Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Laura Vici
laura.vici@unibo.it
www.lauravici.com/macroeconomia
LEZIONE 5
Rimini, 30 settembre 2014
Macroeconomia 114
Macroeconomia 115
1
• IPC – Anno base 2007 – Paniere 2007
• Calcolare PIPC per 2008 e 2009 e tasso di inflazione
del 2009
Macroeconomia 116
Macroeconomia 117
2
Produzione di equilibrio
Z C + I + G
La domanda di beni può essere espressa come:
Z c0 c1 (Y T ) I G
N.B.: assumiamo che non ci siano scorte nell’economia
Macroeconomia 118
Produzione di equilibrio
In assenza di investimenti in scorte, l’equilibrio sul mercato
dei beni richiede che la produzione (Y) sia uguale alla
domanda (Z).
Condizione di equilibrio:
Y=Z
NB: esistono tre tipi di equazioni:
1. Identità (es. definizione del reddito disponibile)
2. Equazione di comportamento (es. funzione di consumo)
3. Equazione di equilibrio (es. condizione di uguaglianza tra
produzione e domanda)
Macroeconomia 119
3
Produzione di equilibrio
Sostituendo l’espressione della domanda, otteniamo:
Y c0 c1 (Y T ) I G
In equilibrio, la produzione (sx) è uguale alla domanda (dx). La
domanda, a sua volta, dipende dal reddito Y, che è uguale alla
produzione.
N.B.: definizione di PIL sia dal lato della produzione, sia dal lato del
reddito.
Macroeconomia 120
Un po’ di algebra...
L’equazione di equilibrio può essere riscritta come:
Y c0 c1Y c1T I G
Riordinando i termini:
1
Y (c0 I G c1T )
1 c1
Il secondo termine,
(c0 I G c1T ), è detto spesa autonoma
Il primo termine, 1 , è detto moltiplicatore.
1 c1
Il moltiplicatore moltiplica l’effetto della spesa autonoma
Quanto più c11, tanto maggiore è il moltiplicatore
Qualsiasi variazione della spesa autonoma (ΔG, ΔT, Δc0, ΔI) influenzerà la
produzione in misura superiore all’effetto diretto della spesa autonoma
Ipotesi alla base della soluzione: solo il consumo dipende dal reddito
Macroeconomia 121
4
Equilibrio nel mercato dei beni
Equilibrio nel mercato dei beni
Pr oduzione (Y ) Re ddito (Y )
Domanda (Z), Produzione (Y)
Produzione
ZZ (c0 c1T I G ) c1Y
ZZ
A Domanda
Spesa autonoma
45°
Y Reddito, Y
Macroeconomia 122
Un grafico
Si disegna la produzione in funzione del reddito.
Poi si disegna la domanda come funzione del reddito.
In equilibrio, la produzione è uguale alla domanda.
5
Effetti di un aumento della spesa autonoma
sulla produzione
Un aumento della spesa autonoma provoca un aumento più che
proporzionale della produzione di equilibrio
Domanda (Z), Produzione (Y)
ZZ’
A’ Y’
D B YY’= Aumento
B E ZZ produzione e
C reddito a seguito
dell’aumento
A Y della spesa
AB= Aumento autonoma con
A spesa autonoma effetto del
moltiplicatore
Y Y’ Reddito, Y
Macroeconomia 124
ZZ’
A’
D
B E ZZ AB
C
A
CD AB c1
EF AB c12
....
Y Y’ Reddito, Y
1
moltiplica tore 1 c1 c12 c13 ... c1n
1 c1
Macroeconomia 125
6
Esercizio
Equilibrio nel mercato dei beni ed effetti di un
aumento della spesa autonoma sulla produzione.
Equilibrio statico
Supponete che un’economia sia caratterizzata dalle seguenti equazioni:
• C = 200 + 0.6 (Y - T)
• I = 100 + 0.2 Y
• G = 300
• T = 150
• a) Si calcoli il reddito di equilibrio (Y)
• b) Supponendo che la spesa pubblica passi da 300 a 450,
aumentando di 150, che effetti produce questo incremento su
produzione di equilibrio, domanda di beni, consumo e investimento?
Macroeconomia 126