Sei sulla pagina 1di 15

L’età carolingia e feudale

Strutture pubbliche, regno e Impero


Gli eventi determinanti

 732: Carlo Martello sconfigge gli Arabi a


Poitiers
 751: Pipino il Breve diviene re dei Franchi
 768: Carlo diviene re dei Franchi
 774: Carlo conquista il Regno longobardo
ed estende nel tempo il suo dominio
 800: Carlo Magno è incoronato Imperatore
Strutture pubbliche, regno e
Impero
 400 conti titolari del potere di banno
 Giustizia amministrata da conti e scabini
 missi dominici con poteri di controllo
sull’operato dei conti
 Sudditi prestano giuramento di fedeltà
La legge nell’Impero franco

 Consuetudini
 Capitolari = leggi scritte
 Capitolari generali o rivolti a parte Impero
 Capitolari mundana e ecclesiastica
 Tra personalità e territorialità del diritto
L’età feudale

 Feudo: compenetrazione di due elementi


 Vassallaggio
 Beneficio
 Immunità: terzo elemento ricorrente
 Natura consuetudinaria
La gerarchia feudale
La fedeltà del vassallo - Dhuoda
La fedeltà del vassallo
Vassallaggio

 rapporto tra due soggetti liberi di diversa


posizione
 natura pattizia e fedeltà reciproca: elemento
caratterizzante il rapporto/ fellonia
 Patto stretto con la cerimonia dell’omaggio
 Il giuramento di fedeltà
 Obblighi del vassallo: Auxilium e consilium
 Obblighi del signore: protezione e mantenimento
L’investitura feudale
La commendatio
Beneficio

 Concessione di una terra


 Concessione di una carica pubblica
 Concessione di una somma di denaro
 Feudo oblato
 Feudo ligio
immunità

 Elemento frequente nel rapporto feudale


 Contenuto negativo: divieto di
 Introitus
 Exactio
 Districtio nel beneficio
 Contenuto positivo: Titolarità nel vassallo
dei corrispondenti poteri
Il feudo tra consuetudine e legge

 877: capitolare di Quierzy-sur Oise di


Carlo il Calvo sull’ereditarietà dei feudi
maggiori
 1037: editto di Milano di Corrado il Salico
sull’ereditarietà dei feudi minori
 Libri feudorum
La Chiesa feudale e il suo diritto

 Hispana (sec. VII)


 Dyonisiana (sec. VIII)
 Falsificazioni canonistiche (sec. IX)
 Decretales pseudoisidorianae
 Decretum di Burcardo di Worms (1025)

Potrebbero piacerti anche