Sei sulla pagina 1di 9

Sintesi digitale dei suoni

Introduzione all’uso di Pure Data


Cos’è PD?
Miller Puckette

è un ambiente di programmazione grafica


Pure Data (aka PD)
per la produzione e l’elaborazione di suoni e immagini in
tempo reale.

PD è stato sviluppato originariamente da Miller Puckette
presso l'IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/
Musique).

PD è un software open-source (codice sorgente aperto).


Bisogna pertanto ringraziare il prezioso contributo di molti
sviluppatori che in forma gratuita rendono l'intero
pacchetto disponibile alla numerosa comunità di utenti.
Installare PD
Il sito ufficiale di Pure Data fornisce tutte le informazioni
relative all’utilizzo del software (manuali, tutorial, esempi etc..).

http://puredata.info/

Si consiglia di utilizzare la versione PD-extended relativa al
proprio sistema operativo e scaricabile da:

http://puredata.info/downloads/pd-extended

Scaricando l’installer basterà fare doppio click sull’icona e


procedere secondo le indicazioni visualizzate.
Patch panel e Patch cord

L’interfaccia grafica di Pure


Il patch panel è un sistema
Data usa la metafora del
composto da alcuni dispositivi
patch-panel per unire tramite
elettronici. Tramite cavi (patch-
delle patch-cord alcuni oggetti
cord) è possibile collegare tra loro
grafici che svolgono
questi dispositivi affinché il sistema
specifiche funzioni.

svolga un compito specifico.

N.B. : Diversamente, nel linguaggio informatico, il termine patch (toppa o pezza) identifica un file eseguibile che serve a sistemare un
bug o aggiornare un software.
Avvio

Aprendo un nuovo progetto verrà visualizzata


la finestra di programmazione nella quale è
possibile inserire alcuni elementi grafici:

oggetti

messaggi

Questa finestra permette di monitorare l’attività.
numeri

Ad esempio: vengono segnalati anche eventuali simboli

errori di programmazione. commenti

etc...
Editare PD & Eseguire PD

Edit mode: modalità di programmazione



Normal mode: modalità di esecuzione

!
Per mettere in funzione la patch e renderla usabile bisogna
essere su “normal mode” 


Per passare da una modalità all’altra basta premere (ctrl+E)


Hello World
Selezionando Put del menu a tendina
è possibile scegliere il tipo di
elemento grafico da inserire. 

Nell’esempio è stato inserito un
object. Scrivendo la parola “print”
dentro l’object si specificherà quale
precisa funzione dovrà espletare
Testo l’oggetto.

Collegando un messaggio o un
numero all’oggetto print, sarà
possibile visualizzare il messaggio
anche sulla finestra di PD.

Basta cliccare con il mouse sopra il
messaggio.
Esercizi PD e Tutorial

I file .pd contenuti nella stessa cartella di questo documento


sono gli esercizi che verranno realizzati durante le lezioni.

!
Si tratta di esercizi in ordine progressivo di apprendimento
che ti aiuteranno a conoscere la sintassi del software, gli
algoritmi di sintesi, di elaborazione e a fare pratica con le
logiche della programmazione musicale che sfrutta sia il
segnale audio che il protocollo MIDI.

!
Tutti gli esercizi sono commentati per facilitare la
comprensione del linguaggio di programmazione e la logica.
DIGITARE LA TILDE: ~

Potrebbero piacerti anche