Sei sulla pagina 1di 3

Domande teoriche, su capitoli 8 e 9.

 Come si codifica una MdT in stringhe binarie?


 A che serve, come si qualifica nello studio della computabilità? Serve a varie cose: serve alla MdT
universale U, perché prende in input la CODIFICA di una macchina e il suo input. Altro utilizzo è
quello dell’enumerazione: una volta codificate, posso enumerare tutte le stringhe binarie e capire
se una stringa è decodificabile come MdT oppure se non è valida (in quel caso gli associamo una
MdT fittizia con un solo stato e si ferma subito non avendo transizioni). Dalle enumerazioni posso
costruire la tabella macchine-stringhe Mij con {…\appunti} e da essa ricavare la diagonale, che
complementata forma Ld.
 Perché si è sicuri che esista almeno un linguaggio non ricorsivamente enumerabile? Fare un
esempio di un linguaggio di questo tipo e giustificare il fatto che non è RE. Enumerando tutte le
stringhe binarie e formando la tabella posso costruire il complemento della diagonale Ld, e questo
linguaggio non corrisponde a nessun altro linguaggio accettabile da macchine di Turing (è diverso
da ogni riga per almeno un elemento) e quindi ricorsivamente enumerabile. Ne consegue che Ld
non è RE.
 Dare la definizione di linguaggio RIC e di linguaggio RE. Un linguaggio RE significa che esiste una
MdT che lo accetta. Se un linguaggio è RE ma non RIC, quando la stringa in input non appartiene al
linguaggio è indecidibile sapere se la macchina si fermerà oppure no. RIC significa che, oltre ad
essere RE, per ogni stringa la MdT si ferma, sia che appartiene al linguaggio sia che non appartiene
al linguaggio.
 Dare un esempio di linguaggio RE ma non RIC. Dire perché non appartiene alla classe RIC e
giustificare la risposta. È il linguaggio universale per esempio, ovvero il linguaggio accettato dalla
macchina universale U. Non può essere ricorsivo perché altrimenti vorrebbe dire che tutte le
macchine di Turing dovrebbero fermarsi e rifiutare in caso di input non appartenente al linguaggio,
cosa non possibile dato il problema dell’arresto, che è indecidibile.
 Dare la definizione di Extended Context Free Grammar e fare un esempio di produzione. Sono quelle
grammatiche nelle quali nei corpi delle produzioni si possono usare espressioni regolari. Troviamo
gli esempi sulle slide di laboratorio.
 Dare la definizione del linguaggio Ld. È un linguaggio RE? Ld = {wi | wi non appart L(Mi)} Notare che
la stringa e la macchina hanno lo stesso indice, essendo sulla diagonale i = j. Infatti, sulla diagonale
c’è la coppia (M, w) nella quale w però è la codifica di M, e ci si chiede se M accetta la codifica di se
stessa. Il linguaggio di diagonalizzazione contiene le codifiche che non vengono accettate dalla
macchina corrispondente (che nella tabella avevano 0), infatti per ottenere il paradosso serve la
negazione. Non è RE proprio perché sono le stringhe che non hanno una macchina di Turing che le
accetta.
 Si consideri una matrice che serve per definire la funzione caratteristica del linguaggio diagonale Ld.
Con quale criterio le entità che caratterizzano le righe e le colonne sono elencate? Sono tutte le
stringhe binarie, elencate in ordine di lunghezza della stringa e poi lessicograficamente, ponendo
ogni stringa w come 1w (quindi epsilon sarà la prima, 0 diventa 10 e sarà la seconda, 1 diventa 11 e
sarà la terza… e così via).
 Descrivere la macchina di Turing universale per sommi capi. È la macchina che prende in input la
codifica di una MdT e una stringa quindi ; è una macchina multinastro che simula la macchina che
prende in input usando 4 nastri, uno di input in cui c’è Cod(M)111w, uno che simula il nastro di
input M dove verrà messa w, un altro in cui tiene lo stato attuale di M in unario, un altro ausiliario
dove fa i calcoli.
 Perché U è detta macchina ‘universale’? Perché simula ogni macchina di Turing, compresa se stessa.
 Dare la definizione del linguaggio che U accetta, ovvero Lu. Lu = {(M, w) | w appart L(M)} in cui la
coppia (M, w) è una stringa binaria codificata come Cod(M)111w.
 Lu è un linguaggio RIC? No, è un linguaggio RE perché non è detto che la macchina M che prende U
in input si fermi, e dato che U la simula vale lo stesso problema indecidibile.
 Dire com’è fatta la struttura di un DPDA e a quale grammatica può essere associato? DFA + pila

Sezione 3.3: applicazione dell’ER in unix, analisi lessicale, ricerca di pattern.


Sezione 5.3 applicazioni delle CFG: parser, yacc, linguaggi di markup (XML).
Ogni computazione può essere descritta come una derivazione di un sistema di riscrittura, ovvero una
grammatica. Definizione di algoritmo da “The Art of…”, Gli algoritmi si possono tutti scrivere come
grammatiche di tipo 0.
Noam Chomsky (1928), linguista di formazione, si chiese quale fosse l’origine del fenomeno per il quale i
bambini imparano così velocemente a parlare, nonostante i genitori si rivolgano ad essi per la maggiore in
“motherese” (...). Ipotizzò quindi l’idea di una grammatica universale innata come base di ragionamento nel
nostro cervello, questionando la possibilità dell’esistenza di un pensiero umano senza linguaggio.
Ovviamente, studi più recenti hanno rilevato come base del nostro ragionamento una rete neurale
profonda. Siamo infatti molto più propensi a riconoscere pattern, più che grammatiche.
Ipotizzò comunque una grammatica formale generativa, ovvero un formalismo che descrive e genera tutti i
linguaggi (sia umani, che di macchine). Così arrivò alla definizione di una gerarchia di grammatiche, oggi
nota come “gerarchia di Chomsky”.
Notare che ci sono grammatiche “al di fuori” dei quattro tipi, che non sono riconosciute da alcuna di essi.
Ci sono due aspetti per i linguaggi, la grammatica e l’automa.
La grammatica è una descrizione finita di un linguaggio, o anche un formalismo che, attraverso le sue
produzioni, genera un linguaggio.
Un automa è una dispositivo che accetta le stringhe di un linguaggio; anch’esso descrive in modo finito il
linguaggio.
Le grammatiche formali generative ci permettono di:
tradurre un programma da un linguaggio all’altro (tipicamente, la compilazione di codice)
-sono usate dal parser, un componente di un compilatore, per capire se un programma è legale in un certo
linguaggio e ricostruirne la struttura sintattica.
descrivere documenti elettronici
-usate in un DTD per specificare classi di documenti XML nella comunicazione tra macchine (server e client
web)
Nei parser, i simboli dell’alfabeto (insieme finito e non vuoto) saranno dei token.
Una stringa è invece una sequenza finita (ma che può essere vuota) di simboli dell’alfabeto
CULTURA INFORMATICA -- C’è qualche differenza tra programma e codice?
codice (code) una sequenza di simboli (atti a rappresentare "istruzioni") con cui un programmatore vuole
influenzare il comportamento di un esecutore di programmi (tipicamente una macchina computazionale).
Ci si può chiedere: è lessicalmente corretto? è sintatticamente corretto? è funzionalmente corretto? È
efficace? è efficiente? Date le grammatiche (lessicali e sintattiche) del linguaggio in cui è scritto un codice
(sorgente) può essere possibile la traduzione del codice in un altro linguaggio (di cui siano note le
grammatiche).
programma: un insieme di operazioni che un esecutore di programmi (tipicamente una macchina
computazionale) esegue sulla base di un codice (codice macchina) in un certo ordine (anche dipendente
dall’input). Può essere software o hardware.
Ogni linguaggio di programmazione è caratterizzato da due grammatiche: lessicale e sintattica.
La grammatica lessicale (o morfologica) è quella che ci permette di trasformare stringhe si simboli di T
(charset UNICODE) in stringhe di “input elements” o tokens del linguaggio di programmazione.
Input elements: identifiers (variabili, costanti), keywords (nomi riservati, tipo new, for if), literals (valori
assegnati a variabili), separators (parentesi, punteggiatura), operators (=,>,<,…).
elements” o tokens del (linguaggi) di programmazione.
La grammatica lessicale di Java ci permette di mappare codice sorgente scritto in Java in codice tokenizzato,
coi token dell’alfabeto della grammatica sintattica di Java.

Potrebbero piacerti anche