Sei sulla pagina 1di 66
CAPFARELUI 100 STUDI MELODICI per il trasporto nella tromba ¢ congeneri CORSO COMPLETO RICORDI E. R. 2522 Il Trasporto nella Tromba Chiunque abbia seguito un corso completo di Teoria e Solfeggio sa che per Trasporto intendesi, nel linguaggio musicale, Ia trasposizione di una composizione da una tonalita ad un’altra o, pitt pre- cisamente, V'innalzare o V'abbassare di uno stesso intervallo tutte le note appartenenti alla compo- sizione stes Riteniamo percid superfluo spiegare qui all’allievo Ia tecnica del Trasporto ch’egli avrit git eer- tamente appresa con lo studio del Setticlavio, degli Intervalli, delle Tonaliti, ece. che tanta atti- nenza hanno con questa materia. Volendo effettuare il Trasporto con 1a Tromba noi dobbiamo anzitutto tener presente Ia tona- litt dello strumento col quale ci accingiamo a trasportare (1). Questa tonalita dovri essere il punto di orientamento verso tutte le altre che si determineranno allorch? innalzeremo o abbasseremo di vari gradi la stessa composizione. Se, ad esempio, noi vogliamo eseguire con una Tromba in Si? un brano scritto per una Troml in Do, dovremo leggerlo, ciot trasportarlo, un tono sopra aggiungendovi mentalmente due dies Perché? Perché essendo la ‘Tromba in Do accordata un tono sopra alla Tromba in Si? noi dovremo innalzare di una seconda maggiore lo stesso brano e annullare con due diesis i due bemolli inclusi nella tonalita della Tromba in Si”. Volendo invece leggere con Ia Tromba in Si? un brano seritto per la Tromba in La? ‘noi dovre- mo abbassare, cio’ trasportare il brano alla seconda inferiore, aggiungendovi mentalmente due be- molli per avere, con quelli contenuti nella tonaliti di $i?, i quattro bemolli formanti la tonalita di La’, Altro analogo esempio. Se con una Tromba in Mi? noi vogliamo trasportare un brano seritto per 1a Tromba in Fa do- yremo leggerlo un tono sopra e annullare, con due diesis, due dei tre hemolli contenuti nella tona- della Tromba in Mi? Volendo invece trasportare con la Tromba in Mi? un brano per Tromba in Re, cio alla seeon- da maggiore inferiore, dovremo — come nel caso della Tromba in Si? — aggiungere due bemolli ai tre contenuti nella tonaliti della Tromba in Mi” per formare con questi i cinque bemolli occor- renti alla tonaliti di Re?, Da quanto esposto & facile comprendere come dovendo, mediante il Trasporto, raggiungere qual siasi altra tonalita noi dovremo aggiungere o diminnire, in proporzione alla tonalita del nostro str mento, il numero delle alterazioni affinché il brano musicale conservi sempre gli stessi intervalli. Dovendo, poi, trasportare brani aventi gia alterazioni chiave (alterazioni costanti), inclu- deremo, alle tonalita con bemolli, le medesime alterazioni formanti la tonaliti del nostro strumentos nelle tonalita con diesis aggiungeremo tanti di questi in piit per quanti saranno i bemolli da annul- lare dello strumento stesso, Olire alle alterazioni costanti noi dovremo tener conto anche di quelle transitorie, ricordando che: — per tutte quelle note gia alterate dalle alterazioni costanti, nelle tonalita con diesis, i bemolli delle alterazioni transitorie varranno come bequadri e i diesis come doppi diesis; — per tutte quelle note gia alterate dalle alterazioni costanti, nelle tonalita con bemolli, i diesis delle alterazioni transitorie varranno come bequadri ¢ i bemolli come doppi bemolli. Le note che non subiscono Veffetto delle alterazioni costanti rimangono invariate. eee A seconda della lunghezza ¢ del diametro del canneggio, le Trombe vengono suddivise in quat- fro categorie, ¢ cioé accordate nei toni gravi, medi, acuti e sopracuti. La notazione per ognuna di esse @ seritta in chiave di Violino, ma per le Trombe acute e sopracute @ seritta all’ottava superiore di quelle precedenti. (2) Le trombe pi: comunemente usate sono accordate in tonalits con bemolli: Tromba in Fa, Si?, Mi?. Prendendo come punto di riferimento la Tromba in Do acuto, cine quella producente i suoni allo stesso diapson in eui sono scritti, noi avremo: — nei toni gravi la Tromba in La?, — aceordata una decima magsiore inferiore Serine ee >» » decima minore inferiore >» » » Si, >» mona maggiore inferiore oy @ Sint >» mona minore inferiore >» » » Do, >» ottava giusta inferiore >» » » Re, >» settima maggiore inferiore » >» » Re, >» » settima minore inferiore la Tromba in Mi’, accordata una sesta maggiore inferiore >» » »Mi, >» sesta minore inferiore » » » Fa, » » quinta giusta inferiore >» » » Sol, >» > quarta aumentata inferiore >» » » Sol. >» » quarta giusta inferiore — nei toni acuti: la Tromba in La?, accordata una terza maguiore inferiore phuoen: FdcBan, >» terra minore inferiore » >» Si, » —» seconda maggiore inferiore $5 eta Shy >» » seconda minore inferiore — nei toni sopracuti: la Tromba piccola in La , accordata una sesta maggiore superiore a pe ges > » settima minore superiore. Queste ultime due furono eceezionalmente costruite dal Mahillon per eseguire aleune composi- ji Bach e Handel. eae ‘Trascriviamo qui le denominazioni antiche e moderne delle tonalita della Tromba in uso in Italia ¢ all’estero, TROMBA in C — equivale alla TROMBA in DO; — anticamente: Cesolfaut » » Dd >» » » RE: » Delasolre > » Es » » » MIP; » Elafa > »E » » » » Mis » Elami » »F pilson » » BA: » Effant > »G 5 >» » SOL; » Gesolreut > >» As Ding i? >» » LA’: » Alafa > >A i aiael >» » LA; » Alamire > » B ee » » SL > Befi » » H » > » » SI; » Bemi wae Le tavole che seguono trattano nella forma piit concisa i Trasporti, siano essi effettuati con Tromba in Si?. con la Tromba in 9, valgono tanto per ucgli alunni ehe avranno i lo studio del pr ne Te note in effetto (1) quanto per quelli impi () Cink com Kextarn ty chivee oi Towers por taf genbe ty- Se cee lekeeee cel ieeeal eae Tromba in Fa ¢ in ke a a ‘e di Basso per la Tromba in Mi?. Il Trasporto effettuato con la Tromba in Si bemolle Color che avranno inis to To studio della Tromba in Si? nella |} d Coloro che avesse- ro invece iniziato lo studio della Tromba in Si? nella lettura ella chiave di Vio- lettura dei suoni reali, cio? in chiave di Tenore, effettueranno i tra- |} lino doveanno rege sporti nel modo seguente: Trasporto nella TROMBA in: Lettura in chia- Innalzamento 0 ab- bassamento degli in- tervalli: come segue: Alterazioni da ag- aiungere per entram-||Lettura in chiave di: bi i casi: La? e La Soprano Rispettivamente una] Rispettivamente due || Tenore seconda maggiore | bemolli cinque una seconda minore| sis. discendenti. si Tenore Sette diesis, ‘Violino tico ascendente, Do? ¢ Do Violino Rispettivamente _un| Rispettivamente cin. |[ Contralto semitono diatonico ¢ hemolli ed una seconda maggio- | diesis. re ascendenti. Re? e Re Contralto Rispettivamente tre [Basso hemolli e quattro terza maggiore ascen- | diesis. denti. Mi? e Mi Basso Rispettivamente una | Rispettivamente un |)Mezeo Soprano quarta giusta e una|bemolle ¢ sei dies quarta aumentata scendenti. to Fa Mezzo Soprano | Una quinta giusta a-| Un diesis. [Baritono scendente. Sel? © Sol ettivamente una| Rispettivamente Soprano sesta minore e una sesta maggiore ascen- denti. quattro bemolli e tre diesis, IN.B. - L’allievo dovri sempre tener presente Jche i suoni reali della Tromba in Si? corri- spondono une seconda Jmaggiore inferiore a quelli ch’egli @ abitua- to @ legeere in chiave Jdi Violino. Reginaldo Caffarelli BL 100 STUDI MELODICI oe per il trasporto nella tromba e congeneri CORSO COMPLETO IL TRASPORTO NELLE VARIE TONALITA CON SOLI INTERVALLI DIATONICI Tromba in DO” Sala a DO mage. [C= Soppeiste re rses SSS —— we crime (Pleg eee SSSeee? nella Tromba in SI 1 Andantino P Allegretto ca a —————e eee Iseguenti piccoli Studi in DO andranno in seguito eseguiti anche nei trasporti di LAb e LAk. pa a ©. LANo. Copyright 1997, by ©. RICORDI & ©. Milumo fares vs joes droits réservix.-All rights reserved. oneal RISTAMPA 1985 is Tract varRiny x STALE Marziale A Allegretto P 2 7 — —=s fa Lentamente Fes > =a 5 a Sarees — Andante —— ——== — — Andantino ae Seala di LAb mage. Notazione corrispondente nella Tromba in ST Alquinto mosso =_— Andantino ) Da studiarsi in seguito anche nei trasporti di DO e LA#. Allegretto 2 = schersando ————— 13 Moderato - uf? Alla Marcia Allegretto f Tromba in MI}*) Seala di MIb mage. otazione corrispondente nella Tromba in SIb Andante affettuoso Allegretto P Z. sve Se ae studia i in seguito anche nei trasporti di MI, FA, REb, RE4. ER 2822 Andantino SS oh P a tempo Allegretto P F : aim. Ta nf Tromba in FA”? Seals di FA mage jotazione corrispondente ella Tromba & Slb Andantino = ———-_s ——————_ VF Da studiarsi in seguito anche nel trasporto ai MIt. ex asee . Moderatamente mosso 23 Allegretto Et Allegretto brillante 25 foe ore eae Te Moderatamente Sean a P staccato orese. a *) Tromba in RED Seala di RE> magg. j Notazione corrispondente ella Tromba in SIb Andante Allegretto *)Da studiarsi in seguito anche nei trasporti di RE+, MIb, MIke FA. em 2s2z 43 Allegretto moderato 29 mf ben vitmato Tromba in SOL)” Ja di SOLb mage: rione carrispondente ‘nella Tromba in SI! Moderato P ee. - = eee ss es “ah fm Frese. studiarsi anche nei trasporti di FA e SOLE als a Allegretto 31 Moderato con eleganza Tromba in SI>* Moderato meno 16 IL TRASPORTO NELLE VARIE TONALITA CON INTERVALLI DIATONICI E CROMATICI Tromba in DO” Allegro 36 Tromba in DO Moderato 37 == af Da studiarsi anche nei trasporti di RE», RES, MIb. ex 222 47 Tromba in DO Scala di LA minore fotazione corrispondente nella Tromba in Sib Molto moderato rit, 38 PP = ——— a tempo PP Tromba in LAb Lentamente 39 P Tromba in LAb Seala di FA minore Notazione corrispondente nella Tromba in Sib Andantino 40 P dolce 19 _— ‘ ral, af Se Sp a tempo ten. ten. rail. uf P = Tromba in MIb Allegro > —— OS P Tromba in MIb Scala di DO minore Notazione corrispondente nella Tromba in Sib Andantino affettuoso Pespress. Tromba in FA 7, Allegretto 43 = - a tempo Tromba in FA Moderato shee) ben marcato Tromba in FA Andantino 45 Pp lusingando oo oS ere Tromba in FA Seala di RE min, ‘Notazione corrispondente nella Tromba in SIb Allegro energico = 2 46 28 nf a ¥: Tromba in REb Allegretto mosso tr ee eee es S p con cleganza a oan ——= a tempo ——- 2 Tromba in REb Assai moderato 48 f Tromba in REb Scala di SIb min, Notazione corrispondente nella Tromba in SIb Andantino 49 — = orese. riprendendo il tempo =a SP = ; a tempo rit, Tromba in SOLb ‘Calmo e ben ritmato Tromba in SOLb-SOL4-FA Lentamente 51 pleggero staccato *F= Tromba in SOLb Seala di MIb min. Notazione corrispondente nella Tromba in SIb Allegro moderato 27 53 _istes 2 crese. Prlentamente ratt, Ap _ttempo Pp Tromba in SIb-LAk-SI4-DO Allegretto uf Sa 2s Tromba in SIb Allegro EE SS P oe, 3 4 Tromba in STb-LAb-LA}-SIt-DO 29 ESERCIZIO IN ORDINE CROMATICO SU I TRASPORTI PRECEDENTI 56 Tromba in FA pa eee pater = DEL TRASPORTO CON ALTERAZIONI IN CHIAVE Tromba in MIb Allegro moderato 574) (Tonalita di SIb mage) Tromba in LAb Andantino B) (Tonalita di MIb mage): = ee ee Tromba in MIb Allegretto . 0) (Tonalita di LAb mage) Sethe ns <—S Tromba in LAb Allegro . D (Tonalita di REb mage: 31 Tromba in REb Andantino E) Ponalita di SOLbmagg): Tromba in SOLb s BP Marziale Ponalita di DOb mage) as a Tromba in STh @) fonalita di MI4 mage) Tromba in SOLb Moderato 584) enalita di MI mage) ex 2502 Tromba in LA4 ‘Tempo di Minetto, } B) ‘Tonalita di LA mage. 0 a ——— —= Tromba in DO Andantino ©) ‘Tonaliti di RE mage; P Tromba in FA ; i Allegretto Tonalita di SOL mage): eee SEES SS Tromba in SIb Mosso, é ‘{Tonalita di DO ma; P stace. 33 Tromba in MIb Moderato F) (Ponalita di FA mage: Tromba in RE} Allegro G) (Tonalita di SIb magg) DO -REb -RB4 - Mb Andante 34 DO-REb— RE} Allegretto 60 3 RE4—MIb-MIh-FA-SOL Allegretto 62 RE)-RE&~ MIb-MIE-FA Andante mesto Pts th = LAb-LA4-SIb-SI}-DO - REb Mosso ee ea a tempo 35 MI}-FA-SOLb Allegretto 64 leggero z ki RE4-MIb-MI}-FA-SOLb Moderato CF ESS 5 Ze 65 nf She - 37 DO-REb-RE4 Moderato assai ee 66 Wespress. SSS = of ——pp MIb-MIk-FA-SOLb Allegretto mosso 67 P poe pit Se = uf 2 meno 3 3 rall. ~X L. Tempo — = S bet eS P SS SI}-DO-REb-REs Andantino p es rit, a tempo =~ ad LAb-DOb-DO4-REb Allegretto P 89 DOb-SIb-LAb Andantino oS - nie, ase "BS MIb-MI4-FA- SOLb-SOL4 Allegro ide P staccato 40 ib, MIk, FA, SOLb, SOLK Largo, in 4 movimenti oS ae se =. mie sapere ere = pee LS LA, SIb, SIE, DO,REb,REY Andante —— 73 LAb,LA§, SIb, SIk,DO, RED “ Andantino 74, & rit. a tempo TSN es ses — Fs rit, fy 4 tempo P SS ey P Pp REb, RE}, MIbMIk,FA, SOLE Allegro 7 ssee 2 pleggero LAb, LA, SIb, SIk, DO Moderato Tromba in LAb La} sIb Allegro tee . = 77 ze Faire ae Tromba in SIb-LAb-LA}-STk-DO Seala di SOL min, LAb-LA4-DO Allegro moderato 78 oF Tromba in LA4-LAb-SIb Scala di LA¥ magg. Notazione corrispondente nella Tromba in SIb Allegro 79 —=,r Tromba in LA} Seala di FA# min. Notazione corrispondente nella Tromba in SIb Andantino 80 cresc. Tromba in RE} Scala di RE mage. Notazione corrispondente| nella Tromba in Sib Adagio (in 4 movimenti) 81 orese. a poco @ poce Tromba in RE} Scala di SI} minore Notazione corrispondonte nella Tromba in Sib Mosso 82 Pleggero Tromba in MI4- Mib-Fa-Solb Scala di MI} magg. Notazione corrispondente nella Tromba in Sib Moderatamente 83 *f Staccato ies Tromba in MI4 Scala di DO# minore Notazione corrispondente nella Tromba in Sib Fa-Mib-Rek- Reb Andantino mesto 84 3 eerie J 2 ea eee Ir. a5 Tromba in SOL}-Solb-Fa-Mih- Mib Scala di SOL magg. Notazione corrispondente nella Tromba in Sib Moderato 85 nf S— fae see ee, I Z aS Ss - ‘Trotnba in SOL} Seala di MI4 minore Fait Notazione corrispondente nella Tromba in Sib Con moto 86 49 Tromba in SI} SIb-LA}-LAb Scala di SI} mage. Notazione corrispondente nella Tromba in SI ‘Maestoso s7 fs Tromba in ST} Scala di SOL ¥ min. Notazione corrispondente nella Tromba in SI b Lentamente 88 p ee == eS a ‘a tempo ; © > P ba Sf ——— a DEGLI ARPEGGI ; ATTRAVERSO TUTTE LE TONALITA SOL} STUDI SUL CAMBIAMENTO IMMEDIATO DEL TRASPORTO” oy ‘Andante con espressione 90 (si poco pit. ——<—= I Tempo peer = oi vit. a ee =p $ol seguenti Studi vanno esereitati anche un semitono diatonico sopra ¢ un semitono diatonieo sotto. exo BB [cAq Allegretto brillante 91 nf Stace. parry a Sf Maestoso FA =f & espress. ~ Gs a? FA Mosso 93 | SF Squitiante Dlvivace ot oressapocoa peor) (DO fa’ Te 57 FA Negro maestoso, P ss Yeggero of ‘aa lets wane [RED . z a? ¢ ae ‘ p “espress. = : a Fe og Strittante ~S s. 3 = tats 7 o° 959s yee = ea If DO) Moderato 96 = oe a tempo £_ poco rit. SOL4) Allegro deciso Z peat 97 Js frei uu Ti i. Q A m_Lento % peasy See a z “Fr —wy 337 < mf recitativo a —— rit. a [FA] Moderatamente rali. Mp] 99 DO} Moderato of b ‘Allegro moderato espress.

Potrebbero piacerti anche