operazione apre la finestra ManTus-P Manutenzione nella finestra del
programma.

Pigiare il bottone a destra dell’unico campo nella finestra. Questa operazione propone il dialog
Esporta per ManTus.

 Nel dialog Esporta per ManTus digitare il nome del file da esportare nel campo Nome File
e selezionare la cartella in cui si intende salvarlo.
 Pigiare il bottone Salva per confermare, chiudere il dialog e tornare alla finestra ManTus-P
Manutenzione, nel cui campo risulta riportato il Path (percorso) del file da esportare.
 Pigiare il bottone Esporta della finestra per avviare l’esportazione del file del Piano di
Manutenzione.

862
Help di EdiLus

Ultimata l’esportazione il file esportato da EdiLus deve essere importato nel Piano di Manutenzione
aperto nel programma ManTus-P.

ManTus-P può anche essere avviato pigiando il bottone Avvia ManTus-P della toolbar di EdiLus.

Per importare il file del Piano di Manutenzione delle strutture esportato da EdiLus basta:
 Nell’Indice del Piano di ManTus-P selezionare il Corpo d’Opera in cui si intende inserire il
Piano di Manutenzione delle Strutture.
 Cliccare nell’Indice con il pulsante destro del mouse e, nel menu locale che si apre,
selezionare Importa da EdiLus …. Questa operazione propone il dialog Seleziona file EdiLus.
 Nel dialog selezionare il file del Piano di Manutenzione delle strutture esportato da EdiLus e
pigiare il bottone Apri per avviare l’importazione.

Vedi Anche
La Relazione di Calcolo
La Relazione Tecnica e i Tabulati
Come Richiedere la Composizione della Relazione Tecnica
Come Richiedere la Composizione dei Tabulati
Il Word Processor del Programma
Esportazione in PDF ed Organizzazione degli Elaborati in Documenti PDF-FolderMaker
L'Anteprima di Stampa
La Stampa Fronte/Retro degli Elaborati
L'Esportazione degli Elaborati
La Relazione di Accettabilità dei Risultati
I Risultati Sintetici e i Grafici Sintetici
La Relazione Geotecnica

863
Help di EdiLus

Le Tavole Esecutive

Le Tavole Esecutive

Richiesto il Calcolo della struttura ed apportate le eventuali personalizzazioni ai grafici prodotti (viste
3D, carpenterie, armature di travi e pilastri, ecc.), è possibile procedere direttamente alla loro stampa.
I grafici prodotti dal programma sono, infatti, veri e propri elaborati esecutivi.
Per la produzione degli elaborati, EdiLus mette a disposizione del Tecnico anche uno straordinario
strumento che, in maniera estremamente semplice e rapida, consente di organizzare liberamente tutti
i grafici prodotti in un certo numero di Tavole Esecutive.
La scelta di un modello di cartiglio comprensivo dei margini di un determinato formato di stampa
fornisce immediatamente al Tecnico, la tavola più confacente ai propri gusti ed esigenze. I modelli di
cartiglio sono, peraltro, liberamente personalizzabili dall’Utente.
In ogni Tavola Esecutiva vengono automaticamente riportati gli opportuni dati generali del progetto ma
è possibile dettagliarla ulteriormente con l’inserimento di ulteriori dati elementi grafici (linee, polilinee,
ecc.) e testi.
Le tavole esecutive vengono archiviate nel progetto e, in qualsiasi momento, sarà possibile
modificarle e/o stamparle nuovamente.

Vedi Anche
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

864
Help di EdiLus

Come Creare una Tavola Esecutiva

Dopo aver richiesto il Calcolo della struttura è possibile organizzare i grafici prodotti ed eventualmente
personalizzati (carpenterie, armature, viste 3D) in un certo numero di Tavole Esecutive del progetto.
Per creare una Tavola Esecutiva nel progetto attivo di EdiLus, basta effettuare le seguenti
operazioni:
Esplodere, con un doppio click, il nodo ELABORATI del Navigatore del progetto. Questa
operazione visualizza, sul ramo che parte da tale nodo, il nodo TAVOLE ESECUTIVI.
Fare click sul nodo TAVOLE ESECUTIVI con il pulsante destro del mouse e, nel menu locale che si
apre, selezionare l’opzione Aggiungi; questa operazione apre il dialog "Scelta MODELLO
Cartiglio".

Con il termine "cartiglio", oltre al cartiglio propriamente detto, si indicano anche tutte le altre entità
presenti nel modello e, in particolare, le linee di margine del formato cartaceo entro cui vanno inseriti
tutti i grafici da riportare nella tavola esecutiva.

 Nel dialog Scelta MODELLO Cartiglio effettuare le seguenti operazioni:


 selezionare, nell’elenco dei modelli disponibili, il modello di cartiglio da adottare per la nuova
Tavola; per facilitare la scelta, nella parte destra del dialog viene proposta un’anteprima del
modello selezionato;

Nel titolo di ogni modello di cartiglio disponibile viene indicato il formato cartaceo adatto a contenerlo in
fase di stampa.
Ovviamente il modello scelto deve avere un formato sufficiente a contenere i grafici, nella scala
opportuna, che si intende inserire nella Tavola che si sta creando.

 pigiare il bottone OK; questa operazione chiude il dialog ed apre, nella Finestra del
Programma, la finestra TAVOLE ESECUTIVI in cui risulta aperta la tavola creata con il
modello di cartiglio scelto.

Con il termine "Cartiglio", oltre al cartiglio propriamente detto, si indicano anche tutte le altre entità
caricate nella tavola a seguito della scelta del relativo modello. In particolare, fanno parte del cartiglio
tutte le linee di margine del formato cartaceo entro cui vanno inseriti tutti i grafici della tavola esecutiva.

Contestualmente alla creazione della nuova Tavola viene aggiunto, sul ramo del Navigatore che si
diparte dal nodo TAVOLE ESECUTIVI, il nodo per i successivi accessi alla tavola creata.
Per accedere nuovamente ad una Tavola Esecutiva precedentemente creata basterà fare un semplice
doppio click sul corrispondente nodo del Navigatore.
Nella tavola grafica della finestra TAVOLE ESECUTIVI viene riportato il cartiglio scelto nel dialog
"Scelta MODELLO Cartiglio" (v. nota precedente).
Al nodo creato e alla relativa Tavola viene assegnato, come nome, il numero d’ordine di creazione
seguito dalla stringa "Tavola Esecutiva".
Il nome della Tavola può essere modificato effettuando le seguenti operazioni:
cliccare, con il pulsante destro del mouse, sul nodo della Tavola da rinominare per selezionarlo ed
aprire il relativo menu locale;
 nel menu locale selezionare l’opzione Rinomina per rendere editabile il nome del nodo nel
campo a destra dell’icona;

865
Help di EdiLus

 specificare il nuovo nome della tavola e pigiare INVIO della tastiera per confermare;
ovviamente, questa operazione modifica anche il nome della Tavola riportato sulla barra del titolo
della finestra TAVOLE ESECUTIVI.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

866
Help di EdiLus

La Finestra TAVOLE ESECUTIVI

Tutte le Tavole Esecutive create in un progetto di EdiLus possono essere visualizzate e modificate
nella finestra TAVOLE ESECUTIVI.
In particolare, in una Tavola Esecutiva è possibile inserire e comporre liberamente tutti gli elaborati
grafici (piante dei piani, viste 3D, carpenterie, tavole delle armature di travi, pilastri, ecc.) prodotti dal
programma ed, eventualmente personalizzati dal Tecnico.
La finestra TAVOLE ESECUTIVI viene proposta nella Finestra del Programma quando si crea una
nuova Tavola Esecutiva oppure quando se ne apre una esistente.
Per aprire una Tavola esecutiva precedentemente creata nel progetto attivo di EdiLus basta:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELABORATI del Navigatore del progetto per visualizzare, sul
ramo che si diparte da esso, il nodo TAVOLE ESECUTIVI;
esplodere il nodo TAVOLE ESECUTIVI per visualizzare i nodi delle Tavole Esecutive create;
 fare doppio click sul nodo della tavola da aprire; questa operazione apre (o porta in primo
piano se è già aperta) la finestra TAVOLE ESECUTIVI in cui viene proposta la tavola esecutiva.
La tavola grafica della finestra TAVOLE ESECUTIVI è una vero e proprio CAD con le funzionalità
illustrate per le altre tavole grafiche del progetto.
In una tavola esecutiva aperta nella finestra TAVOLE ESECUTIVI è sempre presente un Cartiglio.
Con il termine "Cartiglio", oltre al cartiglio propriamente detto, si indicano anche tutte le altre entità
(linee di margine del formato cartaceo, ecc.) caricate nella tavola a seguito della scelta del modello di
cartiglio in fase di creazione della tavola stessa.
Il cartiglio di una tavola esecutiva può essere spostato nella tavola o sostituito con un altro cartiglio ma
non può essere eliminato.
Per spostare il cartiglio di una tavola esecutiva basta:

selezionarlo cliccando, nella modalità per la selezione degli oggetti (attiva quando il bottone
Seleziona Oggetti della toolbar risulta premuto), su una delle entità (linee, testo, ecc.) che lo
costituiscono; quando il cartiglio risulta selezionato, sull’entità cliccata appare la maniglia a lato;
 fare click sulla centro della maniglia per sbloccare il cartiglio dalla sua posizione;
 spostare opportunamente il cartiglio e cliccare nuovamente per fissarne la nuova posizione.
La presenza del cartiglio nella tavola esecutiva ha una duplice funzione:
 individuare la parte della tavola (cartiglio vero e proprio) in cui vengono riportati gli opportuni
dati del progetto e della tavola stessa;
 fornire, in funzione del formato scelto, un utilissimo riferimento (i margini della tavola) per la
corretta disposizione dei grafici da inserire.

Tutti i grafici composti nella tavola dovranno necessariamente essere inseriti all’interno del cartiglio.
Nelle stampa di una tavola esecutiva viene riportato tutto il contenuto della tavola stessa.
La presenza di grafici in una zona esterna all’area del cartiglio comporta l’estensione dell’area di stampa
al massimo rettangolo contenente tutte le entità presenti nella tavola.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva

867
Help di EdiLus

Come Modificare una Tavola Esecutiva


Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

868
Help di EdiLus

Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva

Per comporre una Tavola Esecutiva basta inserire ed organizzare, nei margini individuati dal cartiglio
scelto, gli opportuni grafici del progetto.
In una tavola esecutiva di un progetto di EdiLus è possibile inserire piante dei piani, viste 3D,
carpenterie, tavole delle armature di travi, pilastri, ecc..
L’inserimento di un grafico in una tavola esecutiva si effettua trascinando in essa (Drag & Drop), il
nodo del Navigatore o del box sottostante che rappresenta il grafico stesso.
Si supponga di voler inserire, nella tavola esecutiva visualizzata nella finestra TAVOLE ESECUTIVI, il
grafico (tavola) delle armature di una trave dell’edificio.
Per inserire il grafico delle armature di una trave nella tavola esecutiva attiva, basta effettuare le
seguenti operazioni:
1) Esplodere con un doppio click i nodi GRAFICI e ARMATURE del Navigatore del progetto per
visualizzare i nodi contenuti in quest’ultimo.
2) Fare doppio click sul nodo Travi; questa operazione apre la finestra ARMATURE: Travi nella
Finestra del Programma e il box Travi sotto il Navigatore in cui vengono proposti, raggruppati per
livelli, i nodi di tutte le travate del progetto.
3) Nel box Travi esplodere il piano contenente il nodo del grafico della travata da riportare nella
Tavola Esecutiva.
4) Dimensionare e disporre opportunamente le finestre TAVOLE ESECUTIVI e "ARMATURE: Travi"
nella Finestra del Programma.

Quando il nodo del grafico da inserire nella Tavola Esecutiva è nel box sotto il navigatore (ad es. grafici
di armature di travi, pilastri, ecc.) l’operazione di Drag & Drop può risultare difficoltosa per la presenza,
in primo piano, della finestra del grafico stesso (ad es. "ARMATURE: Travi", ecc.).
In questo caso, per operare agevolmente, è necessario che le finestre del progetto aperte NON risultino
estese a tutta la Finestra del Programma e che risultino dimensionate e posizionate in modo che almeno
una parte della finestra TAVOLE ESECUTIVI risulti sempre visibile.
Se invece il nodo da trascinare è presente direttamente nel Navigatore (Piante, viste 3D, Carpenterie,
ecc.) l’operazione 4) e le raccomandazioni riportate nella presente Attenzione non risultano necessarie
in quanto la finestra TAVOLE ESECUTIVI aperta risulta sempre in primo piano.

5) Fare click, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, sul nodo della travata il cui grafico deve
essere riportato nella Tavola Esecutiva e trascinarlo (v. figura) in un punto visibile della finestra
TAVOLE ESECUTIVI (in secondo piano rispetto alla finestra "ARMATURE: Travi"). Questa
operazione porta in primo piano la finestra TAVOLE ESECUTIVI.
6) Rilasciare il pulsante del mouse; al cursore risulta legato il vertice superiore sinistro del grafico della
travata trascinata; inoltre, nel toolbox delle Proprietà vengono proposte le proprietà del grafico
trascinato.

869
Help di EdiLus

7) Nel campo Fattore di scala del toolbox delle Proprietà specificare il fattore per riportare nella scala
desiderata il grafico che si sta inserendo e premere INVIO della tastiera per confermare.
Questa operazione visualizza il grafico legato al cursore nella scala richiesta; ovviamente il fattore
di scala specificato deve essere tale da far rientrare il grafico nei margini del cartiglio scelto per la
tavola.
8) Spostare il grafico nel punto del cartiglio in cui si intende inserirlo e fare click per fissare la
posizione.
Con operazioni analoghe a quella descritte è possibile riportare nella Tavola Esecutiva le tavole delle
armature degli altri elementi strutturali (pilastri, ecc.) i grafici del progetto desiderati.
Per inserire, invece, nella tavola esecutiva una pianta, una carpenteria o una vista 3D, basterà
trascinare in essa il nodo del Navigatore relativo e specificarne la scala nel campo Fattore di scala
del toolbox delle Proprietà.

870
Help di EdiLus

Per ultimare la Tavola Esecutiva occorre procedere all’inserimento dei dati opportuni nell’apposita
sezione del cartiglio.
Pigiando il bottone Salva della toolbar la Tavola Esecutiva prodotta viene salvata.
Pigiando, invece, il bottone Stampa della toolbar si avvia la procedura per la stampa e/o l’esportazione
della Tavola.
Ad una Tavola Esecutiva prodotta è possibile accedere nuovamente in qualsiasi momento per
stamparla o per apportarvi le modifiche desiderate.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

871
Help di EdiLus

La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive

EdiLus mette a disposizione del Tecnico un potente Wizard che, in funzione dei criteri specificati
dall’Utente, provvede a creare automaticamente tutte le Tavole Esecutive e a comporre
opportunamente, in queste, gli elaborati grafici (carpenterie, tavole delle armature di travi, pilastri,
ecc.) del progetto.
Le Tavole Esecutive prodotte possono essere liberamente modificate e personalizzate dal Tecnico.
Per avviare il Wizard per la produzione automatica delle Tavole Esecutive basta fare click, con il
pulsante destro del mouse, sul nodo TAVOLE ESECUTIVI del Navigatore e, nel menu locale che si
apre, selezionare l’opzione Generazione automatica.

Il Wizard può anche essere avviato selezionando l’opzione Wizard Tavole Esecutive del menu
Strumenti.
All’avviamento, la finestra Generazione automatica tavole esecutive del Wizard presenta una prima
pagina con i bottoni per la scelta del criterio in base al quale esso procederà alla composizione delle
Tavole Esecutive.
In basso nella finestra è presente il campo Scelta cartiglio in cui va indicato il cartiglio che si intende
adottare per le Tavole Esecutive.
Pigiando il bottoncino a destra nel campo, si apre il dialog per la scelta del cartiglio delle Tavole
Esecutive da generare.

Per la generazione automatica delle Tavole Esecutive è INDISPENSABILE specificare il cartiglio che si
intende adottare per esse;
Tuttavia, se, in questa fase, NON si sceglie alcun cartiglio, prima di avviare la generazione delle Tavole
Esecutive, il Wizard riproporrà automaticamente il dialog per la sua scelta (v. avanti).

872
Help di EdiLus

Di seguito vengono descritti i quattro criteri previsti dal Wizard per la produzione automatica delle
Tavole Esecutive. Per ogni criterio vengono, inoltre, descritte le modalità operative per la produzione
automatica delle Tavole Esecutive.

A) Tipologia di Tavola
Il criterio di raggruppamento degli elaborati per Tipologia di Tavola del Wizard consente di ottenere
automaticamente il numero necessario di Tavole Esecutive in cui le tavole degli elaborati grafici
(carpenterie, tavole delle armature di travi, pilastri, ecc.) risultano raggruppate per tipologia.
In pratica, il Wizard provvede a creare, in funzione del formato (cartiglio) scelto, una o più Tavole
Esecutive in cui vengono riportate tutte le carpenterie del progetto, una o più Tavole Esecutive in cui
vengono riportate le tavole delle armature delle travate e così via.
Per richiedere al Wizard la generazione automatica delle Tavole Esecutive in cui le tavole degli
elaborati risultano raggruppate per tipologia, basta effettuare le seguenti operazioni:
1) Pigiare il bottone tipologia di tavola della prima pagina del Wizard.
2) Pigiare il bottone Avanti >> sulla barra inferiore per passare alla sua pagina successiva del Wizard
che presenta una griglia in cui vengono elencate tutte le tipologie di elaborati grafici del progetto.
Esplodendo una tipologia (con un doppio click sulla relativa icona), vengono visualizzati tutti gli
elaborati grafici ad essa appartenenti. In questa pagina del Wizard è possibile:
 Specificare la scala per ogni tipologia di elaborato del progetto digitandola nel campo Scala
1: del relativo rigo.
La scala assegnata ad una tipologia viene anche assegnata a tutti gli elaborati del progetto ad
essa appartenenti.
Con le stesse modalità può essere liberamente personalizzata anche la scala di ogni singolo
elaborato di una tipologia.

873
Help di EdiLus

 Definire, per ogni tipologia, il bordo con cui gli elaborati ad essa appartenenti verranno
proposti nelle Tavole Esecutive.
Per effettuare questa operazione basta scegliere il tipo di bordo desiderato nel list box che si
attiva posizionando il cursore nel campo Bordo del rigo della tipologia.
Il bordo scelto per una tipologia viene anche assegnato a tutti gli elaborati del progetto ad essa
appartenenti.
Con le stesse modalità è anche possibile personalizzare il bordo di ogni singolo elaborato
grafico.
 Definire, per ogni tipologia, la posizione in cui deve essere riportata la scala di ogni elaborato
ad essa appartenente.
Per effettuare questa operazione basta scegliere la posizione desiderata nel list box che si attiva
posizionando il cursore nel campo Posizione Scala del rigo della tipologia.
La posizione della scala scelta per una tipologia viene anche assegnato a tutti gli elaborati del
progetto ad essa appartenenti.
Con le stesse modalità è anche possibile personalizzare la posizione della scala per ogni singolo
elaborato grafico.

Le modifiche apportate alla Scala, al Bordo e/o alla Posizione Scala di una Tipologia, vengono
automaticamente applicate a tutti gli elaborati ad essa appartenenti facendo perdere eventuali
personalizzazioni effettuate per singoli elaborati.

3) Pigiare il bottone Avanti >> sulla barra inferiore per passare alla pagina successiva del Wizard in
cui vanno effettuate le seguenti operazioni:
 nella sezione Opzioni generali specificare, in centimetri, la Distanza fra le entità (cioè la
distanza fra le tavole degli elaborati nelle Tavole Esecutive); nella sezione Margini (cm)
specificare i Margini (superiore, inferiore, sinistro e destro) tra il bordo del cartiglio scelto;

874
Help di EdiLus

 selezionare il check box Applica il bordo a tutte le entità, se si desidera che, nelle Tavole
Esecutive, ad ogni elaborato grafico risulti applicato un bordo il cui stile può essere scelto nel
list box sottostante;
 selezionare il check box Ottimizza spazio sulle tavole esecutive, se si desidera che, nelle
Tavole Esecutive, gli elaborati grafici vengano inseriti in modo da riempire quanto più possibile
gli spazi vuoti; naturalmente, in questo caso, l’ordine di inserimento prioritario degli elaborati
grafici nelle Tavole Esecutive NON sarà più quello sequenziale ma quello che consente una
migliore ottimizzazione degli spazi;
 selezionare il check box Cancella tavole esecutive già presenti, se si desidera che, prima
di procedere alla generazione delle Tavole Esecutive, vengano eliminate quelle già presenti
nel progetto; se tale check viene lasciato NON selezionato, le Tavole Esecutive generate dal
Wizard verranno aggiunte a quelle eventualmente già presenti.
4) Pigiare il bottone Genera Tavole sulla barra inferiore del Wizard. Se nella prima pagina del Wizard
è stato scelto il cartiglio da adottare, vengono generate le Tavole Esecutive e viene proposta
l’ultima pagina (di Riepilogo) del Wizard. Tale pagina riporta l’elenco delle Tavole generate e
l’indicazione di eventuali problemi riscontrati durante la generazione.
Se, invece, NON è stato scelto alcun Cartiglio viene proposto il dialog (Scelta MODELLO
Cartiglio) in cui occorre necessariamente scegliere il cartiglio. Pigiando il bottone OK di tale dialog
per chiuderlo e confermare la scelta effettuata, vengono generate le Tavole Esecutive e viene
proposta l’ultima pagina del Wizard appena descritta.

875
Help di EdiLus

Per stampare le informazioni sull’esito della generazione automatica delle Tavole Esecutive basta
pigiare il bottone Stampa dell’ultima pagina del Wizard.
Le stesse informazioni possono essere copiate per poterle "incollare" in altri documenti, pigiando il
bottone Copia dell’ultima pagina del Wizard.

5) Pigiare il bottone Fine sulla barra inferiore del Wizard per chiuderlo.

B) Piano di Appartenenza
Il criterio di raggruppamento degli elaborati per Piano di Appartenenza del Wizard consente di
ottenere automaticamente il numero necessario di Tavole Esecutive in cui gli elaborati grafici
(carpenterie, tavole delle armature di travi, ecc.) risultano raggruppati per piano di appartenenza.
In pratica, il Wizard provvede a creare, per ogni piano, in funzione del formato (cartiglio) scelto, una o
più Tavole Esecutive in cui vengono riportate la relativa carpenteria, le tavole delle armature delle
relative travate e pareti e la relativa tabella dei pilastri.
Naturalmente, in questo, caso, vengono create anche una o più Tavole Esecutive in cui vengono
riportate le armature delle pilastrate.
Per richiedere al Wizard la generazione automatica delle Tavole Esecutive in cui le tavole degli
elaborati risultano raggruppate per piano, basta effettuare le seguenti operazioni:
 Pigiare il bottone piano di appartenenza della prima pagina del Wizard.
 Procedere effettuando le operazioni 2), 3), 4) e 5) illustrate al Punto A della presente pagina.

C) Tipologia e Piano di Appartenenza


Il criterio di raggruppamento degli elaborati per Tipologia e Piano di Appartenenza del Wizard
consente di ottenere automaticamente il numero necessario di Tavole Esecutive in cui le tavole degli
elaborati grafici (carpenterie, tavole delle armature di travi, pilastri, ecc.) risultano raggruppate sia per
piano che per tipologia di appartenenza.
In pratica, il Wizard provvede a creare, per ogni piano, in funzione del formato (cartiglio) scelto, una
Tavola Esecutiva con la relativa carpenteria, una o più Tavole Esecutive con le tavole delle armature
delle travate del piano, una Tavola Esecutiva con la Tabella dei Pilastri del piano e così via.
Anche in questo caso, inoltre, vengono create una o più Tavole Esecutive in cui vengono riportate le
armature delle pilastrate.

876
Help di EdiLus

Per richiedere al Wizard la generazione automatica delle Tavole Esecutive in cui le tavole degli
elaborati risultano raggruppate sia per piano che per tipologia di elaborato, basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Pigiare il bottone tipologia e piano di appartenenza della prima pagina del Wizard.
 Procedere effettuando le operazioni 2), 3), 4) e 5) illustrate al Punto A della presente pagina.

D) Disposizione Personalizzata
Oltre alle modalità di raggruppamento degli elaborati grafici illustrate ai punti A, B e C della presente
pagina, il Wizard consente al Tecnico di definire liberamente i raggruppamenti di elaborati all’interno
delle Tavole Esecutive automaticamente generate.
La definizione dei raggruppamenti di elaborati grafici da riportare nelle Tavole Esecutive si effettua in
una specifica pagina del Wizard a cui si accede effettuando le seguenti operazioni:
 pigiare il bottone disposizione personalizzata della prima pagina del Wizard;
 pigiare il bottone Avanti >> sulla barra inferiore del Wizard.

La pagina per la definizione dei raggruppamenti di elaborati presenta, a sinistra, la griglia Gruppi
entità tavole, in cui è possibile definire e gestire (modificare e cancellare) i raggruppamenti di
elaborati in base ai quali devono essere prodotte le Tavole Esecutive.
A destra della griglia "Gruppi entità tavole" è presente la griglia Tavole disponibili, in cui vengono
proposte tutti gli elaborati grafici prodotti dal programma a seguito del calcolo raggruppati per
tipologie.
Per definire i raggruppamenti di elaborati in base a cui il Wizard genererà le Tavole Esecutive, occorre
procedere come descritto di seguito.

Creazione del Raggruppamento


Per creare un raggruppamento di elaborati grafici basta effettuare le seguenti operazioni:
 cliccare, con il pulsante destro del mouse, nella griglia Gruppi entità tavole, per accedere al
relativo menu locale;
 selezionare l’opzione Aggiungi gruppo del menu locale per creare un nuovo rigo (gruppo di
elaborati) nella griglia;

877
Help di EdiLus

 posizionare il cursore nel primo campo del rigo creato e specificarvi il nome del gruppo;
 spostare il cursore nel campo Scala 1: e specificare la scala (ad es. 50) con cui tutti gli
elaborati del gruppo dovranno essere riportati nelle Tavole Esecutive;

Per ragioni di spazio, nelle griglie della pagina del Wizard non risultano visualizzate tutte le colonne
(campi).
Per visualizzare le colonne nascoste delle griglie basta spostare il cursore in esse mediante le freccette
della tastiera o utilizzare le apposite barre di scorrimento inferiori.
In ogni caso, per operare più comodamente, si consiglia di dimensionare opportunamente la finestra del
Wizard spostandone i bordi e/o la barra verticale che separa le due griglie.
È possibile, inoltre, dimensionare le colonne delle griglie spostando opportunamente le barrette verticali
che separano le loro intestazioni.

 spostare il cursore nel campo Bordo e, nel list box che si attiva, scegliere il tipo di bordo che
dovrà contornare, nelle Tavole Esecutive, le tavole di tutti gli elaborati del gruppo;

 spostare il cursore nel campo Posizione Scala e, nel list box che si attiva, scegliere in che
posizione dovrà essere riportata la scala degli elaborati del gruppo; scegliendo l’opzione
Nessuno, per gli elaborati del gruppo NON viene riportata l’indicazione della scala.

Dopo aver inserito gli elaborati in un gruppo, la Scala, il Bordo e la Posizione della Scala potranno
essere personalizzati, con le stesse modalità, per ogni singolo elaborato.

Inserimento degli Elaborati Grafici nel Raggruppamento


Creato un raggruppamento, è necessario provvedere ad inserirvi gli elaborati opportuni.
In un gruppo è possibile inserire:
 un’intera tipologia di elaborati (ad es. tutte le travate e/o tutte le carpenterie del progetto);
 gli elaborati della stessa tipologia relativi ad un singolo piano (ad es. tutte le travate del
primo piano);
 singoli elaborati grafici di qualsiasi tipologia e di qualsiasi piano.

878
Help di EdiLus

Nei primi due casi l’ordine di inserimento degli elaborati grafici di una tipologia o di un piano nel
gruppo (e, quindi, nelle Tavole Esecutive) sarà quello con cui essi vengono proposti nel Navigatore
del Progetto.
La possibilità di inserire in un gruppo, nell’ordine desiderato, anche singoli elaborati grafici di qualsiasi
tipo (carpenterie, armature di travi, ecc.) e appartenenti a qualsiasi piano, conferisce al Tecnico la
massima libertà nel definire i criteri per la generazione automatica delle Tavole Esecutive.

Se si seleziona l’opzione Ottimizza spazio sulle tavole esecutive della successiva pagina del Wizard,
l’ordine di inserimento degli elaborati grafici nelle Tavole Esecutive non sarà più quello del
raggruppamento, ma verrà determinato prioritariamente dalla necessità di occupare quanto più possibile
gli spazi delle Tavole Esecutive con gli elaborati del gruppo.

Per inserire, in un gruppo della griglia Gruppi entità tavole, tutti gli elaborati di una certa tipologia (ad
es., le armature della travate), basta effettuare la seguente operazione di Drag & Drop:
 nella griglia Tavole disponibili fare click, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse,
sulla tipologia di elaborati da inserire nel gruppo;
 trascinare il cursore sul gruppo della griglia Gruppi entità tavole in cui occorre inserire gli
elaborati;

 rilasciare il pulsante del mouse; questa operazione inserisce nel gruppo tutti gli elaborati
grafici della tipologia trascinata visualizzandoli sul ramo che si diparte dal gruppo stesso.

Con la modalità illustrata è possibile aggiungere, agli elaborati inseriti, quelli di un’altra tipologia, quelli
di un piano e/o singoli elaborati di qualsiasi tipologia e piano.
Per inserire, in un gruppo, tutti gli elaborati di un certa tipologia (ad es. travate, pilastrate, ecc.) relativi
ad un determinato piano dell’edificio basta effettuare le seguenti operazioni:
 nella griglia Tavole disponibili esplodere la tipologia di appartenenza degli elaborati per
visualizzare, sul ramo che da essa si diparte, tutti i piani dell’edificio;
 fare click, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, sul piano i cui elaborati devono
essere inseriti nel gruppo;
 trascinare il cursore sul gruppo della griglia Gruppi entità tavole in cui occorre inserire gli
elaborati e rilasciare il pulsante del mouse.

879
Help di EdiLus

Se invece si intende inserire o aggiungere in un gruppo un singolo elaborato basta esplodere la


tipologia e/o il piano di appartenenza nella griglia Tavole disponibili per individuarlo.
Con la stessa modalità illustrata l’elaborato potrà essere riportato nel gruppo desiderato della griglia
Gruppi entità tavole.

Per facilitare il lavoro del Tecnico, nella griglia Tavole disponibili i nomi degli elaborati grafici gia inseriti
in un gruppo vengono riportati in rosso e barrati.
Vengono, inoltre riportati in rosso e barrati anche i nomi delle tipologie e dei piani i cui elaborati sono già
stati tutti inseriti nei gruppi.

Un elaborato grafico inserito in un gruppo può essere rimosso da questo effettuando le seguenti
operazioni:
 fare click con il pulsante destro del mouse sull’elaborato da rimuovere; questa operazione
seleziona l’elaborato ed apre il menu locale della griglia "Gruppi entità tavole";
 nel menu locale selezionare l’opzione Rimuovi.
L’elaborato selezionato può anche essere rimosso dal gruppo in cui risulta inserito pigiando CANC
della tastiera.

Naturalmente, se l’elaborato rimosso non è più presente in alcun gruppo, il suo nome, nella griglia
"Tavole disponibili", viene riproposto in nero e non più in rosso e barrato.

Definiti i gruppi di elaborati desiderati, per proseguire nella composizione automatica delle Tavole
Esecutive, basta effettuare le operazioni 3), 4) e 5) illustrate al punto A della presente pagina.
Il Wizard per la composizione automatica delle Tavole Esecutive è un utilissimo strumento che
supporta il lavoro del Tecnico anche quando si provvede a comporre manualmente le Tavole
Esecutive.
Grazie a specifiche funzionalità del Wizard, infatti, è possibile controllare, in maniera semplice e
chiara, quali elaborati grafici del progetto risultano già inseriti in Tavole Esecutive. È possibile, inoltre,
conoscere immediatamente in quali Tavole Esecutive è stato inserito un elaborato.

880
Help di EdiLus

Le tavole esecutive ottenute potranno essere ulteriormente personalizzate modificando, con le


consuete modalità, le proprietà (scala, ecc.) di ogni elaborato contenuto oppure spostando
opportunamente gli elaborati, eliminandone alcuni ed inserendone altri.
Un elaborato di una tavola esecutiva può anche essere "copiato" per poterlo "incollare" in un’altra
tavola.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

881
Help di EdiLus

Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

Il Wizard per la composizione automatica delle Tavole Esecutive è un utilissimo strumento di controllo
e di ricerca degli elaborati grafici del progetto inseriti nelle Tavole Esecutive, anche quando si procede
alla loro composizione manuale.
Si supponga che nel progetto di EdiLus risultino già inserite, manualmente oppure mediante la
composizione automatica, delle Tavole Esecutive contenenti degli elaborati grafici.
Si avvii il Wizard cliccando, con il pulsante destro del mouse, sul nodo TAVOLE ESECUTIVI del
Navigatore (o sul nodo di una qualsiasi Tavola Esecutiva in esso inserita) e selezionando, nel menu
locale che si apre, l’opzione Generazione automatica.

Il Wizard può anche essere avviato selezionando l’opzione Wizard Tavole Esecutive del menu
Strumenti.

Si prema il bottone disposizione personalizzata della prima pagina del Wizard (v. punto A della
sezione "La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive " del presente help) e, successivamente,
si pigi Avanti >> sulla barra inferiore per passare alla pagina successiva (v. punto D della sezione "La
Generazione Automatica delle Tavole Esecutive " del presente help).
Nella griglia Gruppi entità tavole di questa pagina vengono proposti gli eventuali gruppi
precedentemente definiti nel Wizard per la composizione automatica delle Tavole Esecutive mediante
la "disposizione personalizzata" (v. punto D della sezione "La Generazione Automatica delle Tavole
Esecutive " del presente help).
Nella griglia Tavole disponibili vengono, invece, riportati gli elaborati disponibili del progetto
raggruppati par tipologia e/o piano di appartenenza.

Naturalmente, per visualizzare gli elaborati del progetto è necessario esplodere la tipologia e/o il piano
di appartenenza con un doppio click sulle relative icone.

L’icona di ogni elaborato che risulta inserito almeno una volta in una Tavola esecutiva risulta
contrassegnata dal simbolo verde a lato.

882
Help di EdiLus

In questo modo il Tecnico individua immediatamente gli elaborati che devono ancora essere inseriti
nelle Tavole Esecutive.
Nel campo N. del rigo di ogni elaborato viene, inoltre, riportato il numero di volte che esso risulta
inserito nelle Tavole Esecutive prodotte.

Nel campo TV Esecutive di un rigo viene indicato se il relativo elaborato NON risulta presente in
Nessuna tavola esecutiva.
Se, invece, un elaborato risulta inserito in almeno una Tavola Esecutiva, nel campo "TV Esecutive"
viene riportata la stringa Click per vedere le tavole esecutive.
Cliccando su tale stringa, nel campo si attiva un list box che propone l’elenco delle Tavole Esecutive
in cui l’elaborato risulta inserito.
Selezionando una delle Tavole Esecutive proposte, questa viene aperta nella relativa finestra per
verificare la presenza dell’elaborato, apportarvi le modifiche opportune o eliminarlo, se questo è
presente anche in altre Tavole.

Tutte le modifiche apportate alle Tavole Esecutive (cancellazione o inserimento di elaborati) vengono
dinamicamente aggiornate nella griglia.
Selezionando il check box Mostra solo elaborati non ancora inseriti, nella griglia Tavole
disponibili vengono proposte solo gli elaborati che NON sono ancora stati inseriti nelle Tavole
Esecutive, sia che queste siano state prodotte manualmente, sia che siano state ottenute mediante la
composizione automatica.

883
Help di EdiLus

Questa funzionalità è estremamente utile per evitare di inserire lo stesso elaborato in più Tavole
Esecutive.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive

884
Help di EdiLus

L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio

Gran parte dei campi del cartiglio di una Tavola Esecutiva vengono automaticamente compilati dal
programma con i dati di carattere generale del progetto.

Con il termine "Cartiglio", oltre al cartiglio propriamente detto, si indicano anche tutte le altre entità
caricate nella tavola a seguito della scelta del relativo modello.
In particolare, fanno parte del cartiglio tutte le linee di margine del formato cartaceo entro cui vanno
inseriti tutti i grafici della tavola esecutiva.

In ogni campo del modello di cartiglio scelto al momento della creazione della Tavola Esecutiva,
infatti, è presente una variabile.
Le variabili che è possibile ritrovare in un modello di cartiglio possono essere del tipo:
Variabili Dati Generali. Tali variabili si riferiscono a dati inseriti nella sezione dei dati generali del
progetto.
Una Variabile Dati Generali è una stringa del tipo $GEN_01$, dove il numero identifica un
particolare campo dei dati generali (ad esempio "01" identifica il campo in cui va specificato il
"Comune").
Le Variabili Dati Generali vengono automaticamente sostituite dal programma nel cartiglio della
Tavole Esecutive al momento della loro creazione.
Variabili Cartiglio. Tali variabili si riferiscono a dati specifici della tavola esecutiva e che, pertanto,
vanno specificati dal Tecnico nel toolbox delle Proprietà del cartiglio che si apre selezionando una
sua linea o un suo testo.
Una Variabile Cartiglio è una stringa del tipo $CART_03$, dove il numero identifica un particolare
campo del toolbox delle Proprietà del cartiglio (ad esempio "03" identifica il campo in cui va
specificata la "Scala" della Tavola Esecutiva).
Tali variabili vengono sostituite nel cartiglio della Tavola Esecutiva attiva man mano che vengono
specificati i relativi dati nel relativo toolbox delle Proprietà del cartiglio stesso.
Il cartiglio scelto per la Tavola Esecutiva attiva risulta, quindi, parzialmente compilato con i dati
generali del progetto.
Per procedere all’inserimento, nel cartiglio, dei dati relativi alle "Variabili del Cartiglio" basta effettuare
le seguenti operazioni:
 selezionare il cartiglio cliccando su una delle entità (linee, testi, ecc.) che lo costituiscono;
questa operazione apre il toolbox delle Proprietà del cartiglio selezionato;
 in ogni campo del toolbox delle Proprietà specificare il dato opportuno e pigiare INVIO della
tastiera per confermare; questa operazione riporta ogni dato specificato nel corrispondente campo
del cartiglio.

Nel toolbox delle Proprietà del cartiglio selezionato sono presenti anche i nove campi Utente 01 …
Utente 09.
Questi nove campi corrispondo alle variabili $CART_31$ . . . $CART_39$ che sono altre nove Variabili
del Cartiglio che è possibile inserire nei modelli di cartiglio per consentire all’Utente di riportare altri dati
nel cartiglio.
Per riportare nel cartiglio un testo, senza personalizzare il modello di cartiglio, è comunque possibile
inserirvi un oggetto Testo di EdiLus.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva

885
Help di EdiLus

Come Aprire una Tavola Esecutiva


Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

886
Help di EdiLus

Come Aprire una Tavola Esecutiva

Una Tavola Esecutiva precedentemente creata, composta con i grafici opportuni e compilata nei dati
può essere aperta in qualsiasi momento per poterla visualizzare, stampare o modificare.
Per aprire una Tavola Esecutiva del progetto attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
esplodere con un doppio click il nodo ELABORATI ed il nodo TAVOLE ESECUTIVI del Navigatore
del progetto per visualizzare i nodi relativi alle Tavole Esecutive create;
fare doppio click sul nodo della Tavola Esecutiva a cui si intende accedere; questa operazione apre
la Tavola scelta nella finestra TAVOLE ESECUTIVI.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

887
Help di EdiLus

Come Eliminare una Tavola Esecutiva

Per eliminare dal progetto attivo, una Tavola Esecutiva precedentemente creata basta effettuare le
seguenti operazioni:
esplodere con un doppio click il nodo ELABORATI ed il nodo TAVOLE ESECUTIVI del Navigatore
del progetto per visualizzare i nodi relativi alle Tavole Esecutive del progetto;
cliccare, con il pulsante destro del mouse, sul nodo della tavola esecutiva da eliminare per
selezionarlo ed accedere al menu locale del Navigatore;
 nel menu locale selezionare l’opzione Elimina.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

888
Help di EdiLus

Come Modificare una Tavola Esecutiva

Una Tavola Esecutiva precedentemente creata, composta con i grafici opportuni e compilata nei dati
può essere aperta in qualsiasi momento per poterla modificare.
In particolare è possibile modificare il cartiglio scelto in fase di creazione della Tavola Esecutiva,
anche dopo aver inserito dei grafici e compilato i dati senza perdere il lavoro effettuato. Anche i dati
inseriti dall’Utente nel cartiglio possono essere liberamente modificati.
È possibile, inoltre, eliminare uno o più grafici inseriti oppure modificarli nella scala (dimensioni) e
nella posizione.
Di seguito vengono descritte le modalità operative per apportare le modifiche descritte ad una Tavola
Esecutiva.

Come Sostituire il Cartiglio della Tavola Esecutiva


Per sostituire il cartiglio della Tavola Esecutiva aperta basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare il cartiglio; per selezionare il cartiglio nella Tavola Esecutiva attiva basta cliccare
su una delle entità che lo costituiscono nella modalità per la selezione degli oggetti (attiva quando
il bottone Seleziona Oggetti della toolbar risulta premuto); questa operazione propone le
proprietà del cartiglio nel toolbox delle Proprietà;
cliccare sul rigo Modello del toolbox delle Proprietà in cui viene riportato il nome del cartiglio
attualmente inserito nella tavola; questa operazione visualizza, nello stesso rigo, il bottone a lato;
 pigiare il bottone che si attiva nel campo Modello; questa operazione apre il dialog Scelta
MODELLO Cartiglio in cui vanno effettuate le seguenti operazioni:
 nell’elenco dei modelli disponibili selezionare il nuovo modello di cartiglio da adottare per la
Tavola; per facilitare la scelta, nella parte destra del dialog, viene proposta un’anteprima del
modello selezionato;

Nel titolo di ogni modello di cartiglio disponibile viene indicato il formato cartaceo adatto a contenerlo in
fase di stampa.
Ovviamente il modello scelto deve avere un formato sufficiente a contenere i grafici, nella scala
opportuna, che si intende inserire nella Tavola che si sta creando.

 pigiare il bottone OK; questa operazione chiude il dialog e riporta il nuovo cartiglio nella
Tavola Esecutiva.

Come Modificare i Dati nel Cartiglio della Tavola Esecutiva


Nella Tavola Esecutiva aperta i dati nei campi del cartiglio inseriti automaticamente dal programma
possono essere modificati semplicemente modificandoli nei dati generali del progetto.
Per modificare, invece, i dati del cartiglio NON inseriti automaticamente dal programma basta
selezionare il cartiglio (cliccando su un suo elemento) e modificare i corrispondenti dati nel toolbox
delle sue Proprietà.

Come Modificare la Scala di un Grafico nella Tavola Esecutiva


Per modificare la scala, e quindi le dimensioni, di un grafico inserito nella Tavola Esecutiva aperta,
basta effettuare le seguenti operazioni:
 selezionare il grafico da modificare cliccando, nella modalità per la selezione degli oggetti, in
un qualsiasi punto del rettangolo che lo contiene; questa operazione propone le proprietà del
grafico nel toolbox delle Proprietà;
 nel campo Fattore di scala del toolbox delle Proprietà specificare un nuovo valore del
fattore di scala e premere INVIO della tastiera per confermare ed ottenere il grafico nella nuove
dimensioni.

Come Spostare un Grafico nella Tavola Esecutiva

889
Help di EdiLus

Per spostare un grafico inserito nella Tavola Esecutiva aperta basta effettuare le seguenti operazioni:
selezionare il grafico da modificare cliccando, nella modalità per la selezione degli oggetti, in un
qualsiasi punto del rettangolo che lo contiene; questa operazione propone la maniglia per lo
spostamento (un pallino verde) sul vertice superiore sinistro del rettangolo che contiene il grafico;
 cliccare sulla maniglia (pallino verde) per sbloccare il grafico dalla sua posizione;
 spostare la maniglia nel punto della tavola (interno al cartiglio) in cui si intende disporre il
grafico e cliccare nuovamente per fissare la nuova posizione.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Stampare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

890
Help di EdiLus

Come Stampare una Tavola Esecutiva

Per stampare la Tavola Esecutiva aperta nella finestra TAVOLE ESECUTIVI basta effettuare le
seguenti operazioni:
 cliccare nella finestra TAVOLE ESECUTIVI per accertarsi che risulti attiva;

La finestra attiva nella Finestra del Programma viene proposta in primo piano rispetto alle altre e
presenta la barra del titolo di colore più intenso.

pigiare il bottone Stampa della toolbar; questa operazione apre il dialog Stampa Tavola;
 nel dialog Stampa Tavola effettuare la scelta delle opzioni di stampa opportune e pigiare il
bottone STAMPA; questa operazione propone l’anteprima di stampa della tavola.
pigiare il bottone Stampa della toolbar della Finestra dell’Anteprima per avviare la stampa su carta
della Tavola.
Nella Finestra dell’Anteprima è possibile procedere all’esportazione della tavola nei formati DOC,
HTML e PDF.
Una Tavola Esecutiva può anche essere esportata nei formati DXF e DWG per poter essere
visualizzata e gestita con un qualsiasi CAD anche da chi non possiede il programma EdiLus.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
La Finestra TAVOLE ESECUTIVI
Come Inserire i Grafici del Progetto in una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Aprire una Tavola Esecutiva
Come Eliminare una Tavola Esecutiva
Come Modificare una Tavola Esecutiva
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

891
Help di EdiLus

Come Personalizzare un Modello di Cartiglio

Un modello di cartiglio è un file in formato DXF o DWG contenuto nella cartella Resources\IT\DocumentModels\
TitleBlock a sua volta contenuta nella directory di installazione del programma (C:\ACCA\EdiLus).

Con il termine "cartiglio", oltre al cartiglio propriamente detto, si indicano anche tutte le linee di margine
del formato cartaceo entro cui vanno inseriti tutti i grafici da riportare nella tavola esecutiva.

L’Utente può creare cartigli personalizzati inserendo nuovi file DXF o DWG nella cartella CARTIGLI
oppure modificando, con un qualsiasi CAD, i file dei cartigli esistenti.
Ovviamente per la definizione di un nuovo modello di cartiglio è necessario disegnare il frontalino o il
cartiglio propriamente detto e gli eventuali margini del foglio, in maniera compatibile con il formato
cartaceo che si intende utilizzare.
Nel disegnare il cartiglio l’Unità di Disegno adottata deve essere pari ad 1 centimetro.
Nel frontalino del modello di cartiglio vanno inoltre riportate le stringhe di testo delle variabili che
dovranno essere sostituite dai dati del progetto.
Nel modello di cartiglio è possibile inserire i seguenti tipi di variabili:
Variabili Dati Generali. Tali variabili si riferiscono a dati inseriti nella sezione dei dati generali del
progetto.
Una Variabile Dati Generali è una stringa del tipo $GEN_01$, dove il numero identifica un
particolare campo dei dati generali (ad esempio "01" identifica il campo in cui va specificato il
"Comune").
Le Variabili Dati Generali vengono automaticamente sostituite dal programma nel cartiglio scelto
per la Tavola Esecutiva al momento della sua creazione e nella Relazione.
Variabili Cartiglio. Tali variabili si riferiscono a dati specifici della Tavola Esecutiva e che, pertanto,
vanno specificati, dal Tecnico, nel toolbox delle Proprietà del cartiglio scelto.
Una Variabile Cartiglio è una stringa del tipo $CART_03$, dove il numero identifica un particolare
campo del toolbox delle Proprietà del cartiglio (ad esempio "03" identifica il campo in cui va
specificata la "Scala" della Tavola Esecutiva).
Tali variabili vengono sostituite nel cartiglio della Tavola Esecutiva attiva man mano che vengono
specificati i relativi dati nel relativo toolbox delle Proprietà.
La lista delle variabili che è possibile inserire in un modello di cartiglio viene riportata nella pagina
Variabili del presente Help.

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Le Variabili
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

892
Help di EdiLus

Le Variabili

Prima di proporre la lista di tutte le variabili che è possibile inserire in un modello di cartiglio, è
opportuno fare alcune considerazioni.
Nel modello del cartiglio si inserisce una variabile costituita da pochi caratteri.
Quando tale variabile verrà sostituita con il dato corrispondente, questo occuperà un certo spazio che
potrebbe essere superiore a quello del riquadro previsto nel cartiglio.
Nel file DXF del modello del cartiglio, per la stringa di ogni variabile deve, pertanto, essere definito un
formato del testo (tipo di carattere, dimensioni e stile) tale che il dato che verrà sostituito ad essa non
ecceda lo spazio previsto nel cartiglio.
Ovviamente, per alcuni dati (ad es. l’Oggetto) non è possibile definire a priori la quantità di testo
necessaria. Per tali dati, quindi, occorre definire, nella variabile stessa, un rettangolo che delimiti la
lunghezza del testo in modo tale questo non ecceda lo spazio del cartiglio ad esso dedicato.
Quando il testo eccede la larghezza del rettangolo suddetto, viene automaticamente disposto su più
righe.
Le righe che, però, eccedono l’altezza del rettangolo definito non saranno riportate nel cartiglio per
evitare che queste vadano a sovrapporsi ad altri dati dello stesso cartiglio.
Un problema analogo si pone per l’inserimento del logo dello Studio. L’immagine del logo dello studio
tecnico può essere caricata nei dati generali del progetto con una dimensione qualsiasi.
Definendo però, nella variabile del logo, le dimensioni del rettangolo che lo deve contenere, non si
correrà il rischio che l’immagine del logo ecceda lo spazio previsto e copra altri dati del cartiglio. In
questo caso il programma adatterà le dimensioni dell’immagine del logo al rettangolo per esso definito
nella corrispondente variabile.
Per indicare le dimensioni del rettangolo che deve contenere il testo o il logo corrispondente ad una
variabile o il logo, basta definire la variabile stessa nel seguente modo:
$GEN_03_11.2x02.5$ dove:
 la stringa del tipo GEN_03 individua univocamente il dato del progetto che verrà sostituito
alla variabile.
 la stringa 11.2x02.5 (con la lettera x minuscola) definisce rispettivamente la larghezza (11.2
cm) e l’altezza (2.5 cm) del rettangolo che deve contenere il testo.

Le dimensioni (in centimetri) del rettangolo che deve contenere il testo devono essere necessariamente
specificate con un numero la cui parte intera è sempre composta da due cifre e in cui è sempre
presente la cifra decimale.
Ad esempio per indicare che il rettangolo del testo deve avere una larghezza di 8 cm e un’altezza di 1.7
cm la stringa della variabile deve essere espressa nel modo seguente: 08.0x01.7.

Riassumendo, se in una variabile vengono anche definite le dimensioni del rettangolo che deve
contenere il dato corrispondente, il testo del dato verrà disposto su più righe se eccede la larghezza
del rettangolo stesso. Il testo eccedente anche l’altezza del rettangolo non verrà visualizzato per
evitare che vada a coprire dati del cartiglio sottostanti.
In un modello di cartiglio è possibile inserire i seguenti tipi di variabili:
Variabili Dati Generali. Tali variabili si riferiscono a dati inseriti nella sezione dei dati generali del
progetto.
Una Variabile Dati Generali è una stringa del tipo $GEN_01$, dove il numero identifica un
particolare campo dei dati generali (ad esempio "01" identifica il campo in cui va specificato il
"Comune").
Le Variabili Dati Generali vengono automaticamente sostituite dal programma nel cartiglio delle
Tavole Esecutive create e nella Relazione.
Variabili Cartiglio. Tali variabili si riferiscono a dati specifici della Tavola Esecutiva e, pertanto,
devono essere inseriti, dal Tecnico, nel toolbox delle Proprietà del cartiglio selezionato.

893
Help di EdiLus

Una Variabile Cartiglio è una stringa del tipo $CART_03$, dove il numero identifica un particolare
campo del toolbox delle Proprietà del cartiglio (ad esempio "03" identifica il campo in cui va
specificata la "Scala" della Tavola Esecutiva).
Tali variabili vengono sostituite nel cartiglio della Tavola Esecutiva attiva man mano che vengono
specificati i relativi dati nel relativo toolbox delle Proprietà.
Le Variabili Cartiglio con i numeri che vanno dal 31 al 39 ($CART_31$ … $CART_39$)
corrispondono ad altrettanti nove campi (Utente 01 … Utente 09) del toolbox delle Proprietà del
cartiglio selezionato in cui il Tecnico può specificare ulteriori dati che intende riportare nella tavola
esecutiva.
Di seguito vengono elencate tutte le variabili che è possibile inserire in un modello di cartiglio. Per ogni
variabile viene indicato il dato del progetto ad essa corrispondente e l’ubicazione del campo del
progetto in cui esso va specificato.

Variabili Dati Generali


$GEN_01$ Comune (pagina Dati del Lavoro della finestra Dati Generali).
$GEN_02$ Provincia (pagina Dati del Lavoro della finestra Dati Generali).
$GEN_03$ Oggetto (pagina Dati del Lavoro della finestra Dati Generali). Per tale variabile si consiglia
di definire (con le modalità precedentemente illustrate) il rettangolo che deve contenere il
testo corrispondente. In questo modo, se il testo eccede la larghezza dello spazio che lo
deve contenere viene distribuito su più righe.
$GEN_04$ Parte d’opera (pagina Dati del Lavoro della finestra Dati Generali).
$GEN_05$ Committente (pagina Dati del Lavoro della finestra Dati Generali).
$GEN_06$ Denominazione (studio) (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali).
$GEN_07$ Indirizzo (studio) (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali).
$GEN_08$ Località (studio) (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali).
$GEN_09$ Telefono (studio) (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali).
$GEN_10$ E-mail (studio) (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali).
$GEN_11$ Progettista strutturale (pagina Dati del Lavoro della finestra Dati Generali).
$GEN_12$ Direttore dei Lavori (pagina Dati del Lavoro della finestra Dati Generali).
$GEN_13$ Luogo (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali).
$GEN_14$ Data (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali).
$GEN_15$ Descrizione Generale dell’Opera (pagina Descrizione dell’Opera della finestra Dati
Generali).
$GEN_16$ Logo (immagine) (pagina Dati dello Studio della finestra Dati Generali). Per tale variabile è
necessario definire (con le modalità precedentemente illustrate) il rettangolo che deve
contenere l’immagine del logo. L’immagine del logo verrà adattata alle dimensioni del
rettangolo definito.

Variabili Cartiglio
Il dato relativo ad ogni Variabile Cartiglio va specificato dall’Utente, per ogni tavola esecutiva, nel
corrispondente campo del toolbox delle Proprietà del cartiglio.
$CART_01$ Titolo; per default, nel campo del toolbox delle Proprietà del cartiglio, viene proposto il
titolo assegnato alla tavola esecutiva quando questa è stata creata. Il titolo proposto nel
toolbox delle proprietà può essere liberamente modificato.
$CART_02$ Tavola.
$CART_03$ Scala.
$CART_04$ Disegnatore.
$CART_05$ Controllo.

894
Help di EdiLus

$CART_06$ Responsabile.
$CART_07$ Protocollo.
$CART_08$ Revisione.
$CART_09$ Aggiornamento.
………….....
$CART_31$ Utente 01 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_32$ Utente 02 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_33$ Utente 03 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_34$ Utente 04 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_35$ Utente 05 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_36$ Utente 06 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_37$ Utente 07 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_38$ Utente 08 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).
$CART_39$ Utente 09 (disponibile per l’inserimento di ulteriori dati nel cartiglio).

Vedi Anche
Le Tavole Esecutive
Come Creare una Tavola Esecutiva
L'Inserimento dei Dati nel Cartiglio
Come Personalizzare un Modello di Cartiglio
La Generazione Automatica delle Tavole Esecutive
Ulteriori Utilità per la Composizione delle Tavole Esecutive

895
Help di EdiLus

Il Computo Metrico della Struttura

Il Computo Metrico della Struttura

Grazie alla straordinaria tecnologia di EdiLus e di PriMus la progettazione strutturale ed il computo


metrico sono completamente integrati in un’unica fase di lavoro.
Tutti gli oggetti utilizzati per la progettazione vengono computati in un documento di PriMus.
In pratica, il progetto ed il calcolo, con la definizione delle armature, producono automaticamente
anche il computo.
Le modifiche progettuali vengono immediatamente riportate nel preventivo, in modo che ogni scelta o
modifica risulti coerente ed immediatamente integrata in documenti progettuali e di stima: progettare
una struttura, calcolarla e conoscerne il costo è un’unica cosa.

Vedi Anche
Come Richiedere il Computo della Struttura
Come Sostituire le Voci di EP del Computo con Quelle Effettive
Come Riportare il Computo delle Strutture nel Computo dell'Opera
Come Esportare il Computo delle Strutture

896
Help di EdiLus

Come Richiedere il Computo della Struttura

Dopo aver richiesto almeno il Calcolo delle Armature e delle Carpenterie per il progetto attivo, è
possibile richiedere la redazione automatica del computo metrico della struttura.
Per richiedere la redazione del computo della struttura basta:
esplodere, con un doppio click, il nodo ELABORATI del Navigatore del progetto per visualizzare, sul
ramo che si diparte da esso, il nodo Computo e Stima;
fare doppio clic sul nodo Computo e Stima; questa operazione apre la finestra ELABORATI:
Computo e Stima nella Finestra del Programma.
Di seguito la finestra "ELABORATI: Computo e Stima" sarà chiamata semplicemente Computo e
Stima.
La finestra Computo e Stima non è un semplice "contenitore" dei dati del computo della struttura ma
un programma per la gestione dei computi metrici. In tale finestra, infatti, sono state implementate le
funzionalità di computo del programma PriMus-DCF rendendo possibile la gestione, la stampa e
l’esportazione del computo della struttura.
Per la descrizione della finestra Computo e Stima e delle funzionalità per la gestione del computo si
rimanda all’Help di PriMus-DCF a cui si accede pigiando il bottone Visualizza Help della toolbar della
finestra stessa.
Nel computo vengono riportate le misurazioni delle lavorazioni (voci di Elenco Prezzi) Calcestruzzo,
Cassaforma, Acciaio in tondini per C.A. e Solaio. Ogni voce risulta "esplosa" in modo da
visualizzare, sotto di essa, tutte le relative misurazioni. Ad esempio, sotto la voce "Calcestruzzo"
vengono riportate, per ogni piano, tutte le misurazioni del calcestruzzo delle travi, dei pilastri e di
eventuali pareti, solette, ecc..
Per default il computo viene proposto nell’editor Voci di Misurazione in cui è possibile gestire
liberamente le misurazioni delle voci di Elenco Prezzi.
Si noti che, in questa fase, per le voci del computo viene proposto un codice di tariffa (Tariffa) ed una
descrizione (DESIGNAZIONE dei LAVORI) del tutto indicativi. Inoltre il prezzo unitario di ogni voce è
pari a zero.
Specificando, per ogni voce, il codice di tariffa, la descrizione e, soprattutto, il prezzo, il computo
proposto viene completato e viene immediatamente calcolato l’importo delle voci e quello
complessivo.

Le quattro voci del computo della struttura possono essere modificate nei dati e nelle misurazioni ma
NON possono essere eliminate.

897
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Restringe Tutto della toolbar, nella finestra Computo e Stima vengono nascoste
tutte le misurazioni visualizzando le sole voci di Elenco Prezzi.

Naturalmente le misurazioni nascoste di una singola voce del computo possono essere nuovamente
visualizzate cliccando sull’icona a sinistra della voce stessa.

Pigiando il bottone Espande Tutto della toolbar della finestra Computo e Stima vengono invece
visualizzate le misurazioni di tutte le voci del computo.

Nel computo è anche possibile inserire liberamente ulteriori voci e relative misurazioni per procedere
alla computazione, secondo le modalità previste da PriMus-DCF, di lavorazioni non attinenti alla
struttura. Le voci aggiunte dall’Utente possono essere liberamente cancellate.
La finestra Computo e Stima presenta una toolbar con i seguenti bottoni:

898
Help di EdiLus

Salva EP Default: salva l’Elenco Prezzi del documento attivo (con le voci personalizzate
nel codice di tariffa, nella descrizione e nel prezzo unitario), come Elenco Prezzi di riferimento, per
la redazione del computo di tutti i futuri progetti di EdiLus.
Reset Computo: cancella il computo prodotto con tutte le modifiche e le personalizzazioni
apportate alle misurazioni delle voci ma non quelle apportate ai dati delle voci stesse (tariffa,
descrizione e prezzo).
Componi Computo: richiede nuovamente la composizione del computo cancellando
tutte le modifiche e le personalizzazioni apportate, dall’Utente, alle misurazioni delle voci ma non
quelle apportate ai dati delle voci stesse (tariffa, descrizione e prezzo). Questa funzionalità
consente di aggiornare il computo con le eventuali modifiche apportate al progetto (ad es. alle
armature).

Il computo della struttura viene ricomposto automaticamente anche ogni volta che si accede
nuovamente alla finestra Computo e Stima (dopo averla chiusa), in modo da aggiornarlo con le
eventuali modifiche apportate al progetto.
Una nuova composizione del computo NON fa perdere le modifiche apportate ai dati delle voci di Elenco
prezzi (tariffa, descrizione, prezzo, ecc.) ma fa perdere quelle apportate alle relative misurazioni.
Se si intende conservare il computo con le modifiche apportate è necessario salvarlo o esportarlo nel
formato desiderato.

Ripristino EP di Default: ripristina, come Elenco Prezzi di default quello originario


del programma (con prezzi nulli). Naturalmente, ripristinando l’Elenco Prezzi originario del
programma, viene perso l’Elenco Prezzi (di default) definito dall’Utente mediante la funzione "Salva
EP Default".

La personalizzazione del codice di tariffa, della descrizione e del prezzo delle voci si effettua
nell’editor delle Voci di Elenco Prezzi che si attiva selezionando l’opzione Prezzi del menu che si apre
pigiando l’apposito bottone a sinistra nella toolbar della finestra Computo e Stima.

Nella griglia dell’editor delle Voci di Elenco prezzi, per ogni voce vengono proposti, da sinistra, i
seguenti campi:
Tariffa, contenente il Codice di Tariffa della voce;
DESCRIZIONE dell’ARTICOLO, contenente la descrizione sintetica della voce;
Unità di misura, che riporta l’unità di misura della voce;
Prezzo, che riporta il prezzo unitario della voce (al momento pari a zero);

899
Help di EdiLus

Quantità, che riporta il totale delle quantità computate per la voce;


Importo, che riporta l’importo complessivo computato per la voce (pari a zero in quanto il prezzo
unitario della voce è nullo).
In questa fase, per le voci del computo viene proposta una descrizione ed un codice di tariffa del tutto
indicativi ed un prezzo unitario pari a zero.
Specificando, per ogni voce, il codice di tariffa, la descrizione e, soprattutto, il prezzo, il computo
proposto viene completato e viene immediatamente calcolato l’importo delle voci e quello
complessivo.
Le quattro voci del computo della struttura possono essere modificate nei dati e nelle misurazioni ma
NON possono essere eliminate.
È possibile inserire, inoltre, nuove voci per procedere alla computazione, secondo le modalità previste
da PriMus-DCF, di ulteriori lavorazioni non attinenti alla struttura. Le voci aggiunte dall’Utente possono
essere liberamente cancellate.

Vedi Anche
Il Computo Metrico della Struttura
Come Sostituire le Voci di EP del Computo con Quelle Effettive
Come Riportare il Computo delle Strutture nel Computo dell'Opera
Come Esportare il Computo delle Strutture

900
Help di EdiLus

Come Sostituire le Voci di EP del Computo con Quelle Effettive

Il computo delle strutture prodotto automaticamente per il progetto attivo viene proposto con voci (di
Elenco Prezzi) assolutamente generiche e con prezzo pari a 0 (zero). Di conseguenza, risultano nulli
anche gli importi complessivi delle singole voci e l’importo totale del computo.
Il tecnico, pertanto, dopo aver richiesto la composizione del computo delle strutture deve
assolutamente specificare, per ogni voce dell’Elenco Prezzi, i dati (Codice di Tariffa, Descrizione e
Prezzo) delle voci (del proprio listino di riferimento) che intende adottare.
Per effettuare questa operazione è possibile operare in uno dei due modi descritti di seguito.

Modificare i dati proposti per ogni voce di Elenco Prezzi


Per modificare, nella finestra Computo e Stima, i dati di una voce di Elenco Prezzi del computo delle
strutture prodotto automaticamente, basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere all’editor delle Voci di Elenco Prezzi selezionando l’opzione Prezzi del menu che
si apre pigiando l’apposito bottone a sinistra nella toolbar delle finestra Computo e Stima.

 Fare doppio click nel campo Tariffa della voce per renderlo editabile e sostituire il codice
proposto con l’effettivo codice di tariffa.

Quando un campo della voce risulta editabile risulta contornato in giallo.

 Pigiare INVIO della tastiera per rendere editabile il campo DESCRIZIONE dell’ARTICOLO
e, in questo, sostituire la descrizione proposta con l’effettiva descrizione della voce.

901
Help di EdiLus

 Pigiare INVIO della tastiera per spostare il cursore nel campo unità di misura e, in questo,
modificare (se necessario) l’unità di misura della voce.
 Pigiare INVIO della tastiera per rendere editabile il campo Prezzo [1] e, in questo,
specificare il prezzo della voce.

 Pigiare INVIO della tastiera per confermare, questa operazione aggiorna l’importo della voce
e quello dell’intero computo (in basso a destra nella finestra Computo e Stima) e sposta la voce
nella posizione che le compete in funzione del codice di tariffa specificato.

I dati di una voce di Elenco Prezzi possono essere anche specificati nell’editor delle Voci di
Misurazioni proposto all’atto della creazione del computo.

Per accedere all’editor delle Voci di Misurazione (quando è attivo l’editor delle Voci di Elenco Prezzi o
quello dei Dati Generali) basta selezionare l’opzione Misurazioni nel menu del consueto bottone a
sinistra nella toolbar della finestra Computo e Stima.

In questo caso, per sostituire i dati proposti per una voce di Elenco Prezzi con quelli effettivi basta:
 fare click con il pulsante destro del mouse sul rigo della voce per cui occorre specificare i
dati o su una sua qualsiasi misurazione; questa operazione seleziona la voce e apre un menu
locale;
 nel menu locale selezionare l’opzione Modifica Voce Elenco Prezzi; questa operazione
apre una finestra contenente i dati della voce selezionata,

902
Help di EdiLus

 nella finestra aperta sostituire i dati della voce con quelli effettivi (codice di tariffa, unità di
misura, descrizione estesa e, soprattutto, il Prezzo);

Pigiare il bottone Conferma in basso a destra nella finestra per richiuderla ed ottenere le modifiche
richieste nel computo.

Sostituire ogni voce di Elenco Prezzi proposta con la voce opportuna del listino di
riferimento
I dati di una voce di Elenco Prezzi proposti nel computo delle strutture prodotto automaticamente dal
programma possono essere anche specificati in maniera più semplice e rapida sostituendo la voce
stessa con quella opportuna del proprio listino di riferimento (nel formato di PriMus).

903
Help di EdiLus

Per sostituire, ad una voce di Elenco Prezzi del computo, la voce opportuna del proprio listino di
riferimento, basta effettuare le seguenti operazioni:

Aprire, nel programma PriMus (PriMus-P, PriMus-B o PriMus-EP), il proprio listino di riferimento.
Per avviare PriMus è anche possibile pigiare il bottone Avvia PriMus della toolbar della Finestra
del Programma.
 Disporre e dimensionare opportunamente le finestre di PriMus e di EdiLus per effettuare
comodamente l’operazione di Drag & Drop descritta di seguito.

In genere conviene disporre la finestra di PriMus a destra di quella di EdiLus, in modo che risultino
visibili sia il listino in PriMus che il computo in EdiLus.

 Accedere all’editor delle Voci di Elenco Prezzi della finestra Computo e Stima selezionando
l’opzione Prezzi del menu che si apre pigiando l’apposito bottone a sinistra nella toolbar delle
finestra Computo e Stima.

L’operazione precedente NON è indispensabile in quanto le operazioni seguenti possono anche essere
effettuate nell’editor delle Voci di Misurazione del computo.
Nell’Editor delle Voci di Elenco Prezzi però, venendo proposte le sole voci di Elenco Prezzi del computo,
si opera in maniera più semplice e chiara.

 Fare click, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, sulla voce di Elenco Prezzi del
listino da sostituire a quella del computo di EdiLus.
 Tenere premuto CONTROL (CTRL) della tastiera.
 Trascinare la voce del listino sul rigo della voce di E.P. (generica) da sostituire nella finestra
Computo e Stima del progetto di EdiLus.

904
Help di EdiLus

 Rilasciare il pulsante del mouse e CONTROL della tastiera; la voce trascinata viene
sostituita a quella generica e nella finestra Computo e Stima vengono aggiornati tutti i dati del
computo.

 Ripetere le operazioni descritte per sostituire le altre voci di Elenco Prezzi del computo.

905
Help di EdiLus

Se durante l’operazione di Drag & Drop descritta NON si tiene premuto CONTROL, la voce trascinata
viene aggiunta all’elenco prezzi per l’eventuale computazione di lavorazioni anche non strettamente
inerenti la struttura dell’edificio.

Per salvare, nel progetto attivo di EdiLus, l’Elenco Prezzi definito secondo una delle due modalità
descritte basta pigiare il bottone Salva della toolbar della Finestra del Programma.
Pigiando il bottone Salva EP Default della toolbar della finestra Computo e Stima si richiede
di adottare l’elenco prezzi definito nel progetto attivo, come Elenco Prezzi di riferimento, per la
redazione dei computi dei futuri progetti di EdiLus.
Con le stesse modalità previste per il programma PriMus, è possibile procedere nella computazione
inserendo, nella finestra Computo e Stima, nuove voci e relative misurazioni anche non inerenti la
struttura.
Il computo così definito può essere riportato con una semplice operazione di Drag & Drop all’interno
del computo dell'opera oppure può essere esportato nel formato desiderato per poterlo aprire, gestire
e stampare con altri programmi.

Vedi Anche
Il Computo Metrico della Struttura
Come Richiedere il Computo della Struttura
Come Riportare il Computo delle Strutture nel Computo dell'Opera
Come Esportare il Computo delle Strutture

906
Help di EdiLus

Come Riportare il Computo delle Strutture nel Computo Complessivo dell'Opera

Il computo delle strutture prodotto per il progetto attivo e per cui sono state specificate le effettive voci
del proprio listino di riferimento può essere riportato in un computo di PriMus (ad es. nel computo
complessivo dell’opera) mediante una semplicissima operazione di Drag & Drop.
Per riportare il computo delle strutture della finestra Computo e Stima di EdiLus nel documento
(computo) di PriMus attivo basta effettuare le seguenti operazioni:
 Disporre e dimensionare opportunamente le finestre di PriMus e di EdiLus per effettuare
comodamente l’operazione di Drag & Drop descritta di seguito.
In questo caso, è opportuno disporre la finestra di PriMus a destra di quella di EdiLus, in modo che
risultino visibili sia il listino in PriMus che il computo in EdiLus.
 Fare click, con il pulsante destro del mouse, nella finestra Voci Computo di EdiLus e, nel
menu locale che si apre, selezionare l’opzione Evidenzia Tutto per richiedere l’evidenziazione di
tutte le voci di computo in essa presenti.

 Fare click su una qualsiasi voce della finestra Voci Computo e si trascini il blocco di voci
evidenziate sul rigo della finestra Voci di Misurazione (finestra centrale) del documento di PriMus
in cui si intende inserire il blocco di voci di misurazione.
 Rilasciare il pulsante del mouse.

907
Help di EdiLus

La modalità di salvataggio/esportazione descritta è molto utile per "conservare" il computo ottenuto


prima di apportare eventuali modifiche alla struttura che, naturalmente, comportano inevitabili
aggiornamenti del computo stesso.

Vedi Anche
Il Computo Metrico della Struttura
Come Richiedere il Computo della Struttura
Come Sostituire le Voci di EP del Computo con Quelle Effettive
Come Esportare il Computo delle Strutture

908
Help di EdiLus

Come Esportare il Computo delle Strutture

Il computo metrico delle strutture prodotto automaticamente nella finestra Computo e Stima di EdiLus
con le eventuali modifiche apportate alle voci di Elenco Prezzi può essere esportato in uno dei formati
previsti dal programma PriMus oppure nei formati HTML, DOC (Word) o XLS (Excel).

Come esportare il computo nei formati di PriMus


Per esportare il computo delle strutture in uno dei formati previsti dai programmi della collana PriMus
basta effettuare le seguenti operazioni:
 pigiare il bottone Salva con nome / Esportazioni della toolbar della finestra Computo e
Stima e, nel menu che si apre, selezionare l’opzione Salva con nome; questa operazione apre il
dialog SALVA DOCUMENTO;

 Nel dialog SALVA DOCUMENTO effettuare le seguenti operazioni:

 selezionare, nell’apposito riquadro, la cartella in cui si intende salvare il file da esportare;


 nel campo Nome File specificare il nome del file da esportare;
 nel list box Tipo File selezionare il formato di PriMus in cui si intende esportare il computo;
 pigiare il bottone OK per chiudere il dialog ed avviare l’esportazione.

Come esportare il computo in formato HTML, DOC o XLS


L’integrazione di PriMus-DCF nella finestra Computo e Stima di EdiLus consente di esportare il
computo delle strutture in formati standard quali l’HTML, il DOC (di Word) e l’XLS (di Excel).
Grazie alla sua tecnologia d’avanguardia, PriMus-DCF supera il problema della compatibilità dei dati
consentendo di implementare le funzionalità di PriMus per la gestione dei computi nei documenti
HTML, DOC e XLS esportati.

909
Help di EdiLus

Nei documenti HTML, DOC e XLS esportati sarà, quindi, possibile gestire, stampare ed esportare
ulteriormente il computo delle strutture, con le funzionalità specifiche di PriMus.
Per esportare il computo delle strutture nei formati HTML, DOC o XLS basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Pigiare il bottone Salva con nome / Esportazioni della toolbar della finestra Computo e
Stima e, nel menu che si apre, selezionare l’opzione:

Esporta per il Web (.html), per esportare il computo in una pagina HTML (con tutte le funzionalità
di computo di PriMus-DCF);
Esporta per Word 2003 (.doc), per esportare il computo in un documento di Word (nelle versioni
dal 2003 in poi) con tutte le funzionalità di computo di PriMus-DCF;
Esporta per Excel 2003 (.xls), per esportare il computo in un documento di Excel (nelle versioni
dal 2003 in poi) con tutte le funzionalità di computo di PriMus-DCF;
La selezione di una delle opzioni suddette apre il dialog ESPORTA DOCUMENTO ….
 Nel dialog "ESPORTA DOCUMENTO …" specificare il nome del documento da esportare,
selezionare la cartella in cui si intende salvarlo e pigiare il bottone OK per avviare l’esportazione.
Nell’anteprima di stampa della finestra Computo e Stima è anche possibile richiedere, con le modalità
previste per tutti gli altri elaborati di EdiLus, l’esportazione del computo nei formati DOC, HTML, PDF e
PDF-FolderMaker.

Vedi Anche
Il Computo Metrico della Struttura
Come Richiedere il Computo della Struttura
Come Sostituire le Voci di EP del Computo con Quelle Effettive
Come Riportare il Computo delle Strutture nel Computo dell'Opera

910
Help di EdiLus

Personalizzazioni del Programma

Personalizzazioni del Programma

Con EdiLus, oltre alla possibilità di personalizzare ogni progetto, è anche possibile personalizzare il
programma stesso.
Le personalizzazioni di EdiLus si effettuano nel dialog Opzioni PROGRAMMA.

Vedi Anche
Il Dialog Opzioni PROGRAMMA
Le Preferenze del Programma
La Personalizzazione dei Tabulati di Calcolo
La Personalizzazione delle Carpenterie

911
Help di EdiLus

Il Dialog Opzioni PROGRAMMA

Le personalizzazioni del programma EdiLus si effettuano nel dialog Opzioni PROGRAMMA.


Al dialog Opzioni PROGRAMMA si accede selezionando Opzioni nel menu Strumenti.
Il dialog Opzioni PROGRAMMA è costituito da più pagine attivabili cliccando sui relativi bottoni nella
barra verticale a sinistra nel dialog stesso.

Le pagine del dialog Opzioni PROGRAMMA sono:

Preferenze, in cui è possibile richiedere la personalizzazione dell’interfaccia e di alcune funzionalità


del programma.

Gestione Tabelle, in cui è possibile personalizzare i Tabulati della Relazione di Calcolo di tutti i
progetti di EdiLus.

Opzioni Carpenteria, in cui è possibile richiedere la personalizzazione delle stringhe di testo


proposte nelle carpenterie prodotte automaticamente dal programma.

Vedi Anche
Personalizzazioni del Programma
Le Preferenze del Programma
La Personalizzazione dei Tabulati di Calcolo
La Personalizzazione delle Carpenterie

912
Help di EdiLus

Le Preferenze del Programma

Gran parte delle opzioni per la personalizzazione di EdiLus vengono proposte nella pagina
Preferenze del dialog Opzioni PROGRAMMA.
La pagina Preferenze viene proposta per default quando si accede al dialog Opzioni PROGRAMMA.

Quando nel dialog è attiva un’altra pagina, la pagina Preferenze può essere richiamata pigiando
l’omonimo bottone sulla barra verticale a sinistra del dialog stesso.
Nella pagina Preferenze sono presenti le tre sezioni illustrate di seguito.

Interfaccia
Nella sezione Interfaccia della pagina Preferenze vengono proposti i seguenti check box:
Salva impostazioni Documento, la cui selezione richiede che, all’apertura, ogni documento venga
riproposto con la configurazione che aveva all’atto della chiusura.
Status Bar, la cui selezione richiede la presenza della Barra di Stato sul bordo inferiore della Finestra
del Programma; la barra di stato riporta utili indicazioni sull’elemento selezionato nella finestra
attiva.
Tool Hint, la cui selezione richiede l’apertura di un campo giallo che illustra la funzionalità
dell’elemento (ad es., un bottone della toolbar) su cui si ferma il cursore del mouse.
Usa Accelerazione Hardware, la cui selezione richiede l’utilizzo dell’accelerazione hardware che
comporta una maggior velocità in fase di disegno, a scapito della qualità di visualizzazione.

Ovviamente, è possibile NON utilizzare l’accelerazione hardware per richiedere una maggior qualità di
visualizzazione del disegno solo se il computer è dotato di una scheda video adeguata.
Generalmente, il NON utilizzo dell’accelerazione hardware NON comporta grossi vantaggi in termini di
visualizzazione.
Si consiglia, quindi, di utilizzare comunque l’accelerazione hardware lasciando selezionato il check box
Usa Accelerazione Hardware della pagina Preferenze.

913
Help di EdiLus

Aggiornamento dinamico Proprietà, la cui selezione richiede che le proprietà che riguardano la
posizione e la geometria di un oggetto vengano aggiornate dinamicamente nel toolbox delle
Proprietà durante le operazioni di disegno o di modifica; se tale check NON risulta selezionato le
proprietà vengono aggiornate solo quando l’oggetto risulterà disegnato. Ovviamente tale
funzionalità può essere richiesta solo se il computer utilizzato è abbastanza potente per
supportarla.
Attivazione ToolBox al passaggio del mouse, la cui selezione richiede che un toolbox venga aperto
semplicemente posizionando il cursore sul bottone per la sua apertura; se tale opzione risulta NON
selezionata, per aprire un toolbox occorre cliccare sul relativo bottone.
Animazione Zoom, la cui selezione richiede, ad ogni operazione di zoom, il passaggio graduale
(animazione) dalla vista corrente alla vista zoomata.

Per rendere più veloci le operazioni di zoom su computers particolarmente lenti o con schede video
NON adeguate, si consiglia di lasciare NON selezionato il check box Animazione Zoom.

Animazione Oggetti, la cui selezione richiede l’animazione per tutti gli oggetti per cui essa è prevista
(ad es. l’animazione dell’acqua per l’oggetto Spinta Idrostatica).
Quando tale check risulta selezionato l’utente può comunque scegliere, nelle proprietà di ogni
oggetto disegnato che prevede un’animazione, se attivare o meno l’animazione stessa.

Salvataggio Documenti
Nella sezione Salvataggio Documenti vengono proposti:
 Il check box Backup ad ogni salvataggio; la selezione di tale check richiede la creazione
automatica di una sua copia di Backup (riserva) del progetto ogni qualvolta si effettua un
salvataggio; quando tale check risulta selezionato si abilitano i due campi seguenti.
 Il campo Directory Backup, in cui viene riportata la directory in cui vengono effettuate le
copie di Backup; per default il programma propone di effettuare le copie nella directory
C:\ACCA\EdiLus\Backup.
Per modificare la directory in cui devono essere effettuate le copie di Backup basta pigiare il
bottone a destra del campo e, nel dialog che si apre, selezionare la nuova directory.
 Il campo n° storico backup in cui va specificato il numero massimo di copie di backup dello
stesso progetto che devono essere conservate nella directory. Pertanto, se in tale campo è
presente il valore 4, effettuando un salvataggio di un progetto, viene creata la nuova copia di
Backup e, contestualmente, viene eliminata la copia di backup meno recente tra le quattro
presenti nella directory.
 Il check box Salvataggio anteprima tavola corrente; la selezione di tale check richiede
che, ad ogni salvataggio, venga aggiornata l’anteprima dell’ultima tavola chiusa del progetto che
verrà proposta nel dialog per l’apertura, la duplicazione e la cancellazione dei progetti.

La selezione del check box Salvataggio anteprima tavola corrente rallenta le operazioni di
salvataggio del progetto.
Se si opera con un computer particolarmente lento e, in ogno caso, se NON si utilizza l’anteprima nei
dialog per l’apertura, la duplicazione e la cancellazione dei progetti, si consiglia di lasciare NON
selezionato il check box Salvataggio anteprima tavola corrente.

Apertura Documenti
Nella sezione Apertura Documenti è presente il campo Numero documenti aperti recentemente
da elencare in cui è possibile indicare il numero di documenti aperti recentemente da riportare, come
opzioni, nel menu File, per poterli aprire più rapidamente.

Opzioni Calcolo
Nella sezione Opzioni Calcolo è presente il solo check box Mostra messaggio Accettazione
"Modello Strutturale" la cui selezione richiede che, lanciando qualsiasi fase di calcolo successiva a
quella del Modello Strutturale, venga proposto un messaggio che richiama l’attenzione sulla necessità

914
Help di EdiLus

di verificare il modello strutturale definito automaticamente dal programma. Tale check viene
deselezionato automaticamente quando si seleziona il check box non mostrare più questo
messaggio presente nel messaggio stesso.
Per confermare le personalizzazioni richieste e chiudere il dialog Opzioni PROGRAMMA basta pigiare
il bottone OK del dialog stesso.
Per chiudere il dialog senza confermare le personalizzazioni richieste basta pigiare il bottone Cancel.
Le scelte effettuate nella pagina Preferenze vengono anche confermate cambiando pagina nel dialog
Opzioni PROGRAMMA.
Per ripristinare la configurazione di default della pagina Preferenze basta pigiare il bottone Ripristina
Default in basso a sinistra del dialog Opzioni PROGRAMMA.

Vedi Anche
Personalizzazioni del Programma
Il Dialog Opzioni PROGRAMMA
La Personalizzazione dei Tabulati di Calcolo
La Personalizzazione delle Carpenterie

915
Help di EdiLus

La Personalizzazione dei Tabulati di Calcolo

La personalizzazione dei Tabulati con i risultati di calcolo prodotti dal programma si effettua nella
pagina Gestione Tabelle del dialog Opzioni PROGRAMMA.

Per accedere alla pagina Gestione Tabelle basta pigiare l’omonimo bottone nella barra verticale di
sinistra del dialog Opzioni PROGRAMMA.
Nella parte superiore della pagina Gestione Tabelle viene proposta la sezione Tabella in cui sono
presenti i seguenti strumenti per la personalizzazione dei tabulati:

 Il list box Stile tabella, in cui è possibile scegliere uno degli stili predefiniti per le tabelle; la
scelta di uno stile comporta l’opportuno settaggio di tutti i restanti strumenti della sezione Tabella;
lo stile scelto può essere ulteriormente modificato nella restante parte della sezione.
 Il list box Bordi, in cui va scelto il colore dei bordi della tabella.
 il check box Bordo esterno, la cui selezione richiede la presenza del bordo esterno della
tabella.
 il check box Titolo (a destra del list box "Stile tabella"), la cui selezione richiede la presenza
del titolo della tabella; quando tale check risulta selezionato, alla sua destra vengono abilitati:
 il list box colore in cui va scelto il colore del titolo della tabella;
 il campo dimensione in cui è possibile indicare la dimensione in punti del carattere del titolo.
 Il check box Stampa Legenda, la cui selezione richiede la presenza, in fase di
composizione dei tabulati, della legenda dei simboli utilizzati.
 Il check box in rilievo, la cui selezione richiede che il bordo esterno della tabella sia "in
rilievo".
 Il campo Spazi tra le tabelle (punti), in cui va indicato lo spazio, in punti, che, in fase di
composizione separerà le varie tabelle.
 Il campo Aumenta\Riduci font (stampa), in cui va specificata l’eventuale, riduzione (o
aumento), in punti, dei caratteri utilizzati nella tabella.
Nella sezione Cella è possibile indicare, in punti, la Spaziatura tra il testo e i bordi superiore (prima)
ed inferiore (dopo) della riga. La selezione del check box orizzontali (verticali) richiede la
visualizzazione dei bordi orizzontali (verticali) delle celle.

916
Help di EdiLus

Nella sezione Intestazione sono presenti:


 Il check box Titolo che richiede la presenza, sulle tabelle del titolo dell’intestazione.
 Il list box Testo in cui va scelto il colore del testo riportato nell’intestazione delle colonne
delle tabelle.
 Il list box Sfondo in cui va scelto il colore di sfondo dell’intestazione delle colonne delle
tabelle.
 Il list box motivo in cui va scelto il grado di riempimento del colore di sfondo dell’intestazione
delle colonne delle tabelle.
Nelle sezioni Rigo di gruppo e Rigo di sotto gruppo, vengono proposti gli stessi strumenti della
sezione "Intestazioni" per definire il colore del testo e dello sfondo dei righi di gruppo e di sottogruppo
(v. anteprima).
Sotto la sezione Tabella viene proposta un’Anteprima delle tabelle ottenuta in funzione delle scelte
effettuate.
Per confermare le personalizzazioni richieste e chiudere il dialog Opzioni PROGRAMMA basta pigiare
il bottone OK del dialog stesso.
Per chiudere il dialog senza confermare le personalizzazioni richieste basta pigiare il bottone Cancel.
Le scelte effettuate nella pagina Gestione Tabelle vengono anche confermate cambiando pagina nel
dialog Opzioni PROGRAMMA.
Per ripristinare la configurazione di default della pagina Gestione Tabelle basta pigiare il bottone
Ripristina Default in basso a sinistra del dialog Opzioni PROGRAMMA.

Vedi Anche
Personalizzazioni del Programma
Il Dialog Opzioni PROGRAMMA
Le Preferenze del Programma
La Personalizzazione delle Carpenterie

917
Help di EdiLus

La Personalizzazione delle Carpenterie

Il tipo, le dimensioni, lo stile ed il colore del carattere adottato per i vari testi riportati in tutte le
carpenterie prodotte dal programma per tutti i progetti possono essere liberamente personalizzati
dall’Utente.
La personalizzazione dei testi delle Carpenterie prodotte dal programma si effettua nella pagina
Opzioni Carpenteria del dialog Opzioni PROGRAMMA.

Le personalizzazioni descritte di seguito vengono applicate solo alle carpenterie prodotte


successivamente alla loro richiesta. Per modificare le carpenterie di un progetto prodotte prima di aver
richiesto tali personalizzazioni, occorre richiedere nuovamente il calcolo delle Armature e delle
Carpenterie.

Per accedere alla pagina Opzioni Carpenteria basta pigiare l’omonimo bottone nella barra verticale di
sinistra del dialog Opzioni PROGRAMMA.

La pagina Opzioni Carpenteria risulta, a sua volta, costituita da altre tre pagine (Pagina 1, Pagina 2 e
Pagina 3) a cui è possibile accedere cliccando sulle omonime linguette in alto.

918
Help di EdiLus

In queste pagine sono presenti i campi in cui viene riportato il formato del carattere (font) utilizzato per
ogni tipo di testo che è possibile ritrovare nelle carpenterie.

Per modificare il formato del carattere di un determinato tipo di testo basta effettuare le seguenti
operazioni:
pigiare il bottoncino presente nel corrispondente campo; questa operazione apre il dialog Tipo di
carattere;
 nel dialog scegliere il Tipo di Carattere del testo ed indicarne le dimensioni (in punti), lo stile
ed il colore;

919
Help di EdiLus

 pigiare il bottone OK per richiudere il dialog "Tipo di carattere";


 ripetere le operazioni precedenti per personalizzare ulteriori tipi di testo.
Le personalizzazioni effettuate nella pagina Opzioni Carpenterie vengono confermate pigiando il
bottone OK del dialog Opzioni PROGRAMMA oppure passando ad un’altra pagina dello stesso.
Per ripristinare la configurazione di default prevista per le carpenterie basta pigiare il bottone
Ripristina Default in basso a sinistra del dialog Opzioni PROGRAMMA.

Vedi Anche
Personalizzazioni del Programma
Il Dialog Opzioni PROGRAMMA
Le Preferenze del Programma
La Personalizzazione dei Tabulati di Calcolo

920
Help di EdiLus

Sistemi di Riferimento

Riferimento Globale

Il sistema di riferimento globale, rispetto al quale va riferita l’intera struttura, è costituito da una terna di
assi cartesiani destrorsa OXYZ (X,Y, e Z sono disposti e orientati rispettivamente secondo il pollice,
l’indice ed il medio della mano destra, una volta posizionati questi ultimi a 90° tra loro).

Vedi Anche
Sistemi di Riferimento
Riferimento Locale per le Travi
Riferimento Locale per i Pilastri
Riferimento Locale per le Pareti
Riferimento Locale per le Solette
Riferimento Locale per le Platee

921
Help di EdiLus

Riferimento Locale per le Travi

L’elemento Trave è un classico elemento strutturale in grado di ricevere Carichi Distribuiti e Carichi
Nodali applicati ai due nodi di estremità; per effetto di tali carichi nascono, negli estremi, sollecitazioni
di taglio, sforzo normale, momenti flettenti e torcenti.

Definiti i e j i nodi iniziale e finale della Trave, viene individuato un sistema di assi cartesiani 1-2-3
locale all’elemento, con origine nel Nodo i così composto:
asse 1, orientato dal nodo i al nodo j;
assi 2 e 3, appartenenti alla sezione dell’elemento e coincidenti con gli assi principali d’inerzia della
sezione stessa.
Le sollecitazioni verranno fornite in riferimento a tale sistema di riferimento:
 Sollecitazione di Trazione o Compressione T1 (agente nella direzione i-j);
 Sollecitazioni Taglianti T2 e T3, agenti nei due piani 1-2 e 1-3, rispettivamente secondo
l’asse 2 e l’asse 3;
 Sollecitazioni che inducono flessione nei piani 1-3 e 1-2 (M2 e M3);
 Sollecitazione torcente M1.

Convenzione
Sia per l’applicazione dei carichi che per la lettura dei risultati di calcolo e degli elaborati grafici (tavole
delle armature), per ogni trave è molto importante conoscere il suo punto iniziale (coincidente con
l’origine del suo riferimento locale) e il suo punto finale.
Da quanto precedentemente detto, per individuare univocamente il riferimento locale di una trave,
basta conoscere quale delle sue estremità coincide con l’origine degli assi.
L’estremità dell’asse della trave coincidente con l’origine degli assi del suo riferimento locale viene
definita automaticamente dal programma in fase di disegno.
In particolare l’origine degli assi del riferimento locale di una trave coincide con l’estremità del suo
asse che nel piano del disegno (XY) ha ordinata (Y) inferiore. Se le ordinate delle estremità dell’asse
della trave sono uguali (trave orizzontale nel piano del disegno), l’origine degli assi coincide con
l’estremità con ascissa (X) inferiore.
A parità di ascissa (X) ed ordinata (Y) l’estremità dell’asta (pilastro) che coincide con l’origine degli
assi è quella con ordinata (Z) inferiore.
In pratica, definito a l’angolo che la trave forma, nel piano del disegno, con l’orizzontale passante per
la sua prima estremità disegnata, l’origine degli assi del suo riferimento locale coincide con:
1) la prima estremità disegnata della trave, se 0°<= a < 180°;

922
Help di EdiLus

2) la seconda estremità disegnata della trave, se 180°<= a < 360°.


In ogni caso, se si seleziona una trave disegnata nella tavola del piano, una freccia indica la direzione
dell’asse 1 del suo riferimento locale e, quindi il suo punto iniziale (origine del riferimento locale) e il
suo punto finale.
Si noti come, nel caso 2), selezionando nuovamente la trave dopo averla disegnata si può notare
come la freccia rappresentata durante il suo disegno risulti invertita.
Anche nelle viste 3D, nelle viste strutturali e, persino nelle tavole delle armature delle travi una freccia
indica il punto iniziale e finale di ogni trave.

Vedi Anche
Sistemi di Riferimento
Riferimento Globale
Riferimento Locale per i Pilastri
Riferimento Locale per i Muri e le Pareti
Riferimento Locale per le Solette
Riferimento Locale per le Platee

923
Help di EdiLus

Riferimento Locale per i Pilastri

Definiti i e j come i due nodi iniziale e finale del pilastro, viene individuato un sistema di assi cartesiani
1-2-3 locale all’elemento, con origine nel Nodo i così composto:

asse 1, orientato dal nodo i al nodo j;


asse 2, perpendicolare all’ asse 1, parallelo e discorde all’asse globale Y;
asse 3, che completa la terna destrorsa, parallelo e concorde all’asse globale X.
Tale sistema di riferimento è valido per Pilastri con angolo di rotazione pari a "0" gradi; una rotazione
del pilastro nel piano XY ha l’effetto di ruotare anche tale sistema (ad es. una rotazione di "90" gradi
porterebbe l’asse 2 a essere parallelo e concorde all’asse X, mentre l’asse 3 sarebbe parallelo e
concorde all’asse globale Y). La rotazione non ha alcun effetto sull’asse 1 che coinciderà sempre e
comunque con l’asse globale Z.
Per quanto riguarda le sollecitazioni si ha:
 una forza di trazione o compressione T1, agente lungo l’asse locale 1;
 due forze taglianti T2 e T3 agenti lungo i due assi locali 2 e 3;
 due vettori momento (flettente) M2 e M3 agenti lungo i due assi locali 2 e 3;
 un vettore momento (torcente) M1 agente lungo l’asse locale nel piano 1.

Vedi Anche
Sistemi di Riferimento
Riferimento Globale
Riferimento Locale per le Travi
Riferimento Locale per i Muri e le Pareti
Riferimento Locale per le Solette
Riferimento Locale per le Platee

924
Help di EdiLus

Riferimento Locale per i Muri e le Pareti

Un muro/parete è costituito da una sequenza di setti; ciascun setto è caratterizzato da un sistema di


riferimento locale 1-2-3 così individuato:
asse 1, coincidente con l’asse globale Z;

asse 2, parallelo e discorde alla linea d’asse della traccia del setto in pianta;
asse 3, ortogonale al piano della parete, che completa la terna levogira.
Su ciascun setto l’utente ha la possibilità di applicare uno o più carichi uniformemente distribuiti
comunque orientati nello spazio; le componenti di tali carichi possono essere fornite, a discrezione
dell’utente, rispetto al riferimento globale XYZ oppure rispetto al riferimento locale 1-2-3 appena
definito.
Si rende necessario, a questo punto, meglio precisare le modalità con cui EdiLus restituisce i risultati
di calcolo.
Nel modello di calcolo agli elementi finiti ciascun setto è discretizzato in una serie di elementi tipo
"shell" interconnessi; il solutore agli elementi finiti integrato nel programma EdiLus, definisce un
riferimento locale per ciascun elemento shell e restituisce i valori delle tensioni esclusivamente rispetto
a tali riferimenti.
Il software EdiLus provvede ad omogeneizzare tutti i valori riferendoli alla terna 1-2-3. Tale operazione
consente, in fase di input, di ridurre al mimino gli errori dovuti alla complessità d’immissione dei dati
stessi ed allo stesso tempo di restituire all’utente dei risultati facilmente interpretabili.
Tutti i dati cioè, sia in fase di input che in fase di output, sono organizzati secondo un criterio razionale
vicino al modo di operare del tecnico e svincolato dal procedimento seguito dall’elaboratore
elettronico.
In tal modo ad esempio, il significato dei valori delle tensioni può essere compreso con immediatezza
non solo dal progettista che ha operato con il programma ma anche da un tecnico terzo non coinvolto
nell’elaborazione; entrambi, così, potranno controllare con facilità dal tabulato di calcolo, la congruità
dei valori riportati.
Un’ultima notazione deve essere riservata alla modalità con cui il programma fornisce le armature dei
muri/pareti, con riferimento alla faccia anteriore e posteriore.
La faccia anteriore è quella di normale uscente concorde all’asse 3 come prima definito o,
identicamente, quella posta alla destra dell’osservatore che percorre il bordo superiore del
muro/parete concordemente al verso di tracciamento.

Vedi Anche
Sistemi di Riferimento
Riferimento Globale
Riferimento Locale per le Travi

925
Help di EdiLus

Riferimento Locale per i Pilastri


Riferimento Locale per le Solette
Riferimento Locale per le Platee

926
Help di EdiLus

Riferimento Locale per le Solette

In maniera analoga a quanto avviene per i setti, ciascuna soletta è caratterizzata da un sistema di
riferimento locale 1,2,3 così definito:

asse 1, coincidente con la direzione principale di armatura definita dall’utente;


asse 2, coincidente con la direzione secondaria di armatura definita dall’utente;
asse 3, ortogonale al piano della soletta ed orientata verso l’alto (che va a completare la terna
levogira).

Vedi Anche
Sistemi di Riferimento
Riferimento Globale
Riferimento Locale per le Travi
Riferimento Locale per i Pilastri
Riferimento Locale per i Muri e le Pareti
Riferimento Locale per le Platee

927
Help di EdiLus

Riferimento Locale per le Platee

Anche per le platee, analogamente a quanto descritto per le solette, è definito un sistema di
riferimento locale 1,2,3:

asse 1, coincidente con la direzione principale di armatura definita dall’utente;


asse 2, coincidente con la direzione secondaria di armatura definita dall’utente;
asse 3, ortogonale al piano della platea ed orientata verso l’alto (che va a completare la terna
levogira).

Vedi Anche
Sistemi di Riferimento
Riferimento Globale
Riferimento Locale per le Travi
Riferimento Locale per i Pilastri
Riferimento Locale per i Muri e le Pareti
Riferimento Locale per le Solette

928
Help di EdiLus

Le Strutture in Muratura

Le Strutture in Muratura

Nella presente sezione dell’Help vengono illustrate importanti problematiche inerenti la modellazione,
il calcolo e le verifiche degli edifici in muratura.

Vedi Anche
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

929
Help di EdiLus

Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica

In EdiLus l’elemento principale con cui si disegna una struttura in Muratura è il Muro. Un Muro in
EdiLus è l’elemento strutturale bidimensionale compreso verticalmente tra due piani e orizzontalmente
tra due incroci contigui con altri Muri trasversali.
In un Muro è possibile praticare liberamente dei Fori (porte, finestre, ecc.) e, persino, inserire delle
Nicchie.

Una Nicchia viene detta "profonda" e viene considerata alla stessa stregua di un Foro quando lo
spessore della relativa muratura risulta inferiore a metà dello spessore del muro in cui essa risulta
inserita.

EdiLus effettua automaticamente la modellazione delle strutture in muratura disegnate per procedere
al calcolo e alle verifiche previste.

La modellazione di una struttura in muratura, dopo la creazione della mesh, prevede la scomposizione
dei muri in Maschi, Sub Maschi e Fasce e, per ognuno di questi, vengono individuate le sezioni in cui
verranno effettuate le verifiche.

Di seguito vengono descritte le modalità per l’individuazione di Maschi, Sub Maschi e Fasce della
struttura e delle sezioni in cui verranno effettuate le verifiche.

Maschio

930
Help di EdiLus

Un Maschio è la parte di un Muro compresa orizzontalmente fra due solai e verticalmente fra due
interruzioni determinate da fori o nicchie profonde e/o incroci con Muri trasversali.

Un Maschio può anche partire dalla fondazione ed essere libero in testa.

Se un Muro ha un profilo superiore e/o inferiore, per l’individuazione dei Maschi e dei Sub Maschi verrà
preso in considerazione, il massimo rettangolo inscritto.
Ad esempio, per un muro triangolare (timpano di copertura), un Maschio degenera nel segmento che
individua la sua sezione al piede.

Per ogni Maschio vengono individuate tre sezioni di verifica orizzontali: in testa, al piede ed in
mezzeria.
Nelle verifiche vengono considerati i soli maschi aventi Lunghezza superiore a quella minima definita
dall’Utente nella pagina Preferenze\Generali dei Dati Generali del progetto.

Dopo aver richiesto il Calcolo del Modello Strutturale, nella Diagnostica viene anche segnalata,
mediante dei Warning, la presenza di eventuali Maschi con lunghezza inferiore allo spessore del
Muro.
Facendo doppio click su uno di tali Warning, il corrispondente Maschio viene proposto evidenziato in
una vista 3D del progetto.
Il Maschio evidenziato può essere escluso dalle verifiche selezionando l’opzione Elimina Maschio nel
menu che si apre cliccando su esso con il pulsante destro del mouse. Naturalmente, eliminando un
Maschio, vengono eliminati anche gli eventuali Sub Maschi (v. avanti).

Sub Maschio
In prossimità di un’apertura, all’interno di un Maschio, viene individuato un Sub Maschio. Esso è la
parte di Maschio con altezza pari all’altezza dell’apertura adiacente.

931
Help di EdiLus

Se il Maschio è compreso tra due aperture NON allineate orizzontalmente nel muro, il Sub Maschio
individuato è quello in figura.
La presenza di un Sub Maschio individua, nel relativo Maschio, altre sezioni di Verifica orizzontali:
quelle in testa ed al piede del Sub Maschio stesso, che possono coincidere o meno con quelle del
Maschio.

Per i Sub Maschi NON interessati da incroci con altri muri trasversali, viene anche effettuata la verifica a
ribaltamento.

Nelle verifiche vengono considerati i soli Sub Maschi aventi Altezza superiore a quella minima definita
dall’Utente nella pagina Preferenze\Generali dei Dati Generali.
Dopo il Calcolo del Modello Strutturale, nella Diagnostica viene anche segnalata, mediante dei
Warning, la presenza di eventuali Sub Maschi con Altezza inferiore allo spessore del Muro. Facendo
doppio click su uno di tali Warning, il corrispondente Sub Maschio viene proposto evidenziato in una
vista 3D del progetto.
Il Sub Maschio evidenziato può essere escluso dalle verifiche selezionando l’opzione Elimina Sub
Maschio nel menu che si apre cliccando su esso con il pulsante destro del mouse.

Fascia
Le Fasce sono le parti di muro sottostanti e sovrastanti un’apertura. Per esse vengono individuate tre
sezioni di Verifica verticali: all’inizio, alla fine e al centro.

Ulteriori Sezioni di Verifica

932
Help di EdiLus

Oltre alle sezioni di verifica individuate dai Maschi e Sub Maschi, vengono eventualmente generate
ulteriori sezioni in corrispondenza degli allineamenti orizzontali:
 al Piede, in Testa e nel Baricentro di ogni vuoto;
 nel Baricentro di Nicchie, Rappezzi e Rinforzi;

Vengono scartate le sezioni che distano tra loro meno di 10 cm, ad esclusione delle 3 sezioni del
Maschio e delle due dei Sub Maschi.
Se una delle sezioni del Sub Maschio dista meno di 5 cm da una delle sezioni del Maschio, i relativi
valori di calcolo coincidono con quelli della sezione del Maschio limitrofa.

Allineamento
Un Allineamento di una struttura in muratura è costituito dall’insieme dei Muri e di altri eventuali
elementi strutturali (pareti, travi, pilastri, ecc.) contenuti nello stesso piano verticale.

933
Help di EdiLus

Vengono considerati appartenenti ad un Allineamento tutti i Muri appartenenti a piani verticali allineati
le cui proiezioni in pianta risultano leggermente inclinate tra loro.

In pratica, gli Allineamenti delle strutture in muratura sono analoghi ai Telai per le strutture in cemento
armato. Si tenga, però, presente che, con EdiLus, le strutture in muratura NON vengono calcolate "a
telai" ma modellate in maniera molto diversa da questi ultimi.
Effettuato il calcolo del modello strutturale dell’Edificio in muratura, tutti i suoi Allineamenti, individuati
automaticamente dal programma, verranno proposti in apposite viste.

Facciata

934
Help di EdiLus

Una Facciata è una fascia verticale di un Allineamento posto sul perimetro esterno dell’Edificio,
uniforme sia in altezza che relativamente ai vincoli orizzontali introdotti, ad esempio,
dall’ammorsamento dei solai ai vari piani, ecc..
Le Facciate sono gli elementi su cui, il programma, su richiesta dell’Utente, effettuerà le necessarie
verifiche a Ribaltamento e a Spanciamento delle murature.
L’indicazione delle Facciate su cui effettuare le suddette verifiche verrà effettuata dall’Utente
semplicemente inserendo su ognuna di esse l’oggetto Facciata (sezione di calcolo).
Effettuato il calcolo del modello strutturale dell’Edificio in muratura, tutte le sue Facciate, verranno
proposte in apposite viste.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

935
Help di EdiLus

Modalità di Rottura dei Maschi

Per quanto riguarda le verifiche complanari (pressoflessione e taglio), in funzione del rapporto H/L
delle dimensioni nel piano, si possono avere maschi tozzi (H/L bassi) o maschi snelli (H/L alti).

Maschio Tozzo
Per un maschio tozzo il meccanismo di rottura ribaltamento/schiaccia-mento (pressoflessione nel
piano, valutata con la [7.8.2] del DM’08 che fornisce il valore del Momento Ultimo) è poco probabile.

Maschio Snello
Per un maschio snello, nel piano sarà poco probabile la rottura per taglio.
Nella figura seguente viene evidenziato il meccanismo di rottura che può interessare il maschio, in
funzione del rapporto di forma H/L.
Per valori superiori ad H/L Pressofl. ("Rapporto minimo H/L per rottura a sola pressoflessione del
maschio"), essendo il maschio snello, non avverrà rottura per taglio ma solo per pressoflessione nel
piano.

Invece, per valori inferiori ad H/L Taglio ("Rapporto massimo H/L per rottura a solo taglio del
maschio"), si potrà eventualmente avere rottura per solo taglio. In questo caso (zona indicata con
SFN) è, però, necessaria la verifica a pressoflessione, calcolando lo Sforzo Normale Ultimo (secondo
quanto indicato in precedenza), in alternativa alla verifica a ribaltamento/schiacciamento con cui si
calcola il Momento Ultimo (v. avanti).

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)

936
Help di EdiLus

Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

937
Help di EdiLus

Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative

EdiLus, a partire dalle sollecitazioni (M2, M3, F1, F2), ottenute integrando le tensioni presenti sulla
sezioni per le varie condizioni di carico (permanenti, accidentali, sismiche, ecc.), crea le combinazioni
come prescritto dalla normativa ed esegue la verifica per ognuna di esse, conservando i valori più
gravosi.
Tra le varie combinazioni, alcune, realisticamente poco probabili e/o significative, possono portare
all’inaspettata mancata verifica della sezione. Per ovviare a tale inconveniente, nella sezione Criteri
di Verifica\Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative della pagina
Preferenze\Muratura dei Dati Generali del progetto, l’Utente può escludere delle combinazioni
utilizzando dei parametri all’uopo predisposti.

Compressione minima per la verifica a pressoflessione Fuori Piano (in percentuale


rispetto alla resistenza a compressione media (caratteristica) fcm(k))
Con questo parametro è possibile escludere, per la verifica Fuori Piano, quelle combinazioni per quali
la tensione normale di compressione, calcolata con N/A + M/W per piccola eccentricità o con 2N/3ut
per grandi eccentricità (N = sforzo normale, u = distanza di N dal bordo della sezione e t = spessore
del muro), risulti una frazione bassa della resistenza a compressione media (caratteristica).

Compressione minima per la verifica a pressoflessione Nel Piano (in percentuale


rispetto alla resistenza a compressione media (caratteristica) fcm(k) - per i maschi -
oppure alla resistenza caratteristica a compressione orizzontale fck,o per le fasce)

Trazione minima per la verifica pressoflessione Nel Piano (in percentuale rispetto alla
resistenza caratteristica a trazione ftk)
Il concetto è analogo a quello sopra riportato, ma per le verifiche a pressoflessione nel piano e
considerando sia la tensione normale derivante da sforzi di compressione che da sforzi di trazione.

Considerare resistente a taglio anche parte della zona tesa della sezione di verifica
È noto che la zona reagente per il meccanismo di taglio/scorrimento è la sola zona compressa, se si
attribuisce alla muratura una resistenza a trazione nulla. Nel caso si attivi questa opzione, la zona
reagente sarà estesa anche alla parte tesa, fin dove si raggiunge una tensione di trazione pari alla
percentuale di Fctd indicata nella casella apposita.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata

938
Help di EdiLus

Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)


Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

939
Help di EdiLus

Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce

Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce

In seguito si espongono i flussi logici seguiti per effettuare le verifiche dei Maschi e delle Fasce
rispetto alla Normativa adottata.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

940
Help di EdiLus

Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa

È importante avere le idee chiare in ordine alla scelta dei coefficienti di sicurezza adottati in funzione
della normativa scelta.

DM ‘08
Se si adotta il DM‘08, per le Combinazioni di Carico Non Sismiche, il coefficiente di sicurezza m è
funzione della Classe di esecuzione, della categoria degli elementi resistenti, nonché dal tipo di malta,
secondo quanto previsto nella Tab. 4.5.II di cui al § 4.5.6.1.
Per le Combinazioni di Carico Sismiche, il coefficiente di sicurezza m è assunto sempre pari a 2,
come indicato all’ultimo comma del § 7.8.1.1.
Il tutto si applica indistintamente sia per edifici Nuovi che per edifici Esistenti.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

941
Help di EdiLus

Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo

EdiLus effettua una modellazione particolarmente accurata ed innovativa, mediante l’utilizzo esteso di
elementi shell triangolari ad alte prestazioni e precisione di risultati (Hpshell). Questi elementi possono
anche essere stratificati, come avviene nel caso di murature rinforzate con betoncino/FRP.
Le sollecitazioni (Sforzo Normale, Momento Nel Piano, Momento Fuori Piano, Taglio Nel Piano)
vengono ricavate per integrazione delle tensioni che si generano negli elementi shell per le varie
condizioni di carico e poi combinate secondo le indicazioni normative.
Questa operazione di integrazione e le successive verifiche, vengono effettuate in corrispondenza
delle seguenti sezioni:
Sezioni nei Maschi. Le sezioni di verifica dei Maschi sono orizzontali e sono tre: al piede, in testa ed
in mezzeria. Ad esse se ne aggiungono delle altre intermedie: piede/testa del Sub Maschio, nel
baricentro dei Fori e delle Nicchie. Sezioni prossime a quelle del Maschio vengono fatte coincidere
con queste ultime.
Sezioni nelle Fasce. Le sezioni di verifica delle Fasce sono verticali e sempre in numero sempre di
tre: alle due estremità ed in mezzeria.
All’Utente è lasciata la scelta di effettuare le verifiche in tutte le sezioni o solo in quelle previste dalle
normative vigenti.
Dopo l’integrazione, le sollecitazioni si presentano come in figura.

Si noti che nella fascia (a destra in figura) il momento Fuori Piano non viene calcolato poiché la
corrispondente verifica non deve essere effettuata.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)

942
Help di EdiLus

Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)


Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

943
Help di EdiLus

Le Verifiche

Le Verifiche

Le verifiche che vengono effettuate sono per azioni Fuori Piano e Nel Piano.
Alla prima categoria appartiene la verifica di resistenza a Presso flessione (che può essere eseguita in
termini di sforzo normale resistente nel caso di combinazioni NON sismiche e di momento resistente
nel caso di combinazioni sismiche).
Alla seconda categoria appartengono invece la verifica a Pressoflessione e la verifica a Taglio (che
può essere eseguita o secondo il meccanismo dello Scorrimento in corrispondenza dei letti di malta,
tipico dei maschi, o secondo il meccanismo della Fessurazione Diagonale, tipico delle fasce).
Ancora, per i Sub Maschi compresi fra due aperture, per i quali quindi vi possa essere una possibilità
di ribaltamento, viene appunto fatta una verifica in questo senso (edifici esistenti in muratura
ordinaria).
Riguardo alle caratteristiche meccaniche, in caso di variabilità del materiale nell’ambito della sezione
dovute ad es. a rappezzi, inserimento di mazzette rinforzate in corrispondenza delle aperture ecc,
viene effettuato il calcolo di valori medi ponderati delle tensioni di progetto.
Occorre fare poi una distinzione fondamentale in base alla tipologia della muratura, che può essere
ordinaria oppure armata/rinforzata. Diciamo subito che nel secondo/terzo caso le verifiche previste
sono molto simili a quelle che si fanno per il c.a.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento

944
Help di EdiLus

Verifica delle Catene

945
Help di EdiLus

Muratura Ordinaria

Muratura Ordinaria

Viene innanzitutto controllato che, fra tutte le combinazioni di carico, non ve ne siano alcune in cui lo
Sforzo Normale risulti di trazione. Se esistono combinazioni di carico di questo tipo, nella verifica della
sezione viene proposto un messaggio di attenzione.
Se la sezione è poco sollecitata si ha un messaggio di "Coeff. di Sicurezza NS" (= non significativo),
ovvero se il valore di esso è superiore a 100.
Per ognuna delle varie verifiche viene inoltre controllato preliminarmente che essa sia non
trascurabile, in base ai parametri impostati inizialmente e di cui si è già discusso.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

946
Help di EdiLus

Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)

Nel caso di calcolo fatto in ossequio al DM’08, la verifica, per le combinazioni sismiche, si effettua
confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente, calcolato assumendo un
diagramma delle compressioni rettangolare, con un valore di resistenza pari a 0.85×fd e trascurando
la resistenza a trazione della muratura. Il minor coefficiente di sicurezza rilevato sarà quello della
sezione in oggetto.
Per le combinazioni in assenza di sisma, invece, tale verifica viene effettuata secondo quanto indicato
al § 4.5.6.2 del DM 14/01/2008 con riferimento all’EC6 per la determinazione del coefficiente di
parzializzazione  , funzione della snellezza e dell’eccentricità fuori del piano.
Per il calcolo di  occorre conoscere l’eccentricità con cui viene applicato lo sforzo normale. Oltre ad
un’eccentricità dovuta ad imperfezioni di costruzione (1/200 dell’altezza del muro), si considerano le
eccentricità prodotte dal disassamento del muro sovrastante quello in oggetto e dai solai/balconi
presenti. Le eccentricità, in EdiLus, sono correttamente calcolate provenendo da un modello di calcolo
che tiene conto del disassamento in verticale delle murature ed in cui oltre all’azione verticale del
solaio viene preso in considerazione anche l’effetto dell’ammorsamento e del momento da esso
trasmesso, superando quindi i valori puramente orientativi proposti dalla normativa.
Per tutte le combinazioni di carico viene quindi calcolato il valore di  corrispondente ad ognuna di
esse, e quindi effettuata una verifica a compressione, che consiste nel calcolare la resistenza alle
azioni normali della sezione parzializzata e confrontarla con lo Sforzo Normale agente. Il minor
coefficiente di sicurezza rilevato sarà quello della sezione in oggetto.
In EdiLus i muri possono essere di spessore variabile e presentare delle rientranze (nicchie). Per il
calcolo della snellezza si tiene conto di uno spessore medio effettivo che tiene conto delle variazioni
suddette oppure queste ultime vengono trascurate se rispondono ai requisiti formulati nell’EC6
tab.5.3. Si considerano, quindi, le condizioni di vincolo offerte dai solai in testa ed al piede e la
presenza di muri ortogonali che offrono un contrasto all’instabilità (fattore laterale di vincolo DM’08
tab. 4.5.IV) per il calcolo dell’altezza effettiva di inflessione. La snellezza è pari a:
lunghezza libera di inflessione/spessore effettivo.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata

947
Help di EdiLus

Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata


Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

948
Help di EdiLus

Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)

Il meccanismo considerato può essere di due tipi:


 a Ribaltamento/Schiacciamento, se si opera con il DM'08 ed il maschio non è "tozzo".
 a Sforzo Normale Ultimo, considerando i coefficienti di parzializzazione l e t nel caso di
DM‘08 + Maschio “tozzo”.
Nel primo tipo di meccanismo, nel caso di calcolo fatto in ossequio al DM’08 la verifica, per gli
elementi in muratura ordinaria, si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento
ultimo resistente, calcolato assumendo la muratura non reagente a trazione ed un’opportuna
distribuzione non lineare delle compressioni, secondo l’espressione [7.8.2] del DM 14/01/2008.
Nel secondo il calcolo, come più volte accennato in precedenza, consiste nel calcolare lo sforzo
normale ultimo della sezione in presenza di un’eccentricità sia longitudinale che trasversale. I
coefficienti di parzializzazione l e t non vengono evidenziati nei risultati.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

949
Help di EdiLus

Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)

Anche se il DM’08 indicano la formula per la verifica a taglio secondo il meccanismo dello Scorrimento
lungo i letti di malta, può capitare che a causa del particolare tipo di muratura tale meccanismo sia
non rispondente alla realtà: basti pensare a muratura in pietrame disordinato oppure, come per le
fasce, una muratura con letti di malta regolari ma disposti orizzontalmente e quindi ortogonali rispetto
al piano di scorrimento che per esse è principalmente verticale.
In questi casi, indicando, per il materiale Muratura, il Tipo di Rottura per sola Fessurazione Diagonale,
la resistenza sarà calcolata in maniera più adeguata.
Si noti che, scegliendo “Rottura a taglio per scorrimento e fessurazione diagonale”, verrà preso, fra i
due risultati, quello che dà il minor valore.
Per ogni muratura EdiLus consente di effettuare tale scelta sia per i Maschi che per le Fasce. Se,
infatti, la muratura è costituita da una pietra squadrata (ad es., mattoni pieni), il tipo di rottura per i
Maschi sarà per scorrimento mentre, per le Fasce, sarà per fessurazione diagonale.
Nel caso di “Scorrimento” si calcola innanzitutto la Resistenza di Progetto a Taglio fvd che è data dalla
somma di fvk0 (resistenza a taglio in assenza di sforzo normale) e del 40% della Sigma Media per
Sforzo Normale ridotta dei coefficienti di sicurezza m, come indicato nella [7.8.3] del DM’08.
Si calcola allora il coefficiente ß di parzializzazione della sezione considerando la zona compressa
(ed, eventualmente, parte della zona tesa) e quindi la resistenza a taglio con l’espressione [5.4.6.6]
del DM‘05.
Ciò per tutte le combinazioni di carico; il coefficiente di sicurezza sarà il minore fra tutti quelli calcolati.
Nel caso di meccanismo per Fessurazione Diagonale il valore della  e della o che vengono utilizzati
per il calcolo del taglio ultimo (Turnsek-Cacovic) sono gli stessi fvd e Sigma Media poc’anzi esposti.
Si evidenzia che, in presenza di trazione nelle Fasce, si attribuisce all’eventule piattabanda una
capacità di resistenza a trazione infinita, a prescindere dalla modalità con cui essa è realizzata (in c.a.,
putrelle, ecc.).

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata

950
Help di EdiLus

Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata


Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

951
Help di EdiLus

Muratura Armata/Rinforzata

Muratura Armata/Rinforzata

Anche se fra le combinazioni di carico ve ne sia una in cui lo Sforzo Normale è di trazione, a
differenza della muratura ordinaria non viene emesso alcun messaggio in quanto le armature hanno
capacità di resistenza a trazione.
Se la sezione è poco sollecitata, con valore del Coefficiente di Sicurezza superiore a 100, in luogo del
valore del Coefficiente stesso,viene riportata la stringa NS (= non significativo).
Per ognuna delle verifiche viene inoltre controllato preliminarmente che le sollecitazioni siano NON
trascurabili, in base ai parametri impostati inizialmente, di cui si è già discusso.
Nel caso di edificio in muratura armata, tutte le sezioni dei maschi/fasce sono egualmente armate. Nel
caso invece di muratura ordinaria cui sono applicati dei rinforzi non estesi a tutta la superficie, si potrà
avere un’alternanza fra sezioni non rinforzate e rinforzate.
Le sezioni non rinforzate verranno verificate come esposto per le murature ordinarie, mentre quelle
che intercettano anche solo parzialmente uno o più rinforzi saranno verificate come la muratura
armata, sia pure con alcune differenze che ora si espongono.
Le verifiche consistono nel calcolo dei valori ultimi della resistenza a Pressoflessione Nel Piano,
Pressoflessione Fuori Piano ed a Taglio Nel Piano, secondo metodologie molto simili a quelle
adottate per il c.a. e tenendo conto (come, ad esempio, nel caso di rinforzi effettuati con betoncino e
rete metallica) della contemporanea presenza di materiali di diversa resistenza.
Il diagramma delle compressioni nel calcestruzzo si assume del tipo stress-block con tutte le
implicazioni che ciò comporta. Le deformazioni massime considerate sono pari a m = 0.0035 per la
muratura compressa e s = 0.01 per l’acciaio teso.
Per la muratura armata, per la verifica a taglio nel piano, si è inoltre previsto il calcolo tenendo conto
della gerarchia delle resistenze, calcolando un taglio valido per tutte le sezioni di calcolo, pari a 1.5
(MuP + MuT) / hMaschio, dove MuP, MuT sono i Momenti Ultimi delle sezioni di Piede/Testa (calcolati per tutte
le combinazioni, in funzione dello Sforzo Normale agente). La stessa cosa viene effettuata anche nelle
fasce.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)

952
Help di EdiLus

Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)


Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

953
Help di EdiLus

Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)

Per i Sub Maschi compresi fra due aperture, per edifici esistenti nei quali non sia garantito un
adeguato ammorsamento dei solai, può essere utile effettuare una verifica al meccanismo di collasso
locale tipo “ribaltamento” intorno ad una cerniera che può formarsi al piede dello stesso.
L’accelerazione orizzontale cui è sottoposto il Sub Maschio nel caso di DM’08, è pari a:
Se(T1)×  (Z) x  /q (rif. Circ. NTC 617/2009 f. C8A.4.10)
Tale verifica viene effettuata quindi con riferimento alla sezione di testa del Sub Maschio. Se tale
sezione è interessata da rinforzo la verifica al ribaltamento non verrà effettuata.
I risultati riportano il coefficiente di sicurezza allo SLU, il Momento Ribaltante, il Momento
Stabilizzante, il Moltiplicatore dei carichi che attiva il ribaltamento e l’accelerazione richiesta per
innescare il meccanismo.
Ulteriori dettagli sono esposti nel capitolo dedicato ai Meccanismi Locali di Collasso.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

954
Help di EdiLus

Sezioni in Muratura Armata

Le murature armate sono costituite in genere da blocchi prefabbricati nei quali sono previsti degli
alloggiamenti per le armature.
Queste sono disposte sia orizzontalmente che verticalmente e sono simmetriche.
In particolare sono previste delle armature verticali lungo l’asse sia diffuse che concentrate ai lembi
estremi Destro e Sinistro (di diametro maggiore rispetto alle diffuse) alloggiate in apposite cavità di
ogni maschio/fascia e caratterizzate da un numero di tondini, da un passo, da un diametro e da un
copriferro. Analogamente sono previste inoltre delle armature concentrate orizzontali alle estremità
superiore ed inferiore e diffuse a forma di staffe collocate nei letti di malta o apposite scanalature di
ogni maschio/fascia.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità

955
Help di EdiLus

Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

956
Help di EdiLus

Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)

Per tutte le combinazioni di carico viene quindi calcolato il valore del Momento Ultimo corrispondente
ad ognuna di esse; si ribadisce che nei maschi le armature principali sono quelle verticali, che sono
collocate lungo l’asse della sezione e quindi la loro efficienza risulta ridotta. Il Momento Ultimo viene
confrontato con il momento sollecitante e ne determina il coefficiente di sicurezza, logicamente verrà
preso il più piccolo fra tutte le combinazioni.
Altri possibili errori, in realtà difficili a verificarsi, sono segnalati alla fine del calcolo delle verifiche nel
caso in cui il Momento Ultimo risulti nullo per un qualsiasi motivo (ad es. sezione tutta compressa o
tutta tesa); in tal caso, anche se il momento sollecitante è nullo, viene fornito il valore dello Sforzo
Normale Ultimo confrontato con quello sollecitante.

Questa possibilità è vera anche nel caso di Momento Nel Piano ed anche per le murature rinforzate che
si vedranno innanzi.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

957
Help di EdiLus

Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)

È analoga alla precedente per sollecitazioni lungo il piano principale del maschio/fascia. Per i primi
vengono prese in considerazione le armature verticali, per le seconde quelle orizzontali. Si NOTI che
in ambedue i casi i momenti ultimi sono valutati tenendo conto della effettiva posizione delle armature,
che sono disposte su più livelli.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

958
Help di EdiLus

Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)

Anche il Taglio Ultimo della sezione viene calcolato in analogia al c.a. ed in particolare vengono
utilizzate le espressioni [7.8.7, 7.8.8 e 7.8.9] indicate al § 7.8.3.2.2. del DM’08, per le quali la
resistenza a taglio è somma della resistenza della muratura e del contributo delle armature. Viene
effettuata altresì la verifica che il taglio agente non superi la resistenza a compressione della
muratura, calcolato secondo l’espressione [7.8.10].

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

959
Help di EdiLus

Sezioni in Muratura Rinforzata

Sezioni in Muratura Rinforzata

Il rinforzo di una muratura può essere costituito da betoncino e rete di armatura metallica oppure da
materiali Fibrorinforzati (ad es. Fibre di Carbonio in matrice resinosa).
Nel primo caso la sezione presenta, oltre ad un incremento di caratteristiche alla trazione, anche un
incremento di caratteristiche alla compressione dovuto allo spessore del betoncino. Nelle calcolazioni
si suppone che il copriferro sia pari a metà dello spessore del betoncino.
Potendosi avere massima libertà di applicazione dei rinforzi, la sezione può presentarsi in uno dei
modi schematizzati in figura.

In caso di rinforzo in materiale FRP non si fa affidamento sulla resistenza a compressione del
materiale della matrice in cui sono annegate le fibre, ma solo sulla resistenza a trazione della fibra
stessa, che viene equiparata ad una serie di piccoli tondini molto ravvicinati fra loro.
Naturalmente, perché il rinforzo risulti efficace, deve essere applicato simmetricamente su entrambe le
facce della muratura. Inoltre, i rinforzi sui due lati devono essere ben collegati fra loro con ancoraggi
tali da evitare distacchi e delaminazioni.
Quando il rinforzo interessa solo una parte del Muro, è opportuno che esso venga comunque esteso a
tutta larghezza o a tutta altezza (v. figure seguenti).

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)

960
Help di EdiLus

Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)


Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

961
Help di EdiLus

Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata

Sono le stesse già esaminate per la muratura armata, con le differenze che seguono:
 Sono presenti contemporaneamente sia il materiale Muratura che il Betoncino per il rinforzo.
 La disposizione dei rinforzi e, quindi, delle armature può essere asimmetrica.
 Gli spessori dei rinforzi ed i diametri delle armature possono essere diversi tra loro.
Ciò comporta che le verifiche, basate sul calcolo del Momento Ultimo, vengono effettuate
separatamente per i Momenti di segno positivo e di segno negativo e comunque riportando il Coeff. di
sicurezza minimo riscontrato fra tutte.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

962
Help di EdiLus

Strutture Miste

Strutture Miste

È frequente il caso in cui la struttura portante risulti mista, cioè sia costituita, ad esempio, da uno
scatolare esterno di pareti murarie all’interno del quale sono presenti pilastri e travi in
c.a./acciaio/legno oppure da sopraelevazioni in cemento armato, in acciaio o legno, ancorate al
cordolo di coronamento della parte muraria.
EdiLus affronta questa problematica come riportato di seguito.

DM 14/01/2008 (NTC)
Al § 7.8.4. del D.M. 14/01/2008 vengono riportate le condizioni da rispettare per realizzare una
struttura mista. In tal caso la norma prevede che l’azione sismica, utilizzando un modello di analisi
lineare, sia integralmente affidata alla sola parte in muratura.
Occorre utilizzare, invece, un modello di analisi non lineare qualora si ritenesse necessario
considerare la collaborazione delle pareti in muratura con i sistemi di diversa tecnologia, nella
resistenza al sisma.
Per risolvere la problematica relativa al modello di analisi lineare, EdiLus permette di escludere dal
modello strutturale, nel solo calcolo delle azioni sismiche, gli elementi monodimensionali che non sono
in muratura, fatta eccezione per le fondazioni (travi Winkler e/o platee).
Il Tecnico può richiedere che tale esclusione venga effettuata automaticamente dal programma,
selezionando, preliminarmente, l’opzione Considerare la presenza di Elementi Secondari della
pagina Sisma e Struttura della finestra Dati Analisi Sismica.

Attivando tale opzione, dalle Proprietà (Caratteristiche, altre caratteristiche…) delle travi/pilastri,
mediante l’opzione Principali per azione sismica e poi possibile escludere l’elemento dal modello
sismico.

Non considerando l’elemento “Principale per azione sismica”, il programma lo esclude svincolando le
rotazioni iniziali e finali, attorno ai loro assi locali 2 e 3.

963
Help di EdiLus

Naturalmente, gli elementi esclusi ai fini del calcolo delle azioni sismiche, vengono comunque
considerati nel modello soggetto ai carichi verticali. Ciò può essere riscontrato anche nella
visualizzazione delle sollecitazioni, in quanto, per tali elementi, sollecitazioni e tensioni calcolate per
effetto dell’azione sismica risulteranno trascurabili.

Vedi Anche
Gli Elementi in Cemento Armato o Altro Materiale nelle Strutture in Muratura
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

964
Help di EdiLus

Gli Elementi in Cemento Armato o Altro Materiale nelle Strutture in Muratura

Nel progetto di una struttura in muratura di EdiLus è possibile inserire anche un certo numero di
elementi strutturali (pilastri, travi, pareti, ecc.) in cemento armato, acciaio, legno o “materiale generico”
(cemento armato, acciaio, legno, ecc.).

Gli elementi in c.a., acciaio e legno che è possibile inserire nel progetto di una struttura in muratura sono
legati alla soluzione EdiLus in proprio possesso.
Invece, gli elementi in materiale generico che è possibile inserire nel progetto di una struttura in
muratura sono illimitati. Per tali elementi il programma fornirà le sollecitazioni ma NON effettuerà
NESSUNA verifica.

Nell’inserire in una struttura in muratura elementi strutturali (travi, pilastri, ecc.) di c.a., acciaio, legno o
materiale generico, occorre tener presente che il programma, per default, li collega agli altri elementi
con un incastro (interno).
Questo vincolo, generalmente efficace per schematizzare i collegamenti tra elementi in cemento
armato, potrebbe NON coincidere con quello effettivo nel caso di collegamenti tra elementi di
materiale differente e, in ogni caso, NON tutti in cemento armato.
È, quindi, OPPORTUNO VERIFICARE ATTENTAMENTE che il vincolo (interno) applicato per
collegare tra loro elementi di materiale differente sia quello effettivamente voluto dal Tecnico.
Si RACCOMANDA VIVAMENTE di leggere la pagina dell'Help relativa per approfondire la
problematica accennata e conoscere le funzionalità del programma per rendere, nel caso prospettato,
il lavoro del Tecnico più sicuro, agevole e rapido.

Vedi Anche
Strutture Miste
I Vincoli di Travi e Pilastri in Materiale Diverso dal Cemento Armato
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento

965
Help di EdiLus

Verifica allo Spanciamento


Verifica delle Catene

966
Help di EdiLus

Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità

Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità

Dopo aver effettuato verifiche che tengano conto di effetti che coinvolgono globalmente l’edificio,
occorre assicurarsi che porzioni di esso (in genere le facciate esterne) siano stabili, cioè che non si
inneschino cinematismi locali. Tali cinematismi possono essere di varia natura (espulsione di spigoli,
ribaltamento a ‘V’ di parti di facciata ecc.) ma i principali sono quelli che affliggono le facciate,
soprattutto in caso di mancanza di un efficiente ammorsamento dei solai con la muratura.
EdiLus pertanto effettua le verifiche delle facciate secondo due possibili meccanismi: il ribaltamento e
la formazione di una cerniera cilindrica orizzontale che comporti lo ‘spanciamento’ del muro (rottura
interna). Poiché i provvedimenti che si adottano per impedire tali cinematismi sono l’esecuzione di
cordoli perimetrali e l’introduzione di catene, in questo secondo caso vengono anche verificate le
catene e le pareti che esse sollecitano con le piastre capochiave.
A tale scopo in EdiLus è previsto il tracciamento di una o più sezioni verticali dette "Sezioni di Facciata
", in corrispondenza dei punti nei quali si vuole effettuare le verifiche.
Tali Sezioni vanno praticate in corrispondenza di punti che si trovino sul perimetro esterno dell’edificio
e che presumibilmente siano critici vuoi per mancanza di ammorsamento dei solai, vuoi per la
presenza di muri di ridotto spessore, assenza di catene ecc.
I solai ben ammorsati sono quindi, come le catene, ‘vincoli’ in direzione orizzontale che impediscono il
ribaltamento; l’utente si assume la responsabilità dell’efficacia di tali vincoli. Se ad esempio i solai
sono ben ammorsati a tutti i livelli, non si avrà ribaltamento (infatti, in edifici nuovi poiché ciò deve
essere garantito, tali verifiche non sono previste da normativa).
Se necessario, l’inserimento di una catena è in genere sufficiente a scongiurare pericoli di
ribaltamento, ma resta sempre necessario verificare che la tesa di muratura tra due vincoli successivi
resista allo spanciamento.
Una ulteriore verifica che viene effettuata automaticamente è la possibilità che una porzione di
muratura compresa fra due aperture adiacenti (Sub Maschio) possa ribaltarsi. Questa verifica viene
effettuata solo se l’edificio è esistente e la sezione di testa della porzione muraria è in muratura non
rinforzata.
La Circolare NTC 617/2009 al § C8A.4 riporta una trattazione basata sul Principio dei Lavori Virtuali.
In questa sede basta ricordare che l’approccio è basato sulla meccanica di corpi rigidi, che la
muratura è trattata come tale e che le forze sollecitanti sono funzione dell’accelerazione al suolo, del
fattore di struttura e dell’altezza come già accennato al p. 22.4.3.1.4.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)

967
Help di EdiLus

Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

968
Help di EdiLus

Verifica al Ribaltamento

In questo esempio si nota il solaio al 1° livello che l’utente ha dichiarato "ben ammorsato" ai fini
dell’impedimento del ribaltamento, e la presenza di una catena in sommità.

I possibili ribaltamenti sono quelli che si verificano con la formazione di una cerniera in corrispondenza
di ogni solaio ed al piede della muratura; in questo caso poiché il solaio al 1° livello impedisce il
ribaltamento (solaio ammorsato), tale meccanismo non verrà considerato.
La catena si comporta invece come un vincolo elastico: non impedisce il ribaltamento ma contribuisce
(notevolmente) alla stabilità della facciata, a patto di verificare le piastre capochiave.
Lo schema di calcolo prevede, quindi: incastro al piede, spostamento orizzontale impedito al 1° livello,
appoggio elastico in corrispondenza della catena, cerniere in corrispondenza del 2° e 3° livello.
In questo esempio EdiLus, che realizza automaticamente lo schema di calcolo, effettuerà tre verifiche
al ribaltamento e fornirà il tiro massimo cui è sottoposta la catena.
La verifica viene condotta in analisi lineare con le seguenti modalità:
1) Viene considerato il meccanismo di ribaltamento possibile ipotizzando una cerniera al piede di ogni
piano suscettibile di tale movimento.
2) I vari blocchi sono considerati infinitamente rigidi, sia nel piano che fuori piano.
3) Sono correttamente considerate le riseghe, che possono essere sia esterne che interne. I punti in
rosso indicano la posizione delle possibili cerniere.

969
Help di EdiLus

4) Nel calcolo dei pesi delle parti in muratura è considerata la presenza dei fori nella loro effettiva
posizione.
5) Vengono correttamente tenuti in conto oltre ai carichi anche i momenti trasmessi dai solai.
6) Sono considerati cunei di distacco per eventuali pareti trasversali che siano collaboranti (con cui
cioè vi sia un buon grado di ammorsamento).
Essi partono dal punto interno della risega (hanno, in genere, forma trapezia). Nella figura sono
rappresentati i cunei ‘teorici’ che si formano nella stessa parete per i tre meccanismi possibili. In
realtà in EdiLus si è preferito un criterio più prudenziale che verrà esposto innanzi.

7) Nel calcolo vengono considerati i pesi propri della struttura + i carichi accidentali agenti nella loro
interezza; in altre parole, non vengono effettuate combinazioni di carico.
In definitiva, le azioni ribaltanti sono valutate come esposto all’inizio di questa sezione, mentre quelle
stabilizzanti sono dovute ai pesi propri di conci murari, ai pesi dei solai che agiscono con la loro
eccentricità rispetto al punto di rotazione ed al momento eventualmente da essi trasmesso, alla
presenza di eventuali cunei e catene.
Occorre precisare che nel caso di presenza di muri ortogonali alla facciata, se nelle proprietà della
Sezione di Facciata si dichiara un "Angolo Cuneo" diverso da zero, verranno considerate anche le
porzioni di muratura (cunei) che si possono formare a seguito di una frattura per l’appunto a forma di
cuneo e che contribuiscono in maniera notevole alla stabilità della facciata.
Teoricamente la formazione di tali cunei parte dalla cerniera del meccanismo in esame ed arriva fino
alla sommità dell’edificio; taluni considerano anche le porzioni di solaio che agiscono su tali zone.
In EdiLus si è invece preferito, a vantaggio di sicurezza, considerare dei cunei più piccoli, come
illustrato in figura per il ribaltamento intorno alla cerniera al 1° livello, e trascurare il carico dei solai
agenti su essi.

Vedi Anche
Definizione delle Sezioni di Verifica a Ribaltamento e Spanciamento: l'Oggetto Facciata
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria

970
Help di EdiLus

Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)


Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica allo Spanciamento
Verifica delle Catene

971
Help di EdiLus

Verifica allo Spanciamento

Lo schema in figura mostra, sulla destra, il meccanismo di spanciamento. Tale meccanismo si può
verificare tra due vincoli successivi, per cui, nel caso in esame, si potrà verificare tra il piede della tesa
ed il primo solaio ben ammorsato e tra quest’ultimo e la catena di sommità.

I carichi considerati e le accelerazioni sono sempre gli stessi del caso precedente, mentre il calcolo è
chiaramente diverso, essendo basato sull’ipotesi di formazione di una cerniera cilindrica orizzontale
ad una data quota.
EdiLus ipotizza tale cerniera facendola salire dal vincolo inferiore a quello superiore con uno step di
50 cm circa, calcolando il coefficiente di sicurezza per ognuna di queste posizioni e conservando
quello minimo.
Viene calcolata anche l’azione esercitata sulle catene e ne viene conservato il valore massimo tra
quello calcolato con i due tipi di cinematismo.

I calcoli sono riferiti ad una larghezza (striscia) unitaria (1 m) che viene individuata mediante il
posizionamento (in pianta) dell’oggetto “Facciata (sezione di calcolo)”.
Tale Striscia viene riportata nella vista FACCIATE nella relativa facciata Verificabile a Spanciamento.

Vedi Anche
Definizione delle Sezioni di Verifica a Ribaltamento e Spanciamento: l'Oggetto Facciata

972
Help di EdiLus

Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica delle Catene

973
Help di EdiLus

Verifica delle Catene

Le catene possono anche non essere perfettamente ortogonali alle pareti cui sono innestate, ed
anche se evidentemente ciò non è consigliabile, nel caso lo fossero ne viene tenuto conto nel calcolo
del tiro agente su di esse.
Se la stessa catena è impegnata sia ai fini del ribaltamento che dello spanciamento, viene conservato
il valore massimo del tiro riscontrato fra un caso e l’altro. Con quest’ultimo saranno poi effettuate le
verifiche delle piastre capochiave: al punzonamento ed al taglio.
La verifica al punzonamento consiste nel calcolare la resistenza all’espulsione di un concio di
muratura per rottura a trazione della stessa secondo una direzione a 45° a partire dal perimetro della
piastra capochiave, mentre l’altra verifica la resistenza a tranciamento della muratura, tenendo conto
delle tensioni di compressione presenti in quella zona, che per evidenti motivi di attrito oltre che di
coesione, fanno sì che la muratura resista all’azione di taglio.
Poiché gli spessori e le caratteristiche meccaniche delle murature su cui sono innestati i due
capochiave possono essere diversi, i due coefficienti di sicurezza (a punzonamento ed a taglio) sono
calcolati per ambedue i capochiave e chiaramente vengono riportati i valori minimi riscontrati.
Di norma non si effettua la verifica del tondino costituente la catena vera e propria, poiché la
resistenza è in genere di gran lunga superiore a quella dei capochiave, dovendo essere il diametro
grande in modo da contenere opportunamente gli allungamenti della catena stessa.

Vedi Anche
Le Strutture in Muratura
Maschi, Sub Maschi, Fasce e Sezioni di Verifica
Modalità di Rottura dei Maschi
Criteri di Esclusione delle Combinazioni di Carico NON Significative
Le Verifiche delle Sezioni di Maschi e Fasce
Scelta dei Coefficienti di Sicurezza in Base alla Normativa
Sezioni e Sollecitazioni di Calcolo
Le Verifiche
Muratura Ordinaria
Verifica Fuori Piano (solo per Maschi)
Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Verifica a Ribaltamento (Solo per Sub Maschi in Edifici Esistenti)
Muratura Armata/Rinforzata
Sezioni in Muratura Armata
Muratura Armata: Verifica Fuori Piano (Maschi)
Muratura Armata: Verifica a Pressoflessione nel Piano (Maschi e Fasce)
Muratura Armata: Verifica a Taglio nel Piano (Maschi e Fasce)
Sezioni in Muratura Rinforzata
Verifiche delle Sezioni in Muratura Rinforzata
Strutture Miste
Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso: Generalità
Verifica al Ribaltamento
Verifica allo Spanciamento

974
Help di EdiLus

L'Analisi Statica NON Lineare

L'Analisi Statica NON Lineare

Nella presente sezione dell'help vengono illustrate le modalità per richiedere l’Analisi Statica NON
Lineare di una struttura in cemento armato o in muratura e le modalità per prendere visione dei
risultati di calcolo.
Vengono, inoltre, riportati dei cenni sulle modalità di calcolo previste dall’Analisi Statica NON Lineare.
Per una maggior conoscenza di tali problematiche si rimanda alla letteratura tecnica in materia.

Vedi Anche
Il Calcolo NON Lineare delle Strutture
I Risultati di Calcolo NON Lineare delle Strutture
La Finestra dei Grafici delle Iterazioni
L'Analisi Non Lineare - Cenni Introduttivi

975
Help di EdiLus

Il Calcolo NON Lineare delle Strutture

Per richiedere il calcolo NON Lineare di una struttura in cemento armato o in muratura di un progetto
di EdiLus basta:
 selezionare il check box Calcolo con PushOver nella pagina Dati del Lavoro della finestra dei
Dati Generali del progetto.

Per un singolo elemento (pilastri, travi, pareti, muri, ecc.) della struttura è possibile richiedere che nel
calcolo NON Lineare venga considerato come un elemento perfettamente elastico. Per richiedere che
un elemento abbia comportamento elastico nel calcolo NON Lineare occorre selezionare l’opzione
Lineare nel list box Comportamento nel PushOver delle sue proprietà. Naturalmente il list box
suddetto si attiva nelle proprietà delle entità solo quando è stato richiesto il Calcolo con PushOver.

 pigiare, come di consueto, il bottone Calcolo COMPLETO della toolbar per richiedere
l’intero calcolo in un’unica soluzione, oppure pigiare in sequenza i bottoni relativi ai vari step di
calcolo (Modello Strutturale, Sollecitazioni, ecc.) della stessa toolbar.
Ultimate le fasi di calcolo in campo Lineare, prima di procedere al calcolo NON Lineare viene proposto
il dialog Calcolo “Analisi Statica NON LINEARE”, contenente gli strumenti per rendere la
progettazione il più rapida ed efficace possibile.

Per rendere più snella l’Analisi Statica NON Lineare di una struttura in c.a. o in muratura è opportuno
controllare i risultati del calcolo in campo lineare, per ottenere informazioni preliminari sul suo
comportamento strutturale ed accertarsi che non siano stati commessi errori di inputazione.
Quando il modello risulta correttamente risolto in Analisi Lineare, con diagrammi degli spostamenti, delle
sollecitazioni e delle tensioni paragonabili a quelli attesi, sarà possibile procedere alla sua Analisi Non
Lineare.

L’Analisi NON Lineare delle Strutture in Muratura e C.A. di EdiLus è uno strumento estremamente
evoluto ed innovativo che porta in conto sia elementi Beam schematizzati a Fibre, che Shell con
Sezione Stratificata.
Tali modellazioni avanzate comportano, naturalmente, un allungamento dei tempi di calcolo rispetto a
quelli dell’Analisi Lineare.
Un ulteriore aggravio dei tempi di calcolo deriva dal fatto che l’Analisi NON Lineare richiede un
procedimento di calcolo iterativo, per sua natura soggetto a problemi di convergenza, tolleranze e
ricostruzione continua della matrice di rigidezza per seguire fedelmente la non linearità dei materiali.
La tipica procedura di soluzione di una struttura in campo Non Lineare richiede più esecuzioni da
parte dell’Utente. Ogni esecuzione consente di acquisire ulteriori informazioni sul comportamento
della struttura in campo NON Lineare, in modo da poter effettuare le opportune scelte parametriche
per l’esecuzione successiva, affinando gradualmente il calcolo fino a raggiungere il risultato ritenuto
soddisfacente.

976
Help di EdiLus

Per snellire il più possibile il calcolo l’Utente, per ognuna delle esecuzioni del calcolo, deve effettuare
le scelte opportune nel dialog Calcolo “Analisi Statica NON LINEARE” in modo da approcciare la
progettazione in modo corretto secondo i criteri descritti di seguito.

Al dialog Calcolo “Analisi Statica NON LINEARE” è anche possibile accedere (solo dopo il Calcolo)
selezionando Opzioni Analisi Non Lineare nel menu Strumenti di EdiLus.
Di seguito vengono descritte le varie sezioni del dialog Calcolo “Analisi Statica NON LINEARE” e le
modalità per il loro utilizzo.

Configurazione di Calcolo
In Analisi Statica Non Lineare il raggiungimento di un risultato si ottiene per successivi incrementi di
carico e, pertanto, il procedimento di calcolo è iterativo.
Come si evince dalle considerazioni del presente help, nell’Analisi Statica NON Lineare, il
raggiungimento di un risultato, quanto più vicino (per difetto) alla effettiva resistenza della struttura,
risulta tanto più probabile, quanto più lento è il calcolo.
Essendo, però, i tempi di calcolo rilevanti, conviene, inizialmente utilizzare una configurazione di
calcolo che consenta di giungere “rapidamente”, ad un primo risultato per conoscere quanto la
struttura è certamente in grado di resistere.

Ciò che maggiormente influenza l’accuratezza del calcolo (a scapito, ovviamente, della velocità) è
l’entità dell’incremento tra due step di carico.

Se tale risultato è sensibilmente inferiore a quello atteso, sarà opportuno intervenire sulla struttura.
Se, invece, il risultato ottenuto è abbastanza prossimo a quello atteso, potrà essere opportuno
richiedere un calcolo più lento per ricercare un risultato più vicino all’effettiva resistenza della struttura.

È possibile, anche se improbabile, che una soluzione prossima a quella effettiva venga trovata con una
configurazione di calcolo molto veloce. Naturalmente, per verificare che tale soluzione sia
soddisfacente, è comunque necessario richiedere successivamente un calcolo più accurato e, quindi,
più lento.

Nei list box della sezione Configurazione di Calcolo è possibile scegliere, per la Fase di incremento
delle azioni verticali e per la Fase di incremento delle azioni orizzontali, il Profilo che definisce la

977
Help di EdiLus

configurazione di calcolo più opportuna per il tipo di struttura analizzata e alla fase (iniziale o finale)
della progettazione.

Le configurazioni proposte nei list box della sezione Configurazione di Calcolo sono:

VELOCE: consente di giungere ad una soluzione nel modo più rapido possibile; naturalmente, la
soluzione trovata potrebbe anche essere sensibilmente lontana dall’effettiva capacità di resistenza
della struttura; questa configurazione di calcolo va richiesta, ad esempio, nel caso di strutture di
grandi dimensioni e/o particolarmente complesse, per farsi un’idea di massima del loro
comportamento.
DEFAULT: è un buon compromesso tra velocità di calcolo ed una certa attendibilità della soluzione
che, comunque, potrebbe essere ancora lontana dall’effettiva capacità di resistenza della struttura;
questa configurazione di calcolo è consigliata per farsi un’idea del comportamento di strutture
“ordinarie”.
MEDIO: consente di raggiungere una soluzione abbastanza vicina a quella effettiva, con una velocità
di calcolo intermedia tra le configurazioni precedenti e quelle successive.
LENTO: consente di raggiungere una soluzione molto vicina a quella effettiva, a scapito della velocità
di calcolo che risulterà molto lenta; si consiglia di adottare questa configurazione di calcolo dopo
essersi fatti un’idea del comportamento della struttura mediante un calcolo più “veloce”.
ESTREMO: effettua il calcolo più accurato consentendo di raggiungere la soluzione più vicina a quella
effettiva a scapito della velocità di calcolo che risulterà la più lenta in assoluto; si consiglia di
adottare questa configurazione di calcolo dopo essersi fatti un’idea del comportamento della
struttura mediante un calcolo più “veloce”.
La scelta di una configurazione di calcolo nel list box fissa i corrispondenti parametri e l’algoritmo
utilizzati dal solutore SAP del programma per ottimizzare la convergenza delle soluzioni nel
procedimento iterativo e, quindi, per ottimizzare risultati e tempi di calcolo.
I parametri e l’algoritmo di calcolo corrispondenti alla configurazione del solutore scelta possono
essere visualizzati e modificati, nel dialog Configurazione del solutore MicroSAP, a cui si accede
pigiando il bottone a destra dei list box Configurazione personalizzata (avanzata) oppure scegliendo
PERSONALIZZATO nei list box della sezione Configurazione di Calcolo.

978
Help di EdiLus

Nel dialog Configurazione del solutore MicroSAP è possibile intervenire sui parametri che
influenzano, anche in maniera rilevante, le scelte effettuate dal solutore nell'avanzamento del calcolo in
analisi non lineare.
Modifiche “casuali” dei parametri del solutore possono portare a soluzioni non corrette, a
dilatare enormemente i tempi di calcolo o, perfino, impedire di portare a termine l’Analisi.
Per procedere in modo corretto ed efficace, occorre approcciare il calcolo in Analisi NON Lineare nella
maniera opportuna, scegliendo, oculatamente i parametri per la configurazione del solutore.
A tal proposito si raccomanda di leggere ATTENTAMENTE le considerazioni e le metodologie
proposte nella finestra che si apre pigiando il bottone
AVVERTENZE del dialog Calcolo “Analisi Statica NON LINEARE”.
Naturalmente, per personalizzare i parametri della configurazione di calcolo, è NECESSARIO che
il Tecnico abbia una conoscenza approfondita dell’Analisi Statica NON Lineare (v. letteratura
tecnica), nonché delle procedure di calcolo del Solutore e dei Parametri che ne influenzano il
comportamento, consultabili nel relativo manuale.
Per rendere rapida la consultazione, pigiando il bottone Help del dialog Configurazione del
solutore MicroSAP, si apre il Manuale del solutore (in formato PDF) alla pagina in cui è illustrato il
significato del parametro selezionato nel dialog stesso.

All’apertura, nel dialog Configurazione del solutore MicroSAP, vengono proposti i parametri di base
del Solutore.
Pigiando il bottone Mostra/Nascondi Parametri Avanzati, a sinistra sulla barra inferiore, nel dialog
vengono visualizzati anche tutti i parametri Avanzati del solutore. Anche questi parametri, in alcuni
casi, possono essere determinanti per definire la configurazione ottimale per giungere ai risultati in
tempi ragionevoli.
Anche per i parametri avanzati del solutore è, quindi, necessaria, una conoscenza approfondita e, per
essi, è possibile far riferimento, con le modalità descritte al Manuale del Solutore.
Uno strumento che fornisce al Tecnico utilissime indicazioni sui risultati ottenuti sono i Grafici delle
Iterazioni che possono essere visualizzati dopo ogni fase di calcolo NON Lineare, in modo da
impostare i parametri del solutore opportuni per giungere a risultati più prossimi a quelli effettivi nella
fase di calcolo successiva.

Direzione Sisma e Distribuzione Forze


In Analisi Non Lineare NON vale il principio di sovrapposizione degli effetti. È, quindi, necessario,
effettuare un’Analisi per ogni direzione, per ogni segno e per ogni distribuzione di forze, con il
conseguente sensibile aumento dei tempi di calcolo.

979
Help di EdiLus

Si consiglia, pertanto, di NON richiedere TUTTE le analisi contemporaneamente, ma di procedere


separatamente all’analisi per ogni direzione del sisma (+X, -X, +Y e -Y) e con una determinata
distribuzione di forze. Ad esempio, è possibile iniziare richiedendo l’analisi della struttura per sisma
nella direzione +X con Forze Proporzionali al 1° Modo di Vibrazione.
Sulla scorta dei risultati ottenuti, si potrà scegliere se intervenire immediatamente sulla struttura o
passare all’analisi di un’altra direzione con un’altra distribuzione.
La scelta delle direzioni e delle distribuzioni delle forze orizzontali si effettua lasciando selezionati i
relativi check box rispettivamente nelle sezioni Direzione del sisma e Tipo distribuzione forze
orizzontali del dialog.

Naturalmente, le Fasi di Verifica e di Stampa sono disponibili anche nel caso di analisi parziali.
Tuttavia, ai fini della redazione della relazione di calcolo da presentare agli uffici competenti, è
necessario richiedere contemporaneamente le otto analisi previste (4 Direzioni x 2 Distribuzioni di
Forze).

In questo caso, per ottenere la selezione rapida di tutti i check box nella pagina basta
premere il bottone Analisi COMPLETA.

Utili indicazioni sulle scelte effettuabili nel dialog vengono anche riportate nella finestra che si
apre pigiando il bottone AVVERTENZE sulla barra inferiore del dialog stesso.

Nodi di controllo
Subito dopo la fase di calcolo delle Sollecitazioni in campo Lineare il programma individua
automaticamente i nodi di controllo (nelle direzioni X ed Y) a cui faranno riferimento le cuve di
capacità (v. letteratura tecnica).
Il programma consente comunque di definire manualmente la posizione di tali nodi, nel caso si ritenga
opportuno modificarne la posizione o nel caso in cui il programma, per la particolarità della struttura,
NON riesca ad individuarli.

Il programma individua, come Nodo di Controllo, il primo nodo trovato tra le seguenti alternative:
- Il baricentro delle masse dell’ultimo piano, se quest’ultimo è stato definito come “infinitamente rigido”.
- Il baricentro del solaio “infinitamente rigido” dell’ultimo piano più vicino al baricentro del piano stesso.
- Il nodo dell’ultimo piano più vicino al baricentro dello stesso piano.
- Il nodo della struttura con la Z più elevata.
Un messaggio della Diagnostica segnala il caso in cui NON sia stato possibile individuare alcun Nodo di
Controllo della struttura.

I Nodi di Controllo in direzione X e in direzione Y possono essere visualizzati e modificati pigiando il


bottone Nodi di Controllo della toolbar di una vista 3D - strutturale del progetto.

980
Help di EdiLus

Nella vista strutturale i nodi di controllo sono contornati da un alone verde.


Per spostare un nodo di controllo o per fissarne la posizione (se il programma NON è riuscito ad
individuarlo), basta:
 Cliccare, con il pulsante sinistro del mouse, sul nodo della struttura da definire come “Nodo
di controllo” per selezionarlo. Il nodo selezionato viene proposto in rosso.
 Cliccare, con il pulsante destro del mouse, sul nodo selezionato per aprire il menu locale per
la scelta del tipo di nodo di controllo.

 Nel menu locale selezionare l’opzione Imposta come Nodo di controllo – direzione X
(direzione Y) a seconda del tipo di nodo da definire.
Definiti i nodi di controllo, è possibile procedere alle fasi di calcolo successive e, quindi, all’Analisi
NON lineare della struttura.

Vedi Anche
L'Analisi Statica NON Lineare
I Risultati di Calcolo NON Lineare delle Strutture
La Finestra dei Grafici delle Iterazioni
L'Analisi Non Lineare - Cenni Introduttivi

981
Help di EdiLus

I Risultati di Calcolo NON Lineare delle Strutture

Dopo aver richiesto l’Analisi NON lineare di una struttura in Muratura è possibile visualizzarne i risultati
di calcolo nella vista 3D effettuando le seguenti operazioni:
 Accedere al toolbox Risultati pigiando l’omonimo bottone della barra verticale disposta
lungo il bordo destro della finestra del programma.
 Nel list box superiore del toolbox selezionare Analisi non Lineare (PushOver). Questa
operazione attiva la vista Strutturale della vista 3D e propone, nella pagina Opzioni del toolbox
(proposta per default), gli strumenti per la scelta dei risultati da visualizzare.
Nella pagina Opzioni del toolbox vengono proposti i seguenti strumenti:
 Il list box direzione, in cui va scelta la direzione del sisma (sisma in +X, sisma in –X, ecc.)
per cui si intende visualizzare i risultati.

 Il list box distribuzione, in cui va scelta la distribuzione di forze orizzontali (proporzionale


alle masse o proporzionale alla deformata del 1° modo di vibrazione) per cui visualizzare i
risultati.

 Il campo che riporta il Rapporto ALFAu/ALFA1 (u / 1), dove:


u è il moltiplicatore della forza sismica cui si ha la formazione di un numero di cerniere plastiche
tali da rendere la struttura labile;
1 è il moltiplicatore della forza sismica per cui il primo elemento strutturale raggiunge la sua
resistenza a flessione.

982
Help di EdiLus

 Il campo che riportata (in cm) la Capacità di Spostamento dell’Edificio.


 La sezione Verifica allo SLU con il campo in cui viene riportata (in cm) la Domanda di
Spostamento fornita dall’analisi PUSHOVER effettuata utilizzando lo spettro di risposta elastico
da confrontare con la Capacità di Spostamento della Struttura. Nel riquadro a destra del campo la
sigla V su sfondo verde (Verificata) o la sigla NV su sfondo rosso (NON Verificata) indicano,
rispettivamente, se la domanda di spostamento è inferiore o superiore alla Capacità di
Spostamento della struttura.
 Analogamente, il campo della sezione Verifica allo SLD riporta (in cm) la Domanda di
Spostamento allo SLD che deve essere, anch’essa, compatibile con la Capacità di Spostamento
della Struttura.
Nella zona inferiore della pagina Opzioni del toolbox viene proposta la Curva di CAPACITÀ della
struttura.

La Curva di CAPACITÀ è una caratteristica intrinseca della struttura. Essa infatti dipende dalla
geometria della struttura, dai carichi, dai materiali e dai vincoli interni e NON dipende dalla zona sismica
di ubicazione.

983
Help di EdiLus

Spostando il cursore su un valore dello spostamento nel diagramma (indicato dalla linea verticale
grigia), nella Vista Strutturale viene proposto il corrispondente stato tensionale delle shell della
struttura.

Stato tensionale nelle Shell


Lo stato tensionale delle shell degli elementi di muratura viene indicato mediante i seguenti colori:
grigio, se la muratura della shell è ancora in fase Elastica;
blu, se la muratura della shell è nella fase Plastica, con un aumento delle deformazioni in
corrispondenza di una sollecitazione costante.

verde, se la muratura della shell è nella fase di Softening, con una residua capacità di resistenza
che, però, decresce rapidamente all’aumentare delle deformazioni.
rosso, se la muratura della shell non ha più alcuna capacità di resistenza.
Cliccando, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse, su una shell viene proposto un riquadro
bianco con il diagramma del legame costitutivo del materiale in corrispondenza della shell stessa.

Sul diagramma viene indicato, in rosso, il tipo di sollecitazione (Trazione o Compressione) a cui è
sottoposto il materiale della shell.

Naturalmente, poiché la rottura prevalente della muratura avviene per trazione, il diagramma , 
proposto sarà quasi sempre quello relativo alla trazione.

Il diagramma del legame costitutivo del materiale è costituito da tre tratti:


 un primo tratto grigio che rappresenta il comportamento Elastico del materiale;
 un secondo tratto blu che rappresenta il comportamento Plastico del materiale;
 un terzo tratto verde che rappresenta il Softening del materiale.

984
Help di EdiLus

Un pallino viola indica il punto (, ) del diagramma rappresentativo dello stato tensionale nella
muratura della shell.
I risultati proposti nella vista Strutturale possono anche essere “filtrati” per evidenziare solo le shell la
cui deformazione è compresa in un certo intervallo di deformazioni.

Per “filtrare” le shell basta accedere alla pagina Monitor del toolbox Risultati e, in questa, definire (sia
per la Trazione che per la Compressione), mediante gli appositi cursori, gli estremi Min e Max,
dell’intervallo di deformazioni (spostamenti) entro cui devono essere evidenziate le shell nella vista
Strutturale.

Stato tensionale nei beam

In maniera analoga a quanto descritto per le shell è possibile prendere visione, in tutte le sezioni degli
elementi beam (travi e pilastri) della struttura), dello stato tensionale e del diagramma del legame
costitutivo del materiale.
Ogni Beam a comportamento non lineare è suddiviso in tre tratti: due tratti di estremità (ognuno di
lunghezza pari a 1/8 della luce flessibile del beam) e un tratto centrale; per ognuno di questi tratti è
riportato un diagramma che evidenzia l'avanzamento dello stato di plasticizzazione del calcestruzzo.

985
Help di EdiLus

Naturalmente, tutti i dati di calcolo dell’Analisi NON Lineare effettuata vengono anche proposti nei
Tabulati di Calcolo.

Pigiando il bottone Grafici con maggiori dettagli..., in basso bel toolbox Risultati, viene proposta la
finestra dei Grafici delle Iterazioni che fornisce informazioni aggiuntive sulla soluzione. Tali
informazioni sono particolarmente utili quando è necessario eseguire una nuova analisi.

Prima di addentrarci nell’uso consapevole di tali grafici è utile riepilogare lo svolgimento di un’Analisi
Non Lineare in EdiLus:
 Si definiscono i carichi applicati staticamente (1° Step di Carico); tali carichi vengono
applicati in due SubStep.
 Si definisce una distribuzione di carichi nodali rappresentativi del sisma.
 Il solutore comincia ad applicare una percentuale di questi carichi (applicando un
moltiplicatore ai carichi della distribuzione ipotizzata) e se, per tali valori, viene trovata una
soluzione staticamente ammissibile (sforzi interni in equilibrio con i carichi esterni e dappertutto
inferiori alle resistenze del materiale), incrementa il moltiplicatore.
 Se, invece, non viene trovata una soluzione staticamente ammissibile, il solutore prova con
un moltiplicatore più basso.
La ricerca di una soluzione staticamente ammissibile procede, ovviamente, per tentativi.
I motivi per cui il solutore fornisce un dato moltiplicatore possono essere i più disparati ma,
sostanzialmente, sono sempre legati alle seguenti situazioni (tra parentesi viene anche indicato il
responsabile):
 (Utente) Raggiungimento del massimo spostamento del punto di controllo.
 (Utente) Raggiungimento del moltiplicatore di carico richiesto.
 (Solutore) Raggiungimento di una situazione di instabilità della struttura.
 (Solutore) Raggiungimento di un’iterazione prossima alla condizione di singolarità o
instabilità.

986
Help di EdiLus

 (Solutore) Mancato soddisfacimento della condizione che prevede l’equilibrio tra gli sforzi
interni ed i carichi esterni. Ciò, in genere, è dovuto ai seguenti motivi:
a) La struttura, per il livello di carico raggiunto, è abbondantemente in campo Non Lineare. Per
piccole variazioni dei carichi esterni vengono percorsi rami delle caratteristiche del materiale che
rendono problematica la convergenza.
b) La condizione di equivalenza tra sforzi interni e carichi esterni è troppo restrittiva per la natura
del problema.
c) Gli incrementi di carico applicati nei vari substep sono troppo elevati. Se, infatti, per una struttura
ancora in campo lineare non ha importanza applicare il 20% o il 50% del carico, in quanto la
convergenza tra due successive iterazioni viene immediatamente raggiunta, per una struttura a
comportamento Non Lineare la convergenza è difficilmente raggiungibile se l’incremento di carico
applicato tra due successivi substep è elevato.
d) Non essendo possibile conoscere a priori il moltiplicatore massimo, il solutore deve comunque
darsi una strategia (fissare un numero massimo di iterazioni, un incremento minimo
dell’ampiezza del substep, ecc...). Tali valori sono modificabili dall’utente e possono, a loro volta,
essere causa dell’interruzione dell’analisi.
Da ciò deriva che la soluzione fornita dal solutore potrebbe essere fortemente lontana dalla vera
capacità della struttura.
D’altra parte, poiché il teorema statico dell’analisi limite (anche detto “del limite inferiore”) afferma
sostanzialmente che: “Il moltiplicatore di collasso associato a una distribuzione staticamente
ammissibile degli sforzi interni è sempre inferiore o uguale al moltiplicatore di collasso della struttura”,
quasi certamente dovrebbe essere possibile trovare un moltiplicatore più alto di quello appena trovato.
Vale, allora, la pena eseguire una nuova analisi, cambiando dei parametri, per cercare un
moltiplicatore più alto? Quanto sarà più alto il nuovo moltiplicatore trovato? Quali parametri occorre
cambiare?
Non esiste una risposta immediata e univoca. L’unica cosa che è possibile fare è tentare di analizzare
la soluzione ottenuta e capire perché il solutore non sia stato capace di trovare moltiplicatori più alti.

Interpretazione dei risultati


Ammesso che sia possibile implementare una strategia abbastanza generalizzata, essa potrebbe
essere basata sui seguenti punti:

a) Conoscere il motivo dell’interruzione dell'analisi


Per ogni analisi effettuata viene riportata la motivazione della sua interruzione. Un’analisi si può
interrompere per problemi di instabilità o di convergenza. Se l’analisi si interrompe per motivi di
convergenza è possibile provare ad eseguirla nuovamente con parametri differenti.

b) Visualizzazione di grafici
I Grafici delle Iterazioni che possono risultare utili sono:

Nella finestra dei Grafici delle Iterazioni NON è possibile visualizzare più di tre grafici
contemporaneamente.

 Curva di Capacità e Curva di Capacità adimensionalizzata


Queste due curve sono utili soprattutto per capire come, all’aumentare dei carichi, varia il rapporto
tra taglio alla base e spostamento; una curva ad andamento quasi rettilineo è sintomo di parametri
non corretti, un tratto orizzontale troppo marcato può aver sovrastimato le capacità di spostamento
della struttura e così via.
 Sbilanciamento delle Forze e Sbilanciamento dei Momenti
Un’iterazione fornisce risultati utilizzabili per la costruzione della curva di capacità solo se è
convergente, cioè se gli sforzi interni sono in equilibrio con quelli esterni.
Naturalmente l’uguaglianza tra sforzi interni ed esterni deve essere imposta con una tolleranza,
altrimenti, per le strutture reali, difficilmente sarebbe soddisfatta.

987
Help di EdiLus

Il solutore stabilisce un valore (criterio) accettabile dello sbilanciamento da confrontare con il valore
dello sbilanciamento calcolato (norma) per ogni iterazione.
Se la norma è inferiore o uguale al criterio, la soluzione è convergente.
È, quindi, importante poter disporre di due grafici, uno per le forze ed uno per i momenti, che
riportino, per ogni iterazione, la norma e il criterio. Il grafico può avere un andamento del tipo in
figura.

Nel grafico Norma-Criterio relativo alla Forze il criterio viene rappresentato con linea nera mentre i
valori della norma sono riportati in blu.
Quando la norma è al di sotto della linea nera del criterio, la soluzione è convergente.
Pertanto, ad esempio, dal grafico si evince che, dalla 110a iterazione in poi, le soluzioni NON sono
più convergenti e, quindi, il solutore ha “sprecato” del tempo inutilmente.
D’altro canto si nota che, dalla 140 a iterazione in avanti, un piccolo aumento del criterio avrebbe
consentito di trovare altre soluzioni convergenti.
Il grafico Norma-Criterio relativo ai Momenti è qualitativamente identico a quello descritto per le
Forze.
 Parametro di Rigidezza
Questo parametro descrive, in modo sintetico, il grado di linearità della struttura a una certa
iterazione. Quando la Rigidezza è pari ad 1, la struttura è in campo elastico lineare. Quando la
Rigidezza è uguale a 0 è singolare. Per valori compresi tra 0 ed 1 (0 < Rigidezza < 1) la struttura è
in campo Non Lineare.
Naturalmente, quando il valore della Rigidezza raggiunge un valore prossimo allo zero è inutile
procedere nelle iterazioni.
Il grafico ha un andamento del tipo:

988
Help di EdiLus

Se, invece, il Parametro di Rigidezza è costantemente uguale a 1 vuol dire che, nell’analisi, non è
mai stata raggiunta una fase di Non Linearità. In questo caso, diminuendo l’ampiezza degli step ed
aumentando il criterio è presumibile che una successiva analisi faccia andare oltre la curva di
capacità della struttura.
 Coefficienti Negativi
In strutture particolari, per lo più armate o, comunque, con materiali a diversa resistenza, è possibile
giungere, dopo il superamento del massimo, a condizioni equilibrate ad un fattore di carico inferiore a
quello massimo.
Il solutore, con opportuni parametri e con ampiezze di substep opportune, può riuscire a calcolare
queste soluzioni.
In un ramo instabile la pendenza della curva Carico-Spostamento diventa negativa, cioè la matrice di
rigidezza della struttura passa da “definita positiva” a “singolare” e poi a “indefinita”. Quest’ultima
condizione è caratterizzata dalla comparsa di tanti coefficienti negativi nella matrice diagonale. Questi
coefficienti negativi possono essere monitorati tramite questo grafico per controllare se durante la
soluzione la struttura ha attraversato una condizione di instabilità.
Un quadro complessivo degli spostamenti della struttura (o della parte di struttura visualizzata) può
essere visualizzato nella vista Strutturale effettuando le seguenti operazioni:
 Selezionare l’opzione Spostamenti nel list box superiore del toolbox Risultati.
 Nel list box Spostamenti nella pagina Opzioni del toolbox selezionare l’opzione per analisi
sismica non lineare.

989
Help di EdiLus

 Nel list box direzione scegliere la direzione del sisma per cui si vogliono visualizzare gli
spostamenti.
 Nel list box distribuzione scegliere il tipo di distribuzione di Forze orizzontali per cui si
vogliono visualizzare gli spostamenti.
 Pigiare il bottone Applica del toolbox per ottenere la struttura deformata nella vista
Strutturale attiva.

Nella pagina Monitor del toolbox è possibile selezionare il check box Mostra struttura per
visualizzare, come riferimento, anche la struttura indeformata. Nel list box Zoom della stessa pagina è
anche possibile scegliere un coefficiente amplificativo degli spostamenti per poterli visualizzare con
maggior chiarezza.
Il quadro degli spostamenti può anche essere visualizzato mediante una mappatura a colori della
struttura indeformata che è possibile richiedere semplicemente selezionando il check box Scala
cromatica della pagina Monitor.

990
Help di EdiLus

Selezionando l’opzione Sollecitazioni Pilastri, Travi e Winkler nel list box superiore del toolbox
Risultati e l’opzione per analisi statica non lineare nel list box Sollecitazioni della pagina Opzioni,
nella vista Strutturale attiva è possibile visualizzare le sollecitazioni relative a eventuali Pilastri, Travi e
Travi di Fondazione presenti nella struttura calcolata.
Analogamente, selezionando Tensioni Pareti, Solette e Platee nel list box superiore del toolbox
Risultati e l’opzione per analisi statica non lineare nel list box Tensioni della pagina Opzioni, nella
vista Strutturale attiva è possibile visualizzare le sollecitazioni relative a eventuali Pareti, Solette e
Platee presenti nella struttura calcolata.
Infine, selezionando Tensioni sul Terreno nel list box superiore del toolbox Risultati e l’opzione per
analisi statica non lineare nel list box Tensioni della pagina Opzioni, nella vista Strutturale attiva è
possibile visualizzare le tensioni sul terreno.

Vedi Anche
L'Analisi Statica NON Lineare
Il Calcolo NON Lineare delle Strutture
La Finestra dei Grafici delle Iterazioni
L'Analisi Non Lineare - Cenni Introduttivi

991
Help di EdiLus

La Finestra dei Grafici delle Iterazioni

I Grafici delle Iterazioni consentono al Tecnico di interpretare correttamente i risultati ottenuti dal
calcolo NON Lineare e di impostare correttamente i parametri per procedere, rapidamente, al
raggiungimento dei risultati attesi nelle fasi di calcolo successive.
Nel presente pagina dell'Help viene descritta la finestra in cui vengono proposti Grafici delle
Iterazioni e le relative utilità di visualizzazione.
Alla finestra dei Grafici delle Iterazioni si accede pigiando il bottone grafici con maggiori dettagli
sotto la Curva di Capacità nel toolbox Risultati quando in quest’ultimo viene richiesto di visualizzare i
risultati dell’“Analisi Non Lineare (PushOver)”.

La finestra dei Grafici presenta in alto i seguenti list box:

Scelta dei grafici, in cui è possibile scegliere i grafici da visualizzare contemporaneamente nella
finestra.

Per scegliere un grafico da visualizzare basta selezionare il check box a sinistra del suo nome.

992
Help di EdiLus

Nella finestra è possibile visualizzare al massimo tre grafici per volta e, quindi, nel list box NON è
possibile selezionare più di tre check contemporaneamente.
Direzione, in cui scegliere la direzione del sisma cui si riferiscono i grafici da visualizzare.

Distribuzione, in cui scegliere la distribuzione di forze orizzon-tali (proporzionale alle masse o


proporzionale alla deformata del 1° modo di vibrazione) cui si riferiscono i grafici da
visualizzare.

Per incrementare la scala delle ordinate del diagramma basta scegliere, nel list box Scelta dei grafici,
di visualizzarlo singolarmente nella finestra. Il diagramma, infatti, in questo caso, viene esteso a tutta
l’altezza della finestra.

Per ridurre o incrementare la scala delle ascisse (Iterazioni) dei diagrammi visualizzati basta, invece,
cliccare nella finestra e ruotare opportunamente la rotellina del mouse.

993
Help di EdiLus

Naturalmente, quando la scala delle Iterazioni risulta incrementata, alcuni intervalli di iterazioni con le
relative parti dei diagrammi possono risultare nascoste.
Per spostare la visualizzazione su parti NON visualizzate dei diagrammi basta cliccare, senza
rilasciarla, sulla rotellina del mouse ed effettuare gli spostamenti (verso sinistra o destra) opportuni.

Vedi Anche
L'Analisi Statica NON Lineare
Il Calcolo NON Lineare delle Strutture
I Risultati di Calcolo NON Lineare delle Strutture
L'Analisi Non Lineare - Cenni Introduttivi

994
Help di EdiLus

L’Analisi Non Lineare - Cenni Introduttivi

La conoscenza di quanto riportato nella presente pagina dell'help è estremamente utile a chi non ha
mai affrontato le problematiche relative all’analisi non lineare.
Esistono diversi tipi di NON linearità che possono essere considerate nei calcoli strutturali. Ad
esempio:
 Non linearità di materiale assegnata attraverso curve sforzo-deformazione.
 Non linearità nel comportamento dell’elemento. Ad esempio un elemento monodimensionale
potrebbe assumere tre stati: reagente a sola trazione, non reagente, reagente a sola
compressione.
 Grandi spostamenti, piccole rotazioni e piccole deformazioni (Updated Lagrangian).
 Stress-stiffening (non linearità geometrica).
Nelle note che seguono si farà riferimento alla Non linearità di materiale.
La risoluzione di un sistema strutturale in analisi lineare è relativamente semplice: caricando con una
forza esterna F assiale un’asta, di materiale per cui è sempre  = E  con E costante e pari al
modulo elastico lineare la soluzione è immediata. Detta, infatti, R (= E A / L) la rigidezza assiale
dell’asta, basta utilizzare la seguente equazione:
R =F (1)
da cui:  = F / R, dove  è lo spostamento dell’asta.
Se si impone F= 100.000, E = 1000, A = 1000 ed L = 10, si ottiene:

da cui si ricava:
 =  /L = 1/10 = 0,1
Entrando nel diagramma  = E  con  = 0.1, si ha:
 = E  = 1.000 0,1=100.
Naturalmente, si sarebbe giunti immediatamente al risultato applicando la formula:
 = F/A
Ciò, però, è vero solo in casi semplici come questo, mentre, in realtà, è sempre necessario passare
per la formulazione con la matrice di rigidezza.
Se il materiale non ha un comportamento lineare, il calcolo diventa necessariamente iterativo.
In EdiLus il comportamento di un materiale viene descritto dalla curva -, che ne rappresenta il
cosiddetto legame costitutivo. Nel caso più generale valgono le seguenti considerazioni:
a) I punti  -  del diagramma vanno assegnati in ordine crescente di deformazione (1 <= 2 <= 3
<=…). Se la deformazione è rappresentata sull’asse delle ascisse, il diagramma viene tracciato sul
primo quadrante ( >= 0 e  >= 0) e sul terzo quadrante ( <= 0 e  <= 0).

995
Help di EdiLus

b) Deformazioni positive originano sforzi positivi (trazione). Viceversa, deformazioni negative originano
sforzi negativi (compressione). Spesso un punto del diagramma coincide con l’origine ( = 0 e  =
0).
c) Sono gestiti correttamente i casi di materiali non resistenti a trazione (tramite l’assenza di punti nel
primo quadrante) o non resistenti a compressione (tramite l’assenza di punti nel terzo quadrante).
d) Il diagramma - è ottenuto congiungendo con tratti rettilinei i punti assegnati. Durante il calcolo
non lineare, per trovare il valore di  corrispondente al valore di  corrente, si interpola linearmente
tra i due punti che racchiudono . Se  cade esternamente agli estremi il valore di  è uguale al
valore dell’estremo, cioè il diagramma continua con pendenza nulla oltre gli estremi.
e) Il valore Et = d / d, letto in corrispondenza del valore corrente di deformazione , è il modulo
tangente del materiale, utilizzato per calcolare la matrice di rigidezza tangente. La pendenza,
ovvero il modulo tangente, può essere negativa. Nell’analisi non lineare non è richiesto che la
matrice di rigidezza della struttura sia definita positiva, a patto di utilizzare un opportuno metodo di
soluzione che contempli questa evenienza.
Supponiamo di avere un materiale con il seguente comportamento:
1) per  <= 0,05 è linearmente elastico con legge  = 1.000 
2) per  > 0,05 è linearmente elastico, ma con legge  = 500  .
Risulta evidente che la soluzione precedentemente trovata non è più valida, in quanto la rigidezza (E ·
A / L) non è più un valore univoco, ma dipende dalle deformazioni del materiale che, a loro volta
dipendono dall’entità della forza esterna. Il sistema allora si risolve iterativamente con una procedura
del genere:
1) Si applica inizialmente solo una parte della forza esterna, ad esempio il 20%; sia 20.000 N la forza
applicata.
2) Si risolve il sistema (1), utilizzando il valore iniziale di E (E = 1.000).
3) Si calcola

4) Si controlla che, con lo spostamento trovato, le forze che nascono nell’elemento Beam siano pari a
20.000 N:

 = /L=0,2/10 = 0,02 da cui  = 1.000 · 0,02 = 20


pertanto, la forza interna Fi esplicata dal Beam è pari a
Fi =  · A = 20 · 1.000 = 20.000
e quindi, per una forza esterna pari a 20.000 N, il beam è in grado di esplicare una reazione interna
pari a 20.000. In questo caso si dice che la soluzione è convergente.
5) Si incrementa la forza esterna a 40.000 N e si rieffettuano i calcoli da 2) a 4). È facile verificare che,
allo spostamento  = 0,4, corrisponde una  = 40 e, quindi, la forza interna Fi = 40.000. Il sistema è
ancora equilibrato, quindi la soluzione è convergente.
6) Si incrementa la forza esterna a 60.000 N. La soluzione di primo tentativo è  = 0,6, quindi  = 0,06.
Poiché  > 0,05, non si può risalire alla  semplicemente moltiplicando  per E, ma occorre leggerla
sul diagramma  -  del materiale in corrispondenza di  = 0,06 ( = 55). Moltiplicando il valore
della  (= 55) rilevata dal diagramma per l’area si risale alla forza interna che sarà pari a:
Fi = 55 1.000 = 55.000 , valore diverso da 60.000.
7) Ciò non significa che l’asta non è in grado di resistere a 60.000 N, ma che il tentativo effettuato (con
E = 1.000) non è convergente. Si sceglie, quindi, un valore più basso di E a partire proprio dalla
soluzione ottenuta con le forze interne. Infatti, se le forze interne sono pari a 55.000 N, la  è pari a
55.000/1.000 = 55.

996
Help di EdiLus

Dividendo 55 per la e ottenuta nel precedente tentativo (0,06) si ottiene un nuovo valore di E, pari a
916,67.
8) Con questo valore si reiterano i calcoli fino a raggiungere (se esiste) la soluzione con il grado di
precisione desiderato; i calcoli effettuati sono riportati nella tabella seguente.

In tale tabella sono riportati:


Fe = Forza Esterna applicata
Ei = Modulo Elastico di tentativo per la costruzione dell’equazione (1)
A = Area dell’elemento Beam
L = Lunghezza dell’elemento Beam
R = Rigidezza dell’elemento Beam nella generica Iterazione
 = Spostamento trovato in corrispondenza di Fe, pari a Fe / (E·A / L)
 = deformazione corrispondente a , pari a  / L
Fi = Forza esplicata dall’elemento Beam per effetto della deformazione ; in corrispondenza di  si
legge, sul diagramma  - , il valore di , quindi si moltiplica tale valore per A.
Si vede come a mano a mano c’è una convergenza tra Fe e Fi; quando la differenza tra i due valori
è trascurabile, si può ritenere che la soluzione per quel valore di Fe sia stata trovata e, quindi, si
può passare ad un successivo incremento di carico (portando Fe a 80.000 N).
9) Si effettuano tutte le calcolazioni incrementando Fe fino a 100.000 N; i risultati vengono riportati
nella tabella seguente:

997
Help di EdiLus

Si noti come il primo tentativo per 80.000 N sia stato effettuato con i valori trovati alla fine dello Step in
cui Fe = 60.000 N.
Si noti, inoltre, che la soluzione trovata comporta un allungamento dell’asta pari a 1.5 volte quella
ottenuta per l’analoga asta a comportamento elastico lineare. Ciò evidenzia chiaramente come un
materiale, le cui caratteristiche degradino all’aumentare della deformazione, abbia bisogno di maggiori
spostamenti per contrastare le sollecitazioni esterne.
Chiaramente non è detto che una soluzione venga sempre trovata. Nell’esempio illustrato ciò è dovuto
all’aver ipotizzato un comportamento indefinitamente plastico e incrudente; “indefinitamente” in quanto
non è stato posto limite alle deformazioni che il materiale può sopportare (per  = 10  = 5.000),
“incrudente” in quanto si è ipotizzato che, al termine della fase elastica, la tensione continui ad
aumentare all’aumentare delle deformazioni, sia pure con pendenza dimezzata.
Il materiale potrebbe avere, come per i comuni materiali da costruzione, una deformazione oltre la
quale la resistenza non cresce più e addirittura decresce o si annulla. Se, ad esempio, per un
materiale, si ipotizza il seguente comportamento:
1) per <= è linearmente elastico con legge  = 1.000 · ;
2) per 0,05 <<=0,1 è linearmente elastico, ma con legge  = 500 · ;
3) per > la tensione è nulla.
Nella tabella seguente si riportano i risultati del calcolo per questo comportamento del materiale:

998
Help di EdiLus

Si noti quanto segue:


1) In corrispondenza di Fe = 80.000 non si riesce a trovare Fe = Fi; è ipotizzabile, al momento, che
80.000 N sia un valore che eccede le capacità dell’asta.
2) È comunque indispensabile effettuare qualche altro tentativo per vedere se la struttura è in grado di
resistere ad un valore maggiore di 60.000 N. Ipotizzando 70.000 N si nota che si riesce a trovare
l’equilibrio fra forze esterne ed interne: la struttura resiste almeno a 70.000 N.
3) Incrementando a 77.000 N, si nota che la struttura non converge, giungendo alla conclusione che
77.000 N eccedono le capacità dell’asta.
4) Partendo da 70.000, si incrementa a 73.500 N e si nota che Fe = Fi (l’equilibrio fra forze esterne ed
interne viene raggiunto). Quindi si può affermare che l’asta resiste almeno a 73.500 N.
5) In questo semplice esempio iterando i calcoli è facile vedere come il valore ultimo di Fe che l’asta è
in grado di “sopportare” è pari a 75.000 N.
In questo esempio sono presenti tutti gli elementi per poter comprendere le modalità di risoluzione di
un sistema non lineare. Per riepilogare e agganciarci ai parametri presenti in EdiLus si introduce la
seguente terminologia:

999
Help di EdiLus

Step di Carico
Uno step di carico è una configurazione di carico per la quale è assolutamente richiesta la soluzione
(nell’ esempio 100.000 N). Nell’analisi lineare i diversi step di carico sono anche chiamati “condizioni
di carico della struttura” e partono tutti dalla configurazione scarica. Nell’analisi non lineare, nei diversi
step di carico, i carichi si cumulano. In genere è, quindi, importante la sequenza con cui i carichi
vengono introdotti nei diversi step.
Ad esempio, nell’analisi statica di un edificio in muratura il primo step può essere costituito dai soli
carichi accidentali e peso proprio, che dovrebbe rimanere in campo lineare. Il secondo step potrebbe
essere costituito da un sistema di carichi nodali laterali assegnati nella configurazione di massimo.

Substep
I substep sono punti intermedi entro lo step corrente nei quali è ottenuta la soluzione (nel nostro
esempio partiamo da 20.000 N). Queste soluzioni intermedie sono calcolate introducendo il nuovo
carico gradualmente in modo tale da ottenere un risultato accurato a fine step.
Le soluzioni ottenute nei substep sono equilibrate e valide a tutti gli effetti: è solo sufficiente conoscere
a quale livello di carico  esse corrispondono. Valgono le relazioni:

F(t) è il valore del carico in corrispondenza della fine del substep. F(Ti-1) è il livello di carico assegnato
allo step precedente e F(Ti) è il livello di carico assegnato allo step corrente. , il fattore di incremento
di carico nello step corrente, è sempre = 0 all’inizio dello step e = 1 alla fine dello step. In EdiLus
l’ultimo step può essere estrapolato per valori  > 1.

Load Step e Substep

1000
Help di EdiLus

Corrispondenti Soluzioni nella Curva Carichi-Spostamenti

Substep e Fattori di Carico

Continuazione Ultimo Load Step per  > 1

Nella prima figura è rappresentata la curva di carico con 3 load step (cerchi rossi). Il primo step è
suddiviso in 5 substep (cerchi verdi), il secondo in 2 substep e il terzo in 3 substep, per un totale di 10
soluzioni convergenti (equilibrate), che rappresentano altrettanti punti della curva Carichi-Spostamenti
(seconda figura).
La curva presenta un punto limite di instabilità e un minimo: all’aumentare dello spostamento e, a
seconda dei parametri di soluzione forniti (ampiezza substep, criteri di convergenza, ecc.) per gli
stessi livelli di carico, possono essere trovate le soluzioni sul secondo o sul terzo ramo.
Se il carico del load step n. 3 fosse maggiore di quello del load step n. 2, le soluzioni verrebbero
trovate sul terzo ramo.
La terza e la quarta figura mostrano la relazione di proporzionalità tra substep e fattori di carico. Il
fattore di carico è nullo all’inizio di ogni nuovo step e unitario alla fine di ogni step, quando
l’introduzione del nuovo livello di carico è completata. Nella quarta figura, tuttavia, il carico dello step è
esteso oltre il valore assegnato, per fattori di carico maggiori di 1.

Tolleranza
La tolleranza è la differenza tra Fe e Fi che si è disposti ad accettare affinché una soluzione venga
ritenuta convergente.

Iterazioni di Equilibrio

1001
Help di EdiLus

Le iterazioni di equilibrio sono anch’esse soluzioni intermedie calcolate in corrispondenza del livello di
carico finale del substep [quindi per lo stesso livello di carico F(t)], fino ad ottenere la soluzione
convergente del substep.
Questo ciclo correttivo si rende necessario per il fatto che le soluzioni sono comunque lineari e il
cammino seguito si discosterebbe progressivamente dalla reale curva caratteristica forze-spostamenti
non lineare della struttura, anche utilizzando passi molto piccoli tra i substep e riaggiornando
continuamente la matrice di rigidezza.

Ad ogni iterazione è quindi calcolata la differenza F tra forze esterne assegnate e forze interne
indotte negli elementi. Tale differenza è quindi applicata nell’iterazione successiva e ridistribuita finché
essa non raggiunge un valore trascurabile. La presenza del ciclo iterativo di equilibrio fa si che la
convergenza possa essere raggiunta utilizzando una rigidezza anche diversa da quella che la
struttura effettivamente possiede nel punto di calcolo (v. figura).

Esempio di Soluzione Iterativa del Load Step n.2 con Modified Newton-Raphson e Due Substep
(DLamb=0.5)

È chiaro che una procedura automatica deve avere dei parametri con i quali tentare la soluzione. Con
EdiLus l’utente può intervenire nel seguente modo:
1) Con DLamb (Incremento nominale del fattore di carico tra i substep) è possibile fissare il valore
iniziale di un SubStep; data la Forza esterna totale da applicare, assegnando DLamb = 0,08, si
richiede di iniziare ad applicare una forza di 8.000 N e, con questa, ricercare la prima soluzione (se
esiste).
2) Con DLmin (Minimo incremento di fattore di carico) si fissa un valore minimo al disotto del quale
non si vuole scendere per l’ampiezza del SubStep; ad esempio, fissando DLmin = 0,02, si indica che
il minimo incremento di carico deve essere pari a 2.000 N (0,02 x 100.000). La sua ampiezza
dipende dalle caratteristiche non lineari dello step che non sono note a priori. La strategia di
soluzione non lineare dei diversi step deve spesso essere messa a punto per gradi ed il problema
non lineare è risolto in maniera ottimale solo se si conosce la soluzione finale e la graduale risposta
della struttura alle vicende di carico cui è sottoposta. Per aiutare l’utente nella ricerca della
soluzione, possono essere previsti degli automatismi che correggono, durante il calcolo, i parametri
previsti inizialmente. Un’eventualità è quella di poter diminuire gradualmente l’ampiezza nominale
DLamb del substep in presenza di non linearità che conducano a difficoltà di convergenza.
Viceversa, aumentare gradualmente l’ampiezza nominale nei tratti in cui la risposta della struttura si
discosta poco dalla linearità.
3) Se il substep non viene risolto entro NEqIt iterazioni di equilibrio (vedi avanti) o in caso di difficoltà di
convergenza, il programma effettua fino a KAttp restart del substep con valori via via decrescenti
dell’intervallo, iniziare con il valore standard DLamb. In caso di insuccesso l’ampiezza dell’intervallo
precedente è assunta pari al valore minimo DLmin, oppure ridotta gradualmente fino al valore
minimo DLmin, raggiunto il quale l’analisi viene arrestata. Se DLmin è lasciato nullo, è assunto
DLmin=0,1*DLamb, il programma, una volta risolto un substep, inizia quello successivo assumendo
sempre l’ampiezza standard DLamb.

1002
Help di EdiLus

L’insieme di questi due parametri hanno importanza, nell’ultimo esempio, quando si trova una
soluzione non convergente, come quando vengono applicati 80.000 N. EdiLus non si ferma
prendendo per buono 60.000 N come valore ultimo della struttura, ma cerca di trovare altre soluzioni
convergenti tra 60.000 N e 80.000 N. Tali soluzioni vengono cercate “bisecando” il SubStep, fino a
che l’incremento di carico è maggiore di DLmin * Step di Carico. Per fissare le idee facciamo il
seguente esempio.
Si supponga di avere uno Step di Carico pari a 100.000 N e che la struttura sia in grado di resistere a
15.000 N (valore che supponiamo disponibile dalla teoria), con DLamb = 0,08 e DLmin = 0,02 si
arriverebbe alla seguente soluzione:
8.000 Convergente
16.000 Non Convergente
12.000 Convergente
20.000 Non Convergente
16.000 Non Convergente
14.000 Convergente
22.000 Non Convergente
18.000 Non Convergente
16.000 Non Convergente
15.000 Non Tentata, in quanto l’incremento rispetto all’ultima soluzione convergente è pari a
1.000 < DLMin * 100.000 = 2.000N.

Il valore ultimo della struttura è pari a 14.000 N, con un’evidente sottovalutazione delle sue capacità
effettive.
Scegliendo invece DLamb = 0,08 e DLmin = 0,01, si avrebbe
80.000 Convergente
16.000 Non Convergente
12.000 Convergente
20.000 Non Convergente
16.000 Non Convergente
14.000 Convergente
22.000 Non Convergente
18.000 Non Convergente
16.000 Non Convergente
15.000 Convergente
23.000 Non Convergente
19.000 Non Convergente
17.000 Non Convergente
16.000 Non Convergente
15.500 Non Tentata, in quanto l’incremento rispetto all’ultima soluzione convergente è pari a
500 < DLMin * 100.000 = 1.000 N.

In tal modo si avrebbe che la massima forza resistente della struttura è pari a 15.000 N. Chiaramente
questo ha comportato una maggiore lentezza nei calcoli, visto il maggior numero di tentativi.
In sintesi, essendo il calcolo non lineare condotto attraverso una sequenza di passi iterativi lineari con
controllo dell’equilibrio, è necessario che il modello risulti idoneo a seguire in modo adeguato
l’evoluzione non lineare. Esso deve, perciò, avere una densità di mesh sufficiente a rappresentare le

1003
Help di EdiLus

modificazioni del materiale e i passi iterativi devono essere sufficientemente densi nell’intorno di
brusche variazioni di rigidezza del materiale.
Altri parametri importanti sono EpsF (Tolleranza Forze x Convergenza) e EpsM (Tolleranza
Momenti x Convergenza), che rappresentano le tolleranze affinché un SubStep venga considerato
convergente. Si ricorda, infatti, che il procedimento considera convergente un’iterazione se Fe = Fi.
Chiaramente, in una struttura reale, i due valori, calcolati in modo totalmente indipendente, possono
mostrare differenze senza inficiare la bontà della soluzione. Ad esempio, in una struttura con un peso
totale pari a 5.000.000 N è plausibile che le forze orizzontali dovute al sisma siano pari al 25% di
5.000.000 = 1.250.000 N. Se in un’iterazione la somma delle forze interne è pari a 1.245.000 N è
ancora possibile ritenere valida la soluzione. In EdiLus i valori di default di EpsF e EpsM sono pari al 4
per mille, potendo arrivare, in alcuni casi, anche al 10 per mille.
Infine evidenziamo il significato dei parametri NEqIt, NCum, KDive e KAttp, presenti nelle Opzioni SAP:
a) NEqIt (Numero massimo di iterazioni di equilibrio) è il numero massimo di iterazioni consentite
per raggiungere la configurazione equilibrata entro il grado di precisione stabilito dai criteri di
convergenza (v. DLamb e DLmin). Se NEqIt = 0, vengono assunte per default 20 iterazioni. Se non si
ottiene la convergenza entro il numero di iterazioni stabilito, oppure la soluzione diverge per più
iterazioni consecutive, il sottostep viene abbandonato. In tal caso è possibile eseguire un certo
numero di tentativi automatici di restart nei quali è ridotta gradualmente l’ampiezza del sottostep.
NEqIt è correlato al grado di non linearità del problema, all’ampiezza dello step e del sottostep, al
metodo Kalgo impiegato, a KDive, KAttp e ai criteri di convergenza stabiliti.
b) NCum (Numero massimo di iterazioni cumulative) impone un limite al numero di iterazioni
cumulative dall’inizio dell’analisi. Se NCum= 0, non è fissato alcun limite. Altrimenti l’esecuzione è
interrotta al raggiungimento del limite NCum.
c) KDive (Abbandono substep per divergenza) pone un limite al numero di iterazioni divergenti
consecutive prima che il substep sia abbandonato. Se KDive=0 per default sono ammesse tre
soluzioni divergenti consecutive prima di abbandonare il substep e iniziare un nuovo tentativo con
un substep di ampiezza inferiore. Se KDive >= NEqIt il ciclo iterativo non è mai interrotto per
divergenza. Se il livello di carico alla fine dello step è superiore al livello che provoca il collasso
della struttura, è inutile proseguire l’analisi quando si incontrano più di due o tre soluzioni divergenti,
specialmente con l’algoritmo Full Newton-Raphson. Viceversa, se si stanno studiando possibili
configurazioni equilibrate post-buckling con l’algoritmo Modified Newton-Raphson può essere
necessario aumentare KEqIt oltre il valore di default o non imporre alcun limite (KEqIt=NEqIt).
d) KAttp (Numero massimo tentativi restart) fissa il numero massimo di tentativi nei casi di non
convergenza. In particolare, se KAttp= 1, è effettuato il solo tentativo iniziale (un solo ciclo di
iterazioni di equilibrio) e l’elaborazione si arresta in caso di difficoltà di convergenza. Viceversa, se
KAttp> 1 sono eseguiti fino a KAttp tentativi di soluzione del sottostep. Ad ogni tentativo l’ampiezza
del sottostep è progressivamente ridotta (generalmente bisecando, fino ad un valore minimo). Se
KAttp = 0 sono assunti per default 3 tentativi.

Vedi Anche
Il Calcolo NON Lineare delle Strutture in Muratura
I Risultati di Calcolo NON Lineare delle Strutture in Muratura

1004
Help di EdiLus

Le Strutture in Acciaio

Le Strutture in Acciaio

EdiLus-AC è il modulo della soluzione EdiLus per la progettazione ed il calcolo delle strutture in
acciaio.
Il software consente di calcolare singoli elementi all’interno di strutture realizzate con altri materiali
oppure di progettare e verificare intere costruzioni in acciaio.
Con EdiLus-AC l’input estremamente semplice e veloce di EdiLus viene reso ancora più rapido e
preciso mediante l’uso delle Magnetic Grid, griglie tridimensionali liberamente componibili e definibili
nella forma e nelle dimensioni. Una straordinaria funzionalità consente persino di generare
automaticamente, con poche e semplicissime operazioni, gli elementi (travi e pilastri) dell’intera
struttura a partire proprio dalle Magnetic Grid definite.
Anche la definizione dei collegamenti tra gli elementi in acciaio e tra i pilastri e fondazioni risulta
estremamente veloce ed intuitiva. Peraltro, semplici operazioni di “copia e incolla” dei collegamenti già
definiti permettono di inputarli in modo estremamente veloce.
Un’ulteriore straordinaria funzionalità di EdiLus-AC è l’inputazione automatizzata di strutture e
travature reticolari.
Disegnata la struttura in acciaio il programma provvede automaticamente alla sua modellazione,
calcola le sollecitazioni e provvede alle Verifiche di instabilità e di resistenza delle singole
membrature.
La progettazione dei collegamenti si effettua per via grafica, con il posizionamento di bullonature e
saldature.
Il calcolo dei collegamenti (travi/colonne, base/fondazione, travature reticolari) viene effettuato
automaticamente dal programma con la produzione dei disegni esecutivi delle unioni e dello schema
costruttivo. Anche il disegno esecutivo di strutture reticolari viene prodotto automaticamente dal
programma.
Tutti i risultati di calcolo, compresa l’analisi grafica delle verifiche di resistenza e di instabilità, possono
essere visualizzati con le consuete modalità previste dal programma.

Vedi Anche
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai

1005
Help di EdiLus

Risultati e Controlli delle Verifiche


I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1006
Help di EdiLus

L'Oggetto Trave in Acciaio

L’oggetto Trave in Acciaio di EdiLus può essere disegnato, con le stesse modalità previste per una
qualsiasi trave, sia nella tavola della pianta del relativo piano, che nell’Editor 3D di una vista 3D.
Inoltre, se è stato realizzato lo schema della struttura mediante le Magnetic Grid, tutte le travi dello
stesso tipo possono essere disegnate in un’unica soluzione mediante la Generazione automatica a
partire dagli elementi di tali griglie.
Per attivare la modalità per il disegno delle travi in acciaio, occorre selezionare l’icona Trave in
Acciaio nel toolbox Oggetti Disegno.
Questa operazione propone le proprietà della trave da disegnare nel toolbox delle Proprietà. Per
visualizzare ed eventualmente modificare le proprietà di una trave in acciaio disegnata basta
selezionarla.
Le proprietà di una trave in Acciaio sono le stesse di quelle di una qualsiasi altra trave.
Naturalmente, data la sezione di una trave in acciaio, occorre scegliere con maggior cura i punti
sensibili delle sue estremità nel dialog che si apre cliccando il bottoncino che appare selezionando la
proprietà Allineamento.

Quando si seleziona l’icona Trave in Acciaio per attivare la modalità per disegnare le travi, nella
sezione Generazione automatica oggetto delle Proprietà viene proposto anche il check box
Magnetic Grid, la cui selezione attiva la modalità per la generazione automatica delle travi a partire
dalle magnetic grid definite.

1007
Help di EdiLus

Per le travi in acciaio disegnate, inoltre, vanno anche definiti gli opportuni collegamenti nella vista
Collegamenti Acciaio di una qualsiasi vista 3D del progetto.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1008
Help di EdiLus

L'Oggetto Pilastro in Acciaio

L’oggetto Pilastro in Acciaio di EdiLus può essere disegnato, con le stesse modalità previste per un
qualsiasi pilastro, sia nella tavola della pianta del relativo piano, che nell’Editor 3D di una vista 3D.
Inoltre, se è stato realizzato lo schema della struttura mediante le Magnetic Grid, tutti i pilastri dello
stesso tipo possono essere disegnati in un’unica soluzione mediante la Generazione automatica a
partire dagli elementi di tali griglie.
Per attivare la modalità per il disegno dei pilastri in acciaio, occorre selezionare l’icona Pilastro in
Acciaio nel toolbox Oggetti Disegno.
Questa operazione propone le proprietà del pilastro da disegnare nel toolbox delle Proprietà. Per
visualizzare ed eventualmente modificare le proprietà di un pilastro in acciaio disegnato basta
selezionarlo.
Le proprietà di un pilastro in Acciaio sono le stesse di quelle di un qualsiasi altro pilastro.
Naturalmente, data la sezione di un pilastro in acciaio, occorre scegliere con cura i punti sensibili delle
sue estremità nel dialog che si apre cliccando il bottone che appare selezionando la proprietà
Allineamento.

Quando si seleziona l’icona Pilastro in Acciaio per attivare la modalità per disegnare i pilastri, nella
sezione Generazione automatica oggetto delle Proprietà viene proposto anche il check box
Magnetic Grid, la cui selezione attiva la modalità per la generazione automatica dei pilastri a partire
dalle magnetic grid definite.
Per i pilastri in acciaio disegnati, inoltre, vanno anche definiti gli opportuni collegamenti nella vista
Collegamenti Acciaio di una qualsiasi vista 3D del progetto.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli

1009
Help di EdiLus

Le Verifiche degli Elementi in Acciaio


I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1010
Help di EdiLus

I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio

I vincoli di estremità di ogni elemento Beam (Travi e Pilastri) di una struttura in acciaio dipendono dal
tipo di collegamento che si realizza alle sue estremità.
La definizione dei collegamenti comporta, infatti, l’applicazione, alle estremità dei Beam, di vincoli
interni con una determinata “rigidezza” allo spostamento e alla rotazione.
I vincoli interni possono essere definiti sia nella fase di disegno dei Beam, nella sezione Vincoli
Interni delle relative proprietà, che nella fase di inserimento e definizione dei relativi collegamenti.
È importante precisare che i collegamenti possono essere applicati alle estremità dei Beam anche
dopo il calcolo delle sollecitazioni.
Se i collegamenti vengono applicati prima del calcolo delle sollecitazioni, queste ultime verranno
calcolate in funzione dei vincoli interni dei Beam definiti per i collegamenti.
Se, invece, i collegamenti vengono applicati dopo il calcolo delle sollecitazioni, queste ultime
risulteranno quelle individuate in funzione dei vincoli interni definiti per le travi (anche quelli proposti
per default). In questo caso i collegamenti saranno verificati con sollecitazioni che potrebbero differire
anche sensibilmente da quelle che si otterrebbero in funzione degli effettivi vincoli introdotti dai
collegamenti.
Quando si definiscono o modificano i collegamenti in acciaio dopo il calcolo delle sollecitazioni, in fase
di verifica il programma segnala, nella Diagnostica, le eventuali incongruenze di questo tipo rilevate. In
pratica, vengono segnalati i vincoli dei collegamenti i cui valori differiscono, a meno di una piccola
tolleranza, da quelli dei vincoli definiti per gli elementi Beam.
Per evitare l’incongruenza descritta, si CONSIGLIA VIVAMENTE di definire i collegamenti degli
elementi Beam in acciaio prima di richiedere il calcolo delle sollecitazioni.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1011
Help di EdiLus

I Controventi

I Controventi Verticali e i Controventi NON Verticali di EdiLus sono oggetti parametrici che
consentono di inserire nella struttura, rispettivamente i vari tipi di Controventi Verticali e NON verticali,
senza dover applicare ad essa ogni singolo elemento di cui essi risultano costituiti.
Effettuato l’inserimento di un oggetto Controventi, un’apposita funzionalità provvede alla generazione
automatica degli elementi della struttura dei controventi per effettuare correttamente la modellazione
ed il calcolo delle sollecitazioni e, quindi, le necessarie verifiche.
In pratica l’oggetto Controvento consente l’inputazione dei Controventi della struttura, in modo
estrememente agevole e veloce.
Per inserire un oggetto Controvento, ad esempio un oggetto Controventi Verticali, nella struttura basta
effettuare le seguenti operazioni:
Selezionare l’icona Controventi Verticali nel toolbox Oggetti Disegno per attivare la modalità per il
disegno dei controventi verticali e visualizzare le relative proprietà nel Toolbox delle Proprietà.
 Nel Toolbox delle Proprietà effettuare le seguenti operazioni:
 Definire la tipologia dei Controventi da inserire, scegliendola nel list box che viene proposto
selezionando il rigo Tipo.

 Nel list box Sezione Travi scegliere, tra i profilati disponibili, quello con cui realizzare i
controventi.
 Nel list box Materiale scegliere, tra i materiali disponibili nel progetto, la sigla del tipo di
acciaio di cui è costituito il controvento.

 Nel list box Resistenza assiale scegliere il tipo di resistenza assiale (a Trazione e
Compressione, solo a Trazione o solo a Compressione) che sarà esercitata dai
Controventi.

1012
Help di EdiLus

 Selezionare il check box Nodo Centrale se si desidera che, richiedendo la generazione dei
controventi ad “X”, venga creato un nodo all’intersezione delle due aste.
 Definite le proprietà del controvento, procedere al suo inserimento effettuando le seguenti
operazioni:
 Cliccare su un elemento (ad es. un pilastro o una trave) del riquadro della struttura in cui
devono essere inseriti i controventi e spostare il cursore sull’elemento del riquadro
corrispondente (l’altro pilastro o l’altra trave).
 Cliccare anche sul secondo elemento del riquadro per ottenere l’inserimento dell’oggetto
Controventi richiesto.

 Inserito il controvento richiedere la generazione degli elementi strutturali (beam) che


costituiscono il l’oggetto. Per effettuare questa operazione basta pigiare il bottone proposto nel
rigo Genera Struttura nel box delle Proprietà quando questo è selezionato e pigiare il bottoncino
Conferma nel dialog che si apre.

Le modalità per inserire un oggetto Controventi Orizzontali e per generarne la struttura sono analoghe
a quelle descritte per i Controventi Verticali.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata

1013
Help di EdiLus

L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio


Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1014
Help di EdiLus

L'Oggetto Solaio in Acciaio

L’oggetto Solaio Acciaio di EdiLus è del tutto analogo all’oggetto Solaio.


Sostanzialmente un Solaio in Acciaio differisce da un Solaio in c.a. o precompresso per la differente
analisi dei carichi che è possibile associare ad esso.

Mentre per la proprietà Analisi Carichi di un Solaio in c.a. o precompresso, vengono proposte le sole
analisi dei carichi definite nella cartella Carichi Superficiali \ SOLAI \ C.A. e C.A.P. del box del nodo
Analisi Carichi del Navigatore, per un solaio in Acciaio vengono proposte le sole analisi definite nella
cartella Carichi Superficiali \ SOLAI \ ACCIAIO dello stesso box.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio

1015
Help di EdiLus

L'Oggetto Pilastro in Acciaio


I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1016
Help di EdiLus

L'Oggetto Balcone in Acciaio

L’oggetto Balcone Acciaio di EdiLus è del tutto analogo all’oggetto Balcone.


Sostanzialmente un Balcone in Acciaio differisce da un Balcone per la differente analisi dei carichi
che è possibile associare ad esso.

Mentre per la proprietà Analisi Carichi di un Balcone in c.a. o precompresso, vengono proposte le
sole analisi dei carichi definite nella cartella Carichi Superficiali \ BALCONI e SBALZI \ C.A. e
C.A.P. del box del nodo Analisi Carichi del Navigatore, per un balcone in Acciaio vengono proposte
le sole analisi definite nella cartella Carichi Superficiali \ BALCONI e SBALZI \ ACCIAIO dello
stesso box.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio

1017
Help di EdiLus

I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1018
Help di EdiLus

L'Oggetto Capriata

L’oggetto Capriata di EdiLus consente di disegnare, come una semplice Trave, una trave reticolare in
acciaio di qualsiasi tipo, senza doverla definire componendo gli elementi che la costituiscono.
Come qualsiasi Trave, anche una Capriata, può, quindi, essere disegnata sia nella tavola della pianta
del relativo piano, sia nell’Editor 3D di una qualsiasi vista 3D.
Naturalmente, per disegnare una trave reticolare direttamente nell’Editor 3D è necessario avere a
disposizione i riferimenti spaziali opportuni ottenibili, ad esempio, grazie alle Magnetic Grid o alla
presenza di oggetti precedentemente disegnati (ad esempio, i pilastri su cui poggia).
Grazie alla “generazione automatica della struttura”, una trave reticolare disegnata viene anche
modellata scomponendola negli elementi (montanti, diagonali, ecc.) che la costituiscono, in modo da
poterne calcolare le sollecitazioni ed effettuare su essi le verifiche necessarie.
Per attivare la modalità per il disegno di una capriata in acciaio, occorre selezionare l’icona Capriata
nel toolbox Oggetti Disegno.
Disegnata la Capriata come una semplice Trave, nel toolbox delle Proprietà vengono proposte le sue
proprietà.
Le stesse proprietà vengono proposte anche selezionando nel disegno una capriata precedentemente
disegnata.
La prima proprietà da specificare è Modello, che consente di definire liberamente la Capriata.

Pigiando il bottoncino proposto selezionando il rigo Modello della sezione Caratteristiche, si apre il
dialog Capriata.
Questo dialog presenta, a sinistra in alto, una vista prospettica quotata della capriata.
Sotto la vista prospettica viene proposta anche una vista assonometrica della capriata.

1019
Help di EdiLus

In entrambe le viste è possibile ingrandire o ridurre il disegno ruotando la rotellina del mouse o usando
i comandi Zoom Window [F3] e Zoom esteso [F2] del relativo menu locale che si apre cliccando, con
il pulsante destro del mouse, nella vista stessa.
In particolare, nella vista assonometrica è anche possibile ruotare la capriata con le stesse modalità
previste per ruotare il disegno in una vista 3D.
Sia nella vista prospettica che nella vista assonometrica è possibile selezionare, con le consuete
modalità, uno o più elementi (tiranti e/o puntoni) della capriata per definirne la sezione e l’allineamento
(v. avanti).
Nella parte destra del dialog vengono riportate le proprietà per la definizione delle caratteristiche
morfologiche e geometriche della capriata selezionata.

La prima operazione da effettuare nel dialog Capriata è la scelta della tipologia della Capriata nel list
box proposto quando il cursore è nel rigo Tipo. Il tipo di capriata scelto viene proposto nelle due viste
a sinistra.
Subito dopo la scelta della tipologia della capriata, nella sezione Geometria, è necessario indicare,
mediante la selezione del check box Simmetrica, se essa è simmetrica.

Naturalmente, la scelta del tipo di capriata e l’eventuale indicazione della sua simmetria determinano le
restanti proprietà specificabili nella sezione Geometria.
In particolare, se il check Simmetrica risulta selezionato, è possibile specificare solo le caratteristiche
geometriche della parte di capriata rappresentata, nella vista prospettica, senza la campitura grigia.
In questo caso, pertanto, in entrambe le viste NON sarà possibile selezionare gli elementi contenuti
nella parte di capriata campita in grigio nella vista prospettica.

Quando la capriata NON è simmetrica, la sezione Geometria del dialog risulta suddivisa nelle sezioni
Sx[1] e Dx[2], in cui vengono raggruppate, rispettivamente, le caratteristiche geometriche (N. passi,
Altezza, Larghezza, ecc.) della parte sinistra e della parte destra della capriata.

1020
Help di EdiLus

Naturalmente, oltre alle proprietà delle parti sinistra e destra della capriata vengono riportate anche le
proprietà comuni ad entrambe le parti (ad es., l’Altezza centrale).
Quando nelle viste (prospettica ed assonometrica) della capriata risulta selezionato uno o più
elementi, nel dialog, sotto la sezione Geometria, viene anche proposta la sezione Beam.

Nel list box del rigo Selezione della sezione Beam va selezionato, tra quelli disponibili il profilato con
cui si intende realizzare gli elementi della capriata selezionati.
Cliccando, invece, il bottoncino proposto nel rigo Allineamento (quando questo risulta selezionato), si
apre il dialog in cui va scelto il punto (estremità, centro o baricentro) della sezione degli elementi
selezionati (in genere accoppiati), da utilizzare come punto di ancoraggio nel collegamento con gli altri
elementi della capriata.

1021
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Ok del dialog Capriata, questo viene chiuso facendo assumere alla capriata
selezionata tutte le caratteristiche specificate.

Il rigo Allineamento è presente anche nella sezione Caratteristiche del toolbox delle Proprietà della
capriata definita (e selezionata).
Nel dialog che si apre pigiando il bottoncino di questo rigo viene proposta l’impronta in pianta della
capriata su cui va scelto il punto sensibile relativo alla faccia (sinistra o destra) o all’asse da allineare
agli elementi (pilastri) a cui risultano vincolate le sue estremità.

Le proprietà che è possibile definire nella sezione Geometria delle Proprietà della Capriata sono
analoghe a quelle previste per una qualsiasi Trave.

La Generazione degli Elementi della Capriata


In fase di disegno, per rendere estremamente agevole e veloce il lavoro, una capriata viene definita, in
maniera parametrica, come un oggetto unico.
Per procedere al calcolo, però, è necessario definire con precisione gli elementi Beam che
costituiscono la struttura della capriata.

Naturalmente, gli elementi strutturali della capriata compariranno in una vista strutturale solo dopo aver
richiesto la generazione automatica della struttura della capriata stessa.

Per richiedere la generazione della struttura della capriata selezionata basta pigiare il bottone
proposto nel rigo Genera Struttura quando questo è selezionato e pigiare il bottoncino Conferma nel
piccolo dialog che si apre.

A generazione avvenuta, la capriata NON verrà più riconosciuta come un unico oggetto ma come
l’insieme di travi in acciaio che la costituisce.
Cliccando, infatti, nel disegno su un elemento, NON verrà più selezionata l’intera capriata ma il suo
elemento (trave) cliccato.
Dopo la generazione, gli elementi della capriata potranno solo essere eliminati ma NON potranno
essere modificati nella Geometria.
Per un elemento trave della capriata, pertanto, sarà possibile modificare solo le proprietà delle sezioni
Vincoli Interni e Carichi e Forze.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio

1022
Help di EdiLus

I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio


I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1023
Help di EdiLus

L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio

L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio

Per le strutture in acciaio, EdiLus mette a disposizione del Tecnico gli oggetti Collegamento. Il
semplice inserimento di un collegamento tra due aste di una struttura consente di ottenere
automaticamente:
 la verifica del collegamento (bulloni, saldature, ecc.) con le tensioni rilevate nel calcolo delle
sollecitazioni;
 il disegno particolareggiato del collegamento.
EdiLus mette a disposizione del Tecnico tutti gli oggetti Collegamento normalmente utilizzati nella
stragrande maggioranza delle strutture in acciaio.
È possibile, inoltre, realizzare liberamente collegamenti personalizzati specificandone le
caratteristiche.
I collegamenti delle aste delle strutture in acciaio si definiscono nell’editor Collegamenti acciaio a cui
si accede selezionando l’omonima opzione nel primo list box in alto a sinistra di una qualsiasi vista 3D
del progetto.

La parte superiore di questo editor presenta una toolbar con i bottoni:

1024
Help di EdiLus

Seleziona. Quando questo bottone risulta premuto risulta attiva la modalità per la selezione dei
collegamenti realizzati nell’editor.

Inserisci. Quando questo bottone risulta premuto è attiva la modalità per l’inserimento di un nuovo
collegamento nella struttura.

Spezza. Quando questo bottone risulta premuto è attiva la modalità per spezzare le aste (travi e/o
pilastri) della struttura.

Edit. Apre l’editor del singolo collegamento selezionato per potervi apportare le modifiche
desiderate.

Copia. Copia il collegamento selezionato con le relative caratteristiche, per poterlo inserire
(“incollare”) in un punto della struttura analogo a quello in cui risulta inserito il collegamento copiato.

Elimina. Elimina dalla struttura il collegamento selezionato.


Passanti. Evidenzia con un “manicotto” marrone tutti i collegamenti passanti realizzati
nella struttura.
Non Collegati. Evidenzia con un pallino rosso lampeggiante i nodi della struttura per cui
NON è stato definito il collegamento.
A destra dei bottoni descritti viene proposto il list box Numerazione Elementi in cui è possibile
scegliere per quali elementi del collegamento selezionato nell’editor, si intende visualizzare la
numerazione.

Nella tavola sotto la toolbar viene proposta la struttura disegnata in cui è possibile inserire e gestire i
collegamenti. Naturalmente, in questa tavola NON è possibile gestire le aste della struttura, in quanto
queste si disegnano nell’EDITOR 3D.
La possibilità di definire i collegamenti in una vista 3D rende il lavoro estremamente semplice, chiaro e
professionale. Il Tecnico, infatti, può visualizzare immediatamente, da ogni direzione, il collegamento
realizzato in modo da valutarne l’efficacia e la fattibilità.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio

1025
Help di EdiLus

L'Oggetto Capriata
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1026
Help di EdiLus

Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio

Prima di illustrare le modalità per definire un collegamento tra due elementi della struttura è
necessario fare un’importante considerazione.
Il programma, per poter schematizzare gli elementi Beam e, quindi, modellare la struttura, spezza tutte
le aste che si intersecano tra loro. In realtà, però, i pilastri in acciaio NON vengono interrotti nel nodo
in cui si realizza il collegamento con le relative travi.
Per collegare una trave ad un Pilastro occorre, pertanto, ripristinare la continuità del pilastro nel nodo
mediante un Collegamento Passante. In pratica, prima di collegare le travi ad un pilastro, occorre
ripristinare la continuità di quest’ultimo nel nodo inserendo “Collegamento Passante”.

Come definire un Collegamento Passante


Per ripristinare la continuità di un pilastro in un nodo mediante un “Collegamento Passante” basta
effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere ad una vista 3D del progetto e selezionare Collegamenti acciaio nel list box in
alto a sinistra per accedere all’omonimo editor.

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare i due pilastri da collegare per selezionarli. I tratti di pilastro selezionati risultano evidenziati
in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo contenente il segno
+ (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog per la scelta del tipo di collegamento. In
tale dialog vengono proposti soli i collegamenti realizzabili tra gli elementi selezionati.

Selezionare il tipo di collegamento da realizzare (in questo caso, Passante) e pigiare il bottone
Conferma per chiudere il dialog ed ottenere il collegamento richiesto.
I “Passanti” NON essendo collegamenti reali, NON vengono rappresentati graficamente sulla struttura.
Per individuare i collegamenti passanti inseriti basta pigiare il bottone Passanti della
toolbar dell’editor. Quando tale bottone risulta premuto i collegamenti passanti vengono evidenziati
con un “manicotto” rosa.

1027
Help di EdiLus

Quando, invece, risulta premuto il bottone Non Collegati della toolbar, vengono
evidenziati, con un pallino rosa lampeggiante, tutti i nodi della struttura ancora privi di collegamento.

Come definire un Collegamento


Definito gli opportuni collegamenti passanti, è possibile collegare le travi ai pilastri effettuando le
seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare il pilastro e la trave da collegare per selezionarli. Gli elementi selezionati vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo
contenente il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog per la scelta del tipo di collegamento da
realizzare. In tale dialog vengono proposti soli i collegamenti realizzabili tra gli elementi
selezionati.

1028
Help di EdiLus

Selezionare il tipo di collegamento da realizzare (ad es. Squadretta) e pigiare il bottone Conferma.
Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella vista dell’editor in cui è
possibile definirne le proprietà.

Definite le Proprietà del collegamento (numero e tipo di bulloni, ecc.) pigiare il bottone Termina
dell’editor per confermare le modifiche, creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti
acciaio.

Nell’editor del collegamento, prima del calcolo, è anche possibile definire la proprietà Vista dettagliata
per personalizzare l’assonometrica da riportare nella tavola dei Telai.
Per effettuare questa operazione basta:
- Selezionare il rigo Vista dettagliata del toolbox delle Proprietà e pigiare il bottoncino proposto nel rigo
stesso. Questa operazione apre il dialog con la vista 3D (assonometria) del collegamento.

- Con le modalità previste per le viste 3D, definire l’orientamento e l’ingrandimento dell’assonometria del
collegamento e pigiare il bottone Cattura.

Pigiare il bottone Conferma per chiudere il dialog e confermare la scelta effettuata.

1029
Help di EdiLus

Se NON si sceglie l’assonometria, nel rigo “Vista dettagliata” è proposta la stringa Default ad indicare
che, nell’elaborato, viene riportata la sua assonometria standard prevista dal programma.
Dopo aver “catturato” un’assonometria personalizzata del collegamento, nel rigo compare la stringa
Personalizzata, ad indicare che, nell’elaborato, verrà riportata l’assonometria definita dall’Utente.

Quando si pigia il bottone Termina per uscire dall’Editor il programma controlla se le caratteristiche
del collegamento (proprietà) rispettano i limiti (normativi e non) imposti nel toolbox Collegamenti.
Se, per il collegamento, alcuni di questi limiti (ad es. l’interasse minimo tra i bulloni) non risultano
rispettati, pigiando Termina, il programma effettua le opportune segnalazioni nella sezione
Diagnostica Errori Collegamento che si apre nella parte inferiore dell’editor e NON consente di
uscire dall’editor stesso prima di avervi apportato le opportune correzioni.
Cliccando su una delle segnalazioni nel riquadro di sinistra della sezione, nel riquadro di destra
vengono anche riportate le possibili soluzioni.

Nella finestra dell’editor di un collegamento è possibile richiedere anche un’anteprima dei relativi
particolari richiesto selezionando l’opzione Vista Dettagliata nel list box in alto a sinistra.

Nell’editor Collegamenti acciaio il collegamento creato viene rappresentato graficamente sulla


struttura e può essere selezionato con un semplice click per poterlo modificare o eliminare.

1030
Help di EdiLus

Il collegamento selezionato può persino essere copiato per poterlo inserire immediatamente in altri
nodi analoghi della struttura.
È possibile, inoltre, spezzare un’asta (pilastro o trave) nel punto desiderato e, quindi, collegare i due
tratti risultanti mediante il collegamento opportuno.
Negli altri editor delle viste 3D del progetto, i Collegamenti realizzati NON vengono visualizzati.

Le Estensioni dei Collegamenti a Flangia e Squadretta


Definendo singolarmente i collegamenti con squadrette o flange tra due travi allineate con l’anima di
uno stesso pilastro in acciaio, è possibile che ad ognuno di questi, nel toolbox delle Proprietà vengano
attribuite differenti caratteristiche (dimensioni, numero di bulloni, ecc.).
Nella stragrande maggioranza dei casi, però, i collegamenti tra due travi uguali allineate all’anima di
un pilastro devono avere le stesse caratteristiche (ad es. stesso numero e disposizione dei bulloni,
ecc.).
In questo caso, per semplificare e velocizzare il lavoro, è possibile, dopo aver realizzato il
collegamento tra una delle travi con l’anima del pilastro, definire il collegamento dell’altra trave come
estensione del primo collegamento.

1031
Help di EdiLus

La definizione di un collegamento come estensione di un altro fa in modo che essi risultino


specularmente uguali, per cui, modificando le Proprietà di uno, vengono modificate anche quelle
dell’altro.
Per definire il collegamento di una trave con l’anima di un pilastro come estensione di un
collegamento già realizzato tra la stessa anima e un’altra trave uguale basta effettuare le seguenti
operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare il pilastro e la trave da collegare per selezionarli. Gli elementi selezionati vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo con il
segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog che propone i collegamenti realizzabili tra
gli elementi selezionati.

Selezionare il collegamento Estensione FLANGIA/SQUADRETTA (a seconda del collegamento


già definito) e pigiare il bottone Conferma per chiudere il dialog ed ottenere il collegamento
richiesto nella vista dell’editor in cui è possibile modificare le Proprietà definite per il collegamento
preesistente e, quindi, per entrambi i collegamenti.

1032
Help di EdiLus

Modificate (se necessario) le Proprietà del collegamento preesistente e della relativa estensione
(numero e tipo di bulloni, ecc.) pigiare il bottone Termina dell’editor per confermare le modifiche,
creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti acciaio.

Collegamento dei Pilastri con la Fondazione


Nell’editor Collegamenti acciaio, con le modalità illustrate per la creazione di un qualsiasi
collegamento, è possibile definire i collegamenti dei pilastri con le strutture di fondazione (plinti, travi,
ecc.).

1033
Help di EdiLus

Ad esempio, per collegare un pilastro in acciaio ad un plinto di fondazione basta:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.
 Cliccare sul pilastro e sul plinto da collegare per selezionarli.

Cliccare il cerchietto giallo con il segno + (più) per accedere al dialog per la scelta del collegamento
da realizzare. In questo caso, nel dialog, vengono proposti i soli collegamenti Piastra di
Fondazione e Personalizzato.

Selezionare il collegamento Piastra di Fondazione e pigiare il bottone Conferma per ottenere il


collegamento richiesto nella vista dell’editor in cui è possibile definirne le proprietà.

Per facilitare e velocizzare la definizione delle proprietà del collegamento, nei due riquadri in alto
nell’editor, vengono proposte l’immagine esplicativa e la descrizione della proprietà del collegamento
selezionato nel toolbox delle proprietà.

1034
Help di EdiLus

Definite le proprietà del collegamento (Piastra, ecc.) nel toolbox delle Proprietà, pigiare il bottone
Termina dell’editor per ottenere la creazione del collegamento e tornare all’editor Collegamenti
acciaio.

I Collegamenti dei Controventi


Disegnati gli elementi della struttura in acciaio e definiti gli opportuni collegamenti fra Travi e Pilastri e
tra Pilastri e Fondazione, è possibile definire i collegamenti dei Controventi ai nodi della Struttura.

Per rendere agevole e veloce il disegno dei Controventi, questi vengono definiti, in maniera
parametrica, come un oggetto unico.
Dopo il disegno, quindi, per definire i collegamenti degli elementi di un controvento alla struttura, occorre
richiedere, per esso, la generazione automatica degli elementi beam di cui è costituito utilizzando la
funzione Genera Struttura della sezione Funzionalità delle relative Proprietà.

Il collegamento di un elemento (beam) di un Controvento ad un nodo della struttura in cui risulta


realizzato un collegamento a Flangia tra Trave e Pilastro o un collegamento tra Pilastro e Fondazione
viene definito come estensione di tale collegamento.

In particolare, per definire il collegamento tra un elemento di un controvento ed un nodo in cui è


presente un collegamento a Flangia tra una trave ed un pilastro, basta effettuare le seguenti
operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare il controvento ed una delle aste (pilastro o trave) confluente nel collegamento esistente per
selezionarli. Gli elementi selezionati vengono evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo,
inoltre, viene proposto un cerchietto giallo con il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog che propone i collegamenti realizzabili tra
gli elementi selezionati.

1035
Help di EdiLus

Selezionare il collegamento Estensione FAZZOLETTO e pigiare il bottone Conferma per chiudere


il dialog ed ottenere il collegamento a “fazzoletto” richiesto nella vista dell’editor in cui è possibile
definirne le Proprietà.

Definite le Proprietà del collegamento a “fazzoletto” (numero e tipo di bulloni, ecc.) pigiare il bottone
Termina per confermare, ottenere la creazione del collegamento e tornare all’editor Collegamenti
acciaio.

Come si nota dalla figura precedente, il “fazzoletto” per il collegamento del controvento viene realizzato
come estensione della Flangia tra il Pilastro e la Trave.

1036
Help di EdiLus

In questo caso, però, il Fazzoletto e la Flangia, ai fini delle Proprietà, sono oggetti distinti. Pertanto per
modificare le caratteristiche di uno di questi due oggetti nel Toolbox delle proprietà, occorre che esso
risulti specificatamente selezionato.

L’eventuale collegamento tra due controventi si realizza come un collegamento tra elementi di una
struttura reticolare.
In particolare, per realizzare un controvento ad X, in cui una delle due aste è continua, occorre definire
preventivamente un collegamento passante al centro di quest’ultima (spezzata in quanto interseca

l’altra asta) e, quindi, definire il collegamento dell’asta “passante” con i due elementi dell’altra asta con
la modalità prevista per il collegamento delle aste delle strutture reticolari.

Richiedendo lo stesso collegamento senza definire il collegamento passante di una delle aste, tutte le
aste del controvento ad X vengono collegate ad un “fazzoletto” centrale (come nei collegamenti tra
aste di strutture reticolari).

Come Modificare un Collegamento


Per modificare un collegamento precedentemente creato basta:
 Accedere all’editor Collegamenti acciaio selezionando l’omonima opzione nel list box in
alto a sinistra di una vista 3D del progetto.

Accertarsi che nell’editor risulti attiva la modalità per la selezione dei collegamenti, cioè che il
bottone Seleziona della toolbar risulti premuto.

Quando si accede all’editor Collegamenti acciaio, il bottone Seleziona risulta premuto per default.

 Cliccare sul collegamento da modificare per selezionarlo.

1037
Help di EdiLus

Pigiare il bottone Edit della toolbar per accedere all’editor delle Proprietà del collegamento
selezionato già descritto nella presente pagina dell'help.
 Nel toolbox delle Proprietà apportare le modifiche desiderate alle proprietà del collegamento.

Per facilitare e velocizzare la definizione delle proprietà del collegamento, nei due riquadri in alto
nell’editor, vengono proposte l’immagine esplicativa e la descrizione della proprietà del collegamento
selezionato nel toolbox delle proprietà.

Pigiare il bottone Termina per confermare le modifiche apportate e tornare all’editor Collegamenti
acciaio.

Pigiando, invece, il bottone Annulla si torna all’editor Collegamenti acciaio senza che vengano
salvate le modifiche apportate.
Naturalmente, per modificare la tipologia di un collegamento, è necessario eliminarlo (v. avanti) ed
inserirne un altro del tipo opportuno.

Come Spezzare una Trave o un Pilastro di Acciaio


Per spezzare un’asta (trave o pilastro) in acciaio in un determinato punto basta effettuare le seguenti
operazioni nell’editor Collegamenti acciaio:

Pigiare il bottone Spezza della toolbar dell’editor per attivare la modalità per spezzare le aste
(travi o pilastri) della struttura.
 Cliccare sull’asta da spezzare. Questa operazione crea un taglio nell’asta stessa.
 Spostare il taglio nella posizione desiderata. Durante lo spostamento, su una linea di quota,
vengono proposte dinamicamente le distanze del taglio dai nodi in cui confluisce l’asta.

 Quando il taglio è nel punto desiderato cliccare per fissarne la posizione.


Questa funzionalità è utile, ad esempio, per unire due pilastri in prosecuzione in un punto diverso dal
nodo in cui confluiscono le travi.
Naturalmente, effettuato il taglio, è possibile definire il collegamento tra i due tratti risultanti con le
modalità precedentemente illustrate.

Come Eliminare un Collegamento

1038
Help di EdiLus

Per eliminare un collegamento (o un taglio) realizzato nella struttura basta effettuare le seguenti
operazioni nell’editor Collegamenti acciaio:

Accertarsi che nell’editor risulti attiva la modalità per la selezione, cioè che il bottone Seleziona
della toolbar risulti premuto.
 Cliccare sul collegamento (taglio) da eliminare per selezionarlo.

Pigiare il bottone Elimina della toolbar o premere CANC della tastiera.

Come Copiare un Collegamento


Nell’editor dei Collegamenti in Acciaio è possibile copiare, con tutte le sue caratteristiche, un
collegamento realizzato tra due aste di una struttura in acciaio (passante, a flangia, a squadretta, in
fondazione, ecc.) per poterlo inserire (“incollare”) in un nodo della struttura analogo.
Per effettuare questa operazione basta:

Accertarsi che nell’editor risulti attiva la modalità per la selezione, cioè che il bottone Seleziona
della toolbar risulti premuto.
 Cliccare sul collegamento da copiare per selezionarlo. Il collegamento selezionato viene
evidenziato con un pallino giallo.

Pigiare il bottone Copia della toolbar per copiare il collegamento selezionato che viene
evidenziato con un pallino rosa.

Quando risulta copiato un collegamento il cursore assume l’aspetto di una bacchetta magica.

 Racchiudere, in un rettangolo di selezione, il nodo o i nodi della struttura a cui si intende


applicare il collegamento copiato.
Se nel rettangolo di selezione è stato incluso almeno un nodo SENZA collegamento (analogo a quello
copiato), rilasciando il pulsante del mouse, a destra del primo nodo senza collegamento, viene
proposto il dialog a lato.

1039
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Aggiungi del dialog, il nodo copiato viene applicato al nodo e il dialog si sposta a
destra del nodo successivo nella selezione. Pigiando Ignora, invece, il dialog si sposta a destra del
nodo successivo senza applicare al nodo il collegamento copiato.
Selezionando il check box applica a tutti, l’azione richiesta pigiando il bottone Aggiungi o Ignora
viene applicata a tutti i nodi senza collegamento della selezione effettuata.
Se nel rettangolo di selezione è stato incluso almeno un nodo CON collegamento (analogo a quello
copiato), rilasciando il pulsante del mouse, a destra del primo nodo con collegamento, viene proposto
il dialog a lato.

Pigiando il bottone Sostituisci del dialog, il nodo copiato viene sostituito a quello preesistente nel
nodo e il dialog si sposta a destra del nodo successivo nella selezione. Pigiando Ignora, invece, il
dialog si sposta a destra del nodo successivo senza sostituire il collegamento del nodo.
Selezionando il check box applica a tutti, l’azione richiesta pigiando il bottone Sostituisci o Ignora
viene applicata a tutti i nodi della selezione effettuata già provvisti di collegamento.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1040
Help di EdiLus

I Collegamenti Personalizzati

EdiLus dispone di tutti gli oggetti Collegamento normalmente utilizzati nella stragrande maggioranza
dei casi di unione delle aste delle strutture in acciaio. Il programma, inoltre, lascia al Tecnico la
massima libertà nella progettazione consentendo collegamenti personalizzati.
Per inserire un collegamento personalizzato tra due aste (ad esempio, un pilastro una trave) di una
struttura in acciaio basta effettuare le seguenti operazioni nell’editor Collegamenti acciaio:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare il pilastro e la trave da collegare per selezionarli. In corrispondenza del nodo viene proposto
il cerchietto giallo con il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog per la scelta del collegamento da
realizzare.
Selezionare il tipo di collegamento Personalizzato e pigiare il bottone Conferma. Questa
operazione chiude il dialog e propone il collegamento nella vista Standard dell’editor per definirne le
proprietà.

In particolare, nella sezione Dettagli del toolbox delle Proprietà, per questo collegamento, è possibile
definire le proprietà:
Particolare Dxf/Dwg, in cui è possibile indicare il file Dxf o Dwg dei particolari del collegamento da
riportare negli elaborati grafici.

Relazione, in cui è possibile indicare il file RTF contenente la descrizione del collegamento da
riportare nella Relazione.

1041
Help di EdiLus

Il grafico Dxf o Dwg caricato può essere visualizzato nella Vista Dettagliata dell’editor, a cui si accede
selezionando l’omonima opzione nel list box in alto a sinistra nell’editor stesso.

Definite le proprietà del collegamento, pigiare il bottone Termina per confermare e tornare all’editor
Collegamenti acciaio.
Naturalmente, per i collegamenti personalizzati, il programma NON effettuerà alcuna verifica.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1042
Help di EdiLus

Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli

Quando è attivo l’editor Collegamenti acciaio per l’inserimento o la modifica di un collegamento di


aste in acciaio, nel toolbox delle proprietà è possibile specificare le proprietà del collegamento stesso.
Ad esempio è possibile specificare, il materiale delle saldature e dei bulloni, il numero di questi ultimi,
la loro disposizione, ecc..
Selezionando il rigo di una proprietà nel Toolbox delle Proprietà, nei due riquadri in alto nell’editor del
collegamento vengono proposti, rispettivamente, l’immagine ed il testo esplicativi del dato da riportare
in esso.

In particolare, nel rigo Vincolo, va indicato il tipo di vincolo interno che il collegamento inserito
instaura alle estremità delle aste collegate.
Per definire il vincolo che il collegamento inserito applica alle aste basta:
 Pigiare il bottoncino proposto a destra nel rigo Vincolo del Toolbox quando questo risulta
selezionato per accedere al dialog per la definizione del vincolo.
 Specificare gli opportuni valori nei campi del dialog. Nei campi della sezione Vincolo allo
Spostamento, per ogni asse di riferimento della trave (asse 1, asse 2 e asse 3), va riportato:
0 (zero), se il vincolo consente spostamenti lungo l’asse;
100, se lo spostamento lungo l’asse è impedito.
Nella sezione Vincolo alla Rotazione vanno riportati valori analoghi per indicare l’effetto del
vincolo sulla rotazione delle aste collegate.

1043
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Proposta Default, nel dialog vengono proposti dei valori
consigliati per il tipo di collegamento realizzato.

Il Tecnico, naturalmente, è tenuto a verificare che i valori consigliati proposti pigiando il bottone
Proposta Default siano confacenti all’effettivo collegamento realizzato.

Se NON si definiscono i vincoli dei collegamenti prima di richiedere il calcolo delle sollecitazioni, per il
calcolo il programma considererà i vincoli definiti in fase di disegno delle aste (trave e pilastri).
Se i Vincoli dei collegamenti vengono definiti o modificati dopo aver richiesto il calcolo delle
sollecitazioni e questi differiscono (a meno di una piccola tolleranza) da quelli definiti nella fase di
disegno delle aste, il programma segnalerà l’incongruenza nella Diagnostica con dei Warning.
In questo caso le verifiche del collegamento verranno comunque effettuate con le sollecitazioni
calcolate tenendo conto dei vincoli definiti precedentemente per le aste e NON di quelli definiti per il
collegamento.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1044
Help di EdiLus

I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)

Dopo aver richiesto la Generazione degli elementi delle Capriate (travi reticolari) disegnate, è
necessario definire tutti i collegamenti tra gli elementi (montanti, diagonali, ecc.) che la compongono.
I collegamenti tra gli elementi di una Capriata si definiscono nell’editor dei Collegamenti con le stesse
modalità previste per un qualsiasi collegamento.
Dopo aver definito i collegamenti passanti per ristabilire l’eventuale continuità del corrente inferiore e
superiore è possibile definire i collegamenti tra questi ultimi e gli altri elementi (montanti e diagonali).
Per definire un collegamento in un nodo della struttura reticolare basta, quindi, effettuare le seguenti
operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare in sequenza su due degli elementi che confluiscono nel nodo in cui occorre definire il
collegamento. Gli elementi selezionati vengono evidenziati in rosso e, in corrispondenza del nodo,
viene proposto il cerchietto giallo con il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog per la scelta del collegamento (in cui sono
proposti solo i collegamenti possibili tra gli elementi selezionati).

Selezionare il tipo di collegamento da realizzare (Nodi Reticolari) e pigiare il bottone Conferma.


Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella vista dell’editor in cui è
possibile definirne le proprietà.

1045
Help di EdiLus

Nell’editor del collegamento, prima di richiedere il calcolo, oltre a definirne le caratteristiche (numero e
disposizione dei bulloni, ecc.), è possibile definire la sua vista assonometrica personalizzata da riportare
nella tavola grafica dei Telai.

Nell’editor Collegamenti acciaio il collegamento creato viene rappresentato graficamente sulla


struttura e può essere selezionato per poterlo modificare o eliminare. Il collegamento selezionato può
anche essere copiato per poterlo inserire immediatamente in altri nodi analoghi della struttura.

I collegamenti “incollati” hanno le stesse proprietà del collegamento “copiato” esclusa la Vista
Dettagliata. Per i collegamenti “incollati” viene, quindi, sempre proposta la Vista dettagliata di Default.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati

1046
Help di EdiLus

Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli


Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1047
Help di EdiLus

Il Disegno degli Arcarecci

EdiLus dispone anche di una utilissima funzione per la generazione automatica di tutti gli Arcarecci di
una Capriata (trave reticolare) con un’unica operazione, rendendone il disegno estremamente
semplice e veloce.

Gli arcarecci possono essere disegnati sia prima che dopo aver richiesto la Generazione della relativa
struttura.

Per generare automaticamente gli arcarecci delle capriate disegnate basta effettuare le seguenti
operazioni:
Attivare la modalità per il disegno delle travi in acciaio selezionando l’icona Trave in Acciaio nel
toolbox Oggetti Disegno. Questa operazione propone le proprietà della trave da disegnare nel
toolbox delle Proprietà.

Naturalmente le proprietà degli arcarecci da disegnare sono le stesse di una qualsiasi altra trave in
Acciaio. Nel Toolbox vanno, pertanto, specificate tutte le proprietà necessarie tra le quali il materiale, il
tipo di profilato, ecc..

Nel Toolbox delle Proprietà selezionare il check box Arcarecci (capriate) della sezione
Generazione automatica oggetto per attivare la modalità per la generazione automatica degli
arcarecci. In questa modalità, nel disegno, il cursore assume l’aspetto di una bacchetta magica.

 Selezionare il check box Colmo trave singola nel rigo sottostante, se si desidera che
sull’eventuale colmo della capriata venga inserito un unico arcareccio. Se tale check NON viene
selezionato il programma provvederà ad inserire due arcarecci ai lati del colmo della capriata.
 Nel campo Distanza travi colmo, abilitato solo se il check “Colmo trave singola” NON risulta
selezionato, specificare, in metri, la distanza dei due arcarecci di colmo dal colmo della capriata
stesso.
 Racchiudere le capriate della struttura disegnata in un rettangolo di selezione.

1048
Help di EdiLus

Questa operazione genera automaticamente gli arcarecci richiesti sulle capriate.

Naturalmente, con le modalità descritte per definire i collegamenti tra gli elementi delle capriate, è
anche possibile definire i collegamenti degli arcarecci ai correnti superiori delle capriate stesse.
Ovviamente, per poter collegare un arcareccio al corrente superiore di una capriata è necessario che
questo, nel nodo, risulti continuo. Pertanto, prima di definire il collegamento di un arcareccio, occorre

1049
Help di EdiLus

definire preventivamente un collegamento passante tra i due elementi del corrente superiore che
confluiscono nel nodo.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1050
Help di EdiLus

Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio

Le Carpenterie ed i Telai delle strutture in acciaio vengono prodotte automaticamente dal programma
in fase di calcolo.
Alle Carpenterie delle strutture in acciao si accede con la stessa modalità prevista per le Carpenterie
delle strutture in cemento armato.
Per accedere alle tavole grafiche dei telai di una struttura in acciaio occorre, invece:
 fare doppio click sul nodo TELAI Acciaio del navigatore per aprire l’omonima finestra in cui
verranno visualizzate le tavole dei Telai; questa operazione apre anche il box Telai Acciaio nella
zona inferiore del navigatore;

 nel box Telai Acciaio selezionare il telaio da visualizzare nella finestra.


Questa operazione propone, nella finestra TELAI Acciaio, la tavola del telaio selezionato nel box con
i particolari dei vari collegamenti presenti.
Per ogni collegamento sul telaio viene riportato, in un rettangolino, il suo codice identificativo.

I particolari di ogni collegamento vengono proposti nella Tavola in appositi riquadri a destra del telaio.

1051
Help di EdiLus

Nel riquadro dei particolari vengono automaticamente proposti la pianta e le sezioni del collegamento.
L’assonometria di ogni collegamento, invece, deve essere richiesta cliccando nel rettangolo inferiore
del relativo riquadro in cui è riportata la stringa Clicca per visualizzare il 3D.

1052
Help di EdiLus

Come assonometria verrà proposta quella standard prevista dal programma per il collegamento
oppure quella definita nella proprietà Vista dettagliata del collegamento stesso.
Come di consueto la tavola può essere stampata direttamente o composta in una delle tavola degli
elaborati.
Naturalmente i riquadri dei particolari dei collegamenti possono essere selezionati e spostati nei punti
della Tavola in cui si desidera posizionarli.
Grazie ad un apposito Wizard è possibile indicare i criteri con cui disporre i riquadri dei particolari dei
collegamenti, sia nella singola Tavola dei Telai attiva che in tutte le Tavole dei Telai.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio

1053
Help di EdiLus

I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1054
Help di EdiLus

Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai

I riquadri dei particolari dei collegamenti nella Tavola di un Telaio in Acciaio possono essere spostati
manualmente nel punto desiderato della tavola stessa. Naturalmente, se i collegamenti sul telaio sono
molteplici, queste operazioni risultano particolarmente onerose.
Per rendere agevole e veloce questo lavoro, nel programma è stato implementato un Wizard, in cui,
semplicemente indicando, i criteri con cui si desidera organizzare la tavola, dispone automaticamente
in essa il Telaio in acciaio ed i relativi collegamenti.
Il Tecnico può definire i criteri per l’organizzazione di ogni singola Tavola dei Telai oppure definire, in
un'unica soluzione, i criteri per l’organizzazione di tutte le Tavole dei Telai.

Per ottimizzare il lavoro, è opportuno indicare i criteri di organizzazione per tutte le Tavole dei Telai (v.
avanti) e, successivamente, modificare tali criteri per le sole Tavole dei Telai (v. avanti) che NON
risultano organizzate in maniera soddisfacente.

Il Wizard per l’organizzazione di una Tavola di un Telaio in Acciaio


Per indicare i criteri per l’organizzazione dei collegamenti nella Tavola del Telaio in Acciaio attiva
basta effettuare le seguenti operazioni:
 Cliccare, con il pulsante destro del mouse, nella Tavola del Telaio in cui organizzare i grafici
e selezionare Wizard Layout nel menu locale che si apre.

Questa operazione apre il Wizard in cui indicare i criteri per organizzare i grafici nella Tavola.

 Nel list box Disposizione del Wizard scegliere come posizionare, nella Tavola, i riquadri dei
collegamenti rispetto al telaio. A seconda della posizione indicata, i riquadri possono essere
raggruppati su più file/colonne.

1055
Help di EdiLus

 Nel campo Disponi per gruppi di indicare il numero di gruppi in cui organizzare i
collegamenti nella tavola.
 Nel campo Spaziatura fra i particolari indicare la distanza minima (in metri) fra i riquadri dei
collegamenti.

Nella tavola il telaio NON viene ancora proposto in una determinata scala, ma nelle sue dimensioni reali
in metri. La scala del Telaio sarà definita in fase di stampa o nella fase in cui esso viene inserito in una
Tavola degli elaborati.
In questa fase è, però, possibile visualizzare (e, quindi, stampare) i particolari dei collegamenti
amplificati di un determinato Fattore di scala rispetto al Telaio.
Pertanto, se per un collegamento il Fattore di Scala è pari ad 1, questo viene visualizzato nella sua
dimensione reale, cioè nelle stesse proporzioni del telaio. Se, invece, il Fattore di Scala del
collegamento è pari a 2, questo viene proposto con le dimensioni raddoppiate rispetto a quelle del
telaio.
Il Fattore di Scala di un collegamento si definisce selezionando il relativo riquadro e digitando il valore
opportuno nell’apposito campo del Toolbox delle Proprietà.

 Nel list box Fattore di scala scegliere se mantenere, per ogni collegamento nella Tavola, il
fattore di scala Originario oppure se applicare a tutti i collegamenti un nuovo ed unico Fattore di
Scala (Utente). Selezionando l’opzione Utente, si abilita, a destra del list box, il campo in cui
specificare il fattore di scala da applicare a tutti i collegamenti nella tavola.

 Nel list box Orientamento indicare se si intende mantenere l’orientamento Originario dei
riquadri dei particolari, oppure se orientarli tutti in Orizzontale o in Verticale.

 Pigiare il bottone OK del Wizard per ottenere la disposizione richiesta dei collegamenti nella
Tavola.

Il Wizard per l’organizzazione di tutte le Tavola dei Telai in Acciaio


Per indicare i criteri per l’organizzazione dei collegamenti nelle Tavole di tutti i Telai in Acciaio di una
struttura basta effettuare le seguenti operazioni:
 Cliccare, con il pulsante destro del mouse, sul nodo TELAI Acciaio del Navigatore e
selezionare Wizard Layout nel menu locale che si apre.

Questa operazione apre il Wizard in cui indicare i criteri per l’organizzazione dei grafici in tutte le
Tavole dei Telai in Acciaio.

1056
Help di EdiLus

 Nel riquadro Elenco tavole disponibili selezionare i check box relativi ai tipi di tavole in cui
si intende organizzare i grafici dei particolari dei collegamenti.
 Nella parte destra del Wizard indicare i criteri per l’organizzazione dei grafici nelle tavole
indicate con le stesse modalità appena descritte per organizzare i grafici in una singola tavola di
un Telaio in acciaio.
 Pigiare il bottone OK del Wizard per ottenere la disposizione richiesta dei collegamenti in
tutti i tipi di tavole indicate.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Risultati e Controlli delle Verifiche

1057
Help di EdiLus

Risultati e Controlli delle Verifiche

Effettuato il calcolo di una struttura in Acciaio, i risultati del calcolo e delle verifiche possono essere
visualizzati con le stesse modalità previste per le strutture in Cemento Armato.
In particolare, nella vista Controllo delle Verifiche del toolbox Risultati, le condizioni per evidenziare
gli elementi desiderati nella vista 3D attiva, vanno impostate nelle opportune pagine del toolbox
(Cemento Armato, Acciaio, ecc.) a cui si accede selezionando la corrispondente linguetta in alto nel
toolbox stesso.

Inoltre, selezionando l’opzione Collegamenti nel list box superiore del toolbox Risultati, vengono
proposti gli strumenti per richiedere di evidenziare in giallo i collegamenti che NON soddisfano
determinate verifiche.
Nel box Superiore (Scelta Tipologia Collegamento) del toolbox vanno indicate, mediante la
selezione dei relativi check, i tipi di collegamento da analizzare.

1058
Help di EdiLus

Nei box sottostanti (a cui si accede cliccando sul loro titolo) occorre, invece, indicare, mediante la
selezione degli opportuni check, per quali Verifiche occorre individuare i collegamenti per cui esse
NON risultano verificate.
Se sulla toolbar del toolbox risulta premuto il bottone al CLICK, nella vista strutturale vengono
dinamicamente evidenziati in giallo i collegamenti del tipo scelto per cui NON risultano soddisfatte le
verifiche indicate.
Se, invece il bottone al CLICK NON risulta premuto, per ottenere l’evidenziazione dei collegamenti
ricercati, occorre pigiare il bottone Applica della stessa toolbar.

1059
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai

1060
Help di EdiLus

Le Verifiche degli Elementi in Acciaio

1 Verifiche Aste

1.1 Verifiche di Resistenza


Le verifiche di resistenza sono effettuate in funzione del comportamento e delle caratteristiche
dell’asta:

1.1.1 Verifiche a Compressione e Trazione


Tali verifiche sono condotte sulle aste a comportamento reticolare e per le aste di controvento; sono
inoltre effettuate anche per le travi e i pilastri qualora la struttura sia in zona sismica, debba essere
controllata la gerarchia delle resistenze e l’elemento (trave o pilastro) sia collegato a un controvento a
X. Per la trazione le verifiche sono condotte considerando il minimo tra la resistenza plastica della
sezione lorda e la resistenza a rottura della sezione netta indebolita dai fori, ove presenti. Per la
compressione la resistenza è calcolata considerando la sezione lorda e la resistenza caratteristica allo
snervamento dell’acciaio.

1.1.2 Verifiche a Flessione Retta


Tali verifiche sono condotte per le travi dichiarate come secondarie e aventi rotazione rispetto al piano
verticale uguale a 0° o 90°; il calcolo della resistenza avviene considerando il momento plastico per le
sezioni di classe 1 e 2, il momento elastico per le sezioni di classe 3.

1.1.3 Verifiche a Pressoflessione Retta


Tali verifiche sono condotte per le travi dichiarate come principali e aventi rotazione rispetto al piano
verticale uguale a 0° o 90°; il calcolo della resistenza avviene nel seguente modo:
1.1.3.1 Per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche nel piano dell’anima (NTC
f. 4.2.34).

1.1.3.2 Per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche nel piano dell’ala (NTC f.
4.2.35 e 4.2.36).

essendo Mpl,y,Rd il momento resistente plastico a flessione semplice nel piano dell’anima, Mpl,z,Rd il
momento resistente plastico a flessione semplice nel piano delle ali, e posto (NTC f. 4.2.37 e 4.2.38):

Viene in ogni caso considerata l’influenza del Taglio operando una riduzione della Resistenza qualora
il rapporto Ved/VcRd > 0.5.

1.1.4 Verifiche a PressoFlessione Deviata


Tali verifiche sono condotte sempre per tutti i pilastri, mentre per le travi sono condotte solo nel caso
siano elementi principali e abbiano rotazione rispetto al piano verticale diversa da 0° e 90°. La verifica
è condotta, per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche, controllando che (NTC
f. 4.2.39):

1061
Help di EdiLus

essendo n = NEd / Npl,Rd >= 0.2


Per sezioni generiche invece viene controllato che (NTC f. 4.2.40):

1.1.5 Verifiche a taglio monoassiale


Le verifiche sono condotte per le travi aventi rotazione rispetto al piano verticale uguale a da 0° o 90°.
La verifica controlla che:

dove VcRd è data da (NTC f. 4.2.18):

Nella formula precedente Av (area resistente a taglio) è calcolato con le seguenti formulazioni (NTC f.
4.2.19...24):
Per profilati ad I e ad H caricati nel piano dell’anima si può assumere

Per profilati a C o ad U caricati nel piano dell’anima si può assumere:

Per profilati ad I e ad H caricati nel piano delle ali si può assumere:

Per profilati a T caricati nel piano dell’anima si può assumere:

per profili rettangolari cavi “profilati a caldo” di spessore uniforme si può assumere:
Av= Ah/(b+h) quando il carico è parallelo all’altezza del profilo,
Av=Ab/(b+h) quando il carico è parallelo alla base del profilo;
Per sezioni circolari cave e tubi di spessore uniforme:

dove:
A è l’area lorda della sezione del profilo,
b è la larghezza delle ali per i profilati e la larghezza per le sezioni cave,
hw è l’altezza dell’anima,
h è l’altezza delle sezioni cave,
r è il raggio di raccordo tra anima ed ala,
tf è lo spessore delle ali,
tw è lo spessore dell’anima.

1062
Help di EdiLus

In presenza di torsione si riduce opportunamente la resistenza a taglio del profilo mediante la (NTC f.
4.2.25).

valida per profili ad I H simmetrici, o con la (NTC f. 4.2.26)

valida per sezioni cave.

In esse la è la tensione tangenziale massima dovuta alla torsione uniforme.

1.1.6 Verifiche a taglio biassiale


Qualora la sezione sia sollecitata a taglio nelle due direzioni principali, si effettuano altrettante
verifiche a taglio indipendenti secondo le modalità illustrate nel paragrafo precedente.

1.2 Verifiche di Instabilità

1.2.1 Verifica di instabilità a compressione semplice


Tale tipo di verifica viene condotta per aste dichiarate a comportamento reticolare e per le aste di
controvento; viene inoltre effettuata anche per le travi e i pilastri (non reticolari - non controvento)
qualora (1) la struttura sia in zona sismica, (2) debba essere controllata la gerarchia delle resistenze e
(3) l’elemento sia collegato ad un controvento ad “X”, in aggiunta alle altre verifiche all’instabilità. Essa
viene condotta per il piano “debole”.

1.2.2 Verifica di instabilità a flessione retta semplice


Sono soggette a questo tipo di verifica le aste dichiarate come secondarie, per le quali lo sforzo
assiale può ritenersi trascurabile ed il piano di flessione è ben individuato.
Per la conduzione di questa verifica si considera il fattore di distribuzione del momento flettente lungo
l’asta in funzione della forma da esso assunta.
Viene portata in conto la possibilità che il profilato si instabilizzi per fenomeni torsionali che
accompagnano la flessione (flessotorsione), riducendo la resistenza alla flessione per il fattore XLT. La
luce di inflessione laterale è funzione del numero di ritegni torsionali; tali ritegni sono vincoli che
impediscono la torsione della ma non l’abbassamento.

1.2.3 Verifica di instabilità a pressoflessione retta/deviata


Qualora lo sforzo assiale che accompagna i momenti flettenti nei due piani principali sia non
trascurabile, come avviene ad es. nei pilastri o anche nelle travi portanti, viene condotta la verifica
secondo questa modalità. Essa può ricadere nel caso più semplice di pressoflessione retta qualora
manchi il momento flettente in uno dei due piani principali.
Valgono tutte le considerazioni di calcolo effettuate per il caso precedente, considerando però che
stavolta i possibili piani di flessione sono due. Il coefficiente di sicurezza fornito è relativo al piano di
flessione più gravoso, che può non coincidere col piano “debole” della sezione.

1.3 Verifiche di Deformabilità

1.3.1 Verifiche per Spostamenti Verticali


La verifica è condotta per tutte le aste non aventi comportamento reticolare; la verifica calcola gli
spostamenti allo SLE per effetto dei soli carichi variabili e del totale dei carichi e controlla che siano
inferiori ai valori imposti dall’utente nel software.

1.4 Gerarchia delle Resistenze

1063
Help di EdiLus

1.4.1 Calcolo Sollecitazioni


Le sollecitazioni di calcolo sono ricavate nel seguente modo:
1.4.1.1 Elementi dissipativi: le sollecitazioni di verifica sono quelle derivanti dal calcolo della struttura.
1.4.1.2 Elementi non dissipativi: le sollecitazioni di verifica sono ricavate incrementando quelle
derivanti dal calcolo secondo le relazioni seguenti:

dove:
NEd,G , MEd,G ,VEd,G sono le sollecitazioni di compressione, flessione e taglio dovute alle azioni non
sismiche;
NEd,E , MEd,E ,VEd,E sono le sollecitazioni dovute alle azioni non sismiche;
YRd è il fattore di sovraresistenza;

è il minimo valore tra gli di tutte le travi in cui si attende la formazione di


cerniere plastiche, essendo MEd,i il momento flettente di progetto della i-esima trave in condizioni
sismiche e Mpl,Rd,i il corrispondente momento plastico.

1.4.2 Verifiche a Sforzo Normale


Le verifiche sono effettuate per le travi e i pilastri qualora siano collegate a un controvento a X. Viene
controllato che:

1.4.3 Verifiche a Taglio


Le verifiche sono effettuate per le travi e i pilastri. Viene controllato che:

dove;
VEd,G è la sollecitazione di taglio di progetto dovuta alle azioni non-sismiche;
VEd,M è la forza di taglio dovuta all’applicazione di momenti plastici equiversi Mpl,Rd nelle sezioni in cui è
attesa la formazione delle cerniere plastiche.

1.4.4 Verifiche a Momento Flettente


Le verifiche sono effettuate per le travi e i pilastri. Viene controllato che:

1.4.5 Verifiche nel Nodo


Nei nodi in cui sono presenti travi e pilastri ed in cui la formazione di cerniere può portare a un
meccanismo di piano debole, viene controllato che:

dove YRD=1,3 per strutture in classe CD”A” e 1,1 per CD”B”, MC,pl,Rd è il momento resistente della
colonna calcolato per i livelli di sollecitazione assiale presenti nella colonna nelle combinazioni
sismiche delle azioni ed Mb,pl,Rd è il momento resistente delle travi che convergono nel nodo trave
colonna.

1064
Help di EdiLus

2 Verifiche Collegamenti
I principi validi per tutti i tipi di collegamento sono i seguenti:
Il comportamento delle piastre di base viene assunto infinitamente rigido sia nel piano che
ortogonalmente ad esso. Se la piastra è estesa, i fenomeni di flessione possono essere notevoli. In tal
caso in Edilus-AC è data la possibilità di inserire irrigidimenti (costole).
Le aste che confluiscono nel collegamento possono essere fissate alla piastra di base mediante
saldature o bullonature.
Il baricentro della sezione dell’asta può non coincidere col centro della piastra di base e ciò viene
debitamente portato in conto; nel caso di più aste agenti sulla stessa piastra, ad esempio nel
collegamento colonna-fondazione, per ogni combinazione di carico viene effettuata la composizione
degli sforzi trasmessi alla piastra di base. Le azioni vengono poi trasportate al centro della piastra. Nel
collegamento a ripristino, invece, la sollecitazione trasmessa dall’asta viene ripartita tra le varie piastre
che lo costituiscono, considerando sempre le azioni flettenti e taglianti nei due piani principali.
A seconda della geometria del collegamento, vengono previste le seguenti verifiche:

2.1 Verifica dei Bulloni


È stato implementato un algoritmo del tutto generale, con cui si distribuiscono le azioni agenti nel
centro della piastra di base ai vari bulloni disposti in maniera arbitraria. Tali azioni (Mx,My,Tx,Ty,N)
diventano per essi azioni taglianti o di trazione, per cui vengono effettuate per tutti le verifiche a
Taglio, a Trazione ed a Taglio-Trazione considerando la sezione interessata (gambo o filetto) e
considerando il numero di sezioni interessate. Se i bulloni sono ad alta resistenza e precaricati, lo
sforzo di precarico viene assunto come da normativa e viene effettuata la verifica allo scorrimento allo
SLD o allo SLD+SLU a seconda della classe di precarico. In ogni caso i risultati di ogni tipo di verifica
sono riportati per il bullone più sollecitato e viene indicato quale esso sia.

2.2 Verifica Collegamenti Saldati


Anche per i cordoni di saldatura è stato implementato un algoritmo del tutto generale, con cui si
distribuiscono le azioni agenti nel centro della piastra di base ai cordoni disposti arbitrariamente. Le
azioni al centro della piastra diventano per essi azioni tensioni di scorrimento normali all’asse,
parallele all’asse e tensioni normali al piano della piastra. Viene portata in conto la sezione di gola
ribaltata sul piano della piastra. Le tensioni massime ideali sono quelle che si attingono alle estremità
dei cordoni.

2.3 Verifica delle Piastre di Base


Le piastre di base possono essere verificate in vario modo, a seconda della geometria del problema:
 A Rifollamento (piastre bullonate): vengono calcolati i coefficienti necessari per tali verifiche
che sono funzione della geometria del problema e della direzione dello sforzo. Per piastre
sollecitate anche a taglio.
 A Punzonamento (piastre bullonate): Si controlla che la testa del dado non sfondi la
lamiera. Per piastre sollecitate anche a flessione.
 A Flessione: quando la geometria del collegamento può causare la flessione della piastra
ortogonalmente al suo piano principale (es. flange).
 A Trazione/Compressione: quando gli sforzi nel piano principale della piastra siano non
trascurabili (es. fazzoletti).

2.4 Verifica delle Costole


Esse vengono verificate alle tensioni ideali, considerando che le saldature alla piastra di base e
all’asta assicurino la necessaria solidarietà.

2.5 Verifica dei Tirafondi


Nei collegamenti colonna-fondazione è prevista l’adozione di tirafondi di ancoraggio di varie tipologie,
il che influisce sulla resistenza offerta allo sfilamento. Viene effettuata, per il tirafondo più sollecitato, la
verifica a tale eventualità considerando una generica configurazione similmente a quanto avviene per i
bulloni.

1065
Help di EdiLus

2.6 Verifica della Pressione di Contatto delle piastre


Le pressioni di contatto devono essere verificate nei collegamenti colonna-fondazione, in cui il
materiale sottostante alla piastra di base ha caratteristiche di resistenza inferiori a quello della piastra,
trattandosi in genere di c.a. La pressione di contatto viene calcolata in regime di pressoflessione
deviata per ogni combinazione di carico e si conserva il valore massimo. Si assume in tale calcolo che
i bulloni abbiano una funzione simile ai tondini di una sezione in c.a., potendo però reagire solo a
trazione.

2.7 Verifica dei profilati bullonati


I profilati collegati con bullonature vengono verificati a rifollamento nelle parti connesse; ad es. in un
collegamento a ripristino, le porzioni di ala/anima collegate ai coprigiunti sono anche esse forate, per
cui vanno prevenuti fenomeni dovuti al rifollamento. Si noti che le Verifiche di Resistenza del profilato
portano già in conto l’indebolimento dovuto alla presenza dei fori.

3 Verifiche Globali

3.1 Verifica di deformabilità dell’Edificio allo SLE


Viene effettuata la verifica di deformabilità allo SLE; la verifica viene condotta sia con riferimento agli
spostamenti di interpiano che con riferimento all’altezza totale dell’edificio.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Oggetto Capriata
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche
I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

1066
Help di EdiLus

I Criteri per la Definizione dei Collegamenti

Per i Collegamenti delle strutture in Acciaio è possibile specificare i parametri che definiscono le
caratteristiche geometriche di alcuni elementi dei collegamenti (ad es., l’interasse tra i bulloni, la
distanza dei fori dai bordi delle piastre, ecc.), in funzione dei vincoli imposti dalla Normativa e dalle
limitazioni tecnologico-costruttive.

Naturalmente, è opportuno che, per le varie tipologie di collegamento, tali parametri vengano indicati
con oculatezza prima di definire i collegamenti stessi.
Il programma, però, consente di modificare i parametri di tutti i collegamenti di un certo tipo o solo di
alcuni, anche dopo averli definiti nella struttura (v. avanti).

Questi parametri possono essere definiti dall’Utente nel toolbox Collegamenti a cui si accede
pigiando l’omonimo bottone sulla toolbar verticale disposta lungo il bordo destro della finestra del
programma.

Il toolbox Collegamenti è costituito da più pagine: una per ogni tipologia di collegamento.
Per accedere ad una delle pagine del Toolbox basta selezionare il relativo tipo di collegamento nel list
box in alto nel toolbox stesso.

Nelle pagine del toolbox Collegamenti sono presenti i seguenti box:

Distanza fra Bulloni


Nel box Distanza fra Bulloni vengono proposti i campi:

Fattore; in cui indicare il valore del fattore che, moltiplicato per il diametro del Foro, fornisce il minimo
interasse fra i Bulloni.

1067
Help di EdiLus

Il valore proposto per default in questo campo è quello minimo previsto dalla Normativa e, pertanto,
può essere solo incrementato.
Delta; in cui indicare il valore, in millimetri, dell’eventuale franco aggiuntivo da sommare al valore
minimo dell’interasse calcolato moltiplicando il Fattore (v. campo precedente) per il diametro del
Foro.
In pratica i collegamenti del tipo relativo alla pagina attiva del toolbox avranno un interasse tra i bulloni
pari a:

Interasse Bulloni = Fattore * Diametro Foro + Delta

Distanza fra Tirafondi


Nel toolbox Collegamenti, per le tipologie di collegamento Piastra di Fondazione e Flangia
(trave/altro materiale), in luogo del box Distanza fra Bulloni viene proposto il box Distanza fra
Tirafondi, in cui (analogamente a quanto detto per la Distanza fra i Bulloni) è possibile specificare il
Fattore moltiplicativo ed il Delta per definire il valore dell’Interasse fra i Tirafondi.

Distanza dal Bordo Piastra


Nel box Distanza dal Bordo Piastra, vengono proposti i campi:

Fattore; in cui indicare il valore del fattore che, moltiplicato per il diametro del Foro, fornisce la minima
distanza fra l’asse dei Bulloni e il Bordo della Piastra. Il valore proposto per default in questo campo
è quello minimo previsto dalla Normativa e, pertanto, può essere solo incrementato.
Delta; in cui indicare il valore, in millimetri, dell’eventuale franco aggiuntivo da sommare al valore della
distanza minima dell’asse dei Bulloni dal bordo della piastra calcolato moltiplicando il Fattore (v.
campo precedente) per il diametro del Foro.
In pratica, per i collegamenti del tipo relativo alla pagina attiva del toolbox, la distanza dell’asse dei
Bulloni dal bordo della Piastra sarà pari a:

Distanza Bulloni da Bordo Piastra = Fattore * Diametro Foro + Delta

Distanza dagli Elementi


Nel box Distanza dagli Elementi, vengono proposti i campi:

Fattore; in cui indicare il valore del fattore che, moltiplicato per il diametro della Rosetta, fornisce la
minima distanza fra gli elementi delle aste confluenti nel collegamento. Il valore proposto per default
in questo campo è quello minimo previsto dalla Normativa e, pertanto, può essere solo
incrementato.

1068
Help di EdiLus

Delta; in cui indicare il valore, in millimetri, dell’eventuale franco aggiuntivo da sommare al valore della
distanza minima dei Bulloni dagli elementi confluenti nel Collegamento, calcolato moltiplicando il
Fattore (v. campo precedente) per il diametro della Rosetta.
In pratica, per i collegamenti del tipo relativo alla pagina attiva del toolbox, la distanza dell’asse dei
Bulloni dagli elementi sarà pari a:

Distanza dagli Elementi = Fattore * Diametro Rosetta + Delta

Diametro Rosetta
Nel box Diametro Rosetta, vengono proposti i campi:

Fattore; in cui indicare il valore del fattore che, moltiplicato per il diametro del Dado, fornisce il
diametro minimo della Rosetta.
Il valore proposto per default in questo campo è quello minimo previsto dalla Normativa e, pertanto,
può essere solo incrementato.
Delta; in cui indicare il valore, in millimetri, dell’eventuale franco aggiuntivo da sommare al diametro
minimo della Rosetta calcolato moltiplicando il Fattore (v. campo precedente) per il diametro del
Dado.
In pratica, per i collegamenti del tipo relativo alla pagina attiva del toolbox, il diametro della Rosetta
sarà pari a:

Diametro Rosetta = Fattore * Diametro Dado + Delta

Come per le armature delle strutture in c.a., i parametri relativi al tipo di collegamento selezionato nel
toolbox Collegamenti possono essere modificati anche dopo il calcolo.

In questo caso, pigiando il bottone Ricalcola Tutto della toolbar del Toolbox Collegamenti, vengono
ricalcolati e verificati tutti i collegamenti in funzione delle modifiche apportate nella pagina attiva del
toolbox.

Pigiando, invece, il bottone Ricalcola, vengono ricalcolati e verificati, in funzione delle modifiche
apportate nella pagina attiva del toolbox, i soli collegamenti selezionati nella vista Collegamenti del
3D.

1069
Help di EdiLus

Oltre ai bottoni descritti, la toolbar del toolbox Collegamenti presenta anche i bottoni:

Copia le opzioni della pagina da un altro documento: apre il dialog per la scelta del progetto di
EdiLus da cui si intende copiare le opzioni da riportare nella pagina attiva del toolbox Collegamenti.

Copia tutte le opzioni da un altro documento: apre il dialog per la scelta del progetto di EdiLus da
cui si intende copiare tutte le opzioni del toolbox Collegamenti.

Queste ultime due funzionalità, che possono essere richieste solo prima di aver richiesto il calcolo, sono
utilissime in quanto evitano di specificare, per ogni progetto, i parametri per la definizione degli elementi
dei collegamenti.
In progetto è possibile modificare liberamente i criteri di armatura copiati da un altro progetto.

Vedi Anche
Le Strutture in Acciaio
L'Oggetto Trave in Acciaio
L'Oggetto Pilastro in Acciaio
I Vincoli Interni degli Elementi Beam in Acciaio
I Controventi
L'Oggetto Solaio in Acciaio
L'Oggetto Balcone in Acciaio
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Acciaio
Come Collegare Pilastri e Travi in Acciaio
I Collegamenti Personalizzati
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Le Verifiche degli Elementi in Acciaio
I Collegamenti degli Elementi delle Travi Reticolari (Capriate)
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Acciaio
Disposizione dei Particolari dei Collegamenti nelle Tavole dei Telai
Risultati e Controlli delle Verifiche

1070
Help di EdiLus

Le Strutture in Legno

Le Strutture in Legno

EdiLus-LG è il modulo di EdiLus-CA e di EdiLus-MU per la progettazione ed il calcolo delle strutture in


legno.
Il programma consente di eseguire la progettazione, il calcolo e la verifica di strutture in legno formate
da elementi monodimensionali.
Il legno strutturale può essere massiccio o lamellare e la forma delle sezioni di tipo rettangolare o
circolare.
Naturalmente l’input personalizzato delle resistenze, del coefficiente di dilatazione termica e del peso
specifico del materiale consente di schematizzare in maniera veloce le varie tipologie di prodotti
esistenti sul mercato.
Lo schema di calcolo ad elementi finiti della struttura viene desunto automaticamente dall’input grafico
del progetto e risolto dall’apposito solutore FEM integrato nel software.
Le verifiche di resistenza, instabilità e deformabilità seguono le prescrizioni delle NTC e
dell’EuroCodice 5.
Il programma produce automaticamente elaborati grafici, relazione di calcolo e computo degli elementi
grazie all’integrazione con PriMus-DCF incluso nel software.
L’input degli elementi strutturali in legno si effettua in maniera semplice e veloce con le stesse
modalità ed avvalendosi delle stesse potenti funzionalità previste per gli analoghi elementi in altro
materiale (cemento armato, acciaio, ecc.).
In particolare, per il disegno delle capriate in legno, viene proposta una funzionalità analoga a quella
prevista per l’inputazione automatica delle strutture reticolari in acciaio. In questo modo il disegno di
tutti gli elementi di una capriata, per quanto complessa, viene effettuato automaticamente dal
programma in funzione di pochi parametri geometrici specificati dal Tecnico.
Anche le modalità per la definizione dei collegamenti tra gli elementi in legno sono analoghe a quelle
previste per la definizione degli elementi in acciaio.
Come di consueto, il semplice disegno della struttura in legno consente al programma di provvedere
automaticamente alla sua modellazione e, quindi, al calcolo delle sollecitazioni e alle Verifiche di
instabilità e di resistenza delle singole membrature.
Il calcolo dei collegamenti (travi/colonne, base/fondazione, travature reticolari) viene effettuato
automaticamente dal programma con la produzione dei disegni esecutivi delle unioni e dello schema
costruttivo. Anche il disegno esecutivo delle capriate viene prodotto automaticamente dal programma.
Tutti i risultati di calcolo, compresa l’analisi grafica delle verifiche di resistenza e di instabilità, possono
essere visualizzati con le consuete modalità previste da EdiLus.

Vedi Anche
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno

1071
Help di EdiLus

Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno


Risultati e Controlli delle Verifiche

1072
Help di EdiLus

L'Oggetto Trave in Legno

L’oggetto Trave in Legno di EdiLus può essere disegnato, con le stesse modalità previste per una
qualsiasi trave, sia nella tavola della pianta del relativo piano, che nell’Editor 3D di una vista 3D.
Inoltre, se è stato realizzato lo schema della struttura mediante le Magnetic Grid, tutte le travi dello
stesso tipo possono essere disegnate in un’unica soluzione mediante la Generazione automatica a
partire dagli elementi di tali griglie.
Per attivare la modalità per il disegno di una trave in legno, occorre selezionare l’icona Trave in Legno
nel toolbox Oggetti Disegno.
Quest’operazione propone le proprietà della trave da disegnare nel toolbox delle Proprietà. Per
visualizzare ed eventualmente modificare le proprietà di una trave in legno disegnata basta
selezionarla.
Le proprietà di una trave in legno sono le stesse di quelle di una qualsiasi altra trave.
Naturalmente, in funzione della sezione (rettangolare o circolare) della trave in legno da disegnare,
occorre scegliere gli opportuni punti sensibili delle sue estremità nel dialog che si apre cliccando il
bottoncino che appare selezionando la proprietà Allineamento.

Quando si attiva la modalità per disegnare le Travi in Legno, nella sezione Generazione automatica
oggetto delle Proprietà viene proposto anche il check box Magnetic Grid, la cui selezione attiva la
modalità per generare automaticamente le travi a partire dalle magnetic grid definite.

Nella vista Collegamenti Legno di una vista 3D del progetto è anche possibile definire i collegamenti
previsti da EdiLus-LG per le travi in legno disegnate.

1073
Help di EdiLus

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1074
Help di EdiLus

L'Oggetto Pilastro in Legno

L’oggetto Pilastro in Legno di EdiLus può essere disegnato, con le modalità previste per un qualsiasi
pilastro, sia nella tavola della pianta del relativo piano, che nell’Editor 3D di una vista 3D.
Inoltre, se è stato realizzato lo schema della struttura mediante le Magnetic Grid, tutti i pilastri dello
stesso tipo possono essere disegnati in un’unica soluzione mediante la Generazione automatica a
partire dagli elementi di tali griglie.
Per attivare la modalità per il disegno di un pilastro in legno, occorre selezionare l’icona Pilastro in
Legno nel toolbox Oggetti Disegno.
Questa operazione propone le proprietà del pilastro da disegnare nel toolbox delle Proprietà. Per
visualizzare ed eventualmente modificare le proprietà di un pilastro in legno disegnato basta
selezionarlo.
Le proprietà di un pilastro in Legno sono le stesse di quelle di un qualsiasi altro pilastro.
Naturalmente occorre scegliere con cura i punti sensibili delle sue estremità nel dialog che si apre
cliccando il bottone che appare selezionando la proprietà Allineamento.

Quando è attiva la modalità per disegnare i pilastri in legno, nella sezione Generazione automatica
oggetto delle Proprietà viene proposto anche il check box Magnetic Grid, la cui selezione attiva la
modalità per la generazione automatica dei pilastri a partire dalle magnetic grid definite.

Per i pilastri in legno disegnati occorre anche definire gli opportuni collegamenti nella vista
Collegamenti Legno di una qualsiasi vista 3D del progetto.

Vedi Anche

1075
Help di EdiLus

Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1076
Help di EdiLus

L'Oggetto Capriata in Legno

L’oggetto Capriata di EdiLus-LG consente di disegnare una capriata in legno, come una semplice
Trave, senza doverla definire componendo i vari elementi che la costituiscono. In pratica, una capriata
può essere disegnata come un unico oggetto parametrizzato.
Una Capriata può essere disegnata, come una qualsiasi Trave, sia nella tavola della pianta del
relativo piano, sia nell’Editor 3D.
Naturalmente, per disegnare una capriata nell’Editor 3D è necessario disporre degli opportuni
riferimenti spaziali ottenibili, ad esempio, grazie alle Magnetic Grid o alla presenza di oggetti
precedentemente disegnati come i pilastri su cui deve poggiare.
Grazie alla “generazione automatica”, una capriata disegnata viene anche modellata
scomponendola negli elementi (puntoni, tiranti, ecc.) che la costituiscono, in modo da calcolarne le
sollecitazioni ed effettuare su essi le verifiche necessarie.
Per attivare la modalità per il disegno di una capriata in legno, occorre selezionare Capriata nel
toolbox Oggetti Disegno.
Quando è attiva la modalità per il disegno di una Capriata, nel toolbox delle Proprietà vengono
proposte le sue proprietà. Naturalmente tali proprietà vengono proposte anche selezionando una
capriata già disegnata.

Nel rigo Modello della prima proprietà occorre specificare il tipo di capriata da disegnare con le
relative caratteristiche geometriche.
Pigiando il bottoncino proposto nel rigo Modello della sezione Caratteristiche quando questo risulta
selezionato, si apre il dialog Capriata che presenta, a sinistra, una vista prospettica quotata ed una
vista assonometrica della capriata.
In entrambe le viste è possibile ingrandire o ridurre il disegno ruotando la rotellina del mouse o usando
i comandi Zoom Window [F3] e Zoom Esteso [F2] del menu locale che si apre cliccando, con il
pulsante destro del mouse, nella vista stessa.

1077
Help di EdiLus

Inoltre, nella vista assonometrica è possibile ruotare la capriata con le stesse modalità previste per
ruotare il disegno in una vista 3D.
Sia nella vista prospettica che nella vista assonometrica è possibile selezionare, con le consuete
modalità, uno o più elementi (montanti e/o diagonali) della capriata per definirne la sezione e
l’allineamento (v. avanti).
Nella parte destra del dialog vengono riportate le proprietà per definire le caratteristiche morfologiche
e geometriche della capriata selezionata.

Nel dialog Capriata occorre, in primo luogo, scegliere la tipologia della Capriata selezionandola nel list
box proposto quando il cursore è nel rigo Tipo. Il tipo di capriata scelto viene proposto nelle due viste
a sinistra.

Scelto il tipo di capriata, nella sezione Geometria, occorre indicare se essa è simmetrica
selezionando il check box Simmetrica.

Naturalmente, la scelta del tipo di capriata e l’eventuale indicazione della sua simmetria determinano le
restanti proprietà specificabili nella sezione Geometria.
In particolare, se la capriata è Simmetrica, nel dialog Capriata è possibile specificare solo le
caratteristiche geometriche della sua parte senza la campitura grigia nella vista prospettica. In questo
caso, infatti, gli elementi contenuti nella parte di capriata campita NON possono essere selezionati.

Quando la capriata NON è simmetrica, la sezione Geometria del dialog risulta suddivisa nelle sezioni
Sx[1] e Dx[2].

1078
Help di EdiLus

In questo caso, nel campo Larghezza [1] della sezione Sx[1] occorre specificare la lunghezza del
tratto di capriata di sinistra in modo che venga, di conseguenza, determinata la larghezza della parte
destra della capriata disegnata.
Naturalmente, vengono anche proposte le caratteristiche geometriche (Altezza centrale, ecc.) comuni
ad entrambe le parti della capriata.

Al dialog Capriata è anche possibile accedere quando è attiva la modalità per il disegno di una capriata
ma quest’ultima NON è stata ancora disegnata.
In questo caso la capriata viene convenzionalmente proposta di una larghezza compressiva di 10 m.
Definendo la larghezza [1] della parte sinistra della capriata, se questa è asimmetrica, quando si
procederà al suo disegno, verrà mantenuto inalterato il rapporto tra la sua parte sinistra e destra.

Quando nel dialog Capriata è selezionato uno o più elementi, sotto la sezione Geometria viene
proposta anche il gruppo di proprietà Beam.
Nel list box del rigo Sezione del gruppo Beam va scelta, tra le sezioni in legno preventivamente
definite, quella degli elementi della capriata selezionati.
Nel list box Materiale occorre indicare il tipo di legno (Legno Massiccio o Legno Lamellare) di cui
sono costituiti gli elementi selezionati.

Cliccando, invece, il bottoncino nel rigo Allineamento (quando è selezionato), si apre il box in cui
scegliere il punto (vertice, punto medio o baricentro) della sezione degli elementi selezionati, da
utilizzare come punto di ancoraggio nel collegamento con gli altri elementi.

1079
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Ok del dialog Capriata, questo viene chiuso facendo assumere alla capriata
selezionata tutte le caratteristiche specificate.
Le proprietà che è possibile definire nella sezione Geometria delle Proprietà della Capriata sono
analoghe a quelle previste per una qualsiasi Trave.

La Generazione degli Elementi della Capriata


Una proprietà che attiva una funzionalità estremamente utile per la modellazione di una capriata è
Genera Struttura della sezione Funzionalità.
In fase di disegno, per rendere agevole e veloce il lavoro, una capriata viene definita, in maniera
parametrica, come un unico oggetto. Per procedere al calcolo, però, è necessario definire con
precisione gli elementi Beam che la costituiscono.

Naturalmente, gli elementi della capriata compariranno in una vista strutturale solo dopo aver richiesto la
generazione automatica della struttura della capriata stessa.

Per richiedere la generazione della struttura della capriata selezionata basta pigiare il bottone nel
rigo Genera Struttura e pigiare il bottoncino Conferma nel dialog che si apre.

A generazione avvenuta, la capriata NON sarà più riconosciuta come un unico oggetto ma come
l’insieme di travi in legno che la costituisce. Cliccando, infatti, un elemento nel disegno, NON verrà più
selezionata l’intera capriata ma il solo elemento (trave) stesso.
Dopo la generazione, gli elementi della capriata potranno solo essere eliminati ma NON potranno
essere modificati nella Geometria. Per un elemento trave della capriata, pertanto, sarà possibile
modificare solo le proprietà delle sezioni Vincoli Interni e Carichi e Forze.
Naturalmente, una volta generata la Capriata, è necessario definire i collegamenti tra gli elementi della
stessa.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci

1080
Help di EdiLus

Il Calcolo del Legno


Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1081
Help di EdiLus

L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno

Per le strutture in acciaio, EdiLus mette a disposizione del Tecnico gli oggetti Collegamento. Il
semplice inserimento di un collegamento tra due aste di una struttura consente di ottenere
automaticamente:
 la verifica del collegamento con le tensioni rilevate nel calcolo delle sollecitazioni;
 il disegno particolareggiato del collegamento.
EdiLus mette a disposizione del Tecnico gli oggetti Collegamento per le unioni di carpenteria legno-
legno normalmente utilizzati nella stragrande maggioranza delle strutture in legno.
È possibile, inoltre, realizzare liberamente collegamenti personalizzati specificandone le caratteristiche
opportune.
I collegamenti delle aste delle strutture in legno si definiscono nell’editor Collegamenti legno a cui si
accede selezionando l’omonima opzione nel primo list box in alto a sinistra di una qualsiasi vista 3D
del progetto.

La parte superiore di questo editor presenta una toolbar con i bottoni:

1082
Help di EdiLus

Seleziona. Quando questo bottone risulta premuto risulta attiva la modalità per la selezione dei
collegamenti realizzati nell’editor.

Inserisci. Quando questo bottone risulta premuto è attiva la modalità per l’inserimento di un nuovo
collegamento nella struttura.

Edit. Apre l’editor del singolo collegamento selezionato per potervi apportare le modifiche
desiderate.

Copia. Copia il collegamento selezionato con le relative caratteristiche, per poterlo inserire
(“incollare”) in un punto della struttura analogo a quello in cui risulta inserito il collegamento copiato.

Elimina. Elimina dalla struttura il collegamento selezionato.


Passanti. Evidenzia con un “manicotto” marrone tutti i collegamenti passanti realizzati
nella struttura.
Non Collegati. Evidenzia con un pallino rosso lampeggiante i nodi della struttura per cui
NON è stato definito il collegamento.
Nella tavola sotto la toolbar viene proposta la struttura disegnata in cui è possibile inserire e gestire i
collegamenti. Naturalmente, in questa tavola NON è possibile gestire le aste della struttura, in quanto
queste si disegnano nell’EDITOR 3D.
La possibilità di definire i collegamenti in una vista 3D rende il lavoro estremamente semplice, chiaro e
professionale. Il Tecnico, infatti, può visualizzare immediatamente, da ogni direzione, il collegamento
realizzato in modo da valutarne l’efficacia e la fattibilità.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1083
Help di EdiLus

1084
Help di EdiLus

Come Collegare Pilastri e Travi in Legno

Come Collegare Pilastri e Travi in Legno

Prima di illustrare le modalità per definire un collegamento tra due elementi della struttura è
necessario fare un’importante considerazione.
Il programma, per modellare la struttura, spezza le aste nel nodo in cui si intersecano. In realtà, però,
alcuni pilastri o travi potrebbero risultare NON interrotti nel nodo in cui si realizza il collegamento.
Ad esempio, per collegare una trave ad un pilastro che nella realtà NON è interrotto nel nodo del
collegamento, occorre ripristinarne la continuità del pilastro nel nodo mediante un Collegamento
Passante.

Come definire un Collegamento Passante


Le modalità per definire un collegamento passante vengono illustrate solo per il ripristino della
continuità di un pilastro nel nodo del collegamento. Le modalità per definire un collegamento passante
su una trave sono analoghe a quelle illustrate per il pilastro.
Per ripristinare la continuità di un pilastro in un nodo mediante un Collegamento Passante basta
effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere ad una vista 3D del progetto e selezionare Collegamenti legno nel list box in alto
a sinistra per accedere all’omonimo editor.

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare i due pilastri da collegare per selezionarli. I tratti di pilastro selezionati vengono evidenziati
in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo contenente il segno
+ (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog in cui vengono proposti i soli collegamenti
realizzabili tra gli elementi selezionati.

Selezionare il tipo di collegamento da realizzare (in questo caso, Passante) e pigiare il bottone
Conferma per chiudere il dialog ed ottenere il collegamento richiesto.
I “Passanti” NON essendo collegamenti reali, NON vengono rappresentati graficamente sulla struttura.

1085
Help di EdiLus

Per individuare i collegamenti passanti inseriti basta pigiare il bottone Passanti della
toolbar dell’editor. Quando tale bottone è premuto i collegamenti passanti vengono evidenziati con
un “manicotto” giallo.
Quando, invece, risulta premuto il bottone Non Collegati, un pallino rosa lampeggiante
evidenzia tutti i nodi della struttura ancora privi di collegamento.

In maniera analoga è possibile definire un collegamento passante per una trave.

A. Come definire un Collegamento Trave - Pilastro


Una Trave in legno può essere collegata ad un pilastro in un qualsiasi materiale (c.a., legno, ecc.) in
uno dei seguenti modi:
 in testa al pilastro;
oppure
 lateralmente al pilastro mediante un dispositivo di appoggio;

A.1 Collegamento della Trave in testa al Pilastro


In testa ad un pilastro è possibile collegare l’estremità di una trave oppure una trave in legno continua
(passante). Naturalmente, per collegare una trave passante in testa a un pilastro occorre definire
preventivamente il collegamento passante sulla trave stessa.

Collegamento con Travi di estremità

1086
Help di EdiLus

Collegamento con Trave passante

Naturalmente NON è possibile collegare una trave in testa ad un pilastro passante nel nodo che
prosegue al piano superiore.
Per collegare una Trave in legno in testa ad un pilastro in materiale qualsiasi (ad es. in legno) basta
effettuare le seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor Collegamenti legno per attivare la modalità
per inserire un nuovo collegamento.

Cliccare il pilastro e la trave da collegare per selezionarli. Gli elementi selezionati vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo
contenente il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog che propone i collegamenti realizzabili tra
gli elementi selezionati.

Selezionare il tipo di collegamento Appoggio Trave/ Pilastro (in testa) e pigiare il bottone
Conferma. Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella vista
dell’editor in cui è possibile definirne le Proprietà.

1087
Help di EdiLus

Oltre alla proprietà per definire il tipo di Vincolo introdotto dal collegamento, occorre indicare la
profondità dell’appoggio della trave in centimetri (Prof. appoggio trave) in modo che il programma
possa calcolare gli sforzi per eseguire le verifiche di contatto (ortogonali e parallele alla fibratura) sulle
facce interessate dal collegamento. Naturalmente la profondità dell’appoggio va misurata rispetto al
primo bordo del pilastro incontrato dall’estremità della trave.
Prima del calcolo è anche possibile definire la proprietà Vista dettagliata che consente di
personalizzare l’assonometria del collegamento da riportare nella tavola dei Telai. Per effettuare
quest’operazione basta:
 Pigiare il bottone proposto nel rigo Vista dettagliata quando questo è selezionato per
accedere al dialog con la vista assonometrica del collegamento.

 Con le modalità previste per le viste 3D, definire l’orientamento e l’ingrandimento


dell’assonometria del collegamento e pigiare il bottone Cattura.
Pigiare il bottone Conferma per chiudere il dialog e confermare la scelta effettuata.
Se NON si sceglie l’assonometria, nel rigo Vista dettagliata viene proposta la stringa Default ad
indicare che, nell’elaborato, verrà riportata un’assonometria standard. Dopo aver “catturato”
l’assonometria personalizzata del collegamento, nel rigo compare la stringa Personalizzata, ad
indicare che, nell’elaborato, sarà riportata l’assonometria definita dall’Utente.

Definite tutte le Proprietà, basta pigiare il bottone Termina dell’editor per confermare le modifiche,
creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti legno.

1088
Help di EdiLus

A.2 Collegamento della Trave lateralmente al Pilastro


Per collegare una Trave in legno lateralmente ad un pilastro in materiale qualsiasi (in c.a., in legno,
ecc.) basta effettuare le seguenti operazioni:

Per realizzare questo collegamento su un pilastro che prosegue oltre il nodo, occorre che la sua
continuità nel nodo sia stata preventivamente ripristinata mediante un collegamento passante.

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor Collegamenti legno per attivare la modalità
per inserire un nuovo collegamento.

Cliccare il pilastro e la trave da collegare per selezionarli. Gli elementi selezionati vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo con il
segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog in cui vengono proposti i collegamenti
realizzabili tra gli elementi selezionati.

Selezionare il tipo di collegamento Appoggio Trave/ Pilastro (laterale) e pigiare il bottone


Conferma. Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella vista
dell’editor in cui è possibile definirne le Proprietà.
Nel toolbox delle Proprietà dell’Editor del collegamento va definito il tipo di Vincolo introdotto dal
collegamento.

1089
Help di EdiLus

La piastra metallica ad “L” in corrispondenza di questo collegamento NON ha alcuna valenza strutturale
(il programma NON prevede collegamenti Acciaio-Legno) ma ha solo la funzione di consentire di
specificare le superfici per determinare gli sforzi necessari per le verifiche di contatto sulle facce
interessate dal collegamento.

Occorre, inoltre, indicare le dimensioni, in centimetri della piastra ad “L” (Lunghezza Piastra ed
Altezza Piastra) in modo da indicare le superfici di contatto per determinare gli sforzi necessari ad
eseguire le verifiche di contatto sulle facce del pilastro e della trave interessate dal collegamento.
Prima del calcolo, infine, con le stesse modalità descritte al punto A.1, è possibile definire la proprietà
Vista dettagliata per personalizzare l’assonometria del collegamento da riportare nella tavola dei
Telai.

Definite le Proprietà del collegamento, pigiare il bottone Termina dell’editor per confermare le
modifiche, creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti legno.

B. Collegamento di una Trave in Legno su un'altra Trave


Una Trave in legno può essere collegata a una seconda Trave in legno in uno dei seguenti modi:
 poggiata alla seconda trave;
oppure
 lateralmente alla seconda trave mediante un dispositivo di appoggio.

Il disegno di una Trave in Legno su un’altra Trave comporta che quest’ultima venga spezzata nel punto
intersezione tra i due oggetti.
Per realizzare il collegamento occorre necessariamente aver ripristinato la continuità della trave
spezzata mediante un collegamento passante.

B.1 Collegamento di una Trave in testa ad un’altra Trave


Per collegare una Trave in Legno con un’altra Trave in Legno o in un materiale qualsiasi basta
effettuare le seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor Collegamenti legno per attivare la modalità
per inserire un nuovo collegamento.

Cliccare entrambe le Travi da collegare per selezionarle. Gli elementi selezionati vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo
contenente il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog in cui vengono proposti i soli collegamenti
realizzabili tra gli elementi selezionati.

1090
Help di EdiLus

Selezionare il tipo di collegamento Appoggio Trave su trave (in testa) e pigiare il bottone
Conferma. Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella vista
dell’editor in cui è possibile definirne le Proprietà.

Per questo tipo di collegamento occorre definire il tipo di Vincolo introdotto dal collegamento stesso e
la sua Vista dettagliata (assonometrica) (v. punto A.1) da riportare nella tavola dei Telai.

Definite le Proprietà del collegamento, pigiare il bottone Termina dell’editor per confermare le
modifiche, creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti legno.

B.2 Collegamento di una Trave in legno lateralmente a un’altra Trave


Per collegare una Trave in Legno lateralmente ad un’altra Trave in Legno o in un materiale qualsiasi
basta effettuare le seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor Collegamenti legno per attivare la modalità
per inserire un nuovo collegamento.

Cliccare entrambe le Travi da collegare per selezionarle. Gli elementi selezionati vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo
contenente il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog in cui vengono proposti i soli collegamenti
realizzabili tra gli elementi selezionati.

1091
Help di EdiLus

Selezionare il tipo di collegamento Appoggio Trave su trave (laterale) e pigiare il bottone


Conferma. Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella vista
dell’editor in cui è possibile definirne le Proprietà.

Per questo tipo di collegamento occorre indicare le dimensioni, in centimetri della piastra ad “L”
(Lunghezza Piastra ed Altezza Piastra) in modo da indicare le superfici di contatto per determinare
gli sforzi necessari ad eseguire le verifiche di contatto sulle facce delle travi interessate dal
collegamento (v. punto A.2).
Occorre, inoltre, definire il tipo di Vincolo introdotto dal collegamento stesso e la sua Vista
dettagliata (assonometrica) (v. punto A.1) da riportare nella tavola dei Telai.

Definite le Proprietà del collegamento, pigiare il bottone Termina dell’editor per confermare le
modifiche, creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti legno.

C. Collegamenti di una Trave in legno con una Parete o un Muro


I collegamenti tra una Trave in legno in testa e lateralmente ad una parete o un muro si definiscono in
maniera analoga a quelli descritti nei punti B.1 e B.2 per collegare una Trave in legno in testa o
lateralmente ad un’altra Trave in un qualsiasi materiale.

Importanti Precisazioni
Una trave collegata in testa ad un qualsiasi altro elemento (trave, pilastro, parete o muro) può avere
un’inclinazione qualsiasi rispetto alle facce dell’elemento cui e collegata oppure rispetto all’orizzontale.
Se, però, questa trave è inclinata rispetto all’orizzontale deve essere necessariamente ortogonale alla
faccia dell’elemento (ad esempio, la parete o la trave) cui e collegata.
Una trave collegata lateralmente ad un qualsiasi altro elemento (altra trave, pilastro, parete o muro)
può essere inclinata solo rispetto al piano orizzontale ma deve rimanere necessariamente ortogonale
alla faccia dell’elemento (ad esempio, la parete o la trave) cui e collegata.

1092
Help di EdiLus

Inoltre, una trave in legno inclinata rispetto all’orizzontale e collegata in testa ad un altro elemento
deve avere necessariamente un lato della sua superficie di contatto coincidente con il primo spigolo
che incontra dell’elemento su cui poggia.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1093
Help di EdiLus

I Collegamenti Legno-Legno con Intagli

EdiLus-LG consente di definire e verificare i collegamenti legno-legno che prevedono intagli in modo
da poter realizzare particolari collegamenti tra travi e pilastri in legno e, soprattutto di definire e
verificare, in maniera semplice e veloce, i classici collegamenti previsti per le unioni dei vari elementi
delle capriate.

Di seguito vengono descritte le modalità operative per la definizione dei vari tipi di unioni con intagli.

Collegamento con Intagli tra due Travi in Legno


Per realizzare un collegamento legno-legno nel punto di intersezione tra due travi disegnate basta:

Il disegno di una Trave in Legno su un’altra Trave comporta che quest’ultima venga spezzata nel punto
intersezione (nodo) tra i due oggetti.
In realtà una delle travi può risultare NON interrotta nel nodo e, pertanto, prima di realizzare il
collegamento occorre necessariamente aver ripristinato la sua continuità mediante un collegamento
passante.

 Accedere all’Editor Collegamenti legno selezionando l’omonima opzione nel list box in alto
a sinistra di una vista 3D del progetto.

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare le due travi da collegare per selezionarle. I tratti delle travi selezionate vengono evidenziati
in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo contenente il segno
+ (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog in cui vengono proposti i collegamenti
realizzabili tra gli elementi selezionati.

1094
Help di EdiLus

Selezionare il tipo di collegamento da realizzare (in questo caso, Trave Intagliata) e pigiare il
bottone Conferma. Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella
vista dell’editor in cui è possibile definirne le Proprietà.

Nel Toolbox delle proprietà, oltre a definire il tipo di Vincolo introdotto dal collegamento e la sua Vista
dettagliata (assonometrica) (v. punto A.1) da riportare nella tavola dei Telai, occorre indicare le
inclinazioni (Angolo Alfa ed Angolo Beta) delle facce degli intagli interessate dal collegamento.

Definite le Proprietà del collegamento, pigiare il bottone Termina dell’editor per confermare le
modifiche, creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti legno.

Collegamento con Intagli tra una Trave ed un Pilastro in Legno


Per realizzare un collegamento legno-legno nel punto di intersezione tra una trave ed un pilastro
disegnati basta:

Per effettuare la modellazione il programma spezza travi e pilastri nei loro punti di intersezione. Nella
realtà, però, una delle aste (il pilastro) potrebbe NON dover risultare interrotta nel nodo e, pertanto,
prima di realizzare il collegamento, occorre necessariamente aver ripristinato la continuità delle aste
NON interrotte (pilastro) mediante un collegamento passante.

 Accedere all’Editor Collegamenti legno selezionando l’omonima opzione nel list box in alto
a sinistra di una vista 3D del progetto.

1095
Help di EdiLus

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare il pilastro e la trave da collegare per selezionarli. I tratti delle aste selezionate vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo
contenente il segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog in cui vengono proposti i collegamenti
realizzabili tra gli elementi selezionati.

Selezionare il tipo di collegamento da realizzare (in questo caso, Pilastro Intagliato) e pigiare il
bottone Conferma. Questa operazione chiude il dialog e propone il collegamento richiesto nella
vista dell’editor in cui è possibile definirne le Proprietà.

Nel Toolbox delle proprietà, oltre a definire il tipo di Vincolo introdotto dal collegamento e la sua
Vista dettagliata (assonometrica) (v. punto A.1) da riportare nella tavola dei Telai, occorre indicare le
inclinazioni (Angolo Alfa ed Angolo Beta) delle facce degli intagli interessate dal collegamento.

Definite le Proprietà del collegamento, pigiare il bottone Termina dell’editor per confermare le
modifiche, creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti legno.

Le Estensioni dei Collegamenti con Intagli


Spesso occorre definire, su una stessa asta, due collegamenti legno-legno simmetrici con identiche
caratteristiche e, quindi, per i quali, nel toolbox delle relative proprietà, devono essere specificate le
stesse caratteristiche (stessa inclinazione delle facce dell’intaglio, ecc.).

1096
Help di EdiLus

Ad esempio, può essere necessario collegare due travi ad un pilastro in legno mediante due
collegamenti con intagli simmetrici (v. figura).

Un caso tipico in cui occorre realizzare i collegamenti descritti è quello tra il “monaco” e i puntoni e i
saettoni delle capriate simmetriche.

In questo caso, per semplificare e velocizzare il lavoro, è possibile, dopo aver realizzato il primo
collegamento (tra una trave ed un pilastro), definire il collegamento dell’altra trave come estensione
del primo collegamento.
Un collegamento creato come estensione di un altro già definito risulterà specularmente identico (con
gli stessi vincoli e le stesse inclinazioni delle facce dell’intaglio) ad esso.
Naturalmente ognuno dei due collegamenti (quello definito normalmente o la sua estensione) può
essere selezionato singolarmente per poterne modificare le specifiche proprietà.
Per maggior chiarezza la definizione di un collegamento legno-legno come estensione di un
collegamento già definito viene illustrato con riferimento all’esempio in figura.
Per definire il collegamento di una trave con un pilastro come estensione di un collegamento già
realizzato tra lo stesso pilastro e un’altra trave simmetrica rispetto alla precedente, basta effettuare le
seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Inserisci della toolbar dell’editor per attivare la modalità per inserire un nuovo
collegamento.

Cliccare il pilastro e la trave da collegare per selezionarli. Gli elementi selezionati vengono
evidenziati in rosso. In corrispondenza del nodo, inoltre, viene proposto un cerchietto giallo con il
segno + (più).
 Cliccare il cerchietto giallo per accedere al dialog che propone i collegamenti realizzabili tra
gli elementi selezionati.

1097
Help di EdiLus

Selezionare il collegamento Estensione Intaglio e pigiare il bottone Conferma per chiudere il


dialog ed ottenere il collegamento richiesto nella vista dell’editor in cui è possibile modificare le
Proprietà del nuovo collegamento e/o della sua estensione.
Per modificare le proprietà di uno dei due collegamenti (quello originario o la sua estensione) nel
toolbox dell’Editor occorre selezionarlo cliccando su una delle facce del relativo intaglio sul pilastro.
Quando uno dei due collegamenti risulta selezionato le facce del relativo intaglio sul pilastro risultano
colorate in rosso.

Modificate (se necessario) le Proprietà del collegamento preesistente e/o della relativa estensione
(vincoli, inclinazione delle facce dell’intaglio, ecc.) pigiare il bottone Termina dell’editor per
confermare le modifiche, creare il collegamento e tornare all’editor Collegamenti legno.
Quando si pigia il bottone Termina per uscire dall’Editor, il programma verifica se le caratteristiche
(proprietà) del collegamento rispettano i limiti previsti (normativi e non).
Se alcuni limiti non sono rispettati, il programma effettua le opportune segnalazioni nella sezione
Diagnostica Errori Collegamento che si apre nella parte inferiore dell’editor e NON consente di
uscire da esso prima di aver apportato le opportune correzioni al collegamento.
Cliccando su una delle segnalazioni nel riquadro di sinistra della Diagnostica, nel riquadro di destra
vengono anche indicate le possibili soluzioni.
Nella finestra dell’editor di un collegamento è possibile richiedere anche un’anteprima dei relativi
particolari richiesti selezionando l’opzione Vista Dettagliata nel list box in alto a sinistra.
Nell’editor Collegamenti legno il collegamento creato viene rappresentato graficamente sulla
struttura e può essere selezionato per poterlo modificare o eliminare.

1098
Help di EdiLus

Il collegamento selezionato può persino essere copiato per poterlo inserire immediatamente in altri
nodi analoghi della struttura.
È possibile, inoltre, spezzare un’asta (pilastro o trave) nel punto desiderato e, quindi, collegare i due
tratti risultanti con il collegamento opportuno.
Negli altri editor delle viste 3D del progetto, i Collegamenti realizzati NON vengono visualizzati.

I Collegamenti delle Travi Reticolari (Capriate)


I collegamenti legno-legno con intagli tra i vari elementi delle capriate vengono realizzati con modalità
analoghe a quelle illustrate per i collegamenti con intaglio descritti.
Inoltre, per alcuni elementi delle capriate, come il “monaco”, effettuando il collegamento con un’asta
superiore (puntone) o un saettone, viene realizzata anche la relativa estensione. In questo modo, con
un’unica operazione, vengono collegate al monaco entrambe le aste superiori (puntoni) o entrambi i
“saettoni”.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1099
Help di EdiLus

La Gestione dei Collegamenti

Nella presente pagina dell'Help vengono illustrate le modalità per modificare o eliminare un
collegamento già realizzato.
Vengono inoltre descritte le modalità per copiare un collegamento per poterlo “incollare” in uno o più
nodi della struttura.

Come Modificare un Collegamento


Per modificare un collegamento precedentemente creato basta:
 Accedere all’editor Collegamenti legno selezionando l’omonima opzione nel list box in alto
a sinistra di una vista 3D del progetto.

Accertarsi che nell’editor risulti attiva la modalità per la selezione dei collegamenti, cioè che il
bottone Seleziona della toolbar risulti premuto.

Quando si accede all’editor Collegamenti legno, il bottone Seleziona risulta premuto per default.

 Cliccare sul collegamento da modificare per selezionarlo.

Pigiare il bottone Edit della toolbar per accedere all’editor delle Proprietà del collegamento
selezionato già descritto nella presente pagina dell'Help.
 Nel toolbox delle Proprietà apportare le modifiche desiderate alle proprietà del collegamento.

Per facilitare e velocizzare la definizione delle proprietà del collegamento, nei due riquadri in alto
nell’editor, vengono proposte l’immagine esplicativa e la descrizione della proprietà del collegamento
selezionato nel toolbox delle proprietà.

Pigiare il bottone Termina per confermare le modifiche apportate e tornare all’editor Collegamenti
legno.

Pigiando, invece, il bottone Annulla si torna all’editor Collegamenti legno senza che vengano
salvate le modifiche apportate.
Naturalmente, per modificare la tipologia di un collegamento, è necessario eliminarlo (v. avanti) ed
inserirne un altro del tipo opportuno.

Come Eliminare un Collegamento


Per eliminare un collegamento (o un taglio) realizzato nella struttura basta effettuare le seguenti
operazioni nell’editor Collegamenti legno:

Accertarsi che nell’editor risulti attiva la modalità per la selezione, cioè che il bottone Seleziona
della toolbar risulti premuto.
 Cliccare sul collegamento (taglio) da eliminare per selezionarlo.

1100
Help di EdiLus

Pigiare il bottone Elimina della toolbar o premere CANC della tastiera.

Come Copiare un Collegamento


Nell’editor dei Collegamenti è possibile copiare, con tutte le sue caratteristiche, un collegamento
realizzato tra due aste di una struttura in legno per poterlo “incollare” in un nodo della struttura
analogo.
Per effettuare questa operazione basta:

Accertarsi che nell’editor risulti attiva la modalità per la selezione, cioè che il bottone Seleziona
della toolbar risulti premuto.
 Cliccare sul collegamento da copiare per selezionarlo. Il collegamento selezionato viene
evidenziato con un pallino giallo.

Pigiare il bottone Copia della toolbar per copiare il collegamento selezionato che viene
evidenziato con un pallino rosa.

Quando risulta copiato un collegamento il cursore assume l’aspetto di una bacchetta magica.

 Racchiudere, in un rettangolo di selezione, il nodo o i nodi della struttura a cui si intende


applicare il collegamento copiato.
Se nella selezione è incluso almeno un nodo analogo a quello copiato ma SENZA collegamento,
rilasciando il pulsante del mouse, a destra del primo nodo senza collegamento, viene proposto il
seguente dialog.

Pigiando il bottone Aggiungi, il nodo copiato viene applicato al nodo e il dialog si sposta presso il
nodo successivo nella selezione. Pigiando, invece, Ignora il dialog si sposta presso il nodo
successivo senza applicare il collegamento copiato. Selezionando il check applica a tutti, l’azione
richiesta pigiando uno dei bottoni viene applicata a tutti i nodi senza collegamento della selezione.
Se nel rettangolo di selezione è stato incluso almeno un nodo CON collegamento (analogo a quello
copiato), rilasciando il pulsante del mouse, a destra del primo nodo con collegamento, viene proposto
il seguente dialog.

Pigiando il bottone Sostituisci del dialog, il nodo copiato viene sostituito a quello preesistente nel
nodo e il dialog si sposta presso il nodo successivo nella selezione. Pigiando, invece, Ignora il dialog
si sposta presso il nodo successivo senza sostituire il collegamento del nodo.
Selezionando il check box applica a tutti, l’azione richiesta pigiando uno dei bottoni viene applicata a
tutti i nodi della selezione effettuata già provvisti di collegamento.

Vedi Anche

1101
Help di EdiLus

Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1102
Help di EdiLus

Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli

I vincoli di estremità di ogni elemento Beam (Travi e Pilastri) di una struttura in legno dipendono dal
tipo di collegamento che si realizza alle sue estremità. La definizione dei collegamenti comporta,
infatti, l’applicazione, alle estremità dei Beam, di vincoli interni con una determinata “rigidezza” allo
spostamento e alla rotazione.
I vincoli interni possono essere definiti sia nella fase di disegno dei Beam, nella sezione Vincoli
Interni delle relative proprietà, che nella fase di inserimento e definizione dei relativi collegamenti.
È importante precisare che i collegamenti possono essere applicati alle estremità dei Beam anche
dopo il calcolo delle sollecitazioni.
Se i collegamenti vengono applicati prima del calcolo delle sollecitazioni, queste ultime verranno
calcolate in funzione dei vincoli interni dei Beam definiti per i collegamenti.
Se, invece, i collegamenti vengono applicati dopo il calcolo delle sollecitazioni, queste ultime sono
calcolate in funzione dei vincoli interni definiti per le travi (anche quelli proposti per default). In questo
caso i collegamenti saranno verificati con sollecitazioni che potrebbero differire anche sensibilmente
da quelle che si otterrebbero in funzione degli effettivi vincoli introdotti dai collegamenti.
Quando si definiscono o modificano i collegamenti in legno dopo il calcolo delle sollecitazioni, in fase
di verifica il programma segnala, nella Diagnostica, le eventuali incongruenze di questo tipo rilevate. In
pratica, vengono segnalati i vincoli dei collegamenti i cui valori differiscono, a meno di una piccola
tolleranza, da quelli dei vincoli definiti per gli elementi Beam.
Per evitare l’incongruenza descritta, si CONSIGLIA VIVAMENTE di definire i collegamenti degli
elementi Beam in legno prima di richiedere il calcolo delle sollecitazioni.
Quando è attivo l’editor Collegamenti legno per l’inserimento o la modifica di un collegamento di aste
in legno, nel toolbox delle proprietà è possibile specificare le relative proprietà.
Selezionando il rigo di una proprietà nel Toolbox delle Proprietà, nei due riquadri in alto nell’editor del
collegamento vengono proposti, rispettivamente, l’immagine ed il testo esplicativi del dato da riportare
in esso.

In particolare, nel rigo Vincolo, va indicato il di vincolo interno che il collegamento inserito instaura
alle estremità delle aste collegate.
Per definire il vincolo che il collegamento inserito applica alle aste basta:
 Pigiare il bottoncino proposto a destra nel rigo Vincolo del Toolbox quando questo risulta
selezionato per accedere al dialog per la definizione del vincolo.

1103
Help di EdiLus

 Specificare gli opportuni valori nei campi del dialog. Nei campi della sezione Vincolo allo
Spostamento, per ogni asse di riferimento della trave (asse 1, asse 2 e asse 3), va riportato:
0 (zero), se il vincolo consente spostamenti lungo l’asse;
100, se lo spostamento lungo l’asse è impedito.
Nella sezione Vincolo alla Rotazione vanno riportati valori analoghi per indicare l’effetto del vincolo
sulla rotazione delle aste collegate.
Pigiando il bottone Proposta Default, nel dialog vengono proposti dei valori
consigliati per il tipo di collegamento realizzato.

Il Tecnico, naturalmente, è tenuto a verificare che i valori consigliati proposti pigiando il bottone
Proposta Default siano confacenti all’effettivo collegamento realizzato.

Se NON si definiscono i vincoli dei collegamenti prima di richiedere il calcolo delle sollecitazioni, per il
calcolo il programma considererà i vincoli definiti in fase di disegno delle aste (trave e pilastri).
Se i Vincoli dei collegamenti vengono definiti o modificati dopo aver richiesto il calcolo delle
sollecitazioni e questi differiscono (a meno di una piccola tolleranza) da quelli definiti nella fase di
disegno delle aste, il programma segnalerà l’incongruenza nella Diagnostica con dei Warning.
In questo caso le verifiche del collegamento verranno comunque effettuate con le sollecitazioni
calcolate tenendo conto dei vincoli definiti precedentemente per le aste e NON di quelli definiti per il
collegamento.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno

1104
Help di EdiLus

Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno


Risultati e Controlli delle Verifiche

1105
Help di EdiLus

Il Disegno degli Arcarecci

EdiLus dispone anche di una utilissima funzione per la generazione automatica di tutti gli Arcarecci di
una Capriata (trave reticolare) con un’unica operazione, rendendone il disegno estremamente
semplice e veloce.

Gli arcarecci possono essere disegnati sia prima che dopo aver richiesto la Generazione della relativa
struttura.

Per generare automaticamente gli arcarecci delle capriate disegnate basta effettuare le seguenti
operazioni:
Attivare la modalità per il disegno delle travi in legno selezionando Trave Legno nel toolbox Oggetti
Disegno. Quest’operazione propone le proprietà della trave da disegnare nel toolbox delle
Proprietà.

Naturalmente le proprietà degli arcarecci da disegnare sono le stesse di una qualsiasi altra trave in
Legno. Nel Toolbox vanno, pertanto, specificate tutte le proprietà necessarie tra le quali il materiale, la
sezione ecc..

Nel Toolbox delle Proprietà selezionare il check box Arcarecci (capriate) della sezione
Generazione automatica oggetto per attivare la modalità per la generazione automatica degli
arcarecci. In questa modalità, nel disegno, il cursore assume l’aspetto di una bacchetta magica.

 Selezionare il check box Colmo trave singola nel rigo sottostante, se si desidera che
sull’eventuale colmo della capriata venga inserito un unico arcareccio. Se tale check NON è
selezionato il programma inserirà due arcarecci ai lati del colmo della capriata.
 Nel campo Distanza dal colmo, abilitato solo se il check “Colmo trave singola” NON risulta
selezionato, specificare, in metri, la distanza dei due arcarecci di colmo dal colmo della capriata
stesso.
 Racchiudere le capriate della struttura disegnata in un rettangolo di selezione.

1106
Help di EdiLus

Questa operazione genera automaticamente gli arcarecci richiesti sulle capriate.

Naturalmente, con le stesse modalità descritte per definire i collegamenti tra gli elementi delle
capriate, è anche possibile definire i collegamenti degli arcarecci ai correnti superiori delle capriate
stesse.

1107
Help di EdiLus

Naturalmente, per poter collegare un arcareccio al corrente superiore di una capriata è necessario che
questo, nel nodo, risulti continuo.
Pertanto, prima di definire il collegamento di un arcareccio, occorre definire preventivamente un
collegamento passante tra i due elementi del corrente superiore che confluiscono nel nodo.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1108
Help di EdiLus

Il Calcolo del Legno

EdiLus-LG è il modulo di EdiLus-CA e di EdiLus-MU per la progettazione, il calcolo e la verifica di


strutture in legno costituite da elementi monodimensionali.
Il legno strutturale può essere massiccio o lamellare e la forma delle sezioni rettangolare o circolare.
La disponibilità, nell’archivio dei Materiali con i dati caratteristici di tutte le tipologie di legno
“Massiccio” e “Lamellare” previsti dalle Norme vigenti, rende l’inputazione dei dati degli elementi
estremamente semplice e veloce. Naturalmente tale Archivio può essere liberamente integrato con
eventuali ulteriori tipi di legno Massiccio e/o Lamellare.
Inoltre un archivio di sezioni di elementi in legno, anch’esso completamente personalizzabile dal
Tecnico consente di inputare i dati geometrici della sezione di un elemento semplicemente
selezionandola.
Nella fase di calcolo il programma, dopo aver provveduto a generare automaticamente il modello di
calcolo della struttura, determina le sollecitazioni su ogni asta (beam).
Successivamente, per ogni asta, vengono effettuate, secondo le modalità previste dalla vigente
normativa, le seguenti verifiche:
 Una verifica a Trazione e a Compressione nella direzione parallela alle fibre, allo Stato
Limite Ultimo (SLU) e alla Stato Limite di Danno (SLD), se prevista, per le aste facenti parte di
una struttura reticolare. Per tutte le altre aste viene effettuata una verifica a TensoFlessione
deviata e a PressoFlessione deviata, allo SLU e allo SLD, se prevista.
 Una verifica a Taglio-Torsione, allo SLU e allo SLD, se prevista.
 Una verifica di stabilità. In questo caso viene effettuata una verifica di stabilità a Sforzo
Normale solo allo SLU, per le aste facenti parte di una struttura reticolare mentre, per tutte le altre
aste, viene effettuata una verifica di stabilità a PressoFlessione deviata solo allo SLU.
Oltre alle citate verifiche sulle aste il programma provvede ad effettuare anche le verifiche delle
Unioni di carpenteria Legno-Legno definite nel progetto.
In primo luogo viene tenuto conto dell’indebolimento delle sezioni in cui vengono effettuati gli intagli
necessari per realizzare il collegamento tra due o più aste.
Le facce di contatto delle unioni trasmettono forze di compressione inclinate rispetto alla fibratura delle
aste.
Tali sforzi si ripartiscono sull’asta in funzione dell’inclinazione delle facce dell’intaglio e dell’eventuale
diversità del materiale (tipo di legno).
Il programma effettua tutte le verifiche necessarie sulle facce degli intagli delle aste collegate tenendo
conto delle componenti degli sforzi paralleli alla fibratura e di quelli ortogonali ad essa.
Naturalmente, NON è possibile implementare nel programma le verifiche delle unioni che prevedono
l’utilizzo di elementi metallici in quanto queste sono di esclusiva competenza dei costruttori di strutture
in legno.
Ogni costruttore, infatti, realizza tali collegamenti nei modi più disparati, utilizzando elementi di
svariata forma e dimensioni (piastre, staffe, collari, chiodi, spinotti, bullonature, ecc.) e con
caratteristiche di resistenza che possono essere solo a lui note.
Per questo motivo, si è ritenuto di omettere anche la verifica del “Tacco”, relativa ai collegamenti
legno-legno, in quanto, se (come spesso accade) questa NON dovesse essere soddisfatta, il Tecnico
NON avrebbe la possibilità di intervenire applicando elementi metallici al collegamento. Peraltro, a
prescindere dall’esito di questa verifica, il Progettista esperto di strutture in legno provvede comunque,
a scopo cautelativo, ad applicare opportuni elementi metallici (fasciature, ecc.) ai collegamenti che
prevedono la presenza di un “tacco”.
In definitiva, il Tecnico, ad esclusione delle verifiche di specifica competenza del costruttore, ha tutti gli
strumenti per progettare e verificare una struttura in legno, in maniera semplice, efficace e completa.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno

1109
Help di EdiLus

L'Oggetto Trave in Legno


L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1110
Help di EdiLus

Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno

Le Carpenterie ed i Telai delle strutture in legno vengono prodotte automaticamente dal programma in
fase di calcolo.
La modalità per accedere alle Carpenterie delle strutture in legno è analoga a quella prevista per
accedere alle Carpenterie delle strutture in cemento armato.
Per accedere alle tavole grafiche dei Telai di una struttura in legno occorre, invece:

 fare doppio click sul nodo TELAI Legno del Navigatore per aprire l’omonima finestra in cui
verranno visualizzate le tavole dei Telai; questa operazione apre anche il box Telai Legno nella
zona inferiore del navigatore;
 nel box Telai Legno selezionare il telaio da visualizzare nella finestra.
Quest’operazione propone, nella finestra TELAI Legno, la tavola del telaio selezionato nel box con i
particolari dei vari collegamenti presenti.
Per ogni collegamento sul telaio viene riportato, in un rettangolino, il suo codice identificativo.
I particolari di ogni collegamento vengono proposti nella Tavola in appositi riquadri a destra del telaio.
Nel riquadro dei particolari vengono automaticamente proposti la pianta e le sezioni del collegamento.
L’assonometria di ogni collegamento, invece, deve essere richiesta cliccando nel rettangolo del
relativo riquadro contenente la stringa Clicca per visualizzare il 3D.

1111
Help di EdiLus

Come assonometria verrà proposta quella standard prevista dal programma per il collegamento
oppure quella definita nella proprietà Vista dettagliata del collegamento stesso.
Come di consueto la tavola può essere stampata direttamente o composta in una delle tavole degli
elaborati.
Naturalmente i riquadri dei particolari dei collegamenti possono essere selezionati e spostati nei punti
della Tavola in cui si desidera posizionarli.
Grazie ad un apposito Wizard è possibile indicare i criteri con cui disporre i riquadri dei particolari dei
collegamenti, sia nella singola Tavola dei Telai attiva che in tutte le Tavole dei Telai.
Questa funzionalità è praticamente identica a quella prevista per l’organizzazione delle tavole dei Telai
e dei Collegamenti in Acciaio e, pertanto, per la sua descrizione, si rimanda alla relativa pagina del
presente Help.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Risultati e Controlli delle Verifiche

1112
Help di EdiLus

Risultati e Controlli delle Verifiche

Effettuato il calcolo di una struttura in Legno, i risultati del calcolo e delle verifiche possono essere
visualizzati con le stesse modalità previste per le strutture in Cemento Armato.
In particolare, nella vista Controllo delle Verifiche del toolbox Risultati, le condizioni per evidenziare
gli elementi desiderati nella vista 3D attiva, vanno impostate nelle opportune pagine del toolbox
(Cemento Armato, Acciaio, Legno, ecc.) a cui si accede selezionando la corrispondente linguetta in
alto.

Inoltre, selezionando l’opzione Collegamenti nel list box superiore del toolbox Risultati, vengono
proposti gli strumenti per richiedere di evidenziare in giallo i collegamenti che NON soddisfano
determinate verifiche.

1113
Help di EdiLus

Nel box Superiore (Scelta Tipologia Collegamento) del toolbox vanno indicate, mediante la
selezione dei relativi check, i tipi di collegamento da analizzare.
Nei box sottostanti (a cui si accede cliccando sul loro titolo) occorre, invece, indicare, mediante la
selezione degli opportuni check, per quali Verifiche occorre individuare i collegamenti per cui esse
NON risultano verificate.
Se sulla toolbar del toolbox risulta premuto il bottone al CLICK, nella vista strutturale vengono
dinamicamente evidenziati in giallo i collegamenti del tipo scelto per cui NON risultano soddisfatte le
verifiche indicate.
Se, invece il bottone al CLICK NON risulta premuto, per ottenere l’evidenziazione dei collegamenti
ricercati, occorre pigiare il bottone Applica della stessa toolbar.

Vedi Anche
Le Strutture in Legno
L'Oggetto Trave in Legno
L'Oggetto Pilastro in Legno
L'Oggetto Capriata in Legno
L'Editor dei Collegamenti delle Strutture in Legno
Come Collegare Pilastri e Travi in Legno
I Collegamenti Legno-Legno con Intagli
La Gestione dei Collegamenti
Le Proprietà dei Collegamenti: i Vincoli
Il Disegno degli Arcarecci
Il Calcolo del Legno
Carpenterie e Telai delle Strutture in Legno

1114
Help di EdiLus

Edifici Esistenti

Edifici Esistenti

EdiLus-EE è il modulo di EdiLus-CA per il calcolo e la verifica di edifici in cemento armato esistenti e
per la progettazione di eventuali interventi di adeguamento/miglioramento.
Il programma consente di schematizzare materiali a resistenza generica e armature già esistenti per
simulare strutture costruite in diversi contesti storico/normativi. EdiLus-EE guida, inoltre, il tecnico
all’uso dei fattori di confidenza da indagini diagnostiche previsti dalle NTC.
Le verifiche secondo le prescrizioni delle NTC restituiscono immediatamente il grado di vulnerabilità
sismica della struttura analizzata e aiutano a capire i possibili interventi di adeguamento sismico. Alla
struttura esistente si possono aggiungere coperture, sopraelevazioni, nuovi piani, ecc. per procedere,
poi, ad una verifica complessiva secondo le NTC.
Il programma consente anche l’input grafico e numerico di interventi di rafforzamento della struttura
(incamiciature, placcaggi, FRP, ecc.) con verifiche specifiche per valutare gli effetti dei rinforzi.
Il controllo del comportamento della struttura esistente e del miglioramento ottenuto da interventi di
rafforzamento può essere simulato con modalità di calcolo lineare e non lineare. La simulazione di
calcolo non lineare (con solutore FEM applicato ad elementi beam a fibre e shell multistrato) è
consentita solo con il modulo aggiuntivo e opzionale EdiLus-CA Pushover.
Il tecnico ha un chiaro quadro di confronto tra lo stato di fatto e il progetto con l’evidenza delle
aumentate caratteristiche di resistenza globale.
Elaborati grafici, relazioni di calcolo e computo corredano l’analisi della struttura e gli interventi di
miglioramento della stessa.

Vedi Anche
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1115
Help di EdiLus

I Tipi di Documento di EdiLus-EE

Il modulo EdiLus-EE di EdiLus prevede tre diversi tipi di documento.


Un primo documento prevede l’analisi e la verifica della Situazione di Fatto (Stato di Fatto) di un
Edificio Esistente. Con questo documento, oltre alla relazione e ai tabulati con tutti i risultati di calcolo
si ottiene la Scheda di Vulnerabilità Sismica.
Un secondo documento, il Progetto di Miglioramento, consente la progettazione del Miglioramento
strutturale di un Edificio Esistente mediante l’applicazione, agli opportuni elementi della struttura (travi,
pilastri, ecc.), di interventi atti a migliorarne il comportamento. Questo tipo di documento consente
anche di confrontare la struttura “migliorata, con la Situazione di Fatto (documento precedente) al fine
di valutare l’efficacia della progettazione effettuata.
L’ultimo documento, analogo al Progetto di Miglioramento, è il Progetto di Adeguamento, in cui è
possibile progettare gli interventi opportuni per adeguare l’Edificio Esistente alle vigenti norme in
materia di Costruzioni.
I tre tipi di Documento previsti da EdiLus-EE vengono dettagliatamente descritti nelle pagine seguenti
dell'Help.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1116
Help di EdiLus

Le Verifiche delle Strutture Esistenti

Le Verifiche delle Strutture Esistenti

Con EdiLus-EE la verifica dello “Stato di Fatto” di una Struttura Esistente va effettuata in uno specifico
documento di EdiLus creato con la seguente modalità:

Pigiare il bottone Nuovo della toolbar o selezionare l’omonima opzione del menu File.
Quest’operazione propone il dialog in cui indicare il tipo di documento da creare.
 Nel list box Edificio del dialog scegliere Cemento Armato come tipologia prevalente della
struttura.

 Nel sottostante list box Costruzione selezionare Esistente. Questa operazione rende
abilitato per la scelta anche il sottostante list box.

 Nel list box Situazione selezionare di Fatto.

1117
Help di EdiLus

Cliccare l’icona Conferma sulla barra inferiore del dialog per chiuderlo ed avviare la
creazione del documento richiesto.
Nel documento creato occorre procedere all’inputazione dei dati ed al disegno di tutti gli elementi
strutturali dell’edificio esistente con le stesse modalità previste per qualsiasi progetto di EdiLus.
Una delle operazioni da effettuare necessariamente prima di richiedere le verifiche della struttura nel
suo stato di fatto è la definizione del suo Livello di Conoscenza. Il Tecnico può definire liberamente il
Livello di Conoscenza della struttura oppure, anche per questa operazione, può farsi supportare da
una specifica funzionalità di EdiLus-EE.
Naturalmente, dovendo verificare lo Stato di Fatto della struttura esistente disegnata occorre anche
che il Tecnico definisca:
 le effettive caratteristiche di resistenza del materiale derivanti dalle prove di indagine
effettuate preventivamente sulla struttura; in questo caso un utilissimo Wizard consente di
determinare tali caratteristiche in funzione delle prove effettuate;
 le armature effettive di tutti gli elementi della struttura. Le semplici e veloci modalità per il
disegno delle armature di EdiLus e specifiche funzionalità introdotte ad hoc in EdiLus-EE
permettono di semplificare e velocizzare al massimo anche questa onerosa parte del lavoro di
input.
Per questo tipo di documento viene proposta per default la selezione del check box Scheda di
Vulnerabilità Sismica nella pagina Dati del Lavoro dei Dati Generali. La selezione di tale check
richiede che, a calcolo effettuato, sia possibile ottenere l’omonimo elaborato.
Per l’analisi e la verifica di un Edificio nella sua Situazione di Fatto, infatti la Scheda di Vulnerabilità
Sismica è un elaborato necessario in quanto riporta i dati sintetici che indicano l’effettivo stato della
struttura.
Per richiedere la produzione della Scheda di Vulnerabilità Sismica basta effettuare le seguenti
operazioni:

Esplodere, con un doppio click, il nodo ELABORATI del Navigatore del documento per
visualizzare, sul ramo che si diparte da esso, i nodi degli Elaborati previsti.
Selezionare, con un doppio click, il nodo Scheda di Vulnerabilità. Questa operazione apre la
finestra ELABORATI: Scheda di Vulnerabilità Sismica, con il Word Processor in cui verrà
composto l’elaborato.

1118
Help di EdiLus

 Pigiare il bottone Relazione della toolbar della finestra o quello all’interno della pagina del
Word Processor per avviare la composizione dell’elaborato.

Vedi Anche
Edifici Esistenti

1119
Help di EdiLus

I Tipi di Documento di EdiLus-EE


Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1120
Help di EdiLus

Il Livello di Conoscenza della Struttura

Per analizzare lo stato di fatto della struttura di un edificio esistente, occorre, in primo luogo, definire il
rilievo dell’edificio in un documento di EdiLus creato ad hoc per la verifica di una struttura Esistente
nel suo stato di Fatto.
Per proseguire nella verifica è necessario definire il Livello di Conoscenza della struttura che
dipende:
 dalle sue caratteristiche geometriche, comprese quelle degli elementi (travi, pilastri, ecc.)
che la costituiscono;
 dai risultati delle varie prove di indagine effettuate sui suoi elementi.
Il Livello di Conoscenza della struttura può essere definito liberamente dal Tecnico scegliendo una
delle opzioni (Limitato [LC1], Adeguato [LC2], oppure Accurato [LC3]) previste nel list box Livello
di conoscenza della sezione Edifici Esistenti della pagina Dati del Lavoro dei Dati Generali.
Scegliendo, invece, l’opzione ...da Wizard... nel suddetto list box, il Tecnico può richiedere di farsi
supportare dal programma nella definizione del livello di conoscenza della struttura.

La selezione dell’opzione ...da Wizard... attiva, infatti, in una specifica vista 3D, denominata Livello di
Conoscenza, gli strumenti per definire, in maniera semplice e veloce, il livello di conoscenza della
struttura.
Per accedere alla vista Livello di Conoscenza basta selezionare l’omonima opzione nel list box in
alto a sinistra in una qualsiasi vista 3D.

1121
Help di EdiLus

La toolbar della vista Livello di Conoscenza presenta i seguenti bottoni:

1122
Help di EdiLus

Sele
zione: attiva la modalità per la selezione degli elementi nella vista (entità, prove, ecc.).

Prove di Indagine: attiva la modalità per l’applicazione di prove di indagine sugli elementi (travi,
pilastri, ecc.) della struttura.

Escludi per Analogia: attiva la modalità per applicare un marcatore agli elementi strutturali che li
esclude dal conteggio totale degli “elementi primari” nel calcolo del livello di conoscenza relativo ai
dettagli costruttivi.

Wiza
rd Materiali: apre il Wizard che riporta il calcolo delle caratteristiche del materiale relativo alla
Prove di Indagine selezionate nella vista.

1123
Help di EdiLus

Doc
umentazione Disponibile: apre il dialog in cui è possibile fornire le indicazioni sulla
documentazione disponibile che verranno utilizzate nel calcolo del Livello di Conoscenza.
Nel box a destra dei bottoni descritti è presente il box che riporta i valori del Livello di Conoscenza
dell’edificio calcolati.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1124
Help di EdiLus

La Documentazione Disponibile

La Documentazione Disponibile è uno degli elementi determinanti per la definizione del Livello di
Conoscenza dell’edificio.
Per fornire al programma le indicazioni necessarie inerenti la Documentazione Disponile per l’edificio
basta effettuare le seguenti operazioni:
 Accedere alla vista Livello di Conoscenza del documento.

Clicc
are l’icona Documentazione Disponibile della toolbar della vista. Questa operazione apre l’omonimo
dialog.
 Nel dialog Documentazione Disponibile indicare, mediante la selezione delle opportune
opzioni, il caso in cui si ricade, relativamente alla Geometria, ai Dettagli Costruttivi e ai
Materiali della Struttura.

Perché il programma possa calcolare il Livello di Conoscenza, è necessario (ma NON sufficiente) che
il Tecnico fornisca l’informazione corretta in tutte le sezioni del dialog (Geometria, Dettagli Costruttivi
e Materiali).

1125
Help di EdiLus

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1126
Help di EdiLus

Le Prove di Indagine

Un’operazione da effettuare necessariamente, per poter richiedere l’analisi e la verifica di un edificio


esistente, è la determinazione delle caratteristiche di resistenza dei materiali degli elementi della
struttura.
Se le caratteristiche di resistenza dei materiali sono note a priori, il Tecnico può definire i materiali da
assegnare agli elementi della struttura nella sezione Materiali del documento.
Se, invece le caratteristiche di resistenza dei materiali non sono note, per determinarle, in funzione
delle prove effettuate, EdiLus-EE mette a disposizione del Tecnico un utile e potente strumento il
Wizard Materiali.
Ovviamente, per richiedere il calcolo della resistenza caratteristica dei materiali, in base alle vigenti
indicazioni normative, occorre riportare sugli elementi della struttura, le Prove di indagine effettuate
con i relativi risultati.
Per riportare una Prova di Indagine su un elemento della struttura basta effettuare le seguenti
operazioni:
 Selezionare l’opzione Livello di Conoscenza nel list box in alto a sinistra in una vista 3D del
documento per accedere alla vista Livello di Conoscenza.

Cliccare il bottone Prove di Indagine della toolbar della vista per attivare la modalità per applicare
le prove di indagine.
 Cliccare sull’elemento della struttura a cui applicare la prova. Questa operazione inserisce
l’oggetto Prova di Indagine sull’elemento della struttura cliccato. L’oggetto Prove di Indagine è di
colore rosso quando risulta selezionato e di colore verde quando NON è selezionato.

 Nel Toolbox delle proprietà riportare i risultati della prova applicata.


Le Proprietà proposte nel Toolbox delle Proprietà per la Prova di Indagine selezionata, sono
raggruppate in diverse sezioni.
Nella sezione Calcestruzzo occorre indicare i tipi di prove effettuate sul calcestruzzo e, per ognuna,
riportare i risultati ottenuti. In particolare, nella sezione Calcestruzzo vengono proposte le proprietà:
Carotaggio (prelievo provino): la selezione di questo check indica che la prova selezionata prevede
un Carotaggio ed abilita i due seguenti campi:
Rapporto Altezza/Diametro: in cui va riportato il rapporto tra l’Altezza del provino (cilindrico) e il
diametro della sua base.
Resistenza cilindrica a rottura: in cui va riportato, in N/mm2, il valore della “Resistenza cilindrica a
rottura” risultante dalla prova.

1127
Help di EdiLus

Pnd - Punto 1 e Pnd - Punto 2. Nelle sezioni Pnd - Punto 1 e Pnd - Punto 2 va indicato, mediante la
selezione degli opportuni check, se in corrispondenza delle due facce (Punto 1 e Punto 2)
dell’oggetto Prova, sono state effettuate Prove non distruttive (Prova Sclerometrica e/o Prova
Ultrasonica).
Se è stata effettuata una Prova Sclerometrica, la selezione del relativo check propone il campo
sottostante in cui riportare l’Indice di Rimbalzo rilevato.
Se è stata effettuata una Prova Ultrasonica, la selezione del relativo check propone il campo in cui
riportare, in m/s, la Velocità rilevata.
Acciaio: nella sezione Acciaio vengono proposte le proprietà:
Dettaglio armatura noto: la selezione di questo check indica che è nota la distribuzione di
armatura all’interno dell’elemento oggetto della prova. Naturalmente questa indicazione influenza il
Livello di Conoscenza dei Dettagli Costruttivi.
Prelievo di campione: la selezione di questo check indica che è prelevato un campione del ferro di
armatura da sottoporre a prove e, di conseguenza propone i tre campi sottostanti in cui riportare i
valori risultanti della Tensione di Snervamento (in N/mm2), della Tensione a Rottura (in N/mm2)
e dell’Allungamento a Rottura (in percentuale).
Geometria: nella sezione geometria viene proposto il solo campo che riporta la Posizione
dell’oggetto Prova di Indagine. Pigiando il bottoncino che compare nel campo quando questo è
selezionato, viene proposto il dialog in cui è possibile modificare le coordinate dell’oggetto.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti

1128
Help di EdiLus

Il Livello di Conoscenza della Struttura


La Documentazione Disponibile
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1129
Help di EdiLus

Le Caratteristiche dei Materiali

La corretta verifica di una struttura esistente prevede un’approfondita conoscenza delle effettive
caratteristiche di resistenza dei materiali degli elementi (travate, pilastrate, ecc.) che la costituiscono.
È, pertanto, necessario prevedere un congruo numero di Prove di Indagine sugli elementi della
struttura per poter ottenere valori di resistenza dei materiali prossimi a quelli effettivi.
Anche per questa problematica EdiLus-EE mette a disposizione del Tecnico uno straordinario
strumento in grado di semplificargli e velocizzargli il lavoro: il Wizard Materiali.
Nella vista Livello di Conoscenza è possibile riportare i risultati delle prove di indagine sugli elementi
primari su cui sono state effettuate.
Selezionando una o più prove il Wizard Materiali effettua il calcolo delle Caratteristiche di Resistenza
dei materiali (cls e ferro).
Un’ulteriore funzionalità consente di creare automaticamente il materiale, con le caratteristiche di
resistenza calcolate, nell’Archivio dei Materiali del documento in modo che questo possa essere
rapidamente assegnato agli elementi della struttura cui esso compete.
Per accedere al Wizard Materiali basta:
 Accedere alla vista Livello di Conoscenza del documento.
 Selezionare le sole Prove di Indagine a cui si intende far riferimento per il calcolo dei valori
della Resistenza caratteristica dei materiali.

Clicc
are il bottone Wizard Materiali della toolbar della vista per ottenere l’apertura del Wizard.

1130
Help di EdiLus

Il Wizard Materiali è costituito dalle seguenti pagine:


Carotaggi, che riportata i valori di resistenza del materiale calcolati in base ai carotaggi effettuati per
le Prove di Indagine selezionate.
Carotaggi + Sclerometriche, che riportata i valori di resistenza del materiale calcolati in funzione
della combinazione dei carotaggi e delle prove sclerometriche previste per le Prove di Indagine
selezionate.
Carotaggi + Ultrasoniche, che riporta i valori di resistenza del materiale calcolati in funzione della
combinazione dei carotaggi e delle prove ultrasoniche previste per le Prove di Indagine selezionate.
Carotaggi + SonReb, che riporta i valori di resistenza del materiale calcolati in funzione della
combinazione dei carotaggi e delle prove ultrasoniche e sclerometriche previste per le Prove di
Indagine selezionate.
Acciaio, che riporta i valori di resistenza dell’acciaio calcolati in funzione della combinazione delle
prove di laboratorio sui campioni prelevati per le Prove di Indagine selezionate.
A sinistra sulla barra inferiore di ogni pagina è presente il bottone aggiungi questo materiale
all’archivio pigiando il quale il materiale con le caratteristiche di resistenza riportate nella pagina del
Wizard viene aggiunto nell’Archivio dei Materiali del documento.

Pigiando il bottone OK sulla barra inferiore, il Wizard viene chiuso ed è possibile procedere alla
selezione di nuove prove per richiedere il calcolo delle caratteristiche di resistenza dei materiali di altri
elementi.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti

1131
Help di EdiLus

Il Livello di Conoscenza della Struttura


La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1132
Help di EdiLus

L’Input delle Armature nella Struttura Esistente

Per verificare una struttura e progettarne il miglioramento o l’adeguamento alle norme vigenti, il
Tecnico deve specificare le armature effettive presenti in ogni sua entità (trave, pilastro, ecc.) nel suo
stato di fatto.
Per specificare le armature presenti nelle entità basta:

Richiedere il calcolo del Modello Strutturale pigiando il bottone Calcolo Modello Strutturale e
Carpenterie della Toolbar. Questa operazione abilita il nodo ARMATURE del Navigatore del
documento.
Esplodere con un doppio click il nodo ARMATURE per visualizzare, sul ramo che si diparte da esso,
tutte le entità che prevedono la presenza di armature.

Selezionare il nodo del tipo di entità per cui si intendono specificare le armature (ad es. Travi).
Questa operazione visualizza, sotto il navigatore, il box per la scelta dell’entità (appartenente alla
tipologia scelta) in cui inserire le armature. Contestualmente viene anche aperta la finestra per il
disegno delle armature.

1133
Help di EdiLus

 Nel box esplodere il raggruppamento contenente l’elemento per cui specificare le armature.
 Selezionare il nodo dell’elemento per cui specificare le armature. Questa operazione
visualizza l’elemento (ad es. la trave) selezionato nella finestra delle Armature.
 Disegnare le armature dell’elemento con le modalità illustrate nella relativa sezione dell'Help.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1134
Help di EdiLus

Il Progetto di Miglioramento

Analizzato lo Stato di Fatto di una Struttura, può rendersi necessaria una progettazione che preveda
interventi per il suo miglioramento o il suo l’adeguamento alle normative vigenti in materia di
costruzioni.
Il miglioramento di una struttura si progetta in uno specifico documento di EdiLus-EE che può essere
creato effettuando le seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Nuovo della toolbar o selezionare l’omonima opzione del menu File.
Quest’operazione apre il dialog Nuovo documento in cui indicare il tipo di documento da creare.
 Nel list box Edificio del dialog scegliere Cemento Armato come tipologia prevalente della
struttura.

 Nel sottostante list box Costruzione selezionare Esistente. Questa operazione rende
abilitato per la scelta anche il sottostante list box Situazione.

 Nel list box Situazione selezionare di Progetto.

1135
Help di EdiLus

 Nel list box Intervento selezionare Miglioramento.

 Se con EdiLus-EE è già stata effettuata una verifica della struttura nella sua Situazione di
Fatto, è possibile acquisire, nel nuovo documento l’input effettuato in esso, da utilizzare come
punto di partenza per la progettazione del miglioramento. In questo caso, per acquisire, nel nuovo
documento, la struttura nel suo stato di fatto basta:
pigiare il bottoncino a destra del campo in basso nel dialog; questa operazione apre il dialog
APRI DOCUMENTO;

 nel dialog selezionare il documento di EdiLus utilizzato per la verifica della struttura esistente
nel suo Stato di Fatto;
 pigiare il bottone Apri per confermare la scelta e chiudere il dialog; questa operazione
riporta il path del documento scelto nel campo del dialog precedente.

Cliccare l’icona Conferma sulla barra inferiore del dialog per chiuderlo ed avviare la
creazione del documento richiesto.
Per default tutte le entità (travi, pilastri, pareti, ecc.) disegnate nel Progetto di Miglioramento vengono
considerate “di progetto”. Nel campo Tipo Situazione delle proprietà delle entità disegnate viene,
infatti, proposta l’opzione di Progetto.
Pertanto, nel Progetto di Miglioramento, per gli elementi disegnati appartenenti alla struttura nella sua
Situazione di fatto, occorre scegliere l’opzione di Fatto nella proprietà Tipo Situazione.
Naturalmente, così come per la verifica della struttura nella sua Situazione di Fatto, anche nel
Progetto di Miglioramento della struttura occorre determinare il relativo Livello di Conoscenza,
riportare i risultati delle Prove di Indagine effettuate, definire le caratteristiche di Resistenza dei
Materiali da assegnare agli elementi e, infine, disegnare le Armature effettive di tutti gli elementi.

1136
Help di EdiLus

Se, invece, creando il Progetto di Miglioramento, sono state acquisite le entità del documento
utilizzato per la verifica della Situazione di Fatto, queste risulteranno già contrassegnate come di
Fatto nel list box Tipo Situazione delle proprietà. In questo caso, inoltre, risulteranno già effettuate
tutte le operazioni appena elencate e, quindi, occorrerà solamente procedere alla progettazione degli
interventi di miglioramento.
Progettati gli interventi di miglioramento necessari, occorre lanciare il calcolo e, con le modalità
consuete, prendere visione dei risultati ottenuti (Relazione, Tabulati, ecc.) ed eventualmente
stamparli.
Con EdiLus-EE il Tecnico può anche ottenere la produzione automatica di un’utilissima Scheda di
Confronto che fornisce un efficace quadro di raffronto tra il Progetto di Miglioramento e il documento
in cui è stata analizzata la struttura nella Situazione di Fatto.
Per ottenere la Scheda di confronto basta effettuare le seguenti operazioni:

Esplodere, con un doppio click, il nodo ELABORATI del Navigatore del Progetto di Miglioramento
per visualizzare, sul ramo che si diparte da esso, i nodi degli Elaborati previsti.
Selezionare, con un doppio click, il nodo dell’elaborato Scheda di Confronto. Questa operazione
apre la finestra ELABORATI: Scheda Intervento di Consolidamento Sismico, contenente il
Word Processor in cui verrà composto l’elaborato.

 Pigiare il bottone Relazione della toolbar della finestra o quello all’interno della pagina del
Word Processor proposta. Questa operazione apre il Wizard Scheda di Confronto.

Pigiare il bottoncino a destra nel campo File della sezione Selezionare il documento di FATTO del
Wizard. Questa operazione propone il dialog Seleziona il documento di FATTO da aprire.

1137
Help di EdiLus

 Nel dialog Seleziona il documento di FATTO ... selezionare il documento utilizzato per
analizzare la Situazione di Fatto dell’edificio esistente e, quindi, da confrontare con il Progetto di
Miglioramento attivo.
Questa operazione riporta, nella sezione Check di compatibilità, informazioni inerenti la fattibilità
del confronto tra il Progetto di Miglioramento e la Situazione di Fatto.
Nella sezione Anteprima confronto viene proposta un’anteprima dei dati confrontati in modo da
poterne prendere visione anche senza avviare la composizione della scheda di confronto.
 Pigiare il bottone Componi sulla barra inferiore del Wizard per avviare la composizione della
Scheda di Confronto.
La scheda di Confronto viene composta nel word processor della finestra ELABORATI per poter
essere eventualmente modificata prima di essere stampata.

1138
Help di EdiLus

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1139
Help di EdiLus

Il Progetto di Adeguamento

Analizzato lo Stato di Fatto di una Struttura, può rendersi necessaria una progettazione che preveda
interventi per il suo adeguamento alle normative vigenti in materia di costruzioni.
L’adeguamento di una struttura si progetta in uno specifico documento di EdiLus-EE che può essere
creato effettuando le seguenti operazioni:

Pigiare il bottone Nuovo della toolbar o selezionare l’omonima opzione del menu File.
Quest’operazione apre il dialog Nuovo documento in cui indicare il tipo di documento da creare.
 Nel list box Edificio del dialog scegliere Cemento Armato come tipologia prevalente della
struttura.

 Nel sottostante list box Costruzione selezionare Esistente. Questa operazione rende
abilitato per la scelta anche il sottostante list box Situazione.

 Nel list box Situazione selezionare di Progetto. Questa operazione abilita il list box
Intervento.

1140
Help di EdiLus

 Nel list box Intervento selezionare Adeguamento.

 Se è già stata effettuata una verifica della Situazione di Fatto è possibile acquisire il relativo
input nel nuovo documento, in modo da utilizzarlo come punto di partenza per la progettazione.
Per acquisire, nel nuovo documento, l’input della situazione di fatto basta:
pigiare il bottoncino a destra del campo in basso nel dialog; questa operazione apre il dialog
APRI DOCUMENTO;

 nel dialog selezionare il documento di EdiLus-EE utilizzato per la verifica della struttura
esistente nella sua Situazione di Fatto;
 pigiare il bottone Apri per confermare la scelta e chiudere il dialog; questa operazione
riporta il path del documento scelto nel campo del dialog precedente.

Cliccare l’icona Conferma sulla barra inferiore del dialog per chiuderlo ed avviare la
creazione del documento richiesto.
Per default tutte le entità (travi, pilastri, pareti, ecc.) disegnate nel Progetto di Adeguamento vengono
considerate “di progetto”. Nel campo Tipo Situazione delle proprietà delle entità disegnate viene,
infatti, proposta l’opzione di Progetto.
Pertanto, nel Progetto di Adeguamento, per gli elementi disegnati appartenenti alla struttura nella sua
Situazione di fatto, occorre scegliere l’opzione di Fatto nella proprietà Tipo Situazione.
Naturalmente, così come per la verifica della struttura nella sua Situazione di Fatto, anche nel
Progetto di Adeguamento della struttura occorre determinare il relativo Livello di Conoscenza,
riportare i risultati delle Prove di Indagine effettuate, definire le caratteristiche di Resistenza dei
Materiali da assegnare agli elementi e, infine, disegnare le Armature di tutti gli elementi.

1141
Help di EdiLus

Se, invece, in fase di creazione del Progetto di Adeguamento, si è scelto di acquisire le entità del
documento utilizzato per la verifica della Situazione di Fatto della struttura, queste risulteranno già
contrassegnate come di Fatto nel list box Tipo Situazione delle loro proprietà. In questo caso, inoltre,
risulteranno già effettuate tutte le operazioni appena elencate e, quindi, occorrerà solo procedere alla
progettazione degli Interventi di adeguamento.
Progettati gli interventi necessari, occorre lanciare il calcolo e, con le modalità consuete, prendere
visione dei risultati ottenuti (Relazione, Tabulati, ecc.) ed eventualmente stamparli.
Anche per un Adeguamento il Tecnico può richiedere la produzione della Scheda di Confronto che,
in questo caso, è un quadro di raffronto tra il Progetto di Adeguamento e il documento in cui è stata
analizzata la struttura nella Situazione di Fatto.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1142
Help di EdiLus

Gli Interventi

Gli Interventi

Con EdiLus-EE è possibile progettare il miglioramento o l’adeguamento di una struttura in cemento


armato esistente applicando ai suoi elementi interventi di miglioramento e/o adeguamento.
La presente versione del programma prevede i seguenti interventi:
 il Placcaggio con FRP per Flessione e per Taglio alle travi;
 l’Incremento di Altezza delle travi;
 l’Incamiciatura di travi e pilastri;
 la Cerchiatura con FRP dei pilastri;
 il Confinamento dei nodi.
L’applicazione di un intervento del progetto di miglioramento o adeguamento di una struttura esistente
si effettua nella vista Interventi CA a cui si accede selezionando l’omonima opzione nel list box in alto
a sinistra in una qualsiasi vista 3D del progetto.

Per applicare un Intervento ad un elemento della struttura è necessario che:

1143
Help di EdiLus

- in fase di creazione del documento sia stato indicato che la Situazione è di Progetto;
- nel list box Tipo Situazione delle proprietà dell’elemento risulti selezionata l’opzione di Fatto.

Nelle pagine seguenti dell'Help vengono descritte le modalità per applicare i vari interventi.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1144
Help di EdiLus

I Placcaggi con FRP

Alle travi della struttura esistente è possibile applicare sia Placcaggi con FRP per Flessione che
Placcaggi con FRP per Taglio.

Applicare ad una Trave un Placcaggio con FRP per Flessione


Per applicare ad una Trave un Placcaggio con FRP per Flessione basta:
 Accedere alla vista Interventi CA selezionando l’omonima opzione nel list box in alto a
sinistra di una qualsiasi vista 3D del progetto.
 Cliccare sulla parte inferiore del bottone per scegliere l’Intervento sulla toolbar della vista.
Quest’operazione apre il menu per scegliere l’Intervento.

 Nel menu selezionare l’opzione Placcaggio con FRP per Flessione che attiva la modalità
per applicare questo tipo di intervento.

Cliccando sulla parte superiore del bottone si attiva la modalità per l’applicazione dell’intervento
proposto per default o dell’ultimo intervento applicato senza accedere al menu per la scelta.
Quando, nella vista, è attiva la modalità per l’applicazione di un Intervento, gli elementi strutturali cui
esso può essere applicato vengono evidenziati in grigio scuro.

 Nella vista cliccare sulla trave su cui applicare l’intervento per attivare la modalità per
definire il punto iniziale del placcaggio.
 Spostare il cursore sul punto iniziale del placcaggio e cliccare per fissarne la posizione,
attivando la modalità per definire il punto finale del placcaggio.

1145
Help di EdiLus

 Spostare il cursore sul punto finale e cliccare nuovamente per fissarne la posizione.

Quando il placcaggio è selezionato, le distanze del suo punto iniziale e finale dalle corrispondenti
estremità della trave vengono riportate su linee di quota e nei campi Distanza iniziale e Distanza finale
del toolbox delle proprietà.
La posizione e la dimensione del placcaggio selezionato può anche essere definita modificando
opportunamente i valori nei campi Distanza iniziale e Distanza finale.

 Definire le proprietà del placcaggio (selezionato) nel Toolbox delle proprietà.


Nel Toolbox delle Proprietà, per l’entità Placcaggio con FRP per Flessione selezionata, occorre
specificare le seguenti proprietà:
Materiale. Per definire questa proprietà basta scegliere, nel relativo list box, il materiale (FRP) da
utilizzare tra quelli preventivamente definiti.
Larghezza Strato/Lamina. In questo campo va specificata la larghezza, in mm, dello strato di
materiale applicato.

1146
Help di EdiLus

Spessore. In questo campo va specificato lo spessore, in mm, dello strato di materiale applicato.
Esposizione ambientale. Per definire questa proprietà basta scegliere, nel corrispondente list box, il
tipo di ambiente in cui è ubicata la trave.

Numero strati/lamine. In questo campo va indicato il numero di strati di cui è costituito il materiale
applicato.
Disposizione fibre. Per definire questa proprietà basta indicare, nell’apposito list box, le facce della
trave cui applicare il materiale (inferiore, superiore o entrambe).

Ancoraggio garantito da dispositivi meccanici. Selezionando questo check box si indica che la
solidarietà tra la trave ed il materiale applicato è garantito da dispositivi di ancoraggio.

Applicare ad una Trave un Placcaggio con FRP per Taglio


Per applicare un Placcaggio con FRP per Taglio ad una Trave basta:
 Accedere alla vista Interventi CA selezionando l’omonima opzione nel list box in alto a
sinistra di una qualsiasi vista 3D del progetto.
 Cliccare sulla parte inferiore del bottone della toolbar della vista per la scelta dell’Intervento.
Questa operazione apre il menu per la scelta dell’Intervento.

1147
Help di EdiLus

 Nel menu selezionare l’opzione Placcaggio con FRP per Taglio che attiva la modalità per
applicare questo intervento.

Cliccando sulla parte superiore del bottone si attiva la modalità per l’applicazione dell’intervento
proposto per default o dell’ultimo intervento applicato senza accedere al menu per la scelta.
Quando, nella vista, è attiva la modalità per l’applicazione di un Intervento, gli elementi strutturali cui
esso può essere applicato vengono evidenziati in grigio scuro.

 Posizionare il Placcaggio sulla trave con le stesse modalità già descritte nella presente
pagina dell'Help per l’applicazione di un Placcaggio con FRP per Flessione.
 Definire le proprietà del placcaggio (selezionato) nel Toolbox delle proprietà.
Nel Toolbox delle Proprietà, per l’entità Placcaggio con FRP per Taglio selezionata, oltre alle
proprietà già descritte per l’entità Placcaggio con FRP per Flessione, occorre specificare le seguenti
proprietà:
Larghezza Strato/Lamina. In questo campo va specificata la larghezza, in mm, della singola striscia
(a U o ad Avvolgimento completo) di materiale applicato.
Distanza netta tra le strisce. In questo campo va specificata, in mm, la distanza tra le strisce
applicate, se il Placcaggio NON costituisce il rivestimento completo della trave nella zona
interessata (Distanza netta tra le strisce pari a zero).

Disposizione fibre. Nel corrispondente list box occorre indicare se le strisce di materiale sulla trave
vengono disposte a U oppure In avvolgimento completo.

1148
Help di EdiLus

Raggio curvatura. In questo campo va indicato il raggio di curvatura previsto per la striscia di
materiale in corrispondenza degli spigoli della trave.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1149
Help di EdiLus

Incrementi di Altezza delle Travi

Per ogni trave della struttura esistente è possibile prevedere, come intervento, un Incremento di
Altezza.
Per applicare un Incremento di Altezza ad una Trave basta:
 Accedere alla vista Interventi CA selezionando l’omonima opzione nel list box in alto a
sinistra di una qualsiasi vista 3D del progetto.
 Cliccare sulla parte inferiore del bottone della toolbar della vista per la scelta dell’Intervento.
Questa operazione apre il menu per la scelta dell’Intervento.

 Nel menu selezionare Incremento Altezza che attiva la modalità per applicare questo tipo di
intervento.

Cliccando sulla parte superiore del bottone si attiva la modalità per l’applicazione dell’intervento
proposto per default o dell’ultimo intervento applicato senza accedere al menu per la scelta.
Quando, nella vista, è attiva la modalità per l’applicazione di un Intervento, gli elementi strutturali cui
esso può essere applicato vengono evidenziati in grigio scuro.

 Nella vista cliccare sulla trave su cui applicare l’intervento.

1150
Help di EdiLus

 Definire le proprietà dell’incremento di altezza (selezionato) nel Toolbox delle proprietà.


Nel Toolbox delle Proprietà, per l’entità Incremento Altezza selezionata, occorre specificare le
proprietà:
Materiale. Per definire questa proprietà basta scegliere il materiale utilizzato scegliendolo, nel relativo
list box, tra quelli preventivamente definiti.
Spessore. In questo campo va specificato lo spessore, in cm, dell’incremento di altezza.

Num. connettori. In questo campo va indicato il numero di connettori previsti per assicurare la
solidarietà tra la trave e lo strato del suo incremento di altezza.
Taglio resistente. in questo campo va indicato, in Newton, il valore del Taglio resistente del singolo
connettore. Per calcolare questo valore è anche possibile farsi supportare dal programma.
Pigiando il bottoncino proposto nel campo quando la proprietà è selezionata, si apre il dialog in cui
basta specificare i dati richiesti e pigiare il bottone Calcolatrice per ottenere il valore del taglio
resistente del connettore.

1151
Help di EdiLus

Pigiando il bottone Conferma sulla barra inferiore del dialog, il valore calcolato viene riportato nel
campo Taglio resistente delle proprietà.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1152
Help di EdiLus

Incamiciatura di Travi e Pilastri

Per le travi e i pilastri della struttura esistente è possibile prevedere, come intervento, una
Incamiciatura.
Per applicare un’incamiciatura ad una Trave o un pilastro basta:
 Accedere alla vista Interventi CA selezionando l’omonima opzione nel list box in alto a
sinistra di una qualsiasi vista 3D del progetto.
 Cliccare sulla parte inferiore del bottone per la scelta dell’Intervento sulla toolbar della vista.
Questa operazione apre il menu per la scelta dell’Intervento.

 Nel menu selezionare l’opzione Incamiciatura che attiva la modalità per applicare questo
intervento.

Cliccando sulla parte superiore del bottone si attiva la modalità per l’applicazione dell’intervento
proposto per default o dell’ultimo intervento applicato senza accedere al menu per la scelta.
Quando, nella vista, è attiva la modalità per l’applicazione di un Intervento, gli elementi strutturali cui
esso può essere applicato vengono evidenziati in grigio scuro.

 Nella vista cliccare sulla trave/pilastro cui applicare l’intervento. Quest’operazione applica
l’incamiciatura all’intera lunghezza dell’elemento cliccato.

1153
Help di EdiLus

 Definire le proprietà dell’incamiciatura (selezionata) nel Toolbox delle proprietà.


Le proprietà dell’entità incamiciatura sono differenti a seconda che essa sia stata applicata ad una
Trave o ad un Pilastro.

Proprietà dell’Incamiciatura applicata ad una Trave


Se l’Incamiciatura selezionata risulta applicata ad un Pilastro, nel toolbox delle Proprietà occorre
specificare le seguenti proprietà:
Materiale. Per definire questa proprietà basta scegliere il materiale utilizzato per l’incamiciatura
scegliendolo, nel relativo list box, tra quelli preventivamente definiti dall’Utente.
Armatura (ferri). In questa sezione occorre indicare i Diametri e le quantità di armatura (Passo
Staffe e Num. Ferri) prevista per l’incamiciatura. Nel numero di ferri inferiori e superiori sono
compresi i reggistaffe. Inoltre, il numero di ferri laterali che si riferisce ad una singola faccia laterale
dell’incamiciatura.
Nel list box del rigo Modalità chiusura Staffe occorre, inoltre, specificare se la chiusura delle staffe
viene realizzata mediante una saldatura o una piegatura a 135° delle estremità del tondino.

1154
Help di EdiLus

Spessori. In questa sezione occorre specificare lo spessore, in cm, del Copriferro e quello delle varie
parti dell’incamiciatura (Facce Laterali, Intradosso ed Estradosso).

Proprietà dell’Incamiciatura applicata ad un Pilastro


Se l’Incamiciatura selezionata risulta applicata ad un Pilastro, nel toolbox delle Proprietà occorre
specificare le seguenti proprietà:
Materiale. Per definire questa proprietà basta scegliere il materiale utilizzato per l’incamiciatura
scegliendolo, nel relativo list box, tra quelli preventivamente definiti dall’Utente.

Armatura (ferri). Nei campi di questa sezione occorre indicare i Diametri e le quantità di armatura
prevista nelle varie facce dell’incamiciatura.

1155
Help di EdiLus

In particolare, oltre al Diametro e al Passo delle Staffe, occorre indicare il Diametro dei tondini
disposti nei vertici (reggistaffe) e quello dei tondini disposti sulle facce laterali dell’Inca-miciatura
del pilastro.
Nel campo Num. ferri dir. a2 occorre specificare il Numero di ferri disposti in ognuna delle facce
dell’Incamiciatura ortogonali alla direzione dell’asse 2 del riferimento locale del pilastro.
Analogamente, nel campo Num. ferri dir. a3 occorre specificare il Numero di ferri disposti in
ognuna delle facce dell’Incamiciatura ortogonali alla direzione dell’asse 3 del riferimento locale del
pilastro.

Per specificare i valori nei campi Num. ferri dir a2 e Num. ferri dir a3 si consiglia di visualizzare, nella
vista Interventi CA, il riferimento locale dei pilastri a cui applicare l’incamiciatura.
La visualizzazione degli assi del riferimento locale di un pilastro nella vista Interventi CA può essere
ottenuta operando, nella vista EDITOR 3D, con le modalità illustrate.

Nel list box del rigo Modalità chiusura Staffe occorre, inoltre, indicare se la chiusura delle staffe
viene realizzata mediante una saldatura o una piegatura a 135° delle estremità del tondino.
Spessori. In questa sezione occorre specificare, in cm, lo spessore del Copriferro e quello delle varie
parti dell’incamiciatura sulle facce del pilastro dir. a3 e dir. a2 ortogonali, rispettivamente, all’asse 3
e all’asse 2 del suo sistema locale di riferimento.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi

1156
Help di EdiLus

Cerchiatura con FRP di Pilastri


Il Confinamento dei Nodi

1157
Help di EdiLus

Cerchiatura con FRP di Pilastri

Per i pilastri della struttura esistente è possibile prevedere, come intervento, una Cerchiatura con
FRP.
Per applicare una cerchiatura con FRP ad un pilastro basta:
 Accedere alla vista Interventi CA selezionando l’omonima opzione nel list box in alto a
sinistra di una qualsiasi vista 3D del progetto.
 Cliccare sulla parte inferiore del bottone per la scelta dell’Intervento sulla toolbar della vista.
Questa operazione apre il menu per la scelta dell’Intervento.

 Nel menu selezionare l’opzione Cerchiatura con FRP che attiva la modalità per applicare
questo intervento.

Cliccando sulla parte superiore del bottone si attiva la modalità per applicare l’intervento proposto per
default o l’ultimo intervento applicato senza accedere al menu per la scelta.
Quando, nella vista, è attiva la modalità per l’applicazione di un Intervento, gli elementi cui esso può
essere applicato vengono evidenziati in grigio scuro.

 Nella vista cliccare sul pilastro cui applicare l’intervento. Questa operazione applica la
cerchiatura con FRP all’intera lunghezza del pilastro cliccato.

1158
Help di EdiLus

 Definire le proprietà della cerchiatura con FRP (selezionata) nel Toolbox delle proprietà.
Nel Toolbox delle Proprietà, per l’entità Cerchiatura con FRP selezionata, occorre specificare le
proprietà:
Materiale. Per definire questa proprietà basta scegliere il materiale (FRP) da utilizzare per la
cerchiatura scegliendolo, nel relativo list box, tra quelli preventivamente definiti dall’Utente.
Spessore. In questo campo occorre specificare lo spessore, in mm, dello strato di materiale (FRP)
applicato.

Esposizione ambientale. Per definire questa proprietà basta scegliere, nel list box del rigo, il tipo di
ambiente in cui è ubicata la trave (Interna, Esterna o Ambiente Aggressivo).
Numero strati/lamine. In questo campo va indicato il numero di strati di cui è costituito il materiale
(FRP) applicato.
Raggio curvatura. In questo campo va indicato il raggio di curvatura del materiale in corrispondenza
degli spigoli del pilastro.

1159
Help di EdiLus

Applica a tutta l’altezza. La seleziona di questo check box indica che l’intervento è previsto per
l’intera altezza del pilastro. Togliendo la selezione da questo check si richiede di applicare la
cerchiatura con FRP alle sole estremità del pilastro. In questo caso nel rigo sotto il check viene
proposto il campo Altezza alle estremità in cui è possibile specificare l’altezza degli interventi alle
estremità del pilastro.

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Il Confinamento dei Nodi

1160
Help di EdiLus

Il Confinamento dei Nodi

EdiLus-EE prevede il Confinamento per i nodi della struttura.


Per confinare un nodo basta:
 Accedere alla vista Interventi CA selezionando l’omonima opzione nel list box in alto a
sinistra di una qualsiasi vista 3D del progetto.
 Cliccare sulla parte inferiore del bottone per la scelta dell’Intervento sulla toolbar della vista.
Questa operazione apre il menu per la scelta dell’Intervento.

 Nel menu selezionare l’opzione Confinamento Nodo che attiva la modalità per applicare
questo intervento.

Cliccando sulla parte superiore del bottone si attiva la modalità per applicare il ’intervento proposto per
default o l’ultimo intervento applicato senza accedere al menu per la scelta.
Quando, nella vista, è attiva la modalità per applicare un Intervento, gli elementi strutturali (travi e
pilastri) cui esso può essere applicato vengono evidenziati in grigio scuro mentre, se e attiva la modalità
per il confinamento, i nodi cui esso può essere applicato vengono evidenziati con un pallino blu.

 Nella vista cliccare sul nodo da confinare. Questa operazione applica il confinamento al
nodo.

1161
Help di EdiLus

 Definire le proprietà del confinamento (selezionato) nel Toolbox delle proprietà.


Nel Toolbox delle Proprietà, per l’entità Confinamento Nodo selezionata, occorre specificare le
proprietà:
Materiale. Per definire questa proprietà basta scegliere il materiale (FRP) da utilizzare per il
confinamento scegliendolo, nel relativo list box, tra quelli preventivamente definiti dall’Utente.
Larghezza Strato/Lamina. In questo campo va specificata la larghezza, in mm, dello strato di
materiale applicato.

Spessore. In questo campo occorre specificare lo spessore, in mm, dello strato di materiale applicato.
Esposizione ambientale. Per definire questa proprietà basta scegliere, nel corrispondente list box, il
tipo di ambiente in cui è ubicata la trave.
Numero strati/lamine. In questo campo va indicato il numero di strati di cui è costituito il materiale
applicato.
Disposizione fibre rispetto all’orizzontale. Per definire questa proprietà basta indicare, nell’apposito
list box, la disposizione delle fibre del materiale (FRP) applicato (solo Orizzontali o quadriassiali).

1162
Help di EdiLus

Vedi Anche
Edifici Esistenti
I Tipi di Documento di EdiLus-EE
Le Verifiche delle Strutture Esistenti
Il Livello di Conoscenza della Struttura
La Documentazione Disponibile
Le Prove di Indagine
Le Caratteristiche dei Materiali
L'Input delle Armature nella Struttura Esistente
Il Progetto di Miglioramento
Il Progetto di Adeguamento
Gli Interventi
I Placcaggi con FRP
Incrementi di Altezza delle Travi
Incamiciatura di Travi e Pilastri
Cerchiatura con FRP di Pilastri

1163
Help di EdiLus

Calcolo dei Cedimenti e Verifica a Scorrimento

Come Richiedere il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica a Scorrimento

Come Richiedere il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica a Scorrimento


Nel presente paragrafo sono illustrate le poche semplici operazioni per richiedere il calcolo dei
cedimenti e la verifica a scorrimento di una struttura.
Con EdiLus il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica allo Scorrimento sono opzionali e NON vengono
proposti per default in quanto possono comportare un sensibile aggravio dei tempi di elaborazione.
La possibilità di escludere il calcolo dei Cedimenti e la verifica a scorrimento consente di ottenere, in
maniera più veloce, un primo dimensionamento della struttura e un’idea sul suo comportamento.
Successivamente è possibile richiedere il calcolo completo della struttura tenendo conto anche dei
cedimenti e della verifica a scorrimento.
Per richiedere al programma di effettuare il calcolo dei cedimenti e la verifica a scorrimento è
necessario selezionare il check box Calcolo dei CEDIMENTI e verifica allo SCORRIMENTO
proposto nella sezione Parametri di Calcolo dei CEDIMENTI e verifiche allo SCORRIMENTO della
pagina Preferenze della finestra dei Dati Generali del progetto.

1164
Help di EdiLus

Nella stessa sezione occorre, inoltre, specificare i Parametri di carattere generale necessari per il
calcolo dei cedimenti.
Altra operazione necessaria è l’assegnazione, a ciascuno degli elementi della fondazione (Plinti, Travi,
Platee, Plinti su pali e Pali), nella sezione Geotecnica delle loro proprietà, di una stratigrafia del
terreno preventivamente definita nella sezione Stratigrafia Terreno del Navigatore.

Si ricorda che, per visualizzare la sezione Geotecnica delle proprietà di una Trave, è necessario aver
selezionato Fondazione (in luogo di “Elevazione”) nel list box Tipologia trave delle stesse proprietà.

Agli elementi della fondazione, in luogo di una stratigrafia, è anche possibile assegnare un singolo
terreno a condizione che questo sia stato definito come “monostrato” nella sezione Terreno del
Navigatore.
Un Terreno viene considerato “monostrato” se, nella finestra ELEMENTI: Terreni in cui vengono
definiti i suoi parametri caratteristici, risulta selezionato il check box Considera come stratigrafia
monostrato.
Effettuate le operazioni descritte è possibile richiedere il calcolo dei cedimenti e la verifica allo
scorrimento.

Vedi Anche
Il Calcolo dei Cedimenti
I Risultati di Calcolo dei Cedimenti e della Verifica allo Scorrimento

1165
Help di EdiLus

Il Calcolo dei Cedimenti

I cedimenti delle fondazioni superficiali sono il risultato (l’integrale) delle deformazioni verticali del
terreno sottostante la fondazione.
Queste deformazioni sono conseguenti ad un’alterazione dello stato di tensione nel sottosuolo
imputabile a vari motivi quali il carico trasmesso dalle strutture di fondazione, variazioni del regime
delle pressioni neutre nel sottosuolo, vibrazioni indotte, scavi eseguiti nei pressi della fondazione.
Nel calcolo vengono stimati, allo SLE e allo SLD, i cedimenti prodotti dai carichi trasmessi dalla
fondazione, che sono sempre presenti, e ne viene valutata l’ammissibilità in condizioni di esercizio.
Gli incrementi di tensione indotti nel sottosuolo dai carichi applicati in superficie vengono valutati con
la teoria di Boussinesq.
Tali incrementi vengono rilevati al centro di strati elementari (substrati) con cui è discretizzato il
sottosuolo in corrispondenza di ogni verticale di calcolo (v. figura).

Distribuzione delle forze al contatto del piano di posa


Per poter affrontare il problema in maniera generale, una generica distribuzione di carico è
discretizzata in forze elementari, dividendo la superficie in areole elementari e calcolando la forza
concentrata equivalente agente su esse.
Per far ciò viene adottato un nuovo modello in cui le fondazioni sono discretizzate in areole a cui
corrispondono dei bounds (molle).
Inizialmente si ritiene il bound elastico e bidirezionale, ossia reagente anche a trazione, e in tale
ipotesi viene condotto un calcolo lineare. Se, per effetto di eccentricità, si hanno bounds reagenti a
trazione, si ridefinisce il legame costitutivo nell’ipotesi di assenza di resistenza a trazione e si effettua
un calcolo NON lineare in cui sono definite aree di contatto parzializzate e vengono esclusi i bounds a
trazione.
Attraverso questo procedimento, effettuato per tutte le combinazioni di carico, sono note le reazioni
dei bounds compressi e quindi le forze da cui calcolare gli incrementi di tensione nel sottosuolo in una
serie di punti significativi.
Per ogni verticale in cui è calcolato il cedimento, l’incremento di tensione nel sottosuolo viene
determinato sommando gli effetti di tutte le forze elementari.
Inoltre, viene considerata la condizione di carico dovuta allo scavo, in modo da sottrarre all’intensità
del carico applicato il valore D della tensione litostatica agente sul piano di posa prima della
realizzazione della fondazione.

Calcolo dei cedimenti


Noti gli incrementi di tensione nei vari strati, per il calcolo dei cedimenti viene adottato il metodo
edometrico di Terzaghi, distinguendo tra terreni a grana grossa e terreni a grana fine.

Terreni a grana grossa

1166
Help di EdiLus

Per questi terreni i cedimenti si estinguono immediatamente per cui il cedimento iniziale (wo) coincide
con quello finale (wf).
In tal caso, per il calcolo del cedimento, sarebbe indispensabile far ricorso a procedimenti empirici che
utilizzano i risultati di prove in sito.
Viste le difficoltà e l’incertezza nella stima di specifici parametri geotecnici, per tali terreni il programma
stima il cedimento utilizzando il metodo edometrico.

Terreni a grana fina


Il metodo edometrico fornisce il cedimento a lungo termine, NON consentendo di valutare il cedimento
iniziale. Calcolato l’incremento di tensioni  nei vari strati, ognuno di spessore Hi e modulo Eed,i, il
cedimento edometrico risulta:

Per la stima del cedimento di consolidazione si utilizza il metodo di Skempton e Bjerrum che esprime
tale cedimento come un’aliquota di quello edometrico, pertanto:

I valori del coefficiente  sono riportati in grafici in funzione della rigidezza della fondazione, della
forma della fondazione, dello spessore dello strato deformabile e del coefficiente di Skempton “A”
(funzione del grado di consolidamento del terreno).
Il cedimento iniziale wo è calcolato con la teoria dell’elasticità in termini di tensioni totali secondo la
seguente espressione:

in cui:
Eu è il modulo di elasticità NON drenato;
q è il carico (medio ripartito) sulla fondazione;
B è la larghezza caratteristica della fondazione,
Iw è il coefficiente di influenza.
Il coefficiente di influenza Iw ha la seguente espressione:

in cui H è lo spessore dello strato deformabile e le x e y sono calcolate con un coefficiente di


Poisson che, in condizioni NON drenate, è assunto pari a 0.5.
Il modulo di elasticità NON drenato viene ricavato in funzione della coesione NON drenata, dell’indice
di plasticità e del grado di consolidamento del terreno.
Il cedimento finale è wf = wo + wc.

Calcolo delle distorsioni


Noti i cedimenti in un certo numero di punti significativi, vengono calcolate le distorsioni angolari ij:

1167
Help di EdiLus

dove:

w ij è il cedimento differenziale tra i punti i e j;


Lij è la distanza tra la coppia di punti i e j.

Nei tabulati della relazione geotecnica, per comodità di lettura, si riportano i valori inversi delle
distorsioni angolari, confrontati con il valore inverso della distorsione ammissibile.
Ulteriori dettagli sulle metodologie di calcolo illustrate nel presente paragrafo sono riportate nella
relazione geotecnica.

Verifica a scorrimento
La verifica a scorrimento sul piano di posa della fondazione, eseguita allo SLU (SLV), consiste nel
confronto fra la forza agente parallelamente al piano di scorrimento (azione, Fd) e la resistenza (Rd),
ossia la risultante delle tensioni tangenziali limite sullo stesso piano, sommata, in casi particolari, alla
risultante delle tensioni limite agenti sulle superfici laterali della fondazione.
La resistenza Rd della fondazione allo scorrimento è data dalla somma di tre componenti:
Componente dovuta all’attrito FRD1. È pari a:

dove:
Nd = carico efficace di progetto, normale alla base della fondazione;

 = angolo di resistenza a taglio (d’attrito) del terreno a contatto con la fondazione.


Componente dovuta all’adesione FRD2 è pari a:

dove:
A’ = superficie efficace della base della fondazione;
c = coesione del terreno, pari alla coesione efficace (c’) in condizioni drenate o alla coesione non
drenata (cu) in condizioni non drenate.
Componente dovuta all’affondamento FRD3 della fondazione.
Tale eventuale contributo resistente è dovuto alla spinta passiva che si genera sul lato verticale della
fondazione quando le forze orizzontali la spingono contro lo scavo (incasso).
Si evidenzia che nel caso in cui lo sforzo normale sia di trazione i primi due contributi vengono
annullati. Inoltre, nel caso in cui il terreno sia dotato di coesione non drenata e attrito, il programma
esegue la verifica a scorrimento ignorando il contributo dovuto all’attrito terra-fondazione e calcola
l’aliquota dovuta all’adesione con riferimento alla coesione non drenata.

Vedi Anche
Come Richiedere il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica a Scorrimento
I Risultati di Calcolo dei Cedimenti e della Verifica allo Scorrimento

1168
Help di EdiLus

I Risultati di Calcolo dei Cedimenti e della Verifica allo Scorrimento

Effettuato il calcolo delle sollecitazioni è possibile richiedere di visualizzare i cedimenti ottenuti mentre,
per visualizzare i risultati della verifica a scorrimento è necessario aver richiesto almeno il calcolo delle
verifiche.
Naturalmente, sia i risultati relativi ai cedimenti che quelli relativi alla verifica a scorrimento sono
proposti in specifici capitoli della Relazione Geotecnica che viene composta facendo doppio click
sull’omonimo nodo contenuto nel nodo ELABORATI del Navigatore.

In una vista 3D - Strutturale è possibile visualizzare i risultati delle tensioni e dei cedimenti del terreno
effettuando le seguenti operazioni:
 Accedere al toolbox Risultati cliccando l’omonimo bottone della toolbar disposta lungo il
bordo destro della finestra del Programma.
 Nel list box in alto nel Toolbox selezionare l’opzione Geotecnica per attivare, nel toolbox
stesso, gli strumenti per la visualizzazione dei risultati di carattere geotecnico.

1169
Help di EdiLus

 Nel list box Tipo della pagina Opzioni del Toolbox scegliere quali dati visualizzare [Tensioni
sul Terreno, Carico Limite (Coefficiente di Sicurezza) o Cedimenti].
Di seguito vengono illustrati gli strumenti proposti nel Toolbox a secondo del Tipo di dati scelto.

Tensioni sul Terreno


Scegliendo di visualizzare le Tensioni sul Terreno, nel toolbox viene proposto il list box Tensioni in
cui è possibile scegliere se visualizzare le tensioni sul terreno per carichi statici, per effetto del
sisma oppure le massime allo SLU.
In funzione della scelta effettuata vengono proposti gli ulteriori strumenti per definire il carico
(condizione di carico) oppure il sisma (direzione e modo di vibrazione).
Effettuate le scelte opportune e cliccando il bottone Applica del toolbox, sulla superficie del terreno
interessata dalle fondazioni nella vista 3D viene proposta una mappatura a colori delle tensioni.
Contestualmente si attiva la pagina Monitor del toolbox con la scala cromatica rappresentante i valori
delle tensioni.
Inoltre, posizionando il cursore in punto del terreno (nella vista 3D) interessato dalla fondazione,
appare un campo giallo che riporta il relativo valore della tensione.

1170
Help di EdiLus

Cedimenti
Selezionando Cedimenti nel list box Tipo del toolbox Risultati per richiedere di visualizzare i
cedimenti, viene proposto il list box Cedimenti in cui scegliere se visualizzare i cedimenti assoluti, i
differenziali oppure i risultati della verifica dei cedimenti differenziali.

Se si sceglie di visualizzare i cedimenti assoluti o differenziali viene proposto anche il list box Cond.
Carico in cui indicare anche la combinazione di carico.

Cliccando il bottone Applica del toolbox, sulla superficie del terreno interessata dalle fondazioni nella
vista 3D viene proposta una mappatura a colori dei cedimenti e si attiva la pagina Monitor del toolbox
con la scala cromatica rappresentante i valori dei cedimenti stessi.

1171
Help di EdiLus

Anche in questo caso, posizionando il cursore in punto del terreno (nella vista 3D) interessato dalla
fondazione, appare un campo giallo che riporta il relativo valore del cedimento.

Carico Limite (Coefficiente di Sicurezza)


Selezionando Carico Limite (Coefficiente di Sicurezza) nel list box Tipo del toolbox Risultati si
richiede di visualizzare i valori del Carico limite massimo di progetto, della Resistenza di progetto del
terreno e dei relativi coefficienti di sicurezza.

In questo caso per visualizzare, sulla superficie del terreno interessata dalle fondazioni, una
mappatura a colori dei coefficienti di sicurezza (rapporti tra Resistenza di progetto del terreno (Qd,Rd) e
Carico limite massimo di progetto (QMax), basta indicare la direzione interessata [verticale o
orizzontale (per i pali)] nel list box Carico Limite della pagina Opzioni del toolbox Risultati e cliccare
il bottone Applica della toolbar del toolbox.
Anche in questo caso si attiva la pagina Monitor del toolbox con la scala cromatica rappresentante i
valori dei coefficienti di sicurezza.
Posizionando il cursore in punto del terreno (nella vista 3D) interessato dalla fondazione, appare un
campo giallo che riporta, oltre al relativo valore del coefficiente di sicurezza i valori di:
QMax Carico limite massimo di progetto in N/mm2.
Qd,Rd Resistenza di progetto del terreno in N/mm2.

Il Controllo delle Verifiche


Come di consueto, la sezione Controllo delle Verifiche del toolbox Risultati consente di evidenziare,
in una vista 3D del progetto, gli elementi della struttura per cui non risultano soddisfatte delle verifiche.
Anche per gli elementi della fondazione questa funzionalità consente di individuare, mediante
un’evidenziazione in giallo, gli elementi della fondazione per cui non sono state soddisfatte delle
verifiche.
Per accedere alla sezione descritta basta selezionare l’opzione Controllo delle Verifiche nel list box
in alto nel toolbox Risultati.
In particolare, per controllare l’esito delle verifiche effettuate sulla fondazione e sul terreno sottostante,
si deve accedere al box Geotecnica cliccando sulla barra che ne riporta il nome.
La selezione di uno o più check nel box Geotecnica evidenzia in giallo, nella vista 3D, gli elementi per
cui la relativa verifica NON è soddisfatta.

1172
Help di EdiLus

Naturalmente, per prendere visione nel dettaglio dei valori delle sollecitazione e delle verifiche del
singolo elemento strutturale, basta selezionarlo ed accedere alla pagina Risultati del toolbox delle
Proprietà.

Vedi Anche
Come Richiedere il Calcolo dei Cedimenti e la Verifica a Scorrimento
Il Calcolo dei Cedimenti

1173
Help di EdiLus

1174
Help di EdiLus

Tasti Funzione

Tasti Funzione

La buona conoscenza delle funzionalità del programma attivabili mediante la tastiera o il solo mouse
rendono il lavoro estremamente più agevole, rapido e produttivo.
Si consiglia, pertanto, di prestare particolare attenzione alle pagine seguenti per acquisire una buona
conoscenza delle funzionalità di EdiLus attivabili da tastiera.

Vedi Anche
Lista dei Tasti Funzione
Funzionalità Attivabili con il Mouse

1175
Help di EdiLus

Lista dei Tasti Funzione

Di seguito viene riportato l’elenco dei tasti funzione EdiLus e, per ognuno di essi viene descritta la
funzionalità attivata.

SPAZIO
Passa dalla modalità per la selezione a quella del disegno dell’ultima entità disegnata e viceversa.

SHIFT
In fase di disegno attiva la modalità per la traslazione dell’entità (ad es. una trave).
In fase di selezione multipla attiva la modalità per selezionare (deselezionare) un’entità non
selezionata (selezionata).

ESC
Annulla il disegno o la modifica di un’entità.

CANC
Elimina le entità selezionate.

CTRL
In caso di selezione multipla, tenendo premuto CTRL e cliccando con il pulsante sinistro del mouse
in prossimità di un qualsiasi punto di snap (anche di un’entità non selezionata), la maniglia del
gruppo di oggetti selezionati viene spostata proprio nel punto cliccato.

+ (Tastierino Numerico)
Zoom +.

– (Tastierino Numerico)
Zoom -.

Ctrl+N
Menu File: Nuovo.

Ctrl+A
Menu File: Apri.

Ctrl+S
Menu File: Salva.

Ctrl+Shift+S
Menu File: Salva col nome.

Ctrl+P
Menu File: Stampa.

Ctrl+Z
Funzione Annulla (Undo).

Ctrl+Y
Funzione Ripristina (Redo).

Ctrl+C
Funzione Copia (Copy).

1176
Help di EdiLus

Ctrl+V
Funzione Incolla (Paste).

Ctrl+Spazio
Quando si seleziona un’entità cliccando in un punto che seleziona più oggetti sovrapposti con
Ctrl+Spazio si passa la selezione all’entità SUCCESSIVA nella lista degli oggetti selezionati dal
punto.

F1
Apre l’Help del programma.

F2
Zoom Tutto.

F3
Zoom Finestra.

F4
Zoom Lente di Ingrandimento (attiva/disattiva).

F5
Sposta Indietro il Punto Sensibile dell’entità selezionata o in fase di disegno;
oppure
Sposta Indietro la maniglia di una selezione multipla di entità.

F6
Sposta Avanti il Punto Sensibile dell’entità selezionata o in fase di disegno;
oppure
Sposta Avanti la maniglia di una selezione multipla di entità.

F7
Ruota di 90°, in senso Antiorario, l’entità (pilastro, scala e selezione multipla) selezionata o in fase
di disegno.

F8
Ruota di 90°, in senso Orario, l’entità (pilastro, scala e selezione multipla) selezionata o in fase di
disegno.

F9
Abilita/Disabilita lo Snap Angolo.

F10
Abilita/Disabilita Snap alla Griglia.

F11
Aggiunte/Rimuove ulteriori Punti di Snap (Punti Fissati) (per snap perpendicolare, parallelo e
tangente)

F12
Disabilita, per il tempo che si tiene premuto, lo Snap ad Oggetti, favorendo lo Snap Angolo o lo
Snap alla Griglia.

SHIFT-F2
Zoom Precedente.

1177
Help di EdiLus

SHIFT-F3
Zoom Successivo.

CTRL-F4
Chiude la finestra attiva (di sistema).

ALT-F2
Effettua uno Zoom Tutto e contemporaneamente estende la finestra attiva (tavola di disegno, tavola
delle armature, tavola esecutivi carpenteria, o vista 3D) a tutta la Finestra del Programma (se
questa risulta ridimensionata) oppure la ridimensiona (se questa risulta estesa all’intera Finestra del
Programma).

ALT-F4
Chiude l’applicazione (di sistema).

Vedi Anche
Tasti Funzione
Funzionalità Attivabili con il Mouse

1178
Help di EdiLus

Funzionalità Attivabili con il Mouse

Di seguito vengono illustrate funzionalità di EdiLus attivabili con il mouse.

Pulsante Destro
Un click con il pulsante destro del mouse in una finestra apre il suo menu locale.
Se, in una vista 3D si tiene premuto il pulsante destro del mouse, muovendo opportunamente
quest’ultimo si ottiene la rotazione della vista stessa.

Rotellina
La rotazione della rotellina del mouse effettua uno Zoom + o uno Zoom - (con il puntatore come
centro di zoom) a seconda del verso di rotazione.
Tenendo premuta la rotellina del mouse e spostando quest’ultimo si effettua il PAN (spostamento
della vista della finestra).

Vedi Anche
Tasti Funzione
Lista dei Tasti Funzione

1179
Help di EdiLus

Il Carico da NEVE

Il carico da neve può essere applicato agli oggetti solaio, balcone e soletta mediante la corrispondente
Analisi dei Carichi attivando il check Carico per Neve. In questo modo, si rende attivo il campo per
indicare manualmente il valore del carico per unità di superficie.

In alternativa è possibile attivare anche il calcolo automatico del carico cliccando sull’apposito bottone.

In questo modo si aprirà la schermata Calcolo del carico della Neve.

In questa finestra sono proposti i campi in cui definire le informazioni necessarie per il calcolo secondo
quanto previsto dal p.to 3.4 del DM 14/01/2008.

1180
Help di EdiLus

Il campo Altitudine viene compilato automaticamente se è stato già indicato il sito di riferimento
mediante l’archivio comuni nella sezione Dati Generali o Preferenze di calcolo; in caso contrario,
tale campo va compilato manualmente.
Cliccando il bottone CALCOLA, viene restituito il valore unitario del Carico da neve che verrà
considerato nell’analisi dei carichi del solaio di copertura.

Siccome il valore del carico da neve è influenzato dalla pendenza della falda, se nell’edificio abbiamo
più solai di copertura con pendenze diverse, andrebbe creata un’analisi dei carichi per ognuno di essi.

1181
Help di EdiLus

L'Azione del VENTO

In EdiLus è possibile attivare una procedura per l’applicazione automatica del carico dovuto al vento.
L’applicazione delle forze da vento avviene mediante 3 passi:
1. Calcolo delle Pressioni
2. Individuazione delle Superfici esposte al vento
3. Visualizzazione delle forze applicate

1. Il Calcolo delle Pressioni


Per attivare la procedura per il calcolo automatico del vento occorre cliccare sul nodo Preferenze di
Calcolo dell’albero del Navigatore e selezionare il tab Azione del Vento.

Per attivare il calcolo basta selezionare il check Attiva calcolo dell’azione del vento.

Cliccando sul bottone a lato si apre il wizard Calcolo dell’azione del Vento.

1182
Help di EdiLus

Nel wizard sono presenti tutte le impostazioni per il calcolo previste dalla norma di riferimento (DM
14.01.08 par 3.3). Cliccando sul bottone Calcola Pressioni si ottengono i valori delle pressioni
Normale e Tangenziale riferite al suolo, ovvero a quota del piano campagna e senza tenere in conto
ancora della superficie direttamente investita dal vento.
Confermando tale finestra si ritorna nella pagina Azione del Vento.

In questa pagina viene rappresentata schematicamente la struttura con l’individuazione dei piani e
delle relative quote così come definiti nella Gestione Livelli.

1183
Help di EdiLus

In corrispondenza di ogni livello vengono proposti i valori di pressione Normale e Tangenziale effettivi.
Questi valori sono calcolati a partire dalle pressioni determinate in precedenza, amplificandole per
tenere in conto della variazione del coefficiente di esposizione (Ce) con l’altezza.

La Pressione Normale (Pn) è la pressione esercitata dall’azione del vento in direzione ortogonale alla
parete investita.
La Pressione Tangenziale (Pt) è la pressione esercitata sulle superfici parallele all’azione del vento.

Analizziamo adesso le altre opzioni presenti in questa finestra:

Aggiornamento automatico delle pressioni al variare dei livelli:


• se il check è attivo, il calcolo delle pressioni si aggiorna se si modifica la configurazione dei piani
nella Gestione Livelli (variazione delle altezze, aggiunta o eliminazione di un piano);
• se il check non è attivo, i campi relativi alle pressioni sono liberamente modificabili dall’utente.
Direzione in cui agisce l’azione del vento: si può decidere quale sia la direzione del vento
effettivamente agente. Le direzioni X e Y sono relative agli assi del Sistema di Riferimento Globale.
Tale scelta può essere utile nel caso di edificio interposto tra altri edifici: in questo caso le superfici
esposte al vento potrebbero essere solo quelle in +/-X (o +/-Y).
Considerare l’azione tangenziale del vento: si può decidere se considerare o meno l’azione del
vento tangenziale.

Gli orizzontamenti per cui vengono valutate le pressioni sono tutti quelli al di sopra della quota 0,00 m
definita nella Gestione Livelli. Pertanto, è opportuno che nella Gestione Livelli si assegnino le quote
effettive rispetto al piano campagna. Immaginiamo, ad esempio, di avere un edificio in cui è presente un
piano interrato, come quello rappresentato nell’immagine. Su questo piano non applicheremo l’azione
del vento, ed in particolare, l’altezza da considerare per il calcolo delle pressioni non partirà dalla quota
delle fondazioni (in questo caso 18,60 m) ma dal piano campagna (in questo caso 15,60 m). Per far
recepire correttamente questa informazione al programma, nella Gestione Livelli daremo una quota
negativa alle fondazioni, in questo caso -3,00 m.

1184
Help di EdiLus

2. L’individuazione delle Superfici


Dopo aver determinato le pressioni del vento per le varie quote, occorre individuare le superfici su cui
agisce l’azione del vento. Tale scelta viene eseguita nella vista Azione del Vento a cui si accede dal
list box in alto a sinistra sulla vista 3D.

In questa vista ritroviamo la struttura in grigio su cui si individueranno le superfici investite dal vento.
Più precisamente potremmo dire che ognuna di queste superfici è una superficie “generatrice” di forze
per la direzione del vento in esame.
Il vento può essere applicato:
• agli oggetti strutturali: trave in CA, pilastro in CA, parete, setto, muro, soletta, pilastro in acciaio,
trave in acciaio, trave legno, pilastro legno;
• agli oggetti carichi: tamponatura, solaio in CA, solaio generico, solaio in acciaio, balcone in CA,
balcone in acciaio, balcone generico.

1185
Help di EdiLus

Per applicare l’azione del vento ad una superficie, basta selezionare l'opzione Vento nella barra delle
funzioni Azione del Vento e cliccare sulla superficie interessata.

La colorazione azzurra individua la superficie esposta al vento, mentre la freccia indica la normale alla
superficie. Con questo input, dopo aver eseguito il calcolo del modello strutturale verrà generato un
sistema di forze che interesserà gli elementi di contorno.

La generazione delle forze sulle varie facce dell’edificio segue lo schema riportato in figura per ciò che
riguarda le pareti verticali.

Sull’edificio in esame il vento darà origine a:


• un’azione di Pressione, sulla faccia direttamente investita con Coefficiente di Pressione Esterna pari a
0,8 (condizione “sopravento”);
• un’azione di Depressione, sulla faccia ortogonale all’azione ma non direttamente investita dal vento
con Coefficiente di Pressione Esterna pari a 0,4 (condizione “sottovento”);
• un’azione di Depressione, sulle facce ortogonali con Coefficiente di Pressione Esterna pari a 0,4.

1186
Help di EdiLus

Occorre precisare che, il programma esegue in automatico la valutazione dei coefficienti di pressione
esterna Cpe nella sola ipotesi di costruzione stagna (pressione interna nulla). La valutazione dei
coefficienti di forma sulle coperture segue le indicazioni del par. C.3.3.10 della Circolare n. 617/2009
(vedi immagine seguente). In tale diagramma si riporta l’andamento dei valori del C p al variare della
pendenza della superficie esposta.

Selezionando l’oggetto Azione del Vento applicato, nelle proprietà ritroviamo i corrispondenti
Coefficienti di Pressione, Cpe definiti in relazione alle possibili direzioni del vento considerato.
I Coefficienti di Pressione sono distinti per Pressioni Normali e Tangenziali.

Relativamente alla Pressione Normale, i coefficienti hanno segno positivo se, per la direzione del
vento considerata, si generano delle forze di pressione dirette verso l’interno della costruzione
(superfici sopravento), mentre i valori negativi indicano che la pressione del vento è diretta verso
l’esterno della costruzione (superfici sottovento).

1187
I coefficienti definiti in automatico dal programma sono liberamente modificabili dall’utente. Nel caso in
cui non si volesse generare uno dei sistemi di forze, basterà mettere zero al corrispondente
coefficiente.

Sulle superfici inclinate, quali ad esempio le falde del tetto, in automatico viene individuato il valore ed
il segno del Coefficiente di Pressione in base alla pendenza.

3. Visualizzazione delle forze applicate


Il Calcolo delle Pressioni e I’individuazione delle superfici servono per generare delle forze sugli
elementi strutturali. La visualizzazione delle forze generate può avvenire dopo il primo step di calcolo,
Modello Strutturale e Carpenterie, portandosi nel toolbox dei Risultati e scegliendo l’opzione Azione
del Vento.

1188
Help di EdiLus

Nel toolbox sono presenti i check per le varie direzioni del vento considerate. La direzione fa
riferimento agli assi del sistema di riferimento globale e le direzioni presenti sono quelle richieste nel
campo Direzione in cui agisce l’azione del vento presente nel tab Azione del Vento nella sezione
Preferenze di Calcolo.
Attivando una direzione, vedremo visualizzate tutte le forze generate dalle superfici per vento che
agisce in quella direzione.
Cerchiamo di chiarire con un esempio semplice.
Immaginiamo di avere l’edificio riportato nella figura e di avere indicato solo una faccia come
superficie generatrice di forze del vento. Tale superficie ha la normale diretta come l’asse X Globale.

In queste condizioni, ci aspettiamo le seguenti azioni generate dalla superficie:


• per Vento in direzione +X: un’azione di sovrapressione diretta secondo + X (sopravento);
• per Vento in direzione -X: un’azione di depressione diretta secondo –X (sottovento);
• per Vento in direzione +Y: un’azione di depressione diretta secondo –X (parete ortogonale);
• per Vento in direzione -Y: un’azione di depressione diretta secondo –X (parete ortogonale).

1189
Help di EdiLus

Chiedendo la visualizzazione delle azioni del vento per le varie direzioni (vedi immagine sottostante)
ritroveremo sugli elementi di contorno le azioni che ci si aspetta.

Se invece abbiamo indicato più superfici generatrici del vento, tutti gli elementi strutturali di contorno
relativi saranno caricati con le forze risultanti.

La Generazione delle Forze


Le forze generate sugli elementi strutturali, per un determinato sito, sono funzione della disposizione,
della quota e della dimensione della superficie investita. Sinteticamente potremmo riportare la
seguente espressione:
Forza del Vento = Coefficiente di Pressione x Pressione unitaria x Superficie
La Pressione unitaria, è funzione del sito e della quota rispetto al piano campagna. La quota di
riferimento è quella della freccia che schematizza la superficie investita dal vento e, per la
determinazione della pressione, si procede ad un’interpolazione lineare rispetto ai valori determinati
per i vari livelli nella sezione Azione del Vento.
Il Coefficiente di Pressione, è legato alla posizione della superficie e alla sua inclinazione rispetto
alla direzione del vento. Queste informazioni vengono lette in automatico dal programma dal modello
generato.
La dimensione della Superficie d’impatto viene acquisita automaticamente dal programma dal
modello strutturale.

1190
Help di EdiLus

Il prodotto di questi 3 termini fornisce il valore della risultante Forza del Vento da ripartire sugli
elementi strutturali di bordo.
Se la superficie è un oggetto non strutturale (solai, tamponature, balconi), si divide la risultante per il
perimetro dato dagli elementi strutturali di circondamento. Questo rapporto fornisce il valore della
forza per metro di lunghezza.
Se la superficie è un oggetto strutturale bidimensionale (parete, soletta), la risultante viene valutata
sulla superficie che insiste sul singolo sub-nodo dell’elemento shell con cui viene discretizzato.
Pertanto, l’applicazione avviene mediante una serie di forze concentrate nel singolo sub nodo. Per la
visualizzazione di queste forze, nel toolbox delle proprietà occorre scegliere l’opzione Carichi
Concentrati dal list box Tipo Carico.

Nel caso di tamponatura (o solaio) la superficie considerata è quella netta, non comprensiva della
superficie di travi e pilastri di circondamento. Se si vuole considerare anche questa superficie, occorrerà
applicare l’oggetto Azione del Vento anche su travi e pilastri.

1191
Help di EdiLus

Classificazione del Rischio Sismico

Dopo il calcolo, l’Utente può procedere al calcolo convenzionale della Classificazione del Rischio
Sismico degli Edifici, secondo la linea guida approvata con D.M. n. 58 del 28/02/2017 e successivi
aggiornamenti per la determinazione degli incentivi previsti dal SismaBonus (art.1, comma 2, lettera C,
L. Bilancio 2017).
Infatti, con i software EdiLus-CA (integrato al modulo EdiLus-EE) e con EdiLus-MU, utilizzando il
servizio EdiLus-CRS PRO, è possibile determinare la Classe di Rischio Sismico di qualsiasi tipologia
di edificio con il metodo convenzionale, mediante un semplice Wizard.
Tramite questa procedura è possibile generare, direttamente dai documenti di edifici esistenti di
EdiLus (sia dalla situazione di fatto che di progetto), l'asseverazione della classificazione del rischio
sismico e la relazione illustrativa dell'attività conoscitiva svolta e dei risultati raggiunti.

Il presente servizio richiede un collegamento a internet ed è incluso nel servizio AmiCus di EdiLus.

Per effettuare il calcolo della Classificazione del Rischio Sismico degli Edifici basta effettuare le
seguenti operazioni:
 Fare doppio click sul nodo Classificazione del Rischio Sismico, sul ramo ELABORATI del
Navigatore. Questa operazione apre la finestra del Wizard di EdiLus-CRS PRO.

1192
Help di EdiLus

Per la compilazione della "Classificazione del Rischio Sismico" per Edifici Esistenti, occorre selezionare
il check box Predisporre Scheda di Sintesi Verifica Sismica nelle preferenze di calcolo alla sezione
Edifici Esistenti.

 Pigiare il bottone Avanti per accedere alla seconda pagina del Wizard. La seconda pagina
del Wizard si divide in tre sezioni in cui occorre specificare:
 il documento della Situazione di FATTO selezionandolo nel dialog che si attiva pigiando il
bottone a lato nel campo; nel campo Check di compatibilità vengono indicate le informazioni
sulla compatibilità del documento con la situazione di progetto;

 i Dati del Fabbricato in oggetto (dati identificativi del fabbricato, dati catastali,
deposito/autorizzazione e coordinate geografiche);
 i Dati del Certificatore.
 Pigiare il bottone Avanti del Wizard per accedere alla pagina dei risultati della
classificazione del rischio sismico.

1193
Help di EdiLus

Nella pagina dei risultati della classificazione del rischio sismico vengono visualizzate graficamente le
classi di rischio sismico calcolate e i necessari parametri PAM (Perdita Annuale Media attesa) e IS-V
(Indice di Sicurezza) per la situazione di fatto e per la situazione di progetto.
Pigiando i relativi bottoni riportati in basso nella finestra di EdiLus-CRS PRO è possibile comporre, nel
Word Processor del programma, l'Asseverazione Classe di Rischio Sismico e la Relazione
Illustrativa dell'Attività Conoscitiva.

1194

Potrebbero piacerti anche