Sei sulla pagina 1di 15

UNIVERSIDAD NACIONAL

AUTÓNOMA DE MÉXICO
ESCUELA NACIONAL PREPARATORIA
PLANTEL 6
“ANTONIO CASO”

PROFRA. DIANA VIOLETA LÓPEZ BELLOC


UNIDAD 2 DEL PROGRAMA DE
ITALIANO II- ENP UNAM

SELECCIÓN DE LA INFORMACIÓN

FUNCIONES DEL TEXTO A NIVEL DE LA


COMUNICACIÓN: INFORMATIVA,
ARGUMENTATIVA Y EXPRESIVA
Concetti generali dei diversi tipi di
Funzioni communicative

In un discorso communicativo sia orale o


testuale l’emmittente può utilizzare il
linguaggio per diverse finalità o funzioni.

Esistono tre Funzioni principali del


liguaggio:
FUNZIONE INFORMATIVA (Referencial)
Ha lo scopo di arrichire le conoscenze del
destinatario su un determinato problema,
mettendo a sua disposizione dati e notizie
di diversa natura, cosí lo segnala la
Grammatica Zanichelli (Nuova Grammattica
della lingua italiana).

 Rappresentare la realtà (referente)


 Informazione oggettiva
 Parla di fatti , persone, cose e idee
Come esempi di questa funzione troviamo:

 Manuali scolastici
 Voci di enciclopedie
 Articoli scientifici e giornalistici
 Guide turistiche
 altri...
Funzione Informativa
 FUNZIONE ARGOMENTATIVA (Appellativa)
Si propone di convincere di qualcosa il
destinatario. Ció che distingue
l’argomentazione è l’ntento persuasivo
esplicitamente dichiarato e l’impiego di una
strategia che mira a convincere facendo
appello al ragionamento piú che a
componenti emotive o razionali, d’accordo
con la Grammatica Zanichelli.

 Influisce nel ricevente affinché pensi o


agisca in certa maniera.
Alcuni esempi di questa funzione sono:
 Le arringhe degli avvocati
 Discorsi politici
 Saggi di argomento scientifico o storico
 Gli articoli di fondo
 Temi scolastici
 Testi pubblicitari
Funzione Argomentativa
FUNZIONE ESPRESSIVA (Conativa)
Ha lo scopo di esprimere sentimenti
opinioni e desideri dell’emmittente.

 Uso della prima persona singolare


 Uso di esclamazioni ed interiezioni
 Uso di aggettivi e avverbi che pongono in
rilievo i sentimenti
 Soggettività
Fra gli esempi di questa funzione abbiamo:

 Testiletterari (Poesia,romanzo, racconto)


 Autobiografie
Funzione Espressiva
Conclusione

Ogni funzione ha uno scopo diverso e in un


testo predomina una sola ma è anche
comune la mescolanza di due o piú funzioni
in uno stesso testo.
GRAZIE!

Potrebbero piacerti anche