Sei sulla pagina 1di 2

Relazione di A.S.L.

Cristian Scaramella V A L.S.


a.s. 2017/2018

L’attività di alternanza svolta presso l’Unical ha


approfondito lo studio delle tecniche di restauro dei beni
culturale in stretto contatto con la fisica e le sue tecniche.
Grazie all’aiuto del professore Peppino Sapia, del
dipartimento di fisica, abbiamo scoperto I vari strumenti
utilizzati in questo ambito, come la riflettografia infrarossa
e i più sofisticati sistemi di restauro. Abbiamo analizzato
attraverso una macchina fotografica appositamente
modificata gli strati inferiori di vari dipinti e abbiamo
illustrato i nostri risultati durante “la notte dei ricercatori”,
grazie a questa tecnica è possibile ricavare i disegni
preparatori alla maggior parte delle opere della tradizione
artistica europea e mondiale.
L’esperienza ha voluto avvicinare gli studenti al mondo dei
beni culturali, spesso sottovalutato dagli alunni italiani. Di
particolare rilievo è stato l’incontro con l’autore del libro
“sul buono e cattivo uso dei bronzi di Riace”, Salvatore
Settis, che ha sottolineato le linee fondamentali a un buon
restauro.
Il principale progetto affidatoci ha insistito sulla
riflettografia infrarossa. Ci siamo cimentati nella creazione
di disegni con matite di diverso tipo, questi sono poi stati
coperti da piccoli dipinti realizzati con tecniche diverse
come l’acquerello e la tempera.
Fatto ciò abbiamo esposto i dipinti ai raggi infrarossi, e
scattato delle foto al buio completo con la macchina
fotografica modificata in modo da assorbire solo la luce
infrarossa grazie a uno speciale filtro, Dopo aver
estrapolato le immagini siamo riusciti a rivedere i disegni a
matita successivamente coperti.

Potrebbero piacerti anche