Locke Berkley
Vita Nasce a Wrington, nel 1632; il Si laureò a Dublino nel 1707 e
padre è avvocato, lui frequenta ben presto formulò il principio
invece il college di Oxford che in fondamentale della sua metafisica:
quel periodo rappresenta il centro l'immaterialismo. Nel 1709
di cultura più moderno pubblicò il Saggio di una nuova
dell'Inghilterra. Dopo la teoria della visione e l'anno dopo
restaurazione della monarchia e il Trattato sui principi della
della Chiesa, Locke abbandona conoscenza umana. Nel 1713
l'idea della carriera ecclesiastica e scrisse anche i Dialoghi tra Hylas
si dedica agli studi. Fondatore e Philonous. Dopo alcuni anni
dell'empirismo inglese e massimo trascorsi in studi e viaggi concepì
teorico del liberalismo, studiò il proposito di evangelizzare e
all'Università di Oxford. Le opere civilizzare i selvaggi d'America.
di Cartesio probabilmente incisero Così nel 1728 partì per fondare un
notevolmente sulla sua collegio nelle isole Bermude. Poi
formazione. Nel 1675 si dedicò si fermò a Rhode Island
alla preparazione del Saggio attendendo inutilmente i sussidi
sull'intelletto umano. promessigli fino al 1731. In
Nel 1682 Locke fu sospettato di seguito ritornò a Londra per
tradimento, e per questo andò in proseguire i suoi studi, prima di
esilio volontario in Olanda, dove essere nominato vescovo di
fu attivo sostenitore di Guglielmo Cloyne in Irlanda, dove si stabilì.
d'Orange. Nel 1689 tornò in Nel 1744, credendo di aver
Inghilterra e la sua fama crebbe trovato un medicamento
notevolmente. Tornato a Londra miracoloso alle epidemie che
pubblicò nel 1690 la sua opera più colpirono l'Irlanda, scrisse la Siris,
importante, il "Saggio in cui giunge ad una dottrina
sull'intelletto umano". metafisica di stampo
Il ritorno in patria al seguito di neoplatonico.
Guglielmo d'Orange fu trionfale:
ricoprì vari incarichi importanti
tra cui anche quello di consigliere
per il commercio nelle colonie.
Morì nel 1704 passando
serenamente gli ultimi anni nel
castello di Oates, in Essex.
Concezione dell’uomo / natura Tutti gli uomini possono essere X
umana uguali e godere di una libertà
senza limiti; con l'introduzione
del denaro e degli scambi
commerciali, tuttavia, l'uomo
tende ad accumulare le sue
proprietà e a difenderle,
escludendone gli altri dal
possesso.
La Creatività È quel potere grazie a cui, con lo Si potrebbe affermare che la
spirito “attivo”, uniamo idee concezione di Creatività secondo
semplici per crearne complesse ed Berkley, coincide in modo quasi
elaborate potremmo definirlo perfetto con quella odierna: che la
intelletto, o anche creatività. creatività non sia solo frutto della
L’inventare nella definizione di ragione ma anche del pensiero, e
creatività secondo Locke non quindi dell’anima.
esiste, perché tutto deriva dal
reale.
Ragione/razionalità La ragione, afferma Locke, è Il miglior modo per preservare la
l'elemento essenziale della ragione e utilizzarla è la religione.
conoscenza; alcune realtà sono Tutta la realtà è costituita da
conoscibili dalla ragione, mentre percezioni non spiegabili con la
altre le sfuggono completamente. razionalità, ma con la religione.
Innato – acquisito Locke rifiuta l’innatismo, X
sostenendo che alla nostra nascita
la mente è come una “tabula
rasa”.
Esperienza Le percezioni e quindi anche tutte Nega l'esistenza di una sostanza
le idee, semplici o complesse, materiale perché non ricavabile
derivano dall’esperienza. dall'esperienza, e recidendo così
ogni possibile legame tra le nostre
idee e una realtà esterna.
Spazio e tempo Locke ammette di non poterne Sia lo spazio sia il tempo sono
definire la natura; lo spazio è fatti soggettivi, percepiti in un
simile all’estensione, che è dei certo modo a causa della nostra
corpi ma è pensabile anche come conformazione psicofisica e non
vuoto, indipendente da ogni perché esistano realmente nel
materia. mondo.
Religione Cristianesimo, anche se deista. Anglicanesimo
Politica È il padre del liberalismo e forte Probabilmente, esseno anche
sostenitore del giusnaturalismo. sacerdote della chiesa Anglicana,
seguiva gli ideali e le posizioni
politiche di questa. Tuttavia non si
può affermare con certezza quale
fosse il suo pensiero politico,
poiché nella sua biografia non c’è
nessuna informazione a riguardo.