LA STAMPA
MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE 2014
Un particolare
della Stele 31 di Tikal,
in un disegno realizzato
da William R. Coe.
Il testo si apre con la data
del Conto Lungo (il ciclo
calendariale di 5125,3661
anni) 9.0.10.0.0
corrispondente
al 10 dicembre 435.
Cerchiati in rosso i glifi
che rappresentano lo zero
Esibizione
folcloristica
con una
maschera
CULTURA
SOCIETA’
SPETTACOLI &
maya
davanti
al tempio
del Grande
Giaguaro,
nel sito
di Tekal, in
Guatemala
ANTONIO AIMI
Le cinque
P
ochi giorni fa tutto il
mondo scientifico è stato
varianti sorpreso da un articolo HECTOR RETAMAL / AFP
ZERO a ZERO
Smithsonian Institution, Amir sun processo del genere, per-
Aczel, un matematico e divul- ché, al di fuori della Mesoameri-
gatore statunitense, racconta ca, le culture precolombiane
con enfasi (lo stesso autore par- mostrano non solo di non aver
la della sua ricerca come di una recepito l’invenzione dello zero,
«ossessione») di aver trovato a ma nemmeno quella della scrit-
Sambor, nella giungla della tura di cui i numeri erano parte
Cambogia, un monumento del Questo numero era in uso nelle civiltà mesoamericane fondante. È noto, infatti, che
683 d.C. che documenta la più
antica traccia dello zero. Ma è
già nel I secolo a.C.: molto prima della traccia ritrovata nell’Area peruviana, che ebbe
contatti abbastanza regolari ma
proprio vero che quello è lo ze-
ro più vecchio del mondo?
in Cambogia, che uno studioso Usa giudica la più antica indiretti con la Mesoamerica, il
sistema di calcolo era totalmen-
Con buona pace di Aczel oc- te differente e che, in quechua,
corre dire chiaramente che la lingua degli Inca, non esisteva
l’antichità dello zero di Sam- una parola per indicare lo zero.
bor è ben poca cosa rispetto a Non solo, ma anche nella Meso-
quello delle culture mesoame- america il Conto Lungo cessò di
ricane che avevano inventato essere usato dagli stessi Maya
e usavano questo numero al- alla fine del Periodo Classico e
cuni secoli prima del 683 d.C. non fu mai adottato dalle altre
Vuol dire che la notizia è una culture mesoamericane.
bufala? Certamente no. Anzi, Il verso 1) i numeri del Conto Lungo Quindi, contro le favole di un
al netto dei toni molto sopra le della Stele 31 di avevano un valore posizionale e facile diffusionismo, occorre ri-
righe, la notizia, se sarà con- Tikal potevano essere usati per far di conoscere che ogni cultura ha
fermata dalla comunità scien- (nel Museo del conto, come ha mostrato la re- le sue idiosincrasie e non è af-
tifica, sembra importante e Sito di Tikal, in cente scoperta della «lavagna» fatto detto che l’arrivo di un’in-
merita l’attenzione di tutti. Guatemala), (in realtà, un muro bianco) dello venzione potenzialmente utile
dedicata scriba di Xultun; (lo zero, la scrittura, ecc.), porti
Le date sul Conto Lungo nel 445 d.C., 2) se si considera che il Conto ad accettarla.
Come è possibile? È possibile che riporta una Lungo, prima di essere adottato Volendo, però, fare l’avvocato
perché lo stesso Aczel da un serie di date dai Maya, era stato inventato dal- del diavolo, si potrebbe ricono-
lato non esita a sparare il «pri- relative le culture epiolmeche negli ultimi scere che rimane aperta una
Nell’antica mato mondiale» di Sambor, a imprese decenni del primo secolo a.C., ap- questione. Visto che lo zero della
lingua dall’altro riconosce lo zero dei del re locale pare evidente di quanto l’Ameri- Mesoamerica è più antico di
dei testi maya, Maya (per lui sminuito dal fat- Sihyaj Chan ca precolombiana abbia antici- quello della Cambogia, è possibi-
il ch’olti, to di non aver mai «lasciato K’awiil. Prima pato il Vecchio Mondo. le che, al contrario di quanto ge-
la parola l’America») e spiega che la sua che dai Maya, neralmente si pensa, abbia attra-
per indicare ricerca si limita allo studio del- lo zero era già Invenzioni indipendenti versato il Pacifico e sia andato
lo zero era mih, lo zero del nostro sistema nu- usato in Centro Limitandosi, infine, alle date me- dall’America all’Asia? Premesso
che nelle merale (quello di numeri co- America dagli soamericane che effettivamente che risposte certe, ovviamente,
iscrizioni siddetti arabi). Cercando di Epiolmechi mostrano lo zero, tra quelle che non ci saranno mai, occorre dire
poteva avere non trasformare la questione nel I secolo a.C. precedono il monumento di con chiarezza che:
le cinque dell’origine dello zero in una Sambor, si può segnalare l’iscri- 1) oggi come oggi non c’è uno
varianti sorta di gara, sembra impor- zione del verso della Stele 31 di straccio di dato a favore di questa
presentate tante chiarire la situazione, za dello zero. Qui, però, basta una di 20 giorni), dei tun (anni di 18 Tikal, che si apre con la data del ipotesi;
qui sopra perché conoscere la matema- data del Conto Lungo [il ciclo ca- uinal, cioè di 360 giorni), dei ka- Conto Lungo 9.0.10.0.0 (10 dicem- 2) lo scenario di un contatto
tica, i numeri e il loro uso nelle lendariale di 5125,3661 anni di cui tun (periodi di 20 tun, cioè di bre 435) e che fu eretta durante il diretto o attraverso intermediari
culture precolombiane è un si è tanto parlato a sproposito nel 7.200 giorni) e dei baktun (periodi regno di Sihyaj Chan K’awiil (411- tra la Cambogia e l’Area Maya è
importante passo in avanti 2012, ndr] per dimostrare l’esi- di 20 katun, cioè di 144.000 gior- 456 d.C.). Pur non volendo tratta- inconsistente.
per capirle dall’interno. stenza dello zero, perché questo ni)] che andavano da zero a 19 e, re la questione dell’origine dello Pertanto, occorre prendere
«Anche in Mesoamerica, co- calendario funziona con lo zero e in un caso, da zero a 17 e poi si az- zero come una gara, pare eviden- atto che, quasi certamente, lo ze-
me a Sambor», ci spiega l’epi- senza lo zero non esiste. Il Conto zeravano facendo aumentare di te che il primato di Epiolmechi e ro è il risultato di due invenzioni
grafista Raphael Tunesi, «le da- Lungo, infatti, era composto da una unità il ciclo superiore». Maya è indiscutibile. indipendenti.
te scritte sui monumenti sono i cinque numeri che rappresenta- A quanto dichiara Tunesi si Tuttavia, dato che la ricerca Professore di Civiltà
documenti fondamentali da cui vano cinque cicli correlati [quello possono aggiungere due os- di Aczel non si limita solo a que- precolombiane
partire per verificare la presen- dei k’in (giorni), degli uinal (mesi servazioni importanti: sta questione, ma prende in esa- all’Università degli Studi di Milano