Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
30 giugno 2018
AddioDomenico Losurdo
l’ultimodeibaroni
rossi
MASSIMILIANO PANERARI A PAGINA29
Lo studiosoneomarxistadiUrbino
Addioa DomenicoLosurdo
l’ultimodeibaronirossi
Fedele ai principi
trotzkista». Per la verità, la
cultura politica e filosofica del
la filosofia e dove ha di-
retto l’Istituto di scienze
marxisti fino alla fine liberalismo ha rappresentato filosofiche e pedagogiche.
vedeva nel comunismo proprio il bersaglio principale
Il suo lavoro si è concen-
asiatico un antidoto e la bestia nera di molta della
trato nei settori della storia
al colonialismo
pubblicistica e della produ- delle idee e delle dottrine
zione editoriale di Losur- politiche, con una forte pre-
MASSIMILIANO PANARARI
do, chesi è appunto man-
dilezione per una lettura po-
on c’è (più) gusto tenuto fedele al marxi-
litica del pensiero filosofico.
a dirsi comunisti smo-leninismo, con una
oggi in Italia, per spiccata simpatia per Losurdo ha compiuto una ri-
parafrasare una l’idea maoista della valutazione dell’idealismo te-
nota massima. E, «pluralità della lotta di desco ( Hegel e la libertà dei
invece, di gusto ne classe» (non soltanto moderni , 1992). Si è dedicato
trovava ancora molto Dome- quella del movimento al pensiero nietzscheano qua-
nico Losurdo, che si è spento operaio, ma anche le manifestazione intellettua-
ieri. Uno studioso significati- quelle degli altri «sog- le per antonomasia dell’ari-
vo nel panorama (desertifica- getti subordinati», dal- stocraticismo antidemocrati-
tosi) del pensiero marxista e le donne alle popola- co ( Nietzsche. Il ribelle
neomarxista, il quale interve- zioni terzomondiali co- aristocratico , Bollati Borin-
niva con costanza e spirito mi- lonizzate). ghieri, 2002), collocandolo
litante nella discussione pub- Nato nel 1941, si era sullo sfondo del suo contesto
blica, come pure in quella in- laureato con Pasquale storico, quello di un Ottocen-
tra moenia al mondo politico Salvucci all’Università to giudeofobo, imperialista e
che si richiamava al comuni- di Urbino, dove si svolse colonialista e ossessionato
smo dove venne accusato da prevalentemente la sua dall’eugenetica, ma non oc-
alcuni «ultra-ortodossi» di es- carriera accademica di cultandone, al medesimo
sere addirittura un «liberal- professore di Storia del- tempo – in quella che era la
trotzkista». Per la verità, la la filosofia e dove ha di- sua ambiguità costitutiva – la
30 giugno 2018
30 giugno 2018
d
i
c
d