Sei sulla pagina 1di 2

la plasticità della costruzione nell'analisi limite analisi di plastica è garantita

perché ipotizzata infinita nell'analisi non lineare si valuta come confrontandola


con la capacità in plasticità di conseguenza la normativa dalle verifiche di
resistenza è passata alle verifiche di capacità e cioè per la sezione dal valutare
la capacità riferendosi alla sola resistenza puntuale e in termini di tensioni e il
metodo delle tensioni ammissibili che tutti abbiamo usato e conosciamo ma che non è
più utilizzato dalle norme tecniche di cui stiamo parlando a valutarla riferendosi
alle resistenze di sezione metodo rottura per la costruzione dal valutare la
domanda con analisi lineari elastiche al valutarla con analisi plastiche o non
lineari focalizzando quindi l'attenzione sulla plasticità quindi l'attenzione alla
capacità di plastici tarsi e al possa essere una capacità in plasticità sufficiente
ossia al possesso di quella che con termine sintetico viene definita duttilità è
una prestazione centrale per la costruzione richiesta sempre la nostra costruzione
elementi non strutturali struttura impianti deve comportarsi in modo duttile quindi
la duttilità è centrale nel processo progettuale e ad essa non si può mai
rinunciare perché volendo una costruzione robusta e perseguendo la robustezza con
la duttilità la duttilità e irrinunciabile di conseguenza tornando alle norme
tecniche le accortezze costruttive utili per conseguire strutture tutti
indipendentemente dalla utilità del materiale impiegato quindi anche se la
costruzione in calcestruzzo purché sia armato si debbono utilizzare e
sistematicamente qualunque sia l'azione che produce la domanda anche le azioni
gravitazionali quindi e qualunque sia la componente della costruzione
architettonica strutturale impiantistica della quale vogliamo perseguire la
plasticità se allora abbandoniamo la concezione che ormai l'abbiamo capito bene in
che ambito si muove e come si muove ma non la robustezza che la concezione deve
sempre richiedere come prestazione e tornando alle norme nel percorso progettuale
la progettazione incapacità il capaci di design e i particolari costruttivi che
sono tutti raccolti nel capitolo 7 migliorando la duttilità locale e globale e
dunque la robustezza vanno utilizzati anche quando si pensi alle sole azioni
gravitazionali o eccezionali in questo senso i metodi la progettazione incapacità
sono generalizzabili utilmente e quindi ad esempio è bene distinguere occupandosi
di sezioni elementi collegamenti fra comportamento facile e comportamento duttile
adottare le accortezze gerarchia delle resistenze tese ad accoppiare correttamente
elementi dell'un tipo con elementi dell'altro solo così si può conseguire il
comportamento duttile desiderato è previsto sia locale che globale evitando i
collassi locali a questo punto restando nell'ambito delle norme tecniche nel
percorso progettuale hanno grande importanza il modello di calcolo e il metodo
d'analisi in particolare dobbiamo ogni volta che entriamo nella parte del percorso
progettuale che riguarda la norma individuale il modello di calcolo scegliere il
metodo d'analisi notate ho usato due verbi diversi non è un caso i due verbi
distinti significano cose diverse il modello di calcolo deve descrivere il più
fedelmente possibile la costruzione quindi il modello di calcolo va individuato
così che possa fornire previsioni il più possibile prossime alla realtà il metodo
d'analisi i metodi di analisi invece sono almeno un ipotesi tutti equivalenti fra
loro e quindi si possono scegliere ossia debbono portare a risultati
sostanzialmente coincidenti la valutazione del livello di sicurezza poiché impone
per ogni costruzione il confronto fra capacità e domanda richiedendo di quantizzare
sia l'una che l'altra deve necessariamente passare attraverso il filtro del modello
di calcolo individuato e del metodo di analisi scelto e chiaro in forza di quello
che ho detto che le norme lasciano il modello di calcolo alla sostanziale
discrezionalità del progettista o sceglie lo individua perdonatemi ci sono solo
alcune prescrizioni minime che vanno rispettate ed in particolare sono il capitolo
nel capito cos'è il paragrafo 6 22 indagini caratterizzazione modellazione
geotecnica nel capitolo 7 il paragrafo 7 26 criteri di modellazione della struttura
dell'azione sismica non ve li leggo vi segnalo soltanto che nel 62 due punti
cruciali sono l'individuazione del volume significativo di terreno interessato
ossia della parte di sottosuolo influenzata direttamente o indirettamente dalla
costruzione del manufatto e che influenza il manufatto stesso dalla definizione del
piano delle indagini della gardella che della caratterizzazione della modellazione
geotecnica cose tutte di cui risponde il progettista nel modello geotecnico debbono
essere definiti il regime delle pressioni interstiziali e i valori caratteristici
dei parametri geotecnici nella modellazione della struttura anche qui non ve lo sto
a leggere vi segnalo soltanto i punti principali il modello deve essere
tridimensionale e rappresentare in modo adeguato le effettive distribuzioni
spaziali di massa l'incidenza e resistenza bisogna decidere se la struttura con cui
si ha a che fare ha un comportamento dissipativo quindi usa coefficienti di
comportamento q maggiori di 1,5 oppure non dissipativo coefficienti di
comportamento minori di 1,5 nel caso si usi un comportamento dissipativo si può e
sa usare un legame costitutivo adatto a descrivere non linearità di materiali ma
giustificandolo delle non linearità geometriche si terrà conto per ambedue i
comportamenti la rigidezza degli elementi considerati dovrà tenere conto delle
condizioni nelle quali gli elementi raggiungono lo stato limite in esame quindi
della fessurazione ad esempio di questi elementi che ne può ridurre
significativamente la rigidezza direi che non ci sono altri punti da sottolineare
vi rinvio alle norme la citazione è chiara potete guardarvi le direttamente poiché
come abbiamo detto l'individuazione del modello è lasciata alla responsabilità e
alla libertà del progettista mentre il metodo d'analisi viene scelto evidente che
si dovrà armonizzare il metodo di analisi scelto con il modello individuato in modo
da conseguire una piena coerenza fra modello e analisi

Potrebbero piacerti anche