Sei sulla pagina 1di 204

Annuario statistico della Ragioneria

Generale dello Stato


Anno 2016

Luglio 2016

Questa pubblicazione rientra nel Programma Statistico Nazionale.


I dati possono essere riutilizzati liberamente secondo i termini della licenza Italian Open
Data License (IODL 2.0).
ANNUARIO STATISTICO 2016

INDICE

Presentazione .......................................................................................................... 11

Principali risultati ...................................................................................................... 14

Schema dei dati presentati ........................................................................................ 16

CAPITOLO 1 - Conti di cassa delle Amministrazioni pubbliche ...................................... 19


1.1 - I conti di cassa del Settore pubblico ................................................................. 22
1.2 - Il conto di cassa del Settore Statale ................................................................. 28

CAPITOLO 2 - Bilancio dello Stato .............................................................................. 34


2.1 - Le Entrate....................................................................................................... 39
2.2 - Le Spese ......................................................................................................... 49
2.3 - Il conto del patrimonio.................................................................................... 84

CAPITOLO 3 - La spesa statale regionalizzata .............................................................. 91

CAPITOLO 4 - La tesoreria dello Stato ...................................................................... 107


4.1 - La gestione complessiva della tesoreria dello Stato ......................................... 107
4.2 - I flussi finanziari tra l’Italia e l’Unione Europea ............................................... 119

CAPITOLO 5 - Personale dipendente delle Amministrazioni pubbliche ......................... 131

CAPITOLO 6 - Mutui contratti dagli enti territoriali .................................................... 146

CAPITOLO 7 - Politiche di sviluppo socio-economico cofinanziate dall’Unione


Europea ............................................................................................................. 156

Glossario e link utili ................................................................................................ 173

Indice analitico ....................................................................................................... 201

5
ANNUARIO STATISTICO 2016

INDICE DELLE TAVOLE

CAPITOLO 1 - Conti di cassa delle Amministrazioni pubbliche


Tavola 1.I: Principali saldi di finanza pubblica. Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro e
in % di PIL) ............................................................................................................... 21
1.1 - I conti di cassa del Settore pubblico
Tavola 1.1.1: Conto di cassa del settore pubblico. Anni 2013–2015 (dati in milioni di
euro) ...................................................................................................................... 24
Tavola 1.1.2: Conto consolidato di cassa delle Amministrazioni centrali. Anni 2013–
2015 (dati in milioni di euro) ..................................................................................... 25
Tavola 1.1.3: Conto consolidato di cassa delle Amministrazioni locali. Anni 2013–2015
(dati in milioni di euro) .............................................................................................. 26
Tavola 1.1.4: Conto consolidato di cassa degli Enti di previdenza. Anni 2013–2015 (dati
in milioni di euro) ..................................................................................................... 27
1.2 - Il conto di cassa del Settore Statale
Tavola 1.2.1: Copertura del fabbisogno del Settore statale. Anni 2013–2015 (dati in
milioni di euro) ......................................................................................................... 32
Tavola 1.2.2: Conto di cassa del Settore statale - rappresentazione secondo gli standard
GFSM2001. Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro) ................................................. 33

CAPITOLO 2 - Bilancio dello Stato


Tavola 2.I: Saldi del bilancio dello Stato, previsioni e stanziamenti definitivi di
competenza. Anni 2006-2015 (dati in milioni di euro)................................................ 35
2.1 - Le Entrate
Tavola 2.1.1: Previsioni definitive, accertamenti e versamenti del bilancio dello Stato per
titolo. Anni 2006-2015 (dati in milioni di euro) .......................................................... 41
Tavola 2.1.2: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo
e categoria. Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro) ................................................. 42
Tavola 2.1.3: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo
e categoria. Anni 2013-2015 (valori percentuali)........................................................ 45
Tavola 2.1.4: Indicatori gestionali per titolo e categoria. Anni 2013-2015 (valori
percentuali) .............................................................................................................. 48
2.2 - Le Spese
Tavola 2.2.1: Stanziamenti definitivi, impegni e pagamenti totali del bilancio dello Stato
per titolo. Anni 2006-2015 (dati in milioni di euro) .................................................... 53
Tavola 2.2.2: Scostamento tra stanziamenti iniziali e stanziamenti definitivi di
competenza, per Missione e tipologia di variazione di bilancio
Anno 2015 (dati in milioni di euro) ............................................................................ 54
Tavola 2.2.3: Scostamento tra stanziamenti iniziali e stanziamenti definitivi di cassa, per
Missione e tipologia di variazione di bilancio
Anno 2015 (dati in milioni di euro) ............................................................................ 55
Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per
missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)........................................ 56

6
ANNUARIO STATISTICO 2016

Tavola 2.2.5: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per
titolo e categoria economica. Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro) ....................... 64
Tavola 2.2.6: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per
Amministrazione. Anni 2013- 2015 (dati in milioni di euro) ........................................ 67
Tavola 2.2.7: Indicatori gestionali per missione e programma. Anno 2015 (valori
percentuali) .............................................................................................................. 70
Tavola 2.2.8: Indicatori gestionali per titolo e categoria economica. Anni 2013-2015
(valori percentuali) .................................................................................................... 78
Tavola 2.2.9: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione della spesa delle
amministrazioni centrali dello Stato per missione secondo la classificazione di bilancio
del 2015. Anni 2010-2015 (dati in milioni di euro) ..................................................... 80
2.3 - Il conto del patrimonio
Tavola 2.3.1: Riassunto delle attività e passività dello Stato per tipologia. Anni 2006-
2015 (dati in milioni di euro) e variazioni annue ......................................................... 85
Tavola 2.3.2: Attività e passività dello Stato per tipologia. Anni 2013-2015 (dati in
milioni di euro) ......................................................................................................... 86
Tavola 2.3.3: Attività e passività dello Stato secondo l’Amministrazione che le ha in
gestione. Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro) ..................................................... 87
Tavola 2.3.4: Aumenti e diminuzioni delle attività e delle passività. Anno 2015 (dati in
milioni di euro) ......................................................................................................... 88
Tavola 2.3.5: Attività e passività dello Stato per voce. Anni 2014-2015 (datiinmigliaia di
euro) ...................................................................................................................... 89

CAPITOLO 3 - La spesa statale regionalizzata


Tavola 3.I: Distribuzione per categoria economica e area geografica delle spese finali
regionalizzate al netto degli interessi sui titoli di Stato. Anno 2014 (valori in percentuale
della spesa regionalizzata) ......................................................................................... 93
Tavola3.II: Distribuzione per missione e area geografica delle spese finali regionalizzate
al netto degli interessi sui titoli di Stato. Anno 2014 (valori in percentuale della spesa
regionalizzata) .......................................................................................................... 94
Tavola 3.1: Spesa finale al netto degli interessi sui titoli di Stato per regione. Anni 2005–
2014 (dati in milioni di euro) ..................................................................................... 96
Tavola 3.2: Spesa corrente al netto degli interessi sui titoli di Stato per regione. Anni
2010-2014 (dati in milioni di euro) ............................................................................ 98
Tavola 3.3: Spesa in conto capitale per regione. Anni 2010-2014 (dati in milioni di euro)99
Tavola 3.4: Analisi dei pagamenti del bilancio dello Stato di parte corrente per regione e
categoria economica al netto degli interessi sui titoli di Stato. Anno 2014 (dati in
migliaia di euro)...................................................................................................... 100
Tavola 3.5: Analisi dei pagamenti del bilancio dello Stato in c/capitale per regione e
categoria economica. Anno 2014 (dati in migliaia di euro) ....................................... 101
Tavola 3.6: Analisi dei pagamenti del bilancio dello Stato per regione e per missioni e
programmi al netto degli interessi sui titoli di Stato.
Anno 2014 (dati in migliaia di euro) ........................................................................ 102
Tavola 3.7: Spesa finale al netto degli interessi sui titoli di Stato. Graduatorie regionali.
Anno 2014 ............................................................................................................. 106

7
ANNUARIO STATISTICO 2016

CAPITOLO 4 - La tesoreria dello Stato


4.1 - La gestione complessiva della tesoreria dello Stato
Tavola 4.1.1: Movimento generale di cassa. Anni 2006-2015 (dati in milioni di euro) 111
Tavola 4.1.2: Gestione della tesoreria dello Stato. Partite debitorie e creditorie. Anni
2006–2015 (dati in milioni di euro) ......................................................................... 113
Tavola 4.1.3: Gestione della tesoreria dello Stato. Stock di debiti e di crediti al 31
dicembre. Anni 2006-2015 (dati in milioni di euro) .................................................. 117
4.2 - I flussi finanziari tra l’Italia e l’Unione Europea
Grafico 4.2.I. Posizione netta dell’Italia. Versamenti, accrediti e movimenti netti. Anni
2000-2015 (dati in milioni di euro). ......................................................................... 119
Tavola 4.2.1: Versamenti dell'Italia all’Unione Europea per tipologia di risorsa. Anni
2000-2015 (dati in milioni di euro) .......................................................................... 125
Tavola 4.2.2: Accrediti dell'Unione Europea all'Italia per fonte finanziaria. Anni 2000-
2015 (dati in milioni di euro) ................................................................................... 126
Tavola 4.2.3: Accrediti dell'Unione Europea all'Italia per area geografica. Anni 2000-
2015 (dati in milioni di euro) ................................................................................... 127
Tavola 4.2.4: Accrediti dell'Unione Europea all'Italia per area geografica e fonte
finanziaria. Anni 2000-2015 (dati in milioni di euro)................................................. 128

CAPITOLO 5 - Personale dipendente delle Amministrazioni pubbliche


Grafico 5.I: Numero di occupati a tempo indeterminato. Anni 2002-2014 ................ 134
Grafico 5.II: Unità annue di personale flessibile. Anni 2002-2014 ............................. 134
Grafico 5.III: Costo del lavoro. Anni 2002-2014 (dati in milioni di euro) .................... 134
Tavola 5.1: Pubblico impiego. Principali variabili per comparto. Anni 2006-2014....... 138
Tavola 5.2: Numero di occupati e unità annue di personale per comparto e per tipologia
di rapporto di lavoro. Anni 2012-2014 .................................................................... 139
Tavola 5.3: Oneri che concorrono a formare il costo del lavoro per comparto. Anni
2012–2014 (dati in milioni di euro) ......................................................................... 141
Tavola 5.4: Retribuzioni medie per comparto e per voce di spesa. Anni 2012–2014 (dati
in euro) .................................................................................................................. 143
Tavola 5.5: Personale in servizio al 31 dicembre per regione. Anni 2012-2014 .......... 145

CAPITOLO 6 - Mutui contratti dagli enti territoriali


Grafico 6.I: Mutui concessi alle Amministrazioni regionali e agli Enti locali. Anni 2002-
2014 (dati in milioni di euro) ................................................................................... 148
Grafico 6.II: Debito residuo al 1° gennaio delle Amministrazioni regionali e Enti locali.
Anni 2002-2015 (dati in milioni di euro) .................................................................. 148
Tavola 6.1: Mutui concessi e debito residuo al 1° gennaio per tipologia di ente. Anni
2002-2015 (dati in milioni di euro) .......................................................................... 150
Tavola 6.2: Mutui concessi e debito residuo al 1° gennaio per regione e tipologia di
ente. Anni 2012-2015 (dati in milioni di euro) ......................................................... 151
Tavola 6.3: Mutui concessi agli enti territoriali per oggetto del mutuo e tipologia di ente.
Anni 2012 – 2014 (dati in milioni di euro) ............................................................... 152

8
ANNUARIO STATISTICO 2016

Tavola 6.4: Mutui concessi nell'anno 2014 per oggetto del mutuo e classe di enti (dati
in milioni di euro) ................................................................................................... 153
Tavola 6.5: Rate di ammortamento dovute dagli Enti territoriali nell'anno 2014 per
oggetto del mutuo e classe di ente (dati in milioni di euro) ....................................... 154
Tavola 6.6: Debito residuo degli Enti territoriali al 1° gennaio 2015 per oggetto del
mutuo e classe di ente (dati in milioni di euro) ......................................................... 155

CAPITOLO 7 - Politiche di sviluppo socio-economico cofinanziate dall’Unione


Europea
Tavola 7.1: Importi programmati per area geografica. Anni 2000-2015 (dati in milioni di
euro) .................................................................................................................... 159
Tavola 7.2: Importi programmati per area geografica e intervento. Anni 2008-2015 (dati
in milioni di euro) ................................................................................................... 163
Tavola 7.3: Spese sostenute per area geografica. Interventi UE programmazione
2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020 (dati in milioni di euro) ................................... 169
Tavola 7.4: Spese sostenute per area geografica e intervento. Interventi UE
programmazione 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020 (dati in milioni di euro)......... 170

9
PRESENTAZIONE

Presentazione

L’obiettivo istituzionale del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato è


quello di garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse
pubbliche. La produzione e la diffusione di dati relativi alle grandezze e agli andamenti
della finanza pubblica sono parte integrante di questa funzione.

La Ragioneria è preposta al monitoraggio degli obiettivi di finanza pubblica e dei


flussi di cassa e alla predisposizione e gestione del bilancio dello Stato e del conto del
Patrimonio; partecipa alla formazione, esecuzione e certificazione del Bilancio dell'Unione
Europea e alla valutazione dei suoi riflessi sulla finanza nazionale; verifica l’avanzamento
dei programmi comunitari; effettua rilevazioni in materia di personale delle pubbliche
amministrazioni; contribuisce all’analisi e alla verifica della spesa pubblica.

Da queste attività deriva un patrimonio informativo che può contribuire


considerevolmente all’analisi e alla formazione delle politiche pubbliche.

L’Annuario mira a fornire una visione d’assieme delle statistiche prodotte dalla
Ragioneria, che dia conto delle attività svolte e, soprattutto, ne faciliti la comprensione da
parte di tutti i soggetti interessati.

Nel documento viene dedicata particolare attenzione alla definizione dei raccordi tra
le variabili: ciò per consentire, anche all’utente non specializzato, una lettura delle relazioni
tra le quantificazioni presentate nelle diverse sezioni. Un capitolo iniziale fornisce, in un
quadro sinottico, una rappresentazione grafica di tali relazioni che supporta la lettura dei
diversi capitoli del volume. In ogni capitolo sono previsti appositi riquadri metodologici che
danno sinteticamente conto delle caratteristiche delle informazioni oggetto del volume,
nonché delle relazioni con le altre parti dell’Annuario. Il testo si conclude con un glossario
che definisce le voci presentate nelle tavole.

La diffusione di informazioni in serie storica consente l’analisi delle dinamiche dei


diversi fenomeni di finanza pubblica così come emergono dai dati di consuntivo registrati
negli ultimi anni.

Si è individuata una struttura-tipo del set di tavole presentate in ciascun capitolo: la


prima tavola copre una serie storica estesa (generalmente a partire dall’anno 2006 nel
volume cartaceo e dal 2002 nella sezione del sito istituzionale del Dipartimento)
relativamente alle variabili più rilevanti; seguono alcune tavole più articolate relative
all’ultimo triennio disponibile e, infine, una o più tavole di dettaglio, con riferimento
all’anno più recente.

All’Annuario si associano varie altre pubblicazioni di carattere più specifico, quali


quelle sul bilancio dello Stato, la Legge di stabilità e le manovre di finanza pubblica, sulla
spesa sanitaria, sugli andamenti di lungo periodo della spesa previdenziale e socio-
sanitaria, sugli ordinamenti e sui costi del lavoro pubblico, sulla spesa pubblica delle

11
ANNUARIO STATISTICO 2016

amministrazioni dello Stato, su quella statale regionalizzata, sul confronto con il contesto
europeo, sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti,
sui rapporti finanziari tra Italia e Unione europea.

Lo sforzo è quello di fornire agli specialisti e all’opinione pubblica informazioni


approfondite e facilmente fruibili su tutti gli ambiti economico finanziari in cui la
Ragioneria Generale dello Stato è presente.

Il Ragioniere Generale dello Stato

12
PRESENTAZIONE

Avvertenze

Note e segni convenzionali


I dati riportati nel presente volume sono tutti valori assoluti in milioni, salvo diversa
specificazione. Nelle tavole sono utilizzati i seguenti segni convenzionali:
- “0”: il fenomeno esiste ma presenta un valore arrotondato inferiore all’unità
- Trattino “-“: il fenomeno non esiste o presenta valore nullo
- Cella vuota “ “: nel caso di rapporti il cui denominatore è nullo
Le composizioni percentuali sono arrotondate automaticamente alla seconda cifra
decimale. Il totale dei valori percentuali così calcolati può risultare non uguale a 100.

Ripartizioni geografiche
Nord
Articolazione territoriale che comprende: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia,
Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna e le Province Autonome di Trento
e Bolzano.
Centro
Articolazione territoriale che comprende: Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
Sud
Articolazione territoriale che comprende: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia,
Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

13
ANNUARIO STATISTICO 2016

Principali risultati

• Il fabbisogno del Settore pubblico nell’anno 2015 è stato pari a 51.993 milioni (3,2
per cento del PIL), in miglioramento rispetto al 2014 di 18.138 milioni (70.131 milioni, 4,4
per cento del PIL), con incassi pari a 805.102 milioni e pagamenti pari a 857.095 milioni. Il
saldo al netto degli interessi è stato positivo (avanzo primario) per 24.831 milioni.
• Nel 2015 il bilancio dello Stato ha registrato un saldo netto da finanziare pari a
65.551 milioni, con entrate pari a 559.157 milioni (di cui 478.138 per entrate tributarie,
70.861 per entrate extra-tributarie e 10.158 per altre entrate finali) e spese pari a 624.708
milioni (di cui 582.392 per spese correnti e 42.316 per spese in conto capitale).
• Il conto generale del patrimonio dello Stato al 31.12.2015 riporta, per le attività,
risultanze contabili complessive pari a 962.609 milioni (di cui 657.100 per attività
finanziarie, 301.269 per attività non finanziarie prodotte e 4.240 per attività non
finanziarie non prodotte) e per le passività finanziarie, un importo pari a 2.721.031
milioni.
• Le spese finali dello Stato nel 2014, al netto di quelle per interessi sui titoli di Stato,
sono attribuite al Nord per il 37,5 per cento, al Centro per il 24,9 per cento e al Sud per il
37,6 per cento.
• La gestione della tesoreria dello Stato ha registrato nel 2015 incassi per 3.182.575
milioni e pagamenti per 3.144.248 milioni. Unitamente alla gestione di bilancio si è avuto
un movimento generale di cassa di 3.954.104 milioni in entrata e 3.957.152 milioni in
uscita: conseguentemente il saldo del conto disponibilità del tesoro è peggiorato di 3.047
milioni.
• Nel 2015, l’Italia, a fronte di versamenti al bilancio generale dell’Unione Europea
per un importo complessivo pari a di 16.180 milioni, ha ricevuto contributi per un totale di
11.480 milioni. L’Italia ha, quindi, registrato un saldo netto negativo di circa 4.700 milioni.
• Nel 2014, le oltre 10 mila amministrazioni pubbliche rilevate dal Conto annuale
occupavano circa 3,3 milioni di dipendenti a tempo determinato e indeterminato con una
spesa annua di 159 miliardi.
• Il debito residuo per mutui al 1° gennaio 2015 ammontava per le regioni a 14.306
milioni e per gli enti locali a 42.140 milioni.

Summary of highlights

• The Public sector cash borrowing requirement was 51,993 million euro in 2015
(3.2 per cent of GDP), down from 4.4 per cent in 2014. Revenues amounted to 805,102
million and expenditures to 857,095 million. The primary balance was +24,831 million.
• In 2015, the State budget recorded a net balance of -65,551 million euro,
revenues amounting to 559,157 million (of which 478,138 due to tax revenues, 70,861 to
no tax current revenues and 10,158 to other final revenues) and expenditures to 624,708

14
PRESENTAZIONE

million (of which 582,392 due to current expenditure and 42,316 to capital expenditure).
• In the State balance sheet on December 31st 2015, assets added up to 962,609
million euro (of which 657,100 million were financial assets, 301,269 million were non-
financial produced assets and 4,240 million non-financial non-produced assets) and
financial liabilities amounted to 2,721,031 million.
• In 2014, 37.5 per cent of the final State expenditure, excluding interest on State
bonds, was disbursed in the North of Italy, 24.9 per cent in the Center, 37.6 per cent in
the South.
• In 2015, the operations of the State Treasury gave rise to inflows for 3,182,575
million euro and outflows for 3,144,248 million. Jointly with the State budget operations,
the overall cash flows were 3,954,104 million as concerns revenues and 3,957,152 million
as concerns expenditure: as a consequence the Treasury availability account decreased by
3,074 million.
• The net contribution to the general budget of the European Union for Italy was
4,700 million euro in 2015, due to contributions in favor of the EU of 16,180 million euro
and to transfers from the EU of 11,480 million.
• General Government bodies employed around 3.3 million people in 2014,
including open ended and fixed term contracts. Expenditure for personnel amounted to
159 billion euro.
• The stock of outstanding loans to Regions at 01.01.2015 was 14,306 million euro,
while the stock of outstanding loans to local bodies was 42,140 million.

15
ANNUARIO STATISTICO 2016

Schema dei dati presentati

Lo schema sinottico dei dati presentati fornisce una visione d’insieme del patrimonio
informativo messo a disposizione nell’annuario, dando conto delle relazioni che
intercorrono tra i dati forniti nelle varie sezioni del volume.
Lo schema individua un nucleo centrale, il quadro di finanza pubblica, nel quale
sono rappresentati i flussi informativi prodotti dalla Ragioneria Generale dello Stato e
direttamente destinati alla costruzione dei conti di cassa delle amministrazioni pubbliche,
dal lato della formazione e dal lato della copertura. Tali conti si alimentano principalmente
con i dati provenienti dal bilancio dello Stato e dalla tesoreria statale, nei quali a loro volta
confluiscono quelli sui flussi finanziari da e verso la UE.
Una seconda sezione dello schema, riportata sulla destra del nucleo centrale,
contiene le altre elaborazioni presentate nel volume, i cui dati non concorrono
direttamente alla costruzione del quadro, ma riguardano comunque aspetti connessi ai
fenomeni in esso rappresentati. E’ il caso ad esempio della spesa statale regionalizzata,
che ripartisce territorialmente la voce dei pagamenti per spese finali del bilancio dello
Stato, o del conto annuale, che fornisce informazioni in merito al pubblico impiego e alla
spesa per il personale delle amministrazioni pubbliche.
Ai fini di una rappresentazione completa del processo di costruzione del quadro di
finanza pubblica, lo schema mostra come tale processo benefici anche di dati provenienti
da fonti non incluse nell’annuario, anche prodotte da enti esterni alla Ragioneria Generale
dello Stato, relative principalmente ai flussi di cassa delle altre Amministrazioni pubbliche.
Dal lato della formazione, si possono menzionare i flussi relativi agli enti territoriali,
rilevati mediante il sistema SIOPE, agli enti previdenziali, agli enti del comparto della
Sanità, ad altre amministrazioni centrali e locali. Dal lato della copertura, le informazioni
fanno riferimento, prevalentemente, a dati forniti dalla Banca d’Italia.
Oltre a fornire una rappresentazione dei raccordi logici tra le diverse informazioni, lo
schema fornisce, attraverso opportune forme grafiche, indicazioni sulla natura delle
differenze nelle quantificazioni e nelle classificazioni che si possono riscontrare tra
informazioni riguardanti fenomeni simili ma registrati da fonti diverse. Nei singoli capitoli,
attraverso appositi box metodologici, si descrivono più dettagliatamente i raccordi tra le
variabili presentate nelle diverse sezioni dell’annuario.

16
SCHEMA DEI DATI PRESENTATI

17
ANNUARIO STATISTICO 2016

Nello schema sono infatti individuate tre tipologie di relazioni tra le informazioni
reperibili nelle diverse sezioni. In particolare:
1. Nel caso in cui due variabili sono congiunte da una linea continua ( ), si intende
indicare che il dato di origine confluisce nella variabile di destinazione senza alcuna
modifica. E’ il caso dei dati della spesa statale regionalizzata che coincidono
totalmente con quelli rinvenibili nelle uscite del bilancio dello Stato, sia in termini di
quantificazione, che di classificazione economica e funzionale. In tali casi, dove il
dato sia fornito con il medesimo livello di disaggregazione, sarà possibile verificare
l’uguaglianza tra i dati riportati in sezioni differenti del volume;
2. Nel caso in cui due variabili sono congiunte da una linea composta da trattini e
punti ( ), si intende indicare che il dato di origine confluisce nella variabile di
destinazione con alcune modifiche nei caratteri distintivi. Ad esempio i dati del
bilancio dello Stato confluiscono nei quadri di finanza pubblica essendo, in alcuni
casi, sottoposti ad una riclassificazione della natura economica dei flussi. Ciò si
spiega con la necessità di garantire una maggiore raccordabilità dei dati sottostanti
al calcolo del saldo di cassa con le informazioni relative agli altri aggregati con cui
tale saldo viene usualmente posto a confronto, quale ad esempio l’indebitamento
netto delle Amministrazioni Pubbliche.
3. Nel caso in cui due variabili sono congiunte da una linea composta da soli punti
( ), si intende indicare che il dato di origine, pur riguardando il medesimo
fenomeno, non confluisce direttamente nella variabile di destinazione. Ad esempio, i
dati sul costo del personale riportati nel conto annuale sono costruiti con una logica
differente (in quanto, ad esempio, l’insieme dei comparti di contrattazione non
coincide con il settore delle amministrazioni pubbliche ) rispetto a quelli sui redditi
da lavoro dipendente riportati nei quadri di finanza pubblica, pur essendo entrambi
relativi al fenomeno del pubblico impiego.
Alcune linee sono rappresentate come frecce: in tal caso si intende indicare, oltre
alla presenza di un raccordo logico tra le due fonti, che i dati della prima alimentano la
seconda.

18
CONTI DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CAPITOLO 1 - Conti di cassa delle Amministrazioni pubbliche

I saldi riportati nella tavola 1.I riguardano i saldi di cassa del settore pubblico e di
conto economico delle Amministrazioni Pubbliche (AP), in valore assoluto e in percentuale
1
del PIL .
I saldi di cassa riportati sono il Saldo di parte corrente, il Saldo primario e il
Fabbisogno di cassa del Settore Pubblico (saldo negativo).
I saldi del conto economico presenti nella tavola sono il Saldo di parte corrente, il
Saldo primario e l’indebitamento netto nominale delle AP (saldo negativo in quanto il
complesso delle spese eccede il complesso delle entrate). In aggiunta all’Indebitamento
netto nominale sono, inoltre, riportati l’Indebitamento netto strutturale (in rapporto al PIL),
al netto delle misure una tantum e corretto per gli effetti del ciclo economico, e il debito
delle AP (in rapporto al PIL), che insieme, rappresentano i principali parametri di
riferimento per le politiche di convergenza dell’Unione Monetaria Europea (UEM) e in
2
particolare del rispetto del Patto di Stabilità e Crescita .
Per quel che riguarda i saldi di cassa, dall’analisi dei dati della tavola 1.I emerge che:
a. il saldo di parte corrente continua nel 2015 a contrassegnarsi con segno negativo,
registrando, tuttavia, un miglioramento di oltre 20 miliardi attestandosi a -7.657
milioni. Un miglioramento del saldo di parte corrente non si registrava dal 2012.
Sull’andamento del saldo del 2015 ha inciso l’allargamento, a seguito del passaggio
al SEC 2010, del perimetro delle unità istituzionali rilevate dall’ISTAT (la c.d. Lista S 13) per
la compilazione delle statistiche di finanza pubblica. L’allargamento del perimetro di
rilevazione ha determinato un aumento più che proporzionale degli incassi (36,7 miliardi;
+4,8% sul 2014) rispetto ai pagamenti correnti (circa 16,7 miliardi; +2,1% rispetto al
2014).
L’evoluzione positiva degli incassi correnti è spiegata, in particolare, dai maggiori
trasferimenti correnti dalle imprese (un aumento di oltre 4 miliardi con una variazione
3
rispetto al 2014 del 74 per cento), nonché dagli incassi tributari .
b. il saldo primario, si attesta nel 2015 a 24.831 milioni, in miglioramento di oltre 11
miliardi rispetto al 2014, quando ha segnato un miglioramento di circa 3,2 miliardi
rispetto al 2013;

1
I principali saldi di finanza pubblica per il triennio 2013-2015 sono anche pubblicati nel Documento di economia e finanza
(DEF) 2016.
2
Sull’implementazione del Patto di Stabilità e Crescita si veda, da ultimo, European Commission, “ Vade mecum on the
stability and Growth Pact – 2016 edition”, Institutional Paper 021, March 2016
3
Sulla crescita dei Trasferimenti dalle imprese incide l’ingresso nella Lista S 13 della Cassa conguaglio del settore elettrico.
Tale inclusione ha comportato anche un aumento degli incassi tributari, in quanto si registrano in tale voce gli introiti relativi
alla componente tariffaria A3. Cfr. DEF Sezione II “Analisi e tendenze della Finanza Pubblica”, par. IV.1.

19
ANNUARIO STATISTICO 2016

c. il fabbisogno di cassa del Settore Pubblico misura l’eccedenza delle erogazioni sugli
incassi derivanti dalle operazioni correnti, in conto capitale e finanziarie del settore
pubblico. Nel 2015 il fabbisogno si attesta a 51.993 milioni (-3,2 per cento del PIL), in
miglioramento di oltre 18 miliardi rispetto al 2014.
Con riferimento al conto economico si rileva che:
a. il saldo di parte corrente, corrispondente al “risparmio pubblico” si attesta nel 2015 a
19.002 milioni (1,2 per cento del PIL), in aumento di oltre 14,7 miliardi rispetto al
2014, quando il saldo è aumentato, nel confronto con l’anno precedente, di circa 2,8
miliardi. Il risultato positivo del 2015 è riconducibile a un’evoluzione sostenuta delle
entrate correnti (+1,2 per cento rispetto al 2014) e alla riduzione contenuta delle spese
correnti (-0,7 per cento). In valori assoluti, le entrate correnti sono aumentate di circa
9,2 miliardi, riconducibili per 5 miliardi alle entrate tributarie e per 4,2 miliardi ai
contributi sociali. La dinamica positiva delle entrate tributarie è riconducibile alla
variazione delle imposte dirette (+4,4 miliardi; + 1,9 per cento rispetto al 2014). Nel
comparto delle spese correnti (pari a 759.684 milioni), la voce più consistente, relativa
alle prestazioni sociali (pari a 332.985 milioni), è risultata in aumento di oltre 6 miliardi
rispetto all’anno precedente. Tale incremento risulta più che compensato dalla
riduzione di altre voci. Segnatamente, nel 2015, continua la riduzione della spesa per
interessi passivi scesa a 68.440 milioni, da 74.340 milioni del 2014 (-5,9 miliardi; -7,9
per cento rispetto all’anno precedente). Altra voce in riduzione rispetto al dato del
2014 sono i redditi da lavoro dipendente (-1,1 per cento);
b. il saldo primario, la cui voce è costituita dall’indebitamento al netto della spesa per
interessi, è positivo dal 2010, attestandosi nel 2015 a 26.052 milioni, pari al 1,6 per
cento del PIL;
c. L’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche rappresenta il saldo finale del
conto economico delle AP ed è calcolato dall’ISTAT sulla base dei criteri della
4
competenza economica definiti dalle regole del SEC 2010 . Il risultato per l’anno 2015
è di un rapporto indebitamento netto/PIL pari al 2,6 per cento a fronte del 3,0 per
cento del 2014. In termini assoluti, l’indebitamento netto è migliorato di 6,5 miliardi
rispetto all’anno precedente passando da 48.936 milioni del 2014 a 42.338 milioni del
2015.
L’indebitamento netto strutturale, corretto per il ciclo e al netto delle misure una
tantum, nel 2015 è risultato essere pari a -0,6 in percentuale del PIL, in discesa di 2 decimi
di punto rispetto al 2014.
Il debito pubblico rappresenta lo stock delle passività finanziarie lorde delle
Amministrazioni pubbliche. I dati del debito per le Amministrazioni Pubbliche sono di
fonte Banca d’Italia, e sono al lordo degli interventi di sostegno finanziario all’Area euro.
Rispetto al 2014, il debito pubblico è aumentato nel 2015 di 35.467 milioni, segnando un
rallentamento nella crescita rispetto alla variazione registrata tra il 2014 e il 2013 (oltre 66
miliardi). L’attenuazione dell’incremento di volume del debito, rispetto agli scorsi anni è
imputabile in parte alla tenue ripresa dell’economia, e in parte alla discesa dei tassi di
interesse sui titoli di debito: questi fattori si sono riflessi in un rapporto debito/PIL giunto al
132,7 nel 2015, cresciuto di soli due decimi di punto percentuale rispetto al 2014, mentre
nel biennio precedente l’incremento è stato di 3,5 punti percentuali.

4
Sistema adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio con Regolamento UE n. 549/2013 del 26 giugno 2013.

20
CONTI DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Tavola 1.I: Principali saldi di finanza pubblica. Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro e in % di PIL)

2013 2014 2015

Sa l d i d i c a s s a del set t ore pubblico

Saldo di parte corrente -22.878 -27.725 -7.657


(in % di PIL) -1,4 -1,7 -0,5
Saldo al netto delle partite finanziarie -62.184 -63.204 -46.821
(in % di PIL) -3,9 -3,9 -2,9
Saldo primario 10.249 13.699 24.831
(in % di PIL) 0,6 0,8 1,5

F abbisogno del set t ore pubblico - 73.248 - 70.131 - 51.993

(in % di PIL) - 4,6 - 4,4 - 3,2

Sa l d i d e l c o n to e c o n o mi c o d e l l e Ammi n i s tra z i o n i Pu b b l i c h e

Saldo di parte corrente 1.204 4.254 19.002


(in % di PIL) 0,1 0,3 1,2
Saldo primario 30.487 25.404 26.052
(in % di PIL) 1,9 1,6 1,6

Indebit ament o net t o della PA * - 47.455 - 48.936 - 42.388

(in % di PIL) - 2,9 - 3,0 - 2,6

Indebit ament o net t o della PA corret t o per il ciclo


- 0,7 - 0,8 - 0,6
e al net t o delle una t ant um (in % del PIL)

De b i to p u b b l i c o

Debito (a lordo dei sostegni)** 2.068.722 2.136.204 2.171.671


(in % di PIL) 128,5 132,5 132,7

PIL nominale 1.609.462 1.611.884 1.636.372

*I valori dei saldi del Conto economico delle Amministrazioni pubbliche sono di fonte ISTAT “Notifica dell’indebitamento
netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche secondo il Trattato di Maastricht – anni 2012-2015“, 21 aprile 2016 . Tali
valori sono altresì riportati nel DEF 2016, Sezioni I e II.
** I valori del Debito (a lordo dei sostegni) sono fonte Banca d’Italia “Finanza pubblica, fabbisogno e debito”, n. 4 (gennaio
2016) e n. 24 (maggio 2016

21
ANNUARIO STATISTICO 2016

1.1 - I conti di cassa del Settore pubblico

I dati presentati in questo capitolo sono tratti dal Documento di Economia e Finanza
5
2016 e dal Rapporto sul saldo di cassa del settore statale .
Tali dati sono relativi ai risultati registrati per il settore pubblico negli anni 2013-
2015, articolati per sottosettore-istituzionale: Amministrazioni Centrali, Locali ed Enti di
Previdenza.
Nel 2015 il fabbisogno del settore pubblico si è attestato a 51.993 milioni, (2,0 per
cento del PIL), in riduzione di 18.138 milioni rispetto al valore rilevato nel 2014 (70.131
milioni, pari al 4,4 per cento del PIL).
L’analisi per sottosettore evidenzia, per le Amministrazioni Centrali, un fabbisogno
di 60.212 milioni, in riduzione di 14.661 milioni rispetto all’importo di 74.873 milioni
rilevato nel 2014; le Amministrazioni locali hanno riportato un saldo positivo pari a 8.219
milioni, con un incremento di 3.476 milioni rispetto al 2014.
Nel confronto con l’anno precedente, la contrazione del fabbisogno del Settore
Pubblico è riconducibile all’evoluzione favorevole registrata negli incassi finali, in parte
attenuata dall’incremento dei pagamenti finali.
Gli incassi finali, pari a 805.102 milioni, risultano più elevati di 38.219 milioni
rispetto al 2014, per effetto dell’incremento registrato negli incassi correnti e, in
particolare negli incassi tributari (+22.555 milioni). Tale incremento si determina anche per
la considerazione degli introiti relativi alla componente tariffaria A3, contabilizzati a partire
dal 2015. Alla crescita degli incassi correnti concorrono anche gli incassi per contributi
sociali (+3.635 milioni) ed i trasferimenti da altri soggetti (+5.637 milioni),
prevalentemente imputabili all’aumento dei trasferimenti provenienti da imprese e estero.
Risultano in aumento anche gli incassi per partite finanziarie, che si attestano a 4.961
milioni (+3.212 milioni). In riduzione, invece, gli incassi in conto capitale (-1.718 milioni
rispetto al risultato del 2014).
I pagamenti finali risultano pari a 857.095 milioni, con un incremento di circa
20miliardi rispetto al livello registrato nel corrispondente periodo del 2014 (837.014
milioni), a seguito dei maggiori esborsi effettuati per pagamenti correnti (+16.657 milioni).
In particolare, a fronte del netto calo registrato nelle erogazioni per interessi passivi (-
7.000 milioni) e della sostanziale stabilità della spesa per il personale, si riscontra un
generale andamento crescente nelle altre voci di pagamenti correnti, più sostenuto nel
caso dei trasferimenti ad altri soggetti (+12.675 milioni) e degli altri pagamenti correnti
(+5.920 milioni). La crescita dei trasferimenti ad altri soggetti è il risultato delle maggiori
erogazioni a favore di famiglie (+10.029 milioni) e imprese (+3.710 milioni) e dei minori
trasferimenti verso estero (-1.064 milioni). I maggiori trasferimenti a famiglie sono
connessi sia ai pagamenti effettuati a partire da agosto per far fronte alla rivalutazione
delle pensioni sancita dalla sentenza 70 del 2015 della Corte Costituzionale, sia al
riconoscimento per l’intero periodo del Bonus di 80 euro, che nel 2014 è stato erogato
solo a partire dal mese di maggio. Si registra un incremento anche per i pagamenti per
acquisto di beni e servizi (+4.752 milioni), su cui ha inciso, da un lato, l’inclusione tra le
amministrazioni centrali dei pagamenti effettuati dal Gestore dei Servizi Elettrici e dall’altro

5
Integrato ai sensi dell’art. 14, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

22
CONTI DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

i risparmi realizzati dalle Amministrazioni locali. I pagamenti in conto capitale si attestano


a 44.121 milioni, in aumento di circa 2.000 milioni, mentre quelli per partite finanziarie
crescono di circa 1.500 milioni. Il risultato registrato per i pagamenti in conto capitale è
determinato in prevalenza dai maggiori trasferimenti in conto capitale a altri soggetti
(+1.829 milioni), interamente a beneficio di imprese, e in misura minore agli altri
pagamenti in conto capitale (+347 milioni). Gli investimenti fissi lordi fanno registrare una
leggera contrazione (-209 milioni).

23
ANNUARIO STATISTICO 2016

Tavola 1.1.1: Conto di cassa del settore pubblico. Anni 2013–2015 (dati in milioni di euro)
in % del PIL V ariazioni A ssolut e V ariazioni %
2013 2014 2015
2013 2014 2015 2014- 2013 2015- 2014 2014/2013 2015/2014

Incassi corrent i 759.112 758.460 795.185 47,3 47,1 48,6 - 652 36.724 - 0,1 4,8

Tributari 475.913 476.501 499.057 29,7 29,6 30,5 588 22.555 0,1 4,7
Contributi sociali 210.580 210.122 213.757 13,1 13,0 13,1 - 458 3.635 - 0,2 1,7
Trasferimenti da altri soggetti 29.975 30.592 36.230 1,9 1,9 2,2 618 5.637 2,1 18,4
Trasferimenti da famiglie 13.445 14.980 14.852 0,8 0,9 0,9 1.535 - 128 11,4 - 0,9
Trasferimenti da imprese 4.408 5.568 9.694 0,3 0,3 0,6 1.160 4.126 26,3 74,1
Trasferimenti da estero 12.122 10.045 11.684 0,8 0,6 0,7 - 2.078 1.639 - 17,1 16,3
Altri incassi correnti 42.644 41.244 46.141 2,7 2,6 2,8 - 1.400 4.897 - 3,3 11,9

Incassi in cont o capit ale 7.207 6.675 4.957 0,4 0,4 0,3 - 532 - 1.718 - 7,4 - 25,7

Trasferimenti da altri soggetti 3.019 2.544 2.398 0,2 0,2 0,1 - 475 - 145 - 15,7 - 5,7
Trasferimenti da famiglie 704 688 620 0,0 0,0 0,0 - 17 - 68 - 2,4 - 9,9
Trasferimenti da imprese 2.269 1.794 1.729 0,1 0,1 0,1 - 475 - 65 - 20,9 - 3,6
Trasferimenti da estero 46 62 50 0,0 0,0 0,0 16 - 12 35,0 - 19,9
Altri incassi in conto capitale 4.188 4.131 2.559 0,3 0,3 0,2 - 57 - 1.572 - 1,3 - 38,1

Incassi part it e f inanziarie 3.665 1.748 4.961 0,2 0,1 0,3 - 1.916 3.212 - 52,3 183,7

Incassi f inali 769.983 766.883 805.102 48,0 47,6 49,2 - 3.100 38.219 - 0,4 5,0

Pagament i corrent i 781.990 786.185 802.842 48,7 48,8 49,1 4.195 16.657 0,5 2,1

Personale in servizio 161.563 158.930 159.246 10,1 9,9 9,7 - 2.633 316 - 1,6 0,2
Acquisto beni e servizi 133.352 132.857 137.609 8,3 8,2 8,4 - 495 4.752 - 0,4 3,6
Trasferimenti a altri soggetti 367.014 369.176 381.851 22,9 22,9 23,3 2.163 12.675 0,6 3,4
Trasferimenti a famiglie 324.842 328.117 338.147 20,2 20,4 20,7 3.276 10.029 1,0 3,1
Trasferimenti a imprese 23.427 22.076 25.785 1,5 1,4 1,6 - 1.351 3.710 - 5,8 16,8
Trasferimenti a estero 18.745 18.983 17.919 1,2 1,2 1,1 238 - 1.064 1,3 - 5,6
Interessi passivi 83.497 83.830 76.824 5,2 5,2 4,7 333 - 7.006 0,4 - 8,4
Altri pagamenti correnti 36.564 41.392 47.311 2,3 2,6 2,9 4.828 5.920 13,2 14,3

Pagament i in cont o capit ale 46.512 42.154 44.121 2,9 2,6 2,7 - 4.358 1.966 - 9,4 4,7

Investimenti fissi lordi 28.685 25.651 25.442 1,8 1,6 1,6 - 3.034 - 209 - 10,6 - 0,8
Trasferimenti a altri soggetti 15.678 15.230 17.059 1,0 0,9 1,0 - 448 1.829 - 2,9 12,0
Trasferimenti a famiglie 1.437 1.999 1.846 0,1 0,1 0,1 562 - 153 39,1 - 7,7
Trasferimenti a imprese 13.467 12.584 14.856 0,8 0,8 0,9 - 883 2.272 - 6,6 18,1
Trasferimenti a estero 774 647 357 0,0 0,0 0,0 - 127 - 290 - 16,4 - 44,8
Altri pagamenti in conto capitale 2.149 1.273 1.619 0,1 0,1 0,1 - 876 347 - 40,8 27,2
Pagament i part it e
14.467 8.675 10.133 0,9 0,5 0,6 - 5.793 1.458 - 40,0 16,8
f inanziarie

Pagament i f inali 842.969 837.014 857.095 52,5 51,9 52,4 - 5.955 20.081 - 0,7 2,4

Saldo di part e corrent e - 22.878 - 27.725 - 7.657 - 1,4 - 1,7 - 0,5 - 4.847 20.068 21,2 - 72,4

Saldo primario 10.511 13.699 24.831 0,7 0,8 1,5 3.188 11.132 30,3 81,3

Saldo - 72.986 - 70.131 - 51.993 - 4,5 - 4,4 - 3,2 2.855 18.138 - 3,9 - 25,9

PIL 1.604.478 1.611.884 1.636.372

24
CONTI DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Tavola 1.1.2: Conto consolidato di cassa delle Amministrazioni centrali. Anni 2013–2015 (dati in milioni di
euro)
in % del PIL V ariazioni A ssolut e V ariazioni %
2013 2014 2015
2013 2014 2015 2014- 2013 2015- 2014 2014/2013 2015/2014

Incassi corrent i 422.286 421.598 455.698 26,3 26,2 27,8 - 689 34.101 - 0,2 8,1

Tributari 370.133 368.339 390.590 23,1 22,9 23,9 -1.794 22.250 -0,5 6,0
Contributi sociali - - - - - - - -
Trasferimenti da amministrazioni
6.330 7.624 9.824 0,4 0,5 0,6 1.294 2.200 20,4 28,9
pubbliche
Trasferimenti da altri soggetti 29.255 29.722 35.559 1,8 1,8 2,2 467 5.837 1,6 19,6
Trasferimenti da famiglie 13.256 14.861 14.726 0,8 0,9 0,9 1.605 -135 12,1 -0,9
Trasferimenti da imprese 3.892 4.830 9.167 0,2 0,3 0,6 938 4.338 24,1 89,8
Trasferimenti da estero 12.107 10.032 11.666 0,8 0,6 0,7 -2.075 1.634 -17,1 16,3
Altri incassi correnti 16.568 15.912 19.726 1,0 1,0 1,2 -656 3.813 -4,0 24,0

Incassi in cont o capit ale 3.121 3.725 2.234 0,2 0,2 0,1 604 - 1.491 19,4 - 40,0

Trasferimenti da amministrazioni
329 250 695 0,0 0,0 0,0 -79 445 -24,0 178,0
pubbliche
Trasferimenti da altri soggetti 20 15 27 0,0 0,0 0,0 -5 12 -25,1 78,4
Trasferimenti da famiglie - - - - - - - -
Trasferimenti da imprese - 1 27 - 0,0 0,0 1 26 3.657,2
Trasferimenti da estero 20 14 - 0,0 0,0 - -6 -14 -28,7 -
Altri incassi in conto capitale 2.771 3.460 1.512 0,2 0,2 0,1 688 -1.948 24,8 -56,3

Incassi part it e f inanziarie 5.032 3.037 3.395 0,3 0,2 0,2 - 1.994 357 - 39,6 11,8

Incassi f inali 430.439 428.360 461.327 26,8 26,6 28,2 - 2.079 32.967 - 0,5 7,7

Pagament i corrent i 455.674 461.431 485.877 28,4 28,6 29,7 5.757 24.446 1,3 5,3

Personale in servizio 90.603 89.803 91.077 5,6 5,6 5,6 -799 1.274 -0,9 1,4
Acquisto di beni e servizi 15.605 15.342 25.408 1,0 1,0 1,6 -263 10.066 -1,7 65,6
Trasferimenti a amministrazioni
211.235 212.688 215.034 13,2 13,2 13,1 1.453 2.346 0,7 1,1
pubbliche
Trasferimenti a altri soggetti 36.020 38.424 48.501 2,2 2,4 3,0 2.404 10.078 6,7 26,2
Trasferimenti a famiglie 5.657 10.036 15.796 0,4 0,6 1,0 4.379 5.760 77,4 57,4
Trasferimenti a imprese 11.632 9.440 14.795 0,7 0,6 0,9 -2.193 5.356 -18,9 56,7
Trasferimenti a estero 18.730 18.948 17.910 1,2 1,2 1,1 218 -1.038 1,2 -5,5
Interessi passivi 78.831 79.448 73.375 4,9 4,9 4,5 617 -6.073 0,8 -7,6
Altri pagamenti correnti 23.381 25.726 32.481 1,5 1,6 2,0 2.345 6.755 10,0 26,3

Pagament i in cont o capit ale 28.409 23.634 23.536 1,8 1,5 1,4 - 4.775 - 98 - 16,8 - 0,4

Investimenti fissi lordi 8.478 8.783 7.017 0,5 0,5 0,4 304 -1.766 3,6 -20,1
Trasferimenti a amministrazioni
9.978 4.950 4.871 0,6 0,3 0,3 -5.028 -79 -50,4 -1,6
pubbliche
Trasferimenti a altri soggetti 9.861 9.800 11.586 0,6 0,6 0,7 -61 1.786 -0,6 18,2
Trasferimenti a famiglie 196 758 736 0,0 0,0 0,0 562 -22 286,7 -2,9
Trasferimenti a imprese 8.902 8.407 10.503 0,6 0,5 0,6 -495 2.096 -5,6 24,9
Trasferimenti a estero 763 635 347 0,0 0,0 0,0 -128 -288 -16,8 -45,4
Altri pagamenti in conto capitale 91 101 62 0,0 0,0 0,0 10 -39 10,7 -38,8

Spese part it e f inanziarie 25.625 18.168 12.126 1,6 1,1 0,7 - 7.457 - 6.042 - 29,1 - 33,3

Pagament i f inali 509.708 503.233 521.539 31,8 31,2 31,9 - 6.475 18.306 - 1,3 3,6

Saldo di part e corrent e - 33.388 - 39.834 - 30.179 - 2,1 - 2,5 - 1,8 - 6.446 9.655 19,3 - 24,2

Saldo primario - 438 4.575 13.163 - 0,0 0,3 0,8 5.014 8.588 - 1.143,9 187,7

Saldo - 79.269 - 74.873 - 60.212 - 4,9 - 4,6 - 3,7 4.396 14.661 - 5,5 - 19,6

PIL 1.604.478 1.611.884 1.636.372

25
ANNUARIO STATISTICO 2016

Tavola 1.1.3: Conto consolidato di cassa delle Amministrazioni locali. Anni 2013–2015 (dati in milioni di euro)
in % del PIL V ariazioni A ssolut e V ariazioni %
2013 2014 2015
2013 2014 2015 2014- 2013 2015- 2014 2014/2013 2015/2014

Incassi corrent i 228.105 231.717 235.117 14,2 14,4 14,4 3.612 3.401 1,6 1,5

Tributari 105.780 108.162 108.467 6,6 6,7 6,6 2.382 305 2,3 0,3
Contributi sociali 17 20 21 0,0 0,0 0,0 3 1 17,6 5,0
Trasferimenti da amministrazioni
97.612 98.910 101.723 6,1 6,1 6,2 1.298 2.813 1,3 2,8
pubbliche
Trasferimenti da altri soggetti 718 869 671 0,0 0,1 0,0 151 -198 21,0 -22,8
Trasferimenti da famiglie 189 119 126 0,0 0,0 0,0 -70 7 -36,9 5,9
Trasferimenti da imprese 516 737 527 0,0 0,0 0,0 221 -210 42,8 -28,5
Trasferimenti da estero 13 13 18 0,0 0,0 0,0 -0 5 -1,1 38,4
Altri incassi correnti 23.978 23.756 24.235 1,5 1,5 1,5 -223 480 -0,9 2,0

Incassi in cont o capit ale 14.503 8.499 8.213 0,9 0,5 0,5 - 6.003 - 286 - 41,4 - 3,4

Trasferimenti da amministrazioni
9.978 4.950 4.871 0,6 0,3 0,3 -5.028 -79 -50,4 -1,6
pubbliche
Trasferimenti da altri soggetti 2.999 2.529 2.371 0,2 0,2 0,1 -470 -157 -15,7 -6,2
Trasferimenti da famiglie 704 688 620 0,0 0,0 0,0 -17 -68 -2,4 -9,9
Trasferimenti da imprese 2.269 1.793 1.702 0,1 0,1 0,1 -476 -91 -21,0 -5,1
Trasferimenti da estero 26 48 50 0,0 0,0 - 22 2 84,6 4,2
Altri incassi in conto capitale 1.526 1.021 971 0,1 0,1 0,1 -505 -50 -33,1 -4,9

Incassi part it e f inanziarie 15.509 14.829 10.968 1,0 0,9 0,7 - 681 - 3.860 - 4,4 - 26,0

Incassi f inali 258.117 255.044 254.299 16,1 15,8 15,5 - 3.072 - 746 - 1,2 - 0,3

Pagament i corrent i 220.348 223.375 216.172 13,7 13,9 13,2 3.027 - 7.203 1,4 - 3,2

Personale in servizio 67.961 66.451 65.203 4,2 4,1 4,0 -1.509 -1.249 -2,2 -1,9
Acquisto di beni e servizi 115.684 115.814 110.073 7,2 7,2 6,7 130 -5.741 0,1 -5,0
Trasferimenti a amministrazioni
905 2.439 5.651 0,1 0,2 0,3 1.534 3.212 169,5 131,7
pubbliche
Trasferimenti a altri soggetti 18.115 18.683 16.854 1,1 1,2 1,0 569 -1.830 3,1 -9,8
Trasferimenti a famiglie 7.138 6.867 6.624 0,4 0,4 0,4 -271 -243 -3,8 -3,5
Trasferimenti a imprese 10.969 11.791 10.221 0,7 0,7 0,6 823 -1.570 7,5 -13,3
Trasferimenti a estero 8 25 8 0,0 0,0 0,0 17 -17 212,5 -68,0
Interessi passivi 5.349 5.422 4.553 0,3 0,3 0,3 73 -869 1,4 -16,0
Altri pagamenti correnti 12.335 14.565 13.839 0,8 0,9 0,8 2.230 -727 18,1 -5,0

Pagament i in cont o capit ale 28.296 23.785 25.643 1,8 1,5 1,6 - 4.511 1.858 - 15,9 7,8

Investimenti fissi lordi 19.774 16.195 17.732 1,2 1,0 1,1 -3.579 1.537 -18,1 9,5
Trasferimenti a amministrazioni
329 250 695 0,0 0,0 0,0 -79 445 -24,0 178,0
pubbliche
Trasferimenti a altri soggetti 5.817 5.430 5.473 0,4 0,3 0,3 -387 43 -6,7 0,8
Trasferimenti a famiglie 1.241 1.241 1.110 0,1 0,1 0,1 0 -131 0,0 -10,6
Trasferimenti a imprese 4.565 4.176 4.353 0,3 0,3 0,3 -388 176 -8,5 4,2
Trasferimenti a estero 11 12 10 0,0 0,0 0,0 1 -2 9,1 -16,7
Altri pagamenti in conto capitale 2.376 1.911 1.743 0,1 0,1 0,1 -466 -167 -19,6 -8,8

Pagament i part it e f inanziarie 3.189 3.141 4.265 0,2 0,2 0,3 - 48 1.124 - 1,5 35,8

Pagament i f inali 251.833 250.301 246.080 15,7 15,5 15,0 - 1.532 - 4.221 - 0,6 - 1,7

Saldo di part e corrent e 7.757 8.342 18.945 0,5 0,5 1,2 585 10.604 7,5 127,1

Saldo primario 11.633 10.166 12.772 0,7 0,6 0,8 - 1.467 2.606 - 12,6 25,6

Saldo 6.283 4.743 8.219 0,4 0,3 0,5 - 1.540 3.476 - 24,5 73,3

PIL 1.604.478 1.611.884 1.636.372

26
CONTI DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Tavola 1.1.4: Conto consolidato di cassa degli Enti di previdenza. Anni 2013–2015 (dati in milioni di euro)
in % del PIL V ariazioni A ssolut e V ariazioni %
2013 2014 2015
2013 2014 2015 2014- 2013 2015- 2014 2014/2013 2015/2014

Incassi corrent i 327.175 326.822 330.457 20,4 20,3 20,2 - 353 3.635 - 0,1 1,1

Tributari - - - - - - - -
Contributi sociali 210.563 210.102 213.736 13,1 13,0 13,1 -461 3.634 -0,2 1,729
Trasferimenti da amministrazioni
113.623 113.778 113.315 7,1 7,1 6,9 155 -463 0,1 -0,4
pubbliche
Trasferimenti da altri soggetti 2 1 - 0,0 0,0 - -1 -1 -50,0
Trasferimenti da famiglie - - - - - - - -
Trasferimenti da imprese - 1 - - 0,0 - 1 -1

Trasferimenti da estero 2 - - 0,0 - - -2 -


Altri incassi correnti 2.987 2.941 3.406 0,2 0,2 0,2 -46 465 -1,5 15,8

Incassi in cont o capit ale 327 387 262 0,0 0,0 0,0 60 - 125 18,3 - 32,3

Trasferimenti da amministrazioni
- - - - - - - -
pubbliche
Trasferimenti da altri soggetti - - - - - - - -

Trasferimenti da famiglie - - - - - - - -
Trasferimenti da imprese - - - - - - - -

Trasferimenti da estero - - - - - - - -
Altri incassi in conto capitale 327 387 262 0,0 0,0 0,0 60 -125 18,3 -32,3

Incassi part it e f inanziarie - - 1.890 - - 0,1 - 1.890

Incassi f inali 327.502 327.209 332.609 20,4 20,3 20,3 - 293 5.400 - 0,1 1,7

Pagament i corrent i 324.423 323.055 326.881 20,2 20,0 20,0 - 1.368 3.826 - 0,4 1,2

Personale in servizio 3.000 2.675 2.966 0,2 0,2 0,2 -325 291 -10,8 10,9
Acquisto di beni e servizi 2.063 1.701 2.128 0,1 0,1 0,1 -362 427 -17,5 25,1
Trasferimenti a amministrazioni
5.425 5.185 4.177 0,3 0,3 0,3 -240 -1.008 -4,4 -19,4
pubbliche
Trasferimenti a altri soggetti 312.879 312.069 316.496 19,5 19,4 19,3 -810 4.427 -0,3 1,4
Trasferimenti a famiglie 312.046 311.214 315.726 19,4 19,3 19,3 -832 4.512 -0,3 1,4
Trasferimenti a imprese 826 845 769 0,1 0,1 0,0 19 -76 2,3 -9,0
Trasferimenti a estero 7 10 1 0,0 0,0 0,0 3 -9 42,9 -90,0
Interessi passivi 114 59 72 0,0 0,0 0,0 -55 13 -48,2 22,0
Altri pagamenti correnti 942 1.366 1.042 0,1 0,1 0,1 424 -324 45,0 -23,7
Pagament i in cont o
433 674 694 0,0 0,0 0,0 241 21 55,5 3,0
capit ale
Investimenti fissi lordi 433 674 694 0,0 0,0 0,0 241 21 55,5 3,0
Trasferimenti a amministrazioni
- - - - - - - -
pubbliche
Trasferimenti a altri soggetti - - - - - - - -

Trasferimenti a famiglie - - - - - - - -
Trasferimenti a imprese - - - - - - - -

Trasferimenti a estero - - - - - - - -
Altri pagamenti in conto capitale - - - - - - - -
Pagament i part it e
2.646 3.481 5.034 0,2 0,2 0,3 835 1.553 31,6 44,6
f inanziarie

Pagament i f inali 327.502 327.209 332.609 20,4 20,3 20,3 - 293 5.400 - 0,1 1,7

Saldo di part e corrent e 2.752 3.767 3.576 0,2 0,2 0,2 1.015 - 191 36,9 - 5,1

Saldo primario 114 59 72 0,0 0,0 0,0 - 55 13 - 48,4 22,7

Saldo - -0 0 - - 0,0 0,0 -0 0 - 175,8

PIL 1.604.478 1.611.884 1.636.372

27
ANNUARIO STATISTICO 2016

1.2 - Il conto di cassa del Settore Statale

Di seguito si riportano i dati relativi al settore statale per gli anni 2013-2015 secondo
lo standard previsto dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Tali dati sono oggetto di
specifica pubblicazione mensile da parte dell’Ispettorato Generale per la Contabilità e la
Finanza Pubblica – I.Ge.Co.Fi.P del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
Il comparto del Settore Statale circoscrive una componente significativa delle
Amministrazioni Centrali, sotto-settore del Settore Pubblico. Esso comprende il Bilancio
dello Stato consolidato con le operazioni della tesoreria statale. Il saldo tra gli incassi e i
pagamenti di tale comparto, se negativo, si definisce fabbisogno ed esprime le esigenze di
copertura finanziaria dello Stato, mediante il ricorso al mercato(vedi tavola1.2.1).
La copertura del fabbisogno è composta dalla differenza tra le operazioni di
accensione e rimborso dei prestiti dello Stato, dalla variazione delle giacenze sui conti
correnti presso la tesoreria statale intestati a soggetti esterni alla Pubblica
6
Amministrazione , cui si aggiungono, inoltre, i prestiti accesi da soggetti esterni alla
Pubblica Amministrazione per i quali sia stato riconosciuto un effettivo impegno al relativo
rimborso da parte dello Stato, ovvero quelli contratti dai soggetti medesimi, nonché da
soggetti pubblici, attualizzando i contributi statali.
Il saldo di cassa del Settore Statale, determinato dalla differenza tra gli incassi e i
pagamenti di parte corrente, in conto capitale e del saldo delle partite finanziarie, ha fatto
registrare nel 2015 un disavanzo pari a 59.079 milioni, inferiore di 16.675 milioni rispetto
a quello del 2014. Tale dato concorre al disavanzo del settore pubblico che, come si è
visto nel paragrafo precedente, è pari a 51.993 milioni.
Nella tabella che segue si evidenzia un disavanzo pari a 59.691 milioni nel 2014 e
53.235 milioni nel 2015. La differenza rispetto al disavanzo del settore statale citato prima
è da ricondursi alla diversa modalità di rappresentazione contabile adottata dal Fondo
Monetario Internazionale. Nell’ambito dei prospetti contabili peculiari del GFSM2001, le
attività finanziarie poste in essere dalla pubblica amministrazione rientrano, infatti, in un
concetto di copertura diverso e più ampio di quello ad oggi adottato nell’ambito del
settore pubblico. Il saldo di cassa, dal lato della formazione, secondo gli standard del FMI,
si esaurisce nella differenza tra le partite correnti e in conto capitale, determinando, di
fatto, una proxy di cassa dell’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche.
La differenza nei saldi è quindi attribuibile al saldo delle partite finanziarie, che tra il
7
2014 e il 2015 ha mostrato un miglioramento (+10.219 milioni) .
Tra gli incassi, si è registrato l’incremento delle imposte al lordo dei rimborsi e delle

6
Al netto della variazione del conto disponibilità e di altre partite minori.
7
Nel 2014 si sono registrati gli esborsi di circa 2.800 milioni relativo alla quota di sottoscrizione del capitale del Meccanismo
Europeo di Stabilità (MES) (Legge 23 luglio 2012 n. 116) e di circa 12.400 milioni per le anticipazioni fornite agli enti
territoriali per fornire la liquidità necessaria ai pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione (Decreto Legge 8 aprile
2013, n. 35, convertito con modificazioni in Legge 6 giugno 2013, n. 64). Nel 2015 si è registrato l’esborso di circa 3.750
milioni per le anticipazioni fornite agli enti territoriali, oltre il finanziamento alle Regioni per il rimborso anticipato di loro
titoli obbligazionari.

28
CONTI DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

8 9
compensazioni, principalmente per le maggiori riscossioni dell’IRPEF , dell’IVA e per la
variazione di aliquota sulla tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione ad
OICVM di diritto estero . In aumento anche i trasferimenti correnti dall’Unione Europea
(+1.624 milioni) per la riattivazione di flussi finanziari già sottoposti a procedura di
sospensione. Tra i pagamenti, risultano in diminuzione i trasferimenti agli enti di
previdenza (-468 milioni), agli enti locali (-1.569 milioni) e ad altre amministrazioni locali
ad esclusione di regioni e spesa sanitaria (-1.487 milioni), anche per il riversamento su
10
conti di Tesoreria delle disponibilità liquide detenute dalle Camere di Commercio . Si
riducono, inoltre, i trasferimenti verso l’Unione Europea (-1.015 milioni) e la spesa per
interessi tra cui quella sui conti correnti di tesoreria statale (-1.738 milioni). In aumento i
trasferimenti alle famiglie (+5.739 milioni), parzialmente per il riconoscimento del bonus di
11
80 euro , oltre alle somme destinate ai rimborsi ed alle compensazioni di imposta
12
(+11.566 milioni) e i trasferimenti a Ferrovie (+1.012 milioni) e a Poste S.p.A. (+1.062
13
milioni) .

8
Riconducibile principalmente agli effetti delle disposizioni del D.Lgs n. 175/2014 relative al modello di versamento delle
imposte.
9
Dovuta anche all’applicazione del meccanismo dello “Split Payment”, Legge 23 dicembre 2014 n. 190.
10
Legge 23 dicembre 2014 n. 190.
11
Decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni in Legge 23 giugno 2014, n. 89.
12
Come per l’IRPEF riconducibile principalmente agli effetti delle disposizioni del D.Lgs n. 175/2014 relative al modello di
versamento delle imposte.
13
Pagamento di arretrati sul contratto di programma dal 2012.

29
ANNUARIO STATISTICO 2016

ASPETTI METODOLOGICI

Per fabbisogno del Settore Pubblico si intende il risultato del


consolidamento tra i flussi di cassarelativi agli incassi e ai pagamenti (di parte
corrente, in conto capitale e legati a operazioni finanziarie) effettuati dagli enti
componenti il Settore Pubblico nel periodo in esame (tavola1.1.1). Il conto
consolidato di cassa qui indicato è riferito al Settore Pubblico, che allo stato
attuale rappresenta un universo quasi coincidente con il comparto della
pubblica amministrazione della lista S13. I dati relativi ai diversi livelli di
governo sono stati aggregati in modo da rappresentare i tre sottosettori
dell’Amministrazione centrale, locale e degli Enti di previdenza.
La tavola1.2.2contiene la classificazione del conti di cassa del settore
statale secondo lo standard del Fondo Monetario Internazionale: il
Government Finance Statistics Manual (GFSM). Il GFSM descrive un sistema
statistico integrato per la produzione dei dati di finanza pubblica per il settore
delle pubbliche amministrazioni, coerente con gli indirizzi forniti dal sistema di
contabilità nazionale delle Nazioni Unite (System of National Accounts - SNA)
e dal manuale SEC10 che, del SNA, costituisce la trasposizione a livello
europeo, pur mantenendo rispetto a questi una modalità di presentazione
delle informazioni differente. Il saldo risultante dallo Statement of Sources and
Uses of Cash presentato in questo capitolo approssima il saldo di cassa al
netto delle partite finanziarie.
Per fabbisogno del settore statale si intende il saldo di cassa
(fabbisogno/avanzo) quale risultato del consolidamento tra i flussi di cassa del
bilancio dello Stato e della tesoreria statale. Esso esprime il fabbisogno da
finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato e altri strumenti a breve e lungo
termine (art. 44, comma 1, legge 196/2009).

30
CONTI DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

RACCORDI CON ALTRE VARIABILI

I dati presentati in questo SCHEMA SINOTTICO DEI DATI PRESENTATI


capitolo provengono da fonti Quadro di finanza pubblica Altre elaborazioni
diverse: alla produzione del conto
del settore statale concorrono i dati
Politiche di
Flussi finanziari
sviluppo
da/per la UE
della UE

di Corte dei Conti, TAR, Agenzie


fiscali e Presidenza del Consiglio dei
Bilancio Tesoreria Bilancio
dello Stato dello Stato Spesa statale
statale
- Entrate - - Uscite - regionalizzata

Ministri unitamente ai dati del


bilancio dello Stato, ai flussi di Formazione del fabbisogno

tesoreria e al conto dei flussi Entrate Totali Uscite Totali Conto Annuale

da/verso l’Unione Europea,


riconducibili alla sezione centrale Copertura Finanziaria
Mutui degli

dello schema sinottico qui


Enti Locali

presentato.
Gli altri dati che concorrono alla produzione del conto del settore
pubblico sono tratti da fonti interne e esterne alla Ragioneria Generale dello
Stato, non oggetto di specifico approfondimento nel presente annuario.
I dati di Regioni, Sanità, Comuni e Province, Altri enti pubblici
consolidati sono ottenuti mediante il SIOPE (Sistema informativo sulle
operazioni degli enti pubblici), un sistema di rilevazione telematica degli incassi
e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche.
I dati degli enti di previdenza e assistenza sociale derivano da
elaborazioni sui flussi di cassa, Rendiconti Generali inviati alla Ragioneria
Generale dello Stato direttamente dagli enti.
Alla formazione del comparto degli altri enti pubblici consolidati
concorrono altri enti non territoriali della pubblica amministrazione.

31
ANNUARIO STATISTICO 2016

Tavola 1.2.1: Copertura del fabbisogno del Settore statale. Anni 2013–2015 (dati in milioni di euro)

2013 2014 2015

F ORM A Z IONE Saldo Set t ore St at ale - 80.417 - 75.754 - 59.079

Titoli a breve termine -10.020 -15.603 -10.422


Titoli a medio-lungo termine 107.361 89.769 34.652
Titoli esteri -3.673 -1.571 17.188
COPERT URA
Altre operazioni -13.251 3.159 17.661

T ot ale Copert ura 80.417 75.754 59.079

32
BILANCIO DELLO STATO

Tavola 1.2.2: Conto di cassa del Settore statale - rappresentazione secondo gli standard GFSM2001. Anni
2013-2015 (dati in milioni di euro)
Percent age change
T ransazioni 2013 2014 2015
2014- 2013 2015- 2014

Ent rat e di cassa relat iv e alle


733.468 730.114 759.707
at t iv it à operat iv e
Imposte 469.622 464.406 489.547 -1,1 5,4
Contributi sociali 210.563 210.103 213.736 -0,2 1,7
Trasferimenti da organizzazioni
12.098 10.024 11.648 -17,1 16,2
internazionali
Trasferimenti da altre amministrazioni
7.376 8.948 10.454 21,3 16,8
pubbliche
Altre entrate 33.809 36.633 34.322 8,4 -6,3
Pagament i di cassa relat iv i alle
786.173 784.126 808.472
at t iv it à operat iv e
Redditi da lavoro dipendente 84.727 83.884 84.841 -1,0 1,1
Consumi intermedi 11.770 11.929 12.133 1,4 1,7
Interessi 79.872 80.825 74.041 1,2 -8,4
Contributi 6.823 5.347 6.070 -21,6 13,5
Trasferimenti a organizzazioni
17.151 17.195 16.180 0,3 -5,9
internazionali
Trasferimenti a altre amministrazioni
200.026 192.496 200.677 -3,8 4,3
pubbliche
Prestazioni sociali 317.581 321.167 331.440 1,1 3,2
Altri pagamenti 68.223 71.283 83.090 4,5 16,6
Saldo delle operazioni relat iv e alle
- 52.705 - 54.012 - 48.765
at t iv it à operat iv e

Saldo delle at t iv it à non prodot t e 5.683 5.679 4.470

A cquist o di at t iv it à non
5.683 5.679 4.470
f inanziarie
Investimenti fissi lordi 5.683 5.679 4.470 -0,1 -21,3

F abbisogno - 58.388 - 59.691 - 53.235

33
ANNUARIO STATISTICO 2016

CAPITOLO 2 - Bilancio dello Stato

I dati presentati in questo capitolo sono tratti dal rendiconto generale dello Stato e
riguardano il periodo 2006 – 2015.
I suddetti dati, esposti nella tavola 2.I, si riferiscono sia alle entrate che alle spese del
bilancio dello Stato e sono aggregati secondo un criterio che evidenzia la loro natura
economica. Nella tavola 2.I sono riportati, inoltre, alcuni indicatori rappresentativi
dell’andamento del bilancio dello Stato.
Sulla base della normativa contabile, ed in particolare delle disposizioni dettate
dall’articolo 25, comma 7, della legge n. 196 del 2009, il primo degli indicatori è il
risparmio pubblico che consente di conoscere il grado di copertura degli oneri derivanti dal
funzionamento corrente dell’apparato dello Stato. Esso misura, se positivo, la quota di
risparmio prodotta e, se negativo, la quota di risparmio assorbita. Come si evince dalla
tavola, gli unici esercizi in cui si è registrato un risultato positivo sono il 2007, pari a
15.959 milioni, il 2012, per 25.896 milioni, il 2013 per 16.307 milioni e il 2014 per 8.205
milioni, mentre nel 2015 si registra un saldo negativo pari a 33.393 milioni.
Il successivo indicatore è rappresentato dall’indebitamento netto, che costituisce il
saldo del conto economico e misura l’eccedenza della spesa rispetto alle risorse a
disposizione, includendo anche quelle in conto capitale, da finanziare attraverso la vendita
di attività o l’aumento delle passività finanziarie. A causa dell’eccedenza delle spese sulle
entrate, tale saldo mostra sempre un risultato negativo con un picco nel 2009 pari a -
74.144. Nell’esercizio 2015, il valore registrato è pari a -66.019 milioni.
Un altro indicatore da considerare è il saldo netto da finanziare, ottenuto
aggiungendo, al saldo precedente, spese ed entrate per attività finanziarie. L’importo di
tale saldo è espressamente indicato nell’articolo 1 della legge di stabilità. Tale importo non
può essere modificato nel corso dell’esame parlamentare del provvedimento. Esso
costituisce il vincolo attorno al quale viene strutturata la manovra di finanza pubblica
recata dal bilancio dello Stato. Negli anni presi a riferimento il saldo netto da finanziare ha
registrato il miglior risultato nell’esercizio 2012, con un valore di -18.492 milioni.
Infine l’ultimo indicatore differenziale è rappresentato dal ricorso al mercato,
anch’esso indicato nell’articolo 1 della legge di stabilità, che esprime il risultato
differenziale tra il totale delle entrate finali (escluse quelle per accensione prestiti) ed il
totale delle spese (incluso il rimborso dei prestiti). Il risultato peggiore si è registrato nel
2015 (-298.613 milioni), mentre il risultato migliore si è avuto nell’esercizio 2007
(-223.640 milioni).

34
Tavola 2.I: Saldi del bilancio dello Stato, previsioni e stanziamenti definitivi di competenza. Anni 2006-2015 (dati in milioni di euro)

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Entrate correnti (Titoli I e II) A=A1+A2 431.046 473.726 486.153 477.326 478.369 489.884 534.344 545.070 551.435 548.999
Entrate tributarie (Titolo I) A1 402.348 440.510 453.581 441.152 443.440 452.261 482.459 470.025 478.538 478.138
Entrate extra-tributarie (Titolo II) A2 28.698 33.216 32.572 36.174 34.929 37.623 51.885 75.045 72.897 70.861
Spese correnti (Titolo I) B 439.558 457.767 489.192 497.582 491.816 490.490 508.448 528.763 543.231 582.392

Risparmio pubblico C= A - B - 8.512 15.959 - 3.039 - 20.256 - 13.447 - 606 25.896 16.307 8.205 - 33.393

Entrate in conto capitale al netto della riscossione


D 1.865 5.613 2.268 2.235 1.289 2.371 1.081 2.340 4.948 8.190
crediti (Titolo III al netto della cat.15)

Spese in conto capitale al netto delle acquisizioni di


E 38.956 53.752 55.127 56.123 47.101 43.423 38.875 44.316 40.609 40.816
attività finanziarie (Titolo II al netto della cat.31)

Indebit ament o net t o F = C+ D- E - 45.603 - 32.180 - 55.898 - 74.144 - 59.259 - 41.658 - 11.898 - 25.669 - 27.456 - 66.019

Riscossione di crediti (cat. 15) G 1.467 755 1.210 681 907 983 1.361 1.445 1.552 1.969
Acquisizione di attività finanziarie (cat.31) H 868 1.021 9.723 4.583 5.447 5.390 7.955 26.964 36.929 1.500

Saldo net t o da f inanziare * I= F + G- H - 45.004 - 32.446 - 64.411 - 78.046 - 63.799 - 46.065 - 18.492 - 51.188 - 62.833 - 65.551

Spese per rimborso prestiti (Titolo III) L 189.124 191.194 194.473 215.960 224.954 197.216 248.404 199.492 226.890 233.063

Ricorso al mercat o M = I- L - 234.128 - 223.640 - 258.884 - 294.006 - 288.753 - 243.281 - 266.896 - 250.680 - 289.723 - 298.613

* Il saldo netto da finanziare è anche definito come differenza tra entrate finali (A+D+G nella tabella) e spese finali (B+E+H)

al seguente link: http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Pubblicazioni/Pubblicazioni_Statistiche/Annuario-statistico-RGS/


La serie storica completa, a partire dal 2002, può essere consultata sul sito istituzionale della Ragioneria Generale dello Stato
BILANCIO DELLO STATO

35
ANNUARIO STATISTICO 2016

ASPETTI METODOLOGICI

ENTRATE

I dati di bilancio relativi alle entrate si riferiscono al consuntivo e


vengono esposti per competenza e cassa. I prospetti illustrativi che seguono
riportano le previsioni e le risultanze di gestione distinte per i tre livelli di
aggregazione.
Nel primo livello si ha una suddivisione per titoli: 1) Tributarie; 2) Extra-
tributarie; 3) Alienazione e ammortamento dei beni patrimoniali e riscossione
di crediti; 4) Accensione di prestiti. Al secondo livello è esposta la distinzione
tra entrate ricorrenti ed entrate non ricorrenti. Al terzo livello è evidenziata la
tipologia dell’entrata.
Si segnala che per un confronto tra gli esercizi anteriori al 2009 è stato
utilizzato provvisoriamente un criterio di analisi legato alle tradizionali
categorie di entrata, in quanto solo a partire dall’esercizio finanziario 2008 è
stata introdotta la nuova struttura di bilancio che prevede la classificazione tra
entrate “ricorrenti” e “non ricorrenti” e per diverse tipologie di cespite.

SPESE

I dati di bilancio relativi alle spese sono dati da consuntivo e vengono


esposti per voci economiche e per missioni e programmi.
Con riferimento alle voci economiche, le spese sono ripartite nei tre
titoli. Alcune tabelle espongono le spese ripartite tra il titolo I “spese correnti”
e il titolo II “spese in conto capitale, al netto del titolo III “rimborso di prestiti”.
Al secondo livello è esposta la distinzione dei titoli secondo le categorie, che
corrispondono ai principali aggregati economici previsti dalla classificazione
SEC 95.
In relazione alle spese per missioni, il documento espone un aggregato
che raffigura le 34 missioni che rappresentano aggregati omogenei di attività
dirette al conseguimento degli obiettivi definiti nell’ambito della singola
missione. I dati di bilancio evidenziano le risorse stanziate per perseguire le
specifiche finalità.
A partire dal 2008, il bilancio dello Stato è classificato per missioni e
programmi al fine di meglio rappresentare tramite il prospetto contabile le
finalità della spesa: la legge n. 196/2009 stabilisce come unità di voto
parlamentare il programma. Nel corso del tempo, l’articolazione per
programmi del bilancio ha subito variazioni in termini di numerosità,
denominazioni e contenuti, con riflessi anche sull’aggregato più ampio delle
missioni. Le revisioni sono in parte legate all'istituzione e soppressione di
programmi di spesa ma anche alla riorganizzazione delle strutture
amministrative che la gestiscono e a successivi affinamenti nel contenuto.
Il dato riclassificato presentato nella tavola 2.2.9 di questo annuario
consente un confronto in serie storica della spesa del bilancio dello Stato, in
particolare per quanto attiene a una lettura per missioni e programmi. La

36
BILANCIO DELLO STATO

ricostruzione in serie storica è stata effettuata riconducendo le singole unità


gestionali del bilancio (i piani gestionali) di ciascun esercizio alla classificazione
per missioni e programmi adottata nella legge di bilancio 2015. Nel caso di
piani gestionali scorporati in più programmi da un anno all'altro, si assume
che la ripartizione delle risorse sia proporzionale a quella del 2015.
Se, da una parte, il dato del Conto consuntivo del bilancio espone le
scelte di rappresentazione effettuate per ciascun esercizio finanziario,
dall’altra, la ricostruzione in serie storica rende significativo il confronto a
parità della classificazione del bilancio.
Ulteriori indicazioni sulla metodologia di stima per la riclassificazione in
serie storica, tavole e database elaborabili per effettuare elaborazioni ed
estrazioni personalizzate sono disponibili nell’area della pubblicazione “La
spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato” al
link:http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-
I/Pubblicazioni/Pubblicazioni_Statistiche/La-spesa-delle-amministrazioni-
centrali/

PATRIMONIO

I dati contenuti nelle tabelle inerenti il conto generale del patrimonio


sono dati consuntivati nella parte II del Rendiconto generale dello Stato; essi
corrispondono alle voci economiche previste dalla classificazione SEC95 e si
riferiscono ai componenti attivi e passivi significativi del patrimonio, illustrati in
base alla voce e secondo i Ministeri che li hanno in gestione.
In altra tavola sono esposte le attività e le passività, sia finanziarie che
patrimoniali, con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio e quelle
verificatesi per qualsiasi altra causa, così come previsto dall’art.36, comma 3,
della Legge 31 dicembre 2009, n.196.
L’art. 3 del Decreto Interministeriale 18 aprile 2002 stabilisce i criteri di
valutazione degli elementi patrimoniali secondo le indicazioni contenute
nell’allegato 3 del medesimo decreto.

37
ANNUARIO STATISTICO 2016

RACCORDI CON ALTRE VARIABILI

Il bilancio dello Stato SCHEMA SINOTTICO DEI DATI PRESENTATI

rappresenta lo strumento principale, Quadro di finanza pubblica Altre elaborazioni


ma non esclusivo, di prelievo e Politiche di

redistribuzione di risorse nei


Flussi finanziari
sviluppo
da/per la UE
della UE

confronti del sistema economico. Il Bilancio Tesoreria Bilancio

fabbisogno del settore pubblico, dello Stato Spesa statale


statale dello Stato
regionalizzata
- Entrate - - Uscite -

come si evince dallo schema, è in


larga parte finanziato ricorrendo al Formazione del fabbisogno

bilancio dello Stato: Entrate Totali Uscite Totali Conto Annuale

- sia direttamente attraverso i Mutui degli


flussi di entrata e uscita del bilancio; Copertura Finanziaria
Enti Locali

- sia indirettamente.
Per quanto concerne i trasferimenti del bilancio dello Stato che
indirettamente finanziano il fabbisogno del settore pubblico si considerano:
- i trasferimenti effettuati alle Amministrazioni centrali, in primis Corte
dei Conti, TAR, Agenzie Fiscali e Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- i trasferimenti che alimentano una parte dei conti di Tesoreria. Tra le
due gestioni si instaurano rapporti di carattere contabile, legati alla discrasia
temporale tra il momento in cui si verifica il flusso finanziario di riscossione o
pagamento e quello in cui la partita viene contabilizzata.
- erogazioni a favore di Regioni alimentati dal bilancio statale, che si
conciliano perfettamente sia a livello di quantificazione, che a livello di
classificazione economico e funzionale;
- versamenti al bilancio UE, vale a dire flussi disposti per finanziare le
spese del bilancio comunitario, che trovano conciliazione con il Bilancio dello
stato solo al termine del periodo di programmazione di riferimento.

38
BILANCIO DELLO STATO

2.1 - Le Entrate

La revisione della struttura del bilancio dello Stato, applicata a partire dal 2008 e
proseguita con le novità introdotte dalla legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Legge di
contabilità e finanza pubblica), ha inciso sulla struttura classificatoria delle entrate.
Per effetto della suddetta legge, dal primo gennaio 2010, le entrate dello Stato sono
ripartite in:
a. titoli, a seconda che siano di natura tributaria, extra-tributaria o che provengano
dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti
ovvero dall'accensione di prestiti ;
b. ricorrenti e non ricorrenti, a seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione
sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi;
c. tipologie, ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti;
d. categorie, secondo la natura dei cespiti;
e. capitoli, eventualmente suddivisi in articoli secondo il rispettivo oggetto, ai fini della
rendicontazione.
E’ inoltre prevista una classificazione economica conforme ai criteri adottati in
contabilità nazionale per i conti del settore della pubblica amministrazione.
Ciò premesso, si rappresenta che, nelle tavole di seguito indicate, sono esposti i dati
previsionali e le risultanze di gestione delle entrate distinti per:
- titoli di entrata (tavola 2.1.1) esercizi finanziari dal 2006 al 2015;
- titoli e categorie (tavole 2.1.2, 2.1.3, 2.1.4) esercizi finanziari dal 2012 al 2015.
Nel 2015, per le entrate complessive (Titoli dal I al IV), risultano versamenti totali pari
a 771.529 milioni, mentre per le entrate finali, (Titoli I, II e III) i versamenti totali risultano
pari a 511.987 milioni, in aumento del 5,7 per cento rispetto agli incassi del 2014 (pari a
484.306 milioni), dovuto, in prevalenza, all’andamento degli incassi tributari a fronte di
una sostanziale invarianza di quelli del Titolo II.
Con riferimento agli accertamenti , nel 2015, per le entrate complessive, si rileva un
ammontare pari a 829.108 milioni, in diminuzione rispetto agli accertamenti registrati nel
2014 (pari a 840.160 milioni). Di contro, gli accertamenti delle entrate finali, pari a
569.566 milioni, presentano nel 2015 un aumento complessivo di 19.379 milioni rispetto
all’anno precedente, da imputarsi agli aumenti degli accertamenti del Titolo I – Entrate
tributarie (per l’importo di 16.924 milioni) e del Titolo III – Alienazione ed ammortamento
di beni patrimoniali e riscossione di crediti (per l’importo di 3.239 milioni), mentre, di
segno contrario, è l’andamento degli accertamenti registrati per il Titolo II – Entrate extra-
tributarie che, infatti, presentano un flessione pari a 784 milioni rispetto all’anno
precedente.
Con riferimento al Titolo I, nel 2015 gli incassi totali (449.786 milioni) aumentano
del 5,7 per cento rispetto a quelli del 2014 (425.588 milioni) e del 5,1 per cento rispetto a
quelli del 2013 (427.901 milioni). La principale componente è costituita dalla Categoria I,
che comprende i principali tributi diretti quali l’IRPEF, l’IRES e le imposte dirette sostitutive.
Per tale categoria, i versamenti (pari a 249.634 milioni) rappresentano, infatti, nel 2015, il

39
ANNUARIO STATISTICO 2016

55,5 per cento del totale delle entrate tributarie, mentre, rispetto alle entrate finali,
l’incidenza è pari al 48,7 per cento.
Gli accertamenti tributari sono risultati pari a 477.178 milioni, inferiori rispetto alle
previsioni definitive
di competenza per circa 960 milioni, in particolare, per effetto della riduzione
rilevata sia per le imposte dirette (Categoria I), per circa 182 milioni, sia per le imposte
indirette, (Categorie da II a V) per complessivi 778 milioni. Queste ultime si concentrano,
in particolare, nella Categoria III (relativa alle imposte sulla produzione e sui consumi), la
cui differenza rispetto alle previsioni è risultata pari a 1.234 milioni, e nella Categoria V
(relativa alle entrate da giochi, lotto e lotterie), con una differenza pari a milioni 1.254,
solo in parte compensate dai risultati positivi rispetto alle attese rilevati nella Categoria II
(relativa a tasse e imposte sugli affari), per 1.575 milioni, e nella Categoria IV (relative alle
entrate da Monopoli), per 135 milioni.
Il grado di realizzazione delle previsioni, infatti, per la categoria dei tributi diretti si
attesta al 99,9 per cento, così come risulta la pressoché completa realizzazione delle stime
per le Categorie II e IV. Il grado di realizzazione si attesta, invece, su valori inferiori per la
Categoria V, pari al 90,2 per cento, e alla Categoria III, con un rapporto del 96,4 per
cento. In termini di cassa, le percentuali di realizzazione si attestano su valori ben inferiori
per tutte le categorie.
Con riferimento alle entrate extra-tributarie (Titolo II), nel 2015 gli incassi totali
ammontano a 53.441 milioni, in aumento dello 0,3 per cento rispetto a quelli del 2014
(53.280 milioni) e del 2 per cento rispetto a quelli del 2013 (52.406 milioni). In costante
riduzione, invece, nel triennio 2013-2015, gli accertamenti che, in valore assoluto,
ammontano nel 2015a 83.603 milioni, con una riduzione di 784 milioni rispetto al valore
del 2014 (84.387 milioni) e di 2.062 milioni rispetto a quello del 2013 (85.665 milioni). Si
rileva, inoltre, che, nel 2015, l’incidenza di tali entrate rispetto al totale delle entrate finali,
in termini di cassa si attesta su una percentuale di circa il 10 per cento, mentre, in termini
di competenza, la percentuale aumenta al 15 per cento.
Relativamente al Titolo III, nel triennio 2013-2015 si rileva un andamento positivo
dei versamenti totali, i quali raggiungono l’importo di 8.760 milioni nel 2015, a fronte di
5.438 milioni del 2014 e di 3.358 milioni del 2013. Tale aumento è determinato, in buona
misura, dall’aumento degli incassi della Categoria XIII (Vendita di beni e affrancazione di
canoni) che, nel 2015, sono risultati pari a 6.620 milioni, rispetto a quanto affluito nel
2014, pari a 3.504 milioni, e nel 2013, pari a 1.657 milioni.
Per quanto riguarda i residui attivi, alla fine dell’esercizio 2015 la gestione ha
determinato l’importo complessivo di 208.260 milioni, in riduzione di 867 milioni rispetto
a quanto rilevato al termine dell’esercizio 2014. Gli effetti di tale riduzione si riscontrano
nel Titolo I (-4.287 milioni) compensati, in prevalenza, dall’aumento registrato nel Titolo II
(3.395 milioni) e, sebbene in misura più contenuta, nel Titolo III (25 milioni).

40
BILANCIO DELLO STATO

Tavola 2.1.1: Previsioni definitive, accertamenti e versamenti del bilancio dello Stato per titolo. Anni 2006-
2015 (dati in milioni di euro)
T it olo III -
A lienazione ed
Prev isioni def init iv e, T it olo II - ammort ament o T it olo IV -
T it olo I - Ent rat e T ot ale
A nno accert ament i e v ersament i del Ent rat e ext ra- di beni A ccensione di
t ribut arie complessiv o
bilancio dello St at o t ribut arie pat rimoniali e prest it i
riscossione di
credit i
Previsioni Definitive CP 402.348 28.698 3.332 235.595 669.972
Accertamenti 429.363 48.759 1.921 182.127 662.170
2006 Previsioni Definitive CS 390.711 26.353 3.332 266.175 686.571
Totale V ersato 398.826 27.557 1.906 182.127 610.416
di cui: V ersato in c/competenza 387.027 26.621 1.902 182.127 597.677
Previsioni Definitive CP 440.510 33.216 6.368 211.314 691.408
Accertamenti 444.168 49.382 6.121 182.747 682.418
2007 Previsioni Definitive CS 424.522 28.000 6.368 258.204 717.094
Totale V ersato 417.843 26.442 6.110 182.747 633.143
di cui: V ersato in c/competenza 404.740 24.988 6.104 182.747 618.580
Previsioni Definitive CP 453.581 32.572 3.478 242.724 732.354
Accertamenti 446.165 49.400 2.182 222.489 720.236
2008 Previsioni Definitive CS 434.305 25.605 3.478 290.426 753.814
Totale V ersato 422.639 30.569 2.155 222.489 677.853
di cui: V ersato in c/competenza 406.684 29.144 2.145 222.489 660.462
Previsioni Definitive CP 441.152 36.174 2.916 296.073 776.316
Accertamenti 439.017 66.150 2.630 269.718 777.514
2009 Previsioni Definitive CS 420.024 29.629 2.866 353.111 805.630
Totale V ersato 414.010 39.583 2.609 269.718 725.920
di cui: V ersato in c/competenza 395.782 38.074 2.601 269.718 706.175
Previsioni Definitive CP 443.440 34.929 2.196 288.861 769.425
Accertamenti 441.614 61.791 1.921 272.921 778.247
2010 Previsioni Definitive CS 418.392 26.900 2.186 347.067 794.545
Totale V ersato 408.952 33.335 1.855 272.921 717.063
di cui: V ersato in c/competenza 392.655 31.793 1.850 272.921 699.220
Previsioni Definitive CP 452.261 37.623 3.354 243.223 736.461
Accertamenti 452.731 65.698 3.313 228.422 750.165
2011 Previsioni Definitive CS 423.953 27.035 3.355 303.042 757.384
Totale V ersato 415.649 33.770 3.238 228.422 681.080
di cui: V ersato in c/competenza 397.921 32.085 3.235 228.422 661.663
Previsioni Definitive CP 482.459 51.885 2.442 266.672 803.458
Accertamenti 463.769 74.076 7.947 239.784 785.575
2012 Previsioni Definitive CS 450.057 34.504 2.442 339.086 826.090
Totale V ersato 426.006 37.776 7.896 239.784 711.462
di cui: V ersato in c/competenza 404.223 35.956 7.889 239.784 687.852
Previsioni Definitive CP 470.025 75.045 3.785 249.632 798.487
Accertamenti 464.884 85.665 3.442 264.847 818.839
2013 Previsioni Definitive CS 436.389 55.717 3.785 321.986 817.876
Totale V ersato 427.901 52.406 3.358 264.847 748.512
di cui: V ersato in c/competenza 405.343 49.820 3.354 264.847 723.364
Previsioni Definitive CP 478.538 72.897 6.500 290.692 848.628
Accertamenti 460.253 84.387 5.546 289.973 840.160
2014 Previsioni Definitive CS 444.526 52.534 6.500 363.199 866.760
Totale V ersato 425.588 53.280 5.438 289.973 774.279
di cui: V ersato in c/competenza 399.720 48.478 5.425 289.973 743.595
Previsioni Definitive CP 478.138 70.861 10.158 304.652 863.809
Accertamenti 477.178 83.603 8.785 259.542 829.108
2015 Previsioni Definitive CS 447.580 52.902 10.158 364.084 874.724
Totale V ersato 449.786 53.441 8.760 259.542 771.529
di cui: V ersato in c/competenza 416.797 48.666 8.751 259.542 733.756

La serie storica completa, a partire dal 2002, può essere consultata sul sito istituzionale della Ragioneria Generale dello Stato
al seguente link: http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Pubblicazioni/Pubblicazioni_Statistiche/Annuario-statistico-RGS/

41
ANNUARIO STATISTICO 2016

Tavola 2.1.2: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo e categoria. Anni
2013-2015 (dati in milioni di euro)
2013
T it olo e Cat egoria Prev isioni Prev isioni
Residui al T ot ale di cui
def init iv e def init iv e A ccert at o
31/12 V ersat o V ersat o CP
CP CS

T it olo I - Ent rat e t ribut arie 137.890 470.025 436.389 464.884 427.901 405.343

Categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito 55.999 259.368 234.103 252.634 236.494 224.934
Categoria II - Tasse e imposte sugli affari 63.513 153.448 145.077 154.769 136.550 128.465
Categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e
14.818 35.209 35.209 36.137 33.100 32.071
dogane
Categoria IV - Monopoli 1.274 10.926 10.926 10.375 10.404 9.854
Categoria V - Lotto, lotterie ed altre attività di
2.286 11.075 11.075 10.969 11.352 10.020
giuoco

T it olo II - Ent rat e ext ra- t ribut arie 122.852 75.045 55.717 85.665 52.406 49.820

Categoria V I - Proventi speciali 216 812 812 677 672 633


Categoria V II - Proventi di servizi pubblici minori 37.482 33.096 23.423 27.093 17.724 16.498
Categoria V III - Proventi dei beni dello Stato 659 349 350 413 386 376
Categoria IX - Prodotti netti di aziende autonome ed
0 1.806 1.806 2.249 2.249 2.249
utili di gestioni
Categoria X - Interessi su anticipazioni e crediti vari
10.150 4.819 2.858 4.704 2.315 2.107
del Tesoro
Categoria XI - Ricuperi, rimborsi e contributi 73.171 31.932 24.237 48.415 27.048 26.135
Categoria XII - Partite che si compensano nella spesa 1.172 2.231 2.231 2.115 2.012 1.821
T it olo III - A lienazione ed ammort ament o di
382 3.785 3.785 3.442 3.358 3.354
beni pat rimoniali e riscossione di credit i
Categoria XIII - V endita di beni ed affrancazione di
2 1.315 1.315 1.658 1.657 1.657
canoni
Categoria XIV - Ammortamento di beni patrimoniali - 1.024 1.024 300 300 300
Categoria XV - Rimborso di anticipazioni e crediti vari
380 1.445 1.445 1.484 1.401 1.397
del Tesoro

T it olo IV - A ccensione di prest it i - 249.632 321.986 264.847 264.847 264.847

T ot ale Ent rat e 261.124 817.876 798.487 818.839 748.512 723.364

(segue)

42
BILANCIO DELLO STATO

segue Tavola 2.1.2: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo e categoria.
Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro)
2014
T it olo e Cat egoria Prev isioni Prev isioni
Residui al T ot ale di cui
def init iv e def init iv e A ccert at o
31/12 V ersat o V ersat o CP
CP CS

T it olo I - Ent rat e t ribut arie 112.393 478.538 444.526 460.253 425.588 399.720

Categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito 45.059 266.543 241.115 244.865 228.600 216.514
Categoria II - Tasse e imposte sugli affari 50.893 154.128 145.544 158.266 138.702 130.169
Categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e
14.050 36.039 36.039 35.465 35.448 32.936
dogane
Categoria IV - Monopoli 1.287 10.735 10.735 10.370 10.357 9.836
Categoria V - Lotto, lotterie ed altre attività di
1.105 11.093 11.093 11.287 12.480 10.265
giuoco

T it olo II - Ent rat e ext ra- t ribut arie 96.249 72.897 52.534 84.387 53.280 48.478

Categoria V I - Proventi speciali 222 743 743 721 715 697


Categoria V II - Proventi di servizi pubblici minori 34.023 32.604 22.016 25.293 18.017 14.578
Categoria V III - Proventi dei beni dello Stato 678 412 415 419 393 383
Categoria IX - Prodotti netti di aziende autonome ed
0 1.678 1.678 1.952 1.952 1.952
utili di gestioni
Categoria X - Interessi su anticipazioni e crediti vari
8.088 4.609 2.626 5.843 3.217 3.053
del Tesoro
Categoria XI - Ricuperi, rimborsi e contributi 52.020 30.395 22.600 47.872 26.764 25.817
Categoria XII - Partite che si compensano nella spesa 1.217 2.456 2.456 2.288 2.223 1.997
T it olo III - A lienazione ed ammort ament o di
485 6.500 6.500 5.546 5.438 5.425
beni pat rimoniali e riscossione di credit i
Categoria XIII - V endita di beni ed affrancazione di
1 3.868 3.868 3.503 3.504 3.503
canoni
Categoria XIV - Ammortamento di beni patrimoniali - 1.081 1.081 357 357 357
Categoria XV - Rimborso di anticipazioni e crediti vari
483 1.552 1.552 1.686 1.578 1.565
del Tesoro

T it olo IV - A ccensione di prest it i - 290.692 363.199 289.973 289.973 289.973

T ot ale Ent rat e 209.126 866.760 848.628 840.160 774.279 743.595

43
ANNUARIO STATISTICO 2016

segue Tavola 2.1.2: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo e categoria.
Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro)
2015
T it olo e Cat egoria Prev isioni Prev isioni
Residui al T ot ale di cui
def init iv e def init iv e A ccert at o
31/12 V ersat o V ersat o CP
CP CS

T it olo I - Ent rat e t ribut arie 108.106 478.138 447.580 477.178 449.786 416.797

Categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito 43.144 259.645 245.114 259.462 249.634 230.480
Categoria II - Tasse e imposte sugli affari 49.189 160.511 144.484 162.086 144.616 133.477
Categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e
13.330 34.613 34.613 33.379 33.353 32.136
dogane
Categoria IV - Monopoli 1.295 10.581 10.581 10.716 10.705 10.169
Categoria V - Lotto, lotterie ed altre attività di
1.146 12.788 12.788 11.534 11.478 10.534
giuoco

T it olo II - Ent rat e ext ra- t ribut arie 99.644 70.861 52.902 83.603 53.441 48.666

Categoria V I - Proventi speciali 171 808 808 664 655 638


Categoria V II - Proventi di servizi pubblici minori 35.697 30.736 22.439 26.708 19.822 16.423
Categoria V III - Proventi dei beni dello Stato 700 398 402 379 356 348
Categoria IX - Prodotti netti di aziende autonome ed
0 1.545 1.545 1.623 1.623 1.623
utili di gestioni
Categoria X - Interessi su anticipazioni e crediti vari
8.376 4.907 2.586 5.183 2.554 2.348
del Tesoro
Categoria XI - Ricuperi, rimborsi e contributi 53.518 29.910 22.565 46.632 26.038 25.100
Categoria XII - Partite che si compensano nella spesa 1.182 2.558 2.558 2.413 2.393 2.186
T it olo III - A lienazione ed ammort ament o di
510 10.158 10.158 8.785 8.760 8.751
beni pat rimoniali e riscossione di credit i
Categoria XIII - V endita di beni ed affrancazione di
2 7.244 7.244 6.620 6.620 6.619
canoni
Categoria XIV - Ammortamento di beni patrimoniali - 946 946 366 366 366
Categoria XV - Rimborso di anticipazioni e crediti vari
508 1.969 1.969 1.799 1.775 1.765
del Tesoro

T it olo IV - A ccensione di prest it i - 304.652 364.084 259.542 259.542 259.542

T ot ale Ent rat e 208.260 874.724 863.809 829.108 771.529 733.756

44
BILANCIO DELLO STATO

Tavola 2.1.3: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo e categoria. Anni
2013-2015 (valori percentuali)
2013
T it olo e Cat egoria Prev isioni Prev isioni
Residui al T ot ale di cui
def init iv e def init iv e A ccert at o
31/12 V ersat o V ersat o CP
CP CS

T it olo I - Ent rat e t ribut arie 52,8 58,9 53,4 56,8 57,2 56,0

Categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito 21,4 32,5 28,6 30,9 31,6 31,1
Categoria II - Tasse e imposte sugli affari 24,3 19,2 17,7 18,9 18,2 17,8
Categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e
5,7 4,4 4,3 4,4 4,4 4,4
dogane
Categoria IV - Monopoli 0,5 1,4 1,3 1,3 1,4 1,4
Categoria V - Lotto, lotterie ed altre attività di
0,9 1,4 1,4 1,3 1,5 1,4
giuoco

T it olo II - Ent rat e ext ra- t ribut arie 47,0 9,4 6,8 10,5 7,0 6,9

Categoria V I - Proventi speciali 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1


Categoria V II - Proventi di servizi pubblici minori 14,4 4,1 2,9 3,3 2,4 2,3
Categoria V III - Proventi dei beni dello Stato 0,3 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1
Categoria IX - Prodotti netti di aziende autonome ed
0,0 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3
utili di gestioni
Categoria X - Interessi su anticipazioni e crediti vari
3,9 0,6 0,3 0,6 0,3 0,3
del Tesoro
Categoria XI - Ricuperi, rimborsi e contributi 28,0 4,0 3,0 5,9 3,6 3,6
Categoria XII - Partite che si compensano nella spesa 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3
T it olo III - A lienazione ed ammort ament o di
0,1 0,5 0,5 0,4 0,4 0,5
beni pat rimoniali e riscossione di credit i
Categoria XIII - V endita di beni ed affrancazione di
0,0 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2
canoni
Categoria XIV - Ammortamento di beni patrimoniali - 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0
Categoria XV - Rimborso di anticipazioni e crediti vari
0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2
del Tesoro

T it olo IV - A ccensione di prest it i 31,3 39,4 32,3 35,4 36,6

T ot ale Ent rat e 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

(segue)

45
ANNUARIO STATISTICO 2016

segue Tavola 2.1.3: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo e categoria.
Anni 2013-2015 (valori percentuali)
2014
T it olo e Cat egoria Prev isioni Prev isioni
Residui al T ot ale di cui
def init iv e def init iv e A ccert at o
31/12 V ersat o V ersat o CP
CP CS

T it olo I - Ent rat e t ribut arie 53,7 56,4 51,3 54,8 55,0 53,8

Categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito 21,5 31,4 27,8 29,1 29,5 29,1
Categoria II - Tasse e imposte sugli affari 24,3 18,2 16,8 18,8 17,9 17,5
Categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e
6,7 4,2 4,2 4,2 4,6 4,4
dogane
Categoria IV - Monopoli 0,6 1,3 1,2 1,2 1,3 1,3
Categoria V - Lotto, lotterie ed altre attività di
0,5 1,3 1,3 1,3 1,6 1,4
giuoco

T it olo II - Ent rat e ext ra- t ribut arie 46,0 8,6 6,1 10,0 6,9 6,5

Categoria V I - Proventi speciali 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1


Categoria V II - Proventi di servizi pubblici minori 16,3 3,8 2,5 3,0 2,3 2,0
Categoria V III - Proventi dei beni dello Stato 0,3 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1
Categoria IX - Prodotti netti di aziende autonome ed
0,0 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3
utili di gestioni
Categoria X - Interessi su anticipazioni e crediti vari
3,9 0,5 0,3 0,7 0,4 0,4
del Tesoro
Categoria XI - Ricuperi, rimborsi e contributi 24,9 3,6 2,6 5,7 3,5 3,5
Categoria XII - Partite che si compensano nella spesa 0,6 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3
T it olo III - A lienazione ed ammort ament o di
0,2 0,8 0,7 0,7 0,7 0,7
beni pat rimoniali e riscossione di credit i
Categoria XIII - V endita di beni ed affrancazione di
0,0 0,5 0,4 0,4 0,5 0,5
canoni
Categoria XIV - Ammortamento di beni patrimoniali - 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0
Categoria XV - Rimborso di anticipazioni e crediti vari
0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2
del Tesoro

T it olo IV - A ccensione di prest it i 34,3 41,9 34,5 37,5 39,0

T ot ale Ent rat e 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

(segue)

46
BILANCIO DELLO STATO

segue Tavola 2.1.3: Confronti annuali tra previsioni definitive e risultanze di gestione per titolo e categoria.
Anni 2013-2015 (valori percentuali)
2015
T it olo e Cat egoria Prev isioni Prev isioni
Residui al T ot ale di cui
def init iv e def init iv e A ccert at o
31/12 V ersat o V ersat o CP
CP CS

T it olo I - Ent rat e t ribut arie 51,9 55,4 51,2 57,6 58,3 56,8

Categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito 20,7 30,1 28,0 31,3 32,4 31,4
Categoria II - Tasse e imposte sugli affari 23,6 18,6 16,5 19,5 18,7 18,2
Categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e
6,4 4,0 4,0 4,0 4,3 4,4
dogane
Categoria IV - Monopoli 0,6 1,2 1,2 1,3 1,4 1,4
Categoria V - Lotto, lotterie ed altre attività di
0,6 1,5 1,5 1,4 1,5 1,4
giuoco

T it olo II - Ent rat e ext ra- t ribut arie 47,8 8,2 6,0 10,1 6,9 6,6

Categoria V I - Proventi speciali 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1


Categoria V II - Proventi di servizi pubblici minori 17,1 3,6 2,6 3,2 2,6 2,2
Categoria V III - Proventi dei beni dello Stato 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Categoria IX - Prodotti netti di aziende autonome ed
0,0 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2
utili di gestioni
Categoria X - Interessi su anticipazioni e crediti vari
4,0 0,6 0,3 0,6 0,3 0,3
del Tesoro
Categoria XI - Ricuperi, rimborsi e contributi 25,7 3,5 2,6 5,6 3,4 3,4
Categoria XII - Partite che si compensano nella spesa 0,6 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3
T it olo III - A lienazione ed ammort ament o di
0,2 1,2 1,2 1,1 1,1 1,2
beni pat rimoniali e riscossione di credit i
Categoria XIII - V endita di beni ed affrancazione di
0,0 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9
canoni
Categoria XIV - Ammortamento di beni patrimoniali - 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0
Categoria XV - Rimborso di anticipazioni e crediti vari
0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2
del Tesoro

T it olo IV - A ccensione di prest it i - 35,3 41,6 31,3 33,6 35,4

T ot ale Ent rat e 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

47
48
Tavola 2.1.4: Indicatori gestionali per titolo e categoria. Anni 2013-2015 (valori percentuali)

Grado di realizzazione delle Grado di realizzazione Percent uale di riscossione di Percent uale di realizzazione dei
prev isioni def init iv e complessiv a compet enza residui
T it olo e Cat egoria v ersament i in cont o
accert ament i / prev isioni v ersament i t ot ali / massa v ersament i in cont o residui /
compet enza /
def init iv e*100 acquisibile*100 residui iniziali*100
accert ament i*100
ANNUARIO STATISTICO 2016

2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015

T it olo I - Ent rat e t ribut arie 98,9 96,2 99,8 71,5 69,0 76,2 87,2 86,8 87,3 17,6 18,8 29,4

Categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito 97,4 91,9 99,9 75,9 70,9 81,9 89,0 88,4 88,8 22,2 21,6 42,5
Categoria II - Tasse e imposte sugli affari 100,9 102,7 101,0 64,5 63,7 68,4 83,0 82,2 82,3 13,9 13,4 21,9
Categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e dogane 102,6 98,4 96,4 67,4 69,7 68,5 88,7 92,9 96,3 7,4 17,0 8,7
Categoria IV - Monopoli 95,0 96,6 101,3 85,1 86,2 90,2 95,0 94,9 94,9 42,2 40,9 41,6
Categoria V - Lotto, lotterie ed altre attività di giuoco 99,0 101,8 90,2 82,6 93,3 82,6 91,3 90,9 91,3 49,9 96,9 85,4

T it olo II - Ent rat e ext ra- t ribut arie 114,2 115,8 118,0 27,5 27,2 32,0 58,2 57,4 58,2 2,2 3,9 5,0

Categoria V I - Proventi speciali 83,5 97,0 82,3 67,1 74,6 63,6 93,5 96,7 96,0 20,4 8,5 7,9
Categoria V II - Proventi di servizi pubblici minori 81,9 77,6 86,9 26,8 25,7 30,6 60,9 57,6 61,5 3,7 9,2 10,0
Categoria V III - Proventi dei beni dello Stato 118,1 101,8 95,3 39,2 36,7 33,1 91,2 91,4 91,7 1,5 1,5 1,3
Categoria IX - Prodotti netti di aziende autonome ed utili di gestioni 124,5 116,3 105,1 124,5 116,3 105,1 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0
Categoria X - Interessi su anticipazioni e crediti vari del Tesoro 97,6 126,8 105,6 15,8 21,8 19,7 44,8 52,3 45,3 2,1 1,6 2,5
Categoria XI - Ricuperi, rimborsi e contributi 151,6 157,5 155,9 26,3 25,8 31,8 54,0 53,9 53,8 1,3 1,3 1,8
Categoria XII - Partite che si compensano nella spesa 94,8 93,2 94,3 60,2 61,3 63,4 86,1 87,3 90,6 17,2 19,3 17,0
T it olo III - A lienazione ed ammort ament o di beni
90,9 85,3 86,5 82,3 79,0 82,3 97,4 97,8 99,6 1,4 3,6 1,9
pat rimoniali e riscossione di credit i
Categoria XIII - V endita di beni ed affrancazione di canoni 126,0 90,6 91,4 125,9 90,6 91,4 100,0 100,0 100,0 15,6 38,9 6,8
Categoria XIV - Ammortamento di beni patrimoniali 29,3 33,0 38,7 29,3 33,0 38,7 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0
Categoria XV - Rimborso di anticipazioni e crediti vari del Tesoro 102,7 108,6 91,4 80,5 81,7 72,4 94,1 92,8 98,1 1,4 3,4 1,9

T it olo IV - A ccensione di prest it i 106,1 99,8 85,2 106,1 99,8 85,2 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0
BILANCIO DELLO STATO

2.2 - Le Spese

Nel corso del tempo sono state definite varie metodologie di classificazione della
spesa pubblica: accanto alla tradizionale classificazione economica per titoli e categorie,
definita in coerenza con il Sistema europeo dei conti SEC , secondo il contenuto
economico della spesa, nel 2008 è stata introdotta una classificazione per missioni e
programmi.
 le “Missioni” , che esprimono le funzioni principali e gli obiettivi strategici
perseguiti con la spesa pubblica;
 i “Programmi” , attraverso i quali si realizzano concretamente le Missioni,
rappresentano aggregati omogenei di attività svolte all’interno di ogni singola
Amministrazione, allo scopo di perseguire obiettivi ben definiti nell’ambito
delle finalità istituzionali, riconosciute al Dicastero competente.
Nelle tavole di seguito indicate, si analizzano gli stanziamenti definitivi (cassa e
competenza), gli impegni e i pagamenti del bilancio dello Stato relativi all’esercizio
finanziario 2015, nonché agli esercizi precedenti, distinti in:
 Titoli di spesa (tavola 2.2.1);
 Missioni e Programmi (tavole 2.2.2, 2.2.3, 2.2.4, 2.2.7 e 2.2.9);
 Categorie economiche (tavole 2.2.5 e 2.2.8);
 Amministrazioni (tavola 2.2.6).
Dall’analisi dei dati esposti in tavola 2.2.1, si evidenzia, relativamente alle variabili
analizzate (stanziamenti definitivi di competenza e cassa, impegni e pagamenti) , un trend
crescente nel periodo 2006-2009. Dal 2009 al 2011 si è registrata una riduzione a cui fa
seguito, nel biennio successivo, un aumento dei livelli di spesa, che si attestano sui valori
più elevati dell’intero periodo analizzato. Tale aumento è attribuibile principalmente alle
spese per trasferimenti agli enti previdenziali, per interessi e per acquisizioni di attività
finanziarie (in particolar modo per spese volte ad assicurare agli enti territoriali la liquidità
necessaria per i pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili).
Più in dettaglio, la spesa presenta un totale complessivo di pagamenti per il 2015
pari a 812.904 milioni.
Concentrandosi poi sulla spesa finale, si nota come gli stanziamenti di competenza
passino da 479.382 milioni nel 2006 a 624.708 milioni nel 2015, che rappresentano
anche il valore minimo e il valore massimo del periodo. Analogo andamento crescente si
riscontra nell’ambito dell’impegnato, che rappresenta in media il 97,8 per cento degli
stanziamenti definitivi di competenza, e per il pagato, che ne costituisce a sua volta il 90,9
per cento circa dello stanziamento definitivo di cassa.
Lo stanziamento definitivo è il risultato delle modifiche apportate, nel corso
dell’esercizio, all’iniziale allocazione di risorse approvata dal Parlamento con la legge di
bilancio. Tali modifiche includono le variazioni apportate con legge di assestamento,
quelle derivanti da nuove leggi (intervenute dopo la legge di assestamento), dalla
reiscrizione di residui passivi perenti, dalla riassegnazione di entrate, dalla ripartizione di
fondi e da variazioni compensative effettuate dalle amministrazioni nell’ambito delle
flessibilità di bilancio. Nelle tavole 2.2.2 e 2.2.3 si analizza tale aspetto, rappresentando lo
scostamento tra gli stanziamenti iniziali e gli stanziamenti definitivi (cassa e competenza)

49
ANNUARIO STATISTICO 2016

della spesa complessiva del bilancio dello Stato per Missione relativamente all’esercizio
finanziario 2015 evidenziando la tipologia di variazione di bilancio intervenuta.
14
Come indicato nella tavola 2.2.2 , la previsione iniziale di competenza è passata da
847.313 milioni a 857.771 milioni (con un incremento pari all’1,2 per cento); la variazione
con segno negativo è pari complessivamente a -2.510 milioni, di cui -773 milioni dovuti
alla legge di assestamento 2015 e -1.737 milioni per riduzioni apportate da nuove leggi di
spesa. Tale variazione è più che compensata da nuove risorse per riassegnazioni di entrate
ai capitoli di spesa per un importo di 12.968 milioni. Le missioni che sono state
maggiormente interessate da un incremento sono: Politiche economico-finanziarie e di
bilancio (+25.115 milioni), Politiche previdenziali (+3.306 milioni) e Istruzione scolastica
(+1.528 milioni). Hanno visto, invece, una riduzione della spesa stanziata le missioni
Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali (-15.566 milioni) e Debito pubblico (-
5.769 milioni).
15
Dal lato degli stanziamenti di cassa, rappresentati nella tavola 2.2.3 , si registra un
incremento complessivo della previsione iniziale di 35.404 milioni (pari al 4 per cento)
dovuto a riduzioni apportate da nuove leggi di spesa per -1.916 milioni, più che
compensate dalle variazioni di assestamento (pari a +24.353 milioni) e dalle riassegnazioni
di entrate (pari a +12.968 milioni). Gli incrementi nella legge di assestamento sono dovuti
prevalentemente all’aumento delle somme necessarie al pagamento dei residui passivi per
assicurare agli enti territoriali la liquidità necessaria al pagamento dei debiti certi, liquidi ed
esigibili, alle ulteriori risorse da destinare alle Regioni per ripristinare le risorse rimodulate
dai capitoli relativi alla compartecipazione IVA e dal Fondo sanitario nazionale (utilizzate,
per aumentare le dotazioni del Fondo per assicurare agli Enti Territoriali la liquidità

14
In coerenza con quanto previsto dalla Legge di stabilità 2015 approvata dalle Camere, per il 2015 gli
stanziamenti comprendono anche 5 milioni di euro - in termini di competenza e di cassa - relativi alle spese
correnti per Trasferimenti correnti a imprese della missione "Diritto alla mobilità e sviluppo dei sistemi di
trasporto", programma "Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua
interne", del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tali importi non sono indicati nella Legge di bilancio
2015-2017 ma sono stati successivamente rettificati con la Legge di assestamento. Nella tavola pertanto gli
stanziamenti iniziali tengono conto anche dei 5 milioni di euro per la missione “Diritto alla mobilità e sviluppo
dei sistemi di trasporto” mentre il valore indicato delle variazioni di assestamento è stato nettizzato di pari
importo.
Le operazioni relative al fondo di riserva delle spese impreviste dello stato di previsione del Ministero
dell'Economia e delle Finanze sono state considerate come variazioni compensative. Il fondo ha la funzione di
assicurare, a tutte le amministrazioni, le risorse finanziarie necessarie per fronteggiare eventi eccezionali e non
prevedibili al momento della programmazione finanziaria del bilancio con riferimento alle tipologie di spesa
indicate nell’elenco 2 allegato allo stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e che non
impegnino i bilanci futuri con carattere di continuità.

15
In coerenza con quanto previsto dalla Legge di stabilità 2015 approvata dalle Camere, per il 2015 gli stanziamenti
comprendono anche 5 milioni di euro - in termini di competenza e di cassa - relativi alle spese correnti per Trasferimenti
correnti a imprese della missione "Diritto alla mobilità e sviluppo dei sistemi di trasporto", programma "Sviluppo e sicurezza
della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne", del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Tali
importi non sono indicati nella Legge di bilancio 2015-2017 ma sono stati successivamente rettificati con la Legge di
assestamento. Nella tavola pertanto gli stanziamenti iniziali tengono conto anche dei 5 milioni di euro per la missione
“Diritto alla mobilità e sviluppo dei sistemi di trasporto” mentre il valore indicato delle variazioni di assestamento è stato
nettizzato di pari importo.
Le operazioni relative allo fondo di riserva delle spese impreviste dello stato di previsione del Ministero dell'Economia e delle
Finanze sono state considerate come variazioni compensative. Il fondo ha la funzione di assicurare, a tutte le
amministrazioni, le risorse finanziarie necessarie per fronteggiare eventi eccezionali e non prevedibili al momento della
programmazione finanziaria del bilancio con riferimento alle tipologie di spesa indicate nell’elenco 2 allegato allo stato di
previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e che non impegnino i bilanci futuri con carattere di continuità.

50
BILANCIO DELLO STATO

necessaria al pagamento di debiti), alle maggiori dotazioni sui capitoli di trasferimenti alle
famiglie e ai maggiori contributi agli investimenti alle imprese.
Le missioni che sono state maggiormente interessate da un incremento dello
stanziamento iniziale di cassa sono: Politiche economico-finanziarie e di bilancio (+25.964
milioni), Competitività e sviluppo delle imprese (+7.308 milioni) e Politiche previdenziali
(+3.389 milioni). Hanno visto, invece, una riduzione della spesa stanziata le missioni
Debito pubblico (-5.292 milioni) e Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali (-4.313
milioni).
In generale, per la missione Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali, si
rileva una ricomposizione dell’aggregato di spesa, per circa 15 miliardi, derivante dalla
riallocazione delle regolazioni delle entrate erariali per le Regioni Sicilia, Friuli Venezia
Giulia e province autonome Trento e Bolzano in relazione alle compensazioni fruite dai
contribuenti delle citate autonomie in sede di versamenti unificati F24 e agli
accantonamenti effettuati negli anni pregressi per il concorso delle autonomie alle
manovre di finanza pubblica, nella categoria delle poste correttive e compensative delle
entrate, in un capitolo di spesa di nuova istituzione destinato ai recuperi tributari effettuati
nei confronti delle suddette regioni e province autonome da versare all’entrata del bilancio
dello Stato. La riduzione che si osserva per gli stanziamenti della missione Debito pubblico
è invece dovuta all’adeguamento delle spese per interessi al nuovo profilo, minore, dei
tassi vigenti sui mercati internazionali.
Nell’ambito dell’ammontare complessivo della spesa pubblica distinta per missione
(tavola 2.2.4), quelle che hanno assorbito maggiori risorse finanziarie nel 2015 sono:
 Debito pubblico, di competenza esclusiva del Ministero dell’Economia e delle
Finanze, che concerne i rimborsi del debito statale e le spese per interessi ed è
la missione finanziariamente più rilevante e rappresenta il 35 per cento della
spesa complessiva;
 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali, che rappresenta il 13,4 per
cento circa della spesa, e si riferiscono principalmente a trasferimenti dello
Stato a favore degli Enti Locali in attuazione del federalismo amministrativo e
fiscale. La parte più consistente delle risorse della missione è concentrata nel
programma “Federalismo”, che, nel 2015, presenta impegni e pagamenti pari,
rispettivamente, a 69.665 milioni e 57.427 milioni (rispettivamente, il 59 e il 53
per cento del totale degli impegni e dei pagamenti della missione);
 Politiche previdenziali, che rappresenta il 12,5 per cento circa della spesa, a
titolo di trasferimenti a fondi e casse previdenziali. Il programma
finanziariamente più significativo è “Previdenza obbligatoria e complementare,
assicurazioni sociali”, di competenza del Ministero del Lavoro e delle politiche
sociali, che assorbe oltre l’87 per cento sia degli impegni che dei pagamenti;
 Politiche economico-finanziarie e di bilancio, che rappresenta l’11 per cento
della spesa, relativa alle restituzioni e rimborsi d’imposta. Nell’ambito della
missione il programma finanziariamente più rilevante è “Regolazioni contabili,
restituzioni e rimborsi di imposte“ che costituisce oltre il 71 per cento degli
impegni e oltre il 72 per cento dei pagamenti del totale della missione;
 Istruzione scolastica, 5,3 per cento circa del totale della spesa, connessa al
finanziamento dell’istruzione primaria e secondaria. Nell’ambito della missione
il programma di spesa più rilevante è “Istruzione secondaria di II grado”
(impegni e pagamenti rispettivamente per 14.273 milioni e 14.110 milioni),

51
ANNUARIO STATISTICO 2016

seguito da “Istruzione primaria” (impegni e pagamenti per circa 13.000


milioni) e da “Istruzione secondaria di I grado” (impegni e pagamenti per oltre
9.000 milioni).
Le missioni indicate, assieme ad altre, quali L’Italia in Europa e nel mondo. Giustizia,
Ordine pubblico e sicurezza e Istruzione universitaria sono quelle che, con riferimento
all’esercizio finanziario 2015, presentano i livelli più elevati in termini di capacità di
impegno e di capacità di spesa complessiva (tavola 2.2.7).
Con riferimento alla capacità di spesa complessiva, le categorie economiche che
hanno registrato i valori più elevati sono i redditi da lavoro dipendente e gli interessi
passivi e redditi da capitale, in quanto spese di natura obbligatoria, e le risorse proprie
Unione Europea, relative a spese derivanti dalla partecipazione italiana alle politiche di
bilancio in ambito comunitario.
Relativamente all’ammontare complessivo della spesa pubblica distinta per categorie
economiche (tavole 2.2.5 e 2.2.8), prendendo a riferimento le spese finali dell’esercizio
finanziario 2015, le categorie economiche che hanno assorbito maggiori risorse finanziarie
sono:
 Trasferimenti correnti ad Amministrazioni pubbliche, pari a 254.147 milioni,
che rappresentano il 42,33 per cento del pagato per spese finali;
 Redditi da lavoro dipendente, pari a 86.953 milioni, che rappresentano il 14,5
per cento circa del pagato per spese finali;
 Interessi passivi e redditi da capitale, pari a 74.563 milioni, che rappresentano il
12,42 per cento del pagato per spese finali.
Riguardo, infine, l’ammontare complessivo della spesa pubblica distinta per
Amministrazioni (tavola 2.2.6), al Ministero dell’Economia e delle Finanze è attribuibile la
parte preponderante, in misura pari al 68 per cento circa nel 2015 in termini di pagato,
anche in considerazione del fatto che tale dicastero gestisce la componente della spesa
relativa al debito pubblico; seguono, con importi decisamente più contenuti, il Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, che assorbono, rispettivamente, il 15 e il 7 per cento circa del totale dei
pagamenti .
Per quanto riguarda i dati esposti in tavola 2.2.9, che riporta in serie storica gli
stanziamenti definitivi e i risultati di gestione della spesa delle amministrazioni centrali
dello Stato per missione riclassificati secondo la struttura del bilancio del 2015, si evidenzia
una crescita della spesa complessiva nel periodo 2008-2015.
Le missioni che hanno avuto un maggiore incremento della spesa nel periodo 2008-
2015, dal lato della competenza, sono Competitivita' e sviluppo delle imprese (con un
aumento di oltre il 200 per cento), nonché Politiche per il lavoro, Casa e assetto
urbanistico, Energia e diversificazione delle fonti energetiche e Sviluppo e riequilibrio
territoriale (con un aumento di ben oltre il 100 per cento). Tra le missioni che nel
medesimo periodo hanno registrato un decremento della spesa emergono invece
Regolazione dei mercati (con una diminuzione di circa il -90 per cento), Turismo (circa -70
per cento), nonché Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche e
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (circa -40 per cento). Analoga
situazione si presenta per la parte di cassa, con differenze nelle percentuali di variazione.

52
BILANCIO DELLO STATO

Tavola 2.2.1: Stanziamenti definitivi, impegni e pagamenti totali del bilancio dello Stato per titolo. Anni 2006-
2015 (dati in milioni di euro)

Ti to l o I I I -
Sta n z i a me n ti d e fi n i ti vi , Ti to l o I I -
Ti to l o I - Sp e s e R i mb o rs o To ta l e
An n o i mp e g n i e p a g a me n ti d e l Sp e s e i n c o n to Sp e s a fi n a l e
c o rre n ti p a s s i vi tà c o mp l e s s i vo
b i l a n c i o d e l l o Sta to c a p i ta l e
fi n a n z i a ri e
Stanziamenti Definitivi CP 439.558 39.824 479.382 189.124 668.506
Impegni 428.139 38.954 467.094 163.620 630.714
2006 Stanziamenti Definitivi CS 444.711 51.759 496.469 190.571 687.040
Totale Pagato 421.831 37.971 459.802 158.149 617.951
di cui: Pagato in c/competenza 400.729 19.965 420.695 156.727 577.422
Stanziamenti Definitivi CP 457.767 54.773 512.540 191.194 703.734
Impegni 437.189 53.157 490.346 164.199 654.545
2007 Stanziamenti Definitivi CS 465.602 69.048 534.650 193.386 728.036
Totale Pagato 430.276 45.685 475.961 166.990 642.951
di cui: Pagato in c/competenza 410.959 23.951 434.910 161.222 596.132
Stanziamenti Definitivi CP 489.192 64.850 554.042 194.473 748.516
Impegni 472.685 63.052 535.737 184.808 720.544
2008 Stanziamenti Definitivi CS 499.285 76.061 575.346 194.460 769.806
Totale Pagato 463.065 60.957 524.021 187.853 711.874
di cui: Pagato in c/competenza 440.693 38.999 479.692 184.167 663.859
Stanziamenti Definitivi CP 497.582 60.706 558.288 215.960 774.248
Impegni 481.578 58.913 540.492 176.141 716.633
2009 Stanziamenti Definitivi CS 511.155 73.193 584.348 216.592 800.940
Totale Pagato 469.577 53.670 523.247 176.103 699.350
di cui: Pagato in c/competenza 444.681 31.864 476.545 175.473 652.018
Stanziamenti Definitivi CP 491.816 52.548 544.363 224.954 769.317
Impegni 474.662 52.282 526.944 188.435 715.380
2010 Stanziamenti Definitivi CS 499.808 67.795 567.603 225.627 793.229
Totale Pagato 452.441 51.547 503.988 189.104 693.092
di cui: Pagato in c/competenza 430.121 30.137 460.258 188.435 648.693
Stanziamenti Definitivi CP 490.490 48.813 539.303 197.216 736.519
Impegni 472.320 48.502 520.822 186.135 706.957
2011 Stanziamenti Definitivi CS 503.924 56.278 560.203 197.216 757.419
Totale Pagato 471.545 47.830 519.375 186.012 705.387
di cui: Pagato in c/competenza 440.524 30.433 470.957 186.012 656.969
Stanziamenti Definitivi CP 508.448 46.830 555.277 248.404 803.681
Impegni 489.351 45.653 535.004 214.334 749.337
2012 Stanziamenti Definitivi CS 520.744 55.454 576.198 248.533 824.731
Totale Pagato 482.885 47.558 530.442 213.934 744.376
di cui: Pagato in c/competenza 461.321 32.203 493.524 213.792 707.317
Stanziamenti Definitivi CP 528.763 71.280 600.043 199.492 799.535
Impegni 510.835 71.175 582.010 170.973 752.983
2013 Stanziamenti Definitivi CS 543.817 74.946 618.762 200.042 818.805
Totale Pagato 499.799 60.813 560.612 171.089 731.701
di cui: Pagato in c/competenza 473.327 50.563 523.890 170.579 694.469
Stanziamenti Definitivi CP 543.231 77.538 620.769 226.890 847.658
Impegni 526.195 76.830 603.025 207.562 810.587
2014 Stanziamenti Definitivi CS 554.369 84.082 638.451 227.144 865.595
Totale Pagato 503.709 59.406 563.115 207.618 770.732
di cui: Pagato in c/competenza 476.907 49.893 526.799 207.197 733.996
Stanziamenti Definitivi CP 582.392 42.316 624.708 233.063 857.771
Impegni 569.801 41.310 611.111 215.520 826.631
2015 Stanziamenti Definitivi CS 600.135 60.124 660.259 233.437 893.696
Totale Pagato 555.063 45.199 600.262 212.642 812.904
di cui: Pagato in c/competenza 521.708 26.386 548.094 212.286 760.380

La serie storica completa, a partire dal 2002, può essere consultata sul sito istituzionale della Ragioneria Generale dello Stato
al seguente link: http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Pubblicazioni/Pubblicazioni_Statistiche/Annuario-statistico-RGS/

53
54
Tavola 2.2.2: Scostamento tra stanziamenti iniziali e stanziamenti definitivi di competenza, per Missione e tipologia di variazione di bilancio
Anno 2015 (dati in milioni di euro)

A t t i amminist rat iv i
(int erv enut i dopo la legge di assest ament o) Sc ost ament o t ra
St anz iament i St anz iament i V ariaz ioni di st anz iament i
M issione iniz iali def init iv i assest ament o Nuov e leggi di Reisc riz ione Riassegnaz ione T ot ale (i) = def init iv i e
(a) (b) (c ) Ripart o f ondi A lt re v ariaz ioni
spesa residui ent rat e (d)+ (e)+ (f )+ (g)+ ( st anz iament i L B
(g) c ompensat iv e (h) (b)- (a) = (c )+ (i)
(d) (e) (f ) h)
ANNUARIO STATISTICO 2016

Organi costituzionali, a rilev anza costituzionale e Presidenza del


2.667 2.681 30 -28 - 12 0 - -16 14
Consiglio dei ministri
Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di
521 597 41 -0 - 28 8 0 36 76
Gov erno e dello Stato sul territorio
Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 131.157 115.591 -14.750 -1.620 466 679 56 -398 -816 -15.566
L'Italia in Europa e nel mondo 26.376 25.904 -702 180 9 36 6 -1 230 -472
Difesa e sicurezza del territorio 19.706 20.470 279 229 144 47 -10 76 485 764
Giustizia 7.799 8.320 128 -15 12 141 137 117 393 521
Ordine pubblico e sicurezza 10.724 11.446 151 18 48 337 86 81 571 722
Soccorso civ ile 3.764 4.320 225 197 20 73 23 18 331 556
Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 835 1.015 58 0 55 14 40 13 122 179
Energia e div ersificazione delle fonti energetiche 265 660 1 -9 1,028 401 1 0 393 395
Competitiv ita' e sv iluppo delle imprese 16.059 17.165 215 126 152 470 139 3 891 1.105
Regolazione dei mercati 12 40 12 0 1 15 0 1 17 28
Diritto alla mobilita' e sv iluppo dei sistemi di trasporto (1) 11.665 11.711 17 -205 156 31 46 0 28 46
Infrastrutture pubbliche e logistica 4.646 4.900 -123 62 56 255 4 0 377 254
Comunicazioni 686 1.071 36 3 339 4 3 -1 349 385
Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema
251 263 -0 10 0 1 1 0 12 12
produttiv o
Ricerca e innov azione 2.621 2.869 42 66 119 2 16 3 206 248
Sv iluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 763 1.322 28 200 34 284 11 2 531 559
Casa e assetto urbanistico 1.703 1.873 103 21 46 0 0 0 67 170
Tutela della salute 930 1.633 24 4 14 27 227 408 680 703
Tutela e v alorizzazione dei beni e attiv ita' culturali e paesaggistici 1.388 1.592 47 -2 8 62 62 26 156 204
Istruzione scolastica 41.589 43.116 438 609 0 9 418 53 1.089 1.528
Istruzione univ ersitaria e formazione post-univ ersitaria (2) 7.730 7.780 -10 2 7 27 15 7 59 49
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 34.144 34.889 421 128 8 194 -6 0 324 745
Politiche prev idenziali 102.767 106.073 3.072 -495 12,055 719 -2 0 234 3.306
Politiche per il lav oro 10.376 10.589 -196 280 7 165 6 -49 409 213
Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 1.794 2.279 320 -3 8 141 16 4 166 485
Sv iluppo e riequilibrio territoriale 6.207 6.012 0 -426 230 0 0 - -196 -196
Politiche economico-finanziarie e di bilancio 68.011 93.126 24.694 -309 23 607 29 72 421 25.115
Giov ani e sport 632 688 28 20 - 8 - - 28 56
Turismo 30 29 -1 0 - 0 0 - 1 -0
Serv izi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 1.465 1.843 107 15 5 109 131 10 270 377

(1) La Missione ha cambiato denominazione nel 2015; in precedenza era denominata "Diritto alla mobilità"
F ondi da ripartire 9.749 3.392 -1.991 -796 -1.982 320 -1.463 -445 -4.366 -6.357

(2) La Missione ha cambiato denominazione nel 2015; in precedenza era denominata "Istruzione universitaria"
Debito pubblico 318.280 312.511 -13.518 1 - 7.750 - - 1,300 7.749 -5.769

T OT A L E 847.313 857.771 - 773 - 1.737 0 12.968 -0 0 11.231 10.458


Tavola 2.2.3: Scostamento tra stanziamenti iniziali e stanziamenti definitivi di cassa, per Missione e tipologia di variazione di bilancio
Anno 2015 (dati in milioni di euro)
A t t i amminist rat iv i
(int erv enut i dopo la legge di assest ament o) Sc ost ament o t ra
st anz iament i
St anz iament i St anz iament i V ariaz ioni di
M issione A lt re v ariaz ioni def init iv i e
iniz iali (a) def init iv i (b) assest ament o (c )
Nuov e leggi di Reisc riz ione Riassegnaz ione T ot ale (i) = st anz iament i L B
Ripart o f ondi (g) c ompensat iv e
spesa (d) residui (e) ent rat e (f ) (d)+ (e)+ (f )+ (g)+ (h) (b)- (a) = (c )+ (i)
(h)

Organi costituzionali, a rilev anza costituzionale e Presidenza del


2.667 2.705 53 -28 - 12 0 0 -16 37
Consiglio dei ministri
Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di
521 603 42 -0 - 28 8 4 40 83
Gov erno e dello Stato sul territorio
Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 131.158 126.846 -3.424 -1.620 466 679 67 -482 -889 -4.313
L'Italia in Europa e nel mondo 26.376 25.948 -694 180 9 36 6 35 266 -428
Difesa e sicurezza del territorio 21.021 21.877 280 229 144 47 146 10 576 857
Giustizia 7.799 8.415 244 -15 12 141 137 95 371 616
Ordine pubblico e sicurezza 10.727 11.935 406 18 48 337 121 278 802 1.208
Soccorso civ ile 3.767 4.449 227 197 20 73 89 76 456 682
Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 955 1.203 126 0 55 14 40 13 122 248
Energia e div ersificazione delle fonti energetiche 265 1.079 416 -9 1,028 401 1 5 398 814
Competitiv ita' e sv iluppo delle imprese 16.069 23.378 6.433 126 152 470 141 -14 876 7.309
Regolazione dei mercati 12 36 12 0 1 15 0 -3 12 25
Diritto alla mobilita' e sv iluppo dei sistemi di trasporto (1) 11.739 13.932 1.692 -205 156 31 546 -27 501 2.193
Infrastrutture pubbliche e logistica 4.734 5.193 49 62 56 255 4 34 411 460
Comunicazioni 686 2.409 1.313 3 339 4 50 12 410 1.723
Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema
251 263 -0 10 0 1 1 0 12 12
produttiv o
Ricerca e innov azione 2.656 3.725 703 66 119 2 121 57 365 1.069
Sv iluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 794 1.563 189 200 34 284 61 1 580 769
Casa e assetto urbanistico 1.703 2.671 937 21 46 0 0 -35 32 969
Tutela della salute 934 1.821 192 4 14 27 227 424 695 887
Tutela e v alorizzazione dei beni e attiv ita' culturali e paesaggistici 1.393 1.673 87 -2 8 62 78 47 193 280
Istruzione scolastica 41.589 43.883 1.188 609 0 9 418 70 1.106 2.294
Istruzione univ ersitaria e formazione post-univ ersitaria (2) 7.730 8.479 684 2 7 27 20 9 65 748
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 34.148 35.436 493 128 8 194 265 200 795 1.289
Politiche prev idenziali 102.779 106.169 3.166 -495 12,055 719 -2 -10 224 3.390
Politiche per il lav oro 10.376 11.077 293 280 7 165 6 -50 408 701
Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 1.821 2.579 427 -3 8 141 24 161 331 758
Sv iluppo e riequilibrio territoriale 6.207 6.012 0 -426 230 0 0 0 -196 -196
Politiche economico-finanziarie e di bilancio 68.259 94.223 25.623 -489 23 607 64 138 342 25.965
Giov ani e sport 632 697 28 20 - 7,618 9,065 0 37 65
Turismo 30 92 68 0 - 0 2 - 8,971 -6 62

(1) La Missione ha cambiato denominazione nel 2015; in precedenza era denominata "Diritto alla mobilità"
Serv izi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 1.465 1.993 169 5 5 109 146 93 359 528

(2) La Missione ha cambiato denominazione nel 2015; in precedenza era denominata "Istruzione universitaria
BILANCIO DELLO STATO

F ondi da ripartire 18.749 8.345 -4.076 -786 -1.982 320 -2.797 -1.083 -6.327 -10.403

55
Debito pubblico 318.280 312.987 -12.993 1 - 7.750 0 -51 7.700 -5.293

T OT A L E 858.291 893.696 24.353 - 1.916 0 12.968 0 -0 11.051 35.405


56
Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)

St anziament i St anziament i di cui


M issione e Programma Residui Iniziali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP

1 Organi cost it uzionali, a rilev anza cost it uzionale e Presidenza del Consiglio dei minist ri 26 2.681 2.705 2.681 2.694 2.671

1 Organi costituzionali - 1.760 1.760 1.760 1.760 1.760


ANNUARIO STATISTICO 2016

2 Organi a rilevanza costituzionale 23 498 521 498 512 489


3 Presidenza del Consiglio dei Ministri 3 424 424 424 422 422
A mminist razione generale e support o alla rappresent anza generale di Gov erno e dello St at o sul
2 7 597 603 580 572 566
t errit orio
Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'Interno sul
2 7 595 601 579 570 564
territorio
3 Supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio 0 2 2 2 2 2

3 Relazioni f inanziarie con le aut onomie t errit oriali 38.586 115.591 126.846 115.455 108.906 94.737

1 Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore 9.958 573 10.088 572 5.695 251
2 Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali 77 32 33 31 30 26
Elaborazione, quantificazione, e assegnazione dei trasferimenti erariali; determinazione dei rimborsi agli enti locali
3 269 14.077 14.201 14.032 13.376 13.259
anche in via perequativa
4 Federalismo 18.074 68.771 69.665 68.757 57.427 54.529
5 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale 2.895 24.483 24.777 24.409 24.727 22.526
6 Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 7.209 6.996 7.396 6.995 7.009 3.540
7 Rapporti finanziari con Enti territoriali 82 628 628 628 597 577
8 Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali 22 32 59 32 46 28

4 L'It alia in Europa e nel mondo 439 25.904 25.948 24.704 24.714 24.508

1 Protocollo internazionale 0 8 8 6 6 5
2 Cooperazione allo sviluppo 157 931 948 898 893 774
4 Cooperazione economica e relazioni internazionali 19 44 42 42 39 21
6 Promozione della pace e sicurezza internazionale 8 626 623 613 612 607
7 Integrazione europea 31 27 50 24 47 21
8 Italiani nel mondo e politiche migratorie 0 45 45 44 44 44
9 Promozione del sistema Paese 8 152 149 142 139 134
10 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE - 23.000 23.000 21.874 21.874 21.874
11 Politica economica e finanziaria in ambito internazionale 1 391 392 390 390 389
12 Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-consolari 9 111 117 111 117 108
(segue)
segue Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)

St anziament i St anziament i di cui


M issione e Programma Residui Iniziali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP
13 Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese 11 542 539 532 521 514
14 Coordinamento dell'Amministrazione in ambito internazionale 16 23 28 23 28 14
15 Comunicazione in ambito internazionale 2 5 6 4 6 4
16 Cooperazione economica, finanziaria e infrastrutturale 176 0 0 0 - -

5 Dif esa e sicurezza del t errit orio 2.832 20.470 21.877 20.228 20.655 18.769

1 Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza 226 5.748 5.816 5.700 5.710 5.488
2 Approntamento e impiego delle forze terrestri 197 4.990 5.043 4.982 4.964 4.854
3 Approntamento e impiego delle forze navali 62 2.185 2.203 2.179 2.143 2.097
4 Approntamento e impiego delle forze aeree 66 2.692 2.680 2.689 2.666 2.618
5 Interventi non direttamente connessi con l'operativita' dello strumento militare 10 461 466 458 456 450
6 Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari 2.271 4.393 5.638 4.220 4.717 3.262
8 Missioni militari di pace - 1 32 - - -

6 Giust izia 784 8.320 8.415 8.268 7.780 7.377

1 Amministrazione penitenziaria 145 2.857 2.906 2.821 2.822 2.741


2 Giustizia civile e penale 505 5.086 5.114 5.087 4.604 4.334
3 Giustizia minorile 26 164 176 151 154 136
5 Giustizia tributaria 108 214 219 210 200 166

7 Ordine pubblico e sicurezza 902 11.446 11.935 11.237 11.214 10.647

4 Sicurezza democratica 7 645 652 645 632 625


5 Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 131 1.385 1.443 1.288 1.307 1.229
6 Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 6 180 182 175 175 170
7 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 124 768 795 711 752 655
8 Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica 378 6.973 7.178 6.945 6.891 6.603
9 Servizio permanente dell'Arma dei Carabinieri per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica 22 786 800 786 778 756
10 Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 234 708 884 687 679 609
(segue)
BILANCIO DELLO STATO

57
58
segue Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)

St anz iament i St anz iament i di c ui


M issione e Programma Residui Iniz iali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP

8 Soc c orso c iv ile 242 4.320 4.449 4.210 4.151 3.963

1 Interv enti per soccorsi 12 140 142 127 124 114


ANNUARIO STATISTICO 2016

2 Gestione del sistema nazionale di difesa civ ile 3 6 9 6 6 5


3 Prev enzione dal rischio e soccorso pubblico 128 2.158 2.224 2.101 2.059 1.959
4 Interv enti per pubbliche calamita' 42 148 150 141 121 100
5 Protezione civ ile 57 1.868 1.925 1.835 1.842 1.785

9 A gric olt ura, polit ic he agroaliment ari e pesc a 307 1.015 1.203 1.010 972 789

2 Politiche europee ed internazionali e dello sv iluppo rurale 169 453 569 452 443 362
3 Sostegno al settore agricolo - 183 183 183 183 183
5 V igilanza, prev enzione e repressione frodi nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale 5 48 51 46 45 42
6 Politiche competitiv e, della qualita' agroalimentare, della pesca, dell'ippica e mezzi tecnici di produzione 133 330 400 328 302 202

10 Energia e div ersif ic az ione delle f ont i energet ic he 502 660 1.079 656 458 180

6 Sicurezza approv v igionamento, infrastrutture mercati gas e petrolio e relazioni internazionali nel settore energetico 0 17 17 17 5 4
7 Regolamentazione del settore elettrico, nucleare, delle energie rinnov abili e dell'efficienza energetica, ricerca per lo sv iluppo sostenibile
310 547 785 546 350 170
8 Sv iluppo, innov azione, regolamentazione e gestione delle risorse minerarie ed energetiche 192 96 277 93 103 6

11 Compet it iv it a' e sv iluppo delle imprese 7.241 17.165 23.378 17.070 22.031 15.640

Promozione e attuazione di politiche di sv iluppo, competitiv ità e innov azione, di responsabilità sociale d'impresa e
5 893 2.851 3.063 2.851 2.724 2.379
mov imento cooperativ o
6 V igilanza sugli enti, sul sistema cooperativ o e sulle gestioni commissariali 12 318 326 318 18 10
7 Incentiv azione del sistema produttiv o 530 1.578 1.990 1.575 1.478 1.195
8 Incentiv i alle imprese per interv enti di sostegno 276 359 462 298 356 96
9 Interv enti di sostegno tramite il sistema della fiscalita' 5.438 11.984 17.409 11.956 17.354 11.916
10 Lotta alla contraffazione e tutela della proprieta' industriale 92 74 127 72 100 45
Coordinamento azione amministrativ a, attuazione di indirizzi e programmi per fav orire competitiv ità e sv iluppo delle
11 - 1 1 0 0 0
imprese, dei serv izi di comunicazione e del settore energetico

12 Regolaz ione dei merc at i 15 40 36 39 18 13

4 V igilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori 15 40 36 39 18 13

13 Dirit t o alla mobilit a' e sv iluppo dei sist emi di t rasport o 7.169 11.711 13.932 11.644 11.845 8.592

1 Sv iluppo e sicurezza della mobilita' stradale 165 343 352 328 299 239
2 Autotrasporto ed intermodalita' 131 253 304 251 208 165
(segue)
segue Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)

St anziament i St anziament i di cui


M issione e Programma Residui Iniziali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP
4 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 40 165 150 149 117 78
5 Sistemi ferroviari, sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario 830 807 898 806 467 32
6 Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 439 5.869 5.858 5.864 5.404 5.288
8 Sostegno allo sviluppo del trasporto 5.082 3.528 5.551 3.528 4.704 2.298
9 Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne 481 747 819 719 646 491

14 Inf rast rut t ure pubbliche e logist ica 4.501 4.900 5.193 4.849 3.725 2.389

5 Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 16 69 69 64 61 52


8 Opere pubbliche e infrastrutture 59 510 566 510 316 316
9 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in materia di opere pubbliche e delle costruzioni 1 8 9 7 7 6
10 Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamita' 3.739 3.351 3.472 3.318 2.688 1.588
11 Sistemi stradali, autostradali ed intermodali 685 963 1.078 951 653 427

15 Comunicazioni 1.568 1.071 2.409 1.069 2.116 771

3 Servizi postali e telefonici 1.301 676 1.954 676 1.766 487


4 Sostegno all'editoria 47 225 225 225 203 197
5 Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione, riduzione inquinamento elettromagnetico
0 18 18 17 18 17
8 Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali 218 112 172 112 92 34
9 Attività territoriali in materia di comunicazioni e di vigilanza sui mercati e sui prodotti 1 40 40 38 37 36

16 Commercio int ernazionale ed int ernazionalizzazione del sist ema produt t iv o 41 263 263 262 198 188

4 Politica commerciale in ambito internazionale 0 7 7 7 7 7


5 Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy 41 255 255 255 192 182

17 Ricerca e innov azione 1.702 2.869 3.725 2.848 3.076 2.324

3 Ricerca in materia ambientale 0 82 82 82 82 82


4 Ricerca educazione e formazione in materia di beni e attivita' culturali 0 19 19 20 20 19
6 Ricerca nel settore dei trasporti 9 4 4 4 4 4
11 Ricerca tecnologica nel settore della difesa 104 53 87 33 56 6
15 Ricerca di base e applicata 48 219 219 218 123 118
18 Ricerca, innovazione, tecnologie e servizi per lo sviluppo delle comunicazioni e della societa' dell'informazione 4 11 11 12 11 9
BILANCIO DELLO STATO

59
(segue)
60
segue Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)

St anziament i St anziament i di cui


M issione e Programma Residui Iniziali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP
20 Ricerca per il settore della sanita' pubblica 235 310 362 310 269 182
21 Ricerca per il settore zooprofilattico 13 15 15 15 13 4
ANNUARIO STATISTICO 2016

22 Ricerca scientifica e tecnologica di base e applicata 1.290 2.156 2.924 2.155 2.499 1.897

18 Sv iluppo sost enibile e t ut ela del t errit orio e dell'ambient e 493 1.322 1.563 1.294 980 631

3 V alutazioni e autorizzazioni ambientali 4 21 21 20 16 14


5 Sviluppo sostenibile, rapporti e attività internazionali 168 119 195 118 119 25
7 Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversita' 15 207 214 189 188 181
8 V igilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale 1 22 20 22 20 19
11 Coordinamento generale, informazione e comunicazione 10 16 16 16 3 3
12 Gestione delle risorse idriche, tutela del territorio e bonifiche 129 435 429 433 286 235
13 Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino 50 169 170 166 137 114
14 Sostegno allo sviluppo sostenibile 78 187 337 185 156 4
15 Prevenzione e gestione dei rifiuti, prevenzione degli inquinamenti 27 60 72 60 36 25
16 Programmi e interventi per il governo dei cambiamenti climatici, gestione ambientale ed energie rinnovabili 11 86 87 85 17 12

19 Casa e asset t o urbanist ico 1.019 1.873 2.671 1.854 1.758 1.277

1 Edilizia abitativa e politiche territoriali 815 1.419 2.234 1.419 1.416 990
2 Politiche abitative, urbane e territoriali 204 454 438 435 341 287

20 T ut ela della salut e 472 1.633 1.821 1.619 1.401 1.268

1 Prevenzione e promozione della salute umana ed assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante 56 112 122 102 101 72
2 Sanita' pubblica veterinaria 8 44 46 43 43 38
3 Programmazione del Servizio Sanitario Nazionale per l'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza 10 793 798 792 693 688
4 Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano 11 19 24 19 15 10
5 V igilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario 3 12 13 11 12 9
Comunicazione e promozione per la tutela della salute umana e della sanita' pubblica veterinaria e attivita' e
6 6 27 32 26 25 22
coordinamento in ambito internazionale
7 V igilanza sugli enti e sicurezza delle cure 361 583 736 583 470 399
(segue)
segue Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)

St anziament i St anziament i di cui


M issione e Programma Residui Iniziali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP
8 Sicurezza degli alimenti e nutrizione 7 11 16 11 10 4
9 Attivita' consultiva per la tutela della salute 0 2 2 2 2 2
10 Sistemi informativi per la tutela della salute e il governo del Servizio Sanitario Nazionale 9 22 24 22 22 16
11 Regolamentazione e vigilanza delle professioni sanitarie - 4 4 4 4 4
12 Coordinamento generale in materia di tutela della salute, innovazione e politiche internazionali 1 3 4 3 3 3

21 T ut ela e v alorizzazione dei beni e at t iv it a' cult urali e paesaggist ici 230 1.592 1.673 1.596 1.583 1.402

2 Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo 108 497 525 497 510 422
5 V igilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio culturale 0 5 5 5 5 5
6 Tutela dei beni archeologici 17 147 156 232 236 223
9 Tutela e valorizzazione dei beni archivistici 4 144 144 143 137 135
10 Tutela e valorizzazione dei beni librari, promozione e sostegno del libro e dell'editoria 4 139 142 140 139 136
12 Tutela delle belle arti e tutela e valorizzazione del paesaggio 25 191 215 279 282 264
13 V alorizzazione del patrimonio culturale e coordinamento del sistema museale 4 252 249 87 60 57
14 Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia del patrimonio culturale 5 7 7 8 8 7
15 Tutela del patrimonio culturale 62 197 216 195 197 144
16 Tutela e promozione dell'arte e dell'architettura contemporanee e delle periferie urbane 1 13 13 11 10 10

22 Ist ruzione scolast ica 908 43.116 43.883 43.361 42.803 42.240

1 Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica 170 868 917 857 601 516
2 Istruzione prescolastica 83 5.226 5.309 5.227 5.129 5.063
8 Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione scolastica e per il diritto allo studio 19 45 64 43 47 31
9 Istituzioni scolastiche non statali 232 472 704 472 638 417
10 Sostegno all'istruzione 15 14 15 14 15 -
11 Istruzione primaria 126 12.960 13.086 13.063 12.932 12.883
12 Istruzione secondaria di primo grado 64 9.202 9.266 9.201 9.138 9.103
13 Istruzione secondaria di secondo grado 181 14.118 14.295 14.273 14.110 14.041
15 Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli essenziali per l'istruzione e formazione professionale 1 14 15 14 14 13
(segue)
BILANCIO DELLO STATO

61
62
segue Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)

St anziament i St anziament i di cui


M issione e Programma Residui Iniziali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP
16 Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in ambito territoriale in materia di istruzione 16 197 213 197 181 173

23 Ist ruzione univ ersit aria e f ormazione post - univ ersit aria 993 7.780 8.479 7.774 8.280 7.476
ANNUARIO STATISTICO 2016

1 Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 84 240 274 240 271 189
2 Istituti di alta cultura 12 455 466 455 460 449
3 Sistema universitario e formazione post-universitaria 898 7.084 7.738 7.079 7.548 6.838

24 Dirit t i sociali, polit iche sociali e f amiglia 645 34.889 35.436 34.686 34.093 33.299

Terzo settore (associazionismo, volontariato, Onlus e formazioni sociali) e responsabilita' sociale delle imprese e delle
2 33 246 518 245 403 126
organizzazioni
4 Lotta alle dipendenze 2 9 11 9 10 7
5 Protezione sociale per particolari categorie 381 5.221 5.412 5.205 5.214 4.839
6 Garanzia dei diritti dei cittadini 36 154 176 137 158 129
7 Sostegno alla famiglia - 25 25 25 25 25
8 Promozione e garanzia dei diritti e delle pari opportunita' 1 84 84 84 83 82
11 Sostegno in favore di pensionati di guerra ed assimilati, perseguitati politici e razziali 5 773 773 604 604 603
12 Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale spesa sociale, programmazione, monitoraggio e valutazione187
politiche sociali28.377
e di inclusione attiva
28.437 28.377 27.597 27.488

25 Polit iche prev idenziali 14.163 106.073 106.169 105.984 101.676 95.207

2 Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati 1.070 13.438 13.529 13.350 12.713 11.760
3 Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali 13.094 92.635 92.639 92.634 88.963 83.447

26 Polit iche per il lav oro 4.066 10.589 11.077 10.537 9.388 7.545

2 Infortuni sul lavoro - 6 6 0 0 0


6 Politiche passive del lavoro e incentivi all'occupazione 4.023 10.096 10.583 10.095 8.988 7.173
Coordinamento e integrazione delle politiche del lavoro e delle politiche sociali, innovazione e coordinamento
7 7 28 28 14 15 9
amministrativo
8 Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro 6 18 22 17 21 17
Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di prevenzione e osservanza delle norme di legislazione
9 4 46 50 46 46 42
sociale e del lavoro
10 Politiche attive del lavoro, i servizi per il lavoro e la formazione 20 82 73 80 38 30
11 Servizi territoriali per il lavoro 2 298 298 269 268 267
Sistemi informativi per il lavoro e servizi di comunicazione istituzionale in materia di politiche del lavoro e politiche
12 5 15 17 15 13 9
sociali
(segue)
segue Tavola 2.2.4: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per missione e programma. Anno 2015 (dati in milioni di euro)
St anz iament i St anz iament i di c ui
M issione e Programma Residui Iniz iali Impegnat o T ot ale Pagat o
def init iv i CP def init iv i CS Pagat o CP

27 Immigraz ione, ac c oglienz a e garanz ia dei dirit t i 342 2.279 2.579 2.277 2.433 2.161

2 F lussi migratori, garanzia dei diritti e interv enti per lo sv iluppo della coesione sociale 259 1.214 1.452 1.212 1.320 1.104
5 Rapporti con le confessioni religiose e amministrazione del patrimonio del F ondo Edifici di Culto 0 5 5 5 5 5
6 F lussi migratori per motiv i di lav oro e politiche di integrazione sociale delle persone immigrate 83 10 72 10 57 2
7 Rapporti con le confessioni religiose - 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050

28 Sv iluppo e riequilibrio t errit oriale 13.151 6.012 6.012 5.338 4.780 1.343

Sostegno alle politiche nazionali e comunitarie riv olte a promuov ere la crescita ed il superamento degli squilibri socio-
4 13.151 6.012 6.012 5.338 4.780 1.343
economici territoriali

29 Polit ic he ec onomic o- f inanz iarie e di bilanc io 6.313 93.126 94.223 90.945 89.474 84.662

1 Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalita' 5.739 22.709 23.495 22.359 21.218 16.758
3 Prev enzione e repressione delle frodi e delle v iolazioni agli obblighi fiscali 209 2.464 2.578 2.377 2.441 2.289
4 Regolamentazione e v igilanza sul settore finanziario 4 493 495 488 218 214
5 Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 127 66.609 66.624 64.927 64.828 64.813
6 Analisi e programmazione economico-finanziaria 170 316 425 287 304 171
7 Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio 46 302 370 282 238 202
Supporto all'azione di controllo, v igilanza e amministrazione generale della Ragioneria generale dello Stato sul
8 18 233 237 224 227 214
territorio
30 Giov ani e sport 28 688 697 687 667 655
1 Attiv ita' ricreativ e e sport 28 633 642 632 632 620
2 Incentiv azione e sostegno alla giov entu' - 55 55 55 35 35

31 T urismo 175 29 92 30 48 23

1 Sv iluppo e competitiv ita' del turismo 175 29 92 30 48 23

32 Serv iz i ist it uz ionali e generali delle amminist raz ioni pubblic he 402 1.843 1.993 1.759 1.817 1.489

2 Indirizzo politico 12 213 215 184 183 177


3 Serv izi e affari generali per le amministrazioni di competenza 169 1.004 1.049 965 957 843
4 Serv izi generali, formativ i ed approv v igionamenti per le Amministrazioni pubbliche 217 479 581 474 546 342
Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza legale in fav ore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti
5 4 147 148 135 131 128
autorizzati

33 F ondi da ripart ire 2.414 3.392 8.345 1.433 790 343

1 F ondi da assegnare 2.414 2.948 3.325 1.433 790 343


2 F ondi di riserv a e speciali - 444 5.021 - - -

34 Debit o pubblic o 578 312.511 312.987 288.645 285.809 285.233

1 Oneri per il serv izio del debito statale 227 80.396 80.521 74.066 74.107 73.882
BILANCIO DELLO STATO

63
2 Rimborsi del debito statale 351 232.115 232.466 214.579 211.702 211.351

T ot ale 113.254 857.771 893.696 826.631 812.904 760.380


ANNUARIO STATISTICO 2016

Tavola 2.2.5: Stanziamenti definitivi e risultati di gestione del bilancio dello Stato per titolo e categoria
economica. Anni 2013-2015 (dati in milioni di euro)
2013
T it olo e cat egoria economica Residui St anziament i St anziament i T ot ale di cui
Impegnat o
Iniziali def init iv i CP def init iv i CS Pagat o Pagat o CP

T it olo I - Spese corrent i 51.042 528.763 543.817 510.835 499.799 473.327

Redditi da lavoro dipendente 2.062 87.922 88.417 87.206 87.300 85.912


Consumi intermedi 2.767 12.761 14.002 12.183 11.564 9.458
Imposte pagate sulla produzion