Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Medicina di laboratorio
Coordinatore Prof. GENUARDI MAURIZIO
Codice del Corso MG3210
Codice CUIN 571600356
Anno di Corso 3
Semestre 2
CFU 9
Moduli
MG3286 Biochimica clinica e biologia molecolare (BIO/12) 2 CFU Caratterizzanti (B)
MG3287 Patologia clinica (MED/05) 3 CFU Caratterizzanti (B)
MG3288 Genetica medica (MED/03) 2 CFU Caratterizzanti (B)
MG3289 Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07) 1 CFU Caratterizzanti (B)
MPMG34 Genetica medica tirocinio professionalizzante (MED/03) 1 CFU Altre (art. 10, comma 1, lettera f) (F)
Docenti
MG3286 Biochimica clinica e biologia molecolare Prof. Zuppi Cecilia
MG3287 Patologia clinica Prof. Ria Francesco
Prof. Zini Gina
MG3288 Genetica medica Prof. Chiurazzi Pietro
Prof. Genuardi Maurizio
MG3289 Microbiologia e microbiologia clinica Prof. Spanu Teresa
MPMG34 Genetica medica tirocinio professionalizzante Prof. Chiurazzi Pietro Gruppo (1)
Prof. Genuardi Maurizio Gruppo (2)
Prof. Lucci cordisco Emanuela Gruppo (3)
Prof. Tabolacci Elisabetta Gruppo (4)
Obiettivo
Offrire agli studenti un approccio pratico alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici e all’utilizzo delle indagini di laboratorio nel percorso diagnostico.
Programma
Definizione e finalità della Medicina di Laboratorio. Impiego dei dati di laboratorio nella pratica clinica: appropriatezza della richiesta. Prelievo e raccolta
del materiale biologico).
Interpretazione dei dati: variabilità preanalitica e analitica, variabilità biologica, intervalli di
riferimento, sensibilità e specificità diagnostica, valore predittivo dei tests.
Cenni sulle principali tecniche analitiche e sulle tecnologie emergenti nella Medicina di laboratorio
Valutazione dell’equilibrio acido-base, del bilancio idro-elettrolitico e dei principali ioni plasmatici.
I markers tumorali. I markers di danno miocardio.
Diagnostica di laboratorio nelle patologie endocrine.
La diagnostica di laboratorio nelle nefropatie.
Tecniche diagnostiche in immunologia.
La diagnostica di laboratorio in alcune patologie del sistema immunitario.
La diagnostica di laboratorio nelle dislipidemie. Diagnostica di laboratorio nello studio delle alterazioni delle plasmaproteine.. La diagnostica di laboratorio
delle epatopatie;
Diagnostica di laboratorio nelle malattie autoimmuni (miastenia; connettivi; vasculiti; sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi). Diagnostica di laboratorio del
morbo celiaco e delle sindromi paraneoplastiche;
La citofluorimetria nella diagnostica di laboratorio.
Metodiche di indagine molecolare.
- Metodi di analisi delle cellule del sangue: emocromo, citomorfologia, tipizzazione immunofenotipica, aspirato midollare
- Elementi di diagnostica di laboratorio ematologica (anemie, piastrinopenie, leucopenie e leucocitosi, leucemie, mielodisplasie)
- Produzione degli emocomponenti: donazione, prelievo, tipo di emocomponenti, aferesi, frazionamento, conservazione
- Validazione biologica degli emocomponenti: gruppi sanguigni, esami per la prevenzione di malattie infettive, prove di compatibilità pretrasfusionale,
reazioni trasfusionali emolitiche e non emolitiche
- Uso clinico degli emocomponenti: la trasfusione di emazie, piastrine, granulociti, plasma
- Autotrasfusione
- Aferesi terapeutica
- Malattia emolitica del neonato e anemie emolitiche autoimmuni
- Trapianto di cellule staminali emopoietiche sistema HLA
1
Corso 0E8 - Medicina e chirurgia Guida dello studente
Anno accademico 2016/2017 Università Cattolica del Sacro Cuore
Definizione e finalità della Genetica Medica e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie genetiche. Il carico genetico della popolazione umana. Tipi
di test genetici e loro applicazione clinica. Test citogenetica-molecolari (FISH, telomeri, array-CGH). Microarrays genomici e di espressione. Costruzione
di alberi genealogici. Calcolo dei rischi di ricorrenza.
Sindromi cromosomiche e disordini genomici. Malattie da mutazioni dinamiche. Malattie da difetti dell’imprinting genomico. Difetti della determinazione
e differenziazione sessuale. Pathway RAS-ERK e patologie correlate (Noonan, Costello e CFC). Patologie associate a difetti nei recettori dei fattori di
crescita dei fibroblasti. Tumori eredo-familiari.
Valutazione genetica di: emoglobinopatie e talassemie. Errori congeniti del metabolismo (fenilchetonuria, fibrosi cistica, mucopolisaccaridosi). Malattie
neuromuscolari (Distrofia di Duchenne, Atrofia muscolare spinale). Malattie ereditarie del tessuto connettivo (Marfan, Osteogenesi imperfetta). Ipoacusie
genetiche e retinopatie ereditarie
Bibliografia
WIDMANN, Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, Sacher, McPherson. McGraw-Hill Ed. (XI Ed., Marzo 2001).
ANTONOZZI, GULLETTA, Medicina di laboratorio, Logica e Patologia clinica, Piccin.
G. NERI, M. GENUARDI, Genetica umana e medica, Elsevier Masson 2007.
Metodo di valutazione
L’esame di Medicina di Laboratorio prevede in primo luogo un test scritto a domande con risposta multipla; chi lo supera può accettare il voto oppure
accedere ad un'eventuale prova orale per modificare il voto. Il voto finale non potrà in ogni caso aumentare più di 6 punti rispetto al voto dello scritto. Non
è possibile ripetere lo scritto in un appello successivo della stessa sessione se lo si è già superato. L’appello di Natale è considerato appartenente alla
sessione autunnale e l’appello di Pasqua è considerato appartenente alla sessione invernale.
Note
L’esame di Medicina laboratorio prevede un test scritto a domande con risposta multipla, il cui superamento con la sufficienza consente l’accesso alla
prova orale.