Consensus
sulle ceramiche
metal free
— 2013 —
Milano Marittima - 20-21 giugno 2013
Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - CONSENSUS 2013
Milano Marittima 20-2 giugno 2013
CERAMICHE DENTALI
CERAMICA FELDSPATICA
• Considerato il rendimento estetico eccellente, tra i più elevati del suo genere, e la
mordenzabilità della superficie con acidi forti, le ceramiche feldspatiche e quelle pressate
caricate con leucite trovano a tutt’oggi indicazione nella realizzazione di faccette in
ceramica e restauri parziali con preparazioni non ritentive (“additional” e “no-prep”
restorations).
DISILICATO DI LITIO
ZIRCONIA
• Anche la zirconia può essere impiegata sia nella forma monolitica che in quella
stratificata.
• In quanto materiale policristallino, non può essere sottoposta a mordenzatura
acida.
• Il materiale è caratterizzato da eccellente resistenza meccanica e buone proprietà
estetiche, anche se meno soddisfacenti rispetto alle ceramiche vetrose, specialmente
quando è utilizzato in forma monolitica.
• Per quanto riguarda i dati disponibili in letteratura, a tutt’oggi le evidenze sia
cliniche che sperimentali supportano fortemente l’utilizzo di corone singole su elementi
anteriori e posteriori, sia su denti che su impianti, l’utilizzo di abutments nei settori frontali
(fino ai primi premolari) e la realizzazione di ponti di 3-4 elementi.
• Pur mancando, a tutt’oggi, evidenze scientifiche univoche in letteratura, nella
pratica clinica si sta diffondendo sempre più l’impiego della zirconia nella realizzazione di
ponti a lunga travata e full-arch bridges su denti ed impianti (soprattutto nella tipologia
monolitica, per eliminare il problema del chipping della ceramica di rivestimento).
L’evoluzione delle ricerche ed il costante miglioramento delle tecnologie di produzione
potranno permettere in futuro maggiore predicibilità di questi tipi di restauro.
RESTAURI MONOLITICI
• I restauri monolitici permettono di ridurre gli spessori delle preparazioni (0.4-1 mm),
consentendo indiscutibili vantaggi biologici di conservazione della struttura dentaria
residua e di riduzione dei rischi endodontici a carico dell’elemento protesico.
• L’eliminazione delle procedure di stratificazione permette di standardizzare le
tecniche di lavorazione mediante tecnologia CAD-CAM e di ridurre i costi odontotecnici del
manufatto.
• L’assenza di rivestimento ceramico elimina, inoltre, i rischi meccanici di frattura
coesiva della ceramica di rivestimento (chipping).
• Una corretta lucidatura delle superfici monolitiche è indicata sia con restauri in
disilicato che in zirconia.
• Il rendimento estetico dei restauri monolitici è generalmente inferiore rispetto a
quello dei restauri stratificati; le tecniche di stratificazione con ceramica di rivestimento,
pertanto, risultano particolarmente indicate nei settori ad alta valenza estetica.
GEOMETRIE DI PREPARAZIONE
CEMENTAZIONE
TECNOLOGIE DI LABORATORIO
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
1) Abt et al. Cochrane Database Syst Rev, 2012;2:CD003814
2) Beier et al. Int J Prosthodont, 2012;25:79-85
3) Beuer et al. Dent Mater, 2012; 28:449-456
4) Burke. J Esthet Restor Dent, 2012;24:257-265
5) Conrad et al. J Prosthet Dent, 2007;98:389-404
6) Cortellini & Canale. J Adhes Dent, 2012; 14:7-10
7) Della Bona & Kelly. J Am Dent Assoc, 2008;139:8S-13S
8) Ersu et al. Int J Prosthodont, 2012; 25:582-584
9) Fabbri, Dellificorelli, Canistraro, De Lorenzi, Zarone, Sorrentino. Int J Period Rest Dent,
2013; in press
10) Frassetto A, Navarra CO, Marchesi G, Turco G, Di Lenarda R, Breschi L, Ferracane
JL, Cadenaro M. Dent Mater, 2012;28:1032-9
11) Gehrt et al. Clin Oral Investig, 2013; 17:275-284
12) Guess et al. Clin Implant Dent Relat Res, 2012;14:633-645
13) Harder & Kern. Clin Oral Implant Res, 2009; 20:48-54
14) Kern et al. Int J Prosthodont, 2012; 25:622-624
15) Kern et al. J Am Dent Assoc, 2012; 143:234-240
16) Kim et al. Implant Dent, 2013; 22:66-70
17) Larsson & Vult von Steyern. Acta Odontol Scand, 2012; Dec 4 [Epub]
18) Layton et al. Int J Prosthodont, 2012;25:590-603
19) Liu Y, Tjäderhane L, Breschi L, Mazzoni A, Li N, Mao J, Pashley DH, Tay FR. J Dent
Res, 2011;90:953-68
20) Makarouna et al. Int J Prosthodont, 2011; 24:204-206
21) Pashley DH, Tay FR, Breschi L, Tjäderhane L, Carvalho RM, Carrilho M, Tezvergil-
Mutluay A. Dent Mater, 2011;27:1-16
22) Petridis et al. Eur J Esthet Dent, 2012;7:138-152
23) Poggio et al. J Prosthet Dent, 2012;107:316-321
24) Radovic I, Monticelli F, Goracci C, Vulicevic ZR, Ferrari M. J Adhes Dent,
2008;10:251-8
25) Raigrodski et al. J Prosthet Dent, 2012;107:170-177
26) Schmitt et al. Int J Prosthodont, 2012; 25:585-589
27) Schwarz et al. Clin Implant Dent Relat Res, 2012; 14:e119-e125
28) Sorrentino et al., Clin Implant Dent Relat Res, 2012;14:184-197
29) Wang et al. Int J Prosthodont, 2012;25:441-450
30) Watt & Gonway. Evid Based Dent, 2013;14:15-16
31) Zarone, Russo & Sorrentino. Dent Mater, 2011;27:83-96
INDICAZIONI PER LA CEMENTAZIONE RITENTIVA/ADESIVA
Inlay/onlay lega SI SI SI NO NO NO NO
Inlay estetico NO NO NO SI SI SI SI
Onlay estetico NO NO NO SI SI SI SI
Faccetta NO NO NO SI SI NO SI
Corona lega SI SI SI NO NO SI SI
Corona vetrosa NO NO NO NO SI SI SI
Corona SI NO NO NO SI SI SI
policristallina
Perno metallico SI SI NO NO SI SI SI
Perno fibra NO SI NO NO SI SI SI
Maryland NO NO NO SI SI SI SI
TABELLA SULLE POSSIBILITA’ DI IMPIEGO CLINICO DELLE CERAMICHE INTEGRALI
= : Non utilizzabile
NO: Sconsigliato
TIPO DI CERAMICA Feldspatica Leucite Disilicato Disilicato Zirconia Zirconia Zirconia Metallo-
+ monolitico + Monolitica Monolitica ceramica
ceramica ceramica +
stratificata stratificata veneering
/pressata parziale
Inlay
SI SI SI SI = = = =
Onlay
SI SI SI SI = = = =
Veneer
SI SI SI SI = = = =
Corone singole NO SI
anteriori NO SI SI SI SI SI
Corone singole NO SI
anteriori su impianti NO NO SI SI SI SI
Corone singole
NO NO SI SI SI SI SI SI
posteriori
Corone singole
NO NO SI SI SI SI SI SI
posteriori su impianti
Ponti anteriori <4
= = SI SI SI NO SI SI
unità
Ponti anteriori <4 NO SI
unità = = SI SI SI SI
su impianti
Ponti anteriori > 4
= = NO NO SI NO SI SI
unità
Ponti anteriori > 4 NO SI
unità = = NO NO SI SI
su impianti
Ponti posteriori <4
= = NO NO SI SI SI SI
unità
Ponti posteriori <4 SI SI
unità = = NO NO SI SI
su impianti
Ponti posteriori >4
= = NO NO SI SI SI SI
unità
Ponti posteriori >4
= = NO NO SI SI SI SI
unità su impianti
Full-arch su denti
= = NO NO SI SI SI SI
Full-arch su impianti
= = NO NO SI SI SI SI