Sei sulla pagina 1di 3

Curriculum Vitae

Europass

Informazioni personali
Cognome(i/)/Nome(i) Raimondi Paola
Indirizzo(i) 16, Via Aquileia, 33084, Cordenons (PN), Italia (RESIDENZA)
10, Via Arezzo, 20162, Milano (MI), Italia (DOMICILIO)

Telefono(i) 00393498709950
Fax -
E-mail paolessa.rmn@gmail.com

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 07 Giugno 1988

Sesso F

Titolo(i) di studio conseguito(i) . Licenza media superiore presso il Liceo Scientifico M. Grigoletti di Pordenone (PN) conseguito
nell’a.a. 2006/2007 con votazione 70/100

Diploma di Laurea in “Statistica, Popolazione e Società” presso l’Università degli Studi di Padova
conseguito il 29/04/2012 con votazione 88/110.

Occupazione Lavorare nel settore della ricerca accademica come ricercatrice sociale.
desiderata/Settore
professionale

Esperienza professionale

Date Dal 2002 al 2014


Lavoro o posizione ricoperti Standista, Barista, in fiera
Principali attività e responsabilità Vendita, gestione e responsabilità dello stand in completa autonomia
Nome e indirizzo del datore di lavoro Diversi datori di lavoro provenienti da piccole aziende presso la Fiera di Pordenone (PN) e in
occasione di eventi fieristici a Padova

Date Dal 2004


Lavoro o posizione ricoperti Commessa
Principali attività e responsabilità Commessa e responsabile vendite
Nome e indirizzo del datore di lavoro “Cuci e Scuci” di Feni Luisa, Via General Cantore, Pordenone
Date Estate 2006
Lavoro o posizione ricoperti Cameriera per catering
Principali attività e responsabilità Cameriera ai tavoli, assistenza in cucina e lavapiatti
Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione Mato Grosso

Date Dall’Agosto 2009 a Giugno 2010


Lavoro o posizione ricoperti Barista
Principali attività e responsabilità Barista e addetta al guardaroba
Nome e indirizzo del datore di lavoro “Studenterhuset” di Københavns Universitet, Kobmagergade, Copenhagen (Danimarca)

Date Dal Gennaio 2014 (in corso)


Lavoro o posizione ricoperti Ricercatrice sociale
Principali attività e responsabilità Collaboratrice nel progetto di indagine sulla violenza maschile contro le donne “IL RUOLO DEI MMG
NEL RICONOSCIMENTO DELLA VIOLENZA di GENERE – UNO STUDIO NEL TERRITORIO
DELL’AULSS13”
Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa Sociale Iside, Via Bissagola, 14, 30173 Venezia VE

Capacità e competenze
personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e) Inglese, Danese


Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese Medio/Alto Medio/Alto Medio/Alto Medio/Alto Medio/Alto
Danese Basso Basso Basso Basso Basso
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Buon livello di interazione sociale

Capacità e competenze Buone capacità organizzative e ottimo spirito di iniziativa, oltre che di improvvisazione
organizzative

Capacità e competenze tecniche Statistica

Capacità e competenze Livello Buono


informatiche Pacchetto Office, Pacchetti Statistici (R, SAS, SPSS, STATA)

Capacità e competenze artistiche Studio individuale, di orchestra (con diverse composizioni strumentali) dello strumento della “chitarra
classica” dal 1995, e studio individuale dello strumento del “basso” dal 2013

Altre capacità e competenze Discreta capacità culinaria

Patente B
Ulteriori informazioni Alla data odierna, sono studentessa dell’Università di Milano Bicocca, iscritta al corso di Laurea
Magistrale in Biostatistica e Statistica Sperimentale.
Ho vissuto a Copenhagen per un anno (Agosto 2009-Luglio 2010) grazie alla borsa di studio
ERASMUS.
Oltre allo sport e all’associazionismo, ho fatto Scoutismo per 15 anni che mi ha permesso di avere
buone capacità organizzative, sociali e artistiche. Questo percorso mi ha portato anche a fare
numerose esperienze di volontariato in Italia (centro di accoglienza, casa di riposo, doposcuola) e
all’estero (Croazia, Burkina Faso)e mi ha anche coinvolta in attività di vario tipo: dall’animazione con i
bambini a quella con gli anziani (casa di riposo, centri estivi per bambini,…), dalla collaborazione con
le associazioni del territorio (Associazione Socialab di Pordenone) alla costruzione di progetti di
“pronta socialità”, accoglienza, sostegno e collaborazione nelle situazioni emergenziali (Terremoto
Abruzzo 2009).

Potrebbero piacerti anche