Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
WORKING
ABSTRACT
This second Working Paper, published by the Italian In the first article, signed by Ludovico Carlino, we
Center for the Study of Political Islam (CISIP), will dissecting the presence of al-Qaeda in the Yemen’s
observe the nature of the variuos movements which territory trying to draw an overall picture about the
actually operate in Yemen. Making a deep difference terroristic organization in the peninsula.
between the Islamic movements related to the Muslim The following paper, in our second section, edited
Brothers and the other organizations linked with al- by Marco Di Donato, observes the really nature of
Qaeda, we will try to analyze this difficult and really the other Islamist parties located in Yemen which
complex reality. A reality where not only the Islamic are too ften represented as terroristic organizations ,
religion plays a fundamental role in the power games even if they do not participate to violence or armed
of the nation. The tribalism indeed appears the real conflicts.
centre of power of the entire region which can not be
separated from the religion, or better is not possible
to separate it from the logic tribes.
Islam e tribalismo:
il caso dello Yemen
Congregation
for Reform Party Le radici dello Yemen Congregation
for Reform Party
Come già accennato nell’introduzione, le radici del
di Marco Di Donato partito islamista yemenita dell’I¡l…| si agganciano,
almeno inizialmente, nella già consolidata tradizione
Introduzione del movimento egiziano dei Fratelli Musulmani.
La penisola arabica è storicamente da considerare Fin dalla fine degli anni ‘40 i Fratelli Musulmani,
come la culla della religione islamica, come il vero più specificamente con l’azione politica intrapresa
luogo di nascita della terza ed ultima delle tre grandi da uno dei suoi rappresentanti, l’algerino Fuÿail
confessioni monoteistiche rivelate. Una regione al-Wartal…ni, provarono ad influenzare le politiche
dove, fin dalla sua nascita, l’Islam ha dovuto locali sostenendo il, fallito, colpo di stato contro
necessariamente rapportarsi con logiche di carattere l’allora regnante im…m Ya|y…. Vent’anni dopo,
tribale entrandovi, specialmente al principio della sua durante il 1962, un altro fratello musulmano,
diffusione, in netto e violento contrasto. Volendoci questa volta di origine egiziana e rispondente al
allora occupare di quei movimenti politici islamici nome di ¼Abduh Mu|ammad al-Ma²l…fi, fondò
che operano all’interno dell’odierno Yemen, che di l’organizzazione islamica al-¦al†¼a. Fedele alla linea
quell’antica penisola è l’estremità più meridionale, della Fratellanza ed in particolare allineato sulle
non potremo ignorare l’influenza dell’elemento radicali ideologie del pensatore egiziano Sayyid
tribale all’interno dei giochi di potere di questa Qu¥b, il nuovo movimento ebbe tuttavia vita breve
determinata realtà geografica. Volendoci avvicinare poiché nel 1967 il suo leader nonché fondatore
allo Yemen, ed intendendo soffermarci ad analizzare venne ucciso dalle truppe egiziane in ritirata dal
nello specifico il caso del partito islamista al- paese2. Sempre nel 1962 uno yemenita di nome
1
Taºammu¼ al-Yaman† l-il I¡l…| , bisognerà tenere Ma|m™d al-Zubayri fondò anch’egli un movimento
nel giusto conto il peso e l’influenza di quelle ispirato all’ideologia dei Fratelli Musulmani egiziani
logiche tribali, affatto scomparse, che rendono ma, contrariamente all’esperienza di al-Ma²l…fi,
oggi questo paese un caso del tutto eccezionale. egli preferì seguire la liena tracciata da ðasan al-
Ed eccezionale è nello specifico anche la realtà Bann…. Ispirandosi al modello proposto dalla prima
concernente il partito dell’I¡l…|. Movimento che guida spirituale della Fratellanza egiziana, Zubayri
trova le sue origini nel solco della storica tradizione fondò dunque agli albori degli anni ‘60 il Partito
dei Fratelli Musulmani, ma che si differenzia dagli di Dio (dall’arabo ðizball…h) con il preciso scopo
stessi per effetto di una leadership di impronta tribale di racchiudere all’interno dello stesso differenti
che ne ha storicamente condizionate le politiche. segmenti della società yemenita ed in particolare gli
Un movimento troppo spesso confuso con realtà di intellettuali di matrice islamica e i vari leader tribali
natura terroristica e che invece rappresenta uno degli presenti sul territorio3. Gli intenti di Zubayri furono
esempi più riusciti di partecipazione governativa e però drammaticamente stroncati nel 1965 quando il
di cooptazione democratica all’interno del processo leader del Partito di Dio venne assassinato.
elettorale. L’idea di fondere in un sol corpo le diverse anime
della società yemenita raccogliendole sotto l’egida
del Corano, sopravvisse però al suo ideatore e
1 Il partito viene comunemente conosciuto con il nome di I¡l…|. La sua denominazione estesa ha moltissime traduzioni possibili in
italiano: Alleanza Yemenita per la Riforma, Unione Riformista Yemenita anche Congregazione Yemenita per la Riforma. Noi qui
ci riferiremo al partito nella nella forma semplificata che si trova sul sito internet dello stesso: Yemeni I¡l…| Party.
2 Gabriele Vom Bruck, Disputing Descent-Based Authority in the Idiom of religion: The Case of the Republic of Yemen, in Die
Welt des Islam, New Series, Vol. 38, Issue 2, July 1998, p. 154.
3 Laurent Bonnefoy, Varieties of Islamism in Yemen: The Logic of Integration Under Pressure, in Meria, Vol. 13, n. 1, March 2009,
p. 2.
2
Islam e tribalismo: il caso dello Yemen
Congregation for Reform Party
3
Islam e tribalismo: il caso dello Yemen
Congregation for Reform Party
professoressa Sheila Carapico, l’I¡l…| viene definito Il partito capeggiato da al-A|mar si schierò senza
alla stregua di “un matrimonio di convenienza indugi al fianco del presidente Ÿ…le| nella guerra
tra lo sceicco ¼Abdallah ðusayn al-A|mar, capo civile che scoppiò in quello stesso anno contro le
della potente confederazione ð…šid, ed i Fratelli forze socialiste presenti nel sud del paese. Una guerra
Musulmani presenti nelle città yemenite4”. La breve ma intensa che si concluse con la vittoria del
Carapico sottolinea inoltre, a conferma dell’enorme blocco governativo e la conseguente espulsione
peso della componente tribale, come la maggior parte dei leader socialisti presenti nel paese. Anche in
dei voti gudagnati dall’I¡l…| durante le votazioni del quest’occasione, l’I¡l…| ebbe da guadagnare per il
‘93 fu ottenuta grazie alle preferenze espresse dai suo assoluto e costante supporto al presidente della
vari clan appartenenti proprio alla confederazione Repubblica. La drastica riduzione dell’elemento
tribale degli ð…šid. socialista nel sud del paese permise al movimento
L’allenza, anch’essa certamente d’interesse, con il islamista di radicarsi in aree storicamente di fede
partito del presidente Ÿ…le| portò comunque i suoi socialista, allargando così notevolmente la sfera
frutti. A seguito dell‘ottimo risultato elettorale, al- d’influenza del partito. E fu così che dal 1994 in
A|mar fu nominato speaker del parlamento mentre poi dunque l’I¡l…| si espanse a colmare il vacuum
un‘altra figura di rilievo del partito islamista, ¼Abd politico e sociale creatosi nel sud della nazione in
al-Maº†d al-Zind…n†, divenne parte del consiglio seguito alla sconfitta delle frange socialiste6. Non
personale del presidente della Repubblica.Al-Zind…n† solo. La vittoriosa battaglia combattuta dal partito
è storicamente considerato come la guida spirituale contro i socialisti garantì ai militanti islamici la
(muršid ¼…mm) dell’I¡l…| e dunque rappresenta le nomina presso altre cariche governative: ¼Abd al-
istanze della componente religiosa del partito. Un Wah…b al-¼Ans† fu nominato vice-primo ministro,
uomo che ha costantemente rifiutato la sottomissione Ý…lib ¼Abd al-K…f† al-Qirš† agli Affari Religiosi,
ad altre logiche che non fossero quelle imposte dalla ¼Abduh ¼Al† al-Qu¥ab† presso il Ministero
šar†¼a e che per tal motivo ha intrattenuto pochi o dell’Educazione, ¼Abdallah Mu|sin al-Akwa¼ venne
nulli rapporti con le varie tribù locali. La sua figura designato Ministro per il controllo dell’Elettricità e
riflette per molta parte quella di altri leader religiosi dell’ Acqua, ¼Abd al-Ra|man ¼abd al-Q…dir Bafaÿl
musulmani: laureatosi in Egitto presso la cattedra alle Risorse Marine, NaÞ†b Sa¼†d Ýan†m alla Salute,
di Farmacologia negli anni ‘70, diviene ben presto ¼Abd al-Wah…b Lu¥f† al-Daylam† alla Giustizia,
delegato ufficiale della Lega Mondiale Islamica e Mu|ammad ðassan al-Damm…Þ presso il dicastero
negli anni ‘80 viene nominato Segretario Generale dell’Amministrazione locale ed infine Mu|ammad
dell’Istituto per l’Inimitabilità Scientifica del Corano ¼abd al-Wah…b al-ßub…ri al Commercio7. Secondo
e della Sunna5. Un personaggio tuttavia stimato in alcuni studiosi però, non fu soltanto la brama di
modo estremamente controverso: considerato alla conquistare nuove cariche governative che spinse
stregua di un terrorista dal Dipartimento di Stato l’I¡l…|, ed in particolare il suo leader, a partecipare
americano, ma anche seguito come uno dei più attivamente all’interno della guerra civile del 1994.
importanti ed autorevoli im…m del mondo islamico Seguendo la suggestione proposta nello scritto di
dai fedeli musulmani. Gabriele Vom Bruck, al-A|mar avrebbe partecipato
L’anno successivo alle elezioni, il 1994, vide l’I¡l…| allo scontro armato con uno scopo ben preciso:
completare appieno la sua funzione anti-socialista. affermare la componente tribale all’interno del partito
4 Sheila Carapico, Election and mass politics in Yemen, in Middle East Report, November-Dicember 1993.
5 Paul Dresch, Bernard Haykel, Steretypes and Political Styles: Islamist and Tribesfolk in Yemen, in International Journal of
Middle East Studies, Vol. 27, n. 4, p. 410.
6 Gabriele Vom Bruck, op. cit.., p. 185.7ociety and History, Vol. 33, n. 1, 1991, p. 19.
7 Per una consultazione completa di tutti gli esecutivi in carica in Yemen dal 1990 al 1998 è possibile consultare il seguente link:
http://www.al-bab.com/yemen/gov/gov2.htm#Government%20list.
4
Islam e tribalismo: il caso dello Yemen
Congregation for Reform Party
a scapito delle più moderate ale islamiste8. Esponenti 1997 i rapporti fra le parti iniziano, nemmeno troppo
religiosi e šay²9 tribali entravano in contrasto per la lentamente, ad incrinarsi.
gestione del potere all’interno del partito rendendo A seguito della disfatta socialista del ‘94, l’I¡l…|
evidente la profonda spaccatura che ha storicamente aveva allargato in maniera significativa la propria
caratterizzato il movimento fin dalla sua nascita. presenza nel Sud del paese. Con grande disappunto
del General People Congress, la componente
islamica del partito di al-A|mar, per inciso quella
Dalla collaborazione all’opposizione: il 1997 che faceva riferimento ai Fratelli Musulmani, aveva
dato il via ad una serie di iniziative di supporto
I primi anni di vita dello Yemen Congregation for alla popolazione col risultato di guadagnare
Reform Party risultarono dunque caratterizzati da un significativo incremento di consensi. Dal
una totale coincidenza con il potere rappresentato dal canto suo fu anche lo stesso GPC, sebbene in
presidente della Repubblica ¼Al† ¼Abdallah Ÿ…le|. misura più ridotta, a favorire la separazione dallo
L’I¡l…| non costituì mai una voce critica all’interno storico alleato. La direzione del partito era infatti
della compagine governativa, ma finì per avallare in convinta che il GPC non avesse ormai più bisogno
toto le scelte del General People Congress e del suo dell’I¡l…| per continuare a governare stabilmente
leader. In questi primi anni inoltre, l’elemento tribale il paese. Consapevoli del peso fondamentale che
si affermò come principale componente del partito la componente tribale giocava all’interno del
e l’ingombrante leadership di ¼Abdallah ðusayn partito islamista, i quadri dirigenti del GPC non si
al-A|mar finì con il condizionare qualsiasi scelta preoccupavano in maniera eccessiva della crescita
all’interno dello stesso. di consenso che la componente islamista del partito
L’I¡l…| parve quindi principalmente interessato a stava conoscendo nel paese. In base al ragionamento
rimanere nei giochi di potere attraverso la formazione del GPC, difficilmente al-A|mar, viste le comuni
di allenze tribali o tramite l’appoggio incondizionato origini tribali con il presidente della Repubblica,
al presidente della Repubblica ed al suo partito. Fino al avrebbe potuto prendere radicali distanze dal
1997, l’I¡l…| non sviluppò alcuna posizione riguardo governo fino a formare un vero e proprio partito di
moltissime tematiche pur urgenti e sostanziali, opposizione. Mai ragionamento risultò più esatto.
rifugiandosi in una stucchevole retorica islamica Sebbene l’I¡l…|, in particolare nella sua componente
senza cercare un vero e profondo ripensamento della puramente islamista, si differenziò sempre di più
religione in chiave moderna così come molti altri rispetto al governo, al-A|mar non recedette mai dal
movimenti islamisti avevano invece provato a fare. dimostrare la sua vicinanza politica e personale con
Fino al 1997 il General People Congress e l’I¡l…| il presidente Ÿ…le|, cosa questa che gli garantì di
esprimevano dunque due identiche facce della stesse rimanere in carica come speaker del parlamento dal
medaglia. 1993 fino alla morte avvenuta nel 2007.
Lo scenario muta solo alcuni anni dopo: precisamente Le elezioni del 1997 rappresentarono dunque
a tre anni dalla fine della guerra civile del 1994. il turning point all’interno della vita politica
Nonostante i leader dei due partiti insistano nel dell’I¡l…|. È in quel momento che il partito
ricordare e sottolineare l’alleanza strategica ed islamista, o almeno una parte di esso, evolve verso
indissolubile che lega le due fazioni politiche, nel una forma di opposizione politica scevra da quella
8 bid, p. 183.
9 Termine arabo che si utilizza per indicare i dignitari delle tribù.
35
Islam e tribalismo: il caso dello Yemen
Congregation for Reform Party
retorica islamica e quel clientelismo che avevano tutti gli anni ‘90, lo si presentava come un partito
imbrigliato lo sviluppo di una visione politica in cui l’elemento tribale rappresentava la prima
ed ideologica propria. Dal 1997 l’I¡l…| muta e maggioritaria componente, nel 2007 Mona
radicalmente il proprio atteggiamento divenendo Yacoubian ci presenta l’I¡l…| in questi termini:
un partito di opposizione che chiede riforme sociali “membri dei Fratelli Musulmani, pii uomini
ed economiche dall’interno di un sistema politico musulmani collegabili alle maggiori istituzioni del
che viene definito come autoritario. Attraverso la paese ed infine elementi chiave della popolazione
regolare partecipazione ai processi elettorali indetti tribale...rappresentanti giovani ed arrabbiati contro
12
nel paese e ricorrendo esclusivamente ai meccanismi lo status quo ”. Dal 1997 l’I¡l…| diviene a tutti gli
democratici previsti dalle legge yemenita10, l’I¡l…| effetti un’organizzazione politica a base popolare
è dunque divenuto un partito di opposizione a tutti che prova a riformare tutti gli aspetti della vita sulla
13
gli effetti: il maggiore del paese. base dei principi e degli insegnamenti islamici .
Il partito riorganizza se stesso abbandonando quel È dunque in questa seconda fase della sua storia che
pragmatismo politico fino ad allora fin troppo legato il partito islamista yemenita assomiglia decisamente
a logiche di carattere tribale. La religione diviene, di più ai corrispettivi movimenti politici islamici
o torna ad essere, il principale punto di riferimento che fanno riferimento ai Fratelli Musulmani. E
e la šar¼ia la prima e sola fonte: l’unico punto di questo non perché, come invece sostenuto da alcuni
partenza possibile per qualsivoglia riflessione di analisti, si passi inusualmente dalla collaborazione
natura dottrinale. governativa all’opposizione politica, ma perché
Ed allora, sebbene solo in parte liberi dal retaggio liberi da alcuni vincoli di natura tribale ci si trovi più
tribale, gli appartenenti all‘I¡l…| iniziano a liberi di attuare un programma politico dal carattere
contrapporsi alle politiche governative assumendo riformatore ed innovativo.
posizioni talvolta in netto contrasto con le indicazioni Tuttavia la stessa natura della società yemenita ha
del presidente della Repubblica. Attraverso le dimostrato l’impossibilità per il partito di slegarsi
sue moschee, i centri di istruzione dislocati nel totalmente da logiche claniche anche perché, almeno
paese, tramite il suo giornale al-Q…hira, l’I¡l…| ha fino al 2007, al-A|mar ha mantenuto le politiche del
rappresentato la più autorevole ed ascoltata voce partito in un costante stato di ambiguità.
all’interno del panorama politico yemenita. Tramite Un’ambiguità che è costata cara al partito tanto in
la pubblicazione del suo programma elettorale termini di consenso che di sviluppo ideologico.
presentato proprio alle elezioni del 1997, il partito Partiamo dall’analizzare il primo punto. Nonostante
islamista ha chiesto al governo di attuare riforme il rivoluzionario programma presentato alle
in campo politico, diminuendo ad esempio i poteri consultazioni elettorali del 1997, proprio in
dell’esecutivo, in campo giudiziario, garantendo quell‘occasione l’I¡l…| subì un calo di consensi (dal
una maggiore indipendenza alla magistratura, ma 20,9% al 17,6%) guadagnando 53 seggi: nove in
soprattutto in ambito militare chiedendo una sollecita meno rispetto a 3 anni prima14. Il GPC raggiunse di
e rapida de-politicizzazione dell’esercito11. contro un risultato d’incredibile spessore ottenendo
Che la natura del movimento risulti mutata lo ben 226 seggi (candidati indipendenti inclusi).
dimostra anche la definizione che gli analisti La squadra di governo fu epurata dai ministri
internazionali forniscono dello stesso. Se durante appartenenti all’I¡l…| e conseguentemente il partito
10 Amr Hamzawy, Between Government and Opposition: The case of the Yemeni Congregation for Reform, in Carnegi Papers, n.
18, Novembre 2009, p. 11.
11 Mona Yacoubian, Engaging Islamist and Promoting Democracy. A preliminary Assessment, in United States Insitute of Peace
“Special Report”, n. 190, August 2007, p. 12.
12 Ibid., p. 11.
13 Amr Hamzawy, op. cit., p. 3.
14 Per una panoramica maggiormente esaustiva delle elezioni elettorali del 1997 consultare il seguente link: http://www.al-bab.
com/yemen/pol/election1997.htm.
6
Islam e tribalismo: il caso dello Yemen
Congregation for Reform Party
del presidente Ÿ…le| assunse il completo e totale quando si affrontano tematiche come quella della
controllo dell’esecutivo. parità sociale fra uomini e donne. Come osservato
15
La successiva tornata elettorale, quella del 2003 , da Michel Zogby, nei discorsi dei suoi leader o
non portò alcun miglioramento per il partito islamista. nelle intenzioni dichiarate, l’I¡l…| sembra assumere
Anzi. L’I¡l…| perse ancora terreno nei confronti un atteggiamento progressista nei confronti
dell‘ormai acclarato strapotere del GPC, attestandosi dell’argomento condannando ad esempio le
al 15,3% e perdendo altri sette seggi rispetto al ‘9716. I ingiustizie subite dalle donne nel paese e chiedendo
46 seggi conquistati garantivano comunque al partito che a quest’ultime vengano riconosciuti gli stessi
islamista di affermarsi come prima, e forse unica, diritti dell’uomo, specialmente nell’ambito della
voce di opposizione, ma mettevano altresì in luce le partecipazione politica. Poi però quando andiamo
evidenti difficoltà nel misurarsi contro lo strapotere ad osservare le azioni effettivamente promosse in
del GPC. Bisogna tuttavia rilevare come molta questa direzione scopriamo una realtà ben diversa.
parte della stampa internazionale, nonché alcune Alle elezioni parlamentari del 1997 su 241 candidati
importanti organizzazioni internazionali, abbiano presentati dall’I¡l…| non vi era nemmeno una donna,
denunciato evidenti brogli i quali evidentemente mentre il GPC ne presentava 2 così come il partito
17
condizionarono l’esito finale delle votazioni . socialista del Ba¼aÅ. Non solo. Nel 2005 l’I¡l…| decise
Ma del resto, nonostante i brogli, forse il partito non di bloccare una proposta di legge presentata dal
avrebbe potuto ottenere più di quanto effettivamente GPC la quale prevedeva l’introduzione di una quota
raccolse. Bisogna infatti considerare come, tanto nel rosa al parlamento (pari al 10% dei seggi totali) ed
1997 quanto nel 2003, l’elemento tribale giocasse all’interno dei consigli municipali (fra il 15% ed il
ancora un ruolo importante, gettando pesanti ombre 20%). Di più. Nel 2009 alcuni parlamentari afferenti
sull’effettiva opposizione del partito alle manovre al partito islamista si opposero ad un emendamento
governative. Basti pensare che in occasione delle governativo il quale, prevedendo alcune modifiche
elezioni dell’Aprile 1997 la dirigenza dell’I¡l…| dello statuto civile (leggi 14/2002 e 20/1992), mirava
si accordò previamente con il GPC per dividersi ad innalzare da 15 a 18 anni l’età minima legale
più o meno equamente alcune regioni elettorali18. affinché una donna possa contrarre matrimonio19.
Attraverso compromessi elettorali i due partiti Sempre secondo Zogby, l’I¡l…| risulterebbe inoltre
decisero di non entrare in diretta competizione carente anche sotto altri punti di vista. Ad esempio
garantendosi così alcuni importanti seggi già prima il ricercatore svizzero sottolinea come il partito
dell’effettivo svolgimento delle elezioni. islamista non abbia sviluppato una posizione
Ma non è stata esclusivamente l’ambiguità prodotta propria ed indipendente su tematiche di rilievo
dalle politiche attuate dal leader del partito al- come il rapporto fra Islam e modernismo o anche la
A|mar a rappresentare il punto debole dell’I¡l…|. La globalizzazione.
sua variegata e conflittuale composizione ha fatto si A favorire le incertezze e ad acuire le divisioni
che su molte tematiche il partito abbia sviluppato interne al partito bisogna riconoscere come un
una posizione non omogenea o addirittura in alcuni ruolo fondamentale lo abbia infine giocato lo stesso
casi palesemente contraddittoria. In particolare GPC. Attuando la consolidata tattica del separa et
15 Le elezioni legislative previste per il 2001 risultarono essere posposte al 2003 a causa di gravissimi fatti di ordine pubblico che
sconvolsero il paese.
16 Anche in questo caso per avere una panoramica più dettagliata delle elezioni si consiglia di vistare il sito: http://www.al-bab.
com/yemen/pol/election2003.htm.
17 In particolare il Supreme Commission for Elections and Referendum (SCER), parlò in quell’occasione di “inevitabili
violazioni e brogli” mentre lo United States Institute for Peace (USIP)fa riferimento a quelle elezioni come “macchiate da diffuse
irregolarità”.
18 Jillian Schwedler, The Islah Party in Yemen: Political Opportunities and Coalition Buildingin Transnational Polity”, in
Quintan Witrowicz, Islamic Activism: A social Movement Approach, Indiana University Press, Bloomigton, 2004, p. 221.
19 Amr Hamzawy, op. cit., p. 17.
37
Islam e tribalismo: il caso dello Yemen
Congregation for Reform Party
22 Al-Zind…n† è infatti dal 2004 identificato come Specially Designated Global Terrorist (SDGT).
39
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
di Ludovico Carlino
1 Roland Jacquard, Les Archives Secretes de Al Qaida, Parigi, Jean Picollec Editeur, 2002, p.346.
2 Nella retorica qaedista il nemico vicino, al-¼aduw al-qar†b, è rappresentato dai regimi arabi considerati apostati perché restii
ad applicare la legge islamica. Il nemico lontano, al-’aduw al-ba’ îd, risiede invece nei governi occidentali, i “sionisti ed i
crociati”.
3 ason Burke, Al Qaeda, la vera storia, Milano, Feltrinelli Editore, 2004, p. 146.
10
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
a diventare un punto cardine dell’armamentario “comunisti senza Dio”. Fu proprio in questo ambiente
ideologico adoperato dai militanti islamisti: favorevole agli estremismi che la “lotta contro il
“Non rimangano due religioni nella Penisola nemico lontano” ebbe inizio. Nel dicembre 1992,
degli Arabi!4. Dopo il colloquio con il principe davanti ai due alberghi più lussuosi di Aden esplosero
Sul¥…n, sembra quindi verosimile ritenere che il due autobombe che uccisero altrettante persone.
primo esperimento intrapreso da Bin L…den per L’attentato era rivolto contro le truppe statunitensi di
organizzare una militanza all’estero sia avvenuto passaggio nel paese e dirette in Somalia, ma mancò
proprio nello Yemen, una base strategica ideale per l’obiettivo solo perché i soldati avevano già lasciato
colpire gli statunitensi e la casa regnante dei Sa¼™d la struttura. La responsabilità dell’episodio rimane
colpevole di aver tradito la umma. Nel corso degli ancora oggi avvolta da diversi dubbi, ma numerosi
anni ‘80 lo stato arabo contribuì del resto con un analisti considerano oggi le bombe di Aden come
considerevole numero di muÞ…hid†n alla guerra il primo attentato perpetrato da al-Q…¼ida6, mentre
contro i sovietici. In Afghanistan il gruppo degli altri suggeriscono che il coinvolgimento di Bin L…
yemeniti era guidato da un importante capo tribale, den si sia limitato al supporto logistico e finanziario
¦…riq al-Faÿl†, il quale strinse amicizia con Bin L… concesso al gruppo di ¦…riq al-Faÿl†7. Quel che
den sul finire degli anni’80. Alla conclusione del appare certo è che un campo di addestramento di
conflitto, come accadde per gli altri “arabi afgani”, al-Q…¼ida venne costruito negli anni ‘90 a Mudiyah,
gli yemeniti rientrarono nel loro paese per tentare un villaggio nel governatorato dello Abyan, che
di replicare il successo ottenuto in Afghanistan e, circa 221 delle 1100 telefonate effettuate da Bin L…
sotto la guida di al-Faÿl†, iniziarono ad organizzare den, ed intercettate nella metà degli anni ‘90, furono
diversi campi di addestramento nella regione effettuate proprio verso lo Yemen, ed infine che un
settentrionale dello Yemen al confine con l’Arabia cospicuo numero di armi venne inviato dal Sudan
Saudita5. Nel frattempo le congiunture politiche alle tribù yemenite.
interne allo Stato arabo sembrarono favorire questa Nonostante una vera e propria roccaforte di stampo
spinta iniziale. La caduta dell’Unione Sovietica qaedista verrà creata nello Yemen solo negli anni
portò infatti all’unificazione del paese, diviso fino successivi, la diffusione del salafismo jihadista nel
ad allora in uno Stato islamico nel nord ed uno laico paese arabo passò in questo periodo sotto altre sigle.
e marxista nel sud, ma la centralizzazione operata Ad esempio l’Aden-Abyan Islamic Army8 (AAIA)
dal Presidente ¼Al† ¼Abdall…h Ÿ…le| non concesse di Ab™ ðasan Za†n al-¼Abid†n al-Miÿ…r (anche lui
stabilità al paese. Nel 1994 un gruppo di ufficiali un veterano dell’Afghanistan), del quale faceva
e politici di ispirazione marxista proclamò la parte anche al-Faÿl†, iniziò ben presto a gravitare
secessione della regione meridionale dello Yemen, attorno l’orbita di al-Q…¼ida. Tuttavia diversi dei
un evento questo che contribuì all’esplosione di una suoi membri strinsero rapporti con il Governo (lo
guerra civile che causò 7000 vittime e la repressione stesso al-Faÿl† era consigliere del Ministro degli
9
del tentativo separatista. La vittoria di Ÿ…le| fu in Interni ) in virtù del sostegno garantito contro
gran parte dovuta al tentativo riuscito di cooptare i secessionisti del sud nel 1994, dando vita ad un
i combattenti islamici rientrati dall’Afghanistan rapporto di ambigua collaborazione che si rafforzò
chiamati a combattere, questa volta in terra propria, i negli anni seguenti quando Sana’a ricorse ancora una
4 André Ferré, Muhammad a-t-il exclu de l’Arabie les juifs et les chrétiens?, in Islamochristiana 16, Roma, 1990, pp. 43-65.
5 Paul Bergen, Holy War, p. 185.
6 Jonathan Schanzer, Yemen’s War on Terror”, in Orbis, Vol.45, Issue 3, 2004, pag. 517 e Rohan Gunaratna, Inside Al Qaeda,
Global Network of Terror, New York, Berkley Publishing Group, 2002, p.186.
7 Paul Bergen, ibid, p.188.
8 Il gruppo prendeva il nome da un hadíth apocrifo secondo il quale negli ultimi giorni un esercito sarebbe sorto da Aden-Abyan
per combattere in nome di Dio, il quale avrebbe garantito loro la vittoria.
9 Gregory D.Johnsen, “The Resiliency of Yemen’s Aden-Abyan Islamic Army”, in Terrorism Monitor, Jamestown Foundation,
Vol.4, Issue 14, luglio 2006.
131
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
portandola addirittura ad un livello di forza maggiore destino del suo gruppo. Con un filmato intitolato
rispetto al 2002 grazie alle sue personali credenziali “Da qui noi cominciamo ed in Gerusalemme ci
costruite dopo anni di militanza jihadista. Al- incontreremo”, al-Wa|ayš†, Sa¼†d al Šihr†, Q…sim
Wa|ayš† aveva infatti lasciato lo Yemen negli anni al-Raymi e Mu|ammad al-¼Awf† annunciarono
‘90 per recarsi in Afghanistan, dove divenne, tra ufficialmente la nascita di al-Q…¼ida nella Penisola
le altre cose, anche segretario di Bin L…den11. Un Araba (AQAP)12, organizzazione che da allora
contatto così stretto con la leadership di al-Q…¼ida si presenta come la fusione delle due precedenti
che con tutta probabilità gli ha poi garantito il estensioni territoriali di al-Q…¼ida: quella
sostegno adatto per guidare la seconda generazione yemenita e quella saudita. La nuova leadership
dell’organizzazione. Dopo la fuga dall’Afghanistan, dell’organizzazione presentò subito la propria
nel 2001, al-Wa|ayš† venne arrestato in Iran, per poi campagna come parte di una più ampia lotta per
essere estradato nello Yemen nel 2003 insieme ad liberare la Palestina e l’intera comunità islamica
altri 8 prigionieri e rimanere in carcere, dove venne mondiale, ricollegandosi a pieno titolo alla retorica
nominato a capo del gruppo, fino alla citata evasione globale proposta più volte da Bin L…den e dal suo vice
del 2006,. La ripresa attività dell’organizzazione Ayman al-®aw…hir†. Il tutto senza tuttavia tagliare
venne confermata dalle pubblicazioni di Ÿada al- definitivamente i ponti con il suo passato. In quello
Mal…|im (Eco delle Battaglie), il giornale ufficiale stesso comunicato venne infatti citato un famoso
del gruppo il quale inizialmente si presentò con il |ad†Å secondo il quale “un esercito di 12000 uomini
nuovo nome di Organizzazione di al-Q…¼ida per il sorgerà da Abyan per combattere per la vittoria nel
Jihad nel Sud della Penisola Araba, ma soprattutto nome di Allah e del suo Messaggero”. Un |ad†Å dal
con una nuova campagna di violenza terrorista. Il quale derivava il nome dell’Aden-Abyan Islamic
primo attacco della ricostituita organizzazione è Army e che riprendeva non a caso il messaggio di
datato settembre 2006: un duplice attentato suicida Bin L…den del maggio 2001 denotando una sapiente
fallito contro le strutture petrolifere di Marib e scelta di linguaggio mirata ad enfatizzare la volontà di
Hadramawt. Nel luglio 2007 nove persone, tra i adottare un’agenda globale senza tuttavia rinunciare
quali 7 spagnoli, rimasero vittime di un attacco in a mire locali. La debolezza del ramo saudita in
una zona archeologica della provincia di Marib, confronto a quello yemenita divenne subito chiara
nel gennaio 2008 le vittime furono altri due turisti, dal fatto che furono i sauditi a prestare giuramento
questa volta belgi, e 2 yemeniti, il 6 di aprile di di fedeltà, la cosiddetta bay¼a, ad al-Wa|ayš†, il
quello stesso anno venne colpito un complesso quale venne anche nominato am†r con al Šihr† come
residenziale di lavoratori occidentali a Sana’a ed suo vice13. Una serie di altri elementi indicavano
infine, nell’attacco più spettacolare di questa nuova inoltre una forte influenza dei combattenti rientrati
campagna, il 17 settembre 2008 un attentatore dall’Iraq rendendo evidente la relazione esistente
suicida si lasciò esplodere contro l’Ambasciata tra AQAP e al-Q…¼ida in Iraq. Già alla fine del
statunitense a Sana’a provocando ben 18 morti. 2007 il leader di AQI, Ab™ ðamza al-Muh…Þir,
si era rivolto ai militanti yemeniti chiedendo
(2009. La nascita ufficiale di al-Q…¼ida nella sostegno per i muÞ…hid†n iracheni, una richiesta
Penisola Araba) alla quale al-Wa|ayš† diede immediatamente il suo
assenso14. Successivamente la parola “al-Þih…d”
Il 24 gennaio del 2009 un video diffuso in diversi venne aggiunta al nome del gruppo che ora risulta
forum jihadisti confermò quanto N…¡ir al-Wa|ayš† essere Tan©†m Q…¼idat al-ßih…d fi ßaz†rat al-¼Arab,
fosse riuscito ad imprimere una svolta cruciale al denominazione questa molto simile a quello del
11 Gregory D.Johnsen, “Al Qaeda in Yemen reorganizes under Nasir al-Wahayshi, en Terrorism Focus, Vol.5, Issue 11, 2008.
12 “From Here we will begin and in al-Aqsa we shall meet”, 24 gennaio 2009, NEFA Foundation.
13 Fred Burton e Scott Stewart, “Al Qaeda in the Arabian Peninsula: Desperation o new life?”, Stratford Intelligence Report, 28
gennaio 2009.
14 Message from the Amir of al-Qa’ida in Yemen to Abu Hamza al-Muhajir, November 29, 2007.
13
3
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
ramo iracheno (Tan©†m Q…¼idat al-ßih…d fi Bil…d relazione è spesso citata all’interno della propaganda
al-R…fid†n), e la bandiera dello Stato Islamico d’Iraq, di AQAP. Una propaganda affidata al braccio
comparsa per la prima volta come sfondo nel video mediatico dell’organizzazione, la al-Mal…|em
del 24 gennaio15, continua ad essere spesso presente Media Foundation, il quale funziona perfettamente
nel materiale di propaganda del gruppo yemenita. anche come strumento di reclutamento. Al-Wa|ayš†
Nel comunicato del gennaio 2009 la leadership ha inoltre cercato di modellare la sua organizzazione
yemenita prestò inoltre giuramento di fedeltà a Bin seguendo la traiettoria del suo mentore, cosicché i
L…den ed al-®aw…hir†, minacciando nuovi attacchi suoi seguaci devono prestargli giuramento di fedeltà
contro gli interessi occidentali nella penisola ed esattamente come i membri operativi di al-Q…¼ida
annunciando la nascita dell’Emirato Islamico dello fanno con Bin L…den.
16
Yemen . Il luogotenente di Bin L…den parlò tra Q…sim bin Mahd† al-Raymi, anch’egli yemenita,
l’altro dello Yemen poco tempo dopo, in occasione è il capo militare di AQAP. Ex muÞ…hid†n in
del messaggio del 22 febbraio 2009 “Da Kabul Afghanistan, al-Raymi venne addestrato nel campo
a Mogadiscio”, lodando il “crescente risveglio di Faruq, dove avrebbe anche incontrato Bin L…
jihadista” del Paese. La risposta di AQAP giunse den, per poi essere arrestato nello Yemen al suo
puntuale il 15 marzo del 2009 con un attentato ritorno e prendere parte alla fuga del 2006. Sembra
ai danni di 4 turisti sudcoreani e della loro guida che al-Raymi incarni la fazione più dura all’interno
yemenita, mentre nel mese di agosto il gruppo del gruppo17, e nonostante sia stata annunciata a
alzò il tiro tentando di assassinare il capo dell’anti- più riprese la sua cattura o la sua morte (l’ultima nel
terrorismo saudita, nonché Ministro degli Interni, gennaio di quest’anno), al-Raymi nel maggio 2010
Mu|ammad bin N…yif, spingendo la casa reale araba è finito sulla lista nera del Dipartimento di Stato
ad inaugurare un nuovo giro di vite. statunitense smentendo le voci sulla sua possibile
A livello strutturale, a seguito della sua scomparsa.
riorganizzazione AQAP presenta al suo interno Uno dei principali punti di forza di AQAP risiede
modalità piuttosto gerarchiche e una “divisione del tuttavia nel suo apparato religioso, composto
lavoro” ben definita che si snoda attraverso le sue da diverse personalità di indubbia influenza e
basi principali dislocate a Marib, Shabwa e Abyan e particolarmente attive sul piano teologico. Tra
che si estendono fino ad Hadramawt e Hudayda, nella questi figurano Ibr…h†m Sulaym…n al-Rubayš,
costa occidentale dello Yemen. L’organizzazione, trentenne saudita di Buraydah considerato il
composta perlopiù da yemeniti e sauditi, ha un principale ideologo del gruppo, ed ¼Adil al-Abab, i
leader politico che fornisce una direzione generale cui scritti appaiono spesso sul giornale del gruppo,
al gruppo, un capo militare che pianifica i dettagli Ÿada al-Mal…|im. Negli ultimi mesi è poi emersa
operativi, un apparato di propaganda particolarmente un’altra personalità legata ad al-Q…¼ida nella
efficace e sviluppato ed un ramo religioso che offre penisola araba, una figura che sembra già destinata
una prospettiva ideologica e teologica in linea con a diventare un punto di riferimento non solo per la
i dettami del movimento salafita-jihadista globale. stessa organizzazione, ma per l’intero movimento
Per quanto riguarda la leadership di AQAP si è già salafita-jihadista. Il suo nome è Anwar al-Awlaq†.
detto di N…¡ir al-Wa|ayš†, l’ex segretario di Bin L…
den, il quale garantisce al gruppo un collegamento
diretto con la cupola di al-Q…¼ida in Pakistan. Questa
15 Ibid.
16 Faloja1.net, January 25.
17 Barak Barfi, Yemen on the brink? New American Foundation, Gennaio 2010, p.3.
14
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
18 Anwar al-Awlaki: pro al-Qa’ ida ideologue with influence in the West, NEFA Foundation, 5 febbraio 2009.
19 Christopher Heffelfinger, Anwar al-Awlaqi: Profile of a Jihadi Radicalizer, CTC Sentinel, marzo 2010.
20 Nel diritto islamico con questo termine si vuole indicare un obbligo individuale da adempire per ogni musulmano.
15
3
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
principali forum di internet. In quest’ultima opera Awlaq† è stato associato a diversi complotti che da
Awlaq† legge il testo arabo dello Šay² Y™suf al- Canada, USA, Somalia e Gran Bretagna sono finiti
¼Uyayree, considerato uno dei più noti ideologi tutti inevitabilmente nello Yemen, una circostanza
di al-Q…¼ida, e lo traduce in inglese, aggiungendo questa che suggerisce quanto sia forte l’influenza
i suoi commenti su ciò che il testo significa per i esercitata da questo religioso nell’inspirare gli
musulmani. Diversi analisti considerano questa islamisti radicali.
serie di letture alla stregua di una “bibbia virtuale” Al-Awlaq† è stato per più di dieci anni un predicatore
per i radicali islamisti, grazie alla capacità di Awlaq† per i musulmani di tutto il mondo, ma ora, oltre ad
di fornire una giustificazione al Þih…d individuale, essere diventato un reclutatore per al-Q…¼ida nella
di condensare in poche parole ed in perfetto inglese Penisola Araba (come dimostra il caso di F…r™k
la strategia di al-Q…¼ida e di renderla disponibile ¼Abd al-Mu¥¥alab, il nigeriano che il 25 dicembre
per un pubblico molto più ampio rispetto a quello 2009 ha tentato di far esplodere un aereo di linea
raggiunto in precedenza dalla stessa propaganda diretto a Detroit), si sta presentando come uno
qaedista.21. È tuttavia significativo il fatto che dei massimi ideologi del neo-salafismo di stampo
in queste due opere sul Þih…d, Awlaq† prenda in jihadista a livello globale.
prestito il lavoro di ideologi ben conosciuti, ed a
questo si deve parte della sua popolarità. Di Y™suf
al ¼Uyayree si è già detto, mentre per quanto Al-Q…¼ida tra salafismo, tradizione e società
riguarda i “44 modi per sostenere il Jihad” è chiaro tribale yemenita
il riferimento ai “29 modi di servire e partecipare
al Jihad” di Mu|ammad bin A|mad al-S…lim L’interrogatorio di ¼Umar F…r™k ¼Abd al-Mu¥¥alab
(peraltro non menzionato nel testo di Awlaq†). ha rivelato come quest’ultimo abbia trascorso
Tuttavia la forza di questo religioso yemenita diverso tempo nello Yemen (qui avrebbe ricevuto
nato negli USA risiede nella facile divulgazione il suo addestramento), come prima di compiere
e nell’altrettanto semplice comprensione del suo l’attentato frequentasse regolarmente il sito web
messaggio rivolto prevalentemente ad un pubblico di Awlaq†. F…r™k ¼Abd al-Mu¥¥alab si sarebbe
giovane, che non conosce la lingua araba, e che inoltre recato nel paese arabo proprio su invito di
appartiene prevalentemente a quella comunità Awlaq†, il quale avrebbe poi assunto il ruolo di
musulmana sparsa per il mondo alla quale Awlaq† contatto con i militanti di al-Q…¼ida nella Penisola
appare evidentemente in grado di fornire delle Araba. L’episodio ha alimentato diversi dubbi, e
risposte sulla base della propria esperienza preoccupazioni, sul fatto lo Yemen possa trasformarsi
personale. Appare inoltre importante sottolineare in un regime in stile talebano, o in una nuova
come il suo incredibile successo all’interno del roccaforte di al-Q…¼ida dalla quale i muÞ…hid†n
web derivi soprattutto dalla sua abilità nello potranno ideare e perpetrare nuovi attacchi contro
sfruttare le potenzialità della rete utilizzando forum gli Stati Uniti e l’Occidente. Tuttavia l’obiettivo
estremamente popolari come Facebook o YouTube. ultimo di al-Q…¼ida, che è quello di stabilire
Attraverso questi canali il maggiore Niÿ…l ðassan un Califfato Islamico, rischia di non coincidere
e il nigeriano F…r™k ¼Abd al-Mu¥¥alab sono stati esattamente con le priorità delle tribù yemenite
evidentemente indottrinati prima di colpire, o tentare che potrebbero considerare ingombrante nel lungo
di colpire, i loro obiettivi, proiettando al-Awlaq† termine la presenza dei salafiti qaedisti. In altre
nella cerchia di quei personaggi che secondo la CIA parole, non è escluso che anche nello Yemen possa
è legittimo eliminare pur di contrastarne la spinta ripresentarsi una situazione di contrapposizione tra
estremista. Del resto negli ultimi mesi il nome di al-
21 Katherine Zimmerman, Militant Islam’s Global Preacher: The radicalizing effect of Sheikh Anwar al Awlaqi, marzo 2010,
American Enterprise Institute.
16
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
morte, nel 2001, contribuendo alla diffusione di politica, mentre i jihadisti assumono una posizione
diversi centri religiosi nel Paese improntati sul militante e sostenendo come il contesto mondiale
suo credo25. Ebbene, la principale caratteristica attuale richieda l’utilizzo della violenza e del Þih…
di questa versione del salafismo, conosciuta come d27. Una strategia estremamente differente che
purista, include la rivendicazione di fedeltà nei automaticamente si trasferisce anche sul piano
confronti dei governanti, che si tratti di un am†r, politico. Quando nel maggio 2009 al-Wahayshi ha
di un re o di un presidente, anche qualora lo stesso annunciato il proprio sostegno alla popolazione del
governante sia considerato ingiusto o corrotto. Sud dello Yemen nella sua lotta per staccarsi dallo
Allo scopo di preservare i musulmani dal conflitto stato centrale, il leader di AQAP ha comunque
attraverso il disimpegno politico, al-W…di¼i credeva mantenuto una cornice di riferimento jihadista,
al contrario di poter giocare un ruolo più attivo sottolineando come la legge islamica sia l’unico
nel cambiamento delle politiche statali attraverso modo per superare le ingiustizie prodotte dal
i consigli privati nei confronti del governante26. governo. La tradizionale insistenza salafita riguardo
Queste posizioni differiscono chiaramente da altre l’unità della umma è tuttavia in aperto contrasto con
versioni del salafismo, come quello professato da la spinta locale di un movimento secessionista28, e
al-Q…¼ida, soprattutto se consideriamo come questa AQAP non può sostenere una frattura all’interno
forma di salafismo apolitico generalmente condanni della umma se la sua missione è quella di stabilire un
la violenza e gli attacchi contro i civili. Non a caso Califfato internazionale. Tentare di unire obiettivi
al-W…di¼i, sin dagli anni ‘90, è stato sempre contrario internazionalisti ad un’ideologia locale è spesso
alla strategia jihadista tanto a livello globale quanto una strategia contraddittoria. AQAP, consapevole di
all’interno dello Yemen, arrivando a criticare questa contrapposizione, cerca tuttavia di spostare
apertamente anche Os…ma Bin L…den, e sempre questa competizione sul piano ideologico, ad
non a caso il presidente Ÿ…le| ha sempre tentato esempio utilizzando spesso un |ad†Å del Profeta per
di cooptare i religiosi salafiti per legittimare il suo enfatizzare i legami tra la missione del proselitismo
potere consapevole della loro docilità politica. islamico e lo Yemen: “Quando Allah mi ha inviato
É bene comunque sottolineare come questa per la mia missione, mi posizionò con la faccia
contrapposizione non riguardi principalmente la rivolta verso la Siria e le spalle verso lo Yemen
sfera del credo religioso in se, ma interessi in larga e disse: Tu farai per me della Siria un luogo di
parte il livello strategico-politico, estendendosi fino bottino e sostentamento e dello Yemen un luogo di
all’interpretazione del mondo contemporaneo ed profondità strategica e rinforzi29”.
alle differenti soluzioni proposte ai problemi ad esso Le tribù non costituiscono infine un blocco
connessi. Come sapientemente osservato da Quintan monolitico all’interno della società tribale, ma sono
Wiktorowicz, la differente analisi contestuale dei più che altro gruppi frammentati. Le loro priorità
testi sacri ha prodotto una tripartizione all’interno sono condizionate da lotte intestine che di volta in
della comunità salafita tra puristi, politici e volta determinano la ricerca di un aiuto esterno in
jihadisti. I puristi pongono l’accento sui metodi grado di aumentare il peso della loro influenza. Di
non violenti di proselitismo, sulla purificazione e conseguenza il possibile sostegno nei confronti di
sull’importanza dell’educazione; i politici puntano al-Q…¼ida non è una questione scontata, ed in più
sull’applicazione del credo salafita nell’arena di un’occasione diverse tribù hanno promesso al
24 Sarah Phillips, al-Qa’ida, The Tribes and State Building, Carnagie Papers, marzo 2010.
25 Laurent Bonnefoy, Salafism in Yemen: a Saudisation?, London, Hurst, 2008, p. 245-262.
26 Laurent Bonnefoy, Deconstructing salafism in Yemen, CTC Sentinel, Gennaio 2010.
27 Quintan Wiktorowicz, Anatomy of the Salafi Movement, Studies in Conflict and Terrorism, 2006, p. 208.
28 Barfi, op. cit., p. 13.
29 Sada al-Malahim, v.2, v.6 e v. 7.
18
Al-Qa’ ida in Yemen:
una storia ventennale
19
3
Cisip
Cosa è il CISIP
IN QUESTO NUMERO:
Il Centro Italiano di Studi sull’Islam Politico è un
progetto di ricerca nato e sviluppatosi in seno alle
attività del Think Tank internazionale di Equilibri. Islam e nazionalismo:
Compoasto da giovani ricercatori universitari movimenti, organizazioni e partiti nel mondo
coadiuvati da autorevoli collaboratori di riconosciuta contemporaneo
competenza, il C.I.S.I.P. è stato creato con uno scopo
preciso e chiaro: studiare, analizzare ed esaminare la
religione islamica nella sua declinazione maggiomente La Fitna all’interno del mondo islamico
discussa ma decisamente peggio interpretata: la
politica.
Marco Di Donato
Laureato presso la Facoltà di Studi Arabo-islamici
e del Mediterraneo dell’Università degli studi
di Napoli “L’Orientale”, con una tesi di natura
sperimentale sul movimento di resistenza islamico di
Hamas. Attualmente è Dottorando di ricerca presso
l’Università degli Studi di Genova dove svolge
attività di ricerca nell’ambito del corso di dottorato
in Pensiero politico e Comunicazione Politica. Fra
le sue pubblicazioni un saggio concernente lo studio
politico, sociale ed ideologico del movimento
islamico palestinese di Hamas per la casa editrice
Utet. Dal 2007 collabora con
Equilibri.net all’interno del Desk Medio Oriente ed
attualmente è coordinatore responsabile del Centro
Italiano di Studi sull’Islam Politico.
Ludovico Carlino
Laureato presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università La Sapienza di Roma e specializzato
Equilibri S.r.l. - Sede legale:
in Relazioni Internazionali, ha ottenuto un Mphil Via Vigevano 39, 20144 Milano
in Analisi e Prevenzione del Terrorismo presso Tel. +39 028360642 Fax. +39 0258109661
Email info@equilibri.net
l’Università Rey Juan Carlos di Madrid. Attualmente
è PhD Candidate presso questa Università con una
tesi di ricerca sulle linee evolutive della presenza CISIP WORKING PAPER
CISIP Working Paper n.1
jihadista in Italia ed Europa, e svolge attività di Inserto online del quotidiano Equilibri.net
ricerca sul terrorismo internazionale presso il Centro Registrazione presso il Tribunale di Firenze del 19 Gennaio
2004 numero 5320
Alti Studi per la Lotta al Terrorismo ed alla Violenza
Politica di Roma dove collabora nell’ambito del Tutti i diritti riservati: è permesso l’uso personale dei
contenuti pubblicati da Equilibri.net solo a fini non
programma I.C.T.A.C. (International Counter commerciali. L’utilizzo commerciale, la riproduzione, la
Terrorism Accademic Community). Dal 2008 pubblicazione e la distribuzione può avvenire solo
previo accordo con Equilibri S.r.l..
collabora con Equilibri.net all’interno del Desk
Medio Oriente ed ha all’attivo diverse pubblicazioni SERVER LOCATION:
C/O Telnet S.r.l., Via Buozzi, 5 27100 Pavia
riguardanti il terrorismo jihadista e salafita. Equilibri S.r.l. è una società del gruppo Bridge That Gap.
Bridge That Gap Group: Via Vigevano 39, 20144 Milano
Tel. +39 028360642 Fax. +39 0258109661
20