Sei sulla pagina 1di 152

GLI SPECIALI

Le novità
del DL 50/2017 convertito
Compensazione dei crediti, split payment, locazioni brevi,
definizione delle liti fiscali, ACE e prestazioni occasionali
AA.VV.

Nuovi vincoli alla compensazione dei crediti fiscali


Disciplina dello “split payment”
Locazioni brevi
Riduzione del coefficiente ACE e obbligo di ricalcolo
dell’acconto IRES
A CURA DI
PAMELA ALBERTI
ALFIO CISSELLO
LUISA CORSO
CORINNA COSENTINO
MIRCO GAZZERA
EMANUELE GRECO
SIMONETTA LA GRUTTA
LUCA MAMONE
ANITA MAURO
MASSIMO NEGRO
GIANLUCA ODETTO
PAOLA RIVETTI
SALVATORE SANNA
SIMONE SUMA
ELISA TOMBARI
FRANCESCA TOSCO
GIANPAOLO VALENTE
ROBERTA VITALE
ARIANNA ZENI

ISBN 978-88-99128-77-7

Editore: EUTEKNE S.p.A.


Via San Pio V, 27 - 10125 TORINO Capitale Sociale € 180.000,00 i.v.
telefono +39.011.562.89.70 fax +39.011.562.76.04 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e
e-mail: info@eutekne.it www.eutekne.it Registro Imprese di Torino 05546030015

Il presente numero è stato chiuso in redazione il 26 giugno 2017 9 788899 128777

€ 19,90 (iva inc.)


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
3

INDICE

LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO


AA.VV. 9
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 9
2 NOVITÀ IN MATERIA DI IVA ................................................................................................................ 10
3 NOVITÀ IN MATERIA DI COMPENSAZIONI ...................................................................................... 19
4 NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI ............................................................................. 23
5 NOVITÀ IN MATERIA DI VOLUNTARY DISCLOSURE-BIS E MONITORAGGIO FISCALE ............. 34
6 NOVITÀ IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI .......................................................................................... 36
7 NOVITÀ IN MATERIA DI ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E CONTENZIOSO .......................... 49
8 NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA .......................................................................... 60
9 ALTRE NOVITÀ ....................................................................................................................................... 71

NUOVI VINCOLI ALLA COMPENSAZIONE DEI CREDITI FISCALI


Massimo NEGRO e Simone SUMA 75
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 75
2 NOVITÀ IN MATERIA DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI FISCALI.............................................. 76
2.1 Crediti derivanti da imposte dirette .......................................................................................... 76
2.1.1 Ambito applicativo...................................................................................................... 76
2.1.2 Applicazione alle sole compensazioni “orizzontali” ............................................. 77
2.1.3 Determinazione del limite di 5.000,00 euro........................................................... 77
2.1.4 Assenza dell’obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione ............ 77
2.1.5 Decorrenza delle nuove disposizioni ...................................................................... 78
2.2 Crediti IVA ................................................................................................................................... 78
2.2.1 Compensazione orizzontale di crediti IVA superiore a 5.000,00 euro annui .. 78
2.2.2 Compensazione orizzontale di crediti IVA non superiore a 5.000,00 euro annui . 80
2.2.3 Decorrenza delle nuove disposizioni ...................................................................... 80
2.3 Scarto dei modelli F24 riportanti compensazioni di importo superiore ai limiti previsti..... 81
2.4 Regime sanzionatorio ................................................................................................................ 82
2.5 Nuovi obblighi di invio dei modelli F24 per i titolari di partita IVA ......................................... 82
2.5.1 Codici tributo rilevanti ai fini dell’obbligo ............................................................... 83
2.5.2 Codici tributo che non comportano l’obbligo di presentare il
modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate ............. 84

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
4
2.5.3 Periodica revisione degli elenchi dei codici tributo .............................................. 84
2.5.4 Compilazione del modello F24 ................................................................................ 84
2.5.5 Esclusione dei crediti relativi al c.d. “bonus Renzi” e ai rimborsi da
modelli 730 .................................................................................................................. 85

DISCIPLINA DELLO “SPLIT PAYMENT”


Simonetta LA GRUTTA 87
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 87
2 DISCIPLINA APPLICABILE DALL’1.1.2015 AL 30.6.2017 .............................................................. 88
2.1 P.A. soggetto passivo d’imposta .............................................................................................. 88
2.2 P.A. non soggetto passivo d’imposta ...................................................................................... 89
2.3 Reverse charge .......................................................................................................................... 89
2.4 Prestazioni soggette a ritenuta alla fonte ............................................................................... 89
2.5 Ulteriori esclusioni dalla disciplina ........................................................................................... 89
3 DISCIPLINA APPLICABILE DALL’1.7.2017 AL 30.6.2020 .............................................................. 89
3.1 Pubblica Amministrazione ........................................................................................................ 90
3.1.1 Amministrazioni centrali ........................................................................................... 90
3.1.2 Amministrazioni locali ............................................................................................... 91
3.1.3 Enti nazionali di previdenza e assistenza .............................................................. 92
3.1.4 Esclusione per gli enti gestori di demanio collettivo ........................................... 92
3.2 Società controllate dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri .................... 92
3.3 Società controllate dagli enti pubblici territoriali .................................................................... 92
3.4 Società controllate ..................................................................................................................... 92
3.5 Società quotate inserite nell’indice ftse mib della Borsa italiana .......................................... 93
3.6 Attestazione del cessionario o committente .......................................................................... 93
3.7 Reverse charge .......................................................................................................................... 93
3.8 Ulteriori esclusioni dalla disciplina ........................................................................................... 93
3.9 Estensione alle prestazioni soggette a ritenuta alla fonte .......................................................... 93
3.10 Modifiche alla disciplina dei rimborsi iva da conto fiscale .................................................... 94

LOCAZIONI BREVI
Anita MAURO 95
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 95
2 DEFINIZIONE DI LOCAZIONI BREVI...................................................................................................... 95
2.1 Contratti assimilati alla locazione breve .................................................................................. 95
2.2 Ambito oggettivo........................................................................................................................ 96
2.3 Ambito soggettivo...................................................................................................................... 96
2.3.1 Intermediari ................................................................................................................. 97
2.3.2 Locazione stipulata al di fuori del regime di impresa.......................................... 97
3 CEDOLARE SECCA ................................................................................................................................ 98
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
5
4 OBBLIGHI A CARICO DEGLI “INTERMEDIARI” ................................................................................. 99
4.1 Obbligo di comunicazione ......................................................................................................... 99
4.2 Obbligo di ritenuta ...................................................................................................................... 100
4.3 Imposta di soggiorno ................................................................................................................. 101
4.4 Provvedimento attuativo ........................................................................................................... 101
5 DECORRENZA ........................................................................................................................................ 102

RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE ACE E OBBLIGO DI RICALCOLO


DELL’ACCONTO IRES
Pamela ALBERTI e Gianluca ODETTO 103
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 103
2 COEFFICIENTE DI REMUNERAZIONE ............................................................................................... 104
3 RICALCOLO DELL’ACCONTO IRES DOVUTO PER IL 2017 ............................................................ 106

DEFINIZIONE DELLE LITI PENDENTI


Alfio CISSELLO 109
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 109
2 PROCEDURA ........................................................................................................................................... 111
3 VERSAMENTI ......................................................................................................................................... 112
4 SOSPENSIONE DEI PROCESSI............................................................................................................ 112
5 DINIEGO DI SANATORIA ...................................................................................................................... 114
6 NESSI CON LA ROTTAMAZIONE DEI RUOLI .................................................................................... 114

NOVITÀ IN MATERIA DI VOLUNTARY DISCLOSURE-BIS


Salvatore SANNA 115
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 115
2 VOLUNTARY DISCLOSURE E CREDITO PER LE IMPOSTE PAGATE ALL’ESTERO ...................... 115
3 AUTOLIQUIDAZIONE E MAGGIORAZIONI APPLICATE DAGLI UFFICI ........................................ 116
3.1 Autoliquidazione con versamenti insufficienti ........................................................................ 117
3.2 Assenza di autoliquidazione da parte del contribuente ......................................................... 119
4 ESONERO DALLA PRESENTAZIONE DEL QUADRO RW ................................................................ 119

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
6

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE


Paola RIVETTI 121
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 121
1.1 Provvedimenti attuativi ............................................................................................................. 122
1.2 Decorrenza ................................................................................................................................. 122
2 ELABORAZIONE DEGLI INDICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE ........................................................... 122
2.1 Giudizio di affidabilità ................................................................................................................ 122
2.2 Elaborazione degli indici commissionata alla Sose ............................................................... 122
2.3 Approvazione, integrazione e revisione degli indici ................................................................ 123
2.3.1 Approvazione .............................................................................................................. 124
2.3.2 Integrazioni .................................................................................................................. 124
2.3.3 Revisione...................................................................................................................... 124
2.3.4 Commissione degli esperti ....................................................................................... 124
3 OBBLIGHI DICHIARATIVI ..................................................................................................................... 124
3.1 Soggetti esclusi dagli indici ...................................................................................................... 125
3.2 Adeguamento dei dati dichiarati ai livelli di affidabilità .......................................................... 125
3.3 Profili sanzionatori ..................................................................................................................... 126
4 BENEFICI DEL REGIME PREMIALE.................................................................................................... 126
5 DISCIPLINA TRANSITORIA.................................................................................................................. 127

NUOVA DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI


Elisa TOMBARI 129
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 129
2 PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE....................................................................................... 130
2.1 Utilizzatori di prestazioni occasionali ...................................................................................... 131
2.2 Accesso alle prestazioni occasionali ....................................................................................... 132
2.3 Libretto famiglia ......................................................................................................................... 132
2.4 Contratto di prestazione occasionale ...................................................................................... 133
2.5 Pagamento del compenso e versamento dei contributi ........................................................ 134
2.6 Impianto sanzionatorio ............................................................................................................. 134

DECONTRIBUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO


Francesca TOSCO 137
1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 137
2 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE ....................................................................................... 139
3 AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE .......................................................................................... 140
3.1 Contratti collettivi di secondo livello ........................................................................................ 140
3.2 Premi di risultato ........................................................................................................................ 141
3.3 Partecipazione agli utili ............................................................................................................. 143
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
7
4 COINVOLGIMENTO PARITETICO DEI LAVORATORI ...................................................................... 143
5 AGEVOLAZIONE RICONOSCIUTA IN CASO DI COINVOLGIMENTO PARITETICO DEI
LAVORATORI .......................................................................................................................................... 144
5.1 Contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti anteriormente al 24.4.2017 ............... 144
5.2 Contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti dal 24.4.2017 ...................................... 145
6 SOSTITUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO CON BENEFIT ............................................................ 147

FONTI CORRELATE ....................................................................................................................... 149

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
8
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
9

LE NOVITÀ IN SINTESI
La presente Scheda intende fornire un quadro di sintesi delle prin-
cipali novità fiscali e di lavoro introdotte dal DL 24.4.2017 n. 50
(c.d. “manovra correttiva”), convertito con L. 21.6.2017 n. 96.

AA.VV.1

1 PREMESSA
Il DL 24.4.2017 n. 50 (G.U. 24.4.2017 n. 95), rubricato “Disposizioni urgenti in materia
finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da
eventi sismici e misure per lo sviluppo”, è stato convertito con L. 21.6.2017 n. 96, (G.U.
23.6.2017 n. 144).
Tra le novità di maggiore rilevanza si segnalano:
• l’estensione dell’ambito applicativo dello “split payment”;
• l’anticipazione del termine previsto per l’esercizio della detrazione IVA;
• l’inasprimento dei vincoli per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta;
• l’introduzione di una specifica disciplina per le “locazioni brevi”;
• la modifica dei criteri di determinazione della base di riferimento su cui calcolare il
rendimento nozionale ai fini ACE;
• la modifica della disciplina del Patent box, con l’esclusione dei marchi d’impresa
dall’elenco dei beni immateriali che possono usufruire dell’agevolazione;
• l’ampliamento dell’ambito applicativo della procedura di reclamo/mediazione;
• l’introduzione della possibilità di definire le liti pendenti rientranti nella giurisdi-
zione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate.

1
Pamela Alberti (p.alberti@eutekne.it); Alfio Cissello (a.cissello@eutekne.it); Luisa Corso (l.corso@eu-
tekne.it); Corinna Cosentino (c.cosentino@eutekne.it); Mirco Gazzera (m.gazzera@eutekne.it); Ema-
nuele Greco (e.greco@eutekne.it); Luca Mamone (l.mamone@eutekne.it); Anita Mauro (a.mau-
ro@eutekne.it); Massimo Negro (m.negro@eutekne.it); Gianluca Odetto (g.odetto@eutekne.it); Paola
Rivetti (p.rivetti@eutekne.it); Salvatore Sanna (s.sanna@eutekne.it); Simone Suma
(s.suma@eutekne.it); Elisa Tombari (e.tombari@eutekne.it); Francesca Tosco (f.tosco@eutekne.it);
Gianpaolo Valente (g.valente@eutekne.it); Roberta Vitale (r.vitale@eutekne.it); Arianna Zeni
(a.zeni@eutekne.it).

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
10
Nel corso dell’iter di conversione in legge, il Parlamento ha modificato il testo del de-
creto, introducendo ulteriori novità. In particolare:
• è stata prevista una procedura di erogazione più rapida per i rimborsi IVA da
conto fiscale a partire dal 2018;
• sono stati estesi anche ai crediti IVA trimestrali superiori a 5.000,00 euro i vincoli
previsti per la compensazione “orizzontale” dei crediti d’imposta;
• è stata ulteriormente modificata la disciplina relativa al calcolo della base ACE;
• sono stati istituiti gli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sostituiranno
progressivamente gli studi di settore e i parametri contabili;
• in materia di lavoro, è stata introdotta la disciplina delle prestazioni occasionali.
La legge di conversione è entrata in vigore il 24.6.2017, giorno successivo alla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Di seguito si propone una sintesi schematica delle principali novità del decreto in argomento.

2 NOVITÀ IN MATERIA DI IVA


Argomento Descrizione Norma
Con l’art. 1 del DL 50/2017, viene esteso lo speciale meccanismo di
riscossione dell’IVA denominato “split payment” di cui all’art. 17-ter del
DPR 633/72, introdotto dalla L. 190/2014 (Legge di stabilità 2015).
L’attuazione delle norme introdotte con l’art. 1 del DL 50/2017 è
demandata all’emanazione di uno specifico decreto del Ministero
2
dell’Economia e delle Finanze .
Funzionamento del meccanismo
Il suddetto meccanismo prevede che il cessionario o committente di
Estensione del
un’operazione soggetta ad IVA sia tenuto a versare direttamente
meccanismo dello Art. 1
all’Erario l’imposta gravante sull’acquisto di beni effettuato o sulla
“split payment”
prestazione di servizi ricevuta.
Il cedente o prestatore emette fattura con addebito dell’IVA, senza
ricevere però la corresponsione dell’imposta in rivalsa da parte del
3
cessionario o committente .
L’applicazione dello “split payment” è, in ogni caso, esclusa per:
4
• le operazioni in reverse charge ;
• le operazioni senza addebito dell'IVA in fattura (es. regime del
margine per i beni usati, regime delle agenzie di viaggio, regime

2
Tale decreto avrebbe dovuto essere emanato entro il 23.5.2017 (trentesimo giorno successivo alla
data di entrata in vigore del DL 50/2017).
3
Per quanto concerne l’esigibilità dell’imposta, nonché le modalità e i termini di versamento dovrà farsi
riferimento ad un prossimo provvedimento attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la cui
emanazione è prevista entro il 23.5.2017. Per i soggetti per i quali già si applicano le disposizioni in
materia di “split payment”, l’esigibilità dell’imposta, i termini e le modalità di versamento, nonché gli effetti
della disciplina in capo ai fornitori, sono fissati dal DM 23.1.2015 (modificato dal DM 20.2.2015).
4
Lo prevede espressamente l’art. 17-ter co. 1 del DPR 633/72.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
11
Argomento Descrizione Norma
5
dell’editoria) ;
6
• le operazioni non documentate da fattura ;
• le operazioni per le quali il cessionario o committente non effet-
tua alcun pagamento al fornitore, il quale ha già il corrispettivo
7
nella propria disponibilità .
Estensione dei destinatari
A seguito delle modifiche di cui al DL 50/2017, sono ricompresi nella
speciale disciplina ex art. 17-ter co. 1 del DPR 633/72, in qualità di
destinatari di operazioni in “split payment”:
8
• la Pubblica Amministrazione , come definita dall’art. 1 co. 2 del-
9
la L. 196/2009 ;
• le società controllate ex art. 2359 co. 1 n. 1 e 2 c.c. direttamente
dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri;
• le società controllate ex art. 2359 co. 1 n. 1 c.c., direttamente dalle
Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Unioni di Comuni;
• le società controllate direttamente o indirettamente ex art. 2359
co. 1 n. 1 c.c. dalle società di cui ai punti precedenti, ancorché que-
ste ultime rientrino fra le società quotate di cui al punto succes-
sivo ovvero nel novero degli enti della Pubblica Amministrazione
come definita dall’art. 1 co. 2 della L. 196/2009;
• le società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa ita-
10
liana .

5
Cfr. circ. Agenzia delle Entrate 13.4.2015 n. 15 (§ 2).
6
Cfr. circ. Agenzia delle Entrate 9.2.2015 n. 1.
7
Ad esempio, i servizi di riscossione delle Entrate e di altri proventi.
8
La formulazione precedente dell’art. 17-ter co. 1 del DPR 633/72 si riferiva alle operazioni “effettuate
nei confronti dello Stato, degli organi dello Stato ancorché dotati di personalità giuridica, degli enti pubblici
territoriali e dei consorzi tra essi costituiti ai sensi dell’art. 31 del TU di cui al decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, e successive modificazioni, delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura,
degli istituti universitari, delle aziende sanitarie locali, degli enti ospedalieri, degli enti pubblici di ricovero e
cura aventi prevalente carattere scientifico, degli enti pubblici di assistenza e beneficenza e di quelli di
previdenza”.
Di conseguenza, non si ritengono più valide le indicazioni in merito all’ambito di applicazione “sog-
gettivo” della disciplina fornite nelle circ. Agenzia delle Entrate 1/E e 15/E.
Tra gli altri, devono quindi intendersi ricompresi nella disciplina, in qualità di destinatari, anche gli
Ordini professionali (cfr. Informativa CNDCEC 15.6.2017 n. 32).
9
Trattasi dei soggetti indicati nell’elenco ISTAT pubblicato annualmente nella Gazzetta Ufficiale. Sono,
inoltre, ricomprese nella disciplina le Autorità indipendenti e, comunque, le amministrazioni di cui
all’art. 1 co. 2 del DLgs. 165/2001 (Amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni
ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento
autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le
istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le CCIAA e loro associazioni, tutti gli enti
pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio
Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
(ARAN), le Agenzie fiscali e il CONI (quest’ultimo fino a revisione della relativa disciplina di settore).

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
12
Argomento Descrizione Norma
Sono esclusi dall’applicazione della disciplina dello “split payment” gli
enti pubblici gestori di demanio collettivo, limitatamente alle cessioni
di beni e alle prestazioni di servizi afferenti alla gestione dei diritti
11
collettivi di uso civico .
Estensione dei fornitori
Con le modifiche di cui al DL 50/2017, viene meno l’esclusione dalla
disciplina prevista dalla versione precedente dell’art. 17-ter co. 2 del
DPR 633/72 per i compensi relativi a “prestazioni di servizi assog-
gettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito”.
Di conseguenza, sono ricomprese nell’ambito della disciplina dello
“split payment” le prestazioni di servizi rese da coloro che percepisco-
no redditi di lavoro autonomo, nonché dagli agenti e dagli inter-
mediari, soggette a ritenuta a titolo d’acconto ex artt. 25 e 25-bis del
12
DPR 600/73 .
Dichiarazione rilasciata dal cessionario o committente
Al fine di determinare correttamente i destinatari delle operazioni
soggette alla disciplina dello “split payment”, i cedenti o prestatori
possono richiedere ai propri cessionari o committenti il rilascio di un
documento che attesti la loro riconducibilità ai soggetti destinatari
della speciale disciplina.
I cedenti e prestatori in possesso di tale attestazione sono, quindi,
tenuti ad applicare il meccanismo dello “split payment” per le cessioni
di beni e le prestazioni di servizi effettuate delle controparti che
hanno rilasciato il documento
Entrata in vigore
Le disposizioni in materia di “split payment” introdotte dal DL 50/2017
si applicano:
• a decorrere dalle operazioni per le quali è emessa fattura a par-
tire dall’1.7.2017;
• sino al 30.6.2020, quale termine di scadenza della misura spe-
ciale di deroga rilasciata dal Consiglio dell’Unione europea in
13
applicazione dell’art. 395 della direttiva 2006/112/CE .
L’art. 1 co. 4-bis del DL 50/2017 convertito prevede che i rimborsi da
conto fiscale (art. 78 della L. 30.12.91 n. 413) siano pagati diretta-
mente ai contribuenti: Art. 1
Rimborsi da conto
• dalla struttura di gestione prevista dall’art. 22 co. 3 del DLgs. co. 4-bis e
fiscale “accelerati”
9.7.97 n. 241; 4-ter
• a valere sulle risorse finanziarie disponibili sulla contabilità spe-
ciale n. 1778 “Agenzia delle entrate - Fondi di bilancio”.

10
Con il decreto ministeriale di attuazione della disciplina, è possibile l’individuazione di un indice alter-
nativo di riferimento per il mercato azionario.
11
Cfr. art. 1 co. 1-quinquies del DL 50/2017.
12
Cfr. circ. Agenzia delle Entrate 19.2.2015 (§ 8.7).
13
Cfr. decisione Consiglio UE 25.4.2017 n. 784.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
13
Argomento Descrizione Norma
Ambito applicativo
La disposizione sembrerebbe avere un ambito applicativo ampio, tale
da interessare tutti i rimborsi da conto fiscale, senza che assuma
rilevanza la tipologia di operazioni che hanno generato l’eccedenza
14
d’imposta detraibile .
Si segnala tuttavia che, secondo la scheda di lettura n. 484/1 predi-
sposta dal Servizio studi del Senato sul disegno di legge di conver-
sione del DL 50/2017, l’applicazione della disposizione è limitata ai
soggetti passivi d’imposta ai quali si applica il meccanismo dello “split
payment”.
Rimborsi da conto fiscale
I rimborsi a favore dei soggetti titolari di partita IVA intestatari di un
conto fiscale presso l’Agente della Riscossione possono avvenire
mediante una procedura semplificata (art. 78 co. 27 - 38 della L.
30.12.91 n. 413 e DM 28.12.93 n. 567). Tale procedura prevede
l’accredito del rimborso sul conto corrente bancario preventivamente
15
comunicato dal beneficiario .
Accelerazione dei tempi di rimborso
La disposizione in esame persegue la finalità di accelerare i tempi di
rimborso da conto fiscale. I citati rimborsi avverranno direttamente a
favore dei beneficiari con prelevamento dalla contabilità speciale n.
1778, evitando il passaggio intermedio delle somme attraverso
l’Agente della Riscossione.
L’eliminazione del citato passaggio comporterà una riduzione dei tempi
di erogazione dei rimborsi alle imprese quantificata in circa 20/25
16
giorni .
Decorrenza della disposizione
La disposizione si applica con decorrenza dall’1.1.2018. Tale periodo
di tempo è necessario al fine di permettere l’adeguamento:
• delle procedure di pagamento, da parte dell’Agenzia delle Entra-
te e degli Agenti della Riscossione;
17
• dei flussi informativi di interscambio .

È demandata a un decreto del Ministero dell’Economia e delle Fi-


nanze, da emanare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della

14
Sul tema si vedano: Ficola S., Santacroce B. “Split payment, i rimborsi accelerano”, Il Sole - 24 ore,
2.6.2017, p. 29; Greco E., La Grutta S. “Accelerazione dei rimborsi dal 1° gennaio 2018”, Il Quotidiano
del commercialista, www.eutekne.info, 16.6.2017 e Morina S., Morina T. “A partire dal 2018 rimborsi del
Fisco in tempi più rapidi”, Il Sole - 24 ore, 19.6.2017, p. 29.
15
Si veda la voce “Rimborsi di imposte”, Guide Eutekne.
16
Si veda la nota di lettura n. 180/1 predisposta dal Servizio del bilancio del Senato sul disegno di legge
di conversione del DL 50/2017.
17
Si veda la nota di lettura n. 180/1 predisposta dal Servizio del bilancio del Senato sul disegno di legge
di conversione del DL 50/2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
14
Argomento Descrizione Norma
legge di conversione del DL 50/2017, la disciplina delle modalità di
attuazione di quanto previsto dall’art. 1 co. 4-bis del DL 50/2017
convertito (art. 1 co. 4-ter del DL 50/2017 convertito).
Il DL 50/2017 ha modificato il termine per l’esercizio del diritto alla
detrazione dell’IVA e, parallelamente, il termine per la registrazione
delle fatture d’acquisto e delle bollette doganali.
Termine abbreviato per l’esercizio della detrazione IVA
Per effetto delle modifiche apportate dall’art. 2 co. 1 del DL 50/2017
all’art. 19 co. 1 del DPR 633/72, il termine per l’esercizio del diritto
alla detrazione dell’IVA relativa agli acquisti di beni e servizi e alle
importazioni viene anticipato di 2 anni rispetto a quello prece-
dentemente previsto.
Infatti, in base alla disciplina previgente, il diritto alla detrazione po-
teva essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione annuale
relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto era sorto.
Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, invece, il diritto alla
Modifiche ai termini detrazione deve essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione
di detrazione dell’IVA annuale relativa al medesimo anno in cui il diritto è sorto.
Art. 2
e di registrazione Resta fermo il collegamento fra la nascita del diritto in argomento e il
delle fatture passive 18
momento in cui l’imposta diviene esigibile .
A titolo esemplificativo, l’IVA assolta su un acquisto effettuato il
2.5.2017 potrà essere detratta, al più tardi, con la dichiarazione
annuale relativa al medesimo anno, ossia entro il 30.4.2018 (e non
più entro il 30.4.2020).
Decorrenza e regime transitorio
In sede di conversione in legge del DL 50/2017 è stato introdotto il co.
2-bis dell’art. 2, in base al quale le nuove disposizioni in materia di
detrazione IVA trovano applicazione con riferimento alle sole fatture e
alle bollette doganali emesse a partire dall’1.1.2017.
Viene introdotta, in tal modo, una disciplina transitoria. Le nuove norme
non si applicano, dunque, alle fatture e alle bollette doganali emesse in
anni precedenti (e, segnatamente, negli anni 2015 e 2016) per le quali
la detrazione non è ancora stata esercitata e, in base alle disposizioni

18
Non è più possibile, dunque, esercitare il diritto alla detrazione IVA in un periodo d’imposta diverso da
quello nel quale si è verificata l’esigibilità dell’imposta (cfr. Ricca F. “Acquisti e import, più tortuoso il
percorso per detrarre l’Iva”, Italia Oggi, 19.6.2017, p. 2). Secondo quanto evidenziato nella relazione
tecnica relativa al DL 50/2017, l’anticipazione del termine previsto per l’esercizio del diritto alla detra-
zione dell’IVA è finalizzata ad agevolare i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria. Infatti,
riducendo il disallineamento fra il momento in cui è registrata la fattura attiva da parte del cedente o
prestatore e quello in cui è registrata la fattura di acquisto da parte del cessionario o committente, ai
fini della detrazione, dovrebbe risultare più efficace l’incrocio dei dati acquisiti dall’Agenzia delle
Entrate mediante le nuove comunicazioni di cui agli artt. 21 e 21-bis del DL 78/2010 (cfr. Piciocchi A.,
Macrelli L. “Il nuovo termine per detrarre l’IVA incide sulla registrazione delle fatture”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 26.4.2017).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
15
Argomento Descrizione Norma
previgenti, non è ancora decorso il termine per l’esercizio della detra-
zione.
Nuovo termine per la registrazione delle fatture di acquisto
Conseguentemente alla modifica del termine ultimo per l’esercizio
della detrazione IVA, l’art. 2 co. 2 del DL 50/2017 ha modificato il
termine previsto per la registrazione delle fatture di acquisto e delle
bollette doganali di cui all’art. 25 co. 1 del DPR 633/72.
In base alle nuove disposizioni, l’annotazione dei documenti di acqui-
sto sull’apposito registro deve avvenire:
• anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato
il diritto alla detrazione della relativa imposta;
• in ogni caso, entro il termine di presentazione della dichiara-
zione annuale relativa all’anno di ricezione della fattura, con
19
riferimento al medesimo anno .

In tal modo, il termine ultimo per effettuare la registrazione viene anti-


cipato di 2 anni. A titolo esemplificativo, una fattura d’acquisto ricevuta
il 2.5.2017 potrà essere registrata, al più tardi, entro il 30.4.2018.
Con il DL 50/2017, gli aumenti delle aliquote IVA ordinaria e “ridotta”
previsti a decorrere dal 2018 vengono rimodulati e, in parte,
posticipati agli anni successivi.
Quadro normativo
20
L’art. 1 co. 718 della L. 190/2014 , anteriormente all’entrata in vi-
gore del DL 50/2017, prevedeva:
Rideterminazione • l’aumento dell’aliquota IVA ordinaria dal 22% al 25% con decor-
Art. 9
delle aliquote IVA renza dall’1.1.2018, e un ulteriore aumento fino al 25,9% dal-
l’1.1.2019;
• l’aumento dell’aliquota IVA ridotta dal 10% al 13% a decorrere
dall’1.1.2018.

Tali aumenti sono stati disposti a tutela dei saldi di finanza pubblica
(c.d. clausola di salvaguardia), fatta salva l’adozione di provvedimenti
normativi volti ad assicurare, integralmente o in parte, gli stessi

19
In dottrina, è stato osservato che il riferimento all’anno di ricezione della fattura d’acquisto (in luogo
del riferimento all’anno in cui l’imposta è divenuta esigibile) al fine di stabilire il termine ultimo di
registrazione del documento lascia spazio a possibili disallineamenti fra quest’ultimo termine e quello
previsto per l’esercizio della detrazione IVA. Ciò potrebbe accadere, per esempio, nel caso in cui, a
fronte di un’operazione effettuata nel mese di dicembre 2017 (con esigibilità immediata), la relativa
fattura fosse ricevuta a gennaio dell’anno successivo (2018). Adottando un’interpretazione letterale
delle nuove norme, il termine ultimo per esercitare la detrazione dell’IVA assolta su tale acquisto
coinciderebbe con il 30.4.2018, mentre la fattura potrebbe essere registrata anche oltre detto termine,
entro il 30.4.2019 (cfr. Tosoni G.P. “Detrazione Iva in tilt sui tempi”, Il Sole - 24 Ore, 3.5.2017, p. 38;
Balzanelli M., Sirri M. “Detrazione Iva, stretta dagli acquisti 2017”, Il Sole - 24 Ore, 16.6.2017, p. 33).
20
L’art. 1 co. 718 della L. 190/2014 è stato modificato dall’art. 1 co. 6 lett. b) della L. 208/2015 e, suc-
cessivamente, dall’art. 1 co. 631 della L. 232/2016.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
16
Argomento Descrizione Norma
effetti, attraverso il conseguimento di maggiori entrate ovvero di
risparmi di spesa.
Ora, l’art. 9 del DL 50/2017 modificando l’art. 1 co. 718 della L.
190/2014, ridetermina tali incrementi.
Aliquota IVA ordinaria
L’art. 9 co. 1 lett. b) del DL 50/2017 lascia invariato l’aumento del-
l’aliquota IVA ordinaria previsto, a partire dal 2018, dall’art. 1 co. 718
lett. b) della L. 190/2014 (25%), ma modifica gli aumenti previsti per
gli anni successivi.
In base alle nuove disposizioni, dunque, l’aliquota ordinaria sarà ride-
terminata nelle seguenti misure:
• 25% dall’1.1.2018;
• 25,4% dall’1.1.2019;
• 24,9% dall’1.1.2020;
• 25% dall’1.1.2021.

Aliquota IVA “ridotta”


L’art. 9 co. 1 lett. a) del DL 50/2017 ha previsto un aumento più
graduale per l’aliquota IVA “ridotta”. Quest’ultima, dunque, sarà ride-
terminata nelle seguenti misure:
• 11,5% dall’1.1.2018;
• 12% dall’1.1.2019;
• 13% dall’1.1.2020.
L’art. 1 co. 4-quater del DL 50/2017 convertito contiene una norma
di interpretazione autentica secondo la quale le prestazioni di tra-
sporto di veicoli al seguito di passeggeri sono considerate accessorie
(art. 12 del DPR 633/72) alle prestazioni principali di trasporto di
21
persone :
Accessorietà del • assoggettate all’IVA con le aliquote del 5% (n. 1-ter della Tabella
22
A Parte II-bis allegata al DPR 633/72 ) e del 10% (n. 127- Art. 1
trasporto di auto al
23
novies della Tabella A parte III allegata al DPR 633/72 ); co. 4-
seguito dei
• nonché, sino al 31.12.2016, esenti IVA ai sensi dell’art. 10 co. 1 quater
passeggeri
n. 14 del DPR 633/72.

La relazione tecnica della Ragioneria generale dello Stato sul disegno


di legge di conversione del DL 50/2017 ha precisato che, dalle infor-
mazioni reperite presso le Associazioni di categoria e riscontrate dai
dati dichiarativi, la quasi totalità dei soggetti applica già alle

21
Abbagnale A., Santacroce B. “Responsabilità solidale Iva anche per i carburanti”, Il Sole - 24 Ore,
2.6.2017, p. 29.
22
Prestazioni di trasporto urbano di persone effettuate mediante mezzi di trasporto abilitati ad eseguire
servizi di trasporto marittimo, lacuale, fluviale e lagunare.
23
Prestazioni di trasporto di persone e dei rispettivi bagagli al seguito, escluse quelle di cui al n. 1-ter
della Tabella A parte II-bis allegata al DPR 633/72 e quelle esenti ai sensi dell’art. 10 co. 1 n. 14 del
DPR 633/72 (trasporto urbano di persone mediante veicoli da piazza).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
17
Argomento Descrizione Norma
prestazioni di trasporto dei veicoli al seguito dei passeggeri le aliquo-
te IVA relative al trasporto passeggeri.
Effetti derivanti dal riconoscimento della natura accessoria ai fini IVA
Le prestazioni di trasporto di veicoli al seguito di passeggeri seguono
lo stesso trattamento IVA delle operazioni principali alle quali si rife-
riscono.
L’art. 1 co. 4-quinquies del DL 50/2017 convertito prevede che il
Ministro dell’Economia e delle Finanze:
• con proprio decreto da emanare entro 3 mesi dalla data di en-
trata in vigore della legge di conversione del DL 50/2017;
• estenda l’ambito di applicazione della solidarietà passiva per il
pagamento dell’IVA, di cui al DM 22.12.2005 adottato ai sensi
dell’art. 60-bis del DPR 633/72, anche al settore dei combustibili
per autotrazione.
Condizioni affinché sussista la solidarietà passiva per il pagamento
dell’IVA
Il cessionario soggetto passivo IVA, ai sensi dell’art. 60-bis del DPR
633/72, è obbligato solidalmente al pagamento dell’IVA relativa a
cessioni riguardanti beni individuati con decreto del Ministro dell’E-
24
Solidarietà nel conomia e delle Finanze , quando:
Art. 1
pagamento dell’IVA - • il cedente non effettua il versamento dell’imposta sull’opera-
co. 4-
Estensione al settore zione;
quinquies
dei combustibili • la cessione è effettuata a un prezzo inferiore al valore normale
(art. 14 del DPR 633/72).
25
La solidarietà passiva in esame :
• riguarda la sola imposta, e non le sanzioni in capo al cedente per
l’omesso versamento;
• non si applica al cessionario “privato consumatore” o, comun-
que, privo dello status di soggetto passivo IVA.

Il cessionario interessato dalla solidarietà per il pagamento dell’im-


posta può sottrarsi alla stessa se dimostra, con mezzi documentali,
che il prezzo inferiore dei beni non è connesso con il mancato ver-
samento dell’IVA, ma è dovuto a:
• eventi o situazioni di fatto oggettivamente rilevabili, oppure;
• a specifiche disposizione di legge.

24
Si veda l’elencazione contenuta nel DM 22.12.2005, come successivamente integrato dal DM
31.10.2012, la quale include, per esempio: autoveicoli, motoveicoli e rimorchi; prodotti di telefonia e
loro accessori; personal computer, componenti e accessori, ecc.
25
Si veda Abbagnale A., Santacroce B. “Responsabilità solidale Iva anche per i carburanti”, Il Sole - 24
Ore, 2.6.2017, p. 29.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
18

Argomento Descrizione Norma


L’art. 2-bis co. 1 del DL 50/2017 convertito contiene una norma di
interpretazione autentica in base alla quale sono compresi nella
fattispecie di esenzione IVA, di cui all’art. 10 co. 1 n. 20 del DPR
26
633/72 :
• i servizi di vitto e di alloggio;
• resi in favore degli studenti universitari dagli istituti o enti per il
27
diritto allo studio universitario istituiti dalle Regioni .
Comportamenti difformi pregressi
La disposizione in esame ha carattere interpretativo e, pertanto, pro-
duce effetti retroattivamente.
L’art. 2-bis co. 2 del DL 50/2017 convertito, considerata l’incertezza
normativa pregressa, prevede tuttavia che siano fatti salvi i com-
portamenti difformi, tenuti dagli istituti o enti per il diritto allo studio
Esenzione IVA per le universitario istituiti dalle Regioni, sino all’entrata in vigore della
prestazioni di vitto e legge di conversione del DL 50/2017.
Art. 2-bis
alloggio agli studenti Ne consegue che per i comportamenti adottati entro tale data:
universitari • non si dà luogo al rimborso dell’IVA applicata erroneamente sul-
le operazioni effettuate;
• non è recuperata l’IVA assolta sugli acquisti erroneamente de-
tratta.
Rettifica della detrazione
Gli istituti o gli enti per il diritto allo studio universitario istituiti dalle
Regioni devono operare, comunque, la rettifica della detrazione
prevista per i casi di mutamento del regime fiscale delle operazioni
attive (art. 19-bis2 co. 3 del DPR 633/72). La rettifica della detra-
zione, ai sensi dell’art. 19-bis2 co. 3 del DPR 633/72, riguarda:
• i beni e i servizi non ancora ceduti o non ancora utilizzati;
• i beni ammortizzabili per i quali non siano ancora trascorsi 4
anni da quello della loro entrata in funzione (10 anni dal periodo
di acquisto o ultimazione per i fabbricati o porzioni di fabbricati).

26
Sono operazioni esenti IVA, ai sensi dell’art. 10 co. 1 n. 20) del DPR 633/72: “Le prestazioni educative
dell’infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l’aggiornamento, la
riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da Pubbliche Am-
ministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative all’alloggio, al vitto e alla fornitura di libri e
materiali didattici, ancorché fornite da istituzioni, collegi o pensioni annessi, dipendenti o funzionalmente
collegati, nonché le lezioni relative a materie scolastiche e universitarie impartite da insegnanti a titolo
personale”.
27
Cfr. Tosoni G.P. “Esenzione stabilizzata per vitto e alloggio a studenti universitari”, Il Sole - 24 ore,
19.6.2017, p. 29.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
19

3 NOVITÀ IN MATERIA DI COMPENSAZIONI


Argomento Descrizione Norma
Il DL 24.4.2017 n. 50 ha previsto:
• l’inasprimento dei vincoli all’utilizzo in compensazione dei crediti
d’imposta ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97 (c.d. compen-
sazione “orizzontale”);
• l’introduzione di uno specifico regime nel caso di compensa-
zione “orizzontale” in violazione dei suddetti vincoli;
• la modifica delle modalità con le quali le stesse compensazioni
possono essere effettuate dai soggetti titolari di partita IVA.
Obbligo di apposizione del visto di conformità
È stata ridotta, da 15.000,00 a 5.000,00 euro, la soglia annua rilevante
ai fini dell’apposizione del visto di conformità (ex art. 35 co. 1 lett. a) del
DLgs. 241/97) o, in alternativa, per i contribuenti sottoposti alla
revisione legale dei conti ex art. 2409-bis c.c., della sottoscrizione delle
dichiarazioni annuali da parte dei soggetti che esercitano il controllo
contabile (Collegio sindacale, revisore o società di revisione iscritti
nell’apposito Registro).

La suddetta riduzione a 5.000,00 euro opera in relazione all’utilizzo in


Modifica dei vincoli
compensazione ex art. 17 del DLgs. 241/97 (c.d. compensazione
alla compensazione Art. 3
“orizzontale”) dei crediti relativi:
orizzontale dei
• alle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e alle relative addizionali;
crediti tributari
• alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito;
• all’IRAP;
• alle ritenute alla fonte.

Tali limitazioni sono state, altresì, estese in ambito IVA. Per effetto
delle nuove disposizioni, quindi, il credito IVA annuale può essere
utilizzato in compensazione orizzontale oltre il limite di 5.000,00
euro solo previa apposizione del visto di conformità sulla dichiara-
zione IVA dalla quale emerge il credito stesso.
Estensione dei vincoli alla compensazione dei crediti IVA trimestrali
In sede di conversione del DL 50/2017, l’obbligo di apposizione del
visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa) è stato esteso
anche alla compensazione “orizzontale” dei crediti IVA trimestrali, se
28
di importo superiore a 5.000,00 euro annui .
Start up innovative
La suddetta soglia è stata mantenuta pari a 50.000,00 euro in rela-
zione ai crediti IVA, annuali e trimestrali, delle c.d. “start up innova-
29
tive” .

28
Anteriormente alle suddette modifiche, la compensazione “orizzontale” di crediti IVA trimestrali di
importo superiore a 5.000,00 euro annui non comportava l’obbligo di apposizione del visto di conformità
sul modello IVA TR (cfr. circ. Agenzia delle Entrate 15.1.2010 n. 1, § 2.2).
29
Si tratta delle start up di cui all’art. 25 del DL 179/2012 (conv. L. 221/2012), per il periodo di iscrizione

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
20
Argomento Descrizione Norma
Momento di effettuazione delle compensazioni “orizzontali”
Viene modificato il termine iniziale di presentazione del modello F24
che riporta la compensazione dei crediti IVA: in particolare, la
compensazione di crediti IVA per importi superiori a 5.000,00 euro
annui potrà avvenire a partire dal 10° giorno successivo a quello di
presentazione della dichiarazione o dall’istanza da cui emergono, a
seconda che si tratti di un credito IVA annuale o trimestrale.
Violazione dei vincoli previsti per le compensazioni “orizzontali”
Il DL 50/2017 ha introdotto uno specifico regime sanzionatorio al
fine di contrastare l’utilizzo in compensazione “orizzontale” dei cre-
diti fiscali:
• in violazione dell’obbligo di apposizione del visto di conformità
(o della sottoscrizione alternativa);
• derivanti da dichiarazioni o istanze “certificate”, mediante le
suddette modalità, da parte di soggetti diversi da quelli abilitati.

In tali ipotesi, l’Agenzia delle Entrate procede con il recupero


dell’ammontare dei crediti utilizzati in violazione delle modalità sopra
esposte, dei relativi interessi, nonché all’irrogazione delle sanzioni.
È stato previsto, inoltre, che per il pagamento delle somme dovute
all’ufficio non è possibile avvalersi della compensazione “orizzonta-
le”. In aggiunta, in sede di conversione in legge del DL 50/2017, il
suddetto divieto di compensazione è stato, altresì, esteso al caso di
iscrizione a ruolo delle somme dovute, inibendo, quindi, la possibilità
per il contribuente di avvalersi della compensazione prevista dall’art.
31 co. 1 del DL 78/2010.
Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita IVA
Per i titolari di partita IVA è stato esteso l’obbligo di utilizzare, per la
presentazione dei modelli F24, esclusivamente i servizi telematici
messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconli-
ne), in relazione alla compensazione “orizzontale”, di qualsiasi impor-
to, di crediti derivanti da:
• imposte sui redditi (IRES e IRPEF) e relative addizionali;
• ritenute alla fonte;
• imposte sostitutive delle imposte sul reddito;
• IRAP;
• IVA (annuale o trimestrale).

Detto obbligo si applica, inoltre, alle compensazioni “orizzontali” rela-


tive ai crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione
dei redditi.
Codici tributo rilevanti ai fini dell’obbligo
La ris. Agenzia delle Entrate 9.6.2017 n. 68 ha fornito l’elenco dei

nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui al co. 8 del suddetto art. 25 (cfr. art. 10 co. 1 lett.
a) n. 7-bis del DL 78/2009).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
21
Argomento Descrizione Norma
codici tributo relativi alle suddette tipologie di crediti, il cui utilizzo in
compensazione “orizzontale”, a seguito delle novità del DL 50/2017,
obbliga i soli titolari di partita IVA alla trasmissione telematica del
30
modello F24 mediante i servizi dell’Agenzia (allegato 2) .
Il citato documento di prassi ha chiarito, altresì, che detto obbligo
non sussiste in relazione a particolari codici tributo (allegato 3),
evidenziati nel medesimo F24, che identificano l’utilizzo del credito in
compensazione “verticale” o “interna”, ossia con un importo a debito
della stessa imposta (tipicamente, gli acconti e i versamenti periodici
31
IVA) .
Controllo limite massimo delle compensazioni
Il nuovo co. 2-ter dell’art. 17 del DLgs. 241/97, introdotto dall’art. 3
co. 4-bis del DL 50/2017, stabilisce che l’utilizzo in compensazione
dei crediti fiscali (sia riconducibili alle imposte dirette che all’IVA) per
un importo superiore a quello previsto dalle disposizioni che fissano il
limite massimo dei crediti compensabili ai sensi del suddetto art. 17
32
del DLgs. 241/97, comporta lo scarto del modello F24 .
Decorrenza delle nuove disposizioni
In assenza di un regime transitorio, le nuove disposizioni sono ap-
plicabili dal 24.4.2017, data di entrata in vigore del DL 50/2017. Sul
punto, l’Agenzia delle Entrate, con la ris. 4.5.2017 n. 57, ha chiarito che:
• le novità normative trovano applicazione “per tutti i com-
portamenti tenuti dopo la loro entrata in vigore” e, pertanto, in
relazione alle dichiarazioni presentate dal 24.4.2017;
• i precedenti vincoli restano, quindi, applicabili con riferimento
alle dichiarazioni già presentate entro il 23.4.2017 prive del
33
visto di conformità ;

30
Nell’allegato 1 del citato documento di prassi, inoltre, è riportato un elenco di crediti che, sulla base
delle disposizioni previgenti, già obbligavano tutti i contribuenti che intendono utilizzarli in compen-
sazione a presentare il modello F24 esclusivamente in via telematica mediante i servizi dell’Agenzia
(si tratta di crediti d’imposta relativi ad agevolazioni e incentivi fiscali).
31
Sulla base di quanto affermato dalla citata ris. 57/2017, in considerazione dei tempi tecnici necessari per
l’adeguamento delle procedure informatiche, il controllo in merito all’obbligo di utilizzare i servizi tele-
matici dell’Agenzia delle Entrate, in presenza di modelli F24 presentati da soggetti titolari di partita IVA
che intendono effettuare la compensazione di crediti indicati in precedenza, è iniziato solo a partire dallo
scorso 1.6.2017.
32
Attraverso l’emanazione di appositi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate verrà regolata la progres-
siva attuazione di tale norma, nonché saranno indicate le modalità con cui comunicare detto scarto al
soggetto interessato.
33
Si tratta, ad esempio, dei modelli IVA 2017 da presentare entro il 28.2.2017, delle dichiarazioni relative
alle imposte sui redditi e all’IRAP di soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare, ecc.
La citata ris. 57/2017 ha, tuttavia, affermato che è necessario apporre il visto di conformità qualora si
intenda compensare crediti superiori a 5.000,00 euro derivanti da dichiarazioni non ancora presentate
alla data del 24.4.2017, come, ad esempio:

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
22
Argomento Descrizione Norma
• i modelli F24 presentati successivamente al 23.4.2017, ma che
utilizzano in compensazione crediti emergenti da dichiarazioni
già trasmesse entro tale data, per importi fino a 15.000,00 euro,
non potranno essere scartati.

In assenza di puntuali indicazioni in merito alla decorrenza delle mo-


difiche relative alle compensazioni dei crediti IVA trimestrali, si ritiene
che, mutuando i principi espressi nella citata ris. 57/2017, le stesse
possano trovare applicazione a partire dai modelli TR relativi al
secondo trimestre 2017, da presentare nel prossimo mese di luglio,
ossia successivamente all’entrata in vigore della legge di conversione
34
del DL 50/2017 .
Viene estesa anche all’anno 2017 la possibilità di utilizzare in com-
pensazione, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo, i
crediti:
• maturati nei confronti della Pubblica Amministrazione;
• relativi a somministrazioni, forniture, appalti e servizi, anche
professionali;
• non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, che sono stati oggetto di
Compensazione 35
apposita certificazione da parte dell’ente debitore ;
crediti commerciali
• qualora la somma iscritta a ruolo sia inferiore o pari al credito
verso Pubbliche
vantato. Art. 9-
Amministrazioni con
quater
somme iscritte a Tale possibilità, prevista dall’art. 12 co. 7-bis del DL 23.12.2013
ruolo - Proroga per il n. 145, conv. L. 21.2.2014 n. 9, infatti:
2017 • era originariamente applicabile solo per l’anno 2014;
• è stata prorogata per l’anno 2015 dall’art. 1 co. 19 della L.
23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) e per l’anno 2016
dall’art. 1 co. 129 della L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità
36
2016) .
Provvedimento attuativo
La concreta applicazione anche nel 2017 della disciplina in esame è

• modelli IVA 2017 presentati entro 90 giorni dal termine del 28.2.2017 (quindi entro lo scorso 29
maggio);
• dichiarazioni integrative da presentare ai sensi degli artt. 2 e 8 del DPR 22.7.98 n. 322.
34
Negro M., Suma S. “Limitata la compensazione dei crediti IVA trimestrali”, Il Quotidiano del Commer-
cialista, www.eutekne.info, 2.6.2017. In tal senso, cfr. anche Pegorin L., Ranocchi G.P. “Iva, visto di
conformità sul credito infrannuale”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.2017, p. 33.
35
Si vedano l’art. 9 co. 3-bis e 3-ter del DL 29.11.2008 n. 185 conv. L. 28.1.2009 n. 2, il DM 22.5.2012
(pubblicato sulla G.U. 21.6.2012 n. 143), come modificato e integrato dal DM 24.9.2012 (pubblicato
sulla G.U. 2.11.2012 n. 256), il DM 25.6.2012 (pubblicato sulla G.U. 2.7.2012 n. 152), come modificato
e integrato dal DM 19.10.2012 (pubblicato sulla G.U. 6.11.2012 n. 259), e i chiarimenti forniti dalle circ.
Min. Economia e Finanze 27.11.2012 n. 35, 27.11.2012 n. 36, 24.4.2013 n. 19, 30.4.2013 n. 22 e
28.6.2013 n. 30.
36
La disciplina speciale in esame si applica in aggiunta a quella “a regime”, ai sensi dell’art. 28-quater del
DPR 602/73 e dei relativi provvedimenti attuativi (DM 25.6.2012 e DM 19.10.2012).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
23
Argomento Descrizione Norma
però subordinata all’emanazione di un nuovo decreto attuativo del
Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro
37
dello Sviluppo economico .
Tale decreto attuativo dovrebbe comunque ricalcare quelli degli
38
scorsi anni .

4 NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI


Argomento Descrizione Norma
L’art. 4 della L. 24.4.2017 n. 50 detta una specifica disciplina fisca-
le per le “locazioni brevi”.
Definizione
La nuova norma definisce “locazioni brevi” i contratti di locazione
di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi
inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura
di biancheria e di pulizia del locali, stipulati da persone fisiche, al di
fuori dell’esercizio di attività di impresa, direttamente o tramite
soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare,
ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in
contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispon-
gono di unità immobiliari da locare.
Art. 4
Locazioni brevi Contratti assimilati co. 1 - 7
L’art. 4 co. 3 del DL 50/2017 estende le disposizioni dettate in
materia di cedolare secca dal co. 2 del DL 50/2017 anche ai
corrispettivi derivanti:
• dai contratti di sublocazione;
• dai contratti a titolo oneroso conclusi dal comodatario aventi
ad oggetto il godimento dell’immobile da parte di terzi;

se stipulati alle condizioni che configurano una locazione breve


(durata massima 30 giorni, eventuali servizi accessori ecc.).
Ambito oggettivo
Perché la disciplina dettata dall’art. 4 del DL 50/207 possa trovare
39
applicazione, è necessario che si tratti di contratti di locazione :

37
Da emanare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 50/2017.
Si ricorda che i precedenti provvedimenti attuativi sono stati emanati: in relazione al 2014, con il DM
24.9.2014 (pubblicato sulla G.U. 10.10.2014 n. 236); in relazione al 2015, con il DM 13.7.2015 (pubbli-
cato sulla G.U. 31.7.2015 n. 176); in relazione al 2016, con il DM 27.6.2016 (pubblicato sulla G.U.
12.7.2016 n. 161).
38
Si veda Negro M. “Compensazione delle cartelle per i creditori della P.A. anche per il 2017”, Il
Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 3.6.2017.
39
Sublocazione o contratto oneroso concluso dal comodatario avente ad oggetto il godimento dell’im-
mobile da parte di terzi.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
24
Argomento Descrizione Norma
• aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo;
40
• di durata non superiore a 30 giorni .

Viene precisato che nel campo di applicazione della norma rien-


trano anche le locazioni che prevedono la prestazione di servizi
accessori di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali.
Ambito soggettivo
41
La norma richiede che si tratti di contratti di locazione :
• stipulati da persone fisiche;
• stipulati al di fuori del regime di impresa.

Viene precisato che rientrano nell’ambito di applicazione della


nuova disciplina non solo i contratti di locazione stipulati “diretta-
mente” dal proprietario, bensì anche i contratti di locazione stipu-
lati tramite:
• soggetti che esercitano attività di intermediazione immo-
biliare;
• soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in
contatto persone in cerca di un immobile con persone che
dispongono di unità immobiliari da locare.

Questa ultima indicazione è stata inserita in sede di conversione in


legge del DL 50/2017 ed ha lo scopo di fugare i dubbi (sorti sulla
42
base della prima formulazione della norma) sul coinvolgimento,
tra i soggetti obbligati dalla norma, di coloro che, pur non quali-
ficandosi effettivamente come intermediari immobiliari, svolgono,
però, tramite la fornitura di “servizi web”, un’attività che facilita
l’incontro tra domanda e offerta di locazione, come, ad esempio, la
nota piattaforma Airbnb.
Servizi accessori
A ben vedere, la precisazione relativa alle locazioni che prevedono
la prestazione di servizi accessori di fornitura di biancheria e di pu-
lizia del locali è destinata ad incidere sull’ambito soggettivo della
disposizione più che sull’ambito oggettivo. Infatti, la presenza di
servizi accessori alla locazione, in linea di principio, è un elemento

40
Si ricorda che tali contratti non sono soggetti ad obbligo di registrazione in termine fisso, a norma del
combinato disposto degli artt. 5 della Tariffa, Parte I e 2-bis della Tariffa, Parte II, allegate al DPR 131/86
(in particolare, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 16.1.98 n. 12, per verificare la sussisten-
za dell’obbligo di registrazione, bisogna computare la durata di tutti i contratti intercorsi nello stesso
anno tra il medesimo conduttore ed il medesimo locatore aventi ad oggetto un determinato immobile: se
la durata complessiva non supera i 30 giorni, non sussiste l’obbligo di registrazione).
41
Sublocazione o contratto oneroso conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell’im-
mobile da parte di terzi.
42
Si vedano Piciocchi A., Rubeo D. “Soggetta a IVA l’attività dei portali on line sulle locazioni brevi”, Il
Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 29.4.2017 e Spina S. “Cedolare secca sulle locazioni
brevi anticipata dai mediatori immobiliari”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 27.4.2017.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
25
Argomento Descrizione Norma
che va considerato al fine di includere la locazione nell’ambito del
43
reddito di impresa . Invece, la norma intende precisare proprio
che la mera presenza di servizi accessori di fornitura di biancheria
o di pulizia dei locali non è, di per sé, sufficiente ad attrarre la
locazione nell’ambito del reddito di impresa. Resta detto, tuttavia,
che, ove il locatore agisca in modo professionale, per il numero
delle locazioni poste in essere o per le modalità con cui esse ven-
44
gono fornite , si rientra nel reddito di impresa e non può trovare
applicazione, quindi, la nuova disciplina.
Al fine di agevolare l’individuazione di criteri per la valutazione
delle locazioni realizzate in regime di impresa (escluse dal campo
di applicazione dell’art. 4 del DL 50/2017), il co. 3-bis, inserito in
sede di conversione in legge del DL 50/2017, ha previsto l’ema-
45 46
nazione di un regolamento che definisca i criteri in base ai
quali la locazione breve possa presumersi svolta in forma impren-
ditoriale:
• in coerenza con l’art. 2082 c.c. e la disciplina dei redditi di
impresa di cui al TUIR;
• avendo riguardo anche al numero delle unità immobiliari
47
locate ed alla durata delle locazioni in un anno solare .
Cedolare secca
L’art. 4 co. 2 e 3 del DL 50/2017 dispone che, a decorrere
dall’1.6.2017, possano applicarsi le norme sulla cedolare secca, di
cui all’art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, ai:
• redditi derivanti da contratti di contratti di locazione breve
(come sopra definiti) stipulati a partire dall’1.6.2017;
• corrispettivi lordi derivanti dai contratti di sublocazione
stipulati alle condizioni in presenza delle quali si configura
una “locazione breve”;
• corrispettivi lordi derivanti dai contratti conclusi dal como-
datario aventi ad oggetto il godimento dell’immobile a fa-
vore di terzi, stipulati alle condizioni in presenza delle quali
si configura una “locazione breve”.

La prima parte della norma, a ben vedere, non ha carattere inno-


vativo, infatti, come espressamente sancito dall’art. 2 co. 2 del

43
Si veda Spina S. “Cedolare secca sulle locazioni brevi anticipata dai mediatori immobiliari”, Il Quotidia-
no del Commercialista, www.eutekne.info, 27.4.2017.
44
Come rilevato nel Dossier sul DL 50/2017 predisposto dal Servizio studi di Camera e Senato, ove le
prestazioni aggiuntive fossero preponderanti rispetto alla locazione, si dovrebbe escludere di ricadere
nella tipologia definita dall’art. 4 del DL 50/2017 e si rientrerebbe, invece, nella casistica dei contratti
stipulati nell’esercizio dell’impresa.
45
Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione.
46
Su iniziativa del Ministro dell’Economia e delle Finanze.
47
Sul tema, si rinvia a Mauro A. “Un regolamento definirà i criteri delle locazioni in forma imprendi-
toriale”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 1.6.2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
26
Argomento Descrizione Norma
DLgs. 23/2011, la “cedolare secca può essere applicata anche ai con-
tratti di locazione per i quali non sussiste l'obbligo di registrazione”, e
quindi, per i contratti aventi durata inferiore a 30 giorni nell’anno.
Invece, configura una novità l’applicabilità della cedolare secca ai
48
redditi derivanti dal contratto di sublocazione . Tali contratti, in-
fatti, generano redditi diversi, esclusi, quindi, dalla cedolare secca
(atteso che essa trova applicazione solo ai redditi fondiari). Con
l’intervento del DL 50/2017, invece, anche tali contratti ed i redditi
da essi derivanti possono accedere all’imposizione sostitutiva.
49
In relazione ai contratti di locazione breve , la cedolare secca
trova applicazione, in presenza di opzione, con l’aliquota del 21%.
Obblighi a carico degli “intermediari”
La nuova norma dispone due specifici obblighi in capo ai soggetti
che:
• esercitano attività di intermediazione immobiliare;
• gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone
in ricerca di un immobile con persone che dispongono di
unità immobiliari da locare.

In particolare, in capo a tali soggetti vengono posti due tipi di


obblighi:
• un obbligo di comunicazione specificamente sanzionato
(art. 4 co. 4);
• un obbligo di ritenuta sui canoni o corrispettivi incassati
(art. 4 co. 5).
Obblighi di comunicazione a carico dell’intermediario
In primo luogo, l’art. 4 co. 4 del DL 50/2017 dispone che i soggetti
sopra individuati devono trasmettere, entro il 30 giugno dell’anno
successivo a quello a cui si riferiscono, i dati relativi:
• ai contratti di locazione breve conclusi per il loro tramite;
• ai contratti di sublocazione breve conclusi per il loro tramite;
• ai contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad
oggetto il godimento dell’immobile da parte di terzi ed
aventi le caratteristiche delle locazioni brevi, stipulati per il
loro tramite.

Pertanto, gli “intermediari” che mettono in contatto conduttore e


locatore, anche mediante la gestione di portali on line dovranno
50
comunicare i dati relativi ai contratti di locazione breve stipulati
grazie al loro intervento.

48
Cfr. Lovecchio L. “Affitti brevi, niente ritenuta sui «vecchi» contratti”, Il Sole - 24 Ore, 12.6.2017, p. 16.
49
Nonché di sublocazione ed ai contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il go-
dimento dell’immobile da parte di terzi.
50
Sublocazione o contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell’im-
mobile da parte di terzi.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
27
Argomento Descrizione Norma
Sanzione
L’omessa, incompleta o infedele comunicazione di dati relativi a
tali contratti è punita con la sanzione:
• da 250,00 a 2.000,00 euro (art. 11 co. 1 del DLgs. 18.12.97
n. 471);
• da 125,00 a 1.000,00 euro se la trasmissione è effettuata
entro 15 giorni dalla scadenza, ovvero se, nello stesso ter-
mine, viene effettuata la trasmissione corretta dei dati.
Obbligo di ritenuta
L’art. 4 co. 5 del DL 50/2017 dispone che i soggetti residenti nel
territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione
immobiliare o gestiscono portali telematici mettendo in contatto
persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di
unità immobiliari da locare, qualora:
• incassino i canoni di locazione o sublocazione breve o i cor-
rispettivi dei contratti onerosi conclusi dal comodatario a-
venti ad oggetto il godimento dell’immobile da parte di terzi;
• o intervengano nel pagamento dei canoni di locazione o
sublocazione o dei corrispettivi dei contratti onerosi con-
clusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento del-
l’immobile da parte di terzi;

operano, in qualità di sostituti di imposta, una ritenuta del 21%


sull’ammontare dei canoni e corrispettivi, all’atto del pagamento
51 52
al beneficiario e provvedono al relativo versamento e alla
53
relativa certificazione .

Nel caso in cui:


• sia stata espressa l’opzione per la cedolare secca, la rite-
nuta si intende operata a titolo di imposta sostitutiva;
• non sia stata espressa l’opzione per la cedolare secca, la
ritenuta si intende operata a titolo di acconto sulle imposte
54
sui redditi dovute.
Soggetti non residenti
Con un comma introdotto in sede di conversione in legge (art. 4

51
Nella versione della norma anteriore alla conversione in legge, in luogo del riferimento al pagamento
al beneficiario (oggi presente nella norma convertita), vi era il riferimento “all’atto dell’accredito”
dell’affitto in capo all’intermediario. A seguito della conversione, invece, la ritenuta va operata quando
l’intermediario paga il corrispettivo al beneficiario, con la conseguenza che, ove il conduttore paghi
direttamente al locatore, non si configura l’obbligo di ritenuta (cfr. Fossati S. “Tassa Airbnb, oggi falsa
partenza”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.217, p. 32 e Fossati S. “Per la «tassa Airbnb» si deve aspettare il
provvedimento, Il Sole - 24 Ore, 21.6.2017, p. 33).
52
Con le modalità di cui all’art. 17 del DLgs. 9.7.97 n. 241.
53
Ai sensi dell’art. 4 del regolamento di cui al DPR 22.7.98 n. 322.
54
Come anticipato, potrebbe trattarsi di redditi fondiari o di redditi diversi.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
28
Argomento Descrizione Norma
co. 5-bis), vengono previste le modalità di applicazione degli
obblighi di ritenuta ai soggetti “intermediari” non residenti.
In particolare, a norma del co. 5-bis dell’art. 4 del DL 50/2017, i
soggetti non residenti che esercitano attività di intermediazione
immobiliare o gestiscono portali telematici mettendo in contatto
persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di
unità immobiliari da locare:
55
• in possesso di una stabile organizzazione in Italia , qua-
lora incassino i canoni o i corrispettivi relativi ai contratti di
locazione, ovvero qualora intervengano nel pagamento dei
predetti canoni o corrispettivi, adempiono agli obblighi de-
rivanti dall’art. 4 del DL 50/2017 tramite la stabile organiz-
zazione;
• riconosciuti privi di una stabile organizzazione in Italia, ai
fini dell'adempimento degli obblighi derivanti dall’art. 4 del
DL 50/2017 in qualità di responsabili d'imposta, nominano
un rappresentante fiscale individuato tra i soggetti indicati
nell'art. 23 del DPR 600/73.
Imposta di soggiorno
I soggetti che:
• incassano i canoni di locazione o sublocazione breve o i
corrispettivi dei contratti onerosi conclusi dal comodatario
aventi ad oggetto il godimento dell’immobile da parte di
terzi;
• o che intervengono nel pagamento dei predetti canoni o
corrispettivi

sono responsabili del pagamento dell'imposta di soggiorno di cui


all'art. 4 del DLgs. 14.3.2011 n. 23 e del contributo di soggiorno di
56
cui all'art. 14 co. 16, lett. e), del DL 31.5.2010 n. 78 nonché degli
ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento co-
munale.

A decorrere dall'anno 2017 gli enti che hanno facoltà di applicare


l'imposta di soggiorno e il contributo di soggiorno possono, in
deroga all'art. 1 co. 26 della L. 28.12.2015 n. 208 e all'art. 1 co.
169 della L. 27.12.2006 n. 296, istituire o rimodulare l'imposta di
soggiorno e il contributo di soggiorno medesimi (art. 4 co. 7 del DL
57
50/2017) .
Provvedimento attuativo
58
Entro 90 giorni dall'entrata in vigore del DL 50/2017 (24.4.2017) ,

55
Ai sensi dell’art. 162 del TUIR.
56
Come conv. dalla L. 30.7.2010 n. 122.
57
Così modificato in sede di conversione.
58
Ovvero entro il 23.7.2017.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
29
Argomento Descrizione Norma
con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, dovran-
no essere stabilite le disposizioni di attuazione dei co. 4, 5 e 5-bis
59
dell’art. 4 , incluse quelle relative alla trasmissione e conservazione
dei dati da parte dell'intermediario.
Decorrenza
Viene individuata una specifica decorrenza (“a decorrere dal-
l’1.6.2017”) solo per il co. 2 dell’art. 4, ovvero la sola parte della
norma che non configura – a rigore – una novità, atteso
che riguarda l’applicazione della cedolare secca ai contratti di loca-
zione di immobili abitativi di durata inferiore a 30 giorni. Come
anticipato, infatti, la cedolare secca era già applicabile a tali
contratti, purché stipulati al di fuori dell’attività di impresa.
Invece, per gli altri commi della norma non è specificata una de-
correnza.
Ne deriva che la disposizione relativa all’obbligo di ritenuta non
60
possa trovare applicazione immediata , anche perché il co. 6
dell’art. 4 del DL 50/2017 convertito dispone che, per dare attua-
zione alle disposizioni di cui ai co. 4, 5 e 5-bis del medesimo art. 4,
debba essere emanato un provvedimento del Direttore dell’Agen-
zia delle Entrate, sicché è necessario attendere tale provvedi-
61
mento perché le norme sulla ritenuta siano applicabili .
Ai sensi dell’art. 76 co. 1 della L. 30.12.91 n. 413, le rendite
corrisposte in Italia da parte della Assicurazione invalidità,
vecchiaia e superstiti Svizzera (AVS), maturate sulla base anche
di contributi previdenziali tassati alla fonte in Svizzera, sono
assoggettate ad una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 5%
da parte degli istituti italiani, quali sostituti d’imposta, per il cui
Prestazioni
tramite l’AVS Svizzera le eroga ai beneficiari in Italia.
pensionistiche erogate
Mediante l’inserimento del nuovo co. 1-bis nel citato art. 76
dalla Svizzera - Art. 55-
della L. 413/91, viene stabilito che la suddetta ritenuta a titolo
Estensione della quinquies co. 1
d’imposta del 5% è applicata dagli intermediari finanziari italiani,
ritenuta a titolo
che intervengono nel pagamento, anche sulle somme corrispo-
d’imposta del 5%
ste in Italia da parte della Gestione della previdenza professio-
62
nale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità svizzera (LPP) , ivi
comprese le prestazioni erogate dagli enti o istituti svizzeri di
prepensionamento, maturate sulla base anche di contributi
previdenziali tassati alla fonte in Svizzera e in qualunque forma
erogate.

59
Ovvero le norme sull’obbligo di comunicazione e quelle sull’obbligo di ritenuta e trasmissione, nonché
le norma per gli “intermediari” non residenti.
60
A dispetto di quanto affermato dalla Direttrice dell’Agenzia delle Entrate nell’Audizione alle Commis-
sioni Bilancio di Camera e Senato del 4.5.2017.
61
Così Fossati S. “Per la «tassa Airbnb» si deve aspettare il provvedimento”, Il Sole - 24 Ore, 21.6.2017, p. 33.
62
Si tratta del “secondo pilastro” del sistema previdenziale svizzero, dopo quello di cui alla suddetta As-
sicurazione AVS, obbligatorio per la maggior parte delle persone che esercitano un’attività lucrativa.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
30
Argomento Descrizione Norma
Esclusione dagli obblighi dichiarativi in Italia
Le rendite corrisposte in Italia da parte della Assicurazione inva-
lidità, vecchiaia e superstiti Svizzera (AVS), in quanto assogget-
tate ad una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 5%, non
63
devono essere dichiarate in Italia .
Tale effetto dovrebbe ora estendersi alle ulteriori prestazioni
previdenziali erogate dalla Svizzera, che vengono assoggettate
alla ritenuta d’imposta del 5%.
Viene previsto che, ai fini dell’applicazione del regime agevolato
di cui all’art. 1 co. 88 - 95 della L. 232/2016, gli enti di previden-
za obbligatoria e le forme di previdenza complementare sono
tenuti a dare separata evidenza delle somme destinate agli
investimenti qualificati di cui alla suddetta legge. In sede di
conversione in legge del decreto il regime agevolato è stato
esteso agli investimenti che tali enti effettuano nei piani di
risparmio a lungo termine.
Investimenti Inoltre:
qualificati degli enti di • le minusvalenze e le perdite realizzate mediante cessione a
previdenza titolo oneroso ovvero rimborso degli strumenti finanziari Art. 57 co. 2
obbligatoria e delle oggetto degli investimenti qualificati di tali soggetti sono
forme di previdenza deducibili dalle plusvalenze o proventi realizzati nelle suc-
complementare cessive operazioni nello stesso periodo di imposta e nei
successivi, ma non oltre il quarto, ovvero possono essere
portate in deduzione ai sensi dell’art. 68 co. 5 del TUIR;
• per le forme di previdenza complementare, le minusvalen-
ze e le perdite maturate o realizzate relativamente agli
strumenti finanziari oggetto degli investimenti qualificati
concorrono a formare la base imponibile dell'imposta sul
risultato netto della gestione prevista dall'articolo 17 del
DLgs. 5.12.2005 n. 252.
Il DL 24.4.2017 n. 50 è intervenuto sulla disciplina dell’imposta sul
reddito d’impresa (c.d. “IRI”), definendo il trattamento fiscale degli
utili IRI non prelevati al termine dell’opzione per la tassazione
separata.
Riserve di utili IRI all’uscita del regime
Riserve di utili IRI al
Mediante l’introduzione del nuovo co. 6-bis all’art. 55-bis del TUIR, Art. 58
termine dell’opzione
è stato previsto che, in caso di fuoriuscita dal regime, anche a
seguito di cessazione dell’attività, le somme prelevate dalle
riserve formate con utili IRI, nei limiti in cui le stesse sono state
assoggettate a tale imposta, concorrono a formare il reddito
complessivo dell’imprenditore, dei collaboratori e dei soci.

63
Si vedano, da ultimo, le istruzioni alla compilazione del modello REDDITI 2017 PF, fascicolo 1,
Appendice, voce “Stipendi, redditi e pensioni prodotti all’estero”, § 3 “Pensioni estere percepite da residenti
italiani”.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
31
Argomento Descrizione Norma
Ai medesimi soggetti è, tuttavia, riconosciuto un credito d’imposta
“in misura pari all’imposta di cui al comma 1, primo periodo”, ossia in
misura pari al 24%, al fine di evitare la doppia imposizione in capo
al percettore degli utili già assoggettati ad IRI.
Si interviene sulla disciplina del prezzi di trasferimento, apportan-
do alcune modifiche all’art. 110 co. 7 del TUIR, nonché introdu-
cendo l’art. 31-quater del DPR 600/73.
Introduzione del principio della libera concorrenza
Si prevede che i prezzi delle operazioni con controparti estere
infragruppo siano “determinati con riferimento alle condizioni e ai
prezzi che sarebbero stati pattuiti tra soggetti indipendenti operanti
in condizioni di libera concorrenza e in circostanze comparabili”.
Il citato principio sostituisce la valutazione al valore normale dei
beni ceduti e dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti,
determinato ai sensi dell’art. 9 del TUIR, allo scopo di adeguare la
disciplina domestica in materia di prezzi di trasferimento alle
indicazioni emerse in sede OCSE anche nell’ambito dei lavori del
progetto Base Erosion and Profit Shifting (BEPS).
La nuova formulazione recepisce quanto previsto dall’art. 9 del
modello di Convenzione OCSE il quale, nel regolamentare le ret-
tifiche da transfer pricing, impone di confrontare le condizioni
praticate nelle relazioni tra imprese “associate” (casa madre e
società figlie o società sottoposte a comune controllo) con quelle
che sarebbero convenute nelle relazioni tra imprese indipendenti
Prezzi di
(c.d. “arm’s length principle”); ciò, sulla base di una preventiva anali- Art. 59
trasferimento
si volta ad individuare le transazioni comparabili (non solo sotto il
profilo del prezzo praticato).
Sulla base delle migliori pratiche internazionali, saranno definite,
con apposito decreto ministeriale, le linee guide volte a dare
applicazione al suddetto criterio di valutazione.
Il medesimo criterio opera nei casi in cui dalle rettifiche dei prezzi
di trasferimento derivi una diminuzione del reddito, secondo le
modalità e alle condizioni di cui all’art. 31-quater del DPR 600/73.
È altresì abrogata la disposizione in base alla quale la disciplina del
transfer pricing “si applica anche per i beni ceduti e i servizi prestati da
società non residenti nel territorio dello Stato per conto delle quali
l'impresa esplica attività di vendita e collocamento di materie prime o
merci o di fabbricazione o lavorazione di prodotti”.
Modalità di riconoscimento della diminuzione della base imponibile
Nell’ambito del DPR 600/73, è introdotto l’art. 31-quater il quale
disciplina le modalità di riconoscimento delle variazioni in dimi-
nuzione del reddito a seguito di rettifiche definitive effettuate da
Stati esteri.
Il nuovo art. 31-quater del DPR 600/73 riconosce la rettifica in
diminuzione del reddito:

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
32
Argomento Descrizione Norma
• in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità compe-
tenti degli Stati esteri a seguito delle procedure amichevoli
previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie
imposizioni sui redditi o dalla Convenzione relativa all’eli-
minazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli
utili di imprese associate, fatta a Bruxelles il 23.7.90, resa
esecutiva con L. 22.3.93 n. 99;
• a conclusione dei controlli effettuati nell’ambito di attività
di cooperazione internazionale i cui esiti siano condivisi
dagli Stati partecipanti;
• a seguito di istanza da parte del contribuente, a fronte di una
rettifica in aumento definitiva e conforme al principio di libera
concorrenza effettuata da uno Stato con il quale è in vigore una
Convenzione per evitare le doppie imposizioni sui redditi che
64
consenta un adeguato scambio di informazioni .

Le modalità e i termini di presentazione della suddetta istanza sa-


ranno stabiliti con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia
delle Entrate.
Resta ferma, in ogni caso, la facoltà, per il contribuente di richie-
dere l’attivazione delle procedure amichevoli, ove ne ricorrano i
65
presupposti .
Il DL 50/2017 convertito disciplina le nuove regole per la tassa-
Proventi da zione dei proventi di strumenti finanziari con “diritti patrimoniali
partecipazioni a 66
rafforzati” detenuti da dipendenti e amministratori .
società, enti o OICR di Art. 60
A determinate condizioni, si considerano in ogni caso redditi di
dipendenti e
capitale o redditi diversi i proventi derivanti dalla partecipazione,
amministratori 67
diretta o indiretta, in società o OICR percepiti da:

64
È stato osservato (cfr. Albano G., Bellini M. “La rettifica alla consociata può ridurre il reddito”, Il Sole -
24 Ore, 16.6.2017, p. 35) come tale ultima ipotesi si verifica in tutti i casi in cui, nell’ambito di un
gruppo multinazionale, una consociata estera subisca una rettifica di transfer pricing in relazione alle
transazioni con l’impresa residente, consentendo così di evitare la doppia imposizione a livello di
gruppo.
65
Per un commento si vedano Lagrutta G., Miele L. “Transfer pricing, addio al valore normale”, Il Sole - 24
Ore, 15.4.2017, p. 11; Tomassini A. “Il «transfer price» supera il valore normale”, Il Sole - 24 Ore,
27.4.2017, p. 35.
In termini di decorrenza è stato osservato (cfr. Trettel S. “Si apre finalmente l’era del transfer pricing
2.0”, Il fisco, 20, 2017, p. 1911 ss.) che, in mancanza di indicazioni normative specifiche, la nuova
disciplina è entrata in vigore il 24.4.2017 (giorno di pubblicazione in G.U. del DL 50/2017). Tuttavia, lo
stesso Autore evidenzia come, stante la natura procedurale della disposizione in commento, do-
vrebbe ritenersi ammissibile un’applicazione retroattiva.
66
Si segnala che la legge di conversione non modifica le disposizioni introdotte in sede di approvazione
del DL 50/2017, ma si limita a correggere alcune imprecisioni.
67
Si intendono gli OICR definiti ai sensi dell’art. 1 co. 1 lett. k) del DLgs. 58/98.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
33
Argomento Descrizione Norma
• dipendenti e amministratori di tali soggetti;
• ovvero da soggetti ad essi legati da un rapporto diretto o
68
indiretto di controllo o gestione .

In particolare, si deve trattare di azioni, quote o altri strumenti


finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati. Si tratta, ad esempio,
del diritto di partecipare agli utili in misura più che proporzionale
alla propria quota di partecipazione, a ragione dell’assenza di diritti
amministrativi.
La finalità dei diritti patrimoniali rafforzati è quella di allineare il più
possibile gli interessi e i rischi dei gestori con quelli degli inve-
stitori.
Requisiti per l’applicazione del nuovo regime
I requisiti richiesti per applicare la tassazione dei redditi diversi o di
capitale sono:
• l’impegno di investimento complessivo di tutti i dipendenti
e gli amministratori che comporta un esborso effettivo pari
ad almeno l’1% dell'investimento complessivo effettuato
dall'OICR o del patrimonio netto nel caso di società o enti;
• i proventi delle azioni, quote o strumenti finanziari aventi i
suindicati diritti patrimoniali rafforzati maturano solo dopo
che tutti i soci o i partecipanti all’OICR abbiano percepito un
ammontare pari al capitale investito e ad un rendimento
minimo previsto nello statuto o nel regolamento ovvero, nel
caso di cambio di controllo, alla condizione che gli altri soci o
partecipanti dell'investimento abbiano realizzato con la
cessione un prezzo di vendita almeno pari al capitale inve-
stito e al predetto rendimento minimo;
• le azioni, le quote o gli strumenti finanziari aventi i suin-
dicati diritti patrimoniali rafforzati sono detenuti dai dipen-
denti e amministratori o, in caso di decesso, dai loro eredi,
per un periodo non inferiore a 5 anni o, se precedente al
decorso di tale periodo quinquennale, fino alla data di
cambio di controllo o di sostituzione del soggetto incaricato
della gestione.
Nozione di esborso effettivo
Per la determinazione dell’esborso effettivo, si tiene conto anche
dell’ammontare assoggettato a tassazione come reddito in natura

68
Secondo parte della dottrina, in questo caso l’individuazione del regime di tassazione dovrebbe av-
venire nel momento in cui il veicolo intermedio distribuisce gli utili al socio. Inoltre, la norma si applica
anche ai soggetti legati alla società o all’OICR da un rapporto diretto o indiretto di controllo: questo
sembra significare che il regime in parola dovrebbe valere anche per i soggetti legati alla società o
all’OICR da rapporti diversi da quello di amministratore o dipendente come, ad esempio, ai gestori in
delega o agli advisor dell’OICR (cfr. Piazza M. “Strette sulla tassazione degli OICR”, Il Sole - 24 Ore,
28.4.2017, p. 34).

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
34
Argomento Descrizione Norma
di lavoro dipendente o assimilato o di lavoro autonomo in sede di
attribuzione o sottoscrizione delle azioni, quote o strumenti
finanziari e, nel caso di soggetti non residenti, dell’ammontare che
sarebbe stato assoggettato a tassazione nel caso in cui questi
69
ultimi fossero stati residenti in Italia .
Si considera anche l'ammontare sottoscritto in azioni, quote o altri
strumenti finanziari senza diritti patrimoniali rafforzati.
Proventi oggetto del regime
La disciplina in esame si applica ai proventi derivanti dalla parteci-
pazione a OICR, società o enti residenti o istituiti nel territorio dello
Stato ed a quelli residenti ed istituiti in Stati o territori che
consentono un adeguato scambio di informazioni con l’Italia.
Decorrenza
Le disposizioni in argomento si applicano ai proventi delle azioni,
quote o strumenti finanziari percepiti a decorrere dal 24.4.2017.

5 NOVITÀ IN MATERIA DI VOLUNTARY DISCLOSURE-BIS E MO-


NITORAGGIO FISCALE
Argomento Descrizione Norma
La legge di conversione del DL 24.4.2017 n. 50 ha modificato la pro-
cedura di voluntary disclosure-bis di cui all’art. 5-octies del DL 167/90.
Credito per le imposte pagate all’estero
Viene previsto che i soggetti aderenti alla procedura della collabo-
razione volontaria, o che devono ancora definire la propria posizione
a seguito dell’adesione alla “vecchia” procedura ex art. 5-quater del
DL 167/90, possono beneficiare del credito di imposta ex art. 165 del
TUIR per i redditi da lavoro autonomo e da lavoro dipendente prodotti
Voluntary all’estero.
Art. 1-ter
disclosure-bis Dall’applicazione del credito sulle imposte pagate all’estero restano
escluse, invece, le altre categorie di reddito, tra cui vi sono i redditi di
impresa e soprattutto i redditi di capitale e i redditi diversi (anche
quelli di natura finanziaria).
Applicazione delle maggiorazioni da parte degli uffici
Rispetto alla versione della voluntary disclosure in vigore nel 2015,
con la nuova procedura i contribuenti potranno effettuare il versa-
mento del dovuto in autoliquidazione.
La legge di conversione del DL 50/2017 circoscrive meglio l’ambito di

69
In sostanza, si tiene conto anche dell’ammontare dei redditi che siano da assoggettare a tassazione
quali redditi di “lavoro dipendente” (o assimilato) ai sensi degli artt. 49 e 52 del TUIR o di lavoro
autonomo (art. 53 del TUIR).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
35
Argomento Descrizione Norma
applicazione delle maggiorazioni previste dall’art. 5-octies del DL
167/90 in caso di autoliquidazione omessa o insufficiente.
In particolare, ora risulta chiaro che le maggiorazioni previste dal n. 1
della lett. g) del co. 1 dell’art. 5-octies del DL 167/90 si applicano nel
caso in cui si scelga di non procedere con l’autoliquidazione delle
70
imposte, delle sanzioni e degli interessi .
Con riferimento all’autoliquidazione, gli uffici potrebbero riscontrare
un versamento carente rispetto a quanto indicato nell’istanza di
adesione alla procedura. In tal caso, è prevista l’applicazione di una
specifica maggiorazione sulle somme da versare del 3% o del 10%, a
seconda della consistenza percentuale degli errori e della tipologia di
essi.
La maggiorazione del 10% si applica se l'insufficienza del versamento
supera:
• il 10% delle somme da versare, se tali somme sono afferenti ai
soli redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad
imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e alle sanzioni,
incluse quelle sulle attività suscettibili di generare tali redditi;
• il 30% delle somme da versare negli altri casi.

La maggiorazione prevista in caso di pagamento spontaneo insuf-


ficiente è invece del 3%, qualora la carenza sia inferiore o uguale:
• al 10% delle somme da versare, se tali somme sono afferenti ai
soli redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad
imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e alle sanzioni,
incluse quelle sulle attività suscettibili di generare tali redditi;
• al 30% delle somme da versare negli altri casi.

Infine, viene previsto che l’importo delle somme versate, calcolato a


seguito delle maggiorazioni indicate ai punti precedenti, compreso
quanto versato, non potrà essere comunque superiore a quello che si
sarebbe determinato nel caso in cui non si fosse proceduto all’au-
toliquidazione del dovuto.
Estensione degli esoneri per il 2016 ed il 2017
I soggetti aderenti alla voluntary disclosure-bis possono beneficiare
dell’esonero dalla presentazione del quadro RW per le attività
oggetto della nuova collaborazione volontaria. Tale esonero concerne
il 2016 e la frazione del 2017 antecedente la data di presentazione
dell’istanza.
Con le novità introdotte dalla legge di conversione del DL 50/2017
tale esonero viene esteso anche all’IVIE e all’IVAFE.
Sono esonerati dall’obbligo di presentazione del quadro RW i soggetti Art. 55-
Esonero
residenti in Italia che prestano la propria attività lavorativa in via quinquies
per il quadro RW
continuativa all'estero in zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi co. 2

70
Cfr. Benigni C., Tomassini A. “Voluntary-bis, la carta sanzioni”, Il Sole - 24 Ore, 2.6.2017, p. 28.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
36
Argomento Descrizione Norma
con riferimento agli investimenti e alle attività estere di natura
finanziaria detenute nel Paese in cui svolgono la propria attività
lavorativa.
La legge di conversione del DL 50/2017 ha esteso detto esonero al
coniuge e ai familiari di primo grado, eventualmente cointestatari o
beneficiari di procure e deleghe in merito al conto corrente estero sul
quale vengono accreditati i proventi derivanti dall’attività lavorativa
71
del soggetto frontaliere .

6 NOVITÀ IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI


Argomento Descrizione Norma
Il DL 50/2017 ha apportato alcune modifiche alla disciplina dell’ACE
contenuta nell’art. 1 del DL 201/2011, riguardanti:
• la riduzione del coefficiente di remunerazione da applicare alla
base ACE per ottenere il reddito detassato;
• gli obblighi di versamento dell’acconto IRES per il 2017.

In sede di conversione in legge è stata eliminata la previsione (con-


tenuta nel testo originario del decreto) secondo cui, dal 2017, per la
determinazione della base ACE delle società di capitali e degli enti
commerciali, si sarebbero dovuti prendere in considerazione i soli
incrementi netti rispetto alla dotazione esistente alla chiusura del
quinto esercizio precedente. Si ritorna, quindi, all’impostazione origi-
naria dell’agevolazione, con conseguente rilevanza degli incrementi
Modifiche alla netti del patrimonio rispetto alle consistenze esistenti alla chiusura
dell’esercizio in corso al 31.12.2010. Art. 7
disciplina dell’ACE
Riduzione del coefficiente di remunerazione
Il coefficiente di remunerazione, da applicare alla variazione netta del
capitale proprio per ottenere il reddito escluso da tassazione, è stato
rideterminato nella misure:
• dell’1,6%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2017;
• dell’1,5%, per i periodi d’imposta successivi.

Rimane, invece, fermo il coefficiente del 4,75% previsto per il periodo


72
d’imposta in corso al 31.12.2016 .
Acconto IRES per il 2017
È previsto l’obbligo di ricalcolare l’acconto IRES dovuto per il 2017,
rideterminando l’imposta storica del 2016 in modo da applicare –
solo a questi specifici fini – le nuove disposizioni.

71
La presente novità dovrebbe applicarsi già per la presentazione del quadro RW del modello REDDITI 2017.
72
Cfr. Odetto G. “Per l’ACE confermate le riduzioni del coefficiente di remunerazione”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 19.6.2017.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
37
Argomento Descrizione Norma
Occorre, pertanto, calcolare un’IRES “virtuale” 2016 sulla base del coef-
ficiente ACE dell’1,6%, alla quale parametrare l’acconto IRES stesso.
Rimane comunque possibile tenere conto del metodo previsionale,
73
secondo le ordinarie regole .
I marchi di impresa vengono eliminati dall’art. 1 co. 39 della L.
190/2014, recante l'elenco dei beni immateriali che possono fruire
del Patent box, allineando così la disciplina italiana alle disposizioni
OCSE.
In particolare, i marchi d'impresa sono esclusi dal Patent box:
• con riferimento ai soggetti “solari”, per i periodi d'imposta per i
quali le opzioni sono esercitate successivamente al 31.12.2016
74
(quindi, dal 2017) ;
• con riferimento ai soggetti non solari, a decorrere dal terzo
periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2014,
relativamente al quale le opzioni sono esercitate successiva-
mente al 31.12.2016.
Patent box -
Esclusione dei Per le opzioni esercitate con riferimento al 2015 e al 2016, le Art. 56
marchi disposizioni vigenti anteriormente alle suddette modifiche relative ai
marchi continuano invece ad applicarsi non oltre il 30.6.2021.
Beni immateriali complementari
Viene aggiunto, all’art. 1 co. 39 della L. 190/2014, che le disposizioni
sul Patent box si applicano anche ai redditi derivanti dall'utilizzo
congiunto di beni immateriali, collegati tra loro da vincoli di comple-
mentarità, ai fini della realizzazione di un prodotto o di una famiglia di
prodotti o di un processo o di un gruppo di processi, sempre che tra i
beni immateriali utilizzati congiuntamente siano compresi unica-
mente quelli oggetto dell’agevolazione.
Contestualmente, viene abrogato l’art. 1 co. 42-ter della L. 190/2014,
che conteneva la medesima disposizione sui beni complementari.
Sono state introdotte alcune modifiche all’art. 26 del DL 18.10.2012 n.
179 (conv. L. 17.12.2012 n. 221), recante determinate deroghe al
diritto societario e alcune semplificazioni in fase di avvio per le start up
Agevolazioni in innovative, applicabili anche alle PMI innovative, in forza del rinvio di cui
75 Art. 57
ambito societario per all’art. 4 co. 9 del DL 3/2015 (conv. L. 33/2015) .
co. 1
le PMI Più nello specifico, rispetto ai co. 2, 5 e 6 dell’art. 26 del DL 179/2012,
relativi alle start up innovative (oltre alle PMI innovative) costituite in
forma di srl, il riferimento a tali tipi societari viene sostituito con quello
alle PMI (piccole e medie imprese), con l’effetto, dunque, di estendere

73
Cfr. Fornero L. “Obblighi di ricalcolo degli acconti”, Schede di Aggiornamento, 5, 2017, p. 971 ss.
74
A ben vedere, la data di riferimento, secondo la Action 5, è il 30.6.2016. Per approfondimenti, si
vedano Bono M., Trainotti A. “Esclusione dei marchi dal Patent box”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 1.5.2017.
75
Per approfondimenti sulla tematica, si veda la voce “Start up innovative” e “PMI innovative”, Guide
Eutekne.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
38
Argomento Descrizione Norma
l’ambito applicativo delle disposizioni in oggetto a favore di tutte le PMI
76
costituite in forma di srl non più solo con oggetto innovativo .

Le modifiche riguardano i seguenti aspetti:


• categorie di quote;
• offerta al pubblico di prodotti finanziari;
• divieto di operazioni sulle proprie partecipazioni.
Categorie di quote
L’atto costitutivo può creare categorie di quote fornite di diritti diversi e
determinare il contenuto delle varie categorie anche in deroga all'art.
77
2468 co. 2 e 3 c.c. (art. 26 co. 2 del DL 179/2012) .
Offerta al pubblico di prodotti finanziari
Le quote di partecipazione possono costituire, in deroga all'art. 2468
co. 1 c.c., oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche
attraverso portali per la raccolta di capitali, nei limiti previsti dalle leggi
speciali, potendo così anche le PMI in forma di srl far ricorso al c.d.
78
“equity crowdfunding” (art. 26 co. 5 del DL 179/2012) .
Divieto di operazioni sulle proprie partecipazioni
Il divieto di operazioni sulle proprie partecipazioni ex art. 2474 c.c. non
si applica qualora l’operazione stessa sia compiuta in attuazione di piani
di incentivazione che prevedano l'assegnazione di quote di
partecipazione a dipendenti, collaboratori o componenti dell'organo
amministrativo, prestatori d'opera e servizi anche professionali (art. 26
co. 6 del DL 179/2012).

76
Per un primo commento, cfr. Vitale R. “Agevolazioni societarie per le start up estese anche alle PMI”,
Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 4.5.2017.
77
Secondo le disposizioni richiamate, nelle srl, in generale, i diritti sociali spettano ai soci in misura
proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta; qualora l’atto costitutivo non prevede
diversamente, le partecipazioni dei soci sono determinate in misura proporzionale al conferimento.
Viene fatta salva la possibilità per l’atto costitutivo di prevedere l’attribuzione a singoli soci di
particolari diritti relativi a amministrazione della società o distribuzione degli utili.
78
Tale misura va letta in combinato con quanto stabilito in precedenza dalla L. 11.12.2016 n. 232
(legge di bilancio 2017). Infatti, fermo il previgente limite di cui all’art. 2468 co. 1 c.c. per le srl, la
normativa sull’equity crowdfunding era stata estesa già alle PMI dall’art. 1 co. 70 della L. 232/2016,
che aveva modificato il riferimento originario alle start up e PMI innovative con quello delle PMI in
generale (cfr. artt. 1 co. 5-novies e 50-quinquies del DLgs. 58/98 - TUF). In tal senso, allora, l’intervento
legislativo (e, in generale, le disposizioni di cui al co. 1 dell’art. 57 del DL 59/2017) “è complessi-
vamente finalizzato ad agevolare l’autonomo finanziamento delle PMI mediante capitale di rischio raccolto
tramite privati, senza gravare sulle banche e sullo Stato, consentendo di dare piena attuazione a quanto
previsto dalla legge di bilancio 2017, che ha consentito l’equity crowdfunding per tutte le PMI”.
Sull’argomento, cfr. Corso L. Tombari E. e Vitale R. “Le altre novità”, in AA.VV. “Le novità della Legge
di bilancio 2017 e del DL collegato”, Quaderni Eutekne, 132, Eutekne, Torino, 2016, p. 654 - 655; AA.VV.
“Legge di bilancio 2017 - Novità fiscali”, Schede di Aggiornamento on line, 1, 2017, p. 40 - 50.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
39
Argomento Descrizione Norma
Sono state previste alcune modifiche all’art. 31 co. 4 del DL 18.10.2012
n. 179 (conv. L. 17.12.2012 n. 221), in relazione all’ambito di appli-
cazione temporale delle misure di favore riconosciute alle start up
innovative, ampliando tale periodo da 4 a 5 anni dalla data della
costituzione di tali società.
Regime temporale delle agevolazioni
Secondo la formulazione previgente dell’art. 31 co. 4 del DL 179/2012,
il regime agevolativo previsto a favore delle start up innovative dalla
Sezione IX (recante “Misure per la nascita e lo sviluppo di imprese start-
up innovative”, di cui agli artt. 25 - 32) era stabilito per un massimo di 4
anni dalla data di costituzione delle stesse.
Il legislatore è intervenuto ampliando tale durata in 5 anni, sempre dalla
data di costituzione delle start up innovative.

Agevolazioni per le “Lo scopo di individuare una durata temporale uniforme – per il regime Art. 57
start up innovative agevolativo in questione – si fonda sui dubbi interpretativi derivanti dalla co. 3-ter
modifica, ad opera dell’art. 57, co. 3, del D.L. n. 50/2017, del solo art. 28, co.
79
1 del D.L. n. 179/2012” , che, già prima della conversione in legge,
aveva esteso appunto per il periodo di 5 anni l’applicazione delle
disposizioni in materia di rapporto di lavoro subordinato instaurati
80
alle dipendenze di start-up innovative .
Sull’argomento, si ricorda, inoltre, che la cessazione del regime age-
volativo avviene, salvo alcune eccezioni in materia di lavoro e socie-
81
taria , anche a seguito della perdita di uno dei requisiti richiesti ai
fini della qualificazione della società come “start up innovativa” (art.
25 co. 2 del DL 179/2012) prima della scadenza del termine, non più
di 4 anni, ma di 5 anni dalla data di costituzione della società,
secondo quanto risultante dal periodico aggiornamento della sezione
speciale del Registro delle imprese (art. 25 co. 8, 14 e 15 del DL
179/2012).

79
Cfr. schede di lettura n. 484/1 del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei
Deputati (A.S. n. 2853), giugno 2017, p. 491.
80
Dall’estensione temporale in questione sono escluse – così come già previsto in precedenza – le
società già costituite alla data del 19.12.2012 (data di entrata in vigore della L. 221/2012, di conver-
sione del DL 179/2012), che rimangono assoggettate ai limiti temporali più ristretti previsti dall’art. 25
co. 3 del DL 179/2012, in maniera variabile, a seconda dell’anteriorità della costituzione (più precisa-
mente, di 4 anni dalla data di entrata in vigore del DL 179/2012 - 20.10.2012 –, in caso di società
costituita entro i 2 anni precedenti, 3 anni, in caso di società costituita entro i 3 anni precedenti e 2
anni, in caso di società costituita entro i 4 anni precedenti).
81
In particolare, viene fatta salva l’efficacia:
• dei contratti a tempo determinato stipulati dalle start up innovative sino alla scadenza del relativo
termine;
• delle clausole eventualmente inserite nell’atto costitutivo delle start up innovative costituite in
forma di srl in tema di categorie di quote ed emissione di strumenti finanziari (ex art. 26 co. 2, 3 e
7 del DL 179/2012), limitatamente alle quote di partecipazione già sottoscritte e agli strumenti
finanziari partecipativi già emessi.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
40
Argomento Descrizione Norma
Modificando l’art. 10 co. 7, secondo periodo, del DL 83/2014, viene
stabilito che il credito d’imposta in favore delle imprese alberghiere
82
per la ristrutturazione è riconosciuto anche per le spese relative a
ulteriori interventi (comprese quelle per l’acquisto di mobili e
componenti d’arredo) a condizione che il beneficiario non ceda a terzi
né destini a finalità estranee all’esercizio di impresa i beni oggetto
degli investimenti prima dell’ottavo periodo d’imposta successivo.
83
Pertanto, rispetto alla disciplina vigente, la modifica :
• elimina il limite costituito da una quota (pari al 10%) delle risorse
Credito d’imposta stanziate per il credito di imposta in parola destinabili a spese
per imprese relative ad ulteriori interventi, compresi l’acquisto di mobili e
alberghiere - componenti d’arredo; Art. 12-bis
Acquisto di mobili e • elimina il vincolo per cui detti acquisti debbano essere destinati
complementi esclusivamente agli immobili oggetto degli interventi di ristrut-
d’arredo turazione edilizia da parte delle imprese alberghiere; permane la
condizione per accedere all'agevolazione per cui detti beni non
possono essere destinati a finalità estranee all'esercizio dell'im-
presa;
• allunga il periodo di tempo per cui vige la condizione che, per
poter beneficiare del credito di imposta non è consentito cedere
a terzi o destinare a finalità estranee all’impresa i beni oggetto
degli investimenti, facendolo slittare dal secondo periodo d’im-
posta successivo a quello in cui è effettuata la ristrutturazione
all’ottavo periodo d’imposta successivo.
Viene previsto un nuovo credito d’imposta per le imprese e i lavora-
tori autonomi che effettuano investimenti pubblicitari.
Investimenti pubblicitari agevolati
Sono agevolati gli investimenti in campagne pubblicitarie:
• sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e
radiofoniche locali, analogiche o digitali;
Credito d’imposta • il cui valore superi almeno dell’1% gli analoghi investimenti ef-
Art. 57-bis
per investimenti fettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.
co. 1
pubblicitari Misura dell’agevolazione
Viene riconosciuto un credito d’imposta, pari al 75% del valore incre-
mentale degli investimenti effettuati.
Tale credito d’imposta è elevato al 90% nel caso di microimprese,
piccole e medie imprese e start up innovative.
Il credito d’imposta è riconosciuto nel limite massimo complessivo di
spesa stabilito annualmente con apposito decreto.

82
Per approfondimenti, si veda la voce “Alberghi”, Guide Eutekne.
83
Cfr. la nota di lettura n. 180/1, predisposta dal Servizio del bilancio del Senato sul disegno di legge di
conversione del DL 50/2017 (A.S. 2853).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
41

Argomento Descrizione Norma


Utilizzo dell’agevolazione
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai
sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, previa istanza diretta al Diparti-
mento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio
dei ministri.
Con un successivo decreto saranno definite le disposizioni attuative
dell’agevolazione.
Decorrenza
Il credito d’imposta è riconosciuto a decorrere dal 2018.
Modificando l’art. 1 co. 151 della L. 208/2015, viene prorogato dal
31.12.2016 al 31.12.2017 il termine entro il quale i produttori di
Incentivi per la
biomasse, interessati dal regime di incentivi disposto dalla legge di
produzione di
stabilità per il 2016, devono fornire al MISE gli elementi per la notifica Art. 57-ter
energia elettrica a
alla Commissione UE del relativo regime di aiuto, ai fini della verifica
biomasse
di compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato a favore dell’am-
biente e dell’energia 2014-2020.
Con una norma di interpretazione autentica dell’art. 16 co. 4 del DLgs.
147/2015, viene disposto che i soggetti di cui all'art. 2 co. 1 della L.
238/2010 che si sono trasferiti in Italia entro il 31.12.2015 e che
Opzione per il regime
hanno optato per il regime agevolativo previsto per i lavoratori Art. 4
degli impatriati -
rimpatriati, decadono dal beneficio fiscale nel caso in cui la residenza co. 7-bis
Decadenza
in Italia non sia mantenuta per almeno 2 anni.
In tal caso, si provvede al recupero dei benefìci già fruiti, con ap-
plicazione delle relative sanzioni e interessi.
Vengono previsti ulteriori interventi in favore delle popolazioni delle
Regioni Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria, colpite dagli eventi sismici
verificatisi a partire dal 24.8.2016.
Le nuove disposizioni integrano e modificano quelle contenute nei
precedenti DL 17.10.2016 n. 189 (conv. L. 15.12.2016 n. 229) e DL
9.2.2017 n. 8 (conv. L. 7.4.2017 n. 45), e riguardano:
Soggetti delle
• la proroga della facoltà di non operare alcune tipologie di rite-
Regioni Marche,
nute;
Lazio, Abruzzo e
• l’ulteriore differimento
Umbria colpiti dal
• del periodo di sospensione degli adempimenti fiscali;
terremoto - Art. 43
• la modifica dei termini e delle modalità per effettuare gli adem-
Sospensione dei
pimenti fiscali sospesi;
termini per gli adem-
• la proroga dell’esenzione dal pagamento delle imposte di bollo e
pimenti fiscali -
di registro su determinati atti.
Ulteriori disposizioni
Territori interessati
Le disposizioni in esame si applicano nei confronti dei soggetti resi-
denti, o aventi la sede legale od operativa, nel territorio dei Comuni
terremotati il cui elenco è riportato in allegato al DL 17.10.2016 n.
189 (conv. L. 15.12.2016 n. 229), suddiviso tra:
• Comuni colpiti dal sisma del 24.8.2016, riportati nell’Allegato 1;

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
42
Argomento Descrizione Norma
• Comuni colpiti dal sisma del 26 e 30.10.2016, riportati nell’Alle-
gato 2;
• Comuni colpiti dal sisma del 18.1.2017, riportati nell’Allegato 2-bis.

In relazione ai Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fa-


briano e Spoleto, le disposizioni in esame si applicano limitatamente
ai singoli soggetti danneggiati che dichiarino l’inagibilità del fabbri-
cato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del
DPR 28.12.2000 n. 445, con trasmissione agli uffici dell’Agenzia delle
Entrate e dell’INPS territorialmente competenti.
Proroga della facoltà di non operare alcune tipologie di ritenute
I sostituti d’imposta, indipendentemente dal domicilio fiscale, a
richiesta degli interessati residenti nei Comuni terremotati, non de-
vono operare le ritenute alla fonte a decorrere dall’1.1.2017 e fino al
31.12.2017 (prima 30.11.2017).
La sospensione dei pagamenti delle imposte sui redditi mediante
ritenuta alla fonte si applica per le ritenute operate ai sensi degli artt.
23, 24 e 29 del DPR 600/73.
Quanto già versato non può comunque essere rimborsato.
Il versamento delle ritenute non operate può avvenire:
• anche mediante rateizzazione fino a un massimo di 18 rate
mensili di pari importo, a decorrere dal mese successivo alla
data di scadenza della sospensione, senza applicazione di san-
zioni e interessi;
• secondo modalità e termini da stabilire con decreto del Ministro
dell’Economia e delle Finanze, da emanare entro il 30.11.2017.
Sospensione dei versamenti e degli altri adempimenti fiscali
Per i soggetti diversi dai titolari di reddito d’impresa o di lavoro auto-
nomo o dagli esercenti attività agricole, la sospensione dei versa-
menti e degli altri adempimenti fiscali viene ulteriormente prorogata
dal 30.11.2017 al 31.12.2017.
Per i titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo e gli esercenti
attività agricole, la sospensione in esame rimane invece applicabile
fino al 30.11.2017.
Sospensione delle attività di riscossione ed esecutive
Sono sospesi dall’1.1.2017 fino alla scadenza dei termini di sospen-
sione dei versamenti tributari:
• i termini per la notifica delle cartelle di pagamento e per la
riscossione delle somme risultanti dagli atti di cui agli artt. 29 e
30 del DL 78/2010 (accertamenti esecutivi e avvisi di addebito
esecutivi dell’INPS);
• le attività esecutive da parte degli Agenti della Riscossione;
• i termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli enti
creditori, ivi compresi quelli degli enti locali.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
43
Argomento Descrizione Norma
I suddetti termini riprendono a decorrere dalla fine del periodo di so-
spensione.
Effettuazione dei versamenti tributari sospesi
I versamenti tributari sospesi dovranno essere effettuati:
• entro il 16.12.2017, dai soggetti titolari di reddito d’impresa o di
lavoro autonomo e dagli esercenti attività agricole;
• entro il 16.2.2018, dai soggetti diversi dai precedenti;
• senza applicazione di sanzioni e interessi.

Inoltre, i soggetti diversi dai titolari di reddito d’impresa o di lavoro


autonomo o dagli esercenti attività agricole potranno versare le som-
me oggetto di sospensione:
• mediante rateizzazione fino a un massimo di 9 rate mensili di
pari importo, a decorrere dal 16.2.2018;
• senza applicazione di sanzioni e interessi.

Per il pagamento entro il 16.12.2017 dei tributi sospesi fino al


30.11.2017, i titolari di reddito d’impresa, di reddito di lavoro autonomo e
gli esercenti attività agricole, potranno invece chiedere ai soggetti auto-
rizzati all’esercizio del credito un finanziamento assistito dalla garanzia
dello Stato.
Effettuazione degli altri adempimenti fiscali sospesi
Gli altri adempimenti fiscali, diversi dai versamenti, oggetto di sospen-
sione dovranno essere effettuati entro il 28.2.2018 (prima 31.12.2017).
Esenzione dal pagamento delle imposte di bollo e di registro
Viene inoltre prorogata dal 31.12.2017 al 31.12.2018 l’esenzione dal
pagamento dell’imposta di bollo e dell’imposta di registro:
• per le istanze, i contratti e i documenti presentati alla Pubblica
Amministrazione, in esecuzione di quanto stabilito dalle ordi-
nanze del Commissario straordinario del Governo per la rico-
struzione nei territori terremotati;
• a favore delle persone fisiche residenti o domiciliate e delle per-
sone giuridiche che hanno la sede legale od operativa nei Comu-
ni terremotati.
In relazione ai contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente e dei
84
previsti redditi assimilati , residenti nei territori delle Regioni Mar-

Modelli 730/2017 che, Lazio, Abruzzo e Umbria, colpiti dagli eventi sismici verificatisi a Art. 43-
partire dal 24.8.2016, viene prevista la possibilità di presentare il quater
dei soggetti
terremotati - modello 730 applicando la speciale disciplina prevista in assenza di
85
un sostituto d’imposta , anche in presenza di un sostituto d’imposta

84
Si tratta dei soggetti titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati indicati agli artt. 49 e 50 co. 1
lett. a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo, i)
ed l) del TUIR.
85
Di cui all’art. 51-bis del DL 21.6.2013 n. 69 (conv. L. 9.8.2013 n. 98) e al provv. Agenzia delle Entrate
22.8.2013 n. 100191.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
44
Argomento Descrizione Norma
Estensione della tenuto a effettuare il conguaglio, ottenendo così i rimborsi derivanti
disciplina di dalla dichiarazione direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
86
presentazione in La nuova disciplina :
mancanza di • è applicabile solo con riferimento al periodo d’imposta 2016,
sostituto d’imposta quindi in relazione ai modelli 730/2017;
• intende superare le difficoltà che si possono verificare nell’ef-
fettuazione dei conguagli a credito del contribuente, a causa
dell’insufficienza dell’ammontare complessivo delle ritenute
operate dal sostituto d’imposta, anche in relazione alla prevista
87
possibilità di non operare le ritenute stesse .
Rimborso degli importi a credito derivanti dal modello 730
88
In base alle regole generali , infatti:
• gli importi a credito del contribuente, derivanti dalla liquidazione
del modello 730, sono rimborsati dal sostituto d’imposta con le
retribuzioni, pensioni, compensi o altri emolumenti corrisposti ai
sostituiti, nel limite delle ritenute d’acconto relative al periodo
d’imposta in corso al momento di presentazione della dichiarazio-
ne, e successivamente recuperati in compensazione nel modello
F24;
• qualora il “monte ritenute” dell’anno di presentazione dei mo-
delli 730 non sia sufficiente a “coprire” tutti i rimborsi, il sosti-
tuto d’imposta deve comunicare agli interessati gli importi resi-
dui che alla fine dell’anno non è stato possibile rimborsare;
• gli importi a credito residui potranno essere fatti valere dal
contribuente nella successiva dichiarazione dei redditi o nella
prima dichiarazione utile presentata, qualora l’anno successivo il
contribuente non la presenti ricorrendo le condizioni di esonero;
in caso di mancata indicazione dei crediti nella dichiarazione
presentata nell’anno successivo, gli stessi saranno riconosciuti
dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate a seguito di tempestiva
istanza del contribuente.

Al fine di evitare tali inconvenienti collegati all’insufficienza del “mon-


te ritenute”, la disciplina di presentazione del modello 730 in assenza
di sostituto d’imposta prevede che gli eventuali crediti derivanti dalla
dichiarazione siano rimborsati direttamente dall’Agenzia delle
89
Entrate .
Versamento degli importi a debito derivanti dal modello 730
Se dal modello 730/2017 emergono invece imposte da versare,

86
Contenuta nel nuovo co. 1-quater inserito nell’art. 48 del DL 17.10.2016 n. 189, conv. L. 15.12.2016 n. 229.
87
Si veda il commento al precedente art. 43.
88
Si vedano l’art. 37 co. 4 del DLgs. 9.7.97 n. 241, l’art. 19 del DM 31.5.99 n. 164, l’art. 15 del DLgs.
21.11.2014 n. 175, la circ. Agenzia delle Entrate 9.5.2013 n. 14 (§ 9), la circ. Agenzia delle Entrate
30.12.2014 n. 31 (§ 6) e la ris. Agenzia delle Entrate 10.2.2015 n. 13.
89
Cfr. circ. Agenzia delle Entrate 22.8.2013 n. 28 (§ 5).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
45
Argomento Descrizione Norma
l’applicazione della disciplina prevista in assenza di sostituto d’im-
posta comporta che il pagamento deve essere effettuato con le
modalità ed entro i termini previsti per i versamenti derivanti dal
modello REDDITI 2017 PF.
Viene prorogato fino al 31.12.2019 (in luogo del precedente 31.12.2018)
lo speciale credito d’imposta previsto per investimenti nelle regioni
dell'Italia centrale colpite dagli eventi sismici di cui all’art. 18-quater del DL
9.2.2017 n. 8 convertito.
In particolare, nei Comuni delle Regioni Lazio, Umbria, Marche e
Abruzzo colpiti dagli eventi sismici succedutisi dal 24.8.2016 di cui
Sisma Italia centrale agli allegati 1 e 2 al DL. 189/2016, il credito d'imposta ex art. 1 co. 98
- Credito d’imposta ss. della L. 208/2015 (vale a dire, il credito d’imposta per investimenti Art. 44
per investimenti 90
nel Mezzogiorno ) è attribuito nella misura del:
• 25%, per le grandi imprese;
• 35%, per le medie imprese;
• 45%, per le piccole imprese.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni previste dal citato


art. 1 co. 98 ss. della L. 208/2015.
Ai sensi dei co. 340 ss. dell’art. 1 della L. 27.12.2006 n. 296, è istituita
91
una nuova zona franca nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell’Um-
bria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono
susseguiti a far data dal 24.8.2016, di cui agli Allegati 1, 2 e 2-bis del DL
92
189/2016 .
Agevolazioni fiscali
Le imprese site nella nuova zona franca possono beneficiare, per i
periodi di imposta 2017 e 2018, delle seguenti agevolazioni fiscali:
• l’esenzione dalle imposte sui redditi del reddito derivante dallo
Nuova Zona Franca svolgimento dell’attività dell’impresa nella ZFU fino a concorrenza,
Urbana (ZFU) nel per ciascun periodo di imposta, dell’importo di 100.000,00 euro Art. 46
centro Italia - riferito al reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nella
Agevolazioni fiscali zona;
• l’esenzione dall’IRAP del valore della produzione netta derivante
dallo svolgimento dell’attività dell’impresa nella ZFU nel limite di
300.000,00 euro per ciascun periodo di imposta, riferito al valo-
re della produzione netta;
• esenzione dall’IMU per gli immobili siti nella ZFU, posseduti e
utilizzati dalle imprese in questione per l’esercizio dell’attività
economica;
• esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assisten-
ziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria

90
Si veda la voce “Bonus investimenti nel Mezzogiorno”, Guide Eutekne.
91
Per un primo commento Zeni A. “Nuova ZFU nell’Italia centrale”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 26.4.2017.
92
Si veda la voce “Zone Franche”, Guide Eutekne.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
46
Argomento Descrizione Norma
infortunistica, a carico dei datori di lavoro, sulle retribuzioni da
lavoro dipendente.
Soggetti beneficiari
Le esenzioni spettano, in particolare, alle imprese che:
• hanno la sede principale o l’unità locale all’interno della nuova
zona franca e che hanno subito a causa degli eventi sismici la
riduzione del fatturato almeno pari al 25% nel periodo dal-
l’1.9.2016 al 31.12.2016, rispetto al corrispondente periodo
dell’anno 2015;
• hanno la sede principale o l’unità locale nei Comuni della ZFU e
che hanno subìto nel periodo dall’1.2.2017 al 31.5.2017 la ridu-
zione del fatturato almeno pari al 25% rispetto al corrispondente
periodo dell’anno 2016;
• avviano la propria attività nella stessa zona entro il 31.12.2017.
Disposizioni applicabili
Per l’attuazione delle agevolazioni concesse per la nuova ZFU nel cen-
tro Italia si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del DM
10.4.2013.
Modalità di fruizione delle agevolazioni
Le agevolazioni sono fruite mediante riduzione dei versamenti da
effettuarsi, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 9.7.97 n. 241, con il modello di
pagamento F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi
telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, pena lo
scarto dell’operazione di versamento.
Inserendo il co. 1-septies all’art. 16 del DL 63/2013 (conv. L. 90/2013),
l’art. 46-quater del DL 50/2017 introduce una nuova agevolazione
fiscale per gli acquirenti di unità immobiliari che ricadono nelle zone ad
alto rischio sismico.
Ambito applicativo
Il beneficio riguarda gli interventi di cui alla lett. i) dell’art. 16-bis co. 1
del TUIR, ossia per quelli relativi “all’adozione di misure antisismiche
con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza
statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della
Incentivi per documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del
Art. 46-
l’acquisto di case patrimonio edilizio, nonché per la realizzazione degli interventi necessari
quater
antisismiche al rilascio della suddetta documentazione”.
In particolare, spettano le “nuove” detrazioni nel caso in cui detti
interventi siano realizzati:
• nei Comuni ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico “1”
ai sensi dell’OPCM 28.4.2006 n. 3519;
• da parte di imprese di costruzione o di ristrutturazione immo-
biliare, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, allo
scopo di ridurne il rischio sismico, anche con variazione volume-
trica rispetto all'edificio preesistente, ove le norme urbanistiche
vigenti consentano tale aumento.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
47
Argomento Descrizione Norma
Misura delle nuove detrazioni
Nei casi in cui tali imprese provvedano, entro 18 mesi dalla data di
conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell'immobile, al-
l’acquirente delle unità immobiliari spetta la detrazione IRPEF/IRES (si
veda la voce “Interventi antisismici”, Guide Eutekne) nella misura del:
• 75% nel caso in cui dalla realizzazione degli interventi il rischio
sismico dell'immobile si riduca sino a determinare il passaggio
ad una classe di rischio inferiore;
• 85% nel caso in cui gli interventi determinino il passaggio del-
93
l'immobile a due classi di rischio inferiori .
Momento di sostenimento delle spese
Seppur la norma non lo dica espressamente, le nuove detrazioni
potrebbero applicarsi alle spese sostenute dall’1.1.2017 al 31.12.2021
in virtù del rinvio operato dal co. 1-quater al co. 1-bis del DL 63/2013.
Non può escludersi, tuttavia, che le nuove disposizioni si possano
applicare solo alle spese sostenute a decorrere dalla data di entrata in
vigore della legge di conversione del DL 50/2017.
Ammontare massimo di spesa detraibile e ripartizione in rate annuali
La detrazione del 75% o 85%, inoltre:
• è calcolata sul prezzo della singola unità immobiliare, risultante
nell'atto pubblico di compravendita;
• spetta entro un ammontare massimo di spesa pari a 96.000,00
euro per ciascuna unità immobiliare.

Seppur la norma non lo dica espressamente, per effetto del rinvio


operato dal nuovo co. 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013 al co. 1-
quater dello stesso articolo, il quale a sua volta richiama il co. 1-bis,
sembrerebbe che la detrazione debba essere ripartita in 5 quote
annuali di pari importo. Sul punto, tuttavia, sarebbero opportuni dei
chiarimenti ufficiali.
Cessione della detrazione
I soggetti beneficiari delle agevolazioni in commento possono optare,
in luogo della detrazione, per la cessione del corrispondente credito:
• alle imprese che hanno effettuato gli interventi,
• ovvero ad altri soggetti privati,

con la facoltà di successiva cessione del credito.


Rimane esclusa la cessione a istituti di credito e intermediari finan-
ziari.
Si evidenzia che la nuova disposizione non prevede espressamente il
rinvio ad un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che
stabilisca le modalità attuative della cessione.

93
Si ricorda che il decreto 28.2.2017 n. 58 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha definito le
linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e le modalità per l’attestazione,
da parte dei professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
48
Argomento Descrizione Norma
Sono prorogate fino al 31.12.2017 le agevolazioni previste dai co.
ZFU della Lombardia -
445 - 453 dell’art. 1 della L. 208/2015 per la zona franca istituita nei
Proroga delle 46-sexies
territori di alcuni Comuni della Lombardia colpiti dal sisma del 20 e
agevolazioni
29.5.2012.
Modificando l’art. 14 co. 2-ter del DL 4.6.2013 n. 63 (conv. L. 90/2013),
viene disciplinata la cessione della detrazione per gli interventi di
riqualificazione energetica di pari comuni di edifici condominiali da parte
dei soggetti “incapienti”, per le spese sostenute dall’1.1.2017 al
31.12.2021.
Ambito oggettivo
Rientrano nella disposizione contenuta nel citato co. 2-ter tutti gli
interventi di riqualificazione energetica che consentono di beneficiare
della detrazione IRPEF/IRES del 65%. Si tratta di quelli disciplinati dai
co. 344 - 347 della L. 296/2006 e dalle altre norme che si sono
aggiunte nel corso degli anni (ad esempio, per l’acquisto di scher-
Interventi di mature solari e di dispositivi multimediali per il controllo da remoto
riqualificazione degli impianti di riscaldamento e/o produzione di acqua calda e/o
94
energetica sulle parti climatizzazione delle unità abitative) .
comuni condominiali - Ambito soggettivo
Art. 4-bis
Cessione della La cessione del credito, corrispondente alla detrazione del 65%
detrazione da parte spettante per le spese relative ai predetti interventi, può essere
dei soggetti effettuata dai soggetti che non sono tenuti al versamento dell'IRPEF
“incapienti” in quanto si trovano nelle condizioni di cui all'art. 11 co. 2 e all'art. 13
95
co. 1 lett. a) e co. 5 lett. a) del TUIR .
Si tratta dei contribuenti che ricadono nella c.d. “no tax area”, cioè i
possessori di redditi esclusi dall'imposizione ai fini dell'IRPEF o per
espressa previsione o perché l'imposta lorda è assorbita dalle
detrazioni per tipologie reddituali di cui all'art. 13 del TUIR. Tali
contribuenti, infatti, non potrebbero fruire della detrazione spettante
per gli interventi di riqualificazione energetica, in quanto la stessa
spetta fino a concorrenza dell'imposta lorda.
Per le spese sostenute dall'1.1.2017 al 31.12.2021, tali condizioni
devono sussistere nell’anno precedente a quello di sostenimento
delle spese.

94
Per un approfondimento si consenta il rinvio all’analisi a cura di Zeni A. “Agevolazioni per la riqualifi-
cazione energetica degli edifici”, in “Riqualificazione energetica degli edifici (detrazione 55-65%)”,
Monografie on line.
95
Si evidenzia che la possibilità di cedere la detrazione contemplata dal co. 2-quater dell’art. 14 del DL
63/2013 riguarda, invece, la generalità dei condomini (fra cui anche quelli non tenuti al versamento
dell’imposta sul reddito), a condizione che siano teoricamente beneficiari delle detrazioni d’imposta
previste per i particolari interventi di cui allo stesso co. 2-quater (cfr. provv. Agenzia delle Entrate
8.6.2017 n. 108577).

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
49

Argomento Descrizione Norma


Cessione del credito
In luogo della detrazione, possono optare per la cessione del corri-
spondente credito:
• ai fornitori che hanno effettuato gli interventi
• ovvero ad altri soggetti privati,

con la facoltà di successiva cessione del credito.


Le modalità di attuazione saranno definite con provvedimento
dell'Agenzia delle Entrate, da emanare entro 60 giorni dalla data di
entrata in vigore della legge di conversione del DL 50/2017.

7 NOVITÀ IN MATERIA DI ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E


CONTENZIOSO
Argomento Descrizione Norma
Viene introdotta nel nostro ordinamento una “Procedura di coopera-
zione e collaborazione rafforzata” per le società e gli enti non residenti
finalizzata alla verifica dell’eventuale sussistenza nel territorio dello
Stato di una stabile organizzazione e alla definizione dei relativi debiti
tributari.
Ambito soggettivo
Possono accedere alla procedura le società e gli enti non residenti di cui
all’art. 73 co. 1 lett. d) del TUIR:
• che appartengono a gruppi multinazionali con ricavi consolidati
superiori a 1 miliardo di euro annui;
• e che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi nel ter-
ritorio dello Stato per un ammontare superiore a 50 milioni di
Procedura di
euro annui avvalendosi di società residenti o di stabili organiz-
cooperazione e
zazioni in Italia di società o enti non residenti appartenenti allo
collaborazione Art. 1-bis
stesso gruppo societario.
rafforzata per le
multinazionali Ai fini della determinazione del fatturato consolidato del gruppo mul-
tinazionale, si considera il valore più elevato delle cessioni di beni e
delle prestazioni di servizi indicate nel bilancio consolidato relativo all’e-
sercizio precedente a quello in corso alla data di presentazione dell’i-
stanza e ai due esercizi anteriori.
Ai fini della determinazione dell’ammontare delle cessioni di beni e
delle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato, si con-
sidera il valore più elevato indicato nel bilancio relativo all’esercizio
precedente a quello in corso alla data di presentazione dell’istanza e ai
due esercizi anteriori. E si tiene conto anche delle cessioni di beni e alle
prestazioni di servizi effettuate dai soggetti residenti o non residenti
nei confronti di società appartenenti al medesimo gruppo multina-
zionale.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
50
Argomento Descrizione Norma
Definizione del reddito della stabile organizzazione
La procedura si compone di due fasi.
Mediante apposita istanza per l’accesso al regime di adempimento colla-
borativo è possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate una valutazione
della sussistenza dei requisiti che configurano la stabile organizzazione.
Qualora sia constatata la sussistenza di una stabile organizzazione nel
territorio dello Stato, è possibile definire in contraddittorio con il
contribuente, mediante accertamento con adesione, i debiti tributari
della stabile organizzazione stessa per i periodi d’imposta per i quali
sono scaduti i termini di presentazione delle dichiarazioni.
Effetti della definizione
A seguito del versamento delle somme dovute in base all’accertamento
con adesione, le sanzioni amministrative applicabili sono ridotte alla
metà e non trova applicazione il reato di omessa dichiarazione di cui
all’art. 5 del DLgs. 74/2000.
Soggetti esclusi
Non possono accedere alla procedura le società e gli enti non residenti
che hanno avuto formale conoscenza:
• di accessi, ispezioni e verifiche;
• dell’avvio di qualunque attività di controllo amministrativo;
• o dell’avvio di procedimenti penali

relativi all’ambito di applicazione della procedura stessa; anche se la


formale conoscenza è stata acquisita da soggetti del gruppo che svol-
96
gono funzioni di supporto .
Sono istituiti gli indici sintetici di affidabilità fiscale (c.d. “ISA”) per gli
esercenti attività d’impresa, arti o professioni volti a sostituire pro-
97
gressivamente gli studi di settore e i parametri contabili . L’articolo
definisce le caratteristiche dei nuovi strumenti, il regime premiale,
l’utilizzo ai fini dell’accertamento ed i profili sanzionatori.
Indici sintetici di
Elaborazione degli indici Art. 9-bis
affidabilità fiscale
Gli indici, elaborati con una metodologia basata su analisi di dati e
informazioni relativi a più periodi d’imposta, rappresentano la sintesi
di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza
della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a
diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado

96
Cfr. Galardo S.M. “Per le multinazionali la chance dell’accordo con il Fisco italiano”, Il Sole - 24 Ore,
20.6.2017, p. 33. Si veda anche Marani M. “Le multinazionali con stabile in Italia si possono mettere in
regola”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 21.6.2017.
97
Gli ISA verranno elaborati gradualmente a partire dal 2017. A tal proposito, con il comunicato stampa
Agenzia delle Entrate - Sose 7.3.2017 n. 52, è stato anticipato che, relativamente a tale periodo
d’imposta, saranno approvati e operativi una prima tranche di ISA: 29 per il settore del commercio, 15
per le manifatture, 17 per i servizi e 9 per i professionisti.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
51
Argomento Descrizione Norma
di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente. Tale grado
di affidabilità rileva anche ai fini dell’accesso al regime premiale.
Approvazione, integrazione e revisione degli indici
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell’Economia e
delle Finanze entro il 31 dicembre del periodo d’imposta per il quale
sono applicati.
Possono essere approvate specifiche integrazioni, per tener conto di
particolari situazioni, entro il mese di febbraio del periodo d’imposta
successivo a quello per il quale dette integrazioni sono applicate.
La revisione degli indici è programmata con provvedimento del diret-
tore dell’Agenzia delle Entrate almeno ogni 2 anni dalla loro prima
applicazione o dall’ultima revisione. Relativamente al periodo d’impo-
sta 2017, il provvedimento è emanato entro 90 giorni dalla data di
entrata in vigore della legge di conversione del DL 50/2017.
Nei procedimenti di approvazione e revisione degli indici è coinvolta
una commissione di esperti che esprime il proprio parere sull’idoneità
degli indici a rappresentare la realtà economica. Fino all’istituzione di
tale commissione specifica per gli indici, i suoi compiti sono svolti
dalla commissione degli esperti per gli studi di settore.
Soggetti esclusi dagli indici
Gli indici non si applicano ai periodi d’imposta nei quali il contribuente:
• ha iniziato o cessato l’attività, ovvero non si trova in condizioni
di normale svolgimento della stessa;
• dichiara ricavi di cui all’art. 85 co. 1, esclusi quelli di cui alle lett.
c), d) ed e), o compensi di cui all’art. 54 co. 1 del TUIR di ammon-
tare superiore al limite stabilito dal decreto di approvazione o
revisione degli indici.

Ulteriori cause di esclusione possono essere previste con decreto del


Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Obblighi dichiarativi
I contribuenti cui si applicano gli indici di affidabilità fiscale dichiarano
i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli
stessi. A tal fine l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione i pro-
grammi informatici di ausilio alla compilazione e alla trasmissione dei
dati, nonché gli elementi e le informazioni derivanti dall’elaborazione
e dall’applicazione degli indici.
Nelle more dell’approvazione degli indici di affidabilità fiscale per
tutte le attività economiche interessate, l’obbligo di dichiarazione si
applica anche ai parametri e agli studi di settore.
Per migliorare il proprio profilo di affidabilità ed accedere al regime
premiale, i contribuenti possono indicare in dichiarazione ulteriori
componenti positivi, non risultanti dalle scritture contabili. Tali com-
ponenti rilevano ai fini IRPEF/IRES, IRAP e IVA, con l’obbligo di versa-
mento delle maggiori imposte entro il termine di versamento del
saldo delle imposte dirette.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
52
Argomento Descrizione Norma
Profili sanzionatori
Nei casi di omissione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini della
costruzione e dell’applicazione degli indici, o di comunicazione inesat-
ta o incompleta dei medesimi dati, si applica la sanzione di cui all’art.
8 co. 1 del DLgs. 471/97 (da 250,00 a 2.000,00 euro). L’Agenzia delle
Entrate, prima della contestazione della violazione, mette a disposi-
zione del contribuente le informazioni in proprio possesso, invitando
lo stesso ad eseguire la comunicazione dei dati o a correggere
spontaneamente gli errori commessi.
Nei casi di omissione della comunicazione, è possibile procedere,
previo contraddittorio, ad accertamento induttivo in base agli artt. 39
co. 2 del DPR 600/73 e 55 del DPR 633/72.
Regime premiale
In relazione ai diversi livelli di affidabilità fiscale conseguenti all’appli-
cazione degli indici, sono riconosciuti i seguenti benefìci:
• l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la com-
pensazione di crediti per un importo non superiore a 50.000,00
euro annui relativamente all’IVA e per un importo non superiore
a 20.000,00 euro annui relativamente alle imposte dirette e
all’IRAP;
• l’esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla
prestazione della garanzia per i rimborsi IVA di importo non
superiore a 50.000 euro annui;
• l’esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non
operative e in perdita sistematica;
• l’esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici
di cui agli artt. 39 co. 1 lett. d) secondo periodo del DPR 600/73
e 54 co. 2 secondo periodo del DPR 633/72;
• l’anticipazione di almeno un anno, con graduazione in funzione
del livello di affidabilità, dei termini di decadenza per l’attività di
accertamento (artt. 43 co. 1 del DPR 600/73 e 57 co. 1 del DPR
633/72), con riferimento al reddito d’impresa e di lavoro auto-
nomo;
• l’esclusione della determinazione sintetica del reddito comples-
sivo (art. 38 del DPR 600/73), a condizione che il reddito com-
plessivo accertabile non ecceda di due terzi il reddito dichiarato.

I benefici applicabili in relazione ai diversi livelli di affidabilità fiscale


sono definiti con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
I benefici relativi alla riduzione dei termini di accertamento, all’esclu-
sione dalle società di comodo e all’esclusione/limitazione da alcune
forme di accertamento non operano in caso di violazioni che compor-
tano l’obbligo di denuncia penale per uno dei reati previsti dal DLgs.
74/2000.
Rilevanza degli indici ai fini dell’accertamento
Il livello di affidabilità fiscale derivante dall’applicazione degli indici,

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
53
Argomento Descrizione Norma
unitamente alle informazioni presenti nell’Archivio dei rapporti finan-
ziari dell’Anagrafe tributaria, è considerato per definire specifiche
strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale.
Disciplina transitoria
Viene disposta una graduale cessazione della disciplina relativa a
parametri contabili e studi di settore, con effetto dai periodi d'im-
posta per i quali entrano in vigore i nuovi ISA e per le attività eco-
nomiche per le quali gli stessi indici sono approvati.
Per le attività di controllo, di accertamento e di irrogazione delle
sanzioni effettuate in relazione ai periodi d’imposta antecedenti a
quelli in cui si applicano gli indici si considerano le disposizioni vigenti
il giorno antecedente la data di entrata in vigore della legge di
conversione del DL 50/2017.
Le norme che, per fini diversi dall’attività di controllo, rinviano all’art.
3 co. 181 - 189 della L. 549/95 (parametri contabili) e agli artt. 62-bis
e 62-sexies del DL 331/93 (studi di settore) e ai limiti previsti per
l’applicazione degli studi di settore si intendono riferite anche agli
indici.
Disposizioni abrogate
Sono abrogate le seguenti disposizioni:
• l’art. 10-bis della L. 146/98, concernente le modalità di revisione
ed aggiornamento degli studi di settore;
• l’art. 7-bis del DL 193/2016, che disponeva l’introduzione degli
ISA a fronte dell’abrogazione di studi di settore e parametri con-
tabili.
Per effetto dell’art. 76 co. 1 del DPR 602/73, l’espropriazione immo-
biliare da parte dell’Agente della Riscossione è ammessa a con-
dizione che non si tratti dell’unico immobile di proprietà del debitore
adibito ad abitazione principale del debitore stesso, eccezion fatta
per gli immobili di lusso.
Oltre a ciò, come regola generale, l’esecuzione immobiliare è am-
messa solo per i debiti superiori a 120.000,00 euro, e se è stata
iscritta ipoteca da almeno 6 mesi senza che il debitore abbia pagato.
Espropriazione
Prima del DL 50/2017, l’art. 76 co. 2 del DPR 602/73 stabiliva che “il Art. 8
esattoriale
concessionario non procede all’espropriazione immobiliare se il valore del
bene, determinato a norma dell’articolo 79 e diminuito delle passività
ipotecarie aventi priorità sul credito per il quale si procede, è inferiore
all’importo indicato nel comma 1”.
Il DL 50/2017 ha sostituito la dizione “del bene” con “dei beni”, ma
non appare chiaro se la modifica sia volta a commisurare il limite di
120.000,00 euro a tutti i beni del debitore o solo a quelli da pignorare
98
su cui è stata iscritta ipoteca esattoriale .

98
Iorio A. “Esecuzioni, il tetto guarda ai beni”, Il Sole - 24 Ore, 25.4.2017, p. 29.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
54
Argomento Descrizione Norma
L’art. 1 del DL 22.10.2016 n. 193 stabilisce che, dall’1.7.2017, è dispo-
sta la soppressione di Equitalia, e la sua sostituzione con un nuovo ente
pubblico economico, denominato “Agenzia delle Entrate-riscossione”.
Viene modificato l’art. 1 co. 3 del DL 193/2016, stabilendo che l’ente
“Agenzia delle Entrate-riscossione” può riscuotere le entrate, sia
tributarie che patrimoniali, delle Amministrazioni locali come indivi-
duate dall’ISTAT.
Inoltre, modificando l’art. 2 del DL 193/2016, è sancito che, previa
Riscossione dei
delibera dell’amministrazione locale, Agenzia delle Entrate-riscossio-
tributi locali e di Art. 35
ne può gestire la fase di riscossione spontanea o coattiva delle en-
entrate patrimoniali
trate patrimoniali o tributarie. Nella versione antecedente della nor-
ma, ad Agenzia delle Entrate-riscossione poteva essere attribuita
non la sola attività di riscossione, ma anche quella di liquidazione e di
accertamento.
Rimane fermo l’art. 17 co. 3-bis e 3-ter del DLgs. 46/99, sulla pos-
sibilità che il Ministero dell’Economia e delle Finanze autorizzi la
riscossione a mezzo ruolo di crediti di società per azioni a parteci-
pazione pubblica.
Si prevede che il DURC venga rilasciato a seguito della presentazione
della domanda di rottamazione dei ruoli, sempre che essa sia stata
presentata tempestivamente, dunque, ai sensi dell’art. 6 co. 2 del DL
22.10.2016 n. 193, entro il 21.4.2017.
Naturalmente, devono comunque essere presenti i requisiti per il
rilascio del DURC di cui all’art. 3 del DM 30.1.2015.
Coloro i quali hanno presentato all’Agente della Riscossione la do-
manda entro il predetto termine, quindi, possono immediatamente
ottenere il DURC.
Viene così apertamente sconfessata la diversa presa di posizione
Ottenimento del
dell’INPS e dell’INAIL, secondo cui sarebbe stato necessario pagare
DURC (rottamazione Art. 54
almeno la prima rata (messaggio INPS 24.2.2017 n. 824; nota INAIL
dei ruoli)
28.2.2017 n. 4285).
L’art. 54 del DL 50/2017 stabilisce però che il DURC viene imme-
diatamente annullato a seguito del tardivo, insufficiente oppure
omesso pagamento della totalità delle somme o di una delle rate (per
effetto dell’art. 6 del DL 193/2016, gli importi vanno pagati, se in
unica soluzione, a luglio 2017, oppure in massimo cinque rate, l’ulti-
ma delle quali scade a settembre 2018).
Equitalia comunica agli enti competenti le inadempienze concernenti
il versamento degli importi.
I DURC annullati verranno indicati nel servizio “DURC on line”.
I certificati di regolarità fiscale, compresi quelli utili per la partecipazione
Certificato di
a gare d’appalto (art. 80 co. 4 del DLgs. 50/2016), ove il contribuente si
regolarità fiscale Art.
sia avvalso della rottamazione ex art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193, sono
(rottamazione dei 1-quater
rilasciati a seguito della presentazione della domanda di definizione,
ruoli)
purché trasmessa tempestivamente, quindi entro il 21.4.2017.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
55
Argomento Descrizione Norma
Essi valgono limitatamente ai carichi oggetto della rottamazione, e
sono revocati nel momento in cui il debitore decade dalla stessa
(quindi a seguito del mancato, tardivo oppure anche solo insufficiente
pagamento della totalità delle somme o di una delle rate del piano di
dilazione).
I rimborsi di imposte e tasse, in costanza dei presupposti di legge,
sono erogati ove il contribuente si sia avvalso della rottamazione ex
art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193, essendo sufficiente la domanda di
definizione, purché trasmessa tempestivamente, quindi entro il
Erogazione dei 21.4.2017.
rimborsi Detto diversamente, la trasmissione della domanda osta, a livello Art. 1-
(rottamazione dei generale, al fermo del rimborso per carichi pendenti. quater
ruoli) Tuttavia, nel momento in cui il debitore decade dalla stessa (quindi a
seguito del mancato, tardivo oppure anche solo insufficiente paga-
mento della totalità delle somme o di una delle rate del piano di
dilazione), può essere fermato il rimborso ai sensi dell’art. 23 del
DLgs. 472/97.
È elevata da 20.000,00 a 50.000,00 euro la soglia entro la quale
l’impugnazione degli atti impositivi è soggetta alla procedura di
reclamo/mediazione (art. 17-bis del DLgs. 546/92).
In breve, per gli atti impositivi emessi da qualsiasi ente impositore, ivi
inclusi quelli degli Agenti della Riscossione, se l’atto ha un valore non
superiore a 50.000,00 euro, occorre, prima di costituirsi in giudizio,
instaurare una previa fase con l’ente impositore, in cui può essere
accolto, in tutto o in parte, il reclamo, o può essere stipulata una
mediazione (in questo caso, si può negoziare la pretesa e le sanzioni
sono ridotte al 35% del minimo).
Il valore della lite, al fine di calcolare la soglia dei 50.000,00 euro, va
determinato ai sensi dell’art. 12 del DLgs. 546/92, quindi, in breve, si
considera la sola maggiore imposta richiesta, al netto di sanzioni e
Reclamo/mediazione
interessi (salvo che per gli atti di irrogazione di sole sanzioni, ove si
(elevazione della
computa la sanzione). Pertanto, nel nuovo sistema, anche atti del Art. 10
soglia a 50.000,00
valore complessivo superiore a 100.000,00 euro possono rientrare
euro)
nel reclamo/mediazione, posto che non si considerano le sanzioni.
Dal punto di vista procedurale, nulla muta, dunque:
• entro il consueto termine dell’art. 21 del DLgs. 546/92, si no-
tifica il ricorso a pena di inammissibilità, che può, ma non
necessariamente, contenere una proposta di mediazione;
• non bisogna costituirsi in giudizio entro i consueti 30 giorni dalla
notifica del ricorso, ma occorre attendere 90 giorni, entro cui ci
può essere la mediazione o l’accoglimento del reclamo;
• il termine di 30 giorni per la costituzione in giudizio decorre dallo
spirare dei novanta, quindi il deposito del ricorso in Commis-
sione deve avvenire, a pena di inammissibilità, entro 120 giorni
dalla notifica del ricorso stesso (novanta a cui si aggiungono i
trenta);

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
56
Argomento Descrizione Norma
• se, per errore, il ricorrente si costituisce in giudizio entro i 30
giorni non considerando i novanta, non si verifica alcuna inam-
missibilità, in quanto il giudice rinvia l’udienza per consentire la
fase di confronto tra le parti.
Decorrenza
La necessità di rispettare la procedura di reclamo/mediazione per gli
atti di valore sino a 50.000,00 euro (in luogo della pregressa soglia dei
20.000,00 euro) decorre dagli atti impugnabili notificati dall’1.1.2018.
Pertanto, non rileva la data di notifica del ricorso ma dell’atto impo-
sitivo che si intende impugnare.
Risorse proprie dell’UE
Viene aggiunto un comma nell’art. 17-bis del DLgs. 546/92, specifi-
cando che sono escluse dalla mediazione le risorse proprie dell’UE di
cui all’art. 2 par. 1 lett. a) della decisione 2014/335/UE, Euratom del
Consiglio 26.5.2014.
Si tratta, in breve, dei dazi doganali.
Dal testo normativo sembra che per questi tributi non sia possibile
stipulare la mediazione con l’Agenzia delle Dogane, mentre dovrebbe
permanere la procedura dell’art. 17-bis del DLgs. 546/92, in quanto
strumentale non solo alla mediazione, ma anche all’eventuale acco-
glimento, totale o parziale, del ricorso/reclamo in via stragiudiziale.
Responsabilità dei Ai rappresentanti dell’ente impositore e dell’Agente della Riscos-
funzionari (reclamo- sione, la responsabilità amministrativo/contabile di fronte alla Corte Art. 10
mediazione) dei Conti è limitata alle ipotesi di dolo, escludendosi la colpa grave.
Si prevede una definizione delle liti pendenti rientranti nella giuri-
sdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, ove il ricorso
99
alla controparte sia stato notificato entro il 24.4.2017 .
La lite, per fruire della definizione, deve essere pendente, anche presso
la Corte di Cassazione o in sede di rinvio, alla data di presentazione
della domanda di definizione, il cui termine ultimo scade il 30.9.2017 (la
domanda va trasmessa dal contribuente o dai suoi successori).
I benefici consistono:
Definizione delle liti
• nello stralcio delle sanzioni amministrative collegate al tributo e Art. 11
pendenti
degli interessi di mora (art. 30 del DPR 602/73);
• per le liti in cui si controverte su interessi di mora o su sanzioni
non collegate al tributo, occorre pagare solo il 40% degli importi
in contestazione.

Per fruire della lite, quindi, bisogna pagare, a prescindere dalle


pronunce giudiziali, gli interi importi a titolo di imposta e gli interessi
da ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 del DPR 602/73) calcolati sino
al sessantesimo giorno successivo alla notifica dell’atto impugnato.

99
Prima delle modifiche apportate in sede di conversione, si richiedeva che la costituzione in giudizio di
primo grado del ricorrente fosse avvenuta entro il 31.12.2016.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
57
Argomento Descrizione Norma
Ciò anche se, per ipotesi, il processo pendesse in Cassazione su
ricorso dell’Agenzia delle Entrate a seguito di due sentenze favorevoli
al contribuente.
Oggetto di definizione, comunque, sono i soli importi che hanno
100
formato oggetto di contestazione in primo grado .
Sono escluse le liti che riguardano, anche solo in parte, le risorse
proprie tradizionali dell’UE (tipicamente i dazi doganali) nonché l’IVA
all’importazione, così come gli atti sul recupero di aiuti di Stato
dichiarati incompatibili con il mercato comunitario.
La strutturazione della definizione rende per forza di cose non defini-
bili le liti sugli avvisi di classamento (e, in generale, avverso i c.d. “atti
negativi” come il diniego di iscrizione all’Anagrafe delle ONLUS) e
contro i dinieghi di rimborso.
Le spese processuali si intendono automaticamente compensate.
Tramite provvedimento dell’Agenzia delle Entrate saranno indivi-
duate le modalità applicative della sanatoria.
Procedura
Entro il 30.9.2017, il contribuente deve presentare domanda esente
da imposta di bollo utilizzando il modello che verrà predisposto
dall’Agenzia delle Entrate, con le modalità del caso.
Considerato che il 30.9.2017 cade di sabato, la domanda dovrebbe
ritenersi tempestiva se effettuata il lunedì 2.10.2017, ma, per pru-
denza, è bene presentarla entro il 30.9.2017.
Per ogni controversia va presentata una distinta domanda, e “per
controversia autonoma si intende quella relativa a ciascun atto impu-
gnato”. Allora, per ogni atto impugnato va presentata una domanda
distinta, a prescindere dal fatto che il contribuente, mediante unico
ricorso, abbia impugnato più atti, o dal fatto che le controversie, in
primo grado o in appello, siano state riunite.
Versamenti
I versamenti possono avvenire in unica soluzione oppure in tre rate, e
il termine per il pagamento delle somme o della prima rata (che deve
rappresentare il 40% degli importi dovuti) coincide con il 30.9.2017.
Le altre due rate scadono il 30.11.2017 (per l’ulteriore 40% degli
importi) e il 30.6.2018 (per il restante 20% degli importi).
La rateazione non è ammessa se gli importi non superano, nel com-
plesso, i 2.000,00 euro.
Ai pagamenti si applica, in quanto compatibile, l’art. 8 del DLgs.
218/97, dunque:
• la definizione si perfeziona con il pagamento o di tutte le somme
o della prima rata;

100
Se, pertanto, il contribuente ha omesso di impugnare alcune parti dell’atto, queste non rientrano nella
definizione, non essendo state contestate.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
58
Argomento Descrizione Norma
• il mancato pagamento di una rata successiva alla prima, da un
lato, non determina l’inefficacia della definizione, dall’altro, legit-
tima l’irrogazione di una sanzione pari al 45% degli importi
ancora dovuti a titolo di imposta (sarà possibile accedere, in co-
stanza dei requisiti di legge, alla dilazione dei ruoli ex art. 19 del
DPR 602/73);
• per i lievi inadempimenti opera l’art. 15-ter del DPR 602/73;
• dovrebbe essere ammessa la compensazione ai sensi dell’art.
17 del DLgs. 241/97.

Considerato che il 30.9.2017 e il 30.6.2018 cadono di sabato, il


pagamento dovrebbe ritenersi tempestivo se effettuato entro il
lunedì successivo (art. 7 co. 2 lett. l) del DL 70/2011), ma, per pru-
denza, meglio eseguirlo entro la data originariamente fissata.
Per ogni controversia va effettuato un autonomo versamento.
Qualora la lite sia relativa solo a sanzioni collegate al tributo, la
definizione si perfeziona con la presentazione della domanda, non
essendo necessario pagare alcunché (si pensi al ricorso contro un
atto di contestazione di sanzioni per tardivo pagamento di tributi ex
art. 13 del DLgs. 471/97).
Quanto pagato dal contribuente per effetto della riscossione fra-
zionata o della rottamazione dei ruoli (art. 6 del DL 22.10.2016 n.
193) viene scomputato dal dovuto, ma non si dà luogo, in nessun
caso, al rimborso di somme pagate.
A titolo esemplificativo, se il processo pende in Cassazione e il
contribuente ha già pagato gli importi a titolo di sanzione (art. 19 del
DLgs. 472/97), di fatto non vi è interesse a definire, se non per
ottenere la compensazione ope legis delle spese.
Il perfezionamento della definizione giova agli altri coobbligati, inclusi
quelli la cui lite non sia più pendente, ma è sempre inibito il rimborso
di quanto versato.
Sospensione dei processi
I processi che rientrano nella definizione non sono automaticamente
sospesi, in quanto a tal fine occorre apposita istanza della parte, da
depositare in segreteria della Commissione: se l’istanza viene pre-
sentata, i processi restano sospesi sino al 10.10.2017.
L’istanza va rivolta al giudice, e, per come è scritta la norma, non
sembra necessaria la previa notifica all’Agenzia delle Entrate.
Se, entro il 10.10.2017, il contribuente deposita la domanda di defi-
nizione e il certificato di pagamento di tutte le somme o della prima
rata (adempimenti il cui termine scade il 30.9.2017), il processo resta
sospeso sino al 31.12.2018.
Se entro il 31.12.2018 non viene presentata istanza di trattazione, il
processo si estingue; l’impugnazione della sentenza o del diniego di
definizione vale come istanza di trattazione.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
59
Argomento Descrizione Norma
Sospensione dei termini processuali
I termini relativi all’impugnazione della sentenza (appello, revoca-
zione ordinaria, ricorso per Cassazione) o alla riassunzione della
causa a seguito di rinvio, sospensione/interruzione del processo o
declinatoria di competenza sono sospesi per 6 mesi se spirano nello
iato temporale compreso tra il 24.4.2017 (data di entrata in vigore
dell’art. 11 del DL 50/2017) e il 30.9.2017 (data ultima per la
presentazione della domanda di definizione).
La sospensione concerne anche le impugnazioni incidentali.
Dalla formulazione normativa emerge che la sospensione di 6 mesi è
automatica, prescindendo dalla volontà di avvalersi della definizione.
Tuttavia, se il contribuente non ha interesse alla definizione, nulla
vieta che l’impugnazione venga proposta ugualmente.
In presenza anche di un minimo dubbio sul carattere definibile della
lite (si pensi ai processi relativi a vizi imputabili all’Agente della
Riscossione in cui è stata, per errore, citata in giudizio l’Agenzia delle
Entrate) è bene impugnare/riassumere nei termini.
Diniego di sanatoria
Il diniego di definizione deve essere notificato entro il 31.7.2018, con
le modalità previste per la notifica degli atti processuali.
Esso è impugnabile:
• entro 60 giorni dinanzi all’organo giurisdizionale presso cui pen-
de la lite;
• ove la definizione sia chiesta in pendenza del termine per
impugnare la sentenza, anche unitamente alla sentenza stessa
entro 60 giorni dalla notifica del diniego.

Nessi con la rottamazione dei ruoli


Tra la definizione delle liti pendenti (art. 11 del DL 24.4.2017 n. 50) e
la rottamazione dei ruoli (art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193) non vi è
alternatività, dunque è possibile definire la lite anche se essa sarebbe
rientrata nella rottamazione ma la relativa domanda non è stata
presentata.
Rammentiamo che, ai sensi dell’art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193, il
termine per inviare all’Agente della Riscossione la domanda di
rottamazione è spirato il 21.4.2017.
Ai sensi dell’art. 11 co. 5 del DL 50/2017, il contribuente che, entro il
21.4.2017, ha manifestato la volontà di voler aderire alla rot-
tamazione dei ruoli, può fruire della definizione solo unitamente alla
rottamazione stessa.
Ciò dovrebbe significare che la definizione della lite permane solo se il
debitore paga per intero gli importi derivanti dalla rottamazione (a
differenza della definizione della lite, la rottamazione dei ruoli si

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
60
Argomento Descrizione Norma
perfeziona con l’integrale pagamento del dovuto nei termini, e non
101
della sola prima rata) .
Enti territoriali
Gli enti territoriali, entro il 31.8.2017, possono deliberare la defini-
zione delle liti tributarie pendenti, con le forme previste per l’ado-
zione dei propri atti.
Occorre evidenziare che la legge parla di “enti territoriali”, non di “enti
locali”, quindi la delibera sulla definizione può essere adottata non
solo da Comuni, Province e Regioni, ma anche, ad esempio, dalle
Camere di commercio.

8 NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA


Argomento Descrizione Norma
In sede di conversione in legge, viene sostanzialmente confermata
– si evidenzia, infatti, solo qualche lieve modifica formale –
l’interpretazione autentica del concetto di svolgimento in via
continuativa delle attività lavorative rischiose e faticose indicate agli
Disposizioni in
allegati “C” ed “E” della L. 11.12.2016 n. 232 (c.d. “legge di bilancio Art. 53
materia di APE 102
2017”) .
Sul punto, si ricorda che lo svolgimento continuativo di tali attività è
uno dei requisiti richiesti per accedere all’APE social o al pensio-
103
namento anticipato per i c.d. “lavoratori precoci” , così come richie-

101
Liburdi D. “Liti fiscali con sanatoria libera”, Italia Oggi, 25.4.2017, p. 27.
102
I lavoratori interessati dalle attività indicate negli Allegati “C” ed “E” alla L. 232/2016 sono:
• operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici;
• conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
• conciatori di pelli e di pellicce;
• conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
• conduttori di mezzi pesanti e camion;
• soggetti che svolgono le professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con
lavoro organizzato in turni;
• addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza;
• professori di scuola pre-primaria;
• facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati;
• personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
• operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti.
103
Si intendono per tali, quelli individuati dall’art. 1 co. 12 e 13 della L. 8.8.95 n. 335, aventi:
• un’anzianità contributiva alla data del 31.12.95;
• almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del
diciannovesimo anno di età .
Per questi lavoratori, ancorché in possesso di ulteriori requisiti (ad esempio, stato di disoccupazione,
ridotta capacità lavorativa, effettuazione di attività lavorative faticose e pesanti, e così via), la legge di

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
61
Argomento Descrizione Norma
sto, rispettivamente, dai co. 179 e 199 dell’art. 1 della L. 232/2016.
Nel dettaglio, il co. 1 dell’art. 53 della “manovra correttiva” chiarisce
che le predette attività lavorative gravose indicate nell’allegato “C”
104
della L. 232/2016 , si considerano svolte in via continuativa quan-
105
do nei 6 anni precedenti la data di decorrenza dell’indennità ex
APE sociale:
• non hanno subito interruzioni per un periodo complessivamente
superiore a 12 mesi;
• siano state svolte nel settimo anno precedente la predetta
decorrenza per un periodo corrispondente a quello complessivo
di interruzione.

Analogamente, il successivo co. 2, riferendosi invece ai c.d. “lavoratori


precoci”, chiarisce che le attività lavorative indicate nell’allegato “E”
– il cui svolgimento da almeno 6 anni comporta una riduzione a 41
anni del requisito di anzianità contributiva per la pensione indipen-
dentemente dall'età anagrafica – si considerano svolte in via con-
106
tinuativa quando nei 6 anni precedenti la data del pensionamento:
• non hanno subito interruzioni per un periodo complessivamente
superiore a 12 mesi;
• sono state svolte nel settimo anno precedente il pensionamento
per un periodo corrispondente a quello complessivo di interru-
zione.

Invece, con riferimento al successivo co. 3 dell’art. 53 del DL 50/2017,


si conferma l’integrazione dell’art. 1 co. 173 della L. 232/2016.
Pertanto, si consente la cessione – anche parziale – dei finan-
ziamenti garantiti dal Fondo di garanzia per l’accesso all’APE volon-
107 108
tario all’interno del gruppo del soggetto finanziatore senza le

bilancio 2017 ha previsto la possibilità di accedere, a decorrere dall’1.5.2017, al pensionamento


anticipato con un requisito contributivo ridotto di 41 anni in luogo di:
• 42 anni e 10 mesi per gli uomini;
• 41 anni e 10 mesi per le donne.
104
Lo svolgimento di tali attività da almeno 6 anni e il requisito anagrafico di 63 anni, danno diritto
all’APE sociale ex art. 179, lett. d) della L. 232/2016.
105
Le parole “la data” hanno sostituito “il momento”, indicate nel testo ante conversione del DL 50/2017.
106
Anche in questo caso, le parole “la data” hanno sostituito “il momento”, indicate nel testo ante
conversione del DL 50/2017.
107
Il co. 173 dell’art. 1 della L. 232/2016 prevede l’istituzione di un Fondo di garanzia, a copertura
dell’80% del finanziamento e degli interessi erogati al soggetto che accede all’APE volontario. La
gestione è affidata all’INPS sulla base di un’apposita convenzione da stipulare tra lo stesso Istituto
previdenziale e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché con il Ministero del Lavoro. Gli
interventi del Fondo sono assistiti dalla garanzia dello Stato quale garanzia di ultima istanza. Sul
punto, lo stesso co. 173 stabilisce altresì che:
• il finanziamento è altresì assistito automaticamente da privilegio;
• il Fondo di garanzia è surrogato di diritto alla banca, per l’importo pagato.
108
Oppure a istituzioni finanziarie nazionali, comunitarie e internazionali.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
62
Argomento Descrizione Norma
formalità e i consensi previsti dalla disciplina che regola la cessione
del credito.
In tale ipotesi, precisa la norma, conservano le medesime garanzie e
le coperture assicurative che assistono il finanziamento.
In seguito all’abrogazione del lavoro accessorio da parte del DL
17.3.2017 n. 25 (conv. L. 20.4.2017 n. 49) – che ha previsto un
periodo transitorio durante il quale i voucher già acquistati fino al
17.3.2017 potranno essere utilizzati fino al 31.12.2017 – viene
reintrodotta la possibilità di acquistare prestazioni di lavoro occa-
109
sionali , ossia quelle attività lavorative che danno luogo, nel corso
di un anno civile:
• per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utiliz-
zatori, a compensi di importo complessivamente non superiori a
5.000,00 euro;
• per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei pre-
statori, a compensi di importo complessivamente non superiore
a 5.000,00. Ai fini del raggiungimento di tale soglia, sono
computati al 75% del loro valore i compensi erogati in favore di:
• soggetti titolari di pensioni di vecchiaia o invalidità;
• studenti, anche universitari, con meno di 25 anni;
• disoccupati ai sensi dell’art. 19 del DLgs. 14.9.2015 n. 150;
Disciplina delle
• percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di Art. 54
prestazioni
inclusione (REI) o di altre prestazioni di sostegno al reddito. bis
occasionali
• per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in
favore del medesimo utilizzatore, a compensi di importo non
superiore a 2.500,00 euro.

Al prestatore di attività lavorativa di tipo occasionale sono garantiti il


riposo giornaliero, le pause e i riposi settimanali.
Divieto di ricorrere al lavoro occasionale
Ai sensi del co. 5 non possono essere acquisite prestazioni di lavoro
occasionali da soggetti con i quali l’utilizzatore abbia cessato da
meno di 6 mesi un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione
coordinata e continuativa.
Tutela previdenziale e assicurativa
I prestatori di lavoro occasionale godono di una minima tutela assi-
curativa e previdenziale, posta a carico dell’utilizzatore, presso la
Gestione separata INPS, che garantisce:
• l’assicurazione per invalidità, vecchiaia e superstiti;
• l’assicurazione contro gli infortuni e le malattia professionale.

109
Cfr. Tombari E. “Novità sul lavoro accessorio per micro imprese e P.A”, Il Quotidiano del Commer-
cialista, www.eutekne.info, 1.6.2017.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
63

Argomento Descrizione Norma


Compensi
I compensi percepiti, inoltre, sono:
• esenti da imposizione fiscale;
• irrilevanti ai fini dello status di disoccupato;
• computabili ai fini del calcolo del reddito necessario al rilascio o
al rinnovo del permesso di soggiorno.
Utilizzatori di prestazioni occasionali
Possono fare ricorso a prestazioni di lavoro occasionale o saltuarie:
• le persone fisiche, purché non nell’esercizio dell’attività profes-
sionale o d’impresa, mediante il c.d. “Libretto Famiglia”;
• gli altri utilizzatori, mediante il contratto di prestazione occasio-
nale, purché nel rispetto dei limiti imposti dal co. 14, secondo cui
i soggetti in questione:
• devono avere alle proprie dipendenze non più di 5 lavoratori
subordinati a tempo indeterminato;
• non devono essere imprese agricole. Queste ultime possono,
tuttavia, servirsi di lavoro occasionale qualora la prestazione sia
110
resa dai soggetti destinatari dei “compensi agevolati” sopra
citati che non siano stati iscritti, nell’anno precedente, negli
elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli;
• non devono operare nel settore dell’edilizia o affini;
• non devono acquisire la prestazione nell’ambito di un appalto di
opere o servizi.
• la Pubblica Amministrazione (in deroga al limite dimensionale di
cui sopra), anch’essa mediante il contratto di prestazione occa-
111
sionale e per far fronte ad esigenze temporanee o eccezionali .
Accesso alle prestazioni
Ai sensi del co. 9, l’accesso alle prestazioni passa attraverso la regi-
strazione del prestatore e dell’utilizzatore nell’apposita piattaforma
informatica INPS, mediante la quale saranno svolte tutte le ope-
razioni di:
• erogazione ed accreditamento dei compensi, attraverso un
112
sistema di pagamento elettronico ;
• valorizzazione contributiva dei prestatori.

110
Computati, cioè, al 75% del loro valore.
111
Intendendosi per tali quelle sorte:
• nell’ambito di progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di povertà, di
disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o che fruiscono di ammortizzatori sociali;
• per lo svolgimento di lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali improvvisi;
• per attività di solidarietà, in collaborazione con altri enti pubblici o associazioni di volontariato;
• per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritative.
112
Ai sensi del co. 9, il pagamento dei compensi può avvenire anche attraverso l’utilizzo del modello F24.
In quest’ultimo caso, però, è esclusa la facoltà di compensazione dei crediti di cui all’art. 17 del DLgs.
9.7.97 n. 241.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
64
Argomento Descrizione Norma
Libretto Famiglia
Le persone fisiche possono servirsi di piccole prestazioni domesti-
113
che acquistando, attraverso la predetta procedura INPS, il citato
“Libretto Famiglia”, ossia un libretto nominativo prefinanziato com-
posto da titoli del valore di 10 euro. Si segnala che tramite questa
modalità saranno erogati anche il c.d. “voucher baby sitting” e il con-
tributo asili nido di cui all’art. 4 co. 24 lett. b) della L. 28.6.2012 n. 92.
Quanto all’obbligo di comunicazione, l’utilizzatore dovrà trasmettere
tramite la procedura INPS o Contact Center ed entro il giorno 3 del
mese successivo a quello dello svolgimento della prestazione:
• i dati del prestatore;
• il compenso pattuito;
• le altre informazioni utili alla gestione del rapporto.
Contratto di prestazione occasionale
I soggetti diversi dalle persone fisiche dovranno invece usare il
114
contratto di prestazione occasionale , attivabile con il versamento
– tramite la procedura INPS e con le stesse modalità del “Libretto
famiglia” – delle somme destinate a compensare le prestazioni
acquisite.
Con riferimento all’obbligo di comunicazione, l’utilizzatore dovrà tra-
smettere, almeno un’ora prima dell’inizio dell’attività lavorativa:
• la dichiarazione che contenga i dati del prestatore;
• il luogo e l’oggetto della prestazione;
• il compenso pattuito;
115
• l’ora di inizio e di fine della prestazione .

Infine, laddove la prestazione lavorativa preventivamente comunica-


ta non dovesse avere luogo, l’utilizzatore potrà revocare la comunica-
zione trasmessa all’INPS entro i 3 giorni successivi al giorno indicato
per lo svolgimento della prestazione.
Diversamente, l’INPS procederà comunque al pagamento delle pre-
stazioni e all’accredito dei contributi.

113
Attraverso il “Libretto Famiglia” è possibile remunerare le attività rese nell’ambito di:
• piccoli lavori domestici, compresi quelli di giardinaggio, pulizia e manutenzione;
• assistenza domiciliare a bambini, anziani, soggetti malati e disabili;
• insegnamento privato supplementare.
Per una panoramica più approfondita si veda Tombari E. “Torna il lavoro accessorio con il Libretto
Famiglia per le persone fisiche”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 16.6.2017.
114
Per una panoramica più approfondita di tale tipologia contrattuale, si veda Tombari E. “Contratto di
prestazione occasionale al posto dei voucher per le micro imprese”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 19.6.2017.
115
Se l’impresa fruitrice è agricola, dovrà essere comunicata la durata della prestazione con riferimento
ad un arco temporale non superiore a 3 giorni.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
65
Argomento Descrizione Norma
Impianto sanzionatorio
Il co. 20 dispone che il rapporto si trasformi in rapporto di lavoro
subordinato a tempo pieno e indeterminato qualora sia superato, da
parte di un utilizzatore diverso dalla Pubblica Amministrazione:
• il limite massimo complessivo di 2.500,00 euro, previsto per il pre-
statore per le prestazioni rese in favore del medesimo utilizzatore;
• il limite di durata della prestazione pari, si ricorda, a 280 ore
nell’arco dello stesso anno civile.

Con riferimento al solo contratto di prestazione occasionale, invece, si


applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una
somma da 500,00 a 2.500,00 euro per ogni prestazione lavorativa
116
giornaliera per cui risulta accertata la violazione , in caso di:
• violazione dell’obbligo di comunicazione;
• violazione dei limiti disposti per gli utilizzatori.
Con la modifica dell’art. 1 co. 189 della L. 28.12.2015 n. 208, viene
prevista una nuova agevolazione per le imprese che coinvolgano
pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro, collegando a
tale circostanza un potenziamento degli incentivi già applicabili alle
componenti variabili della retribuzione dei dipendenti privati erogate a
titolo premiale sulla base della contrattazione collettiva di secondo
livello, consistenti, tra l’altro, nella possibilità di assoggettare le stesse
– in presenza di determinate condizioni ed entro determinati limiti –
ad un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali comunali e
117
regionali pari al 10%. (c.d. “detassazione dei premi di risultato”) .
Sgravi contributivi
In particolare, viene delineato un regime di favore di carattere contri-
sui premi di 118 Art. 55
butivo (c.d. “decontribuzione dei premi di risultato”) , che:
produttività
• presuppone che l’erogazione degli emolumenti sia effettuata
dalle suddette aziende in esecuzione di contratti collettivi azien-
dali o territoriali sottoscritti successivamente al 24.4.2017;
• può essere fruito contestualmente all’agevolazione tributaria di
cui sopra – disciplinata dall’art. 1 co. 182 ss. della L. 208/2015,
come modificata dall’art. 1 co. 160 della L. 232/2016, e dal DM
25.3.2016 – andandosi ad inserire nel medesimo contesto
119
applicativo , in luogo del soppresso innalzamento del limite
massimo delle somme detassabili, previsto, a fronte del coinvol-
120
gimento paritetico dei lavoratori, nella disciplina previgente .

116
In tali casi, non si applica la procedura di diffida alla regolarizzazione degli illeciti amministrativi ex
art. 13 del DLgs. 23.4.2004 n. 124.
117
Si veda la voce “Detassazione dei premi di risultato”, Guide Eutekne.
118
Si veda la voce “Decontribuzione dei premi di risultato”, Guide Eutekne.
119
Cfr. Orlando A. “Nuovi premi di produttività per i contratti sottoscritti dal 24.4.2017”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 18.5.2017.
120
Cfr. Valsiglio C. “Sgravi sui premi di risultato, la nuova agevolazione in Gazzetta Ufficiale”, Il Corriere
delle Paghe, 5, 2017, p. 8.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
66
Argomento Descrizione Norma
Ambito soggettivo
L’ambito dei soggetti che possono accedere al regime in esame coin-
cide con quello della detassazione, riguardando:
• i datori di lavoro del settore privato;
• i lavoratori dipendenti:
– impiegati con qualsiasi contratto di lavoro subordinato, a
tempo indeterminato o determinato (compresi, tra gli altri, i
dipendenti di lavoratori autonomi, quali i professionisti);
– titolari, nell’anno precedente a quello di percezione delle som-
me agevolabili (per i benefici 2017, il riferimento è al 2016) di
un reddito di lavoro dipendente non superiore a 80.000,00
euro.
Ambito oggettivo
Sul piano oggettivo, anche la decontribuzione, al pari dell’incentivo
fiscale, concerne le somme erogate ai suddetti lavoratori:
• in esecuzione di contratti collettivi aziendali o territoriali di cui
all’art. 51 del DLgs. 15.6.2015 n. 81, da depositare mediante
procedura telematica unitamente alla dichiarazione di confor-
121
mità alla normativa, entro 30 giorni dalla sottoscrizione . Il
riferimento è:
– ai contratti collettivi territoriali o aziendali stipulati da asso-
ciazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul
piano nazionale;
– ovvero ai contratti collettivi aziendali stipulati dalle rappre-
sentanze sindacali aziendali (RSA) di tali associazioni o dalla
rappresentanza sindacale unitaria (RSU);
• a titolo di:
– premi di risultato, intendendosi per tali somme di ammontare
variabile la cui corresponsione sia legata dai suddetti con-
tratti ad incrementi di produttività, redditività, qualità,
efficienza e innovazione, verificabili e misurabili secondo i
122
criteri previsti dai contratti stessi ;

121
Ciò fatte salve le precisazioni fornite e le semplificazioni individuate dalla prassi amministrativa (nota
Min. Lavoro 22.7.2016 n. 4274).
122
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 15.6.2016 n. 28, in pratica, ai fini dell’accesso ai
benefici, si richiede che, nell’arco di un congruo periodo definito in sede di accordo, sia stato
realizzato l’incremento di almeno uno degli obiettivi di produttività, redditività, qualità, efficienza e
innovazione e che tale incremento possa essere misurato e verificato attraverso gli indicatori
numerici di “performances” individuati dall’accordo stesso e riportati nella sezione 6 del modello da
utilizzare per la trasmissione, in via telematica, della dichiarazione di conformità (contenente, a tal
fine, un’elencazione esemplificativa di 20 parametri). Possono, dunque, costituire oggetto della
disciplina agevolativa – hanno ribadito Gheido M.R., Casotti A. “Premi di risultato: torna la
decontribuzione”, Diritto e Pratica del Lavoro, 21, 2017, p. 1282 – non gli emolumenti corrisposti in
vista di un generico incremento di produttività, efficienza e flessibilità, ma esclusivamente i premi
collegati a obiettivi “che possono essere i più diversificati, ma che debbono, comunque, essere indicati,

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
67
Argomento Descrizione Norma
– partecipazione agli utili dell’impresa, distribuiti ai sensi del-
l’art. 2102 c.c., determinati in base agli utili netti dell’impresa
ovvero agli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente
approvato e pubblicato, per le imprese soggette alla pub-
123
blicazione del bilancio .

Coinvolgimento paritetico dei lavoratori


L’art. 4 del DM 25.3.2016 ha precisato che ricorre la condizione del
coinvolgimento paritetico dei lavoratori qualora i contratti collettivi
aziendali o territoriali applicati (come sopra individuati) prevedano, in
merito, strumenti e modalità “da realizzarsi attraverso un piano che
stabilisca, a titolo esemplificativo:
• la costituzione di gruppi di lavoro nei quali operano responsabili
aziendali e lavoratori finalizzati all’innovazione o al miglioramento di
aree produttive o sistemi di produzione”, con esclusione dei gruppi
124
di semplice consultazione, addestramento o formazione ;
• la costituzione di “strutture permanenti di consultazione e monito-
raggio degli obiettivi da perseguire e delle risorse necessarie”;
• nonché “la predisposizione di rapporti periodici che illustrino le
attività svolte e i risultati raggiunti”.

Contratti collettivi di secondo livello sottoscritti dal 24.4.2017 - Agevola-


zione riconosciuta
Come anticipato, la norma in esame subordina l’accesso al regime
contributivo agevolato dalla stessa previsto all’ulteriore condizione che
i contratti collettivi di secondo livello – posti alla base dell’eroga-
zione delle somme in questione e recanti l’individuazione delle modalità
125
di coinvolgimento paritetico dei lavoratori attuate dall’azienda –
siano stati sottoscritti successivamente al 24.4.2017 (indipendente-

concretamente misurabili e verificabili”. Sul punto, si veda anche Tosco F. “Contratti con premi incre-
mentali e misurabili per la detassazione”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 14.3.2017.
123
L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 28/2016, ha chiarito che tale partecipazione:
• deve essere intesa non come attribuzione di quote del capitale sociale, bensì, semplicemente,
quale modalità di erogazione della retribuzione al prestatore di lavoro;
• può essere fatta rientrare nel campo di applicazione dei benefici a prescindere dagli incrementi di
produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
124
Nei suddetti gruppi di lavoro – ha specificato la circ. Agenzia delle Entrate 28/2016 – è neces-
sario che i lavoratori operino ed esprimano opinioni considerate di pari importanza e dignità di quelle
espresse dai responsabili, in modo da accrescere la motivazione del personale e coinvolgerlo in modo
attivo, favorendo un impegno “dal basso” che consenta di migliorare le prestazioni produttive e la
qualità del prodotto e del lavoro.
125
Come sottolinea Falasca G. “Produttività, vantaggi extra con coinvolgimento effettivo, Il Sole - 24 Ore,
15.5.2017, p. 22, “la redazione dei piani di coinvolgimento dei lavoratori non può essere frutto di una
scelta unilaterale del datore di lavoro”, dovendo le forme di partecipazione di cui si tratta essere “costi-
tuite sulla base di accordi collettivi stipulati, a livello territoriale o aziendale”, ex art. 51 del DLgs. 81/2015.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
68
Argomento Descrizione Norma
mente dalla data di deposito dell’accordo o di corresponsione dell’e-
126
molumento) . In tali ipotesi, ove ricorrano tutti i requisiti prescritti, è
possibile beneficiare:
• sia, sul piano fiscale (salvo rinuncia del lavoratore), della possi-
bilità di applicare ai premi di risultato o alle somme erogate
sotto forma di partecipazione agli utili un’imposta sostitutiva del
10% in luogo di IRPEF e addizionali, fino al limite generale di
importo agevolabile di 3.000,00 euro;
• sia delle misure aggiuntive introdotte, sul piano contributivo,
dalla “manovra correttiva”.
Queste ultime consistono in uno sgravio:
• applicabile su una quota delle somme di cui sopra non superiore a
800,00 euro;
• comportante:
– la riduzione del 20% dell’aliquota contributiva a carico del
datore di lavoro per il regime relativo all’invalidità, la vecchiaia
e i superstiti (vale a dire l’aliquota IVS, ferma restando la
127
contribuzione minore );
– l’esclusione di ogni contribuzione a carico del dipendente;
– la corrispondente riduzione dell’aliquota contributiva di com-
puto ai fini pensionistici.
In sostanza, la nuova agevolazione può essere riconosciuta unitamente
alla detassazione, fruibile fino ad un massimo di 3.000,00 euro, dei
quali solo 800,00 euro possono essere, al contempo, oggetto di ridu-
zione contributiva. Ciò inciderà, peraltro, sull’importo della pensione dei
128
lavoratori .
Contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti prima del 24.4.2017
- Applicazione del regime previgente
Per i contratti collettivi stipulati, a livello aziendale o territoriale, ante-
riormente al 24.4.2017, è espressamente prevista l’applicazione del
regime di favore – unicamente di carattere fiscale – vigente fino
a tale data, con conseguente:

126
Cfr. Buscema G. “Manovra correttiva e premi di risultato: ultrattività degli accordi stipulati”, Quotidiano
IPSOA online, 12.5.2017.
127
Cfr. Bonati G. “Decreto fiscale, sgravio contributivo per i premi di produttività”, Guida al Lavoro, 19,
2017, p. 13.
128
Invero, a differenza di quanto disposto in altre occasioni, in cui sono stati garantiti il mantenimento
della copertura pensionistica a carico dello Stato (con accreditamento dei contributi oggetto di
esonero, anche se non effettivamente versati dal datore di lavoro) e l’utilizzo degli ordinari criteri di
calcolo in sede di determinazione della misura del trattamento, ora l’art. 1 co. 189 della L. 208/2015
(come modificato dal DL 50/2017 convertito) prevede che, con riferimento alla quota di erogazioni ivi
indicata, alla riduzione dell’aliquota c.d. “di finanziamento” a carico del datore di lavoro e del lavoratore
corrisponda l’equivalente riduzione dell’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. Cfr.
l’Approfondimento del 2.5.2017 della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
69
Argomento Descrizione Norma
• possibilità di assoggettare i premi di risultato o le somme ero-
gate sotto forma di partecipazione agli utili (salvo rinuncia del
lavoratore) ad un’imposta sostitutiva del 10% in luogo di IRPEF e
addizionali, fino ad un limite massimo di importo agevolabile
elevato, in caso di coinvolgimento paritetico dei lavoratori, a
4.000,00 euro (rispetto al limite di 3.000,00 euro previsto in
generale; cfr. il previgente art. 1 co. 189 della L. 208/2015);
• assoggettamento delle somme all'ordinaria contribuzione previ-
129
denziale e assistenziale .
La norma fornisce l’interpretazione autentica dell’art. 12 co. 3 del DLgs.
10.9.2003 n. 276 relativa all’obbligo, per i soggetti autorizzati alla
somministrazione di lavoro, di versare agli appositi fondi le somme per
finanziare interventi di formazione e integrazione al reddito dei
lavoratori somministrati.
In particolare, il co. 3 precisa che detti interventi devono essere attuati
Formazione e
nel quadro delle politiche e delle misure stabilite dal CCNL delle imprese
sostegno al reddito Art. 55-
di somministrazione di lavoro, sottoscritto dalle organizzazioni dei
per i lavoratori ter
datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative
somministrati
a livello nazionale.
Secondo la disposizione interpretativa, il dettato del co. 3 deve essere
interpretato nel senso che gli interventi di formazione e integrazione al
reddito dei lavoratori somministrati includono le misure stabilite dal
CCNL dirette a garantire a questi ultimi una protezione complessiva in
termini di welfare, anche attraverso la bilateralità del settore.
Trattamenti di Intervenendo in materia di trattamenti di integrazione salariale in
Art. 55-
integrazione deroga, viene apportata, in sede di conversione in legge, una specifica
130 quater
salariale in deroga integrazione dell’art. 44 co. 6 bis del DLgs. 14.9.2015 n. 148 .

129
Come evidenzia Cirioli D. “Produttività, dal 24 aprile il regime agevolativo è doppio”, Italia Oggi,
8.5.2017, p. 14, la “manovra correttiva” non abroga le vecchie regole, ma le lascia operative “con
riferimento ai piani di produttività in corso”, ossia agli accordi sulla produttività, aziendali o territoriali,
già esistenti alla data di entrata in vigore del DL 50/2017, con conseguente “duplicazione dei regimi”.
Circa il trattamento fiscale e contributivo delle componenti retributive premiali, va ancora ricordato
che resta ferma, in capo ai lavoratori dipendenti privati, l’ulteriore facoltà ad essi accordata dall’art. 1
co. 184 della L. 208/2015 (confermata e rafforzata dalla L. 232/2016) – benché comunque subor-
dinata alla sussistenza di una disposizione abilitante della contrattazione collettiva di secondo livello
– di sostituire, in tutto o in parte, la corresponsione delle somme spettanti a titolo di premio o di
partecipazione agli utili – potenzialmente assoggettabili, stante la sussistenza di tutti i presupposti,
all’imposta sostitutiva del 10% – con la fruizione dei benefit (es. opere o servizi in natura c.d. “di
welfare”) di cui all’art. 51 del TUIR, esclusi, entro determinati limiti, dalla formazione del reddito di
lavoro dipendente, con conseguente esenzione, per effetto dell’armonizzazione delle basi imponibili,
sia da tassazione (sia ordinaria che sostituzione) che da contribuzione (sia per la quota aziendale che
per la quota a carico del lavoratore).
130
Si tratta della norma in materia di ammortizzatori sociali in deroga che ha ampliato la possibilità per
le Regioni e le Province autonome, nel disporre l’utilizzo delle risorse ad esse attribuite, di derogare ai

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
70
Argomento Descrizione Norma
In sintesi, si prevede che, per i trattamenti di CIG in deroga, il conguaglio
o la richiesta di rimborso delle integrazioni corrisposte ai lavoratori
devono essere effettuati, a pena di decadenza, entro 6 mesi dalla fine
del periodo di paga in corso alla scadenza del termine di durata della
concessione o del provvedimento di concessione, se successivo.
Viene esteso da 4 a 5 anni dalla data di costituzione di una start-up
innovativa il periodo di applicazione delle particolari disposizioni in
materia di lavoro subordinato dettate dall’art. 28 co. 7 ss. del DL
18.10.2012 n. 179 (conv. L. 17.12.2012 n. 221) per i rapporti instaurati
alle dipendenze di tale tipologia di società (come definita dall’art. 25 co.
2 del medesimo DL).
Trattamento retributivo dei lavoratori dipendenti
Con riferimento alle modalità di remunerazione dei lavoratori assunti
(indipendentemente dalla forma contrattuale utilizzata) dalle start-up
innovative, il citato art. 28 prevede che la retribuzione spettante agli
stessi sia composta da:
• una parte fissa, non inferiore al minimo tabellare previsto, per il
rispettivo livello di inquadramento, dal contratto collettivo
applicabile;
Lavoro subordinato • una parte variabile, consistente in trattamenti collegati all’ef-
Art. 57
nelle start-up ficienza o alla redditività dell’impresa, alla produttività del lavo-
co. 3
innovative ratore o del gruppo di lavoro o ad altri obiettivi o parametri di
rendimento concordati tra le parti (incluse l’assegnazione di
opzioni per l’acquisto di quote o azioni della società e la cessione
gratuita delle medesime quote o azioni).

È, inoltre, attribuita ai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni


sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale la
facoltà di definire, in via delegata ai livelli decentrati con accordi
interconfederali o di categoria o avvisi comuni:
• criteri per la determinazione di minimi tabellari specifici, funzio-
nali alla promozione dell’avvio delle start-up innovative, nonché
criteri per la definizione della parte variabile della retribuzione;
• disposizioni finalizzate ad adattare le regole di gestione del
rapporto di lavoro alle esigenze delle start-up innovative, nella
prospettiva di rafforzarne lo sviluppo e stabilizzarne la presenza
131
nella realtà produttiva .

criteri introdotti dal DM 1.8.2014 n. 83473, destinando le stesse preferibilmente ad interventi in aree di
crisi industriale complessa o, in alternativa, ad azioni di politica attiva del lavoro.
131
Con riguardo al lavoro subordinato nelle start-up innovative, va aggiunto che, accanto alle disposizioni
di cui all’art. 28 del DL 179/2012 – sostanzialmente concernenti peculiari modalità di determina-
zione del trattamento retributivo dei dipendenti, collegate alla produttività – è rilevante la “speciale”
disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati da tali società, originariamente recata
dagli abrogati co. 2 - 6 di tale articolo e oggi contenuta nel c.d. “Codice dei contratti di lavoro” di cui al
DLgs. 81/2015. Quest’ultimo, agli artt. 21 co. 3 e 23 co. 2, esclude espressamente le start-up
dall’applicazione dei limiti al numero di proroghe e ai rinnovi dei contratti a termine, nonché dei limiti

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
71

9 ALTRE NOVITÀ
Argomento Descrizione Norma
Sono state previste alcune modifiche al DLgs. 4.3.2010 n. 28, che ha
introdotto la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie
132
civili e commerciali .
Vengono, in particolare, eliminati i periodi terzo e quarto dell’art. 5
co. 1-bis del DLgs. 28/2010, che prevedevano, con riferimento alla
mediazione come condizione di procedibilità della domanda (c.d.
Mediazione “mediazione obbligatoria”), un periodo di sperimentazione e un servizio
finalizzata alla di monitoraggio degli esiti di tale sperimentazione su iniziativa del
Art.
conciliazione delle Ministero della Giustizia.
11-ter
controversie civili e Con le novità in commento, venendo eliminato il riferimento al periodo
commerciali di sperimentazione, si rende di fatto operativo e permanente l’ob-
bligo preventivo di mediazione.
Viene, al contempo, inserito l’obbligo in capo al Ministro della Giu-
stizia, a decorrere dall’anno 2018, di riferire annualmente alle Ca-
mere sugli effetti prodotti e sui risultati conseguiti dall’applicazione
“del presente comma” (cioè il co. 1-bis dell’art. 5 del DLgs. 28/2010,
133 134
relativo alla mediazione obbligatoria) , .

quantitativi di utilizzo dell’istituto, posti dalla disciplina generale, per il periodo di 4 anni dalla
costituzione della società. Tale arco temporale non è stato modificato in sede di conversione del DL
50/2017 nella L. 96/2017. Sembrerebbe, quindi, che il “processo di allineamento” operato dalla
“manovra correttiva” – volto ad uniformare alla durata massima di 5 anni della qualifica di start-up
innovativa introdotta dall’art. 4 co. 11-ter del DL 24.1.2015 n. 3 (conv. L. 24.3.2015 n. 33) la durata
massima del relativo pacchetto di agevolazioni – non sia completo. Come osserva Pagamici B.
“Start up innovative: prorogato di un anno il periodo agevolativo”, Quotidiano IPSOA online, 20.6.2017,
sulla base del dato normativo, risulta, infatti, che le deroghe all’ordinaria regolamentazione dei
contratti a termine possano essere fruite solo per i primi 4 anni di vita delle società in questione e non
nel quinto anno.
132
Il DLgs. 28/2010 è stato emanato in attuazione della delega conferita al Governo dall’art. 60 della L.
18.6.2009 n. 69, in conformità alla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 21.5.2008 n.
2008/52/CE, relativa a determinati aspetti della mediazione transazionale in materia civile e com-
merciale.
133
Cfr. Vitale R. “Mediazione obbligatoria a regime con la soppressione della sperimentazione”, Il Quoti-
diano del Commercialista, www.eutekne.info, 17.6.2017 e “Sarà operativo e permanente l’obbligo
preventivo di mediazione“, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 2.6.2017. Si vedano
anche Valerini F. “La mediazione torna misura strutturale: eliminata l’obbligatorietà a tempo”, Diritto e
Giustizia, Il Quotidiano di informazione giuridica, 15.6.2017; Galli G. “Mediazione in pianta stabile”, Italia
Oggi, 1.6.2017, p. 26; Negri G. “La conciliazione va a regime”, Il Sole - 24 Ore, 30.5.2017, p. 38.
134
Si fa presente che l’istituto della mediazione è stato oggetto di uno specifico studio da parte di una
Commissione ad hoc costituita per la riforma, più in generale, degli strumenti di risoluzione
stragiudiziale delle controversie, presso l’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia. Al termine del
mandato è stato rilasciato un dossier “Proposte normative e Note illustrative”, nel quale si propone
proprio l’estensione del periodo di sperimentazione per la mediazione obbligatoria fino al prossimo
21.9.2023. Sul commento del documento citato, cfr. Vitale R. “Da estendere le materie oggetto di
mediazione obbligatoria”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 6.2.2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
72
Argomento Descrizione Norma
Quadro normativo
In merito, si ricorda che la Corte Costituzionale, nella sentenza
6.12.2012 n. 272 aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, per
violazione degli artt. 76 e 77 Cost., della disciplina contenuta nel
previgente art. 5 co. 1 del DLgs. 28/2010, relativo alla configurazione
dell’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità
della domanda giudiziale per la risoluzione delle controversie civili e
commerciali nelle materie nella norma stessa elencate (a partire da
condominio, diritti reali, divisione, fino ad arrivare, fra le altre, a contratti
135
assicurativi, bancari e finanziari) .
Poi, con il DL 21.6.2013 n. 69 (c.d. “decreto Fare”, conv. L. 9.8.2013
n. 98), fra gli altri correttivi apportati all’istituto, era stata di fatto rein-
trodotta la mediazione come condizione di procedibilità della domanda
giudiziale per le materie già previste dal DLgs. 28/2010, con la sola
esclusione delle controversie per danni derivanti dalla circolazione di
veicoli e natanti, mediante l’inserimento del nuovo co. 1-bis dell’art. 5
136
del DLgs. 28/2010 (art. 84 co. 1 lett. b) del DL 69/2013) .
L’efficacia della disposizione – per la quale è stata disposta l’ap-
plicazione “decorsi trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di
conversione del medesimo DL n. 69/2013” (art. 69 co. 2 del DL 69/2013),
avvenuta in data 21.8.2013 e, quindi, dal 21.9.2013 – veniva, però,
limitata a 4 anni successivi alla data della sua entrata in vigore. Al
termine di 2 anni era prescritta l’attivazione del monitoraggio degli esiti
137
di tale sperimentazione su iniziativa del Ministero della Giustizia .
Controversie oggetto di mediazione obbligatoria
La mediazione obbligatoria si applica con riguardo ad una serie di con-
troversie tassativamente elencate nell’art. 5 co. 1-bis del DLgs. 28/2010.
Nel dettaglio, costituisce condizione di procedibilità della domanda giu-
diziale il previo esperimento del procedimento di mediazione finalizzato
alla conciliazione delle controversie in materia di:
• condominio;
• diritti reali;
• divisione;
• successioni ereditarie;
• patti di famiglia;
• locazione;

135
Cfr. Vitale R. “Mediazione obbligatoria, nessun ancoraggio nella legge delega“, Il Quotidiano del Com-
mercialista, www.eutekne.info, 7.12.2012; Dalmotto E. “Mediazione ancora obbligatoria, se il contratto o
lo statuto lo prevedono”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 7.12.2012.
136
Cfr. Vitale R. “Ripristinata la mediazione obbligatoria”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info,
24.6.2013. Per un approfondimento, si veda AA.VV. “Novità del c.d. «decreto Fare» convertito (DL
21.6.2013 n. 69 conv. L. 9.8.2013 n. 98)”, Schede di Aggiornamento on line, 8-9, 2003, p. 23 - 25.
137
Cfr. Vitale R. “Sperimentazione di quattro anni per la mediazione obbligatoria“, Il Quotidiano del Com-
mercialista, www.eutekne.info, 19.9.2013.

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
73
Argomento Descrizione Norma
• comodato;
• affitto di aziende;
• risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sa-
138
nitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con
altro mezzo di pubblicità;
139
• contratti assicurativi, bancari e finanziari .

138
Con riguardo alle controversie per il risarcimento del danno derivante da “responsabilità sanitaria”, si
segnala il recente intervenuto del legislatore con l’introduzione, in alternativa al procedimento di
mediazione e sempre come condizione di procedibilità della domanda, dell’obbligatorietà della
procedura di cui all’art. 696-bis c.p.c., relativa alla “Consulenza tecnica preventiva ai fini della com-
posizione della lite” (art. 8 co. 2 della L. 8.3.2017 n. 24). Cfr. Vitale R. “Ricorso alla consulenza tecnica
come alternativa alla mediazione“, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 21.3.2017.
139
Sull’argomento, si veda la recente sentenza 14.6.2017 causa C-75/16, con la quale la Corte di Giusti-
zia UE ha ritenuto la direttiva 2013/11/UE, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consu-
matori, rispetto alla direttiva 2008/52/CE, relativa a determinati aspetti della mediazione in materia
civile e commerciale, non ostativa, in generale, ad una normativa nazionale (nel caso di specie, con
riferimento all’art. 5 co. 1-bis del DLgs. 28/2010) che preveda nell’ambito del procedimento principale
il ricorso a una procedura di mediazione come condizione di procedibilità della domanda, anche con
riguardo a controversie ricomprese nell’ambito applicativo di tale direttiva (quindi anche per le
controversie relative ai consumatori). Ciò, però, non deve impedire alle parti l’esercizio del loro diritto di
accesso al sistema giudiziario. Per il commento della sentenza, cfr. Vitale R. “Mediazione obbligatoria
anche per i consumatori”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 15.6.2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
74

Le novità in sintesi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

75

NUOVI VINCOLI ALLA


COMPENSAZIONE DEI CREDITI
FISCALI
Con la presente analisi vengono esaminate le novità, introdotte dal
DL 50/2017 convertito, alla disciplina delle compensazioni dei credi-
ti relativi alle imposte dirette e all’IVA. Si affrontano, inoltre, le nuo-
ve modalità, previste per i titolari di partita IVA, per la presentazione
dei modelli F24 che riportano compensazioni orizzontali di crediti
fiscali.

Massimo NEGRO e Simone SUMA1

1 PREMESSA
Al fine di contrastare l’utilizzo improprio delle compensazioni, l’art. 3 del DL 24.4.2017
n. 50 convertito2 ha apportato alcune modifiche alle disposizioni che regolano l’utilizzo in
compensazione dei crediti d’imposta ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97 (c.d.
“compensazione orizzontale”).
In particolare, le novità normative hanno previsto la riduzione, da 15.000,00 a 5.000,00
euro, della soglia oltre la quale l’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti relativi
alle imposte dirette (si veda il successivo § 2.1) e all’IVA (si veda il successivo § 2.2) è
subordinato all’apposizione del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa).
Viene, altresì, introdotto, un regime sanzionatorio specifico nel caso in cui i suddetti
crediti siano utilizzati in compensazione orizzontale in violazione dei nuovi obblighi in
materia di visto di conformità (si veda il successivo § 2.4).
Ancora, per i titolari di partita IVA, è stato esteso l’obbligo di utilizzare i servizi telematici
dell’Agenzia delle Entrate per la presentazione dei modelli F24 che riportano compensa-
zioni orizzontali di crediti fiscali (si veda il successivo § 2.5).

1
m.negro@eutekne.it; s.suma@eutekne.it.
2
Mediante la L. 21.6.2017 n. 96, pubblicata nella G.U. 23.6.2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

76

2 NOVITÀ IN MATERIA DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI FI-


SCALI
I nuovi obblighi in materia di visto di conformità saranno esaminati, nel prosieguo, con
riferimento all’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti derivanti:
• dalle imposte dirette;
• dall’IVA.
Al riguardo, le nuove disposizioni non modificano i criteri che presiedono alla determi-
nazione dei crediti d’imposta, bensì costituiscono norme “volte a favorire il «recupero» di
gettito attraverso adempimenti, condizioni e modalità volte a prevenire compensazioni
indebite, nonché mediante misure più efficaci per i recuperi di somme”3. Muovendo da tali
considerazioni, verranno di seguito richiamati, ove compatibili con le nuove disposizioni, i
chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in occasione delle modifiche che hanno
interessato, negli anni passati, la disciplina delle compensazioni dei crediti tributari.

Sottoscrizione della dichiarazione annuale


In alternativa all’apposizione del visto di conformità, resta ferma per i contribuenti sot-
toposti alla revisione legale dei conti, di cui all’art. 2409-bis c.c., la possibilità di avvalersi
della sottoscrizione delle dichiarazioni annuali apposta dai soggetti che esercitano il
controllo contabile (Collegio sindacale, revisore contabile o società di revisione iscritti
nell’apposito Registro).

2.1 CREDITI DERIVANTI DA IMPOSTE DIRETTE


L’art. 1 co. 574 della L. 147/2013 dispone l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di
conformità (o della sottoscrizione alternativa) sulla dichiarazione, da parte di un
soggetto abilitato, per compensare, mediante il modello F24, ai sensi dell’art. 17 del
DLgs. 241/97, crediti di importo superiore a 15.000,00 euro annui, derivanti da:
• imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e relative addizionali;
• IRAP;
• ritenute alla fonte;
• imposte sostitutive delle imposte sui redditi.
Attraverso l’intervento dell’art. 3 del DL 50/2017, detta soglia è stata ridotta, da 15.000,00 a
5.000,00 euro, determinando, di conseguenza, l’estensione dell’ambito oggettivo di applica-
zione del visto di conformità.

2.1.1 Ambito applicativo


Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate4, l’obbligo di apposizione del visto di conformità
(o della sottoscrizione alternativa) riguarda tutti i crediti d’imposta il cui presupposto sia
riconducibile alle imposte sui redditi e relative addizionali. Risulterebbero, ad esempio,
compresi nel suddetto obbligo:

3
Cfr. Nota di lettura n. 180/1 A.S. 2853, Servizio del bilancio del Senato, giugno 2017, p. 32.
4
Cfr. circ. 25.9.2014 n. 28, § 6.

Nuovi vincoli alla compensazione dei crediti fiscali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

77
• il credito d’imposta derivante dalla trasformazione delle attività per imposte
anticipate iscritte in bilancio5;
• i crediti relativi all’imposta sulle riserve matematiche dei rami vita delle imprese
di assicurazione, che si generano qualora l’ammontare complessivo delle imposte
sostitutive e ritenute da versare in ciascun anno sia inferiore all’imposta versata
per il quinto anno precedente6.
2.1.2 Applicazione alle sole compensazioni “orizzontali”
La circ. Agenzia delle Entrate 14.5.2014 n. 10 (§ 9.1) ha chiarito che i nuovi vincoli si ap-
plicano alle sole compensazioni di cui all’art. 17 del DLgs. 241/97, vale a dire alla cosid-
detta compensazione “orizzontale” o “esterna” tra tributi diversi e tra tributi e contributi,
che avviene necessariamente con il modello F24.
Esclusione delle compensazioni “interne”
Ai fini del rilascio del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa), dunque, non
rileva l’utilizzo del credito in compensazione con importi a debito della stessa imposta
(c.d. compensazione “verticale” o “interna”)7.
2.1.3 Determinazione del limite di 5.000,00 euro
Anche a seguito delle modifiche introdotte dal DL 50/2017, si ritengono applicabili i
chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate in relazione al precedente limite alla compen-
sazione di 15.000,00 euro. Come chiarito dalla circ. 10/2014 (§ 9.1), quindi, il limite di
5.000,00 euro:
• non è cumulativo;
• è riferito invece alle singole tipologie di crediti emergenti dalla dichiarazione (in
pratica occorre fare riferimento al singolo codice tributo).
Utilizzo parziale del credito in compensazione
L’obbligo del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa) non è comunque
applicabile in presenza di un credito superiore a 5.000,00 euro, qualora l’utilizzo in com-
pensazione “orizzontale” nel modello F24 non sia superiore al limite di 5.000,00 euro.
2.1.4 Assenza dell’obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate8, a differenza di quanto previsto ai fini IVA9, la
compensazione in esame non presuppone la preventiva presentazione della dichiarazio-
ne, mancando al riguardo una norma analoga a quella prevista per l’IVA10.
Pertanto, è possibile utilizzare in compensazione crediti di importo superiore a 5.000,00
euro, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di maturazione (nel caso di
soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), purché la dichiarazione
fiscale dalla quale emergono venga presentata, nei termini ordinari, munita del visto di
conformità oppure della sottoscrizione alternativa.

5
Art. 2 co. 55 - 58 del DL 29.12.2010 n. 225, conv. L. 26.2.2011 n. 10.
6
Art. 1 co. 2 e 2-bis del DL 24.9.2002 n. 209, conv. L. 22.11.2002 n. 265.
7
Cfr. circ. 28/2014, § 6.
8
Cfr. circ. 14.5.2014 n. 10, § 9.2.
9
Si veda il successivo § 2.2.1.
10
Art. 17 co. 1 terzo periodo del DLgs. 241/97.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

78
2.1.5 Decorrenza delle nuove disposizioni
Le modifiche normative introdotte dal DL 50/2017 sono entrate in vigore il 24.4.2017,
data di pubblicazione del medesimo decreto11.
Al riguardo, la ris. Agenzia delle Entrate 4.5.2017 n. 57 ha chiarito che le nuove norme
“trovano applicazione per tutti i comportamenti tenuti dopo la loro entrata in vigore” e,
pertanto, alle dichiarazioni presentate a partire dal 24.4.2017; i precedenti vincoli si
applicano, invece, alle dichiarazioni già presentate entro il 23.4.2017 prive del visto di
conformità12.
Ne discende, quindi, che le novità del DL 50/2017 risultano già applicabili in relazione
all’utilizzo in compensazione, per importi superiori a 5.000,00 euro annui, dei crediti
derivanti dai modelli:
• REDDITI 2017 o IRAP 2017, presentati da soggetti con periodo d’imposta coinci-
dente con l’anno solare;
• 770/2017.

2.2 CREDITI IVA


Analogamente a quanto esposto con riferimento alle imposte dirette, il DL 50/2017 ha
introdotto vincoli più stringenti alle compensazioni aventi ad oggetto i crediti IVA, sia
annuali che infrannuali.

2.2.1 Compensazione orizzontale di crediti IVA superiore a 5.000,00 euro annui


In base agli artt. 10 del DL 78/2009, 8 co. 18 - 20 del DL 16/2012 e 3 del DL 50/2017, è
stato, infatti, previsto l’obbligo che la dichiarazione annuale IVA, dalla quale emerge il
credito di importo superiore a 5.000,00 euro da utilizzare in compensazione nel modello
F24, rechi l’apposizione:
• del visto di conformità da parte di un soggetto abilitato (es. dottore commer-
cialista, esperto contabile o consulente del lavoro);
• oppure la sottoscrizione del soggetto cui è demandata la revisione legale dei
conti ai sensi dell’art. 2409-bis c.c. (Collegio sindacale, revisore contabile o socie-
tà di revisione iscritti nell’apposito Registro),
attestante la verifica della corrispondenza dei dati esposti nella dichiarazione alle risul-
tanze delle scritture contabili e di queste ultime alla relativa documentazione.

Estensione dei vincoli ai crediti IVA trimestrali


Per effetto delle modifiche apportate in sede di conversione del DL 50/2017, l’obbligo di
apposizione del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa) è stato esteso
anche alla compensazione dei crediti IVA trimestrali, se di importo superiore a 5.000,00
euro annui13.

11
Cfr. art. 67 del DL 50/2017.
12
Si tratta, ad esempio, dei modelli IVA 2017 da presentare entro il 28.2.2017, delle dichiarazioni relative
alle imposte sui redditi e all’IRAP di soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare, ecc.
13
Anteriormente alle suddette modifiche, la compensazione “orizzontale” di crediti IVA trimestrali di
importo superiore a 5.000,00 euro annui non comportava l’obbligo di apposizione del visto di
conformità sul modello IVA TR (cfr. circ. Agenzia Entrate 1/2010, § 2.2).

Nuovi vincoli alla compensazione dei crediti fiscali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

79
Esclusione delle compensazioni “interne”
Come chiarito dalla circ. Agenzia Entrate 15.1.2010 n. 1 (§ 2), la disciplina in esame ri-
guarda i soli crediti IVA annuali e trimestrali che vengono utilizzati nel modello F24 in
compensazione con altri debiti tributari o contributivi (c.d. compensazione “orizzontale”
o “esterna”), cioè tra imposte e contributi diversi che avviene necessariamente con il
modello F24. Rimangono quindi ferme le precedenti disposizioni in relazione alla
compensazione dei crediti IVA con i versamenti dovuti a titolo di IVA periodica, in accon-
to o a saldo (c.d. compensazioni “interne” o “verticali”), anche se esposte nel modello
F24, in quanto l’esposizione nel modello F24 di tale tipo di compensazioni configura, di
fatto, solo una diversa modalità di esercitare la detrazione dell’eccedenza IVA a credito
ammessa, senza condizioni, dall’art. 30 del DPR 633/72.
Al riguardo, si segnala che secondo la circ. Agenzia delle Entrate 3.6.2010 n. 29 (§ 1.1):
• non possono essere considerate “compensazioni interne”, escluse dall’ambito
applicativo dei suddetti vincoli, le compensazioni dei crediti IVA con i versamenti
dovuti a titolo di IVA periodica, in acconto o a saldo, qualora il credito sia matura-
to dopo il debito con cui viene compensato; tali compensazioni, infatti, non pos-
sono essere esposte nella dichiarazione IVA e devono quindi necessariamente
essere eseguite tramite il modello F24;
• sono invece escluse dall’ambito applicativo dei suddetti vincoli le “compensazioni
interne” in cui il credito IVA sia maturato prima del debito con cui viene
compensato, anche se esposte nel modello F24.
La suddetta circolare, pertanto, consente di utilizzare in compensazione un credito IVA
maturato dopo il debito IVA con cui viene compensato, ma afferma che tale com-
pensazione non può essere qualificata come “interna”, soggiacendo quindi ai vincoli di
cui all’art. 10 del DL 78/2009.

Preventiva presentazione della dichiarazione o del modello TR


Ai sensi dell’art. 17 co. 1 terzo periodo del DLgs. 241/97, come modificato dal DL
50/2017 convertito, la compensazione dei crediti IVA, annuali o trimestrali, per importi
superiori a 5.000,00 euro annui, è subordinata alla previa presentazione della dichiara-
zione IVA annuale o dell’istanza trimestrale (modello TR) da cui il credito emerge.

Determinazione della soglia di 5.000,00 euro


Il suddetto limite di 5.000,00 euro per la preventiva presentazione della dichiarazione
IVA o del modello TR:
• è riferito all’anno di maturazione del credito IVA e non all’anno solare di utilizzo in
compensazione;
• è calcolato distintamente per ciascuna tipologia di credito IVA (annuale o tri-
mestrale), anche se i crediti sono relativi alla medesima annualità;
• in relazione ai crediti IVA trimestrali, è riferito all’ammontare complessivo dei
crediti maturati nell’anno d’imposta;
• non comprende i crediti IVA (o parte di essi) che vengono utilizzati in compen-
sazione “interna” con i versamenti IVA, secondo quanto sopra precisato.
In maniera analoga a quanto previsto nell’ambito delle imposte dirette, l’utilizzo in com-
pensazione di un credito IVA, annuale o trimestrale, di ammontare superiore a 5.000,00

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

80
euro, per importi non superiori al limite annuo di 5.000,00 euro, non comporta l’obbligo
di apporre il visto di conformità (o la sottoscrizione alternativa) sulla relativa
dichiarazione o istanza (modello TR).
Momento iniziale di effettuazione della compensazione
Attraverso la modifica dell’art. 17 co. 1 terzo periodo del DLgs. 241/97, il DL 50/2017
convertito interviene anche sul termine iniziale di presentazione del modello F24 che
riporta la compensazione dei crediti IVA.
In particolare, la compensazione di crediti IVA per importi superiori a 5.000,00 euro
annui potrà, infatti, avvenire a partire dal 10° giorno successivo a quello di presenta-
zione della dichiarazione o dall’istanza da cui emergono, a seconda che si tratti di un
credito IVA annuale o trimestrale.
Il momento di effettuazione delle suddette compensazioni risulta, dunque, anticipato
rispetto alla disciplina previgente, secondo la quale occorreva attendere il 16° giorno del
mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza e diventa un
termine “mobile” collegato al giorno di effettiva presentazione della dichiarazione IVA o
del modello TR14.

Aumento del limite a 50.000,00 euro per le start up innovative


Il suddetto limite di 5.000,00 euro, così modificato dal DL 50/2017, è aumentato a
50.000,00 euro a favore delle start up innovative, di cui all’art. 25 del DL 18.10.2012
n. 179 (conv. L. 17.12.2012 n. 221), per il periodo di iscrizione nella sezione speciale del
Registro delle imprese di cui al co. 8 del suddetto art. 2515.

2.2.2 Compensazione orizzontale di crediti IVA non superiore a 5.000,00 euro annui
Per i crediti IVA, annuali o trimestrali, utilizzati in compensazione orizzontale per un
importo non superiore a 5.000,00 euro annui, resta ferma l’esclusione dall’obbligo di
apposizione del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa); pertanto detti
crediti possono essere utilizzati in compensazione orizzontale dal giorno successivo:
• alla chiusura del periodo d’imposta di maturazione, in caso di credito IVA annuale;
• a quello di presentazione del relativo modello TR, nell’ipotesi di crediti IVA trimestrali.

2.2.3 Decorrenza delle nuove disposizioni


Ai sensi dell’art. 67 del DL 50/2017, le nuove disposizioni sono entrate in vigore il
24.4.2017, data di pubblicazione del medesimo decreto.
Come evidenziato dalla ris. Agenzia delle Entrate 57/2017:
• le modifiche normative “trovano applicazione per tutti i comportamenti tenuti dopo
la loro entrata in vigore” e, pertanto, alle dichiarazioni presentate a partire dal
24.4.2017;
• i precedenti vincoli si applicano, invece, alle dichiarazioni già presentate entro il
23.4.2017 prive del visto di conformità.

14
Cfr. Negro M., Suma S. “Limitata la compensazione dei crediti IVA trimestrali”, Il Quotidiano del Com-
mercialista, www.eutekne.info, 2.6.2017.
15
Cfr. art. 10 co. 1 lett. a) n. 7-bis del DL 78/2009, inserito dall’art. 4 co. 11-novies del DL 24.1.2015 n. 3,
conv. L. 24.3.2015 n. 33.

Nuovi vincoli alla compensazione dei crediti fiscali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

81
Pertanto, le compensazioni orizzontali aventi ad oggetto i crediti IVA derivanti dalla
dichiarazione IVA annuale relativa al periodo d’imposta 2016, presentata entro i termini
(ossia entro il 28.2.2017), non risultano assoggettate alle sopraesposte novità norma-
tive, in quanto la dichiarazione da cui emergono è stata presentata anteriormente al
24.4.2017, data di entrata in vigore del DL 50/201716. Al riguardo, la citata ris. 57/2017
ha, tuttavia, affermato che è necessario apporre il visto di conformità qualora si intenda
compensare crediti superiori a 5.000,00 euro derivanti da dichiarazioni non ancora
presentate alla suddetta data del 24.4.2017: si tratta, ad esempio dei modelli IVA 2017
presentati entro 90 giorni dal termine del 28.2.2017 (quindi entro lo scorso 29 maggio),
delle dichiarazioni integrative da presentare ai sensi degli artt. 2 e 8 del DPR 22.7.98
n. 322, ecc.17.

Decorrenza dei nuovi vincoli alle compensazioni orizzontali dei crediti IVA trimestrali
In assenza di espresse indicazioni in merito alla decorrenza delle novità relative alla
compensazione orizzontale dei crediti IVA trimestrali, è possibile richiamare la suddetta ris.
Agenzia delle Entrate 57/2017 che ha previsto l’applicazione dei nuovi vincoli in materia di
visto di conformità per le compensazioni di crediti annuali con riferimento alle dichiarazioni
presentate a partire dal 24.4.2017, data di entrata in vigore del DL 50/2017.
Muovendo da tale impostazione, si ritiene che i sopraesposti limiti alla compensazione
dei crediti trimestrali IVA possano trovare applicazione a partire dai modelli TR relativi al
secondo trimestre 2017, da presentare nel prossimo mese di luglio, ossia successi-
vamente all’entrata in vigore della legge di conversione del DL 50/201718.

2.3 SCARTO DEI MODELLI F24 RIPORTANTI COMPENSAZIONI DI IMPOR-


TO SUPERIORE AI LIMITI PREVISTI
Mediante l’inserimento del nuovo co. 2-ter all’art. 17 del DLgs. 241/97, ad opera del co.
4-bis dell’art. 3 del DL 50/2017 convertito, è stato previsto che l’utilizzo in compensa-
zione dei crediti fiscali (sia riconducibili alle imposte dirette che all’IVA) per un importo
superiore a quello previsto dalle disposizioni che fissano il limite massimo dei crediti
compensabili ai sensi del suddetto art. 17 del DLgs. 241/97, comporta lo scarto del
modello F2419.

16
In tal senso, cfr. anche Balzanelli M., Valcarenghi G. “Nuove forme di contrasto alle indebite compen-
sazioni”, Il fisco, 21, 2017, p. 2017.
17
Secondo Bonuzzi A. “Compensazione Iva vistata dal giorno 10 del mese successivo”, EC news,
19.6.2017, sarebbe comunque necessario apporre il visto di conformità (o la sottoscrizione alternati-
va) nel caso di presentazione di una dichiarazione integrativa dalla quale non emerga un’eccedenza
IVA a favore superiore o diversa rispetto alla dichiarazione originaria.
18
Cfr. Negro M., Suma S. “Limitata la compensazione dei crediti IVA trimestrali”, Il Quotidiano del Com-
mercialista, www.eutekne.info, 2.6.2017. In tal senso, cfr. anche Pegorin L., Ranocchi G.P. “Iva, visto di
conformità sul credito infrannuale”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.2017, p. 33.
19
Attraverso l’emanazione di appositi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate verrà regolata la progres-
siva attuazione di tale norma, nonché saranno indicate le modalità con cui comunicare detto scarto al
soggetto interessato.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

82
2.4 REGIME SANZIONATORIO
Il DL 50/2017 convertito ha introdotto uno specifico regime sanzionatorio al fine di
contrastare l’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti fiscali:
• in violazione dell’obbligo di apposizione del visto di conformità (o della sotto-
scrizione alternativa);
• derivanti da dichiarazioni o istanze “certificate”, mediante le suddette modalità,
da parte di soggetti diversi da quelli abilitati.
In tali ipotesi, l’Agenzia delle Entrate procede con il recupero dell’ammontare dei crediti
utilizzati in violazione delle modalità sopra esposte, dei relativi interessi, nonché all’irro-
gazione delle sanzioni.
Mancato pagamento delle somme dovute e iscrizione a ruolo delle medesime
L’art. 3 co. 4 del DL 50/2017, attraverso la modifica dell’art. 1 co. 422 della L. 30.12.2004
n. 311, ha previsto che per il pagamento delle suddette somme dovute all’Agenzia delle
Entrate non è possibile avvalersi della compensazione orizzontale.
Per effetto delle modifiche apportate in sede di conversione del citato DL 50/2017, il
suddetto divieto di compensazione è stato, altresì, esteso al caso di iscrizione a ruolo
delle somme dovute, inibendo, quindi, la possibilità per il contribuente di avvalersi della
compensazione prevista dall’art. 31 co. 1 del DL 78/201020.
Alla luce delle nuove disposizioni, dunque, nei casi di utilizzo in compensazione dei
crediti fiscali esistenti in violazione degli obblighi previsti in materia di visto di confor-
mità (o della sottoscrizione alternativa), l’importo corrispondente al credito d’imposta
“indebitamente” compensato non può essere ridotto, in sede di versamento, mediante
l’utilizzo di altri crediti d’imposta vantati dal contribuente, sia a seguito di emanazione
dell’avviso di recupero21 che nell’ipotesi di iscrizione a ruolo della suddetta somma22.

2.5 NUOVI OBBLIGHI DI INVIO DEI MODELLI F24 PER I TITOLARI DI PAR-
TITA IVA
Il DL 50/2017 interviene, altresì, in merito alle modalità operative mediante le quali i
contribuenti titolari di partita IVA devono eseguire le compensazioni orizzontali.
In relazione alle compensazioni di crediti IVA (annuali o trimestrali) è stata, infatti,
eliminata la soglia quantitativa, pari a 5.000,00 euro annui, oltre la quale veniva previsto
l’obbligo di utilizzare, per la presentazione dei modelli F24, esclusivamente i servizi tele-
matici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline).
Per effetto delle modifiche all’art. 37 co. 49-bis del DL 4.7.2006 n. 223 (conv. L. 248/2006),
tale regime è stato, altresì, esteso ai crediti relativi:
• alle imposte sui redditi (IRES e IRPEF) e alle relative addizionali;
• alle ritenute alla fonte;
• alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito;

20
Le cui disposizioni sono state attuate dal DM 10.2.2011.
21
Di cui all’art. 1 co. 421 della L. 311/2004.
22
In senso conforme, cfr. Pegorin L., Ranocchi G.P. “Iva, visto di conformità sul credito infrannuale”, Il
Sole - 24 Ore, 1.6.2017, p. 33.

Nuovi vincoli alla compensazione dei crediti fiscali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

83
• all’IRAP;
• ai crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.
Alla luce di tali novità, quindi, i titolari di partita IVA devono utilizzare i servizi telematici
dell’Agenzia delle Entrate, prima previsti in caso di compensazione dei crediti IVA
(annuali o trimestrali) per un importo superiore a 5.000,00 euro annui e di presentazione
di modelli F24 “a zero”, in relazione a tutte le compensazioni dei suddetti crediti23.
Le suddette limitazioni dovrebbero consentire all’Agenzia delle Entrate di controllare le
compensazioni fin dal momento in cui sono effettuate, senza dover attendere la
presentazione delle dichiarazioni fiscali, nelle quali verranno indicati il credito e il debito
compensati tra loro24.

Decorrenza delle nuove disposizioni


Secondo quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate, “in considerazione dei tempi tecnici
necessari per l’adeguamento delle procedure informatiche, il controllo in merito all’utilizzo
obbligatorio dei propri servizi telematici, in presenza di F24 presentati da soggetti titolari di
partita IVA che intendono effettuare la compensazione di crediti, inizierà solo a partire dal
prossimo 1° giugno”25.
Sul punto, tuttavia, non risulta chiaro se, a fronte dell’adeguamento delle procedure ri-
chiesto dalle novità normative, l’Agenzia delle Entrate intenda “tollerare” le compensa-
zioni effettuate, prima del suddetto termine, attraverso i servizi di home banking26. Al
riguardo, si segnala la posizione espressa dalla Fondazione Studi Consulenti del lavoro27,
secondo la quale l’Agenzia delle Entrate non dovrebbe dare luogo all’irrogazione di
sanzioni sia in considerazione delle difficoltà operative determinate dalle nuove modalità
di pagamento, sia in ossequio a quanto previsto dall’art. 3 della L. 27.7.2000 n. 212 (c.d.
“Statuto del contribuente”)28.

2.5.1 Codici tributo rilevanti ai fini dell’obbligo


L’Agenzia delle Entrate, con la ris. 9.6.2017 n. 68, ha comunicato i codici tributo relativi ai
crediti fiscali che, se utilizzati in compensazione orizzontale ex art. 17 del DLgs. 241/97,

23
Cfr. Negro M., Suma S. “Ridotte le soglie per l’apposizione del visto di conformità”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 27.4.2017.
24
Cfr. Mastromatteo A., Santacroce B. “Stretta sulle indebite compensazioni”, Guida ai Controlli Fiscali, Il
Sole - 24 Ore, 1.6.2017, n. 6, p. 28 ss.. In tal senso, cfr. anche Pegorin L., Ranocchi G.P. “Compensa-
zioni solo online per le partite Iva”, Il Sole - 24 Ore, 18.4.2017, p. 27.
25
Cfr. ris. 4.5.2017 n. 57.
26
Cfr. Forte N. “Manovra correttiva, nuovi limiti alle compensazioni: entrata in vigore divisa a metà?”,
IPSOA Quotidiano, 9.5.2017, p. 2.
27
Cfr. circ. maggio 2017 n. 4. In senso conforme anche Balzanelli M., Valcarenghi G. “Nuove forme di
contrasto alle indebite compensazioni”, Il fisco, 21, 2017, p. 2017.
28
In base al quale, “le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo. Relativamente ai tributi periodici le
modifiche introdotte si applicano solo a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data
di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono” (co. 1) e “In ogni caso, le disposizioni tributarie non
possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al
sessantesimo giorno dalla data della loro entrata in vigore o dell’adozione dei provvedimenti di attuazione in
esse espressamente previsti” (co. 2).

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

84
obbligano i soggetti titolari di partita IVA a presentare il modello F24 esclusivamente
attraverso i servizi telematici della stessa Agenzia29.
In particolare, l’allegato 2 al suddetto documento di prassi riporta l’elenco dei codici
tributo il cui utilizzo in compensazione orizzontale, a seguito delle novità del DL 50/2017
convertito, obbliga i soli titolari di partita IVA alla trasmissione telematica del modello
F24 mediante i servizi dell’Agenzia. Si tratta dei crediti relativi alle imposte dirette
(IRPEF, IRES) e alle relative addizionali, all’IRAP, all’IVA (annuale e trimestrale) e dei
crediti d’imposta derivanti da agevolazioni da riportare nel quadro RU della dichiarazione
dei redditi.

2.5.2 Codici tributo che non comportano l’obbligo di presentare il modello F24
attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Ulteriormente, la menzionata ris. 68/2017 evidenzia che l’obbligo in esame non sussiste
qualora nella medesima delega di pagamento siano indicati particolari codici tributo30 che
identificano l’utilizzo del credito in compensazione con un importo a debito della stessa
imposta (c.d. compensazione “verticale” o “interna”), tipicamente gli acconti e i versamenti
periodici IVA. Ulteriormente, nel caso in cui, al netto delle compensazioni “interne”, residui
un saldo positivo, occorre verificare se, secondo le regole generali, sorge l’obbligo (o meno)
di presentare il modello F24 in via telematica mediante i servizi dell’Agenzia.

2.5.3 Periodica revisione degli elenchi dei codici tributo


Come affermato dalla ris. Agenzia delle Entrate 68/2017, l’elenco dei codici tributo
riportato negli allegati 2 (si veda il precedente § 2.5.1) e 3 (si veda il precedente § 2.5.2)
del medesimo documento, potrà essere oggetto di periodica revisione, anche sentite le
Associazioni di categoria e le Associazioni professionali, per effetto di successive
modifiche normative, nonché del necessario monitoraggio sul loro utilizzo.

2.5.4 Compilazione del modello F24


Si riportano di seguito alcuni esempi di compilazione del modello F24, mutuati da quelli
proposti nella ris. 68/2017.

Esempio di compensazione “esterna” o “orizzontale”


Si ipotizzi un modello F24 così compilato:
• importo a debito, pari a 12.000,00 euro, relativo al secondo acconto IRES (codice
2002);
• importi a credito relativi, rispettivamente, al saldo IRES (codice 2003) e al credito
IVA annuale (codice 6099), entrambi per 5.000,00 euro.

29
Peraltro, il citato documento di prassi fornisce anche un elenco di crediti (allegato 1) che, sulla base
delle disposizioni previgenti, già obbligavano tutti i contribuenti che intendono utilizzarli in compensa-
zione a presentare il modello F24 esclusivamente in via telematica mediante i servizi dell’Agenzia. Si
tratta di crediti d’imposta relativi ad agevolazioni e incentivi fiscali, quali, ad esempio, il credito
d’imposta per attività di ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 23.12.2013 n. 145 convertito, il credito
d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno ex art. 1 co. 98 - 108 della L. 28.12.2015 n. 208, ecc.
30
Cfr. Allegato 3 al citato documento di prassi.

Nuovi vincoli alla compensazione dei crediti fiscali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

85
In questa ipotesi, la compensazione parziale dell’IRES con l’IVA determina una compen-
sazione orizzontale che rientra nei nuovi obblighi introdotti dal DL 50/2017.
Analogamente, risulta configurabile come compensazione “orizzontale” la seguente
operazione:
• importo a credito relativo al saldo IRES, pari a 8.000,00 euro (codice 2003);
• importi a debito relativi, rispettivamente, al secondo acconto IRES (codice 2002)
e al saldo a debito dell’IVA periodica di Ottobre (codice 6010), entrambi di importo
pari a 5.000,00 euro.
Ne discende quindi l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente tramite i servizi
telematici dell’Agenzia delle Entrate per versare il residuo importo a debito di 2.000,00
euro.

Esempio di compensazione “interna” o “verticale”


Si ipotizzi un modello F24 così compilato:
• importo a debito, pari a 12.000,00 euro, relativo al secondo acconto IRES (codice
2002);
• importo a credito relativo al saldo IRES (codice 2003), pari a 5.000,00 euro.
In questo caso, si determina solo una parziale compensazione “interna” che permette di
utilizzare i servizi telematici alternativi a quelli messi a disposizione dall’Agenzia delle
Entrate (ad esempio, il servizio di home banking) per corrispondere il saldo positivo pari a
7.000,00 euro, al netto della compensazione “interna”.

2.5.5 Esclusione dei crediti relativi al c.d. “bonus Renzi” e ai rimborsi da modelli
730
La citata ris. 68/2017, inoltre, ufficializza i chiarimenti31 che erano stati forniti nel corso
dell’incontro organizzato il 17.5.2017 dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, in
relazione all’esclusione dai nuovi obblighi delle compensazioni dei crediti relativi al c.d.
“bonus Renzi” e ai rimborsi erogati dai sostituti d’imposta a seguito della presentazione
dei modelli 730.

31
Cfr. Documento Fondazione Studi Consulenti del lavoro 19.5.2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO

86

Nuovi vincoli alla compensazione dei crediti fiscali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
87

DISCIPLINA DELLO
“SPLIT PAYMENT”
Il presente lavoro esamina le norme in tema di “split payment” o
“scissione dei pagamenti”, il meccanismo di applicazione dell’IVA
introdotto con la legge di stabilità 2015, di cui il DL 50/2017 ha
ampliato il campo di applicazione in termini sia soggettivi che
oggettivi a partire dall’1.7.2017.

Simonetta LA GRUTTA1

1 PREMESSA
Lo “split payment”, insieme alla rivalsa e all’inversione contabile, è uno dei metodi di
applicazione dell’IVA. Esso prevede che, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi
effettuate nei confronti di determinati soggetti, espressamente specificati dalla norma,
l’imposta sia addebitata dal cedente o prestatore, ma versata all’Erario da cessionario o
committente (con metodi diversi a seconda che l’acquirente agisca quale soggetto pas-
sivo IVA o meno).
L’implementazione nell’ordinamento nazionale dello “split payment” – quale misura di
deroga, ex art. 395 della direttiva 2006/112/CE, volta a combattere i fenomeni evasivi
ed elusivi – ha richiesto l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni dal parte della
UE2.
L’istituto in parola è regolato dall’art.17-ter del DPR 633/72, introdotto dall’art. 1 co. 629
lett. b) della L. 23.12.2014 n. 190.
L’art. 1 co. 1 del DL 50/2017 ha esteso la portata della norma sia in termini soggettivi
che oggettivi a far data dall’1.7.2017.

1
s.lagrutta@eutekne.it.
2
Una prima autorizzazione è stata concessa fino al 31.12.2017 con decisione del Consiglio europeo
14.7.2017 n. 2015/1401.
A seguito di richiesta avanzata dal governo italiano, con lettera protocollata dalla Commissione UE
16.2.2017, il Consiglio europeo ha autorizzato l’Italia all’applicazione della nuova misura di deroga per
il periodo 1.7.2017 - 30.6.2020, con decisione 25.4.2017 n. 2017/784.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
88
Provvedimenti attuativi
Il 23.1.2015 il Ministero delle Finanze, con apposito decreto (pubblicato nella G.U. 3.2.2015
n. 27), ha emanato le disposizioni attuative del meccanismo di “split payment”.
Unitamente al decreto attuativo è stata pubblicata la Relazione illustrativa che costitui-
sce un valido compendio per la comprensione delle disposizioni in esso contenute.
Il 20.2.2015, con un ulteriore decreto (pubblicato nella G.U. 27.2.2015 n. 48), il Ministero
delle Finanze ha modificato, a favore dei contribuenti, alcune previsioni contenute nel
decreto del 23.1.2015.
Le nuove disposizioni prevedono l’emanazione di due decreti attuativi del Ministero del-
l’Economia e delle Finanze:
• il primo è volto a stabilire le modalità di attuazione delle nuove norme introdotte
dal DL 50/2017 e doveva emanarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore del
decreto stesso3;
• il secondo è volto a disciplinare le modalità di attuazione di alcune semplificazioni
introdotte in sede di legge di conversione, per assicurare una più rapida erogazio-
ne dei rimborsi dei crediti IVA originatisi dall’effettuazione di operazioni soggette
al meccanismo dello “split payment”; tale decreto deve emanarsi entro 90 giorni
dall’entrata in vigore della legge di conversione.

2 DISCIPLINA APPLICABILE DALL’1.1.2015 AL 30.6.2017


Secondo le disposizioni efficaci fino al 30.6.2017, il meccanismo dello “split payment” si
applica alle:
• cessioni di beni e
• prestazioni di servizi,

soggette ad IVA, effettuate nei confronti dello Stato, di organi dello Stato e di altri enti
pubblici (d’ora in avanti “P.A.”), sia che operino nello svolgimento della propria attività
istituzionale, sia che operino nello svolgimento dell’attività commerciale (o agricola)4.
Le disposizioni si applicano anche nel caso in cui il fornitore della P.A. sia un’altra P.A.5.

2.1 P.A. SOGGETTO PASSIVO D’IMPOSTA


In linea generale, per P.A. che opera in qualità di soggetto passivo d’imposta deve
intendersi la P.A. che, esercitando un’attività commerciale (o agricola), ha provveduto ad
identificarsi ai fini IVA e, tecnicamente, può applicare il tributo – in qualità di debitore
d’imposta – come richiesto dall’inversione contabile.

3
È da valutarsi se il decreto in questione coincida con quello menzionato dall’art. 17-ter co. 1 del DPR
633/72, recante le modalità e i termini di versamento dell’imposta da parte dei soggetti destinatati
delle disposizioni di “split payment”.
4
Per una disamina del presupposto soggettivo si veda il successivo § 3.
5
Si veda in tal senso la nota CNDCEC marzo 2015 (L’IVA nelle fatture indirizzate alla Pubblica Ammini-
strazione), diffusa il 5.5.2015.

Disciplina dello “split payment”


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
89
2.2 P.A. NON SOGGETTO PASSIVO D’IMPOSTA
Al contrario, una P.A. che svolge esclusivamente attività istituzionale e non ha acquisito
la soggettività passiva, è equiparata, ai fini del tributo, ad un soggetto privato e, come
tale, non può applicare l’inversione contabile.

2.3 REVERSE CHARGE


Per deroga espressa, prevista dall’ultima parte dell’art. 17-ter del DPR 633/72, e ribadita
dagli artt. 1 e 7 del DM 23.1.2015, la disciplina dello “split payment” non si applica alle
cessioni di beni e alle prestazioni di servizi per cui le P.A., in qualità rispettivamente di
cessionari o committenti, sono (già) debitori d’imposta
Le nuove norme, dunque, non trovano applicazione quando la P.A., in qualità di soggetto
passivo d’imposta, effettua acquisti di beni o servizi per i quali è prevista l’applicazione del
meccanismo dell’inversione contabile o “reverse charge”, sia esso “interno” o “esterno”.

2.4 PRESTAZIONI SOGGETTE A RITENUTA ALLA FONTE


Inoltre, per deroga espressa, prevista dall’ultima parte dell’art. 17-ter co. 2 del DPR
633/72, la disciplina dello “split payment” non si applica ai compensi per prestazioni di
servizi “assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul reddito”.
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate6, la deroga riguarda i compensi assoggettati a
qualunque tipo di ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul reddito e dunque sia alle
ritenute a titolo d’acconto che quelle a titolo d’imposta.

2.5 ULTERIORI ESCLUSIONI DALLA DISCIPLINA


Non sono, infine, interessate dal meccanismo dello “split payment”:
• le operazioni non soggette ad IVA, ossia le operazioni non imponibili, esenti o
escluse dal tributo;
• le operazioni con corrispettivo già nella disponibilità del fornitore;
• le operazioni che beneficiano di semplificazioni per la certificazione dei corrispettivi,
quali le operazioni certificate mediante rilascio di ricevuta e scontrino fiscale, ecc.;
• le operazioni soggette a regimi speciali quali, ad esempio, i regimi monofase di cui
all’art. 74 del DPR 633/72, il regime del margine di cui all’art. 36 ss. del DL 23.2.95
n. 41, ecc.

3 DISCIPLINA APPLICABILE DALL’1.7.2017 AL 30.6.2020


Per effetto delle novità apportate dal DL 50/2017, a partire dall’1.7.2017, l’applicazione
del meccanismo dello “split payment” si applica alle:
• cessioni di beni e
• prestazioni di servizi,
soggette ad IVA, effettuate nei confronti:
• della Pubblica Amministrazione, come definita dall’art. 1 co. 2 L.31.12.2009
n. 196 (art. 17-ter co.1 del DPR 633/72);

6
Circ. Agenzia delle Entrate 19.2.2015 n. 6, § 8.7 e 13.4.2015 n. 15, § 2.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
90
• delle società controllate, ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 1 e 2 c.c. direttamente
dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri (art. 17-ter co.1-bis lett.
a) del DPR 633/72);
• delle società controllate, ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 1 c.c. (controllo di diritto)
direttamente dalle regioni, provincie, città metropolitane, comuni, unioni di co-
muni (art. 17-ter co.1-bis lett. b) del DPR 633/72);
• dalle società controllate direttamente o indirettamente, ai sensi dell’art. 2359
co. 1 n. 1 c.c. (controllo di diritto) dalle società di cui all’art. 17-ter co.1-bis lett. a) e
b) del DPR 633/72 (art. 17-ter co.1-bis lett. c) del DPR 633/72);
• dalle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana; è tuttavia
possibile che il decreto che il MEF dovrà emanare al fine di stabilire modalità e
termini per il versamento dell’imposta, si individui un indice alternativo di riferi-
mento per il mercato azionario (art. 17-ter co.1-bis lett. d) del DPR 633/72).

3.1 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE


Ai sensi dell’art. 1 co. 2 della L. 31.12.2009 n. 196, per Amministrazioni Pubbliche si
intendono gli enti e i soggetti indicati a fini statistici nell’elenco che l’Istituto nazionale di
statistica (ISTAT) pubblica annualmente, con proprio provvedimento, nella Gazzetta Ufficiale
entro il 30 settembre.
L’elenco sintetico è accessibile mediante il seguente link:
https://www.istat.it/it/files/2016/09/Allegato1a.pdf
L’elenco completo, comprensivo delle singole unità incluse nel Settore S13, è accessibile
mediante il seguente link: https://www.istat.it/it/files/2016/09/Allegato2.pdf
Sono, inoltre, ricomprese nella disciplina le Amministrazioni di cui all’art. 1 co. 1 del DLgs.
165/2001, vale a dire:
• tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine
e grado e le istituzioni educative;
• le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo;
• le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni,
• le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di Com-
mercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
• tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali7;
• le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale;
• l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN);
• le Agenzie di cui al DLgs. 30.7.99 n. 300.

3.1.1 Amministrazioni centrali


Tra le amministrazioni centrali si annoverano:
• gli Organi costituzionali e di rilievo costituzionale;
• la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
• i Ministeri;
• le Agenzie fiscali;

7
Di conseguenza, sarebbero ricompresi anche gli Ordini professionali, tra cui gli Ordini territoriali dei
Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (cfr. Nota informativa CNDCEC 15.6.2017 n. 32).

Disciplina dello “split payment”


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
91
• gli enti di regolazione dell’attività economica8;
• gli enti produttori di servizi economici9;
• le Autorità amministrative indipendenti;
• gli Enti a struttura associativa10;
• gli Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali11;
• gli Enti e le istituzioni di ricerca12;
• gli Istituti zooprofilattici sperimentali.
3.1.2 Amministrazioni locali
Tra le Amministrazioni locali si annoverano:
• Regioni e province autonome;
• Province e Città Metropolitane;
• Comuni;
• Comunità montane;
• Unioni di comuni;
• Agenzie, enti e consorzi per il diritto allo studio universitario;
• Agenzie ed enti per il turismo;
• Agenzie ed enti regionali del lavoro;
• Agenzie ed enti regionali per la formazione, la ricerca e l'ambiente;
• Agenzie regionali e provinciali per la rappresentanza negoziale;
• Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura;
• Agenzie regionali sanitarie e aziende ed enti di supporto al SSN;
• Enti di governo dei servizi idrici e/o dei rifiuti (ex AATO);
• Autorità portuali;
• Aziende ospedaliere, aziende ospedaliero-universitarie, policlinici e istituti di rico-
vero e cura a carattere scientifico pubblici;
• Aziende sanitarie locali;
• Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura e unioni regionali;
• Consorzi di bacino imbrifero montano;
• Consorzi tra amministrazioni locali;
• Parchi nazionali, consorzi ed enti gestori di parchi e aree naturali protette;
• Consorzi interuniversitari di ricerca;
• Agenzie ed enti regionali di sviluppo agricolo;
• Fondazioni lirico-sinfoniche;
• Teatri nazionali e di rilevante interesse culturale;
• Università e istituti di istruzione universitaria pubblici;
• Altre amministrazioni locali.

8
A titolo esemplificativo, vi rientrano l’AIFA (Agenzia italiana del Farmaco) e l’AGID (Agenzia per l’Italia
digitale).
9
A titolo esemplificativo, vi rientrano Anas SPA e l’ENIT (Agenzia Nazionale per il Turismo).
10
Ad esempio, l’ANCI (Associazione nazionale dei Comuni d’Italia) e l’Unione delle province d’Italia.
11
Tra cui, il CONI, la RAI e la maggior parte delle Federazioni sportive nazionali (es. Federazione italiana
Nuoto, Federazione Italiana Vela).
12
Ad esempio, l’ISTAT, la Fondazione Istituto italiano di Tecnologia (IIT), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
92
3.1.3 Enti nazionali di previdenza e assistenza
Sono ricompresi nella disciplina anche gli enti nazionali di previdenza e assistenza socia-
le, tra cui:
• le casse di previdenza degli ordini professionali (es. Cassa nazionale di previdenza
e assistenza forense, Cassa nazionale del notariato, Cassa nazionale di previ-
denza e assistenza dei dottori commercialisti);
• l’Istituto nazionale infortuni sul lavoro (INAIL);
• l’Istituto nazionale previdenza sociale (INPS).

3.1.4 Esclusione per gli enti gestori di demanio collettivo


A norma dell’art. 1 co. 1-quinquies del DL 50/2017 sono esclusi dalla disciplina dello “split
payment” gli enti gestori di demanio collettivo, limitatamente alle operazioni relative alla
gestione dei diritti collettivi di uso civico.

3.2 SOCIETÀ CONTROLLATE DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI


MINISTRI E DAI MINISTERI
Rientrano in questa categoria le società controllate direttamente dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri e dai Ministeri:
• sia mediante controllo “di diritto” ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 1 c.c., ossia in ra-
gione del possesso del 50%+1 dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria;
• sia mediante controllo “di fatto” ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 2 c.c., ossia mediante
l’esercizio di un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria della controllata.

3.3 SOCIETÀ CONTROLLATE DAGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI


Rientrano in questa categoria le società controllate direttamente, mediante controllo “di
diritto” ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 1 c.c., ossia in ragione del possesso del 50%+1 dei
voti esercitabili nell’assemblea ordinaria, da:
• Regioni;
• Province;
• Aree metropolitane;
• Comuni;
• Unioni di Comuni.

3.4 SOCIETÀ CONTROLLATE


Rientrano in questa categoria le società controllate direttamente o indirettamente:
• sia mediante controllo “di diritto” ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 1 c.c., ossia all’art.
in ragione del possesso del 50%+1 dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria;
• sia mediante controllo “di fatto” ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 2 c.c., ossia me-
diante l’esercizio di un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria della con-
trollata,
da parte delle società controllate:
• dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri di cui all’art. 17-ter co. 1-
bis lett. a) del DPR 633/72;
• dagli enti pubblici territoriali di cui all’art. 17-ter co. 1-bis lett. b) del DPR 633/72.

Disciplina dello “split payment”


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
93
3.5 SOCIETÀ QUOTATE INSERITE NELL’INDICE FTSE MIB DELLA BORSA
ITALIANA
L’indice FTSE MIB (acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) è
un paniere composto dalle azioni delle 40 società italiane (seppure con sede legale all’e-
stero), quotate su Mercato Telematico Azionario con maggiore capitalizzazione e flot-
tante.
L’indice delle società è reperibile al seguente link:
http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/ftse-mib/lista.html
Con decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ancora da emanarsi,
può essere individuato un indice alternativo di riferimento per il mercato azionario.

3.6 ATTESTAZIONE DEL CESSIONARIO O COMMITTENTE


In considerazione del fatto che l’individuazione dei soggetti sopra elencati non è sempre
agevole, il legislatore ha disposto che, su richiesta dei cedenti o prestatori, i cessionari o
committenti debbano rilasciare una attestazione dalle quali risulti la loro riconducibilità a
soggetti per i quali si applicano le disposizioni in materia di split payment.
I fornitori in possesso di tale attestazione sono tenuti all’applicazione delle norme in
parola, senza ulteriori verifiche.

3.7 REVERSE CHARGE


Per deroga espressa, prevista dall’art. 17-ter del DPR 633/72,la disciplina dello “split
payment” non si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi per cui le P.A., in
qualità rispettivamente di cessionari o committenti, sono (già) debitori d’imposta
Anche le nuove norme, dunque, non trovano applicazione quando la P.A., in qualità di
soggetto passivo d’imposta, effettua acquisti di beni o servizi per i quali è prevista l’ap-
plicazione del meccanismo dell’inversione contabile o “reverse charge”, sia esso “interno”
o “esterno”.

3.8 ULTERIORI ESCLUSIONI DALLA DISCIPLINA


Si conferma, infine, che non sono interessate dal meccanismo dello “split payment”:
• le operazioni non soggette ad IVA, ossia le operazioni non imponibili, esenti o
escluse dal tributo;
• le operazioni con corrispettivo già nella disponibilità del fornitore;
• le operazioni che beneficiano di semplificazioni per la certificazione dei corrispettivi,
quali le operazioni certificate mediante rilascio di ricevuta e scontrino fiscale, ecc.;
• le operazioni soggette a regimi speciali quali, ad esempio, i regimi monofase di cui
all’art. 74 del DPR 633/72, il regime del margine di cui all’art. 36 ss. del DL 23.2.95
n. 41, ecc.

3.9 ESTENSIONE ALLE PRESTAZIONI SOGGETTE A RITENUTA ALLA FONTE


A seguito dell’abrogazione della deroga espressa, prevista dall’ultima parte dell’art. 17-
ter co. 2 del DPR 633/72 previgente, la disciplina dello “split payment” si applica anche ai
compensi per prestazioni di servizi “assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul
reddito”.
Vi rientrano tra gli altri:

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
94
• i soggetti che percepiscono redditi di lavoro autonomo, tra cui gli esercenti arti e
professioni;
• i soggetti che percepiscono corrispondono provvigioni, comunque denominate,
per le prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agen-
zia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari.

3.10 MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEI RIMBORSI IVA DA CONTO FISCALE


In ragione del consistente ampliamento dell’ambito oggettivo e soggettivo della discipli-
na dello “split payment” (la quale determina il formarsi di consistenti eccedenze di IVA
detraibile in capo al cedente o fornitore), il legislatore ha previsto una modifica delle
modalità di erogazione dei rimborsi IVA mediante conto fiscale13.
Secondo quanto previsto dall’art. 1 co. 4-bis del DL 50/2017, dunque, a decorrere
dall’1.1.2018, i rimborsi IVA eseguiti mediante conto fiscale saranno pagati direttamente
ai contribuenti dalla struttura di gestione di cui all’art. 22 co. 3 del DLgs. 241/97, come
individuata dal DM 22.5.98 n. 183.
Diversamente da quanto avviene attualmente, quindi, avvalendosi della procedura di
conto fiscale, l’accredito delle somme sul conto corrente del soggetto che ha presentato
la domanda di rimborso non dovrebbe più essere eseguito da parte dell’Agente della
Riscossione.
La nuova procedura consentirebbe un più rapido rimborso delle eccedenze detraibili IVA.
Sino ad oggi, infatti, la procedura di erogazione dei rimborsi IVA prevede che la struttura
di gestione ex art. 22 co. 3 del DLgs. 241/97 accrediti agli Agenti della Riscossione le
somme necessarie all’esecuzione dei rimborsi in conto fiscale e, solo successivamente,
gli Agenti della Riscossione accreditino l’importo sul conto corrente del destinatario.
Come anticipato, l’attuazione della disciplina relativa alla modalità di erogazione dei
rimborsi in conto fiscale, è demandata ad uno specifico decreto ministeriale, da emanarsi
entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del DL 50/2017.

13
Sulla base del tenore letterale della norma in questione (art. 1 co. 4-bis del DL 50/2017), si può ritene-
re che la nuova procedura di esecuzione dei rimborsi IVA possa riferirsi a tutte le procedure di rimbor-
so mediante conto fiscale (cfr. Greco E., La Grutta S. “Accelerazione dei rimborsi IVA dal 1° gennaio
2018”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutenkne.info, 16.6.2017).

Disciplina dello “split payment”


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
95

LOCAZIONI BREVI
La presente Scheda fornisce un primo commento delle novità
introdotte dall’art. 4 del DL 24.4.2017 n. 50 convertito, in materia
di locazioni brevi.

Anita MAURO1

1 PREMESSA
L’art. 4 del DL 24.4.2017 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96 individua una nuova e specifica
categoria di locazioni, definite “locazioni brevi”, cui sono assimilati i contratti di “locazione”
stipulati dal comodatario ed i contratti di sublocazione aventi le medesime caratteristiche.
La nuova norma prevede, in relazione alla locazioni brevi ed ai contratti ad esse assimilati:
• alcune disposizioni relative alla cedolare secca;
• specifici obblighi di comunicazione e ritenuta in capo agli “intermediari” che risul-
tino coinvolti dell’operazione;
• nonché alcune disposizioni in relazione all’imposta di soggiorno.

2 DEFINIZIONE DI LOCAZIONI BREVI


L’art. 4 co. 1 del DL 50/2017 convertito definisce “locazioni brevi” i “contratti di locazione
di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono
la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone
fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che
esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero soggetti che gestiscono portali
telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono
di unità immobiliari da locare”.

2.1 CONTRATTI ASSIMILATI ALLA LOCAZIONE BREVE


L’art. 4 co. 3 del DL 50/2017 estende le disposizioni dettate in materia di cedolare
secca2 dal co. 2 del DL 50/2017 anche ai corrispettivi derivanti:

1
a.mauro@eutekne.it.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
96
• dai contratti di sublocazione;
• dai contratti a titolo oneroso conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godi-
mento dell’immobile da parte di terzi;
se stipulati alle condizioni che configurano una locazione breve (durata massima 30
giorni, eventuali servizi accessori ecc.).
Inoltre, come si illustrerà nel corso della trattazione, anche le disposizioni relative alla
comunicazione dei dati3, alla ritenuta4 ed all’imposta di soggiorno5 operano sia per i
contratti di locazione breve che per i contratti di sublocazione, che per i contratti onerosi
conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell’immobile da parte di terzi.
Pertanto, può dirsi che, ai fini della normativa sulle locazioni brevi, sono equiparati alla
locazione i:
• contratti di sublocazione;
• contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell’im-
mobile da parte di terzi (c.d. “locazioni concesse dal comodatario”).

2.2 AMBITO OGGETTIVO


Perché la disciplina dettata dall’art. 4 del DL 50/2017 possa trovare applicazione, è
necessario che si tratti di contratti di locazione (sublocazione o locazione concessa dal
comodatario):
• aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo;
• di durata non superiore a 30 giorni6.
Viene precisato che nel campo di applicazione della norma rientrano anche le locazio-
ni/sublocazioni/locazioni concesse dal comodatario che prevedono la prestazione di
servizi accessori di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali.
Come si illustrerà più avanti, tale precisazione concerne, però, più il requisito soggettivo
che quello oggettivo, atteso che incide sulla natura imprenditoriale della locazione.

2.3 AMBITO SOGGETTIVO


La norma richiede che si tratti di contratti di locazione (sublocazione o locazione
concessa dal comodatario):
• stipulati da persone fisiche;
• stipulati al di fuori del regime di impresa.

2
Che saranno illustrate nel successivo § 3.
3
Art. 4 co. 4 del DL 50/2017.
4
Art. 4 co. 5 e 5-bis del DL 50/2017.
5
Art. 4 co. 5-ter del DL 50/2017.
6
Si ricorda che tali contratti non sono soggetti ad obbligo di registrazione in termine fisso, a norma del
combinato disposto degli artt. 5 della Tariffa, parte I e 2-bis della Tariffa, parte II, allegate al DPR 131/86
(in particolare, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 16.1.98 n. 12, per verificare la sussisten-
za dell’obbligo di registrazione, bisogna computare la durata di tutti i contratti intercorsi nello stesso
anno tra il medesimo conduttore ed il medesimo locatore aventi ad oggetto un determinato immobile: se
la durata complessiva non supera i 30 giorni, non sussiste l’obbligo di registrazione).

Locazioni brevi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
97
2.3.1 Intermediari
Perché possa applicarsi la disciplina recata dall’art. 4 del DL 50/2017, è necessario che il
contratto di locazione/sublocazione/locazione del comodatario sia stipulato tra persone
fisiche.
Ma non è necessario che le persone fisiche contraenti entrino “direttamente” in contat-
to. Infatti, per espressa disposizione normativa, rientrano nell’ambito di applicazione
della nuova disciplina:
• non solo i contratti di locazione stipulati “direttamente” dal proprietario;
• bensì anche i contratti di locazione stipulati tramite:
− soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare;
− soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cer-
ca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
Questa ultima indicazione è stata inserita in sede di conversione in legge del DL 50/2017
ed ha lo scopo di fugare i dubbi (sorti sulla base della prima formulazione della norma)7 sul
coinvolgimento, tra i soggetti obbligati dalla norma, di coloro che, pur non qualificandosi
effettivamente come intermediari immobiliari, svolgono, però, tramite la fornitura di
“servizi web”, un’attività che facilita l’incontro tra domanda e offerta di locazione, come, ad
esempio, la nota piattaforma Airbnb.
Con l’entrata in vigore della legge di conversione del DL 50/2017, quindi, non può dubitarsi
che rientrino nell’ambito di applicazione della disciplina delle locazioni brevi dettata dall’art.
4 del DL 50/2017 anche i contratti stipulati con l’intervento di soggetti che, pur non
qualificabili come veri e propri intermediari immobiliari, tuttavia, forniscono, mediante
portali on line, un servizio che agevola l’incontro di domanda e offerta di locazione.
2.3.2 Locazione stipulata al di fuori del regime di impresa
La seconda condizione soggettiva dettata dal legislatore concerne la qualifica soggettiva
del locatore, che non deve agire in regime di impresa.
Come noto, tuttavia, l’individuazione della natura imprenditoriale della locazione è
tutt’altro che semplice e deve tenere conto:
• non solo delle norme del codice civile in materia di impresa;
• ma anche della presenza di servizi accessori;
• nonché della normativa regionale.
Servizi accessori
Come anticipato, la precisazione contenuta nell’art. 4 co. 1 del DL 50/2017 relativamen-
te alle locazioni che prevedono la prestazione di servizi accessori di fornitura di bianche-
ria e di pulizia del locali è destinata ad incidere sull’ambito soggettivo della disposizione
più che sull’ambito oggettivo. Infatti, la presenza di servizi accessori alla locazione, in
linea di principio, è un elemento che va considerato al fine di includere la locazione
nell’ambito del reddito di impresa8. Per questo, la norma intende precisare proprio che la

7
Si vedano Piciocchi A., Rubeo D. “Soggetta a IVA l’attività dei portali on line sulle locazioni brevi”, Il Quo-
tidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 29.4.2017 e Spina S. “Cedolare secca sulle locazioni brevi
anticipata dai mediatori immobiliari”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 27.4.2017.
8
Si veda Spina S. “Cedolare secca sulle locazioni brevi anticipata dai mediatori immobiliari”, Il Quotidia-
no del Commercialista, www.eutekne.info, 27.4.2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
98
mera presenza di servizi accessori di fornitura di biancheria o di pulizia dei locali non è, di
per sé, sufficiente ad attrarre la locazione nell’ambito del reddito di impresa. Resta
detto, tuttavia, che, ove il locatore agisca in modo professionale, per il numero delle lo-
cazioni poste in essere o per le modalità con cui esse vengono fornite9, si rientra nel
reddito di impresa e non può trovare applicazione la nuova disciplina.
Regolamento per definire i criteri che fanno presumere l’imprenditorialità
Al fine di agevolare l’individuazione di criteri per la valutazione delle locazioni realizzate
in regime di impresa (escluse dal campo di applicazione dell’art. 4 del DL 50/2017), il co.
3-bis, inserito in sede di conversione in legge del DL 50/2017, ha previsto l’emanazio-
ne10 di un regolamento11 che definisca i criteri in base ai quali la locazione breve possa
presumersi svolta in forma imprenditoriale:
• in coerenza con l’art. 2082 c.c. e la disciplina dei redditi di impresa di cui al TUIR;
• avendo riguardo anche al numero delle unità immobiliari locate ed alla durata
delle locazioni in un anno solare12.

3 CEDOLARE SECCA
L’art. 4 co. 2 e 3 del DL 50/2017 dispone che, a decorrere dall’1.6.2017, possano ap-
plicarsi le norme sulla cedolare secca, di cui all’art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, ai:
• redditi derivanti da contratti di contratti di locazione breve (come sopra definiti)
stipulati a partire dall’1.6.2017;
• corrispettivi lordi derivanti dai contratti di sublocazione stipulati alle condizioni in
presenza delle quali si configura una “locazione breve”;
• corrispettivi lordi derivanti dai contratti conclusi dal comodatario aventi ad og-
getto il godimento dell’immobile a favore di terzi, stipulati alle condizioni in
presenza delle quali si configura una “locazione breve”.
La prima parte della norma, a ben vedere, non ha carattere innovativo. Infatti, come
espressamente sancito dall’art. 2 co. 2 del DLgs. 23/2011, la “cedolare secca può essere
applicata anche ai contratti di locazione per i quali non sussiste l’obbligo di registrazione”, e
quindi, per i contratti aventi durata inferiore a 30 giorni nell’anno.
Invece, configura una novità l’applicabilità della cedolare secca ai redditi derivanti dal
contratto di sublocazione13 o alle locazioni stipulate dal comodatario.

9
Come rilevato nel Dossier sul DL 50/2017 predisposto dal Servizio studi di Camera e Senato, ove le
prestazioni aggiuntive fossero preponderanti rispetto alla locazione, si dovrebbe escludere di ricadere
nella tipologia definita dall’art. 4 del DL 50/2017 e si rientrerebbe, invece, nella casistica dei contratti
stipulati nell’esercizio dell’impresa.
10
Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione (24.6.2017).
11
Su iniziativa del Ministro dell’Economia e delle Finanze.
12
Sul tema, si rinvia a Mauro A. “Un regolamento definirà i criteri delle locazioni in forma imprendito-
riale”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 1.6.2017.
13
Cfr. Lovecchio L. “Affitti brevi, niente ritenuta sui «vecchi» contratti”, Il Sole - 24 Ore, 12.6.2017, p. 16.

Locazioni brevi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
99
Il contratto di sublocazione genera, infatti, redditi diversi, esclusi, in linea di principio,
dalla cedolare secca, atteso che essa trova applicazione solo ai redditi fondiari. Con
l’intervento del DL 50/2017, invece, anche tali contratti (purché aventi le caratteristiche
per essere qualificati “locazioni brevi”) ed i redditi da essi derivanti possono accedere
all’imposizione sostitutiva.
In relazione ai contratti di locazione breve14, la cedolare secca trova applicazione, in
presenza di opzione, con l’aliquota del 21%.

4 OBBLIGHI A CARICO DEGLI “INTERMEDIARI”


La nuova norma dispone alcuni specifici obblighi in capo ai soggetti che:
• esercitano attività di intermediazione immobiliare;
• gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un
immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
In particolare, in capo a tali soggetti vengono posti tre tipi di obblighi:
• un obbligo di comunicazione specificamente sanzionato (art. 4 co. 4);
• un obbligo di ritenuta sui canoni o corrispettivi (art. 4 co. 5);
• un obbligo concernente l’imposta di soggiorno e il contributo di soggiorno (art. 4
co. 5-ter).

4.1 OBBLIGO DI COMUNICAZIONE


In primo luogo, l’art. 4 co. 4 del DL 50/2017 dispone che i soggetti sopra individuati de-
vono trasmettere, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello a cui i dati si riferisco-
no, i dati relativi:
• ai contratti di locazione breve conclusi per il loro tramite;
• ai contratti di sublocazione breve conclusi per il loro tramite;
• ai contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento del-
l’immobile da parte di terzi ed aventi le caratteristiche delle locazioni brevi,
stipulati per il loro tramite.
Pertanto, gli “intermediari” che mettono in contatto conduttore e locatore, anche me-
diante la gestione di portali on line, dovranno comunicare i dati relativi ai contratti di
locazione15 breve stipulati grazie al loro intervento.
Una specifica disposizione concerne, infine, gli obblighi degli “intermediari” non residenti
(art. 4 co. 5-bis).

Sanzione
L’omessa, incompleta o infedele comunicazione di dati relativi a tali contratti è punita
con la sanzione:

14
Nonché di sublocazione ed ai contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godi-
mento dell’immobile da parte di terzi.
15
Sublocazione o contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell’immo-
bile da parte di terzi.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
100
• da 250,00 a 2.000,00 euro (art. 11 co. 1 del DLgs. 18.12.97 n. 471);
• da 125,00 a 1.000,00 euro se la trasmissione è effettuata entro 15 giorni dalla sca-
denza, ovvero se, nello stesso termine, viene effettuata la trasmissione corretta dei
dati.

4.2 OBBLIGO DI RITENUTA


L’art. 4 co. 5 del DL 50/2017 dispone che i soggetti residenti nel territorio dello Stato che
esercitano attività di intermediazione immobiliare o gestiscono portali telematici
mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di
unità immobiliari da locare, qualora:
• incassino i canoni di locazione o sublocazione breve o i corrispettivi dei contratti
onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell’immobile da
parte di terzi;
• o intervengano nel pagamento dei canoni di locazione o sublocazione o dei
corrispettivi dei contratti onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il
godimento dell’immobile da parte di terzi;
operano, in qualità di sostituti di imposta, una ritenuta del 21% sull’ammontare dei ca-
noni e corrispettivi, all’atto del pagamento al beneficiario e provvedono al relativo versa-
mento16 e alla relativa certificazione17.
Nel caso in cui:
• sia stata espressa l’opzione per la cedolare secca, la ritenuta si intende operata a
titolo di imposta sostitutiva;
• non sia stata espressa l’opzione per la cedolare secca, la ritenuta si intende
operata a titolo di acconto sulle imposte sui redditi18 dovute.
Secondo la norma risultante dopo la conversione in legge, la ritenuta va operata “all’atto
del pagamento al beneficiario”19.
Ne deriva che:
• l’intermediario deve operare la ritenuta solo nel momento in cui paga il canone al
locatore20;
• ove il conduttore paghi direttamente al locatore, non si configura l’obbligo di
ritenuta21.

Soggetti non residenti


Con un comma introdotto in sede di conversione in legge (art. 4 co. 5-bis), vengono

16
Con le modalità di cui all’art. 17 del DLgs. 9.7.97 n. 241.
17
Ai sensi dell’art. 4 del regolamento di cui al DPR 22.7.98 n. 322.
18
Come anticipato, potrebbe trattarsi di redditi fondiari o di redditi diversi.
19
Nella versione della norma anteriore alla conversione in legge, in luogo del riferimento al pagamento
al beneficiario, vi era, invece, il riferimento “all’atto dell’accredito” dell’affitto in capo all’intermediario,
che anticipava la ritenuta ad un momento anteriore.
20
Sicché, una volta che il conduttore abbia pagato, il canone può restare presso l’intermediario per un
certo lasso di tempo prima di essere consegnato al locatore, solo in questo secondo momento dovrà
essere operata la ritenuta (cfr. Fossati F. “Tassa Airbnb, oggi falsa partenza”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.2017).
21
Così Fossati S. “Per la «tassa Airbnb» si deve aspettare il provvedimento”, Il Sole - 24 Ore, 21.6.2017, p. 33.

Locazioni brevi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
101
previste le modalità di applicazione degli obblighi di ritenuta ai soggetti “intermediari”
non residenti.
In particolare, a norma del co. 5-bis dell’art. 4 del DL 50/2017, i soggetti non residenti
che esercitano attività di intermediazione immobiliare o gestiscono portali telematici
mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di
unità immobiliari da locare:
• in possesso di una stabile organizzazione in Italia22, qualora incassino i canoni o i
corrispettivi relativi ai contratti di locazione, ovvero qualora intervengano nel
pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, adempiono agli obblighi derivanti
dall’art. 4 del DL 50/2017 tramite la stabile organizzazione;
• riconosciuti privi di una stabile organizzazione in Italia, ai fini dell’adempimento degli
obblighi derivanti dall’art. 4 del DL 50/2017 in qualità di responsabili d’imposta,
nominano un rappresentante fiscale individuato tra i soggetti indicati nell’art. 23 del
DPR 600/73.

4.3 IMPOSTA DI SOGGIORNO


I soggetti che:
• incassano i canoni di locazione o sublocazione breve o i corrispettivi dei contratti
onerosi conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell’immobile da
parte di terzi;
• o che intervengono nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi
sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno di cui all’art. 4 del DLgs.
14.3.2011 n. 23 e del contributo di soggiorno di cui all’art. 14 co. 16, lett. e), del DL 31.5.2010
n. 7823 nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale.
A decorrere dall’anno 2017 gli enti che hanno facoltà di applicare l’imposta di soggiorno
e il contributo di soggiorno possono, in deroga all’art. 1 co. 26 della L. 28.12. 2015 n. 208
e all’art. 1 co. 169 della L. 27.12.2006 n. 296, istituire o rimodulare l’imposta di soggior-
no e il contributo di soggiorno medesimi (art. 4 co. 7 del DL 50/2017)24.

4.4 PROVVEDIMENTO ATTUATIVO


Entro 90 giorni dall’entrata in vigore del DL 50/201725, ovvero entro il 23.7.2017, con
provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, dovranno essere stabilite le
disposizioni di attuazione dei co. 426, 527 e 5-bis28 dell’art. 429, incluse quelle relative alla
trasmissione e conservazione dei dati da parte dell’intermediario.

22
Ai sensi dell’art. 162 del TUIR.
23
Come conv. dalla L. 30.7.2010 n. 122.
24
Così modificato in sede di conversione.
25
24.4.2017.
26
Relativo all’obbligo di comunicazione.
27
Relativo all’obbligo di ritenuta.
28
Relativo agli intermediari non residenti.
29
Ovvero le norme sull’obbligo di comunicazione e quelle sull’obbligo di ritenuta e trasmissione, nonché
le norma per gli “intermediari” non residenti.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
102

5 DECORRENZA
Il legislatore ha individuato una specifica decorrenza (“a decorrere dall’1.6.2017”) solo
per il co. 2 dell’art. 4, ovvero la sola parte della norma che non configura – a rigore –
una novità, atteso che riguarda l’applicazione della cedolare secca ai contratti di
locazione di immobili abitativi di durata inferiore a 30 giorni.
Come anticipato, infatti, la cedolare secca era già applicabile a tali contratti, purché
stipulati al di fuori dell’attività di impresa.
Invece, per quanto concerne i contratti di sublocazione ed i contratti di locazione stipulati
dal comodatario30, la cedolare secca è accessibile, per la prima volta, “a decorrere”
dall’1.6.2017 e per contratti stipulati da tale data31.
Per gli altri commi della norma non è specificata una decorrenza.
Ne deriva che la disposizione relativa all’obbligo di ritenuta non possa trovare appli-
cazione immediata32, anche perché il co. 6 dell’art. 4 del DL 50/2017 convertito, come
poso sopra illustrato, dispone che, per dare attuazione alle disposizioni di cui ai co. 4, 5 e
5-bis del medesimo art. 4, debba essere emanato un provvedimento del Direttore
dell’Agenzia delle Entrate, sicché è necessario attendere tale provvedimento perché le
norme sulla comunicazione e sulla ritenuta siano applicabili33.

30
Cui si estendono le disposizioni recate dal co. 2 dell’art. 4 , per espressa previsione del co. 3 del
medesimo art. 4.
31
Peraltro, trattandosi di contratti non soggetti all’obbligo di registrazione, si dovrà fare riferimento alla
data riportata sul contratto, sebbene non configuri “data certa” (così Lovecchio L. “Affitti brevi, niente
ritenuta sui «vecchi» contratti”, Il Sole - 24 Ore, 12.6.2017, p. 16).
32
In senso opposto si veda, però, quanto affermato dalla Direttrice dell’Agenzia delle Entrate
nell’Audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato del 4.5.2017.
33
Così Fossati S. “Per la «tassa Airbnb» si deve aspettare il provvedimento”, Il Sole - 24 Ore, 21.6.2017, p. 33.

Locazioni brevi
LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
103

RIDUZIONE DEL COEFFICIEN-


TE ACE E OBBLIGO DI RICAL-
COLO DELL’ACCONTO IRES
In sede di conversione in legge del DL 50/2017 è stata eliminata la
disposizione, prevista dal testo originario del decreto, secondo cui ai
fini del calcolo dell’ACE avrebbero dovuto rilevare gli incrementi
netti del patrimonio registrati negli ultimi 5 anni. In luogo di tale
disposizione viene, però, prevista un’ulteriore riduzione del coef-
ficiente di remunerazione.

Pamela ALBERTI e Gianluca ODETTO1

1 PREMESSA
Tra le novità introdotte in sede di conversione in legge del DL 24.4.2017 n. 50 sono state
previste ulteriori modifiche alla disciplina dell’ACE2.
L’art. 7 del DL 24.4.2017 n. 50, nella versione originaria, prevedeva la rilevanza dei soli
incrementi netti del patrimonio registrati negli ultimi cinque periodi d’imposta, con effetto dal
periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2016 (ovvero, dal 2017, per i soggetti
“solari”)3.
Nella nuova versione dell’art. 7 così come risultante dalla conversione in legge del decreto
tale previsione è stata, invece, eliminata, ripristinando il metodo originario di calcolo dell’ACE.
Quale misura compensativa è stata, però, introdotta un’ulteriore riduzione del coefficiente di
remunerazione4.

1
p.alberti@eutekne.it, g.odetto@eutekne.it.
2
Per approfondimenti sulla disciplina generale dell’agevolazione si rinvia a Alberti P., Odetto G. “ACE:
calcolo per il 2016”, Schede di Aggiornamento, 6, 2017, p. 1137 ss.
3
Cfr. Odetto G. “Per l’ACE limite agli incrementi degli ultimi cinque anni”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 26.4.2017.
4
Per un primo commento si vedano Marani M. “Verso l’eliminazione del criterio mobile quinquennale
per la variazione ACE”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 1.6.2017; Odetto G. “Per

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
104

2 COEFFICIENTE DI REMUNERAZIONE
Il coefficiente di remunerazione dell’incremento patrimoniale, disciplinato dall’art. 1 co. 3
del DL 201/2011, era inizialmente previsto nella misura del 3%.
Con l’art. 1 co. 137 lett. b) della L. 27.12.2013 n. 147 (legge di stabilità 2014), il coefficiente
è stato portato:
• al 4%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2014;
• al 4,5%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2015;
• al 4,75%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2016.
Era poi stato previsto che, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2017, il
coefficiente sarebbe stato determinato con apposito decreto del Ministero dell’Economia e
delle Finanze.
Con l’art. 1 co. 550 lett. c) della L. 232/2016, il coefficiente è stato così ridefinito:
• 4%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2014 (misura invariata);
• 4,5%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2015 (misura invariata);
• 4,75%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2016 (misura invariata);
• 2,3%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2017 (novità).
Il coefficiente era poi stabilito, a regime (dal periodo d’imposta 2018), nella misura del 2,7%. Il
nuovo art. 1 co. 3 del DL 201/2011, così come riformulato dalla L. 232/2016, “revoca” il po-
tere del Ministero dell’Economia e delle Finanze nel fissare il coefficiente con proprio decreto;
le misure del coefficiente sono, quindi, fissate per legge, senza la possibilità di essere
modificate con apposito DM.
Le misure del 2,3% e del 2,7% sono, tuttavia, destinate a non trovare mai applicazione. A
seguito delle modifiche apportate in sede di conversione in legge, infatti, l’art. 7 del DL
50/2017 sostituisce integralmente l’art. 1 co. 3 del DL 6.12.2011 n. 201, prevedendo
quanto segue: “dall’ottavo periodo d’imposta l’aliquota percentuale per il calcolo del rendi-
mento nozionale del nuovo capitale proprio è fissata all’1,5 per cento. In via transitoria, per il
primo triennio di applicazione, l’aliquota è fissata al 3 per cento; per il periodo d’imposta in
corso al 31 dicembre 2014, al 31 dicembre 2015, al 31 dicembre 2016 e al 31 dicembre
2017 l’aliquota è fissata, rispettivamente, al 4 per cento, al 4,5 per cento, al 4,75 per cento e
all’1,6 per cento”.
Pertanto, il coefficiente di remunerazione passa:
• all’1,6%, per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2017;
• all’1,5%, a regime, dal 2018.
Il DL 50/2017 lascia, comunque, ferma la misura del 4,75% prevista per il 2016.
La seguente tabella sintetizza il coefficiente di remunerazione degli incrementi patri-
moniali (soggetti “solari”) prima e dopo l’intervento del DL 50/2017.

l’ACE confermate le riduzioni del coefficiente di remunerazione”, Il Quotidiano del Commercialista,


www.eutekne.info, 19.6.2017.

Riduzione del coefficiente ACE e obbligo di ricalcolo dell’acconto IRES


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
105

Coefficiente di remunerazioni Coefficiente di remunerazione


Periodo di riferimento
ex L. 232/2016 post DL 50/2017 convertito
2014 4% 4%
2015 4,5% 4,5%
2016 4,75% 4,75%
2017 2,3% 1,6%
dal 2018 2,7% 1,5%

Tanto premesso, di seguito si riportano alcuni esempi di calcolo dell’ACE, con riferimento
rispettivamente al 2016 e al 2017, al fine di evidenziare l’impatto della riduzione del
coefficiente di remunerazione ad opera del DL 50/2017.
La riduzione del coefficiente è, infatti, suscettibile di decrementare – dal 2017 – il
reddito detassato anche in presenza di incrementi della base ACE rispetto a quella
registrata per il 2016.
Esempio di calcolo per il 2016
Si supponga la situazione della società Alfa srl, la quale ha rilevato nel bilancio al
31.12.2010:
• capitale sociale e riserve per 3.500.000,00 euro;
• un utile d’esercizio per 430.000,00 euro.
Le movimentazioni rilevate sono le seguenti:
• nel 2011 viene accantonato a riserva l’utile 2010 per 430.000,00 euro;
• nel 2012 viene accantonato a riserva l’utile 2011 per 170.000,00 euro;
• nel 2013 viene accantonato a riserva l’utile 2012 per 140.000,00 euro;
• nel 2014 viene accantonato a riserva l’utile 2013 per 160.000,00 euro;
• nel 2015 viene accantonato a riserva l’utile 2014 per 600.000,00 euro, e viene
distribuito ai soci un dividendo straordinario per 800.000,00 euro;
• nel 2016 non vi sono né incrementi, né decrementi della base ACE, ma viene effet-
tuato un conferimento in denaro a favore di una controllata per 200.000,00 euro.
Il patrimonio netto della società al 31.12.2016 ammonta a 880.000,00 euro.
La base ACE è pari a 500.000,00 euro, determinata assumendo:
• in positivo, tutti gli utili accantonati a riserva (1.500.000,00 euro);
• in negativo, la distribuzione del dividendo straordinario (800.000,00 euro);
• in negativo, il conferimento a favore della controllata (200.000,00 euro).
Per il 2016, l’importo detassato è pari a 23.750,00 euro, pari al 4,75% di 500.000,00 euro.

Esempio di calcolo per il 2017 e per il 2018


Riprendendo anche per il 2017 i dati del precedente esempio per quanto riguarda il
calcolo della base ACE, applicando il nuovo coefficiente di remunerazione pari all’1,6%
alla base ACE di 500.000,00 euro (che si suppone, quindi, invariata), l’importo detassato
per il 2017 ammonterebbe a 8.000,00 euro.
Sempre ipotizzando l’invarianza della base ACE, il beneficio si ridurrebbe a 7.500,00 euro
(l’1,5% di 500.000,00) dal 2018.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
106
Per mantenere inalterato il beneficio fiscale pari a 23.750,00 euro la stessa impresa
considerata dovrebbe, invece, incrementare la propria base ACE di 984.375,00 euro per
il 2017 e di 1.083.333,00 euro (naturalmente in modo cumulato) dal 2018.

3 RICALCOLO DELL’ACCONTO IRES DOVUTO PER IL 2017


L’art. 7 co. 3 del DL 50/2017 convertito dispone che la determinazione dell’acconto dovuto ai
fini dell’imposta sui redditi delle società relativo al periodo d’imposta successivo a quello in
corso al 31.12.2016 (il 2017, per i soggetti “solari”) deve essere effettuata “considerando
quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata applicando le disposizioni
di cui al comma 1”.
Pertanto, il ricalcolo dell’acconto IRES deve avvenire rideterminando l’imposta storica del
2016 sulla base del nuovo coefficiente fissato per il 2017, pari all1,6% (in luogo di quello pari
al 4,75% previsto per il 2016).
Rimane comunque possibile tenere conto del metodo previsionale, secondo le ordinarie
regole5.
L’acconto IRPEF 2017 resta, invece, escluso dal ricalcolo6.
Pe le società che avessero già ricalcolato e versato gli acconti IRES sulla base della versione
originaria del DL 50/2017 dovrebbe risultare obbligatorio un nuovo ricalcolo ed, eventual-
mente, l’integrazione dei versamenti.

Esempio di ricalcolo dell’acconto IRES


Il meccanismo di ricalcolo dell’acconto IRES dovuto per il 2017 è tale per cui:
• per il saldo IRES occorre tenere conto dell’ACE calcolata con il coefficiente di re-
munerazione del 4,75%;
• ai soli fini del ricalcolo occorre, invece, determinare un’IRES “virtuale”, con il
coefficiente di remunerazione dell’1,6%, sulla cui base liquidare poi l’acconto.
Riprendendo il precedente esempio numerico, si supponga che la base ACE per il 2016 sia
pari a 500.000,00 euro, con riferimento alla quale è riconosciuta, applicando il coefficiente di
remunerazione del 4,75%, una detassazione ACE pari a 23.750,00 euro.
L’importo detassato deve essere indicato a riduzione del reddito complessivo netto dichiara-
to nel quadro RN, sino a concorrenza di quest’ultimo.
Si suppone che il reddito complessivo netto dichiarato sia pari a 100.000,00 euro e, quindi,
che esso ammonti a 76.250,00 euro al netto dell’ACE; posti questi dati l’IRES lorda per il
2016 è pari a 20.969,00 euro (il 27,5% di 76.250,00 euro).
In assenza di obblighi di ricalcolo, l’acconto IRES sarebbe pari sempre a 20.969,00 euro
(posto che per i soggetti IRES esso è pari al 100% dell’imposta del periodo precedente). In
virtu` del “nuovo” art. 7 co. 3 del DL 50/2017 la società risulta tenuta, solo ai fini della

5
Fornero L. “Obblighi di ricalcolo degli acconti”, Schede di Aggiornamento, 5, 2017, p. 971 ss.
6
Cfr. Miele L., Piccinini G. “L’acconto storico si misura con la «manovrina»“, in “Le imposte delle socie-
tà”, Il Sole - 24 Ore, I focus, 10.5.2017, p. 5.

Riduzione del coefficiente ACE e obbligo di ricalcolo dell’acconto IRES


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
107
determinazione degli acconti, a ricalcolare la base imponibile IRES storica del 2016, conside-
rando la detassazione pari a 8.000,00 euro (l’1,6% di 500.000,00 euro).
Ne deriva che l’IRES di riferimento va calcolata sull’importo di 92.000,00 euro (100.000,00 –
8.000,00), e dunque l’acconto IRES 2017 risulta pari a 25.300,00 euro (con un aggravio
conseguente di 4.331,00 euro).
Si rimarca ancora una volta che vale la regola ordinaria per cui, ai fini della determinazione
dell’acconto, è possibile utilizzare il metodo previsionale (il quale permetterebbe di tenere
conto, in particolare, della riduzione al 24% dell’aliquota IRES).

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
108

Riduzione del coefficiente ACE e obbligo di ricalcolo dell’acconto IRES


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
109

DEFINIZIONE DELLE LITI


PENDENTI
Per i ricorsi notificati sino al 24.4.2017, il contribuente può defini-
re le liti fiscali in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate se
presenta domanda entro il 30.9.2017. Il beneficio consiste nello
stralcio delle sanzioni collegate al tributo e degli interessi di mora,
oppure del 60% delle sanzioni non collegate al tributo, e prescinde
dalle sentenze intervenute, anche favorevoli al contribuente.

Alfio CISSELLO1

1 PREMESSA
L’art. 11 del DL 24.4.2017 n. 50 convertito prevede una definizione delle liti pendenti
rientranti nella giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, ove la
notifica del ricorso sia avvenuta entro il 24.4.2017.
La lite, per fruire della definizione, deve essere pendente, anche presso la Corte di Cas-
sazione o in sede di rinvio, alla data di presentazione della domanda di definizione, il cui
termine ultimo scade il 30.9.2017 (la domanda va trasmessa dal contribuente o dai suoi
successori).
Il requisito per definire la lite consiste, come anticipato, nel fatto che la notifica del ricor-
so sia avvenuta entro il 24.4.2017 (data di entrata in vigore del DL 50/2017), e tale locu-
zione deve comprendere anche i ricorsi soggetti alla procedura di reclamo-mediazione,
disciplinata dall’art. 17-bis del DLgs. 546/92 (nel testo di legge antecedente alla conver-
sione, il requisito era invece individuato nell’avvenuta costituzione in giudizio di primo
grado entro il 31.12.2016).
I benefici consistono:
• nello stralcio delle sanzioni amministrative collegate al tributo e degli interessi di
mora (art. 30 del DPR 602/73);

1
a.cissello@eutekne.it.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
110
• per le liti in cui si controverte su interessi di mora o su sanzioni non collegate al
tributo, occorre pagare solo il 40% degli importi in contestazione.
Per fruire della lite, quindi, bisogna pagare, a prescindere dalle pronunce giudiziali, gli interi
importi a titolo di imposta e gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 del DPR
602/73) calcolati sino al sessantesimo giorno successivo alla notifica dell’atto impugnato.
Ciò anche se, per ipotesi, il processo pendesse in Cassazione su ricorso dell’Agenzia delle
Entrate a seguito di due sentenze favorevoli al contribuente.
Oggetto di definizione, comunque, sono i soli importi che hanno formato oggetto di
contestazione in primo grado. Se, pertanto, il contribuente ha omesso di impugnare alcune
parti dell’atto, queste non rientrano nella definizione, non essendo state contestate.
Definizione delle liti pendenti
Ambito applicativo Tutte le liti fiscali in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate
Requisiti Notifica del ricorso entro il 24.4.2017
Stralcio delle sanzioni collegate al tributo e degli interessi di mora;
Benefici
stralcio del 60% delle sanzioni non collegate al tributo
Domanda Entro il 30.9.2017
Tutte le somme entro il 30.9.2017; tre rate scadenti il 30.9.2017,
Pagamento
il 30.11.2017 e il 30.6.2018

Sono escluse le liti che riguardano, anche solo in parte, le risorse proprie tradizionali
dell’UE (tipicamente i dazi doganali) nonché l’IVA all’importazione, così come gli atti sul
recupero di aiuti di Stato dichiarati incompatibili con il mercato comunitario.
La strutturazione della definizione rende per forza di cose non definibili le liti sugli avvisi
di classamento (e, in generale, avverso i c.d. “atti negativi” come il diniego di iscrizione
all’Anagrafe delle ONLUS) e contro i dinieghi di rimborso.
Poi, sono di diritto escluse le liti fiscali in cui è controparte un ente impositore diverso
dall’Agenzia delle Entrate (si pensi all’Agenzia delle Dogane), oltre che, naturalmente,
quelle extratributarie, ad esempio sui contributi previdenziali e assistenziali. Gli enti ter-
ritoriali, però, possono, entro il 31.8.2017, deliberare l’accesso alla definizione delle liti
fiscali.
Le spese processuali si intendono automaticamente compensate.
Tramite provvedimento dell’Agenzia delle Entrate saranno individuate le modalità appli-
cative della sanatoria.
Sanzioni non collegate al tributo
Per le liti su sanzioni non collegate al tributo, la definizione, a differenza della rottama-
zione dei ruoli ex art. 6 del DL 193/2016 (il cui termine è scaduto il 21.4.2017), comporta
lo stralcio del 60% della sanzione.
È imprescindibile delineare cosa si intende per sanzione collegata al tributo, essendo
tale concetto indipendente dal fatto che la sanzione sia stata contestata unitamente
all’atto di accertamento o alla cartella di pagamento (solo con il DL 98/2011, che ha

Definizione delle liti pendenti


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
111
modificato l’art. 17 del DLgs. 472/97, l’ente impositore ha l’obbligo di irrogare le sanzioni
unitamente all’accertamento).
Di certo sono collegate al tributo le sanzioni sulla dichiarazione infedele, sul tardivo
pagamento dell’imposta e sul modulo RW quando è associata evasione (Cass. 23.10.2013
n. 24009 e Cass. 18.12.2014 n. 26848, ma è possibile una diversa interpretazione degli
uffici), e lo stesso dicasi per l’insufficiente dichiarazione di valore e l’occultazione di cor-
rispettivo, ai fini del registro.
Sembrano invece non collegate al tributo le sanzioni sulle comunicazioni e sugli obblighi di
indicazione in dichiarazione, disciplinate, ad esempio, dagli artt. 8 e 11 del DLgs. 471/97.
Invece, sono da ritenersi collegate al tributo le sanzioni sull’effettuazione/versamento
delle ritenute fiscali, nonché sulla dichiarazione del sostituto d’imposta (artt. 2, 13 e 14
del DLgs. 471/97), così come quelle sulle esportazioni (art. 7 del DLgs. 471/97).

2 PROCEDURA
Entro il 30.9.2017, il contribuente deve presentare domanda esente da imposta di bollo
utilizzando il modello che verrà predisposto dall’Agenzia delle Entrate, con le modalità
del caso.
Considerato che il 30.9.2017 cade di sabato, la domanda dovrebbe ritenersi tempestiva se
effettuata il lunedì 2.10.2017, ma, per prudenza, è bene presentarla entro il 30.9.2017.
Per ogni controversia va presentata una distinta domanda, e “per controversia autono-
ma si intende quella relativa a ciascun atto impugnato”. Allora, per ogni atto impugnato
va presentata una domanda distinta, a prescindere dal fatto che il contribuente,
mediante unico ricorso, abbia impugnato più atti, o dal fatto che le controversie, in primo
grado o in appello, siano state riunite.
Termine Adempimento Soggetto Indicazioni
Da inviare su modello
approvato dall’Agenzia delle
30.9.2017 Domanda di definizione Contribuente Entrate con le modalità indicate
dalla medesima (modello non
ancora approvato)
Pagamento totalità delle
30.9.2017 Contribuente
somme
30.9.2017 Pagamento prima rata Contribuente 40% degli importi
30.11.2017 Pagamento seconda rata Contribuente 40% degli importi
30.6.2018 Pagamento terza rata Contribuente 20% degli importi
Agenzia delle Atto impugnabile dal
31.7.2018 Diniego di definizione
Entrate contribuente

Enti territoriali
Gli enti territoriali, entro il 31.8.2017, possono deliberare la definizione delle liti tributarie
pendenti, con le forme previste per l’adozione dei propri atti.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
112
Occorre evidenziare che la legge parla di “enti territoriali”, non di “enti locali”, quindi la
delibera sulla definizione può essere adottata non solo da Comuni, Province e Regioni,
ma anche, ad esempio, dalle Camere di commercio.

3 VERSAMENTI
I versamenti possono avvenire in unica soluzione oppure in tre rate, e il termine per il
pagamento delle somme o della prima rata (che deve rappresentare il 40% degli importi
dovuti) scade il 30.9.2017.
Le altre due rate scadono il 30.11.2017 (per l’ulteriore 40% degli importi) e il 30.6.2018
(per il restante 20% degli importi).
La rateazione non è ammessa se gli importi non superano, nel complesso, i 2.000 euro.
Ai pagamenti si applica, in quanto compatibile, l’art. 8 del DLgs. 218/97 in tema di
accertamento con adesione, dunque:
• la definizione si perfeziona con il pagamento o di tutte le somme o della prima rata;
• il mancato pagamento di una rata successiva alla prima, da un lato, non determina
l’inefficacia della definizione, dall’altro, legittima l’irrogazione di una sanzione pari al
45% degli importi ancora dovuti a titolo di imposta (sarà possibile accedere, in
costanza dei requisiti di legge, alla dilazione dei ruoli ex art. 19 del DPR 602/73);
• per i lievi inadempimenti opera l’art. 15-ter del DPR 602/73.
Considerato che il 30.9.2017 e il 30.6.2018 cadono di sabato, il pagamento dovrebbe
ritenersi tempestivo se effettuato entro il lunedì successivo (art. 7 co. 2 lett. l) del DL
70/2011), ma, per prudenza, meglio eseguirlo entro la data originariamente fissata.
Per ogni controversia va effettuato un autonomo versamento.
Qualora la lite sia relativa solo a sanzioni collegate al tributo, la definizione si perfeziona
con la presentazione della domanda, non essendo necessario pagare alcunché (si pensi
al ricorso contro un atto di contestazione di sanzioni per tardivo pagamento di tributi ex
art. 13 del DLgs. 471/97).
Sembra che gli importi siano soggetti ad autoliquidazione, e che il versamento debba
avvenire mediante modello F24, con possibilità di compensazione nel rispetto dell’art.
17 del DLgs. 241/97, o modello F23.
Quanto pagato dal contribuente per effetto della riscossione in pendenza di giudizio o
della rottamazione dei ruoli (art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193) viene scomputato dal
dovuto, ma non si dà luogo, in nessun caso, al rimborso di somme pagate.
Il perfezionamento della definizione giova agli altri coobbligati, inclusi quelli la cui lite non
sia più pendente, ma è sempre inibito il rimborso di quanto versato.

4 SOSPENSIONE DEI PROCESSI


I processi che rientrano nella definizione non sono automaticamente sospesi, in quanto

Definizione delle liti pendenti


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
113
a tal fine occorre apposita istanza della parte, da depositare in segreteria della Commis-
sione: se l’istanza viene presentata, i processi restano sospesi sino al 10.10.2017.
L’istanza va rivolta al giudice, e, per come è scritta la norma, non sembra necessaria la
previa notifica all’Agenzia delle Entrate.
Può dunque essere opportuno presentare celermente istanza di sospensione quando la
causa, pendente in Corte di Cassazione, risulta già passata in decisione (se la sentenza
venisse depositata prima della domanda di definizione e fosse sfavorevole senza rinvio,
la definizione sarebbe ormai inibita).
Se, entro il 10.10.2017, il contribuente deposita la domanda di definizione e il certificato
di pagamento di tutte le somme o della prima rata (adempimenti il cui termine scade il
30.9.2017), il processo resta sospeso sino al 31.12.2018.
Ove entro il 31.12.2018 non venisse presentata istanza di trattazione, il processo si
estingue; l’impugnazione della sentenza o del diniego di definizione vale come istanza di
trattazione.

Sospensione dei termini processuali


I termini di impugnazione della sentenza (appello, revocazione ordinaria, ricorso per
Cassazione) o di riassunzione della causa a seguito di rinvio, sospensione/interruzione
del processo o declinatoria di competenza sono sospesi per sei mesi se spirano nello
iato temporale compreso tra il 24.4.2017 (data di entrata in vigore dell’art. 11 del DL
50/2017) e il 30.9.2017 (data ultima per la presentazione della domanda di definizione).
La sospensione concerne anche le impugnazioni incidentali.
Dalla formulazione normativa emerge che la sospensione di sei mesi è automatica,
prescindendo dalla volontà di avvalersi della definizione.
Tuttavia, se il contribuente non ha interesse alla definizione, nulla vieta che l’impugna-
zione venga proposta ugualmente.
In presenza anche di un minimo dubbio sul carattere definibile della lite (si pensi ai
processi relativi a vizi imputabili all’Agente della riscossione in cui è stata, per errore,
citata in giudizio l’Agenzia delle Entrate) è bene impugnare nei termini.
Fattispecie Adempimento Effetto
Liti che astrattamente Istanza presso la segreteria del Sospensione del processo sino
rientrano nella definizione giudice al 10.10.2017
Deposito, entro il 10.10.2017,
Liti che astrattamente Sospensione del processo sino
della domanda di definizione e
rientrano nella definizione al 31.12.2018
del certificato di pagamento
Se non viene presentata il
Liti che astrattamente Istanza di trattazione entro il
processo è estinto di diritto con
rientrano nella definizione 31.12.2018
compensazione delle spese
Termini per impugnare le
sentenze o per riassumere che Automatica sospensione per sei
-
scadono tra il 24.4.2017 e il mesi
30.9.2017

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
114

5 DINIEGO DI SANATORIA
Il diniego di definizione deve essere notificato entro il 31.7.2018, con le modalità
previste per la notifica degli atti processuali.
Esso è impugnabile:
• entro sessanta giorni dinanzi all’organo giurisdizionale presso cui pende la lite;
• ove la definizione sia chiesta in pendenza del termine per impugnare la sentenza,
anche unitamente alla sentenza stessa entro sessanta giorni dalla notifica del
diniego.

6 NESSI CON LA ROTTAMAZIONE DEI RUOLI


Tra la definizione delle liti pendenti (art. 11 del DL 24.4.2017 n. 50) e la rottamazione dei
ruoli (art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193) non vi è alternatività, dunque è possibile definire la
lite anche se essa sarebbe rientrata nella rottamazione ma la relativa domanda non è
stata presentata.
Rammentiamo che, ai sensi dell’art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193, il termine per inviare
all’Agente della riscossione la domanda di rottamazione è spirato il 21.4.2017.
Ai sensi dell’art. 11 co. 5 del DL 50/2017, il contribuente che, entro il 21.4.2017, ha ma-
nifestato la volontà di voler aderire alla rottamazione dei ruoli, può fruire della defini-
zione solo unitamente alla rottamazione stessa.
Ciò dovrebbe significare che la definizione della lite permane solo se il debitore paga per
intero gli importi derivanti dalla rottamazione (a differenza della definizione della lite, la
rottamazione dei ruoli si perfeziona con l’integrale pagamento del dovuto nei termini, e
non della sola prima rata).
Se la lite riguarda sanzioni non collegate al tributo, e il debitore ha già presentato istanza
di rottamazione dei ruoli, la definizione delle liti è a nostro avviso possibile, ma con
stralcio del solo 60% della sanzione, fermo restando lo stralcio integrale per la parte di
lite oggetto di rottamazione.

Definizione delle liti pendenti


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
115

NOVITÀ IN MATERIA DI
VOLUNTARY DISCLOSURE-BIS
La Scheda analizza le novità introdotte in tema di voluntary disclosure-
bis dalla legge di conversione della c.d. “manovra correttiva”.

Salvatore SANNA1

1 PREMESSA
La legge di conversione del DL 24.4.2017 n. 50 ha modificato la procedura della voluntary
disclosure-bis disciplinata dall’art. 5-octies del DL 167/90.
In particolare, il legislatore ha provveduto:
• ad introdurre la possibilità di beneficiare del credito per le imposte assolte al-
l’estero all’interno della procedura, anche se solo in relazione ai redditi di lavoro
dipendente e di lavoro autonomo (§ 2);
• a precisare l’ambito di applicazione delle maggiorazioni previste in caso il contri-
buente non provveda ad autoliquidare il dovuto oppure effettui il versamento
spontaneo in misura insufficiente (§ 3);
• ad estendere anche all’IVIE ed all’IVAFE l’esonero già previsto per la presenta-
zione del quadro RW per il 2016 e per la frazione del periodo di imposta 2017,
antecedente alla presentazione dell’istanza (§ 4).

2 VOLUNTARY DISCLOSURE E CREDITO PER LE IMPOSTE PA-


GATE ALL’ESTERO
A seguito delle novità introdotte dalla legge di conversione del DL 50/2017, i soggetti resi-
denti, che aderiscono alla procedura della collaborazione volontaria o che devono ancora
definire la propria posizione a seguito dell’adesione alla “vecchia” procedura prevista
dall’art. 5-quater del DL 167/90, possono beneficiare del credito di imposta ex art. 165 del
TUIR per i redditi da lavoro autonomo e da lavoro dipendente prodotti all’estero2.

1
s.sanna@eutekne.it.
2
Muovendo da quanto chiarito nella circ. Agenzia delle Entrate 5.3.2015 n. 9, gli uffici non riconoscono

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
116
Tecnicamente, per i redditi di lavoro dipendente e autonomo, viene derogata l’applica- zione
dell’art. 165 co. 8 del TUIR, per il quale il credito per le imposte assolte all’estero è rico-
nosciuto a condizione che le imposte estere siano inserite nella dichiarazione dei redditi.
Redditi che non beneficiano del credito di imposta e c.d. “Euroritenuta”
I redditi di impresa, i redditi di capitale ed i redditi diversi (anche quelli di natura finanzia-
ria) restano esclusi dall’applicazione del credito sulle imposte pagate all’estero previsto
dall’art. 165 del TUIR.
Inoltre, le novità introdotte non si occupano nemmeno della possibilità di scomputare
l’euroritenuta (ora abrogata, ma in vigore per le annualità oggetto di regolarizzazione) in
sede di voluntary disclosure.

3 AUTOLIQUIDAZIONE E MAGGIORAZIONI APPLICATE DAGLI


UFFICI
Rispetto alla versione della voluntary disclosure in vigore nel 2015, con la nuova procedura i
contribuenti potranno effettuare il versamento del dovuto in autoliquidazione3. Infatti, gli
autori delle violazioni potranno provvedere al versamento in unica soluzione di quanto
dovuto a titolo di imposte, ritenute, contributi, interessi e sanzioni in base all’istanza entro
il 30.9.2017, senza avvalersi della compensazione prevista dall’art. 17 del DLgs. 241/97.
Laddove si optasse per il versamento rateale, esso andrebbe fatto in tre rate mensili di
pari importo ed in tal caso il pagamento della prima rata deve essere effettuato entro il
30.9.2017.
Ad ogni modo, l’autoliquidazione è una facoltà, in mancanza la procedura potrà perfezio-
narsi ugualmente attraverso la liquidazione diretta del dovuto da parte dell’ufficio.
In questo caso, però, i benefici dell’adesione alla procedura risultano inferiori.

Voluntary disclosure-bis

autoliquidazione liquidazione diretta


da parte dell’ufficio

maggiori sanzioni
versamento possibilità di beneficiare della
entro 30.9.2017 riduzione più alta delle sanzioni

Fig. 1 - Possibilità di autoliquidare l’importo dovuto

il credito per le imposte assolte all’estero, in quanto i redditi oggetto di regolarizzazione non sono stati
inseriti all’interno della dichiarazione dei redditi.
3
Cfr. art. 5-octies co. 1 lett. e) del DL 167/90.

Novità in materia di voluntary disclosure-bis


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
117
Modifiche della legge di conversione del DL 50/2017
Le nuove norme introdotte dalla legge di conversione del DL 50/2017 precisano l’ambito
di applicazione delle maggiorazioni previste in caso il contribuente non provveda ad
autoliquidare il dovuto in modo corretto.
In particolare, ora risulta chiaro che le maggiorazioni previste dal n. 1 della lett. g) del co.
1 dell’art. 5-octies del DL 167/90 si applicano nel caso in cui sia si scelga di non procede-
re con l’autoliquidazione delle imposte, delle sanzioni e degli interessi.
Nel prosieguo vengono riepilogate le modalità con cui gli uffici procederanno ad irrogare
le maggiorazioni sopracitate.
Benefici sanzionatori in caso di adesione alla voluntary disclosure-bis
In sede di voluntary disclosure, l’art. 5-quinquies co. 4 del DL 167/90 prevede la riduzione
nella misura pari alla metà del minimo edittale ex art. 7 co. 4 del DLgs. 472/97 delle san-
zioni dovute per la mancata compilazione del quadro RW di cui all’art. 5 co. 2 del DL
167/90, se:
• le attività estere vengono trasferite in Italia o in Stati UE e in Stati aderenti
all’Accordo sullo Spazio economico europeo;
• ovvero le attività trasferite in Italia o negli Stati sopra richiamati erano o sono ivi
detenute;
• ovvero l’autore delle violazioni degli obblighi in materia di monitoraggio fiscale
rilasci all’intermediario finanziario estero presso cui sono detenute le attività
un’autorizzazione a trasmettere alle Autorità finanziarie italiane richiedenti tutti i
dati concernenti le attività oggetto di collaborazione volontaria e allega copia di
tale autorizzazione, controfirmata dall’intermediario finanziario estero, alla
richiesta di collaborazione volontaria (c.d. “waiver”).
Nei casi diversi da quelli di cui alle precedenti, la sanzione da quadro RW è determinata
nella misura del minimo edittale, ridotto di un quarto.
Con riferimento alle imposte derivanti dai redditi che sono oggetto della procedura, le
sanzioni dovute si applicano al minimo edittale che poi viene ridotto del 25%.
Le sanzioni sono calcolate in base alle misure vigenti fino al 31.12.2015, non applican-
dosi le nuove misure sanzionatorie introdotte dal DLgs. 24.9.2015 n. 158. Pertanto, a
questi fini, la sanzione per dichiarazione infedele rimane pari al 100% dell’imposta
dovuta (ora, invece, sarebbe del 90%)4.
Inoltre, per le violazioni di omessa o infedele dichiarazione delle imposte dirette riguar-
danti i redditi prodotti all’estero, le sanzioni sono aumentate di un terzo con riferimento
alle maggiori imposte relative a tali redditi5.

3.1 AUTOLIQUIDAZIONE CON VERSAMENTI INSUFFICIENTI


Ai sensi dell’art. 5-octies co. 1 lett. f) del DL 167/90, se l’Autore delle violazioni non
provvede spontaneamente al versamento delle somme dovute entro il 30.9.2017 o
qualora il versamento spontaneo delle stesse risulti insufficiente, l’Agenzia delle Entrate,

4
Cfr. circ. Agenzia delle Entrate 12.6.2017 n. 19 (§ 2.1.1.2).
5
Cfr. art. 1 co. 3 del DLgs. 471/97.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
118
ai soli fini della procedura di collaborazione volontaria, limitatamente agli imponibili, alle
imposte, alle ritenute, ai contributi, alle sanzioni e agli interessi relativi alla procedura:
• può applicare, fino al 31.12.2018, la definizione dell’accertamento mediante
adesione ai contenuti dell’invito al contraddittorio6;
• consente all’Autore della violazione di versare le somme dovute in base all’invito
entro il quindicesimo giorno antecedente la data fissata per la comparizione,
ovvero le somme dovute in base all’accertamento con adesione entro venti giorni
dalla redazione dell’atto, oltre alle somme dovute in base all’atto di contesta-
zione o al provvedimento di irrogazione delle sanzioni per la violazione degli
obblighi dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale entro il termine per la
proposizione del ricorso, ai sensi dell’art. 16 del DLgs. 472/97.
Anche per tali versamenti:
• l’Autore delle violazioni non può avvalersi della compensazione prevista dall’art.
17 del DLgs. 241/97;
• il mancato pagamento di una delle rate comporta il venir meno degli effetti della
procedura.
Applicazione delle maggiorazioni
In caso di versamento carente rispetto alle risultanze della richiesta di accesso alla pro-
cedura e della documentazione a corredo della stessa, gli uffici applicano una specifica
maggiorazione sulle somme da versare del 3% o del 10%, a seconda della consistenza
percentuale degli errori e della tipologia di essi.
Nella tabella che segue viene riepilogata l’applicazione delle maggiorazioni previste
dall’art. 5-octies co. 1 lett. g) n. 2 e 3 del DL 167/90.
Applicazione delle maggiorazioni
Se l’insufficienza del versamento supera il 10% delle somme da versare e se
tali somme sono afferenti ai soli redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo
Maggiorazione del 10%
d’imposta o ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e alle sanzioni,
(art. 5-octies co. 1 lett. g)
incluse quelle sulle attività suscettibili di generare tali redditi.
n. 2)
Se l’insufficienza del versamento supera il 30% delle somme da versare negli
altri casi.
Se la carenza di versamento sia inferiore o uguale al 10% delle somme da
versare e se tali somme sono afferenti ai soli redditi soggetti a ritenuta alla
Maggiorazione del 3%
fonte a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e alle
(art. 5-octies co. 1 lett. g)
sanzioni, incluse quelle sulle attività suscettibili di generare tali redditi.
n. 3)
Se la carenza di versamento sia inferiore o uguale al 30% delle somme da
versare negli altri casi.

Naturalmente, se il pagamento spontaneo delle somme dovute è superiore alle somme


da versare, l’eccedenza può essere richiesta a rimborso o utilizzata in compensazione da
parte del contribuente istante7.

6
Cfr. art. 5 co. 1-bis - 1-quinquies del DLgs. 218/97, nel testo vigente alla data del 30.12.2014.
7
Cfr. art. 5-octies co. 1 lett. g) n. 4 del DL 167/90.

Novità in materia di voluntary disclosure-bis


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
119
Valutazione della congruità del versamento
La circ. Agenzia delle Entrate 12.6.2017 n. 19 precisa che la congruità del versamento
spontaneo deve essere valutata da parte dell’ufficio con riguardo a ciascuna annualità
oggetto della procedura, potendo lo stesso risultare carente per alcune di esse e
congruo per altre.
In particolare, le menzionate maggiorazioni previste dal co. 1 lett. g) n. 2 e 3 dell’art. 5-
octies del DL 167/90 risulteranno applicabili a seguito di un riscontro della corrispon-
denza tra quanto versato e quanto risulti dall’istanza di accesso alla procedura di
collaborazione volontaria e dalla documentazione a corredo della stessa.
Invece, le medesime maggiorazioni non potranno trovare applicazione nel caso in cui la
carenza del versamento spontaneo sia conseguenza di una riqualificazione giuridica
della fattispecie da parte dell’Amministrazione finanziaria rispetto a quella ipotizzata dal
contribuente in sede di autoliquidazione (ad esempio, in caso di erronea applicazione di
un’imposta sostitutiva in luogo di imposizione ordinaria).

3.2 ASSENZA DI AUTOLIQUIDAZIONE DA PARTE DEL CONTRIBUENTE


Se i contribuenti che aderiscono alla voluntary disclosure-bis non provvedono sponta-
neamente al versamento delle somme dovute entro il 30.9.2017 (non applicano, quindi,
l’autoliquidazione), le sanzioni previste per le violazione relative al quadro RW sono
determinate8:
• in misura pari al 60% del minimo edittale qualora ricorrano le ipotesi previste
dalle lettere a), b) o c) del co. 4 dell’art. 5-quinquies del DL 167/90;
• in misura pari all’85% del minimo edittale negli altri casi.
In caso di mancato pagamento spontaneo, la medesima misura dell’85% del minimo
edittale si applica anche alle violazioni in materia di imposte sui redditi e relative
addizionali, di imposte sostitutive, di IRAP, di IVA, di IVIE, di IVAFE e di ritenute.

4 ESONERO DALLA PRESENTAZIONE DEL QUADRO RW


I soggetti che aderiscono alla voluntary disclosure-bis possono beneficiare dell’esonero
dalla presentazione del quadro RW per le attività oggetto della nuova collaborazione
volontaria9. Tale esonero concerne il 2016 e la frazione del 2017 antecedente la data di
presentazione dell’istanza.
Con le novità introdotte dalla legge di conversione del DL 50/2017, tale esonero viene
esteso anche all’IVIE e all’IVAFE.

8
Cfr. art. 5-octies co. 1 lett. g) n. 1 del DL 167/90.
9
Cfr. art. 5-octies co. 1 lett. c) del DL 167/90.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
120

Novità in materia di voluntary disclosure-bis


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
121

NUOVI INDICI SINTETICI DI


AFFIDABILITÀ FISCALE
L’art. 9-bis del DL 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici sinte-
tici di affidabilità fiscale, destinati a sostituire progressivamente gli
studi di settore e i parametri contabili.
La loro approvazione avverrà gradualmente; i primi indicatori saran-
no approvati nel 2017 e operativi in sede di compilazione del
modello REDDITI 2018.

Paola RIVETTI1

1 PREMESSA
L’art. 9-bis co. 1 - 19 del DL 50/2017 convertito istituisce gli indici sintetici di affidabilità
fiscale (c.d. “ISA”) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni volti a sostituire
progressivamente gli studi di settore e i parametri contabili.
Gli ISA erano stati introdotti dall’art. 7-bis del DL 193/2016, il quale aveva disposto:
• da un lato, la sostituzione degli studi di settore con tali indici, a decorrere dal
periodo d’imposta in corso al 31.12.2017 (modello REDDITI 2018);
• dall’altro, contestualmente all’adozione dei predetti indici, la cessazione degli
effetti, al fine dell’accertamento dei tributi, delle disposizioni relative agli studi di
settore e ai parametri contabili.
Al fine di elaborare una disciplina organica mediante una fonte normativa primaria, gli
ISA sono stati oggetto dell’autonoma proposta di legge n. 4440 presentata alla Camera
il 20.4.2017, la quale è poi confluita nel DL 50/2017, nel corso del processo di con-
versione in legge del decreto.
Abrogando l’art. 7-bis del DL 193/2016, l’art. 9-bis del DL 50/2017 fornisce una regola-
mentazione dettagliata degli indici, definendo, tra l’altro, le caratteristiche dei nuovi

1
p.rivetti@eutekne.it.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
122
strumenti, il regime premiale, l’utilizzo ai fini dell’accertamento, i profili sanzionatori, la
disciplina transitoria.

1.1 PROVVEDIMENTI ATTUATIVI


Oltre alle disposizioni contenute nell’articolo in commento, ulteriori disposizioni attuati-
ve sono emanate con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (art. 9-bis co. 17 del
DL 50/2017).

1.2 DECORRENZA
La disposizione entra in vigore il 24.6.2017.
Gli ISA verranno elaborati gradualmente a partire da quest’anno. A tal proposito, con il
comunicato stampa Agenzia delle Entrate - Sose 7.3.2017 n. 52, è stato anticipato che,
relativamente al periodo d’imposta 2017, sarà approvata una prima tranche di ISA: 29 per
il settore del commercio, 15 per le manifatture, 17 per i servizi e 9 per i professionisti.

2 ELABORAZIONE DEGLI INDICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE


Gli indici sono elaborati con una metodologia basata su analisi di dati e informazioni
relativi a più periodi d’imposta e rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a
verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con
riferimento a diverse basi imponibili.

2.1 GIUDIZIO DI AFFIDABILITÀ


All’applicazione degli ISA fa seguito un giudizio di affidabilità fiscale del contribuente,
espresso su una scala da 1 a 10. Tale grado di affidabilità rileva:
• ai fini dell’accesso al regime premiale (si veda il successivo § 4);
• per la definizione, unitamente alle informazioni presenti nell’Archivio dei rapporti
finanziari dell’Anagrafe tributaria (art. 7 co. 6 del DPR 605/73), di specifiche stra-
tegie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale.

2.2 ELABORAZIONE DEGLI INDICI COMMISSIONATA ALLA SOSE


Integrando l’art. 10 co. 12 della L. 146/98, vengono demandate alla Sose, mediante
concessione, le attività di elaborazione e revisione degli indici, nonché ogni altra attività
idonea a potenziare le attività di analisi per il contrasto all’evasione (art. 9-bis co. 15 del
DL 50/2017).
I dati rilevanti ai fini della progettazione, della realizzazione, della costruzione e dell’ap-
plicazione degli indici sono acquisiti dalle dichiarazioni fiscali, dalle fonti informative
disponibili presso l’Anagrafe tributaria, le Agenzie fiscali e la Guardia di Finanza, l’INPS,
l’Ispettorato nazionale del lavoro, nonché da altre fonti.
Il processo di elaborazione degli ISA era stato illustrato dalla Sose, evidenziando le prin-
cipali differenze dei nuovi indici rispetto al modello strutturale di studi di settore e
parametri contabili. Di seguito si riporta il prospetto delle novità presentato nel corso
dell’incontro della Commissione degli esperti per gli studi di settore tenutosi il 7.9.2016

Nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
123
e ripreso anche nella Scheda di lettura del Senato a commento del DL 50/2017
convertito del giugno 2017.

2.3 APPROVAZIONE, INTEGRAZIONE E REVISIONE DEGLI INDICI


Il procedimento di approvazione, integrazione e revisione degli ISA è analogo a quello
previsto per gli studi di settore.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
124
2.3.1 Approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze entro il
31 dicembre del periodo d’imposta per il quale sono applicati.

2.3.2 Integrazioni
A seguito dell’approvazione, gli indici possono essere integrati al fine di tener conto di
situazioni di natura straordinaria, anche correlate a modifiche normative e ad andamenti
economici e dei mercati, con particolare riguardo a determinate attività economiche o
aree territoriali.
Tali integrazioni vanno approvate entro il mese di febbraio del periodo d’imposta suc-
cessivo a quello per il quale sono applicate.

2.3.3 Revisione
Gli indici sono soggetti a revisione almeno ogni due anni dalla loro prima applicazione o
dall’ultima revisione.
La revisione è programmata con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate,
da emanare entro il mese di gennaio di ciascun anno.
Eccezionalmente, per il periodo d’imposta 2017, le attività per cui saranno approvati gli
ISA sono definite con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate da emanare
entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL
50/2017.

2.3.4 Commissione degli esperti


Nei procedimenti di elaborazione degli indici è coinvolta una commissione di esperti
nominati con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, tenuto anche conto
delle segnalazioni dell’Amministrazione finanziaria, delle organizzazioni economiche di
categoria e degli ordini professionali (art. 9-bis co. 8 del DL 50/2017)2.
La Commissione è sentita nella fase di elaborazione e, prima dell’approvazione e della
pubblicazione di ciascun indice, esprime il proprio parere sull’idoneità dello stesso a
rappresentare la realtà cui si riferisce, nonché sulle attività economiche per le quali
devono essere elaborati gli indici.
Fino all’istituzione di tale commissione specifica per gli indici, i suoi compiti sono svolti
dalla commissione degli esperti per gli studi di settore.

3 OBBLIGHI DICHIARATIVI
I contribuenti cui si applicano gli indici di affidabilità fiscale dichiarano, anche al fine di
consentire un’omogenea raccolta informativa, i dati economici, contabili e strutturali
rilevanti per l’applicazione degli stessi, indipendentemente dal regime di determinazione
del reddito utilizzato. A tal fine l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione i programmi

2
I componenti della commissione partecipano alle sue attività a titolo gratuito. Non spetta ad essi il
rimborso delle spese eventualmente sostenute.

Nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
125
informatici di ausilio alla compilazione e alla trasmissione dei dati, nonché gli elementi e
le informazioni derivanti dall’elaborazione e dall’applicazione degli indici.
Nelle more dell’approvazione degli indici di affidabilità fiscale per tutte le attività econo-
miche interessate, l’obbligo di dichiarazione si applica anche ai parametri contabili e agli
studi di settore3.
I dati che devono essere dichiarati ai fini degli indici sono individuati con provvedimento
dell’Agenzia delle Entrate da emanare entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si ap-
plicano gli indici. Limitatamente ai periodi d’imposta 2017 e 2018 detto provvedimento
è emanato entro il termine per l’approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai
predetti periodi d’imposta (mod. REDDITI 2018 e 2019).

3.1 SOGGETTI ESCLUSI DAGLI INDICI


Gli indici non si applicano ai periodi d’imposta nei quali il contribuente:
• ha iniziato o cessato l’attività;
• non si trova in condizioni di normale svolgimento dell’attività;
• dichiara ricavi di cui all’art. 85 co. 1, esclusi quelli di cui alle lett. c), d) ed e), o
compensi di cui all’art. 54 co. 1 del TUIR di ammontare superiore al limite che
sarà stabilito dal decreto di approvazione o revisione degli indici.
Ulteriori cause di esclusione possono essere previste con decreto del Ministro dell’Eco-
nomia e delle Finanze.

3.2 ADEGUAMENTO DEI DATI DICHIARATI AI LIVELLI DI AFFIDABILITÀ


L’art. 9-bis co. 9 del DL 50/2017 dispone che, per migliorare il profilo di affidabilità
funzionalmente all’accesso al regime premiale, i contribuenti possono indicare in dichia-
razione ulteriori componenti positivi, non risultanti dalle scritture contabili.
Tali componenti rilevano ai fini IRPEF/IRES, IRAP e IVA, nel senso che su tali maggiori
importi vanno calcolate e versate le imposte indicate4.
Ai fini IVA, salva prova contraria, all’ammontare degli ulteriori componenti positivi si ap-
plica, tenendo conto dell’esistenza di operazioni non soggette ad imposta ovvero a re-
gimi speciali, l’aliquota media risultante dal rapporto tra l’imposta relativa alle operazioni
imponibili, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili, e il volume
d’affari dichiarato.
La dichiarazione di componenti ulteriori non comporta l’applicazione di sanzioni ed
interessi a condizione che le maggiori imposte siano versate entro il termine di versa-
mento del saldo delle imposte dirette, con facoltà di versamento rateale, secondo le
modalità di cui all’art. 20 del DLgs. 241/97.

3
Ciò dovrebbe significare che i soggetti per i quali non siano stati ancora approvati gli ISA continueran-
no a presentare la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dei parametri contabili o degli studi di
settore.
4
Si tratta di un istituto analogo all’adeguamento in dichiarazione previsto per gli studi di settore e i pa-
rametri contabili (DPR 31.5.99 n. 195); non è, peraltro, contemplato il versamento della maggiorazione
del 3%.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
126
3.3 PROFILI SANZIONATORI
Nei casi di omissione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini della costruzione e
dell’applicazione degli indici, o di comunicazione inesatta o incompleta dei medesimi dati,
si applica la sanzione di cui all’art. 8 co. 1 del DLgs. 471/97 (da 250,00 a 2.000,00 euro).
Al fine di incentivare l’assolvimento spontaneo degli obblighi tributari, prima della con-
testazione della violazione, l’Agenzia delle Entrate rende disponibili nel Cassetto fiscale
del contribuente le informazioni in proprio possesso (secondo le modalità di cui all’art. 1
co. 634 - 636 della L. 190/2014), invitando lo stesso ad eseguire la comunicazione dei
dati o a correggere spontaneamente gli errori commessi5.
La misura della sanzione sarà graduata anche tenendo conto del comportamento tenuto
dal contribuente in tale circostanza.
Nei casi di omissione della comunicazione, l’Agenzia delle Entrate può procedere, previo
contraddittorio, ad accertamento induttivo in base agli artt. 39 co. 2 del DPR 600/73 e
55 del DPR 633/72.

4 BENEFICI DEL REGIME PREMIALE


Il regime premiale connesso all’applicazione degli ISA consiste nel riconoscimento di
precisi benefici fiscali in relazione ai diversi livelli di affidabilità raggiunti dal contribuente,
anche per effetto dell’indicazione di ulteriori componenti positivi in dichiarazione.
I benefici contemplati dall’art. 9-bis co. 11 del DL 50/2017 riguardano:
• l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti
per un importo non superiore a 50.000,00 euro annui relativamente all’IVA e per
un importo non superiore a 20.000,00 euro annui relativamente alle imposte
dirette e all’IRAP (lett. a);

5
Nel corso dell’audizione alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria del
10.5.2017, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha precisato che il report di affidabi-
lità personale, per ciascun contribuente, mostrerà l’indice sintetico di affidabilità derivante dall’analisi
dei modelli di acquisizione dati compilati per i periodi d’imposta interessati e riporterà in forma grafica
il sistema di indicatori elementari di affidabilità e di anomalia. Dovrebbero anche essere pubblicati sul
sito Internet dell’Agenzia i seguenti report informativi sull’andamento dei settori economici interessati
dagli indici sintetici di affidabilità fiscale:
• report Economico di settore, che offrirà una fotografia dei principali settori dell’economia, attra-
verso la descrizione sintetica della struttura e delle dinamiche del settore di riferimento;
• report di Audit e Benchmark, che illustrerà i risultati delle analisi effettuate sulla nuova piattaforma
di condivisione dei dati delle imprese italiane soggette agli indici di affidabilità;
• report di affidabilità di settore, che per ciascun settore economico riporterà l’Indice sintetico di
affidabilità mediamente conseguito dalle imprese del settore nei periodi di imposta interessati;
• report analisi note aggiuntive, che offrirà un’analisi e una classificazione delle note trasmesse in
formato testuale dai contribuenti in specifiche aree tematiche. L’obiettivo è quello di far emergere
le problematiche caratteristiche del settore in esame.

Nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
127
• l’esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della
garanzia per i rimborsi IVA di importo non superiore a 50.000,00 euro annui (lett. b);
• l’esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative e in per-
dita sistematica (lett. c);
• l’esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici di cui agli artt. 39
co. 1 lett. d) secondo periodo del DPR 600/73 e 54 co. 2 secondo periodo del de-
creto del DPR 633/72 (lett. d);
• l’anticipazione di almeno un anno, con graduazione in funzione del livello di
affidabilità, dei termini di decadenza per l’attività di accertamento (artt. 43 co. 1
del DPR 600/73 e 57 co. 1 del DPR 633/72), con riferimento al reddito d’impresa
e di lavoro autonomo (lett. e);
• l’esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo (art. 38 del
DPR 600/73), a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di
due terzi il reddito dichiarato (lett. f).
I benefici relativi all’esclusione dalla disciplina delle società di comodo, alla riduzione dei
termini di accertamento e all’esclusione/limitazione da alcune forme di accertamento
non operano in caso di violazioni che comportano l’obbligo di denuncia penale per uno
dei reati previsti dal DLgs. 74/2000 (art. 9-bis co. 13 del DL 50/2017).

Provvedimenti attuativi
I benefici applicabili in relazione ai diversi livelli di affidabilità fiscale saranno definiti, anche
con riferimento alle annualità pregresse, con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
L’art. 9-bis co. 12 del DL 50/2017 consente, inoltre, la differenziazione dei termini di
accesso ai benefìci in relazione al tipo di attività6.

5 DISCIPLINA TRANSITORIA
Il DL 50/2017 dispone l’abrogazione delle seguenti disposizioni:
• l’art. 10-bis della L. 146/98, concernente le modalità di revisione ed aggiorna-
mento degli studi di settore;
• l’art. 7-bis del DL 193/2016, che aveva disposto l’introduzione degli ISA a fronte
dell’abrogazione di studi di settore e parametri contabili.
Non sono, invece, abrogate le norme che regolano gli accertamenti basati su studi di
settore (artt. 62-bis e 62-sexies del DL 331/93) e parametri contabili (art. 3 co. 181 - 189
della L. 549/95), rispetto alle quali viene disposta una graduale cessazione con effetto
dai periodi d’imposta per i quali entrano in vigore i nuovi ISA e per le attività economiche
per le quali gli stessi indici sono approvati.
Per le attività di controllo, di accertamento e di irrogazione delle sanzioni effettuate in
relazione ai periodi d’imposta antecedenti a quelli in cui si applicano gli indici si

6
A tale riguardo, si ricorda che già il regime premiale previsto dall’art. 10 co. 9 e 10 del DL 201/2011
per i soggetti congrui e coerenti agli studi di settore è stato esteso gradualmente nel corso degli anni
alle diverse categorie economiche, pur restando sempre ferma la preclusione per i professionisti.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
128
considerano le disposizioni vigenti il giorno antecedente la data di entrata in vigore della
legge di conversione del DL 50/2017.
Le norme che, per fini diversi dall’attività di controllo, rinviano all’art. 3 co. 181-189 della
L. 549/95 (parametri contabili) e agli artt. 62-bis e 62-sexies del DL 331/93 (studi di
settore), nonché ai limiti previsti per l’applicazione degli studi di settore7 si intendono
riferite anche agli indici.

7
Gli studi di settore trovano applicazione rispetto a imprese e lavoratori autonomi con ricavi/compensi
non superiori a 5.164.569 euro.

Nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
129

NUOVA DISCIPLINA DELLE


PRESTAZIONI OCCASIONALI
Si analizza, di seguito, la nuova disciplina delle prestazioni occasio-
nali, introdotta dal DL 50/2017 convertito, in seguito all’abroga-
zione del lavoro accessorio, di cui agli artt. 48 - 50 del DLgs.
15.6.2015 n. 81.

Elisa TOMBARI1

1 PREMESSA
Il DL 50/2017 convertito introduce una serie di novità in materia di lavoro e previdenza,
tra le quali assume particolare rilievo la nuova disciplina delle prestazioni occasionali,
contenuta all’art. 54-bis.
Si ricorda che la disciplina del lavoro accessorio2, inizialmente prevista dagli artt. 48 - 50
del DLgs. 81/2015 e caratterizzata dalla possibilità, per qualsiasi committente e con
riferimento a qualsivoglia attività (ad eccezione del settore agricolo), di ricorrere a pre-
stazioni occasionali nel rispetto di tassativi limiti quantitativi3, è stata abrogata4 dal DL
17.3.2017 n. 25 (conv. L. 20.4.2017 n. 49).

1
e.tombari@eutekne.it.
2
Cfr. “Lavoro accessorio”, Guide Eutekne.
3
L’art. 48 del DLgs. 81/2015 disponeva che:
• l’importo massimo complessivo dei compensi per lavoro accessorio percepibili in un anno da
ciascun prestatore, indipendentemente dal numero di committenti, fosse fissato a 7.000,00 euro
nell’anno civile (1° gennaio - 31 dicembre);
• i percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito potessero essere impie-
gati in prestazioni di lavoro accessorio in qualsiasi settore produttivo (compresi gli enti locali) nel
limite complessivo di 3.000,00 euro nell’anno civile;
• il prestatore di lavoro accessorio potesse percepire i compensi, da ciascun committente impren-
ditore o professionista, nel limite annuo di 2.000,00 euro, nel rispetto del limite complessivo
generale di 7.000,00 euro.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
130
Tale intervento normativo ha previsto un periodo transitorio durante il quale i voucher
già acquistati fino al 17.3.2017 potranno essere utilizzati fino al 31.12.2017. In questo
periodo di transizione resta peraltro fermo quanto previsto dal DLgs. 81/2015, come
modificato dal DLgs. 24.9.2016 n. 1855.
In materia, è però intervenuto l’art. 54-bis in esame, che reintroduce la possibilità di
acquistare le predette prestazioni, secondo la disciplina di seguito esposta6.

2 PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE


Ai sensi del co. 1, per prestazioni di lavoro occasionali si intendono quelle attività lavora-
tive che danno luogo, nel corso di un anno civile:
• ad un massimo, presso ogni utilizzatore, di 2807 ore di lavoro occasionale;
• per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi
di importo complessivamente non superiore a 5.000,00 euro;
• per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di
importo complessivamente non superiore a 5.000,00. Ai fini del raggiungimento
di tale soglia, sono computati al 75% del loro importo i compensi erogati in favore
di (co. 8):
− soggetti titolari di pensioni di vecchiaia o invalidità;
− studenti, anche universitari, con meno di 25 anni;
8
− disoccupati ai sensi dell’art. 19 del DLgs. 150/2015 ;
9
− percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione (REI) o
di altre prestazioni di sostegno al reddito;
• per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del mede-
simo utilizzatore, a compensi di importo non superiore a 2.500,00 euro.
Inoltre, secondo quanto disposto dal co. 3, ai prestatori di attività lavorativa di tipo oc-
casionale sono garantiti il riposo giornaliero, le pause e i riposi settimanali, nonché la
salute e la sicurezza sul lavoro10.

4
Cfr. Negrini L. “Ammessi i referendum su voucher e appalti, niente da fare per l’art. 18”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 12.1.2017 e Negrini L. “Abrogata la normativa sui voucher”, Il Quoti-
diano del Commercialista, www.eutekne.info, 18.3.2017.
5
Cfr. Tombari E. “Norme e sanzioni sui voucher ancora applicabili per tutto il 2017”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 22.3.2017 e Tosco F. “Fissate le regole per gestire i voucher nel
periodo transitorio”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 15.4.2017.
6
Cfr. Tombari E. “Novità sul lavoro accessorio per micro imprese e P.A”, Il Quotidiano del Commer-
cialista, www.eutekne.info, 1.6.2017.
7
Cfr. art. 54-bis co. 20 del DL 50/2017 convertito.
8
Si ricorda che l’art. 19 del DLgs. 150/2015 considera “disoccupati i soggetti privi di impiego che dichia-
rano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro di cui all’art.13, la propria
immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica
attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego”.
9
Cfr. Tombari E. “Verso il reddito di inclusione dal 2018”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info,
13.6.2017.

Nuova disciplina delle prestazioni occasionali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
131
Divieto di ricorrere al lavoro occasionale
Ai sensi del co. 5, non possono essere acquisite prestazioni di lavoro occasionali da sog-
getti con i quali l’utilizzatore abbia cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro
subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa.
Tutela assicurativa e previdenziale
Come previsto per i “vecchi” voucher, anche in questo caso i prestatori di lavoro occasio-
nale godono di una minima tutela assicurativa e previdenziale, posta a carico dell’utiliz-
zatore, presso la Gestione separata INPS, che garantisce:
• l’assicurazione per invalidità, vecchiaia e superstiti;
• l’assicurazione contro gli infortuni e le malattia professionale11.

2.1 UTILIZZATORI DI PRESTAZIONI OCCASIONALI


Secondo quanto disposto dall’art. 54 bis co. 6, possono fare ricorso alle prestazioni in
esame:
• le persone fisiche, purché non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impre-
sa, mediante il c.d. “Libretto Famiglia”;
• gli altri utilizzatori, mediante il contratto di prestazione occasionale, purché nel
rispetto dei limiti imposti dal co. 14, secondo cui i soggetti in questione:
− devono avere alle proprie dipendenze non più di 5 lavoratori subordinati a
tempo indeterminato;
− non devono essere imprese agricole. Queste ultime possono, tuttavia, servirsi
di lavoro occasionale qualora la prestazione sia resa dai soggetti destinatari
dei “compensi agevolati”12 sopra citati che non siano stati iscritti, nell’anno
precedente, negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli;
13
− non devono operare nel settore dell’edilizia o affini ;
− non devono acquisire la prestazione nell’ambito di un appalto di opere o
servizi;
• la Pubblica Amministrazione (in deroga al limite dimensionale di cui sopra),
anch’essa mediante il contratto di prestazione occasionale e per far fronte ad
esigenze temporanee o eccezionali14.

10
A tali fini, trova applicazione l’art. 3 co. 8 del DLgs. 9.4.2008 n. 81. La norma prevede che “nei confronti
dei lavoratori che effettuano prestazioni di lavoro accessorio, le disposizioni di cui al presente decreto e le
altre norme speciali vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori si applicano nei casi in
cui la prestazione sia svolta a favore di un committente imprenditore o professionista. Negli altri casi si
applicano esclusivamente le disposizioni di cui all’articolo 21. Sono comunque esclusi dall’applicazione
delle disposizioni di cui al presente decreto e delle altre norme speciali vigenti in materia di tutela della
salute e sicurezza dei lavoratori i piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresi l’insegnamento
privato supplementare e l’assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili”.
11
Di cui al DPR 30.6.65 n. 1124.
12
Computati, cioè, al 75% del loro valore.
13
Il co. 14 lett. c) dell’art. 54-bis cita, altresì, le imprese esercenti l’attività di escavazione o lavorazione di
materiale lapideo, delle imprese del settore delle miniere, cave e torbiere.
14
Intendendosi per tali quelle sorte:
• nell’ambito di progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di povertà, di disa-
bilità, di detenzione, di tossicodipendenza o che fruiscono di ammortizzatori sociali;

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
132
2.2 ACCESSO ALLE PRESTAZIONI OCCASIONALI
Ai sensi del co. 9, l’accesso alle prestazioni passa attraverso la registrazione del pre-
statore e dell’utilizzatore nell’apposita piattaforma informatica gestita dall’INPS, me-
diante la quale saranno svolte tutte le operazioni di:
• erogazione ed accreditamento dei compensi, attraverso un sistema di pagamen-
to elettronico15;
• valorizzazione contributiva dei prestatori.

2.3 LIBRETTO FAMIGLIA


Ai sensi del co. 10, le persone fisiche possono acquistare, attraverso la predetta proce-
dura INPS o presso gli uffici postali, il “Libretto Famiglia”16, ossia un libretto nominativo
prefinanziato composto da titoli, con i quali è possibile remunerare le attività rese nel-
l’ambito di:
• piccoli lavori domestici, compresi quelli di giardinaggio, pulizia e manutenzione;
• assistenza domiciliare a bambini, anziani, soggetti malati e disabili;
• insegnamento privato supplementare.

Compensi
Ciascun titolo ha un valore di 10,00 euro, da utilizzare per compensare prestazioni di
durata non superiori ad un’ora (co. 11). Come anticipato, per ciascun titolo sono intera-
mente a carico dell’utilizzatore:
• la contribuzione alla Gestione separata, nella misura di 1,65 euro;
• il premio dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie profes-
sionali, nella misura di 0,25 euro.
Con riferimento al prestatore, i compensi percepiti, inoltre, sono (co. 4):
• esenti da imposizione fiscale;
• irrilevanti ai fini dello status di disoccupato;
• computabili ai fini del calcolo del reddito necessario al rilascio o al rinnovo del
permesso di soggiorno.

Obbligo di comunicazione
Quanto all’obbligo di comunicazione, ai sensi del co. 12, l’utilizzatore dovrà trasmettere,
tramite la piattaforma informatica INPS o Contact Center ed entro il giorno 3 del mese
successivo a quello in cui ha avuto luogo la prestazione:
• i dati del prestatore, che sarà avvisato con SMS o messaggio di posta elettronica
dell’avvenuta comunicazione;
• il compenso pattuito;

• per lo svolgimento di lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali improvvisi;


• per attività di solidarietà, in collaborazione con altri enti pubblici o associazioni di volontariato;
• per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritative.
15
Ai sensi del co. 9, il pagamento dei compensi può avvenire anche attraverso l’utilizzo del modello F24.
In quest’ultimo caso, però, è esclusa la facoltà di compensazione dei crediti di cui all’art. 17 del DLgs.
9.7.97 n. 241.
16
Cfr. Tombari E. “Torna il lavoro accessorio con il Libretto Famiglia per le persone fisiche”, Il Quotidiano
del Commercialista, www.eutekne.info, 16.6.2017.

Nuova disciplina delle prestazioni occasionali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
133
• il luogo di svolgimento della prestazione;
• la durata di quest’ultima;
• le altre informazioni necessarie ai fini della gestione del rapporto.
Voucher baby sitting e agevolazione asili nido
Si segnala che il c.d. “voucher baby sitting” e il contributo per far fronte agli oneri della
rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, di cui all’art. 4 co. 24
lett. b) della L. 28.6.2012 n. 92 sarà erogato tramite il “Libretto Famiglia” (co. 10).

2.4 CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE


I soggetti diversi dalle persone fisiche17 (ivi compresa la Pubblica Amministrazione) de-
vono invece ricorrere al contratto di prestazione occasionale18 per acquisire, con moda-
lità semplificate, prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità, entro i
limiti e le condizioni tassativamente previste.

Attivazione del contratto


Per attivare il contratto, l’utilizzatore deve registrarsi e versare, attraverso la predetta
piattaforma INPS, le somme destinate a compensare le prestazioni che intende acqui-
sire.

Compensi
Secondo quanto disposto dal co. 16, la misura minima oraria del compenso è pari a 9
euro, ad eccezione del settore agricolo19. Come anticipato, sono interamente a carico
dell’utilizzatore:
• la contribuzione alla Gestione separata, nella misura del 33% del compenso;
• il premio dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie profes-
sionali, nella misura del 3,5% del compenso.
Con riferimento al prestatore, i compensi percepiti, inoltre, sono (co. 4):
• esenti da imposizione fiscale;
• irrilevanti ai fini dello status di disoccupato;
• computabili ai fini del calcolo del reddito necessario al rilascio o al rinnovo del
permesso di soggiorno.

17
Prevalentemente professionisti, microimprese e, in alcuni casi, la Pubblica Amministrazione. In fatti, si
ricorda che, dal combinato disposto tra il co. 6 lett. b) e il co. 14 dell’art. 54 bis, i soggetti in questione:
• devono avere alle proprie dipendenze non più di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato;
• non devono essere imprese agricole. Queste ultimo possono, tuttavia, servirsi di lavoro occasio-
nale qualora l’attività lavorativa sia resa dai soggetti destinatari dei “compensi agevolati” di cui so-
pra che non siano stati iscritti, nell’anno precedente, negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli;
• non devono operare nel settore dell’edilizia o affini;
• non acquisiscano la prestazione nell’ambito di un appalto di opere o servizi.
18
Cfr. Tombari E. “Contratto di prestazione occasionale al posto dei voucher per le micro imprese”, Il
Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 19.6.2017.
19
Per il settore agricolo, il compenso minimo è pari all’importo della retribuzione oraria delle prestazioni
di natura subordinata individuata dal contratto collettivo di lavoro stipulato dalle associazioni sinda-
cali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
134
Obbligo di comunicazione
L’utilizzatore è tenuto a trasmettere, tramite la piattaforma informatica INPS o Contact
Center e almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione, una dichiarazione che conten-
ga20:
• i dati anagrafici e identificativi del prestatore, che sarà avvisato con SMS o mes-
saggio di posta elettronica dell’avvenuta comunicazione;
• il luogo e l’oggetto della prestazione;
• il compenso pattuito, in misura non inferiore a 36,00 euro per prestazioni non
superiori a 4 ore continuative nell’arco della giornata21;
• l’ora di inizio e di fine della prestazione o, se imprenditore agricolo, la durata della
prestazione con riferimento ad un arco temporale non superiore a tre giorni.
Laddove la prestazione lavorativa preventivamente comunicata non dovesse avere luo-
go, l’utilizzatore potrà revocare la comunicazione trasmessa all’INPS entro i 3 giorni suc-
cessivi al giorno indicato per lo svolgimento della prestazione. In mancanza, l’INPS pro-
cederà comunque al pagamento delle prestazioni e all’accredito dei contributi previ-
denziali e assicurativi (co. 18).

2.5 PAGAMENTO DEL COMPENSO E VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI


Con riferimento a tutte le prestazioni rese nell’ambito del “Libretto Famiglia” e del con-
tratto di prestazione occasionale, l’art. 54-bis co. 19 dispone che l’INPS provvede, nel
limite delle somme previamente acquisite a tale scopo dagli utilizzatori:
• al pagamento22 del compenso al prestatore il giorno 15 del mese successivo allo
svolgimento della prestazione;
• all’accreditamento dei contributi previdenziali sulla posizione contributiva del
prestatore;
• al trasferimento all’INAIL, il 30 giugno e il 31 dicembre di ciascun anno:
− dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali;
− dei dati relativi alle prestazioni di lavoro occasionale nel periodo rendicontato.

2.6 IMPIANTO SANZIONATORIO


Il co. 20 dispone che il rapporto si trasformi in rapporto di lavoro subordinato a tempo
pieno e indeterminato qualora sia superato, da parte di un utilizzatore diverso dalla
Pubblica Amministrazione:
• il limite massimo complessivo di 2.500,00 euro, previsto per il prestatore per le
prestazioni rese in favore del medesimo utilizzatore;
• il limite di durata della prestazione pari, si ricorda, a 280 ore nell’arco dello stesso
anno civile23.

20
Cfr. Tscholl J. “Lavoro occasionale con notifica all’Inps”, Il Sole - 24 Ore, 21.6.2017, p. 29.
21
Fatto salvo quanto previsto al co. 16, relativamente al compenso minimo previsto per il settore agricolo.
22
Il pagamento avviene attraverso l’accredito delle spettanze su conto corrente bancario risultante
dall’anagrafica del prestatore o, in mancanza, mediante bonifico bancario domiciliato pagabile presso
gli uffici di Poste Italiane S.p.A.

Nuova disciplina delle prestazioni occasionali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
135
Con riferimento al solo contratto di prestazione occasionale, invece, si applica la sanzio-
ne amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 500,00 a 2.500,00 euro
per ogni prestazione lavorativa giornaliera per cui risulta accertata la violazione24, in
caso di:
• violazione dell’obbligo di comunicazione;
• violazione dei limiti disposti per gli utilizzatori.

23
Per il settore agricolo, il suddetto limite di durata è pari al rapporto tra il limite di importo di cui al co. 1
lett. c) (ossia 2.500,00 euro) e la retribuzione oraria prevista nello specifico per tale settore.
24
In tali casi, non si applica la procedura di diffida alla regolarizzazione degli illeciti amministrativi ex art.
13 del DLgs. 23.4.2004 n. 124.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
136

Nuova disciplina delle prestazioni occasionali


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
137

DECONTRIBUZIONE DEI
PREMI DI RISULTATO
Di seguito si fornisce un primo esame del regime contributivo age-
volato applicabile, ai sensi dell’art. 55 del DL 50/2017 convertito, in
caso di erogazione ai dipendenti privati di somme a titolo di premio
di risultato o partecipazione agli utili da parte di aziende che coin-
volgano pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro, in
esecuzione di contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti dal
24.4.2017.

Francesca TOSCO1

1 PREMESSA
Modificando l’art. 1 co. 189 della L. 28.12.2015 n. 208, l’art. 55 del DL 24.4.2017 n. 50
convertito ha reintrodotto un regime contributivo agevolato in relazione alle componenti
variabili della retribuzione dei dipendenti privati erogate a titolo premiale sulla base della
contrattazione collettiva di secondo livello.
Il precedente regime:
• era stato introdotto in via sperimentale, nel 2008, dall’art. 1 co. 67 ss. della
L. 24.12.2007 n. 247 e successivamente stabilizzato, a decorrere dal 2012, dal-
l’art. 4 co. 28 della L. 28.6.2012 n. 922;

1
f.tosco@eutekne.it.
2
La legge da ultimo richiamata (la c.d. “riforma Fornero del mercato del lavoro”) – nel mettere a regi-
me la riduzione contributiva accordata dall’art. 1 della L. 247/2007 in relazione alle erogazioni previste
dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello, incerte nella corresponsione o
nel loro ammontare e correlate alla misurazione di incrementi di produttività, qualità e altri elementi di
competitività assunti come indicatori dell’andamento economico dell’impresa e dei suoi risultati –
aveva confermato i criteri e le modalità di concessione dello sgravio indicati dai co. 67 e 68 del

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
138
• al contempo, era stato oggetto di interventi diretti a riordinare il plafond a disposi-
zione attraverso una progressiva diminuzione delle risorse, fino all’azzeramento
delle medesime ad opera della citata L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), con
conseguente archiviazione dell’agevolazione sul piano contributivo3 e manteni-
mento, nonché messa a regime, della sola agevolazione prevista sul piano tribu-
tario – la c.d. “detassazione dei premi di risultato” – consistente nell’applica-
bilità, in presenza di determinate condizioni ed entro determinati limiti, di un’im-
posta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%4.
Ora, con la “manovra correttiva”, non vengono ripristinati gli sgravi contributivi attivi fino al
2015, ma viene delineato un nuovo regime, specificamente volto ad incentivare la parte-
cipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende in linea con l’art. 46 Cost.5, il quale:

suddetto articolo, continuando a rinviare ad un apposito DM annuale di attuazione, volto, tra l’altro, a
provvedere, di anno in anno, alla determinazione della percentuale massima della retribuzione di
secondo livello ammessa a fruire del beneficio.
3
L’ultima versione dello sgravio ex L. 247/2007 e 92/2012 è stata disciplinata, con riferimento alle
somme erogate ai dipendenti a titolo di premio di risultato (o “retribuzione di produttività”) sulla base
di contratti collettivi aziendali o territoriali nell’anno 2014, dal DM 8.4.2015 (illustrato dalla circ. INPS
26.6.2015 n. 128), recante la previsione della possibilità di concedere, su tali somme, a domanda delle
aziende, una riduzione contributiva:
• entro il limite dell’1,60% della retribuzione contrattuale annua percepita;
• fino al 25% dell’aliquota a carico del datore di lavoro (al netto delle riduzioni contributive per as-
sunzioni agevolate e delle eventuali misure compensative spettanti e con esclusione del con-
tributo dello 0,30% dovuto ad integrazione della contribuzione per la NASpI) e pari al totale dei
contributi previdenziali dovuti dai lavoratori;
• al ricorrere di determinate condizioni (in particolare, la previsione, da parte dei contratti collettivi di
cui sopra, di erogazioni correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, effi-
cienza organizzativa, oltre che collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili
dell’impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività azienda-
le; il deposito dei suddetti contratti presso la Direzione territoriale del Lavoro competente; il
possesso del DURC, ecc.).
4
In estrema sintesi, si ricorda che la possibilità, per i dipendenti privati, di beneficiare di un prelievo fi-
scale di favore sulle componenti retributive correlate agli incrementi della produttività:
• è stata introdotta, in via sperimentale, nel 2008 dall’art. 2 co. 1 lett. c) del DL 27.5.2008 n. 93
(conv. L. 24.7.2008 n. 126);
• è stata prorogata, di anno in anno, con alcune varianti, dal 2009 al 2014;
• è stata sospesa, nel 2015, per mancanza di fondi;
• nel 2016, è stata riproposta dall’art. 1 co. 182 ss. della L. 208/2015, attuata con il DM 25.3.2016.
In particolare, per effetto di questi ultimi provvedimenti, la detassazione dei premi di risultato è dive-
nuta una misura strutturale dell’ordinamento. Lo stesso regime – illustrato dall’Agenzia delle Entra-
te nella circ. 15.6.2016 n. 28 – è stato, poi, confermato dalla L. 11.12.2016 n. 232 (legge di bilancio
2017), la quale si è limitata a modificarne i limiti reddituali di accesso, al fine di ampliarne l’operatività.
Cfr. Alberti A., Tosco F. “La tassazione agevolata dei premi di risultato e welfare aziendale”, Quaderni
Eutekne, 132, Eutekne, Torino, 2016, p. 69.
5
Si tratta della norma della Costituzione che riconosce il diritto del lavoratore a collaborare nella ge-
stione delle aziende nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi. Cfr. l’Approfondimento del 2.5.2017 della
Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro.

Decontribuzione dei premi di risultato


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
139
• può essere fruito contestualmente alla suddetta agevolazione fiscale, andandosi
ad inserire nel medesimo contesto applicativo;
• consiste in uno sgravio, a vantaggio sia del datore di lavoro che del lavoratore, dei
contributi dovuti su una determinata quota delle somme detassabili, vale a dire le
somme erogate a titolo di premio di risultato o di partecipazione agli utili dell’impre-
sa in presenza delle condizioni prescritte dall’art. 1 co. 182 ss. della L. 208/2015,
come modificata dall’art. 1 co. 160 della L. 232/2016, e dal DM 25.3.2016;
• presuppone che detta erogazione sia stata effettuata:
− in esecuzione di contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti successi-
vamente all’entrata in vigore del DL in esame, avvenuta in data 24.4.2017;
− da aziende che, con le modalità specificate dai medesimi contratti, coinvol-
gano pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro.

2 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE


L’ambito dei soggetti che possono accedere al regime in esame coincide con quello della
detassazione, riguardando:
• i datori di lavoro del settore privato, individuati, per esclusione, nei datori di lavoro
non rientranti tra le Pubbliche Amministrazioni di cui al DLgs. 30.3.2001 n. 165;
• i lavoratori dipendenti:
− impiegati con qualsiasi contratto di lavoro subordinato, a tempo indetermi-
nato o determinato (compresi, tra gli altri, i dipendenti di lavoratori autonomi
– quali i professionisti – e i lavoratori in regime di somministrazione
dipendenti dalle Agenzie per il lavoro), con esclusione dei titolari di rapporti di
lavoro non subordinato, quali i collaboratori coordinati e continuativi6;
− che abbiano conseguito, nell’anno precedente a quello di percezione delle som-
me agevolabili (per i benefici 2017, il riferimento è al 2016), un reddito di lavoro
dipendente non superiore a 80.000,00 euro (art. 1 co. 186 della L. 208/2015).
Ai fini della verifica del rispetto di tale soglia reddituale, occorre considerare:
• tutti i redditi di lavoro dipendente di cui all’art. 49 del TUIR (comprese le pensioni
e gli assegni ad esse equiparati di cui al co. 2 di tale articolo), percepiti nell’anno
precedente a quello di applicazione dell’agevolazione (con estensione al 12 gen-
naio del periodo di imposta successivo in virtù del principio di cassa allargato7):
− soggetti a tassazione ordinaria, con esclusione, quindi, dei redditi i lavoro
dipendente soggetti a tassazione separata (ma con inclusione della c.d.
“Qu.I.R.“8, in quanto tassata ordinariamente);

6
L’art. 18 della L. 22.5.2017 n. 81, recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e
misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” (in vigore dal
14.6.2017), prevede che gli incentivi di carattere fiscale e contributivo, eventualmente riconosciuti in
relazione agli incrementi di produttività ed efficienza del lavoro subordinato, siano applicabili “anche
quando l’attività lavorativa sia prestata in modalità di lavoro agile”.
7
Cfr. l’art. 51 co. 1 del TUIR.
8
Ossia la quota maturanda di TFR liquidata, su richiesta del lavoratore, in busta paga ai sensi dell’art. 1
co. 26 della L. 23.12.2014 n. 190.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
140
− anche se derivanti da più rapporti di lavoro;
− anche se derivanti da attività lavorativa svolta all’estero (indipendentemente
dalla tassazione in Italia);
• nonché i redditi di lavoro dipendente assoggettati, nell’anno precedente, all’im-
posta sostitutiva del 10%. Non concorrono, invece, al raggiungimento del tetto di
80.000,00 euro gli emolumenti premiali assoggettabili alla suddetta imposta che
il dipendente abbia scelto di sostituire con prestazioni di welfare esenti9.
Devono comunque ritenersi ammessi ai benefici i lavoratori dipendenti che, nell’anno
precedente:
• non abbiano percepito redditi di lavoro dipendente;
• o non abbiano conseguito alcun reddito.

3 AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE


Sul piano oggettivo, la decontribuzione concerne le somme erogate ai suddetti lavora-
tori:
• a titolo di premio di risultato o sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa
(art. 1 co. 182 della L. 208/2015);
• in esecuzione di contratti collettivi aziendali o territoriali di cui all’art. 51 del DLgs.
15.6.2015 n. 81 (art. 1 co. 187 della L. 208/2015):
− con determinati requisiti contenutistici, dovendo recare, come vedremo, oltre
alla definizione degli indici di misurazione e verifica degli incrementi di produt-
tività, redditività, qualità, efficienza e innovazione cui deve essere correlata
l’erogazione dei premi di risultato, l’individuazione degli strumenti e delle mo-
dalità di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro;
− sottoscritti dal 24.4.2017.
Per i contratti stipulati anteriormente a tale data, il co. 2 dell’art. 55 del DL 50/2017
convertito prevede che “continuano ad applicarsi le disposizioni già vigenti alla medesima data”.

3.1 CONTRATTI COLLETTIVI DI SECONDO LIVELLO


Anche la nuova agevolazione contributiva, al pari dell’incentivo fiscale, postula l’esisten-
za di un contratto collettivo di secondo livello, con conseguente esclusione della possi-
bilità di fruire della stessa in relazione ad emolumenti:
• riconosciuti sulla base del solo contratto collettivo nazionale di lavoro;
• introdotti dal datore di lavoro in modo unilaterale o a seguito di pattuizioni indi-
viduali con un lavoratore o più lavoratori (c.d. “contratti individuali plurimi”);
• previsti da accordi collettivi di secondo livello conclusi con organizzazioni prive
del grado di rappresentatività richiesto.
Con riguardo a quest’ultimo aspetto, nell’individuare gli agenti negoziali dotati di legitti-
mazione ai fini in esame, il richiamato art. 51 del DLgs. 81/2015 fa riferimento:

9
Cfr. il successivo § 6.

Decontribuzione dei premi di risultato


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
141
• ai contratti collettivi territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali
comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;
• ovvero ai contratti collettivi aziendali stipulati dalle rappresentanze sindacali azien-
dali (RSA) di tali associazioni o dalla rappresentanza sindacale unitaria (RSU).
Detti contratti sono soggetti al deposito, in via telematica, presso la DTL (oggi il riferi-
mento è all’Ispettorato territoriale del Lavoro), unitamente alla dichiarazione di confor-
mità alla normativa, entro 30 giorni dalla sottoscrizione10, fatte salve le precisazioni
fornite e le semplificazioni individuate dalla prassi amministrativa11.

3.2 PREMI DI RISULTATO


Quanto al contenuto dei contratti collettivi di cui si tratta, i premi di risultato sono stati
definiti dalla L. 208/2015 e dal DM 25.3.2016 come somme di ammontare variabile, la
cui corresponsione sia legata dai suddetti contratti ad incrementi di produttività, redditi-
vità, qualità, efficienza e innovazione, verificabili e misurabili secondo criteri previsti dai
contratti stessi.
Alla luce dell’art. 2 di tale DM12, si è affermata la necessità che i contratti collettivi di se-
condo livello “costruiscano” premi di risultano aventi carattere incrementale e concreta-
mente misurabile13, richiedendosi, più precisamente, che detti contratti:
• colleghino l’erogazione dei premi di risultato ad incrementi riguardanti le aree
indicate in maniera puntuale dal legislatore, ossia produttività, redditività, qualità,
efficienza e innovazione;
• prevedano criteri di misurazione e verifica degli incrementi stessi, individuando
precisi indicatori (numerici o di altro tipo) che consentano di stabilire se vi sia
stato, o meno, un miglioramento delle performances aziendali;
• individuino il congruo periodo di tempo da prendere a riferimento per l’effettua-
zione della verifica.
Secondo quanto evidenziato dall’Agenzia delle Entrate (circ. 28/2016), infatti, al di là
della “strutturazione dei premi” – data dall’insieme delle condizioni che ne consentono

10
Cfr. l’art. 5 del DM del DM 25.3.2016 e quanto disposto, in generale, dall’art. 14 del DLgs. 14.9.2015
n. 151, secondo cui “i benefici contributivi o fiscali e le altre agevolazioni connesse con la stipula di
contratti collettivi aziendali o territoriali sono riconosciuti a condizione che tali contratti siano depositati in
via telematica presso la Direzione territoriale del lavoro competente, che li mette a disposizione, con le
medesime modalità, delle altre amministrazioni ed enti pubblici interessati”.
11
Cfr. la circ. Agenzia delle Entrate 28/2016 e la nota Min. Lavoro 22.7.2016 n. 4274.
12
Il riferimento è al co. 2, secondo cui i contratti collettivi aziendali o territoriali “devono prevedere criteri
di misurazione e verifica degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, che
possono consistere nell’aumento della produzione o in risparmi dei fattori produttivi ovvero nel migliora-
mento della qualità dei prodotti e dei processi, anche attraverso la riorganizzazione dell’orario di lavoro non
straordinario o il ricorso al lavoro agile quale modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro
subordinato, rispetto ad un periodo congruo definito dall’accordo, il cui raggiungimento sia verificabile in
modo obiettivo attraverso il riscontro di indicatori numerici o di altro genere appositamente individuati”.
13
Cfr. Falasca G. “Detassati i premi «misurabili», Il Sole - 24 Ore, 15.12.2016, p. 52 e Tosco F. “Contratti con
premi incrementali e misurabili per la detassazione”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info,
14.3.2017.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
142
l’erogazione ai dipendenti, la cui combinazione è libera e regolamentata esclusivamente
dalla contrattazione collettiva – ai fini dell’agevolabilità degli stessi, ciò che conta è
che:
• nell’arco del suddetto periodo, sia stato realizzato l’incremento di almeno uno
degli obiettivi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione;
• tale incremento sia stato verificato e misurato in modo obiettivo attraverso gli
indicatori di performance cui si è accennato, previamente individuati in sede di
contrattazione e riportati nella sezione 6 del modello allegato al DM 25.3.2016, al
momento della trasmissione telematica della dichiarazione di conformità14.
Tale sezione reca, appunto, un’elencazione esemplificativa degli indicatori che possono
essere previsti dagli accordi (si veda la tabella sottostante), che si conclude con una voce
residuale “Altro”, alla quale ricondurre eventuali parametri diversi da quelli indicati,
individuati dalla contrattazione in relazione alle peculiarità del contesto di riferimento.
Indicatori per la misurazione degli incrementi
1) Volume della produzione/n. dipendenti 12) Rapporto costi effettivi/costi previsti
2) Fatturato o VA di bilancio/n. dipendenti 13) Riduzione assenteismo
3) MOL/VA di bilancio 14) N. brevetti depositati
4) Indici di soddisfazione del cliente 15) Riduzione tempi sviluppo nuovi prodotti
5) Diminuzione n. riparazioni, rilavorazioni 16) Riduzione dei consumi energetici
6) Riduzione degli scarti di lavorazione 17) Riduzione numero infortuni
7) % di rispetto dei tempi di consegna 18) Riduz. tempi di attraversamento interni lavoraz.
8) Rispetto previsioni di avanzamento lavori 19) Riduzione tempi di commessa
9) Modifiche organizzazione del lavoro 20) Ristorni
10) Lavoro agile (smart working) 21) Altro (indicare)
11) Modifiche ai regimi di orario

Esclusione della “retribuzione di produttività”


Dall’impostazione sopra descritta è derivata l’esclusione dalla disciplina agevolativa –
sul piano tributario, nonché, per quanto ora interessa, sul piano contributivo15 – degli
emolumenti riconducibili all’ampia nozione di “retribuzione di produttività”, ossia
corrisposti in vista di un generico incremento di produttività, efficienza e flessibilità (es.
somme per lavoro straordinario, indennità o maggiorazioni per lavoro a turni), senza
poter essere qualificati come premi di risultato in senso proprio.

14
Cfr. il paragrafo precedente. Falasca G. “Parametri vincolanti per misurare i risultati ottenuto”, Il Sole -
24 Ore, 26.9.2016, p. 33, rilevata la necessità che i risultati connessi al premio presentino carattere
incrementale, ha sottolineato come tale incremento (a differenza di quanto ammesso in precedenti
“edizioni” della detassazione) non sia rimesso ad una valutazione soggettiva dell’azienda, ma debba
risultare da indicatori oggettivi.
15
Cfr. Gheido M.R., Casotti A. “Premi di risultato: torna la decontribuzione”, Diritto e Pratica del Lavoro, 21,
2017, p. 1282.

Decontribuzione dei premi di risultato


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
143
3.3 PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
Per somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili si intendono gli utili distribuiti
ai sensi dell’art. 2102 c.c., determinati in base:
• agli utili netti dell’impresa;
• ovvero agli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato,
per le imprese soggette alla pubblicazione del bilancio.
L’Agenzia delle Entrate (circ. 28/2016) ha chiarito che tale partecipazione:
• deve essere intesa non come attribuzione di quote del capitale sociale, bensì,
semplicemente, quale modalità di erogazione della retribuzione al prestatore di
lavoro (che non diventa socio o azionista);
• può essere fatta rientrare nel campo di applicazione dei benefici a prescindere
dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.

4 COINVOLGIMENTO PARITETICO DEI LAVORATORI


Nel demandare la definizione delle modalità e degli strumenti di coinvolgimento
paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro ai contratti collettivi aziendali o
territoriali (come sopra individuati)16, l’art. 4 del DM 25.3.2016 ha precisato che lo stesso
può realizzarsi, ad esempio, attraverso un piano che preveda:
• gruppi di lavoro finalizzati all’innovazione o al miglioramento di aree produttive o
sistemi di produzione, composti da responsabili aziendali e lavoratori, i quali –
ha specificato la circ. Agenzia delle Entrate 28/2016 – è necessario che inter-
vengano, operino ed esprimano opinioni considerate di pari importanza e dignità di
quelle espresse dai responsabili, in modo da accrescere la motivazione del per-
sonale e coinvolgerlo in modo attivo, favorendo un impegno “dal basso” che con-
senta di migliorare le prestazioni produttive e la qualità del prodotto e del lavoro;
• strutture permanenti di consultazione e monitoraggio degli obiettivi da conse-
guire e delle risorse necessarie;
• predisposizione di rapporti periodici che illustrino le attività svolte e i risultati
raggiunti.
Non rilevano, invece, i gruppi di lavoro di semplice consultazione, addestramento o
formazione17.

16
Come sottolinea Falasca G. “Produttività, vantaggi extra con coinvolgimento effettivo, Il Sole - 24 Ore,
15.5.2017, p. 22, “la redazione dei piani di coinvolgimento dei lavoratori non può essere frutto di una scelta
unilaterale del datore di lavoro”, dovendo le forme di partecipazione di cui si tratta essere introdotte
“sulla base di accordi collettivi stipulati, a livello territoriale o aziendale”, ex art. 51 del DLgs. 81/2015.
17
“Non basta, quindi” – ha osservato Falasca G. “Produttività, vantaggi extra con coinvolgimento
effettivo, Il Sole - 24 Ore, 15.5.2017, p. 22 – “istituire una commissione o un osservatorio privo di poteri
per fruire delle riduzioni del costo del lavoro”, essendo confermato che, anche dopo l’intervento del DL
50/2017, la partecipazione dei lavoratori può essere utile ai fini dei benefici fiscali e contributivi “solo
se si concretizza in forme reali ed efficaci”. Sul punto, si vedano, peraltro, le considerazioni di Orlando A.
“Nuovi premi di produttività per i contratti sottoscritti dal 24.4.2017”, Il Quotidiano del Commercialista,

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
144

5 AGEVOLAZIONE RICONOSCIUTA IN CASO DI COINVOLGI-


MENTO PARITETICO DEI LAVORATORI
A seguito dell’intervento del DL 50/2017, l’erogazione di somme a titolo di premio di
risultato o di partecipazione agli utili dell’impresa in esecuzione di contratti collettivi
aziendali o territoriali da parte di aziende che – attuando quanto prescritto dai mede-
simi contratti, in linea con il DM 25.3.2016 e la circ. Agenzia delle Entrate 28/2016 –
coinvolgano pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro, dà accesso a
misure agevolative diverse a seconda che la data di sottoscrizione degli accordi di
secondo livello sia anteriore o successiva al 24.4.2017 (indipendentemente dalla data di
deposito del contratto o di corresponsione dell’emolumento)18.

5.1 CONTRATTI COLLETTIVI AZIENDALI O TERRITORIALI SOTTOSCRITTI


ANTERIORMENTE AL 24.4.2017
Per i contratti collettivi stipulati, a livello aziendale o territoriale, anteriormente al
24.4.2017, è espressamente prevista dall’art. 55 co. 2 del DL 50/2017 la perdurante
applicazione del regime di favore – unicamente di carattere fiscale – vigente fino
a tale data, con conseguente:
• possibilità di assoggettare i premi di risultato e le somme erogate sotto forma di
partecipazione agli utili – salvo rinuncia del lavoratore o, comunque, valuta-
zione di maggior convenienza della tassazione ordinaria operata dal sostituto di
imposta19 – ad un’imposta sostitutiva del 10% in luogo di IRPEF e addizionali,
fino ad un limite massimo di importo agevolabile elevato a 4.000,00 euro (previ-
gente art. 1 co. 189 della L. 208/2015), rispetto al limite di 3.000,00 euro previ-
sto in generale dall’art. 1 co. 182 della L. 208/2015;
• assoggettamento delle somme all’ordinaria contribuzione previdenziale e assi-
stenziale20.

www.eutekne.info, 18.5.2017, che rileva come, nel far riferimento a schemi organizzativi finalizzati
all’inclusione attiva del personale dipendente, né il DM 25.3.2016, né la circ. Agenzia delle Entrate
28/2016 abbiano indicato le modalità concrete con cui realizzare l’obiettivo in discorso. Nello stesso
senso, l’Approfondimento del 2.5.2017 della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, la quale,
evidenziando le difficoltà applicative della materiale attuazione del coinvolgimento, ha ricordato che,
secondo quanto reso noto dal Ministero del Lavoro, rispetto ai 13.543 accordi depositati al 15.7.2016,
solo il 9,9% aveva previsto le forme paritetiche di “engagement” sopra richiamate.
18
Cfr. Buscema G. “Manovra correttiva e premi di risultato: ultrattività degli accordi stipulati”, Quotidiano
IPSOA online, 12.5.2017.
19
Va ricordato che il ricorso al prelievo fiscale sostitutivo è configurato come opzionale, essendo
destinato a non trovare applicazione (con assoggettamento anche delle somme potenzialmente
detassabili alla tassazione ordinaria) quando:
• il dipendente dichiari espressamente, per iscritto, di volervi rinunciare;
• anche in mancanza di rinuncia del dipendente, il sostituto di imposta riscontri la maggior
convenienza, per lo stesso, dell’applicazione del regime ordinario, dandogliene apposita comuni-
cazione (cfr. l’incipit dell’art. 1 co. 182 della L. 208/2015 e la circ. Agenzia delle Entrate 28/2016).
20
Come precisato all’indomani dell’introduzione dell’agevolazione fiscale per le somme connesse all’in-
cremento della produttività (cfr. la circ. Agenzia delle Entrate 22.10.2008 n. 59):

Decontribuzione dei premi di risultato


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
145
5.2 CONTRATTI COLLETTIVI AZIENDALI O TERRITORIALI SOTTOSCRITTI
DAL 24.4.2017
Per l’accesso al nuovo regime previsto per promuovere il coinvolgimento dei lavoratori, è
necessario che i contratti collettivi di secondo livello – posti alla base dell’erogazione
delle somme in questione e recanti l’individuazione delle modalità di coinvolgimento
paritetico dei lavoratori attuate dall’azienda – siano stati sottoscritti dal 24.4.201721,
all’esito, quindi, di un nuovo confronto con le parti sociali.
In tali ipotesi, ove ricorrano le condizioni illustrate, è possibile beneficiare:
• sia, sul piano fiscale – salvo rinuncia del lavoratore o, comunque, valutazione
di maggior convenienza della tassazione ordinaria operata dal sostituto di
imposta22 – della possibilità di applicare ai premi di risultato e alle somme
erogate sotto forma di partecipazione agli utili un’imposta sostitutiva del 10% in
luogo di IRPEF e addizionali, fino al limite generale di importo agevolabile di
3.000,00 euro (ora valido per tutte le aziende e non più elevabile, in nessun caso,
a 4.000,00 euro);
• sia delle misure aggiuntive introdotte, sul piano contributivo, dalla “manovra
correttiva”23.
Queste ultime consistono in uno sgravio:
• applicabile su una quota delle somme di cui sopra non superiore a 800,00 euro;
• comportante:
− la riduzione del 20% dell’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro per
il regime relativo all’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (vale a dire l’aliquota
IVS, ferma restando la contribuzione minore)24;

• il beneficio riguarda esclusivamente “la tassazione” delle componenti retributive rientranti nel suo
ambito di applicazione, le quali restano, invece, “assoggettate per intero alla contribuzione
previdenziale e assistenziale obbligatoria”;
• per calcolare l’importo massimo assoggettabile all’imposta sostitutiva del 10%, gli emolumenti
erogati al dipendente devono essere considerati “al lordo dell’imposta sostitutiva ma al netto delle
trattenute previdenziali obbligatorie”.
Ciò significa che – ha ribadito l’Agenzia delle Entrate nella circ. 28/2016 – il sostituto d’imposta
deve calcolare le ritenute da operare a titolo di imposta sostitutiva dopo aver sottratto dalla parte
della retribuzione da detassare le suddette trattenute.
21
Secondo quanto osservato dal Servizio Studi del Senato nella scheda di lettura n. 484/I, benché l’art.
55 co. 2 del DL 50/2017 convertito si riferisca letteralmente ai contratti sottoscritti “successivamente”
alla data di entrata in vigore della manovra, sembrerebbe opportuno fare riferimento ai contratti
sottoscritti “a decorrere” da tale data, tenuto conto che la norma prescrive l’applicazione del vecchio
regime per quelli sottoscritti “anteriormente” alla stessa.
22
Si veda la nota 19.
23
Come rileva Bonati G. “Decreto fiscale, sgravio contributivo per i premi di produttività”, Guida al Lavoro,
19, 2017, p. 13, per le aziende che non pongano in essere forme di partecipazione paritetica dei
lavoratori nell’organizzazione del lavoro, “tutto rimane come prima”, con possibilità di tassare i premi di
risultato e le somme derivanti dalla partecipazione agli utili – fino all’importo massimo di 3.000,00
euro – con imposta sostitutiva ovvero, come vedremo nel § 6, di escludere tali emolumenti da
qualsiasi forma di tassazione (con riflessi anche sul piano previdenziale), nel caso di sostituzione, per
scelta del lavoratore in presenza delle condizioni prescritte, con beni e servizi di welfare.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
146
− l’esclusione di ogni contribuzione a carico del dipendente25;
− la corrispondente riduzione dell’aliquota contributiva di computo ai fini
pensionistici.
In sostanza, la nuova agevolazione può essere riconosciuta unitamente alla detassa-
zione, fruibile fino ad un massimo di 3.000,00 euro, dei quali solo 800,00 euro possono
essere, al contempo, oggetto di riduzione contributiva. Ciò inciderà, peraltro, sull’importo
della pensione dei lavoratori26.
Con riferimento alla nuova decontribuzione dei premi di risultato, l’INPS dovrà fornire le
necessarie istruzioni operative e procedurali27. Il fatto che la “manovra correttiva” non
abroghi le vecchie regole28, ma ne mantenga l’operatività con riferimento ai piani di
produttività in corso, ossia agli accordi sulla produttività, aziendali o territoriali, già
esistenti alla data di entrata in vigore del DL 50/201729, determina una duplicazione dei
regimi30, come emerge dalla seguente tabella.

24
Cfr. Bonati G. “Decreto fiscale, sgravio contributivo per i premi di produttività”, Guida al Lavoro, 19,
2017, p. 13.
25
Il regime contributivo di favore introdotto può, dunque, essere fruito in luogo del soppresso innal-
zamento del limite massimo delle somme detassabili, riconosciuto, alle medesime condizioni, nella
disciplina previgente. Come sottolinea Valsiglio C. “Sgravi sui premi di risultato, la nuova agevolazione
in Gazzetta Ufficiale”, Il Corriere delle Paghe, 5, 2017, p. 8, “si sostituisce un comma [il citato co. 189
dell’art. 1 della L. 208/2015] che prevede un innalzamento del premio detassabile in presenza di coinvolgi-
mento paritetico dei lavoratori con un provvedimento volto a favorire, sempre la partecipazione dei lavora-
tori, ma sotto l’aspetto contributivo con beneficio sia per il datore di lavoro sia per il lavoratore”. Bonati G.
“Decreto fiscale, sgravio contributivo per i premi di produttività”, Guida al Lavoro, 19, 2017, p. 13, si
chiede se l’esonero contributivo totale per i dipendenti comprenda, o meno, il contributo ai fondi di
sostegno del reddito, evidenziando, altresì, gli effetti dell’agevolazione ex DL 50/2017 sulla determina-
zione del massimale dell’imponibile assoggettabile ad imposta sostitutiva (cfr. la nota 20).
26
Invero, a differenza di quanto disposto in altre occasioni, in cui sono stati garantiti il mantenimento della
copertura pensionistica a carico dello Stato (con accreditamento dei contributi oggetto di esonero,
anche se non effettivamente versati dal datore di lavoro) e l’utilizzo degli ordinari criteri di calcolo in sede
di determinazione della misura del trattamento, ora l’art. 1 co. 189 della L. 208/2015 (come modificato
dal DL 50/2017 convertito) prevede che, con riferimento alla quota di erogazioni ivi indicata, alla
riduzione dell’aliquota c.d. “di finanziamento” a carico del datore di lavoro e del lavoratore corrisponda
l’equivalente riduzione dell’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. Cfr. l’Approfondimento
del 2.5.2017 della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro. Nella Scheda di Lettura n. 484/I, il Servizio
Studi del Senato ha segnalato l’opportunità di chiarire se il dipendente possa rinunciare alla riduzione in
oggetto, tenuto conto che la disciplina risultante dalla novella continua a prevedere espressamente la
facoltà di rinuncia solo in relazione al regime tributario ivi delineato.
27
Nell’Approfondimento del 2.5.2017, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ricorda che, per la
fruizione degli sgravi contributivi ex L. 247/2007 e 92/2012, era prevista la presentazione di
un’apposita istanza telematica.
28
Caratterizzate, in presenza della condizione del coinvolgimento paritetico dei lavoratori, “da soglie di
detassazione più alte senza decontribuzione”; così Orlando A. “Nuovi premi di produttività per i contratti
sottoscritti dal 24.4.2017”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 18.5.2017.
29
Si veda il paragrafo precedente.
30
Cfr. Cirioli D. “Produttività, dal 24 aprile il regime agevolativo è doppio”, Italia Oggi, 8.5.2017, p. 14.

Decontribuzione dei premi di risultato


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
147
Contratti collettivi aziendali Contratti collettivi aziendali
o territoriali sottoscritti o territoriali sottoscritti dal
prima del 24.4.2017 24.4.2017
Importo massimo dei premi assoggettabili
ad imposta sostitutiva del 10% per la 3.000,00 euro 3.000,00 euro
generalità dei datori di lavoro
Importo massimo dei premi assoggettabili
ad imposta sostitutiva del 10% in caso di 4.000,00 euro 3.000,00 euro
coinvolgimento paritetico dei lavoratori
Importo massimo dei premi oggetto di
riduzione contributiva (20% dell’aliquota _ 800,00 euro
IVS per il datore e totale per il lavoratore)

6 SOSTITUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO CON BENEFIT


Circa il trattamento fiscale e contributivo delle componenti retributive premiali, va,
infine, ricordato che resta ferma, in capo ai lavoratori dipendenti privati, l’ulteriore
facoltà ad essi accordata dall’art. 1 co. 184 della L. 208/2015 (confermata e rafforzata
dalla L. 232/2016, mediante l’inserimento del co. 184-bis31) di sostituire, in tutto o in
parte, la corresponsione delle somme spettanti a titolo di premio o di partecipazione agli
utili – potenzialmente assoggettabili, stante la sussistenza di tutti i presupposti,
all’imposta sostitutiva del 10% – con la fruizione delle somme e dei valori di cui all’art.
51 co. 2 e 3 ultimo periodo del TUIR, esclusi, entro determinati limiti, dalla formazione
del reddito di lavoro dipendente.
Il riferimento è, in particolare, ai beni e servizi riconducibili alle erogazioni per il welfare
aziendale e agli altri benefit di cui alla norma da ultimo citata, in cui il lavoratore interes-
sato – in presenza di una disposizione abilitante della contrattazione collettiva azien-
dale o territoriale32 – può convertire i premi, in modo da godere, nei limiti indicati:
• non solo dell’esclusione di qualsiasi forma di tassazione (ordinaria e sostitutiva);
• ma anche dell’esenzione, in virtù dell’armonizzazione delle basi imponibili,
dall’assoggettamento alla contribuzione previdenziale e assistenziale a carico sia
del lavoratore che del datore di lavoro33.

31
Cfr. Alberti A., Tosco F. “La tassazione agevolata dei premi di risultato e welfare aziendale”, Quaderni
Eutekne, 132, Eutekne, Torino, 2016, p. 84.
32
Cfr. la circ. Agenzia delle Entrate 28/2016, ove si sottolinea come si sia ritenuto opportuno sottrarre la
fungibilità tra la componente monetaria e i beni e servizi di welfare alla libera disposizione delle parti in
sede di contratto individuale.
33
Ove il dipendente scelga di convertire il premio di risultato in beni e servizi erogati quali prestazioni di
welfare – spiegano Gheido M.R., Casotti A. “Premi di risultato: torna la decontribuzione”, Diritto e
Pratica del Lavoro, 21, 2017, p. 1284 – le prestazioni fruite (nei limiti del premio spettante) sono del
tutto esenti da tassazione, compresa l’imposta sostitutiva, “e non sono interessate dalle nuove disposi-
zioni in materia di decontribuzione essendo, di per sé, non soggette a contributi”.

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
148

Decontribuzione dei premi di risultato


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
149
Dottrina
AA.VV. “Legge di bilancio 2017 - Novità fiscali”, Schede di Aggiornamento on line, 1, 2017, p. 40 e 50
AA.VV. “Novità del c.d. «decreto Fare» convertito (DL 21.6.2013 n. 69 conv. L. 9.8.2013 n. 98)”, Schede di
Aggiornamento on line, 8-9, 2003, p. 23 - 25
AA.VV. “Quadro RS” in “REDDITI SC 2017 - Istruzioni commentate”, Casi e Strumenti, Eutekne, Torino,
2017, p. 519 ss.
Abbagnale A., Santacroce B. “Responsabilità solidale Iva anche per i carburanti”, Il Sole - 24 Ore,
2.6.2017, p. 29.
Albano G., Bellini M. “La rettifica alla consociata può ridurre il reddito”, Il Sole - 24 Ore, 16.6.2017, p. 35
Alberti A., Tosco F. “La tassazione agevolata dei premi di risultato e welfare aziendale”, Quaderni
Eutekne, 132, Eutekne, Torino, 2016
Balzanelli M., Sirri M. “Detrazione Iva, stretta dagli acquisti 2017”, Il Sole - 24 Ore, 16.6.2017, p. 33
Balzanelli M., Valcarenghi G. “Nuove forme di contrasto alle indebite compensazioni”, Il fisco, 21, 2017,
p. 1-2017
Benigni C., Tomassini A. “Voluntary-bis, la carta sanzioni”, Il Sole - 24 Ore, 2.6.2017, p. 28
Bonati G. “Decreto fiscale, sgravio contributivo per i premi di produttività”, Guida al Lavoro, 19, 2017, p. 12
Bonuzzi A. “Compensazione Iva vistata dal giorno 10 del mese successivo”, EC news, 19.6.2017
Buscema G. “Manovra correttiva e premi di risultato: ultrattività degli accordi stipulati”, Quotidiano IPSOA
online, 12.5.2017
Cirioli D. “Produttività, dal 24 aprile il regime agevolativo è doppio”, Italia Oggi, 8.5.2017, p. 14
Corso L. Tombari E. e Vitale R. “Le altre novità”, in AA.VV. “Le novità della Legge di bilancio 2017 e del DL
collegato”, Quaderni Eutekne, 132, Torino, 2016, p. 654 e 655
Cosentino C. “Split payment con rimborso IVA «accelerato»”, Il Quotidiano del commercialista, www.eute-
kne.info, 5.6.2017
Dalmotto E. “Mediazione ancora obbligatoria, se il contratto o lo statuto lo prevedono”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 7.12.2012
Falasca G. “Produttività, vantaggi extra con coinvolgimento effettivo, Il Sole - 24 Ore, 15.5.2017, p. 22
Ficola S., Santacroce B. “Split payment, i rimborsi accelerano”, Il Sole - 24 Ore, 2.6.2017, p. 29
Fornero L. “Obblighi di ricalcolo degli acconti”, Schede di Aggiornamento, 5, 2017, Eutekne, Torino, p. 971 ss.
Forte N. “Manovra correttiva, nuovi limiti alle compensazioni: entrata in vigore divisa a metà?”,
Quotidiano IPSOA online, 9.5.2017
Fossati S. “Per la «tassa Airbnb» si deve aspettare il provvedimento, Il Sole - 24 Ore, 21.6.2017, p. 33
Fossati S. “Tassa Airbnb, dimenticate le pertinenze”, Il Sole - 24 Ore, 25.4.2017, p. 36
Fossati S. “Tassa Airbnb, oggi falsa partenza”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.2017, p. 32
Fossati S. “Tassa sugli affitti turistici, a pagare sarà Airbnb”, Il Sole - 24 Ore online, 25.4.2017
Gaiani L. “Ace, saldi e acconti al alto rischio”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.2017, p. 31
Gaiani L. “In dichiarazione possibile il recupero delle eccedenze”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.2017, p. 31
Galardo S.M. “Per le multinazionali la chance dell'accordo con il Fisco italiano”, Il Sole - 24 Ore, 20.6.2017,
p. 33
Galli G. “Mediazione in pianta stabile”, Italia Oggi, 1.6.2017, p. 26
Gheido M.R., Casotti A. “Premi di risultato: torna la decontribuzione”, Diritto e Pratica del Lavoro, 21,
2017, p. 1281
Greco E., La Grutta S. “Accelerazione dei rimborsi IVA dal 1° gennaio 2018”, Il Quotidiano del Com-
mercialista, www.eutenkne.info, 16.6.2017
Lagrutta G., Miele L. “Transfer pricing, addio al valore normale”, Il Sole - 24 Ore, 15.4.2017, p. 11
Liburdi D. “Liti fiscali con sanatoria libera”, Italia Oggi, 25.4.2017, p. 27
Lovecchio L. “Affitti brevi, niente ritenuta sui «vecchi» contratti”, Il Sole - 24 Ore, 12.6.2017, p. 16
Marani M. “Le multinazionali con stabile in Italia si possono mettere in regola", Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 21.6.2017
Marani M. “Verso l’eliminazione del criterio mobile quinquennale per la variazione ACE”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 1.6.2017

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
150
Mastromatteo A., Santacroce B. “Stretta sulle indebite compensazioni”, in “Guida ai Controlli Fiscali”, Il
Sole - 24 Ore, 1.6.2017, n. 6, p. 28 ss.
Mauro A. “Un regolamento definirà i criteri delle locazioni in forma imprenditoriale”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 1.6.2017
Miele L., Piccinini G. “L’acconto storico si misura con la «manovrina»“ in “Le imposte delle società”, Il Sole
- 24 Ore, I focus, 10.5.2017, p. 5
Morina S., Morina T. “A partire dal 2018 rimborsi del Fisco in tempi più rapidi”, Il Sole - 24 Ore, 19.6.2017,
p. 29.
Negri G. “La conciliazione va a regime”, Il Sole - 24 Ore, 30.5.2017, p. 38
Negrini L. “Abrogata la normativa sui voucher”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info,
18.3.2017.
Negrini L. “Ammessi i referendum su voucher e appalti, niente da fare per l’art. 18”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 12.1.2017
Negro M. “Compensazione delle cartelle per i creditori della P.A. anche per il 2017”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 3.6.2017
Negro M. “Nuove regole di compensazione solo per le dichiarazioni presentate dal 24 aprile”, Il
Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 5.5.2017
Negro M., Suma S. “Limitata la compensazione dei crediti IVA trimestrali”, Il Quotidiano del Commer-
cialista, www.eutekne.info, 2.6.2017
Negro M., Suma S. “Ridotte le soglie per l’apposizione del visto di conformità”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 27.4.2017
Odetto G. “Per l’ACE confermate le riduzioni del coefficiente di remunerazione”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 19.6.2017
Odetto G. “Per l’ACE limite agli incrementi degli ultimi cinque anni”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 26.4.2017
Orlando A. “Nuovi premi di produttività per i contratti sottoscritti dal 24.4.2017”, Il Quotidiano del Com-
mercialista, www.eutekne.info, 18.5.2017
Pagamici B. “Start up innovative: prorogato di un anno il periodo agevolativo”, Quotidiano IPSOA online,
20.6.2017
Pegorin L., Ranocchi G.P. “Compensazioni solo online per le partite Iva”, Il Sole - 24 Ore, 18.4.2017, p. 27
Pegorin L., Ranocchi G.P. “Iva, visto di conformità sul credito infrannuale”, Il Sole - 24 Ore, 1.6.2017, p. 33
Piciocchi A., Macrelli L. “Il nuovo termine per detrarre l’IVA incide sulla registrazione delle fatture”, Il
Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 26.4.2017
Piciocchi A., Rubeo D. “Soggetta a IVA l’attività dei portali on line sulle locazioni brevi”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 29.4.2017
Ricca F. “Acquisti e import, più tortuoso il percorso per detrarre l’Iva”, ItaliaOggi, 19.6.2017, p. 2
Spina S. “Cedolare secca sulle locazioni brevi anticipata dai mediatori immobiliari”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 27.4.2017
Tomassini A. “Il «transfer price» supera il valore normale”, Il Sole - 24 Ore, 27.4.2017, p. 35
Tombari E. “Contratto di prestazione occasionale al posto dei voucher per le micro imprese”, Il
Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info, 19.6.2017
Tombari E. “Norme e sanzioni sui voucher ancora applicabili per tutto il 2017”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 22.3.2017
Tombari E. “Novità sul lavoro accessorio per micro imprese e P.A”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 1.6.2017
Tombari E. “Torna il lavoro accessorio con il Libretto Famiglia per le persone fisiche”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 16.6.2017
Tombari E. “Verso il reddito di inclusione dal 2018”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info,
13.6.2017
Tosco F. “Contratti con premi incrementali e misurabili per la detassazione”, Il Quotidiano del Commer-
cialista, www.eutekne.info, 14.3.2017
Tosco F. “Fissate le regole per gestire i voucher nel periodo transitorio”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 15.4.2017

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
151
Tosoni G.P. “Detrazione Iva in tilt sui tempi”, Il Sole - 24 Ore, 3.5.2017, p. 38
Tosoni G.P. “Esenzione stabilizzata per vitto e alloggio a studenti universitari”, Il Sole - 24 Ore,
19.6.2017, p. 29
Trettel S. “Si apre finalmente l’era del transfer pricing 2.0”, Il fisco, 20, 2017, p. 1911 ss.
Tscholl J. “Lavoro occasionale con notifica all’Inps”, Il Sole - 24 Ore, 21.6.2017, p. 29.
Valerini F. “La mediazione torna misura strutturale: eliminata l’obbligatorietà a tempo”, Diritto e Giustizia, Il
Quotidiano di informazione giuridica, 15.6.2017
Valsiglio C. “Sgravi sui premi di risultato, la nuova agevolazione in Gazzetta Ufficiale”, Il Corriere delle
Paghe, 5, 2017, p. 8
Vitale R. “Agevolazioni societarie per le start up estese anche alle PMI”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 4.5.2017
Vitale R. “Da estendere le materie oggetto di mediazione obbligatoria”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 6.2.2017
Vitale R. “Mediazione obbligatoria a regime con la soppressione della sperimentazione”, Il Quotidiano del
Commercialista, www.eutekne.info, 17.6.2017
Vitale R. “Mediazione obbligatoria anche per i consumatori”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 15.6.2017
Vitale R. “Mediazione obbligatoria, nessun ancoraggio nella legge delega”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 7.12.2012
Vitale R. “Ricorso alla consulenza tecnica come alternativa alla mediazione”, Il Quotidiano del Com-
mercialista, www.eutekne.info, 21.3.2017
Vitale R. “Ripristinata la mediazione obbligatoria”, Il Quotidiano del Commercialista, www.eutekne.info,
24.6.2013
Vitale R. “Sperimentazione di quattro anni per la mediazione obbligatoria”, Il Quotidiano del Commercialista,
www.eutekne.info, 19.9.2013

Prassi
Ris. Agenzia delle Entrate 9.6.2017 n. 68
Documento Fondazione Studi Consulenti del lavoro 19.5.2017
Audizione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 4.5.2017 (Attività conoscitiva sulle misure correttive di
cui al decreto legge 24 aprile 2017 n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a
favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo
sviluppo)
Ris. Agenzia delle Entrate 4.5.2017 n. 57
Nota INAIL 28.2.2017 n. 4285
Messaggio INPS 24.2.2017 n. 824
Nota Min. Lavoro 22.7.2016 n. 4274
Circ. Agenzia delle Entrate 15.6.2016 n. 28

Chiarimenti di categoria
Approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro 2.5.2017
Circ. Consorzio Studi e ricerche fiscali del gruppo Intesa San Paolo 27.4.2017 n. 2

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017


LE NOVITÀ DEL DL 50/2017 CONVERTITO
152

GLI SPECIALI DI EUTEKNE INFO NUMERO 6 - GIUGNO 2017

Potrebbero piacerti anche