Sei sulla pagina 1di 29

Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.

htm

Medicina popolare
per autodidatti

settembre 22, 2005

Indice della pagina MN 4.6

Elementi di medicina
1.0 Metodi
1.1 Medicina tradizionale cinese TCM (Traditional
Cinese Medicine)
1.2 Terapie derivate da tradizioni cinesi cinese
2.0 Concetto e storia
2.1 Nessi con altre culture mediche © Peter Forster
2.2 Modelli di medicina cinese Bianca Buser
2.3 Interpretazioni occidentali
2.4 Diagnostica
2.5 Tecnica di trattamento dei punti Pagine correlate:
Temi di medicina popolare MmP 1
3.0 Funzionamento

4.0 Applicazione

5.0 Studi

6.0 Rischi e controindicazioni

7.0 Durata della cura

8.0 Indirizzi

9.0 Annesso:
9.1 Elementi di ³ anatomia e fisiologia cinese²
9.2 Indicazioni per l¹ agopuntura

Indice MN4.6: Elementi di medicina cinese


1.0 Metodi
1.1 Medicina tradizionale cinese TCM (Traditional Cinese Medicine)
1.2 Terapie derivate da tradizioni cinesi
1.2.1 Usando il concetto di agopunti e meridiani
1.2.1.1 Agopuntura
1.2.1.2 Agopuntura dell¹ occhio (J. Boel)
1.2.1.3 Auriculoterapia
1.2.1.4 Agopuntura ad iniezione
1.2.1.5 Digitopressione
1.2.1.6 Jin Shin Do
1.2.1.7 Moxibustione
1.2.1.8 Elettroagopuntura (Voll)
1.2.1.9 Elettrostimolazione
1.2.1.10 Agopuntura a laser
1.2.1.11 Cromopuntura
1.2.2 Farmacologia cinese
1.2.3 Lavoro corporeo cinese
1.2.3.1 Massaggio cinese
1.2.3.2 DO-IN
1.2.3.3 Digitopressione, Jin Shin Do, Zero Balancing Š
1.2.3.4 Shiatsu
1.2.3.5 Kinestesia, kinesiologia applicata, touch for health
1.2.3.6 Manipolazione di ³ trigger points²
1.2.4 Esercizi e atteggiamenti, igiene cinese
1.2.4.1 Qi Gong
1.2.4.2 Tai Chi
1.2.4.3 Do-In
1.2.5 Dietetica cinese
1.2.6 Architettura cinese (FENG SHUI)
1.2.7 Filosofie, previsioni cinesi
1.2.7.1 I King
1.2.7.2 Tao
2.0 Concetto e storia
2.1 Nessi con altre culture mediche

1 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

2.2 Modelli di medicina cinese


2.2.1 YIN, YANG, QI
2.2.2 Fonti di energia QI
2.2.3 Meridiani
2.2.4 La circolazione energetica nei meridiani
2.2.5 Le cinque fasi di mutamento
2.2.6 I cinque induttori
2.2.7 Il modello dei sei stadi
2.2.8 Il modello dei quattro stadi
2.2.9 Meridiani e agopunti
2.3 Interpretazioni occidentali
2.4 Diagnostica
2.4.1 Diagnosi del polso
2.4.2 Diagnosi della lingua
2.4.3 Palpazione di punti d¹ allarme e di punti di assentimento
2.5 Tecnica di trattamento dei punti
2.5.1 Modo di stimolazione
2.5.2 Concetti di stimolazione
2.5.2.1 Stimolazione ³ locus dolendi²
2.5.2.2 Punti maestri
2.5.2.3 Punti sintomatici
2.5.2.4 Punti di riassestamento energetico
3.0 Funzionamento
4.0 Applicazione
5.0 Studi
6.0 Rischi e controindicazioni
7.0 Durata della cura
8.0 Indirizzi
9.0 Annesso:
9.1 Elementi di ³ anatomia e fisiologia cinese²
9.1.1 Meridiano del cuore C
9.1.2 Meridiano dell¹ intestino tenue IT
9.1.3 Meridiano della vescica urinaria VU
9.1.4 Meridiano del rene R
9.1.5 Meridiano del pericardio P
9.1.6 Meridiano del triplice riscaldatore T
9.1.7 Meridiano della cistifellea VF
9.1.8 Meridiano del fegato H
9.1.9 Meridiano del polmone P
9.1.10 Meridiano dell¹ intestino crasso IC
9.1.11 Meridiano dello stomaco S
9.1.12 Meridiano di milza/pancreas SP
9.1.13 Vaso di concezione JENN-MO JC
9.1.14 Vaso di guida TOU-MO JM
9.2 Indicazioni per l¹ agopuntura
Tabella separata

1.0 Metodi
Metodo diagnostico e di trattamento basato sulla tradizione di medicina cinese con concetti propri per il ³ funzionamento² del corpo
umano.
1.1 Medicina tradizionale cinese TCM (Traditional Cinese Medicine)
1.2 Terapie derivate da tradizioni cinesi

1.1 Medicina tradizionale cinese TCM (Traditional Cinese Medicine)


La medicina tradizionale cinese è, da una parte, di un impressionante pragmatismo. Per noi è difficile applicarla (salvo forse
l¹ agopuntura) perchè ci manca tutto un contesto socioculturale. Si tratta di un sistema diagnostico e terapeutico proveniente della
tradizione cinese con elementi di taoismo, confucianesimo e buddismo, che usa fra altri metodi come agopuntura, auriculoterapia,
digitopressione, moxibustione, una larga gamma di medicamenti propri, non contando le diverse tecniche di lavoro corporeo ed esercizi
fisici e di concentrazione, una dietetica e regole igieniche molto sviluppate.

L¹ agopuntura in Cina era piuttosto rara, perché i medici erano pagati per tener sano il cliente, non per curarlo. Di conseguenza erano
molto più divulgati i metodi preventivi che quelli ³ di riparazione² . Ma anche nel contesto della cura era ed è tutt¹ ora molto più divulgata in
Cina la cura con rimedi a base di piante, minerali e animali che non l¹ uso di aghi, moxibustione o digitopressione.

Basi dell¹ ideologia medica cinese sono YANG (dinamica a costo della stabilità) e YING (armonia a costo dell¹ evoluzione) il cui
contrasto crea Qi (energia vitale).
Un eccesso, una concentrazione, un blocco, un ristagno o un accumulo² di QI in un organo o una funzione rende YANG questo organo,

2 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

mentre un ³ vuoto, deflusso, dispersione, mancanza Š² di QI lo rende YIN.

La teoria dei mutamenti come secondo pilastro ideologico si basa sulle regole della natura (TAO, andamento) non su criteri
trascendentali. Conseguentemente, in questo concetto la malattia non è definita come prodotto finale di una catena di causa ed effetto
(etiologia, patogenesi, diagnosi, terapia) ma un processo continuo influenzabile fra l¹ altro stimolando l¹ energia vitale QI.

La ³ diagnostica² cinese (fra l¹ altro polso e lingua) porta a ³ terapie² individuali altamente differenziate, che durante il loro corso, vengono
continuamente mutate e adattate.

1.2 Terapie derivate da tradizioni cinesi


Ci sono innumerevoli derivati di metodi cinesi, in parte abbastanza ³ autentici² anche se nella medicina cinese questi metodi non hanno il
medesimo significato che in Europa. Altri derivati si servono dell¹² anatomia cinese² combinata con strumenti europei, altri ancora di
interpretazioni anche azzardate di terminologia cinese in una traduzione discutibile.
Sono trattati i seguenti temi:
1.2.1 Tecniche usate in occidente
1.2.2 Farmacologia cinese
1.2.3 Lavoro corporeo cinese
1.2.4 Esercizi e atteggiamenti, igiene cinese
1.2.5 Dietetica cinese
1.2.6 Architettura cinese (FENG SHUI)
1.2.7 Filosofie, previsioni cinesi

1.2. 1 Tecniche usate in occidente


1.2.1.1 Agopuntura
1.2.1.2 Agopuntura dell¹ occhio (J. Boel)
1.2.1.3 Auriculoterapia
1.2.1.4 Agopuntura ad iniezione
1.2.1.5 Digitopressione
1.2.1.6 Jin Shin Do
1.2.1.7 Moxibustione
1.2.1.8 Elettroagopuntura (Voll)
1.2.1.9 Elettrostimolazione
1.2.1.10 Agopuntura a laser
1.2.1.11 Cromopuntura

1.2.1.1 Agopuntura
Metodo della medicina tradizionale cinese: aghi inseriti in punti specifici lungo dei ³ meridiani² secondo un¹ anatomia particolare,
contro i più diversi disturbi. Le forme occidentali possono differire notevolmente dalle forme tradizionali cinesi. Anzitutto partono
spesso da una interpretazione occidentale della patologia.

1.2.1.2 Agopuntura dell¹ occhio (J. Boel)


Applicazione di aghi sull¹ occhio, partendo dalla convinzione che diversi organi dispongono di punti di riflesso specifici sull¹ occhio.

1.2.1.3 Auriculoterapia
Applicazione di aghi, pressione, bastoncini sull¹ orecchio, partendo dalla convinzione che diversi organi dispongono di punti di riflesso
sull¹ orecchio.

1.2.1.4 Agopuntura ad iniezione


Iniezione di sostanze nei punti di agopuntura (da anestetici locali fino all¹ urina).

1.2.1.5 Digitopressione
Metodo della medicina tradizionale cinese che usa punti dell¹ => agopuntura: massaggio a pressione per calmare, stimolare o
diminuire dolori. Possibile come autoterapia.

1.2.1.6 Jin Shin Do


Metodo americano specializzato nella digitopressione (specialmente i punti del meridiano della ³ vescica urinaria² e del vaso guida TOU
MO).

1.2.1.7 Moxibustione
Applicazione di calore (invece dell¹ ago) sui punti dell¹ agopuntura tramite ³ sigari² o coni prevalentemente di Hb. Achillea.

1.2.1.8 Elettroagopuntura (Voll)


Stimolazione di agopunti con correnti elettriche a basso voltaggio.

1.2.1.9 Elettrostimolazione
Stimolazione di agopunti con impulsi elettrici.

1.2.1.10 Agopuntura a laser


Applicazione di luce laser di bassa energia sui punti di agopuntura.

1.2.1.11 Cromopuntura
Applicazione di luce di diverso colore sugli agopunti.

3 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

1.2.2 Farmacologia cinese


In Cina esiste una ricchissima fitoterapia popolare (combinata con minerali e sostanze animali) che per difficoltà di cultura e mancanza
di sostanze base è divulgata in Europa solo sporadicamente e sotto forma di ipotetici rimedi di potenza e di ringiovanimento.

1.2.3 Lavoro corporeo cinese


Il lavoro sul corpo come massaggi e digitopressione era molto divulgato in Cina e ha trovato seguaci di ogni genere nei nostri paraggi.
1.2.3.1 Massaggio cinese
1.2.3.2 DO-IN
1.2.3.3 Digitopressione, Jin Shin Do, Zero Balancing Š
1.2.3.4 Shiatsu
1.2.3.5 Kinestesia, kinesiologia applicata, touch for health
1.2.3.6 Manipolazione di ³ trigger points²

1.2.3.1 Massaggio cinese:


Basato strettamente sull¹ intero sistema di medicina tradizionale cinese, usa diversi tocchi e strisci per scopi terapeutici precisi. In
Europa è poco divulgato vista la difficoltà culturale ad assimilare i concetti medici cinesi e la richiesta di virtuosità tecnica del tatto.

1.2.3.2 Digitopressione DO-IN


Tecnica di digitopressione (automassaggio) di agopunti. Revitalizzato nel corso di un programma di automedicazione popolare
nell¹ era di MAO-TSETUNG e divulgato anche in europa. Il DO-IN completo usa anche altre tecniche oltre alla digitopressione.

1.2.3.3 Digitopressione, Jin Shin Do, Zero Balancing Š:


Deriva dal Do-In (automassaggio) della medicina tradizionale cinese, combinata con elementi di shiatsu e osteopatici usati come
terapia passiva.
Normalmente fa uso solo di pochi punti vista la difficoltà di impararli tutti.

1.2.3.4 Shiatsu:
Metodo di massaggio giapponese divulgato in Europa. Prevalentemente digitopressione combinata con elementi di judo, do-in e
massaggio antico giapponese, arricchita di elementi di osteopatia e chiropratica.

1.2.3.5 Kinestesia, kinesiologia applicata, touch for health:


Negli anni ¹ 60 Goodheart, un chiropratico, scoprì legami riflessologici tra vertebre, nervi, muscoli da una parte e sistemi
neurolinfatici, neurovascolari, nervi periferici, liquido cerebrospinale e ³ meridiani² dell¹ agopuntura cinese dall¹ altra. In base a ciò
furono sviluppate tecniche diagnostiche e terapeutiche usando e reintegrando diverse altre tecniche come la ³ polarity² (nel ³ Touch
for Health² ), la digitopressione cinese e giapponese, l¹ osteopatia, il CranioSacrale e la chiropratica.

1.2.3.6 Manipolazione di ³ trigger points² (³ trigger² -> grilletto):


Usa dei nessi empiricamente osservati tra muscoli dolorosi e punti che rinforzano il dolore (trigger point). Si stimola la zona di
dolore, anestetizzando/ calmando il trigger point allo scopo di far sparire il dolore. Tecnica molto simile al trattamento ³ locus
dolendi² dell¹ agopuntura e della digitopressione.

1.2.4 Esercizi e atteggiamenti, igiene cinese


1.2.4.1 Qi Gong
1.2.4.2 Tai Chi
1.2.4.3 Do-In

1.2.4.1 Qi Gong
Esercizi di tradizione cinese. In parte usati per scopi terapeutici.

1.2.4.2 Tai Chi


Esercizi di tradizione cinese. In parte usati per scopi terapeutici.

1.2.4.3 Do-In
Tecnica di autotrattamento cinese basata su un atteggiamento preciso usando digitopressione, esercizi, massaggi, respirazioni,
percussioni, martellamenti e frizioni allo scopo di riequilibrare l¹ energia del corpo.

1.2.5 Dietetica
In Cina, fra le classi ricche, la dietetica era ed è molto importante grazie a una lunga cultura che abbina al cibo un fondamentale posto
nell¹ apporto, asporto ed equilibrio dell¹ energia vitale. Nei nostri paraggi è poco conosciuta e mal applicabile a causa delle diverse
tradizioni alimentari.

1.2.6 Architettura
Feng Shui e altri metodi architettonici esterni e interni: metodo di medicina tradizionale cinese per minimizzare gli influssi esterni
provenienti dalla costruzione architettonica e dalle ³ forze ambientali² .

1.2.7 Filosofie, previsioni


1.2.7.1 I King
1.2.7.2 Tao

4 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

1.2.7.1 I King
Metodo cinese di previsione del futuro. Raramente usato per scopi diagnostici/terapeutici.

1.2.7.2 Tao
³ Strada² : filisofia/ideologia/modo di vivere cinese. Certe discipline sono usate per scopi terapeutici.
2.0 Concetto e storia
La medicina tradizionale cinese è originalmente frutto di concetti taoisti e di confucianesimo, cresciuta su una ricca tradizione popolare.
Più tardi fu anche influenzata dal buddismo, specialmente per mediazione dei monaci tibetani. Fu codificata la prima volta intorno al 200
a.C. e divenne soggetto di una professione specializzata.
2.1 Nessi con altre culture mediche
2.2 Modelli di medicina cinese
2.3 Interpretazioni occidentali
2.4 Diagnostica
2.5 Tecnica di trattamento dei punti

2.1 Nessi con altre culture mediche


Sono tanti i nessi storici con le culture mediche ayurvediche e tibetane, le quali sono state introdotte nella medicina cinese taoista durante
i periodi della divulgazione di idee induiste e buddiste nel regno cinese.

2.2 Modelli
YIN & YANG, QI, meridiani, mutamenti, elementi, induttori, Š
2.2.1 YIN, YANG, QI
2.2.2 Fonti di energia QI
2.2.3 Meridiani
2.2.4 La circolazione energetica nei meridiani
2.2.5 Le cinque fasi di mutamento
2.2.6 I cinque induttori
2.2.7 Il modello dei sei stadi
2.2.8 Il modello dei quattro stadi
2.2.9 Meridiani e agopunti

2.2.1 YIN, YANG, QI


. YIN significava originariamente il pendio verso settentrione di una valle (ombroso, umido, fresco)
. YANG significava originariamente il pendio verso meridione di una valle (luminoso, secco, caldo)
. QI significava la forza del vapore che alzava il coperchio della pentola del riso bollente.
In senso figurato i vecchi cinesi si immaginavano un complemento equilibrato di YIN e YANG abile a lasciar scorrere liberamente il QI
(spesso tradotto come ³ energia² , ³ energia vitale² , ma anche come ³ soffio² ).

Secondo Bertrand Russel, YANG è dinamica a scapito della stabilità, YIN è armonia a scapito del progresso.

In questo senso vennero e vengono abbinate a YIN e YANG tante proprietà polari come:
YANG YIN
cielo terra
giorno notte
luminoso scuro
primavera/estate autunno/inverno

uomo donna

in alto in basso
verso l¹ esterno verso l¹ interno
superficialità profondità
iperfunzioni ipofunzioni
energetico materiale
funzionale strutturale
dinamico statico

In senso ³ patologico² lo YIN corrisponde all¹ incirca a sottofunzioni (ipo- colinergico, vagotonico Š), lo YANG a sovrafunzioni (iper-
adrenergico, simpatotonico Š).

2.2.2 Fonti di energia QI


Secondo i concetti taoisti ci sono diverse fonti energetiche:
€ genetica, disposizione, costituzione Š
€ nutrizione
€ respirazione
€ ambiente culturale e naturale
€ energie cosmiche (stelle, pianeti Š)
€ energia intersessuale (erotica)

L¹ energia consumata deve essere sostituita non importa da quale fonte. Se il livello energetico scende sotto un determinato livello, la
persona muore.

L¹ energia circola nell¹ organismo lungo dei percorsi ben definiti e in ritmi stabiliti.

5 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

2.2.3 Meridiani
I percorsi di circolazione energetica in occidente sono chiamati ³ meridiani² (KING). Esistono 12 meridiani disposti a coppia spettrale a
destra e sinistra del corpo (24 percorsi).

I meridiani portano i nomi di organi o gruppi funzionali. Secondo la classificazione di questi organi o funzioni, anche i meridiani sono
classificati come YIN o YANG, il che non significa che in essi circoli solo energia QI del tipo YIN o YANG.

denominazione qualità regione percorso attività mass effetti primordiali


ora locale
I cuore C YIN interno, volare torace laterale => dita 12Š14
psichici
II intestino tenue IT YANG esterno, dorsale dita => testa 14Š16
spasmolitici, mucose
III vescica (urinaria) VU YANG esterno, dorsale testa => dita dei piedi 16Š18
equilibrio elettrolitico
IV rene R YIN interno, volare dita dei piedi => torace lat. 18Š20
dissimilativi, circolat.
V pericardio PC YIN interno, volare torace laterale => dita 20Š22
circolat./sessual.
VI triplice riscal. T YANG esterno, dorsale dita => testa 22Š24
resp./digest./urogen.
VII cistifellea VF YANG esterno, dorsale testa => dita dei piedi 24Š02
spasmolitici/psichici
VIII fegato (hepar) H YIN interno, volare dita dei piedi => torace lat. 02Š04
assimilativi
IX polmone P YIN interno, volare torace laterale => dita 04Š06
respirazione, ritenzioni
X intestino crasso IC YANG esterno, dorsale dita => testa 06Š08
mucose, escrezione
XI stomaco S YANG esterno, dorsale testa => dita dei piedi 08Š10
digest./circol./psiche
XII milza/pancreas SP YIN interno, volare dita dei piedi => torace lat. 10Š12
tessuto connettivo

Oltre ai dodici paia di meridiani ci sono due ³ vasi² :


XIII vaso concezione JM-mediana ventrale ano => mento -somatica regionale
XIV vaso governatore TM -mediana dorsale ano => occipite => labbro sup. - caudale somatica; craniale psichica

Le denominazioni, enumerazioni e abbreviazioni variano secondo la lingua e l¹ autore che li traspone dal Cinese. Per questo testo ho
usato delle sigle che sono frequenti nelle lingue latine.

Chi intendesse studiare ³ anatomia cinese² deve servirsi di tavole e tabelle che indicano con cautela il percorso dei meridiani.

2.2.4 La circolazione energetica nei meridiani


La circolazione dell¹ energia si immagina in tre ³ cicli² a quattro percorsi seguendo uno schema:

percorso 1o ciclo 2 o ciclo 3 o ciclo

€ torace laterale => dita I cuore C, V pericardio PC IX polmone P


€ dita => testa II intestino tenue IT VI triplice riscaldatore T X intestino crasso IC
€ testa => dita dei piedi I II vescica VU VII cistifellea VF, XI stomaco S
€ dita dei piedi=>torace lat IV rene R VIII fegato H, XII milza/pancreas SP

L¹ energia circola ritmicamente in periodi di 24 ore così che il flusso in un meridiano a una determinata ora è al massimo e a un¹ altra al
minimo.

2.2.5 Le cinque fasi di mutamento e gli ³ elementi²


Il concetto taoista cinese si basa fra l¹ altro sulle ³ cinque fasi di mutamento² , intese come continuo processo di trasmutazione di tutte le
cose. Le cinque fasi di mutamento vennero ³ battezzate² per scopi mnemonici con i nomi di legno, fuoco, terra, metallo e acqua.

Questo concetto viene spesso paragonato con i quattro elementi della tradizione europea (acqua, fuoco, terra e aria), secondo me si
tratta di un paragone che ignora completamente il contrasto tra il modello strutturale/statico greco e il concetto funzionale/dinamico
taoista. Chi è pratico del concetto degli elementi tradizionali europei noti bene nella seguente tabella i contrasti e le analogie tra i due
modelli che hanno in comune quasi solo i nomi di tre criteri (fuoco, terra, acqua) senza ulteriori nessi.

Infatti questo concetto (taoista) non serve per caratterizzare una persona, ma per stabilire il suo stato attuale dinamico/energetico, per
scoprire squilibri, blocchi, impedimenti momentanei e per influenzarli in modo che possa scorrere liberamente il

6 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

QI tra un YIN e uno YANG equilibrati.

analogia legno fuoco terra metallo a cqua


meridiano YIN fegato H cuore C milza/pancr. SP polmone P rene R
YANG vescica bil. VF intest.tenue IT stomaco S intest.crasso IC vescica urin. VU
YIN pericardo P
YANG tripl.risc. T

temperatura tiepido caldo gradevole fresco gelido


gusto aspro, acido amaro dolce piccante salato
colore verde, blu rosso giallo bianco nero
voce urlare ridere cantare piangere sospirare
comportamento sforzato agitato orale tossire tremare
odore rancido, acido carbonizzato aromatico rancio, muffa marcio
clima vento caldo umidità siccità freddo
sviluppo nascita giovinezza adulto senescenza morte, saggezza
stagione primavera estate estate indiana autunno inverno
direzione occidente (EU) meridione centro oriente (EU) settentrione
emozione rabbia, ira voglia, gioia pensieroso melanconia paura
psiche autoespressivo sovravisione riflessivo vegetativo dominante
tessuto motorio vasi carne, connettivo pelle ossa
sensi visivo lingua gusto olfatto udito
pianeti giove marte saturno venere mercurio
rappresentazione unghie viso labbra pelo capelli
virtù bontà morale, costumi fiducia giustizia saggezza
polso C.sin.:chord. Po.dx.:exundans C.dx.:longus Po.dx.:superfic. Pe.dx./sin.:mersus*

* C: clusa => centro Po: pollex => verso il pollice Pe: pes => verso il gomito dx. => destra sin. => sinistra
chord(ialis) =>² cordoso² exundans => ³ ondulante² longus => lungo superfic(ialis) => superficiale

Una tecnica terapeutica della TCM consiste nella valutazione (diagnosi) del paziente circa il suo stato attuale energetico, relativo alle
cinque fasi di mutamenti e in misura da facilitare il mutamento usando consigli comportamentali e dietetici, esercizi, rimedi vegetali,
minerali e animali, digitopressione e agopuntura su punti definiti come ³ cinque induttori² o punti antichi.

2.2.6 I cinque induttori


Secondo lo stato attuale energetico di un paziente, certi medici cinesi usano punti ³ dei cinque induttori² che non corrispondono
necessariamente alla teoria del flusso energetico nei meridiani, per facilitare il mutamento servendosi delle regole ³ madre- figlio² , del
³ ciclo di sheng² o della ³ grande puntura²
2.2.7 Il modello dei sei stadi
Modello di equilibrio energetico usato per malattie infettive febbrili

2.2.8 il modello dei quattro stadi


Modello usato sin dal Œ500 per cosidette malattie ³ indotte da calore²

2.2.9 Meridiani e agopunti


La maggior parte degli agopunti si trovano lungo i meridiani e i vasi. Servono terapeuticamente per equilibrare dei flussi energetici
disturbati.

pass. ass allarme


pti conc. disp. fonte Luo Shu Mu mass. min.
I cuore C 9 C9 C7 C7 C5 VU15 JM14 11Š13 23Š01
II intestino tenue IT 19 IT3 IT8 IT4 IT7 VU27 JM4 13Š15 01Š03
III vescica (urinaria) VU 67 VU67 VU65 VU64 VU58 VU28 M3 15Š17 03Š05
IV rene R 27 R7 R1 R3 R4 VU23 VF25 17Š19 05Š07
V pericardo PC 9 PC9 PC7 PC7 PC6 VU14 JM17 19Š21 07Š09
VI triplice riscal. T 23 T3 T10 T4 T5 VU22 JM5 21Š23 09Š11
VII cistifellea VF 44 VF43 VF38 VF40 VF37 VU19 VF23 23Š01 11Š13
VIII fegato (hepar) H 14 H8 H2 H3 H5 VU18 H14 01Š03 13Š15
IX polmone P 11 P9 P5 P9 P7 VU13 P1 03Š05 15Š17
X intestino crasso IC 20 IC11 IC2 IC4 IC6 VU25 S25 05Š07 17Š19
XI stomaco S 45 S41 S45 S42 S40 VU21 JM12 07Š09 19Š21
XII milza/pancreas SP 21 SP2 SP5 SP3 SP4 VU20 H13 09Š11 21Š23
XIII vaso di concez. JM 28
XIV vaso di guida TM 24
Totale 361

Altri autori parlano di 600Š700 punti che hanno tutti un preciso nome cinese (e non un¹ enumerazione) (gli altri punti non si trovano sui
meridiani).
Punti principali

7 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

€ di concentrazione (tonificante): concentra l¹ energia nel meridiano scarso di energia (oro)


€ di dispersione (sedativo): disperde l¹ energia nel meridiano ³ bloccato² (argento, moxa)

Punti speciali
€ di fonte: amplifica l¹ effetto dei punti di concentrazione e di dispersione
€ di passaggio (luo): transizione di energia tra meridiani ³ vuoti² e ³ pieni²
€ di allarme (mu): ipersensibile in caso di disturbo dell¹ organo o della funzione
€ di assentimento (shu): regolano l¹ energia scarsa o ³ bloccata² tramite ³ tonificazione² o ³ dispersione²

Punti ausiliari
€ di riunione: equilibra il flusso energetico di diversi meridiani in una volta sola
€ cardinali: deviano flussi energetici di meridiani
€ all¹ infuori dei meridiani e personali: a scopo sintomatico o terapeutico

2.3 Interpretazioni occidentali


La naturopatia europea e nordamericana, di tutto il ricco patrimonio Cinese era affascinata prevalentemente dalle terapie derivate dai
meridiani e dagli agopunti. È veramente seducente l¹ idea che la stimolazione di determinati punti sulla superficie dell¹ organismo possa
curare delle malattie.

Malauguratamente è un¹ idea europea che al riducente e semplicistico aggiunge una generalizzazione che è estranea a concetti cinesi. Se
fosse fattibile così, i Cinesi come popolo pragmatico l¹ avrebbero scoperto da centinaia di anni e abbandonato il resto (maggior parte)
della loro ricchissima cultura medica/sanitaria. Non si sarebbero neanche sentiti costretti ad introdurre negli ultimi cinquant¹ anni nella
loro società dei metodi diagnostici e terapeutici razionali e cari agli europei (concetti a loro altrettanto estranei come a noi i loro
tradizionali).

Ciononostante era ed è un arricchimento del repertorio medico naturalista, che in determinati casi mostra anche notevoli successi
(terapie palliative del dolore, complemento a terapie di malattie croniche).
Sin dall¹ inizio dell¹ applicazione occidentale ai nostri medici si poneva il problema di trovare dei nessi tra una ³ patologia occidentale²
(p.es. mal di testa, cinese ³ vento del fegato² ) e dei ³ punti terapeutici orientali² (p.es. VC3, TM16, VU31, JM6, VU2, IC20, Š).
Innumerevoli medici occidentali hanno lavorato e lavorano per trovare delle indicazioni riproducibili. Alla fine di questo testo ho elencato
un esempio.

2.4 Diagnostica
La diagnostica cinese valuta lo stato energetico attuale del paziente e coinvolge
€ anamnesi:
- malattie subite
- attuale con sintomi in relazione dell¹ ora (orario dei meridiani)
- modalità simile all¹ omeopatia
€ abitudini nutritive
€ diagnosi del polso
€ diagnosi della lingua
€ palpazione di sensibilità e consistenza specialmente dei punti di allarme e punti di assentimento (ma anche di altri).

2.4.1 Diagnosi del polso


2.4.2 Diagnosi della lingua
2.4.3 Palpazione di punti d¹ allarme e di punti di assentimento

2.4.1 diagnosi del polso


Il polso viene palpato in 3 punti su ambedue le parti, sopra il polso e con due pressioni diverse. L¹ impressione delle qualità di queste 12
sensazioni fornisce (a chi è in grado di percepirla, distinguerla e formularla) un¹ informazione del livello energetico dei 12 meridiani.

2.4.2 Diagnosi della lingua


L¹ ispezione della lingua fornisce all¹ esperto delle informazioni sia sullo stato energetico di diversi meridiani, sul substrato corporeo e
la costituzione e sull¹ economia dei liquidi corporei

8 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

2.4.3 Palpazione di punti d¹ allarme e di punti di assentimento


Poiché la diagnosi del polso e della lingua sono difficili da imparare, molti medici occidentali si servono prevalentemente di questa
tecnica per decifrare il livello energetico dei diversi meridiani o per trovare in modo sintomatico delle funzioni impedite.

2.5 Tecnica di trattamento dei punti


Modi e concetti di stimolazione.
2.5.1 Modo di stimolazione
2.5.2 Concetti di stimolazione

2.5.1 Modo di stimolazione


Classicamente si usava e si usa:
- il massaggio del punto con l¹ unghia a pressione forte in senso orario (tonificante)
- il massaggio del punto con il polpastrello a pressione dolce in senso antiorario (sedativo)
- coppette applicabili sui punti coinvolti
- moxibustione (sigari di achillea) prevalentemente per tonificare stati YIN
- aghi di argento prevalentemente per sedazione di stati YANG
- aghi di oro prevalentemente per tonificare stati YIN

Oggi si usano spesso anche:


- aghi monouso di acciaio
- stimolatori elettrici (anche per la localizzazione esatta del punto, p.es.SEARCHNSTIM)
- luce laser di bassa energia
- luce di diversi colori (cromopuntura)
- iniezioni e spray di anestetici locali (p.es.Xylocaina) su punti dolenti
- criospray (freddo, p.es. etilcloride e i Sintetica, Mendrisio) su punti dolenti

Il discorso di ³ sedazione² e di ³ tonificazione² scombussola spesso il principiante:


- ago (sedativo) e moxibustione (tonificante);
- pressione unghia senso orario (tonificante) o polpastrello antiorario (sedativo);
- ago in oro (tonificante) o in argento (sedativo);
- coppette, aghi di acciaio monouso, anestetici locali, luce, elettricità non definiti come sedativi o tonificanti.

Nell¹ agopuntura occidentale la maggior parte dei terapisti è oggi del parere che qualsiasi stimolo equilibri il flusso energetico in modo
che in uno stato di ³ vuoto² si ³ riempie² e in uno stato di eccedenza si fa defluire. Secondo questo concetto, la scelta di uno strumento
piuttosto ³ sedativo² o ³ tonificante² facilita solo il processo.

2.5.2 Concetti di stimolazione


Secondo le capacità del medico agopuntore, i suoi obiettivi terapeutici e le necessità del caso, egli userà diversi concetti di
stimolazione:
2.5.2.1 Stimolazione ³ locus dolendi²

9 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

2.5.2.2 Punti maestri


2.5.2.3 Punti sintomatici
2.5.2.4 Punti di riassestamento energetico

2.5.2.1 Stimolazione ³ locus dolendi²


Si stimola il punto dolente con un ago ad una profondità di 4 Š 20 mm.
Efficace (spesso per un periodo limitato) in caso di spasmi muscolari e di nevralgie.

2.5.2.2 Punti ³ maestri²


Punti non necessariamente situati su meridiani che hanno una diretta relazione diagnostica/terapeutica con la disfunzione di un
determinato organo (riflesso cuteoviscerale). Parecchi di loro sono punti di assentimento degli organi principali secondo l¹ anatomia
cinese.
Esempio:
Il punto maestro dello stomaco VU21 corrisponde al ³ punto di assentimento SHU² : 2 cun (dito, pollice) laterale alla mediana tra i
processi laterali della 12a vertebre toracica e la 1 a lombare:
- sensibile in pressoché tutte le patologie strutturali e funzionali dello stomaco
- la stimolazione cambia con grande probabilità la sintomatologia.

2.5.2.3 Punti sintomatici


Con l¹ evoluzione dell¹ agopuntura si scoprì una grande quantità di punti che erano riferiti a specifici disturbi più o meno ristretti o vasti
e più o meno combinati con altri punti. Si tratta in totale di ca. 750 punti noti e descritti. A chi è pratico e conosce bene il significato dei
principali, questi servono sia come strumento diagnostico che terapeutico, in modo che il medico cinese esamina la loro sensibilità e
trova così velocemente una combinazione da stimolare che fa sparire almeno il sintomo e spesso riassesta l¹ omeostasi energetica.
Una proposta, soprattutto di questo tipo, si trova nell¹ annesso.

2.5.2.4 Punti di riassestamento energetico


Il concetto cinese interpreta la malattia come disturbo nei complicati meccanismi di regolazione delle funzioni dell¹ organismo. Oltre
all¹ intervento locale sul luogo dolente, sull¹ organo disturbato e sui sintomi, e a monte di tutto questo, interessa quindi come ultimo
obiettivo armonizzare tutti i processi regolativi, trattati come energetici. È evidente che è importante intuire dove, quando e come
intervenire per dare un colpo di mano alla regolazione dell¹ organismo sfasato.

3.0 Funzionamento
Un trattamento TCM auspica l¹ equilibrio del flusso del QI impedito per togliere il disagio corporeo alla base. Questo concetto è di
difficile approccio per la cultura medica occidentale.

Le spiegazioni delle malattie secondo la TCM sono spesso in contrasto con quelle occidentali.

All¹ interno del concetto taoistico cinese verso il mondo, la vita e la cultura umana è spiegabile e plausibile il funzionamento della TCM:
usando i nostri concetti occidentali un tale tentativo o distorce il concetto taoista o porta a deduzioni e analogie tirate per i capelli.

4.0 Applicazione
Nella Cina di oggi la TCM viene applicata prevalentemente per disturbi neurovegetativi e come complemento in malattie croniche o
lesioni gravi di organi.

In occidente secondo certi seguaci ³ funziona² pressoché per tutte le malattie e disturbi, altri la applicano prevalentemente per disturbi
psicosomatici, malattie croniche e per combattere dolori.

5.0 Studi
Lo studio farmacologico di rimedi cinesi, tibetani e giapponesi è solo all¹ inizio ed è difficile per diverse cause. Esistono primi risultati
positivi per malattie dermiche.

6.0 Rischi e controindicazioni


Rischioso se usato come unico metodo diagnostico/terapeutico, perchè possono sfuggire alterazioni organiche come neoplasmi e si
può ritardare una cura adatta.

I rimedi (farmaci) sono problematici per mancante assicurazione della qualità: si scoprono spesso rimedi ³ falsificati² e contaminati
con metalli pesanti e altri tossici ambientali.

7.0 Durata della cura


Secondo il caso e la tradizione cinese, da anni fino a ³ vita natural durante² , perché si tratta di una continua correzione della dinamica
regolativa dell¹ organismo.

8.0 Indirizzi
Schweizerische Aerztegesellschaft für
Akupunktur und Chinesische Medizin
Hus am Sportplatz
Postfach 566
CH-8134 Adliswil

10 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

Testi usati
Bischko, Johannes: Einführung in die Akupunktur Haug 1970
Hausser, Peter (Hsg.): Energetische Medizin, Peter Lang, Bern 1988
Bettschart, R et alt.: Bittere Naturmedizin, Kiepenheuer und Witsch 1995
Marcelli, Stefano: Agopuntura in tasca; IPSA Editore, ISBN 88-7676-119-5
Tibaldi, Ettore(pres.): L¹ agopuntura; Accademia cinese di medicina tradizionale;
Teti editore Yahiro, Yuji: keiraku shiatsu; edizione red.

9.0 Annesso
9.1 Elementi di ³ anatomia e fisiologia cinese²
9.2 Indicazioni per l¹ agopuntura

9.1 Elementi di ³ anatomia e fisiologia cinese²


9.1.1 Meridiano del cuore C
9.1.2 Meridiano dell¹ intestino tenue IT
9.1.3 Meridiano della vescica urinaria VU
9.1.4 Meridiano del rene R
9.1.5 Meridiano del pericardio P
9.1.6 Meridiano del triplice riscaldatore T
9.1.7 Meridiano della cistifellea VF
9.1.8 Meridiano del fegato H
9.1.9 Meridiano del polmone P
9.1.10 Meridiano dell¹ intestino crasso IC
9.1.11 Meridiano dello stomaco S
9.1.12 Meridiano di milza/pancreas SP
9.1.13 Vaso di concezione JENN-MO JC
9.1.14 Vaso di guida TOU-MO JM

9.1.1 Meridiano del cuore C


Effetti prevalentemente psichici.

11 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.2 Meridiano dell¹ intestino tenue IT


Spasmolitico e effetti sulle mucose.

12 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.3 Meridiano della vescica urinaria VU


Effetti sugli organi di escrezione.

13 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.4 Meridiano del rene R


Effetti dissimilativi ed effetti circolatori tramite le ghiandole surrenali.

14 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.5 Meridiano del pericardio P


Effetti sulla circolazione e la sessualità.

15 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.6 Meridiano del triplice riscaldatore T


Sostiene funzioni di respirazione, digestione e urogenitali.

16 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.7 Meridiano della cistifellea VF (vescica fellea)


Effetti spasmolitici e psichici.

17 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.8 Meridiano del fegato H (hepar)


Funzioni di assimilazione.

18 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.9 Meridiano del polmone P


Respirazione e ritenzioni.

19 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.10 Meridiano dell¹ intestino crasso IC


Effetti sulle mucose e l¹ escrezione.

20 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.11 Meridiano dello stomaco S


Effetti sulla digestione e circolazione, equilibrante psichico.

21 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

22 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.12 Meridiano di milza/pancreas SP (splen, pancreas)


Effetti principali sul tessuto connettivo.

23 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

24 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.13 Vaso di concezione JENN-MO JC


Effetti somatici sulla regione locale.

25 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

26 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.1.14 Vaso governatore TOU-MO JM


Parte caudale: effetti somatici (spec. urogenitale); parte craniale: effetti psichici.

27 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

28 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr


Elementi di medicina cinese http://www.pforster.ch/ydisp/MN%204_6.htm

9.2 Indicazioni per l¹ agopuntura


Vedi tabella separata

Il testo stampato è reperibile presso: LASER: Mario Santoro

Programma Corso MmP Seminari Conferenze Lucidi Dispense Strumenti


Novità Forum Studio Vari Webmaster HOME
Scopo Struttura Collaboratori Colleghi Impressum Amministrazione, Recapiti

© 2005 P. Forster & B. Buser


via Tesserete, CH-6953 Lugaggia, Switzerland
Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed.
GFDL Gnu Free Documentation License

Il materiale contenuto in questo sito può essere usato secondo le leggi Statunitensi sul
Fair Use
(non per scopi di lucro; citazione della fonte).

29 of 29 4.7.2008 19:49 Uhr

Potrebbero piacerti anche