Sei sulla pagina 1di 6

4/29/2018 Borsa Italiana - Wikipedia

Borsa Italiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borsa Italiana è una società che gestisce il mercato
Borsa Italiana
finanziario italiano, comunemente noto come Borsa di
Milano che fu fondata nel 1808 ed è la nona più antica
borsa del mondo (dietro Francoforte, Amsterdam,
Copenaghen, Parigi, Vienna, Dublino, Bruxelles e Londra) e Stato Italia
la sedicesima più importante del mondo. Forma Filiale
societaria
La società è nata nel 1998 dalla priv atizzazione dei mercati
Fondazione 1808 come Camera di
di borsa.
Commercio di Milano a
Dal 23 giugno 2007 , a seguito della fusione con la Borsa di Milano
Londra (London Stock Exchange plc), Borsa Italiana S.p.A. Sede Piazza degli Affari, 6 –
è parte del London Stock Exchange Group, holding che principale Milano
controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di Gruppo London Stock Exchange
London Stock Exchange plc. [1], che - nel marzo del 2016 - Group
ha annunciato il progetto di fusione con Deutsche
Persone Andrea Sironi,
Boerse [2].
chiave presidente
Nel 2017 la Borsa di Milano, preceduta solo da quella di Raffaele Jerusalmi,
Atene, in rialzo del 24,7 %, è stata la seconda migliore in amministratore
Europa grazie all'indice Ftse All Share che è salito del delegato
15,6%.
Settore Finanza
Cresce il peso di Borsa Italiana sul totale dell'economia Sito web Sito ufficiale (http://www.
dell'Italia, infatti la capitalizzazione complessiv a delle borsaitaliana.it/homepag
società quotate al 29 dicembre 2017 , si attesta a 644,3 e/homepage.htm)
miliardi, in crescita del 22,7 % rispetto ai 524,9 miliardi di
fine 2016. La capitalizzazione di Piazza Affari - indica la
Rev iew annuale di Borsa Italiana - è pari al 37 ,8% del Pil, contro il 31,8% del 2016 e il 34,8% del 2015.

Indice
Storia
Disciplina normativa
Ruolo e caratteristiche
I mercati
Azioni
Derivati
ETFPlus

https://it.wikipedia.org/wiki/Borsa_Italiana 1/6
4/29/2018 Borsa Italiana - Wikipedia

Obbligazionari
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni

Storia
Solamente agli inizi del XX secolo v enne introdotta una prima
regolamentazione globale, nota con il nome di legge fondamentale
(marzo 1913), atta a disciplinare la Borsa Valori, i mediatori e i titoli[3].
Dodici anni dopo, v enne delineata meglio la figura dell'agente di cambio,
comparata a quella dei pubblici ufficiali. Durante il Ventennio fascista, il
regime introdusse anche il Fondo comune di garanzia a tutela degli
investitori e concesse un ruolo di mediazione importante alla Banca
d'Italia. Gli anni settanta si riv elarono un altro periodo importante di
innov azioni disciplinari, tra le quali emersero la fondazione della
CONSOB[4] per tutelare, v igilare e informare meglio i risparmiatori e i
v ari soggetti partecipanti alla Borsa. Negli anni ottanta v enne migliorato
il sistema informativ o, consentendo la focalizzazione sul pubblico
Palazzo Mezzanotte, sede
risparmio e sul valore mobiliare, mentre inv ece nel decennio seguente
della Borsa Italiana
si introdussero nuov e figure di intermediazione, esemplificate dalle SIM.
Verso la fine del secolo sono state approv ate leggi che regolamentano i
fondi comuni di inv estimento oltre a v ari altri aspetti della Borsa.

Il d. lgs. 23 luglio 1996, n. 415 ha prev isto l'av v io di una procedura di priv atizzazione del mercato
borsistico italiano [5], che ha portato alla nascita di Borsa Italiana S.p.A., che si occupa di gestire la Borsa
v alori con sede a Milano. Tale struttura ha iniziato ad operare a partire dal 2 gennaio 1998. Sempre in
v irtù di tale decreto legislativ o, nel 1997 Borsa Italiana (con sede a Milano nel Palazzo Mezzanotte, in
piazza degli Affari) ha accorpato e sostituito anche tutte le piazze di scambio minori, che sv olgev ano una
funzione prettamente regionale: Borsa Valori di Roma, Borsa Valori di Torino, Borsa Valori di Milano,
Borsa Valori di Bologna, Borsa Valori di Genov a; Borsa Valori di Venezia; Borsa Valori di Firenze; Borsa
Valori di Napoli; Borsa Valori di Palermo; Borsa Valori di Trieste. Nel 2007 la Borsa Italiana si è fusa con
la Borsa di Londra (London Stock Exchange) andando a creare il London Stock Exchange Group, holding
che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc. [6].

Disciplina normativa
Il codice di commercio del 1865 affermav a la natura pubblica delle Borsa v alori italiane, istituite presso le
Camere di commercio, confermata poi dal Codice commerciale del 1882 e dalla legge legge 20 marzo 1913
n. 27 2 che riformav a in più punti la materia. Con l'emanazione della legge 23 febbraio 197 7 , n. 49 - che
disciplinav a la negoziazione dei titoli non ammessi nel mercato di tipo borsa v alori e che istituì il mercato
ristretto - la borsa v alori era l'unico tipo di mercato finanziario, nonché mercato regolamentato esistente
in Italia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Borsa_Italiana 2/6
4/29/2018 Borsa Italiana - Wikipedia

La normativ a più rilev ante è oggi contenuta nel d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 che, fra le sue innumerev oli
funzioni, ha quella di reprimere la manipolazione del mercato. Secondo l'ordinamento penale italiano la
v iolazione delle normativ e di funzionamento del mercato può dar luogo ad illeciti amministrativ i o penali.

Ruolo e caratteristiche
Borsa Italiana S.p.A. v igila sul corretto sv olgimento delle
negoziazioni, definisce i requisiti e le procedure di ammissione e
di permanenza sul mercato per le società emittenti, definisce i
requisiti e le procedure di ammissione per gli intermediari,
gestisce l'informativ a delle società quotate. Organizza e gestisce
il mercato italiano utilizzando un sistema di negoziazione
completamente elettronico per l'esecuzione degli scambi in
tempo reale.
L'entrata della Borsa di Milano
Si occupa della regolamentazione e della gestione dei mercati.
La funzione di v igilanza è inv ece esercitata da Consob e da Banca
d'Italia. Nel 2015, la capitalizzazione totale si è attestata a 567 ,6 miliardi di euro, rappresentando il 34,8%
del PIL nazionale [7].

Il 23 giugno 2007 , la Borsa di Londra (London Stock Exchange) e la Borsa Italiana si sono fuse andando a
creare il London Stock Exchange Group, l'holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100%
di London Stock Exchange plc.

Le negoziazioni delle azioni appartenenti ai segmenti indiv iduati da Borsa Italiana possono av v enire con
l'interv ento di operatori specialisti sul mercato incaricati dall'emittente di sostenere la liquidità degli
strumenti azionari quotati.

La normativ a di concentrazione, introdotta nell'ordinamento italiano con la legge 1/1991, prev ede che gli
intermediari inoltrino v erso un mercato regolamentato dell'Unione Europea gli ordini prov enienti dalla
clientela italiana. Sono prev iste deroghe per gli scambi di importo molto elev ato (i cosiddetti blocchi) e
per le operazioni in cui l'intermediario riesca a ottenere a fav ore della clientela condizioni migliori di
quelle presenti sul book di negoziazione [8].

La direttiv a Mifid[9] ha soppresso dal nov embre 2007 la normativ a di concentrazione, consentendo agli
intermediari finanziari, come Banche e Società di inv estimento, di costruire un proprio circuito di
scambio dei titoli, detto sistema di negoziazione multilaterale, o di operare come internalizzatori
sistematici, offrendo direttamente serv izi di esecuzione degli scambi alla propria clientela. La Mifid
prev ede precise norme di tutela della trasparenza, fissando un set omogeneo di informazioni che
dov ranno essere diffuse prima e dopo gli scambi da tutte le trading v enues (mercati regolamentati,
sistemi multilaterali di negoziazione e internalizzatori sistematici), e degli inv estitori, imponendo agli
intermediari il rispetto delle condizioni di best execution.

I mercati
Il sistema di contrattazione gestito dalla Borsa Italiana si suddiv ide in div ersi mercati, a seconda dei
prodotti negoziati:

https://it.wikipedia.org/wiki/Borsa_Italiana 3/6
4/29/2018 Borsa Italiana - Wikipedia

Azioni
MTA (Mercato Telematico Azionario) rivolto alla quotazione di imprese con capitalizzazione medio-grande, a
fronte del raggiungimento di alcuni requisiti di base. Vi sono scambiati azioni, obbligazioni, convertibili, diritti
di opzione e warrant[10]. Al suo interno, risiedeno l'indice FTSE Italia Brands dedicato alle eccellenze italiane
ed il segmento STAR - dedicato alle imprese con capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di
euro[11] - raccolte sia in un indice dedicato FTSE Italia STAR sia all’interno degli indici generali del mercato
MTA, quali:

FTSE Italia All-Share


FTSE MIB
FTSE Italia Mid Cap
FTSE Italia Small Cap
Altri indici
AIM Italia mercato regolamentato da Borsa Italiana (ovvero MTF, Multilateral Trading Facility), rivolto alle
piccole-medie imprese italiane con alto potenziale di crescita. È nato il 1º marzo 2012 dall’integrazione dei
precedenti mercati AIM Italia e MAC (Mercato Alternativo del Capitale)[12], per ottimizzare i mercati dedicati
alle piccole-medie imprese e per rendere più agevole il processo di quotazione[13].
MIV (Mercato degli Investment Vehicles), mercato rivolto ai cosiddetti veicoli di investimento quali, tra gli
altri, fondi di private equity, investment company, fondi chiusi immobiliari e SPAC-Special Purpose
Acquisition Company[14].
Borsa Italiana Equity MTF mercato attivo dall'11 luglio 2016 con due segmenti:

Global Equity Market (GEM): dedicato alla negoziazione di azioni di emittenti non italiani già scambiati in
mercati regolamentati negli Stati membri dell'UE o in altri paesi membri dell'OCSE. GEM sostituisce il
segmento MTA International del mercato MTA introdotto nel 2006, consentendo il listing di altre 46 nuove
società in aggiunta alle 36 già quotate per un totale di 82
TAH, il mercato serale che consente la negoziazione di titoli dalle 18 sino alle 20.30.

Derivati
Il mercato di riferimento, IDEM (Italian Derivatives Market), è suddiviso in due segmenti[15]:

IDEX (Italian Derivatives Energy Exchange) segmento dell’IDEM dedicato ai derivati energetici, istituito
nel 2008[16]
AGREX (Agricultural Derivatives Exchange), segmento dell’IDEM dedicato ai derivati da merci agricole[17]

ETFPlus
Dal 2 aprile 2007 , gli strumenti finanziari che replicano l'andamento di mercato - quali ETF (Exchange
traded funds), ETC (Exchange traded commodities) ed ETN (Exchange traded notes) - sono negoziati sullo
specifico mercato ETFPlus[18]. Dal dicembre 2014 è possibile negoziare su questo mercato anche i fondi
comuni aperti.

Obbligazionari
I mercati obbligazionari gestiti da Borsa Italiana S.p.A. sono tre [19]:

MOT (Mercato Telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato), nato nel 1994 - suddiviso nei segmenti
DomesticMOT ed EuroMOT - per la negoziazione regolamentata di tutte le tipologie dei titoli di Stato;
ExtraMOT, per la negoziazione di tutte le obbligazioni corporate di emittenti italiani ed esteri;
ExtraMOT PRO, attivo dall’11 febbraio 2013 e rivolto esclusivamente ad investitori professionali[20]

https://it.wikipedia.org/wiki/Borsa_Italiana 4/6
4/29/2018 Borsa Italiana - Wikipedia

SeDeX, nato nel 2004 e dedicato alla negoziazione di Certificates e Covered Warrant

Note
1. ^ ilsole24ore.com, “Borsa italiana: dal cda via libera all'intesa con London Stock Exchange”
(http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/06/borsa-italiana-lse.shtml?
uuid=6486721e-208b-11dc-931b-00000e251029)
2. ^ ThomsonReuters, “Deutsche Boerse e Lse siglano accordo su fusione, unione da 30 mld
dlr”(http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN0WI0SJ)
3. ^ tuttocamere.it, “La legge fondamentale” (http://www.tuttocamere.it/files/camcom/1913_272.pdf)
4. ^ consob.it, “Profilo CONSOB” ( Copia archiviata, su consob.it. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato dall'url
originale il 20 settembre 2016).)
5. ^ gazzettaufficiale.it, "Testo del Decreto Legislativo 23 luglio 1996, n. 415"
(http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?
atto.dataPubblicazioneGazzetta=1996-08-09&atto.codiceRedazionale=096G0428)
6. ^ borsaitaliana.it, "Comunicato stampa fusione con LSE Group"
(http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-
stampa/2007/070623announcementita.pdf)
7. ^ agi.it, “Boom per la Borsa italiana nel 2015”
(http://www.agi.it/economia/2015/12/30/news/boom_per_la_borsa_italiana_nel_2015_prima_tra_top_borse_mondiali-
327532)
8. ^ normattiva.it, "La Legge 2 gennaio 1991"
(http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto;jsessionid=y7awHHfmRRhcmHAEgND5EQ__.na2-prd-
norm?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1991-01-04&atto.codiceRedazionale=091G0003)
9. ^ La direttiva Mifid (PDF), su eur-lex.europa.eu.
10. ^ borsaitaliana.it, "Il mercato MTA" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/mta/home/mta-mercato-
telematico-azionario.htm)
11. ^ borsaitaliana.it, "Il segmento STAR" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/star/home-star/segmento-
star.htm)
12. ^ ilsole24ore.com, “Debutta il listino per le Pmi «gioiello»” (http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-
02-27/debutta-listino-gioiello-094818.shtml?uuid=AaajKMyE)
13. ^ borsaitaliana.it, "Che cos’è il mercato AIM" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/aim-italia/perche-
aim-italia/percheaimitalia.htm)
14. ^ borsaitaliana.it, "MIV" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/miv/home/miv.htm)
15. ^ borsaitaliana.it, "IDEM" (http://www.borsaitaliana.it/bitApp/glossary.bit?target=GlossaryDetail&word=IDEM)
16. ^ borsaitaliana.it, "IDEX" (http://www.borsaitaliana.it/derivati/idex/idexbrochure_pdf.htm)
17. ^ borsaitaliana.it, "AGREX" (http://www.borsaitaliana.it/derivati/idex/agrexbrochure_pdf.htm)
18. ^ borsaitaliana.it, "Mercato ETFPlus" (http://www.borsaitaliana.it/etf/etfplusbrochure_pdf.htm)
19. ^ borsaitaiana.it, "Mercato MOT"
(http://www.borsaitaliana.it/obbligazioni/obbligazioni/brochuremotedextramot_pdf.htm)
20. ^ borsaitaliana.it, "ExtraMOT PRO"(http://www.borsaitaliana.it/pro-link/extramotpro/extramotpro.htm)

Voci correlate
Borsa valori
Borsa di Milano
FTSE Group
QMAT

Altri progetti
https://it.wikipedia.org/wiki/Borsa_Italiana 5/6
4/29/2018 Borsa Italiana - Wikipedia

Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su


Borsa Italiana (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Borsa_Italiana?uselang=it)

Collegamenti esterni
Borsa Italiana - Sito ufficiale, su borsaitaliana.it.
Sito della Borsa italiana sulla sua storia, su historytour.it.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Borsa_Italiana&oldid=96457432"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 apr 2018 alle 05:26.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Borsa_Italiana 6/6

Potrebbero piacerti anche