Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Permesso?
livello
A1-A2
Prima di tutto
schede introduttive
Bonacci editore
Questo supplemento si riferisce alla pubblicazione:
Gruppo CSC (Gabriella Iacovoni - Nadia Persiani):
Permesso?
corso base di italiano
© Bonacci editore, Formello 2013 (ISBN 978-88-7573-445-9)
L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato
possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o
inesattezze nella citazione delle fonti dei brani riprodotti nel presente
volume.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei
limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del com-
penso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Bonacci editore
Via degli Olmetti 38
00060 FORMELLO RM (Italia)
tel:(++39) 06.90.75.091
fax:(++39) 06.90.40.03.26
e-mail: info@bonacci.it
http://www.bonacci.it
L’alfabeto e lo spelling
L’ALFABETO ITALIANO
A a a H h acca Q q cu LETTERE STRANIERE
B b bi I i i R r erre J j i lunga
C c ci L l elle S s esse K k cappa
D d di M m emme T t ti W w doppia vu
E e e N n enne U u u X x ics
F f effe O o o V v vu / vi Y y ipsilon / i greca
G g gi P p pi Z z zeta
A di…
A di ANCONA
B BOLOGNA
Udine
C COMO Domodossola
Como
D DOMODOSSOLA Verona
Milano
E EMPOLI Torino
F FIRENZE Genova
Bologna
Zara
Savona
G GENOVA Imola
Empoli
H HOTEL Firenze
Livorno Ancona
I IMOLA
L LIVORNO
M MILANO Roma
N NAPOLI
O OTRANTO Napoli
Otranto
P PALERMO
Q QUADRO
R ROMA
S SAVONA
T TORINO
U UDINE Palermo
V VERONA
Z ZARA
I NUMERI CARDINALI
0 zero 30 trenta
1 uno 40 quaranta
2 due 50 cinquanta
3 tre 60 sessanta
4 quattro 70 settanta
5 cinque 80 ottanta
6 sei 90 novanta
7 sette 100 cento
8 otto 200 duecento
9 nove 300 trecento
10 dieci ...
11 undici 1.000 mille
12 dodici 2.000 duemila
13 tredici ...
14 quattordici 10.000 diecimila
15 quindici 20.000 ventimila
16 sedici ...
17 diciassette 100.000 centomila
18 diciotto 200.000 duecentomila
19 diciannove ...
20 venti 1.000.000 un milione
I NUMERI ORDINALI
I 1° primo
II 2° secondo
III 3° terzo
IV 4° quarto
V 5° quinto
VI 6° sesto
VII 7° settimo
VIII 8° ottavo
IX 9° nono
X 10° decimo
XI 11° undicesimo
...
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 È l’una e cinque. 9 3 È l’una e quaranta.
8 4 8 4 Sono le due meno venti.
7 5 7 5
6 6
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 È l’una e dieci. 9 3 È l’una e quarantacinque.
8
5
4 8
5
4
Sono le due meno un quarto.
7 7
6 6
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 È l’una e un quarto 9 3 È l’una e cinquanta.
8 4 È l’una e quindici. 8 4 Sono le due meno dieci.
7 5 7 5
6 6
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 È l’una e venti. 9 3 È l’una e cinquantacinque.
8 4 8 4 Sono le due meno cinque.
7 5 7 5
6 6
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 È l’una e venticinque. 9 3 Sono le due.
8 4 8 4
7 5 7 5
6 6
12
11 1
10 2
9 3 È l’una e mezza.
8 4 È l’una e trenta.
7 5
6
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 Sono le ventiquattro. 9 3 Sono le dodici.
8 4 È mezzanotte. 8 4 È mezzogiorno.
7 5 7 5
6 6
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 Sono le due. 9 3 Sono le quattordici.
8 4 Sono le due di notte. 8 4 Sono le due del pomeriggio.
7 5 7 5
6 6
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 Sono le quattro. 9 3 Sono le quattro.
8 4 Sono le quattro di notte. 8 4 Sono le quattro del pomeriggio.
7 5 7 5
6
Sono le quattro del mattino. 6
Sono le sedici.
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 Sono le otto. 9 3 Sono le otto.
8 4 Sono le otto di sera. 8 4 Sono le otto di mattina.
7 5 7 5
6
Sono le venti. 6
La domenica (giorno del Signore) sin dai tempi più antichi del Cristianesimo è
dedicata al riposo settimanale e alla messa per chi è praticante.
Molti negozi restano chiusi (con delle eccezioni nei centri delle grandi città).
gennaio luglio
febbraio agosto
marzo settembre
aprile ottobre
maggio novembre
giugno dicembre
pr
o im
rn a
marzo
ve
ve
in
ra
febbraio aprile
gennaio maggio
dicembre giugno
novembre luglio
ottobre agosto
o
es
nn
settembre
at
utu a
a
buongiorno buonasera
12 12
11 1 11 1
10 2 10 2
9 3 9 3
8 4 8 4
7 5 7 5
6 6
Arrivederci è una formula che devi usare in contesti formali quando sa-
luti qualcuno per andare via.
Salve è una formula antica che oggi è tornata di moda per salutare
amici o persone estranee.
BIANCO VERDE
CELESTE /
GRIGIO
AZZURRO
NERO BLU
GIALLO ROSA
ARANCIONE VIOLA
ROSSO MARRONE
LA CARTA DI IDENTITÀ
IL PASSAPORTO
LA TESSERA SANITARIA
IL CODICE FISCALE
Data Festa
1º gennaio Capodanno
Primo giorno dell’anno.
6 gennaio Epifania
Festa religiosa.
(tra marzo e aprile, variabile) Pasqua
Festa religiosa (Resurrezione di Gesù Cristo).
(tra marzo e aprile, variabile) Pasquetta
Festa religiosa (Lunedì dell’Angelo).
25 aprile Festa della Liberazione
Fine della seconda guerra mondiale (1945) e liberazione dal nazifascismo.
1º maggio Festa dei lavoratori
2 giugno Festa della Repubblica
Festa nazionale (nascita della Repubblica italiana nel 1946).
15 agosto Ferragosto
Festa religiosa (Assunzione della Beata Vergine Maria).
1º novembre Ognissanti
Festa religiosa.
8 dicembre Immacolata Concezione
Festa religiosa.
25 dicembre Natale
Festa religiosa (Nascita di Gesù Cristo).
26 dicembre Santo Stefano
Festa religiosa-nazionale (per allungare la festa del Natale).
TRENTINO ALTO-ADIGE
VENETO
TOSCANA
MARCHE
UMBRIA
LAZIO ABRUZZO
MOLISE
BASILICATA
SARDEGNA
CALABRIA
è bagnata da:
il mar Ligure
SICILIA
il mar Tirreno
il mare Adriatico ha una superficie
Il mar Ionio di circa 300.000 kmq
L’Italia la moneta
ufficiale
è l’euro
è una repubblica.
ha 60 milioni
di abitanti
(60.000.000)
la sua bandiera
l’inno nazionale è è verde,
“Fratelli d’Italia” bianca
e rossa