Sei sulla pagina 1di 31
CONTIENE CASSETTA con gli esercizi, gli studi e i brani originali Franco Morone of e) BERBEN a t JINTRODUZIONE’ Lo sviluppo attuale della chitarra blues si fonda senza dubbio sulle humerose composizioni che ne hanno tracciato la storia. Ma oggi, pur tenendo conto del vastissimo panorama musicale che circonda tale strumento, non si possono sottovalutare le esperienze pitt recenti. Del resto, ogni genere musicale che non si evolve rischia di scomparire 9. di destare un interesse limitato. alle. riproposizioni_nostalziche Inoltre, T'evoluzione della tecnica fingerstyle é in grado di offrire nuovi spunti ¢ nuovi stimoli al compositore di mitisica blues per chitarra. Ma Pinteresse che il blues continua ad ottenere a distanza di tanti anni non risiede solo nella capacita di rinnovarsi e di riproporsi con tecniche sempre pid evolute: molti aliri sono i fattori che contribuiscono a questo costante successo. sono ad esempio rilevanti la sua continua presenza_in_moltissimi_gener ( musicali, ja forma spontanea e intuitiva con la quale viene da sempt proposto, Pestrema liberta di interpretazione ed_esecuzione, il modo } particolare"éeit I qiale ognuno a suo modo sente e fa proprie le composizioni. / Si potrebbe ancora continuare aggiungendo come non meno importanti quegli elementi strettamente musicali che rendono riconoscibile questo genere al primo ascolto. Si tratta di caratteristiche che a volte permettono di schematizzare o definire qualcosa che non ¢ interpretabile con delle semplici formule. Infatti, nella composizione ed_esecuzione di un blues, tutto & spesso affidato alla sensibilita ed_allo. stato d’animo del musicista. E comunque importante aver presenti (se non altro come punto di riferimento) alcuni tra gli “ingredienti” pit usati nelle composizioni tipiche. L’argomento con il quale & opportuno iniziare lo studio di \ questi elementi é Ja struttura del giro armonico. Una delle strutture pit usate e conosciute & quella del giro armonico di 12 battute: po (D0 7) FAT ZELINILLINAGLLINA SELENA SSSA ELE DO SOL7 A) Do GOL 7) re | Questa formula (sviluppata con possibili accordi aggiuntivi tra parentesi), sebbene trovi conferma in numerose composizioni, non & certamente l'unica. Gia entro questa formula armonica circolare possiamo inserire numerosi accordi di passaggio. Possiamo ad esempio apportare delle variazioni alle ultime due battu Vyuen - es DO DOT FA FAm DO FA SOL yof f 4 VL Fe oppure: DO DOT FA FAm DO SOL#SOL } yof ££ VSL LS i ® we TH a ss La_pausa nell’ull quarto cor parte finale del 80 giro armonico pud essere anche eseguito sviluppando la seguente progressione di accordi: Do FAT) DO bo7 FAT FA POLEVELITNSLLINS LEONE LDN LEE DOT IAT RET SOL 7 DOT SOL 7 PULINILIING TE sIr sess egsleeee rc © Ecco altri esempi di variazioni alle ultime due batate: DO FAT DO SOL7 yoo Pb Vee ge DO DOTPA FAm DO SOL7 yoo rp ie bode DOT SOL#7 SOL7 DO#T A [soe / / bo LAT RET SOL7 ra DO7 REH7 RET RED? 44 foe trios / 4 {a struttura in 12 baltute, come abbiamo detto, non ¢ certamente nica usala, anche se in questo modulo, che possiamo definire L “standard”, 'é spazio per una finita di variazic Molti hanno prolungato il numero di battute portandole a 13, 14, 16 oppure le hanno ridotte a 8, 9, 10, Si comprende benissimo che in tal modo la casistica esorbita daf senso comune, dimostrando cosi il limite che possono avere questi esempi nella pratica. Proponiamo ora altri esempi, che sara utile trasportare anche in altre tonalita; non trascurate perd di provare voi stessi a trovare altre strutture che possano fungere da supporto armonico per vostre composizioni: DO7 FAT DOT DOT ) PAT FAS dim, PILINISSINSALIVOOFINIL EONS E DOT LAT REm 7 SOL 7 DOT SOL 7 PITINSTSSNTSEINSS SEN ELL ENS E * Lraccordo di DO 7 pud essere alterato aggiungendo, a scelta:_+#5,'b5, HI, DIL. /cres0 xe wo) Labt DoT FAT FA# = DO SOLm 7 DO7 PEPE VL IESE VALLE VETTE Lab FAT FA DOT+ REm7? = Mim7 MIbm7 PEEL NV SLADE VL SEL EN SETS REm 7 SOL 7 DOT+ LAT REm7 SOL 13 PELE VL EECEL NALS LE ** L’accordo di LAb @ usato con FA + al basso. DOT FAQ DO» DOs FAH 9 Ve ee ee ee ee FA9 FAS DOT DOT Va ee ee ee ee ee SOL 9 FAY DOT SOL 9+ POPE | Sree yest tee Veer’ DOT FAT poT DOT SLEEVES NL OEE LE FAT FA# dim. DOT ‘SIb7 LAT SP er ae | p07 I REm 7 SOL 7 DO FA 7 FA ddim. SOL SOL 7 (5+) | Serer \Vereoere dy 44 44 1 Sf tee DOG FA9 DOs DOT a FAS FA# dim. DOT Mim 7 = MIb 9+ Ve a ae ee ee ee a ee REm 7 REm 7 REb9+ DOG LAI REm 7 RED 9+ PELL N OLED VSO EL EEE Doo FA9 FAS dim. DO9 SOLm 7 DO7 S44EL LeeLee Le Fag DOm7 FAS DOT REm7) Mim7_— Mibm7 Vee ee a REm 1Mim TEA 74 FA# dim, SOL SOL 7 Min 7 MIb 9+) REm 7 REb 9+) yf 4 Pe ee eae 5 Continuando nell’esposizione degli clementi tipici del blues, dobbiamo otare come la melodia sia spesso costruita sulle note di una pafticolare ‘scala 1é cui dissonanze contribuiscono a creare quelle tipiche s erate dalle cosiddette “blue notes”. Esse oscillano spesso all’interno di uno ‘stesso brano, creando tna indeterminatezza tonale tipica di questo_genere musicale. 2} Queste note sono la terza minore (rispetto 2 DO: MI bemolle), la 5S? S quinta diminuita (GOL bemolle) e la settima minore (S! bemolle): 2 » In un tipo di blues dalle caratteristiche pitt jazzistiche si é arrivati a comprendere anche la seconda minore e la settima maggiore. A causa di queste note, che non fanno parte della tonalita, nel pentagramma & possibile incontrare numerose alterazioni che possono a volte rendere la lettura un po’ meno scorrevole. Dobbiamo infine ricordare che, fin dalle origini, i chitarri hanno fatto largo uso di accordature particolari, diverse da quella standard (MI/SI/SOL/RE/LA/MI). In questo volume non le abbiamo piése ii considerazione sia per la difficolté di trascriverle su pentagramma (le “intavolature” in questo caso. si rivelano_ pitt funzionali) sia perché a vastita delle possibilita che esse offrono richigderebbe un volume @ parte. V [AVVERTENZE GENERALI | ‘Riassumiamo brevemente i principi fondamentali del nostro sistema di \ notazione per chi fosse abituato a criteri diversi. iempo che deve trascorrere prima che venga suonata la nota successiva. La linea dei bassi e Ja melodia delle note alte vengono separate 4 ‘nettamente: i bassi (che vanno_suonati col pollice) hanno il gambo 7 rivolto verso il basso; le note alte (che Suonate con indice, 5 7 medio ¢ anulare) hanno il gambo rivolto verso alto. Per cid che riguarda la diteggiatura, si raccomanda di seguire, in mancanza di indicazioni nella musica, le regole generali esposte nella “simbologia” a pagina 18. Quando Ia diteggiatura ¢ irregolare essa viene indicata nella musica; se pero 1a parte viene ripetuta due volte, la seconda volta la diteggiatura non viene riportata. 7 1a legate aE-Valore é un arco che unisce due note uguali; la seconda nota non va risuonata e va invece prolungato i! suono della prima: | temy distingue in: \VHAMMERING che si esegue abbassando con forza sulla tastiera il dito della mano sinistra relativo alla seconda nota: Negli_arpeggi il valore delle note non indica la loro stucata etfetiva “x Gulla chitarra infatti Te corde continuano a vibrare Tiberamente), ma_il u [PULL OFF ‘he si esegue tirando via per traverso il dito della mano ‘Sinistra, avendo gia preparato il dito occorrente per la seconda nota: 2.0. _> | SLIDE! che si esegue facendo scorrere avanti o indietro lo stesso dito che pigia la prima nota e si indica con una linea che unisce le due note. La sola linea senza Varco della legatura indica che 1a seconda nota va regolarmente suonata ma che il dito, nel passare dalla prima alla seconda nota, deve rimanere pigiato sulla tastiera: SS _> (NOTA. TIRATA 2 Bannon (utnan) Nel blues si fa frequente uso di particolari effetti per mettere in risalto determinati momenti dell’esecuzione. Uno di questi é la cosiddetta “nota tirata” (chiamata in inglese wham”). Viene indicata sulla musica con il simbolo U ed é eseguita cosi: il dito della mano sinistra, mentre continua a premere Ia corda sul tasto, spinge quest’ultima in alto (0, pitt raramente, in basso) subito dopo che Ja corda stessa é stata pizzicata dalla mano destra. La crescita di intonazione pué variare da '/ tono,ad un.tono: (eccezionalmente, con corde pit sottili, si pud superare tale misura), ¢ comunque la nota d’arrivo corrisponde alla nota scritta_sul peniagraming. = Pit Il simbolo capovolto (A) indica I’azione del rilasciare o del riaccompagnare la corda al suo punto di partenza: (Baty tsuaye | fu I 1S WF fi Pus infine accadere che la nota venga tirata ancor prima, di essere toccata con la mano destra: in questo caso il simbolo U viene posto prima della nota e comunque senza I’arco della legatura. L’effetio saré quindi prodotto pizzicando subito prima di riaccompagnare la corda. = VIBRATO \werticale Potremmo definire il “vibrato verticale” come una nota tirata e vilasciata piti volte velocemenie. I dito della mano sinistra, infatti, imprime alla corda un movimento oscillatorio verticale, ossia dall’alto in basso ¢ viceversa, prolingando ed evidenziando tale nota nel corso dell’esecuzione. | Al fine di ottenere il miglior risultato sara importante che tutta la mano | | sinistra (polso compreso) accompagni in blocco il dito che dovra ripetutamente oscillare sul tasto indicato. Per distinguere questo importante effetto (molto in uso nel blues) dal normale wa della (Fadizione classica, lo si lenziato con la diciturs \differenziando con Ia dicituréV.O. i? secondo tipo di vibrato (con movimento orizzontale). _>|TRIPLE In numerosi eserciz feel to beat preceduta dall’equazione: 2 EL TO BEAT) é stata posta come premessa la dicitura = Tare Questa avvertenza indica (come ripetuto nelle relative note) che Peserr ‘io o il brano in questione avrebbe dovuto essere scritto in 12/8, mer re é stato scritto in 4/4 per facilitarne Ia lettura. 7 SCRITTURA — ESECUZIONE vd ? i tof 7 ® = B ((qmeosTAZIONB Nella musica blues moiti chiterristi hanno assunto (e hanno ancora oggi) un'impostazione fortemente_personalizzata. Diamo tuttavia alcuni consigli 6 suggerimenti fondamentali che sono frutto dell’esperienza dei migliori chitarristi. _> Mano destra I pollice, tenuto rivolto in avanti (verso la tastiera), si muove all’altezza del polso e le sue articolazioni restano rigide. Articolando il pollice, invece, si ottiene un suono di peggiore qualita ma una maggiore agilita, che risulta utile nell’esecuzione di brani molto veloci. Se avete difficolta a tenere il pollice in avanti, basta che teniate la paletta della chitarra pii in alto, circa all’altezza della spalla sinistra; automaticamente il pollice si disporra nella posizione giust Molti chitarristi tendono a posare il mignolo sulla tavola armonica, dando cosi pi incisivita a tutta l'esecuzione (potendo far leva attraverso il dito ancorato). Fl Un particolare effetto chiamato strappato si ottiene agganciando Ia corda dal di sotto con il dito della mano destra, sollevandola vigorosamente c poi rilasciandola; in tal modo la corda andr a sbattere con forza contro la tastiera producendo un effetto di _pércussione, molto usato nella tecnica blues: * aoe 1D Per dare alle note basse una particolare sonorita, é anche in uso poggiare la mano destra “a taglio” in prossimita del ponte sulle corde ‘basse; Peffetto & chiamato damping o stoppato (da distinguere dallo stoppato prodotto dalle difa della mano sinistré > Mano_sinistea c II pollice della mano sinistra risolve spesso felicemente problemi di ¢ diteggiatura, spuntando dall’altra parte della tastiera. Tuttavia, per coloro che hanno una impostazione classica, é stata aggiunta una ( diteggiatura alternativa di tipo tradizionale. ; ( ¢ re fe ( ¢ cl ¢ ¢ C ( ( € i ¢ re 4 IMPORTANTE: si avverte che, sebbene fin dai primi facili arpeggi sia ( ‘stato adottato un criterio di graduale difficolta, alcuni esercizi e studi (come anche i brani conclusivi) risultano in progressione pitt { impegnativi. E opportuno quindi portare avanti lo studio parallelo di tutte etree. i sezioni; ad esempio: eseguiti i primi dieci esercizi fingerstyle blues si uo passare direttamente ai primi due-tre studi e, di seguito, ai primi ( | due-tre brani complet, = ~~ Buon lavoro! > - ( 7 BO 3/6 BIL 4/6 BL CAPO IE civ T 3t Qt 1) ~ =— = viv. v.0O. oo mn.373 \ SIMBOLOGIA Barré al 2° tasto su tutte le corde. Barré al 2° tasto sulle prime tre corde. Barré al 2° tasto sulle prime quattro corde. Sistemare il “capatasto fisso” sul 2° tasto. Le note sone se il capotast non ci fosse e si suonasse in prima posizione. Diteggiatura della LV posizione ("1 sul 4° tasto, il 2 sul 5°, ecc.). Thumb (pollice): si tiferisce al pollice defla mano sinistra. Tr dito 3 (2, 1) va “tenuto” fermo anche dopo aver suonato la nota a cui si riferisee. ioral 2 corda, 3* corda. Ritomnello: la parte racchiusa tra i due segni va ripetuta. Se una 0 pil battute prima del segno sono sovrastate dal segno IT esse nom ‘anno rpetute € al loro posto vanino eseguite le battute col segno [2 ‘Ad libitum (ripetere a piacere). Indicano le dita della mano destra. Indicano il dito indice (1), medio (2), anulare (3), mignolo (4) della mano sinistra, U numero 0 indica che la corda va suonata a vuoto. Da capo (tipetere il brano dall’inizio). Eseguire la legatura indicata tenendo il dito premuto sullo stesso tasto © tirendo fa corda mediante uno spostamento del dito in basso (verso il taatino) 0, pid frequentemente, in alto (verso le corde basse), fino ad ‘ottenere 1a nota seritta. Al segno capovolto (9) cortisponde un ritorno fila posizione iniziale della nota, che € dunque riaccompagnata. La nota sopra cui & posto questo segno ve suonata pit forte. Nel nostro caso é “strappata”. 7 ‘Acciaceatura: una nota da legarsi molto velocemente alla successiva, 2 cui soltrae il suo breve valore. Le note indicate vanno tutte suonate con un unico movimento della mano estre dalle corde basse a quelle alte (se Ja freccia é rivolta in alto), 0 alle corde alte a quolle basse (se la freesia & rivolta in basso). Suonare tutte le note dell'accordo non contemporaneamente, ma Yelocemente arpessiate dalla pid bassa alla pit alta La nota sopra cui & posta questa dicitura va fatta vibrare in senso verticale dalla mano sinistra. La nota sopra cui é posta questa dicitura va fatta vibrare in senso orizzontale dalla mano sinistra La mano destra batte sulle corde producendo una sitmica percussive. (inte feel to heat) Questa dicitura ¢ stata adottata per indicare che il Evo avrebbe dovuto essere scritio in 12/8, ma & stato invece scritto in 4/4 per facilitarne la lettura. ( t a. T= SID ite tet vo toad) ; [wom] oat Bt im ( | é = aa doa 4 ( [s. o t To wl wl wt a { ¢ Jd = d 73 (triple feel to beat) ( ° 1 4 ( 5 = ai r r { ( { CQvesn dkstura & stata adotata per inca che Weer, che evebg tu estar sat tvace eet tm 474 pe Care Tetum Le ere perl stad 1 ani che seguranno. ( Ses en pgno > indica che tm nots su oi & posto vo “asappata” 2 gsndl ( ta corda dal di sotto € zganeiando (in questo caso con il police brattere sulla tasters. cy { T= 1 PD teint to 6 van NOTAS aon ! ) NOTA 5| 1 seg U indica he Ia cord vie eapovolto (), is ie la corde € Hea tira ‘alto. Ley ‘aceompapists versa ba — a — a ul ~ al wil Ta db OD eeinte tet to bean @=-m 2) J Ke ores (OTAS Ia , & Nora 6] © a4 Bo ¢ b te oF R II.T7F coon tw van eee 4 ar a SEI STUDI BLUES FINGERSTYLE di Franco Morone = velto ( CAPO II 7 t t Bt at i _ I 4 to NOTAI i sane rs mena opt ea i eS yon te acne pee aS Sth Soja Fete sae an nt al Tenlamente, pot aumentate gradualmente ta velocti Teltura In giusta divisione e ditegeintura. slate ane ome) NOTA 1) V (Studio n. 2 Sulle due corde che vibrano a vuoto le dita 2.¢ 3 si abbassano_con Ia dovuta focen sulla tasters © successivamente glssane ai %:tono in avanli. 29 4 (Studio n. 3 dei VARIAZIONE CODA: ( NOTAL | [Nora 4] Per eseguire correttamente questa legatura, tirate via “di_traverso” | Concmportncamente tie he 2-57 = ( 30 ‘ eee CR ioe perc, ARM.XIL eS SWINGING BLUES Franco Morone Td ad 7a) eine ter t0 bean 4 S 4 4 st BL, , 4 0. ako ir id TUT = a4 = wey «ALL THAT BLUES : Franco Morone [ROTA a] ba peessone& predats con slo polices ore bags, mente corde piazieate con le altre dita della mano destra continuano a vibrare. Per est ‘questi armonici, il dite 4 dovri paggiare a mo” di ‘areé allaltezza det ¢ 12" tasto, mentre In mano destra arpeggierd velocemente dalalto in basso, | tocando le corde con Hl dorso dell'unghia. Durante esecuzione le dita 1 € 3 sono | feaute. r lz ma @Ate € . of CTI [NOTAS clr iz Queste due note dai breve valore sono “stoppate” com fe dita delta mano sinistra. Per eseguire questo effetto busterd sollevare Te dita subito dopo aver pizzicato te corde. Ltintero accordo (St 9) viene glissato in avanti di 4 tnsti (fino wl RE 9). Rispettate it yalore delle note durante lo slide © premete con Toren tutte le corde durante i ‘ambi di posizione. Altre pubblicazioni Bérben: Pius Lede Pe TEC Tt) ee ie An we te He Ms Tae Altre pubblicazioni Bérben: co i Stason ae ead Maan zt Pak Esa Altre pubblicazioni Bérben:

Potrebbero piacerti anche