Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lightroom ha un’interfaccia a finestra unica, sono presenti anche delle voci nella barra dei menu, ma
come vedremo durante questo corso, non sarà mai necessario utilizzarle, proprio perché lo studio
approfondito che è stato fatto da Adobe nella realizzazione del programma, ha avuto come risultato
un’interfaccia comoda e facile da utilizzare e che presenta tutte le opzioni necessarie in modo coerente
e logico.
Lightroom è suddiviso in 5 aree di lavoro accessibili tramite i pulsanti posti nella parte alta a destra della
finestra del programma.
Queste 5 aree sono disposte in maniera sequenziale al flusso di lavoro, ma vediamo in breve cosa offre
ogni sezione prima di affrontare l’argomento più approfonditamente nelle prossime lezioni:
Library
Questa è la prima area di lavoro del programma che, come suggerisce il nome, serve a gestire le
fotografie.
Qua ha inizio il tipico flusso di lavoro di un fotografo che comincerà con l’importazione delle foto, con
la loro catalogazione e per i più volenterosi: con l’assegnazione delle parole chiave che come vedremo
in seguito sono molto semplici da implementare e che oltre tutto sono utili, se non indispensabili per
cercare in futuro tra le nostre raccolte di foto.
Ma non è finita qua, in quest’area si possono già fare delle prime correzioni alle foto, prima di passare
all’area di lavoro vera e propria che è la Develop.
1 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Develop
Una volta catalogate le nostre foto, e fatte le prime correzioni, si passa all’area Develop dove si lavora
nel dettaglio su ogni singola foto o su gruppi di foto simili, con tutti gli strumenti del programma e in
parte già utilizzati nella finestra Library. Come vedremo gli strumenti messi a disposizione sono molto
sofisticati, in particolare se le foto sono in formato RAW ma anche se sono dei semplici JPEG. La cosa
bella è che qualunque correzione voi facciate, è sempre possibile tornare indietro, questo perché le
modifiche fatte vengono registrate nei metadati delle foto e applicate dal programma per mostrarvele.
Slideshow
Come facilmente intuibile dal nome in quest’area del programma si possono creare delle presentazioni
da utilizzare per presentare velocemente e professionalmente ai nostri clienti il lavoro svolto. Le
presentazioni sono molto veloci da realizzare, ma presentano alcune limitazioni: si possono vedere
solo da Lightroom o in alternativa esportarle come PDF, questo limita un po’ la possibilità di spedire le
presentazioni ma rende più facile la vita se ci rechiamo dai nostri clienti con un portatile.
2 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Print
In questa finestra si trovano tutte le opzioni di stampa, e di impaginazione sulla carta: si passa da foto
singole alla realizzazione di pagine con più foto, adeatte, ad esempio, per realizzare dei provini. Ogni
template è modificabile a piacere, se ne possono creare di nuovi o modificare quelli di default salvandoli
poi con un nuovo nome con le modifiche fatte.
Web
Se gli Slideshow non vi convincono per far vedere i vostri lavori a distanza, è possibile utilizzare le
gallerie web, che sono molto belle e ben costruite. Si possono fare sia statiche che animate con
qualche transizione utilizzando la tecnologia Flash.
Dopo questa breve presentazione del programma vi invitiamo a seguirci nelle prossime settimane nel
nostro corso su questo programma. Nella prossima puntata parleremo in dettaglio dell’importazione
delle foto e della gestione della libreria.
3 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Come impostazione predefinita, Lightroom, fa in modo che tutte le foto siano selezionate per
l’importazione, ma è possibile disattivare quelle che non si vuole importare facendo clic sulla casella
di controllo posta nell’angolo sinistro di ogni foto. Nella parte bassa del riquadro sono disponibili,
inoltre, due pulsanti: Check All e Uncheck All che permettono rispettivamente di attivare tutte
le foto o di disattivarle tutte, funzionalità molto utile ad esempio se abbiamo una cartella con tante foto
e magari ne vogliono importare solo alcune.
1 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Opzioni di importazione
Il primo riquadro sulla sinistra ha come titolo Importing, il numero delle immagini e la data, questo
riquadro, serve essenzialmente a indicare al programma dove salvare le immagini. Il primo menu
denominato File Handling, permette di eseguire alcune scelte, la prima Import Photos at their
Current Location, permette di aggiungere le immagini alla libreria lasciandole nella loro posizione
originale. Naturalmente questa opzione è da evitare se si sta caricando le immagini direttamente dalla
macchia fotografica.
La seconda e la terza opzione: Copy Photos to a new location and import e Move Photos to a new
location and Import servono rispettivamente a copiare o spostare le immagini dalla posizione originale
a una posizione prescelta.
L’ultima opzione disponibile nel menu è la più importante e se ne consiglia l’uso se le foto da importare
sono in formato RAW: Copy Photos as Digital Negative (DNG) and Import copia le immagini in una
nuova posizione, ma la cosa importante è che i file RAW vengono convertiti nel formato DNG,
il cosiddetto negativo digitale, di cui parliamo nell’articolo “DNG: cos’è il negativo digitale” disponibile
all’indirizzo: http://www.comefarea.it/grafica/dng/.
Se si decide di copiare o spostare le foto, sia con conversione in DNG che senza, bisogna indicare
al programma dove salvarle, alla voce Copy to, selezionare Choose, nella finestra di dialogo che
appare selezionare il disco e la cartella dove si desidera salvarle. Accanto al pulsante Choose è
presente una freccina che permette di accedere a un elenco delle ultime posizioni utilizzate.
Copia di sicurezza
Il rischio di perdita dei dati è sempre in agguato, per cui se si vuole stare tranquilli e avere una garanzia
in più di preservare il proprio lavoro, è possibile fare una copia di sicurezza. Lightroom permette
di eseguire questa operazione in modo automatico salvando una copia di quello che si importa
nella posizione che si desidera. Per eseguire questa operazione è sufficiente fare clic sulla casella
Backup to e successivamente sul pulsante Choose per indicare la posizione dove salvare i file. Una
raccomandazione che vi facciamo è quella di utilizzare, per le copie di sicurezza, un disco diverso da
quello che utilizzate per l’importazione, altrimenti in caso di guasti si vanifica l’utilità di avere un backup
del vostro lavoro.
Nominare i file
I file provenienti dalle macchine fotografiche, hanno sempre nomi tipo DSC_001, un nome che non
dice assolutamente nulla su quello che è il contenuto delle foto. Anche in questo caso Lightroom ha
una serie di opzioni utili: Il riquadro File Naming, contiene solo il menu Template che permette di
rinominare tutte le foto che si desidera importare, seguendo un determinato criterio. Lightroom ne
ha impostati alcuni di default, ma la cosa più interessante è farsene di propri, selezionado dal menu
Template l’opzione Custom settings e, sempre dallo stesso menu, Edit..., si accede a una finestra
denominata Filename Template Editor, che permette appunto di creare delle regole per la rinomina
dei file.
Tramite i menu posti nelle sezioni Image Name, Numbering, Additional e Custom, è possibile stabilire
delle regole per rinominare tutti i file, che decidiamo di importare, in una volta sola.
Per prima cosa è possibile che si voglia dare un nome comune a tutte le foto, ad esempio Interno
perché nel nostro caso si tratta di foto dell’interno di una casa, quindi scriviamo Interno nel riquadro di
testo, poi potremmo volere che il nome sia seguito da una sequenza numerica, per fare questo basta
selezionare una delle opzioni del menu Numbering e premere Insert, come ad esempio Import #(01)
che mette di utilizzare una sequenza di due numeri sulle immagini importate. Poi magari potremmo
volere che nel nome del file sia inserita la data in cui è stata scattata, in Additonal selezionare, quindi,
2 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
una delle opzioni del primo menu come ad esempio Date (YYYYMMDD) che inserisce una data nel
formato anno, mese, giorno.
Se queste opzioni non fossero sufficienti, nel secondo menu del riquadro Additional sono presenti
molte altre opzioni, come il tipo di esposizione, la posizione GPS, ecc.
Figura 2: la finestra “Filename Template Editor” per la rinomina dei file da importare
Per ogni opzione scelta, nel riquadro di testo, posto nella parte alta della finestra, apparirà una linguetta
di colore azzurro che riporta il nome dell’opzione scelta. Da notare che tra le linguette è possibile
scrivere, se ad esempio si mette sia un numero sequenziale che una data, è molto utile aggiungere
tra le due linguette uno spazio oppure un trattino, in modo da rendere più leggibile il risultato, sempre
visibile nell’anteprima mostrata da Example:.
Se si ritiene che le opzioni che abbiamo settato possano essere utili in futuro, è possibile salvarle
selezionando dal menu Preset, l’opzione Save ad new Preset..., una volta terminato è sufficiente
premere su Done.
Siamo quasi pronti per concludere l’operazione di importazione, ma restano ancora da fare alcune
cose. Nel riquadro Information to Apply, il menu Develop Settings, permette di applicare delle opzioni
predefinite di colore, ad esempio è possibile convertire le immagini in bianco e nero o applicare una
tinta seppia, oppure semplicemente, lasciare che Lightroom applichi una prima regolazione delle curve
di colore.
Nel menu Metadata è possibile inserire un sacco di parametri che possono tornare utili sia per
catalogare meglio le foto, che preservare alcune informazioni. Il motivo più semplice per cui dovrete
aprire la finestra New Metadata Preset selezionando New... dal menu Metadata, è quella di inserire
il vostro Copyright, poi se lo si desidera si possono anche compilare le altre voci che sono veramente
numerose. Come per la rinomina dei file, anche in questo caso è possibile salvare i dati che inseriamo
come Preset, per riutilizzarli in futuro.
3 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Non meno importante dei Metadati, sono le parole chiave, che saranno utilissime nelle ricerche, che
sicuramente dovremmo fare, all’interno dell’archivio di foto. Nel riquadro Keywords, inserire tutte le
parole che vengono in mente per le immagini che si importano; è bene svolgere questa operazione con
attenzione, anche se siete pigri, perché quando l’archivio raggiunge delle dimensioni ragguardevoli
diventa poi difficile ritrovare la foto che si cerca.
Prima di premere il pulsante Import è bene selezionare la casella Render Standard-Sized Previews,
questa opzione fa in modo che Lightroom generi delle anteprime a dimensione piena delle nostre
immagini, in questo modo si evita di perdere tempo durante lo svolgimento del lavoro. Infatti, se non lo
si fa, Lightroom è costretto a generare questa anteprima ogni volta che si visualizza una foto.
4 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
5 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
I pannelli di sinistra
Presenti nell’area di sinistra del programma, sono gli strumenti di gestione della libreria, partendo
dall’alto troviamo i pannelli Navigator, Library, Find, Folders, Collections, Keyword Tags, Metadata
Browser. Tutti questi strumenti sono utilissimi per catalogare e per cercare le nostre foto, ma vediamo
nel dettaglio a cosa serve ogniuna di queste opzioni:
Navigator
Mostra un’anteprima della foto selezionata, se si fa clic su FIT, la foto selezionata apparirà per intero
nella parte centrale del programma; FILL, ingrandisce la foto nell’area centrale fino a far combaciare
la sua altezza con il massimo spazio disponibile; 1:1 mostra la foto nelle sue dimensioni rali, in questo
caso nell’anteprima di Navigator appare un rettangolo che ci indica quale parte dell’immagine stiamo
visualizzando. Per concludere 1:3 mostra l’immagini con le dimensioni impostate sulla proprzione
appunto di 1:3.
Library
Dentro al pannello Library si trovano sempllicemente elencati i dati della nostra libreria,
All Photographs indica il totale delle foto, Quick Collection indica quante foto sono presenti in questa
collezione che serve a fare un raggruppamento provvisorio, per lavorarle in un momento successivo.
Previous Import, indica, per concludere, quante erano le foto nell’ultima importazione.
6 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Find
Come facilmente intuibile questo pannello serve per cercare all’interno della nostra libreria, se avete ben
catalogato le foto utilizzando le keyword e i metadati, non avrete grosse difficoltà a trovare quello che
state cercando. La prima casella di controllo permette di scegliere le modalità di ricerca, ad esempio
Any Text, fa una ricerca globale utilizzando il nome del file, le keywords, ecc. Filename cerca solo
utilizzando il nome del file.
Il menu subito a destra permette di scegliere alcune voce, per esempio se non deve essere presenta
una tale parola o se invece inizia con una parola particolare. Se si seleziona anche With Capture Date,
si puo anche indicare una data precisa o solo l’anno. Gli strumenti di ricerca di Lightroom sono davvero
completi.
Folder
Il pannello Folders, rappresenta quella che è la struttura sul disco del computer, da qua si possono
spostare le cartelle, crearne di nuove o cancellarle, fate attenzione però perché tutto quello che si fa
qua si riflette anche sulla struttura presente sul disco del computer.
7 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Collections
Nel pannello Collections è possibile organizzare la libreria creando delle collezioni di foto, per fare
una nuova collezione è sufficiente fare clic sul + presente nell’angolo a destra, dare un nome alla
collezione e, per finire, trascinare le foto che si desidera aggiungere dal pannello centrale di Lightroom
Keyword Tags
Questo pannello mostra in ordine alfabetico tutte le parole chiave che sono state utilizzate nel
tempo, facendo clic su ognuna di esse è possibile vedere le foto a cui sono associate. Una opzione
interessante è che le varie Keyword possono essere organizzate trascinandole una sopra l’altra in modo
da creare una struttura gerarchica.
8 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Metadata Browser
Il pannello Metadata permette di filtrare le fotografie secondo una serie di parametri, tra cui Lens: il tipo
di lente utilizzato, Camera: la fotocamera utilizzata, Creator: chi ha fatto lo scatto, ecc.
Il pannello centrale
Nella parte centrale della finestra di Adobe Photoshop Lightroom, trovano posto le foto che possono
essere visualizzate in diversi modi a seconda delle impostazione della paletta messa nella parte bassa
del pannello.
Quando le immagini sono visualizzate per diapositiva, guardando la figura 12 è possibile accedere ad
alcune funzioni:
• 1: facendo clic sulla bandierina con il tasto destro si potrà accedere alle opzioni: Pick, Unflagged
e Rejected, che servono a fare una prima cernita delle foto buone e quelle da scartare;
• 2: permette di ruotare l’immagine a destra;
• 3: permette di assegnare un voto alla foto da uno a cinque stelle;
• 4: ruota la foto a sinistra
• 5: aggiunge la foto alla Quick Collection
9 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Quello che si vede nell’area delle foto è, come dicevamo prima, influenzato dal pannello visibile
in figura 13, partendo da sinistra le varie icone servono rispettivamente per: selezionare la vista per
diapositive, la visualizzazione di un’unica foto, due foto a confronto, più foto a confronto, ordinamento
discendente o ascendente per data o per il criterio selezionato nel menu accanto. Per concludere
il cursore Thumbanil, permette di decidere la dimensione delle anteprime.
Il pannello filmstrip
Questo pannello è presente in tutti i moduli di Lightroom e serve a dare un veloce accesso a tutte le
foto, basta fare clic su una di esse o anche più di una, navigarle avanti e indietro tramite le apposite
frecce e ancora una volta, troviamo le opzioni Pick, Unflagged e Rejected L’ultima cosa importante di
questa barra, che puo essere nascosta facendo clic sulla freccia posta sotto, sono i quadratini colorati
posti sul lato destro, che permettono, come le Classi disponibili in MacOS X, di contrassegnare con un
colore una o più foto.
Il pannello di destra
L’area di sinistra è composta dai pannelli Histogram, Quick Develop, Keywording e Metadata
vediamo nel dettaglio a cosa servono:
Histogram
Mostra l’istogramma dei colori della foto selezionata, oltre ad alcune informazioni sullo scatto, come ad
esempio il tempo di esposizione o il tipo di obiettivo.
10 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Quick Develop
Questo pannello mette a disposizione all’interno del modulo library, alcune delle opzioni di correzione
del colore, presenti nel modulo Develop. La correzione delle immagini può avvenire in modo del tutto
automatico premendo il pulsante Auto Tone, oppure del tutto manuale agendo sui cursori delle varie
opzioni. Sulle funzionalità di correzione del colore ci soffermeremo meglio nella prossima lezione
dedicata al modulo Develop.
La comodità di avere questi strumenti a portata di mano nel modulo Library, è quello di poter eseguire
delle correzioni su foto già di per sé accettabili, o vagliare il tipo di correzione che è possibile eseguire
su foto meno buone per vedere immediatamente se è il caso di scartarle.
Keywording
A differenza del pannello Keyword Tags, che abbiamo visto prima, Keywording serve proprio ad
assegnare parole chiave alle foto selezionate. Se in fase di importazione avete già inserito qualche
parola chiave, in questo pannello le ritroverete e potrete integrarle con qualche parola in più, specifica
per una data foto.
11 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Metadata
Il pannello metadata, permette di accedere ai dati inseriti in fase di importazione, anche in questo caso
come per Keywording, è possibile integrare i dati compilando i vari campi disponibili, o, accedendo
al menu Preset e selezionando Save as New Preste..., riaccedere alla stessa finestra Save Metadata
Preset vista in figura 3 per integrare altri dati.
Un ultima opzione messa a disposizione, è accessibile dai due pulsanti Sync Settings e Sync Metadata
che, una volta applicate le modifiche a una foto, permettono di assegnare le stesse impostazioni e
gli stessi metadata a una o più foto selezionate. Basta semplicemente premere uno dei due tasti o
entrambi, per copiare i metadati e le impostazioni di una foto su altre.
Conclusioni
Dopo l’introduzione della volta precedente, in questa puntata del nostro corso su
Adobe Photoshop Light Room abbiamo parlato del modulo Library, la prossima puntata sarà
dedicata al modulo più importante quello denominato Develop, che permette di eseguire accurate
correzioni a tutte le nostre immagini.
12 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
1 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
I pannelli di sinistra
Come per tutti gli altri moduli, anche questo è suddiviso in 4 pannelli principali, due fasce laterali,
l’immagine grande al centro e le mignature nella parte sotto. Nella fascia di sinistra sono presenti le aree
Navigator, Preset, Snapshoot e History, vediamo a cosa servono:
Navigator
Analogamente a quanto visto nel modulo Libray, Navigator mostra un’anteprima della foto selezionata
ed è in grado di mostrare l’anteprima di quello che accadrebbe se applicassimo ad esempio un
Preset. Se si fa clic su FIT, la foto selezionata apparirà per intero nella parte centrale del programma;
FILL, ingrandisce la foto nell’area centrale fino a far combaciare la sua altezza con il massimo spazio
disponibile; 1:1 mostra la foto nelle sue dimensioni rali, in questo caso nell’anteprima di Navigator
appare un rettangolo che ci indica quale parte dell’immagine stiamo visualizzando.
Per concludere 1:3 mostra l’immagini con le dimensioni impostate sulla proprzione appunto di 1:3.
Preset
Il pannello Preset, contiene dei settaggi predefiniti pronti all’uso, che permettono di applicare alle
immagini alcune correzioni ed effetti, analogamente ai filtri della fotografia tradizionale. Ad esempio è
possibile applicare velocemente un effetto seppia, o convertire l’immagine in bianco e nero, oppure
lasciare che il programma applichi una correzione alle curve. Per vedere un’anteprima delle modifiche
apportate all’immagine dal Preset, è sufficiente passare sopra a uno di essi e immediatamente nel
pannello Navigator apparirà un anteprima del risultato.
Le correzioni fatte con i Preset, spesso sono già sufficienti per considerare concluso il lavoro su
un’immagine, cosa molto utile se abbiamo da lavorare molte foto. Questa utilità è accresciuta dal fatto
che possiamo creare anche noi dei nostri Preset, infatti basta effettuare delle regolazioni su una foto e
poi premere sul pulsante +, posto nell’angolo in altro a destra del pannello, per salvare il vostro Preset
personalizzato da riutilizzare in seguito.
Naturalmente, i preset possono anche essere un buon punto di partenza per cominciare a lavorare.
2 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Snapshot
La funzione di questo comando è quella di salvare diversi scatti della stessa foto. In sostanza una
volta importata e modificata, potete fare si, facendo clic su +, che l’immagine così come la vedete
venga salvata. Questo, come sempre, non comporta una dupplicazione delle foto, ma semplicemente
vengono salvati i diversi settaggi.
Nel pannello Snapshot, anche se non avete salvato nessun scatto appare la scritta Import, che sta a
indicare la situazione dell’immagine quando è stata importata.
L’utilizzo di questa funzione è davvero comoda se si desidera fare delle prove da confrontare, infatti di
una stessa immagine se ne possono fare quante versioni si vuole occupando una manciata di Kb.
History
Questo pannello, registra la cronologia delle operazioni che compiamo su una foto, funziona
analogamente all’omonimo pannello History di Adobe Photoshop. Ogni operazione che eseguiamo
vene registrata, questo permette di ritornare indietro nel tempo fino alla foto originale. Seguendo questa
logica, nella parte alta della modulo troverete sempre l’ultima modifica effettuata.
Come facilmente intuibile il pulsante Clear svuota la History, ma non riporta l’immagine allo stato
originale, semplicemente ricomincia a registrare da quel punto in avanti.
3 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Per eseguire questa operazione, basta selezionare una foto, fare clic sul pulsante Copy, nella
finestra Copy Settings selezionare o deselezionare le opzioni che vogliamo che vengano copiate e
premere sul pulsante Copy. Selezionare le foto su cui vogliamo incollare i settaggi e premere su Paste,
immediatamente vedrete le foto modificarsi.
I pannelli di destra
Sulla destra sono raggruppati, invece, tutti ti pannelli dediti alla correzione dell’immagine: Histogram,
Basic, Tone Curve, HLS/Color/Grayscale, Split Toning, Detail, Lens Corrections e per concludere
Camera Calibration. Vediamo ora nel dettaglio a cosa servono.
Histogram
Questo pannello, mostra l’istogramma dell’immagine selezionata, la particolarità sta nel fatto che
è interattivo ossia mostra l’istogramma in tempo reale quando si agisce sui cursori dei pannelli di
correzione, non solo, se ci si posiziona sopra con il mouse, è possibile agire sulle 4 aree tonali: basta
spostare il mouse a destra o a sinistra, per agire su ognuno delle 4 aree.
Posizionato sulla destra e sulla sinistra ci sono rispettivamente gli avvisi per le luci e le ombre che
fanno apparire sull’immagine delle aree colorate quando si esce fuori gamma.
4 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Basic
Il pannello Basic , è preposto alle correzioni di tipo cromatico e tonale delle immagini e permette
di agire attraverso varie opzioni:
5 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Tone Curve
Questo pannello, permette di agire sulle quattro sezioni tonali, sia agendo sulla curva, che sui quattro
cursori posti sotto, Highlights, Lights, Darks e Shadows. Questa curva ricorda molto quella di Adobe
Photoshop, ma è stata resa molto più semplice: provando a modificare la curva una sorta di calamita ci
lega i movimenti, in modo da non creare curve troppo esasperate e permettendoci di agire solo su una
delle 4 tonalità.
Per dare un ulteriore aiuto, Lightroom evidenzia sulla curva, ma anche illuminando il cursore sotto, la
tonalità sulla quale stiamo agendo. Facendo clic sul pallino posto accanto al riquadro della curva, è
possibile passare direttamente sopra l’immagine per vedere in quali punti viene modificata la curva e
quindi agire, in modo molto intuitivo, spostando il mouse con il pulsante premuto, su e giù.
HLS/Color/Grayscale
Questo pannello, è preposto alla regolazione della tonalità, della saturazione e della luminosità, sia essa
un’immagine a colori (HLS e Color) che in bianco e nero (Grayscale). L’utilizzo è molto semplice si può
agire sui singoli canali muovendo i cursori, oppure si può agire direttamente sull’immagine in modo
molto più intuitivo e innovativo: basta selezionare il pallino accanto ai cursori, spostarsi sull’immagine
nell’area di colore sulla quale si desidera agire, premere il pulsante del mouse e spostarlo su e giù per
vedere l’immagine modificarsi. Questo tipo di modo di lavorare è disponibile solo nei pannelli HSL e
Grayscale. Il pannello Color permette invece di agire sulla tonalità, la saturazione e la luminosità di tutti
i colori dell’immagine o di uno dei canali disponibili nella parte alta della finestra.
6 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Split Toning
Tramite il pannello Split Toning è possibile agire in modo separato sulle luci (Highlights) e sulle ombre
(Shadows), siano esse immagini in bianco e nero che immagini a colori. Agendo sul cursore Hue
si stabilisce la tinta verso la quale si vogliono virare le luci o le ombre, invece con Saturation se ne
stabilisce l’intensità.
Detail
Il pannello Detail permette di lavorare sulla nitidezza dell’immagine, riducendo il tipico disturbo che
appare sulle foto digitali sottoesposte o con elevati valori ISO. Amount riduce il rumore sia della
luminanza che della crominanza, mentre invece Luminance e Color agiscono separatamente sulle due
componenti.
Lens Corrections
Può capitare, che in una foto ci siano aberrazioni cromatiche, o che sia visibile il fastidioso effetto detto
vignettatura. Nella sezione Chromatic Aberration si può agire sui canali Red/Cyan e Blue/Yellow
per cercare di ridurre queste aberrazioni, mentre nella sezione Lens Vignetting, Amount e MidPoint
correggono l’effetto vignettatura, schiarendo o scurendo gli angoli verso l’interno o verso l’esterno della
foto.
7 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Camera Calibration
Anche se questo pannello è solo per utenti esperti e permette di assegnare un profilo alla propria
fotocamera digitale, può essere tranquillamente utilizzato per creare degli effetti visivi.
8 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
• Loupe View (1): visualizza una solo fato nell’area anteprima grande.
• Cycles between before and after views (2): permette di confrontare una foto prima
e dopo un intervento, premendo più volte il pulsante si ottengono metodi di confronto diversi.
• Crop Overlay (3): serve a ritagliare le foto, una volta che si è fatto clic sullo strumento, appare
un rettangolo sopra all’immagine con delle maniglie che ne permettono il ritaglio se trascinate.
• Remove Red Eye (4): come facilmente intuibile, serve ad eliminare l’effetto occhi rossi
causato dai flash, per utilizzarlo basta selezionarlo e contornare anche grossolanamente l’occhio
da correggere.
• Remove Spots (5): permette di clonare parti di immagini
• Set Rating (6): serve ad assegnare un voto alla foto da 1 a 5.
• Flash as Pick e Flag as Rejectded (7): serve a contrassegnare se una foto è buona
o da scartare.
• Set color Label (8): permette di assegnare un’etichetta colorata alla foto.
• Select previous photo e Select next photo (9): agendo sulle frecce si può vedere la foto
precedente o successiva.
• Impromptu Slideshow (10): avvia uno slideshow “veloce” delle foto a pieno schermo,
per uscire dalla modalità a schermo intero, premere Esc sulla tastiera.
• Zoom e Fit (11): regola il fattore di ingrandimento nella visualizzazione della foto.
In questa puntata del nostro corso su Adobe Photoshop Lightroom, abbiamo esaminato tutti gli
strumenti di correzioni, e quelli che permettono di velocizzare il lavoro sulle nostre fotografie. Nella
prossima puntata, invece, vedremo come realizzare uno Slideshow delle nostre immagini per mostrarle
ad esempio ad un cliente con il nostro portatile.
Per tenerti aggiornato sulle nuove puntate disponibili di questa serie di articoli, visita la pagina:
http://www.comefarea.it/grafica/lightroom/
9 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Il modulo Slideshow
Il terzo modulo messo a disposizione da Adobe Photoshop Lightroom è quello denominato
Slideshow, questo modulo, come vedremo, mette a disposizione quelle che potremo definire le opzioni
basilari di un programma per presentazioni. Tuttavia la forza di questo strumento sta nella facilità
d’uso e, soprattutto, nella velocità con cui è possibile mettere in piedi una presentazione che abbia un
aspetto professionale.
Come cominciare
Selezinare le foto da presentare
Prima di cominciare a fare la presentazione, ovviamente, bisogna decidere quali foto devono farne
parte, per eseguire questa scelta, il modo più veloce, è senz’altro quello di creare una Collection
apposita: tornare quindi nel modulo Library, nel pannello Collecltion, fare clic su + per creare una
nuova collezione.
Per aggiungere le foto alla collezione appena creata, è sufficiente trascinarle dalla parte centrale della
libreria o dalla barra delle anteprime posta nella parte bassa della finestra di lavoro.
Una volta selezionate le foto, fare clic sulla collezione e tornare nel modulo Slideshow, facendo clic
sull’apposito pulsante nella parte in altro a destra del programma.
1 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
2 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
La vera comodità del pannello Template Browser è che si possono salvare dei propri template, basta
impostare una slide con l’aspetto che si desidera e premere sul pulsante Add.
Options
Il pannello options, permette di stabilire come deve essere visualizzata la foto, permettendo di
impostare cose come il bordo della foto e l’ombra sottostante:
• Zoom to Fill Frame: permette di allargare l’immagine fino ad occupare la dimensione massima
disponibile tra le guide. Questa funzione permette di massimizzare lo spazio occupato
dalla fotografia, ma per eseguire questa operazione nasconde parti dell’immagine, se è vero
che nel caso di foto orizzontali questo non è un grave problema, con quelle verticali
è assolutamente da evitare perché le taglia sopra e sotto, mostrando solo la parte centrale.
• Stroke Border: permette di impostare il colore del bordo della foto, facendo clic sul rettangolo
colorato, appare una finestra dalla quale è possibile selezionare il colore che si desidera. Agendo
sul cursore Width è possibile, invece, regolarne lo spessore.
• Cast Shadow: dispone di una serie di cursori per regolare l’ombra sotto l’immagine, naturalmente
l’ombra viene mostrata solo se la casella di controllo Cast Shadow è selezionata.
3 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Layout
Questo pannello, serve a regolare i margini delle slide, agendo sui cursori Left (sinistra), Right (destra),
Top (sopra) e Bottom (sotto), è possono stabilire, di quanti pixel si desidera che siano i margini. Se la
casella di controllo Show Guides è selezionata, verranno mostrate delle guide per mostrarci dove sono
i margini.
Overlay
Questo pannello è diviso in quattro settori che permettono di accedere a una serie di opzioni, vediamo
quali:
• Identity Plate: serve a stabilire se si desidera che il nostro nome appaia sulle slide, se avevate
impostato la vostra identità nella finestra Identity Plate Setup, che abbiamo visto prima,
lo vedrete nel riquadro sottostante. Tuttavia se si desidera scrivere qualcosa di diverso,
lo si può fare selezionando la freccia dentro al riquadro e selezionando Custom. Override Color
serve a cambiare il colore della scritta modificando quello stabilito nelle impostazioni dell’identità.
• Rating Stars: se si è dato un voto alle foto, è possibile far vedere le stelline che lo rappresentano
selezionando la casella di controllo Rating Stars, se ne potrà quindi definire il colore, facendo clic
sul riquadro colorato posto accanto. Attraverso i cursori sottostanti, è possibile regolare il grado di
trasparenza (Opacity) e la dimensione (Scale).
• Text Overlays: serve a regolare il colore, la trasparenza (Opacity) il Font e lo stile (Face) dei testi
aggiuntivi, come il nome dell’immagine o gli Exif Metadata previsti nei template.
• Shadow: analogamente a quanto visto per la regolazione delle ombre sotto le foto, Shadow,
che si attiva solo quando si seleziona un testo, permette di fare la stessa cosa sui testi selezionati
sulla slide.
4 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Backdrop
Il pannello Backdrop, serve alla regolazione dello sfondo delle slide, permettendo di scegliere un colore
o un’immagine:
• Color Wash: permette di sfumare un colore con quello dello sfondo regolando l’opacità (Opacity)
e l’angolo (Angle).
5 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Playback
Il pannelo Playback, regola le opzioni di riproduzione, scegliendo una musica di sottofondo tramite la
casella di controllo Soundtrack e la durata di ogni slide tramite la casella di controllo Slide Duration:
attraverso il cursore Slide è possibile stabilire la durata di tutte le slide, il cursore Fades stabilisce la
durata della dissolvenza tra una slide e l’altra. Selezionando Random Order tutte le foto verranno
mostrate in sequenza casuale.
La presentazione
Una volta terminate le impostazioni per la presentazione, possiamo finalmente eseguirla, basta premere
sul pulsante Play e immediatamente vedremo girare sul nostro monitor, a schermo pieno, il frutto del
nostro lavoro.
6 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Conclusioni
In questa quarta lezione del nostro corso su Adobe Photoshop Lightroom, abbiamo visto come dopo
il ritocco delle foto, sia possibile, con poche semplici operazioni, creare uno slideshow da mostrare
ai clienti. Tuttavia come abbiamo visto, è necessario essere dal cliente per mostrarla. Nelle prossime
puntate vedremo gli altri metodi per mostrare il nostro lavoro con le opzioni del modulo Print e
successivamente di quello Web.
Per tenerti aggiornato sulle nuove puntate disponibili di questa serie di articoli, visita la pagina:
http://www.comefarea.it/grafica/lightroom/
7 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Stampa professionale
Adobe Photshop Lightroom, ha delle funzionalità di stampa tanto avanzate quanto semplici sa utilizzare:
è possibile gestire layout in maniera visuale ed è presente una completa gestione del colore, inoltre è
possibile impaginare anche decine di pagine di foto con centinaia di provini in modo completamente
automatico.
Come poi vedremo nell’esame dei singoli pannelli che compongono il modulo Print, nel pannello
Template Browser è possibile scegliere i vari template disponibili, di cui vedremo un’anteprima nel
riquadro Preview, nella parte centrale si vedrà invece l’anteprima grande con il layout scelto. Inserire
le foto è molto semplice basta selezionarle con il tasto shift premuto nella barra delle foto posta nella
parte bassa della finestra del programma.
L’impaginazione è completamente personalizzabile grazie al pannello Layout e, come dicevamo
prima, si lavora con un metodo visuale, il che rende tutto molto più immediato e semplice: basta, infatti,
trascinare i bordi per modificare le dimensioni dei box, se l’immagine è in parte nascosta andandoci
sopra apparirà una mano che ci permetterà di centrarla meglio. Come è possibile notare provando
queste funzioni è davvero tutto molto semplice.
Il modulo Print
Come è possibile vedere in figura 1, anche il modulo Print mantiene sempre la stessa logica degli altri
moduli, sulla sinistra anteprime e template, sulla destra i vari settaggi e al centro l’anteprima grande
di quello che si sta impaginando. Per comprendere meglio tutte le potenzialità del modulo di stampa,
esaminiamo i singoli pannelli che lo compongono.
1 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
I pannelli di sinistra
Nella fascia sinistra sono disponibili solamente due pannelli che permettono rispettivamente di
accedere alla scelta del modello di pagina che si desidera utilizzare tramite il pannello Template
Browser e vederne l’anteprima nel pannello Preview. In fondo alla fascia di sinistra sono presenti i
pulsanti Add e Remove che permettono di salvare dei modelli personalizzati e di cancellare quelli che
non ci interessano.
I pannelli di destra
Sulla destra della finestra di lavoro sono presenti quattro pannelli che permettono di accedere alle
funzioni di modifica del layout, di stampa e di gestione del colore, vediamo nel dettaglio come si
utilizzano:
Image Settings
Questo pannello agisce su come viene inquadrata la foto dentro ai box:
• Zoom to Fill Frame: ingrandisce la foto per riempire l’intero box, in questo casso è possibile
che porzioni dell’immagine vengano nascoste, ma è sempre possibile centrarla manualmente
come abbiamo detto prima.
• Auto-Rotate to Fit: agisce come il comando precedente, con la differenza che se un’immagine
è orizzontale, viene ruotata.
• Repeat One Photo per Page: inserisce la stessa foto in tutti i box della pagina.
2 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Layout
Da questo pannello è possibile stabilire le impostazioni della pagina, come i margini le dimensioni dei
box, quante righe e quante colonne debbano essere presnti:
3 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Overlay
Questo pannello è diviso in quattro settori che permettono di accedere a una serie di opzioni, vediamo
quali:
• Identity Plate: serve a stabilire se si desidera che il nostro nome appaia sulle foto, se avevate
impostato la vostra identità nella finestra Identity Plate Setup, come abbiamo visto nella scorsa
puntata disponibile all’indirizzo: http://www.comefarea.it/grafica/lightroom/slideshow/, lo vedrete
nel riquadro sottostante. Tuttavia se si desidera scrivere qualcosa di diverso, lo si può fare
selezionando la freccia dentro al riquadro e selezionando Custom.
Override Color serve a cambiare il colore della scritta modificando quello stabilito nelle
impostazioni dell’identità.
Opacity e Scale invece regolano rispettivamente la trasparenza e le dimensioni del nome
che volete utilizzare.
Le caselle di controllo Render behind images e Render on every image, sevono a far comparire
il nome dietro all’immaginie o sopra a tutte le immagini
• Page Option: permette di attivare l’inserimento del numero di pagina tramite la casella di controllo
Page Numbering, di inserire le informazioni sulle impostazioni della pagina tramite Page Info
e per concludere i crocini di registro se si attiva la casella di controllo Crop Marks.
• Photo Info: se attivato si può far apparire sotto tutte le foto l’informazione che si sceglie dal menu
a lato, ad esempio un numero in sequenza o il nome dell’immagine.
• Font Size: permette di selezionare tramite l’apposito menu la dimensione dei caratteri.
4 - www.comefarea.it
Usa gli strumenti per la vita digitale
Print Job
Il pannello Print Job è quello che più da vicino riguarda l’output in stampa, vediamone le opzioni:
Una volta eseguite tutte le impostazioni è possibile premere sul pulsante Add per salvarle ed evitare
così di doverle ripetere la volta successiva. Per concludere basta premere sul pulsante Print...
Conclusioni
In questa puntata del nostro corso su Adobe Photoshop Lightroom, abbiamo visto come sia possibile
configurare in modo molto semplice intere pagine da stampare, i comandi a disposizione sono intuitivi
per cui non pensiamo che abbiate molte difficoltà a familiarizzarci.
Nella prossima puntata di questo corso vedremo, invece, le funzionalità a disposizione per la creazione
di gallerie web, molto utili per mostrare il nostro lavoro ai clienti senza muoversi dal proprio studio.
5 - www.comefarea.it