Europass
Informazioni personali
Cognome(i/)/Nome(i) Raimondi Paola
Indirizzo(i) 16, Via Aquileia, 33084, Cordenons (PN), Italia (RESIDENZA)
10, Via Arezzo, 20162, Milano (MI), Italia (DOMICILIO)
Telefono(i) 00393498709950
Fax -
E-mail paolessa.rmn@gmail.com
Cittadinanza Italiana
Sesso F
Titolo(i) di studio conseguito(i) . Licenza media superiore presso il Liceo Scientifico M. Grigoletti di Pordenone (PN) conseguito
nell’a.a. 2006/2007 con votazione 70/100
Diploma di Laurea in “Statistica, Popolazione e Società” presso l’Università degli Studi di Padova
conseguito il 29/04/2012 con votazione 88/110.
Occupazione Lavorare nel settore della ricerca accademica come ricercatrice sociale.
desiderata/Settore
professionale
Esperienza professionale
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e) Italiano
Capacità e competenze Buone capacità organizzative e ottimo spirito di iniziativa, oltre che di improvvisazione
organizzative
Capacità e competenze artistiche Studio individuale, di orchestra (con diverse composizioni strumentali) dello strumento della “chitarra
classica” dal 1995, e studio individuale dello strumento del “basso” dal 2013
Patente B
Ulteriori informazioni Alla data odierna, sono studentessa dell’Università di Milano Bicocca, iscritta al corso di Laurea
Magistrale in Biostatistica e Statistica Sperimentale.
Ho vissuto a Copenhagen per un anno (Agosto 2009-Luglio 2010) grazie alla borsa di studio
ERASMUS.
Oltre allo sport e all’associazionismo, ho fatto Scoutismo per 15 anni che mi ha permesso di avere
buone capacità organizzative, sociali e artistiche. Questo percorso mi ha portato anche a fare
numerose esperienze di volontariato in Italia (centro di accoglienza, casa di riposo, doposcuola) e
all’estero (Croazia, Burkina Faso)e mi ha anche coinvolta in attività di vario tipo: dall’animazione con i
bambini a quella con gli anziani (casa di riposo, centri estivi per bambini,…), dalla collaborazione con
le associazioni del territorio (Associazione Socialab di Pordenone) alla costruzione di progetti di
“pronta socialità”, accoglienza, sostegno e collaborazione nelle situazioni emergenziali (Terremoto
Abruzzo 2009).