A Civileambientale
Caricato da
Simone Polinesi
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
46 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
civile
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
civile
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva A Civileambientale per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
46 pagine
A Civileambientale
Caricato da
Simone Polinesi
Descrizione:
civile
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva A Civileambientale per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 46
Cerca all'interno del documento
ESAME D1 STATO ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A SESSIONE NOVEMBRE 2007 SETTORE INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVA PRATICA DEL 17.01.2008 TEMA N. 6 Una strada di tipo B (D.M. 5.112001) “Norme funzionali geometriche per la costruzione delle strade” (ex tipo III Norme CNR bollettino Ufficiale n. 78), in rilevato a m. 1.75 dal piano campagna, interseca una strada di tipo C1 (DM. 5.11.2001 - ex tipo IV Norme CNR bollettino Ufficiale n. 78), in rilevato a m, 0.25 dal piano campagna (Fig. 1), 11 Candidato progetti uno svincolo a rombo producendo: © Ja planimetria dell’intersezione con zona di occupazione (scala 1:1000): * il profilo Jongitudinale delle due strade (scala 1:1000/1:100); + Jo studio particolareggiato di una delle rampe; * Io studio di massima de! manufatto di scavalco. ft +ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I Sessione Giugno 2008 1° PROVA SCRITTA DEL 26.06.2008 - TEMI ASSEGNAT] SETTORE CIVILE-AMBIENTALE TEMAN1 Il candidato illustri come affronterebbe il problema della sicurezza nell’ ambito del settore Civile- ambientale e faccia riferimento ad esempi applicativi relativi alla propria esperienza TEMAN2 11 candidato descriva problematiche e responsabilita relative alla Direzione dei Lavori nelle opere di Ingegneria del settore Civile-Ambientale TEMAN3 Il candidato esprima considerazioni generali su esigenze, requisiti ¢ prestazioni per garantire le qualita delle opere di Ingegneria Civile-Ambientale ¢ approfondisca successivamente un argomento specifico a sceltaESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (LS ~ Sezione A) SETTORE CIVILE - AMBIENTALE TSessione — 2008 2° Prova scritta — 03 luglio 2008 TEMAn. 1 | candidato illustr i criteri progettuali che sono alla base della scelta de! tracciato stradale anche in riferimento agli aspett terrtoriali ed ambientall (corridoio di minimo impatto) TEMA n. 2 Siete chiamati alla progettazione di un intervento di riqualificazione di una fognatura mista in un'area caratterizzata da edilizia prettamente residenziale e terziaria ¢ su cui sono stati predisposti gli opportuni strumenti per il completamento urbanistico della stessa, L'area Situata in zona pianeggiante in prossimita de! mare e attraversata da un rilevato ferroviario. La stessa zona é servita da un impianto di depurazione consortile. II candidato illustri gli studi preliminari, le scelte progettuali e gli elaborati tecnici per soddisfare deta richiesta TEMA n. 3 Il candidato discuta sui criteri di progetto delle costruzioni in zona sismica facendo riferimento anche ai recenti sviluppi normativi TEMA n. 4 II candidato descriva le fasi operative nella realizzazione di un edificio civile a destinazione residenziale di piccole dimensioni (due unita immobiliar). Eventuale analisi della documentazione connessa. TEMA n. 5 Progettazione di uno scavo di grandi dimensioni in area urbana: interazione con ambiente circostante. TEMAn.6 Problematiche geotecniche connesse con la progettazione di opere di fondazione su depositi sabbiosi saturi in zona sismica. TEMA n.7 Un sisma di forte entita ha determinato gravi danni ad un importante complesso residenziale con valenza storico-artistica, ubicato in sommita ad una collina acclive, nonché ha attivato fenomeni di instabilita di parte delle pendici verso un sottostante porticciolo turistico, dotato di banchina a gravita in massi sovrapposti di calcestruzzo, anch’essa interessata da spostamenti. II candidato approfondisca uno dei tre aspetti progettuali del problema illustrato, tenendo conto della voionta dell'amministrazione di voler recuperare T'insediamento residenziale per importanti eventi culturali, consolidare il pendio ¢ mettere in sicurezza il porticciolo turis ; — nly alr ee SS yee heyESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (LS ~ Senior ~ Sezione A) SETTORE CIVILE - AMBIENTALE 1 Sessione — 2008 4° Prova seritia ~ 15 settembre 2008 Teman. A Gi effetti progetto della struttura intetaiata riportata in figura considerando i= 6.0m aoe interasse tra i tela principal. Si consideri al prime Pian la destinazione d'uso Si evile abitazione e la copertura praticabile, Si eseguene | calcoli strutturali secondo oc enatve tecniche vigenti tenendo conto anche dell aon sismica (con l'analisi Sica equivalente) nella sola direzione delfordtura principale ed ipotizzando i materiali. interasse i= 6.0m 4.0m 4.0mESAME DI STATO PER LPABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Sezione A - Settore Civile ¢ ‘Ambientale (DPR. 5 giugno 2001, 0-328) I SESSIONE 2008 PROVA PRATICA [EMA n°. - DIMENSIONAMENTO pI UN ACQUEDOTTO pimensionare Pimpianto di sollevament sebatoio di compenso gioraliern © 18 rele di distribuzione dello schema acquedottistica {llustrato in Figura 1 La sorgente€ in grado di soddisfae le porate richest rami A, B ¢ © eB portata alle arce indicate in Figura 1. La densi spitativa & di 200ab/ha, Le abitazion! delle aree ae ant a suddett rami siano post alla quota i +5m 5mm. Progettare le condotte, scegliendo 4h materiale da wsilizzare, Detecminare potenza assorbita dalla pompa. Dimensions?’ * otume ¢. gli scarichi del serbatoio (scarico di Superficie e di fondo). Prevedere Te ceratteristiche costrttive del serbatoio © degli organi di Fegolazione (scherma sith Searich ect) 11 Candidato assuma le dotazion! ‘riche unitarie, 1a quota, piezomettick in comrispondenza del serbatoio © tut quanto necessaro per dimensionar® Ye opere. Per le curve
49 Weelmite plosico 3 dalvaiterazione di una formazione|c'=0 @ =40° calcareo arenacea {da-12.5 m dol lmmin poi) ode alaceae \ PWripye Jae dil a geotecniche dei terreni ung foots _ ae : bo de ee AilALLEGATO (V'utilizzo non é vincolante) 4 ee 3 © te tomate » SS SitisegiaaNC| Opa, 2 9 3 Se 3 = g 7 a are “8 ee ae 3 {o_suammn_[ranno 8 g 200 = = ae iso . - 1000 2 ee Hye 30 Figura 3: Valore limite di h per pali corf, liberi o impediti di rvotare in testa, in ferreni incoerenti 6hESAME DI STATO ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE, ‘SEZIONE A SESSIONE GIUGNO 2008 SETTORE INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. PROVA PRATICA DEL 15.09.2008 reman. 4 ‘Una strada (1-1 in fig.1) di tipo B (DM 5/11/2001), in un tratto rettilineo, in trincea a m. 1.50 dal piano campagna, interseca una strada (2-2 in fig 1) di tipo Ci (DM 5/11/2001) II Candidato proponga uno svincolo a rombo attraverso i seguenti elaborati: — planimetria del!’ intersezione con la zona di occupazione (scala 1:1000), profilo longitudinale delle due strade (scala 1:1000/1:100); studio particolareggiato di una delle rampe; studio di massima del manufatto di scavalco ¢ delle eventuali opere di sostegno 2BSAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (NO) SETTORE CIVILE - AMBIENTALE sez. A I Sessione — 2008 Prova pratica — 15 settembre 2008 TEMAn. 5 1 candidato supponga di dover progettare un edificio residenziale, il cui ingombro massimo, in pianta, @ indicato nel lotto allegato in scala 1:100, Lredificio deve essere dotato di piano interrato con garage, piano terra e piano primo con copertura a falda, per una superficie utile massima complessiva di 130 m°, escluso V'interrato, che dovré avere la stessa impronta in pianta del piano terra. Dopo aver illustrato brevemente i principali riferimenti normativi a cui si intende far riferimento, sono richest ~ Piante quotate dei vari livelli (scala 1:100); = Almeno due prospetti dell’ edificio tra loro non paralleli (scala 1:10); = Una sezione costruttiva, in scala 1:100, che comprenda i collegamenti verticali ed una parete contro-terra Infine, il candidato approfondisoa almeno uno dei seguenti aspetti: ~ Schema di carpenteria delle fondazioni, dei solai di piano, del solaio di copertura e dei collegamenti verticali (scala 1:50); ~ Una sezione costruttiva dal piano fondale alla copertura, in scala 1:20, eseguita su una parete contro-terra; = Pianta dei vari livelli, in scala 1:50, con lo schema dell’impianto termico in cui sia rappresentata la stratificazione delle pareti. Dettagli costruttiv, in scala 1:20, per illustrare le soluzioni adottate per lisolamento e la comrezione di eventuali ponti termici, = Pianta dei vari livelli in scala 1:50, con lo schema degli impianti idrico e fognario, Pianta, di copertura con lo studio delle pendenze e lo schema di raccolta delle acque meteoriche. Una o pit sezioni in scala 1:20, finalizzate 2 mostrate la stratificazione di copertura, contenente almeno una linea di gronda e/o di compluvio. & ol 66 % Mes Pi h22.9 Jo WORD 11.5 m-————— y}qo4109 $8999 5 MASSIMO EDIFICIO 9.0 m INGOMBRO 21.3 m— SCALA 1:100ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE, PER LAUREATI IN INGEGNERIA (NO) SETTORE CIVILE - AMBIENTALE sez. A I Sessione ~ 2008 Prova pratica ~ 15 settembre 2008 TEMAN.G Nell’area individuata dalla tavola della COROGRAFIA GENERALE si prevede la realizzazione di wna strada extraurbana secondaria (TIPOLOGIA Cl ~ D.M. 05.11,2001) che colleghi il punto A con il punto B. Essendo necessario inoltre garantire il collegamento alla zone industriale, nel punto A si dovra costruire una intersezione & aso di tipo rotatorio; nel punto B non ogcorre studiare una intersezione in quanto il tratto di strada provineiale sinistra de] punto B, sar dismesso appena sara disponibile il nuovo collegamento Relativamente a detta infrastruttura viaria di collegameato, il eandidato proceda alla redazione Gel progetto stradale tenendo conto della presenza del torrente, delle interferenze evidenziate sulle apposite tavole e del vigente D.M. 05.11.2001 “Norme funzionali ¢ geometriche per la costruzione delle strade”; si dimensioni inoltre la rotatoria prevedendo un raggio dell'isola centrale di almeno 15 metri e verificando accuratamente le disposizione del D.M. 19 aprile 2006 “norme fanzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali” Gii elaborati di progetto da sviluppare sono: © RELAZIONE TECNICA (Descrizione dell'intervento, Caratteristiche _plano- aitimetriche delle strada, Indicazioni di massima sulle caratteristiche dei manufatti necessati, Predimensionamento del ponte) « PLANIMBTRIA DI PROGETTO (scala 1:1000) e RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DI DETTAGLIO (scala 1:200) relative alle opere d’arte tra cui l'opera di altraversamento del torrente « PROFILO LONGITUDINALE (scala 1:1000 ~ 1:100) con diagramma delle velocita & vverifiche specifiche da riportare in apposito paragrafo nella Relazione Tecnica © SEZIONI TIPO (scala 1:100) e particolari costruttivi in scala opportuna NOTA: si fa presente che la rotatoria dovra essere collocata con un"altezza di progetto posta due metri dall’attuale piano di campagna prossimo al punto A; la quota di progetto del punto B di connessione alla strada provinciale dovra ovviamente coincidere con il piano stradale attuale, TT candidato provveds inolire @ garantie un franco di 100 cm sul lvello di massima piena del. torrente posto da apposito calcalo a 1 metro dalla quota di alveo riportata sulle tavole. a Tl eandidato progetti la pavimentazione stradale studiando gli spessori dei vari stra necescari per garantie alla strada una durata della vita utile di almeno 30 anni.‘OOOL:L) Z OLLWYL FIWNLLY OWLS % f/(OOOL:L) L . ood GAY FWINLSNGN! VNOZ OLIVNL FIVALLY OLVLSOROGRAFIA GENERALE (1:2000) ZONA INDUSTRIALEESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. PER LAUREATI IN INGEGNERIA (NO) SETTORE CIVILE ~ AMBIENTALE sez, A II Sessione — 2008 1° Prova scritta - 27 novembre 2008 TEMA 0.1 1 candidato illustri compiti e responsabilita del Direttore Tecnico di cantiere, anche in relazione a quelli normalmente propri del Direttore dei Lavori TEMA n, 2 Il candidato deseriva i punti fondamentali che devono essere sviluppati in una relazione strutturale e ne approfondisca alcuni a scelta. Il candidato faccia riferimento ad un‘opera di Ingegneria Civile a sua scelta TEMA n. 3 Il candidato individui le figure, con i relativi compiti ¢ responsabilita, coinvolte nelle problematiche di sicurezza dei cantieri edili, secondo la legislazione attualmente vigente. Illustri infine i contenuti delle documentazioni tecniche da essi eventualmente redatti TEMA n. 4 "Costituzione, etica € cultura della responsabilité" é il tema affrontato nell'appuntamento annuale degli Ingegneri, occasione in cui si é discusso sulla sfida della sostenibilita e sui problemi che ne derivano sotto il profilo tecnico-scientifico ed etico culturale La mozione congressuale elaborata ne! Congreso Nazionale di La Spezia muove dai problemi Tiscontrati nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilité, i quali richiedono un radicale cambiamento di rotta dei modelli economici € degli odierni stilt di vita altamente energivori. Il documento esprime l'ampliamento del concetto di responsabilita per i professionisti dellingegneria ed il proposito di promuovere nel futuro il ruolo strategico dell'ingegnere nella societa, in particolare per le problematiche etiche ed ambientali I candidati commentino come potrebbero essere applicate, anche con esempi pratici, queste affermazioni nei setton di propria competenzaESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE Di! INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (NO) SETTORE CIVILE - AMBIENTALE sez. A HI Sessione ~ 2008 2° Prova scritta ~ 4 dicembre 2008 TEMA n. 4 Siete chiamati alla progettazione definitiva di un acquedotto consortile ad uso civile potabile che dovra essere realizzato per soddisfare le esigenze dei comuni aderenti gia serviti da propri acquedotti locali ¢ non pitt idonei ai requisiti minimi del servizio idrico, Il Candidato illustri gli studi preliminari, le scelte progettuali ¢ gli elaborati tecnici per soddisfare detta richiesta TEMA n. 2 1 candidato illustri Vorganizzazione di un cantiere tipico, relativo all’edificazione di un fabbricato di media entita, con particolare riguardo alla fase operativa ed alle sue implicazioni sul soddisfacimento dei requisiti per la sicurezza TEMA n.3 Conservazione della materia ¢ riconoscibilita degli interventi sono due dei paradigmi pid dibattuti nel settore del restauro architettonico Il candidato descriva i rapporti tra queste due istanze ¢ le loro implicazioni nella progettazione nell esecuzione degli interventi sul costruito. TEMA n. 4 Influenza della azioni ambientali nella concezione strutturale degli edifici: analisi del comportamento ¢ impostazione del progetto. TEMA n. 5 Si individuino ¢ si analizzino le problematiche geotecniche relative alla fattibilita dell’adeguamento delle opere inteme di un porto canale da destinare al transito e all’attracco dei modemi vettori marittimi da carico In particolare, si tengano in considerazione: - gli importanti approfondimenti dei fondali + i forti sovraccarichi in banchina determinati anche dalla movimentazione delle merci - la presenza di depositi marini recenti di scarse caratteristiche meccaniche. TEMA n.6 Analisi delle problematiche geotecniche ed ambientali legate alla realizzazione di vasche di colmata atte a contenere i fanghi di dragaggio di un‘area portuale e alla fruizione. in tempi brevi, delle aree di colmata come parcheggi e depositi container. Si tenga in considerazione la composizione prevalentemente argilloso-limosa dei fanghi di dragaggio TEMA n.7 Le intersezioni stradali in ambito urbano ed extraurbano. Il candidato illustri i criteri di scelta della soluzione progettuale in relazione agli aspetti del territorio e del traffico. At&t dle ATER Lin fo
Potrebbero piacerti anche
fascicolo dell'opera tipo
fascicolo dell'opera tipo
Simone Polinesi
CEI_EN_62305-2_Protezione_contro_i_fulmini_Valutazione_del_rischio_PREVIEW
CEI_EN_62305-2_Protezione_contro_i_fulmini_Valutazione_del_rischio_PREVIEW
Simone Polinesi
PSC COVID
PSC COVID
Simone Polinesi
verifica tamponametno
verifica tamponametno
Simone Polinesi
STRU_01-ARCHITRAVE_MURATURA (1)
STRU_01-ARCHITRAVE_MURATURA (1)
Simone Polinesi
Slide-Lia
Slide-Lia
Simone Polinesi
Viti Strutturali Per La Carpenteria in Legno IL
Viti Strutturali Per La Carpenteria in Legno IL
Simone Polinesi
D.G.C._107_del_25-06-2020
D.G.C._107_del_25-06-2020
Simone Polinesi
Altroconsumo Richiesta Chiarimenti Microsoft
Altroconsumo Richiesta Chiarimenti Microsoft
Simone Polinesi
fac-simile_ricevuta_prestazione_occasionale.docx
fac-simile_ricevuta_prestazione_occasionale.docx
Simone Polinesi
carbonio_tubi-strutturali_tolleranze.pdf
carbonio_tubi-strutturali_tolleranze.pdf
Simone Polinesi
Mathcad - Esercitazione (Punto 3)
Mathcad - Esercitazione (Punto 3)
NorBug
06_Dispense_Abaco delle Strutture.pdf
06_Dispense_Abaco delle Strutture.pdf
Simone Polinesi
Geo Fluid
Geo Fluid
Simone Polinesi
Cil
Cil
Simone Polinesi
01 Montaggio in Cantiere Torre Portafari
01 Montaggio in Cantiere Torre Portafari
Simone Polinesi
allegatoAschede
allegatoAschede
Simone Polinesi
[Downsub.com] Ntc2018_ Incertezza e Costi Della Sicurezza
[Downsub.com] Ntc2018_ Incertezza e Costi Della Sicurezza
Simone Polinesi
[Downsub.com] Con Le Nuove Ntc Una Progettazione Olistica e Robusta - 1
[Downsub.com] Con Le Nuove Ntc Una Progettazione Olistica e Robusta - 1
Simone Polinesi
131209 Fondazioni profonde - Pali.pdf
131209 Fondazioni profonde - Pali.pdf
Simone Polinesi
13b Liquefazione AA-2012_13
13b Liquefazione AA-2012_13
Simone Polinesi
04_PSC_All_03_Layout_rev_01_01
04_PSC_All_03_Layout_rev_01_01
Simone Polinesi
4_GruTorre[1]
4_GruTorre[1]
Simone Polinesi
[Downsub.com] Ntc2018 - Considerazioni Su Modellazione e Analisi - 3
[Downsub.com] Ntc2018 - Considerazioni Su Modellazione e Analisi - 3
Simone Polinesi
[Downsub.com] Ntc2018_ Plasticita' e Duttilita' - 2
[Downsub.com] Ntc2018_ Plasticita' e Duttilita' - 2
Simone Polinesi
[Downsub.com] Ntc2018_ Plasticita' e Duttilita' - 2
[Downsub.com] Ntc2018_ Plasticita' e Duttilita' - 2
Simone Polinesi
[Downsub.com] Ntc2018_ Incertezza e Costi Della Sicurezza
[Downsub.com] Ntc2018_ Incertezza e Costi Della Sicurezza
Simone Polinesi
[Downsub.com] Ntc 2018 e Sisma Bonus
[Downsub.com] Ntc 2018 e Sisma Bonus
Simone Polinesi
[Downsub.com] Con Le Nuove Ntc Una Progettazione Olistica e Robusta - 1
[Downsub.com] Con Le Nuove Ntc Una Progettazione Olistica e Robusta - 1
Simone Polinesi