Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gianpaolo Proni
1
analizzato semioticamente a partire da questi fattori, in
ogni particolare occorrenza.
I livelli di articolazione dei testi prodotti possono
essere, dalla scala maggiore e dal modo più astratto alla
scala minore e al modo più concreto:
2
Come esempio pensiamo a una coppia di amiche che, avendo
maturato attraverso una esperienza precedente della brand e
dei prodotti una disposizione verso il marchio X, (questo è
il paratesto antecedente) esce di casa (dallo spazio privato)
e attraversa lo spazio pubblico fino al punto vendita (PDV),
sceglie un capo, lo paga, esce dal PDV (con lo shopper
branded o addirittura con il capo indosso) e intraprende il
consumo del prodotto, con tutti i suoi risvolti sociali
(paratesto susseguente).
Possiamo evidenziare attorno allo spazio-tempo dello
scambio cornici concentriche e simmetriche:
Spazio privato > spazio pubblico > PDV >scambio < PDV <
spazio pubblico < spazio privato.
3
dare forma, nell’ambiente urbano, a un flusso discorsivo
circolare, per il quale Ego vede Alter vestita alla moda,
entra in un negozio, ne esce come immagine di Alter (vestita
come lei), e la propone a Tertius, che a sua volta la
riprende per farla circolare.
Come messo in luce fino da Simmel e più recentemente da
Landowski e Volli, l’aspetto relazionale dell’abbigliamento
ne fa la tipologia merceologica sociale per eccellenza, in
quanto involucro intercambiabile e onnipresente del corpo,
attore sociale di base.
Riferimenti
4
5