INFORMAZIONE
in cui si comunica qualcosa
ad un gruppo di persone
ANALISI
in cui si prende in esame o si approfondisce
una situazione o un problema
CONSULTAZIONE
in cui ci si scambia delle informazioni
PROPOSTA
in cui si cercano idee e proposte nuove
e/o creative
DECISIONE
in cui si perviene insieme a fare delle scelte
o prendere delle decisioni
I “COMPITI” DELL’ANIMATORE
PROMUOVERE LA ASCOLTARE
COESIONE (ATTIVAMENTE =
RIFORMULARE)
RIASSUMERE PER TEMI
OFFRIRE SOSTEGNO
PROMUOVERE E PROTEZIONE
L’INTERAZIONE
PORRE DOMANDE
RISOLVERE I CONFLITTI
CONFRONTO
UN’ ADEGUATA
DOSE DI PAURA CONOSCERE
LA PERSONALITÀ
DEI MEMBRI
FASI DI LAVORO
1. PREPARAZIONE
Progettare, eventualmente per scritto, i seguenti punti:
Scopo della riunione
Argomento/problema da trattare
Risultati attesi e priorità da non mancare
Definizione di un tempo adeguato
Luogo, data e ora
Eventuale documentazione da predisporre
Ordine del giorno:
Meglio UNO SOLO o pochi argomenti
Distribuirlo in fotocopia qualche giorno prima
2. SVOLGIMENTO
L’obiettivo della riunione dev’essere chiaro, condivisibile
e raggiungibile
La riunione deve svolgersi in maniera “organizzata”,
secondo regole condivise (le regole del gioco)
Usare bene il tempo a disposizione
Sollecitare e favorire la partecipazione di tutti
Tendere ad una conclusione
Prendere appunti/tenere un agile verbale e distribuirlo
dopo l’incontro (anche ai genitori/insegnanti, se il caso)
3. VERIFICA (FOLLOW-UP)
Cosa si é deciso esattamente (cfr. verbale)
Chi dovrà fare cosa e quando
Quali sono i tempi e i momenti di verifica sulle decisioni
prese
Quando, se è il caso, ci si riunisce di nuovo